31.07.2015 Views

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA CANDEGGINA ... - Pellonisrl.it

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA CANDEGGINA ... - Pellonisrl.it

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA CANDEGGINA ... - Pellonisrl.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>SCHEDA</strong> <strong>DI</strong> <strong>SICUREZZA</strong>Conforme a Reg. (CE) 453/2010Cod. Sch. S-P4/2-2Data Sch. 02/2009Rev. Scheda 0Documento n° Data redazione N° rev. Redatto da Approvato da Archiviato da Pagina27/09 30.07.2012 4 RLAB DG RLAB 1 di 111. Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa1.1 Identificazione del prodotto:Nome commerciale<strong>CANDEGGINA</strong> DELICATA “AMACASA”1.2 Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati:Usi identificatiUsi sconsigliatiSbiancanti e candeggiantiUsi del consumatore[SU21], Usi professionali[SU22]Non utilizzare per usi diversi da quelli indicati1.3 Identificazione della società:ProduttorePersona competente responsabiledella scheda di sicurezzaNEW FADOR S.r.l.Via M. Calderara 31 - 25018 Montichiari (BS)Tel. +39 030 961243 - Fax +39 030 962500www.newfador.<strong>it</strong> - info@newfador.<strong>it</strong>zagofab@iperv.<strong>it</strong>1.4 Numero telefonico di emergenza:2. Identificazione dei pericoli2.1 Classificazione della sostanza o della miscela:Classificazione ai sensi della Direttiva 1999/45/CEE:Classificazione:Xi; R36Natura dei rischi specifici attribu<strong>it</strong>i:R36 - Irr<strong>it</strong>ante per gli occhi.Tel. + 39 030 961243 (dalle ore 8.30 alle ore 17.30 – Lunedì / Venerdì)Al punto 16 della presente scheda sono indicati i recap<strong>it</strong>i dei Centri Antiveleno in Italia attivi 24 ore su 24.Il prodotto, se portato a contatto con gli occhi, provoca irr<strong>it</strong>azioni rilevanti che possono perdurare per più di 24 ore.2.2 Elementi dell’etichetta:Etichettatura conforme alla direttiva (CE) n. 1999/45:P<strong>it</strong>togrammi, codici di avvertenza:Simboli previsti:Xi - Irr<strong>it</strong>anteNatura dei rischi specifici attribu<strong>it</strong>i:R36 - Irr<strong>it</strong>ante per gli occhi.Consigli di prudenza:S2 - Conservare fuori dalla portata dei bambini.S26 - In caso di contatto con gli occhi, lavare immediatamente e abbondantemente con acqua e consultare un medico.S3/14 - Conservare in luogo fresco lontano da alcali e al riparo della luce.S39 - Proteggersi gli occhi / la faccia.S46 - In caso d’ingestione consultare immediatamente il medico e mostrargli il conten<strong>it</strong>ore o l'etichetta.S50 - Non mescolare con: altri coadiuvanti del lavaggio (sbiancanti). Il contenuto può avere un effetto reversibile di sbiancamento sulla pelle.Dopo l’uso risciacquare bene le mani. In caso di pelle delicata, usare guanti.Contiene (Reg. CE 648/2004):5% < 15% Sbiancanti a base di ossigeno, < 5% Profumi, Tensioattivi non ionici, Tensioattivi anionici, Fosfonati.2.3 Altri pericoliLa sostanza/miscela NON contiene sostanze PBT/vPvB a norma del Regolamento (CE) 1907/2006, allegato XIIINessuna informazione su altri pericoli.3. Composizione / informazioni sugli ingredienti


<strong>SCHEDA</strong> <strong>DI</strong> <strong>SICUREZZA</strong>Conforme a Reg. (CE) 453/2010Cod. Sch. S-P4/2-2Data Sch. 02/2009Rev. Scheda 0Documento n° Data redazione N° rev. Redatto da Approvato da Archiviato da Pagina27/09 30.07.2012 4 RLAB DG RLAB 2 di 113.1 Sostanze:Non pertinente.3.2 Miscele:Fare riferimento al punto 16 per il testo completo delle frasi di rischio e delle indicazioni di pericoloSostanza Concentrazione Classificazione Index CAS EINECS REAChPerossido di idrogeno > 5 0,1 0,1


<strong>SCHEDA</strong> <strong>DI</strong> <strong>SICUREZZA</strong>Conforme a Reg. (CE) 453/2010Cod. Sch. S-P4/2-2Data Sch. 02/2009Rev. Scheda 0Documento n° Data redazione N° rev. Redatto da Approvato da Archiviato da Pagina27/09 30.07.2012 4 RLAB DG RLAB 3 di 11Usare protezioni per le vie respiratorie.Casco di sicurezza ed indumenti protettivi completi.L'acqua nebulizzata può essere usata per proteggere le persone impegnate nell'estinzioneSi consiglia inoltre di utilizzare autorespiratori, soprattutto, se si opera in luoghi chiusi e poco ventilati ed in ogni caso se si impiegano estinguentialogenati (fluobrene, solkane 123, naf etc.).Raffreddare i conten<strong>it</strong>ori con getti d’acqua.6. Misure in caso di rilascio accidentale6.1 Precauzioni personali, dispos<strong>it</strong>ivi di protezione e procedure in caso di emergenza:Per chi non interviene direttamente:Allontanarsi dalla zona circostante la fuoriusc<strong>it</strong>a o rilascio.Per chi interviene direttamente:Indossare maschera, guanti ed indumenti protettivi.Eliminare tutte le fiamme libere e le possibili fonti di ignizione. Non fumare.Predisporre un'adeguata ventilazione.Evacuare l'area di pericolo ed, eventualmente, consultare un esperto.6.2 Precauzioni ambientali:Contenere le perd<strong>it</strong>e con terra o sabbia.Se il prodotto è deflu<strong>it</strong>o in un corso d'acqua, in rete fognaria o ha contaminato il suolo o la vegetazione, avvisare le autor<strong>it</strong>à competenti.Smaltire il residuo nel rispetto delle normative vigenti (D.Lgs 152/2006 e successivi aggiornamenti).6.3 Metodi e materiali per il contenimento e per la bonifica:Per il contenimento:Raccogliere velocemente il prodotto indossando maschera ed indumento protettivo.Raccogliere il prodotto per il riutilizzo, se possibile, o per l'eliminazione. Eventualmente assorbirlo con materiale inerte.Impedire che penetri nella rete fognaria.Per la pulizia:Successivamente alla raccolta, lavare con acqua la zona ed i materiali interessati.Altre informazioni:Nessuna in particolare.6.4 Riferimento ad altre sezioni:Fare riferimento ai punti 8 e 13 per ulteriori informazioni.7. Manipolazione ed immagazzinamento7.1 Precauzioni per la manipolazione sicura:Ev<strong>it</strong>are il contatto e l'inalazione dei vapori. Vedere anche il successivo paragrafo 8.Durante il lavoro non mangiare né bere7.2 Condizioni per l'immagazzinamento sicuro, comprese eventuali incompatibil<strong>it</strong>à:Mantenere nel conten<strong>it</strong>ore originale ben chiuso. Non stoccare in conten<strong>it</strong>ori aperti o non etichettati.Tenere i conten<strong>it</strong>ori in posizione verticale e sicura ev<strong>it</strong>ando la possibil<strong>it</strong>à di cadute od urti.Conservare lontano da alcali e al riparo della luce.Non mescolare con altri coadiuvanti del lavaggio (sbiancanti). Il contenuto può avere un effetto reversibile di sbiancamento sulla pelle. Dopo l’usorisciacquare bene le mani. In caso di pelle delicata, usare guanti.Stoccare in luogo fresco, lontano da qualsiasi fonte di calore e dall`esposizione diretta dei raggi solari.Stoccare a temperature inferiori ai 20°. Tenere lontano da fiamme libere e sorgenti di calore. Ev<strong>it</strong>are l'esposizione diretta al sole..7.3 Usi finali specificiUsi del consumatore:Conservare in luoghi freschi ed asciutti.Usi professionali:Manipolare con cautela.Stoccare in luogo areato e lontano da fonti di calore.Tenere il conten<strong>it</strong>ore ben chiuso.8. Controllo dell’esposizione / protezione individuale


<strong>SCHEDA</strong> <strong>DI</strong> <strong>SICUREZZA</strong>Conforme a Reg. (CE) 453/2010Cod. Sch. S-P4/2-2Data Sch. 02/2009Rev. Scheda 0Documento n° Data redazione N° rev. Redatto da Approvato da Archiviato da Pagina27/09 30.07.2012 4 RLAB DG RLAB 4 di 118.1 Parametri di controllo:Nessun dato disponibile sulla miscela in quanto tale.Relativi alle sostanze contenute:Perossido di idrogenoSpecifica : TLV/TWA ( GLOB )Valore : 1 ppmA3 (cancerogeno riconosciuto per l'animale con rilevanza non nota per l'uomo); (ACGIH 2009).Acido benzensolfonico, C10-13-alchil derivati, sali di sodioLim<strong>it</strong>i di esposizione professionale nazionaliNessun dato disponibileLim<strong>it</strong>i di esposizione nazionale europeinessun dato disponibileLivello derivato senza effetto (DNEL)Lavoratori, Dermica, Esposizione acuta/a breve termine - Effetti sistemici:Non pertinente / non applicabileLavoratori, Inalazione, Esposizione acuta/a breve termine - Effetti sistemici:Non pertinente / non applicabileLavoratori, Dermica, Esposizione acuta/a breve termine - Effetti locali:Non pertinente / non applicabileLavoratori, Inalazione, Esposizione acuta/a breve termine - Effetti locali:Non pertinente / non applicabileLavoratori, Dermica, Esposizione a lungo termine - Effetti sistemici: 170 mg/kgin riferimento a peso corporeo e giornoLavoratori, Inalazione, Esposizione a lungo termine - Effetti sistemici: 12 mg/m3Lavoratori, Dermica, Esposizione a lungo termine - Effetti locali:Non pertinente / non applicabileLavoratori, Inalazione, Esposizione a lungo termine - Effetti locali: 12 mg/m3Consumatori, Dermica, Esposizione acuta/a breve termine - Effetti sistemici:Non pertinente / non applicabileConsumatori, Inalazione, Esposizione acuta/a breve termine - Effetti sistemici:Non pertinente / non applicabileConsumatori, Orale, Esposizione acuta/a breve termine - Effetti sistemici:Non pertinente / non applicabileConsumatori, Dermica, Esposizione acuta/a breve termine - Effetti locali:Non pertinente / non applicabileConsumatori, Inalazione, Esposizione acuta/a breve termine - Effetti locali:Non pertinente / non applicabileConsumatori, Dermica, Esposizione a lungo termine - Effetti sistemici: 85 mg/kgin riferimento a peso corporeo e giornoConsumatori, Inalazione, Esposizione a lungo termine - Effetti sistemici: 3 mg/m3Consumatori, Orale, Esposizione a lungo termine - Effetti sistemici: 0,85 mg/kgin riferimento a peso corporeo e giornoConsumatori, Dermica, Esposizione a lungo termine - Effetti locali:Non pertinente / non applicabileConsumatori, Inalazione, Esposizione a lungo termine - Effetti locali: 3 mg/m3Concentrazione prevedibile senza effetto (PNEC)Acqua dolce: 0,268 mg/lAcqua di mare: 0,0268 mg/lFuoriusc<strong>it</strong>a temporanea: 0,0167 mg/lImpianto di depurazione: 3,43 mg/lSedimento di acqua dolce: 8,1 mg/kgin riferimento alla massa seccaSedimento marino: 8,1 mg/kgin riferimento alla massa seccaSuolo: 35 mg/kgin riferimento alla massa seccaAlimento: Non pertinente / non applicabileProfumoComponenti con lim<strong>it</strong>i di esposizione, Germania:Oxydipropanol 25265-71-8 AGW 67 mg/m3 06 2008 TRGS 900Componenti con lim<strong>it</strong>i di esposizione, Regno Un<strong>it</strong>o:


<strong>SCHEDA</strong> <strong>DI</strong> <strong>SICUREZZA</strong>Conforme a Reg. (CE) 453/2010Cod. Sch. S-P4/2-2Data Sch. 02/2009Rev. Scheda 0Documento n° Data redazione N° rev. Redatto da Approvato da Archiviato da Pagina27/09 30.07.2012 4 RLAB DG RLAB 5 di 112,6-di-tert-Butyl-p-cresol 128-37-0 TWA 10 mg/m3 2005 EH40 WEL.8.2 Controlli dell'esposizione:Controlli tecnici idonei:Usi del consumatore:Aprire con cautela. Richiudere bene sempre e sub<strong>it</strong>o il flacone.Adottare le pertinenti misure di protezione individuale.Usi professionali:Aprire con cautela. Richiudere bene sempre e sub<strong>it</strong>o il flacone.Adottare le pertinenti misure di protezione individuale.Misure di protezione individuale:a) Protezioni per gli occhi / il voltoDurante la manipolazione del prodotto puro usare occhiali di sicurezza (occhiali a gabbia) (EN 166).b) Protezione della pellei) Protezione delle maniNon necessaria per il normale utilizzo.ii) AltroIndossare normali indumenti da lavoro.c) Protezione respiratoriaNon necessaria per il normale utilizzo.d) Pericoli termiciNessun pericolo da segnalareControlli dell’esposizione ambientale:Utilizzare secondo le buone pratiche lavorative, ev<strong>it</strong>ando di disperdere il prodotto nell'ambiente.9. Proprietà fisiche e chimiche9.1 Informazioni sulle proprietà fisiche e chimiche fondamentali:Proprietà fisiche e chimiche Valore Metodo di determinazioneAspettoOdoreSoglia olfattivaLiquido limpidoprofumo di flora alpinanon disponibilepH 2,50 – 4,00Punto di fusione/punto di congelamentoPunto di ebollizione iniziale e intervallo di ebollizione 100 °Cnon disponibilePunto di infiammabil<strong>it</strong>à non infiammabile ASTM D92Tasso di evaporazioneInfiammabil<strong>it</strong>à (solidi, gas)Lim<strong>it</strong>i superiore/inferiore di infiammabil<strong>it</strong>à o di esplosiv<strong>it</strong>àTensione di vaporeDens<strong>it</strong>à di vaporeDens<strong>it</strong>à relativaSolubil<strong>it</strong>àIdrosolubil<strong>it</strong>àCoefficiente di ripartizione: n-ottanolo/acquaTemperatura di autoaccensioneTemperatura di decomposizioneViscos<strong>it</strong>àProprietà esplosiveProprietà ossidanti9.2 Altre informazioni:Nessun dato disponibile.10. Stabil<strong>it</strong>à e reattiv<strong>it</strong>à10.1 Reattiv<strong>it</strong>à:non pertinentenon infiammabilenon infiammabilenon disponibilenon disponibile1,030 g/cm3in acquacompletanon disponibilenon pertinentenon disponibilenon disponibilenon pertinentenon pertinente


<strong>SCHEDA</strong> <strong>DI</strong> <strong>SICUREZZA</strong>Conforme a Reg. (CE) 453/2010Cod. Sch. S-P4/2-2Data Sch. 02/2009Rev. Scheda 0Documento n° Data redazione N° rev. Redatto da Approvato da Archiviato da Pagina27/09 30.07.2012 4 RLAB DG RLAB 6 di 11Il prodotto è stabile nelle condizioni di stoccaggio e uso raccomandate.10.2 Stabil<strong>it</strong>à chimica:Il prodotto è stabile nelle condizioni di stoccaggio e uso raccomandate.10.3 Possibil<strong>it</strong>à di reazioni pericolose:Provoca reazioni pericolose a contatto con soluzioni acide di sali di ammonio, ammoniaca, sostanze riducenti, materie organiche, acidi.10.4 Condizioni da ev<strong>it</strong>are:Luce solare diretta. Fonti di luce/calore. Umid<strong>it</strong>à.10.5 Materiali incompatibili:Tenere separato da sostanze infiammabili e riducenti, basi forti, metalli.10.6 Prodotti di decomposizione pericolosi:Non si decompone se utilizzato per gli usi previsti.11. Informazioni tossicologiche11.1 Informazioni sugli effetti tossicologici:Nessun dato disponibile sulla miscela in quanto tale.Relativi alle sostanze contenute:Perossido di idrogenoSpecificazione : LC50.Via di assunzione : Inalazione.Specie per il test : Ratto.Valore : > 0,17 mg/l.Periodo del test : 4 h.Specificazione : LD50.Via di assunzione : Per via orale.Specie per il test : Ratto.Valore : 1193 mg/kg.Specificazione : LD50.Via di assunzione : Dermico.Specie per il test : Coniglio.Valore : > 6500 mg/kg.Irr<strong>it</strong>azione della pellesu coniglio, Leggermente irr<strong>it</strong>anteMetodo letteraturaIrr<strong>it</strong>azione ocularesu coniglio, Rischio di gravi lesioni oculariMetodo LetteraturaSensibilizzazionetest di massimizzazione cavia: non sensibilizzanteMetodo LetteraturaTossic<strong>it</strong>à a dose ripetutaTopo (femmina)/Topo (maschio)Durata dell’esperimento 90dNOEL: 37 mg/kg / 26 mg/kgOrgano destinatario/effetto:Cambiamento dei parametri ematiciSviluppo negativo del peso corporeoEffetto irr<strong>it</strong>ante : tratto gastrointestinale intestinaleMetodo : OECD TG 408Studio sull’acqua potabileTossic<strong>it</strong>à genetica: Non sono stati riscontrati effetti mutageniciCancerogenic<strong>it</strong>à: Non sono disponibili datiTossic<strong>it</strong>à per la riproduzione: Non sono disponibili datiAcido benzensolfonico, C10-13-alchil derivati, sali di sodioTossic<strong>it</strong>à acuta per via oraleLD50 Orale ratto: > 2.000 mg/kg; OECD TG 401DL50 ratto: > 300 - 2.000 mg/kg; OECD TG 401


<strong>SCHEDA</strong> <strong>DI</strong> <strong>SICUREZZA</strong>Conforme a Reg. (CE) 453/2010Cod. Sch. S-P4/2-2Data Sch. 02/2009Rev. Scheda 0Documento n° Data redazione N° rev. Redatto da Approvato da Archiviato da Pagina27/09 30.07.2012 4 RLAB DG RLAB 7 di 11Organi bersaglio: Tratto gastrointestinaleSintomi: Sonnolenza, Diarrea, Difficoltà respiratorieSostanza da sottoporre al test: acido benzensolfonico, C10-13-alchil derivati, sali di sodio, ≥ 65%Nocivo se inger<strong>it</strong>o.DL50 ratto: > 2.000 mg/kg; OECD TG 401Organi bersaglio: Tratto gastrointestinaleSintomi: Sonnolenza, Diarrea, Difficoltà respiratorieSostanza da sottoporre al test: acido benzensolfonico, C10-13-alchil derivati, sali di sodio, < 65%In base ai dati disponibili i cr<strong>it</strong>eri di classificazione non sono soddisfatti.Tossic<strong>it</strong>à acuta per inalazioneL'esame non è necessarioGiustificazione:Vie d'esposizione trascurabili o improbabiliTossic<strong>it</strong>à acuta per via cutaneaDL50 ratto: > 2.000 mg/kg; OECD TG 402Sintomi: Effetti locali, Formazione di crosta(valore della letteratura)In base ai dati disponibili i cr<strong>it</strong>eri di classificazione non sono soddisfatti.Corrosione/irr<strong>it</strong>azione cutaneaIrr<strong>it</strong>ante per la pellesu coniglio: irr<strong>it</strong>ante; OECD TG 404(valore della letteratura)Provoca irr<strong>it</strong>azione cutanea.Lesioni oculari gravi/irr<strong>it</strong>azioni oculari graviIrr<strong>it</strong>ante per gli occhisu coniglio: Può provocare danni irreversibili agli occhi.; OECD TG 405(valore della letteratura)Provoca gravi lesioni oculari.Sensibilizzazione respiratoria o cutaneaSensibilizzazioneMaximisation Test porcellino d'India: non sensibilizzante; OECD TG 406In base ai dati disponibili i cr<strong>it</strong>eri di classificazione non sono soddisfatti.Mutagenic<strong>it</strong>à delle cellule germinaliGenotossic<strong>it</strong>à in v<strong>it</strong>roI saggi in v<strong>it</strong>ro non hanno rivelato effetti mutagenici(valore della letteratura)Genotossic<strong>it</strong>à in vivoI saggi in vivo non hanno rivelato effetti mutagenici(valore della letteratura)OsservazioniIn base ai dati disponibili i cr<strong>it</strong>eri di classificazione non sono soddisfatti.Cancerogenic<strong>it</strong>àLa sostanza si è rivelata non genotossica, pertanto non ci si deve aspettare un potenziale cancerogeno.Tossic<strong>it</strong>à riproduttivaratto; Orale; 2 anniNOAEL (gen<strong>it</strong>ori): 350 mg/kg (in riferimento a peso corporeo e giorno)NOAEL (F1): 350 mg/kg (in riferimento a peso corporeo e giorno)NOAEL (F2): 350 mg/kg (in riferimento a peso corporeo e giorno)(valore della letteratura)Osservazione di gruppoOsservazioni Tossic<strong>it</strong>à riproduttivaIn base ai dati disponibili i cr<strong>it</strong>eri di classificazione non sono soddisfatti.Teratogenic<strong>it</strong>àratto; Orale; 20 giorniNOAEL: 300 mg/kg (in riferimento a peso corporeo e giorno)NOAEL (femmina gravida): 300 mg/kg (in riferimento a peso corporeo e giorno)(valore della letteratura)topo; Orale; 20 giorniNOAEL: 300 mg/kg (in riferimento a peso corporeo e giorno)NOAEL (femmina gravida): 2 mg/kg (in riferimento a peso corporeo e giorno)(valore della letteratura)Osservazioni-Teratogenic<strong>it</strong>àIn base ai dati disponibili i crteri di classificazione non sono soddisfatti.Tossic<strong>it</strong>à specifica per organi bersaglio (STOT) - esposizione singolaOsservazioni: La sostanza o la miscela non è classificata come intossicante di un organo bersaglio, per esposizione singola.Tossic<strong>it</strong>à specifica per organi bersaglio (STOT) - esposizione ripetutaOsservazioni: La sostanza o miscela non è classificata come intossicante di un organo bersaglio specifico, per esposizione ripetutaTossic<strong>it</strong>à a dose ripetutaratto; Orale; 28 giorniNOAEL: 125 mg/kg (in riferimento a peso corporeo e giorno)LOAEL: 250 mg/kg (in riferimento a peso corporeo e giorno)Organi bersaglio: Sangue, Fegato, Cuore, Timo


<strong>SCHEDA</strong> <strong>DI</strong> <strong>SICUREZZA</strong>Conforme a Reg. (CE) 453/2010Cod. Sch. S-P4/2-2Data Sch. 02/2009Rev. Scheda 0Documento n° Data redazione N° rev. Redatto da Approvato da Archiviato da Pagina27/09 30.07.2012 4 RLAB DG RLAB 8 di 11Sintomi: aumento lim<strong>it</strong>ato del peso corporeo, Diarrea(valore della letteratura)ratto; alimentazione studio; 6 mesiNOAEL: 40 mg/kg (in riferimento a peso corporeo e giorno)LOAEL: 115 mg/kg (in riferimento a peso corporeo e giorno)Organi bersaglio: Sangue, Rene, CiecoSintomi: aumento lim<strong>it</strong>ato del peso corporeo, Diarrea(valore della letteratura)ratto; acqua potabile; 9 mesiNOAEL: 85 mg/kg (in riferimento a peso corporeo e giorno)LOAEL: 145 mg/kg (in riferimento a peso corporeo e giorno)Organi bersaglio: SangueSintomi: aumento lim<strong>it</strong>ato del peso corporeoPericolo in caso di aspirazioneTossic<strong>it</strong>à per aspirazioneNon applicabileInformazioni tossicologicheTossicocineticaSi presume che la sostanza sia biodisponibile per assunzione orale.La sostanza viene metabolizzata ed eliminata per secrezioneLa sostanza non viene assorb<strong>it</strong>a bene per via cutaneaProfumonessun dato disponibile.12. Informazioni ecologiche12.1 Tossic<strong>it</strong>à:Nessun dato disponibile sulla miscela in quanto tale.Relativi alle sostanze contenute:Perossido di idrogenoSpecificazione : EC50Parametro : Algae.Daphnia magna.Valore 7,7 mg/l.Periodo del test : 24 h.Specificazione : EC50.Parametro : Macrorganismi del suolo.Fanghi attivi.Valore 466 mg/l.Specificazione : LC50.Parametro : Pesce.Pimephales promelas.Valore 16,4 mg/l.Periodo del test : 96 h.Specificazione : NOEC.Parametro : Pesce.Pimephales promelas.Valore 5 mg/l.Periodo del test : 96 h.Acido benzensolfonico, C10-13-alchil derivati, sali di sodioTossic<strong>it</strong>à per i pesciCL50 (96 h) Lepomis macrochirus (Pesce-sale Bluegill): > 1 - 10 mg/l; Prova statica; US EPA 1975(valore della letteratura)Tossic<strong>it</strong>à per i pesci - Tossic<strong>it</strong>à cronica(28 d) Lepomis macrochirus (Pesce-sale Bluegill): > 0,1 - 1 mg/l; Veloc<strong>it</strong>à di cresc<strong>it</strong>a; 28 d; Ecosistema modello(valore della letteratura)Tossic<strong>it</strong>à per la daphnia e per altri invertebrati acquatici.(48 h) Daphnia magna (Pulce d'acqua grande): > 1 - 10 mg/l; Prova statica; OECD TG 202(valore della letteratura)Tossic<strong>it</strong>à per la daphnia e per altri invertebrati acquatici. - Tossic<strong>it</strong>à cronicaNOEC (32 d) Elimia: > 1 - 10 mg/l; mortal<strong>it</strong>à; 32 d; Ecosistema modello;(valore della letteratura)Tossic<strong>it</strong>à per le piante acquaticheNOEC (28 d) Elodea canadensis: > 4 mg/l; Ecosistema modello;(valore della letteratura)


<strong>SCHEDA</strong> <strong>DI</strong> <strong>SICUREZZA</strong>Conforme a Reg. (CE) 453/2010Cod. Sch. S-P4/2-2Data Sch. 02/2009Rev. Scheda 0Documento n° Data redazione N° rev. Redatto da Approvato da Archiviato da Pagina27/09 30.07.2012 4 RLAB DG RLAB 9 di 11Profumonessun dato disponibile.12.2 Persistenza e degradabil<strong>it</strong>à:Nessun dato disponibile sulla miscela in quanto tale.Relativi alle sostanze contenute:Perossido di idrogenoFacilmente biodegradabile.Acido benzensolfonico, C10-13-alchil derivati, sali di sodioRapidamente biodegradabile.; > 60 %; 28 d; aerobico; OECD TG 301 BProfumonessun dato disponibile.12.3 Potenziale di bioaccumulo:Nessun dato disponibile sulla miscela in quanto tale.Relativi alle sostanze contenute:Perossido di idrogenoNon si bioaccumula.Acido benzensolfonico, C10-13-alchil derivati, sali di sodioPimephales promelas (Cavedano americano); 192 h; OECD TG 305 E(valore della letteratura)Non si accumula in modo significativo negli organismi.Profumonessun dato disponibile..12.4 Mobil<strong>it</strong>à nel suolo:Nessun dato disponibile sulla miscela in quanto tale.Relativi alle sostanze contenute:Perossido di idrogenoNon sono disponibili informazioni specifiche sul questo prodotto.Acido benzensolfonico, C10-13-alchil derivati, sali di sodioSuolo/fango di decantazioneLeggermente mobile nei terreni.Profumonessun dato disponibile.12.5 Risultati della valutazione PBT e vPvB:La sostanza/miscela NON contiene sostanze PBT/vPvB a norma del Regolamento (CE) 1907/2006, allegato XIII12.6 Altri effetti avversi:Nessun dato disponibileRegolamento (CE) n. 2006/907 - 2004/648Il(I) tensioattivo(i) contenuto(i) in questo formulato è(sono) conforme(i) ai cr<strong>it</strong>eri di biodegradabil<strong>it</strong>à stabil<strong>it</strong>i dal regolamento CE/648/2004 relativo aidetergenti. Tutti i dati di supporto sono tenuti a disposizione delle autor<strong>it</strong>à competenti degli Stati membri e saranno forn<strong>it</strong>i, su loro esplic<strong>it</strong>a richiestao su richiesta di un produttore del formulato, alle suddette autor<strong>it</strong>à.13. Considerazioni sullo smaltimento13.1 Metodi di trattamento dei rifiuti:Non riutilizzare i conten<strong>it</strong>ori vuoti. Smaltirli nel rispetto delle normative vigenti. Eventuali residui di prodotto devono essere smalt<strong>it</strong>i secondo lenorme vigenti rivolgendosi ad aziende autorizzate.


<strong>SCHEDA</strong> <strong>DI</strong> <strong>SICUREZZA</strong>Conforme a Reg. (CE) 453/2010Cod. Sch. S-P4/2-2Data Sch. 02/2009Rev. Scheda 0Documento n° Data redazione N° rev. Redatto da Approvato da Archiviato da Pagina27/09 30.07.2012 4 RLAB DG RLAB 11 di 11H411 = Tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata.Descrizione delle classi di pericolo esposte al punto 3Ox. Liq. 1 = Liquido comburenteAcute Tox. 4 = Tossic<strong>it</strong>à acutaSkin Corr. 1A = Corrosione cutaneaSkin Sens. 1 = Sensibilizzazione cutaneaAquatic Chronic 2 = Pericoloso per l'ambiente acquaticoSkin Irr<strong>it</strong>. 2 = Irr<strong>it</strong>azione cutaneaEye Dam. 1 = Lesioni oculari graviClassificazione effettuata in base ai dati di tutti i componenti della miscela.Principali riferimenti normativi:Direttiva 1999/45/CEDirettiva 2001/60/CERegolamento 2008/1272/CERegolamento 2010/453/CEIn caso di necess<strong>it</strong>à, si segnalano i recap<strong>it</strong>i telefonici attivi 24 ore su 24 di alcuni Centri Antiveleno:BOLOGNA: Centro Antiveleni Ospedale Maggiore - Tel. 0510 333333CATANIA: Centro di Rianimazione Ospedale Garibaldi - Tel. 095 7594120CESENA: Centro Antiveleni Ospedale Maurizio Bufalini - Tel. 0547 352612CHIETI: Centro Antiveleni Ospedale SS. Annunziata - Tel. 0871 345362FIRENZE: Servizio Autonomo di Tossicologia Univers<strong>it</strong>à degli Studi - Tel. 055 4277238GENOVA: Centro Antiveleni Ospedale San Martino - Tel. 010 352808GENOVA: Servizio Antiveleni Ist<strong>it</strong>uto Scientifico "G. Gaslini" - Tel. 010 56361 / 0010 3760603LA SPEZIA: Ospedale Civile Sant'Andrea - Tel. 0487 533296LECCE: Centro Antiveleni Ospedale V<strong>it</strong>o Fazzi - Tel. 0832 665374MILANO: Centro Antiveleni Ospedale Niguarda - Tel. 02 66101029NAPOLI: Centro Antiveleni Ospedale Cardarelli - Tel. 081 7472870PAVIA: Clinica del Lavoro e della Riabil<strong>it</strong>azione IRCCS - Tel. 0382 24444REGGIO CALABRIA: Centro Antiveleni Ospedali Riun<strong>it</strong>i - Tel. 0965 811624ROMA: Centro Antiveleni Policlinico Gemelli - Tel. 06 3054343ROMA: Centro Antiveleni Policlinico Umberto 1° - Tel. 06 490663TORINO: Centro Antiveleni Ist<strong>it</strong>uto Anestesia e Rianimazione - Tel. 011 6637637Questa scheda di sicurezza è destinata solamente a quei paesi a cui è applicabile. Il formato europeo della scheda di sicurezza, conforme con lalegislazione europea vigente, non è destinata ad essere usata o distribu<strong>it</strong>a nei paesi fuori dall' Unione Europea, all'eccezione della Norvegia e dellaSvizzera.L'informazione forn<strong>it</strong>a corrisponde allo stato attuale delle nostre conoscenze e della nostra esperienza sul prodotto e non è esaustiva. Salvoindicazioni contrarie si applica al prodotto in quanto tale e conforme alle specifiche. In caso di combinazioni o di miscele, assicurarsi che nonpossa manifestarsi nessun nuovo pericolo. Non dispensa, in nessun caso, l'utilizzatore del prodotto dal rispettare l'insieme delle norme eregolamenti legislativi ed amministrativi relativi: al prodotto, alla sicurezza, all'igiene ed alla protezione della salute umana e dell'ambiente.La presente scheda annulla e sost<strong>it</strong>uisce ogni edizione precedente.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!