30.07.2015 Views

Domanda di permesso di costruire - Comune di Venezia - Portale ...

Domanda di permesso di costruire - Comune di Venezia - Portale ...

Domanda di permesso di costruire - Comune di Venezia - Portale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Modello A/0 da compilarsi a cura del richiedenteCOMUNE DI VENEZIADIREZIONE SPORTELLO UNICO EDILIZIAMarca da bollo € 16,00DOMANDA DI PERMESSO DI COSTRUIREai sensi dell’art. 3, comma 1, lettere d) e) f), dell’art. 10 e dell’art. 22, comma 3, del D.P.R. 380/2001(Testo Unico delle <strong>di</strong>sposizioni legislative e regolamentari in materia E<strong>di</strong>lizia)come mo<strong>di</strong>ficato dal D.lgs 301/2002, L. 12/07/2011 n° 106 e successive mo<strong>di</strong>ficazioni e integrazioni.su aree vincolate ai sensi degli artt. 134 e 142 del D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 (già L. 1497/1939), per cui siallega istanza <strong>di</strong> Autorizzazione Paesaggistica, ve<strong>di</strong> sezione “Altra documentazione”.In Variante in Rinnovo art. 15 D.P.R. 380/2001In Sanatoria art. 36 D.P.R. 380/2001 In Sanatoria art. 37 D.P.R. 380/2001ALLO SPORTELLO PER L’EDILIZIARISERVATO ALL’UFFICIOProtocollo generale:Note:Responsabile proce<strong>di</strong>mentoResponsabile istruttoriaEsitoPOSITIVONEGATIVODA COMPILARE NEL CASO DI PERSONA FISICA(<strong>di</strong>chiarazione sostitutiva <strong>di</strong> notorietà ai sensi del DPR n. 445/2000 - allegare fotocopia documento d’identità del <strong>di</strong>chiarante)Il/La sottoscritto/a (nel caso i richiedenti fossero più d’uno allegare i dati relativi in foglio a parte)Cognome e nome ______________________________________________________________________Nato/a a _______________________________________ Prov. __ il __/__/____Cod. fiscale _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _Residente in ____________________________________________ Prov. __ C.A.P. ________Via ___________________________________________________________________n. ____Tel. ____/_______ Fax ____/_______ e-mail _______________________________________ P.E.C.<strong>permesso</strong>_<strong>costruire</strong>_propr.rtfData ultima stampa 18/10/2014 14.00.00Pagina 1 <strong>di</strong> 7


DA COMPILARE NEL CASO DI PERSONE GIURIDICHE (DITTE / ENTI / SOCIETA’ / ECC.)(<strong>di</strong>chiarazione sostitutiva <strong>di</strong> notorietà ai sensi del DPR n. 445/2000 - allegare fotocopia documento d’identità del legalerappresentante)Denominazione e ragione sociale ___________________________________________________________Con sede in __________________________________________ Prov. __ C.A.P. ________Via ___________________________________________________________________n. ____Tel. ____/_______ Fax ____/_______ e-mail _______________________________________ P.E.C.Cod. fiscale _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _p. I.V.A _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _Legale rappresentante: cognome e nome _____________________________________________________Nato/a a ________________________________________________ Prov. __ Il __/__/____Cod. fiscale _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _Residente in ______________________________________________ Prov. __ C.A.P. ________Via ____________________________________________________________________n. ____Tel. ____/_______ Fax ____/_______ e-mail _______________________________________ P.E.C.IN QUALITA’ DIProprietario o titolare <strong>di</strong> altro <strong>di</strong>ritto reale o <strong>di</strong>ritto personale(Specificare) ________________________________ compatibile con l’intervento da realizzare, ai sensi dell’ art.11 del D.P.R. 380/2001.DELL’IMMOBILE SITO IN<strong>Comune</strong> ____________________________________________________________________Prov. __Via _____________________________________________________ n. ____ Piano __________Sezione ____________ Foglio __ Mappale __________________ Subalterno __________________Con destinazione d’uso______________________________________________________________________consapevole delle sanzioni penali previste in caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>chiarazioni mendaci, formazione o uso <strong>di</strong> atti falsi, ai sensi dell’art. 76 del DPR 445/2000PRESENTAa norma della vigente legislazione in materia urbanistica ed e<strong>di</strong>lizia, domanda <strong>di</strong> PERMESSO DI COSTRUIRE perl’esecuzione <strong>di</strong> opere, RELATIVE AD EDIFICI CON DESTINAZIONE ______________________, rientranti nellaseguente tipologia <strong>di</strong> intervento:Art. 3.1 lettera d) del D.P.R. 380/2001 e succ. mod. ed int.Interventi <strong>di</strong> ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia, gli interventi rivolti a trasformare gli organismi e<strong>di</strong>lizi me<strong>di</strong>ante un insiemesistematico <strong>di</strong> opere che possono portare ad un organismo e<strong>di</strong>lizio in tutto o in parte <strong>di</strong>verso dal precedente. Taliinterventi comprendono il ripristino o la sostituzione <strong>di</strong> alcuni elementi costitutivi dell'e<strong>di</strong>ficio, l’eliminazione, lamo<strong>di</strong>fica e l'inserimento <strong>di</strong> nuovi elementi ed impianti. Nell’ambito degli interventi <strong>di</strong> ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia sonoricompresi anche quelli consistenti nella demolizione e ricostruzione con la stessa volumetria e sagoma <strong>di</strong> quellopreesistente, fatte salve le sole innovazioni necessarie per l'adeguamento alla normativa antisismica;Art. 3.1 lettera e) del D.P.R. 380/2001 e succ. mod. ed int.Interventi <strong>di</strong> nuova costruzione.Art. 3.1 lettera e.1) del D.P.R. 380/2001 e succ. mod. ed int.Costruzione <strong>di</strong> manufatti e<strong>di</strong>lizi fuori terra o interrati, ovvero l’ampliamento <strong>di</strong> quelli esistenti all’esterno dellasagoma esistente, fermo restando, per gli interventi pertinenziali, quanto previsto alla lettera e.6)Art. 3.1 lettera e.2) del D.P.R. 380/2001 e succ. mod. ed int.Interventi <strong>di</strong> urbanizzazione primaria e secondaria realizzati da soggetti <strong>di</strong>versi dal comune.Art. 3.1 lettera e.3) del D.P.R. 380/2001 e succ. mod. ed int.la realizzazione <strong>di</strong> infrastrutture e <strong>di</strong> impianti, anche per pubblici servizi, che comporti la trasformazione in viapermanente <strong>di</strong> suolo ine<strong>di</strong>ficato;<strong>permesso</strong>_<strong>costruire</strong>_propr.rtfData ultima stampa 18/10/2014 14.00.00Pagina 2 <strong>di</strong> 7


Art. 3.1 lettera e.5) del D.P.R. 380/2001 e succ. mod. ed int.l’installazione <strong>di</strong> manufatti leggeri, anche prefabbricati, e <strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> qualsiasi genere, quali roulotte, camper,case mobili, imbarcazioni, che siano utilizzati come abitazioni, ambienti <strong>di</strong> lavoro, oppure come depositi,magazzini e simili, e che non siano <strong>di</strong>retti a sod<strong>di</strong>sfare esigenze meramente temporanee;Art. 3.1 lettera e.6) del D.P.R. 380/2001 e succ. mod. ed int.gli interventi pertinenziali che le norme tecniche degli strumenti urbanistici, in relazione alla zonizzazione e alpregio ambientale e paesaggistico delle aree, qualifichino come interventi <strong>di</strong> nuova costruzione, ovvero checomportino la realizzazione <strong>di</strong> un volume superiore al 20% del volume dell’e<strong>di</strong>ficio principale.Art. 3.1 lettera e.7) del D.P.R. 380/2001 e succ. mod. ed int.realizzazione <strong>di</strong> depositi <strong>di</strong> merci o <strong>di</strong> materiali, la realizzazione <strong>di</strong> impianti per attività produttive all'aperto ovecomportino l'esecuzione <strong>di</strong> lavori cui consegua la trasformazione permanente del suolo ine<strong>di</strong>ficato;Art. 3.1 lettera f) del D.P.R. 380/2001interventi <strong>di</strong> ristrutturazione urbanistica, quelli rivolti a sostituire l'esistente tessuto urbanistico-e<strong>di</strong>lizio con altro<strong>di</strong>verso, me<strong>di</strong>ante un insieme sistematico <strong>di</strong> interventi e<strong>di</strong>lizi, anche con la mo<strong>di</strong>ficazione del <strong>di</strong>segno dei lotti,degli isolati e della rete stradale.Art. 7 L. R. 16/2007interventi finalizzati alla eliminazione delle barriere architettoniche <strong>di</strong> cui all’art. 7 della L. R. 12/07/2007 n° 16(pubblicata sul B.U.R. n° 63 del 17/07/2007 della Regione del Veneto) e del. G. R. n° 509 del 02/03/2010;Art. 10 L. R. 16/2007realizzazione <strong>di</strong> incrementi volumetrici o <strong>di</strong> superficie utile abitabile, per soggetti con attestazione da partedell'azienda ULSS, <strong>di</strong> situazione <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap grave, ai sensi dell'articolo 3, comma 3, della legge n. 104/1992, oequivalente certificazione me<strong>di</strong>ca ai sensi del comma 3 dell'articolo 94 della legge 27 <strong>di</strong>cembre 2002, n. 289.Art. 14 del D.P.R. 380/01 e succ. mod. ed int.Permesso <strong>di</strong> Costruire in deroga agli strumenti urbanistici vigenti.Interventi assoggettati dal D.P.R. 380/2001 e succ. mod. ed int. a D.I.A. per i quali è facoltà del proprietario oavente titolo richiedere al posto della D.I.A. il <strong>permesso</strong> <strong>di</strong> <strong>costruire</strong>.Interventi ai sensi della L. R. 13/2011, sostegno del settore e<strong>di</strong>lizio e per favorire l’utilizzo dell’e<strong>di</strong>lizia sostenibile.DICHIARA INOLTREInoltre:Che:che le opere sopra citate riguardano immobile realizzato/mo<strong>di</strong>ficato anteriormente alla vigenza della L. numero1150 del 17/08/1942, e non più mo<strong>di</strong>ficate ________________________________________che le opere sopra citate riguardano immobile realizzato/mo<strong>di</strong>ficato in conformità alla:Licenza/Concessione/Autorizzazione e<strong>di</strong>lizia n. _______________ rilasciata il __/__/____alla Denuncia <strong>di</strong> Inizio Attività / S.C.I.A. / C.I.A. prot. _______________ presentata in data __/__/____al Condono E<strong>di</strong>lizio (L. 47/1985, L. 724/1994, L. 326/2003) n _______________ rilasciato il __/__/____Permesso <strong>di</strong> Costruire n _______________ rilasciato il __/__/____che le opere sopra citate riguardano immobile interessato da domanda <strong>di</strong> condono e<strong>di</strong>lizio presentata in data__/__/____, prot. __________ non ancora rilasciato, per il quale è stata versata l’oblazione, prodotta ladocumentazione prescritta dalla L. 47/1985, L. 724/1994, L. 326/2003 e non sussistono le esclusioni <strong>di</strong> cui agliart.32 e 33 della legge 47/1985 (area sottoposta a vincoli); pertanto sulla domanda <strong>di</strong> condono si è formalizzatoil silenzio assensoche le opere sopra citate riguardano immobile interessato da domanda <strong>di</strong> condono e<strong>di</strong>lizio presentata in data__/__/____, prot. __________ non ancora rilasciato, ma non mo<strong>di</strong>ficano, né riguardano l’oggetto delladomanda <strong>di</strong> condono.Non risultano in corso proce<strong>di</strong>menti sanzionatori previsti dal D.P.R. 380/2001.Risultano in corso proce<strong>di</strong>menti sanzionatori previsti dal D.P.R. 380/2001, come da verbale prot. _________ del__/__/____.IL PROGETTISTA DELL’INTERVENTO ÈCognome e nome______________________________________________________________________Iscritto al Collegio/Or<strong>di</strong>ne dei/degli _______________ Della provincia <strong>di</strong> __ Numero ______Nato/a a __________________________________________________________________ Il __/__/____Cod. fiscale / p. iva _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _<strong>permesso</strong>_<strong>costruire</strong>_propr.rtfData ultima stampa 18/10/2014 14.00.00Pagina 3 <strong>di</strong> 7


Con stu<strong>di</strong>o in ___________________ Via __________________________________________ n ___Tel. ____/_______ Fax ____/_______ e-mail _______________________________________ P.E.C.IL DIRETTORE DEI LAVORI È (da comunicarsi comunque prima dell’inizio lavori)Cognome e nome _________________________________________________________________________Iscritto al Collegio/Or<strong>di</strong>ne dei/degli _______________ Della provincia <strong>di</strong> __ Numero ______Nato/a a __________________________________________________________________ Il __/__/____Cod. fiscale / p. iva _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _Con stu<strong>di</strong>o in ___________________ Via ____________________________________________ n ___Tel. ____/_______ Fax ____/_______ e-mail _______________________________________ P.E.C.L’IMPRESA ESECUTRICE DELLE OPERE È (da comunicarsi comunque prima dell’inizio lavori)Denominazione della Ditta _________________________________________________________________Con sede in __________________________________________ Prov. __ C.A.P. ________Via ___________________________________________________________________ n. ____Tel. ____/_______ Fax ____/_______ e-mail ____________________________________________Cod. fiscale _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _p. I.V.A _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _Legale rappresentante: cognome e nome _____________________________________________________Nato/a a ________________________________________________ Prov. __ Il __/__/____Cod. fiscale _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _Residente in ______________________________________________ Prov. __ C.A.P. ________Via ____________________________________________________________________ n. ____Tel. ____/_______ Fax ____/_______ e-mail _______________________________________ P.E.C.IL RESPONSABILE DELLA SICUREZZA AI SENSI DEL D.LGS. 494/1996 E’(da comunicarsi comunque prima dell’inizio lavori)Cognome e nome _________________________________________________________________________Iscritto al Collegio/Or<strong>di</strong>ne dei/degli _______________ Della provincia <strong>di</strong> __ Numero ______Nato/a a __________________________________________________________________ Il __/__/____Cod. fiscale / p. iva _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _Con stu<strong>di</strong>o in ___________________ Via ___________________________________________ n ___Tel. ____/_______ Fax ____/_______ e-mail _______________________________________ P.E.C.Dichiara inoltre <strong>di</strong> essere a conoscenza degli obblighi <strong>di</strong> cui all’articolo 45, comma 1, del D. Lgs. Numero 152/1999 esuccessive mo<strong>di</strong>ficazioni, relativo agli scarichi <strong>di</strong> acque domestiche reflue in ricettori <strong>di</strong>versi dalla rete fognariacomunale, nonché dei <strong>di</strong>vieti <strong>di</strong> cui all’articolo 29 del soprain<strong>di</strong>cato decreto.Con la presente sottoscrizione si autorizza il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Venezia</strong> ad utilizzare, secondo le modalità e nei limiti previstidalla normativa vigente in materia, i numeri <strong>di</strong> fax e/o gli in<strong>di</strong>rizzi e-mail forniti per le comunicazioni tra <strong>Comune</strong>medesimo, richiedente e professionista incaricato.L'Amministrazione Comunale informa, ai sensi dell'art. 13 D.Lgs. 196/2003, che:Il trattamento dei dati conferiti con <strong>di</strong>chiarazioni / richieste è finalizzato allo sviluppo del relativo proce<strong>di</strong>mento amministrativo edalle attività ad esso correlate;Il conferimento dei dati è obbligatorio per il corretto sviluppo dell'istruttoria e degli altri adempimenti;Il mancato conferimento <strong>di</strong> alcuni o <strong>di</strong> tutti i dati richiesti comporta l'interruzione / l'annullamento dei proce<strong>di</strong>menti amministrativi;In relazione al proce<strong>di</strong>mento ed alle attività correlate, il <strong>Comune</strong> può comunicare i dati acquisiti con le <strong>di</strong>chiarazioni / richieste adaltri soggetti pubblici al fine dello svolgimento delle funzioni istituzionali.Il <strong>di</strong>chiarante può esercitare i <strong>di</strong>ritti previsti dall'art. 7 del D.Lgs. 196/2003, ovvero la mo<strong>di</strong>fica, l'aggiornamento e la cancellazionedei dati qualora estranei allo sviluppo dei proce<strong>di</strong>menti amministrativi;Titolare della banca dati è il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Venezia</strong>; i responsabili del trattamento dei dati sono i Direttori responsabili dei Settoriinteressati.<strong>permesso</strong>_<strong>costruire</strong>_propr.rtfData ultima stampa 18/10/2014 14.00.00Pagina 4 <strong>di</strong> 7


Data __/__/____FIRMA DEL DICHIARANTE(In caso i <strong>di</strong>chiaranti fossero più d’uno la presente va sottoscritta da tutti)______________________________________________IL PROGETTISTA _________________________________(timbro e firma)IL DIRETTORE DEI LAVORI _______________________(timbro e firma)L’ ESECUTORE DEI LAVORI ______________________(timbro e firma)IL RESPONSABILE DELLA SICUREZZA_____________(timbro e firma)ALLEGA ALLA DOMANDA DI PERMESSO DI COSTRUIRE(barrare le caselle della documentazione prodotta, necessaria in base alla tipologia <strong>di</strong> intervento)Modello A/1, compilato a cura del progettista incaricato.Fotocopia del documento <strong>di</strong> identità del <strong>di</strong>chiarante (per la <strong>di</strong>chiarazione sostitutiva <strong>di</strong> notorietà <strong>di</strong> cui alla domanda).Documento registrato attestante la proprietà o titolo <strong>di</strong> go<strong>di</strong>mento dell’immobile se si rende opportuna la specificazionecatastale dell’intervento. (se in variante a un progetto rilasciato e non sono intervenute mo<strong>di</strong>fiche alla proprietà, non ènecessario)Estratto <strong>di</strong> mappa con evidenziata l’area oggetto <strong>di</strong> intervento (per la terraferma va fatto riferimento al catasto terreni);nella planimetria dovrà essere in<strong>di</strong>cata con campitura in colore, trasparente ma indelebile, il lotto <strong>di</strong> pertinenza con glie<strong>di</strong>fici che risulteranno sul lotto al termine dei lavori, applicando agli stessi gli in<strong>di</strong>ci del piano regolatore.Estratto <strong>di</strong> P.R.G. e/o piano attuativo con l’esatta ubicazione del lotto o immobile oggetto dell’intervento.Planimetria/e quotata/e d’insieme (scala 1:200 o superiore) con l’in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong>: Dimensioni del lotto oggetto <strong>di</strong> intervento; Punti car<strong>di</strong>nali; Strade con la relativa toponomastica e ampiezza (la planimetria dovrà essere estesa fino a comprendere la viabilitàpubblica); Posizione e sagome dei fabbricati esistenti (interni ed esterni al lotto o immobile) e in progetto con precisate tuttele altezze e le eventuali pareti cieche; Quote altimetriche, esistenti e <strong>di</strong> progetto, del terreno e degli spazi esterni al fabbricato riferite alla quota zero;<strong>di</strong>stacchi del fabbricato in progetto dalla sede stradale, dai confini e dagli e<strong>di</strong>fici circostanti (qualora il lotto siainteressato da <strong>di</strong>verse zone territoriali omogenee dovrà anche essere in<strong>di</strong>cata la <strong>di</strong>stanza dal limite <strong>di</strong> zona); Eventuali alberature esistenti con l’in<strong>di</strong>cazione delle relative essenze; Le aree a parcheggio pubblico e privato; La sagoma <strong>di</strong> eventuali parcheggi o accessori interrati; Le superfici permeabili e drenanti; Il trattamento <strong>di</strong> massima del suolo non e<strong>di</strong>ficato all’interno del lotto; Le principali urbanizzazioni esistenti (strade, marciapie<strong>di</strong>, fognatura, rete illuminazione), ove necessario; La posizione della recinzione in progetto o esistente. L’ubicazione dei passi carrai e degli ingressi pedonali;Rilievo quotato degli e<strong>di</strong>fici esistenti nel lotto oggetto <strong>di</strong> intervento con in<strong>di</strong>cazione delle altezze e delle destinazionid’uso (scala 1:200 o superiore a seconda delle <strong>di</strong>mensioni del lotto);Elaborati con <strong>di</strong>mostrazione grafica <strong>di</strong> tutti i calcoli planivolumetrici (che dovranno essere riportati sulle tavole) per laverifica della conformità con gli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> P.R.G. e della eventuale variante;Piante dei vari piani (scala 1:100 o superiore e almeno una tavola in scala 1:50) con l’in<strong>di</strong>cazione delle quoteplanimetriche e altimetriche. In tutte le piante dovranno essere altresì in<strong>di</strong>cate le linee <strong>di</strong> sezione, le superfici e ladestinazione dei <strong>di</strong>versi locali, la superficie aeroilluminante con la verifica <strong>di</strong> quanto previsto dalle norme e regolamentivigenti, le <strong>di</strong>verse unità immobiliari;Sezioni (scala 1:100 o superiore e almeno una tavola in scala 1:50) trasversali e longitu<strong>di</strong>nali per ciascun corpo <strong>di</strong>fabbrica collocate in punti significativi con la vuotatura delle altezze nette dei singoli piani, dello spessore dei solai,<strong>permesso</strong>_<strong>costruire</strong>_propr.rtfData ultima stampa 18/10/2014 14.00.00Pagina 5 <strong>di</strong> 7


degli sporti delle parti aggettanti, dei colmi delle parti al <strong>di</strong> sopra delle linee <strong>di</strong> gronda e delle altezze necessarie per laverifica degli in<strong>di</strong>ci urbanistico-e<strong>di</strong>lizi;Prospetti dell’opera progettata (scala 1:100 o superiore e almeno una tavola in scala 1:50) completi <strong>di</strong> riferimento aglie<strong>di</strong>fici circostanti, al terreno e alle sue eventuali mo<strong>di</strong>fiche. Nei prospetti dovrà essere rappresentata anche la situazionealtimetrica dell’andamento del terreno <strong>di</strong> progetto. Qualora l’e<strong>di</strong>ficio sia aderente ad altri fabbricati, i <strong>di</strong>segni deiprospetti dovranno comprendere anche quelli delle facciate aderenti, con l’in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> tutti i materiali impiegati, lorotrattamento e colore (nel caso <strong>di</strong> opere che interessino porzione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici in linea o a cortina, sarà sufficiente larappresentazione <strong>di</strong> parte dei prospetti a<strong>di</strong>acenti, tracciata a semplice contorno, integrata da documentazione fotograficache comprenda le facciate laterali a quella <strong>di</strong> intervento);Tavola parametrica <strong>di</strong> confronto delle piante, dei prospetti e delle sezioni con evidenziati gli interventi me<strong>di</strong>ante idoneacolorazione (giallo per le demolizioni e rosso per le costruzioni), in caso <strong>di</strong> varianti o mo<strong>di</strong>fiche a fabbricati esistenti;Copia completa dell’approvazione o attestazione del progetto <strong>di</strong> adeguamento dell’impianto fognario aggiornata econgruente con l’intervento e<strong>di</strong>lizio previsto sul <strong>di</strong>stributivo interno.Documentazione riguardante l’adeguamento fognario o l’attestazione per invarianza <strong>di</strong> carico, redatta secondo lamodulistica richiesta dall’Ufficio Tutela delle Acque in base al corpo ricettore finale delle acque reflue da trattare.(http://www.comune.venezia.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/28972)Planimetria (scala 1:200 o superiore) con in<strong>di</strong>cate tutte le opere <strong>di</strong> urbanizzazione in progetto (strade, marciapie<strong>di</strong>,fognatura, illuminazione, acqua, metano) e relativo computo metrico estimativo;Assonometria in scala adeguata qualora per la complessità dell’intervento si richieda una visione d’insieme del/ifabbricato/i in progetto;Prospetti e sezione della recinzione;Piante dell’intervento in progetto con <strong>di</strong>mostrazione del sod<strong>di</strong>sfacimento delle prescrizioni vigenti in materia <strong>di</strong>abbattimento delle barriere architettoniche e <strong>di</strong>chiarazione del professionista abilitato che attesti la conformità delprogetto alle <strong>di</strong>sposizioni normative stesse;Ulteriore documentazione nel caso <strong>di</strong> interventi su e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> valore storico o testimoniale e loro pertinenze, conparticolare riferimento ai centri storici:Per le piante: in<strong>di</strong>cazione delle or<strong>di</strong>ture dei solai, dei tipi <strong>di</strong> pavimentazione e degli elementi <strong>di</strong> finitura tipologici qualigra<strong>di</strong>ni, soglie e simili, nonché del tipo <strong>di</strong> materiale;Per i prospetti: in<strong>di</strong>cazione delle strutture murarie e degli elementi <strong>di</strong> finitura quali rivestimenti, davanzali, infissi,ringhiere e simili, nonché dei relativi materiali e colori; Per gli spazi scoperti: in<strong>di</strong>cazione delle pavimentazioni, deglielementi <strong>di</strong> delimitazione perimetrale, <strong>di</strong> <strong>di</strong>visione interna, <strong>di</strong> arredo e/o <strong>di</strong> servizio, nonché dei materiali e dei colori,oltre che della eventuale sistemazione a verde proposta nel rispetto delle norme previste dal regolamento del verde;Per gli spazi scoperti: in<strong>di</strong>cazione delle pavimentazioni, degli elementi <strong>di</strong> delimitazione perimetrale, <strong>di</strong> <strong>di</strong>visione interna,<strong>di</strong> arredo e/o <strong>di</strong> servizio, nonché dei materiali e dei colori, oltre che della eventuale sistemazione a verde proposta nelrispetto delle norme previste dal regolamento del verde;Rilievi in scala adeguata all’oggetto, <strong>di</strong> norma 1:20, dei particolari architettonici, costruttivi e decorativi, quali cornici,cornicioni, stemmi, capitelli, elementi in legno o in ferro e, per gli spazi esterni, portoni, esedre, fontane, scale e simili,alberature, con l’in<strong>di</strong>cazione delle caratteristiche esecutive e <strong>di</strong> consistenza, nonché dei materiali e dei colori;Altra documentazione:Relazione descrittiva dell’intervento. Nel caso <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici storici o testimoniali la relazione dovrà descrivere, conriferimento ai grafici presentati, le caratteristiche dell’impianto originario del fabbricato e le <strong>di</strong>namiche evolutive chehanno portato alla situazione esistente, con eventuale corredo <strong>di</strong> <strong>di</strong>segni e documenti storici, nonché, per quanto riguardail progetto <strong>di</strong> trasformazione, le metodologie e tecniche <strong>di</strong> intervento e uso dei materiali;Copia Autorizzazione della Sopraintendenza per i BB.AA.AA. per interventi su immobili notificati ai sensi degli artt. 1011 – 12 e 13 del Dlgs 42/2004;Rilievo fotografico a colori formato minimo cm. 10X15 del fabbricato o dell’area <strong>di</strong> intervento e del suo contesto(escluso ristrutturazione interna) comprese le alberature esistenti, nonché planimetria generale con i punti <strong>di</strong> ripresa, inoriginale (più eventuali copie);Atto unilaterale d’obbligo per l’esecuzione delle opere <strong>di</strong> urbanizzazione in progetto, relativo computo metricoestimativo e relativa polizza fideiussoria;Copia eventuali convenzioni proprietà confinanti registrate e trascritte, nonché copia convenzioni eventualmente previstedalle norme vigenti;Nulla osta preventivo dei VV. FF. o <strong>di</strong>chiarazione sostitutiva <strong>di</strong> insussistenza all’obbligo del Certificato <strong>di</strong> prevenzioneincen<strong>di</strong>.Progetti progetto esecutivo degli impianti, ai sensi dell’art. 11 del D.M. n. 37/2008, in duplice copia.Attestazione del versamento dei <strong>di</strong>ritti sanitari intestato alla A.S.L.Dichiarazione ai sensi dell’art. 5 delle N.T.G.A. (come da modello pubblicato).Copia della determinazione dei punti fissi.Modello ISTAT debitamente compilato e firmato (solo per le nuove costruzioni e gli ampliamenti).Pareri già acquisiti dal richiedente ai sensi dell’art. 5 comma 3 del D.P.R. 380/01 e succ. mod. ed int, completi <strong>di</strong>elaborati allegati, debitamente vistati <strong>di</strong>: A.S.L., nel caso in cui non possa essere sostituito da un’autocertificazione ai sensi dell’art. 20, comma 1; Vigili del fuoco, ove necessario, in or<strong>di</strong>ne al rispetto della normativa antincen<strong>di</strong>o.<strong>permesso</strong>_<strong>costruire</strong>_propr.rtfData ultima stampa 18/10/2014 14.00.00Pagina 6 <strong>di</strong> 7


Autocertificazione relativa all’epoca dell’abuso-abusi e copia <strong>di</strong> valido documento <strong>di</strong> identità, nel caso <strong>di</strong> presentazione<strong>di</strong> domanda <strong>di</strong> sanatoria.Modello “<strong>Domanda</strong> <strong>di</strong> autorizzazione Paesaggistica” in bollo, compilato con relativi allegati, scaricabileall’in<strong>di</strong>rizzo “http://www.egov.comune.venezia.it/SUER/index.jsp”Modello “<strong>Domanda</strong> <strong>di</strong> accertamento <strong>di</strong> compatibilità paesaggistica” in bollo, compilato con relativi allegati,scaricabile all’in<strong>di</strong>rizzo “http://www.egov.comune.venezia.it/SUER/index.jsp, nel caso <strong>di</strong> sanatoria su immobilivincolati ai sensi degli artt. 10, 11, 12 e 13 del D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 (già L. 1089/39) e/o su areevincolate ai sensi degli artt. 134 e 142 del D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 (già L. 1497/39).”Relazione <strong>di</strong> compatibilità idraulica e relativi elaborati grafici redatti, da un professionista abilitato, in ottemperanzaall’or<strong>di</strong>nanza n° 3 del 22/01/2008 (Bur n. 10 del 01/02/2008) del Commissario Delegato per Emergenza Concernente gliEccezionali Eventi Metereologici del 26/09/2007;Certificazione me<strong>di</strong>ca rilasciata dall'azienda ULSS, attestante la situazione <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap grave, ai sensi dell'articolo 3,comma 3, della legge n. 104/1992, o equivalente certificazione me<strong>di</strong>ca ai sensi del comma 3 dell'articolo 94 della legge27 <strong>di</strong>cembre 2002, n. 289 "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato" (leggefinanziaria 2003), già rilasciata o in attesa <strong>di</strong> rilascio, relativa alla persona ivi residente;Dettagliata relazione a firma <strong>di</strong> un progettista abilitato, accompagnata da idonea rappresentazione grafica dello stato <strong>di</strong>fatto, che attesti l'impossibilità tecnica <strong>di</strong> reperire spazi adeguati nell'ambito dell'e<strong>di</strong>ficio;Progetto del nuovo volume che evidenzi le soluzioni tecniche adottate per il conseguimento delle speciali finalitàdell'intervento, nel rispetto della normativa vigente;Al titolo abilitativo e<strong>di</strong>lizio formatosi all'esito della denuncia <strong>di</strong> inizio <strong>di</strong> attività dovrà essere prodotto a cura del titolaredel <strong>permesso</strong> <strong>di</strong> un vincolo <strong>di</strong> durata decennale, da trascriversi presso la conservatoria dei registri immobiliari, <strong>di</strong> nonvariazione della destinazione d'uso, <strong>di</strong> non alienazione e non locazione a soggetti che non siano persone con <strong>di</strong>sabilità.Autorizzazione allo scarico delle acque <strong>di</strong> emungimento <strong>di</strong> falda, rilasciata dal Concessionario Comunale GestioneFognature o dalla Municipalità o dal Consorzio <strong>di</strong> Bonifica competente per territorio o comprensorio.Assenso da parte dei comproprietari dell’immobile o autocertificazione attestante l’esistenza <strong>di</strong> tale con<strong>di</strong>zione;Relazione tecnica ed eventuali elaborati grafici redatti in conformità all’art. 79 bis della L. R. 61/1985, delibera G.R.Vn° 2774 del 22/09/2009 e art. 57 del Vigente Regolamento E<strong>di</strong>lizio Comunale, relativi alle misure preventive e protettiveda pre<strong>di</strong>sporre negli e<strong>di</strong>fici per l’accesso, il transito e l’esecuzione dei lavori <strong>di</strong> manutenzione in quota in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>sicurezza.Dichiarazione sostitutiva dell’atto <strong>di</strong> notorietà del tecnico competente in acustica, “Mod. VPCA co<strong>di</strong>ce 2 – TecnicoCompetente”Dichiarazione sostitutiva dell’atto <strong>di</strong> notorietà del tecnico competente in acustica, “Mod. DPIA co<strong>di</strong>ce 2 – TecnicoCompetente”Modello informativo dell’impianto fotovoltaico, <strong>di</strong> cui all’Allegato C 240102 DGRV 827 del 15/05/2012, debitamentecompilato;Altro: ____________________________________________________________________________________Gli elaborati <strong>di</strong> progetto e <strong>di</strong> rilievo, nonché la relazione tecnica, devono essere presentati in quadruplice copia,sottoscritti dai richiedenti e dal progettista.L'Amministrazione Comunale informa, ai sensi dell'art. 13 D.Lgs. 196/2003, che:Il trattamento dei dati conferiti con <strong>di</strong>chiarazioni / richieste è finalizzato allo sviluppo del relativo proce<strong>di</strong>mento amministrativo edalle attività ad esso correlate;Il conferimento dei dati è obbligatorio per il corretto sviluppo dell'istruttoria e degli altri adempimenti;Il mancato conferimento <strong>di</strong> alcuni o <strong>di</strong> tutti i dati richiesti comporta l'interruzione / l'annullamento dei proce<strong>di</strong>menti amministrativi;In relazione al proce<strong>di</strong>mento ed alle attività correlate, il <strong>Comune</strong> può comunicare i dati acquisiti con le <strong>di</strong>chiarazioni / richieste adaltri soggetti pubblici al fine dello svolgimento delle funzioni istituzionali.Il <strong>di</strong>chiarante può esercitare i <strong>di</strong>ritti previsti dall'art. 7 del D.Lgs. 196/2003, ovvero la mo<strong>di</strong>fica, l'aggiornamento e la cancellazionedei dati qualora estranei allo sviluppo dei proce<strong>di</strong>menti amministrativi;Titolare della banca dati è il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Venezia</strong>; i responsabili del trattamento dei dati sono i Direttori responsabili dei Settoriinteressati.Data __/__/____FIRMA DEL DICHIARANTE(In caso i <strong>di</strong>chiaranti fossero più d’uno la presente va sottoscritta da tutti)_______________________________________________IL PROGETTISTA _________________________________(timbro e firma)<strong>permesso</strong>_<strong>costruire</strong>_propr.rtfData ultima stampa 18/10/2014 14.00.00Pagina 7 <strong>di</strong> 7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!