13.07.2015 Views

n. 146_14.9.2011_Fasce di protezione dei corsi d'acqua pubblica

n. 146_14.9.2011_Fasce di protezione dei corsi d'acqua pubblica

n. 146_14.9.2011_Fasce di protezione dei corsi d'acqua pubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

COMUNE DI ACQUAPENDENTEPROVINCIA DI VITERBODELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALEVerbale n. <strong>146</strong> del 14/09/2011Oggetto: <strong>Fasce</strong> <strong>di</strong> <strong>protezione</strong> <strong>dei</strong> <strong>corsi</strong> <strong>d'acqua</strong> <strong>pubblica</strong> - Richiesta alla Regione Lazio <strong>di</strong>rettifica al PTPR.L’anno duemilaun<strong>di</strong>ci, il giorno quattor<strong>di</strong>ci del mese <strong>di</strong> settembre alle ore 10:00 inAcquapendente residenza comunale a seguito <strong>di</strong> invito <strong>di</strong>ramato dal Sindaco si è riunita laGiunta Comunale nelle persone <strong>dei</strong> sigg.ri:Nome Funzione presente1 BAMBINI ALBERTO Sindaco si2 PIFFERI MAICCO Assessore si3 TERROSI ALESSANDRA Assessore si4 SERAFINELLI PAOLA Assessore si5 SPERONI CLAUDIO Assessore siPresenti n. 5 Assenti n. 0Riconosciuto che il numero <strong>dei</strong> presenti è legale il sig. Alberto Bambini assume la presidenza edapre la seduta della Giunta con l’assistenza del Segretario Comunale Dott. Franco Colonnelli_______________________________________________________________________________________Tecnica(art.49 T.U.267/2000)FavorevolePARERE REGOLARITA’:Contabile(art.49 T.U.267/2000)Favorevole________________________________________________________________________La Giunta ComunaleVISTO il D.Lgs 22.1.2004 n. 42 e ss.mm. con il quale è stato approvato il “Co<strong>di</strong>ce <strong>dei</strong> Beni Culturali e delPaesaggio”, ai sensi dell’art. 10 della legge 6.7.2002, n. 137, che contiene, in particolare, le <strong>di</strong>sposizionidella L.1497/39 e della L.431/85;VISTA la LR 6 luglio 1998 n. 24 riguardante la Pianificazione paesistica e tutela <strong>dei</strong> beni delle areesottoposti a vincolo paesistico;


VISTA la DGR n. 556 del 25 luglio 2007 mo<strong>di</strong>ficata e integrata con DGR n. 1025 del 21.12.2007 con laquale è stato adottato Il Piano Territoriale Paesaggistico Regionale - PTPR ai sensi degli artt. 21, 22 e 23della LR 24/98;PREMESSO che: ai sensi dell’art. 142, comma 3, del D.Lgs n. 42/04, le regioni possono re<strong>di</strong>gere e rendere pubbliciappositi elenchi contenenti l’in<strong>di</strong>cazione <strong>dei</strong> <strong>corsi</strong> d’acqua o tratti <strong>di</strong> essi ritenuti irrilevanti ai finipaesaggistici e che tale misura non comporta limiti temporali; ai sensi degli articoli 21,22 e 23 della L.R. n. 24/98, è stata prevista la formazione del Piano TerritorialePaesistico Regionale (PTPR), “quale unico piano territoriale paesistico regionale”; in conformità con quanto previsto dall’art. 7, comma 3, della stessa L.R. n. 24/98:“fino alla data <strong>di</strong> approvazione del PTPR (…), la giunta Regionale con propria deliberazione puòprocedere all’esclusione, ai soli fini del vincolo paesistico”(…) <strong>dei</strong> <strong>corsi</strong> d’acqua iscritti negli elenchidelle acque pubbliche previsti dal r.d. 1775/1933”;CONSIDERATO che, anticipatamente alla adozione del PTPR, la Giunta Regionale con DGR n.211 del 22 febbraio 2002 ha approvato la ricognizione e graficizzazione del vincolo paesistico delle fasce <strong>di</strong><strong>protezione</strong> <strong>dei</strong> <strong>corsi</strong> d’acqua <strong>pubblica</strong> ai sensi art. 7 commi 1 e 2 della LR 24/98 e al tempo stesso haproceduto alla in<strong>di</strong>viduazione <strong>dei</strong> <strong>corsi</strong> d’acqua irrilevanti ai fini paesaggistici ai sensi dell’art. 7 comma 3della L.R. 24/1998 ;CONSIDERATO che tale ricognizione e graficizzazione del vincolo paesistico delle fasce <strong>di</strong><strong>protezione</strong> <strong>dei</strong> <strong>corsi</strong> d’acqua <strong>pubblica</strong> è compresa, ai sensi dell’art. 22 della LR 24/98, nella più generalegraficizzazione <strong>dei</strong> beni paesistici della tavola B del PTPR ;CONSIDERATO, in particolare che per quanto attiene la provincia <strong>di</strong> Viterbo gli elenchi delle acquepubbliche della sola provincia <strong>di</strong> Viterbo oltre ai corpi idrici iscritti comprendono anche i loro affluenti;CONSIDERATO pertanto che, a fronte della particolare portata estensiva dell’applicazione delvincolo paesaggistico esteso a tutto il reticolo idrografico della provincia <strong>di</strong> Viterbo, la Giunta Regionale delLazio ha provveduto, con specifiche Delibere n. 3721/99 e n.452/05 , ad in<strong>di</strong>viduare affluenti ritenutiirrilevanti secondo criteri <strong>di</strong> carattere generale;CONSIDERATO che con la DGR n. 452 /2005 per in<strong>di</strong>viduare gli affluenti ritenuti irrilevantipaesaggisticamente è stato adottato il criterio generale basato sulla valutazione <strong>di</strong>mensionale del reticoloidrografico, in particolare sulla <strong>di</strong>mensione dell’alveo, secondo il quale sono esclusi dal vincolopaesaggistico “gli affluenti <strong>di</strong>retti, o parti <strong>di</strong> essi, <strong>dei</strong> <strong>corsi</strong> d’acqua iscritti negli elenchi della provincia <strong>di</strong>Viterbo che nelle mappe catastali sono rappresentati graficamente con una singola linea continua otratteggiata”;VISTO l’art. 35, comma 23, delle Norme del PTPR adottato che, richiamando le suddette<strong>di</strong>sposizioni della DGR 452/2005, precisa l’esclusione del vincolo paesaggistico per gli affluenti <strong>di</strong>retti <strong>dei</strong><strong>corsi</strong> d’acqua iscritti negli elenchi in<strong>di</strong>viduati graficamente nella tavola B – Beni Paesaggistici con la sigla Anell’identificativo regionale;CONSIDERATO che la L.R. 6.7.1998 n° 24, e ss mm, all’art. 22 stabilisce che lagraficizzazione <strong>dei</strong> vincoli paesistici, aggiornata sulla Carta Tecnica Regionale, è parte integrante del PTPR ene segue la procedura approvativa e costituisce elemento probante la ricognizione e la in<strong>di</strong>viduazione <strong>dei</strong>beni <strong>di</strong> cui al D.Lgs 29 10.1999 n.490 art. <strong>146</strong> comma 1;RISCONTRATO che nella tavola B del PTPR non tutti gli affluenti <strong>di</strong>retti sono rappresentati con lasigla A e pertanto risulta incerta la loro in<strong>di</strong>viduazione ai fini della esclusione del vincolo paesaggistico edella certa applicazione della specifica normativa;CONSIDERATO che la Regione Lazio ha ritenuto opportuno dare certezza ricognitiva <strong>di</strong> tutti gliaffluenti <strong>di</strong>retti <strong>di</strong> <strong>corsi</strong> d’acqua iscritti negli elenchi delle acque pubbliche della provincia <strong>di</strong> Viterbo


attraverso una loro specifica e completa rappresentazione grafica in relazione ai sistemi ed ambiti <strong>di</strong>paesaggio del PTPR;Che a tale riguardo è stata elaborata, per l’ambito provinciale <strong>di</strong> Viterbo, una specificarappresentazione grafica su base CTR, integrativa delle tavole A del PTPR, che <strong>di</strong>stingua gli affluenti dai<strong>corsi</strong> principali;CONSIDERATO, inoltre, che il D.Lgs 22.1.2004 n. 42, art. 142 comma 3, consente alla Regione, inbase all’art. 7 c.3 della LR 24/98, <strong>di</strong> procedere fino alla approvazione del PTPR alla esclusione del vincolopaesistico <strong>dei</strong> <strong>corsi</strong> d’acqua iscritti negli elenchi delle acque pubbliche nei casi che, in tutto o in parte, sianoritenuti irrilevanti ai fini paesaggistici;RILEVATO da istanze e segnalazioni delle pubbliche Amministrazioni Comunali e dalla Provincia<strong>di</strong> Viterbo che il criterio, adottato con la DGR 452/2005, per la valutazione della irrilevanza paesaggisticadegli affluenti <strong>di</strong> modeste <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> alveo va esteso anche a quelli che risultano <strong>di</strong> modesta lunghezzametrica;CONSIDERATO che il principio fondamentale della legislazione italiana sui beni paesaggistici e laloro in<strong>di</strong>viduazione si basa sul riconoscimento del pregio estetico del bene e sulla valutazione puntuale dellesue caratteristiche estetiche;RISCONTRATO a tale riguardo, nel corso dell’attività tecnico-amministrativa relativa aiproce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> tutela paesaggistica, che gli affluenti del “primo or<strong>di</strong>ne” <strong>di</strong> modesta lunghezza risultano <strong>di</strong>irrilevante percezione paesaggistica sul territorio in quanto configurabili in gran parte come impluvi <strong>di</strong>carattere perio<strong>di</strong>co, peraltro spesso fortemente mo<strong>di</strong>ficati dall’uso agricolo <strong>dei</strong> terreni, o <strong>di</strong> scarso pregiopaesistico ;RILEVATE, altresì, istanze e segnalazioni <strong>di</strong> Amministrazioni comunali e <strong>di</strong> soggetti interessatiriguardanti gli affluenti che nelle mappe catastali sono rappresentati con doppia linea tratteggiata sono daconsiderare analogamente ai <strong>corsi</strong> d’acqua rappresentati nelle medesime mappe catastali con singola lineacontinua tratteggiata e quin<strong>di</strong> da ricomprendere nella tipologia <strong>dei</strong> <strong>corsi</strong> d’acqua <strong>di</strong> modeste <strong>di</strong>mensioni giàin<strong>di</strong>viduati ed esclusi dal vincolo paesaggistico con la DGR 452/ 2005;VERIFICATO a tale riguardo che le “Istruzioni <strong>di</strong> servizio sulla formazione delle mappe catastali”,Roma 1970, del Ministero delle Finanze precisano che i <strong>corsi</strong> d’acqua rappresentati nelle mappe catastali conlinea tratteggiata non sono <strong>di</strong> proprietà <strong>pubblica</strong> ma privata;PRESO ATTO che la Regione Lazio ha con deliberazione della Giunta regionale n 620 del 29.12.2010 :provveduto ulteriormente, per la provincia <strong>di</strong> Viterbo, alla in<strong>di</strong>viduazione degli affluenti <strong>di</strong>retti <strong>di</strong> <strong>corsi</strong>d’acqua iscritti negli elenchi che risultano irrilevanti paesaggisticamente ai sensi dell’art. 7, comma 3,della LR 24/98;adottato a tal fine, sulla base <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>ta analisi dello stato <strong>dei</strong> luoghi tramite foto aeree e riscontrioggettivi nell’ambito <strong>dei</strong> proce<strong>di</strong>menti paesaggistici ed urbanistici, il criterio generale univoco dellacorrelazione tra lunghezza degli affluenti inferiore a 1500 metri e loro irrilevanza paesaggisticaattraverso misurazioni, al fine <strong>di</strong> pervenire alla univoca e certa in<strong>di</strong>viduazione cartografica <strong>di</strong> taliaffluenti paesaggisticamente irrilevanti, tale lunghezza, tenuto conto della relativa approssimazionetecnica, sulle aste fluviali <strong>dei</strong> <strong>corsi</strong> d’acqua vincolati del sistema informativo GIS delle tavole B delPTPR su base CTR;provveduto ad escludere altresì, sulla base delle suddette precisazioni del Ministero delle Finanze, ilvincolo paesaggistico degli affluenti rappresentati nelle mappe catastali con doppia linea tratteggiata;elaborato, sia ai fini della certa e completa ricognizione grafica degli affluenti <strong>di</strong>retti sia ai fini dellaunivoca e certa in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> quelli esclusi dal vincolo paesaggistico per irrilevanza, una specifica ecomplementare rappresentazione grafica della tavola B del PTPR su base CTR riguardante


esclusivamente le precisazioni e le mo<strong>di</strong>fiche della rappresentazione <strong>dei</strong> <strong>corsi</strong> d’acqua basata, anche, suverifica della gerarchia idrografica <strong>dei</strong> <strong>corsi</strong> d’acqua;avviato procedure per correggere d’ufficio i meri errori materiali riscontrati nel corso della suddettaelaborazione cartografica dovuti a precedenti errate interpretazioni del rilevamento <strong>di</strong>gitale SIRA <strong>di</strong>segni convenzionali della Carta Tecnica Regionale quali linee stradali o <strong>di</strong> livello altimetrico ritenuteerroneamente <strong>corsi</strong> d’acqua ;approvato per quanto sopra, ai fini della precisa e certa rappresentazione delle suddette esclusioni erettifiche le cartografie dell’allegato A) alla deliberazione n del , costituito da un’unica Tavolagenerale-A.1 in scala 1 : 100.000 della provincia <strong>di</strong> Viterbo e da una serie-A2 <strong>di</strong> n. 3 tavole, inscala 1: 50.000, contenenti la graficizzazione degli affluenti della provincia <strong>di</strong> Viterbo esclusi dalvincolo paesaggistico. L’allegato A è stato redatto sulla base CTR 1:10.000 della Regione Lazio amo<strong>di</strong>fica della corrispondente serie <strong>di</strong> tavole B del PTPR; precisato, ai fini della certezza ricognitiva, la completa e mo<strong>di</strong>ficata rappresentazione grafica dellefasce <strong>di</strong> <strong>protezione</strong> degli affluenti <strong>di</strong>retti <strong>di</strong> <strong>corsi</strong> d’acqua <strong>pubblica</strong> iscritti negli elenchi dellaprovincia <strong>di</strong> Viterbo e sottoposti a vincolo paesaggistico me<strong>di</strong>ante una campitura grafica che<strong>di</strong>stingue gli affluenti dai <strong>corsi</strong> principali secondo la precisa la rappresentazione dell’allegato B delpresente atto, costituito da un’ unica Tavola generale-B.1 in scala 1:100.000 della provincia <strong>di</strong>Viterbo e dalla serie-B.2 <strong>di</strong> n. 3 <strong>di</strong> tavole, in scala 1: 50.000 contenenti la risultante rappresentazionedelle fasce <strong>di</strong> rispetto <strong>dei</strong> <strong>corsi</strong> d’acqua della provincia <strong>di</strong> Viterbo sulla base della tavola A – sistemied ambiti <strong>di</strong> paesaggio del PTPR adottato con Deliberazioni <strong>di</strong> GR n. 556/2007 e n. 1025 del21.12.2007. L’allegato B è stato redatto sulla base CTR 1:10.000 della Regione Lazio ed integra lacorrispondente serie <strong>di</strong> tavole A del PTPR;autorizzato i Comuni, o altri soggetti interessati per il tramite del Comune, a trasmettere eventualiosservazioni ed integrazioni al presente atto riguardanti gli affluenti con le medesime caratteristiche e <strong>di</strong>dare mandato alla struttura regionale competente in materia <strong>di</strong> pianificazione paesistica <strong>di</strong> provvedere adeventuali motivate rettifiche o integrazioni della presente provve<strong>di</strong>mento fornite sia dalleamministrazioni comunali sia dalle altre amministrazioni competenti in materia;RITENUTO <strong>di</strong> dover inviare alla Regione Lazio:la rappresentazione degli affluenti del primo or<strong>di</strong>ne, compresi come sopra in<strong>di</strong>viduata nel precedente, sullemappe catastali evidenziandoli graficamente nelle corrispondente rappresentazione <strong>dei</strong> <strong>corsi</strong> d’acquasottoposti a vincolo paesaggistico nelle tavole B del PTPR adottato trasmettendo tali ricognizioni, in allegatoalla presente deliberazione <strong>di</strong> Giunta Municipale, alla struttura regionale competente in materia <strong>di</strong>Pianificazione Paesistica che provvederà all’adeguamento degli elaborati del PTPR nel proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong>approvazione del PTPR medesimo;trasmettere alla struttura regionale competente in materia <strong>di</strong> pianificazione paesistica, osservazioni e<strong>di</strong>ntegrazioni riguardanti gli affluenti con le medesime caratteristiche in<strong>di</strong>viduate con deliberazione <strong>di</strong> GR n.620/2010;ACQUISITO il parere favorevole del responsabile del servizio tecnico ex art. 49 del decreto legislativo n.267/2000All’unanimità <strong>di</strong> voti,DELIBERA- per le motivazioni in<strong>di</strong>cate in premessa che si intendono <strong>di</strong> seguito integralmente richiamate:- <strong>di</strong> procedere alla rappresentazione degli affluenti del primo or<strong>di</strong>ne del comune <strong>di</strong> Acquapendente, compresicome in premessa in<strong>di</strong>viduati, sulle mappe catastali evidenziandoli graficamente nelle corrispondenterappresentazione <strong>dei</strong> <strong>corsi</strong> d’acqua sottoposti a vincolo paesaggistico nelle tavole B del PTPR adottato con


trasmissione alla struttura regionale competente in materia <strong>di</strong> Pianificazione Paesistica che provvederàall’adeguamento degli elaborati del PTPR nel proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> approvazione del PTPR medesimo;- <strong>di</strong> proporre la eliminazione del vincolo paesaggistico per alcuni tratti <strong>di</strong> fossi in quanto a<strong>di</strong>acenti a zonee<strong>di</strong>ficate e coperte da previsioni urbanistiche (tratti <strong>di</strong> fosso in<strong>di</strong>cati con le lettere A, B, C, D nellaplanimetria allegata).- trasmettere inoltre alla struttura regionale competente in materia <strong>di</strong> pianificazione paesistica, osservazionied integrazioni riguardanti gli affluenti con le medesime caratteristiche in<strong>di</strong>viduate con deliberazione <strong>di</strong> GRn. 620/2010 ;Il SindacoAlberto BambiniIl Segretario ComunaleDott. Franco ColonnelliCertificato <strong>di</strong> Pubblicazione:Si attesta che la presente deliberazione viene <strong>pubblica</strong>ta all’Albo Pretorio on line nel sitoistituzionale dell’Ente ai sensi dell’art. 32 L. 69/2009 e s.m. dal al .Il Segretario ComunaleDott. Franco ColonnelliSi attesta che la presente deliberazione è stata <strong>pubblica</strong>ta all’Albo Pretorio come soprain<strong>di</strong>cato ed è <strong>di</strong>venuta esecutiva ai sensi del T.U. 267/ 2000 essendo tras<strong>corsi</strong> 10 gg dalla sua<strong>pubblica</strong>zione.AcquapendenteIl Segretario ComunaleDott. Franco ColonnelliInviata copia della presente ai Capi Gruppo Consiliari con nota n. del aisensi dell’art. 125 del T.U. 267/2000.L’Incaricato

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!