30.09.2016 Views

Ikasorb/Ikatex

Catalogo diviso in quattro sezioni (Assorbenti in polipropilene, assorbenti granulari, kit d'intervento, pulizia industriale) per illustrare le famiglie di assorbenti industriali usati per contenere perdite e sversamenti in ambienti di lavoro.

Catalogo diviso in quattro sezioni (Assorbenti in polipropilene, assorbenti granulari, kit d'intervento, pulizia industriale) per illustrare le famiglie di assorbenti industriali usati per contenere perdite e sversamenti in ambienti di lavoro.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I DIVERSI TIPI DI ASSORBENTI GRANULARI<br />

DIATOMITE<br />

TOBERMORITE<br />

NEUTRALIZZANTE PER ACIDO SOLFORICO<br />

• Grani ottenuti da una roccia sedimentaria estratta da miniere danesi.<br />

• Materiale chimicamente inerte a qualsiasi sostanza.<br />

• Elevato potere assorbente.<br />

• Elevata velocità di assorbimento.<br />

• I grani una volta saturi non si deformano.<br />

• Grani di origine minerale.<br />

• Materiale non tossico per l’ambiente.<br />

• Adatto a tutti i iquidi tranne acidi e comburenti.<br />

• Elevato potere assorbente.<br />

• Elevata velocità di assorbimento.<br />

VERMICULITE<br />

CELLULOSA<br />

• Grani di origine minerale<br />

• Materiale non tossico per l’ambiente<br />

• Adatta a assorbire sostenze chimiche e a proteggere dispositivi<br />

elettronici durante il trasporto<br />

• Estremamente leggera<br />

• Elevata velocità di assorbimento<br />

• Fiocchi di cellulosa riciclata.<br />

• Materiale idrorepellente: assorbe solo olii e idrocraburi<br />

ma non l’acqua.<br />

• I fiocchi una volta saturi galleggiano in superficie.<br />

• Polvere che neutralizza tramite reazione esotermica<br />

l’acido solforico derivante da accumultaori e batterie. **<br />

** = questo prodotto in conformità al D.M. Ambiente 24<br />

gennaio 2011, n. 20; GU n.60 del 14/03/2011, svolge<br />

un’azione neutralizzante. Per assorbire l’acido solforico<br />

vi invitiamo a consultare la tabella di compatibilità chimica<br />

presente alle pagine 48-49.<br />

Consegne in tutta Italia<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!