21.07.2015 Views

L'indagine Doxa sulla percezione del rischio - Nannimagazine.it

L'indagine Doxa sulla percezione del rischio - Nannimagazine.it

L'indagine Doxa sulla percezione del rischio - Nannimagazine.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Premessa<strong>Doxa</strong> ha realizzato nel febbraio 2012, per conto <strong>del</strong> CNR IRPI di Perugia che studial’impatto sociale dei dissesti idro-geologici sul terr<strong>it</strong>orio nazionale, un sondaggio diopinione per misurare la <strong>percezione</strong> dei rischi idro-geologici presso la popolazione<strong>it</strong>aliana.Il CNR IRPI di Perugia ha chiesto a <strong>Doxa</strong> di ripetere anche nel 2013 il sondaggio diopinione presso la popolazione <strong>it</strong>aliana.L’indagine aveva l’obiettivo di definire:– Percezione di <strong>rischio</strong> per gli eventi frana e alluvione, rifer<strong>it</strong>i al terr<strong>it</strong>orio in cui siab<strong>it</strong>a, e rilevati anche con il confronto rispetto ad alcuni eventi di diversa natura– Notizia di accadimento o esperienza diretta nel corso degli ultimi anni per unodegli eventi frana e alluvione, nel proprio comune o nel proprio terr<strong>it</strong>orio.– Sensazione di minaccia alla propria incolum<strong>it</strong>à personale– Fattori che influenzano gli eventi frane ed alluvioni© DOXA - Strictly confidential - All rights reserved2


Il campioneREGIONENUMEROINTERVISTEVAL D'AOSTA 87PIEMONTE 200LIGURIA 86LOMBARDIA 514TRENTINO ALTO ADIGE 73VENETO 255FRIULI VENEZIA GIULIA 77EMILIA 229TOSCANA 202MARCHE 82UMBRIA 49LAZIO 275MOLISE 21ABRUZZI 68CAMPANIA 279PUGLIA 161BASILICATA 45CALABRIA 115SICILIA 236SARDEGNA 72Totale Italia 3.126Donne52%Da 35 a54 anni36%Da 15 a34 anni26%SESSOETA’Uomini48%Oltre 55anni 38%© DOXA - Strictly confidential - All rights reserved4


Percezione sul livello di esposizione a eventi e/o rischi«Le elenco adesso una serie di eventi o rischi. Lei personalmente quanto pensa diessere esposto a ciascuno di questi rischi?»D. 1Molto Abbastanza Poco Per niente Febbraio2012% moltoDifferenza2013 – 2012% moltoInquinamento ambientale31%36%23%10%29% +2%Incidente stradale19%36%29%16%21% -2%Terremoto15%30%35%20%12% +3%Alluvione7%17%38%38%6% +1%Frana5%12%28%55%4% +1%Eruzione vulcanica5%7%16%72%4% +1%Gli incrementi o decrementi uguali o maggiorial 2% sono statisticamente significativiBase: totale intervistati (n=3.126)© DOXA - Strictly confidential - All rights reserved6


Percezione sul livello di esposizione a eventi e/o rischi- FranaValori %Val D'AostaPiemonteLiguriaLombardia26881318Molto Abbastanza Poco Per niente39213038171769493827Febbraio2013% moltoD. 1Febbraio2012% moltoDifferenza2013 – 2012% molto39% 6% +338% 3% +56% 8% -22% 2% =VenetoEmiliaFriuli Venezia GiuliaTrentino Alto Adige333912121821263044675955383% 2% +13% 6% -33% 1% +2- 8% -8MarcheToscanaLazio1154 7181229183159604611% 3% +85% 3% +24% 3% +1Calabria1626312716% 14% +2Campania72036377% 9% -2Abruzzi31533493% 4% -1Puglia2 329662% 1% +1SardegnaSicilia1096142133634410% 4% +69% 7% +2Base: campioni regionali di intervistatiUmbria, Molise e Basilicata non evidenziati a causa <strong>del</strong>le basi ridotte© DOXA - Strictly confidential - All rights reservedGli incrementi o decrementi uguali o maggiorial 2% sono statisticamente significativi 7


Percezione sul livello di esposizione a eventi e/o rischi- AlluvioneValori %LiguriaVal D'AostaPiemonteLombardia2712122122Molto Abbastanza Poco Per niente32372842323949291917Febbraio2013% moltoD. 1Febbraio2012% moltoDifferenza2013 – 2012% molto21% 21% =12% 3% +97% 9% -22% 2% =VenetoEmiliaFriuli Venezia GiuliaTrentino Alto Adige105313142225324331374944442810% 10% =5% 6% -13% 2% +1- 3% -3ToscanaMarcheLazio5481217214037344144378% 10% -25% 8% -34% 1% +3Calabria1828282618% 11% +7Puglia108473510% 3% +7Campania72033407% 5% +2Abruzzi71031527% - +7SardegnaSicilia71417174537323114% 7% +77% 8% -1Base: campioni regionali di intervistatiUmbria, Molise e Basilicata non evidenziati a causa <strong>del</strong>le basi ridotte© DOXA - Strictly confidential - All rights reservedGli incrementi o decrementi uguali o maggiorial 2% sono statisticamente significativi 8


Percezione sul livello di esposizione a eventi e/o rischi- Incidente stradaleValori %LombardiaPiemonteLiguriaVal D'Aosta19181616Molto Abbastanza Poco Per niente313741433227282921171610Febbraio2013% moltoD. 1Febbraio2012% moltoDifferenza2013 – 2012% molto19% 24% -518% 19% -116% 14% +216% 8% +8Trentino Alto AdigeEmiliaVenetoFriuli Venezia Giulia2320181237263340312732322020111923% 15% +820% 23% -318% 25% -712% 15% -3ToscanaLazioMarche21211833373528272818171721% 20% +121% 29% -818% 13% +5Puglia2929291229% 23% +6Calabria2636182026% 23% +3Abruzzi1540341115% 19% -4Campania1438301914% 20% -6SiciliaSardegna181635362733221218% 12% +616% 26% -10Base: campioni regionali di intervistatiUmbria, Molise e Basilicata non evidenziati a causa <strong>del</strong>le basi ridotte© DOXA - Strictly confidential - All rights reservedGli incrementi o decrementi uguali o maggiorial 2% sono statisticamente significativi9


Percezione sul livello di esposizione a eventi e/o rischi-TerremotoValori %LiguriaPiemonteVal D'AostaLombardia36510172120Molto Abbastanza Poco Per niente254443524034332522Febbraio2013% moltoD. 1Febbraio2012% moltoDifferenza2013 – 2012% molto10% 5% +56% 5% +15% 4% +13% 5% -2EmiliaFriuli Venezia GiuliaVenetoTrentino Alto Adige212183026314234474525262515101230% 11% +1918% 13% +512% 6% +62% 8% -6MarcheToscanaLazio712182838474531291920618% 17% +112% 12% =7% 11% -4Calabria3328261333% 27% +6Abruzzi2635261326% 11% +15Campania2343231123% 25% -2Puglia1310492813% 7% +6SiciliaSardegna4926223765261126% 23% +34% 2% +2Base: campioni regionali di intervistatiUmbria, Molise e Basilicata non evidenziati a causa <strong>del</strong>le basi ridotte© DOXA - Strictly confidential - All rights reservedGli incrementi o decrementi uguali o maggiorial 2% sono statisticamente significativi 10


Percezione sul livello di esposizione a eventi e/o rischi- Inquinamento ambientaleValori %LombardiaPiemonteVal D'AostaLiguria232028Molto Abbastanza Poco Per niente40473848372420261671097Febbraio2013% moltoD. 1Febbraio2012% moltoDifferenza2013 – 2012% molto40% 34% +628% 30% -223% 11% +1220% 28% -8Trentino Alto AdigeEmiliaVenetoFriuli Venezia Giulia35322820444132422318252410861235% 19% +1632% 34% -228% 30% -220% 14% +6LazioToscanaMarche252433353538273321138833% 33% =25% 19% +624% 20% +4Campania3632201236% 31% +5Puglia3035251030% 29% +1Calabria2625321726% 25% +1Abruzzi2225302322% 28% -6SiciliaSardegna163122323527271031% 26% +516% 28% -12Base: campioni regionali di intervistatiUmbria, Molise e Basilicata non evidenziati a causa <strong>del</strong>le basi ridotte© DOXA - Strictly confidential - All rights reservedGli incrementi o decrementi uguali o maggiorial 2% sono statisticamente significativi 11


Percezione sul livello di esposizione a eventi e/o rischi- Eruzione vulcanicaValori %LiguriaPiemonteLombardiaVal D'Aosta2 21 31610913Molto Abbastanza Poco Per niente94878983Febbraio2013% moltoD. 1Febbraio2012% moltoDifferenza2013 – 2012% molto2% 1% +11% 2% -11% 1% =- - -EmiliaFriuli Venezia GiuliaVenetoTrentino Alto Adige12151 121 3 9119828687801% 2% -11% - +11% 1% =- 2% -2LazioToscanaMarche1 41 461118198477751% 1% =1% 2% -1- - -Campania2526252425% 20% +5Calabria7631567% 5% +2Puglia6414766% 2% +4Abruzzi4412804% 1% +3SiciliaSardegna10142029864110% 15% -5- 1% -1Base: campioni regionali di intervistatiUmbria, Molise e Basilicata non evidenziati a causa <strong>del</strong>le basi ridotte© DOXA - Strictly confidential - All rights reservedGli incrementi o decrementi uguali o maggiorial 2% sono statisticamente significativi 12


Minaccia all’incolum<strong>it</strong>à personale© DOXA - Strictly confidential - All rights reserved13


Percezione <strong>del</strong> <strong>rischio</strong> - % di «S컫Lei r<strong>it</strong>iene che eventi idrogeologici come le frane e le alluvioni possano essereuna minaccia reale alla sua incolum<strong>it</strong>à personale, ossia che Lei possa essernev<strong>it</strong>tima nella zona in cui vive?»TotaleVal D'AostaPiemonteLiguriaLombardiaTrentino Alto AdigeVenetoFriuli Venezia GiuliaEmiliaToscanaMarcheLazioAbruzzoCampaniaPugliaCalabriaSiciliaSardegna29%32%30%33%41%40%38%37%43%42%40%38%48%46%45%54%66%63%Febbraio2012D. 4Differenza2013 – 201235% +6%30% +18%42% -2%61% +5%27% +2%31% +7%31% +15%22% +10%37% -7%36% +7%33% +4%30% +3%22% +20%41% +13%33% +7%40% +23%48% -3%23% +15%Gli incrementi o decrementi uguali o maggioriBase: campioni regionali di intervistatial 2% sono statisticamente significativiUmbria, Molise e Basilicata non evidenziati a causa <strong>del</strong>le basi ridotte 14© DOXA - Strictly confidential - All rights reserved


Percezione <strong>del</strong> <strong>rischio</strong> - % di «Frane, Alluvioni»«Lei r<strong>it</strong>iene che eventi idrogeologici come le frane e le alluvioni possano essereuna minaccia reale alla sua incolum<strong>it</strong>à personale, ossia che Lei possa essernev<strong>it</strong>tima nella zona in cui vive? Se Sì quale. Può dare entrambe le opzioni»FRANED. 4ALLUVIONI% di Sì: intervistati che hannorisposto sia ‘sì frana’ sia ‘sì alluvione’(era possibile dare sia una rispostasingola che entrambe le risposte)TotaleVal D'AostaPiemonteLiguriaLombardiaTrentino Alto AdigeVenetoFriuli Venezia GiuliaEmilia41%48%40%29%38%46%32%30%66%20% 29%27% 31%13% 34%29% 60%12% 22%25% 15%11% 38%7% 30%16% 25%ToscanaMarche43%37%15% 35%20% 26%LazioAbruzzoCampaniaPuglia33%42%40%54%14% 25%33% 20%38% 30%16% 34%Calabria63%46% 37%Sicilia45%29% 26%Sardegna38%11% 36%Base: campioni regionali di intervistatiUmbria, Molise e Basilicata non evidenziati a causa <strong>del</strong>le basi ridotte© DOXA - Strictly confidential - All rights reservedGli incrementi o decrementi uguali o maggiorial 2% sono statisticamente significativi15


Percezione <strong>del</strong> <strong>rischio</strong> - Confronto 2012 vs 2013GENERE ED ETA’D. 4«Lei r<strong>it</strong>iene che eventi idrogeologici come le frane e le alluvioni possano essere una minaccia reale allasua incolum<strong>it</strong>à personale, ossia che Lei possa esserne v<strong>it</strong>tima nella zona in cui vive?»Nel 2013,si sentono più esposte le donne (42%)degli uomini (40%)Nel 2013,si sentono più esposti i giovani (45%) e gli adulti (42%)degli anziani (37%).DonneUominiGiovaniAdultiSenior67%58% 62% 60% 59% 55% 60% 58%No73%63%Sì33% 42% 38% 40% 41% 45% 40% 42%27% 37%anno2012anno2013anno2012anno2013anno2012anno2013anno2012anno2013anno2012anno2013Base: totale intervistati (n=3.126)© DOXA - Strictly confidential - All rights reserved16


Motivi che determinano ilverificarsi di frane e alluvioni© DOXA - Strictly confidential - All rights reserved17


Motivi <strong>del</strong> verificarsi di frane e alluvioni-Totale Italia« Secondo lei, quale tra i seguenti fattori influisce maggiormentenel verificarsi di frane ed alluvioni»D. 5Errata gestione <strong>del</strong> terr<strong>it</strong>orio28%Abusivismo edilizio25%Cambiamenti climatici16%Abbandono <strong>del</strong> terr<strong>it</strong>orio16%Caratteristiche <strong>del</strong> terr<strong>it</strong>orio9%Non so6%Base: totale intervistati (n=3.126)© DOXA - Strictly confidential - All rights reserved18


Motivi <strong>del</strong> verificarsi di frane e alluvioni- Nord Ovest« Secondo lei, quale tra i seguenti fattori influisce maggiormentenel verificarsi di frane ed alluvioni»D. 5Val D'AostaPiemonteLiguriaLombardia23%15%30%18%9%5%31%20%16%17%12%4%31%29%19%6%8%7%29%24%15%20%7%5%Errata gestione <strong>del</strong> terr<strong>it</strong>orioAbusivismo edilizioCambiamenti climaticiAbbandono <strong>del</strong> terr<strong>it</strong>orioCaratteristiche <strong>del</strong> terr<strong>it</strong>orioNon soBase: campioni regionali di intervistati© DOXA - Strictly confidential - All rights reserved19


Motivi <strong>del</strong> verificarsi di frane e alluvioni- Nord Est« Secondo lei, quale tra i seguenti fattori influisce maggiormentenel verificarsi di frane ed alluvioni»D. 5Trentino AltoAdige21%18%6%10%45%VenetoFriuli VeneziaGiuliaEmilia13%15%8%6%35%23%20%17%17%27%13%6%28%21%16%17%11%7%Errata gestione <strong>del</strong> terr<strong>it</strong>orioAbusivismo edilizioCambiamenti climaticiAbbandono <strong>del</strong> terr<strong>it</strong>orioCaratteristiche <strong>del</strong> terr<strong>it</strong>orioNon soBase: campioni regionali di intervistati© DOXA - Strictly confidential - All rights reserved20


Motivi <strong>del</strong> verificarsi di frane e alluvioni- CentroD. 5« Secondo lei, quale tra i seguenti fattori influisce maggiormentenel verificarsi di frane ed alluvioni»Toscana5%9%27%18%17%24%Marche5%13%11%22%22%27%Lazio17%13%7%5%27%31%Errata gestione <strong>del</strong> terr<strong>it</strong>orioAbusivismo edilizioCambiamenti climaticiAbbandono <strong>del</strong> terr<strong>it</strong>orioCaratteristiche <strong>del</strong> terr<strong>it</strong>orioNon soBase: campioni regionali di intervistatiUmbria non evidenziata a causa <strong>del</strong>la base ridotta© DOXA - Strictly confidential - All rights reserved21


Motivi <strong>del</strong> verificarsi di frane e alluvioni- Sud e IsoleAbruzziCampaniaPugliaCalabriaSiciliaSardegnaBase: campioni regionali di intervistatiMolise e Basilicata non evidenziati a causa <strong>del</strong>le basi ridotte« Secondo lei, quale tra i seguenti fattori influisce maggiormentenel verificarsi di frane ed alluvioni»25%21%17%15%13%9%25%28%16%17%7%7%17%38%25%8%9%3%26%26%14%20%11%3%24%33%15%10%13%5%34%26%9%15%5%11%© DOXA - Strictly confidential - All rights reservedErrata gestione <strong>del</strong> terr<strong>it</strong>orioAbusivismo edilizioCambiamenti climaticiAbbandono <strong>del</strong> terr<strong>it</strong>orioCaratteristiche <strong>del</strong> terr<strong>it</strong>orioNon soD. 522

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!