06.12.2012 Views

Diritto dell'Unione Europea - e-Campus

Diritto dell'Unione Europea - e-Campus

Diritto dell'Unione Europea - e-Campus

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CORSO DI LAUREA: Giurisprudenza<br />

INSEGNAMENTO: <strong>Diritto</strong> dell’Unione <strong>Europea</strong><br />

NOME DOCENTE: Catello AVENIA<br />

NOME TUTOR:<br />

OBIETTIVI DEL CORSO:<br />

Dopo un’ampia premessa storica, economica e geo-demografica, si forniranno<br />

gli strumenti per inquadrare il processo di integrazione europea alla luce del<br />

rapporto fra diritto internazionale, diritto <strong>dell'Unione</strong> europea quale fenomeno<br />

di tipo interno o costituzionale, e ordinamenti interni degli Stati membri;<br />

introdurre al sistema istituzionale <strong>dell'Unione</strong> attraverso lo studio della prassi<br />

relativa ai tre pilastri; approfondire i meccanismi di rinvio del diritto interno al<br />

diritto <strong>dell'Unione</strong> e il ruolo svolto dalla giurisprudenza comunitaria nel<br />

prefigurare e consolidare l'attuale assetto dei poteri tra istituzioni, e tra<br />

istituzioni e Stati membri; approfondire il ruolo svolto dalla giurisprudenza<br />

comunitaria nell'approfondire le libertà del mercato interno e la cittadinanza<br />

<strong>dell'Unione</strong>.<br />

CONTENUTI DEL CORSO:<br />

A) L’ordinamento giuridico delle Comunità e dell’Unione <strong>Europea</strong><br />

B) Il mercato comune e le quattro libertà fondamentali<br />

C) La politica agricola comune (PAC) e le politiche connesse<br />

D) Sistema giurisdizionale e tutela dei diritti dinanzi alle corti comunitarie<br />

Approfondimenti<br />

Cittadinanza, identità e costituzione europea.<br />

L’allargamento ad Est: aspettative, politiche ed economie a confronto<br />

Responsabilità civile e normativa comunitaria<br />

Il diritto di asilo nell’UE<br />

I diritti fondamentali e la Carta di Nizza<br />

La politica di coesione<br />

Interpretazione dell’articolo 3 della CEDU e delle libertà fondamentali nel<br />

contesto transfrontaliero e nazionale<br />

Carta dei diritto dell’UE e costituzioni nazionali<br />

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO ESAME:<br />

Orale<br />

BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA:<br />

G.Tesauro, <strong>Diritto</strong> Comunitario, Cedam Padova, 2008, V ed.


G.Strozzi, <strong>Diritto</strong> dell’Unione <strong>Europea</strong>, (completo), Giappichelli, Torino, 2005<br />

(oppure in alternativa, V.Guizzi, Manuale di diritto e politica dell’Unione<br />

<strong>Europea</strong>, Ed.Scientifica, Napoli, 2003, III ed.)<br />

F.Pocar, <strong>Diritto</strong> dell’Unione <strong>Europea</strong>, Giuffré, Milano, u.e., (relativamente alla<br />

parte sulla cittadinanza)<br />

M.Condinanzi, R.Mastroianni, Il contenzioso dell’Unione <strong>Europea</strong>, Giappichelli,<br />

Torino, 2007<br />

C.Avenia, Il dibattito sulla Costituzione <strong>Europea</strong>, in Analisi, quaderni di studio<br />

dell’Isis, Napoli, n.2/2006 (reperibile nella programmazione delle lezioni)<br />

Commenti agli artt.11-42 del Trattato dell’Unione <strong>Europea</strong> in Trattati<br />

dell’Unione e della Comunità <strong>Europea</strong>, a cura di A.Tizzano, Giuffré Milano,<br />

2004, pagg.64 e segg.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!