12.02.2016 Views

Sanremo 2016 500 milioni di contatti per Rai Pubblicità di Piscopo

L'offerta multipiattaforma messa a punto da Rai Pubblicità dovrebbe garantire 21 milioni netti, in linea con lo scorso anno. La concessionaria guidata da Piscopo ha elaborato un’offerta commerciale per i main sponsor da 500 milioni di contatti grazie ai suoi contatti multipiattaforma.

L'offerta multipiattaforma messa a punto da Rai Pubblicità dovrebbe garantire 21 milioni netti, in linea con lo scorso anno. La concessionaria guidata da Piscopo ha elaborato un’offerta commerciale per i main sponsor da 500 milioni di contatti grazie ai suoi contatti multipiattaforma.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Sanremo</strong> <strong>2016</strong>, <strong>500</strong> <strong>milioni</strong> <strong>di</strong> <strong>contatti</strong> <strong>per</strong> <strong>Rai</strong> <strong>Pubblicità</strong> <strong>di</strong> <strong>Piscopo</strong><br />

L'offerta multipiattaforma messa a punto da <strong>Rai</strong> <strong>Pubblicità</strong> dovrebbe garantire 21 <strong>milioni</strong> netti, in<br />

linea con lo scorso anno. La concessionaria guidata da <strong>Piscopo</strong> ha elaborato un’offerta<br />

commerciale <strong>per</strong> i main sponsor da <strong>500</strong> <strong>milioni</strong> <strong>di</strong> <strong>contatti</strong> grazie ai suoi <strong>contatti</strong> multipiattaforma.<br />

Si è appena a<strong>per</strong>to su <strong>Rai</strong>1 il 66° Festival della Canzone Italiana, il secondo condotto da Carlo<br />

Conti, <strong>di</strong>rettore artistico e presentatore affiancato quest’anno sul palcoscenico del Teatro Ariston<br />

da Madalina Ghenea, Virginia Raffaele e Gabriel Garko. Quattro i main sponsor che accompagnano<br />

l’e<strong>di</strong>zione: ai confermati Unicre<strong>di</strong>t e Suzuki si affiancano le new entry Orogel e Tim, che<br />

subentrano a Conad e Wind.<br />

Grande risultato <strong>per</strong> la prima <strong>di</strong> <strong>Sanremo</strong>: all’esor<strong>di</strong>o sfiora il 50% <strong>di</strong> share in<strong>di</strong>vidui con oltre 11<br />

<strong>milioni</strong> <strong>di</strong> ascolto. Durante la serata ci sono stati anche picchi del 58,1% <strong>di</strong> share in tarda serata,<br />

mentre il picco <strong>di</strong> ascolto ha registrato più <strong>di</strong> 15 <strong>milioni</strong> <strong>di</strong> telespettatori.<br />

Se l’e<strong>di</strong>zione del 2015 è costata 15,7 <strong>milioni</strong> <strong>di</strong> euro a fronte <strong>di</strong> ricavi pubblicitari netti pari a 21<br />

<strong>milioni</strong> <strong>di</strong> euro (più i 700mila derivati dagli ingressi all’Ariston), <strong>per</strong> il <strong>2016</strong> la <strong>Rai</strong> si attende un<br />

risultato altrettanto positivo. La stima è <strong>di</strong> un nuovo utile attorno ai 6 <strong>milioni</strong>, ossia costi non<br />

su<strong>per</strong>iori ai 16 <strong>milioni</strong> ed entrate pubblicitarie nette pari a 21 <strong>milioni</strong> cui si sommano i biglietti<br />

venduti (800mila euro previsti), e i 150mila euro garantiti dalla nuova convenzione stretta con<br />

Regione Liguria.<br />

Il Festival <strong>di</strong> <strong>Sanremo</strong> anche quest'anno porta a casa un bel risultato. La raccolta, infatti, secondo<br />

alcuni ambienti <strong>di</strong> <strong>Rai</strong> <strong>Pubblicità</strong>, ha raggiunto i 21 <strong>milioni</strong> netti <strong>di</strong> ricavi pubblicitari che<br />

corrispondono a 24,5 <strong>milioni</strong> lor<strong>di</strong>.<br />

In sostanza un bis: anche lo scorso anno, infatti, la kermesse canora ha messo a segno ricavi<br />

pubblicitari netti <strong>per</strong> 21 <strong>milioni</strong> <strong>di</strong> euro. Per <strong>Rai</strong> <strong>Pubblicità</strong> <strong>di</strong> <strong>Piscopo</strong> una <strong>per</strong>formance in costante<br />

crescita che dal 2012 ad oggi si attesta su un + 30%. Nel 2012, infatti, i ricavi pubblicitari avevano<br />

raggiunto i 18 <strong>milioni</strong> <strong>di</strong> euro.<br />

<strong>Rai</strong> <strong>Pubblicità</strong>, la concessionaria guidata da Fabrizio <strong>Piscopo</strong>, ha messo a punto <strong>per</strong> il Festival una<br />

multipiattaforma con accesso ai suoi mezzi televisivi, ra<strong>di</strong>ofonici, cinematografici e <strong>di</strong>gitali che si<br />

traduce in un’offerta commerciale <strong>per</strong> i main sponsor stimata in <strong>500</strong> <strong>milioni</strong> <strong>di</strong> <strong>contatti</strong>.


“Abbiamo potuto contare quest’anno sulle buone <strong>per</strong>formance ottenute dal Festival la scorsa<br />

e<strong>di</strong>zione”, spiega <strong>Piscopo</strong>. “<strong>Sanremo</strong> 2015, il primo <strong>di</strong> Carlo Conti, ottenne infatti una me<strong>di</strong>a <strong>di</strong><br />

oltre 10 <strong>milioni</strong> <strong>di</strong> spettatori e il 48,6% <strong>di</strong> share, in crescita <strong>di</strong> oltre 9 punti <strong>per</strong>centuali rispetto al<br />

2014, con buoni risultati <strong>di</strong> co<strong>per</strong>tura anche del target tra i 15 e i 24 anni in genere poco<br />

interessato al Festival”.<br />

Con spazi tabellari e iniziative speciali <strong>di</strong>stribuiti su tutti i canali che seguiranno l’evento, sul fronte<br />

televisivo l’offerta garantisce il presi<strong>di</strong>o delle 5 serate del Festival e del Dopo Festival (riproposte<br />

il giorno successivo da <strong>Rai</strong> Premium) e la sponsorizzazione <strong>di</strong> Domenica In <strong>Sanremo</strong> su <strong>Rai</strong>1.<br />

“Tra gli spazi televisivi garantiti agli sponsor”, precisa l’AD <strong>di</strong> <strong>Rai</strong> <strong>Pubblicità</strong>, “figurano gli spot da 45<br />

e 10 secon<strong>di</strong>, i billboard da 4 secon<strong>di</strong> in a<strong>per</strong>tura e chiusura, il product placement nel corso<br />

dell’anteprima con Carlo Conti e la sponsorizzazione della campagna promozionale del festival,<br />

partita il 24 gennaio: l’evento è stato promosso sulle altre reti <strong>Rai</strong> e nelle quasi 900 sale<br />

cinematografiche che compongono il circuito <strong>di</strong> <strong>Rai</strong> <strong>Pubblicità</strong>”.<br />

Altri spazi tabellari e iniziative speciali sono messi a <strong>di</strong>sposizione da <strong>Rai</strong> Ra<strong>di</strong>o 2. L’emittente<br />

ra<strong>di</strong>ofonica seguirà le serate dal vivo attraverso uno spazio e<strong>di</strong>toriale ad hoc; darà inoltre un<br />

aggiornamento quoti<strong>di</strong>ano sul Festival nelle strisce all’interno <strong>di</strong> alcuni dei suoi programmi.<br />

Sul fronte <strong>di</strong>gital l’offerta prevede <strong>di</strong>splay e video sul sito www.sanremo.rai.it e sui siti e le app<br />

dell’universo <strong>Rai</strong>, oltreché push notification e interstiziale sulla app <strong>Rai</strong>.tv.<br />

Saranno inoltre presi<strong>di</strong>ati i principali social network (Facebook e Twitter) che, già lo scorso anno,<br />

hanno generato oltre 3 <strong>milioni</strong> <strong>di</strong> interazioni e hanno erogato oltre 10 <strong>milioni</strong> <strong>di</strong> video (100% in più<br />

rispetto al 2014).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!