13.07.2015 Views

NewsRai nr. 76 - Ufficio Stampa Rai - Rai.it

NewsRai nr. 76 - Ufficio Stampa Rai - Rai.it

NewsRai nr. 76 - Ufficio Stampa Rai - Rai.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PresentazioneFilm in prima tv, classici per tutta la famiglia, grandi concertiper annunciare il Natale e per salutare l’anno che verrà, gamee spettacoli per divertire ma anche approfondimenti per riflettere,una programmazione ampia e attenta ai più piccoli, a casa per levacanze, pensata anche per le mamme e i papà, senza dimenticarele tradizionali celebrazioni l<strong>it</strong>urgiche che accompagnano ilcalendario dall’Avvento alla nasc<strong>it</strong>a di Gesù e fino all’Epifania.Questo e altro ancora nella programmazione per le feste messa apunto da <strong>Rai</strong>1, <strong>Rai</strong>2, <strong>Rai</strong>3 e dalle altre reti specializzate della <strong>Rai</strong>.Perché questo Natale, per il pubblico, non sarà come quelli chel’hanno preceduto, ma molto più vario e ricco con le proposte diben 14 canali dig<strong>it</strong>ali, tutti free, del Servizio Pubblico.Un anticipo del clima festivo si è già avuto domenica 16 dicembresu <strong>Rai</strong>1 con la musica seria del “Concerto di Natale 2012”, indiretta dall’aula del Senato della Repubblica e da una “strenna”rock, nella seconda serata di lunedì 17 su <strong>Rai</strong>2, una puntata specialedella “Musica sul 2” dedicata al gruppo salentino dei Negramaroche celebrano i dieci anni di carriera. Per non parlare del grande“regalo” che Benigni ha voluto fare agli <strong>it</strong>aliani celebrando, lunedì17 su <strong>Rai</strong>1, i dodici principi fondamentali della nostra Cost<strong>it</strong>uzione,“La più bella del mondo”.Il palinsesto natalizio sarà, invece, ufficialmente aperto su <strong>Rai</strong>3,giovedì 20 in prima serata, da un cap<strong>it</strong>olo de “La Grande Storia”di grande interesse teologico, storico e religioso, il film documento“Gesù di Nazaret” che racconterà da un’angolazione diversa lav<strong>it</strong>a dell’uomo chiamato Gesù, Yeshua ben Yosef, ebreo, vissutoe morto nella Palestina del I secolo. Un viaggio all’interno degliarchivi che conservano le più antiche copie al mondo dei Vangeli.Da questo momento tutto la programmazione delle reti <strong>Rai</strong>, nelday time , nell’access, nel prime time o in seconda serata saràpunteggiata da un intrattenimento che richiama le festiv<strong>it</strong>à. Cosìsarà su <strong>Rai</strong>1, dalla “Prova del cuoco” che, per due settimane amezzogiorno, vedrà Antonella Clerici e i suoi chef impegnati neimenu studiati per queste tradizionali ricorrenze, fino alla puntataspeciale serale del 6 gennaio legata alla Lotteria Italia, ad “Affar<strong>it</strong>uoi” condotto da Max Giusti sempre alle 20.40. Nelle puntate finoal 25 dicembre, tra i venti pacchi in gioco sarà introdotto il “Paccodi Natale” (con premi in euro ma anche panettoni, torroni, unprosciutto o un’automobile) mentre dal 26 dicembre al 6 gennaio,ci sarà, tra gli altri, il “Pacco Befana” (con tanti euro ma anchecon tanto carbone, cotechino e lenticchie, buoni carburante, oweekend per due persone). Poi, nelle prime serate del venerdì PieroAngela regalerà ai telespettatori, come ogni Natale da molti anni aquesta parte, tre appuntamenti di Speciale Superquark tutti nuovi.Il 21 dicembre con “Quella notte a Mayerling – La tragedia degliAsburgo” si ricorderà la storia d’amore della principessa Sissi maanche il suo immenso dramma, il suicidio, con due colpi di pistolain un castello a pochi passi da Vienna, a Mayerling, di suo figlioRodolfo II d’Asburgo. Una vicenda che alla fine dell’Ottocento,scosse l’opinione pubblica e susc<strong>it</strong>ò, negli anni successivi, lafantasia di molti romanzieri e registi.Tra favola e storia, il 28 dicembre, con “Rasputin- La trappola” PieroAngela racconterà la storia controversa e ambigua dei Romanov,gli ultimi zar, deboli e preda di un contadino siberiano, Rasputin,venerato come un santone dalla zarina Alessandra, ucciso infinein una congiura di palazzo. Venerdì 4 gennaio, con “Uccidete ilRe!- Cromwell e la nasc<strong>it</strong>a della democrazia” si tornerà alla finedel Settecento per analizzare la figura di un protagonista, amato eodiato, della storia d’Inghilterra.Film per tutte le età, ma soprattutto dedicati ai bambini (<strong>News<strong>Rai</strong></strong>n.75 del 18 dicembre, “Il Natale <strong>Rai</strong> per i più giovani”), comei grandi classici Disney “Il Libro della Giungla” (19 dicembre),“Bambi” (24 dicembre) e “Il Re Leone” (il 2 gennaio) cost<strong>it</strong>uirannol’offerta di prima serata di <strong>Rai</strong>1 per le feste.Sotto l’albero, poi, i grandi concerti: nel giorno della Vigilia, alle11, con l’Orchestra e Coro del Teatro alla Scala di Milano direttidal Maestro Ticciati, con musiche di Berlioz; quello di Natale (il 25dicembre alle 12.30) dalla Basilica Superiore di San Francesco in


Assisi con l’Orchestra sinfonica Nazionale della <strong>Rai</strong> direttadal Maestro Ennio Morricone, con il coro dell’AccademiaNazionale di Santa Cecilia, evento al quale parteciperàanche Massimo Ranieri, e, infine, il tradizionale “Concertodi Capodanno”, alle 12.20 del primo gennaio, in direttadal Teatro La Fenice di Venezia. La notte precedente,quella di San Silvestro, grande festa per l’arrivo dell’annonuovo con il programma “L’anno che verrà”, condotto daCarlo Conti, in diretta dal Palaghiaccio di Courmayeur.Tra gli eventi più tradizionali e sent<strong>it</strong>i, la Santa Messa diNatale celebrata da Sua Sant<strong>it</strong>à Benedetto XVI che saràtrasmessa da <strong>Rai</strong>1, come di consueto, dalle 21.55 indiretta dalla Basilica di San Pietro.Tanti i programmi studiati da <strong>Rai</strong>2 per le feste. Primo fratutti il Concerto di Natale, dall’Aud<strong>it</strong>orium Conciliazionedi Roma, condotto anche quest’anno da Lorena Bianchetti,in prima serata il 24 dicembre (tra gli artisti, gli Stadio,i Nomadi, Al Jarreau, i Modà e molti altri). A dirigerel’Orchestra Sinfonica Universale Italiana sarà il MaestroRenato Serio. Ancora musica protagonista nella primaserata di mercoledì 1 gennaio con lo speciale dedicato adEros Ramazzotti con filmati ined<strong>it</strong>i e un’intervista esclusivaall’artista romano. Musica classica e comic<strong>it</strong>à saranno alcentro dei primi giorni del nuovo anno: martedì 1 gennaiotornerà il “Concerto di Capodanno da Vienna”, mentremercoledì 2, sempre in prima serata, sarà il comicoMaurizio Battista ad intrattenere i telespettatori della Retecon lo spettacolo “Il mio secondo matrimonio”, nuovoappuntamento del ciclo “One Man Show”.Spazi importanti dedicati ai più piccoli con tutta la “saga”di Toy Story , grandi classici e film d’animazione tra ipiù amati dai bambini di tutte le generazioni (<strong>News<strong>Rai</strong></strong>n.75 del 18 dicembre). Da segnalare, il 26 dicembrein prima serata il documentario naturalistico “Earth – Lanostra Terra” con la voce narrante di Paolo Bonolis e,tra gli appuntamenti della domenica mattina, “Ragazzic’è Voyager” condotto da Roberto Giacobbo e “A comeavventura”.Ricca anche l’offerta nel day time. “Sulla via di Damasco”,la rubrica religiosa condotta da Mons. Giovanni D’Ercole,dedicherà al Santo Natale le puntate in onda il 22, il29 dicembre e il 5 gennaio: in particolare, la puntatadi sabato 22 dicembre andrà in onda dalla Comun<strong>it</strong>àVilla San Francesco, nella provincia di Belluno. Martedì25 dicembre puntata speciale di “Protestantesimo”, con ilCulto evangelico in eurovisione e in diretta dal tempio diChampéry (Alpi Valesiane, Svizzera Romanda). Semprenel day time, dal lunedì al venerdì, a partire dalle ore11:00, tanti premi per piccoli e grandi spettatori con“I Fatti Vostri” condotto da Giancarlo Magalli, AdrianaVolpe e Marcello Cirillo. Ai bambini sarà dedicato il giocodella tombola, al quale potranno partecipare in diretta pervincere i giocattoli in premio. Proseguirà anche, il sabatoe la domenica, il gioco dei comuni di “Mezzogiorno inFamiglia” con Amadeus, Laura Barriales e Sergio Friscia,e con l’oroscopo di Paolo Fox.Infotainment musica e cinema si fondono armoniosamentesu <strong>Rai</strong>3 per il periodo natalizio. Dopo la performancedi Lorenzo “Jovanotti” Cherubini del 16 dicembre “Chetempo che fa” osp<strong>it</strong>a il 23 Zucchero Fornaciari. Il 30dicembre da Fabio Fazio sarà il cinema a farla da padronecon i registi Francesco Rosi e Giuseppe Tornatore il cuiprincipale capolavoro “Nuovo Cinema Paradiso” saràtrasmesso in prima serata il 25 dicembre e presentato nellasua versione “lunga” di circa 3 ore. Cinema d’impegnoma anche per tutta la famiglia: due prime visioni Disneymolto attese a partire dal film d’animazione della Disney/Pixar “Up”, (5 nominations all’Oscar nel 2009) che andràin onda il 26 dicembre alle 21.00.A “Geo&geo” il pomeriggio del 25 dicembre andiamoalla scoperta dei dolci di Natale della nostra tradizione:un viaggio dal nord al sud tra le antiche ricette dellegenti povere, prima dell’”omologazione” dei panettonie pandori. Cibo e vino, sotto una diversa angolazionesaranno protagonisti anche della puntata di“Buongiorno Elisir” di venerdì 21 dicembre. Gli stili di v<strong>it</strong>acambiano. Si mangia e si beve di più ma è necessarioev<strong>it</strong>are gli stravizi.Licia Colò accompagnerà gli spettatori di “Alle falde delKilimangiaro” alla scoperta di mete insol<strong>it</strong>e, local<strong>it</strong>à dasogno in giro per il mondo e nella nostra penisola, viaggifantastici da prendere al volo dimostrando, come farànella puntata del 23 dicembre, come sia possibile, speciein tempo di crisi, vivere una giornata vis<strong>it</strong>ando ogni voltauna diversa c<strong>it</strong>tà <strong>it</strong>aliana, avendo a disposizione solo 10Euro.Non può mancare il “Circo di Montecarlo”, presentatoda Andrea Lehotska che accompagnerà gli spettatoricon artisti provenienti da tutto il mondo. Il 24 dicembrevedremo l’addestratore ballerino Vladislav Goncharovguidare dieci leoni nei loro esercizi a tempo di tip tap.Le scoperte e le innovazioni scientifiche destinate amigliorare la società del futuro saranno le protagoniste,a partire dal 5 gennaio, della prima serata del sabatocon la terza edizione di “E se domani” condotta daMassimiliano Ossini.Last but non least domenica 6 gennaio torna in primaserata “Presadiretta”. Riccardo Iacona riprende il suoviaggio in Italia e all’estero con 16 appuntamenti, in cuiverranno approfond<strong>it</strong>i i temi più attuali della pol<strong>it</strong>ica edella società.


I giorni e le oredel Natale su<strong>Rai</strong>1Giovedì 20 dicembre 2012ORE 12.00LA PROVA DEL CUOCO“Il Campanile”: offrirà alle numerose tradizioni culinarie del nostroterr<strong>it</strong>orio, la possibil<strong>it</strong>à di esprimersi, attraverso una gara allegrae compet<strong>it</strong>iva, che mette a confronto due comuni <strong>it</strong>aliani con leloro special<strong>it</strong>à. Protagonisti della sfida odierna saranno i cuochidella Locanda Walser in Val Formazza (Verbania) e i vinc<strong>it</strong>ori dellapuntata precedente.“Ricette per sedurre”: lo chef Domenico Sorrentino mostrerà alcunericette che possono essere di grande aiuto nelle conquiste amorose.“La maestra di cucina”: le ricette di Natalia Cattelani semplici efacilmente replicabili, nate dall’esigenza di chi è alle prese collavoro di tutti i giorni ma non intende rinunciare al gusto dellacreazione culinaria.“La cucina di base”: Anna Moroni introdurrà i telespettatori alletecniche di cucina base, al corretto uso degli utensili e a tutti i segretiche permettono di ottenere ricette perfette e facili da realizzarecome gli spaghetti al tonno al cartoccio.“La Gara”: Maria Grazia Cocurullo e Ennio Grassi con gli chefPaolo Zoppolatti e Fabrizio Rivaroli daranno v<strong>it</strong>a alla penultimasfida per conquistare il montepremi finale. Giudice della garaodierna sarà Anna Moroni che assegnerà 1 punto al concorrenteche avrà saputo dimostrare una maggiore familiar<strong>it</strong>à.Venerdì 21 dicembre 2012ORE 12.00LA PROVA DEL CUOCO“Caccia al cuoco”: inizia il settimo torneo che ha per protagonisti 8chef emergenti. Il vinc<strong>it</strong>ore del torneo potrà entrare a far parte delcast degli chef de “La Prova del Cuoco”. I primi a debuttare sono igiovani cuochi Lucio Mele e Fabio Sgrò. Giudici della gara PaolaRicas, Nicola Santini e un sommelier del programma.“La maestra di cucina”: Alessandra Spisni è legata alla tradizioneenogastronomica emiliana da sempre apprezzata e conosciutain tutto il mondo. Le migliori pietanze raccontate da una grandeMaestra di cucina come i tortellini in brodo.“Il gelato d’inverno”: Guido Martinetti giovane ed affermatogelataio piemontese mostrerà una preparazione da gustare anched’inverno.“La Gara”: ultimo giorno di sfida tra Maria Grazia Cocurullo eEnnio Grassi affiancati dagli chef Cristian Bertol e Renato Salvatori.L’esperta Paola Ricas assegnerà i 5 punti decisivi e il vinc<strong>it</strong>ore potràgiocare con le 9 caselle numerate del Tabellone. Il vinc<strong>it</strong>ore potràvincere fino a 5.000 euro in gettoni d’oro scoprendo tante casellequanti sono i punti conquistati durante la settimana. Le somme nonscoperte formeranno un jackpot che si aggiungerà al montepremidi 20.000 euro del torneo finale di maggio dove si sfideranno i 6migliori concorrenti della stagione.ORE 21.10SPECIALE SUPERQUARK – “QUELLA NOTTE A MAYERLING – LATRAGEDIA DEGLI ASBURGO”Due colpi di pistola, in un castello a pochi passi da Vienna, aMayerling. Per cancellare il ricordo di quella notte il luogo è statotrasformato in convento, ma è diventato luogo di pellegrinaggioper chi ancora oggi ricorda la fine del figlio di Sissi: Rodolfo IId’Asburgo. Piero Angela ricostruirà questa vicenda, raccontandouna storia d’amore, quella fra Rodolfo e la giovanissima MaryVetsera. Ma anche un momento particolare della storia europea,tra intrighi e giochi di potere, sullo sfondo della Corte Imperialedi Vienna. La vicenda, che scosse l’opinione pubblica alla finedell’Ottocento, susc<strong>it</strong>ò negli anni successivi la fantasia di moltiromanzieri e registi. Gli storici si sono interrogati e schierati su frontidiversi, perché Rodolfo sarebbe stato l’erede al trono dell’impero piùimportante d’Europa, quello austro-ungarico. La sua tragica mortesi è intrecciata con gli eventi che hanno portato alla Prima Guerra


Mondiale e ha forse modificato gli equilibri europei. Perla narrazione, ci si avvarrà di un avvincente sceneggiatodi coproduzione RAI (con la partecipazione di KlausMaria Brandauer) e delle spettacolari riprese nei palazziimperiali di Schonbrunn e Hofburg. Numerosi i servizie le interviste: al pronipote di Rodolfo, conte FriederichHardegg; alla storica Brig<strong>it</strong>te Hamann; all’archivista PeterBroucek. Per la prima volta dalla tragedia, sono usc<strong>it</strong>idall’Archivio Segreto Vaticano i documenti che riguardanola morte di Rodolfo.Consulente storico della puntata il prof. Lucio Villari.Sabato 22 dicembre 2012ORE 11.10DREAMS ROAD – SPECIALE NATALELa puntata natalizia oltre ad essere un viaggio “speciale”è anche un progetto di solidarietà. ROADWAY FORTIBET è un viaggio nel Nord dell’India, in Ladakh, masoprattutto un’iniziativa benefica a favore delle personepiù svantaggiate. L’iniziativa è la realizzazione di unpresidio san<strong>it</strong>ario dedicato alla memoria di Fosco Marainia Choglamshar, villaggio di profughi tibetani a 6 km dallac<strong>it</strong>tà di Leh devastato dalla furia del monsone del 2010 eil dono di un’un<strong>it</strong>à di Clinica Mobile, importante strumentodi servizio san<strong>it</strong>ario ai villaggi del Ladakh, ancora oggiprivi di assistenza san<strong>it</strong>aria di base.Emerson Gattafoni e Valeria Cagnoni, in compagnia diamici che hanno condiviso questo progetto, viaggianosulle strade più alte del mondo nel magnifico Ladakh, ilcosiddetto “Piccolo Tibet Indiano”, nel paese dei valichi,tra altipiani assolati, ventosi e polverosi.ORE 12.00LA PROVA DEL CUOCONella puntata del sabato Antonella ha al suo fiancoClaudio Lippi che con la sua garbata ironia segue i varimomenti del programma.“La ricetta della domenica”: il pranzo della domenica è unimportante momento di convivial<strong>it</strong>à ma anche l’occasioneper preparare ricette più complesse e genuine come ilcappone ripieno e marmellata d cipolle a cui Anna Moronidedicherà il suo spazio.“Le merende di Lorenzo Branchetti”: ricette per far giocaremamme e figli con la voglia di divertirsi e sperimentare.Nel suo spazio oggi osp<strong>it</strong>erà l’executive chef MicheleD’Agostino che mostrerà al pubblico sorprendenti lavoriin zucchero filato.“Pazzi per la pizza”: Gabriele Bonci svela i segretidell’arte della panificazione, dalla scelta delle materieprime ai trucchi per ottenere un impasto perfetto.“L’Italia che ci piace”: Carlo Cambi osp<strong>it</strong>a l’imprend<strong>it</strong>oreagricolo Davide Orro che a Tramadza in provincia diOristano ha dato v<strong>it</strong>a ad una azienda multifunzionale ingrado di ottenere dalla terra prodotti edibili di grandequal<strong>it</strong>à riservando grande spazio anche a manufattiartistici creati dalle mani dei suoi conterranei.“La scuola di pasticceria”: il maestro pasticcere SalvatoreDe Riso preparerà un dolce in tema con le festiv<strong>it</strong>ànatalizie.“La Gara in famiglia”: in chiusura di programma lo scontrotra personaggi del mondo dello spettacolo con il giudiziofinale affidato al pubblico in studio che decreterà ilvinc<strong>it</strong>ore. Ad aiutare i concorrenti di oggi gli chef GilbertoRossi e lo chef che vincerà il torneo “Caccia al Cuoco 6”ORE 14.00EASY DRIVEREasy Driver si sposta nel cuore della Bassa Pianura Padanae sabato 22 dicembre arriva a Ferrara. Sofia Bruscoli eVeronica Gatto proveranno le loro auto percorrendo lestrade che attraversano la sconfinata campagna ferrarese,fatta di coltivazioni e risaie, che si sviluppa lungo la rivadestra del grande fiume Pò.Sofia, alla guida della coupé Toyota GT86, varcherà leporte del Castello Estense, per un tuffo nella storia delladinastia d’Este. Mentre Veronica, a bordo della nuovaBmw serie 3 Touring, una familiare sportiva, arriverà alleporte della cinta muraria di Ferrara per scoprire alcune trale più suggestive meraviglie che questa c<strong>it</strong>tà, patrimoniomondiale dell’uman<strong>it</strong>à per l’Unesco, può offrire.ORE 17.45PASSAGGIO A NORD OVESTNella nuova puntata del programma ideato e condottoda Alberto Angela, in onda su <strong>Rai</strong>1 sabato 22 dicembrealle 17.45, si farà il giro del mondo, visto “dal cielo”.Con immagini riprese principalmente da aerei edelicotteri, il fotografo naturalista francese Yann ArthusBertrand documenta i luoghi del pianeta maggiormenteminacciati dall’uomo e dai cambiamenti ambientali; dallago Victoria in Africa, dove l’introduzione di un pescenon autoctono ha innescato un pericoloso fenomeno cherischia di spopolare il lago, alla Groenlandia, dove ilsurriscaldamento globale e l’inquinamento minaccianol’ambiente incontaminato. A seguire, insieme ad AlbertoAngela si andrà a Stabia, vicino Pompei per vis<strong>it</strong>are unadelle splendide ville romane sepolte dall’eruzione delVesuvio: la villa di San Marco. Si raggiungerà poi il Tibet.A 4000 metri di quota, si trova una stamperia unica,considerata sacra dai buddisti e venerata dai fedeli, dovesi stampano ancora, con antichissimi metodi tradizionali,le parole del Buddha e i maggiori trattati delle scienze edelle arti tibetane: la stamperia di Derge’. Ultima tappadel viaggio il Pakistan, dove c’è una strada che arriva finoai confini con l’Afghanistan. E’ la Lowari, una via tra lemontagne in cui il collegamento con il resto del paese èassicurato solo dai camion che si destreggiano tra frane,buche e mille altre insidie.ORE 21.10PER SEMPRE MIACon l’omaggio all’indimenticabile Mia Martini, MassimoGiletti chiude la prima serie di quattro puntate speciali che<strong>Rai</strong>1 ha voluto dedicare ai Grandi della musica.Un’imperdibile serata di festa, in onda sabato 22dicembre alle 21.10, ricca di osp<strong>it</strong>i, amici e compagnidi una v<strong>it</strong>a per ricordare e celebrare la grande Mimì,una donna tormentata, un’artista raffinata ed intensache ha saputo regalare al suo pubblico una delle vocipiù belle e significative della musica leggera <strong>it</strong>aliana.Filmati e testimonianze esclusive, aneddoti e tanti ricordidegli amici più cari racconteranno la v<strong>it</strong>a e il talentointerpretativo di questa straordinaria protagonista, mentrela potenza e l’impatto emotivo delle sue canzoni piùamate torneranno a risuonare sul palco dell’Aud<strong>it</strong>orium diNapoli, accompagnate dalla grande Orchestra diretta dalMaestro Renato Serio.ORE 24.10 CIRCAS’E’ FATTA NOTTENuovo appuntamento con “S’è fatta notte”, il programmadi Maurizio Costanzo ed E<strong>nr</strong>ico Vaime in onda sabato 22dicembre all’1.10 su <strong>Rai</strong>1.E’ Massimo Giletti, uno dei volti più amati della televisione,a sedere questa sera ai tavolini del bar con Costanzo eVaime. Una chiacchierata tra vecchi amici, parlando di


lavoro e v<strong>it</strong>a privata.ORE 02.05FILM - FLAUTO MAGICORiduzione cinematografica dell’opera di Mozart. Il principePamino incontra la Regina della Notte e viene a sapere dalei che sua figlia, la principessa Pamina, è stata rap<strong>it</strong>a dalmalvagio Sarastro. Assieme al suo assistente Papageno,Pamino parte alla ricerca della dama con in tasca unflauto magico che lo aiuterà a superare le peripezie chelo attendono.Domenica 23 dicembre 2012ORE 9.35MIXITALIAIl programma in onda alle 9.35, sale fino a Cervinia, perraccontare le montagne più alte d’Italia e la v<strong>it</strong>a di CesareFiorio, una delle figure storiche dell’automobilismo e nonsolo: pilota e, poi, direttore sportivo Lancia e Fiat, ha vinto10 t<strong>it</strong>oli mondiali rally costruttori, di cui 7 con la Lancia.Come pilota off shore, nel 1992 Fiorio ha conquistato conil Destriero, il prestigioso Nastro Azzurro, premio per lapiù veloce traversata Atlantica. La sua v<strong>it</strong>a era ed è ancorastrettamente legata alla montagna e allo sport e, appunto,a Cervinia, che è una delle stazioni sciistiche più attrezzated’Europa: 360 chilometri di piste.Con gli sci ai piedi, Fabrizio Rocca percorrerà molte diqueste piste e incontrerà gli uomini della montagna, con laloro passione e le loro incredibili storie di v<strong>it</strong>a: come quelledegli alpinisti di fama mondiale Marco e Hervè Barmasse,padre e figlio che, nel 2010, hanno aperto assieme unanuova via sulla parete sud del Cervino, che ora portaproprio il loro nome.In studio Cesare Fiorio racconterà a Chiara Giacomelli diquella volta che aveva portato a sciare i campioni dellaFormula Uno. Suo figlio Alex, maestro di sci e appassionatodi Cervinia, guiderà Fabrizio Rocca nel suo viaggio, allascoperta della straordinaria natura di questi luoghi e dellesue eccellenze come l’artigianato: la Valtournanche è terradi scultori, torn<strong>it</strong>ori e artigiani che lavorano pietra ollare elegno d’acero. Rocca incontrerà uno dei principali artigianidella zona, Giangiuseppe Barmasse, che scolpisce gliuomini della montagna: pastori, guide alpine, ma anche icontrabbandieri conosciuti da bambino.Un’eccellenza, quella di Cervinia, che passa ancheattraverso i sapori, come quello della Fontina. Ma questemontagne “producono” anche molto altro: la fonduta, lapolenta con il capriolo, il lardo di Arnad da gustare con lecastagne e tante prelibatezze ancora.ORE 10.00LINEA VERDE ORIZZONTIPuntata natalizia che per l’occasione vis<strong>it</strong>erà il mercatinodi Bolzano. Luca Sardella si immergerà in una magicaatmosfera e farà scoprire bellissime decorazioni cheè possibile realizzare con le piante. In particolare letradizionali “Corone dell’Avvento”, create con rami di abetee quattro candele che rappresentano le quattro domenichedell’Avvento prima di Natale. Nell’altopiano del Salto, neipressi di San Genesio Atesino, ad accogliere i telespettatorii famosi cavalli Haflinger. Si scopriranno caratteristiche ecurios<strong>it</strong>à di questa splendida razza di cavalli dalla chiomabionda. Ma in questa puntata si parlerà anche della varietàdi cereali coltivata in alto Adige.Questa settimana il “Borgo da Gustare” sarà Greccio inprovincia di Rieti. Questo borgo medioevale è un luogosimbolico che con l’avvicinarsi del Natale aumenta il suovalore perché proprio qui San Francesco d’Assisi composeil primo presepio. Chiara Giallonardo andrà a vis<strong>it</strong>are ilsantuario voluto dal santo e si assisterà ai preparativi delpresepe vivente che verrà rappresentato la vigilia di Natale.Si andrà anche nel museo internazionale dei presepiche è anche un laboratorio dove gli artigiani di Grecciointagliano, scolpiscono e creano i presepi. E, sempre nellagrande tradizione natalizia di questo borgo, si assisteràalla preparazione dei terzetti, dolci preparati dalle famigliegrecciane in occasione della sacra festiv<strong>it</strong>à.ORE 12.20LINEA VERDEPuntata speciale che in occasione del Natale andrà in ondain diretta dal Mercato di Bressanone, simbolo dei tradizionalimercatini natalizi dell’Alto Adige e del Sud Tirolo. EleonoraDaniele e Fabrizio Gatta andranno nella suggestiva “c<strong>it</strong>tàdei presepi” che proprio quest’anno festeggia 800 anni. Cisi sposterà poi nelle immediate vicinanze di Bressanone,nel comune di Varna, in provincia di Bolzano, per vis<strong>it</strong>areuna delle più prestigiose abbazie del nord Italia, quelladi Novacella e, a Croda Rossa, nel Parco Naturale delleDolom<strong>it</strong>i di Sesto, si vedranno le uniche renne presentiin Italia. Si vis<strong>it</strong>erà anche un maso chiuso, un esempiodi azienda agricola tipica dell’Alto Adige e del Tirolo. Inquesta puntata natalizia spazio anche al taglio di un abetenell’amb<strong>it</strong>o dell’iniziativa “Tagliati il tuo albero di Natale”.La Forestale spiegherà come anche questa operazione, sefatta con i giusti cr<strong>it</strong>eri, possa contribuire alla manutenzionedel bosco e all’educazione dell’ambiente.La ricetta realizzata da Eleonora con l’aiuto del famoso chefKarl Baumgartner sarà un piatto apparentemente semplicema certamente molto gustoso: uova strapazzate con speckdell’Alto Adige Igp e mela verde.Lunedì 24 dicembre 2012ORE 11.05CONCERTO DI NATALE DAL TEATRO ALLA SCALA DIMILANOLunedì 24 dicembre alle 11.05, andrà in onda dal Teatroalla Scala di Milano il tradizionale Concerto di Natale.L’Orchestra ed il Coro del Teatro alla Scala sarannodiretti dal giovane direttore londinese di origini <strong>it</strong>aliane,Robin Ticciati. In programma musiche di Hector Berlioz:La Symphonie fantastique (épisode de la vie d’une artiste)op. 14 il cui soggetto, così come racconterà Berlioz nelleMemorie, altro non era se non la storia del suo amoreper l’attrice Harriet Sm<strong>it</strong>hson. Poi L’adieu des bergers à laSainte Famille (da L’Enfance du Christ op.25) brano che,come racconta lo stesso Berlioz, nasce sul canovaccio diun piccolo omaggio musicale per un suo amico arch<strong>it</strong>etto,scr<strong>it</strong>to durante una part<strong>it</strong>a a carte e fatto eseguire a Parigispacciandolo per la composizione di un immaginario PierreDucré “ma<strong>it</strong>re de musique de la Sainte-Chapelle de Paris”.ORE 12.00 CIRCALA PROVA DEL CUOCO“Le Ricette di Natale de La Prova del Cuoco” sono unascelta delle migliori ricette presentate nei primi tre mesi diprogrammazione della trasmissione di <strong>Rai</strong>1 che danno deivalidi suggerimenti sulle pietanze da servire in tavola per ilCenone della Vigilia ed il pranzo di Natale.ORE 14.10BUON NATALE CON FRATE INDOVINOSi rinnova anche quest’anno il tradizionale appuntamentocon “Buon Natale con Frate Indovino”, l’evento dispir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à tra musica e spettacolo presentato da FabrizioFrizzi, in onda alle 14.10. Dal Teatro Lyrick di AssisiFrizzi presenterà le opere realizzate dai Frati MinoriCappuccini dell’Umbria, in Italia e nel resto mondo: dalla


Casa De Apojo a Manaus per i malati di Aids, al CentroCar<strong>it</strong>as polifunzionale per i poveri a Perugia, alle attiv<strong>it</strong>àmissionarie in Amazzonia. Inoltre saranno presentate lepopolari rubriche del calendario di Frate Indovino, conl’ausilio di Frate Antonio Tofanelli. Una grande festa distar con: Flavio Insinna, Orietta Berti, Noemi, Alex Br<strong>it</strong>ti,V<strong>it</strong>torio Grigolo, Rosalia Misseri, Rino Gattuso, i bambinidi “Ti lascio una canzone”, la musica dei Controtempo ela giornalista scientifica Silvia Rosa Brusin. Ad arricchire lospettacolo con momenti di musica, il maestro Leonardo DeAmicis eseguirà alcuni brani al pianoforte.ORE 17.15TV MOVIE - MIRACOLO NEL BOSCOWanda e Sarah, due sorelle, si incontrano dopo alcunianni di separazione in occasione del funerale della loromadre. Durante la lettura del testamento, le due donnescoprono di aver ered<strong>it</strong>ato un terreno boschivo. Vis<strong>it</strong>andoloscoprono che al suo interno c’è un capanno in cui viveCooper, un’anziana donna di colore un po’ svan<strong>it</strong>a che,dopo aver “accolto” a colpi di fucile Wanda, Sarah e suafiglia Gina instaura con le tre un bellissimo rapporto diamicizia. Così Cooper comincia a raccontare alle nuoveamiche l’appassionante storia della sua v<strong>it</strong>a.ORE 21.55SANTA MESSA DI NATALEIn diretta dalla Basilica di San Pietro in Roma, a cura delTg1 e <strong>Rai</strong> Vaticano, verrà trasmessa la Santa Messa diNatale celebrata da Sua Sant<strong>it</strong>à Benedetto XVI.ORE 24.00A SUA IMMAGINESi rinnova il tradizionale appuntamento natalizio con latrasmissione condotta da Rosario Carello. Nella nottedi sabato 24 dicembre Carello intervisterà il CardinaleAngelo Bagnasco, Presidente della Conferenza EpiscopaleItaliana, che porterà un messaggio di speranza per tutti gli<strong>it</strong>aliani.ORE 24.10FILM - UN AMORE TUTTO SUOLucy fa la bigliettaia nella metropol<strong>it</strong>ana di Chicago. Nellasua fantasia, l’uomo per lei è un giovane sconosciuto che tuttii giorni le passa davanti ma non la degna di uno sguardo.Un giorno però l’uomo viene aggred<strong>it</strong>o da alcuni teppisti,cade sui binari privo di conoscenza e viene soccorso daLucy, che in ospedale viene scambiata dai familiari per lasua fidanzata.ORE 10.30A SUA IMMAGINEMartedì 25 dicembre “A Sua Immagine” sarà in ondasu <strong>Rai</strong>1, per la tradizionale puntata natalizia. RosarioCarello, con alcuni osp<strong>it</strong>i in studio, racconterà il Nataledel nostro Paese. Sarà un viaggio attraverso l’Italia perconoscere storie, ascoltare testimonianze e osservare davicino la v<strong>it</strong>a reale degli <strong>it</strong>aliani. Dopo aver incontrato glioperai dell’Ilva, si andrà nelle zone terremotate dell’EmiliaRomagna, per scoprire iniziative di grande solidarietà.Francesca Fialdini, invece, guiderà i telespettatori nellascoperta di uno straordinario presepe vivente, nel cuore diRoma. La puntata sarà animata da Padre Lucio Zappatoree le canzoni natalizie del Coro dei Piccoli Cantori diTorrespaccata.A seguire, la S. Messa dalla Basilica di S. Maria inTrastevere e il messaggio Urbi et Orbi di Papa BenedettoXVI, da Piazza San Pietro.ORE 12.30IN EUROVISIONE CONCERTO DI NATALE DALLA BASILICASUPERIORE DI SAN FRANCESCO IN ASSISIGiunto alla sua ventisettesima edizione, il classico concertodi Natale offre quest’anno un programma ed un cast davveroeccezionali. L’Orchestra Sinfonica Nazionale della <strong>Rai</strong>sarà diretta dal compos<strong>it</strong>ore premio Oscar Maestro EnnioMorricone che dirigerà brani della tradizione natalizia, da“Stille Nacht” a “Wh<strong>it</strong>e Christmas”, da “La peregrinacion”di Ariel Ramirez a “Panis angelicus” di César Franck, finoal tradizionale “Gli angeli delle campagne”. In programmaanche la sua Cantata mistica “Vuoto d’anima piena”, e branida alcune delle sue celebri colonne sonore, come quelle de“I magi randagi”, legata al tema del Natale. Al concertoparteciperanno anche il Coro dell’Accademia Nazionaledi Santa Cecilia e il cantante napoletano Massimo Ranieri,che proporrà “Quanno nascette Ninno”, di Alfonso Mariade’ Liguori.ORE 14.10PIETRELCINA COME BETLEMMEMartedì 25 dicembre <strong>Rai</strong>1 andrà in onda “Pietrelcinacome Betlemme”. Un viaggio allegorico ambientato nelsuggestivo borgo di Pietrelcina, la C<strong>it</strong>tà di Padre Pio, cheper l’occasione sarà la “Novella Betlemme”: un percorsospir<strong>it</strong>uale e storico sulla nasc<strong>it</strong>a di “Gesù”, visto con gliocchi di un Padre Pio “bambino”.La parte narrativa della “Favola della Nativ<strong>it</strong>à”, per la primavolta, è stata girata all’interno della “Casa Famiglia PadrePio di Yaou” a Bonoua, in Costa D’Avorio. La narrazionesi arricchirà di una serie di mini fiction in cui verrannorappresentati i momenti più significativi vissuti da Mariainterpretata dalla neo mamma Maddalena Corvaglia. Iltutto “girato” nei vicoli e negli angoli più caratteristici diPietrelcina.All’evento televisivo sarà abbinata la raccolta fondi a favoredel “Progetto Sorrisi di Natale”: con il numero solidale45505, dal 21 al 27 dicembre, infatti, si potrà donare 1euro con un sms inviato da cellulari TIM, Vodafone, Wind,3, PosteMobile, CoopVoce e Noverca, oppure 2 eurocon una chiamata da rete fissa Telecom Italia, Infostrada,Fastweb, TeleTu, Twt o sul s<strong>it</strong>o www.unavoceperpadrepio.com Gest<strong>it</strong>a dall’ “Associazione Una Voce Per Padre PioONLUS”, la campagna di raccolta fondi nasce dallavolontà dei promotori di dare continu<strong>it</strong>à all’operato di PadrePio, che ha dedicato la sua v<strong>it</strong>a agli altri. Organizzatocon il Patrocinio di Pietrelcina e con la collaborazione delCom<strong>it</strong>ato del Presepe vivente di Pietrelcina. L’idea dellatrasmissione è di Enzo Palumbo, la regia sarà curatada Giovanni Caccamo. Il gruppo autorale è guidato daGianluca Guida e Maria Barbato.ORE 14.40SCUSATE IL DISTURBOBuenos Aires, quartiere <strong>it</strong>aliano. Antonio è un falegnamein pensione che si gode il mer<strong>it</strong>ato riposo. Accanto a luir<strong>it</strong>roviamo Peppino, suo lavorante negli anni passati edamico da una v<strong>it</strong>a. La v<strong>it</strong>a tranquilla di Antonio vienesconquassata da suo figlio Guido che, con la scusa d<strong>it</strong>rascorrere insieme il Natale, si trasferisce a casa sua incompagnia della moglie Cinzia e del figlio Fabio. Antoniodovrà fare i conti con questa convivenza forzata, e verrà aconoscenza dei tanti segreti di suo figlio.ORE 17.15NATALE NELLE STRADE DI NAPOLIAlle 17.15 andrà in onda “Natale per le strade di Napoli”.


Sei grandi set per creare un’atmosfera speciale e unicasono stati allest<strong>it</strong>i in altrettanti luoghi simbolo della c<strong>it</strong>tàpartenopea: San Gregorio Armeno, la strada dei presepi,Palazzo San Giacomo, sede del Municipio, il carcere diPoggioreale, il Museo di Capodimonte, pieno di ambientisfavillanti e incredibili, le Luminarie di Salerno, un trionfodi luci e colori, la storica Galleria Umberto. Manuela Villa,Peppino di Capri, Sal da Vinci, Nino d’Angelo, BrunoVenturini e l’Accademia Mandolinistica Italiana canterannole più belle canzoni napoletane. Il programma saràpresentato da Fabrizio Gatta, accompagnato da un’altravoce di Napoli, Gloriana. Il programma è scr<strong>it</strong>to da PinoMoris e Bruno Longhini, produttore esecutivo MonicaGallella, la regia è affidata a Marisa Vesuviano.Mercoledì 26 dicembre 2012ORE 12.00LA PROVA DEL CUOCO“Anna contro tutte”: Anna Moroni sfida Costanza LaManna, casalinga di Palermo, nella preparazione dellosfincione alla palerm<strong>it</strong>ana. Il giudizio finale sarà datodagli chef Marco Bottega e Gilberto Rossi.“Grandi maestri in cucina”: osp<strong>it</strong>e della rubrica BernardFournier, cuoco francese che da più di vent’anni risiede inItalia, patron di un ristorante a Campione d’Italia. Presenteràin studio una delle sue più raffinate creazioni, le tagliatelledi crepes al salmone affumicato con burro bianco e uovadi salmone.“La ricetta della tradizione natalizia”: in questo spazioAnna Moroni e Carlo Cambi parleranno della frutta dellefeste che, oltre ad arricchire le nostre tavole con i suoi millecolori, aggiunge sapore alle nostre pietanze rendendolepiù inv<strong>it</strong>anti.“Passo a due”: nell’appuntamento di oggi Antonella Clericiavrà come aiutante ai fornelli il maestro di cucina SergioBarzetti con una preparazione realizzata a quattro mani:lasagna di lenticchia e cotechino.“La Gara”: questa settimana la “gara culinaria” avrà unosvolgimento particolare, gli chef del programma, infatti,saranno affiancati da un proprio parente. I primi a scenderein pista sono gli chef Marco Bottega e Gilberto Rossi con leconcorrenti più difficili che potessero cap<strong>it</strong>are, le loro mamme,Santina Prosperi Bottega e Maria Giovanna Pellissier Rossi.ORE 17.15TV MOVIE - UN REGALO SPECIALEUn assistente sociale, Patty Addison, si occupa della ricercadi nuove famiglie per bambini bisognosi. Durante le festenatalizie, Emily, una bambina che ha appena perso lamadre e che non ha altri parenti nelle vicinanze a cui essereaffidata, viene osp<strong>it</strong>ata provvisoriamente da Patty. Per lei èil momento sbagliato per accogliere una bambina in casaperché il suo matrimonio con Mark, un pilota di linea, è incrisi ormai da due anni e cioè dall’improvvisa morte delloro unico figlio, Sean. La nuova dolce osp<strong>it</strong>e riesce pianopiano a conquistare i cuori di Patty e Mark che riprendonoa comunicare e a rinsaldare il loro rapporto. La chiave peril ‘regalo speciale’ di Emily e nascosta dietro uno stranoscherzo del destino, che farà passare un felice Natale atutti quanti.ORE 20.30AFFARI TUOIDopo il “Pacco Natale”, nelle puntate in onda dal 26dicembre al 6 gennaio, tra i venti pacchi in gioco arriveràil “Pacco Befana” (che, anche in questo caso, sost<strong>it</strong>uirànella griglia quello contente i 50.000 euro). Il “PaccoBefana” conterrà uno tra i seguenti dieci premi, del valoretra i 5 e i 12.000 euro: carbone, cotechino e lenticchie,un prosciutto, 10 kg di parmigiano, un cesto natalizio, unosmartphone, un buono carburante, un weekend per duepersone, un televisore HD o un’automobile.Prima dell’inizio della part<strong>it</strong>a, alla presenza del notaio,verranno inser<strong>it</strong>e in un sacco natalizio dieci buste contentii dieci premi. Quando il concorrente chiamerà il paccocontenente il “Pacco Befana” potrà estrarre dal sacco unadelle dieci buste e svelare il premio presente. Il concorrentevincerà il premio e potrà proseguire la part<strong>it</strong>a regolarmente.Il premio resterà del concorrente anche se, successivamente,dovesse trovare nel “Pacco Matto” una delle opzioni “Vai oresti” e “Arrivederci” (e, quindi, decidesse o fosse costrettoad abbandonare la part<strong>it</strong>a). Il concorrente non lo vinceràsolo se, prima della sua apertura, dovesse accettareun’offerta del Dottore.ORE 21.10IL MEGLIO DI TI LASCIO UNA CANZONEAntonella Clerici sarà la padrona di casa de “Il meglio di…Ti lascio una canzone” il varietà musicale che racconteràla grande avventura di questa sesta edizione: le storie,le emozioni, le lacrime e i sorrisi di tanti protagonistiche l’hanno vissuta. La puntata sarà un viaggio ricco disorprese, sospeso tra spettacolo e v<strong>it</strong>a vera, per scopriree per ricordare quello che la diretta non ha mai potutomostrare. Inoltre, una serie di filmati rivelerà la v<strong>it</strong>a deiragazzi, dentro e fuori lo show.Ti lascio una canzone, è una produzione tra DirezioneIntrattenimento <strong>Rai</strong> e Ballandi Entertainment SpA. Scr<strong>it</strong>toda Antonella Clerici, Ivano Balduini, Dario Baudini, MatteoCatalano, Leonardo De Amicis, Simone Di Rosa e FrancescoVal<strong>it</strong>utti. La scenografia è a cura di Chiara e GaetanoCastelli. La direzione artistica e musicale è del MaestroLeonardo De Amicis. Firma la regia Sergio Colabona.Giovedì 27 dicembre 2012ORE 12.00LA PROVA DEL CUOCOPuntata speciale de “Il Campanile” dedicato al Capodanno.I cuochi di un’osteria di Frosinone si misureranno coni cuochi di un ristorante di Trento in una gara doveprotagonisti saranno proprio i piatti tradizionali del cenonedi San Silvestro.“I segreti dello chef”: Andrea Ribaldone svela al pubblicopiccoli segreti per valorizzare i piatti da prepararerendendoli unici nel sapore e nel gusto. Ci racconterà comerealizzare una squis<strong>it</strong>a crema bruciata di zabaione confrutta invernale.“La maestra di cucina”: le ricette di Natalia Cattelanisemplici e facilmente replicabili, nate dall’esigenza dichi è alle prese col lavoro di tutti i giorni ma non intenderinunciare al gusto della creazione culinaria. Oggi è lavolta della torta di patate e lenticchie.“La cucina di base”: Anna Moroni introduce i telespettatorialle tecniche di cucina base, al corretto uso degli utensili ea tutti i segreti che permettono di ottenere ricette perfettee facili da realizzare come gli antipasti in crosta perCapodanno.“La Gara”: protagonisti nelle cucine della Dear, CristianBertol affiancato dal suo gemello Renzo e Gian Piero Favaassist<strong>it</strong>o da sua moglie Irene Bravi.ORE 14.10DA DA DA PER LE FESTIVITA’ NATALIZIETorna DaDaDa con 5 puntate dedicate al Natale, allaneve, agli animali, all’anno che se ne va e a quello chearriva. Oltre cinquant’anni di gag e canzoni, tratte dalrepertorio delle Teche <strong>Rai</strong>, che ruotano attorno ad un tema,un filo conduttore che espone sempre una chiave di lettura


filologica, sociale e sociologica. Il programma è firmato daElisabetta Barduagni.ORE 14.45FICTION - SISSISissi, la figlia più piccola dell’arciduca di Baviera, crescefelice lontana dalla v<strong>it</strong>a di corte fino al giorno in cui suamadre la obbliga ad accompagnare a Bad-Ischl la sorellaNenè, che deve fidanzarsi con suo cugino Franz Joseph,l’imperatore d’Austria. Quando Franz incontra Sissi,però, è di lei che si innamora e la chiede in sposa. Lagiovane principessa è travolta dall’amore, ma anche dauna sfida per cui nessuno l’aveva mai preparata, diventareun’imperatrice.ORE 17.15TV MOVIE (1° VISIONE) - UNA SORPRESA DI TROPPOGottfried Hi<strong>nr</strong>ichs, comandante di battelli fluviali, vaa malincuore in pensione e si r<strong>it</strong>ira nella sua bella casadove vive con la moglie Lisbeth. Il suo unico obiettivo div<strong>it</strong>a rimane la felic<strong>it</strong>à della figlia Barbara, recentementepromossa pilota di aerei di linea. Grande è il suo sconforto,quando Barbara gli confessa di aver trovato finalmente uncompagno, per altro un semplice steward di terra. Quandopoi la coppia si presenta a cena per la vigilia di Natale,Gottfried e Lisbeth hanno un vero proprio shock: il principeazzurro della figlia, oltre ad avere perso il lavoro, sichiama Kamal Abu Khalil, è palestinese e musulmano. I duegen<strong>it</strong>ori, professatisi sempre “liberali”, sono sconcertati e leincompatibil<strong>it</strong>à culturali e religiose sembrano far precip<strong>it</strong>arela s<strong>it</strong>uazione. Andrà ancora peggio quando i gen<strong>it</strong>ori diKamal, originariamente all’oscuro di tutto, scoprono larelazione del figlio e “piombano” in Germania.Venerdì 28 dicembre 2012ORE 12.00LA PROVA DEL CUOCO“Caccia al cuoco”: seconda sfida del torneo tra i gemelliMarco e Alessandro Marino. Il torneo ha per protagonisti8 chef emergenti e il vinc<strong>it</strong>ore potrà entrare a far partedel cast degli chef fissi del programma. Giudici della garaPaola Ricas, Nicola Santini e un sommelier.“La maestra di cucina”: Alessandra Spisni è legataalla tradizione enogastronomica emiliana da sempreapprezzata e riconosciuta in tutto il mondo. La “lezione”verterà sulla preparazione dello zampone con purè elenticchie.“La cucina di mare”: come da tradizione il venerdì pesce intavola. Una fortunata rubrica dello chef romano GianfrancoPascucci, specialista del mare e dei suoi gustosi profumi.“La Gara”: la sfida culinaria che si consumerà nelle cucinedel Peperone Verde e del Pomodoro Rosso sarà animatadagli chef Michele Potenza con sua madre V<strong>it</strong>toria e daRiccardo Facchini assist<strong>it</strong>o dalla sorella Veronica.ORE 14.45FILM - STELLE SULLA TERRAIshaan Awasthi è un ragazzo di otto anni il cui mondoè pieno di cose meravigliose che nessun altro sembraapprezzare. Colori, pesci, cani ed aquiloni non sonoimportanti nel mondo degli adulti. Quando Ishaan iniziaad avere dei problemi a scuola, i suoi gen<strong>it</strong>ori decidonodi mandarlo in una nuova scuola sperando che le cosevadano meglio. Il dispiacere per la separazione dallafamiglia si aggiunge al suo già evidente disagio ma l’arrivodi un nuovo insegnante di arte aiuterà il bambino a capireil perché di talune cose ed anche a risolvere i problemi chesembravano essere insormontabili.ORE 17.15TV MOVIE - UN FIDANZATO PER NATALEHolly desidera un fidanzato. Lo ha sempre desiderato. Anniprima lo aveva chiesto anche a Babbo Natale, il qualele aveva promesso che presto il suo desiderio si sarebbeavverato.Un giorno Holly incontra un ragazzo,Ryan, che però sipresenta con un altro nome, Doug. I gen<strong>it</strong>ori di Holly sonomolto preoccupati che la figlia ancora non si sia sposata. Alpranzo di Natale, Holly, decide di portare Doug fingendoche sia il suo fidanzato...ORE 21.10SPECIALE SUPERQUARK - RASPUTIN LA TRAPPOLADicembre 1916: quattro congiurati preparano una trappolain un palazzo principesco di San Pietroburgo. Pasticcinial cianuro per un santone che è riusc<strong>it</strong>o a conquistare lafiducia della zarina e cerca di influenzare il corso dellaguerra. Venerato e odiato, Rasputin è stato protagonistadi una delle più incredibili ascese nelle stanze del potere.Una storia anche questa controversa e ambigua, ai primidel Novecento, sub<strong>it</strong>o prima della Rivoluzione Russa e dellaPrima Guerra Mondiale. I Romanov, gli ultimi zar, debolie preda di un contadino siberiano, amato non solo dallazarina Alessandra, ma anche dal popolo russo. Tutti uccisi: iRomanov dai bolscevichi che prendono il potere e Rasputinda un complotto di nobili che si sentono in pericolo. Anchequesta storia ha ispirato innumerevoli libri e film. Per lanarrazione Piero Angela si è avvalso di un film con GerardDepardieu e Fanny Ardant, delle spettacolari riprese neimagnifici palazzi imperiali di Caterina e Alessandro, vicinoSan Pietroburgo e nel principesco palazzo Yusupov, doveRasputin venne ucciso. Numerosi i servizi e le interviste, siain Russia che in Italia. Consulente storico della puntata ilprof. Alessandro Barbero.ORE 23.25TI PIACE ‘O PRESEPIO?Venerdì 28 dicembre <strong>Rai</strong>1 proporrà in seconda serata‘Ti piace ‘o presepio?’, il programma che ripete lafamosa domanda di Eduardo De Filippo in “Natale incasa Cupiello”, <strong>Rai</strong> Vaticano e alcune sedi regionali <strong>Rai</strong>(Calabria, Campania, Veneto, Puglia, Umbria e Lombardia)hanno raccolto altrettante risposte pos<strong>it</strong>ive, traendoletutte da storie che, proprio grazie al presepe, trovanouna risposta esistenziale (e non solo simbolica) a diverseavventure umane. Dalla Cooperativa di disabili mentali che,dopo aver costru<strong>it</strong>o e venduto presepi, vanno in vis<strong>it</strong>a nellecase dei compratori, agli ab<strong>it</strong>anti di Lorenzago di Cadoreche hanno trasformato in un lungo presepe (e non in un“calvario”…) il sentiero dove passeggiava il Beato Paolo IIquando andava in vacanza sulle Dolom<strong>it</strong>i, ai bambini dellevalli occ<strong>it</strong>ane che, rivis<strong>it</strong>ando le scene natalizie dipinte nelleantiche chiese, e cantando le nenie natalizie, apprendonocosì la lingua e la cultura dei loro avi. Un viaggio dentrol’Italia reale, che a Natale usa ancora il presepe perimparare la lingua degli uomini di oggi.Sabato 29 dicembre 2012ORE 11.10DREAMS ROADSarà un particolare “on the road” quello che sarà propostodai due conduttori di “Dreams Road”, Emerson Gattafoni eValeria Cagnoni, sabato 29 dicembre alle 11.10 su <strong>Rai</strong>1.I due “centauri” sol<strong>it</strong>amente in sella alle loro motociclette,in questa occasione, viaggeranno con motosl<strong>it</strong>te, con canida sl<strong>it</strong>ta e renne in un percorso dal Circolo Polare Articoalla c<strong>it</strong>tà di Rovaniemi, cap<strong>it</strong>ale della Lapponia e cap<strong>it</strong>ale


mondiale del Natale. Un viaggio in una natura spettacolareed incontaminata, ma anche un viaggio fatto di piacevoliincontri ed un caloroso augurio di Buon Natale del BabboNatale più famoso del mondo.ORE 14.00FICTION – ATELIER FONTANA LE SORELLE DELLA MODAZoe, Micol e Giovanna Fontana lavorano con la mammaAmabile nella piccola sartoria di Traversetolo, ma sognanola grande moda e appena l’occasione si presenta partonoinsieme per Roma. Per Micol quello è anche il modoper dimenticare l’amore per E<strong>nr</strong>ico, che l’ha illusa e poiabbandonata. La v<strong>it</strong>a nella cap<strong>it</strong>ale è difficile, i soldi pochie la fatica tanta, ma le tre sorelle non si perdono d’animo.E mentre le porte del successo sembrano finalmente aprirsianche l’amore torna a bussare alla porta di Micol.ORE 17.45PASSAGGIO A NORD OVESTNella puntata verrà raccontata la storia, l’arch<strong>it</strong>ettura,il restauro, l’arte e le decorazioni del Teatro Bolshoi, aMosca. Si conoscerà poi la singolare vicenda dell’austriacoJoseph Kyselak, vissuto tra 1799 e il 1831, che passò allastoria per la bizzarra ab<strong>it</strong>udine di scrivere il suo nome, conpennello e vernice, in tutti i luoghi vis<strong>it</strong>ati: su torri, chiesee castelli, ma anche su pareti rocciose e in cima ad altipicchi. A seguire, si andrà a Cuba nella c<strong>it</strong>tà di Santiago,per conoscere una danza che ha più di due secoli di storiaed è stata dichiarata patrimonio dell’UNESCO: la TumbaFrancesa, una commistione tra musica e danza come i balliche i coloni francesi facevano a corte a Versailles.Per la serie “Animali che hanno fatto la Storia”, si parleràinfine del baco da seta, un animale che è legato allamateria per la quale viene allevato da millenni. Si trattadella larva di una falena, la Bombyx Mori. Originariodella Cina, la patria ancestrale della seta, questo animaleha indirettamente legato il suo nome a eventi epocali,determinando le relazioni tra Oriente e Occidente già inepoche lontanissime.ORE 21.10SUPERBRAIN – LE SUPERMENTIAndrà in onda il 29 dicembre e il 5 gennaio il programmache segna il r<strong>it</strong>orno in prima serata di Paola Perego. Trattodal format The Brain, avrà per protagoniste dodici personecon capac<strong>it</strong>à mentali straordinarie, in grado di memorizzareun’enorme quant<strong>it</strong>à di dati, fare calcoli complessi eoperazioni di logica in tempi rapidissimi. Si tratterà di unvero e proprio torneo nazionale, suddiviso in due puntate.In ciascuna si sfideranno sei concorrenti. All’inizio diogni sfida Paola Perego spiegherà le caratteristiche delleprove da svolgere e il margine di errore consent<strong>it</strong>o: c’èchi dovrà memorizzare in pochi secondi la posizione, insequenza, di decine e decine di persone e poi ripeterla ochi attraverso una nota o un movimento dovrà riconoscereun brano musicale o un ballo. Passerà alla fase successivachi riuscirà a completare l’esibizione nei termini prestabil<strong>it</strong>i.Al termine della seconda puntata i due vinc<strong>it</strong>ori dovrannosottoporsi a una nuova sfida che porterà all’elezione delSupercampione, che si aggiudicherà il premio di 50.000euro in gettoni d’oro.Non mancheranno elementi di varietà: interverranno variosp<strong>it</strong>i vip che si metteranno in gioco e commenteranno, conPaola Perego, le esibizioni. In studio, inoltre, sarà presenteun neurologo che spiegherà, da un punto di vista scientifico,quali capac<strong>it</strong>à mentali e aree del cervello sono impiegatedurante le esibizioni. La regia del programma è affidata aStefano Mignucci.ORE 24.00S’E’ FATTA NOTTENuovo appuntamento con il programma di MaurizioCostanzo ed E<strong>nr</strong>ico Vaime. l’osp<strong>it</strong>e della puntata è unamico di vecchia data, oltre che uno dei più grandi attoridel teatro <strong>it</strong>aliano: Giorgio Albertazzi, che si racconterà eripercorrerà una v<strong>it</strong>a vissuta intensamente.ORE 02.00FILM - LA TRAVIATAAlfredo Germont, giovane di ottima famiglia si innamora diuna cortigiana alla moda: Violetta Valéry. Questa scoprel’amore profondo, lascia il suo mondo equivoco e si r<strong>it</strong>iracon Alfredo in una casetta di campagna. Sono momentidi felic<strong>it</strong>à effimera. Interviene il padre di Alfredo, GiorgioGermont. Egli ammette il profondo amore che lega Alfredoe Violetta, ma fa comprendere a quest’ultima che l’avveniredel figlio, per la relazione con una donna della sua classe,è compromesso e, inoltre, la giovane sorella di Alfredo nonpotrà sposarsi, per la disonorante relazione del fratello.Violetta si sacrifica e fugge. Alfredo non sa nulla. Pensa cheVioletta si sia stancata di lui e abbia cercato una relazionepiù remunerativa. La incontra a Parigi durante una festa e legetta in faccia una forte somma di denaro appena vinta algioco, dichiarando di essersi così sdeb<strong>it</strong>ato con lei. Violettanon regge a tanto dolore. Di salute già cagionevole, colp<strong>it</strong>ada una tisi fulminante, si consuma senza alcuna speranza.La governante di Violetta, all’insaputa della padrona,scrive una lettera ad Alfredo, rivelandogli la ver<strong>it</strong>à. Ilgiovane giunge al letto della morente, appena in tempoper raccoglierne l’ultimo respiro.Domenica 30 dicembre 2012ORE 23.20FILM - NATI STANCHISalvo e Valentino sono due giovani siciliani che tentanoin tutti i modi di r<strong>it</strong>ardare l’ingresso nel mondo del lavoro.Il loro mondo è circoscr<strong>it</strong>to fra la piazza del paese incui vivono, le loro fidanzate ed i concorsi che vanno asostenere in giro per l’Italia, nel peggior modo possibileper poter giustificare il loro status di disoccupati e r<strong>it</strong>ardareil più a lungo il matrimonio. Il loro perfetto meccanismosi inceppa, però, quando entrambi ricevono una forteraccomandazione per un concorso a Milano. Dopo l’arrivodelle lettere di assunzione, l’unico modo per r<strong>it</strong>ardarel’inev<strong>it</strong>abile è quello di bruciare, nottetempo, gli archivianagrafici del comune.Lunedì 31 dicembre 2012ORE 15.15FILM - DIARIO DI UNA TATAAnnie Braddock, neo laureata in economia e antropologia,deve scegliere quale direzione prendere per il suo futuro:intraprendere una carriera nel mondo degli affari comevorrebbe sua madre o seguire il suo sogno di studiosadelle varie culture ed etnie. A risolvere il ques<strong>it</strong>o, conuna terza scelta, interviene l’incontro fortu<strong>it</strong>o con unamamma dell’Upper East Side di New York che la scambiaerroneamente per una tata e che le propone un impiegoa tempo pieno come baby-s<strong>it</strong>ter di suo figlio Grayer.Nonostante la totale ignoranza in fatto di bambini, Anniedecide di accettare, ma l’impresa si rivela piuttosto arduasia per il difficile rapporto con il monello viziato che le èstato affidato, che per le inflessibili regole della capricciosaSignora, tra cui il divieto assoluto di frequentare i ragazzi.Tutto questo proprio quando incontra il ragazzo dei suoisogni.


ORE 17.15TV MOVIE (1° VISIONE) - UNA TATA E TRE NIPOTIStacey, insieme all’amica Sarah, con cui lavora inuna caffetteria, organizza il catering per la festa diinaugurazione della casa di Ryan, arch<strong>it</strong>etto di fama notoper le sue numerose avventure sentimentali. Lì Staceyconosce anche Tom, Alice e Louisa, nipoti di Ryan, chevivono con lui dopo aver perso i gen<strong>it</strong>ori in un incidente.Ryan nota sub<strong>it</strong>o l’atteggiamento materno di Stacey neiconfronti dei bambini, e le chiede di lavorare per lui comebabys<strong>it</strong>ter. Dopo le iniziali resistenze la donna accetta.ORE 21.00L’ANNO CHE VERRA’Giunto ormai alla 11° edizione è la tradizionale festadedicata al Capodanno, realizzata anche quest’anno incollaborazione con la Regione Valle d’Aosta e la ChambreValdôtaine des Entreprises et des Activ<strong>it</strong>és Libérales. Dallacornice del paradiso naturale della Valle d’Aosta, tra lemontagne più alte d’Italia, il pubblico televisivo sarà inv<strong>it</strong>atoa trascorrere il 31 dicembre all’insegna della musica, dellacomic<strong>it</strong>à e dello spettacolo. In diretta dal Palaghiacciodi Courmayeur presentata da Carlo Conti, con la regiadi Maurizio Pagnussat, sarà come sempre una grandeserata fatta di musica, grandi osp<strong>it</strong>i, emozioni e sorpreseper festeggiare la fine del 2012 e salutare l’arrivo delnuovo anno. Musica e divertimento saranno gli ingredientiprincipali dello show che, per più di quattro ore, dalle21.00 sub<strong>it</strong>o dopo il messaggio di fine anno del Presidentedella Repubblica, e fino all’una di notte inoltrata scalderàe accompagnerà il pubblico verso l’arrivo del nuovo anno.Fil Rouge della serata sarà naturalmente la musica, che vivràattraverso la presenza sul palco di famosi artisti <strong>it</strong>aliani einternazionali con l’eccezionale partecipazione di Zuccheroe de la Sesion Cubana e di tanti altri straordinari osp<strong>it</strong>i, tuttiaccompagnati da un orchestra di 30 elementi, diretta dalMaestro Pinuccio Pirazzoli, che suonerà dal vivo i più grandisuccessi del presente e del passato. In questo ideale temposenza tempo che è il Capodanno, il programma vuole esseresoprattutto una festa capace di unire generazioni diverseattraverso l’emozione della musica e dei ricordi.Martedì 1 gennaio 2013ORE 12.20CONCERTO DI CAPODANNOSarà interamente composto da musiche di Giuseppe Verdiil programma del Concerto di Capodanno 2013 dal TeatroLa Fenice di Venezia, trasmesso in diretta a partire dalle12.20. Giunto alla decima edizione, il Concerto venezianointende così celebrare l’anniversario del bicentenario dallanasc<strong>it</strong>a del nostro più grande compos<strong>it</strong>ore d’opera: GiuseppeVerdi. Alla ricorrenza celebrativa va aggiunta anche unaimportante circostanza storica: nel Teatro veneziano feceroil loro debutto alcune delle opere più importanti ed osannatedi Verdi, come ‘Rigoletto’ e ‘La Traviata’, delle quali siascolteranno molti brani in programma. A conclusione, <strong>it</strong>radizionali pezzi: Va pensiero dal ‘Nabucco’ e il Brindisidalla ‘Traviata’.Solisti di canto il soprano Desirée Rancatore ed il tenoreSaimir Pirgu. Orchestra e Coro del teatro La Fenice.Direttore John Eliot Gardiner.Nel corso del programma televisivo si potranno vederealcune coreografie, affidate a Roberto Bolle e al Corpodi ballo del teatro alla Scala (Preludio e al Brindisidella Traviata); mentre i ballerini del Balletto NazionaleUngherese, danzeranno sul Preludio di ‘Attila’, per salutareil 2013, proclamato ’Anno della cultura <strong>it</strong>alo-ungherese’.ORE 14.35FILM - SEABISCUIT – UN MITO SENZA TEMPONell’America della grande depressione, il giovane RedPollard viene lasciato dai gen<strong>it</strong>ori ad un tutore che puòcurarsi di lui, dato che la famiglia non ha più i mezzi permantenere tutti i figli. Il magnate dell’automobile Charles S.Howard scala le vette del successo con la sua attiv<strong>it</strong>à masubisce una tremenda tragedia, il figlio Frank, muore. Nellostesso tempo, Tom Sm<strong>it</strong>h, un allenatore di cavalli, incontraHoward che gli offre di lavorare con i suoi cavalli. Durantequesta collaborazione, ad una corsa ippica, Howard, cheintanto si è risposato con una ragazza messicana, decidedi acquistare un cavallo con qualche difetto: Seabiscu<strong>it</strong>.Il film è tratto dal libro del 2001 Seabiscu<strong>it</strong>: una leggendaamericana di Laura Hillenbrand. Negli anni 30’ il m<strong>it</strong>odi Seabiscu<strong>it</strong> diede coraggio e speranza agli americani,provati dalla povertà. Il cavallo che nessuno voleva, diventòil campione più pagato, amato ed onorato di tutti i tempi.ORE 17.15TV MOVIE - FOSTERZoey e Alec Morrison sono una coppia sposata in crisi. Nelchiedere in adozione un bambino, un giorno misteriosamenteappare alla loro porta Eli, ha 7 anni e dice di essere statomandato dall’orfanatrofio. Il ragazzo mostra una matur<strong>it</strong>àinaspettata ed offre alla coppia sostegno morale e saggiconsigli per recuperare la loro unione. Adorato dallamadre adottiva e ammirato dal padre, il bambino ricreanella coppia quell’affiatamento perduto ma…Mercoledì 2 gennaio 2013ORE 15.15TV MOVIE - RENDEZVOUS D’AMOREWill e Jane, separati dai rispettivi coniugi, a scadenze fissesi incontrano all’aeroporto di Denver dove uno “preleva”un figlio, e l’altra “depos<strong>it</strong>a” una figlia. È inev<strong>it</strong>abile che traun incontro e l’altro i due giovani gen<strong>it</strong>ori approfondiscanola propria conoscenza e si capiscano attraverso le loroesperienze comuni. Ma l’incontro tra Will e Jane vieneostacolato da una serie continua di contrattempi, legati allerispettive storie familiari.In particolare Richard, l’ex mar<strong>it</strong>o di Jane tenta diriconquistare l’ex moglie…ORE 17.15TV MOVIE - PAPA’ PER DUEBen, un pubblic<strong>it</strong>ario da poco rimasto vedovo con due figlia carico, perde il lavoro e deve imparare a gestire la casa,i problemi adolescenziali della figlia dodicenne e le crisi diasma del figlio più piccolo, mentre cerca un altro lavoro.Ovviamente ne combinerà di tutti i colori, ma grazie al cielogli viene in aiuto Hope, la giovane e graziosa maestra delfiglio. Quando gli viene offerto un lavoro in un’altra c<strong>it</strong>tàsi troverà a dover decidere tra ciò che è meglio per la suafamiglia e l’amore.ORE 22.55CENERENTOLA UNA FAVOLA IN DIRETTA“Cenerentola una favola in diretta” cambia veste e s<strong>it</strong>rasforma in una nuova appassionante versione. Dopoil successo della diretta, per la regia di Carlo Verdone,trasmessa sulla Rete ammiraglia e in mondovisione, nelgiugno scorso, il quarto appuntamento del progetto “La Viadella Musica”, ideato e prodotto da Andrea Andermann, sirinnova per proporsi al pubblico, in un nuovo e affascinantespettacolo in prima visione in seconda serata. Dopo 5mesi di postproduzione, con un rimontaggio e rimixaggio,a partire da 124 piste separate, diventa un film che siarricchisce di tante sonorizzazioni ed effetti. Per la partevideo, si è ricorso alle immagini delle tante telecamereche a Torino hanno ripreso in diretta l’evento. Per poter


meglio raccontare la “commedia” si è proceduto, inoltre,all’aggiunta di una consistente parte di animazione cheè stata sempre realizzata dagli artisti Annalisa Corsi eMaurizio Forestieri. Sarà proprio l’ampio spazio riservatoalle fiabesche atmosfere create dall’animazione e daidisegni a caratterizzare la “Nuova Versione” della favola.“Tutte le principali televisioni del mondo la trasmetterannodurante le festiv<strong>it</strong>à natalizie. Due ore di puro spettacolo,costru<strong>it</strong>o - racconta Andrea Andermann -, tra fiction emusical, che rappresenta, ancora una volta, una produzionerealizzata nell’intento di “scrivere” in un nuovo linguaggiotelevisivo in grado di coniugare cultura, bel canto espettacolo. Resta sempre predominante la musica dellaCenerentola di Rossini, esegu<strong>it</strong>a dell’Orchestra SinfonicaNazionale della <strong>Rai</strong> diretta da Gianluigi Gelmetti, maarricch<strong>it</strong>a da altre musiche rossiniane, rispettando lo stiletipico del compos<strong>it</strong>ore, allo scopo di fare spettacolo con eper la televisione”.Giovedì 3 gennaio 2013ORE 15.15TV MOVIE - UNA STELLA IN CUCINAStella lavora da 30 anni come domestica presso la residenzadiplomatica canadese a New Delhi arrotondando il suostipendio gonfiando i conti della spesa e compiendo variraggiri. Le sue doti culinarie interessano molto Michealche, con grande sorpresa di Stella, ha sacrificato la suaprofessione di chef per favorire la carriera diplomaticadella moglie Maya occupandosi della casa e della loropiccola figlia. Un giorno l’uomo chiede alla domestica diinsegnargli i segreti della cucina indiana.ORE 17.15TV MOVIE - UN NATALE FORTUNATOHolly Ceroni, madre single e aspirante chef che fatica adarrivare a fine mese e sogna di aprire un ristorante, vinceun milione di dollari al Super-Lotto di Natale ma scopre diaver lasciato la ricevuta della giocata nell’automobile chele hanno appena rubato.La macchina è stata ‘presa in prest<strong>it</strong>o’ da un certo Joe peraccompagnare a casa l’amico Mike che stava male; unavolta scoperto di avere in mano la ricevuta vincente, Joevorrebbe tenersela mentre Mike, bio-arch<strong>it</strong>etto costrettodalle circostanze a lavorare nell’impresa di costruzionigest<strong>it</strong>a dal fratello, è deciso a rest<strong>it</strong>uirla. Mike fa in mododi conoscere Holly ed è sub<strong>it</strong>o attratto da lei. Temendo dirovinare tutto le spedisce la ricevuta per posta in formaanonima, ma la busta tarda ad arrivare…ORE 17.15TV MOVIE - CUORE DI CIOCCOLATOValerie ered<strong>it</strong>a dalla madre, con la quale non ha maiavuto un buon rapporto, una casa a Bruges. All’inizio haintenzione di venderla ma pian piano dalla casa riaffioranotanti ricordi della sua infanzia e incomincia a vedere lecose sono un’altra luce, finché un giorno scopre che quellacasa nasconde un segreto, un antico e dolce segreto.ORE 21.10SPECIALE SUPERQUARK - UCCIDETE IL RE! – CROMWELLE LA NASCITA DELLA DEMOCRAZIA30 gennaio 1649: re Carlo I viene decap<strong>it</strong>ato. Non siamoin Francia alla fine del Settecento, siamo in Inghilterra 150anni prima. E’ la prima volta che un re viene giudicato econdannato a morte dal suo popolo, che lo fa prendendoil potere in Parlamento. Una storia poco conosciuta, anchese tutti i vis<strong>it</strong>atori di Londra sono passati davanti alla statuadel protagonista di questa storia, Oliver Cromwell, postadavanti a Westminster, sede del Parlamento inglese. Anchestavolta abbiamo un protagonista amato e odiato e dinuovo siamo a una svolta epocale della grande Storia. Iltraumatico cambiamento pol<strong>it</strong>ico in Inghilterra precede larivoluzione francese e quella americana. Una lunga storiache porterà alla nasc<strong>it</strong>a delle democrazie moderne, anchese fra passaggi tortuosi e controversi. Per la narrazione PieroAngela si è avvalso di un film inglese, con protagonista TimRoth. Come per le altre due puntate, anche qui Piero Angelasi è recato nei luoghi della storia per meglio raccontarla conspettacolari riprese: nei palazzi reali di Hampton Court; aBanqueting House, dove fu ucciso il re; negli Archivi diWestminster; a Oxford nell’antica Biblioteca Univers<strong>it</strong>aria;alla cattedrale di Salisbury, dove è custod<strong>it</strong>a la MagnaCharta. Consulente storico della puntata il prof. MassimoFirpo.ORE 23.25TV MOVIE - TUTTE LE STRADE PORTANO A CASACody, dopo la morte della moglie in segu<strong>it</strong>o a un incidenteautomobilistico, resta solo con la figlia dodicenne Belle. Laragazzina lo r<strong>it</strong>iene responsabile della morte della madre,inoltre inizia ad avere diversi problemi e ad andare male ascuola. Cody decide così di mandarla per un po’ di tempoalla fattoria del nonno materno. Lì Belle r<strong>it</strong>rova seren<strong>it</strong>à edequilibrio e riesce a conquistare l’amore del nonno e ariconciliarsi con il padre.Sabato 5 gennaio 2013ORE 10.05QUANDO ARRIVA UN’EMOZIONECorti e canzoni dedicate al mondo dell’infanzia, alleemozioni, alla sensibil<strong>it</strong>à, nel programma in onda alle10.05, con la collaborazione e la partecipazione di nomiimportanti del panorama musicale e cinematografico<strong>it</strong>aliano: Fabio Concato, Edoardo Bennato, FrancescoBaccini, Simona Bencini, Martino De Cesare, NinoFrassica, Enzo De Caro, Sebastiano Somma, Marina Suma.Antonella Ruggiero, Tony Espos<strong>it</strong>o, Mario Rosini e alcuniragazzi di “Ti lascio una canzone”. Obiettivo del progettola sensibilizzazione dell’opinione pubblica sulle tematichedell’infanzia: per tornare all’Emozione con la E maiuscola,quella più vera, quella senza filtri e condizionamenti chesoltanto i bambini sanno cogliere ed esprimere. Forse per laprima volta, televisione, musica e cinema si uniscono per darv<strong>it</strong>a ad un prodotto che riesca ad esprimere in pochi minut<strong>it</strong>utta l’emozione necessaria per affrontare tematiche tantoimportanti quanto delicate come quelle sull’infanzia ed ilfuturo della nuova generazione. All’interno del programmaviene c<strong>it</strong>ata l’Associazione For Life Onlus che da anni operaa livello nazionale ed internazionale per aiutare bambini indifficoltà di tutto il mondo. Il progetto discografico/videoha visto la collaborazione principalmente di Blasco Giurato,oltre ad altre personal<strong>it</strong>à del mondo cinematografico e dellafiction, che si sono prestate per la realizzazione di minicortometraggi sulle canzoni ined<strong>it</strong>e. Tema ricorrente deldocumentario sarà la riproposta da parte degli interpreti eideatori dei momenti che hanno portato alla realizzazionedel progetto, non dimenticando i meravigliosi scenari egli importanti monumenti della Puglia, Regione che osp<strong>it</strong>al’evento.ORE 11.10DREAMS ROADUna puntata in versione natalizia. Emerson Gattafoni eValeria Cagnoni vis<strong>it</strong>eranno New York, una meta riccadi fascino e suggestioni. I due conduttori si lascerannoconquistare dai tanti eventi e dalle suggestive immaginidella Grande Mela addobbata a festa. Dal gigantescoalbero del Rockefeller Center, decorato con ben 30.000


luci colorate, posto al centro della piazza divenuta uno deiluoghi più frequentati dai turisti di tutto il mondo, alla pistadi pattinaggio al Central Park; dal quartiere di Brooklynalla g<strong>it</strong>a in barca sull’Hudson River; da una vis<strong>it</strong>a al parcoferroviario della High Line al museo Moma. E ancora unavis<strong>it</strong>a a L<strong>it</strong>tle Italy e all’Italian American Museum. Un viaggioin una c<strong>it</strong>tà straordinariamente cosmopol<strong>it</strong>a che nel periodonatalizio si trasforma nella c<strong>it</strong>tà delle meraviglie con luci,piste di pattinaggio e mercatini.ORE 14.00EASY DRIVERSono le Marche ad accogliere la prossima tappa delviaggio. Sofia Bruscoli e Veronica Gatto guideranno leloro auto nella provincia di Ascoli Piceno. Un percorsoemozionante, che dal mare sale su per le colline, primadi raggiungere i piccoli borghi antichi, ricchi di storia efascino, che si trovano tra le valli dei fiumi Aso e Tronto.Veronica, alla guida della Ford Ranger, un pick upamericano, arriverà a Montefiore dell’Aso, per conoscereun polo museale davvero particolare. Mentre Sofia, abordo della Peugeot 208 berlina cinque porte, scopriràl’antico borgo medioevale di Grottammare.indifferenza e disuman<strong>it</strong>à. L’uomo, già attanagliato da unaprofonda crisi esistenziale a causa delle proprie vicendefamiliari, sarà costretto a intraprendere un improbabileviaggio che lo porterà fino al villaggio della donna e acapo di un convoglio funebre formato dal figlio ribelledella defunta, un giornalista insopportabile, una strambaconsole, un autista veterano e una bara.Domenica 6 gennaio 2013ORE 9.35CONCERTO DELL’ EPIFANIA 2013 DA NAPOLIDalla c<strong>it</strong>tà di Napoli Fabrizio Gatta presenterà il Concertodell’Epifania. Dirigerà l’Orchestra Santa Chiara il MaestroRenato Serio.ORE 21.30LA PROVA DEL CUOCO – LOTTERIA FINALEIl 6 gennaio La Prova del Cuoco andrà in onda in primaserata celebrando nel modo migliore la chiusura delle Feste.Saranno distribu<strong>it</strong>i ricchissimi premi abbinati ai bigliettivinc<strong>it</strong>ori della Lotteria Italia.ORE 17.45PASSAGGIO A NORD OVESTSaranno le terme di Caracalla ad aprire la puntata delprogramma ideato e condotto da Alberto Angela. Conl’aiuto della computer grafica e di piccole fiction verràricostru<strong>it</strong>o il percorso di un c<strong>it</strong>tadino romano nei grandiosibagni pubblici. Verranno mostrate vasche, mosaici e leinnumerevoli gallerie che fornivano vapore.A seguire si farà un viaggio dietro le quinte della cap<strong>it</strong>aledel gioco d’azzardo: Las Vegas per capire come funzionanole slot machines e come si lavora alla sicurezza per scoprirei bari.Si parlerà, inoltre, dell’isola di Natale che si staglia sol<strong>it</strong>arianell’Oceano Indiano. Su quest’isola vulcanica, doveprosperano 250 specie di animali e vegetali, un biologoinglese seguirà le migrazioni stagionali di una specie moltoparticolare: il granchio rosso.ORE 21.10SECONDA E ULTIMA PUNTATA DI SUPERBRAIN – LESUPERMENTIORE 23.15DA DA DA SPECIALE GIORGIO GABERUn DaDaDa speciale dedicato a Giorgio Gaber, il suorepertorio televisivo, le sue canzoni e soprattutto il suomodo di vedere il rapporto tra l’artista e il pubblico, inparticolare quello dei telespettatori. Per la prima volta la<strong>Rai</strong> trasmetterà l’intervista completa che Gaber nel 2000 –3 anni prima della sua scomparsa – concesse al giornalistaMichele Bovi sulla censura. Un programma costru<strong>it</strong>o subrani amati e immagini rare, come quelle dei primi Carosellipubblic<strong>it</strong>ari e dei filmati a colori del Cinebox di cui Gaberfu protagonista nei primi anni Sessanta. Dal rocker degliesordi all’attore e autore teatrale, dalle tinte melodiche diNon Arrossire alle provocazioni di Destra-Sinistra, il ricordodi un Artista impareggiabile.ORE 02.05FILM - (1° VISIONE) RESPONSABILE DELLE RISORSEUMANEQuando una dipendente straniera di un panificio diGerusalemme resta uccisa in un attentato, il responsabiledelle risorse umane viene mandato al funerale i<strong>nr</strong>appresentanza della d<strong>it</strong>ta per rispondere alle accuse di


Sotto l’albero di<strong>Rai</strong>2Venerdì 21 dicembreORE 21.00FILM - VIAGGIO AL CENTRO DELLA TERRAIl vulcanologo Trevor Anderson riceve la vis<strong>it</strong>a di sua cognata, lamoglie di suo fratello Max, scomparso dieci anni prima duranteuna spedizione scientifica in Islanda. La donna ha portato con sé ilfiglio Sean per fargli trascorrere dieci giorni con lo zio. All’internodi una scatola appartenente a Max, Sean e Trevor trovano moltioggetti, tra cui un famoso romanzo di Jules Verne, “Viaggio alcentro della Terra”, in cui Max ha scr<strong>it</strong>to molti appunti sulle paginedel libro. Interessandosi alle note scr<strong>it</strong>te dal fratello, Trevor si recaal laboratorio dove Max lavorava e vi trova alcuni appunti chesuggeriscono di andare in Islanda. Non riuscendo a rest<strong>it</strong>uire Seanalla madre, Trevor intraprende l’avventura insieme al giovane. Inaereo, Sean riesce a decifrare il nome di un ist<strong>it</strong>uto vulcanologico.Giunti sull’isola, dopo un lungo viaggio in automobile, i dueincontrano Hannah, una giovane esperta il cui aiuto è necessarioper decifrare tutti i misteriosi appunti, figlia del defunto fondatoredell’ist<strong>it</strong>uto…ORE 23.00FILM - JUMPER – SENZA CONFINIDavid Rice scopre di avere il potere di teletrasportarsi, raggiungendoogni parte del mondo in un batter d’occhio, e lo utilizza pertornaconto personale dandosi alla bella v<strong>it</strong>a. Ma un’organizzazionesegreta chiamata I Paladini, comandata dal misterioso e fanaticoRoland, volta all’eliminazione dei Jumper, gli dà la caccia. Alleatosicon Griffin, un altro ragazzo Jumper che vuole vendicare la mortedei propri gen<strong>it</strong>ori, uccisi da Roland, inizia una battaglia per la suasopravvivenza.Sabato 22 dicembreORE 10.15SULLA VIA DI DAMASCOIn attesa del Santo Natale, Mons. Giovanni D’Ercole condurrà lapuntata dalla Comun<strong>it</strong>à Villa San Francesco, nella provincia diBelluno, dove sarà accolto da bambini, adolescenti e educatoridella Casa Famiglia Aurora. Fil rouge della puntata saràl’accoglienza: dalle storie di chi vive e presta servizio nella CasaFamiglia, alle vicende della cooperativa sociale “I Girasoli”, cheda anni collabora con persone affette dalla Sindrome di Down,fino alla Terra Santa con il contributo del Patriarca di GerusalemmeFouad Twal.ORE 11.35MEZZOGIORNO IN FAMIGLIAIl comune di Morcone (Benevento) sfida la delegazione campionenella puntata di “Mezzogiorno in Famiglia”, in onda sabato 22 edomenica 23 dicembre, alle 11.05 circa su <strong>Rai</strong>2. Al timone delprogramma sempre Amadeus, Laura Barriales e Sergio Friscia. Duepuntate speciali, con un’atmosfera tutta natalizia. Per l’occasionel’orchestra del programma, diretta dal maestro Gianni Mazza,eseguirà canzoni a tema con il Natale.Domenica 23 dicembreORE 10:00RAGAZZI C’E’ VOYAGERRoberto Giacobbo conduce “Ragazzi c’è Voyager!” con una puntatadal t<strong>it</strong>olo “Tutankahmon: il tesoro rubato”. La scoperta archeologicapiù importante del XX Secolo. La tomba di un faraone che riposavada oltre un milione di tramonti. Un archeologo scrupoloso chenasconde un oscuro segreto. Cosa avvenne realmente alla scopertadella tomba di Tutankhamon? Cosa hanno nascosto per quasi unsecolo i suoi scopr<strong>it</strong>ori Howard Carter e Lord Carnarvon? Giacobboha condotto una nuova indagine per rispondere a queste domande.Un’inchiesta realizzata attraverso due set straordinari: la veratomba di Tutankhamon, nella Valle dei Re a Luxor, e le ricostruzionidello Studio 1 del Centro di Produzione TV di Torino che hanno


permesso la realizzazione di una docufiction interamenteprodotta dalla <strong>Rai</strong>. Una ricostruzione che permetterà dirivivere tutte le emozioni vissute dai due uomini inglesidurante la caccia alla Tomba e di conoscere quello che nonhanno voluto farci sapere.ORE 10:50A COME AVVENTURAIn questa puntata di “A come Avventura” continueràla traversata dell’oceano Atlantico a bordo di unaimbarcazione di giunco, realizzata come quella delleantiche popolazioni sud americane. Si tornerà negli StatiUn<strong>it</strong>i per concludere l’immersione nella Devil’s Cave, laGrotta del Diavolo. Infine, un’emozionante avventura Madein Italy a La Spezia, insieme ai palombari della MarinaMil<strong>it</strong>are Italiana.ORE 14.00FILM - NATALE DI GHIACCIOSotto il paesaggio dell’Alaska, la fusione del terrenoghiacciato sta per cambiare drasticamente lo scenario. Dalloscongelamento delle terre ghiacciate si volatilizzano fiumisotterranei di metano liquido, provocando un susseguirsi d<strong>it</strong>erremoti violenti e distruttivi. Inizia così una corsa contro iltempo per fermare i fiumi mortali, prima di arrivare ad unacatastrofica esplosione che minaccia tutto il pianeta.ORE 15:30FILM TV - CUPIDO A NATALEIn prima tv la versione moderna del Canto di Nataledi Charles Dickens. Una ragazza, Sloane, agentepubblic<strong>it</strong>ario, si occupa di organizzare un party perl’attrice Ca<strong>it</strong>lin Quinn. Ma quest’ultima muore strozzatada un’oliva in un cocktail. Il suo fantasma r<strong>it</strong>orna per farcambiare v<strong>it</strong>a a Sloane, la quale sarebbe morta da solase avesse continuato la sua v<strong>it</strong>a da superficiale. Sloane,quando si reca all’ospedale per vedere il corpo della star,rincontra Patrick, un ragazzo che frequentava al college,ma che lasciò senza dirgli niente.Lunedì 24 dicembreORE 11:00I FATTI VOSTRINuovo appuntamento con il programma condotto daGiancarlo Magalli, Adriana Volpe, Marcello Cirillo ePaolo Fox. Tutti i giorni e fino a venerdì 4 gennaio ci saràil tradizionale gioco della tombola, dedicato anche aipiù piccoli. Infatti, il programma mette in palio numerosigiocattoli. Si potranno vincere tanti gettoni d’oro anche conil gioco del “Piatto ricco”, in compagnia di Adriana Volpee dello chef Renato Bernardi.Inoltre i conduttori chiameranno a sorpresa alcun<strong>it</strong>elespettatori a casa per il gioco “Pronto I Fatti Vostri”.Non mancheranno canzoni e musiche tipiche del Natale,esegu<strong>it</strong>e dall’Orchestra de “I Fatti Vostri” diretta dalMaestro Demo Morselli e cantate da Marcello Cirillo, conla partecipazione di tanti artisti osp<strong>it</strong>i.Il numero per partecipare al gioco della tombola e al giocodel “Piatto ricco” è 894.433. I centralini saranno apertiogni mattina, durante la diretta, dalle 11.00 alle 13.00.ORE 14.00FILM TV - QUANDO L’AMORE SBOCCIA A NATALE 1 e 2Ellie, dopo aver perso mar<strong>it</strong>o e figlia, va a trovare suofratello Aaron, sceriffo di Haddington e vedovo a suavolta. La c<strong>it</strong>tadina è in fermento per il Natale e per lapossibil<strong>it</strong>à che la nuova ferrovia passi di là. Ellie ricevei corteggiamenti di Michael, il vice sceriffo; Erik si vededi nascosto con Suzanna, la figlia del sindaco, e il signorWeaver cerca di accaparrarsi tutte le terre lungo il percorsodella nuova ferrovia. Aaron viene salvato da Nicholas,una specie di babbo Natale, che lo cura e lo riporta acasa per il giorno di Natale. Nel frattempo, nonostante ilprogetto della ferrovia sia saltato, Ellie convince gli ab<strong>it</strong>antia festeggiare comunque il Natale.ORE 21.00CONCERTO DI NATALELorena Bianchetti conduce dall’Aud<strong>it</strong>orium dellaConciliazione di Roma, il tradizionale “Concerto di Natale”.Giunto alla ventesima edizione, l’appuntamento presentaanche quest’anno numerosi artisti della musica <strong>it</strong>aliana edinternazionale. Da Al Jarreau, m<strong>it</strong>o del jazz, del pop e delblues statun<strong>it</strong>ensi, all’irlandese Dolores O’Riordan, storica eamatissima voce dei Cranberries; dalla br<strong>it</strong>annica Skye deiMorcheeba ai Modà, oltre ai Nomadi, gli Stadio, ChiaraCivello, Hevia, i Sonohra, il coro statun<strong>it</strong>ense Tri StateMass Gospel Choir e il coro <strong>it</strong>aliano Art Voice Academy.A dirigere l’Orchestra Sinfonica Universale Italiana è ilMaestro Renato Serio.ORE 23.40FILM - UN ANGELO UN AMORE - CHRISTMAS ACTUALLYUriel, l’Angelo di Natale, ha il comp<strong>it</strong>o di portare speranzae seren<strong>it</strong>à agli uomini in occasione del Natale. Ma,seguendo le umane vicende, gli cap<strong>it</strong>a di innamorarsiperdutamente di Laura,una giovane ragazza cieca e purdi starle vicino decide di rinunciare per sempre alle sueprerogative di angelo. Ma Laura è destinata a morire eUriel chiede a Dio di prendere in cambio la sua v<strong>it</strong>a. Solograzie al sostegno dei suoi ex colleghi, Uriel riuscirà allafine a coronare il suo sogno d’amore.ORE 01.15FILM TV - LE CAMPANE D’ARGENTOFilm televisivo diretto da Dick Lowry e tratto dall’omonimoromanzo di Luanne Rice. Una fattoria, un padre vedovo edue figli. Ogni anno i due ragazzi portano a New Yorkgli alberi tagliati per venderli in occasione del Natale.Ma Danny, appassionato di fotografia, entra in museoe incontra Catherine, una donna indur<strong>it</strong>a dalla v<strong>it</strong>a. Maguardando gli scatti di lui decide di aiutalolo..ORE 02.45FILM - LE CANDELE BRILLAVANO A BAY STREETDee Dee, mamma single che per sopravvivere lavora lacera creando candele, torna nella c<strong>it</strong>tà natale nel Maine,da cui era andata via anni prima a causa dei pettegolezziche giravano sul suo conto, insieme al figlioletto Trooper.Accolta con gioia da chi la conosceva, si r<strong>it</strong>rova adaffrontare la scontros<strong>it</strong>à della veterinaria Lydia, timorosache Dee Dee possa risvegliare l’interesse del mar<strong>it</strong>o Sam,con cui ha avuto una relazione ai tempi del liceo. Matra le due nascerà un’intensa amicizia quando Dee Deeconfesserà di essere lì solo perché gravemente ammalatae alla ricerca di una nuova famiglia che si occupi del figliodopo la sua morte.ORE 04.30FILM - UNA CITTA’ SENZA NATALEChris scrive a Babbo Natale, ma la sua lettera raccogliel’attenzione dell’intero panorama mediale: il piccolo, infatti,chiede di lasciare il mondo per non essere più un pesoper i propri gen<strong>it</strong>ori, prossimi al divorzio. Una giornalista,uno scr<strong>it</strong>tore e un particolare angelo cercano di ev<strong>it</strong>are latragedia.


Martedì 25 dicembreORE 10.00SPECIALE PROTESTANTESIMO – CULTO NATALEMartedì 25 dicembre in diretta eurovisione dal tempiodi Champéry (Alpi Valesiane, Svizzera Romanda)culto evangelico in occasione del Natale. Il culto saràpresieduto dal pastore Philippe Genton e animato da unadrammatizzazione teatrale sulla nativ<strong>it</strong>à messa in scenada Jean Michel Giroud. L’accompagnamento musicale è acura del gruppo vocale Ephémère.ORE 14.00FILM - LA NOTTE PRIMA DELLA NOTTE DI NATALELa storia vede protagonista l’attrice Jennifer Beals (conosciutagrazie al successo del film Flashdance). Quest’anno BabboNatale ha deciso di iniziare il suo lavoro in anticipo diun giorno rispetto alla vigilia per consegnare tutti i regaliin tempo. Purtroppo finisce accidentalmente per caderesulla casa dei Fox, una famiglia che travolta dai r<strong>it</strong>midella v<strong>it</strong>a moderna sembra aver perso i veri valori e lacapac<strong>it</strong>à di stare insieme. Ora però tutti devono aiutare losventurato Babbo Natale che nell’incidente ha perso nonsolo la memoria ma anche il sacco magico con tutti i regali.Costretti a mettere da parte per un momento i problemipersonali e ad unire le proprie forze in soccorso di BabboNatale, i Fox riscoprono il verso senso del Natale e la gioiae il calore della famiglia.ORE 15.40FILM TV - DUE CASE PER NATALECharles deve consegnare il suo romanzo all’Ed<strong>it</strong>ore, manon riesce a terminarlo, è “bloccato”. Il fratello maggiore,Ray, gli consiglia quindi di lasciare Boston, e r<strong>it</strong>irarsi perle vacanze natalizie in un posto tranquillo, dove lavorarein pace. Charles attraverso il servizio “scambio di case”sul Web, trova una casa a Woodbourne, e parte… Emily,giovane vedova che vive ormai in simbiosi con la figliaHeather, la aspetta per Natale a Woodbourne, piccoloborgo vicino a Washington, per rinnovare con lei i r<strong>it</strong>ifamiliari a cui è tenacemente attaccata perché la leganoal mar<strong>it</strong>o morto che non riesce a dimenticare. Ma Heather,ventunenne e innamorata le annuncia che non verrà perNatale, e dopo un momento di tristezza Emily decide difare una sorpresa alla figlia: scambia la sua casa conquella di un certo Charles e parte per Boston...ORE 24.15FILM - CONCIATI PER LE FESTESteve Finch (Matthew Broderick) e Buddy Hall (DannyDeV<strong>it</strong>o) sono vicini di casa. Il Natale si avvicina e Buddy,scontento che la sua casa non si veda dallo spazio, laaddobba di luci per far sì che si veda anche dallo spazio.Però a Steve non sta bene questa cosa e cominciano al<strong>it</strong>igare per giorni e giorni e proprio per questo le lorofamiglie, stanche di questo l<strong>it</strong>igio vanno a stare in un hotel.Ma proprio a Natale, i due vicini fanno pace e richiamanole loro famiglie e tante altre persone per coronare il sognodi Buddy.ORE 02.15FILM - SANTA BABY – NATALE IN PERICOLOMary Class è una potente donna d’affari newyorchese,con la particolar<strong>it</strong>à di essere la figlia di Babbo Natale.Il quale, nel pieno di una crisi esistenziale, si dichiarastufo delle responsabil<strong>it</strong>à che il suo lavoro comporta e sisente pronto a lasciare le redini della bottega di famigliaa Mary. Quest’ultima, però, non sa cosa scegliere fral’ered<strong>it</strong>à paterna e il suo lavoro nel mondo reale. Oltretuttonell’equazione si inserisce anche la relazione con Luke,l’amore della sua v<strong>it</strong>a. La s<strong>it</strong>uazione si fa ancora piùscabrosa con l’arrivo dell’ambiziosa Teri, che mette gliocchi sull’officina al Polo Nord con l’idea di conquistare ilNatale...Mercoledì 26 dicembreORE 14.00FILM - IL CANE POMPIERERex, celebre cane di Hollywood famoso per le sue abil<strong>it</strong>àatletiche, si smarrisce durante le riprese di uno spotpubblic<strong>it</strong>ario e trova riparo in una piccola caserma divigili del fuoco di una c<strong>it</strong>tadina a lui sconosciuta. Lontanoda casa e dalla v<strong>it</strong>a lussuosa Rex, sporco e malandatocome un cane randagio, diventa sub<strong>it</strong>o preda degliaccalappiacani ai quali sfugge abilmente grazie alle suedoti atletiche. Durante l’ennesima fuga, Rex incontra ildodicenne Shane Fahey, figlio del cap<strong>it</strong>ano della squadradei pompieri chiamata Dogpatch, e ben presto diventa lamascotte della loro caserma. Grazie alle imprese compiutedall’atletico cagnolino durante le operazioni di salvataggio,i componenti della Dogpatch riconquistano un posto diprestigio tra le un<strong>it</strong>à dei pompieri della c<strong>it</strong>tà e allo stessotempo Shane e suo padre r<strong>it</strong>rovano l’armonia che mancavatra loro.ORE 21.00FILM - EARTH – LA NOSTRA TERRAE’ un documentario naturalistico del 2007 destinato alcinema, realizzato dalla BBC Natural History Un<strong>it</strong> comeprimo film della Disneynature. Il documentario mostra idifferenti hab<strong>it</strong>at e tutte le creature che popolano il pianetaTerra, mettendo in guardia lo spettatore su tutto ciò cheminaccia la loro futura sopravvivenza, focalizzandol’attenzione su tre “famiglie” di animali: megattere, elefantiafricani e orsi bianchi. La voce narrante è di Paolo Bonolis.Il documentario sarà introdotto da Roberto Giacobbo.ORE 22.30IL MISTERO DEI FENICOTTERI ROSAQuesto documentario della serie Disneynature è ambientatoin una terra dotata di una natura ancora incontaminata etratta la storia di uno degli uccelli dai tratti affascinanti emisteriosi: il fenicottero rosa.Viene segu<strong>it</strong>a da vicino la nasc<strong>it</strong>a dei pulcini, la lorocresc<strong>it</strong>a, le prime “prove tecniche” di volo, i r<strong>it</strong>uali dicorteggiamento, le lotte tra maschi, le migrazioni e moltialtri momenti salienti della v<strong>it</strong>a di un’intera popolazione difenicotteri rosa che nidificano sulle sponde del Lago Natron,s<strong>it</strong>uato nella Tanzania settentrionale, in una landa sperdutae desolata, unico luogo di riproduzione per questa specieche rischia l’estinzione.ORE 24.15FILM - LA PANTERA ROSAAncora piccola, la principessa Dala (Claudia Cardinale)riceve dal padre scià un’enorme diamante, la PanteraRosa, al cui interno sembra incisa una pantera saltellante.Più tardi, i ribelli prendono il controllo del paese e Dalafugge rifiutando di dare il diamante al nuovo governo.Qualche tempo dopo, ormai bellissima donna, a Cortinad’Ampezzo, incontra sir Charles Lytton (David Niven),ladro gentiluomo che è segu<strong>it</strong>o dal suo spavaldo nipoteamericano George (Robert Wagner), che ambisce come lozio alla preziosa pietra. A seguirli ecco l’Ispettore Clouseau(Peter Sellers), ufficiale della polizia francese celebre perla sua inett<strong>it</strong>udine, ma anche per l’innata capac<strong>it</strong>à dirisolvere, nel bel mezzo di s<strong>it</strong>uazioni caotiche provocatedel tutto involontariamente, i casi più difficili e sua moglie


Simone (Capucine), segreta amante e complice di Lytton.Giovedì 27 dicembreORE 14.05FILM - THE GOOD WITCH – UN AMORE DI STREGAUna donna misteriosa arriva in c<strong>it</strong>tà e va ad ab<strong>it</strong>are in unavilla r<strong>it</strong>enuta da tutti infestata dai fantasmi. La comun<strong>it</strong>à sichiede se lei è una strega o la “Signora Grigia”.ORE 15.30FILM - THE GOOD WITCH’S GARDEN - IL GIARDINODELL’AMOREGran fermento nella c<strong>it</strong>tà di Middleton per i preparativi dellaCelebrazione per il Bicentenario. Il Club del Giardinaggiodecide di fare una festa nel giardino della Casa Grigia,di proprietà di Cassie Nightingale. Però Martha Tinsdale,moglie del sindaco, non vede di buon occhio la cosa. Iltutto si complica quando in c<strong>it</strong>tà si presenta Nick Chasen.Nick aff<strong>it</strong>ta una camera da Cassie. Con il suo savoirfaire,conquista Martha e gran parte della c<strong>it</strong>tadinanza. Quindi,falsifica alcuni documenti per poi dichiararsi unico veroerede della Casa Grigia, poiché discendente diretto delCap<strong>it</strong>ano Hamblin, che tutti conoscono come il grandeamore della Signora Grigia.Venerdì 28 dicembreORE 14.05THE GOOD WITCH’S GIFT - IL MATRIMONIO DI CASSIER<strong>it</strong>roviamo Cassie e Jake a pochi giorni dal Natale,fidanzati in procinto di sposarsi. I preparativi, in soli seigiorni, richiedono l’aiuto di tutti, ma sarà la magia diCassie a far superare, uno dopo l’altro, tutti gli ostacoli almatrimonio. Così come spianerà la strada a nuovi e vecchiamori e non solo.ORE 15.30THE GOOD WITCH’S FAMILY - UNA NUOVA VITA PERCASSIELa v<strong>it</strong>a scorre serena: ormai Cassie si è sposata con il capodella polizia di Middleton, Jake Russell ed è diventata lamatrigna di Brandon e Lori. Ma a Middleton le cose nonvanno sempre lisce, e fa la sua comparsa una cugina diCassie, Abigail, di cui si erano perse le trace da anni. Laragazza investe la tranquilla famiglia come un tornadocreando una serie di equivoci e inconvenienti. La famigliaRussel comincia a l<strong>it</strong>igare; Jake viene licenziato dopo averdiscusso col sindaco riguardo alla costruzione del nuovoponte; e Martha si separa dal mar<strong>it</strong>o dopo aver discussosulle loro posizioni contrastanti rispetto al ponte. La c<strong>it</strong>tà èdivisa sulla scelta della nuova annessione e Cassie decidedi candidarsi come sindaco. Alla fine si scoprirà il motivoper cui Abigail causava volontariamente incomprensioni trala famigia, il paese e Cassie.ORE 22.30FILM - FBI OPERAZIONE TATAFilm commedia d’azione del 2006 diretto da John Wh<strong>it</strong>eselle con protagonista Martin Lawrence. L’agente dell’FBI,esperto in travestimenti Malcolm Turner è impegnato inuna nuova delicatissima missione. Sotto le ment<strong>it</strong>e spogliedella corpulenta Hattie Mae Pierce, Turner dovrà entrarein casa di Tom Fuller, fingendosi la tata dei suoi figli. I<strong>nr</strong>ealtà l’agente deve sventare i piani di Fuller di sviluppareun software in grado di accedere ad alcuni file top secretdel governo statun<strong>it</strong>ense, che il criminale aveva intenzionedi vendere ad una organizzazione terroristica. Il comp<strong>it</strong>o diavere informazioni su Fuller, però si dimostrerà ancora piùostico per Turner, dal momento che avrà a che fare con i trepestiferi figli di Fuller: Andrew, Carrie e Molly.Sabato 29 dicembreORE 10.15SULLA VIA DI DAMASCOIn occasione del millenario della Comun<strong>it</strong>à monastica diCamaldoli fondata da San Romualdo, monaco benedettinoed erem<strong>it</strong>a, la puntata condurrà all’interno del Sacro Eremoe del Monastero alla scoperta della v<strong>it</strong>a ad un temposol<strong>it</strong>aria e comun<strong>it</strong>aria dei monaci. Dallo studio Mons.D’Ercole commenterà le testimonianze e i contributi raccolti.ORE 11.00MEZZOGIORNO IN FAMIGLIAProsegue la sfida tra i comuni d’Italia nel programmacondotto da Amadeus, Laura Barriales e Sergio Friscia.Tra i comuni in gara Pian di Meleto (Pesaro – Urbino). Lapuntata di sabato 29 dicembre inizia alle 11.00, mentredomenica 30 dicembre alle 11.30, ci saranno le previsionidei segni zodiacali per il 2013 con l’astrologo Paolo Fox.ORE 13.45FILM - THE GOOD WITCH’S – CHARMLa strega buona Cassie Nightingale (Catherine Bell)è tornata ai suoi modi ammalianti, ma questa volta lar<strong>it</strong>roviamo con una figlia appena nata e il suo lavoro disindaco della c<strong>it</strong>tà. Con un programma f<strong>it</strong>to di impegni leie suo mar<strong>it</strong>o, lo sceriffo Jake Russell (Chris Potter), le oreper riposare sono poche. Cassie prevede di trascorrereuna mer<strong>it</strong>ata vacanza con la sua nuova famiglia. Ma lecose vanno male, quando un’ondata di criminal<strong>it</strong>à invadela c<strong>it</strong>tà e un giornalista (Geordie Johnson) cerca di rovinarel’immagine di Cassie.ORE 15.15FILM - ASTERIX E OBELIX – MISSIONE CLEOPATRALa storia inizia nel palazzo della regina Cleopatra, che stal<strong>it</strong>igando con Cesare su quale dei rispettivi popoli sia il piùgrande. La contesa verrà risolta con una scommessa: seCleopatra riuscirà in soli tre mesi a far costruire un sontuosopalazzo per Cesare, egli si inchinerà al popolo egiziano.Cleopatra allora manda a prendere l’arch<strong>it</strong>etto Numerobis,impegnato nella lenta costruzione della casa di Emorroidis,e gli intima di dirigere i lavori del palazzo di Cesare. Senon rispetterà i tempi, verrà dato in pasto ai coccodrilli.Poco prima di allontanarsi dal palazzo, Numerobis vieneavvicinato dal perfido collega Ipodermoclis, che gli giuravendetta per non essere stato scelto come arch<strong>it</strong>etto al postosuo. Mentre Numerobis è impegnato a misurare il terrenoper il palazzo, lo raggiunge il suo scriba Otis. Otis affermasconsolatamente che bisognerebbe avere dei poteri magiciper rispettare i tempi, al che Numerobis ricorda che suopadre gli parlava di un druido in grado di preparare unapozione magica che donasse poteri sovrumani. Numerobisparte per la Gallia in cerca di Panoramix.Dopo qualche es<strong>it</strong>azione, il druido acconsente ad aiutarlo,accompagnato da Asterix, Obelix e Idefix. Duranteil viaggio incontrano i pirati di Barbarossa, ma essi,riconoscendo i galli, piuttosto che abbordare la nave siautoaffondano. Mancano due mesi al termine dei lavori, eil palazzo è ancora al principio. Per di più, Ipodermoclis,con un surreale discorso comunista, inc<strong>it</strong>a gli operai allosciopero. Ma Panoramix, distribuendo la pozione magica,accelera enormemente la veloc<strong>it</strong>à dei lavori come da luipromesso.ORE 18.50FILM TV - SAFE HARBOUR – UN PORTO SICUROOphelia ha da poco perso il mar<strong>it</strong>o e l’amato primogen<strong>it</strong>oin un tragico incidente ed è rimasta sola con la figliaundicenne Philippa. Quando, per superare la depressione,


si trasferiscono in una casa al mare, la ragazza si lega infretta a Matt, che ogni giorno dipinge sulla spiaggia diSafe Harbour. La pura amicizia fra i due convince anchela r<strong>it</strong>rosa Ophelia: Matt rivela di essere stato lasciato dallamoglie, che ha portato i due figli con sè dall’altra partedel mondo. Un<strong>it</strong>i da un passato difficile Matt, Ophelia ePhilippa r<strong>it</strong>rovano, grazie alla reciproca amicizia, la vogliadi vivere e un’insperata seren<strong>it</strong>à. Ma i fantasmi del passatotornano a bussare, rischiando di rovinare l’equilibrior<strong>it</strong>rovato.Domenica 30 dicembreORE 10.00RAGAZZI C’E’ VOYAGERIn questa puntata, dal t<strong>it</strong>olo “Number Station”, RobertoGiacobbo indaga su misteriose radio che, ancora oggi,sarebbero usate dai servizi segreti di molti paesi perinviare messaggi cifrati. Si tratta di radio a onde lunghela cui localizzazione, a differenza dei messaggi inviati viaInternet, non è rintracciabile. I governi negano l’esistenzadi queste stazioni radio, eppure esistono le registrazioni deimessaggi cifrati, tutti composti da codici numerici. Cosa c’èdi vero? Ragazzi c’è Voyager! cerca di dare una rispostaa queste domande.ORE 10.50A COME AVVENTURAIn questa puntata di A come Avventura si scoprirà l’epilogodella traversata dell’oceano Atlantico a bordo di unaimbarcazione di giunco: riuscirà l’equipaggio a portare atermine la missione? Si volerà, poi, nei mari del Sud Africainsieme a un gruppo di ricercatori <strong>it</strong>aliani che studiano isegreti della v<strong>it</strong>a degli squali. Infine, si andrà nei boschipiemontesi per un’avventura Made in Italy a “caccia”…delbram<strong>it</strong>o dei cervi.ORE 14.00FILM TV - QUANDO L’AMORE HA INIZIOClark Davis, un giovane in cerca di fortuna e avventure ècostretto a fermarsi a Trin<strong>it</strong>y, per saldare il suo deb<strong>it</strong>o. Losceriffo lo costringe a lavorare per Ellen e Cassie Barlow,orfane di padre e madre e proprietarie di una piccolafattoria. Ellen e Clark si innamorano e il ragazzo decide direstare e di rinunciare ai suoi sogni.ORE 15.30FILM TV - QUANDO L’AMORE DIVENTA CORAGGIOClark ed Ellen hanno avuto una figlia, Missy, ma le cosenon vanno bene a causa di una interminabile sicc<strong>it</strong>à.Ellen si ammala e muore. Clark resta solo con Missy, maper fortuna arrivano in suo aiuto i gen<strong>it</strong>ori. Alla fine tuttosi risolverà per il meglio grazie alla pioggia e alla federiacquistata da Clark.ORE 17.00FILM - SPIA E LASCIA SPIARESex DeFer (Leslie Nielsen), è un agente segreto in pensione,torna in attiv<strong>it</strong>à per salvare la figlia della sua amata,minacciata dal suo acerrimo nemico, il generale Rancor.Lunedì 31 dicembreORE 24.00FILM - IL FANTASMA DEL PIRATA BARBANERASteve Walker giunge a Godolphin, un tranquillo paesinosulla costa americana, per diventare l’allenatore di atleticadella squadra locale: la squadra, perennemente sfortunata,è derisa dall’allenatore della squadra di rugby dello stessocollege, che invece ha risultati sportivi eccellenti. Fermatosia fare benzina Steve fa conoscenza col giovane benzinaio,che si rivela essere proprio il cap<strong>it</strong>ano della squadra diatletica e si offre di accompagnarlo alla Locanda delle Figliedei Bucanieri, dove Steve deve alloggiare.ORE 01.45FILM - IL COMPUTER CON LE SCARPE DA TENNISUn giovanissimo Kurt Russell interpreta il ruolo di DexterRiley, uno studente non molto brillante che, tentandomaldestramente di aggiustarlo, viene colp<strong>it</strong>o dalle scaricheelettriche di un computer, acquisendone improvvisamentetutto il contenuto della memoria. Immagazzinate questeenormi conoscenze, il ragazzo parteciperà ad un concorsoa quiz per studenti di tutte le scuole, vincendolo e salvandola propria scuola dalla bancarotta e dalle losche trame di ungangster (Cesar Romero).ORE 03.15FILM - NANU IL FIGLIO DELLA GIUNGLAL’allenatore Ancher e il suo assistente scoprono in Zambiaun prodigioso talento sportivo: è Nanù (Vincent), figlio dimissionari bianchi, che viene portato negli Stati Un<strong>it</strong>i perfarne un campione. Affidato alle cure della bella Jane, di cuisi innamora, ricambiato, Nanù combatte gelosie e persinomagie, ma alla fine vince su tutto. Diretto con leggerezzadi tocco e con il ricorso a buoni trucchi, il film si gusta comeogni gradevole infusione Disney, miscela di umorismo ebuoni sentimenti e volti col marchio della Casa, come l’attoreTim Conway.ORE 04.52FILM - IL GATTO VENUTO DALLO SPAZIOPer conto della NASA, il gatto abissino Zunar 5J/90 Doric47 soprannominato “Jake”, parte per lo spazio. Al suor<strong>it</strong>orno viene studiato dai dottori della compagnia perchécominciano ad accadere strani e curiosi avvenimenti. Infattiil gatto Jake ha sub<strong>it</strong>o una mutazione ed ora è capace dicomunicare tram<strong>it</strong>e il pensiero. Sub<strong>it</strong>o l’animale viene presoin custodia dallo scienziato Frank Wilson per i suoi studi, mapresto sul campo entra in gioco la bella dottoressa Liz Barlettcon la sua gattina Lucy. Grazie ai poteri del gatto i duedottori vincono una grossa somma per riparare la navicella.Ma quando arriva l’ora di rispedire il gatto nello spazio,questi rifiuta per amore di Lucy. Così Jake rimane sulla Terrae riceve la c<strong>it</strong>tadinanza onoraria.Martedì 1 gennaioORE 13.50CONCERTO DI CAPODANNO 2013 DA VIENNAAnche quest’anno, alle 13.50, la rete trasmette il tradizionaleConcerto di Capodanno 2013 da Vienna, dalla Sala d’orodel Musikverein. A dirigere i Wiener Philharmoniker ci saràquest’anno il maestro austriaco Franz Welser-Möst, DirettoreMusicale dell’Opera di Stato di Vienna e della ClevelandOrchestra, e che aveva già diretto il prestigioso Concertodi Capodanno nel 2011. Saranno esegu<strong>it</strong>i classici di JohanStrauss figlio, composizioni come “Su bel Danubio blu”, “Tik-Tak-Polka”, “Delirium Waltz” e la “Tr<strong>it</strong>sch-Tratsch-Polka”. Inscaletta anche la “Pizzicato-Polka” Johann Strauss jr. e JosefStrauss e la celeberrima “Marcia di Radetzky” di JohannStrauss padre.ORE 21.00EROS RAMAZZOTTI SUL 2– IO SONO TEUn altro appuntamento del ciclo “La musica sul 2” dedicatoquesta volta al cantante Eros Ramazzotti che per la primavolta si aprirà al pubblico televisivo parlando di sé, dellacarriera internazionale, della sua musica, della sua storia,della sua v<strong>it</strong>a, della sua quotidian<strong>it</strong>à. Oltre alle intervisteined<strong>it</strong>e allo stesso Eros, la puntata proporrà le testimonianze


di amici, collaboratori e fan, celebri e non: da Renato Zero aTeo Mammucari, da suo fratello Marco a Biagio Antonacci,da Claudia Gerini a Lorella Cuccarini, dagli amici d’infanziadi Cinec<strong>it</strong>tà a Tina Turner. Una fotografia multicolore neltempo e tra le note di “Adesso tu”, “Terra promessa”, “Sebastasse una canzone”, “In ogni senso”, “Stella gemella”e “Un angelo disteso al sole”, ultimo singolo di Ramazzotti,attualmente ai vertici delle classifiche in ben 15 paesi.Un percorso di musica e di v<strong>it</strong>a che parte da Londra, doveha mixato il suo ultimo album, passa per Milano, dove viveattualmente, e arriva a Roma, alle sue origini. Oltre a intervisteined<strong>it</strong>e e immagini di archivio delle teche <strong>Rai</strong>, il programmamostrerà in anteprima assoluta anche i momenti salienti delconcerto di presentazione del disco “Noi” che Ramazzottiha voluto organizzare qualche settimana fa a “casa sua”,allestendo un vero e proprio live tra le scenografie di Romaantica negli studi di Cinec<strong>it</strong>tà. E non mancheranno delleimmagini esclusive, come quelle del duetto con GiancarloGiannini durante la registrazione del brano “Io sono te” oil backstage dell’ultimo tour mondiale, tra gag e momenti didistensione fuori dal palco.ORE 23.15FILM - RUSH HOUR – MISSIONE PARIGIDurante un importante meeting internazionale contro lacriminal<strong>it</strong>à organizzata, l’ambasciatore Han, sul punto dirivelare la lista dei capi mondiali delle Triadi cinesi, vienefer<strong>it</strong>o da un colpo di pistola e rimane in fin di v<strong>it</strong>a. Lee, guardiadel corpo nonché amico di lunga data dell’ambasciatore,si lancerà a capof<strong>it</strong>to in un’indagine che lo porterà fino inFrancia, dove si recherà segu<strong>it</strong>o suo malgrado dal zelanteCarter, compagno in passato di rocambolesche quantoimprobabili avventure.Mercoledì 2 gennaioORE 14.00FILM TV - RITORNO AL COLLEGEMadre di mezza età, appena lasciata dal mar<strong>it</strong>o per unaragazza più giovane, Alice Washington decide di completaregli studi abbandonati molto tempo prima. Una volta tornataallo Sm<strong>it</strong>h College incontra la sua nuova compagna di stanza,la ventenne Zoe, con la quale si troverà a condividere molteesperienze.ORE 15.30FILM - MARCELLO MARCELLOPer gli occhi della bella Elena, il giovane Marcello, figlio dipescatore, mette il suo paese sottosopra... Italia, 1956. Nellap<strong>it</strong>toresca isola di Amatrello si è sviluppata una tradizioneunica che tiene occupati i ragazzi del paese: quando unaragazza compie diciotto anni, ogni ragazzo è inv<strong>it</strong>ato aportare un regalo per ottenere il primo appuntamento conlei. Ma il regalo non è per la ragazza, no, è per il padre!E’ solo lui a decidere con quale ragazzo sua figlia potràandare all’appuntamento. Il diciottenne Marcello, figlio dipescatore, non vuole sentire parlare di questa tradizione,finché i suoi occhi non si posano sull’incantevole Elena, lafiglia del sindaco, che è tornata nell’isola per festeggiare isuoi diciotto anni secondo tradizione.Dato che il tempo è breve e che la competizione aumenta,Marcello pensa di aver trovato il regalo perfetto per ilsindaco. Ma impossessarsi di questo regalo non è facile...In poco tempo, Marcello è costretto a scendere a patti conl’intero villaggio, poiché scopre che ognuno vuole qualcosada qualcun altro. La ricerca frenetica di Marcello prosegue,portando tutti gli ab<strong>it</strong>anti del paese ad una sorprendentericonciliazione...ORE 21.00MAURIZIO BATTISTA – IL MIO SECONDO MATRIMONIOÈ il fatidico giorno, il giorno del sì. Tutto è immerso in unaatmosfera magica e suggestiva; la musica, i fiori, il tappetorosso. Inginocchiati davanti al sacerdote, di spalle, gli sposiascoltano la cerimonia avvolti nei loro ab<strong>it</strong>i incantevoli. Ilr<strong>it</strong>o prosegue fino al pronunciamento del tanto atteso sì,ma quando il prete chiede alla sposa “vuoi tu sposare…?”lei domanda tentennante “e tutte le altre?”.A questo punto Maurizio Battista abbandonerà il suo ruoloda nubendo e, abbattendo la quarta parete, bloccheràla funzione per raccontare chi sono le altre, raccontandole storie precedenti, le caratteristiche delle donne che haincontrato nella sua v<strong>it</strong>a, le loro peculiar<strong>it</strong>à, le manie. Ementre il racconto si snoda e prende v<strong>it</strong>a, Battista snoccioleràla sua sapiente arte di narrare con i gesti, le facce e la suavivace roman<strong>it</strong>à che lo caratterizzano e che lo hanno resocelebre e molto amato.“Il mio secondo matrimonio”, scr<strong>it</strong>to a quattro mani conRiccardo Graziosi, diventa dunque un pretesto per divertireil pubblico e per disegnare con le armi affilate del sarcasmoe dell’ironia la v<strong>it</strong>a di coppia. Passando sui terreni minatidalle nostre comuni debolezze e paure, e con un tributospeciale alla grande nemica, la sol<strong>it</strong>udine. Come semprequindi si riderà di cuore, di stomaco ma anche di un risoamaro. Fino ad uno sfavillante finale con Francesca Nunzi,Lallo Circosta, Riccardo Graziosi e tanto di corpo di ballo.Giovedì 3 gennaioORE 14.00FILM - CORRERE ANCORA - AFTER THE FALLA 22 anni, Jenna Danville (Andrea Bowen), assieme al suocavallo Bentley, è una promettente campionessa di saltoad ostacoli e si prepara a competere nel Gran Premio diVirginia. Ma una terribile caduta durante un allenamentola paralizza dalla v<strong>it</strong>a in giù. Sulla sedia a rotelle, la v<strong>it</strong>adi Jenna cambia completamente. Però durante la terapiaincontra la punk Annie (Fiona Dourif). Le due ragazzediventano amiche. Jenna incontra anche il suo nuovo vicinodi casa, l’ex campione di rodeo e veterinario, Will Dutton(Rick Malambri), che la incoraggia a tornare a cavallo.ORE 15.30FILM - INNAMORARSI A MANHATTANNew York. Gabe, un ragazzino di 10 anni, vive aManhattan ed è sempre stato interessato al basket e aivideogiochi. Suo padre vorrebbe farlo diventare una stelladel calcio piazzato, ma il bambino decide di iscriversi aun corso di karate. Lì r<strong>it</strong>rova Rosemary, una sua compagnadi scuola di 11 anni che conosce dai tempi dell’asilo nido.Lei appartiene alla classe alta e i gen<strong>it</strong>ori sono i produttoridi una serie televisiva che va in onda tutti i pomeriggi. Luiinvece vive una s<strong>it</strong>uazione di crisi: i gen<strong>it</strong>ori stanno perdivorziare. I due ragazzi si iniziano a frequentare perchélei gli dà delle “ripetizioni” di karate, ma col tempo Gabesi innamora di Rosemary. Il mondo di Gabe cade quandoRosemary gli comunica che sta per partire per un campeggioestivo e che l’anno successivo andrà in una scuola privata.Dopo varie viciss<strong>it</strong>udini e l<strong>it</strong>igi, su consiglio del padre, Gabedecide di dichiararsi alla ragazza e si reca da Rosemaryche si trova a fare la damigella al matrimonio della zia.Rosemary, anche se dice che Gabe le piace, pensa di nonessere abbastanza matura per l’amore.Venerdì 4 gennaioORE 14.00FILM - MIRACOLO D’AMOREBuddy Hoyt è un bidello senza pretese che, dopo essere


usc<strong>it</strong>o da un coma profondo, acquisisce la capac<strong>it</strong>àdi guarire gli altri. Buddy si r<strong>it</strong>rova così a gestire unostraordinario potere, con l’impossibil<strong>it</strong>à di avere una v<strong>it</strong>anormale. Ogni volta che usa il suo potere, diventa semprepiù debole.ORE 15.30FILM - BACIATI DALLA SFORTUNALohan rec<strong>it</strong>a nel ruolo di una “sexy” ragazza di Manhattan,Ashley, che ha un’incredibile fortuna ovunque lei vada.Ma un incontro con Jake (Chris Pine) che al contrario èsfortunatissimo cambia completamente la v<strong>it</strong>a della giovane.Improvvisamente lui diventa fortunato, la band della qualeera “manager”, i McFly, viene scr<strong>it</strong>turata per una casadiscografica e gli va tutto a gonfie vele mentre Ashleyviene licenziata, cacciata da casa sua e le va tutto storto.Ammareggiata da tutto, Ashley capisce che la sua sfortunaderiva dal bacio dato quella sera a un ragazzo misteriosoe lo cerca disperatamente. Jake e Ashley si incontrano inun ristorante mentre lei fa una scenata isterica. Lui capisceche è sfortunata e essendoci passato anche lui decide diaiutarla. Ashley capirà solamente ascoltando un dialogodi Jake che è lui il ragazzo con la quale ha scambiato lafortuna/sfortuna e decide di baciarlo…ORE 21.00FILM - CORSA A WITCH MOUNTAINJack Bruno, un tassista di Las Vegas a cui negli ultimi dueanni la v<strong>it</strong>a non ha sorriso, incontra un giorno Alex Fredman,un’astrofisica discred<strong>it</strong>ata dalla comun<strong>it</strong>à scientifica;successivamente si r<strong>it</strong>rova dentro il taxi due adolescenti infuga, Sara (AnnaSophia Robb) e Seth (Alexander Ludwig),fratello e sorella; nel corso della storia si capirà che sonodotati di poteri paranormali e sono extraterrestri. Allaricerca della ver<strong>it</strong>à su Sara e Seth, non ci sono però degliscienziati, ma un potente magnate, He<strong>nr</strong>y Burke (CiaránHinds), che in collaborazione con l’eserc<strong>it</strong>o, li vuole rapireper studiarne le capac<strong>it</strong>à, come hanno già fatto con la loroastronave.Sabato 5 gennaioORE 10.15SULLA VIA DI DAMASCOIn occasione della celebrazione della 46a GiornataMondiale per la Pace, celebrata il 1° gennaio e dal tema“Beati gli Operatori di Pace”, la puntata, condotta daMons. Giovanni D’Ercole, racconterà le storie e le v<strong>it</strong>e deicappellani mil<strong>it</strong>ari costruttori di pace nelle zone più difficilidel mondo e proporrà stralci del Messaggio che il SantoPadre invia a tutto il mondo in questa occasione.e recuperare facilmente il sale, sostanza che gli alienisfruttano sul loro pianeta come fonte d’energia. Un incontrocasuale con una madre single e il suo figlioletto sconvolgeràl’es<strong>it</strong>o della missione. I piccoli alieni, rimanendo a contattocon le emozioni umane, si r<strong>it</strong>rovano a riprodurle ancheloro. Nel frattempo due agenti di Polizia di New Yorkidentificano l’astronave con la quale sono atterrati sullaTerra. L’astronave sarebbe la ricostruzione del cap<strong>it</strong>anoalieno dell’astronave stessa, che si fa chiamare Dave. Ma,come quasi in tutte le storie, c’è un antagonista, e in questofilm l’antagonista fa parte dell’equipaggio alieno e nonsopporta i cambiamenti del restante equipaggio, dati dalcontatto con le emozioni umane. Così, prendendo il controllodell’astronave al posto di “Dave”, immerge nell’acqua ilcongegno precedentemente accennato, ma “Dave” e lasua compagna riescono a fermarlo, spinti dall’amore cheprovano verso due persone (mamma e figlio) che hannoconosciuto durante i loro due giorni passati sulla Terra.Domenica 6 gennaioORE 10.00RAGAZZI C’E’ VOYAGERIn questa puntata, dal t<strong>it</strong>olo “India, le foglie del destino”,Roberto Giacobbo raggiunge l’India per indagare su unsogno antico quanto l’uomo: conoscere il proprio futuro.E’ possibile che il nostro destino sia già scr<strong>it</strong>to? Esistedavvero un luogo in cui il destino delle persone sembra siastato inciso su delle antichissime foglie di palma? RobertoGiacobbo ha scoperto che a Chennai, l’antica Madras,nell’India del Sud, esiste un tempio dove si pratica l’artedel NAADI SHASTRA, la lettura delle foglie di palma. E unvolontario si è sottoposto alla prova per r<strong>it</strong>rovare il propriopassato e scoprire un sorprendente futuro.ORE 10.50A COME AVVENTURAIn questa puntata di “A come Avventura” si va ad Hainan,una meravigliosa isola nel Sud della Cina, dove il climaè tropicale e il mare è davvero fantastico, per scoprirne isegreti. Si farà poi rotta per le Pontine, per vis<strong>it</strong>are l’isola diSanto Stefano, sede di un ex-carcere modello e ora paradisonaturale. Infine, si vivrà un’emozionante avventura Made inItaly in provincia di Latina, facendo parapendio trasportatidal vento.ORE 11.30MEZZOGIORNO IN FAMIGLIAPrima sfida del 2013 tra i comuni d’Italia nel programmacondotto da Amadeus, Laura Barriales e Sergio Friscia.Tra i comuni in gara Brunico (Bolzano). Nella puntata didomenica 6 gennaio torna anche la classifica dei segnizodiacali per il 2013 con l’astrologo Paolo Fox.ORE 21.00FILM - PIACERE DAVEA causa di una imminente crisi energetica che pregiudicheràun pianeta, chiamato Niende, un gruppo di alieni inminiatura si reca sulla Terra con la loro astronave, costru<strong>it</strong>ain forma umanoide per “confondersi” tra la popolazionelocale e modellata sulle sembianze del loro cap<strong>it</strong>ano conl’intento di recuperare uno strano congegno, mandato daloro per far sparire l’acqua dagli oceani del pianeta Terra


<strong>Rai</strong>3. Gliappuntamentidelle festeGiovedì 20 dicembre alle 21.05 all’interno del programma Lagrande storia viene proposto il film documentario Gesù di Nazareth.Yehoshua ben Yosef; la sua storia ci è stata raccontata tante volte ein tanti modi, ma chi era veramente? Il film documento racconteràla v<strong>it</strong>a dell’uomo chiamato Gesù da un’angolazione diversa,ricostruendola dal punto di vista storico. La storia dell’uomo Yeshuaben Yosef, ebreo, che ha vissuto ed è morto nella Palestina delI secolo. Dov’è nato? Aveva fratelli, sorelle? Era pol<strong>it</strong>ico il suomessaggio? Ha commesso errori? Perché l’ebraismo lo ha rifiutatoe condannato a morte?Sono queste le grandi domande attornoalle quali ruoterà il film documento che si articola in tre cap<strong>it</strong>oli:l’attendibil<strong>it</strong>à delle fonti storiografiche, il carattere ebraico diGesù e il suo lato più umano. Un viaggio all’interno degli archiviche conservano le più antiche copie al mondo dei Vangeli: labiblioteca del Monastero di Monserrat dove è conservato il papiroP64, il testo più antico del Vangelo di Matteo risalente al I secolodopo Cristo; la Biblioteca Vaticana che conserva frammenti deipapiri dei Vangeli di Luca e Giovanni sempre del I secolo; il Museodel libro di Israele che conserva i famosi rotoli del Mar Morto.Oltre agli archivi, il film documento realizza un viaggio in TerraSanta alla scoperta dell’archeologia, dei paesaggi e dei luoghidove Gesù visse e predicò duemila anni fa, o almeno di quello chene è rimasto, cercando di scoprire quali sono i posti veri e qualisono quelli imposti dalla tradizione.Una narrazione innovativa che ci calerà nella Palestina del I secolod.C., ricostru<strong>it</strong>a in teatro e interpretata da un gruppo di marionettedi legno, realizzate ed animate dai catalani PerPoc, marionettistiesperti, che metteranno in scena la storia di Gesù con una ricercastilistica essenziale.Seguendo gli studi della così detta Terza Ricerca, la nostra indaginestorica analizzerà le ultime scoperte di una questione attualissimae ancora aperta. Saranno poi i maggiori esperti internazionali atenere vivo il dibatt<strong>it</strong>o: Padre Francesco Rossi De Gasperis, gesu<strong>it</strong>a,professore emer<strong>it</strong>o di Teologia Biblica alla Pontificia Univers<strong>it</strong>àGregoriana di Roma; Padre Pius Ramon Tragan, esegeta del NuovoTestamento, professore emer<strong>it</strong>o al Pontificio Ateneo S. Anselmodi Roma e direttore dello Scriptorium Biblicum et Orientale delMonastero di Monserrat; Armand Primo Puig i Tarrech, professoredi Nuovo Testamento dell’Univers<strong>it</strong>à di Catalogna; Cardinale Mons.Gianfranco Ravasi, esperto biblista e presidente del PontificioConsiglio della Cultura; Émile Puech, esperto dei rotoli del MarMorto, epigrafista, professore all’École Biblique et Archeologiquedi Gerusalemme;Dan Bahat, archeologo israeliano, massimo esperto del SantoSepolcro; Erri De Luca, scr<strong>it</strong>tore e biblista.FESTIVAL DEL CIRCO DI MONTECARLOLunedì 24 e lunedì 31 dicembre ore 21.05 <strong>Rai</strong>3 sarà la presentatriceslovacca Andrea Lehotska a guidarci nella gara che ogni annovede coinvolti artisti provenienti da tutto il mondo, pronti ascendere in pista per ottenere il famoso trofeo: il Clown d’oro, chepermetterà loro di entrare nel grande libro della storia del Circo. Ilgrande trasformista <strong>it</strong>aliano Arturo Brachetti sarà l’osp<strong>it</strong>e d’onore dientrambe le puntate.Sotto questo chap<strong>it</strong>eau del Principato di Monaco, ora sotto gli occhiattenti della principessa Stephanie e del principe Alberto - comeuna volta sotto lo sguardo del principe Ranieri - si sono esib<strong>it</strong>i imigliori artisti in tutte le discipline. Ed ancora adesso il Festival,giunto alla sua 36.ma edizione, rimane la migliore vetrina per gliappassionati dell’arte circense e per gli addetti ai lavori.Nella serata di lunedì 24 dicembre sarà in pista l’addestratoreballerino Vladislav Goncharov. Il giovane artista ucraino ha saputounire l’addestramento di leoni con la danza; così ben 10 leonisaranno guidati nei loro esercizi a tempo di tip tap.Dalla Cina la Troupe di Shanghai presenta un numero di spericolatisalti alla bascula, con atterraggi fino in quarta colonna; da


segnalare, nel gruppo, il diciottenne Cay Yong in un numerodi verticalismo pieno di potenza e dai movimenti perfetti,che nella tournée europea di quest’anno ha lasciato tutti abocca aperta.La Troupe dei brasiliani Flying Zuniga al trapezio fara’ iltriplo, con la sol<strong>it</strong>a carica di allegria e v<strong>it</strong>al<strong>it</strong>a’ sudamericana.Dall’Ungheria Steve Eleky, uno strambo signore, vest<strong>it</strong>o inkilt, presentato come un grandissimo giocoliere ma che i<strong>nr</strong>ealta’ si rivela come uno degli artisti piu’ innovatori delmomento, che ha fatto del nulla il momento comico pereccellenza. In pista non accade nulla, nessun esercizioviene concluso … ma si ride fino alle lacrime.La Troupe marocchina degli Cherifian tenterà un nuovorecord: Aziz proverà a sostenere da solo 8 compagni….che è come sollevare un peso di oltre 500 chili.Ma non sara’ l’unica prova di forza perche’ proprio dallaMongolia e piu’ precisamente dal circo nazionale di UlanBator arrivera’ una troupe che portera’ al massimo livellole capac<strong>it</strong>a’ umane. Sulbatar provera’ a sollevare con laforza dei soli denti pesi elevatissimi; il tutto accompagnatoda suggestivi canti tradizionali.Lunedì 31 dicembre – per il secondo appuntamentoci saranno le performance clownesche della famigliaspagnola M<strong>it</strong>chell , la giocoleria frizzante del quindicennegiapponese Ty Tojo e le acrobazie al doppio trapeziooscillante della troupe ucraina dei Bingo.All’interno del maneggio si alterneranno la Troupe russadei Vorobiev con i loro salti mortali alla doppia altalena ,la Troupe marocchina degli Cherifian con piramidi umane,così come i vorticosi e ruggenti giri in moto in ben due globidella morte dei francesi Infernal Varanne. Una sfida ai lim<strong>it</strong>idel sincronismo.Un omaggio all’Italia arriva da una coppia di sorellespagnole: le Azzario Sisters, che hanno studiatoall’Accademia del Circo di Verona, presenteranno unnumero di mano a mano davvero sconvolgente, davantiagli occhi del loro preparatore, il papa’ del famoso clown<strong>it</strong>aliano David Larible.Ma per attendere l’amb<strong>it</strong>o premio, il Clown d’oro consegnatodalla stessa principessa Stephanie, presidente della giuriadel Festival, bisognera’ aspettare fino all’ultimo, perche’lo spettacolo riserva sorprese fino alla fine: ad esempio isalti mortali alla bascula del piccolo Rene’ junior Cassellydi 14 anni, lanciato in aria dalle zampe di Mambo, il suoelefante.IL CINEMA DI RAI3Come di consueto sarà un Natale ricco di cinema sullaterza rete. Prime visioni, film d’animazione e classici d<strong>it</strong>utti i tempi nelle prime serate, cinema e serie di qual<strong>it</strong>àin seconda serata. Oltre le 2 prime visioni Disney moltoattese, il 26 dicembre il capolavoro d’animazione dellaDisney/Pixar “Up”, film che nel 2009 aprì il Festival diCannes e fu candidato all’Oscar ricevendo 5 nominationse il 30 dicembre, “Maga Martina e il libro magico deldraghetto”, altra prima visione della Disney, in onda alle21.30, da segnalare, nei primi giorni del 2013 altri dueappuntamenti, sempre in prima serata: “La bussola d’oro”il 1 gennaio e il film d’animazione “Cars” il 4 gennaio(anche questo presentato nella sua versione in HD).Grande cinema in prima serata nelle due settimane festive.Si parte la sera del 25 dicembre con un capolavorocome “Nuovo Cinema Paradiso”, di Giuseppe Tornatore,presentato nella sua versione “lunga” di circa 3 ore.Si prosegue poi il 27 dicembre con un classico westerncontemporaneo come “Balla coi lupi”, di e con KevinCostner; e ancora il 28 dicembre il natalizio “Uno sguardodal cielo” con Denzel Washington e la scomparsa Wh<strong>it</strong>neyHouston; il 29 dicembre il r<strong>it</strong>orno di un grande classicocome “Papillon” con Steve McQueen. Il 2 gennaio è lavolta de “L’uomo senza volto” interpretato da Mel Gibson.Mentre il 3 gennaio spazio all’umorismo di Eddie Murphynel film “Distinto gentiluomo”.Ancora animazione, di grande qual<strong>it</strong>à, nella notte diNatale: il 24 dicembre andrà infatti in onda, in primavisione, “L’illusionista”, il film che Sylvain Chomet (regista di“Appuntamento a Belleville”) ha tratto da una sceneggiaturained<strong>it</strong>a del grande Jacques Tati. Un illusionista nellaseconda metà degli Anni Cinquanta vede progressivamentesfuggire il proprio pubblico. Il palco spetta ora alle star delrock’n’roll e non più a lui che è costretto ad esibirsi a feste,in teatri di terz’ordine o, peggio, in bar e caffè. Un giorno,però, costretto a esibirsi in un pub sulla costa occidentaledella Scozia, incontra Alice, una ragazzina innocente chegli cambia la v<strong>it</strong>a. Alice è un’entusiasta che crede che i suo<strong>it</strong>rucchi siano realtà e che decide di seguirlo ad Edimburgo.L’illusionista non ha il coraggio di toglierle le illusioni. Maun giorno Alice crescerà.Il 26 dicembre sarà la volta di uno degli ultimi film diretti daLuigi Comencini, “Buon Natale Buon Anno”, interpretatonel 1989 da Virna Lisi e Michel Serrault.Le seconde serate del 1 e del 2 gennaio osp<strong>it</strong>eranno due filmche hanno deliziato le platee di tutto il mondo raccontandostorie di razzismo e integrazione: “Welcome” di PhilippeLloret e “L’osp<strong>it</strong>e inatteso” di Thomas McCarthy.Il 3 gennaio una divertente commedia “giovane” <strong>it</strong>aliana,in prima visione: “18 anni dopo”, diretta e interpretata daEdoardo Leo. La storia di due fratelli che si sono separatidrammaticamente ma che si r<strong>it</strong>rovano ai funerali del padree sono costretti ad intraprendere un viaggio insieme daRoma fino in Calabria sulla vecchia spider per trasportarele ceneri del gen<strong>it</strong>ore sulla tomba di famiglia. Con MarcoBonini e Sabrina Impacciatore.R<strong>it</strong>orna, poi, presentata integralmente in quattro secondeserate, tutta la prima stagione del telefilm “Boss”. Le 8puntate, accorpate in 2 episodi per volta, andranno in ondasabato 29 e domenica 30 dicembre, sabato 5 e domenica6 gennaio.TUTTI GLI ALTRI APPUNTAMENTI NATALIZI DELLARETECHE TEMPO CHE FAAnche nel periodo natalizio continuano gli appuntamenticon la grande musica e con il cinema d’autore a “Che tempoche fa”. Il talk show condotto da Fabio Fazio osp<strong>it</strong>erà nellapuntata prenatalizia del 23 dicembre, con Corrado Augiase Valerio Massimo Manfredi, ci sarà Zucchero Fornaciari,mentre nell’ultima puntata dell’anno, in onda domenica 30dicembre, si parlerà di cinema in compagnia di GiuseppeTornatore e Francesco Rosi.TELECAMERE“Terra: istruzione per l’uso” è il t<strong>it</strong>olo della puntata didomenica 23 dicembre che avrà tra gli op<strong>it</strong>i Mario Catania,ministro delle Pol<strong>it</strong>iche Agricole ed Alimentari, SergioMarini, presidente della Coldiretti e il gen. Cosimo Piccinno,Comandante dei Nas. Infine domenica 30 dicembre edomenica 6 gennaio 2013 due puntate speciali dal t<strong>it</strong>olo“Universo carceri”: un ampio reportage sulla s<strong>it</strong>uazionecarceraria in Italia. Il sovraffollamento, la salute deidetenuti, il reinserimento lavorativo. E non solo: i bambinidelle detenute che crescono dietro le sbarre, il lavoro come


iscatto dalla v<strong>it</strong>a vissuta dalla parte sbagliata, gli operatoridel sistema carcerario che vivono parte della loro esistenzadietro una porta di ferro, il ruolo dei cappellani. Storie,sogni e speranze di un mondo che paga i suoi errori incondizioni spesso non degne di un paese civile.BUONGIORNO ELISIRNel suo programma di salute e benessere venerdì 21dicembre, Michele Mirabella parlerà del cibo delle feste.Natale sta arrivando e durante le feste gli stili di v<strong>it</strong>acambiano. Si mangia e si beve di più. Bisognerebbestare attenti ai cibi, specialmente ai dolci, ed ev<strong>it</strong>are glistravizi. Ci riusciremo? Come possiamo aiutarci? In studioil dottor Eugenio Del Toma, professore emer<strong>it</strong>o di Dietologiae Diabetologia all’Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini di Roma.BLOB 2012 - il velo di Maja (mi consente?)Consueto appuntamento, a partire dalle 23.15 del31 dicembre, con il programma di E<strong>nr</strong>ico Ghezzi peraccompagnare i telespettatori di <strong>Rai</strong>3 nel passaggio dalvecchio al nuovo anno.“La rifilmata finale del Blob di un anno clamorosamente esommessamente SENZA.Quasi senza quasi tutto. Di tutto, sempre di meno.Resistenza, restanza, tasso pigliatutto. monti twinpeaks tremonti.Spread, spregiudicati, spredicatori e spredatori. Ovvero:B L O B E U R O B O R O S . l a s c h i u m a c h e s i m a n g i a l e b o l l e ” .E<strong>nr</strong>ico GhezziC’ERA UNA VOLTAVenerdì 4 gennaio, nuovo appuntamento in seconda seratacon il programma di Silvestro Montanaro: ancora u<strong>nr</strong>acconto dal basso per fare i conti con un momento dellastoria umana irto di problemi e difficoltà, nella burrascadella crisi finanziaria e dei grandi mutamenti geopol<strong>it</strong>ici.Per ricordare a tutti che l’unica vera misura di ciò cheaccade a noi ed intorno a noi è la dign<strong>it</strong>à degli esseriumani, il loro dir<strong>it</strong>to a vivere, non a sopravvivere.E SE DOMANISabato 5 gennaio in prima serata prende il via la terzaedizione. A guidarci, con una formula nuova nel mondodella scienza e della tecnologia del futuro, ci sarà stavoltaMassimiliano Ossini. Spesso direttamente nelle vesti direporter, Ossini curerà personalmente alcune inchieste,incontrando sul posto i grandi luminari della scienza e dellacultura, affrontando argomenti scientifici mirati a illustrare alpubblico le scoperte, le innovazioni e le ricerche destinatead aprire uno spiraglio pos<strong>it</strong>ivo sul domani dell’uomo, dellasocietà e del pianeta.PRESADIRETTADomenica 6 gennaio torna in prima serata il programmadi Riccardo Iacona che riprende il suo viaggio in Italia eall’estero con 16 appuntamenti, fino a tutto marzo 2013,in cui verranno approfond<strong>it</strong>i i temi della pol<strong>it</strong>ica e dellasocietà - con i relativi cambiamenti - attraverso numerosireportage realizzati dall’autore insieme ad un gruppo digiovani reporter.ALLE FALDE DEL KILIMANGIAROUn albero di natale ricco di sorprese per il conten<strong>it</strong>ore delladomenica pomeriggio. Anche in queste puntate festive ilprogramma di Licia Colò accompagnerà gli spettatori allascoperta di mete insol<strong>it</strong>e, local<strong>it</strong>à da sogno in giro per ilmondo e nella nostra penisola, viaggi fantastici da prendereal volo anche per chi ancora non ha deciso dove andarein vacanza o per tutti quelli che non possono partire evogliono solamente sognare. In tutte le puntate ascolteremoanche tante storie di viaggio raccontate in prima personadai protagonisti.Domenica 23 dicembre attraverso l’esperienza dello scr<strong>it</strong>toree viaggiatore Sylvain Tesson, si capirà cosa significhi viveresei mesi nella sol<strong>it</strong>udine ghiacciata della Siberia. Con loscr<strong>it</strong>tore Sergio Valzania, invece, si scoprirà una Greciadifferente da quella turistica a cui siamo ab<strong>it</strong>uati e saremoaccompagnati fra i segreti del Monte Athos. Come sempre,si cercherà di dimostrare come sia possibile, specie intempo di crisi, vivere una giornata vis<strong>it</strong>ando ogni volta unadiversa c<strong>it</strong>tà <strong>it</strong>aliana, avendo a disposizione solo 10 Euro:in questa puntata sarà la volta di Treviso.Domenica 30 dicembre, ad un giorno dal Capodanno, trale numerose mete della puntata, si volerà in Cina insiemealla bella e brava Maria Grazia Cucinotta. Si scopriràcome sia possibile anche per i non vedenti riuscire a sciaree divertirsi sulle nevi delle montagne e si ascolterà anchel’incredibile e affascinante storia di un uomo tedesco chevive in mezzo ai lupi.Domenica 6 gennaio il giornalista Corradino Mineoaccompagnerà gli spettatori a Parigi per far conoscere gliaspetti ined<strong>it</strong>i e meno noti della cap<strong>it</strong>ale francese. Nel corsodella trasmissione, poi, attraverso la testimonianza di alcunisuoi ab<strong>it</strong>anti, si andrà in Inghilterra, a nord di Londra, nellac<strong>it</strong>tà di Bedford dove vive una delle più popolose comun<strong>it</strong>à<strong>it</strong>aliane. La rubrica “10 euro, una c<strong>it</strong>tà” sarà dedicata aCatania.Tutte le puntate saranno come sempre arricch<strong>it</strong>e da tantifilmati dalle local<strong>it</strong>à più suggestive del nostro pianeta.Paesaggi meravigliosi ed indimenticabili, lontani ma anchemolto vicini, raccontati con la competenza e il garbo cheda sempre contraddistinguono la “viaggiatrice” Licia Colò.COSE DELL’ALTRO GEOLunedì 24 dicembre alle 16.00 si comincia un viaggio cheogni giorno, durante il periodo natalizio, porterà a scoprireun angolo della Tenuta del Presidente della Repubblica aCastelporziano, culla preziosa di biodivers<strong>it</strong>à.Massimiliano Ossini vis<strong>it</strong>a i laboratori artigianali deipresepi a San Gregorio Armeno e poi, sempre a Napoli,va a conoscere i volontari di una mensa parrocchiale cheoffre accoglienza a chi a Natale non ha famiglia. Nonmancherà poi la vis<strong>it</strong>a al mercato per gli acquisti destinatialla cena tradizionale della Vigilia in casa napoletana.Ogni anno il Natale fa rivivere le emozioni di quelletradizioni intimamente legate ai ricordi della nostra infanzia,come il presepe. E nella puntata di oggi Sveva Sagramolasorprende con la fantasia di chi ha realizzato il presepeanche con materiali impensabili come il cioccolato, i sassie la lana.Martedì 25 dicembre Massimiliano Ossini va a conoscere,nella Tenuta Presidenziale di Castelporziano, le razzetipiche della campagna laziale. Da li si sposta prima inprovincia di Siena per scoprire i segreti dei Ricciarelli epoi sull’Altipiano di Asiago dove in Compagnia del CorpoForestale parlerà dell’albero di Natale e vis<strong>it</strong>erà i mercatiniartigianali allest<strong>it</strong>i in piazza.A “Geo&geo” si va alla scoperta dei dolci di Natale dellanostra tradizione: un viaggio dal nord al sud tra le antichericette delle genti povere, arricch<strong>it</strong>i con tutto quello che c’erain casa, almeno una volta l’anno, prima che l’avvento dei“classici” panettoni e pandori omologassero la tradizionedolciaria natalizia del nostro paese.


Mercoledì 26 dicembre continua a “Cose dell’Altro Geo” ilviaggio nella Tenuta di Castelporziano, importante stazioneper lo studio delle migrazioni degli uccelli. E nel periododelle Feste, per i più golosi, la vis<strong>it</strong>a ad un laboratorioartigianale di praline a Perugia. Si continua scoprendo isegreti delle Ville Pontificie di Castelgandolfo.Come in una favola, lo studio di Geo & geo si trasformain un piccolo bosco con tanti animali per scoprire leloro ab<strong>it</strong>udini durante gli inverni freddi. Mario Polia,antropologo culturale, parla poi dei tanti personaggi delbosco protagonisti di racconti e leggende.Giovedì 27 dicembre Massimiliano Ossini, partendo dallepiscine della Tenuta di Castelporziano, prezioso rifugio pergli anfibi, va alla scoperta della misteriosa Isola di Mozia, per poi andare a raccogliere il sale nelle MeraviglioseSaline di Trapani e Paceco dove ancora oggi si respira lafatica di questo antico mestiere.Sveva Sagramola dedica la puntata di “Geo&geo” al lattee ai suoi tanti derivati. Si vedranno le qual<strong>it</strong>à di quellovaccino, con la preparazione dello yogurt e la ricetta dellecaramelle Mou, e le straordinarie proprietà del latte d’asina,apprezzate fin dall’antich<strong>it</strong>à. La puntata ci riporta anchenel tempo passato, a scoprire come veniva fatto il burro el’antico metodo usato dai casari per eliminare la crepaturada una forma di formaggio, impedendo che deteriorasse.che ha portato le sue telecamere nella splendida VillaGiulia, a Roma, che osp<strong>it</strong>a l’importante Museo NazionaleEtrusco.Giovedì 3 gennaio Massimiliano Ossini fa conoscere lecaratteristiche del peperoncino calabrese, e nelle Marchefa rivivere le emozioni e la fatica della trebbiatura. Siavvicina la Befana e il nostro pensiero è rivolto ai bambinie ai giocattoli tanto attesi. Sveva Sagramola andrà allascoperta del mondo dei giocattoli ecologici, da quelli dilegno a quelli realizzati con materiali biodegradabili. Utili,poi, i consigli degli esperti sulla sicurezza dei giocattoliper fare di questo dono un momento davvero magico especiale.Venerdì 4 gennaio si conclude il viaggio di MassimilianoOssini all’interno della Tenuta Presidenziale diCastelporziano con l’avvistamento di cervi, daini e caprioli.Protagonisti di questa puntata gli ortaggi di Ariccia , coltivatialle porte della Cap<strong>it</strong>ale, e gli amici asini dell’Abruzzo.Dalle calze ripiene di doni e carbone, ai giocattoli costru<strong>it</strong>icon materiali “poveri”, dai vecchi canti legati a questafestiv<strong>it</strong>à, alle tradizionali ricette dolciarie: con SvevaSagramola un viaggio alla scoperta dell’origine, dellasimbologia e dei r<strong>it</strong>i legati all’Epifania, la ricorrenza chechiude le festiv<strong>it</strong>à natalizie.Venerdì 28 dicembre a “Cose dell’Altro Geo” Massimilianoparla di cinghiali che numerosi vivono nella Tenuta diCastelporziano. Una puntata che esalta sapori e lavoro: iconfetti di un antico laboratorio artigianale a Sulmona, inAbruzzo, da un lato, e i tappi di sughero, fiore all’occhiellodi un sugherificio in Sardegna.I nostri amici a quattro zampe durante le feste natalizie: a“Geo&geo” oggi si parla degli alimenti da ev<strong>it</strong>are durantele festiv<strong>it</strong>à e degli accorgimenti per aiutare i nostri cania non spaventarsi troppo dei botti e dei fuochi d’artificioe insomma superare la notte di San Silvestro nel modomigliore. Focus anche su un aspetto inquietante: il trafficodi cuccioli di razza dai paesi dell’Est.Lunedì 31 dicembre Massimiliano vis<strong>it</strong>a la Tenuta delPresidente a Castelporziano dove incontra il pericolosocalabrone. E per chiudere l’anno, andiamo insieme ascoprire i segreti del tartufo bianco in Toscana e del Fior dilatte in Abruzzo.A “Geo&geo” Sveva Sagramola ci dice tutto della cioccolatae delle sue tante e squis<strong>it</strong>e varianti: dalla gianduja con lenocciole del Piemonte, ai torroni di mandorle calabresi, perarrivare a scoprire come si lavoravano un tempo le carrubeper ottenere una farina che nel sapore ricorda il cioccolato.Martedì 1 gennaio a Casterporziano si va a conoscerei cavalli che, dopo anni di onorato servizio presso ilQuirinale, vengono qui in pensione. Massimiliano nel primogiorno del 2013 accompagna a scoprire come si ottienela liquirizia in Calabria, per poi spostarsi in Toscana, inprovincia di Siena per raccogliere le olive. Per iniziare ilnuovo anno nel modo migliore, Sveva Sagramola incontrail presidente della Coldiretti, Sergio Marini, per passare i<strong>nr</strong>assegna le eccellenze gastronomiche <strong>it</strong>aliane che ci fannoapprezzare e ci rendono famosi in tutto il mondo.Mercoledì 2 gennaio Massimiliano Ossini parla delnido del nibbio che ha trovato dimora nella Tenuta diCastelporziano. Dalla Calabria, regno del caciocavallo, siraggiunge poi la Sicilia, per immergerci nei meravigliosifondali al largo dell’Isola di Favignana. Alla scoperta deisegreti della civiltà etrusca, invece, con Sveva Sagramola


Laprogrammazionenatalizia di <strong>Rai</strong> 4Le due settimane dal 23 dicembre al 6 gennaio proporranno unascoppiettante miscela di appuntamenti ormai fissi e nov<strong>it</strong>à speciali,studiate per soddisfare l’atipico consumo televisivo delle festiv<strong>it</strong>à.L’offerta daytime feriale conferma i principali prodotti seriali (OneTree Hill, con le ultime puntate della nona stagione e la ripartenzadalla prima, Streghe, Supernatural e Legend of the Seeker - La spadadella ver<strong>it</strong>à), aprendo, al suo interno, tre strisce di programmazionespeciale, con la temporanea sospensione delle serie di generespace opera.Da lunedì a venerdì, alle 18.45, spazio agli episodi speciali – lamaggior parte dei quali a tema natalizio – della serie Doctor Who,grande classico fantasy/pop marcato BBC; a completare l’evento,ogni sabato alle 18.00, prosegue il doppio appuntamento con lasesta stagione della serie. Tra le chicche della programmazionecinematografica festiva spicca inoltre il film Daleks - Il futuro fra unmilione di anni, liberamente tratto dalla “serie classica” di DoctorWho e interpretato dal volto simbolo del fantasy inglese PeterCushing, in onda venerdì 4 gennaio alle 17.00.Due le fasce di programmazione cinematografica: una quotidianaattorno alle 13.30, dedicata, nella prima settimana, alle replichedei principali t<strong>it</strong>oli del ciclo “Missione: Estremo Oriente” (L<strong>it</strong>tle BigSoldier, Detective Dee e il mistero della fiamma fantasma, Ip Man,Ip Man 2, Il buono, il matto, il cattivo e Bodyguards and Assassins).Da lunedì a venerdì, attorno alle 17.00, spazio invece a t<strong>it</strong>oliavventurosi e fantasy, caratterizzati da un’estetica postmoderna epop emblematica dell’ident<strong>it</strong>à di rete (La c<strong>it</strong>tà dei bambini perduti,Merlino e la battaglia dei draghi, uno Sherlock Holmes in purostile steampunk, Super Mario Bros., epocale primo lungometraggiotratto da un videogame, e il “Top Gun alla francese” Sky Fighters).Non mancherà neppure il consueto appuntamento festivo con i filmd’animazione giapponesi, in particolare, con l’opera di tre grandimaestri: il compianto Satoshi Kon, autore di Paprika - Sognando unsogno, in onda domenica 30 in mattinata; il premio Oscar HayaoMiyazaki, con Il mio vicino Totoro e Ponyo sulla scogliera (2008),rispettivamente lunedì 31 e martedì 1° gennaio alle 17.00; eKatsuhiro Otomo, firma del classico cyberpunk Akira, primo film del2013, in onda la notte di san Silvestro poco dopo la mezzanotte.Per tutto il periodo festivo, prosegue, ogni domenica in primaserata, il doppio appuntamento settimanale con la prima stagionedi Dexter. Ideata da James Manos Jr. (già vinc<strong>it</strong>ore di un Emmycome sceneggiatore dei Sopranos), la serie adatta per il piccoloschermo il romanzo di Jeff Lindsay La mano sinistra di Dio. MichaelC. Hall veste i panni di Dexter Morgan, uno schizofrenico uomo daidue volti: meticoloso ematologo della polizia scientifica di Miami esanguinario assassino seriale, che punisce con la morte i responsabilidi crimini violenti sfugg<strong>it</strong>i alla mano della giustizia. Al suo fiancodue personaggi femminili, entrambi all’oscuro della sua naturaviolenta: la sorella Debra (Jennifer Carpenter), anche lei agente dipolizia, e la fidanzata R<strong>it</strong>a (Julie Benz, Dexter è stata premiata conquattro Emmy e due Golden Globe (al protagonista e alla guest-stardella quarta stagione John L<strong>it</strong>hgow). A seguire, prosegue anchela programmazione di Mainstream, il primo magazine settimanaledella tv <strong>it</strong>aliana dedicato alla serial<strong>it</strong>à televisiva.Su <strong>Rai</strong>4, la prima serata della vigilia e quella di natale (lunedì 24 emartedì 25) saranno dedicate a due spettacolari film hollywoodianid’avventura, entrambi prodotti a metà anni novanta e interpretatida popolarissime star. Corsari è una sfarzosa e divertente pellicolain costume, ambientata nei Caraibi del XVII secolo. Geena Davis,l’indimenticabile Thelma di Ridley Scott, veste i panni della piratessaMorgan Adams, personaggio di fantasia ispirato a vicende storichereali – si pensi a He<strong>nr</strong>y Morgan o a Mary Read – e ai classicidella letteratura di cappa e spada. Rimasta al comando della nave“di famiglia” a segu<strong>it</strong>o dell’uccisione del padre, Morgan partealla ricerca di un tesoro spagnolo; al suo fianco c’è l’avventurieroMatthew Modine, mentre i panni del cattivo spettano a un istrionicoFrank Langella. Dietro la macchina da presa c’è Renny Harlin,regista del secondo cap<strong>it</strong>olo della saga Die Hard, 58 minuti per


morire.Le star Val Kilmer e Michael Douglas sono invece i voltidi Spir<strong>it</strong>i nelle tenebre, un’avvincente pellicola ispirata aun romanzo autobiografico del colonnello br<strong>it</strong>annico JohnHe<strong>nr</strong>y Patterson, pubblicato per la prima volta nel 1907.Sfondo dell’azione è il più classico dei paesaggi coloniali,la savana del Kenya, allora Africa Orientale Br<strong>it</strong>annica;classico e affascinante è anche il tema di fondo: lo scontrotra civilizzazione occidentale e natura selvaggia. Nel1898, la costruzione di un ponte ferroviario sul fiume Tsavoè funestata dagli attacchi di una coppia di ferocissimileoni antropofagi, che uccidono un centinaio di operailocali. Sempre più in difficoltà per il diffondersi di paurae superstizione tra i suoi uomini, Patterson (Kilmer) chiamaal proprio fianco l’esperto cacciatore americano CharlesRemington (Douglas). Il regista australiano Stephen Hopkinsmette la propria passione per la suspense al servizio di u<strong>nr</strong>acconto di grande respiro epico.Mercoledì 26, a partire dalle 21.10, consueto doppioappuntamento con il ciclo American Tales. Diretto dalmaestro Francis Ford Coppola, L’uomo della pioggiamescola un tema sociale ai meccanismi narrativi tipi delgenere, puntando sulla felice caratterizzazione data aipersonaggi principali dalle star Matt Damon – allora inpiena ascesa – e Danny DeV<strong>it</strong>o. Al loro fianco un istrionicoMickey Rourke, Jon Voigt e una giovanissima Claire Danes.Cast all-star (Keanu Reeves, Forest Wh<strong>it</strong>aker e Hugh Laurie,alias Dr. House) anche per il film di seconda serata La nottenon aspetta: David Ayer, alla sua opera seconda da registadopo Harsh Times - I giorni dell’odio, conferma di una delleregole più classiche del genere poliziesco: non sempre unadivisa basta a distinguere il garante della legge da chi lainfrange.Giovedì 27, a partire dalle 21.10, appuntamento condue commedie all-star, entrambe in prima visione free.Il passaggio dall’adolescenza all’età adulta è il tema diAdventureland, film interpretato da Jesse Eisemberg. Ilregista e sceneggiatore Greg Mottola attinge dai ricordidella sua giovinezza, per costruire una storia che sicolloca a metà strada tra la commedia pura e il romanzodi formazione. 1987: James Brennan (Eisemberg) ha fin<strong>it</strong>oda poco il liceo e vorrebbe girare l’Europa, ma i problemifinanziari della sua famiglia lo costringono a ripiegare suun lavoro estivo in uno scalcinato parco giochi. Nonostantetutto, impara in poco tempo a crescere, tra nuove amicizie,esperienze sentimentali più o meno fortunate e una nuovaconsapevolezza di sé. Matthew Broderick e Alec Baldwinsono i protagonisti di una commedia a sfondo crime densadi c<strong>it</strong>azioni e omaggi a tanti capolavori della storia diHollywood: a firmare la regia di The Last Shot (2004) – inonda in seconda serata – è l’esordiente Jeff Nathanson.Steven Schats, bigliettaio di un cinema di Hollywood,sogna di girare un film come regista: la grande occasionearriva da Joe Devine, uno strano produttore che decidedi investire sulla sua sceneggiatura. Ma Joe in realtà è unagente dell’FBI, che allestisce il set del film unicamente perincastrare alcuni criminali <strong>it</strong>alo-americani. Il film s’ispiraliberamente ad un’operazione FBI chiamata Dramex,storicamente avvenuta.Venerdì 28 a partire dalle 21.10, consueto triploappuntamento con il fantastico. In onda in prima serata,Giorni contati mescola le apocal<strong>it</strong>tiche leggende popolarisulla fine del II millennio a presenze demoniache.Protagonista assoluto è il coriaceo Arnold Schwarzenegger,ad uno degli ultimi ruoli prima dell’ingresso in pol<strong>it</strong>ica. Nel1999 la ventenne Christine York sta per partorire il figliodi Satana: l’ex poliziotto Jericho Cane si mette sulle traccedella giovane donna, in una corsa contro il tempo che vedecoinvolti servi di Satana, cavalieri del Vaticano, sacerdotie poliziotti corrotti. Dietro la macchina da presa c’è ilveterano Peter Hyams, e il cast si completa con l’irlandeseGabriel Byrne, qui nei panni di un banchiere di Wall Streetposseduto dal demonio.A seguire, spazio come sempre a Wonderland, il magazinesettimanale di <strong>Rai</strong>4 dedicato al cinema fantastico.Prodotto e diretto da Jonathan English, Minotaur, in ondaancora a seguire, traspone il m<strong>it</strong>o greco di Teseo su uncupo sfondo nordico ispirato a classici della letteraturafantastica d’appendice come il celebre ciclo di RobertErvin Howard Conan il barbaro. Il br<strong>it</strong>annico Tom Hardyinterpreta quest’eccentrica pellicola fantasy: nei panni delgiovane Theo, che in una favolistica età del ferro si ribellacon coraggio ai sacrifici umani richiesti dal minotauro,affronterà un avversario decisamente lontano dai tratti semiantropomorfidella figurazione classica, ispirato, piuttosto,alla ricca tradizione popolare dei monster-movie.Sabato 29, in seconda serata, spazio a un crime/thrillerin prima visione assoluta. Come può la ver<strong>it</strong>à più durasconvolgere la v<strong>it</strong>a di un uomo e trasformarlo da m<strong>it</strong>e esedentario in vendicatore disposto a tutto? Lo spiega Box507, film spagnolo che racconta la repentina discesaagli inferi di un tranquillo direttore di banca, con unasceneggiatura serrata e un montaggio palp<strong>it</strong>ante.Lunedì 31 va in onda Merlino e la battaglia dei draghi,una spettacolare pellicola fantasy, liberamente ispirata alleleggende del ciclo bretone. Girato interamente in Galles,patria dell’immaginaria Camelot, il film prende, in effetti,spunto dagli antefatti della saga della Tavola Rotonda,raccontando le avventure di un giovane mago Merlino(Simon Lloyd-Roberts) sotto il regno del feroce Vortigern(Hefin Wyn), circa mezzo secolo prima della nasc<strong>it</strong>a delpiù celebre Artù.Martedì 1° gennaio, alle 21.10, ancora un doppioappuntamento di cinema, con due commedie fantastiched’autore. The Truman Show è un film profondamenteamericano: commedia, melodramma e sguardo sociologicosi mescolano infatti con la stessa formula magica del cinemadi Frank Capra, con un grande Jim Carrey nei panni di unnovello James Stewart. Ad arricchire l’affresco c’è, però,anche la cupa visione orwelliana di un mondo dominatodalla televisione e dalla pubblic<strong>it</strong>à, non più semplicistrumenti del potere pol<strong>it</strong>ico, ma esse stesse potere assoluto,in grado di plasmare e governare l’immaginario e la realtàcontemporanei. Con Be Kind Rewind - Gli acchiappafilm, in onda a seguire, al centro della vicenda c’è unapiccola videoteca di Passaic, New Jersey. Ancora fermoall’era del VHS, il proprietario, il vecchio signor Fletcher,deve fare i conti con l’agguerr<strong>it</strong>a concorrenza di un vicinonoleggio DVD. Quando il negozio resta per qualche giornoin mano al commesso Mike, il nerboruto amico Jerry,carico di elettromagnetismo dopo aver tentato di sabotareuna centrale elettrica, smagnetizza accidentalmente tuttele videocassette. Per soddisfare le richieste dei pochiaffezionati clienti, ai due non rimane che girare in propriodelle copie amatoriali dei più celebri successi di Hollywood.Doppietta d’autore per il primo appuntamento del 2013con il ciclo “American Tales”. Palma d’oro a Cannes,vinc<strong>it</strong>ore di tre Golden Globe, ma di soli due Oscar su ottonomination – al sonoro e alla fotografia di V<strong>it</strong>torio Storaro– Apocalypse Now è un grandioso poema visivo sul latopiù oscuro, folle e violento della guerra, dell’imperialismooccidentale, della società contemporanea e della stessanatura umana. Da un’idea dello sceneggiatore John Milius,il maestro Francis Ford Coppola adatta infatti al passato


<strong>Rai</strong> Movie, Nataleall’insegna delgrande cinemaNatale da grande schermo su <strong>Rai</strong> Movie con un palinsesto chespazia da Nativ<strong>it</strong>y ai classici come Casablanca (26 dicembre), da<strong>it</strong>hriller agli horror ‘100 Pallottole d’Argento’, fino alle maratonedi film su Charlie Chaplin e David Lynch o a fiction UK comeWallander.La storia di Maria di Nazareth e Giuseppe viene raccontataattraverso lo sguardo di Catherine Hardwicke con Nativ<strong>it</strong>y, inprogramma in seconda serata lunedì 24 dicembre. Spazio allasatira e al cinema muto da lunedì 24 dicembre a mercoledì 26dicembre (ore 16.00) con Charlie Chaplin: si va da MonsieurVerdoux, defin<strong>it</strong>o dallo stesso attore il più intelligente e brillantedei suoi film a Luci della ribalta, pellicola pluripremiata con ClaireBloom, e Un re a New York, ultima satira rec<strong>it</strong>ata da Chaplin. Tuttonostrano è invece Italiana, l’appuntamento di <strong>Rai</strong> Movie dedicatoal cinema <strong>it</strong>aliano contemporaneo che martedì 25 dicembre alle21.15 propone La finestra di fronte di Ferzan Ozpetek, e martedì1 gennaio (ore 21.15) La nostra v<strong>it</strong>a di Daniele Luchetti. Da nonperdere anche l’’Albertone nazionale’ con Il Marchese del Grilloper la regia di Mario Monicelli (mercoledì 2 gennaio, prima serata).Per gli appassionati di polizieschi domenica 23 e domenica 30dicembre in prima serata gli ultimi due appuntamenti della sagacon Tomas Milian alias Maresciallo Giraldi in Squadra antigangstere Del<strong>it</strong>to a Porta Romana. Kenneth Branagh è invece l’ispettoreWallander nell’omonima serie tv tratta dai romanzi dello svedeseHenning Mankell, in onda da lunedì 17 a sabato 22 dicembre infascia preserale.E per gli amanti del visionario David Lynch, <strong>Rai</strong> Movie dedicauna lunga maratona al regista statun<strong>it</strong>ense lunedì 31 dicembre apartire dalla seconda serata: dalla crime story di Strade perdutea Twin Peaks Fuoco cammina con me, da Eraserhead, primolungometraggio del regista dichiarato “culturalmente significativo”dalla Biblioteca del Congresso degli Stati Un<strong>it</strong>i, fino al documentarioLynch (one), che segue il regista durante la preparazione del suoultimo film, Inland Empire, presentato alla Mostra del Cinema diVenezia del 2006.Spazio, inoltre, alle prime visioni <strong>Rai</strong> con La casa 2 (giovedì 27dicembre in seconda serata), Cella 221 (venerdì 28 dicembre,seconda serata) e The Interpreter di Sydney Pollack (prima serata divenerdì 4 gennaio) con Nicole Kidman e Sean Penn.Per il genere drammatico di scena Phenomenon, giovedì 27dicembre in prima serata, Le tre sepolture (venerdì 28 dicembrein prima serata), diretto e interpretato da Tommy Lee Jones, ilpluripremiato The Reader - A voce alta (giovedì 3 gennaio, primaserata) con Kate Winslet, e The Queen (sabato 5 gennaio, primaserata) con il premio Oscar Helen Mirren.


Balletti, concerti eteatro per <strong>Rai</strong>5Si apre con il più classico degli spettacoli natalizi, “Lo Schiaccianoci”di Čajkovskij, la programmazione di <strong>Rai</strong>5 del periodo festivo.Il balletto, in onda domenica 23 dicembre alle 9.30, è andatoin scena al Festival dei Due Mondi di Spoleto nel 1978 e vedeprotagonisti i danzatori del Ballet Royal de Wallonie, impegnatinella versione scenica e coreografica della celebre fiaba musicalecurata da Joseph Lazzini. E la domenica successiva, il 30 dicembre,sempre alle 9.30, è in programma un altro capolavoro di Čajkovskij:“Il lago dei cigni”, andato in scena alla Scala di Milano nel 2005con la regia e la coreografia di Valdimir Bourmeister, e con SvetlanaKakharova e Roberto Bolle protagonisti.Durante le feste la grande musica è più che mai in primo piano su<strong>Rai</strong>5, che lunedì 24 dicembre alle 23.05 propone uno straordinarioconcerto dell’Accademia di Santa Cecilia con Antonio Pappano sulpodio e la pianista argentina Martha Argerich solista. Il programmaè interamente dedicato a Schumann, con il Nachtlied op. 108 percoro e orchestra, il Concerto in la minore op. 54 per pianofortee orchestra e la Seconda Sinfonia. Il primo giorno dell’anno è lavolta poi del m<strong>it</strong>ico Concerto di Capodanno dal Musikverein diVienna, proposto in differ<strong>it</strong>a alle 19.05, che in quest’edizione vedesul podio dei Wiener Philharmoniker il direttore austriaco FranzWelser-Möst.Ma su <strong>Rai</strong>5 c’è spazio anche per il teatro comico dei Legnanesi,con la loro pièce “Fam fum frec”, proposta in prima serata il giornodi Natale e quello di Capodanno. E c’è da sorridere anche lunedì31 dicembre, con la commedia teatrale “Carabinieri si nasce” diPino Ammendola, ambientata proprio nell’ultima notte dell’anno eprogrammata in seconda serata. Il 1° gennaio 2013 poi, ricorronoi dieci anni dalla scomparsa di Giorgio Gaber, e <strong>Rai</strong> 5 lo ricordaalle 14.45 con lo spettacolo “Un certo signor G”, con Neri Marcorèche, grazie alle sue doti espressive e alla sua straordinaria mimicafacciale, sintetizza il grande teatro di uno degli artisti <strong>it</strong>aliani piùamati.Per tutto il periodo festivo proseguono inoltre “Il giornalino di GianBurrasca”, proposto il sabato in prima serata e segu<strong>it</strong>o da “Progettidi danza”, con Kledi Kadiu, oltre naturalmente a “Fumettology”, inonda la tarda serata del giovedì, ai “Ragazzi del coro”, in ondail lunedì sera, a “Pop viaggio dentro una canzone”, proposto ladomenica in seconda serata, e alle altre serie dedicate alla scienza,alla moda e ai viaggi.


<strong>Rai</strong> Premium:grandi fiction perle festeAppuntamento con i volti più amati dal pubblico e le storie dellagrande fiction su <strong>Rai</strong> Premium che tra Natale e la Befana proponeun palinsesto con interviste ‘a tu per tu’ ai personaggi della tv<strong>it</strong>aliana e serie televisive di successo.Riflettori puntati sui volti celebri del piccolo e grande schermo inAttori e divi <strong>it</strong>aliani, con le interviste di Tiberio Timperi a E<strong>nr</strong>icoMontesano ( giovedì 27 dicembre), Lando Buzzanca (3 gennaio)e Neri Marcorè (10 gennaio) alle 22.55. Continua alle 10.05 ein replica alle 19.35 Fiction Magazine con Arianna Ciampoli, inonda domenica 23 dicembre.Per gli appassionati della comic<strong>it</strong>à, il 30 dicembre alle 21.00 arrivala versione originale da 141 minuti de Il conte Tacchia, commediadiretta da Sergio Corbucci nel 1982 che vede protagonisti E<strong>nr</strong>icoMontesano (alias il conte Checco) e V<strong>it</strong>torio Gassman (il principeTorquato Terenzi).Tra le serie tv da vedere per le feste, Terra ribelle il mercoledì,in compagnia di Anna Favella e Rodrigo Guirao Diaz ma ancheTutti pazzi per amore 3 (ogni giovedì fino al 27 dicembre). E perchi a Babbo Natale preferisce la Befana, giovedì 3 gennaio inprima serata e venerdì 4 gennaio alle 23.00 arriva Veronica Pivettiin Miacarabefana.<strong>it</strong> e SOS Befana. Spazio al giallo il lunedì conL’ispettore Coliandro alias Giampaolo Morelli, mentre il martedì èla volta di Lucrezia Lante della Rovere in Donna detective 2.Le prime serate di venerdì e sabato sono dedicate alle miniserie indue puntate come Mai storie d’amore in cucina (21 e 22 dicembre),interpretata da Gigi Proietti e Stefania Sandrelli; Attenti a quei treil 28 e 29 dicembre, con Christian De Sica, e Tutta la ver<strong>it</strong>à conV<strong>it</strong>toria Puccini (4 e 5 gennaio).Tante le nov<strong>it</strong>à nella fascia pomeridiana tra telenovelas e serie tv:lunedì 24 dicembre alle 18.30 parte Artemisia Sanchez, miniseriein otto puntate interpretata tra gli altri da Michelle Bonev, FabioFulco e Ugo Dighero; mentre giovedì 3 gennaio sempre alle 18.30al via La forza del desiderio, telenovela di Rete Globo che annoveranel cast Sonia Braga, l’attrice brasiliana più sexy di Hollywood.


Laprogrammazionenatalizia di<strong>Rai</strong> StoriaDurante le festiv<strong>it</strong>à natalizie, la donna ha sempre rivest<strong>it</strong>o un ruoloda protagonista. A lei spetta tradizionalmente la regia della casa edella cucina, del ricevimento degli osp<strong>it</strong>i e dell’acquisto dei regali.Impeccabile negli anni Cinquanta (Personal<strong>it</strong>à), più insofferentenegli anni Settanta (“Mamma Natale”, Si dice donna - 1978), ladonna rimane sempre la custode del Natale. Dagli sketch e dallecanzoni natalizie dei varietà (Canzonissima, Di nuovo tante scuse)alle inchieste di Tv7(“Il regalo inutile” - 1967), dalle ricette nataliziesugger<strong>it</strong>e da Ave Ninchi o scovate da Mario Soldati nelle caseromane fino ai consigli di moda femminile (Alta moda <strong>it</strong>aliana -1961), dalle tombole giocate nelle case popolari di Napoli agliauguri delle grandi dive: dal 24 al 28 dicembre “Soggetto Donna”,in onda alle 19,30 su <strong>Rai</strong> Storia - Dig<strong>it</strong>ale terrestre e TivùSatripercorre le festiv<strong>it</strong>à attraverso gli occhi delle donne.Una puntata speciale delle storie sul Natale a Scr<strong>it</strong>tori per un anno,in onda marted’ 24 dicembre alle 20.30. Erri De Luca, autore trai più intensi della letteratura <strong>it</strong>aliana contemporanea e profondoconosc<strong>it</strong>ore dei testi ebraici delle Sacre Scr<strong>it</strong>ture, legge dal libro del2006 In nome della madre.Un racconto della nativ<strong>it</strong>à dal punto di vista di Maria/Miriàm,una giovane ebrea di Galilea che accoglie l’annuncio dell’angelodiventando “operaia della divin<strong>it</strong>à”. E insieme il racconto dell’amoredi Iosef per la sua sposa promessa a dispetto dei costumi del tempo,la gravidanza avventurosa e il rapporto tra Miriàm e Ieshu.


Radio <strong>Rai</strong> perNatalePalinsesto natalizio anche per le Radio di casa <strong>Rai</strong>, e palinsestoinaugurato domenica 16 dicembre da Radio3 con il Concerto diNatale 2012, diretto dal Maestro Riccardo Muti e trasmesso indiretta dal Senato della Repubblica.Radio1 aprirà la sua speciale programmazione con la SantaMessa di Sua Sant<strong>it</strong>à Benedetto XVI, in diretta dalla Basilica di SanPietro. alle 22.00 di lunedì 24 dicembre. La mattina di Natale poi,alle 8.30, puntata speciale di Ben Fatto e, alle 09.30, la SantaMessa segu<strong>it</strong>a da uno speciale Tra Cielo e Terra, con messaggioe benedizione “Urbi et Orbi” di Sua Sant<strong>it</strong>à Benedetto XVI. Il 26dicembre appuntamento, sempre su Radio1, con l’Angelus delPapa, dalle 11.55. Programmazione natalizia che si chiuderà il 31dicembre con uno speciale Start 2012, in onda alle 09.05, e con ilmessaggio del Presidente della Repubblica agli <strong>it</strong>aliani, trasmessoa reti unificate, a partire dalle 20.30.Su Radio2, lunedì 24 dicembre dalle 08.00 sino alle 10.00, PaiellaSpeciale, con Max Paiella e i suoi personaggi, e speciale Menomale che c’è Radio 2, con Nino Frassica e Simone Cristicchi. Alle21.00, sempre del 24, puntata speciale di Yes, weekend. Venerdì28, alle 08.00, appuntamento con Radio 2 Social Club in versionefestiva. Un ricco programma attende poi gli ascoltatori per il giornodi San Silvestro: lunedì 31 altra puntata speciale di Meno maleche c’è Radio 2, a partire dalle 08.00 del mattino e, alle 18.00,spazio al concerto di Malika Ayane. Giornata che si concluderà,alle 20.30, con il discorso del Presidente Napol<strong>it</strong>ano. Ma Radio2comincerà anche l’anno con una sorpresa: il concerto di Elton Jhontrasmesso da Radio2 Live martedì 1 gennaio alle 18.00.Infine Radio3 che, dopo l’anticipo di domenica 16 dicembre,riprenderà la sua programmazione per le feste lunedì 24 con Radio3 Mondo Speciale: un anno da dimenticare?, in onda alle 11.00.Spazio al messaggio del Presidente della Repubblica lunedì 31,sempre dalle 20.30 a reti unificate e appuntamento poi il primogennaio alle 06.50 con un altro Speciale Radio 3 Mondo: musicaper il nuovo anno e, alle 11.00, con il Concerto di Capodanno, indiretta da Vienna.


La grande musicacon l’Orchestra <strong>Rai</strong>È una “Festa con l’orchestra” il Concerto di Natale programmatoall’Aud<strong>it</strong>orium <strong>Rai</strong> “Arturo Toscanini” di Torino venerdì 21 dicembrealle 20.30, trasmesso in diretta su Radio3 e in live streaming suls<strong>it</strong>o www.osn.rai.<strong>it</strong>. Protagonisti l’Orchestra Sinfonica Nazionaledella <strong>Rai</strong> e il suo Direttore principale Juraj Valčuha, che propongonouna sfilata di brani orchestrali brillanti, scelti dal grande repertorioclassico, romantico e novecentesco, con molte pagine che vedonoimpegnate in veste solistica alcune delle prime parti dell’Orchestra<strong>Rai</strong>.In apertura il nervosismo e la verve dell’Ouverture da “Le nozzedi Figaro” di Wolfgang Amadeus Mozart, segu<strong>it</strong>a dalla “Danzadegli spir<strong>it</strong>i beati” per flauto e orchestra dall’ “Orfeo ed Euridice”di Christoph Willibald Gluck, con Alberto Barletta solista, dalConcertino in sol maggiore per corno inglese e orchestra diGaetano Donizetti, interpretato da Teresa Vicentini, e dalla Sinfoniaconcertante in do maggiore di Johann Christian Bach, con il flautodi Alberto Barletta, l’oboe di Carlo Romano, il violino di AlessandroMilani e il violoncello di Massimo Macrì. Nella seconda partedella serata è proposta invece la fantasia per grande orchestraFeu d’artifice di Igor Stravinskij, l’Ouverture dall’opera “La nottedi maggio” di Nikolaj Rimskij-Korsakov, il poema sinfonico “FesteRomane” di Ottorino Respighi e, in chiusura, la Marcia “Pomp andCircumstance” di Edward Elgar.L’Orchestra della <strong>Rai</strong> è anche impegnata nel tradizionale Concertodi Natale dalla Basilica Superiore di San Francesco di Assisi, che<strong>Rai</strong>1 trasmette in Eurovisione martedì 25 dicembre alle 12.20circa, dopo la benedizione Urbi et Orbi di papa Benedetto XVI.Protagonista quest’anno il compos<strong>it</strong>ore premio Oscar EnnioMorricone, che dirige brani della tradizione natalizia, da “StilleNacht” a “Wh<strong>it</strong>e Christmas”, da “La peregrinacion” di ArielRamirez a “Panis angelicus” di César Franck, fino al tradizionale“Gli angeli delle campagne”. Il programma anche la sua Cantatamistica “Vuoto d’anima piena”, e brani da alcune delle sue celebricolonne sonore, come quelle de “I magi randagi”, legata altema del Natale, e di “Mission”. Al concerto partecipano ancheil Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e il cantantenapoletano Massimo Ranieri, che propone “Quanno nascetteNinno”, di Alfonso Maria de’ Liguori.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!