24.04.2016 Views

Ancora_un_momento_di_riflessione_sulla_p

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ANCORA UN MOMENTO DI<br />

RIFLESSIONE SULLA POLITICA ITALIANA<br />

DI TEODERICO, RE DEI GOTI<br />

EODERICO re degli Ostrogoti rappresenta <strong>un</strong>a figura eminente nel<br />

T panorama storico-culturale dell’Occidente all’indomani della <strong>di</strong>ssoluzione<br />

del vecchio Impero (1) . Per tal motivo, in più <strong>di</strong> <strong>un</strong>’occasione,<br />

ci si è soffermati a trattare dell’Italia ostrogota (2) e in particolare<br />

(1)<br />

Sulla figura e l’attività politica <strong>di</strong> Teoderico la bibliografia è molto ampia; mi limiterò<br />

quin<strong>di</strong> a citare gli stu<strong>di</strong> più noti e più importanti: P. LAMMA, Teoderico, Brescia 1951; W.<br />

ENSSLIN, Theoderich der Große, München 1959 2 ; J. MOORHEAD, Theodoric in Italy, Oxford<br />

1992; Teoderico il grande e i Goti d’Italia, «Atti del XIII Congresso internazionale <strong>di</strong> stu<strong>di</strong><br />

sull’Alto Me<strong>di</strong>oevo», Spoleto 1993; B. SAITTA, La ‘‘civilitas’’ <strong>di</strong> Teodorico: rigore amministrativo,<br />

tolleranza religiosa e recupero dell’antico nell’Italia ostrogota, Roma 1994; A. CARILE,<br />

Teoderico e i Goti tra Oriente e Occidente, Ravenna 1995; T. SARDELLA, Società, Chiesa e Stato<br />

nell’età <strong>di</strong> Teodorico, Papa Simmaco e lo scisma laurenziano, Messina 1996; A. GIOVANDITTO,<br />

Teodorico e i suoi Goti in Italia: 454-526, Milano 1998; A. COLLACI, Teodorico il Grande, Milano<br />

2001.<br />

(2)<br />

Sul regno ostrogoto in Italia si vedano i seguenti stu<strong>di</strong>: O. BERTOLINI, Roma <strong>di</strong> fronte<br />

a Bisanzio e ai Longobar<strong>di</strong>, «Storia <strong>di</strong> Roma», Istituto Nazionale <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Romani, Bologna<br />

1941, pp. 45-94; T. S. BURNS, The Ostrogoths, Wisbaden 1980; IDEM, A history of the Ostrogoths,<br />

Bloomington, In<strong>di</strong>ana, 1984; F. GIUNTA, Gli Ostrogoti in Italia, in Magistra Barbaritas.<br />

I barbari in Italia, a cura <strong>di</strong> G. Pugliese Carratelli, Milano 1984, pp. 53-96; H. WOLFRAM, Storia<br />

dei Goti, Roma 1985 2 (trad. it.); P. HEATHER, Goths and Romans 332-489, Oxford 1991;<br />

IDEM, The Goths, Oxford 1996; Teoderico il grande e i Goti d’Italia, cit. Per quanto riguarda<br />

gli aspetti relativi alla società e alla cultura gota e ai problemi connessi all’inse<strong>di</strong>amento si veda:<br />

CH. PIETRI, Aristocratie et société cléricale dans l’Italie chrétienne au temps d’Odoacre et de<br />

Théoderic, in « Mélanges d’archéologie et d’histoire de l’École Française de Rome, Antiquité<br />

», XCIII/1 (1981), pp. 417-467; B. LUISELLI, La società dell’Italia romano-gotica, in «Atti<br />

del VII Convegno Internazionale <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> sull’Alto Me<strong>di</strong>oevo», Spoleto 1982, pp. 49-116;<br />

IDEM, Teodorico e gli Ostrogoti tra romanizzazione e nazionalismo gotico, in «Romanobarbarica<br />

», XIII (1994-1995), pp. 75-98; S. GASPARRI, Le tra<strong>di</strong>zioni germaniche nell’Italia dei Goti,<br />

in Teoderico il Grande e i Goti d’Italia, cit., pp. 201-226; P. AMORY, People and Identity in<br />

Ostrogothic Italy (489-534), Cambridge 1997; V. EPP, Goten <strong>un</strong>d Römer <strong>un</strong>ter Theoderich<br />

dem Großen, in Migration <strong>un</strong>d Integration. Aufnahme <strong>un</strong>d Einglieder<strong>un</strong>g in historischen Wandel,<br />

M. Beer, M. Kintzinger, M. Krauss (Hrsg.), Stuttgart 1997, pp. 55-74; P. HEATHER, The<br />

Historical Culture of Ostrogothic Italy, in Teoderico il Grande e i Goti d’Italia, cit., pp. 317-


432 GIANLUCA PILARA<br />

del ruolo ass<strong>un</strong>to da Teoderico nella definizione <strong>di</strong> <strong>un</strong> potere germanico<br />

in ambito peninsulare, dando speciale risalto ai momenti della<br />

politica teodericiana rivolta ai rapporti con il senato romano e con<br />

l’Impero <strong>di</strong> Bisanzio, non omettendo <strong>di</strong> trattare aspetti più strettamente<br />

connessi al contesto socio-culturale inerente il sistema <strong>di</strong> rapporti<br />

interculturali venutosi a formare in considerazione dell’incontro<br />

tra elemento romano ed elemento germanico (3) : aspetto invero chiave,<br />

questo, nella formazione dei cosiddetti regni romano-germanici,<br />

che tanta importanza hanno ass<strong>un</strong>to nel loro ruolo <strong>di</strong> rappresentanti<br />

e in qualche misura <strong>di</strong> successori del potere imperiale, senza <strong>di</strong>menticare<br />

la f<strong>un</strong>zione storica quasi ancestrale da essi incarnata nella costituzione<br />

<strong>di</strong> <strong>un</strong>’identità culturale e linguistica <strong>di</strong> tipo europeo (4) .<br />

Pur tuttavia, nonostante le ricerche e gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> cui abbiamo<br />

fatto cenno, si è ritenuto utile tornare qui a <strong>di</strong>scutere in maniera più<br />

specifica <strong>di</strong> alc<strong>un</strong>i momenti dell’attività <strong>di</strong> Teoderico allo scopo <strong>di</strong><br />

ripensare meglio <strong>un</strong> programma <strong>di</strong> governo concreto e più <strong>di</strong>stintamente<br />

legato alle realtà e alle necessità politiche locali. Per questo,<br />

anzitutto, inten<strong>di</strong>amo conferire spazio a <strong>un</strong> esame della politica mili-<br />

353; G. TABACCO, Egemonie sociali e strutture del potere nel me<strong>di</strong>oevo italiano, Torino 2000 3 ,<br />

pp. 76-92.<br />

(3)<br />

Sul problema dei rapporti fra Romani e popolazioni germaniche si rimanda ai seguenti<br />

stu<strong>di</strong>: I Goti in Occidente, «Settimane <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o del centro italiano <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> sull’Alto<br />

Me<strong>di</strong>oevo », III, Spoleto 29 marzo - 5 aprile, Spoleto 1956; E. DEMOUGEOT, La formation de<br />

l’Europe et les invasions barbares, 2, De l’avènement de Dioclétien (284) à l’occupation germanique<br />

de l’Empire Romain d’Occident (début du VI e siècle), Paris 1979, vol. II; B. LUISELLI,<br />

Storia culturale dei rapporti tra mondo romano e mondo germanico, Roma 1992; Incontri <strong>di</strong><br />

popoli e culture tra V e IX secolo, «Atti delle V giornate <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o sull’età romanobarbarica»,<br />

Benevento 9-11 giugno 1997, Napoli 1998; Strategies of Distinction. The Construction of<br />

Ethnic Comm<strong>un</strong>ities, 300-800, e<strong>di</strong>ted by W. Pohl-H. Reimitz, Leiden-Boston-Köln 1998; W.<br />

POHL, Le origini etniche dell’Europa. Barbari e Romani tra antichità e me<strong>di</strong>oevo, Roma 2000 2 ;<br />

Società multiculturali nei secoli V-IX: scontri, convivenza, integrazione nel Me<strong>di</strong>terraneo occidentale,<br />

«Atti delle VII Giornate <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o sull’Età Romanobarbarica», Benevento 31 maggio<br />

- 2 giugno 1999, Napoli 2001; The Transformation of Frontiers. From Late Antiquity to<br />

the Carolingians, e<strong>di</strong>ted by W. Pohl, I. Wood, H. Reimitz, Leiden-Boston-Köln 2001; W.<br />

POHL, Die Völkerwander<strong>un</strong>g, Stuttgart 2002; Regna and gentes: the Relationship between Late<br />

Antique and Early Me<strong>di</strong>eval Peoples and Kingdoms in the Transformation of the Roman<br />

World, e<strong>di</strong>ted by H.-W. Goetz, F. Jarnut, W. Pohl, Leiden 2003; M. ROUCHE, Romanité,<br />

Germanité, Chrétienté durant le haut Moyen Âge, Lille 2003.<br />

(4)<br />

Si fa qui riferimento agli stu<strong>di</strong> più recenti, e in particolare: M. ROUCHE, Les racines<br />

de l’Europe. Les sociétés du haut Moyen Âge (568-888), Saint-Amand-Montrond (Cher) 2003;<br />

F. PRINZ, Da Costantino a Carlo Magno. La nascita dell’Europa, ed. it. a cura <strong>di</strong> M. P. Scialdone,<br />

Roma 2004 2 ; in ultimo rimando al testo <strong>di</strong> B. LUISELLI, La formazione della cultura europea<br />

occidentale, Roma 2003.


ANCORA UN MOMENTO DI RIFLESSIONE SULLA POLITICA ITALIANA DI TEODERICO 433<br />

tare e <strong>di</strong>plomatica condotta dal re goto nell’intento <strong>di</strong> rafforzare i<br />

confini del nuovo regno, cui ha fatto seguito <strong>un</strong> piano <strong>di</strong> riassestamento<br />

e <strong>di</strong> riorganizzazione giuri<strong>di</strong>ca delle strutture e delle amministrazioni<br />

locali, accompagnato da <strong>un</strong> programma <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>namento<br />

urbanistico; in questo nuovo sistema <strong>di</strong> fattori <strong>un</strong> ruolo <strong>di</strong> primaria<br />

importanza ha giocato – come sempre in questi secoli – la Chiesa,<br />

nei confronti della quale Teoderico ha voluto, inizialmente almeno,<br />

operare secondo <strong>un</strong> principio <strong>di</strong> rispetto e <strong>di</strong> incontro reciproco,<br />

convinto <strong>di</strong> riuscire ad avvalersi dell’intervento ecclesiastico sia sull’asse<br />

dei rapporti con Bisanzio sia su quello altrettanto importante<br />

della gestione delle numerose e <strong>di</strong>stinte situazioni territoriali italiane,<br />

ove grande influenza aveva l’elemento religioso. In ultimo abbiamo<br />

invece proposto <strong>un</strong>’analisi più specifica delle vicende italiane che<br />

hanno fatto da sfondo agli ultimi atti <strong>di</strong> governo dell’Amalo, al fine<br />

<strong>di</strong> proporre <strong>un</strong>o stu<strong>di</strong>o della politica gota più completo e forse più<br />

realisticamente vicino alle speranze, alle scelte e alle esigenze <strong>di</strong> <strong>un</strong><br />

re germanico operante nel VI secolo.<br />

È allora utile in questo intento tornare a riflettere inizialmente<br />

<strong>sulla</strong> posizione ass<strong>un</strong>ta dal Goto nei confronti dell’Impero, notando<br />

come, sin dai primi momenti della sua ascesa al potere, Teoderico si<br />

fosse reso conto che mai avrebbe potuto sostituirsi all’imperatore<br />

d’Oriente e che il suo compito primario era quello <strong>di</strong> rappresentare<br />

l’istituzione imperiale esistente sul piano politico gestionale e su quello<br />

religioso. Nonostante questo iniziale presupposto, pur tenendo fede<br />

ai giuramenti fatti all’imperatore, Teoderico maturò il convincimento<br />

<strong>di</strong> poter realizzare in Occidente e precisamente nella penisola<br />

italiana il progetto <strong>di</strong> <strong>un</strong> nuovo soggetto politico che fosse romano e<br />

germanico, vincolato certo all’Impero ma dotato <strong>di</strong> <strong>un</strong>a propria autonomia<br />

governativa e legislativa. Per concretizzare tale <strong>di</strong>segno, l’Amalo<br />

tentò con ogni mezzo <strong>di</strong> rafforzare il suo potere in Occidente, ponendo<br />

al centro dei suoi interessi la penisola italiana con le sue propaggini<br />

più estreme, come le terre settentrionali, orientali e insulari al<br />

sud, che meglio potevano garantire stabilità militare al regno, e inoltre<br />

perseguendo <strong>un</strong>a politica <strong>di</strong> concor<strong>di</strong>a e <strong>di</strong> rispetto nei confronti<br />

dell’elemento romano e della Chiesa, sicuro, in tal modo, <strong>di</strong> riuscire a<br />

gettare più solide basi alla realizzazione dei suoi piani (5) .<br />

(5)<br />

Sui temi relativi al rapporto con l’imperatore romano d’Oriente e al desiderio <strong>di</strong><br />

creare in Italia <strong>un</strong> potere autonomo e sostitutivo rispetto a quello bizantino, si fa qui riferi-


434 GIANLUCA PILARA<br />

Nell’intento <strong>di</strong> rispettare questo suo programma, <strong>un</strong>a volta attuato<br />

lo stanziamento sul territorio italiano, l’Amalo si preoccupò in<br />

primis, anche avvalendosi della struttura comitale, <strong>di</strong> rafforzare i<br />

confini settentrionali e meri<strong>di</strong>onali con l’occupazione militare della<br />

Dalmazia, della Pannonia, del Veneto, della Liguria e quin<strong>di</strong> della<br />

Sicilia, e in seguito mirò a consolidare i vincoli <strong>di</strong> fedeltà con le altre<br />

popolazioni germaniche, Vandali, Franchi, Burg<strong>un</strong><strong>di</strong>, Eruli (6) . In<br />

tal modo Teoderico credeva <strong>di</strong> aver costruito <strong>un</strong>a solida catena <strong>di</strong>fensiva,<br />

che gli permettesse <strong>di</strong> controllare a settentrione il limite<br />

estremo dei suoi posse<strong>di</strong>menti italiani, evitando così possibili incursioni<br />

da parte <strong>di</strong> altre popolazioni germaniche e impedendo inoltre<br />

che altri nemici, conosciuti o meno, potessero trovare facile accesso<br />

nel territorio peninsulare; viceversa, sul fronte meri<strong>di</strong>onale, l’occupazione<br />

militare della Sicilia permetteva ai Goti <strong>di</strong> controllare anche<br />

il Me<strong>di</strong>terraneo. A testimonianza <strong>di</strong> questo interesse da parte del<br />

Goto nel limitare l’ingresso <strong>di</strong> navi straniere e potenzialmente nemiche<br />

nel mare interno, possono tornare utili alc<strong>un</strong>e lettere contenute<br />

nell’ampia raccolta delle Variae <strong>di</strong> Cassiodoro, ove lo stesso re dà<br />

<strong>di</strong>sposizioni al suo praefectus praetorio Ab<strong>un</strong>danzio perché venga<br />

approntata in tempi stretti <strong>un</strong>a flotta navale che abbia scopo commerciale<br />

e, possiamo presumere, anche militare (7) .<br />

La rete <strong>di</strong> alleanze costruita dall’Amalo permetteva al regno <strong>di</strong><br />

godere <strong>di</strong> <strong>un</strong>a certa tranquillità; per tal motivo, è possibile supporre<br />

che Teoderico avesse in mente <strong>di</strong> dare al territorio da lui controllato,<br />

e sul fronte <strong>di</strong> terra e sul mare, <strong>un</strong> capacità bellica <strong>di</strong>fensiva che<br />

lo ponesse in <strong>un</strong>a con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> maggior sicurezza soprattutto nei riguar<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>un</strong> ‘‘nemico ’’ che pian piano andava sempre più concretizzandosi:<br />

ossia l’Impero <strong>di</strong> Bisanzio.<br />

mento agli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> P. LAMMA, cit., pp. 37 ss. e L. GATTO, Le frontiere orientali italiane e il<br />

Veneto nella politica estera <strong>di</strong> Teoderico, in «Romanobarbarica», XIV (1996-1997), pp. 163-<br />

223; inoltre cfr. A. CARILE, Teoderico e i Goti tra Oriente e Occidente, Ravenna 1995; G.<br />

WIRTH, Zu Justinian <strong>un</strong>d Theoderich, in Panchaia: Festschrift für Klaus Thraede, Hrsg. M.<br />

Wacht, Münster 1995, pp. 251-260.<br />

(6)<br />

Sulla politica <strong>di</strong> conquista e <strong>di</strong> alleanze attuata da Teoderico nei territori del Nord,<br />

cfr. E. DEMOUGEOT, cit., pp. 808-820; L. GATTO, Le frontiere orientali italiane, cit.<br />

(7)<br />

A tal proposito si vedano le lettere <strong>di</strong> Cassiodoro, Var., V, 16-20 e gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong>: E.<br />

STEIN, Histoire du Bas-Empire. De la <strong>di</strong>sposition de l’empire d’occident à la mort de Justinien<br />

(476-565), éd. par J.-R. Palanque, Paris-Bruxelles-Amsterdam 1949, p. 259 e L. CRACCO RUG-<br />

GINI, Economia e società nell’«Italia annonaria». Rapporti fra agricoltura e commercio dal IV<br />

al VI secolo d.C., Bari 1995 2 , pp. 548-552.


ANCORA UN MOMENTO DI RIFLESSIONE SULLA POLITICA ITALIANA DI TEODERICO 435<br />

In definitiva, il potenziamento dei confini italiani e del Me<strong>di</strong>terraneo<br />

garantiva al re <strong>un</strong>a qualche sicurezza politica, sostenuta parallelamente<br />

da <strong>un</strong> piano <strong>di</strong> riorganizzazione amministrativa cui egli<br />

<strong>di</strong>ede vita sin dai primi tempi del suo governo. Pur mantenendo salde<br />

e attive le strutture locali romane, Teoderico volle delegare il<br />

controllo <strong>di</strong> esse a <strong>di</strong>gnitari goti fidati, istituendo la figura del ‘‘comes<br />

’’ cui – è più che noto – affidò la sorveglianza delle città italiane<br />

(8) . I comites, collocati per singulas civitates, rispondevano nelle<br />

loro f<strong>un</strong>zioni a due esigenze primarie nell’amministrazione generale<br />

del regno: l’<strong>un</strong>a legata alla necessità <strong>di</strong> rafforzare il potere centrale e<br />

all’esigenza <strong>di</strong> costituire <strong>un</strong>’organizzazione destinata a regolare la vita<br />

degli Ostrogoti stanziati in Italia; l’altra dettata dalla volontà <strong>di</strong><br />

promuovere e rispettare <strong>un</strong>a politica <strong>di</strong> integrazione fra elemento<br />

germanico ed elemento romano, rappresentando il comes <strong>un</strong> p<strong>un</strong>to<br />

<strong>di</strong> incontro e <strong>di</strong> riferimento per entrambi. Al comes erano affidati<br />

compiti anche nell’ambito dell’amministrazione della giustizia, sfera<br />

molto <strong>di</strong>fficile da gestire e che aveva notevole peso <strong>sulla</strong> bilancia dei<br />

rapporti fra Goti e Romani.<br />

D’altra parte, per definire esattamente il campo <strong>di</strong> competenze<br />

destinate ai comites e agli altri f<strong>un</strong>zionari del regno, Teoderico emanò<br />

<strong>un</strong>a serie <strong>di</strong> formule (9) , tra le quali, senza dubbio, spicca per importanza<br />

la Formula comitivae Gothorum per singulas civitates, capitolo<br />

fondamentale nell’ambito del <strong>di</strong>segno politico promosso dall’Amalo<br />

(10) : con questa normativa infatti egli desiderava rispondere in<br />

(8)<br />

Uno stu<strong>di</strong>o approfon<strong>di</strong>to sulle f<strong>un</strong>zioni e l’importanza civile del comes resta sempre<br />

L. GATTO, Figura e f<strong>un</strong>zione del Comes. Momento <strong>di</strong> raccordo e <strong>di</strong> convivenza fra Goti e Romani,<br />

in Società multiculturali nei secoli V-IX, cit., pp. 127-142; inoltre K. TABATA, I comites<br />

gothorum e l’amministrazione m<strong>un</strong>icipale in epoca ostrogota, in Humana Sapit. Études d’antiquité<br />

tar<strong>di</strong>ve offertes à Lellia Cracco Ruggini, Bibliothèque de l’antiquité tar<strong>di</strong>ve, 3, a cura <strong>di</strong> J.<br />

M. Carrié e R. Lizzi Testa, Turhout 2002, pp. 67-78.<br />

(9)<br />

Molte sono le Variae relative ai comites e alle loro f<strong>un</strong>zioni nell’ambito del regno goto,<br />

per lo più racchiuse nei libri VI e VII dell’opera cassiodorea; in particolare tre sono le<br />

formule che tendono a precisare con <strong>un</strong>a certa esattezza i campi <strong>di</strong> pertinenza <strong>di</strong> questi f<strong>un</strong>zionari:<br />

la Formula Comitivae provinciae (Var. VII, 1), la Formula comitivae Gothorum per<br />

singulas civitates (Var. VII, 3) e la Formula Comitivae <strong>di</strong>versarum civitatum (Var. VII, 26).<br />

(10)<br />

Magni Aurelii Cassiodori Variarum Libri XII, in CCL XCVI, cura et stu<strong>di</strong>o A. J.<br />

Fridh, Turnholt 1973, Var. VII, 3, pp. 262-263: «Cum deo iuvante sciamus Gothos vobiscum<br />

habitare permixtos, ne qua inter consortes, ut assolet, in<strong>di</strong>sciplinatio nasceretur, necessarium<br />

duximus illum sublimem virum, bonis nobis moribus hactenus comprobatum, ad vos<br />

comitem destinare, qui sec<strong>un</strong>dum e<strong>di</strong>cta nostra inter duos Gothos litem debeat amputare, si


436 GIANLUCA PILARA<br />

maniera più adeguata alla necessità <strong>di</strong> garantire anzitutto <strong>un</strong>a giustizia<br />

equa ai suoi sud<strong>di</strong>ti e poi <strong>di</strong> concretizzare anche il suo piano <strong>di</strong><br />

com<strong>un</strong>ione interculturale.<br />

In realtà, con la suddetta formula, Teoderico assicurava sì il<br />

mantenimento e il rispetto da parte dei Goti delle normative imperiali,<br />

ma allo stesso tempo destinava il controllo e l’applicazione <strong>di</strong><br />

esse a f<strong>un</strong>zionari germanici, conservando per sé piena libertà <strong>di</strong> dettar<br />

legge al suo popolo. Egli aveva, perarltro, preso coscienza del<br />

fatto che sotto il profilo giuri<strong>di</strong>co si erano venuti a creare due <strong>di</strong>versi<br />

campi <strong>di</strong> pertinenza cui corrispondevano due popoli piuttosto<br />

ben <strong>di</strong>stinti, il romano e il germanico. Nei confronti dei cives del<br />

vecchio Impero, il re si presentava pertanto quale esecutore della<br />

politica bizantina, sostituto in toto dell’imperatore d’Oriente, in f<strong>un</strong>zione<br />

del quale egli <strong>di</strong>sponeva della vita e della sorte giuri<strong>di</strong>ca dei<br />

suoi sud<strong>di</strong>ti, valendosi dei mezzi legislativi che lo stesso Impero aveva<br />

a lui trasmesso.<br />

Così Teoderico patricius e magister militum praesentalis amministrava<br />

la giustizia avvalendosi del cospicuo corredo <strong>di</strong> leggi romane<br />

sempre rispettate dal senato e dal popolo <strong>di</strong> Roma, ma in quanto re<br />

dei Goti egli pretendeva <strong>di</strong> operare anche quale responsabile primo<br />

del regno ostrogoto e quale alto f<strong>un</strong>zionario <strong>di</strong> <strong>un</strong> popolo con proprie<br />

tra<strong>di</strong>zioni e proprie consuetu<strong>di</strong>ni; in questo senso, la Formula<br />

comitivae Gothorum <strong>di</strong>stingueva Romani e Goti <strong>di</strong> fronte al <strong>di</strong>ritto,<br />

ma assicurava pure a entrambi, e soprattutto al popolo ostrogoto, la<br />

quod etiam inter Gothum et Romanum natum fuerit fortasse negotium, adhibito sibi prudente<br />

Romano certamen possit aequabili ratione <strong>di</strong>scingere. inter duos autem Romanos Romani<br />

au<strong>di</strong>ant quos per provincias <strong>di</strong>rigimus cognitores, ut <strong>un</strong>icuique sua iura serventur et<br />

sub <strong>di</strong>versitate iu<strong>di</strong>cum <strong>un</strong>a iustitia complectatur <strong>un</strong>iversos. Sic pace comm<strong>un</strong>i utraeque nationes<br />

<strong>di</strong>vinitate propitia dulci otio perfruantur. scitote autem <strong>un</strong>am nobis in omnibus aequabiliter<br />

esse caritatem: sed ille se animo nostro amplius commendare poterit, qui leges<br />

moderata vol<strong>un</strong>tate <strong>di</strong>lexerit. non amamus aliquid incivile: scelestam superbiam cum suis detestamur<br />

auctoribus. violentos nostra pietas execratur. in causa possint iura, non brachia.<br />

nam cur eligant quaerere violenta, qui praesentia probantur habere iu<strong>di</strong>cia? ideo enim emolumenta<br />

iu<strong>di</strong>cibus damus, ideo tot officia <strong>di</strong>versis largitatibus continemus, ut inter vos non<br />

sinamus crescere quod possit ad o<strong>di</strong>um pertinere. Unum vos amplectatur viven<strong>di</strong> votum,<br />

quibus <strong>un</strong>um esse constat imperium. au<strong>di</strong>at uterque populus quod amamus. Romani vobis<br />

sicut s<strong>un</strong>t possessionibus vicini, ita sint et caritate coni<strong>un</strong>cti. vos autem, Romani, magno stu<strong>di</strong>o<br />

Gothos <strong>di</strong>ligere debetis, qui et in pace numerosos vobis populos faci<strong>un</strong>t et <strong>un</strong>iversam<br />

rem publicam per bella defend<strong>un</strong>t. itaque destinato a nobis iu<strong>di</strong>ci vos convenit oboe<strong>di</strong>re, ut<br />

quicquid pro conservan<strong>di</strong>s legibus censuerit, mo<strong>di</strong>s omnibus impleatis, quatenus et nostro<br />

imperio et vestrae utilitati satisfecisse videamini».


ANCORA UN MOMENTO DI RIFLESSIONE SULLA POLITICA ITALIANA DI TEODERICO 437<br />

garanzia <strong>di</strong> <strong>un</strong>a giustizia equa in quanto personale (11) . Il re, in tal<br />

modo, teneva fede ai patti con Bisanzio non allontanandosi mai<br />

troppo dal rispetto dovuto alle istituzioni romane ed esimendosi dal<br />

dettare legge al popolo <strong>di</strong> Roma in modo troppo prescrittivo, pur<br />

rimanendo anzitutto giu<strong>di</strong>ce e re della sua gente (12) .<br />

Allo stesso tempo egli si era pure reso conto che ai Goti e ai<br />

Romani si aggi<strong>un</strong>geva, <strong>di</strong> fronte alla legge e <strong>di</strong> fronte allo stato, <strong>un</strong><br />

terzo or<strong>di</strong>ne, ossia quello dei fedeli, dei religiosi, <strong>di</strong> tutti coloro che<br />

in qualche modo gravitavano intorno alla sfera ecclesiastica, i quali<br />

riconoscevano nel pontefice romano l’<strong>un</strong>ica e vera guida spirituale,<br />

cui fare riferimento non solo per la soluzione <strong>di</strong> questioni legate alla<br />

materia <strong>di</strong> fede, bensì anche per <strong>di</strong>rimere controversie <strong>di</strong> altra natu-<br />

(11)<br />

Le Variae <strong>di</strong> Cassiodoro attestano ov<strong>un</strong>que la ferma intenzione da parte <strong>di</strong> Teoderico<br />

e dei suoi successori <strong>di</strong> guidare il popolo romano e goto secondo due <strong>di</strong>stinte visioni politiche<br />

rispondenti <strong>un</strong>a alle leggi romane e alla autorità superiore <strong>di</strong> Bisanzio, l’altra alle esigenze<br />

<strong>di</strong> <strong>un</strong> popolo le cui abitu<strong>di</strong>ni e la cui storia erano legate più a <strong>un</strong>a tra<strong>di</strong>zione orale che<br />

a <strong>un</strong>a precisa normativa scritta, benché le fonti ci forniscano testimonianze certe dell’avvenuta<br />

raccolta e co<strong>di</strong>ficazione scritta da parte <strong>di</strong> Teoderico <strong>di</strong> leggi gote, chiamate ‘‘belagines’’:<br />

Iordanes, Get. XI, 69, 3-6: «Nam ethicam eos eru<strong>di</strong>ens barbaricos mores compescuit: physicam<br />

tradens, naturaliter propriis legibus vivere fecit, quas usque n<strong>un</strong>c conscriptas ‘belagines<br />

’ n<strong>un</strong>cupant » (F. GIUNTA, A. GRILLONE, Iordanis De origine actibusque Getarum, in<br />

« Fonti per la Storia d’Italia», CXVII, Istituto Storico Italiano per il Me<strong>di</strong>o Evo, Roma 1991,<br />

p. 32); ENNODIUS, Panegyricus XX, 87: «Nam indomita inter acies ingenia lex coercet: summitt<strong>un</strong>t<br />

praeceptis colla post laurea set calcatis hostium c<strong>un</strong>eis, quibus arma cesserint, decreta<br />

dominantur» (Panegirico del clementissimo re Teoderico, a cura <strong>di</strong> S. Rota, Roma 2002, p.<br />

224); Excerpta Valesiana 14 (60): «Sic gubernavit duas gentes in <strong>un</strong>o romanorum et gothorum<br />

. . . Ut etiam a romanis Traianus vel Valentinianus, quorum tempora sectatus est, appellaretur,<br />

et a gothis sec<strong>un</strong>dum e<strong>di</strong>ctum suuum, quo ius (quod eis) constituit, rex fortissimus<br />

in omnibus iu<strong>di</strong>caretur » (Excerpta Valesiana, Bibliotheca Scriptorum Graecorum et Romanorum<br />

Teubneriana, recensuit J. Moreau, Lipsiae 1968, p. 17); in ultimo voglio citare il passo<br />

delle Variae cassiodoree dove si fa ulteriormente riferimento alle leggi dei Goti: «. . . ad<br />

vos comitem destinare, qui sec<strong>un</strong>dum e<strong>di</strong>cta nostra inter duos Gothos litem debeat amputare<br />

» (Var. VII, 3 ed. cit., p. 262). Uno stu<strong>di</strong>o particolare sulle sopravvivenze culturali gote in<br />

Italia è stato offerto da G. RESTELLI, Sopravvivenze della cultura gotica in Italia, in «Ren<strong>di</strong>conti<br />

dell’Istituto Lombardo <strong>di</strong> Scienze e Lettere. Classe <strong>di</strong> Lettere e Scienze morali e storiche<br />

», CXV (1981), pp. 207-264 (spec. p. 226).<br />

(12)<br />

Il racconto dell’Anonymus Valesianus fa riferimento a <strong>un</strong>a promessa fatta da Teoderico<br />

ai citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> Roma <strong>di</strong> mantenere inalterato il loro corpus giuri<strong>di</strong>co («deinde veniens ingressus<br />

Urbem venit ad senaatum et ad Palmam, populo adlocutus se omnia, deo iuvante,<br />

quod rettro principes Romani or<strong>di</strong>naver<strong>un</strong>t inviolabiliter servaturum promittit»: Excerpta<br />

Valesiana, 12 [66] ed. cit., p. 19), promessa che egli si peritò <strong>di</strong> rispettare come risulta da <strong>un</strong>a<br />

lettera delle Variae <strong>di</strong> Cassiodoro: «Delectamur iure Romano vivere quos armis cupimus vin<strong>di</strong>care,<br />

nec minor nobis est cura rerum moralium quam potest esse bellorum. quid enim proficit<br />

barbaros removisse confusos, nisi vivatur ex legibus? » (Var. III, 43, 1 ed. cit., p. 126).


438 GIANLUCA PILARA<br />

ra nate in seno alla Chiesa. Gli stessi citta<strong>di</strong>ni dell’Impero, per abitu<strong>di</strong>ne<br />

e per necessità, erano soliti rivolgersi alle istituzioni religiose<br />

locali onde trovare facili e veloci soluzioni alle loro contese, in alternativa<br />

alla più lenta e spesso <strong>di</strong>sorganizzata burocrazia imperiale e<br />

gota. La Chiesa <strong>di</strong> Roma, d’altronde, aveva raggi<strong>un</strong>to già allora <strong>un</strong>a<br />

capacità e <strong>un</strong> potere d’intervento in campo civile abbastanza elevato<br />

e soprattutto era riuscita a costituire <strong>un</strong>’organizzazione interna molto<br />

forte; pertanto, attraverso <strong>un</strong>a presenza <strong>di</strong>ramata quasi in tutte le<br />

zone settentrionali e centrali della penisola, il vicario <strong>di</strong> Cristo poteva<br />

gestire la situazione delle <strong>di</strong>ocesi tramite il vescovo metropolita o<br />

altro delegato papale, appositamente inviato in caso <strong>di</strong> necessità<br />

presso le zone territoriali più o meno lontane da Roma. Rispetto all’amministrazione<br />

centrale rappresentata a Roma dal papa, esistevano<br />

d<strong>un</strong>que varie realtà locali nell’ambito delle <strong>di</strong>stinte province del<br />

regno, nelle quali vero portavoce <strong>di</strong> Roma era il vescovo a cui i fedeli<br />

ricorrevano in caso <strong>di</strong> necessità (13) .<br />

(13)<br />

Sulla formazione <strong>di</strong> <strong>un</strong>o stato della Chiesa nell’alto Me<strong>di</strong>oevo e sul potere crescente<br />

dei vescovi in questi secoli, cfr. C. MAGNI, Ricerche sopra le elezioni episcopali in Italia durante<br />

l’alto Me<strong>di</strong>oevo, Roma 1928; S. MOCHI ONORY, Vescovi e città (sec. IV-VI), Bologna 1933;<br />

E. CASPAR, Geschichte des Papstums, Tübingen 1933, voll. I-II; A. P. FRUTAZ, Le se<strong>di</strong> vescovili<br />

in Italia nei secoli V e VI, in Histoire de l’Église depuis les origines jusqu’à nos jours, a cura <strong>di</strong><br />

A. Fliche, V. Martin, Torino, 1941, vol. IV; G. LE BRAS, Histoire du Droit et des Institutions<br />

de l’Église en Occident, Paris 1955; W. ULLMANN, Il papato nel Me<strong>di</strong>oevo, Roma-Bari 1975; C.<br />

G. MOR, Sui poteri civili dei vescovi dal IV al secolo VIII, I poteri temporali dei Vescovi in Italia<br />

e in Germania nel Me<strong>di</strong>oevo, in «Annali dell’Istituto storico italo-germanico», III (1979),<br />

pp. 7-33; F. LANZONI, Le <strong>di</strong>ocesi d’Italia dalle origini al principio del secolo VII (a. 604), Modena<br />

1980 (I ed. 1927); P. G. CARON, Natura giuri<strong>di</strong>ca del sistema dei rapporti fra Stato e<br />

Chiesa nell’Impero romano e nell’Impero bizantino, in Stu<strong>di</strong> in onore <strong>di</strong> Cesare Sanfilippo, Milano<br />

1982, vol. II, pp. 63-75; G. ARNALDI, L’approvvigionamento <strong>di</strong> Roma e l’amministrazione<br />

dei «Patrimoni <strong>di</strong> S. Pietro» al tempo <strong>di</strong> Gregorio Magno, in «Stu<strong>di</strong> Romani», XXXIV<br />

(1986), pp. 25-39; IDEM, Le origini del Patrimonio <strong>di</strong> San Pietro, in G. ARNALDI, P. TOUBERT,<br />

D. WALEY, J.-C. MAIRE VIGUEUR, R. MANSELLI, Com<strong>un</strong>i e signorie nell’Italia nordorientale e<br />

centrale: Lazio, Umbria e Marche, Lucca, Torino 1987, pp. 3-151; IDEM, Le origini dello Stato<br />

della Chiesa, Torino 1987, pp. 29-53; O. CONDORELLI, Or<strong>di</strong>nare-Iu<strong>di</strong>care: ricerche sulle potestà<br />

dei vescovi nella Chiesa antica e altome<strong>di</strong>evale (secoli II-IX), Roma 1987; G. VISMARA, La<br />

giuris<strong>di</strong>zione civile dei vescovi (secoli I-IX), Milano 1995; IDEM, La giuris<strong>di</strong>zione civile dei vescovi<br />

nel mondo antico. La giustizia nell’Alto Me<strong>di</strong>oevo (secoli V-VIII), Spoleto 1995; Cristianesimo<br />

e istituzioni politiche: da Costantino a Giustiniano, a cura <strong>di</strong> E. Dal Covolo, R. Uglione,<br />

Roma 1997; G. CRIFÒ, La Chiesa e l’Impero nella storia del <strong>di</strong>ritto, ibidem, pp. 171-196; F.<br />

MARAZZI, I «patrimonia Sanctae Romanae Ecclesiae» nel Lazio (secoli IV-X). Struttura amministrativa<br />

e prassi gestionali, Istituto Storico Italiano per il Me<strong>di</strong>o Evo, Roma 1998 (Nuovi<br />

Stu<strong>di</strong> Storici XXXVII); P. DELOGU, Solium imperii-urbs ecclesiae. Roma fra la tarda antichità


ANCORA UN MOMENTO DI RIFLESSIONE SULLA POLITICA ITALIANA DI TEODERICO 439<br />

Osservando la situazione italiana più criticamente, non possiamo<br />

non renderci conto <strong>di</strong> quanto, in questo preciso memento storico, la<br />

presenza vescovile, al <strong>di</strong> là delle estese competenze e degli uffici ottenuti<br />

nei secoli precedenti per volontà degli stessi imperatori cristiani,<br />

avesse <strong>un</strong> valore sociale e allo stesso tempo civile assai elevato,<br />

in considerazione del fatto che, <strong>di</strong> fronte all’evolversi degli eventi<br />

politici che certo non avevano affatto favorito le situazioni locali,<br />

<strong>un</strong>ica guida per i poveri e per la gente com<strong>un</strong>e rimanevano proprio<br />

coloro che si erano sempre <strong>di</strong>mostrati presenti e vicini ai più impellenti<br />

bisogni del popolo <strong>di</strong> fedeli. Soprattutto per quanto riguarda i<br />

territori settentrionali e meri<strong>di</strong>onali, più lontani dall’influenza <strong>di</strong>retta<br />

della Chiesa romana, non era determinante, ai fini <strong>di</strong> <strong>un</strong>a sicurezza<br />

personale, comprendere cosa la Chiesa fosse <strong>di</strong>venuta in quanto istituzione,<br />

ma piuttosto cosa essa realmente rappresentasse per il popolo,<br />

il quale, sfiduciato ormai dal senato, dalle istituzioni civili, dallo<br />

stesso Impero, più attento ai gran<strong>di</strong> conflitti politici-territoriali e<br />

alle gran<strong>di</strong> controversie teologiche che agli interessi dei sud<strong>di</strong>ti, trovò<br />

nelle istituzioni ecclesiastiche <strong>un</strong> elemento <strong>di</strong> continuità rassicurante<br />

circa il proprio destino.<br />

Teoderico, d<strong>un</strong>que, possedette l’intuito <strong>di</strong> comprendere che sarebbe<br />

risultato vano il tentativo <strong>di</strong> opporsi al progressivo accrescimento<br />

del potere dei vescovi, e preferì piuttosto avvalersi del loro<br />

aiuto per raggi<strong>un</strong>gere più facilmente i suoi scopi, nel desiderio ultimo<br />

<strong>di</strong> mantenere, con il potere, la pace e la concor<strong>di</strong>a all’interno<br />

del regno (14) . L’Amalo si fece così responsabile <strong>di</strong> <strong>un</strong>a politica <strong>di</strong> allargamento<br />

dei poteri vescovili, che si accrebbero in proporzione alla<br />

volontà del sovrano <strong>di</strong> mantenere buoni rapporti con la Chiesa <strong>di</strong><br />

e l’alto Me<strong>di</strong>oevo, in Sedes regiae (ann. 400-800), a cura <strong>di</strong> G. Ripoll, J. M. Gurt, A. Chavarria,<br />

Barcellona 2000, pp. 83-108.<br />

(14)<br />

Per quanto riguarda la politica religiosa <strong>di</strong> Teoderico si rimanda ai seguenti stu<strong>di</strong>:<br />

O. BERTOLINI, Roma <strong>di</strong> fronte a Bisanzio e ai Longobar<strong>di</strong>, cit., pp. 71-82; G. B. RICOTTI, Osservazioni<br />

su alc<strong>un</strong>i p<strong>un</strong>ti della politica religiosa <strong>di</strong> Teoderico, in I Goti in Occidente, cit., pp.<br />

173-226; T. F. X. NOBLE, Theodoric and the Papacy, in Teoderico il Grande e i Goti d’Italia,<br />

cit., pp. 395-423; S. ROTA, La Chiesa <strong>di</strong> Roma <strong>di</strong> fronte ai barbari (V-VIII secolo), in La Com<strong>un</strong>ità<br />

Cristiana <strong>di</strong> Roma. La sua vita e la sua cultura dalle origini all’alto Me<strong>di</strong>o Evo, a cura <strong>di</strong><br />

L. Pani Ermini, P. Siniscalco, Città del Vaticano 2000, pp. 139-170; T. SARDELLA, Società,<br />

Chiesa e Stato nell’età <strong>di</strong> Teodorico, cit.; in particolare ritengo utile citare <strong>un</strong> recente contributo<br />

<strong>di</strong> B. Luiselli relativo all’arianesimo dei Goti: B. LUISELLI, Dall’arianesimo dei Visigoti <strong>di</strong><br />

Costantinopoli all’arianesimo degli Ostrogoti d’Italia, in «Ren<strong>di</strong>conti dell’Accademia Nazionale<br />

dei Lincei, Classe <strong>di</strong> Scienze morali, storiche e filologiche », XVI/1 (2005), pp. 5-30.


440 GIANLUCA PILARA<br />

Roma e alla necessità <strong>di</strong> controllare <strong>un</strong> territorio vasto e <strong>di</strong> varia configurazione<br />

come quello italiano. I vescovi delle province italiane ottennero<br />

quin<strong>di</strong> compiti piuttosto precisi sia nell’ambito del controllo<br />

della vita citta<strong>di</strong>na che sul piano dell’impegno giuris<strong>di</strong>zionale (15) , campo<br />

in cui la Chiesa ebbe, per volontà del re, <strong>un</strong>’esclusiva prerogativa<br />

su tutti coloro che, religiosi o laici, erano legati al vescovo. Il re germanico<br />

vedeva probabilmente in queste concessioni la possibilità <strong>di</strong><br />

conquistare per sé il favore del popolo romano e soprattutto l’amicizia<br />

del clero, che grande influenza aveva sui fedeli e sugli abitanti del<br />

regno.<br />

E sempre in ambito locale e citta<strong>di</strong>no, Teoderico, a <strong>un</strong>a riorganizzazione<br />

delle amministrazioni, finalizzata al potenziamento e al<br />

consolidamento del potere centrale, fece seguire <strong>di</strong> pari passo <strong>un</strong>a<br />

politica <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>namento urbanistico in tutte le città italiane, e in<br />

special modo a Roma, sede del senato e del papa, e a Ravenna, sede<br />

della corte e del re dei Goti (16) .<br />

Il <strong>di</strong>segno politico teodericiano assumeva allora <strong>un</strong>a sua forma<br />

e <strong>un</strong>a sua consistenza, tanto che, assicuratosi <strong>un</strong>a certa serenità e<br />

(15)<br />

Sul potere <strong>di</strong> intervento dei vescovi in ambito giuris<strong>di</strong>zionale la bibliografia è molto<br />

ampia, pertanto ci limiteremo in questa sede a citare alc<strong>un</strong>i dei contributi più importanti: G.<br />

VISMARA, Episcopalis au<strong>di</strong>entia. L’attività giuris<strong>di</strong>zionale del vescovo per la risoluzione delle<br />

controversie private tra laici nel <strong>di</strong>ritto romano e nella storia del <strong>di</strong>ritto italiano fino al secolo<br />

nono, Pubblicazioni del Sacro Cuore, Serie II, LIV, Milano 1937; V. BUŠEK, Episcopalis au<strong>di</strong>entia,<br />

eine Friedens- <strong>un</strong>d Schiedsgerichtsbarkeit, in «Zeitschrift der Savigny-Stift<strong>un</strong>g für<br />

Rechtsgeschichte-Kanonistische Abteil<strong>un</strong>g», XXVIII (1939), pp. 453-492; G. MASI, L’u<strong>di</strong>enza<br />

vescovile nelle cause laiche da Costantino ai Franchi, in «Archivio Giuri<strong>di</strong>co», Serie LIV/2<br />

(1939), pp. 86-191; W. SELB, Episcopalis au<strong>di</strong>entia von der Zeit Konstantins bis zur Nov.<br />

XXXV Valentinians III, in «Zeitschrift der Savigny-Stift<strong>un</strong>g für Rechtsgeschichte-Kanonistische<br />

Abteil<strong>un</strong>g», LXXXIV (1967), pp. 162-217; G. LOMBARDI, L’emergere dell’or<strong>di</strong>namento<br />

giuri<strong>di</strong>co della Chiesa nel contesto sociale del mondo romano, in «Stu<strong>di</strong>a et Documenta Historiae<br />

et Iuris », XLIV (1978), pp. 1-8; M. R. CIMMA, L’episcopalis au<strong>di</strong>entia nelle costituzioni<br />

imperiali da Costantino a Giustiniano, Torino 1989; G. CRIFÒ, A proposito <strong>di</strong> episcopalis au<strong>di</strong>entia,<br />

in Institutions, société et vie politique dans l’Empire romain au IV e siècle ap. J.-C., éd.<br />

par M. Christol et al., Roma 1992 («Colléction de l’École française de Rome», CLIX),<br />

pp. 397-410; G. VISMARA, La giuris<strong>di</strong>zione civile dei vescovi, secoli I-IX, cit.; G. PILARA, Sui trib<strong>un</strong>ali<br />

ecclesiastici nel IV e V secolo: ulteriori considerazioni, in «Stu<strong>di</strong> Romani», LII (2004),<br />

pp. 353-378; sull’amministrazione della giustizia in età gota si veda G. VISMARA, Romani e<br />

Goti <strong>di</strong> fronte al <strong>di</strong>ritto nel Regno ostrogoto, in I Goti in Occidente, cit., pp. 409-463; IDEM,<br />

L’episcopalis au<strong>di</strong>entia, cit., pp. 122-133; IDEM, Il <strong>di</strong>ritto nel Regno dei Goti in Italia, in<br />

« Stu<strong>di</strong>a et Documenta Historiae et Iuris», LVIII (1992), pp. 1-33.<br />

(16)<br />

Sull’azione <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>namento urbanistico ed e<strong>di</strong>lizio attuata da Teoderico si veda in<br />

particolare L. GATTO, <strong>Ancora</strong> sull’e<strong>di</strong>lizia e l’urbanistica nella Roma <strong>di</strong> Teodorico, in «Romanobarbarica<br />

», XII (1992-1993), pp. 311-380 (con ampia bibliografia sull’argomento).


ANCORA UN MOMENTO DI RIFLESSIONE SULLA POLITICA ITALIANA DI TEODERICO 441<br />

<strong>un</strong>’apparente sicurezza sotto il profilo giuri<strong>di</strong>co e militare, non rimaneva<br />

all’Amalo che affermarsi anche sul piano dei rapporti con l’elemento<br />

romano rappresentato nell’Urbe dal senato e dal clero. Ma<br />

gli eventi che fecero da sfondo al l<strong>un</strong>go periodo <strong>di</strong> regno e che, sin<br />

dai primi momenti della sua ascesa al potere, mostrarono con evidenza<br />

la realtà <strong>di</strong> <strong>un</strong>a situazione politica assai controversa, fecero<br />

subito percepire al goto Teoderico le enormi <strong>di</strong>fficoltà che avrebbe<br />

incontrato per ottenere <strong>un</strong> concreto riconoscimento da parte delle<br />

gran<strong>di</strong> forze interne alla città dei papi.<br />

Per prima cosa Teoderico dovette intervenire in campo ecclesiastico<br />

nell’intento <strong>di</strong> appianare le <strong>di</strong>vergenze nate in seguito al grave<br />

scisma – <strong>un</strong>o dei primi che colpirono l’Urbe proprio nei secoli in<br />

cui si dette luogo alla prima organizzazione della Chiesa – destinato<br />

a <strong>di</strong>videre la Chiesa <strong>di</strong> Roma tra <strong>un</strong>a fazione del clero favorevole all’elezione<br />

pontificia del <strong>di</strong>acono Simmaco e <strong>un</strong>a che appoggiava invece<br />

il presbitero Lorenzo. Di fronte al prol<strong>un</strong>garsi dello scisma,<br />

Teoderico spinse i vescovi ri<strong>un</strong>iti in concilio a prendere <strong>un</strong>a decisione.<br />

Il giorno 23 ottobre 502, durante la quarta seduta <strong>di</strong> <strong>un</strong> sinodo<br />

iniziato già da <strong>un</strong> anno, i vescovi conciliari, non potendo assolvere<br />

in contumacia Simmaco, introdussero per la prima volta la formula<br />

giuri<strong>di</strong>ca della ingiu<strong>di</strong>cabilità del papa («papa a nemine iu<strong>di</strong>catur»),<br />

<strong>un</strong> principio che in avvenire si sarebbe rivelato <strong>di</strong> grande importanza<br />

per la vita della Chiesa e del papa. Venne così decretata la reintegrazione<br />

<strong>di</strong> Simmaco al soglio pontificio e l’allontanamento <strong>di</strong> Lorenzo<br />

da Roma. Lo scisma, chiamato in seguito ‘‘laurenziano ’’, proseguì<br />

con alterne vicende fino al 506, anche se <strong>di</strong> fatto si arrestò solo<br />

con la morte <strong>di</strong> Simmaco nel 514 (17) . Teoderico intervenne, quin<strong>di</strong>,<br />

in <strong>un</strong>a seconda fase, per imporre il rispetto delle decisioni del<br />

concilio: i laurenziani dovettero restituire a Simmaco i tituli <strong>di</strong> cui si<br />

erano appropriati e insieme a questi il papa ottenne la reintegrazione<br />

dei pieni poteri pontifici. Inoltre il re goto ass<strong>un</strong>se alla praefectu-<br />

(17)<br />

Per quanto riguarda lo «scisma laurenziano» cfr. R. CESSI, Lo scisma laurenziano e<br />

le origini della dottrina politica della Chiesa <strong>di</strong> Roma, in «Archivio della Società Romana <strong>di</strong><br />

Storia Patria», XLII (1919), pp. 5-229; A. ALESSANDRINI, Teoderico e papa Simmaco durante<br />

lo scisma laurenziano, in «Archivio della Società Romana <strong>di</strong> Storia Patria», LXVII (1944),<br />

pp. 153-207; T. SARDELLA, Società, Chiesa e Stato nell’età <strong>di</strong> Teodorico, cit.; EADEM, Simmaco,<br />

in Enciclope<strong>di</strong>a dei Papi, I, Roma 2000, pp. 464-473; Il papato <strong>di</strong> san Simmaco (498-514). Atti<br />

del Convegno Internazionale <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>, Oristano 19-21 novembre 1998, Cagliari 2000.


442 GIANLUCA PILARA<br />

ra praetorio il fedele amico <strong>di</strong> Simmaco, Fausto, dando a tutti sentore<br />

che la piena concor<strong>di</strong>a tra re, Senato e Chiesa <strong>di</strong> Roma fosse allora<br />

restaurata.<br />

L’intervento <strong>di</strong> Teoderico aveva però <strong>di</strong>mostrato che la situazione<br />

interna era ben lontana dal trovare <strong>un</strong>a soluzione pacifica e dal<br />

raggi<strong>un</strong>gere <strong>un</strong>a tranquillità che potesse considerarsi duratura. Il senato<br />

si era rivelato <strong>un</strong>’arma debole, troppo soggetto alle influenze<br />

delle potenti famiglie citta<strong>di</strong>ne, dalle quali uscivano quasi tutti i suoi<br />

membri; quest’ultimi poi vedevano nell’assemblea lo strumento più<br />

adatto a far prevalere i rispettivi interessi. Inoltre, era altrettanto<br />

inevitabile il graduale delinearsi <strong>di</strong> <strong>un</strong>a rivalità e <strong>di</strong> <strong>un</strong> contrasto <strong>di</strong><br />

interessi fra l’antica aristocrazia senatoria romana e la nascente aristocrazia<br />

gota, in considerazione anche del fatto che il re, come aveva<br />

già <strong>di</strong>mostrato, pensava <strong>di</strong> accogliere <strong>di</strong> fatto anch’essa nelle file<br />

del Senato. I rapporti tra i Goti e i Romani andarono così ulteriormente<br />

a deteriorarsi, evidenziando sempre <strong>di</strong> più la necessità da<br />

parte dei senatori <strong>di</strong> trovare più concreti appoggi in Oriente e, all’opposta<br />

parte, <strong>un</strong>a volontà regia <strong>di</strong> impe<strong>di</strong>re qualsiasi ritorno all’Impero.<br />

A tutto ciò doveva aggi<strong>un</strong>gersi la <strong>di</strong>fficile situazione religiosa,<br />

che se fino a questo <strong>momento</strong> aveva in qualche modo favorito Teoderico<br />

e i Goti d’Italia, basandosi su <strong>un</strong> <strong>di</strong>stacco apparentemente<br />

netto tra Roma e Bisanzio, cominciava a configurarsi ora, <strong>di</strong> fronte<br />

alla pacificazione tra le due Chiese, quale motivo incontrovertibile e<br />

primario <strong>di</strong> crisi. Infatti in seguito all’invio <strong>di</strong> <strong>un</strong>a delegazione apostolica<br />

a Bisanzio da parte del successore <strong>di</strong> Simmaco, Ormisda<br />

(514-523), tra il marzo 519 e il luglio 520, si erano riaperte le trattative<br />

religiose tra Oriente e Occidente, e lo ‘scisma acaciano’, che<br />

aveva per l<strong>un</strong>go tempo contribuito a mantenere lontane le due gran<strong>di</strong><br />

capitali dell’Impero, sembrava ormai quasi gi<strong>un</strong>to al suo termine (18) .<br />

Naturalmente, la ripresa <strong>di</strong> più normali rapporti tra papato romano<br />

e imperatore bizantino finì per con<strong>di</strong>zionare ancor più negativamente<br />

quel sistema <strong>di</strong> valori che – bene o male – aveva fino ad allora<br />

assicurato <strong>un</strong>a certa armonia tra Bisanzio e Ravenna. Intorno all’anno<br />

523, Giustino, ormai pronto a riconoscere e accettare i termi-<br />

(18)<br />

Per quanto concerne lo ‘scisma acaciano’ si veda O. BERTOLINI, cit., pp. 80-86; W. H.<br />

C. FREND, The Rise of the Monophysite Movement, Cambridge 1972, pp. 143-254; A. GRILL-<br />

MEIER, Jesus der Christus im Glauben der Kirche, 2/1, Freiburg-Basel-Wien 1986, pp. 279-358.


ANCORA UN MOMENTO DI RIFLESSIONE SULLA POLITICA ITALIANA DI TEODERICO 443<br />

ni del concilio calcedonese – motivo <strong>di</strong> controversia tra le due chiese<br />

che aveva portato, solo quarant’anni prima, alla promulgazione<br />

dell’e<strong>di</strong>tto dell’Henotikon e allo scisma che ne derivò –, nella ferma<br />

intenzione <strong>di</strong> mantenersi fedele ai patti con Roma, emanò <strong>un</strong> e<strong>di</strong>tto<br />

<strong>di</strong> persecuzione contro gli eretici e segnatamente contro gli ariani.<br />

Non possiamo essere certi che tale e<strong>di</strong>tto abbia subito conosciuto<br />

effettiva applicazione in Occidente ma con la sua pubblicazione<br />

si rese evidente <strong>un</strong> cambiamento <strong>di</strong> volta nella politica religiosa<br />

orientale destinato a porre in con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> crisi tutti coloro che,<br />

monofisiti o ariani, si erano precedentemente allontanati dalla fede<br />

ortodossa romana (19) .<br />

A tal proposito posse<strong>di</strong>amo alc<strong>un</strong>e testimonianze relative a <strong>un</strong>a<br />

campagna antiereticale inaugurata da questo imperatore. Nella Historia<br />

Romana lo storico longobardo Paolo Diacono parla in proposito<br />

<strong>di</strong> <strong>un</strong>a persecuzione perpetrata contro gli ariani nell’anno sesto<br />

del regno <strong>di</strong> Giustino (523/524):<br />

At vero in Orientis partibus, dum adhuc eo tempore per loca singola Arriana<br />

haeresis vigeret, Iustinus ardore ortodoxae fidei omnimo<strong>di</strong>s satagere coepit, ut<br />

haereticorum nomen extingueret, statuitque, ut ubique eorum ecclesias catholica<br />

religione consecraret (20) .<br />

L’esistenza <strong>di</strong> <strong>un</strong> e<strong>di</strong>tto <strong>di</strong> questo tipo è poi accertata dal Codex<br />

Justinianus ove <strong>un</strong>a legge antiariana è datata all’anno 527 e attribuita<br />

agli imperatori Giustino e Giustiniano (21) . In ultimo si aggi<strong>un</strong>ge la<br />

voce del Liber che alla vita Iohannis così riferisce:<br />

Eodem tempore Iustinus imperator vir religiosus summo ardoris amore religionis<br />

Christianae voluit haereticos extricare. Nam summo fervore christianitatis<br />

hoc consilio usus est, ut ecclesias Arrianorum catholicas consecraret (22) .<br />

(19)<br />

Ve<strong>di</strong> in proposito B. LUISELLI, Dall’arianesimo dei Visigoti, cit., p. 27.<br />

(20)<br />

Pauli Historiae Romanae Libri XI-XVI, MGH AA II, recensuit et adnotavit H.<br />

Droysen, Berolini 1979, XVI, 8, p. 318.<br />

(21)<br />

Cfr. CJ I, 5, 12. I Goti sono però esclusi in quanto foederati dell’Impero: «Considerantes<br />

autem, quod Gothos saepe devotis foederatis adscripsimus, quibus neque indoles neque<br />

vita praeterlapsa tales animos imposuit, de severitate nonnihil eis remittere decrevimus<br />

et foederatos eos fieri honoirbusque decorari permittimus, quemadmodum nobis visum fuerit<br />

» (Corpus Iuris Civilis, II, Codex Iustinianus, recognovit et retractavit P. Krueger, Berolini<br />

1954, I, 5, 12[17], p. 54).<br />

(22)<br />

Le ‘‘Liber Pontificalis’’, texte, introduction et commentaire par L. Duchesne, I, Paris<br />

1884, v. Iohannis, LV, 87, p. 275.


444 GIANLUCA PILARA<br />

La nuova situazione comportò in ogni modo l’accrescimento <strong>di</strong><br />

<strong>un</strong>’intolleranza religiosa che rese praticamente impossibili i contatti<br />

tra regno goto e corte imperiale; ma soprattutto mise in <strong>un</strong>a con<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong>fficile, agli occhi <strong>di</strong> Teoderico, quanti in precedenza, senatori<br />

e aristocratici, avevano appoggiato <strong>un</strong>a politica filo-bizantina.<br />

Si inaugurò così il periodo dei processi contro i personaggi più<br />

influenti del <strong>momento</strong>, Boezio, Simmaco, Albino, accusati <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>mento<br />

alla corona regia. Dice il Liber Pontificalis: «hereticus rex<br />

Theodericus . . . exarsit et voluit totam Italiam ad gla<strong>di</strong>um extinguere<br />

» (23) .<br />

Nell’aut<strong>un</strong>no del 523 <strong>un</strong> certo Severo, <strong>di</strong> stretta osservanza teodericiana,<br />

riuscì a mettere le mani su alc<strong>un</strong>e lettere che Albino e altri<br />

suoi amici del Senato avevano in<strong>di</strong>rizzato all’imperatore d’Oriente<br />

Giustino, dove, senza reticenze, il senatore romano presentava<br />

potenti <strong>di</strong>chiarazioni <strong>di</strong> consenso all’orientamento della politica religiosa<br />

avviata dal monarca bizantino. Imme<strong>di</strong>atamente Severo fece<br />

trasmettere tali missive, accompagnate da precisa den<strong>un</strong>cia, al re<br />

Teoderico. Boezio nella sua qualità <strong>di</strong> magister officiorum tentò, forse<br />

prevedendone le dure conseguenze, <strong>di</strong> soffocare la cosa. Il re, però,<br />

ne fu informato da <strong>un</strong>o degli alti f<strong>un</strong>zionari della cancelleria ravennate,<br />

il referendarius Cipriano, in carica per quell’anno.<br />

Un testo anonimo del VI secolo, il noto Anonymus Valesianus<br />

(24) , ci fornisce informazioni utili a ricostruire alc<strong>un</strong>e fasi del processo;<br />

testimonianza che trova riscontro con quanto affermato da<br />

Boezio nel suo ultimo lavoro, ovvero nel De consolatione Philosophiae.<br />

La fonte anonima accusa il re Teoderico <strong>di</strong> cercare ogni motivazione<br />

per colpire i romani e il senato: «Post haec coepit adversus<br />

Romanos rex subinde fremere inventa occasione» (25) ; e, per l’esattezza,<br />

occasione propizia agli occhi del Goto per tentare <strong>di</strong> indebolire<br />

la forza dell’antica assemblea, fu offerta dal l<strong>un</strong>go processo che si<br />

aprì proprio con le accuse <strong>di</strong> Cipriano: «Cyprianus, qui t<strong>un</strong>c referendarius<br />

erat, postea comes sacrarum et magister, actus cupi<strong>di</strong>tate,<br />

(23)<br />

Liber Pontificalis I, v. Iohannis, LV, 87, p. 275.<br />

(24)<br />

Per <strong>un</strong>’analisi accurata <strong>di</strong> questa fonte anonima si veda W. BRACKE, L’Anonimus Valesianus<br />

II, Bologna 1992, inoltre G. ZECCHINI, L’Anonimo Valesiano II: genere storiografico e<br />

contesto politico, in Teoderico il Grande e i Goti d’Italia, cit., pp. 809-818.<br />

(25)<br />

Excerpta Valesiana, 85, ed. cit., p. 24.


ANCORA UN MOMENTO DI RIFLESSIONE SULLA POLITICA ITALIANA DI TEODERICO 445<br />

insinuans de Albino patricio, eo quod litteras adversus regnum eius<br />

imperatori Iustino misisset» (26) ; allo stesso modo narra Boezio: «Ne<br />

Albinum consularem virum praeiu<strong>di</strong>catae accusationis poena corriperet,<br />

o<strong>di</strong>is me Cypriani delatoris opposui» (27) . Teoderico, allora,<br />

convocò a Verona il consistorium e invitò il patrizio Albino a <strong>di</strong>scolparsi.<br />

Questi <strong>di</strong> fronte al trib<strong>un</strong>ale del re negò ogni addebito (28) .<br />

Boezio, chiamato a far parte del consiglio, convinto della sua posizione<br />

<strong>di</strong> forza, prese le <strong>di</strong>fese del convenuto, chiamando in causa se<br />

stesso e l’intero senato: «T<strong>un</strong>c Boethius patricius, qui magister officiorum<br />

erat, in conspectu regis <strong>di</strong>xit: ‘‘Falsa est insinuatio Cypriani,<br />

sed si Albinus fecit, et ego et c<strong>un</strong>ctus senatus <strong>un</strong>o consilio fecimus;<br />

falsum est, domine rex’’ » (29) . Il magister officiorum voleva, forse, richiamare<br />

in tal modo l’integrità del senato, affermando come <strong>un</strong>ilaterale<br />

la volontà <strong>di</strong> ciasc<strong>un</strong> membro della sacra assemblea e negando<br />

che mai alc<strong>un</strong> senatore avrebbe voluto assumere <strong>un</strong> atteggiamento<br />

anticostituzionale (30) . Così, se <strong>di</strong> fronte al regio concistoro le accuse<br />

contro Albino fossero state giu<strong>di</strong>cate legittime, non solo la sua persona<br />

ma tutto il Senato romano sarebbe stato giu<strong>di</strong>cato colpevole <strong>di</strong><br />

lesa maestà. Purtroppo le parole <strong>di</strong> Boezio, troppo convinto <strong>di</strong> non<br />

poter essere colpito, data la sua posizione <strong>di</strong> forza, il suo nome e le<br />

prove <strong>di</strong> lealtà conferite in passato al re goto, si rivelarono imprudenti.<br />

Teoderico aspettava per l’app<strong>un</strong>to l’occasione giusta per reagire<br />

contro il Senato <strong>di</strong> Roma, che evidentemente acquisiva sempre<br />

più posizioni per lui scomode e troppo vicine alla corte imperiale. Il<br />

sovrano, infatti, ne trasse subito motivo per estendere l’istruttoria al<br />

magister officiorum e all’intero Senato. Boezio fu sospeso dalla carica<br />

(26)<br />

Excerpta Valesiana, 85, ed. cit., pp. 24-25.<br />

(27)<br />

Anicii Manlii Severini Boethii Philosophiae Consolationis Libri Quinque, CCL<br />

XCIV, e<strong>di</strong><strong>di</strong>t L. Bieler, Turnholt 1957, I, 4, 14, p. 8.<br />

(28)<br />

Cfr. Excerpta Valesiana, 85, ed. cit., p. 25.<br />

(29)<br />

Excerpta Valesiana, 85, ed. cit., p. 25.<br />

(30)<br />

BOETH., Phil. Cons., I, 4, 20-22. 32: «At cuius criminis arguimur summam quaeres.<br />

Senatum <strong>di</strong>cimur salvum esse voluisse. Modum desideras? Delatorem, ne documenta deferret,<br />

quibus senatum maiestatis reum faceret, impe<strong>di</strong>sse criminamur . . . Meministi, inquam,<br />

Veronae cum rex avidus exitii comm<strong>un</strong>is maiestatis crimen in Albinum delatae ad c<strong>un</strong>ctum<br />

senatus or<strong>di</strong>nem transferre moliretur, <strong>un</strong>iversi innocentiam senatus quanta mei periculi securitate<br />

defenderim» (ed. cit., pp. 9-10).


446 GIANLUCA PILARA<br />

e senza indugi fu aperto <strong>un</strong> proce<strong>di</strong>mento volto ad accertarne le responsabilità.<br />

Cipriano produsse tutta la documentazione necessaria<br />

ad incriminare il suo superiore. Dallo stesso Boezio sappiamo altresì<br />

che l’incartamento istruttorio fu accresciuto da pres<strong>un</strong>te lettere dove<br />

il magister officiorum esprimeva aspirazioni <strong>di</strong> libertà per i Romani:<br />

« Nam de compositis falso litteris, quibus libertatem arguor sperasse<br />

Romanam, quid attente <strong>di</strong>cere? Quorum fraus aperta patuisset, si<br />

nobis ipsorum confessione delatorum, quod in omnibus negotiis<br />

maximas vires habet, uti licuisset. Nam quae sperari reliqua libertas<br />

potest? Atque utinam posset ulla» (31) . Inoltre, furono condotti testimoni<br />

per rafforzare le accuse contro i due patricii (32) , nei confronti<br />

dei quali Boezio avrebbe prodotto valide accuse <strong>di</strong> indegnità morale,<br />

riconoscendoli quali colpevoli <strong>di</strong> reati com<strong>un</strong>i e indegni <strong>di</strong> invalidare<br />

<strong>un</strong>’accusa con la loro inatten<strong>di</strong>bile testimonianza:<br />

Quibus autem deferentibus perculsi sumus? Quorum Basilius olim regio ministerio<br />

depulsus in delationem nostri nominis alieni aeris necessitate compulsus<br />

est. Opilionem vero atque Gaudentium cum ob innumeras multiplicesque fraudes<br />

ire in exsilium regia censura decrevisset cumque illi parere nolentes sacrarum sese<br />

me<strong>di</strong>um defensione tuerentur compertumque id regi foret, e<strong>di</strong>xit, uti, ni intra<br />

praescriptum <strong>di</strong>em Ravenna Urbe decederente, notas insigniti frontibus pellerentur.<br />

Quid huic severitati posse astrui videtur? Atquin eo <strong>di</strong>e defrentibus eisdem<br />

nominis nostri delatio suscepta est. Quid igitur, nostrane arte sita meruer<strong>un</strong>t an illos<br />

accusatore iustos fecit praemissa damnatio? Itane nihil fort<strong>un</strong>am puduit si minus<br />

accusatae innocentiae, at accusantium vilitas? (33) .<br />

Per <strong>di</strong> più, dei tre testi, due erano con buona probabilità parenti<br />

stretti <strong>di</strong> Cipriano, come sembra trasparire da alc<strong>un</strong>i passi delle Variae<br />

<strong>di</strong> Cassiodoro, dove Opilione è chiamato fratello del referendarius<br />

(34) e il senatore Basilio cognato <strong>di</strong> Opinione (35) .<br />

Nonostante la situazione creatasi fosse tutt’altro che veramente<br />

lesiva per gli imputati, il re prestò tuttavia fede alle testimonianze e<br />

(31)<br />

BOETH., Phil. Cons., I, 4, 26-27, ed. cit., p. 9.<br />

(32)<br />

Excerpta Valesiana, 86: «T<strong>un</strong>c Cyprianus haesitans non solum adversus Albinum<br />

sed et adversus Boethium, eius defensorem, deducit falsos testes» (ed. cit., p. 25).<br />

(33)<br />

BOETH., Phil. Cons., I, 4, 15-19, ed. cit., p. 8.<br />

(34)<br />

Cfr. CASSIOD. Var., VIII, 16, 17.<br />

(35)<br />

Cfr. CASSIOD., Var., VIII, 16, 2; 17, 5.


ANCORA UN MOMENTO DI RIFLESSIONE SULLA POLITICA ITALIANA DI TEODERICO 447<br />

ai capi <strong>di</strong> accusa prodotti contro i due patrizi (36) , rifiutando persino<br />

<strong>di</strong> ascoltare le loro <strong>di</strong>fese (37) . Il re e la corte erano evidentemente<br />

convinti che <strong>un</strong>a soluzione drastica avrebbe potuto mettere fine o<br />

quantomeno incutere timore nei senatori o in chi<strong>un</strong>que altro avesse<br />

voluto opporsi alla volontà regia. All’accusa, impugnata dagli avversari<br />

<strong>di</strong> Boezio, al principio del processo, <strong>di</strong> ambitus <strong>di</strong>gnitatis per<br />

aver tentato <strong>di</strong> mettere a tacere la cosa al suo nascere, si aggi<strong>un</strong>se<br />

così sul tavolo del trib<strong>un</strong>ale l’accusa più grave <strong>di</strong> laesa maiestas, che<br />

rese inevitabile il prosieguo delle indagini da concludersi con <strong>un</strong>a<br />

condanna certa. Sappiamo, inoltre, dallo stesso Boezio che a queste<br />

imputazioni se ne aggi<strong>un</strong>se <strong>un</strong>’altra ancora <strong>di</strong> natura dottrinale, legata<br />

proprio allo stu<strong>di</strong>o della filosofia che gli comportò l’accusa <strong>di</strong><br />

sacrilegium:<br />

Cuius <strong>di</strong>gnitatem reatus ipsi etiam qui detulere vider<strong>un</strong>t; quam uti alicuius<br />

sceleris ammixtione fuscarent, ob ambitum <strong>di</strong>gnitatis sacrilegio me conscientiam<br />

polluisse mentiti s<strong>un</strong>t. Atqui et tu insita nobis omnem rerum mortalium cupi<strong>di</strong>nem<br />

de nostri animi sede pellebas et sub tuis oculis sacrilegio locum esse fas non<br />

erat . . . Praeterea penetral innocens domus, honestissimorum coetus amicorum,<br />

socer etiam sanctus et aeque ac tu ipsa reverendus ab omni nos huius criminis suspicione<br />

defend<strong>un</strong>t. Sed o nefas! Illi uero de te tanti criminis fidem capi<strong>un</strong>t atque<br />

hoc ipso videbimur affines fuisse maleficio quod tuis imbuti <strong>di</strong>sciplinis, tuis instituti<br />

moribus sumus (38) .<br />

(36)<br />

Excerpta Valesiana, 86-87: «Rex dolum Romanis tendebat et querebat quem ad modum<br />

eos interficeret: plus cre<strong>di</strong><strong>di</strong>t falsis testibus quam senatoribus. T<strong>un</strong>c Albinus et Boethius<br />

ducti in custo<strong>di</strong>a ad baptisterium ecclesiae» (ed. cit., p. 25).<br />

(37)<br />

BOETH., Phil. Cons., I, 4, 36: «N<strong>un</strong>c quingentis fere passim milibus procul muti atque<br />

indefensi ob stu<strong>di</strong>um propensius in senatum morti proscriptionique damnamur» (ed.<br />

cit., p. 10).<br />

(38)<br />

BOETH., Phil. Cons., I, 4, 37-38. 40-41, ed. cit., pp. 10-11. Nelle Variae <strong>di</strong> Cassiodoro<br />

compare <strong>un</strong>a lettera del re Teoderico a Boezio dove questi loda il suo collaboratore per la<br />

vasta conoscenza da lui acquisita nel campo delle scienze: «Hoc te multa eru<strong>di</strong>tione saginatum<br />

ita nosse <strong>di</strong><strong>di</strong>cimus, ut artes, quas exercent uulgariter nescientes, in ipso <strong>di</strong>sciplinarum<br />

fonte potaueris. Sic enim atheniensium scholas longe positus introisti, sic palliatorum choris<br />

miscuisti togam, ut graecorum dogmata doctrinam feceris esse romanam. Di<strong>di</strong>cisti enim, qua<br />

prof<strong>un</strong><strong>di</strong>tate cum partibus speculatiua cogitetur, qua ratione actiua cum sua <strong>di</strong>uisione <strong>di</strong>scatur:<br />

deducens ad romuleos senatores quicquid cecropidae m<strong>un</strong>do fecerant singulare. Translationibus<br />

enim tuis Pythagoras musicus, Ptolemaeus astronomus leg<strong>un</strong>tur itali: Nicomachus<br />

arithmeticus, geometricus Euclides au<strong>di</strong><strong>un</strong>tur Ausonii: Plato theologus, Aristoteles logicus<br />

quirinali uoce <strong>di</strong>sceptant: mechanicum etiam Archimedem latialem siculis red<strong>di</strong><strong>di</strong>sti. Et<br />

quascumque <strong>di</strong>sciplinas uel artes fac<strong>un</strong>da graecia per singulos uiros e<strong>di</strong><strong>di</strong>t, te <strong>un</strong>o auctore


448 GIANLUCA PILARA<br />

Pertanto, se all’inizio dell’istruttoria Boezio aveva potuto ritenere<br />

o sperare che il senato sarebbe stato concretamente solidale con<br />

la sua posizione, gi<strong>un</strong>to il processo, per così <strong>di</strong>re, a <strong>un</strong>a via senza ritorno,<br />

la sacra assemblea dei patrizi romani decise <strong>di</strong> abbandonare<br />

alla loro sorte ormai negativamente scontata i due pres<strong>un</strong>ti rei, Albino<br />

e Boezio, considerando vano e pericoloso ogni intervento in loro<br />

favore. Boezio con queste parole commenta la scelta dei senatori romani:<br />

«An optasse illius or<strong>di</strong>nis salutem nefas vocabo? Ille quidam<br />

suis de me decretis, uti hoc nefas esset, effecerat» (39) , e subito dopo:<br />

« Sed fas fuerit nefarios homines, qui bonorum omnium totiusque<br />

senatus sanguinem pet<strong>un</strong>t, nos etiam, quos propugnare bonis senatuique<br />

viderant, per<strong>di</strong>tum ire voluisse. Se num idem de patribus<br />

quoque merebamur?» (40) .<br />

Boezio e Albino furono tradotti in arresto a Pavia, dove si ri<strong>un</strong>ì<br />

il consistorium per dare azione legale ed esecutività alla sentenza <strong>di</strong><br />

morte. Il re Teoderico preferì tuttavia evitare il troppo gravoso carico<br />

<strong>di</strong> <strong>un</strong>a tale responsabilità e affidò la sentenza al praefectus Urbis<br />

Romae, Eusebio, richiamato in Pavia a tale scopo (41) . Questi, assistito<br />

da <strong>un</strong> iu<strong>di</strong>cium quinquevirale, come era previsto dalla legge romana<br />

per le cause de capite senatorum (42) , pron<strong>un</strong>ciò contro l’autorevole<br />

personaggio la condanna <strong>di</strong> morte e la confisca dei beni; a Teoderico<br />

spettò così soltanto l’ultimo compito <strong>di</strong> ratifica della sentenza,<br />

che non ebbe imme<strong>di</strong>ato adempimento ma fu prorogata, come si ritiene,<br />

al giorno 23 ottobre dell’anno 524.<br />

In attesa del giu<strong>di</strong>zio, nel segreto confino in cui consumò i suoi<br />

ultimi giorni, Boezio nelle dolenti pagine del De consolatione Philosophiae,<br />

vero testamento spirituale del senatore, affidò l’ultima sua<br />

<strong>di</strong>fesa al giu<strong>di</strong>zio dei posteri:<br />

Sibi semper mentiens imprudentia rerum merita non potest immutare nec<br />

mihi Socratico decreto fas esse arbitror vel occuluisse veritatem vel concessisse<br />

patrio sermone Roma suscepit» (Var. I, 45, 3-4, ed. cit., pp. 49-50). Sui capi <strong>di</strong> accusa nel<br />

processo contro Boezio ve<strong>di</strong> O. BERTOLINI, cit., pp. 89-90 e W. BRACKE, cit., pp. 57-61.<br />

(39)<br />

BOETH., Phil. Cons., I, 4, 23, ed. cit., p. 9.<br />

(40)<br />

BOETH., Phil. Cons., I, 4, 31-32, ed. cit., p. 9: «rex vero vocavit Eusebium, praefectum<br />

urbis, Ticinum et inau<strong>di</strong>to Boethio protulit in eum sententiam».<br />

(41)<br />

Excerpta Valesiana, 87, ed. cit., p. 25.<br />

(42)<br />

Motivo per cui tal<strong>un</strong>i hanno voluto ritenere che il processo fosse stato istruito a Roma<br />

e non a Pavia o a Ravenna; ve<strong>di</strong> W. BRACKE, cit., p. 52, e n. 139, p. 54 e n. 147.


ANCORA UN MOMENTO DI RIFLESSIONE SULLA POLITICA ITALIANA DI TEODERICO 449<br />

mendacium. Verum id quoquo modo sit, tuo sapientiumque iu<strong>di</strong>cio aestimandum<br />

delinquo. Cuius rei seriem atque veritatem, ne latere posteros queat, stilo etiam<br />

memoriaeque mandavi (43) .<br />

Infine, secondo il racconto dell’Anonymus, Boezio «in agro Calventiano,<br />

ubi in custo<strong>di</strong>a habebatur, misere fecit occi<strong>di</strong>. Qui accepta<br />

chorda in fronte <strong>di</strong>utissime tortus, ita ut oculi eius creparent, sic<br />

sub tormenta ad ultimum cum fuste occi<strong>di</strong>tur» (44) . Con buona probabilità,<br />

medesima sorte toccò anche ad Albino, benché notizie sicure<br />

non siano gi<strong>un</strong>te a noi sul suo conto. Sicuramente poco tempo<br />

dopo fu istruito anche il processo contro il senatore Simmaco, il<br />

quale, per aver pianto pubblicamente il cognato, fu accusato <strong>di</strong> aver<br />

partecipato alla cospirazione contro il re e la corte e fu condannato<br />

anch’egli alla decapitazione (45) .<br />

Anche <strong>un</strong>o storico come Procopio <strong>di</strong> Cesarea, che in più <strong>di</strong><br />

<strong>un</strong>’occasione si mostrò piuttosto favorevole alla politica del re ostrogoto,<br />

non giu<strong>di</strong>cò positivamente i suoi ultimi atti <strong>di</strong> governo e in<br />

particolar modo i processi intentati contro i senatori romani, considerando<br />

ingiusto l’atto ed esprimendo la sua evidente contrarietà in<br />

questi termini:<br />

«®H te o¿ Q e u d ér i c o v l óg wı m èn túr a n n o v , e¢r g wı d è b a s i l e ùv a’ l h q h`v tw^ n e’n ta út hı t h^ı<br />

t i m h^ı t ò e’x a’ r c h^v hu’ d o k i m h k ót w n o u’ d e n òv h © s s o n , e¢r w v t e a u’ t o u^ e¢n te Gót q o i v k a ì<br />

’ I t a l i ẃt a i v p o l ùv h¢k m a s e , k a ì t a u^ t a a¢ p o t o u^ a’ n q r w p e ío u t r óp o u . ‘ E t ér w n g àr<br />

eçt e r a e’n ta i^v po l i t e ía i v a’ e ì a i¿r o u m én w n t h`n e’f e s t w^ s a n a’ r c h`n xu m b a ín e i a’ r é-<br />

(43)<br />

BOETH., Phil. Cons., I, 4, 24-25, ed. cit., p. 9.<br />

(44)<br />

Excerpta Valesiana, 87, ed. cit., p. 25.<br />

(45)<br />

Sulla morte per decapitazione subita dai senatori Simmaco e Boezio abbiamo <strong>un</strong>’ulteriore<br />

testimonianza nella vita Iohannis del Liber Pontificalis: «Theodoricus rex hereticus<br />

tenuit duos senatores praeclaros et exconsules, Symmachum et Boetium, et occi<strong>di</strong>t interficiens<br />

gla<strong>di</strong>o» (Liber Pontificalis I, v. Iohannis, LV, 88 V, p. 276); e così pure nella Historia<br />

Romana <strong>di</strong> Paolo Diacono leggiamo: «Theodericus rabie suae iniquitatis stimulatus Symmachum<br />

exconsulem ac patricium et Boethium senatorem et exconsulem catholicos viros gla<strong>di</strong>o<br />

trucidavit » (PAUL. DIACO., Hist. Rom., XVI, 9, ed. cit., p. 219). La decapitazione secondo il<br />

<strong>di</strong>ritto romano era la pena capitale riservata ai senatori mentre <strong>di</strong>versa sorte toccava al popolo:<br />

cfr. Ulpiani Digesta XLVIII, 19, 8, 1-3: «Vita a<strong>di</strong>mitur, ut puta si damnatur aliquis, ut<br />

gla<strong>di</strong>o in eum animadvertatur. sed animadverti gla<strong>di</strong>o oportet, non securi vel telo vel fusti vel<br />

laqueo vel quo alio modo. proinde nec liberam mortis facultatem conceden<strong>di</strong> ius praesides<br />

habent. multo enim vel veneno necan<strong>di</strong>. <strong>di</strong>vi tamen fratres rescripser<strong>un</strong>t permittentes liberam<br />

mortis facultatem. Hostes autem, item transfugae ea poena adfici<strong>un</strong>tur, ut vivi exurantur.<br />

Nec ea quidem poena damnari quem oportet, ut verberibus necetur vel virgis interematur,<br />

nec tormentis: quamvis plerique dum torquentur deficere solent» (Corpus Iuris Civilis, I,<br />

Digesta, recognovit Th. Mommsen et retractavit P. Krueger, Berolini 1954, p. 865).


450 GIANLUCA PILARA<br />

s k e i n m èn e’n tw^ı p a r a u t ík a o i © v a£ n e’n h¿ d o n h^ı t à p r a s s óm e n a h ® ı , lu p e i^n dè w © n th^v<br />

g n ẃm h v a’ p ’ e’n a n t ía v c w r h´s e i e n . ºE t h d è e’p i b i o ùv e¿p t à k a ì t r i ák o n t a e’t e l e út h s e ,<br />

f o b e r òv mèn to i^v po l e m ío i v g e g o n ẁv aç p a s i , p óq o n d è a u¿ t o u^ p o l ún ti n a e’v to ùv<br />

u¿ p h k óo u v a’ p o l i p ẃn . ’ E t e l e út h s e d è t r óp wı t o i w^ı d e . S úm m a c o v k a ì B o ét i o v , o¿<br />

t o út o u g a m b r òv , e u’ p a t r íd a i m èn tò a’ n ék a q e n h¢s t h n , p r ẃt w d è b o u l h^v th^v<br />

‘ R w m a íw n k a ì u¿ p át w e’g e n és q h n a¢ m f w . f i l o s o f ía n d è a’ s k h´s a n t e k a ì d i k a i o s ún h v<br />

e’p i m e l h s a m én w o u’ d e n òv h © s s o n , p o l l o i^v te a’ s t w^ n ka ì x én w n c r h´m a s i t h`n a’ p o -<br />

r ía n i’a s a m én w k a ì d óx h v e’p ì m ég a c w r h´s a n t e a¢ n d r a v e’v fq ón o n t o ùv po n h r o t á-<br />

t o u v e’p h g a g ét h n . O i © v dh` s u k o f a n t o u^ s i Q e u d ér i c o v a’ n a p e i s q e ìv aç t e n e w t ér o i v<br />

p r ág m a s i n e’g c e i r o u^ n t e t ẁ a¢ n d r h t o út w e¢k t e i n e k a ì t àc r h´m a t a e’v tò d h m ós i o n<br />

a’ n ág r a p t a e’p o i h´s a t o » (46) .<br />

Tornato a Ravenna, Teoderico, «tractans non ut dei amicus, sed<br />

legi eius inimicus », volle, come suo primo impegno, premiare quanti<br />

avevano favorito questa sua svolta politica antisenatoriale e antiimperiale.<br />

Promosse Cipriano al grado <strong>di</strong> comes sacrarum largitionum e<br />

richiamò il senatore Cassiodoro a rivestire la carica <strong>di</strong> magister officiorum,<br />

che era stata fino ad allora <strong>di</strong> Boezio.<br />

La presenza <strong>di</strong> <strong>un</strong>a figura <strong>di</strong> spicco quale Cassiodoro, nonostante<br />

tutto rimasto lealmente vicino al Goto, fu importante e necessaria<br />

nell’evolversi degli eventi che dall’anno 523 condussero il regno <strong>di</strong><br />

Teoderico a <strong>un</strong>a lenta ma inesorabile fine (47) . Cassiodoro, infatti, riu-<br />

(46)<br />

Procopii Caesariensis Opera Omnia, recognovit J. Haury, Vol. II, De bellis Libri V-<br />

VIII, Lipsiae 1963, De bello Gothico, I, 1, 29-34, p. 9. Per l’e<strong>di</strong>zione italiana si veda PROCO-<br />

PIO DI CESAREA, Le guerre: persiana, vandalica e gotica, a cura <strong>di</strong> M. Craveri, Torino 1977, p.<br />

346: «Se pure Teodorico, in apparenza, fu <strong>un</strong> usurpatore, in realtà fu <strong>un</strong> vero sovrano, non<br />

inferiore a chi<strong>un</strong>que altro si sia più nobilmente <strong>di</strong>stinto in tale carica fin dal principio; perciò<br />

crebbe sempre <strong>di</strong> più tra i Goti e gli Italiani l’affetto per lui, cosa assai rara tra le abitu<strong>di</strong>ni<br />

umane . . . Teodorico, che regnò trentasette anni, quando morì, era non solo <strong>di</strong>venuto temibile<br />

per tutti i nemici, ma lasciò grande rimpianto <strong>di</strong> sé fra i sud<strong>di</strong>ti. La sua morte avvenne nel<br />

modo seguente. C’erano due nobili <strong>di</strong> antico lignaggio, Simmaco e suo genero Boezio, ch’erano<br />

tra i più ragguardevoli membri del senato romano, e ambedue consoli. Siccome si occupavano<br />

<strong>di</strong> filosofia e conoscevano la giurisprudenza come ness<strong>un</strong> altro e soccorrevano con<br />

generosi donativi molti bisognosi, sia tra i concitta<strong>di</strong>ni che tra i forestieri, si erano acquistati<br />

<strong>un</strong>a grande rinomanza, e questo fatto mosse all’invi<strong>di</strong>a alc<strong>un</strong>e persone meschine. Costoro li<br />

cal<strong>un</strong>niarono presso Teodorico, il quale si lasciò convincere, mandò a morte i due personaggi<br />

con l’accusa che stavano preparando <strong>un</strong>a rivoluzione e fece confiscare le loro sostanze, incamerandole<br />

nel pubblico tesoro».<br />

(47)<br />

Sull’importante contributo <strong>di</strong> Cassiodoro alla politica italiana dei re goti si vedano i<br />

seguenti stu<strong>di</strong>: L. SCHMIDT, Cassiodor <strong>un</strong>d Theoderich, in «Historisches Jahrbuch», XLVII<br />

(1927), pp. 727-729; O. BERTOLINI, cit., pp. 97-132; A. MOMIGLIANO, Cassiodorus and the Italian<br />

Culture of His Time, in «Proce<strong>di</strong>ngs of the British Academy», IV (1955), pp. 207-245;<br />

IDEM, Cassiodoro, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXI, Roma 1978, pp. 444-504; J. J.


ANCORA UN MOMENTO DI RIFLESSIONE SULLA POLITICA ITALIANA DI TEODERICO 451<br />

scì a frenare il re dai suoi continui tentativi <strong>di</strong> avversare il senato<br />

con la violenza; e tale elemento è per noi altamente significativo pur<br />

se non va <strong>di</strong>menticato l’inestimabile contributo che egli ha saputo<br />

offrire alla storia della dominazione gota con la sua raccolta <strong>di</strong> epistole<br />

e <strong>di</strong> atti regi contenuti nelle Variae: <strong>un</strong>’opera che ha sfidato il<br />

tempo e che integralmente ci ha fornito <strong>un</strong> resoconto esatto ed<br />

esaustivo sui vari emendamenti e sui vari atti <strong>di</strong> governo operati da<br />

Teoderico e dai suoi successori, cui egli stesso partecipò come consigliere<br />

ed esecutore della volontà dei vari reggenti (48) . Ma l’influenza<br />

<strong>di</strong> Cassiodoro non poteva essere sufficiente a rendere forza a <strong>un</strong>a<br />

politica ormai per troppi motivi indebolitasi e pur degeneratasi in<br />

<strong>un</strong>’atmosfera <strong>di</strong> sospetto e <strong>di</strong> intimidazione.<br />

Infatti, in campo religioso, la crisi, apertasi all’indomani della<br />

composizione dello scisma acaciano, prendeva <strong>un</strong>a piega assai pericolosa,<br />

mentre si inaspriva sempre più la politica <strong>di</strong> intolleranza avviata<br />

in Oriente dall’imperatore Giustino. Così Teoderico, pur <strong>di</strong><br />

avversare Bisanzio, continuò nella sua dura opposizione verso quanti<br />

nell’ambito del senato e del clero non erano sfavorevoli alla causa<br />

imperiale. Lo stato della questione ci spinge anzi ad avanzare persino<br />

l’ipotesi che la condanna contro Boezio avesse pur <strong>un</strong> larvato<br />

fondamento anticattolico, e che il processo nascondesse <strong>di</strong> fatto persino<br />

motivazioni <strong>di</strong> carattere religioso (49) .<br />

O’DONNELL, Cassiodorus, Berkeley-Los Angeles-London 1979; Flavio Magno Aurelio Cassiodoro,<br />

«Atti della settimana <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>» a cura <strong>di</strong> S. Lenza, Cosenza-Squillace 19-24 settembre<br />

1983, Soveria Mannelli 1986; S. KRAUTSCHICK, Cassiodorus <strong>un</strong>d <strong>di</strong>e Politik seiner Zeit, Bonn<br />

1989; Cassiodoro. Dalla corte <strong>di</strong> Ravenna al Vivarium <strong>di</strong> Squillace, Atti del Convengo Internazionale<br />

<strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>, Squillace 25-27 ottobre 1990, Soveria Mannelli 1993; J. MOORHEAD, Cassiodorus<br />

on the Goths in Ostrogothic Italy, in «Romanobarbarica», XVI (1999), pp. 241-259; S.<br />

CHRISTENSEN, Cassiodorus and the Making of a History of the Goths, in «Analecta Romana»,<br />

XXVI (1999), pp. 173-177.<br />

(48)<br />

Sul significato e l’importanza politica delle Variae si veda R. MOROSI, L’attività del<br />

praefectus praetorio nel regno ostrogoto attraverso le Variae <strong>di</strong> Cassiodoro, in «Humanitas»,<br />

XXVII-XXVIII (1975-1976), pp. 71-93; L. VISCIDO, Stu<strong>di</strong> sulle Variae <strong>di</strong> Cassiodoro, Soveria<br />

Mannelli 1987; V. A. SIRAGO, I Goti nelle Variae <strong>di</strong> Cassiodoro, in Flavio Magno Aurelio Cassiodoro,<br />

cit., pp. 179-205; F. DE MARINI AVANZO, I vescovi nelle Variae <strong>di</strong> Cassiodoro, in Atti<br />

dell’Accademia Romanistica Costantiniana, VIII convegno internazionale, Napoli 1990, pp.<br />

249-260; A. GIARDINA, Cassiodoro politico e il progetto delle Variae, in Teoderico il Grande e i<br />

Goti d’Italia, cit., pp. 45-76; L. TARTAGLIA, Elementi <strong>di</strong> ideologia politica nelle Variae <strong>di</strong> Cassiodoro,<br />

in «Filologia antica e moderna», V-VI (1994), pp. 59-69.<br />

(49)<br />

Contro quanto sostiene Procopio che considera l’evento semplicemente da <strong>un</strong> p<strong>un</strong>to<br />

<strong>di</strong> vista politico: « o i © v dh` s u k o f a n t o u^ s i Q e u d ér i c o v a’ n a p e i s q e ìv aç t e n e w t ér o i v p r ág m a s i n


452 GIANLUCA PILARA<br />

Grazie all’intervento del nuovo magister officiorum Cassiodoro,<br />

l’impulso antiecclesiastico del re fu però parzialmente affievolito; l’abile<br />

senatore tentò <strong>di</strong> spingere il Goto verso <strong>un</strong>a più oculata politica<br />

<strong>di</strong> incontro con la Chiesa romana, il cui alto rappresentante fu invitato<br />

a prendere le parti del regno <strong>di</strong> fronte all’imperatore Giustino,<br />

nel tentativo <strong>di</strong> <strong>di</strong>fendere la posizione degli Ostrogoti presso Bisanzio<br />

e mitigare le misure adottate contro gli eretici. Perché la cosa<br />

avesse imme<strong>di</strong>ato svolgimento, il papa Giovanni I (523-526) fu costretto<br />

da Teoderico a partire subito per l’Oriente (50) .<br />

L’Anonymus Valesianus ci trasmette <strong>un</strong>a breve sintesi dei fatti<br />

importanti e drammatici avvenuti in quei pochi mesi:<br />

Re<strong>di</strong>ens igitur rex Ravennam, tractans non ut dei amicus sed legi eius inimicus,<br />

immemor factus omnis eius beneficii et gratiae, quam ei dederat, confidens in<br />

brachio suo; item credens quod eum pertinesceret Iustinus imperator, mittens et<br />

evocans Ravennam Iohannem se<strong>di</strong>s apostolicae praesulem et <strong>di</strong>cit ad eum: ‘‘ambula<br />

Constantinopolim ad Iustinum imperatorem, et <strong>di</strong>c ei inter alia, ut reconciliatos<br />

in catholica restituat religione’’. Cui papa Iohannes ita respon<strong>di</strong>t: ‘‘quod<br />

facturus es, rex, facito citius; ecce in conspectu tuo adsto. Hoc tibi ego non promitto<br />

me facturum, nec illi <strong>di</strong>cturus sum. Nam in aliis causis, quibus mihi ini<strong>un</strong>xeris,<br />

obtinere ab eodem, annuente deo, potero’’. Iubet ergo rex iratus navem fabricari<br />

et superinpositum eum cum aliis episcopis, id est Ecclesiam Ravennatem et<br />

Eusebium Fanestrem et Sabinum Campano et alios duos, simul et senatores<br />

Theodorum, Import<strong>un</strong>um, Agapitum et alium Agapitum (51) .<br />

Il papa partì alla fine dell’anno 525 da Ravenna per Bisanzio,<br />

accompagnato da cinque vescovi e quattro senatori. Per la prima<br />

volta <strong>un</strong> vescovo romano attraversava il mare <strong>di</strong>retto ad Oriente e lo<br />

e’g c e i r o u^ n t e t ẁ a¢ n d r e t o út w e¢k t e i n e k a ì t àc r h´m a t a e’v tò d h m ós i o n a’ n ág r a p t a e’p o i h´s a t o »<br />

(Bell. Goth., I, 1, 34, ed. cit., p. 9).<br />

(50)<br />

Cfr. in proposito H. LÖWE, Theoderich der Große <strong>un</strong>d Papst Johann I, in «Historisches<br />

Jahrbuch», LXXII (1952), pp. 83-100.<br />

(51)<br />

Excerpta Valesiana, 88-90, ed. cit., pp. 25-26. La prima e<strong>di</strong>zione del Liber Pontificalis<br />

tende a confermare questa versione: «T<strong>un</strong>c Iohannes venerabilis papa egressus, cum fletu<br />

et mugitu ambulavit, et viri religiosi et consules et patricii Theodorus, Inport<strong>un</strong>us, Agapitus<br />

et alius Agapitus, hoc accipientes in mandatum legationis ut redderentur ecclesias hereticis<br />

in parte Greciarum » (Liber Pontificalis, I [Première É<strong>di</strong>tion], v. Iohannis, LV, 12-17, p. 104).<br />

Anche Teofane nella sua Chronographia racconta del viaggio a Bisanzio <strong>di</strong> Giovanni I per<br />

trattare la causa degli ariani (C. DE BOOR ed., Thophanis Chronographia a. 6016, Lipsiae<br />

1883, vol. I, p. 169). Ve<strong>di</strong> sull’argomento O. BERTOLINI, cit., pp. 91-93; E. DEMOUGEOT, cit.,<br />

pp. 826-827; W. BRACKE, L’Anonimus Valesianus II, cit., pp. 63-64.


ANCORA UN MOMENTO DI RIFLESSIONE SULLA POLITICA ITALIANA DI TEODERICO 453<br />

faceva in qualità <strong>di</strong> ambasciatore <strong>di</strong> <strong>un</strong> re germanico e per <strong>di</strong> più ritenuto<br />

eretico.<br />

Il viaggio si <strong>di</strong>mostrò, in verità, più semplice del previsto e Giovanni<br />

I fu accolto straor<strong>di</strong>nariamente bene: Giustino compì il solenne<br />

atto <strong>di</strong> omaggio dell’adoratio e, inginocchiatosi <strong>di</strong> fronte al vicario<br />

<strong>di</strong> Cristo, si tolse la corona che da lui, e non dal patriarca cui<br />

spettava tale privilegio, fu riposta sul capo. Così nel racconto del Liber:<br />

Qui dum introissent omnes suprascripti cum Iohanne papa Constantinopolim,<br />

occurrer<strong>un</strong>t eis a miliario XII in honore apostolorum, desiderantes post beatum<br />

Silvestrum papam temporibus Constantini meruissent partibus Greciae vicarium<br />

sancti Petri suscipere. Et Iustinus Augustus adoravit beatum Iohannem, de<br />

cuius manibus coronatus est (52) .<br />

Ma presso la corte imperiale Giovanni, nonostante le formali accoglienze,<br />

non ottenne risultati positivi per la causa ostrogota che<br />

l’imperatore non avrebbe voluto né potuto per ness<strong>un</strong> motivo favorire:<br />

«Sed Deus, qui fideles cultores suos non deserit, cum prosperitate<br />

perduxit. Cui Iustinus imperator venienti ita occurrit ac si beato<br />

Petro: cui data legatione, omnia repromisit facturum praeter reconciliatos,<br />

qui se fidei catholicae deder<strong>un</strong>t, Arrianis restitui nullatenus<br />

posse », <strong>di</strong>ce l’Anonymus Valesianus (53) . Così non appena i reduci<br />

dalla missione furono sbarcati a Ravenna, il re li chiamò a colloquio<br />

per conoscere i risultati della delegazione, ma, <strong>di</strong> fronte alle sconfortanti<br />

parole del vescovo, egli <strong>di</strong>mostrò apertamente il suo malcon-<br />

(52)<br />

Liber Pontificalis, I (Première É<strong>di</strong>tion), v. Iohannis, LV, 15-21, p. 104; nella seconda<br />

e<strong>di</strong>zione del Liber: «T<strong>un</strong>c Iustinus Augustus, dans honorem Deo, humiliavit se pronus et<br />

adoravit beatissimum Iohannem papam . . . Iustinus imperator tamen gau<strong>di</strong>o repletus est quia<br />

meruit temporibus suis vicarium beati Petri apostoli videre in regno suo: de cuius manibus<br />

cum gloria coronatus est Iustinus Augustus» (v. Iohannis, LV, 87 III-88 IV, p. 275). Un’altra<br />

testimonianza in merito al successo ottenuto dal papa Giovanni I presso la corte <strong>di</strong> Bisanzio<br />

ci è data da Marcellino Comes: «Iohannes Romanae ecclesiae papa LI anno Petri apostolorum<br />

pontificumque praesulis quadringentesimo octogensimo quinto sessionis eius, Theodorico<br />

rege sese . . . pro Arrianis suae caerimoniae reparan<strong>di</strong>s, solus dumtaxat Romanorum sibimet<br />

decessorum urbe <strong>di</strong>gressus constantinopolim venit. Miro honore susceptus est: dexter<br />

dextrum ecclesiae inse<strong>di</strong>t solium <strong>di</strong>emque domini nostri resurrectionis plena voce Romanis<br />

precibus celebravit» (Marcellini V.C. Comitis Chronicon XV. III, in Chronica Minora [saec.<br />

IV.V.VI.VII], MGH AA XI, 2, e<strong>di</strong><strong>di</strong>t Th. Mommsen, Berolini 1894, p. 102).<br />

(53)<br />

Excerpta Valesiana, 90-91, ed. cit., p. 26. Di <strong>di</strong>verso avviso sembra essere il biografo<br />

del Liber che tende invece a sopravvalutare gli esiti ottenuti tanto da affermare: «Iustinus<br />

Augustus . . . omnem concessit petitionem» (Liber Pontificalis, I [Première É<strong>di</strong>tion], v. Iohannis,<br />

LV, 23-24, p. 104).


454 GIANLUCA PILARA<br />

tento per quanto poco essi avevano ottenuto presso l’imperatore<br />

d’Oriente, e pose sotto stretta sorveglianza i delegati e Giovanni I, il<br />

quale, già malato alla partenza da Roma e prostrato dalle fatiche del<br />

l<strong>un</strong>go viaggio, non sopravvisse che pochi giorni, spirando il 18 maggio<br />

526.<br />

Le fonti non parlano <strong>di</strong> <strong>un</strong>a morte violenta, che certo non è<br />

possibile provare, ma attestano la volontà del Goto <strong>di</strong> p<strong>un</strong>ire il papa<br />

e i suoi compagni che erano contravvenuti agli accor<strong>di</strong> stabiliti a<br />

Roma prima della partenza. Di questo medesimo avviso si mostra<br />

peraltro la biografia <strong>di</strong> papa Giovanni del Liber, che narra i fatti accaduti<br />

all’arrivo della delegazione in Italia con <strong>un</strong>a certa in<strong>di</strong>gnazione,<br />

persino ingenua, nei confronti del re:<br />

Suscepti s<strong>un</strong>t a rege Theoderico cum dolo et grande o<strong>di</strong>o Iohannes episcopus<br />

etiam et senatores viros inlustres religiosus suscepit, quos itaque cum tanta in<strong>di</strong>gnatione<br />

suscipiens, gla<strong>di</strong>o eos voluit p<strong>un</strong>ire, sed metuens in<strong>di</strong>gnatione Iustini Augusti<br />

orthodoxi, non fecit: tamen in custo<strong>di</strong>a omnes cremavit, ita ut beatus Iohannes<br />

papa in custo<strong>di</strong>a adflictione maceratus deficiens moreretur. Qui vero def<strong>un</strong>ctus<br />

est Ravenna cum gloria XIV kl. i<strong>un</strong>., in custo<strong>di</strong>a regis Theoderici (54) .<br />

Anche il racconto <strong>di</strong> Paolo Diacono non si <strong>di</strong>scosta molto da questa<br />

versione, e attesta tuttavia con piglio politico più consapevole:<br />

Iohannes vero pontifex revertens a Constantinopoli dum cum his cum quibus<br />

ierat, profectus ad Theodericum Ravennam fuisset, Theodericus ductus malitia,<br />

quod eum Iustinus catholicae pietatis defensor honorifice suscepisset, eum simul<br />

cum sociis carceris afflictione peremit (55) .<br />

E così pure l’Anonymus Valesianus ci offre la sua versione dei fatti<br />

senza <strong>di</strong>scostarsi troppo dalle precedenti testimonianze:<br />

Revertens igitur Iohannes papa a Iustino, quem Theodericus cum dolo suscepit<br />

et in offensa sua eum esset iubet. Qui post paucos <strong>di</strong>es def<strong>un</strong>ctus est (56) .<br />

L’Anonymus tuttavia non si ferma qui. Infatti passa subito a descrivere<br />

il f<strong>un</strong>erale del papa rappresentato come la morte <strong>di</strong> <strong>un</strong> martire,<br />

lasciando con ciò intravedere, sia pur larvatamente, che la fine <strong>di</strong><br />

(54)<br />

Liber Pontificalis, I (Première É<strong>di</strong>tion), v. Iohannis, LV, 3-11, p. 106.<br />

(55)<br />

PAUL. DIACO., Hist. Rom., XVI, 10, ed. cit., p. 219.<br />

(56)<br />

Excerpta Valesiana, 93, ed. cit., p. 26.


ANCORA UN MOMENTO DI RIFLESSIONE SULLA POLITICA ITALIANA DI TEODERICO 455<br />

Giovanni I potesse considerarsi <strong>un</strong>a sorta <strong>di</strong> martirio voluto fermamente<br />

dall’Amalo.<br />

Ergo e<strong>un</strong>tes populi ante corpusculum eius. Subito <strong>un</strong>us de turba adeptus<br />

daemonio ceci<strong>di</strong>t et dum pervenisset cum lectulo, ubi latus erat, usque ad hominem,<br />

subito sanus surrexit et praecedebat in exsequias. Quod videntes populi et<br />

senatores coeper<strong>un</strong>t reliquias de veste eius tollere. Sic cum summo gau<strong>di</strong>o populi<br />

deductus est corpus eius foris civitatem (57) .<br />

L’episo<strong>di</strong>o scatenò imme<strong>di</strong>atamente – e anche in ciò potremmo<br />

ravvisare la reazione <strong>di</strong> chi sapeva bene cosa si celasse <strong>di</strong>etro <strong>un</strong> evento<br />

luttuoso e inqualificabile – la reazione popolare, dando vita a <strong>un</strong>a<br />

serie <strong>di</strong> <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni e <strong>di</strong> agitazioni sviluppatesi tra la folla dei fedeli. E,<br />

come conseguenza imme<strong>di</strong>ata <strong>di</strong> ciò, nacquero i primi seri contrasti<br />

tra la fazione aristocratica filo-gota, che spingeva per <strong>un</strong> <strong>di</strong>stacco netto<br />

dalla corte imperiale, e i suoi avversari che, all’opposto, avallavano<br />

<strong>un</strong> più misurato avvicinamento alla posizione dell’ortodossia bizantina.<br />

Il conflitto sfociò quasi subito in modo più aperto e grave in occasione<br />

dell’elezione del nuovo successore <strong>di</strong> Pietro. Teoderico, infatti,<br />

intervenne <strong>di</strong> forza nelle trattative e costrinse i senatori a trovare<br />

<strong>un</strong> p<strong>un</strong>to <strong>di</strong> incontro affinché il nuovo eletto fosse vicino al suo partito,<br />

e Cassiodoro, ancora <strong>un</strong>a volta, con alto senso politico, temendo<br />

che la vittoria della fazione intransigente dei cattolici avrebbe comportato<br />

<strong>un</strong>’imme<strong>di</strong>ata repressione da parte della corte regia, appoggiò<br />

il re con la partecipazione del suo partito. Ne uscì eletto alla fine Felice<br />

IV. La prima e<strong>di</strong>zione del Liber Pontificalis interpreta l’or<strong>di</strong>nazione<br />

<strong>di</strong> questo vescovo come dettata dalla volontà del re goto: «Felix<br />

. . . or<strong>di</strong>natus est ex iusso Theoderici regis» (58) .<br />

(57)<br />

Excerpta Valesiana, 93, ed. cit., pp. 26-27. Anche Gregorio Magno nei suoi Dialogi<br />

parla delle capacità miracolose del vescovo, riferendoci dei pro<strong>di</strong>gi compiuti da questo durante<br />

il viaggio verso Bisanzio (Dial. III, 2). Nella seconda redazione della vita Iohannis del<br />

Liber, il vescovo è chiamato martyr (cfr. Liber Pontificalis, I, v. Iohannis, LV, p. 278, n. 15);<br />

così pure Gregorio <strong>di</strong> Tours ci ricorda <strong>un</strong>a leggenda tramandata oralmente nei secoli a proposito<br />

del suo martirio (Gregorii Episcopi Turonensis Liber in gloria martyrum 39, MGH<br />

Srm, I, 2, e<strong>di</strong>der<strong>un</strong>t W. Arndt et Br. Krusch, Hannoverae 1885, p. 513); inoltre, in <strong>un</strong>’iscrizione<br />

a lui de<strong>di</strong>cata si legge l’espressione victima Christi, e secondo il racconto Giovanni fu<br />

interrato a Ravenna, quin<strong>di</strong> nel 526 le sue reliquie traslate a Roma nella basilica <strong>di</strong> San Pietro:<br />

«[Iohannis] corpus translatum est de Ravenna et sepultus est in basilica beati Petri, sub<br />

<strong>di</strong>e VI Kal. I<strong>un</strong>., Olybrio consule » (Liber Pontificalis, I, v. Iohannis, LV, 89, VIII, p. 276).<br />

(58)<br />

Liber Pontificalis, I (Première É<strong>di</strong>tion), v. Felicis, LVI, 24-25, p. 106. Una lettera inviata<br />

da Cassiodoro in nome del successore <strong>di</strong> Teoderico, Atalarico, ci informa <strong>sulla</strong> questio-


456 GIANLUCA PILARA<br />

Inoltre, se prestiamo fede alla narrazione dell’Anonymus Valesianus,<br />

Teoderico, prima <strong>di</strong> morire, compì <strong>un</strong> ultimo atto <strong>di</strong> scelleratezza;<br />

<strong>di</strong>ede or<strong>di</strong>ne infatti a <strong>un</strong> tale Symmachus scolasticus Iudaeus <strong>di</strong><br />

occupare le chiese cattoliche come rappresaglia contro l’imperatore<br />

Giustino (59) . Ma pochi giorni dopo, il 30 agosto 526, prima che avesse<br />

adempimento tale nefando crimine, il destino volle fermare Teoderico,<br />

non rex sed tyrannus, privandolo della vita: «Qui non patitur<br />

fideles cultores suos ab alienigenes opprimi, mox intulit in eum sententiam<br />

arriani, auctoris religionis eius, fluxu ventris incurrit et dum<br />

intra triduo evacuatus fuisset eodem <strong>di</strong>e quo se gaudebat ecclesias<br />

invadere simul regnum et anima amisit» (60) . La sua morte fu giu<strong>di</strong>cata<br />

dalle fonti come <strong>un</strong>a p<strong>un</strong>izione <strong>di</strong>vina per la azioni indegne compiute<br />

da questo negli ultimi anni del suo regno contro la fede e la<br />

giustizia civile (61) .<br />

ne dell’elezione <strong>di</strong> Felice IV in maniera chiara: «Gratissimum nostro profitemur animo,<br />

quod gloriosi domni avi nostri respon<strong>di</strong>stis in episcopatus electione iu<strong>di</strong>cio. oportebat enim<br />

arbitrio boni principis oboe<strong>di</strong>ri, qui sapienti deliberatione pertractans, quamvis in aliena religione,<br />

talem visus est pontificem delegisse, ut nulli merito debeat <strong>di</strong>splicere, ut agnoscatis illum<br />

hoc optasse praecipue, quatenus bonis sacerdotibus ecclesiarum omnium religio pullularet.<br />

recepistis itaque virum et <strong>di</strong>vina gratia probabiliter institutum et regali examinatione laudatum<br />

» (Var. VIII, 15, 1 ed. cit., p. 318).<br />

(59)<br />

Excerpta Valesiana 94, ed. cit., p. 27: «Igitur Symmachus scolasticus Iudaeus, subente<br />

non rege, sed tiranno, <strong>di</strong>ctavit praecepta <strong>di</strong>e quarta feria, septimo kalend. Septembr.,<br />

indctione quarta, Olybrio consule, ut <strong>di</strong>e dominico adveniente Arriani basilicas catholicas<br />

invaderent ».<br />

(60)<br />

Excerpta Valesiana 95-96, ed. cit., p. 27. Il racconto dell’Anonymus si conclude con<br />

<strong>un</strong> riferimento al mausoleo e<strong>di</strong>ficato da Teoderico stesso per la sua sepoltura, volontà che fu<br />

in ultimo rispettata dal nipote e successore al regno Atalarico: «Ergo antequam exhalaret,<br />

nepotem suum Athalaricum in regnum constituit. Se autem vivo fecit sibi monumentm ex lapide<br />

quadrato, mirae magnitu<strong>di</strong>nis opus, et saxum ingens, quod superponeret, inquisivit»<br />

(Ibidem, p. 27). Sul monumento ravennate si vedano i seguenti stu<strong>di</strong>: S. FERRI, <strong>Ancora</strong> sul<br />

mausoleo <strong>di</strong> Teoderico, in IDEM, Opuscula. Scritti vari <strong>di</strong> metodologia storico-artistica, archeologia,<br />

antichità etrusche e italiche, filologia classica, Firenze 1962, pp. 541-547; N. BORGHERO,<br />

Il Mausoleo <strong>di</strong> Teoderico a Ravenna (Problemi e interpretazioni), in «Felix Ravenna», XLI<br />

(1965), pp. 5-68; G. PAVAN, App<strong>un</strong>ti per il mausoleo <strong>di</strong> Teoderico, in «Felix Ravenna»,<br />

CXIII-CXIV (1977), pp. 241-255; W. GADDONI, Il Mausoleo <strong>di</strong> Teoderico, Imola 1987; R.<br />

SANTILLO, Il «saxum ingentem» a Ravenna a copertura del mausoleo <strong>di</strong> Teoderico: problemi e<br />

soluzioni, in «Opuscula Romana», XX (1996), pp. 105-133.<br />

(61)<br />

Liber Pontificalis, I, v. Iohannis, LV, 89 VI, p. 276: «Post hoc factum, notu Dei omnipotentis,<br />

XCVIII <strong>di</strong>e postquam def<strong>un</strong>ctus est beatissimus Iohannes in custo<strong>di</strong>a, Thedericus<br />

rex hereticus subito interiit et mortuus est»; PAUL. DIACO., Hist. Rom., XVI, 10, ed. cit.,<br />

p. 219: « Hanc eius inmanissimam crudelitatem mox animadversio <strong>di</strong>vina secuta est; nam nonagesimo<br />

octavo post hoc facinus <strong>di</strong>e subita morte def<strong>un</strong>ctus est, cuius animam solitarius


ANCORA UN MOMENTO DI RIFLESSIONE SULLA POLITICA ITALIANA DI TEODERICO 457<br />

In conclusione, al <strong>di</strong> là della nostra ricostruzione <strong>di</strong> eventi ben<br />

noti e sui quali poco <strong>di</strong> nuovo potrebbe aggi<strong>un</strong>gersi, con questa <strong>riflessione</strong>,<br />

abbiamo inteso rilevare meglio come Teoderico, conscio<br />

della posizione ass<strong>un</strong>ta dagli Ostrogoti stanziati in Italia nei confronti<br />

della cultura e della società romana e delle <strong>di</strong>fficoltà insite<br />

nella convivenza fra popoli ed etnie così lontane e <strong>di</strong>verse fra loro,<br />

abbia voluto perseguire, fino a quando gli fu consentito dalla situazione<br />

<strong>di</strong>rettiva, la strada della tolleranza e della concor<strong>di</strong>a – elemento<br />

che più volte è stato messo in rilievo anche grazie alle importanti<br />

testimonianze offerte dalla raccolta delle Variae cassiodoree –, <strong>di</strong>mostrandosi<br />

solidale al suo iniziale piano <strong>di</strong> governo, ra<strong>di</strong>cato intorno a<br />

precise finalità: amicizia con il senato, pace con il popolo romano,<br />

cui si aggi<strong>un</strong>geva obbligatoriamente la volontà <strong>di</strong> mantenere <strong>un</strong>o<br />

stato <strong>di</strong> reciproca intesa con l’imperatore d’Oriente. Egli infatti si<br />

era reso conto che solo queste con<strong>di</strong>zioni avrebbero permesso a lui<br />

<strong>di</strong> regnare e alla sua gente <strong>di</strong> sopravvivere; questo fu pertanto il testamento<br />

formale che Teoderico trasmise al nipote e ai <strong>di</strong>gnitari del<br />

regno prima <strong>di</strong> morire, con la speranza che tale sua volontà fosse rispettata<br />

(62) . La situazione tuttavia mutò in senso autoritario quando<br />

le circostanze imposero al Goto <strong>di</strong> assumere <strong>un</strong> più severo piglio<br />

nei confronti dell’Impero e dei Romani, ben al <strong>di</strong> là – a quel che<br />

pare e che le fonti ci fanno comprendere – dei convincimenti e dell’iniziale<br />

volontà teodericiana.<br />

Il re dei Goti insomma in tutto il primo periodo del suo regno<br />

aveva avuto la maturità e l’intelligenza <strong>di</strong> comprendere che quanto<br />

più solidale fosse stata la sua politica e quella dei suoi successori al<br />

suddetto <strong>di</strong>segno, tanto più la presenza gota avrebbe potuto contiquidam<br />

apud Liparam insulam vir magnae virtutis aspexit inter Iohannem papam et Symmachum<br />

patricium deduci et in Vulcani ollam, quae ei loco proxima erat, demergi». Cfr. O.<br />

BERTOLINI, cit., pp. 93-94; E. DEMOUGEOT, cit., pp. 828-829; W. BRACKE, cit., pp. 70-72.<br />

(62)<br />

Si legga in proposito il passo dei Getica <strong>di</strong> Iordanes: «Sed postquam ad senium pervenisset<br />

et se in brevi ab hac luce recessurum cognosceret, convocans Gothos comites gentisque<br />

suae primates, Athalaricum infantulum adhuc vix decennem, filium filiae suae Amalasuenthae,<br />

qui Eutharico patre orbatus erat, regem constituit, eisque in mandatis ac si testamentali<br />

voce den<strong>un</strong>tians ut regem colerent, senatum populumque Romanum amarent principemque<br />

Orientalem placatum semper propitiumque haberent post deum» (Get., LIX,<br />

303,7-304,14, ed. cit., p. 125). Ve<strong>di</strong> anche Var. VIII, 5,1. Per quanto riguarda il periodo <strong>di</strong><br />

governo dei successori <strong>di</strong> Teoderico si veda in particolare: O. BERTOLINI, cit., pp. 97-186; L.<br />

GATTO, Storia <strong>di</strong> Roma nel Me<strong>di</strong>oevo, Politica, religione, società, cultura, economia e urbanistica,<br />

Roma 2003 2 , pp. 94-108.


458 GIANLUCA PILARA<br />

nuare a operare in Occidente. Tuttavia, nonostante i suoi tentativi<br />

<strong>di</strong> consolidare il potere regio e <strong>di</strong> costituire <strong>un</strong>a forza centrale, romana<br />

e germanica, che riuscisse a controllare la penisola e le sue<br />

propaggini più estreme, Teoderico dovette fare i conti con <strong>un</strong>a realtà<br />

che andava oltre i suoi inten<strong>di</strong>menti e le sue possibilità <strong>di</strong> intervento<br />

pacifico. L’Italia – volente o nolente – aveva ormai ri<strong>di</strong>segnato<br />

la sua mappa politica intorno a tre forze preponderanti e antitetiche:<br />

la corte gota, che mirava a conservare <strong>un</strong>a propria autonomia<br />

rispetto al senato e alla forza imperiale, il senato, sempre più teso a<br />

riavvicinare all’Occidente la nuova capitale dell’Impero, e ultima la<br />

Chiesa <strong>di</strong> Roma, che nella figura del suo vescovo assumeva <strong>un</strong> ruolo<br />

sempre più consistente e sempre più importante nella sua f<strong>un</strong>zione<br />

<strong>di</strong> moderatrice e <strong>di</strong> me<strong>di</strong>atrice fra le due parti in lotta.<br />

E proprio questa nuova realtà politica, al limite, finì per porre<br />

Teoderico in <strong>un</strong>a posizione <strong>di</strong> estrema incertezza, vivificatasi in seguito<br />

alla riapertura dei rapporti tra Bisanzio e Roma, successiva alla<br />

composizione dello scisma acaciano, e soprattutto alla nuova politica<br />

antieretica avviata da Giustino e perseguita poi dal successore Giustiniano.<br />

Teoderico pertanto si sentì minacciato, vedendo imme<strong>di</strong>atamente<br />

svanire i suoi progetti <strong>di</strong> <strong>un</strong>a politica <strong>un</strong>itaria, se non antimperiale,<br />

tutta italiana o germanica. Egli immaginava prossimo <strong>un</strong><br />

intervento bizantino sul suolo italiano – convinzione che doveva <strong>di</strong>mostrarsi<br />

vera <strong>di</strong> lì a pochi anni – e temeva per l’integrità del regno<br />

e per la sicurezza della sua gente. Pur consapevole dello stato <strong>di</strong> subor<strong>di</strong>nazione<br />

in cui si trovava il popolo germanico in Italia nei confronti<br />

dell’autorità dell’imperatore bizantino, l’Amalo finì allora per<br />

vedere sempre quest’ultimo come <strong>un</strong> avversario; tuttavia sapeva bene<br />

che <strong>un</strong>a guerra fra Goti e Bizantini avrebbe portato alla fine del<br />

suo governo e del suo popolo, ed era suo preciso compito evitarla<br />

con ogni mezzo. Solo per questo, il re goto a <strong>un</strong> certo p<strong>un</strong>to si trovò<br />

nella con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> dover agire con forza contro quanti, auspicando<br />

<strong>un</strong> ritorno all’Impero, minacciavano <strong>di</strong> favorire la causa bizantina<br />

a svantaggio del regno, aprendo così il l<strong>un</strong>go periodo dei<br />

processi che tanto <strong>di</strong>scre<strong>di</strong>to gettarono <strong>sulla</strong> figura <strong>di</strong> Teoderico; allo<br />

stesso tempo, cancellando qual<strong>un</strong>que esitazione nei confronti della<br />

Chiesa, operò con determinazione a far sì che il pontefice romano<br />

assumesse <strong>un</strong> ruolo importante nel favorire la pace con l’Oriente.<br />

Ma inutili si rivelarono gli sforzi del re e vana l’azione moderatrice<br />

del papa e del magister officiorum Cassiodoro: infatti il popolo


ANCORA UN MOMENTO DI RIFLESSIONE SULLA POLITICA ITALIANA DI TEODERICO 459<br />

e il senato <strong>di</strong> Roma continuarono a mantenere <strong>un</strong>a sensibile <strong>di</strong>stanza<br />

da coloro che ritenevano barbari e conquistatori, tentando con forza<br />

<strong>di</strong> riavvicinarsi all’Impero, roccaforte ultima della romanità. La posizione<br />

dei Goti si era resa d<strong>un</strong>que gradualmente più incerta, e tale<br />

debolezza portò il sovrano a operare energicamente e decisamente<br />

per tentare <strong>di</strong> curare le piaghe inferte dall’Impero. Pertanto dopo<br />

aver creduto fortemente nella possibilità <strong>di</strong> ottenere <strong>un</strong>a reale definizione<br />

e <strong>un</strong> riconoscimento formale <strong>di</strong> <strong>un</strong> potere germanico goto,<br />

quegli dovette mutare rotta politica e inten<strong>di</strong>menti compromettendo<br />

definitivamente la vittoria della causa gota e della società occidentale.<br />

Contro le sue speranze infatti si infranse la politica nonché il regno<br />

dei suoi successori, i quali gi<strong>un</strong>sero non solo alla sconfitta definitiva<br />

della causa germanica ma anche al totale <strong>di</strong>ssolvimento della<br />

presenza ostrogota nella penisola.<br />

La storia <strong>di</strong> Teoderico e dell’età gota è quin<strong>di</strong> <strong>un</strong> drammatico<br />

intreccio tra la formazione <strong>di</strong> <strong>un</strong> <strong>di</strong>segno politico e l’impossibilità <strong>di</strong><br />

<strong>un</strong>a sua traduzione in azione concreta e duratura. Ma i propositi <strong>di</strong><br />

quel re tornarono con maggior determinazione alla fine del VI secolo<br />

con i Longobar<strong>di</strong> e con ancor maggiore capacità realizzatrice si<br />

ripresentarono nel progetto carolingio. Forse i Goti non ebbero<br />

tempo sufficiente per portare avanti con successo e concretezza politica<br />

il loro programma e senza dubbio, soprattutto nella figura del<br />

loro capo, si mostrarono troppo avanti per i loro tempi, ma avviarono<br />

<strong>un</strong>a trasformazione lenta e <strong>di</strong> l<strong>un</strong>ga durata.<br />

GIANLUCA PILARA


STUDI ROMANI


ANNO LIII - NN. 3-4 LUGLIO-DICEMBRE 2005<br />

S O M M A R I O<br />

S A G G I E ST U D I<br />

ROBERTO GIORDANI: Aur(eliae) Petronillae filiae dulcissimae: qualche considerazione<br />

<strong>sulla</strong> leggenda <strong>di</strong> Petronilla pres<strong>un</strong>ta figlia dell’apostolo Pietro (con 4 tavv. f.t.) . 411<br />

GIANLUCA PILARA: <strong>Ancora</strong> <strong>un</strong> <strong>momento</strong> <strong>di</strong> <strong>riflessione</strong> <strong>sulla</strong> politica italiana <strong>di</strong> Teoderico,<br />

re dei Goti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 431<br />

FABRIZIO CONTI: Gregorio Magno e gli Anglosassoni. Considerazioni sullo sviluppo <strong>di</strong><br />

<strong>un</strong>a strategia missionaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 460<br />

BARTOLOMEO AZZARO: La Sapientia dello Stu<strong>di</strong>um Urbis <strong>di</strong> Roma (con 10 tavv. f.t.) . 482<br />

CARLO LA BELLA: Lastre tombali quattrocentesche. App<strong>un</strong>ti <strong>sulla</strong> fort<strong>un</strong>a romana della<br />

tomba Crivelli <strong>di</strong> Donatello (con 10 tavv. f.t.) . . . . . . . . . . . . 497<br />

ELEONORA PLEBANI: Una fonte narrativa per la storia <strong>di</strong> Ferentino. La Istoria <strong>di</strong> Ambrogio<br />

Cialini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 519<br />

CARMELA CAPALDI: Dicerie Albani (con 4 tavv. f.t.) . . . . . . . . . . . . 529<br />

MARCELLO VILLANI: Palazzo Maffei-Marescotti. Nuove acquisizioni (seconda parte: 1836-<br />

1908) (con 10 tavv. f.t.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 545<br />

GIOVANNI RITA: Per <strong>un</strong>a (nuova) storia della «Sapienza» <strong>di</strong> Roma . . . . . . . 573<br />

S T O R I O G R A F I A E ST O R I A<br />

MARCO BUONOCORE: Mommsen ~ Seeck: <strong>un</strong> rapporto non facile. A proposito dell’auctoritas<br />

senatoria del 336/7 d.C. (CIL, VI, 1708 = 31906 = 41318) . . . . . . 596<br />

GIULIANO CRIFÒ: Discorsi su Mommsen e il <strong>di</strong>ritto . . . . . . . . . . . . 616<br />

ANDREA GIARDINA: Una nota su Theodor Mommsen, Cassiodoro e la decadenza . . 629<br />

MARIO MAZZA: Mommsen e la Tarda Antichità: due (brevi) tesi per più ampia <strong>di</strong>scussione 638<br />

N O T E E IN T E R V E N T I<br />

MARIA F. CARNEA: Libertà e politica in santa Caterina da Siena . . . . . . . . 665<br />

SANGIULIANO [GIULIANO SANTANGELI] : Da Belli a Pasolini: l’antilingua come epica e den<strong>un</strong>cia<br />

paradossale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 686<br />

R E C E N S I O N I<br />

FABRIZIO CONTI: Gli storici classici nella biblioteca latina <strong>di</strong> Niccolò V <strong>di</strong> M. ALBANESE;<br />

GIANLUCA PILARA: L’organizzazione della <strong>di</strong>fesa <strong>di</strong> Roma nel Me<strong>di</strong>oevo <strong>di</strong> A. ESPO-<br />

SITO; EUGENIO RAGNI: Lo Zibaldone <strong>di</strong> Giuseppe Gioachino Belli. In<strong>di</strong>ci e strumenti<br />

<strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> S. LUTTAZI; MANUELA MARTELLINI: Translatio imperii e translatio<br />

stu<strong>di</strong>i. Sopravvivenza ed attualizzazione del tema nella Letteratura italiana tra la fine<br />

del Settecento e la prima metà dell’Ottocento <strong>di</strong> G. MINARDI ZINCONE; ELEONO-<br />

RA PLEBANI: Raffaello Morghen e la storiografia del Novecento a cura <strong>di</strong> L. Gatto,<br />

E. Plebani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 697<br />

R A S S E G N E B I B L I O G R A F I C H E<br />

MICHELE COCCIA: Lingua e letteratura latina — JOHN THORNTON - UMBERTO ROBERTO:<br />

Storia romana — GIANLUCA PILARA: Storia me<strong>di</strong>evale . . . . . . . . . 718<br />

M E M B R I D E L L ’ I S T I T U T O S C O M P A R S I<br />

RINO AVESANI: Giulio Battelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 744<br />

C R O N A C H E<br />

PIETRO SAMPERI - IOLE CARLETTINI - ANTONIO GRIMALDI - LIVIO CIAPPETTA: Vita culturale<br />

— DARIO REZZA - SERENA DI NEPI - MARIO CIGNONI - ABDUL HADI PALAZZI:<br />

Vita religiosa — MARIA D’ALESIO: Mostre d’arte — GIOVANNI ANTONUCCI: Il teatro<br />

— RAOUL MELONCELLI: La musica . . . . . . . . . . . . . . . 749<br />

Vita dell’Istituto Nazionale <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Romani: Assemblee dei Membri — L’LXXX anno<br />

accademico dei Corsi — Iscrizione all’Istituto per il 2006 — Nuove pubblicazioni<br />

— Il Centro <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Ciceroniani — Il Centro Stu<strong>di</strong> Giuseppe Gioachino Belli<br />

(LA REDAZIONE) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 786

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!