30.09.2016 Views

Ikasorb/Ikatex

Catalogo diviso in quattro sezioni (Assorbenti in polipropilene, assorbenti granulari, kit d'intervento, pulizia industriale) per illustrare le famiglie di assorbenti industriali usati per contenere perdite e sversamenti in ambienti di lavoro.

Catalogo diviso in quattro sezioni (Assorbenti in polipropilene, assorbenti granulari, kit d'intervento, pulizia industriale) per illustrare le famiglie di assorbenti industriali usati per contenere perdite e sversamenti in ambienti di lavoro.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

COME SCEGLIERE L’ASSORBENTE GIUSTO<br />

Ci sono 4 fattori da considerare nella scelta del tipo di assorbente da utilizzare per gestire una perdita:<br />

1. Si tratta di una procedura di manutenzione ordinaria o di uno sversamento accidentale?<br />

2. Quale tipo di liquido bisogna assorbire?<br />

Manutenzione ordinaria Sversamento accidentale<br />

Assorbenti universali Assorbenti per olii e<br />

idrocarburi (oil only/idrofobi)<br />

Assorbenti per sostanze<br />

chimiche (Chem/Haz-mat)<br />

Si consiglia l’uso di assorbenti quali:<br />

- rotolo o fogli SM, SMS, CMC;<br />

- tappeti PB;<br />

- salsicciotti, cuscini o barriere.<br />

Garantiscono una buona capacità di<br />

assorbire e trattenere i liquidi oltre che<br />

un’elevata resistenza nel tempo grazie<br />

ai loro strati protettivi.<br />

Si consiglia l’uso di:<br />

- barriere e salsicciotti (per evitare il propagarsi<br />

del liquido), utilizzati in combinazione con<br />

- rotoli e fogli in meltblown<br />

- assorbenti granulari.<br />

Permettono di circoscrivere la perdita, ed<br />

assorbire il più velocemente possibile per<br />

evitare danni ai propri materiali e all’ambiente.<br />

- Idrofili e oleofili.<br />

- Assorbono: acqua, sostanze a<br />

base acquosa, olii, idrocarburi,<br />

refrigeranti, solventi…<br />

- Non adatti a sostanza chimiche<br />

aggressive.<br />

(prodotti a pag da 6 a 15)<br />

- Idrofobi.<br />

- Assorbono: olii e idrocarburi.<br />

- Non adatti a: acqua, sostanze<br />

chimiche aggressive.<br />

(prodotti da pag 16 a 21)<br />

- Assorbono: sostanze<br />

chimiche, acidi, basi, agenti<br />

caustici.<br />

(prodotti da pag 22 a 24)<br />

3. L’assorbente deve resistere al passaggio di persone o macchinari?<br />

4. Il suolo necessita di una protezione?<br />

Si consiglia l’uso di assorbenti quali:<br />

- rotolo o fogli SM, SMS, CMC;<br />

- tappeti SMPB.<br />

Garantiscono una buona capacità di<br />

assorbire e trattenere i liquidi, resistenza<br />

all’abrasione e agli strappi e una volta saturi<br />

non si sfilacciano e non generano pelucchi,<br />

garantendo così una superficie asciutta e sicura.<br />

**=Per situazioni in cui si voglia richiamare<br />

l’attenzione su un possibile pericolo: utilizzate<br />

gli assorbenti ad alta visibilità<br />

Si consiglia l’uso di assorbenti:<br />

- PB;<br />

- SMPB.<br />

Grazie al particolare rivestimento plastico<br />

ed impermeabile sulla parte inferiore<br />

permettono di proteggere il suolo e sono<br />

inoltre antiscivolo rendendo così l’area<br />

più sicura.<br />

Questi prodotti sono molto utilizzati nel settore<br />

ospedaliero all’interno delle camere operatorie.<br />

*= vi invitiamo per maggior sicurezza a consultare la tabella di compatibilità chimica presente alle pagine 48-49 di questo catalogo.<br />

Consegne in tutta Italia<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!