13.01.2017 Views

Massano srl risparmio energetico e riduzione impatto ambientale

Con la realizzazione dell’impianto fotovoltaico, denominato “MASSANO”, Giuseppe Massano ha dotato i tetti della sua azienda omonima di pannelli solari, garantendosi così il duplice vantaggio dell’autonomia energetica e della riduzione dell’impatto ambientale. Il ricorso a tale tecnologia nasce dall’esigenza di coniugare diversi aspetti tra cui: la compatibilità con necessità architettoniche e di tutela ambientale, l’assenza di inquinamento acustico, un risparmio di combustibile fossile e infine una produzione di energia elettrica senza emissioni di sostanze inquinanti.

Con la realizzazione dell’impianto fotovoltaico, denominato “MASSANO”, Giuseppe Massano ha dotato i tetti della sua azienda omonima di pannelli solari, garantendosi così il duplice vantaggio dell’autonomia energetica e della riduzione dell’impatto ambientale. Il ricorso a tale tecnologia nasce dall’esigenza di coniugare diversi aspetti tra cui: la compatibilità con necessità architettoniche e di tutela ambientale, l’assenza di inquinamento acustico, un risparmio di combustibile fossile e infine una produzione di energia elettrica senza emissioni di sostanze inquinanti.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Massano</strong> <strong>srl</strong>: <strong>risparmio</strong> <strong>energetico</strong> e <strong>riduzione</strong> <strong>impatto</strong> <strong>ambientale</strong><br />

Con la realizzazione dell’impianto fotovoltaico, denominato “MASSANO”, Giuseppe <strong>Massano</strong> ha<br />

dotato i tetti della sua azienda omonima di pannelli solari, garantendosi così il duplice vantaggio<br />

dell’autonomia energetica e della <strong>riduzione</strong> dell’<strong>impatto</strong> <strong>ambientale</strong>. Il ricorso a tale tecnologia<br />

nasce dall’esigenza di coniugare diversi aspetti tra cui: la compatibilità con necessità<br />

architettoniche e di tutela <strong>ambientale</strong>, l’assenza di inquinamento acustico, un <strong>risparmio</strong> di<br />

combustibile fossile e infine una produzione di energia elettrica senza emissioni di sostanze<br />

inquinanti.<br />

Lo stabilimento di proprietà della ditta <strong>Massano</strong> <strong>srl</strong> in Montanera di Giuseppe <strong>Massano</strong>, è<br />

composto da un’area destinata all’impianto di betonaggio e da una area dedicata ad uffici,<br />

magazzini e deposito mezzi.<br />

Uffici, magazzini e depositi erano alimentati una da un punto di consegna di energia ENEL mentre<br />

la stazione di betonaggio era alimentata da un gruppo elettrogeno di potenza nominale 500 kVA<br />

ad avviamento manuale.<br />

La media dei consumi ENEL degli ultimi 5 anni è stata di 145.000 kWh/anno. Mentre la produzione<br />

media di energia elettrica del gruppo elettrogeno a servizio dell’impianto di betonaggio nello<br />

stesso periodo è stata di 170.000 kWh/anno. Pertanto il fabbisogno medio totale di energia<br />

elettrica per l’intero insediamento negli ultimi cinque anni è stato di 315.000 kWh/anno. Il<br />

consumo di gasolio per produrre i 170.000 kWh nello stesso periodo è stato di 70.000 litri con un<br />

costo pari a €. 85.000.<br />

La costruzione dell’impianto fotovoltaico ha consentito alla ditta di Giuseppe <strong>Massano</strong>, <strong>Massano</strong><br />

<strong>srl</strong> di Montanera di produrre all’incirca l’energia necessaria a tutti i consumi dello stabilimento.


L’impianto fotovoltaico è stato collegato ad una nuova cabina elettrica per il collegamento di<br />

interscambio con la rete pubblica con la formula dello “scambio sul posto”. La costruzione della<br />

nuova cabina di trasformazione allacciata alla rete pubblica ha consentito di disdire il vecchio<br />

contatore BT con una <strong>riduzione</strong> sensibile dei costi per energia elettrica.<br />

Per dimensionare l’impianto fotovoltaico si è pensato di utilizzare i tetti dei capannoni meglio<br />

esposti verso il sud.<br />

L’intero impianto fotovoltaico assicura una produzione di 325.900 kWh e garantisce l’autonomia<br />

energetica di tutta l’azienda e assicurando un <strong>impatto</strong> <strong>ambientale</strong> bassissimo.<br />

Fonte: Giuseppe <strong>Massano</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!