16.07.2015 Views

L'arte di fare una presentazione con beamer - Lorenzo Pantieri

L'arte di fare una presentazione con beamer - Lorenzo Pantieri

L'arte di fare una presentazione con beamer - Lorenzo Pantieri

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La sintassidell’intervallo <strong>di</strong>numerazione delle<strong>di</strong>apositiveIn generale, la sintassi dell’intervallo <strong>di</strong> numerazione delle <strong>di</strong>apositivesegue questa regola:• se le parentesi ad angolo <strong>con</strong>tengono soltanto un numero, senzail trattino, la <strong>di</strong>apositiva viene proiettata solo quando tocca a lei,in base al numero d’or<strong>di</strong>ne che la <strong>con</strong>trad<strong>di</strong>stingue;• se invece l’espressione <strong>con</strong>tiene un intervallo del tipo 2-3, la vocedell’elenco appare solo per le <strong>di</strong>apositive dalla 2 alla 3 comprese,ma non compare mentre viene proiettata la <strong>di</strong>apositiva numero 1né quando viene proiettata la numero 4;• l’assenza <strong>di</strong> un numero prima del trattino equivale a scrivere ilnumero 1; l’assenza <strong>di</strong> un numero dopo il trattino, invece, comportache la voce dell’elenco verrà proiettata dalla <strong>di</strong>apositivain cui compare per la prima volta fino all’ultima <strong>di</strong>apositiva delquadro.Un metodo per far scorrere in successione tutti i punti dell’elencoequivalente a quello dell’esempio appena <strong>con</strong>siderato è il seguente:\begin{itemize}[]\item Mane\item Tekel\item Fares\end{itemize}2.2 Una <strong>presentazione</strong> più complessaDi seguito è riportato un altro esempio <strong>di</strong> <strong>presentazione</strong>. Si trattadella <strong>presentazione</strong> fatta dal professor Euclide, dell’Università <strong>di</strong> Alessandria,della sua ultima scoperta (l’infinità dei numeri primi). Per ilsuo <strong>di</strong>scorso, tenuto in occasione del VII Simposio Internazionale suiNumeri Primi, Euclide avrà a <strong>di</strong>sposizione venti minuti, cinque deiquali per rispondere alle domande degli ascoltatori. Il co<strong>di</strong>ce usato daEuclide per la sua <strong>presentazione</strong> è il seguente:\documentclass{<strong>beamer</strong>}\usepackage[italian]{babel}\usepackage[latin1]{inputenc}\usepackage[T1]{fontenc}\title{I numeri primi sono infiniti}\author[Euclide]{Euclide <strong>di</strong> Alessandria \\\texttt{euclide@alessandria.edu}}\date[VII SINP]{VII Simposio Internazionale sui Numeri Primi}\institute[UniAlessandria]{Università <strong>di</strong> Alessandria}\logo{\includegraphics[width=15mm]{sigillo}}\usetheme{AnnArbor}\useoutertheme[right]{sidebar}\set<strong>beamer</strong>covered{dynamic}\theoremstyle{definition}\newtheorem{definizione}{Definizione}5


\theoremstyle{plain}\newtheorem{teorema}{Teorema}\begin{document}\begin{frame}\maketitle\end{frame}\begin{frame}\frametitle{Piano della <strong>presentazione</strong>}\tableof<strong>con</strong>tents\end{frame}\section{Introduzione}\begin{frame}\frametitle{Che cosa sono i numeri primi?}\begin{definizione}Un \alert{numero primo} è un intero $>1$ che ha esattamentedue <strong>di</strong>visori positivi.\end{definizione}\end{frame}\section{L’infinità dei primi}\begin{frame}\frametitle{I numeri primi sono infiniti}\framesubtitle{Ne <strong>di</strong>amo <strong>una</strong> <strong>di</strong>mostrazione <strong>di</strong>retta}\begin{teorema}Non esiste un primo maggiore <strong>di</strong> tutti gli altri.\end{teorema}\pause\begin{proof}\begin{enumerate}[]\item Sia dato un elenco <strong>di</strong> primi.\item Sia $q$ il loro prodotto.\item Allora $q+1$ è <strong>di</strong>visibile per un primo $p$che non compare nell’elenco. \qedhere\end{enumerate}\end{proof}\end{frame}\section{Problemi aperti}\begin{frame}\frametitle{Che cosa c’è ancora da <strong>fare</strong>?}\begin{block}{Problemi risolti}Quanti sono i numeri primi?\end{block}\begin{block}{Problemi aperti}Un numero pari $>2$ è sempre la somma <strong>di</strong> due primi?\end{block}\end{frame}\end{document}Si tratta <strong>di</strong> <strong>una</strong> <strong>presentazione</strong> strutturata in cinque quadri (corrispondentiai cinque ambienti frame). I primi tre quadri (costituiti da6


<strong>una</strong> <strong>di</strong>apositiva ciascuno) <strong>con</strong>tengono rispettivamente il titolo della<strong>presentazione</strong>, l’in<strong>di</strong>ce e l’introduzione. Il quarto quadro (sud<strong>di</strong>viso inquattro <strong>di</strong>apositive) <strong>con</strong>tiene la <strong>di</strong>mostrazione dell’infinità dei numeriprimi. L’ultimo quadro (costituito da <strong>una</strong> sola <strong>di</strong>apositiva) <strong>con</strong>tiene uncenno ai problemi aperti. Nella figura 2 nella pagina successiva sonorappresentate le <strong>di</strong>apositive corrispondenti.Il preambolo del documento racchiude <strong>di</strong>versi coman<strong>di</strong>, alcuni deiquali sono già familiari: vengono caricati il pacchetto babel <strong>con</strong> l’opzioneitalian per scrivere in italiano, il pacchetto inputenc <strong>con</strong> l’opzionelatin1 per inserire i caratteri accentati da tastiera e il pacchetto fontenc<strong>con</strong> l’opzione T1 per impostare la co<strong>di</strong>fica dei font. In quest’esempiosono però più interessanti gli altri coman<strong>di</strong>:\title, \author,\date, \subtitle\institute, \logo,\titlegraphic\usetheme\useoutertheme\set<strong>beamer</strong>covered• \title, \author e \date sono vecchie <strong>con</strong>oscenze, ma <strong>beamer</strong><strong>con</strong>sente <strong>di</strong> specificare anche un sottotitolo per la <strong>presentazione</strong>me<strong>di</strong>ante il comando \subtitle. Gli argomenti opzionali <strong>di</strong>\author e \date permettono <strong>di</strong> scrivere delle versioni abbreviatedel nome dell’autore e della data, che appariranno in puntiparticolari delle <strong>di</strong>apositive (tipicamente, sul fondo).• \institute e \logo servono per inserire rispettivamente il nomee il logo dell’istituzione cui fa capo l’oratore. Naturalmente,occorre che l’immagine del logo sia in un formato ri<strong>con</strong>osciutoda LATEX/pdfLATEX (il pacchetto graphicx è caricato automaticamenteda <strong>beamer</strong>). L’argomento opzionale <strong>di</strong> \institutepermette <strong>di</strong> scrivere <strong>una</strong> versione abbreviata del nome dell’istituzione.(Se lo si desidera, è anche possibile inserire <strong>una</strong> figuranella <strong>di</strong>apositiva del titolo: a tal fine si usa l’istruzione\titlegraphic{\includegraphics{〈figura〉}, nel preambolo.)• \usetheme serve per scegliere il tema della <strong>presentazione</strong>, ovverol’aspetto generale delle <strong>di</strong>apositive quanto a colori e informazionivisualizzate. In questo caso si è scelto il tema AnnArbor, che è unodei temi messi a <strong>di</strong>sposizione da <strong>beamer</strong> (ve<strong>di</strong> il paragrafo 3.1 apagina 14).• \useoutertheme serve per scegliere gli elementi che <strong>con</strong>tornanole <strong>di</strong>apositive; in questo caso si è scelto <strong>di</strong> usare la barra laterale(<strong>una</strong> striscia <strong>con</strong> un colore <strong>di</strong> fondo nella quale appariranno particolariinformazioni) e si è scelto <strong>di</strong> mantenerla a destra (ve<strong>di</strong> ilparagrafo 3.3 a pagina 16).• \set<strong>beamer</strong>covered è un comando che permette <strong>di</strong> regolare l’aspettodel testo da esporre nelle <strong>di</strong>apositive successive. Se comeargomento del comando si sceglie il valore transparent, il testoapparirà (semi)trasparente, in modo da poter essere intravistoanche quando non è esposto. Il valore invisible (predefinito)rende il testo non esposto completamente invisibile. Il valoredynamic rende il testo coperto trasparente in modo <strong>di</strong>namico:la trasparenza sarà tanto più marcata quanto più tempo il testodovrà rimanere coperto, e viceversa.• \newtheorem e \theoremstyle sono vecchie <strong>con</strong>oscenze: permettono<strong>di</strong> introdurre definizioni e teoremi (il pacchetto amsthm è8


caricato automaticamente da <strong>beamer</strong>; lo stesso vale per amsmathe amssymb).All’inizio vero e proprio del documento appaiono le <strong>di</strong>chiarazionidei <strong>di</strong>versi quadri, me<strong>di</strong>ante i successivi ambienti frame.• Il primo quadro <strong>con</strong>tiene il titolo della <strong>presentazione</strong>. Nell’angoloin basso a destra compare anche il numero progressivo delquadro riferito al numero complessivo dei quadri che compongonola <strong>presentazione</strong>; nell’esempio compare la frazione 1/5, per<strong>di</strong>re che si tratta del primo <strong>di</strong> cinque quadri.• Il se<strong>con</strong>do quadro <strong>con</strong>tiene l’in<strong>di</strong>ce della <strong>presentazione</strong>. È utilevisualizzarlo all’inizio, perché permette a chi parla <strong>di</strong> delineareall’u<strong>di</strong>torio il piano della proiezione. Le stesse voci dell’in<strong>di</strong>cecompaiono anche nella barra <strong>di</strong> navigazione laterale, e si illuminanoprogressivamente via via che le <strong>di</strong>apositive vengono proiettate;seguendo la barra, gli ascoltatori <strong>con</strong>osceranno semprein tempo reale il punto esatto a cui è arrivato il relatore. Le vocidell’in<strong>di</strong>ce sono cliccabili: in questo modo, è possibile recuperarerapidamente <strong>una</strong> qualsiasi <strong>di</strong>apositiva della <strong>presentazione</strong> senzadoverla scorrere per intero.• Tra il se<strong>con</strong>do e il terzo quadro è inserito un comando <strong>di</strong> sezionamento;il suo <strong>con</strong>tenuto <strong>con</strong>sente <strong>di</strong> creare l’in<strong>di</strong>ce, ma noncompare mai al <strong>di</strong> fuori <strong>di</strong> esso. È bene che <strong>una</strong> <strong>presentazione</strong>sia strutturata in sezioni, ed eventualmente anche in sottosezioni,ma non se ne frammenti troppo l’esposizione: per <strong>una</strong><strong>presentazione</strong> come quella analizzata, tre sezioni sono più chesufficienti. 1• Nel terzo quadro è stato usato il comando \alert, che serveper evidenziare il suo argomento, <strong>con</strong> un effetto più marcato <strong>di</strong>quello che si otterebbe <strong>con</strong> l’usuale \emph (<strong>con</strong> il tema scelto perquesta <strong>presentazione</strong>, l’argomento <strong>di</strong> \alert è stampato in rossobrillante).Mostrare l’in<strong>di</strong>ceall’inizio <strong>con</strong>senteall’oratore <strong>di</strong>delineare il pianodella <strong>presentazione</strong>.È bene che <strong>una</strong><strong>presentazione</strong> siastrutturata insezioni.\alert• Il quarto quadro comprende quattro <strong>di</strong>apositive. Il comando \pause,\set<strong>beamer</strong>covered\pause, che nell’esempio <strong>con</strong>siderato permette <strong>di</strong> separare temporalmentel’enunciato del teorema dalla sua <strong>di</strong>mostrazione, èuno strumento molto semplice per esporre in modo incrementaleil <strong>con</strong>tenuto <strong>di</strong> un quadro: se in un quadro ci sono dei coman<strong>di</strong>\pause, infatti, nella prima <strong>di</strong>apositiva del quadro verrà mostratosolo il testo fino al primo \pause, nella se<strong>con</strong>da <strong>di</strong>apositivaverrà mostrato il <strong>con</strong>tenuto della <strong>di</strong>apositiva precedente più tuttoquello che è stato aggiunto fino al se<strong>con</strong>do \pause, e così via.I punti dell’elenco, che nel nostro esempio costituis<strong>con</strong>o i passi1 Nel caso, non infrequente, in cui la lezione sia più lunga, <strong>di</strong>ciamo un paio d’ore, va dasé che la <strong>presentazione</strong> richiede un’articolazione più dettagliata, <strong>con</strong> l’avvertenza che èsempre buona cosa <strong>di</strong>videre il materiale da proiettare in file <strong>di</strong>stinti ed equilibrati, dapresentare <strong>con</strong> un <strong>con</strong>gruo intervallo <strong>di</strong> tempo tra <strong>di</strong> loro. La quantità <strong>di</strong> informazioniche chi parla può trasmettere all’u<strong>di</strong>torio, infatti, è infinitamente superiore a quellache può (e deve) trovar posto in <strong>una</strong> video<strong>presentazione</strong>: gli in<strong>di</strong>ci affollatissimi cheapparirebbero nelle presentazioni in un unica soluzione non <strong>fare</strong>bbero che scoraggiaregli ascoltatori.9


I numeri primiRiferimenti bibliograficisono infinitiEuclideChristian GoldbachUn problema apertoLettera a Leonhard Euler, 1742Euclide (UniAlessandria) I numeri primi sono infiniti VII SINP 1 / 1Figura 4: Una bibliografia.paragrafo precedente, un altro strumento per esporre in modo incrementaleil <strong>con</strong>tenuto <strong>di</strong> un quadro è il comando \onslide, che richiedela seguente sintassi:\onslide{〈testo〉}Il 〈testo〉 dato come argomento a \onslide verrà mostrato solo nelle<strong>di</strong>apositive specificate nell’〈intervallo〉. Nelle <strong>di</strong>apositive non specificateil testo non comparirà, anche se gli verrà riservato lo spazio corrispondente.Per esempio, per avere un elenco i cui punti scompaionouno dopo l’altro dopo essere stati visualizzati, basta scrivere:\begin{frame}\begin{itemize}\item \onslide{Mane}\item \onslide{Tekel}\item \onslide{Fares}\end{itemize}\end{frame}2.5 Aggiungere <strong>una</strong> bibliografiaSe si desidera aggiungere <strong>una</strong> bibliografia alla propria <strong>presentazione</strong>(ma è un caso che si verifica molto raramente), si può usare un co<strong>di</strong>cedel tipo seguente (ve<strong>di</strong> la figura 4 a fronte):In <strong>una</strong> <strong>presentazione</strong>,la bibliografia vaaggiunta <strong>di</strong> rado.\begin{frame}\frametitle{\refname}\begin{thebibliography}{9}\bibitem{goldbach:<strong>con</strong>gettura} Christian Goldbach\newblock Un problema aperto\newblock \emph{Lettera a Leonhard Euler}, 1742\end{thebibliography}\end{frame}Naturalmente, in <strong>una</strong> <strong>presentazione</strong> non vanno mai usati coman<strong>di</strong>\cite (o analoghi), poiché nessuno durante la spiegazione ricorderà leetichette delle voci nella bibliografia.In <strong>una</strong> <strong>presentazione</strong>,i coman<strong>di</strong> \cite nonvanno mai usati.11


I numeri primiUn algoritmo per trovare numeri primiint main (void){std::vector is_prime (100, true);for (int i = 2; i < 100; i++)if (is_prime[i]){std::cout


\end{columns}\end{frame}Per avere <strong>una</strong> figura sulla sinistra e un elenco sulla destra si usa unco<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> questo tipo (ve<strong>di</strong> la figura 6c):\begin{frame}\begin{columns}\begin{column}{0.4\textwidth}\includegraphics[width=\columnwidth]{figura}\end{column}\begin{column}{0.4\textwidth}\begin{itemize}\item Mane\item Tekel\item Fares\end{itemize}\end{column}\end{columns}\end{frame}Naturalmente, per ottenere l’effetto <strong>con</strong>trario (la figura a destra el’elenco a sinistra), basta invertire il <strong>con</strong>tenuto degli ambienti column(ve<strong>di</strong> la figura 6d).2.8 Generare <strong>una</strong> versione della <strong>presentazione</strong> adatta alla stampaCon <strong>beamer</strong>, si puògenerare <strong>una</strong>versione stampabiledella <strong>presentazione</strong>.La classe <strong>beamer</strong> fornisce la possibilità <strong>di</strong> generare <strong>una</strong> versione della<strong>presentazione</strong> adatta alla stampa (un handout), senza le caratteristiche<strong>di</strong>namiche, ovvero in modo tale che la versione stampata appaia comeappare la versione finale delle <strong>di</strong>apositive durante la <strong>presentazione</strong>. Inquesto modo, dal medesimo co<strong>di</strong>ce sorgente è possibile ricavare siala <strong>presentazione</strong> da proiettare, sia il materiale cartaceo da <strong>di</strong>stribuireall’u<strong>di</strong>torio.Per generare la versione stampabile, è sufficiente caricare <strong>beamer</strong> <strong>con</strong>l’opzione <strong>di</strong> classe handout:\documentclass[handout]{<strong>beamer</strong>}Se si desidera collocare più <strong>di</strong>apositive nella stessa pagina, si puòusare il pacchetto pgfpages, che permette <strong>di</strong> inserire due, quattro, ottoo se<strong>di</strong>ci <strong>di</strong>apositive per ogni pagina. Per esempio, per inserire quattro<strong>di</strong>apositive per pagina, basta aggiungere nel preambolo,\pgfpagesuselayout{4 on 1}[a4paper,border shrink=5mm,landscape]dopo aver caricato pgfpages. L’istruzione precedente permette <strong>di</strong> adattarele <strong>di</strong>mensioni delle <strong>di</strong>apositive alla stampa su un foglio A4 inorizzontale, lasciando un piccolo spazio (5 mm) attorno ai bor<strong>di</strong> <strong>di</strong> ciasc<strong>una</strong><strong>di</strong>apositiva. (L’opzione landscape è richiesta se si inseris<strong>con</strong>oquattro o se<strong>di</strong>ci <strong>di</strong>apositive per pagina, mentre non va messa se se neinseris<strong>con</strong>o due oppure otto per pagina, poiché le pagine <strong>di</strong> <strong>beamer</strong>sono già in modalità orizzontale.)14


3 PERSONALIZZARE BEAMERLa classe <strong>beamer</strong> offre <strong>una</strong> serie <strong>di</strong> strumenti <strong>con</strong> cui è possibile personalizzarele proprie presentazioni, mo<strong>di</strong>ficando anche notevolmentel’aspetto delle <strong>di</strong>apositive.3.1 I temi della <strong>presentazione</strong>Il tema della <strong>presentazione</strong> mette a punto ogni singolo dettaglio graficodella <strong>presentazione</strong>: scegliendo un particolare tema, vengono in<strong>di</strong>cati icolori della <strong>presentazione</strong> (ovvero ne viene caricato lo schema <strong>di</strong> colori),viene definito il formato degli elenchi e dei blocchi (tale formato costituisceil tema interno della <strong>presentazione</strong>) e viene specificato l’aspettodegli elementi che <strong>con</strong>tornano le <strong>di</strong>apositive (stabilendo le informazioniche appariranno in cima e in fondo ad esse, o impostando <strong>una</strong> barralaterale <strong>di</strong> navigazione; è questo il tema esterno della <strong>presentazione</strong>).Per selezionare il tema della <strong>presentazione</strong>, si scrive nel preamboloIl tema della<strong>presentazione</strong> mettea punto ogni singolodettaglio grafico della<strong>presentazione</strong>.\usetheme{〈tema della <strong>presentazione</strong>〉}dove 〈tema della <strong>presentazione</strong>〉 è il nome del tema prescelto.La classe <strong>beamer</strong> offre <strong>una</strong> vasta scelta <strong>di</strong> temi predefiniti. I temi,che hanno <strong>di</strong> regola nomi <strong>di</strong> città, si <strong>di</strong>stinguono in temi privi <strong>di</strong> <strong>una</strong>barra <strong>di</strong> navigazione, temi dotati <strong>di</strong> <strong>una</strong> barra <strong>di</strong> navigazione (lateraleo ad albero), temi <strong>con</strong> un quadro <strong>di</strong> navigazione. Di seguito riportiamosolo alcuni dei numerosi temi predefiniti <strong>di</strong> <strong>beamer</strong>; per il loro elencocompleto si rimanda alla documentazione del pacchetto. 2La classe <strong>beamer</strong> offre<strong>una</strong> vasta scelta <strong>di</strong>temi predefiniti.Temi privi <strong>di</strong> <strong>una</strong> barra <strong>di</strong> navigazione• AnnArbor Un tema che <strong>con</strong>centra molte informazioni in poco spazio;usa colori vivaci (giallo, arancione e blu). Può essere resopiù sobrio caricando uno schema <strong>di</strong> colori <strong>di</strong>verso (ve<strong>di</strong> ilparagrafo 3.4 a pagina 17).• CambridgeUS Un tema sobrio, che impiega i colori grigio, rossoscuro e blu dell’università <strong>di</strong> Cambridge.• Madrid Una variante <strong>di</strong> AnnArbor, che usa varie tonalità <strong>di</strong> blu(ve<strong>di</strong> la figura 7a nella pagina successiva).Temi <strong>con</strong> <strong>una</strong> barra <strong>di</strong> navigazione laterale• Berkeley Un tema dal forte impatto visivo, giocato su geometrierettangolari (figura 7b).2 La classe <strong>beamer</strong> permette un <strong>con</strong>trollo molto sofisticato dell’aspetto dei temi, <strong>con</strong>sentendo<strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare uno per uno tutti i loro dettagli grafici. La spiegazione <strong>di</strong> talistrumenti esula però dagli scopi <strong>di</strong> questa introduzione, perciò si rimanda per i dettaglialla documentazione del pacchetto. Oltre ai temi predefiniti, è possibile anche scaricarnealtri da Internet; per esempio, <strong>una</strong> ricca galleria <strong>di</strong> temi si trova alla pagina Webhttp://mcclinews.free.fr/latex/<strong>beamer</strong>galerie.php. Se lo si desidera, è ad<strong>di</strong>ritturapossibile <strong>di</strong>segnare da zero un proprio tema personalizzato; un “generatore <strong>di</strong> temi” sitrova alla pagina http://titilog.free.fr/.15


Che cosa sono i numeri primi?Che cosa sono i numeri primi?DefinizioneUn numero primo è un intero > 1 che haesattamente due <strong>di</strong>visori positivi.I numeri primisono infinitiEuclideIntroduzioneL’infinità deiprimiProblemi apertiDefinizioneUn numero primo è un intero > 1 che haesattamente due <strong>di</strong>visori positivi.Euclide (UniAlessandria) I numeri primi sono infiniti VII SINP 3 / 5(a) Il tema Madrid.(b) Il tema Berkeley.I numeri primi sono infinitiIntroduzioneChe cosa sono i numeri primi?Introduzione L’infinità dei primi Problemi apertiChe cosa sono i numeri primi?DefinizioneUn numero primo è un intero > 1 che haesattamente due <strong>di</strong>visori positivi.DefinizioneUn numero primo è un intero > 1 che haesattamente due <strong>di</strong>visori positivi.(c) Il tema Antibes.EuclideI numeri primi sono infiniti(d) Il tema Berlin.UniAlessandriaFigura 7: Alcuni temi predefiniti <strong>di</strong> <strong>beamer</strong>.• Goettingen Un tema sobrio, nelle tonalità dell’azzurro. La barralaterale, molto spaziosa, lo rende particolarmente in<strong>di</strong>cato perpresentazioni lunghe, corredate da un in<strong>di</strong>ce completo.• Marburg Simile a Goettingen, ma <strong>con</strong> <strong>una</strong> barra laterale moltomarcata.Temi <strong>con</strong> <strong>una</strong> barra <strong>di</strong> navigazione ad albero• Antibes Un tema <strong>di</strong> grande effetto, <strong>con</strong> prevalenza <strong>di</strong> elementirettangolari (figura 7c).• JuanLesPins Una variante <strong>di</strong> Antibes che usa elementi geometricidalla forme arrotondate.• Montpellier Un tema molto sobrio, che riporta in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong>navigazione essenziali.Temi <strong>con</strong> un quadro <strong>di</strong> navigazione• Berlin Un tema dal forte impatto nelle tonalità del blu, <strong>con</strong> prevalenza<strong>di</strong> elementi rettangolari. In cima e in fondo alle <strong>di</strong>apositive,viene riservato molto spazio a dati come il nome dell’autore,l’istituzione <strong>di</strong> riferimento e il titolo della <strong>presentazione</strong>, rendendoquesto tema adatto alle <strong>con</strong>ferenze in cui molto presumibilmenteil pubblico non <strong>con</strong>osce il titolo della <strong>presentazione</strong> o ilnome del relatore (figura 7d).16


• Dresden Una varante <strong>di</strong> Berlin, <strong>con</strong> <strong>una</strong> netta separazione tra ilquadro <strong>di</strong> navigazione e il resto del <strong>con</strong>tenuto.• Singapore Un tema molto sobrio, nelle tonalità dell’azzurro.3.2 I temi interniCon <strong>beamer</strong> si può personalizzare il formato degli elenchi e dei blocchi;tale formato costituisce il tema interno della <strong>presentazione</strong>. Nelpreambolo si scrive\useinnertheme{〈tema interno〉}Il formato deglielenchi e dei blocchicostituisce il temainterno della<strong>presentazione</strong>.dove 〈tema interno〉 è il nome del tema interno prescelto. I temi internihanno prevalentemente i nomi delle forme geometriche o delle soluzioni<strong>di</strong> visualizzazione adottate dallo stile. Di seguito se ne elencanoalcuni:• circles Gli elenchi puntati e numerati sono <strong>con</strong>trassegnati dacerchi.• rectangles Gli elenchi puntati e numerati sono <strong>con</strong>trassegnatida rettangoli.• rounded Gli elenchi puntati e numerati sono <strong>con</strong>trassegnati dapalline. Gli angoli dei blocchi sono arrotondati.• inmargin I titoli dei vari blocchi (che <strong>con</strong>tengono le informazioni“strutturali”) sono stampati sulla sinistra, mentre il loro<strong>con</strong>tenuto (l’informazione “normale”) è stampato sulla destra.3.3 I temi esterniIl tema esterno della <strong>presentazione</strong> determina che cosa appare in cimae in fondo alle <strong>di</strong>apositive, e specifica se è presente o meno <strong>una</strong> barralaterale <strong>di</strong> navigazione. Nel preambolo va inserito\useoutertheme{〈tema esterno〉}Il tema esternopermette <strong>di</strong> sceglieregli elementi che<strong>con</strong>tornano le<strong>di</strong>apositive.dove 〈tema esterno〉 è il nome del tema esterno prescelto, che può essereuno fra i seguenti:• infolines In cima alle <strong>di</strong>apositive è visualizzata la sezione corrente;in fondo, sono riportati il nome dell’autore, l’istituzione, iltitolo della <strong>presentazione</strong>, la data corrente e il numero del quadro• miniframes In cima alle <strong>di</strong>apositive vi sono due barre <strong>di</strong> navigazioneorizzontali: quella superiore <strong>con</strong>tiene <strong>una</strong> voce per ognisezione della <strong>presentazione</strong> (sotto ogni voce vi sono dei cerchietti,uno per ogni quadro della sezione); quella inferiore mostrail titolo della sottosezione in corso <strong>di</strong> <strong>presentazione</strong>. In fondoalla <strong>di</strong>apositiva si trovano altre due barre: quella superiore <strong>con</strong>tieneil nome dell’autore, quella inferiore <strong>con</strong>tiene il titolo della<strong>presentazione</strong> e l’istituzione <strong>di</strong> riferimento.• smoothbars È molto simile a miniframes; l’unica <strong>di</strong>fferenza è chele transizioni da <strong>una</strong> barra <strong>di</strong> navigazione all’altra sono sfumate.17


I numeri primisono infinitiI numeri primisono infinitiI numeri primi sono infinitiEuclideIntroduzioneL’infinità dei primiI numeri primi sono infinitiEuclideIntroduzioneL’infinità dei primiEuclide <strong>di</strong> Alessandriaeuclide@alessandria.eduProblemi apertiEuclide <strong>di</strong> Alessandriaeuclide@alessandria.eduProblemi apertiUniversità <strong>di</strong> AlessandriaUniversità <strong>di</strong> AlessandriaVII Simposio Internazionale sui Numeri PrimiVII Simposio Internazionale sui Numeri PrimiEuclide (UniAlessandria) I numeri primi sono infiniti VII SINP 1 / 5(a) Lo schema albatross.Euclide (UniAlessandria) I numeri primi sono infiniti VII SINP 1 / 5(b) Lo schema beetle.I numeri primisono infinitiI numeri primisono infinitiI numeri primi sono infinitiEuclideIntroduzioneL’infinità dei primiI numeri primi sono infinitiEuclideIntroduzioneL’infinità dei primiEuclide <strong>di</strong> Alessandriaeuclide@alessandria.eduProblemi apertiEuclide <strong>di</strong> Alessandriaeuclide@alessandria.eduProblemi apertiUniversità <strong>di</strong> AlessandriaUniversità <strong>di</strong> AlessandriaVII Simposio Internazionale sui Numeri PrimiVII Simposio Internazionale sui Numeri PrimiEuclide (UniAlessandria) I numeri primi sono infiniti VII SINP 1 / 5(c) Lo schema crane.Euclide (UniAlessandria) I numeri primi sono infiniti VII SINP 1 / 5(d) Lo schema dove.Figura 8: Alcuni schemi <strong>di</strong> colore <strong>di</strong> <strong>beamer</strong> (applicati al tema Madrid).• sidebar In questo tema è mostrata <strong>una</strong> barra laterale <strong>di</strong> navigazioneche <strong>con</strong>tiene un piccolo in<strong>di</strong>ce <strong>con</strong> la sezione (o la sottosezione)che si sta proiettando illuminata.3.4 Gli schemi <strong>di</strong> coloriLo schema <strong>di</strong> coloriimposta i colori della<strong>presentazione</strong>.Lo schema <strong>di</strong> colori imposta i colori della <strong>presentazione</strong>. Se si è sceltoun particolare tema e si imposta uno schema <strong>di</strong> colori, cambierannosoltanto i colori della <strong>presentazione</strong>, mentre il tema rimane quelloimpostato. Per scegliere uno schema <strong>di</strong> colori si scrive nel preambolo\usecolortheme{〈schema <strong>di</strong> colori〉}dove 〈schema <strong>di</strong> colori〉 è il nome dello schema <strong>di</strong> colori prescelto. Glischemi <strong>di</strong> colori hanno prevalentemente nomi <strong>di</strong> animali; <strong>di</strong> seguito sene elencano alcuni:• albatross È uno schema “in negativo”, che usa come coloriprincipali il giallo sul blu.• beetle Il testo è scritto in bianco e nero su uno sfondo grigio; ilbianco è usato per evidenziare, il nero per il testo normale. Leparti che <strong>con</strong>tornano le <strong>di</strong>apositive sono in blu chiaro.• crane È uno schema che usa colori vivaci, nelle tonalità del gialloe dell’arancione.• dove Un tema in bianco, nero e grigio, utile per creare presentazioniche rendono bene se stampate in bianco e nero.18


RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI<strong>Pantieri</strong>, <strong>Lorenzo</strong>2009 L’arte <strong>di</strong> scrivere <strong>con</strong> LATEX, http://www.lorenzopantieri.net/LaTeX_files/ArteLaTeX.pdf.Tantau, Till2007 The <strong>beamer</strong> class, Manuale d’uso della classe <strong>beamer</strong>,http://www.ctan.org/tex-archive/macros/latex/<strong>con</strong>trib/<strong>beamer</strong>/doc/<strong>beamer</strong>userguide.pdf.19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!