08.12.2012 Views

Intesa Programmatica d'Area Opitergino Mottense - Consorzio del ...

Intesa Programmatica d'Area Opitergino Mottense - Consorzio del ...

Intesa Programmatica d'Area Opitergino Mottense - Consorzio del ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Intesa</strong> <strong>Programmatica</strong> d’Area<br />

<strong>Opitergino</strong> <strong>Mottense</strong><br />

TAVOLO DI CONCERTAZIONE<br />

VERBALE N. 1 DELLA SEDUTA DEL 9 LUGLIO 2010<br />

Il giorno 9 luglio 2010 alle ore 17,00 presso il Municipio <strong>del</strong> Comune di Gorgo al<br />

Monticano è stata convocata dal Presidente <strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong> <strong>del</strong> Comprensorio <strong>Opitergino</strong><br />

con nota prot. N. 2211 <strong>del</strong> 25.6.2010 una seduta <strong>del</strong> Tavolo di concertazione <strong>del</strong>l’<strong>Intesa</strong><br />

<strong>Programmatica</strong> d’Area (IPA) <strong>del</strong>l’<strong>Opitergino</strong> <strong>Mottense</strong>, sul seguente ordine <strong>del</strong> giorno:<br />

1. illustrazione generale degli obiettivi generali <strong>del</strong>le Intese Programmatiche d’Area e<br />

<strong>del</strong>la normativa di riferimento;<br />

2. approvazione e sottoscrizione <strong>del</strong> Protocollo d’<strong>Intesa</strong> tra gli aderenti all’<strong>Intesa</strong><br />

<strong>Programmatica</strong> d’Area;<br />

3. approvazione proposta di Regolamento interno <strong>del</strong> Tavolo di Concertazione;<br />

4. prime indicazioni sui progetti di Opere pubbliche segnalate dagli EE.LL. <strong>del</strong>l’area e<br />

proposte di tematismi per gli obiettivi di sviluppo <strong>del</strong>l’area;<br />

5. varie ed eventuali.<br />

Viene distribuita ai presenti la seguente documentazione:<br />

1. documento informativo preliminare predisposto dal GAL Terre di Marca;<br />

2. bozza di Protocollo d’<strong>Intesa</strong> tra i sottoscrittori <strong>del</strong>l’IPA;<br />

3. bozza di Regolamento interno <strong>del</strong> Tavolo di Concertazione;<br />

4. documento “prime indicazioni progettuali” sui progetti di Opere pubbliche<br />

segnalate dagli EE.LL. predisposto dal GAL Terre di Marca.<br />

Presiede la seduta il sig. Firmino Vettori, Presidente <strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong> <strong>del</strong> Comprensorio<br />

<strong>Opitergino</strong>, il quale dichiara aperta la seduta alle ore 17,30.<br />

Verbalizza la Sig.ra Marisa Coral, Dirigente <strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong> <strong>del</strong> Comprensorio <strong>Opitergino</strong>.<br />

Sono presenti:<br />

1. Provincia di Treviso, Franco Conte – Assessore;<br />

2. <strong>Consorzio</strong> <strong>del</strong> Comprensorio <strong>Opitergino</strong>, Firmino Vettori – Presidente;<br />

3. Comune di Cessalto, Giancarlo Martinez – Consigliere;<br />

4. Comune di Cimadolmo, Giancarlo Cadamuro – Sindaco;<br />

5. Comune di Fontanelle, Antonio D'Amico – Sindaco e Livio Cabinato – Assessore;<br />

6. Comune di Gorgo al Monticano, Firmino Vettori – Sindaco;<br />

7. Comune di Mansuè, Michela Durante – Vicesindaco;<br />

8. Comune di Oderzo, Giuseppe Casagrande – Assessore;<br />

9. Comune di Ormelle, Andrea Manente – Sindaco;<br />

10. Comune di Ponte di Piave, Roberto Zanchetta – Sindaco;<br />

11. Comune di Portobuffolè, Diego De Marchi – Sindaco;<br />

12. Comune di San Polo di Piave, Vittorio Andretta – Sindaco;<br />

13. Comune di Meduna di Livenza, Marika Fantuz – Sindaco;<br />

14. Veneto Banca, Mauro Moro - Coord. Imprese Area Tv;<br />

IPA <strong>Opitergino</strong> <strong>Mottense</strong> – Verbale n. 1 <strong>del</strong> 9.7.2010 Pag. 1


15. BCC Monastier e <strong>del</strong> Sile, Michele Baseggio - Vice Direttore Generale;<br />

16. Unindustria Treviso, Paolo Antonello – Funzionario;<br />

17. <strong>Consorzio</strong> Pro Loco <strong>Opitergino</strong> <strong>Mottense</strong>, Bruno Silvestrin – Presidente;<br />

18. Confcooperative Treviso, Mario Vendrame - Pres. Coop. "I Tigli 2" Delegato;<br />

19. Confartigianato Treviso, Silvano Pavan - Presidente e Dario Sante – Responsabile;<br />

20. CNA Oderzo Motta, Luca Frare - Presidente Mandamentale;<br />

21. <strong>Consorzio</strong> di Promozione Turistica Marca Treviso, Alessandro Martini – Direttore;<br />

22. Fondazione Ada e Antonio Giacomini, Carlo Pesce – Presidente;<br />

23. Fondazione Oderzo Cultura, Giuseppe Casagrande – Consigliere.<br />

E’ presente inoltre il GAL Terre di Marca, ente incaricato dal <strong>Consorzio</strong> <strong>del</strong> Comprensorio<br />

<strong>Opitergino</strong> <strong>Mottense</strong> <strong>del</strong>l’assistenza tecnica sull’IPA, rappresentato dal Coordinatore dott.<br />

Stefano Guerrini.<br />

Risultano assenti:<br />

� Comune di Chiarano;<br />

� Comune di Motta di Livenza;<br />

� CCIAA di Treviso;<br />

� Confagricoltura Treviso;<br />

� Coldiretti Treviso;<br />

� Fondazione Mazzotti.<br />

Si passa quindi alla trattazione <strong>del</strong>l’ordine <strong>del</strong> giorno.<br />

PRIMO PUNTO: illustrazione generale degli obiettivi generali <strong>del</strong>le Intese<br />

Programmatiche d’Area e <strong>del</strong>la normativa di riferimento<br />

Il Presidente Vettori saluta, ringrazia i presenti e sottolinea che si tratta <strong>del</strong>la seduta di<br />

insediamento <strong>del</strong> Tavolo di Concertazione <strong>del</strong>l’<strong>Intesa</strong> <strong>Programmatica</strong> <strong>del</strong>l’area <strong>Opitergino</strong><br />

<strong>Mottense</strong> che le parti economiche e sociale intendono promuovere ai sensi <strong>del</strong>la LR n.<br />

35/2001.<br />

Il Presidente illustra gli esiti <strong>del</strong>l’attività di concertazione locale che hanno permesso di<br />

giungere all’avvio <strong>del</strong>l’IPA e prende atto <strong>del</strong>la volontà unanime e palese degli Enti presenti<br />

a costituire il Tavolo di Concertazione <strong>del</strong>l’<strong>Intesa</strong> <strong>Programmatica</strong> <strong>del</strong>l’area <strong>Opitergino</strong><br />

<strong>Mottense</strong> e dichiara formalmente costituito il Tavolo di Concertazione.<br />

Il Presidente passa quindi la parola al Coordinatore <strong>del</strong> GAL Terre di Marca, dott. Stefano<br />

Guerrini, per la trattazione <strong>del</strong> primo punto all’ordine <strong>del</strong> giorno.<br />

Il Dott. Guerrini illustra gli obiettivi generali <strong>del</strong>le IPA, la normativa di riferimento (la LR<br />

35/2001, la LR 13/99 e le Deliberazioni regionali di riferimento) e i risultati ottenuti<br />

dall’analisi socio-economica realizzata sul territorio, evidenziandone potenzialità, criticità e<br />

fabbisogni) tratta partendo dall’analisi dei dati socioeconomici, dei principali strumenti di<br />

pianficazione vigenti, <strong>del</strong>le programmazione triennali <strong>del</strong>le opere pubbliche degli Enti<br />

Locali <strong>del</strong>l’area e dei relativi programmi di mandato amministrativi. Fornisce alcune<br />

indicazioni ai fini <strong>del</strong>la partecipazione al bando 2010 <strong>del</strong>la LR 13/99 di prossima apertura.<br />

Il Presidente passa quindi alla trattazione <strong>del</strong> secondo punto all’ordine <strong>del</strong> giorno.<br />

IPA <strong>Opitergino</strong> <strong>Mottense</strong> – Verbale n. 1 <strong>del</strong> 9.7.2010 Pag. 2


SECONDO PUNTO: approvazione e sottoscrizione <strong>del</strong> Protocollo d’<strong>Intesa</strong> tra gli<br />

aderenti all’<strong>Intesa</strong> <strong>Programmatica</strong> d’Area<br />

Il Presidente Vettori illustra in sintesi il testo <strong>del</strong>la bozza di Protocollo d’intesa, fornito in<br />

copia ai presenti e già trasmesso agli Enti invitati.<br />

Il Tavolo di Concertazione si esprime approvando con voti unanimi e palesi il Protocollo<br />

d’intesa per l’attuazione <strong>del</strong>l’<strong>Intesa</strong> <strong>Programmatica</strong> <strong>del</strong>l’area <strong>Opitergino</strong> <strong>Mottense</strong>, il cui<br />

testo viene sottoscritto dai presenti.<br />

Il <strong>Consorzio</strong> <strong>del</strong> Comprensorio <strong>Opitergino</strong> si attiverà per la raccolta <strong>del</strong>le sottoscrizioni da<br />

parte degli Enti assenti alla seduta odierna.<br />

Il Presidente passa quindi alla trattazione <strong>del</strong> terzo punto all’ordine <strong>del</strong> giorno.<br />

TERZO PUNTO: approvazione proposta di Regolamento interno <strong>del</strong> Tavolo di<br />

Concertazione<br />

Il Presidente Vettori illustra, in sintesi, il testo <strong>del</strong>la bozza di Regolamento interno <strong>del</strong><br />

Tavolo di Concertazione e chiede ai presenti eventuali osservazioni e suggerimenti.<br />

Intervengono:<br />

� D’Amico (Comune di Fontanelle): sugli articoli 3 e 4 <strong>del</strong> Regolamento, in merito alle<br />

modalità di votazione, propone di stabilire <strong>del</strong>le maggioranze qualificate che<br />

permettano di esprimere la maggioranza <strong>del</strong>la popolazione residente e <strong>del</strong>le parti<br />

economiche/sociali <strong>del</strong>l’area IPA;<br />

� Conte (Provincia di Treviso): sottolinea l’importanza di dotarsi di una programmazione<br />

che individui progetti di valenza sovracomunale;<br />

� Baseggio (BCC Monastier e Sile): propone come riferimento le modalità di voto valide<br />

per le SPA;<br />

� Martinez (Comune di Cessalto): propone che la validità <strong>del</strong>le sedute si ottenga nel caso<br />

in cui i Comuni presenti rappresentino più <strong>del</strong> 50% <strong>del</strong>la popolazione residente<br />

nell’area IPA;<br />

� Moro (Veneto Banca): chiede se esistano dei regolamenti nazionali per le IPA ed<br />

evidenzia che nel Tavolo di concertazione le parti economiche e sociali devono avere<br />

un peso pari a quello dei Comuni;<br />

� Antonello (Unindustria Treviso): sottolinea la necessità di condividere nell’IPA le scelte<br />

e le metodologie di lavoro;<br />

� Martini (<strong>Consorzio</strong> di Promozione Turistica Marca Treviso): propone una doppia<br />

maggioranza per le votazioni;<br />

� Vendrame (Confcooperative Treviso): sottolinea l’importanza <strong>del</strong>le parti sociali<br />

all’interno <strong>del</strong> Tavolo di concertazione ed evidenzia come sia importante attivare nuove<br />

risorse per stimolare lo sviluppo economico <strong>del</strong> territorio;<br />

� Manente (Comune di Ormelle): si dichiara disponibile a qualsiasi sistema di votazione<br />

ed evidenzia l’importanza di un dialogo collaborativo e costruttivo tra gli Enti aderenti<br />

all’IPA;<br />

� Vettori (<strong>Consorzio</strong> Comprensorio <strong>Opitergino</strong> e Comune di Gorgo al Monticano):<br />

propone che le votazioni avvengano a maggioranza semplice dei Comuni <strong>del</strong>l’IPA; a<br />

maggioranza <strong>del</strong> numero di parti sociali ed economiche; a maggioranza <strong>del</strong>la<br />

popolazione residente nell’area IPA rappresentata dai rispettivi Comuni.<br />

IPA <strong>Opitergino</strong> <strong>Mottense</strong> – Verbale n. 1 <strong>del</strong> 9.7.2010 Pag. 3


Il Presidente Vettori, esauriti gli interventi, pone in votazione l’approvazione <strong>del</strong><br />

Regolamento interno <strong>del</strong> Tavolo di Concertazione, con le osservazioni proposte.<br />

Il Tavolo di Concertazione approva con voti unanimi e palesi e con l’astensione <strong>del</strong><br />

<strong>Consorzio</strong> Pro Loco <strong>Opitergino</strong> <strong>Mottense</strong>, il Regolamento interno <strong>del</strong> Tavolo di<br />

Concertazione.<br />

Il Presidente prima di procedere con l’ordine <strong>del</strong> giorno <strong>del</strong>la seduta riepiloga l’elenco <strong>del</strong>le<br />

decisioni assunte dal Tavolo di Concertazione, ricordando che, alla data odierna, risulta<br />

pertanto:<br />

1. formalmente costituita l’<strong>Intesa</strong> <strong>Programmatica</strong> <strong>del</strong>l’area <strong>Opitergino</strong> <strong>Mottense</strong>;<br />

2. individuata l’idea forza <strong>del</strong>l’<strong>Intesa</strong> <strong>Programmatica</strong> <strong>del</strong>l’area <strong>Opitergino</strong> <strong>Mottense</strong>,<br />

come risposta alle potenzialità, criticità e fabbisogni <strong>del</strong>l’area, evidenziate<br />

nell’apposita analisi socio-economica <strong>del</strong>l’area;<br />

3. costituito il Tavolo di Concertazione <strong>del</strong>l’<strong>Intesa</strong> <strong>Programmatica</strong> <strong>del</strong>l’area <strong>Opitergino</strong><br />

<strong>Mottense</strong>, in rappresentanza <strong>del</strong>le parti economiche e sociali e <strong>del</strong> partenariato<br />

pubblico e privato <strong>del</strong>l’area, come risultato degli esiti <strong>del</strong>l’attività di concertazione<br />

locale;<br />

4. sottoscritto il Protocollo d’intesa fra le parti aderenti all’<strong>Intesa</strong> <strong>Programmatica</strong><br />

<strong>del</strong>l’area <strong>Opitergino</strong> <strong>Mottense</strong>;<br />

5. adottato il Regolamento interno di funzionamento <strong>del</strong> Tavolo di Concertazione<br />

<strong>del</strong>l’<strong>Intesa</strong> <strong>Programmatica</strong> <strong>del</strong>l’area <strong>Opitergino</strong> <strong>Mottense</strong>;<br />

6. individuato, quale soggetto pubblico capofila che funga da Soggetto Responsabile<br />

<strong>del</strong>l’<strong>Intesa</strong> <strong>Programmatica</strong> <strong>del</strong>l’area <strong>Opitergino</strong> <strong>Mottense</strong> il <strong>Consorzio</strong> <strong>del</strong><br />

Comprensorio <strong>Opitergino</strong>.<br />

QUARTO PUNTO: prime indicazioni sui progetti di Opere pubbliche segnalate<br />

dagli EE.LL. <strong>del</strong>l’area e proposte di tematismi per gli obiettivi di sviluppo <strong>del</strong>l’area<br />

La trattazione <strong>del</strong> punto viene rinviata ad altra seduta.<br />

La seduta è tolta alle ore 18,45.<br />

Gorgo al Monticano, 9 luglio 2010<br />

IL PRESIDENTE DEL TAVOLO IL VERBALIZZANTE<br />

F.to Firmino Vettori F.to Marisa Coral<br />

IPA <strong>Opitergino</strong> <strong>Mottense</strong> – Verbale n. 1 <strong>del</strong> 9.7.2010 Pag. 4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!