11.12.2012 Views

IDENTITÀ CULTURALE - Cnr

IDENTITÀ CULTURALE - Cnr

IDENTITÀ CULTURALE - Cnr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Istituti di prevista afferenza<br />

<strong>IDENTITÀ</strong> <strong>CULTURALE</strong><br />

• Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee<br />

• Linguistica Computazionale<br />

• Opera del Vocabolario Italiano<br />

• Ricerca sull' Impresa e lo Sviluppo<br />

• Ricerca sulla Popolazione e le Politiche Sociali<br />

• Ricerche sulle Attivita' Terziarie<br />

• Scienze e Tecnologie della Cognizione<br />

• Storia del Pensiero Filosofico e Scientifico Moderno<br />

• Storia dell' Europa Mediterranea<br />

• Studi Giuridici Internazionali<br />

• Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie "Massimo Severo Giannini"<br />

• Studi sulle Societa' del Mediterraneo<br />

• Tecnologie Didattiche<br />

• Teoria e Tecniche dell' Informazione Giuridica<br />

• Ricerca sui Sistemi Giudiziari<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale


INDICE<br />

Dati Generali<br />

Missione<br />

Risorse umane<br />

Elenco del Personale<br />

Personale esterno partecipante<br />

Risorse finanziarie<br />

Prodotti della ricerca<br />

Elenco prodotti scientifici indicati per la valutazione del CIVR<br />

Principali collaborazioni<br />

Elenco dei Contratti<br />

Contratti attivi<br />

Contratti passivi<br />

Elenco delle principali attrezzature scientifiche<br />

Istituti con i quali si collabora<br />

Istituti CNR esecutori di moduli di attività di commessa coordinata dall’Istituto<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Istituti CNR coordinatori di commesse di cui l’Istituto è esecutore di moduli di attività<br />

Commesse 2005<br />

Commesse 2006<br />

Proposte di attività di ricerca spontanea a tema libero presentate<br />

Scheda di autovalutazione (attività 2005)


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

ISTITUTO PER IL LESSICO INTELLETTUALE EUROPEO E LA<br />

STORIA DELLE IDEE<br />

Missione<br />

Svolgere attività di ricerca e produzione di studi e testi critici, di spogli lessicali, di concordanze e<br />

lessici<br />

Direttore: Prof Tullio Gregory<br />

Sede principale: Via Nomentana, 118 - Villa Mirafiori - 00161 Roma RM Lazio<br />

Superficie immobile: XX mq<br />

Sito web dell'Istituto: http://www.iliesi.cnr.it<br />

Risorse umane<br />

anno<br />

ricercatori<br />

tecnologi*<br />

associati di ricerca<br />

Risorse umane<br />

tecnici amministrativi totale personale<br />

A B C D E=A+B+C+D<br />

2003 14 7 4 2 27<br />

2004<br />

2005<br />

14 7 4 2 27<br />

* Età media dei ricercatori :<br />

Elenco del Personale (dati al 31/12/2005):<br />

liv.<br />

Gregory Tullio DIRE<br />

Lamarra Antonio I<br />

Adamo Giovanni II<br />

Canone Eugenio II<br />

Garroni Stefano II<br />

Personale esterno partecipante<br />

liv.<br />

Palaia Roberto II<br />

Totaro Giuseppina II<br />

Veneziani Marco II<br />

Alesse Francesca III<br />

Chiaradonna Riccardo III<br />

liv.<br />

Dalfino Maria Cristina III<br />

Simeoni Luca III<br />

Russo Ada IV<br />

Liburdi Anna Rita V<br />

Lampidecchia Simona VI<br />

Risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività<br />

anno<br />

ricercatori associati<br />

operanti al cnr<br />

assegnisti di ricerca dottorandi borsisti laureandi totale<br />

2003 7<br />

2004<br />

2005<br />

7 1 1<br />

ASSOCIATI Di RICERCA<br />

Valeria Della Valle<br />

Marta Fattori<br />

Anna Maria Ioppolo<br />

Alfonso Maierù<br />

Paolo Francesco Mugnai<br />

Emidio Spinelli<br />

Giorgio Stabile<br />

Giovanna Sillitti<br />

Enzo Volpini<br />

1


Risorse finanziarie<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Risorse utilizzate (full cost)<br />

anno<br />

attività coperte da fonti<br />

interne<br />

preventivo consuntivo<br />

attività coperte da fonti<br />

esterne<br />

preventivo consuntivo preventivo<br />

totale<br />

consuntivo G = F +risorse da<br />

A B C D E F<br />

esercizi precedenti<br />

2003 - 1.274 - 60 - 1.335 1.495<br />

2004<br />

2005<br />

1.106 1.449 0 124 1.106 1.573 1.797<br />

valori in migliaia di euro<br />

anno<br />

trasferimenti dal centro<br />

Risorse gestite direttamente<br />

entrate da terzi totale<br />

preventivo consuntivo<br />

nell’esercizio da esercizi precedenti<br />

preventivo consuntivo<br />

A B C D E F=B+D+E<br />

2003 - 114 - 0 - -<br />

2004 91 101 0 0 226 327<br />

2005<br />

valori in migliaia di euro<br />

anno Fondi Interni<br />

Indicatori finanziari<br />

Fondi Totali<br />

Risorse esterne<br />

Fattore di<br />

per ricercatore<br />

per ricercatore<br />

per ricercatore<br />

amplificazione<br />

2004<br />

2005<br />

103,5 128,4 24,9 1,240<br />

valori in migliaia di euro<br />

2


Prodotti della ricerca<br />

anno<br />

Articolo su<br />

rivista<br />

Capitolo di<br />

libro<br />

Libro Brevetto<br />

Risultato di<br />

valutazione<br />

applicativa<br />

Progetto, composizione,<br />

disegno e design<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Performance,<br />

mostra ed<br />

esposizione<br />

Manufatto ed<br />

opera d'arte<br />

2003 12 16 16 - - - 30 -<br />

2004 5 18 7 - - - 41 -<br />

2005<br />

Elenco prodotti scientifici indicati dall’Istituto per la valutazione del CIVR<br />

LIBRI<br />

Lamarra, A. ; Palaia, R. ; Pimpinella, P.<br />

Le prime traduzioni della Monadologie di Leibniz (1720-1721). Introduzione storico-critica, sinossi<br />

dei testi, concordanze contrastive<br />

Leo S. Olschki, Firenze 2001.<br />

Spinosa, G. ; Chenu, M. D.<br />

Studi di lessicografia filosofica medievale. A cura e con un saggio introduttivo di G. Spinosa<br />

Leo S. Olschki, Firenze 2001.<br />

Veneziani, M.<br />

Experientia : X Colloquio Internazionale del Lessico Intellettuale Europeo (Roma, 4-6 gennaio 2001).<br />

Leo S. Olschki, Firenze 2002.<br />

Alesse, F.<br />

La tripartizione dell'uomo nel mito di Tespesio : la sua origine socratica e alcuni suoi effetti sulla<br />

filosofia del II sec. d. C.<br />

in Estudios sobre Plutarco : misticismo y religiones mistéricas en la obra de Plutarco, Actas del VII<br />

Simposio Espanol sobre Plutarco, Palma de Mallorca 2-4 noviembre 2000, Charta Antigua , Madrid -<br />

Malaga 2001.<br />

Aronadio, Francesco<br />

Procedure e verità in Platone (Menone, Cratilo, Repubblica),<br />

Bibliopolis, Napoli 2002.<br />

Brancacci, A. (a cura di)<br />

Antichi e moderni nella filosofia di età imperiale, Atti del II Colloquio Internazionale, Roma 21-23<br />

settembre 2000<br />

Bibliopolis, Napoli 2003.<br />

Chiaradonna, R.<br />

Sostanza, movimento, analogia. Plotino critico di Aristotele<br />

Bibliopolis, Napoli 2002.<br />

Spinelli, E.<br />

La semiologia del cielo. Astrologia e anti-astrologia in Sesto Empirico e Plotino<br />

in Homo mathematicus, Charta Antigua, Malaga 2002.<br />

Adamo, Giovanni - Della Valle, Valeria<br />

Neologismi quotidiani. Un dizionario a cavallo del millennio (1998-2003)<br />

Leo S. Olschki, Firenze 2003.<br />

Adamo, Giovanni - Della Valle, Valeria (a cura di)<br />

Innovazione lessicale e terminologie specialistiche<br />

3


Leo S. Olschki, Firenze 2003.<br />

Canone, Eugenio (curatore)<br />

La filosofia di Giordano Bruno. Problemi ermeneutici e storiografici<br />

Leo S. Olschki, Firenze 2003.<br />

Veneziani, Marco (curatore)<br />

Informatica e scienze umane. Mezzo secolo di studi e ricerche<br />

Leo S. Olschki, Firenze 2003.<br />

Fattori, Marta (curatrice) ; U. Berni Canani<br />

Scritti linguistici, matematici e giuridici<br />

Leo S. Olschki, Firenze 2003.<br />

Canone, Eugenio<br />

Il dorso e il grembo dell'eterno. Percorsi della filosofia di Giordano Bruno<br />

Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, Pisa-Roma 2003.<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

CELLUPRICA V. (a cura di)<br />

Il libro Beta della 'Metafisica' di Aristotele. Atti del Colloquio , Roma 30 novembre 1 dicembre 2000<br />

Bibliopolis, Napoli 2003.<br />

SIMEONI L.<br />

Platone e le matematiche in Filodemo<br />

in I papiri ercolanesi e la storia della Filosofia antica, Atti del Colloquio internazionale del 250° anno<br />

della scoperta, Napoli 19-21 ottobre 2002, Macchiaroli, Napoli 2003.<br />

SPINELLI E.<br />

Hans Jonas und das Problem der Freiheit<br />

in C. Wiese-E. Jacobson (Hgg.), Weiterwohnlichkeit der Welt. Zur Aktualität von Hans Jonas, Philo<br />

Verlag, Berlin 2003.<br />

RAPPORTI<br />

Simeoni, Luca<br />

Recensione a W. Huebner, Geographie und verwandte Wissenschaften<br />

RISULTATI VAL. APPLI.<br />

SPINELLI E.<br />

Cyber-socratica<br />

4


Principali collaborazioni<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Enti pubblici:<br />

Trésor de la Langue Française (Nancy); “Leibniz Archiv” (Hannover); Accademia della Crusca<br />

(Firenze)<br />

EPR italiane:<br />

Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento (Firenze); Istituto di Linguistica Computazionale - CNR<br />

(Pisa); Istituto per la Storia del Pensiero Filosofico e Scientifico Moderno - CNR (Milano); Istituto<br />

Opera del Vocabolario Italiano - CNR (Firenze); Istituto e Museo di Storia della Scienza (Firenze);<br />

Istituto italiano di studi filosofici (Napoli)<br />

EPR straniere:<br />

CNRS (UPR 76 Villejuif e Centre de Recherches sur la Pensée Antique “Léon Robin”, Paris);<br />

Warburg Institute (Londra); European Science Foundation (Strasburgo)<br />

Privati:<br />

Società internazionale per lo studio del Medioevo latino - Fondazione Franceschini (SISMEL,<br />

Firenze); Rete Panlatina di Terminologia (Parigi); Centre “Traditio Litterarum Occidentalium”<br />

(Turnhout, Belgio)<br />

Università:<br />

Università degli studi di Roma “La Sapienza”; “Kant Index” (Abteilung Datenverarbeitung und<br />

Editionen - Fachbereich dell’Università di Trier); Observatori de Neologia della Universitat Pompeu<br />

Fabra di Barcellona (Spagna); Università Statale di Milano; Università degli studi di Roma Tre;<br />

Università di Konstanz (Konstanz)<br />

5


Elenco dei Contratti<br />

Contratti attivi<br />

Contratti passivi<br />

CASA EDITRICE LEO S. OLSCHKI SRL<br />

• OLSCHKI CONTRIBUTO ALLA STAMPA VOLUME "ATTI XI COLLOQUIO"<br />

• OLSCHKI: NEOLOGISMI QUOTIDIANI, G.ADAMO E V. DELLA VALLE<br />

Bibliopolis Edizioni di filosofia e scienze di Francesco del Franco<br />

• Volume collana Elenchos - A.Gioè<br />

HUMMINGBIRD S.P.A.<br />

• HUMMINGBIRD<br />

Elenco delle principali attrezzature scientifiche<br />

Istituti con i quali si collabora<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Istituti CNR esecutori di moduli di attività di commessa coordinata dall’Istituto<br />

Istituti CNR coordinatori di commesse di cui l’Istituto è esecutore di moduli di attività<br />

6


Commesse 2005:<br />

Piano Annuale 2005<br />

Formazione alla lessicografia filosofica e scientifica<br />

Temi<br />

Tematiche di ricerca:<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Organizzazione di seminari su edizioni e strumenti di ricerca lessicale relativi ad autori dal<br />

Rinascimento al Settecento. E' previsto un seminario su "Bruno, Spinoza, Leibniz Edizioni, ristampe<br />

anastatiche di testi e strumenti di ricerca lessicale". Sempre nell ambito dello stesso programma sono<br />

previsti seminari su Marsilio Ficino, Pietro Pomponazzi, Girolamo Cardano, Giambattista Della<br />

Porta, Tommaso Campanella, Giambattista Vico, Immanuel Kant.<br />

Stato dell'arte:<br />

Nell'ambito degli studi di lessicografia e terminologia filosofica, l'Istituto si pone come punto di<br />

riferimento per la formazione di giovani studiosi a livello universitario e post-universitario in un<br />

contesto in cui tale formazione è carente.<br />

Azioni<br />

Attività in corso:<br />

Sono allo studio accordi tra l'Istituto e la Facoltà di Filosofia dell'Università degli Studi "La Sapienza"<br />

di Roma per il riconoscimento a livello curricolare della frequenza ai seminari di terminologia<br />

filosofica e storia delle idee organizzati dall'Istituto a partire dal 2003.<br />

Azioni da svolgere e punti critici:<br />

Ai fini della realizzazione di questo tipo di attività sono indispensabili adeguate garanzie di<br />

programmazione finanziaria.<br />

Collaborazioni e committenti:<br />

CNRS-Parigi, Lione Ist. e Museo di Storia della scienza-FI Ist. Naz. Studi sul Rinascimento-FI Ist.<br />

Univers. Orientale-NA Ist. Storia del pensiero fil. e scient. moderno-MI Univ. Münster Univ. di Cassino<br />

Univ. di Macerata Univ. La Sapienza-RM Univ. Roma3 Univ. Torino<br />

Finalità<br />

Obiettivi:<br />

Strumenti per la formazione e la specializzazione di giovani studiosi nel settore della lessicografia e<br />

terminologia filosofica. Sono richieste competenze di carattere storico-filosofico, filologico e<br />

linguistico disponibili sia presso il personale scientifico dell'Istituto (anche se impegnato in altri<br />

progetti di ricerca) sia presso docenti universitari e specialisti esterni.<br />

Risultati attesi nell'anno:<br />

Sviluppo delle competenze per la formazione di giovani ricercatori nell'ambito delle discipline<br />

dell'Istituto anche con due contratti di durata triennale.<br />

7


Potenziale impiego:<br />

- per processi produttivi<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

Osservatorio neologico della lingua italiana<br />

Temi<br />

Tematiche di ricerca:<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Organizzazione di una giornata di studio, prevista per il 20 maggio 2005, dal titolo «Che fine fanno i<br />

neologismi?», a cento anni dalla prima edizione del Dizionario moderno di Alfredo Panzini.<br />

Costituzione di una banca di dati terminologici multilingui accessibile attraverso la rete telematica, il<br />

cui impianto sarà realizzato nel corso del 2005.<br />

Stato dell'arte:<br />

Si calcola che mediamente in ciascuna delle lingue dell Europa occidentale si introducono<br />

annualmente più di mille neologismi. Anche la lingua italiana partecipa di questa dinamica, come già<br />

dimostrano i primi risultati forniti dall Onli. Coordinata con altre istituzioni scientifiche dei Paesi<br />

dell Unione europea, sulla base di modelli descrittivi comuni, la ricerca è anche presupposto per la<br />

promozione di studi e iniziative tesi a rendere più efficaci gli scambi interlinguistici.<br />

Azioni<br />

Attività in corso:<br />

Ampliamento di una banca di dati lessicali nella quale proseguire la raccolta delle neoformazioni<br />

linguistiche che sono state e saranno rilevate, accompagnate dalle citazioni giornalistiche che le<br />

contengono, opportunamente classificate, e dai dati relativi all analisi tipologico- strutturale di ogni<br />

neoformazione.<br />

Azioni da svolgere e punti critici:<br />

Per la prosecuzione della ricerca e il puntuale conseguimento dei risultati attesi sono da prevedere 2<br />

o più contratti di collaborazione coordinata e continuativa. Per potersi giovare di metodi di analisi<br />

informatica e statistica dei dati e in vista della possibilità di mettere in linea la banca di dati neologici<br />

è indispensabile assicurare la collaborazione a pieno tempo di un esperto informatico.<br />

Collaborazioni e committenti:<br />

La ricerca si avvale della collaborazione di Valeria Della Valle, professore associato di Linguistica<br />

italiana (Fac. Lettere e filosofia - Università La Sapienza di Roma) e, saltuariamente, di giovani<br />

laureati e studiosi. Observatori de Neologia della Universitat Pompeu Fabra di Barcellona (Spagna)<br />

Instituto Universitario de Lenguas Modernas y Traductores dell Università Complutense di Madrid<br />

(Spagna) Progetto NEOROM della Rete panlatina di terminologia (Parigi, Francia)<br />

Finalità<br />

Obiettivi:<br />

Analisi sistematica dei fenomeni e delle tendenze osservati, attraverso la pubblicazione di saggi,<br />

articoli e comunicazioni a convegni nazionali e internazionali. Raccolta dei materiali per l analisi<br />

comparata dell innovazione lessicale nelle lingue neolatine, in seno al progetto di ricerca NEOROM<br />

della Rete panlatina di terminologia, sede di raccordo degli Osservatori neologici nazionali di<br />

ciascuna lingua neolatina, che ha metodi simili e comparabili di formazione delle parole.<br />

8


Risultati attesi nell'anno:<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Pubblicazione con cadenza periodica di repertori neologici (il prossimo volume è previsto entro il 31<br />

dicembre 2005). Produzione di un Vocabolario panlatino di Emodinamica multilingue, realizzato<br />

con il contributo della Rete panlatina di terminologia. (pubblicazione nel corso del 2005).<br />

Potenziale impiego:<br />

- per processi produttivi<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

Storia del pensiero filosofico-scientifico e della terminologia di cultura nella tradizione<br />

mediterranea greco-latina, ebraica e araba<br />

Temi<br />

Tematiche di ricerca:<br />

Oltre al proseguimento delle ricerche in corso l attività riguarderà: partecipazione a convegni,<br />

workshops, iniziative di networks internazionali; organizzazione di un seminario del gruppo di<br />

ricerca sul De fato ; conferenze di studiosi italiani e stranieri (C. D Ancona, T. Dorandi, J. Rist) presso<br />

l Istituto; giornate di studio e presentazione di volumi.<br />

Stato dell'arte:<br />

Le ricerche si inseriscono nel rinnovato interesse del mondo scientifico internazionale per la<br />

tradizione e la trasmissione di testi filosofici classici ed ellenistici nel corso dell età imperiale, in<br />

contesti culturalmente diversificati sotto il profilo linguistico e religioso. Tale attività costituisce il<br />

punto di riferimento in Italia per gli studi sul pensiero antico ed è ben situata nel contesto della più<br />

avanzata ricerca internazionale su questi argomenti.<br />

Azioni<br />

Attività in corso:<br />

Sono in svolgimento le seguenti ricerche: nuove acquisizioni su Empedocle (papiro di Strasburgo);<br />

lessicografia platonica; l astronomia nella tradizione platonica; causalità e determinismo in età<br />

ellenistico-romana; le tradizioni scettiche; l antropologia nello stoicismo (I-II sec. d.C.); logica e<br />

filosofia della natura tardo-antiche; edizioni elettroniche di Presocratici Socratici e Diogene Laerzio.<br />

Azioni da svolgere e punti critici:<br />

Si segnala la scarsità di personale scientifico e tecnico e la scadenza di un contratto (settembre 2005)<br />

di ricercatore a tempo determinato che compromette l adempimento e il completamento di una parte<br />

consistente delle attività di ricerca. La fattibilità dei progetti è inoltre subordinata all adeguamento<br />

delle attrezzature informatiche e del patrimonio librario. I residui sono inferiori (rif. data del<br />

21/11/2004) perchè nel frattempo sono state assunte improrogabili obbligazioni.<br />

Collaborazioni e committenti:<br />

Università "La Sapienza" di Roma; Università Statale di Milano; Università di Firenze Università di<br />

Bologna Università di Pavia; Università di Salerno; Università di Pisa Università di Venezia Università<br />

di Siena Scuola Normale Superiore - Pisa Società Filosofica Italiana CNRS Paris Brown University.<br />

Department of Classics Academia Platonica Septima Monasteriensis - Muenster Università Parigi X<br />

Università di Ginevra Università di Konstanz<br />

9


Finalità<br />

Obiettivi:<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

La macrolinea si pone come obiettivi la produzione di: studi monografici e articoli specialistici,<br />

edizioni critiche, raccolte di testimonianze anche in formato elettronico, specifiche ricerche lessicali.<br />

Sono richieste competenze di carattere storico-filosofico, filologico, linguistico (delle lingue antiche e<br />

orientali) nonché competenze informatiche ed editoriale.<br />

Risultati attesi nell'anno:<br />

Pubblicazioni nel 2005: articoli e relazioni a convegni, rivista Elenchos , volumi: Logica nel pensiero<br />

antico (ed. V. Celluprica), Studi sull'anima in Plotino (ed. R. Chiaradonna), A. Longo Siriano e i<br />

principi della scienza, F. Pradeau Platon, les démocrates et la démocratie, D. Quarantotto Causa<br />

finale sostanza ed essenza in Aristotele, E. Spinelli Manuale dello scettico, Platone. La Repubblica vol<br />

VI (ed. M. Vegetti), edizione elettronica di Socrate e i Socratici (ed. Celluprica-Spinelli).<br />

Potenziale impiego:<br />

- per processi produttivi<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

Storia delle idee e della terminologia di cultura nell'età moderna. Lessici filosofici e banche<br />

dati<br />

Temi<br />

Tematiche di ricerca:<br />

Convegno La terminologia filosofica dell esegesi radicale nel Seicento V incontro Per una<br />

Enciclopedia Bruniana e Campanelliana Archivio iconografico degli autori in bd Digitalizzazione<br />

delle edizioni originali di 3 testi in bd Digitalizzazione di vari lessici filosofici Partecipazione progetto<br />

europeo GDRE+Hyperlearning per il portale HyperLeibniz Archivio di testi per la storia dello<br />

spinozismo Studio delle trad. tedesche della Monadologie e dell'inventario della biblioteca di Leibniz<br />

Stato dell'arte:<br />

Negli ultimi decenni, anche in seguito all attività dell ILIESI, l attenzione nei confronti della storia<br />

delle idee, orientata all analisi dei testi e della terminologia con il supporto di strumenti informatici, è<br />

un dato acquisito sul piano internazionale. In questo settore di ricerche l Istituto rappresenta un<br />

punto di riferimento a livello nazionale e internazionale, anche grazie ai numerosi e fattivi rapporti di<br />

collaborazione che si sono costituiti nel corso di quarant anni di attività.<br />

Azioni<br />

Attività in corso:<br />

Pubblicazione in linea di tre lessici filosofici secenteschi, con l elenco completo delle entrate Terzo<br />

ciclo dei seminari dell ILIESI: Il concetto di mente dal mondo antico all età contemporanea (10<br />

gennaio-2 febbraio) Edizione del corpus delle recensioni che Leibniz pubblicò in vita Acquisizione in<br />

banca dati delle opere francesi di Leibniz Lessico del "Diritto universale" di Vico Realizzazione di un<br />

archivio bio-bibliografico delle opere presenti in bd<br />

Azioni da svolgere e punti critici:<br />

L'organico dei ricercatori si è notevolmente ridotto nel corso degli anni e mai reintegrato, incidendo<br />

negativamente sui progetti. È necessario reintegrare il personale scientifico mancante, sia come<br />

ricercatori che come personale a contratto determinato. La fattibilità dei progetti è inoltre<br />

10


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

subordinata all adeguamento delle attrezzature informatiche e del patrimonio librario. I residui sono<br />

inferiori (rif. data del 21/11/2004) perchè nel frattempo sono state assunte improrogabili<br />

obbligazioni.<br />

Collaborazioni e committenti:<br />

CTLO-Turnhout CNRS-Parigi, Lione Ist. di Linguistica computazionale-PI Ist. e Museo di Storia della<br />

scienza-FI Ist. Ital. Studi Filosofici-NA Ist. Naz. Studi sul Rinascimento-FI Ist. Storia del pensiero fil. e<br />

scient. moderno-MI Leibniz-Archiv-Hannover Leibniz-Forschungsstelle-Münster Soc. Int. per lo<br />

studio del Medioevo lat.-Fond. E. Franceschini-FI Trésor Langue Française-Nancy Univ. Macerata<br />

Univ. La Sapienza-RM Univ. Roma3 Univ. Trier Warburg Institute-Londra<br />

Finalità<br />

Obiettivi:<br />

Pubblicazione di volumi e articoli specialistici; costituzione di archivi bio-bibliografici informatizzati;<br />

costituzione di una biblioteca specialistica di lessicografia e terminologia filosofica; raccolta di<br />

corpora di testi filosofico-scientifici e pubblicazione in rete; seminari di storia dei testi e delle idee.<br />

Sono richieste competenze di carattere storico-filosofico, filologico, linguistico, nonché competenze<br />

informatiche, bibliografiche, editoriali.<br />

Risultati attesi nell'anno:<br />

Leibniz, Essais scientifiques et philosophique, ed. Lamarra-Palaia Il concetto di mente dal mondo<br />

antico all età contemporanea, ed. Canone Lamarra-Pimpinella, Indici e concordanze degli scritti<br />

latini di Kant Lexicon Philosophicum, dir. Lamarra Nuova ed. G.Tonelli, A short-title list of subject<br />

dictionaries, ed. Canone-Palumbo Le traduzioni tedesche della Monadologie di Leibniz, ed. Palaia<br />

Machina. Atti dell XI Colloquio, ed. Veneziani Pubblicazione web di Goclenius,Chauvin,Micraelius<br />

Potenziale impiego:<br />

- per processi produttivi<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

11


Preconsuntivo 2005<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Storia del pensiero filosofico-scientifico e della terminologia di cultura nella tradizione<br />

mediterranea greco-latina, ebraica e araba<br />

Aggiornamento commento sui punti critici<br />

Si segnala la scarsità di personale scientifico e tecnico, accentuata dalla perdita di un primo<br />

ricercatore, e la scadenza di un contratto (dicembre 2005) di ricercatore a tempo determinato. Ciò<br />

costituisce una grave difficoltà per il regolare adempimento di una parte consistente delle attività di<br />

ricerca. La fattibilità dei progetti è inoltre subordinata all'adeguamento delle attrezzature<br />

informatiche e del patrimonio librario.<br />

Collaborazioni<br />

Sono state regolarmente attivate tutte le collaborazioni previste: Università "La Sapienza" di Roma;<br />

Università Statale di Milano; Università di Firenze; Università di Bologna; Università di Pavia;<br />

Università di Salerno; Università di Pisa; Università di Venezia; Università di Siena; Scuola Normale<br />

Superiore - Pisa; Società Filosofica Italiana; CNRS Paris; Brown University - Department of Classics;<br />

Academia Platonica Septima Monasteriensis - Muenster; Università Parigi X; Università di Ginevra;<br />

Università di Konstanz<br />

Commento su eventuali scostamenti<br />

Confronto tra risultati attesi e risultati conseguiti<br />

Gli obiettivi conseguiti dalle attività svolte nel 2005 sono stati conformi alle previsioni. I risultati<br />

hanno riguardato i seguenti filoni di ricerca: nuove acquisizini su Empedocle; lessicografia platonica;<br />

l’astronomia nella tradizione platonica; causalità e determinismo in età ellenistico-romana; le<br />

tradizioni scettiche; l’antropologia nello stoicismo (I-II sec. d.C.); logica e filosofia della natura tardoantiche;<br />

edizioni elettroniche di Presocratici Socratici e Diogene Laerzio. Inoltre l’attività ha<br />

comportato: partecipazione a convegni, workshops, iniziative di networks internazionali;<br />

organizzazione di un seminario del gruppo di ricerca sul ‘De fato’ (Convegno previsto per il 2006);<br />

conferenze di studiosi provenienti da Istituzioni italiane e straniere presso l’Istituto; giornate di<br />

studio e presentazione di volumi.<br />

Storia delle idee e della terminologia di cultura nell'età moderna<br />

Aggiornamento commento sui punti critici<br />

L'insieme del lavoro è stato influenzato negativamente nella seconda parte dell'anno sia dalle<br />

ristrettezze di bilancio sia, e soprattutto, dall'esiguità del personale scientifico e tecnico, ulteriormente<br />

aggravata dall'imminente pensionamento di due primi ricercatori nonché dallo spostamento per<br />

comando di due validi tecnici. La fattibilità dei progetti è inoltre subordinata all’adeguamento delle<br />

attrezzature informatiche e del patrimonio librario.<br />

Collaborazioni<br />

Commento su eventuali scostamenti<br />

Per la sua importanza scientifica è da rafforzare l'investimento di tempo-uomo nel settore della<br />

lessicografia filosofica considerata nel suo sviluppo storico dal mondo antico all'età contemporanea,<br />

prevedendo la raccolta, l'analisi e lo studio di lessici ed enciclopedie d'epoca. Anche l'attività di<br />

12


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

formazione e sviluppo competenze è cresciuta e richiede una commessa specifica e autonoma come<br />

sede di programmazione.<br />

Confronto tra risultati attesi e risultati conseguiti<br />

Con la pubblicazione presso Olschki dei tre volumi "Machina" (contenente gli atti dell'XI Colloquio<br />

internazionale), "Mens" (con gli atti del Seminario di terminologia filosofica 2003-2004), "Wolff e<br />

Baumgarten" (dedicato a studi di terminologia filosofica), l'attività 2005 presenta un bilancio<br />

certamente positivo, rafforzato da altri buoni risultati nell'ambito della digitalizzazione di testi e lessici<br />

filosofici (alcuni sono già in linea), dei convegni nazionali e internazionali (con i seminari "Per<br />

un'Enciclopedia bruniana e campanelliana" ed "Esperienze di traduzione di testi filosofici del Seicento<br />

e Settecento"), della formazione (con il successo dei Seminari di terminologia filosofica), dei rapporti<br />

internazionali dove nuove ampie iniziative sono nate in coordinamento con istituzioni e studiosi di<br />

Francia e Germania. Il settore di intervento continua insomma ad essere importante e fecondo, con<br />

serie prospettive di sviluppo e varie iniziative già in cantiere per il prossimo anno.<br />

Osservatorio neologico della lingua italiana<br />

Aggiornamento commento sui punti critici<br />

Si rende ormai improcrastinabile poter contare sull'assegnazione di risorse umane e finanziarie più<br />

congrue al raggiungimento e all'ampliamento degli obiettivi previsti, senza dover ricorrere a ritmi di<br />

lavoro estenuanti, che non potranno essere assicurati al di fuori di situazioni emergenziali.<br />

Collaborazioni<br />

Commento su eventuali scostamenti<br />

Confronto tra risultati attesi e risultati conseguiti<br />

Nonostante l'esiguità di risorse umane e finanziarie delle quali si è potuto disporre nell'anno 2005,<br />

tutti gli obiettivi previsti per la commessa IC.P02.006 sono stati puntualmente conseguiti. In<br />

particolare, è stata organizzata la Giornata di studio "Che fine fanno i neologismi? A cento anni dalla<br />

pubblicazione del 'Dizionario moderno' di Alfredo Panzini", Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, i<br />

cui, già pronti per la tipografia, saranno pubblicati nel 2006, fatta salva la disponibilità di fondi.<br />

Come previsto, nel mese di novembre dell'anno 2005, è stato pubblicato il repertorio neologico<br />

relativo agli anni 2003-2005 (Giovanni Adamo - Valeria Della Valle, "2006 parole nuove", Milano,<br />

Sperling & Kupfer, 2005). E' pronto per la pubblicazione in rete telematica il repertorio terminologico<br />

multilingue relativo al settore dell'Emodinamica.<br />

13


Commesse 2006:<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Storia del pensiero filosofico-scientifico e della terminologia di cultura nella tradizione<br />

mediterranea greco-latina, ebraica e araba<br />

Dati generali<br />

Progetto: Storia delle idee e della terminologia di cultura<br />

Tipologia di ricerca: Progetti relativi a linee tematiche a carattere strategico<br />

Istituto esecutore: Istituto per il lessico intellettuale europeo e la storia delle idee<br />

Sede principale svolgimento: Sede principale Istituto<br />

Dip. di prevista afferenza: Identità Culturale<br />

Responsabile indicato: VINCENZA CELLUPRICA<br />

Elenco dei partecipanti<br />

liv.<br />

Alesse Francesca III<br />

Chiaradonna Riccardo III<br />

Temi<br />

liv.<br />

Dalfino Maria Cristina III<br />

liv.<br />

Simeoni Luca III<br />

Tematiche di ricerca<br />

Il linguaggio platonico: messa a punto di un protocollo di indagine lessicale mediante analisi selettiva<br />

di gruppi di lessemi (Aronadio); Modelli matematici e astronomici nell’Accademia del IV sec. a.C.<br />

(Eudosso di Cnido) e loro ricezione e applicazione ad ambiti tecnici in età ellenistica e tardo-antica<br />

(Simeoni); Contesto storico e significato filosofico delle ricerche biologiche aristoteliche (Quarantotto);<br />

Il pensiero dello stoico Aristone di Chio: nuove acquisizioni papirologiche e testuali (Ioppolo-<br />

Ranocchia); La dottrina del significato e i suoi sviluppi nella tradizione stoica (Alessandrelli);<br />

Dimensioni linguistiche e concettuali delle tradizioni scettiche antiche, sia accademiche che<br />

pirroniane (Chiaradonna-Ioppolo-Spinelli); La tradizione filosofica etico-religiosa dei secc. I-III d.C.:<br />

ricezione dell’etica stoica in età imperiale e rapporti tra esegesi vetero e neo-testamentaria e<br />

tradizione filosofica (Alesse); Ontologia, fisica e teoria della conoscenza nei secoli II e III d.C.: Galeno,<br />

Alessandro di Afrodisia, Plotino, Porfirio (Chiaradonna); Edizione elettronica delle ‘Vite dei filosofi’ di<br />

Diogene Laerzio (Manchi-Spinelli)<br />

Stato dell'arte<br />

Le ricerche si inseriscono nel rinnovato interesse del mondo scientifico internazionale per la<br />

tradizione e la trasmissione di testi filosofici classici, ellenistici e tardo antichi, in contesti<br />

culturalmente diversificati sotto il profilo linguistico e religioso. Tale attività costituisce il punto di<br />

riferimento in Italia per gli studi sul pensiero antico ed è ben situata nel contesto della più avanzata<br />

ricerca internazionale su questi argomenti.<br />

Azioni<br />

Attività da svolgere<br />

Sono in svolgimento le seguenti ricerche: nuove acquisizioni su Empedocle (papiro di Strasburgo);<br />

lessicografia platonica; l'astronomia nella tradizione platonica; causalità e determinismo in età<br />

ellenistico-romana; le tradizioni scettiche; l'antropologia nello stoicismo (I-II sec. d.C.); logica e<br />

filosofia della natura tardo-antiche; edizioni elettroniche di Presocratici Socratici e Diogene Laerzio.<br />

Punti critici e azioni da svolgere<br />

Si segnala la scarsità di personale scientifico e tecnico, accentuata dalla perdita di un primo<br />

ricercatore, e la scadenza di un contratto (settembre 2005) di ricercatore a tempo determinato che<br />

14


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

compromettono l'adempimento e il completamento di una parte consistente delle attività di ricerca.<br />

La fattibilità dei progetti è inoltre subordinata all'adeguamento delle attrezzature informatiche e del<br />

patrimonio librario. Dal prossimo anno subentrerà nella direzione scientifica della commessa la<br />

dottoressa Francesca Alesse, ricercatrice CNR.<br />

Competenze, tecnologie e tecniche di indagine<br />

La preparazione editoriale della rivista "Elenchos" e dell'omonima Collana richiede avanzate<br />

competenze grafiche e informatiche. L'edizione di testi elettronici e la gestione di Banche dati testuali<br />

si avvale della competenza tecnica e informatica di collaboratori esterni.<br />

Collaborazioni (partner e committenti)<br />

Università "La Sapienza" di Roma; Università di "Roma Tre"; Università Statale di Milano; Università di<br />

Firenze; Università di Bologna; Università di Pavia; Università di Salerno; Università di Pisa;<br />

Università di Venezia; Università di Siena; Scuola Normale Superiore - Pisa; Società Filosofica<br />

Italiana; CNRS UPR76 Paris; Brown University Department of Classics; Academia Platonica Septima<br />

Monasteriensis - Muenster; Università Parigi X; Università di Ginevra; Università di Konstanz;<br />

European Science Foundation; Ecole Normale Supérieure Parigi; Max Planck Gesellschaft; Paul<br />

Getty Foundation; Università di Roma “Tor Vergata”; Fondation Gulbenkian Paris; Université Paris<br />

IV-Sorbonne; Christ College Cambridge; Università di Helsinki<br />

Finalità<br />

Obiettivi<br />

I Pubblicazioni: A. Fascicoli 2005/2 e 2006/1 e 2 della rivista "Elenchos"; B. Volumi della Collana<br />

Elenchos: Logica nel pensiero antico (ed.Celluprica); Platonizers patricians and pyrrhonists (eds<br />

Ioppolo- Sedley); La Repubblica vol. VI (ed. Vegetti); Il ‘De liberando a superbia’ di Filodemo<br />

(Ranocchia); Il manuale dello scettico (Spinelli); Eudosso di Cnido. L'astronomia (Simeoni); Saggi di<br />

analisi lessicale del testo platonico (Aronadio); C. “Filone di Alessandria e la filosofia postaristotelica”,<br />

Brill (ed. Alesse);D. Traduzione dell’ ‘Appendix platonica’,UTET (Aronadio);E.<br />

Traduzione delle opere di Sesto Empirico, UTET (ed. Spinelli);F. “Platone scettico”, Carocci (eds.<br />

Ioppolo-Spinelli); G. Edizioni elettroniche “Socratis et socraticorum reliquiae” e “Diogene Laerzio,<br />

‘Vite dei filosofi’” (ed. Spinelli); II Seminari e convegni: 1. “Physics and philosophy of nature in Greek<br />

Neoplatonism” Lucca 22/24 giugno 2006 (cofin. ESF);2. “Il ‘De Fato’ di Cicerone”, Venezia settembre<br />

2006 (cofin. Univv. “La Sapienza” Roma e Ca’ Foscari Venezia); 3. Seminario di Istituto sulla<br />

terminologia filosofica (01-02/2006); III contributi a convegni, riviste, miscellanee.<br />

Risultati attesi nell'anno<br />

Pubblicazioni nel 2005: articoli e relazioni a convegni, rivista 'Elenchos'. Volumi: Logica nel pensiero<br />

antico (ed. V. Celluprica); Studi sull'anima in Plotino (ed. R. Chiaradonna); A. Longo Siriano e i<br />

principi della scienza; F. Pradeau Platon, les démocrates et la démocratie; D. Quarantotto Causa<br />

finale sostanza ed essenza in Aristotele; E. Spinelli Manuale dello scettico; Platone. La Repubblica vol<br />

VI (ed. M. Vegetti); edizione elettronica di 'Socrate e i Socratici'(ed. Celluprica-Spinelli).<br />

Potenziale impiego<br />

- per processi produttivi<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

La tradizione filosofica classica greca e latina è parte fondamentale e costitutiva dell'identità culturale<br />

europea. Il suo studio si inserisce a pieno titolo nell'attuale dibattito sulla civiltà occidentale e il suo<br />

rapporto con le culture di diversa identità, costituendo pertanto uno strumento essenziale per<br />

rispondere al bisogno di conoscenza e orientamento a livello sia individuale sia collettivo.<br />

15


Moduli<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Modulo: Storia del pensiero filosofico-scientifico e della terminologia di cultura nella<br />

tradizione mediterranea greco-latina, ebraica e araba<br />

Istituto esecutore: Istituto per il lessico intellettuale europeo e la storia delle idee<br />

Luogo di svolgimento attività: Sede principale Istituto<br />

Risorse commessa 2006<br />

Pers.<br />

tempo<br />

ind/det<br />

Funz.<br />

+<br />

Invest.<br />

Spese<br />

da<br />

Fonti<br />

Esterne<br />

Spese per<br />

Infrastrutt.<br />

tecn.-scient.<br />

a gestione<br />

accentrata<br />

Totale<br />

Risorse da<br />

esercizi<br />

precedenti<br />

Massa<br />

Spendibile<br />

Costi<br />

figurativi<br />

Spese<br />

generali<br />

accentrate<br />

Valore<br />

Effettivo<br />

1 2 3 4 5=1+2+3+4 6 7=2+3+6 8 9 10=5+6+8+9<br />

169 85 0 0 254 0 85 11 N.D. 265<br />

valori in migliaia di euro<br />

Unità di personale di ruolo*<br />

Ricercatori Totale<br />

4 4<br />

*equivalente tempo pieno<br />

Unità di personale non di ruolo<br />

Associato Dottorando Borsista Assegnista Specializzando Incaricato<br />

di ricerca<br />

Professore<br />

visitatore<br />

Collaboratore<br />

Altro Totale<br />

professionale<br />

3 0 0 0 0 0 0 0 5 8<br />

Richiesta nuove unità di personale<br />

Tempo determinato Tempo indet. Non di ruolo* Totale<br />

1 3 0 4<br />

*dottorati, borse d i studio, assegni di ricerca<br />

Storia delle idee e della terminologia di cultura nell'età moderna<br />

Dati generali<br />

Progetto: Storia delle idee e della terminologia di cultura<br />

Tipologia di ricerca: Progetti relativi a linee tematiche a carattere strategico<br />

Istituto esecutore: Istituto per il lessico intellettuale europeo e la storia delle idee<br />

Sede principale svolgimento: Sede principale Istituto<br />

Dip. di prevista afferenza: Identità Culturale<br />

Responsabile indicato: TULLIO GREGORY<br />

16


Elenco dei partecipanti<br />

Canone Eugenio<br />

liv.<br />

II<br />

Garroni Stefano II<br />

Gregory Tullio DIRE<br />

Lamarra Antonio I<br />

Temi<br />

liv.<br />

Lampidecchia Simona VI<br />

Liburdi Anna Rita V<br />

Palaia Roberto II<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

liv.<br />

Russo Ada IV<br />

Totaro Giuseppina II<br />

Veneziani Marco II<br />

Tematiche di ricerca<br />

Sono oggetto di studio la costituzione e lo sviluppo del linguaggio filosofico e scientifico come<br />

strumento di analisi storica dei processi di scambio e integrazione delle culture mediterranee,<br />

dall'Europa medioevale all'Umanesimo e all'età moderna. Speciale rilievo è dato al bagaglio lessicale e<br />

al complesso degli strumenti espressivi, attraverso la messa a punto di edizioni critiche, l'analisi delle<br />

traduzioni, la pubblicazione di studi lessicali e di indici d'autore.<br />

Stato dell'arte<br />

Negli ultimi decenni, anche in seguito all'attività dell'ILIESI, l'attenzione nei confronti della storia<br />

delle idee orientata all'analisi dei testi e della terminologia di cultura, con il supporto di strumenti<br />

informatici, è un dato acquisito sul piano internazionale. In questo settore di ricerche l'ILIESI<br />

rappresenta un punto di riferimento a livello nazionale e internazionale, anche grazie ai numerosi e<br />

fattivi rapporti di collaborazione che si sono costituiti nel corso di quarant'anni di attività.<br />

Azioni<br />

Attività da svolgere<br />

Terzo ciclo dei seminari dell'ILIESI; Edizione del corpus delle recensioni che Leibniz pubblicò in vita;<br />

Acquisizione in banca dati delle opere francesi di Leibniz; Lessico del "Diritto universale" di Vico;<br />

Seminari su "Letture filosofiche delle Scritture"; VI incontro Per una Enciclopedia Bruniana e<br />

Campanelliana; Digitalizzazione di testi in BD; Progetto europeo GDRE+Hyperlearning per il portale<br />

HyperLeibniz; Costituzione di un archivio di testi per la storia dello spinozismo; Studio delle<br />

traduzioni tedesche della Monadologie e dell'inventario della biblioteca di Leibniz; Lessico del "Diritto<br />

universale" di Vico.<br />

Punti critici e azioni da svolgere<br />

Per la sua importanza scientifica è da rafforzare l'investimento di tempo-uomo nel settore della<br />

lessicografia filosofica nel suo sviluppo storico dal mondo antico all'età contemporanea, compresi la<br />

raccolta, l'analisi e lo studio di lessici ed enciclopedie d'epoca. Anche l'attività di sviluppo competenze<br />

è cresciuta e richiede un luogo specifico e autonomo di programmazione. L'insieme del lavoro è stato<br />

influenzato negativamente nella seconda parte dell'anno sia dalle ristrettezze di bilancio sia, e<br />

soprattutto, dall'esiguità del personale scientifico e tecnico, ulteriormente aggravata dall'imminente<br />

pensionamento di due primi ricercatori nonché dallo spostamento per comando di due validi tecnici.<br />

La fattibilità dei progetti è inoltre subordinata all’adeguamento delle attrezzature informatiche e del<br />

patrimonio librario. Dal prossimo anno subentrerà nella direzione scientifica della commessa il<br />

dottor Antonio Lamarra, dirigente di ricerca CNR.<br />

Competenze, tecnologie e tecniche di indagine<br />

Il complesso delle attività comporta la conoscenza di testi e autori che tra medioevo ed età moderna<br />

sono stati veicolo fondamentale di cultura, nonché competenze specifiche sugli strumenti di spoglio<br />

lessicale, documentazione e ricerca (banca dati Iliesi, archivi testuali e bibliografie, ecc.) In sintesi,<br />

competenze di carattere storico- filosofico, filologico, linguistico, nonché informatiche, bibliografiche,<br />

editoriali.<br />

17


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Collaborazioni (partner e committenti)<br />

CTLO-Turnhout; CNRS (ITEM, Parigi); Istituto e Museo di Storia della scienza (Firenze); Istituto<br />

Nazionale di Studi sul Rinascimento (Firenze); Società Italiana per lo studio del Medioevo latino -<br />

Fondazione E. Franceschini (Firenze); Istituto Universitario Orientale (Napoli); Istituto italiano di<br />

studi filosofici (Napoli); Istituto per la Storia del pensiero filosofico e scientifico moderno (Milano);<br />

Istituto di Linguistica computazionale (Pisa); Università di Münster; Università di Cassino; Università<br />

di Macerata; Università "La Sapienza" (Roma); Università Roma 3; Università di Torino; Leibniz-<br />

Archiv (Hannover); Leibniz-Forschungsstelle (Münster); Trésor Langue Française (Nancy); Università<br />

di Trier; Warburg Institute (Londra)<br />

Finalità<br />

Obiettivi<br />

Pubblicazione di volumi e articoli specialistici; costituzione di archivi bio-bibliografici informatizzati;<br />

costituzione di una biblioteca specialistica di lessicografia e terminologia filosofica; raccolta di<br />

corpora di testi filosofico-scientifici e pubblicazione in rete; seminari di storia dei testi e delle idee.<br />

Risultati attesi nell'anno<br />

Leibniz, Essais scientifiques et philosophiques, ed. Lamarra-Palaia; Il concetto di 'mente' dal mondo<br />

antico all'età contemporanea, vol. 2, ed. E. Canone; A. Lamarra, P. Pimpinella, Indici e concordanze<br />

degli scritti latini di Kant; Lexicon Philosophicum, dir. Lamarra; R. Palaia, Le traduzioni tedesche<br />

della Monadologie di Leibniz; Atti del Seminario "Tradurre filosofia", ed. P. Totaro; "Archivio di testi<br />

per la storia dello spinozismo" in formato elettronico (ed. P. Totaro)<br />

Potenziale impiego<br />

- per processi produttivi<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

L’arco cronologico che delimita le ricerche va dal Cinquecento alla fine del Settecento e coincide con<br />

l’irruzione della scienza sperimentale nella cultura europea, che per parte sua, mentre si misura con<br />

i nuovi concetti e la loro portata conoscitiva, è impegnata in un complesso sforzo di costituzione della<br />

terminologia intellettuale nelle varie lingue nazionali, spesso come traduzione dal latino. Si tratta<br />

dunque di un periodo cruciale, ricco di fermenti, costitutivo per la cultura di oggi; un’epoca che nella<br />

‘Repubblica’ ideale formata da Università e Accademie, da scienziati, filosofi e uomini di lettere vede<br />

nascere una prima forma di unità dell’Europa dopo il tramonto dell’universalismo medievale. Un<br />

apporto insostituibile viene in proposito dagli stessi autori italiani. Se è evidente l’intreccio fra i temi<br />

di ricerca trattati e la storia delle scienze, della letteratura, delle idee, anche in questo caso converrà<br />

sottolinearne la particolare attualità con un riferimento al crescente interesse degli utenti di Internet<br />

per i testi classici e le conoscenze storiche fondamentali, che è alla base delle iniziative di<br />

digitalizzazione messe in cantiere in tutto il mondo.<br />

Moduli<br />

Modulo: Storia delle idee e della terminologia di cultura nell'età moderna<br />

Istituto esecutore: Istituto per il lessico intellettuale europeo e la storia delle idee<br />

Luogo di svolgimento attività: Sede principale Istituto<br />

18


Risorse commessa 2006<br />

Pers.<br />

tempo<br />

ind/det<br />

Funz.<br />

+<br />

Invest.<br />

Spese<br />

da<br />

Fonti<br />

Esterne<br />

Spese per<br />

Infrastrutt.<br />

tecn.-scient.<br />

a gestione<br />

accentrata<br />

Totale<br />

Risorse da<br />

esercizi<br />

precedenti<br />

Massa<br />

Spendibile<br />

Costi<br />

figurativi<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Spese<br />

generali<br />

accentrate<br />

Valore<br />

Effettivo<br />

1 2 3 4 5=1+2+3+4 6 7=2+3+6 8 9 10=5+6+8+9<br />

451 260 0 0 711 0 260 47 N.D. 758<br />

valori in migliaia di euro<br />

Unità di personale di ruolo*<br />

Ricercatori Totale<br />

5 8<br />

*equivalente tempo pieno<br />

Unità di personale non di ruolo<br />

Associato Dottorando Borsista Assegnista Specializzando Incaricato<br />

di ricerca<br />

Professore<br />

visitatore<br />

Collaboratore<br />

Altro Totale<br />

professionale<br />

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0<br />

Richiesta nuove unità di personale<br />

Tempo determinato Tempo indet. Non di ruolo* Totale<br />

0 6 0 6<br />

*dottorati, borse d i studio, assegni di ricerca<br />

Studi sul lessico filosofico europeo dall’Umanesimo al XX secolo<br />

Dati generali<br />

Progetto: Storia delle idee e della terminologia di cultura<br />

Tipologia di ricerca: Progetti relativi a linee tematiche a carattere strategico<br />

Istituto esecutore: Istituto per il lessico intellettuale europeo e la storia delle idee<br />

Sede principale svolgimento: Sede principale Istituto<br />

Dip. di prevista afferenza: Identità Culturale<br />

Responsabile indicato: EUGENIO CANONE<br />

Elenco dei partecipanti<br />

Temi<br />

Tematiche di ricerca<br />

Il campo di ricerca della Commessa è l’analisi del lessico filosofico e degli strumenti di lessicografia<br />

filosofica in alcuni momenti significativi tra Umanesimo ed età contemporanea. Si intende in<br />

particolare documentare la complessa fisionomia della cultura filosofica moderna, nel suo lessico<br />

specifico, basandosi su un corpus selezionato dei più significativi testi filosofici e scientifici del<br />

periodo. In questa prospettiva, verrà utilizzata tra l’altro la banca dati dell’ILIESI, archivio con un<br />

centinaio di testi filosofici e scientifici dell’età moderna. La Commessa intende affrontare<br />

specificamente lo studio dei lessici d'autore (anche con la redazione di strumenti enciclopedici<br />

specifici), nonché dei lessici filosofici e di cultura dalla invenzione della stampa al Novecento. A tal<br />

fine, si prevede la messa a punto di un repertorio ragionato dei lessici e delle enciclopedie di filosofia,<br />

19


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

allo scopo di raccogliere e valorizzare un patrimonio lessicografico e bibliografico di notevole rilievo<br />

storico, costituendo inoltre un thesaurus unificato dei vari lessici. Saranno inoltre promosse ricerche<br />

sulla lessicografia filosofica relativa al mondo antico e all’età medievale.<br />

Stato dell'arte<br />

Negli ultimi decenni, anche in seguito all'attività dell'ILIESI, l'attenzione nei confronti del vocabolario<br />

delle idee e della lessicografia filosofica dell'epoca moderna - in rapporto al mondo antico e all'età<br />

contemporanea, e con il supporto di strumenti informatici - è un dato acquisito sul piano<br />

internazionale. In questo settore di ricerche l'ILIESI rappresenta un punto di riferimento degli studi,<br />

anche grazie alla pubblicazione di numerosi lessici filosofici relativi a uno o più autori, e ai preziosi<br />

rapporti di collaborazione con altre Istituzioni scientifiche a livello internazionale.<br />

Azioni<br />

Attività da svolgere<br />

Pubblicazione in linea di lessici filosofici pubblicati tra Cinquecento e Ottocento, con elenco delle<br />

entrate. Realizzazione di un archivio bio- bibliografico delle opere presenti nella banca dati ILIESI.<br />

Nuova ed. di G. Tonelli, "A short-title list of subject dictionaries" (ed. E. Canone, M. Palumbo) e<br />

pubblicazione sul sito web ILIESI dell'archivio dei lessici esteso all'età contemporanea.<br />

Digitalizzazione di testi filosofici e scientifici in BD. Pubblicazione della "Enciclopedia bruniana e<br />

campanelliana". Redazione di lessici d'autore e loro studio. Archivio dei lessici d'autore.<br />

Digitalizzazione di alcuni lessici filosofici. Ricerche sulle fonti dei lessici filosofici. Pubblicazione di<br />

un volume sui primi lessici filosofici nelle varie lingue nazionali. Archivio iconografico degli autori in<br />

BD.<br />

Punti critici e azioni da svolgere<br />

La fattibilità dei progetti è subordinata all’adeguamento delle risorse umane ed economiche, delle<br />

attrezzature informatiche e del patrimonio librario.<br />

Competenze, tecnologie e tecniche di indagine<br />

Il complesso delle attività comporta la conoscenza di testi e autori che tra Umanesimo ed età<br />

contemporanea sono stati veicolo fondamentale di cultura, nonché competenze specifiche sugli<br />

strumenti di spoglio lessicale, documentazione e ricerca (banca dati ILIESI, archivi testuali e<br />

bibliografie, lessici d'autore e generali, ecc.). In sintesi, competenze di carattere storico-filosofico,<br />

filologico, linguistico, nonché informatiche, bibliografiche, editoriali. Alla commessa è prevista la<br />

partecipazione di personale di ricerca e tecnico dell'ILIESI: E. Canone (Resp., 7 mesi), A. Lamarra (3<br />

mesi), R. Palaia (3 mesi), G. Totaro (2 mesi), M. Veneziani (1 mese); S. Lampidecchia (4 mesi), A.<br />

Liburdi (3 mesi), A. Russo (3 mesi).<br />

Collaborazioni (partner e committenti)<br />

Università "La Sapienza" (Roma); Università di Roma Tre; Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento<br />

(Firenze); Istituto per la Storia del pensiero filosofico e scientifico moderno (Milano); CTLO-Turnhout;<br />

CNRS (ITEM, Parigi); Istituto e Museo di Storia della Scienza (Firenze); Società Italiana per lo Studio<br />

del Medioevo latino - Fondazione E. Franceschini (Firenze); Istituto Universitario Orientale (Napoli);<br />

Istituto Italiano di Studi Filosofici (Napoli); Istituto di Linguistica computazionale (Pisa); SNS di Pisa;<br />

Università di Münster; Università di Verona; Università di Cassino; Università di Macerata; Università<br />

di Torino; Leibniz-Archiv (Hannover); Leibniz-Forschungsstelle (Münster); Trésor Langue Française<br />

(Nancy); Università di Trier; Warburg Institute (Londra).<br />

20


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Finalità<br />

Obiettivi<br />

Pubblicazione di volumi e articoli specialistici. Costituzione di archivi bio-bibliografici informatizzati.<br />

Costituzione di una biblioteca specialistica di lessicografia e terminologia filosofica. Raccolta di<br />

corpora di testi filosofico-scientifici e pubblicazione in rete. Raccolte di lessici in formato elettronico.<br />

Pubblicazione della "Enciclopedia bruniana e campanelliana". Seminari di divulgazione e<br />

approfondimento. Edizioni di lessici.<br />

Risultati attesi nell'anno<br />

Nuova ed. G. Tonelli, "A short-title list of subject dictionaries", ed. E. Canone e M. Palumbo.<br />

Pubblicazione dei lessici di R. Goclenius, J. Micraelius E. Chauvin, in versione digitale. Pubblicazione<br />

dell'archivio bio-bibliografico delle opere presenti in BD. Attivazione sul sito web ILIESI di un<br />

repertorio dei lessici filosofici e scientifici, nonché di strumenti enciclopedici dal Rinascimento all'età<br />

contemporanea. Pubblicazione del vol. I della "Enciclopedia bruniana e campanelliana". Analisi delle<br />

fonti della "Summa terminorum metaphysicorum" di Giordano Bruno. Ricerche per la realizzazione di<br />

un lessico di Tommaso Campanella.<br />

Potenziale impiego<br />

- per processi produttivi<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

Con le varie attività di ricerca della Commessa si intende in primo luogo rispondere alla crescente<br />

domanda, da parte di specialisti e studiosi, di strumenti di lessicografia filosofica e scientifica, in<br />

grado di documentare settori e ricerche poco noti e con scarsa documentazione. E’ da sottolineare<br />

che l’arco cronologico delle ricerche va dall’Umanesimo al Novecento, a evidenziare, in merito al<br />

vocabolario delle idee e ai lessici specifici, sia gli elementi di continuità che di discontinuità tra prima<br />

epoca moderna ed età contemporanea. Un’adeguata documentazione – anche con l’uso di<br />

tecnologie informatiche - in grado di facilitare la ricostruzione storica del vocabolario filosoficoscientifico<br />

e dei lessici specialistici risponde inoltre alla domanda di formazione a livello avanzato,<br />

per l’acquisizione di competenze specifiche. Infine, l’opportunità di raccogliere e mettere a<br />

disposizione di un’utenza allargata documenti altrimenti di difficile reperimento risponde alla<br />

domanda di accesso a preziose raccolte bibliografiche e lessicografiche, rare o disperse in varie<br />

biblioteche nel mondo.<br />

Moduli<br />

Modulo: Studi sul lessico filosofico europeo dall'Umanesimo al XX secolo<br />

Istituto esecutore: Istituto per il lessico intellettuale europeo e la storia delle idee<br />

Luogo di svolgimento attività: Sede principale Istituto<br />

Risorse commessa 2006<br />

Pers.<br />

tempo<br />

ind/det<br />

Funz.<br />

+<br />

Invest.<br />

Spese<br />

da<br />

Fonti<br />

Esterne<br />

Spese per<br />

Infrastrutt.<br />

tecn.-scient.<br />

a gestione<br />

accentrata<br />

Totale<br />

Risorse da<br />

esercizi<br />

precedenti<br />

Massa<br />

Spendibile<br />

Costi<br />

figurativi<br />

Spese<br />

generali<br />

accentrate<br />

Valore<br />

Effettivo<br />

1 2 3 4 5=1+2+3+4 6 7=2+3+6 8 9 10=5+6+8+9<br />

0 80 0 0 80 0 80 0 N.D. 80<br />

valori in migliaia di euro<br />

21


Unità di personale di ruolo*<br />

Ricercatori Totale<br />

0 0<br />

*equivalente tempo pieno<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Unità di personale non di ruolo<br />

Associato Dottorando Borsista Assegnista Specializzando Incaricato<br />

di ricerca<br />

Professore<br />

visitatore<br />

Collaboratore<br />

Altro Totale<br />

professionale<br />

N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D.<br />

Richiesta nuove unità di personale<br />

Tempo determinato Tempo indet. Non di ruolo* Totale<br />

2 1 4 7<br />

*dottorati, borse d i studio, assegni di ricerca<br />

Formazione alla lessicografia filosofica e scientifica<br />

Dati generali<br />

Progetto: Storia delle idee e della terminologia di cultura<br />

Tipologia di ricerca: Progetti di sviluppo competenze<br />

Istituto esecutore: Istituto per il lessico intellettuale europeo e la storia delle idee<br />

Sede principale svolgimento: Sede principale Istituto<br />

Dip. di prevista afferenza: Identità Culturale<br />

Responsabile indicato: MARCO VENEZIANI<br />

Elenco dei partecipanti<br />

Temi<br />

Tematiche di ricerca<br />

Organizzazione di seminari su edizioni, metodologie di spoglio di testi, strumenti di ricerca relativi ad<br />

autori e opere datati dal Rinascimento al Settecento. Edizioni, ristampe anastatiche di testi e<br />

strumenti di ricerca lessicale. Nell’ambito del programma sono previsti seminari su Marsilio Ficino,<br />

Pietro Pomponazzi, Girolamo Cardano, Giambattista Della Porta, Giordano Bruno, Tommaso<br />

Campanella, Gottfried Leibniz, Giambattista Vico, Christian Wolff, Immanuel Kant. Cicli di seminari<br />

su "Letture di testi" dal mondo antico all'età contemporanea, in collegamento con uno specifico<br />

archivio di testi presenti nel sito ILIESI e in rapporto a termini e concetti chiave.<br />

Stato dell'arte<br />

Nell'ambito degli studi di lessicografia e terminologia filosofica, l'Istituto si propone come punto di<br />

riferimento per la formazione di giovani studiosi a livello universitario e post-universitario in un<br />

contesto reso dinamico dalle prospettive della digitalizzazione in rete, nel quale peraltro tale<br />

formazione è carente.<br />

Azioni<br />

Attività da svolgere<br />

I "Seminari di terminologia filosofica e storia delle idee", indirizzati a studenti universitari e<br />

dottorandi, sono stati organizzati dall'ILIESI fin dal 2003 con il sostegno di docenti dell'Università "La<br />

22


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Sapienza" di Roma e di altre università, e verranno riproposti l'anno prossimo. Gli atti vengono poi<br />

pubblicati in forma di volume: nel 2005 sono usciti a cura di E. Canone quelli del 2004, sul tema "Il<br />

concetto di mente dal mondo antico all'età contemporanea", nel 2006 è prevista la pubblicazione<br />

degli interventi ai Seminari 2005. Con analoga impostazione si svolgeranno tra 2005 e 2006 le<br />

"Letture di testi", che prevedono - accanto alla "lectio" - la distribuzione in rete dei materiali testuali letti<br />

e commentati dai relatori. Resta da sviluppare nel corso dell'anno un settore di attività più ancorato<br />

agli strumenti e alle metodologie, prevalentemente di carattere informatico, che risultano<br />

indispensabili nella pratica della ricerca storico-filosofica.<br />

Punti critici e azioni da svolgere<br />

In aggiunta ai cicli universitari, si intende perseguire gli obiettivi di formazione nell'ambito delle<br />

discipline dell'Istituto anche con due contratti di durata triennale. Inoltre, sono allo studio accordi tra<br />

l'Istituto e la Facoltà di Filosofia dell'Università degli Studi "La Sapienza" di Roma per il<br />

riconoscimento a livello curricolare della frequenza ai seminari di terminologia filosofica e storia<br />

delle idee organizzati dall'ILIESI.<br />

Competenze, tecnologie e tecniche di indagine<br />

Sono richieste competenze di carattere storico-filosofico, filologico e linguistico disponibili sia presso<br />

il personale scientifico dell'Istituto (anche se impegnato in altri progetti di ricerca) sia presso docenti<br />

universitari e specialisti esterni. La strumentazione - prevalentemente informatica - per la formazione<br />

e la specializzazione di giovani studiosi nel settore della lessicografia e terminologia filosofica è quasi<br />

tutta presente in Istituto. D'altra parte, la biblioteca della Facoltà di Filosofia dell'Università "La<br />

Sapienza" di Roma, contigua alla sede dell'Istituto, mette a disposizione un'ampia gamma di testi di<br />

studio antichi e moderni.<br />

Collaborazioni (partner e committenti)<br />

CTLO-Turnhout; CNRS (ITEM, Parigi); Istituto e Museo di Storia della scienza (Firenze); Istituto<br />

Nazionale di Studi sul Rinascimento (Firenze); Società Italiana per lo studio del Medioevo latino -<br />

Fondazione E. Franceschini (Firenze); Istituto Universitario Orientale (Napoli); Istituto italiano di<br />

studi filosofici (Napoli); Istituto per la Storia del pensiero filosofico e scientifico moderno (Milano);<br />

Istituto di Linguistica computazionale (Pisa); Università di Münster; Università di Cassino; Università<br />

di Macerata; Università "La Sapienza" (Roma); Università Roma 3; Università di Torino; Leibniz-<br />

Archiv (Hannover); Leibniz-Forschungsstelle (Münster); Trésor Langue Française (Nancy); Università<br />

di Trier; Warburg Institute (Londra)<br />

Finalità<br />

Obiettivi<br />

Formazione di giovani ricercatori nell'ambito delle discipline dell'Istituto anche con due contratti di<br />

durata triennale. Sono allo studio accordi tra l'Istituto e la Facoltà di Filosofia dell'Università degli<br />

Studi "La Sapienza" di Roma per il riconoscimento a livello curricolare della frequenza ai seminari di<br />

terminologia filosofica e storia delle idee organizzati dall'Istituto a partire dal 2003.<br />

Risultati attesi nell'anno<br />

Pubblicazione di atti; cicli di seminari universitari; produzione e distribuzione in rete di materiali di<br />

studio e di orientamento metodologico<br />

23


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Potenziale impiego<br />

- per processi produttivi<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

La formazione di giovani studiosi nel settore di interesse, a livello universitario e post-universitario,<br />

risponde sia alle esigenze di alta qualificazione nelle ricerche di storia della filosofia, della scienza e<br />

delle idee, sia a quelle di promozione - attraverso l'uso e la sperimentazione didattica – dell'efficacia<br />

stessa delle metodologie d'avanguardia trasmesse.<br />

Moduli<br />

Modulo: Formazione alla lessicografia filosofica e scientifica<br />

Istituto esecutore: Istituto per il lessico intellettuale europeo e la storia delle idee<br />

Luogo di svolgimento attività: Sede principale Istituto<br />

Risorse commessa 2006<br />

Pers.<br />

tempo<br />

ind/det<br />

Funz.<br />

+<br />

Invest.<br />

Spese<br />

da<br />

Fonti<br />

Esterne<br />

Spese per<br />

Infrastrutt.<br />

tecn.-scient.<br />

a gestione<br />

accentrata<br />

Totale<br />

Risorse da<br />

esercizi<br />

precedenti<br />

Massa<br />

Spendibile<br />

Costi<br />

figurativi<br />

Spese<br />

generali<br />

accentrate<br />

Valore<br />

Effettivo<br />

1 2 3 4 5=1+2+3+4 6 7=2+3+6 8 9 10=5+6+8+9<br />

0 35 0 0 35 0 35 0 N.D. 35<br />

valori in migliaia di euro<br />

Unità di personale di ruolo*<br />

Ricercatori Totale<br />

0 0<br />

*equivalente tempo pieno<br />

Unità di personale non di ruolo<br />

Associato Dottorando Borsista Assegnista Specializzando Incaricato<br />

di ricerca<br />

Professore<br />

visitatore<br />

Collaboratore<br />

Altro Totale<br />

professionale<br />

N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D.<br />

Richiesta nuove unità di personale<br />

Tempo determinato Tempo indet. Non di ruolo* Totale<br />

1 0 4 5<br />

*dottorati, borse d i studio, assegni di ricerca<br />

24


Osservatorio neologico della lingua italiana<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Dati generali<br />

Progetto:<br />

Lingua italiana e cultura nella società della conoscenza: storia, apprendimento, uso,<br />

neologia e tecnologie<br />

Tipologia di ricerca: Progetti relativi a linee tematiche a carattere strategico<br />

Istituto esecutore: Istituto per il lessico intellettuale europeo e la storia delle idee<br />

Sede principale<br />

svolgimento:<br />

Sede principale Istituto<br />

Dip. di prevista<br />

afferenza:<br />

Identità Culturale<br />

Responsabile indicato: GIOVANNI ADAMO<br />

Elenco dei partecipanti<br />

liv.<br />

Adamo Giovanni II<br />

Temi<br />

liv.<br />

Liburdi Anna Rita V<br />

liv.<br />

Russo Ada IV<br />

Tematiche di ricerca<br />

Costituzione e progressivo ampliamento di una banca di dati lessicali, che si prevede di rendere<br />

accessibile in futuro attraverso la rete telematica. Costituzione e progressivo ampliamento di una<br />

serie di repertori terminologici interrogabili attraverso la rete telematica.<br />

Stato dell'arte<br />

I primi risultati dell'analisi sul materiale raccolto nella banca dati dell'Onli sono stati presentati nel<br />

corso del Convegno internazionale "Innovazione lessicale e terminologie specialistiche nella società<br />

del plurilinguismo", che si è tenuto a Roma presso l'Accademia nazionale dei Lincei nei giorni 27-28<br />

giugno 2002, i cui contributi sono raccolti nel volume "Innovazione lessicale e terminologie<br />

specialistiche", a cura di Valeria Della Valle e Giovanni Adamo, Firenze, Leo S. Olschki, 2003. Nello<br />

stesso anno 2003, è stato pubblicato il primo repertorio neologico della stampa quotidiana italiana<br />

relativo agli anni 1998-2003: Giovanni Adamo-Valeria Della Valle, "Neologismi quotidiani. Un<br />

dizionario a cavallo del millennio", Firenze, Leo S. Olschki, 2003.<br />

Azioni<br />

Attività da svolgere<br />

Ampliamento di una banca di dati lessicali nella quale proseguire la raccolta delle neoformazioni<br />

linguistiche che sono state e saranno rilevate, accompagnate dalle citazioni giornalistiche che le<br />

contengono, opportunamente classificate, e dai dati relativi all'analisi tipologico- strutturale di ogni<br />

neoformazione.<br />

Punti critici e azioni da svolgere<br />

Per la prosecuzione della ricerca e il puntuale conseguimento dei risultati attesi sono da prevedere 2<br />

o più contratti di collaborazione coordinata e continuativa. Per potersi giovare di metodi di analisi<br />

informatica e statistica dei dati e in vista della possibilità di mettere in linea la banca di dati neologici<br />

e i repertori neologici è indispensabile assicurare la collaborazione a pieno tempo di un esperto<br />

informatico.<br />

Competenze, tecnologie e tecniche di indagine<br />

Il complesso delle attività comporta la conoscenza delle tematiche di storia della lingua italiana, con<br />

particolare riguardo si settori della lessicologia, della lessicografia e delle terminolgie specialistiche,<br />

25


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

nonché competenze specifiche sugli strumenti di spoglio lessicale, documentazione e ricerca<br />

(dizionari della lingua d'uso, repertori neologici, banche dati e archivi testuali interrogabili attraverso<br />

la rete telematica, repertori bibliografici, ecc.). In sintesi, competenze di carattere storico-linguistico,<br />

filologico, informatico, bibliografico, editoriale.<br />

Collaborazioni (partner e committenti)<br />

La ricerca si avvale della collaborazione di Valeria Della Valle, professore associato di Linguistica<br />

italiana (Facoltà di Lettere e filosofia dell'Università "La Sapienza" di Roma), di personale dell'ILIESI e,<br />

saltuariamente, di giovani laureati e studiosi. Tra le istituzioni scientifiche nazionali e internazionali<br />

coinvolte: Accademia della Crusca - Firenze Observatori de Neologia della Universitat Pompeu Fabra<br />

di Barcellona (Spagna) Instituto Universitario de Lenguas Modernas y Traductores dell'Università<br />

Complutense di Madrid (Spagna) Partecipanti al progetto NEOROM della Rete panlatina di<br />

terminologia (Parigi, Francia)<br />

Finalità<br />

Obiettivi<br />

Pubblicazione con cadenza periodica di repertori neologici. Analisi sistematica dei fenomeni e delle<br />

tendenze osservati, attraverso la pubblicazione di saggi, articoli e comunicazioni a convegni nazionali<br />

e internazionali. Raccolta dei materiali per l'analisi comparata dell'innovazione lessicale nelle lingue<br />

neolatine, in seno al progetto di ricerca NEOROM della Rete panlatina di terminologia, sede di<br />

raccordo degli Osservatori neologici nazionali di ciascuna lingua neolatina, che ha metodi simili e<br />

comparabili di formazione delle parole. Compilazione e pubblicazione in rete di repertori<br />

terminologici multilingui di vari settori specialistici.<br />

Risultati attesi nell'anno<br />

Pubblicazione con cadenza periodica di repertori neologici. Compilazione di repertori terminologici<br />

multilingui, realizzati anche in collaborazione con la Rete panlatina di terminologia.<br />

Potenziale impiego<br />

- per processi produttivi<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

Strumenti di consultazione per docenti e studenti della scuola e dell'università, per chi opera nel<br />

settore dell'informazione e della comunicazione, per chi apprende l'italiano come lingua straniera.<br />

Strumenti di consultazione terminologica per specialisti di vari settori e per mediatori linguistici<br />

(traduttori, interpreti e redattori scientifici e tecnici).<br />

Moduli<br />

Modulo: Osservatorio neologico della lingua italiana<br />

Istituto esecutore: Istituto per il lessico intellettuale europeo e la storia delle idee<br />

Luogo di svolgimento attività: Sede principale Istituto<br />

26


Risorse commessa 2006<br />

Pers.<br />

tempo<br />

ind/det<br />

Funz.<br />

+<br />

Invest.<br />

Spese<br />

da<br />

Fonti<br />

Esterne<br />

Spese per<br />

Infrastrutt.<br />

tecn.-scient.<br />

a gestione<br />

accentrata<br />

Totale<br />

Risorse da<br />

esercizi<br />

precedenti<br />

Massa<br />

Spendibile<br />

Costi<br />

figurativi<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Spese<br />

generali<br />

accentrate<br />

Valore<br />

Effettivo<br />

1 2 3 4 5=1+2+3+4 6 7=2+3+6 8 9 10=5+6+8+9<br />

86 68 0 0 154 0 68 5 N.D. 159<br />

valori in migliaia di euro<br />

Unità di personale di ruolo*<br />

Ricercatori Totale<br />

1 1<br />

*equivalente tempo pieno<br />

Unità di personale non di ruolo<br />

Associato Dottorando Borsista Assegnista Specializzando Incaricato<br />

di ricerca<br />

Professore Collaboratore<br />

visitatore professionale<br />

Altro Totale<br />

1 0 0 0 0 0 0 0 0 1<br />

Richiesta nuove unità di personale<br />

Tempo determinato Tempo indet. Non di ruolo* Totale<br />

0 1 3 4<br />

*dottorati, borse d i studio, assegni di ricerca<br />

27


Proposte di attività di ricerca spontanea a tema libero presentate<br />

MARCO VENEZIANI<br />

"VICO DIGITALE"<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

GIUSEPPINA TOTARO<br />

FILOSOFIA, TEOLOGIA E POLITICA. SPINOZA E L'ESEGESI 'RADICALE' NEL SEICENTO<br />

ROBERTO PALAIA<br />

La formazione dell'identità culturale nell'Europa moderna: i testi filosofici e scientifici nelle recensioni<br />

di G. W. Leibniz<br />

VINCENZA CELLUPRICA<br />

Logica ed etica in età ellenistica e romana<br />

EUGENIO CANONE<br />

LA FILOSOFIA ITALIANA DEL RINASCIMENTO E L'EREDITA' CLASSICA: GIORDANO BRUNO<br />

COMMENTATORE E CRITICO DI ARISTOTELE. EDIZIONE DI TESTI, STUDIO DELLA<br />

TERMINOLOGIA FILOSOFICA E DELLE FONTI.<br />

28


Scheda di autovalutazione (attività 2005)<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Elementi di autovalutazione<br />

Con la pubblicazione presso Olschki dei tre volumi "Machina" (contenente gli atti dell'XI Colloquio<br />

internazionale), "Mens" (con gli atti del Seminario di terminologia filosofica 2003-2004), "Wolff e Baumgarten"<br />

(dedicato a studi di terminologia filosofica), l'attività 2005 della commessa IC.P01.002 (Storia delle idee in età<br />

moderna) presenta un bilancio certamente positivo, rafforzato da altri buoni risultati nell'ambito della<br />

digitalizzazione di testi e lessici filosofici (alcuni sono già in linea), dei convegni nazionali e internazionali (con i<br />

seminari "Per un'Enciclopedia bruniana e campanelliana" ed "Esperienze di traduzione di testi filosofici del<br />

Seicento e Settecento"), della formazione (con il successo dei Seminari di terminologia filosofica), dei rapporti<br />

internazionali dove nuove ampie iniziative sono nate in coordinamento con istituzioni e studiosi di Francia e<br />

Germania. Il settore di intervento continua insomma ad essere importante e fecondo, con serie prospettive di<br />

sviluppo e varie iniziative già in cantiere per il prossimo anno. Per la sua importanza scientifica è da rafforzare<br />

l'investimento di risorse economiche e tempo-uomo nel settore della lessicografia filosofica, da esaminare nel<br />

suo sviluppo storico dal mondo antico all'età contemporanea, prevedendo la raccolta, l'analisi e lo studio di<br />

lessici ed enciclopedie d'epoca. Anche l'attività di formazione è cresciuta fino a richiedere una formalizzazione<br />

in commessa, come luogo autonomo di programmazione.<br />

Per quanto riguarda la commessa IC.P01.001 (Storia del pensiero antico),<br />

le ricerche mirano - come è noto - a ricostruire il pensiero filosofico e scientifico dell’antichità classica, con<br />

particolare attenzione al mondo greco e ai rapporti che esso ha storicamente intrattenuto sia con la cultura<br />

latina sia con altre culture del bacino mediterraneo, come quelle ebraica e araba. Tali ricerche, condotte con<br />

attenzione alle metodologie di carattere storico-filologico, si concentrano su autori e concetti tradizionalmente<br />

oggetto di studio, ma cercano anche di focalizzare vie e interessi nuovi. Sono inoltre privilegiati argomenti che<br />

richiedono un approccio interdisciplinare (ad es. la storia della logica e della scienza nell’antichità, i rapporti<br />

tra filosofia e religione). Della commessa sono parte integrante la pubblicazione della rivista internazionale<br />

"Elenchos. Rivista di studi sul pensiero antico" e di "Elenchos. Collana di testi e studi sul pensiero antico". Le<br />

attività si inseriscono a pieno titolo nel dibattito contemporaneo sulla civiltà occidentale nei suoi rapporti con le<br />

culture di diversa identità e comprendono iniziative scientifiche quali i convegni internazionali, i seminari di<br />

studio, ecc., che nascono dall’assidua collaborazione con prestigiose istituzioni italiane e straniere. Nonostante<br />

alcune gravi difficoltà (complessità delle iniziative, decurtazione delle risorse, scarsità di personale), le ricerche<br />

intraprese negli anni precedenti hanno conseguito i risultati previsti e proseguono regolarmente. Anche per la<br />

commessa IC.P02.006 (Neologia della italiana), nonostante l'esiguità di risorse umane e finanziarie di cui si è<br />

potuto disporre nell'anno 2005, tutti gli obiettivi previsti sono stati puntualmente conseguiti. In particolare, è<br />

stata organizzata la Giornata di studio "Che fine fanno i neologismi? A cento anni dalla pubblicazione del<br />

'Dizionario moderno' di Alfredo Panzini", Roma, Accademia Nazionale dei Lincei. Gli atti, già pronti per la<br />

tipografia, saranno pubblicati nel 2006 fatta salva la disponibilità di fondi. Come previsto, nel mese di<br />

novembre dell'anno 2005 è stato pubblicato presso l'editore Sperling & Kupfer "2006 parole nuove", repertorio<br />

neologico relativo agli anni 2003-2005. D'altra parte, è pronto per la pubblicazione in rete telematica il<br />

repertorio terminologico multilingue relativo al settore dell'Emodinamica.<br />

Nonostante il quadro positivo delle tre commesse non si può nascondere che, almeno nella seconda parte<br />

dell'anno, l'insieme del lavoro è stato influenzato negativamente sia dalle ristrettezze di bilancio sia - e<br />

soprattutto - dalla carenza di personale scientifico, tecnico e amministrativo che, già rilevante nel passato<br />

recente, si è ulteriormente aggravata per la perdita di un primo ricercatore, l'imminente pensionamento di due<br />

primi ricercatori, la scadenza a fine anno di un contratto di ricerca ex art.36, nonché dallo spostamento per<br />

comando di due validi tecnici.<br />

Proposta di interventi organizzativi<br />

In considerazione delle peculiarità del settore di studi sui lessici filosofici, cioè sull'ingente produzione - già a<br />

partire dall'età antica - di strumenti enciclopedici, filologici e lessicografici che presentano un'alta rilevanza<br />

scientifica ai fini della ricostruzione degli scenari storico-culturali in cui i testi classici si collocano, si ritiene<br />

opportuno per il 2006 scorporare dalla commessa IC.P01.002 questo ambito di ricerche per collocarlo in<br />

un'apposita e autonoma linea, a fianco delle altre commesse ILIESI. Dal prossimo anno una commessa per<br />

sviluppo competenze, un impegno peraltro già assolto negli anni passati con i vari cicli dei Seminari di<br />

terminologia filosofica, entrerà organicamente a far parte delle linee di lavoro dell'Istituto e probabilmente<br />

coinvolgerà in modo formale l'Università "La Sapienza" di Roma.<br />

Per tutte le commesse e l'intero Istituto non è più rinviabile l'acquisizione di nuovo personale scientifico,<br />

29


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

tecnico, amministrativo e di maggiori risorse finanziarie come indicato in dettaglio nelle schede dei vari moduli,<br />

per rendere possibile il mantenimento e l'ampliamento degli obiettivi previsti.<br />

30


ISTITUTO DI LINGUISTICA COMPUTAZIONALE<br />

Missione<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Sviluppare attività di ricerca e promuovere strategie nazionali e internazionali nel settore del<br />

Trattamento Automatico delle Lingue (TAL), con una peculiare e riconosciuta attenzione – attraverso<br />

lo sviluppo di tecnologie linguistiche – alla promozione della lingua italiana, base dell’identità<br />

culturale della nazione.<br />

Direttore: Dott.ssa Nicoletta Zamorani Calzolari Pro-tempore<br />

Sede principale: Via Giuseppe Moruzzi, 1 - 56124 Pisa PI Toscana<br />

Superficie immobile: XX mq<br />

Sito web dell'Istituto: http://www.ilc.cnr.it<br />

Risorse umane<br />

anno<br />

ricercatori<br />

tecnologi*<br />

associati di ricerca<br />

Risorse umane<br />

tecnici amministrativi totale personale<br />

A B C D E=A+B+C+D<br />

2003 24 0 10 1 35<br />

2004<br />

2005<br />

24 0 10 1 35<br />

* Età media dei ricercatori :<br />

Elenco del Personale (dati al 31/12/2005):<br />

liv.<br />

Bozzi Andrea I<br />

Picchi Eugenio I<br />

Prodanof Irina Raluca I<br />

Zamorani Nicoletta I<br />

Catarsi Maria Novella II<br />

Enea Alessandro II<br />

Montemagni Simonetta II<br />

Pirrelli Vito II<br />

Ratti Daniela II<br />

Saba Antonina II<br />

Caligaris Clelia III<br />

liv.<br />

Ceccotti Maria Luigia III<br />

Cignoni Laura III<br />

Marconi Lucia III<br />

Marinelli Rita III<br />

Monachini Monica III<br />

Pardelli Gabriella III<br />

Pecchia Laura III<br />

Roventini Adriana III<br />

Ruimy Nilda III<br />

Sassi Manuela III<br />

Soria Claudia III<br />

liv.<br />

Turrini Giovanna III<br />

Bindi Remo IV<br />

Camuglia Giuseppe IV<br />

Cappelli Giuseppe IV<br />

Parrinelli Vincenzo IV<br />

Rossi Sergio IV<br />

Brogna Domenico V<br />

Cutugno Paola V<br />

Emmanuele Salvatore V<br />

Orsolini Paola VI<br />

Fontana Piero VII<br />

31


Personale esterno partecipante<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività<br />

anno<br />

ricercatori associati<br />

operanti al cnr<br />

assegnisti di ricerca dottorandi borsisti laureandi totale<br />

2003 1 14 3 1 19<br />

2004<br />

2005<br />

1 15 3 19<br />

ASSEGNISTI<br />

Roberto Bartolini<br />

Francesca Bertagna<br />

Matteo Giovanni Burrini<br />

Caterina Caracciolo<br />

BORSISTI<br />

Felice Dell'Orletta<br />

Sebastiana Cucurullo<br />

Andrea Evangelista<br />

Daniela Giorgetti<br />

COLLABORATORI PROFESSIONISTI<br />

Sara Goggi<br />

DOTTORANDI<br />

Valeria Quochi<br />

Michele Mammini<br />

Simone Marchi<br />

Alessandro Paccosi<br />

Paolo Ruffolo<br />

Eva Sassolini<br />

Marisa Ulivieri<br />

32


Risorse finanziarie<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Risorse utilizzate (full cost)<br />

anno<br />

attività coperte da fonti<br />

interne<br />

preventivo consuntivo<br />

attività coperte da fonti<br />

esterne<br />

preventivo consuntivo preventivo<br />

totale<br />

consuntivo G = F +risorse da<br />

A B C D E F<br />

esercizi precedenti<br />

2003 - 2.310 - 426 - 2.736 3.065<br />

2004<br />

2005<br />

2.104 1.997 117 551 2.221 2.548 2.911<br />

valori in migliaia di euro<br />

anno<br />

trasferimenti dal centro<br />

Risorse gestite direttamente<br />

entrate da terzi totale<br />

preventivo consuntivo<br />

nell’esercizio da esercizi precedenti<br />

preventivo consuntivo<br />

A B C D E F=B+D+E<br />

2003 - 279 - 320 - -<br />

2004 213 250 117 389 366 1.006<br />

2005<br />

valori in migliaia di euro<br />

anno Fondi Interni<br />

Indicatori finanziari<br />

Fondi Totali<br />

Risorse esterne<br />

Fattore di<br />

per ricercatore<br />

per ricercatore<br />

per ricercatore<br />

amplificazione<br />

2004<br />

2005<br />

83,2 121,3 38,1 1,457<br />

valori in migliaia di euro<br />

33


Prodotti della ricerca<br />

anno<br />

Articolo su<br />

rivista<br />

Capitolo di<br />

libro<br />

Libro Brevetto<br />

Risultato di<br />

valutazione<br />

applicativa<br />

Progetto, composizione,<br />

disegno e design<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Performance,<br />

mostra ed<br />

esposizione<br />

Manufatto ed<br />

opera d'arte<br />

2003 46 16 2 - 6 - - -<br />

2004 18 35 2 - 16 - - -<br />

2005<br />

Elenco prodotti scientifici indicati dall’Istituto per la valutazione del CIVR<br />

ARTICOLI ISI<br />

Turrini G. 1, Cignoni L. 2, Paccosi A. 3<br />

Addizionario: words in your pocket<br />

LECTURE NOTES IN COMPUTER SCIENCE<br />

Giorgetti D. 1, Prodanof I. 2, Sebastiani F. 3<br />

Mapping an Automated Survey Coding Task into a Probabilistic Text categorization Framework<br />

LECTURE NOTES IN COMPUTER SCIENCE<br />

Calzolari N. 1, Zampolli A. 2, Lenci A. 3<br />

Towards a Standard for a Multilingual Lexical Entry: The EAGLES/ISLE Initiative<br />

LECTURE NOTES IN COMPUTER SCIENCE<br />

Calzolari N. 1, Corazzari O. 2, Zampolli A. 3<br />

Lexical-Semantic Tagging of an Italian Corpus<br />

LECTURE NOTES IN COMPUTER SCIENCE<br />

ARTICOLI NON ISI<br />

Pardelli G.<br />

BIBLOS: historical, philosophical and philological digital library of the Italian National Research<br />

Council<br />

Linguistica Computazionale<br />

Picchi E. 1, Sassolini E. 2, Nahli O. 3, Cucurullo S. 4<br />

Risorse monolingui e multilingui. Corpus bilingue italiano-arabo<br />

Linguistica Computazionale<br />

Roventini A. 1, Alonge A. 2, Bertagna F. 3, Calzolari N. 4, Cancila J. 5, Girardi C. 6, Magnini B. 7,<br />

Marinelli R. 8, Speranza M. 9, Zampolli A. 10<br />

ItalWordNet: building a large semantic database for the automatic treatment of Italian<br />

Linguistica Computazionale<br />

Bozzi A. 1<br />

Aspetti e problemi di spoglio elettronico di un archivio testuale: il caso dei Grammatici Latini antichi<br />

Euphrosyne, 31, 2003, Nova Série.<br />

Biorci G. 1, Marconi L. 2, Ratti D. 3, Rolando C. 4<br />

La "composante animale" dans les expressions figées italiennes<br />

Cahiers de Lexicologie<br />

Cignoni L. 1, Coffey S. 2, Moon R. 3<br />

34


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Idiom Variation in Italian and English: Two Corpus-based Studies<br />

Languages in Contrast<br />

Calzolari N. 1, Soria C. 2, Bertagna F. 3, Barsotti F. 4<br />

Evaluating Lexical Resources Using Senseval<br />

Natural Language Engineering<br />

Picchi E. 1, Montemagni S. 2, Biagini L. 3<br />

DBT-ALT: a System for Storying and Querying the Data of the Atlante Lessicale Toscano (ALT)<br />

Dialectologia et Geolinguistica (DiG)<br />

Ceccotti M.L. 1, Sassi M. 2<br />

L’Archivio elettronico delle Opere di Carlo Emilio Gadda in DBT 2000: risultati e prospettive" (The<br />

Electronic Archive of Carlo Emilio Gadda’s Works: results and prospects)<br />

The Edinburgh Journal of Gadda Studies<br />

LIBRI<br />

Zampolli A. 1, Calzolari N. 2, Cignoni L. 3 (eds.).<br />

Computational Linguistics in Pisa - Linguistica Computazionale a Pisa<br />

in In "Linguistica Computazionale", Special Issue, XVI-XVII: Tomo I, XVIII-XIX: Tomo II, (2003). Pisa-<br />

Roma, IEPI. , IEPI, Pisa-Roma 2003.<br />

Montemagni S. 1, Barsotti F. 2, Battista M. 3, Calzolari N. 4 , Corazzari O. 5, Lenci A. 6, Zampolli A. 7,<br />

Raffaelli R. 8, Pazienza M.T. 9, Mana N. 10, Delmonte R. 11 [et alii]<br />

Building the Italian Syntactic-Semantic Treebank<br />

in In A. Abeillé (ed.), Treebanks: Building and Using Parsed Corpora, Kluwer Academic Publishers,<br />

Dordrecht 2003.<br />

Picchi E. 1<br />

Esperienze nel settore dell'analisi di corpora testuali: software e strumenti linguistici<br />

in In Marco Veneziani (a cura di), Informatica e Scienze Umane. Mezzo Secolo di Studi e Ricerche,<br />

Leo S. Olschki Editore, Firenze 2003.<br />

Pirrelli V. 1<br />

Machine language learning meets information technology<br />

in In Anna Giacalone Ramat, Eddo Rigotti, Andrea Rocci (a cura di) Linguistica e nuove professioni,<br />

Franco Angeli, Milano 2003.<br />

Ruimy N. 1, Gola E. 2, Monachini M. 3<br />

Lexicography Informs Lexical Semantics: the SIMPLE Experience<br />

in The Language of Word Meaning, Cambridge University Press, Cambridge (MA) 2001.<br />

Allegrini P. 1, Lenci A. 2, Montemagni S. 3, Pirrelli V. 4<br />

Le forme del significato. Acquisizione e rappresentazione dell'informazione semantica<br />

in In Angel Martín Municio (editor): Matemáticas y Tratamiento de Corpus , Fundación San Millàn de<br />

la Cogolla, Logroño (Spagna) 2003.<br />

Saba A. 1<br />

El léxico del Breve Compendio de la sphera y de la arte de navegar de Martín Cortés<br />

UNED. GRABAR, Madrid 2001.<br />

Picchi E. 1, Stoppelli P. 2<br />

LIZ 4.0 Letteratura Italiana Zanichelli<br />

Zanichelli Editore, Bologna 2001.<br />

Busa F. 1, Calzolari N. 2, Lenci A. 3, Pustejovsky J. 4<br />

35


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Building a Semantic Lexicon: Structuring and Generating Concepts<br />

in In H. Bunt, R. Muskens, E Thijsse (eds.), Computing Meaning, Kluwer Academic Publisher,<br />

Dordrecht 2001.<br />

BREVETTI<br />

Bozzi A. 1, Eisinberg A. 2, Fedele G. 3<br />

Metodo e apparato per il riconoscimento automatico di caratteri<br />

RAPPORTI<br />

Amoroso Y., Cammelli A., Fameli E., Fameli M., Inghirami B., Mariani P., Marinai M., Parenti L.,<br />

Sassi M.<br />

Diritto alla vita e Diritto all'ambiente nel lessico costituzionale e nella dottrina giuridica. Strumenti e<br />

metodi per l'analisi linguistico-concettuale<br />

Baroni P., Calzolari N., Lenci A.<br />

Extended Configuration of the Network and Final Report<br />

Bertagna F., Calzolari N., Lenci A., Monachini M.<br />

Report on the Feasibility and the Organisational Requirements for the Construction of Multilingual<br />

LRs<br />

Bird S. (ed.), Hovy E., Nerbonne J., Rosner M., Calzolari N., Arnold D. (associate eds.)<br />

ACL Anthology - A Digital Archive of Research Papers in Computational Linguistics<br />

Calzolari N., Bertagna F., Lenci A., Monachini M.<br />

Standards and Best Practice for Multilingual Computational Lexicons - MILE (the Multilingual ISLE<br />

Lexical Entry)<br />

Calzolari N., Wittenburg P.<br />

Report of the ISO Preparation Workhop on Lexicons<br />

Enea A.<br />

Webmail: un'interfaccia Web per la posta elettronica<br />

Enea A.<br />

Una soluzione AntiVirus e AntiSpam<br />

Enea A., Fiorentini G.<br />

Il nuovo sito Internet dell'Istituto di Linguistica Computazionale<br />

Gavrilidou M., Desipri E., Labropoulo P., Calzolari N., Monachini M., Soria C.<br />

Technical Specifications for the Selection and Encoding of Multilingual Resources<br />

Monachini M., Bertagna F., Calzolari N., Lenci A.<br />

Improving Harmonisation between Resources: Divergence/Convergence between Specifications and<br />

de-facto Standards<br />

Monachini M., Bertagna F., Calzolari N., Underwood N., Navarretta C.<br />

Towards a Standard for the Creation of Lexica<br />

Monachini M., Soria C.<br />

Testing Scenario and Quality Assessment Strategy<br />

Ruimy N., Monachini M., Calzolari N.<br />

Progetto CLIPS: Specifiche Linguistiche e Manuale di Codifica, Livello sintattico<br />

Ruimy N., Monachini M., Calzolari N.<br />

36


Progetto CLIPS: Specifiche Linguistiche e Manuale di Codifica, Livello semantico<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Saba A.<br />

Arte de la verdadera navegación en que se trata de la máchina del mundo" di Pedro de Siria,<br />

(ed.1602, pp.167)<br />

Saba A.<br />

Lessico del testo “Hidrografía: la más curiosa que hasta aquí ha salido a luz [...]” di Andrés de Poza,<br />

(ed. 1585, pp. 363). Trascrizione digitale: A. Saba<br />

Saba A.<br />

Lessico del testo “Arte de navegar en que se contienen las reglas, declaraciones, secretos y avisos que<br />

a la navegación son necessarios [...]” di Pedro de Medina, (ed. 1545, pp. 211). Trascrizione digitale:<br />

B. Periñán<br />

Saba A.<br />

Lessico del testo "Arte de la verdadera navegación en que se trata de la máchina del mundo" di Pedro<br />

de Siria, (ed.1602, pp.167). Trascrizione digitale: A. Saba<br />

Saba A.<br />

“Hidrografía: la más curiosa que hasta aquí ha salido a luz [...]” di Andrés de Poza, (ed. 1585, pp.<br />

363)<br />

Saba A.<br />

"Arte de navegar en que se contienen las reglas, declaraciones, secretos y avisos que a la navegación<br />

son necessarios [...]" di Pedro de Medina, (ed. 1545, pp. 211)<br />

Sassi M.<br />

La consultazione dei corpora costituzionali con DBT<br />

Sassi M., Amoroso Y.<br />

Il corpus elettronico delle costituzioni iberoamericane<br />

Bianco I., Guazzini E., Molino S., Ulivieri M.<br />

Some Aspects of the Clips Semantic Layer: Uses and Advantages<br />

Enea. A., Pardelli G., Orsolini P., Fiorentini G.<br />

Baca dati della Pubblicazioni ILC sul WEB<br />

Calzolari N., Bertagna F., Lenci A., Monachini M.<br />

MILE Users’ Evaluation and Feedback<br />

Bertagna F., Bouillon P., Kaplanidou M., Reeves R., Trecci A.<br />

Creating MILEs: 100 lexical entries for 3 languages cross-linked<br />

Calzolari N., Grishman R., Palmer M. et al.,<br />

Introduction to the CLWG Guidelines<br />

Enea. A., Pardelli G., Orsolini P., Fiorentini G.<br />

Pubblicazioni ILC sul WEB<br />

Heid U., Maci E., Pirrelli V., Soria C.<br />

NITE Interim Evaluation Report<br />

Marzi C., Petrongolo C., Aprile N.<br />

GLARS: Contratti dei servizi comuni di Area<br />

Marzi C.<br />

FONDI STRUTTURALI: linee direttrici<br />

Calzolari N., McNaught J., Palmer M., Zampolli A.<br />

37


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

ISLE Final Report<br />

Lenci A., Calzolari N., Monachini M.<br />

Report on LR Related Activities to Be Promoted<br />

Baroni P., Calzolari N., Fiorentini G.<br />

Reources Roadmatp (1st release)<br />

Baroni P., Calzolari N., Fiorentini G., Lenci A., Monachini M.<br />

Resources Landscape Map (1st release)<br />

Allegrini P., Calzolari N., Marchi S., Montemagni S., Hepple M., Ireson N. Gomez Hidalgo J.M.,<br />

Carrero Garcia F., de Buenaga Rodriguez M., Puera Sanz E.<br />

POESIA Lexical Resources and Tools for Each Language<br />

Quochi V.<br />

"Appendix F: Representing noun compounds and support verbs in MILE (PISA & XMELLT)"<br />

Soria C.<br />

Advice and recommendations about AsAnAngel's linguistic components<br />

Sassi M. , Ceccotti M.L.<br />

Documentazione dell'attività di consulenza svolta sul database Gadda per studiosi in Italia e all'estero<br />

(2002-2003)<br />

Sassi M., Amoroso Y.<br />

Il corpus elettronico delle costituzioni ibero-americane<br />

Cammelli A., Sassi M.<br />

Strumenti e metodi per uno studio lessicale della Costituzione della Repubblica Bolivariana del<br />

Venezuela.<br />

Sassi M.<br />

Costituzione della Repubblica Bolivariana del Venezuela<br />

Ceccotti M.L., Sassi M.<br />

Sistema<br />

Ceccotti M.L., Sassi M.<br />

Iterazioni gaddiane<br />

Ceccotti M.L., Sassi M.<br />

Annotazioni su composti in -cola. Da Dante a Gadda<br />

Ceccotti M.L., Sassi M.<br />

Concordanze del Pasticciaccio<br />

Sassi M. , Ceccotti M.L.<br />

Concordanze della Cognizione del dolore<br />

Cutugno P., Marconi L., Ratti D., Rolando C.<br />

Il linguaggio burocratico e l'uso del computer<br />

38


Principali collaborazioni<br />

Altri Ministeri:<br />

Forum TAL presso il Ministero delle Comunicazioni<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Enti pubblici:<br />

Comune di Pisa; UNESCO; Livorno; Agenzia Marittima S. Spadoni s.r.l.; Direzioni Didattiche e<br />

Scuole; Provincia di Pisa; Regione Toscana; FORMEZ, Dipartimento della Funzione Pubblica<br />

EPR italiane:<br />

Scuola Sant’Anna di Pisa, Laboratorio IN-SAT; Firenze: Centro di Eccellenza CLIEO (Centro di<br />

Linguistica Storica e Teorica: Italiano, Lingue Europee, Lingue Orientali); CNR-ISTI; CNR-IFC; CNR-<br />

ISTC; CNR-ITTIG; ISSCO, Ginevra; Istituto Trentino di Cultura (ITC-Irst)<br />

EPR straniere:<br />

GETA-CLIPS, Université Joseph Fourier & CNRS, Francia; Institute for Language and Speech<br />

Processing, Atene; Max-Planck Institut, Nimega; CNRS-LIMSI, Parigi; CST Tokyo Institute of<br />

Technology, Tokyo; INMARK Estudios y Estrategias S.A.<br />

Amministrazioni Centrali:<br />

MIUR 488: Corpora e Lessici di Italiano parlato e Scritto; MIUR; MIUR 488: Diffusione della cultura<br />

e valorizzazione del patrimonio e della lingua araba<br />

Privati:<br />

ECHO; DFKI, Saarbrueken; Xerox Research Centre Europe, Grenoble; ELDA; ICCL; AFNOR; ELRA -<br />

European Language Resources Association; UAM, Città del Messico; Focus Mondadori; Fondazione<br />

Stella Maris; Centro di documentazione dell'Azienda Ospedaliera Pisana; SIGLEX; Progetto NIR -<br />

Norme in Rete, Senseval, ISO TC37/SC4; BC srl; Microsoft Research NLP Group, Redmond (WA);<br />

Centro di Linguistica Applicata, Santiago di Cuba; Fraunhofer-Gesellschaft<br />

UE:<br />

PQ Ricerca UE: Progetto Alfaterra; PQ Ricerca UE: Progetto INTERA; PQ Ricerca UE: Network<br />

ELSNET; PQ Ricerca UE: Thematic Network ENABLER; PQ Ricerca UE: Progetto COMTOOCI; PQ<br />

Ricerca UE: Progetto CHLT; PQ Ricerca UE: Progetto POESIA; PQ Ricerca UE: Progetto LIRICS; PQ<br />

Ricerca UE: Progetto VIKEF<br />

Università:<br />

Università di Pisa, Dip. di Scienze Storiche del Mondo Antico; Evangelische Akademie Bad Boll,<br />

Germania; Università di Milano-Bicocca,Dipartimento di Psicologia; Università di Salerno, Istituto<br />

Universitario Orientale di Napoli; Università di Bari, Dipartimento di Informatica; Institute for<br />

Information Transmission Problems, Russian Academy of Sciences, Mosca; Hope University College,<br />

Liverpool; Università per Stranieri di Perugia; Università di Pavia: Dipartimento di Linguistica;<br />

Università di Trento; Peking University, Beijing; Royal Halloway University, London; Department of<br />

Linguistics, University of Connecticut, USA; Centros de Estudos Classicos, Fundacao da Universidade<br />

de Lisboa; University of Sheffield; Charles University, Praga; Sprak Centrum Italienska, Umea<br />

Universitet, Finlandia; University of Utrecht; UNI; University of Copenhagen; Scuola Normale<br />

Superiore di Pisa, Laboratorio di Linguistica; University of Jyvaskyla, Finlandia; Vassar College,<br />

Poughkeepsie; Accademia Sinica, Taipei; AAC – Austrian Academy; Centre for Language Studies,<br />

University of Tilburg; Universitat Pompeu Fabra, Barcellona; Università di Pisa, Dipartimento di<br />

Linguistica, Centro Linguistico Interdipartimentale; Università di Torino; University of Maryland<br />

39


Elenco dei Contratti<br />

Contratti attivi<br />

REGIONE TOSCANA<br />

• ALT-WEB 1. STATO DI AVANZAMENTO AL 31/01/2004<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

ARACNOIDEA S.R.L.<br />

• Fornitura di materiale lessicale contenente l¿insieme delle forme morfologicamente espanse a<br />

partire dalla lista di lemmi da voi fornita con esplicitazione dei codici morfologici secondo le<br />

codifiche proprie del nostro sistema di codifica.<br />

M.E.T.A.<br />

• PROGETTO PROFILE - META<br />

Imperial College of Science Technology and Medicine<br />

• CHLT - 1CS<br />

• PAGAMENTO 2 CS PROGETTO CHLT<br />

EUROPEAN COMMISSION - RESEARCH DIRECTORATE GENERAL<br />

• POESIA PROJECT<br />

• 2. COST STATEMENT PAYMENT POESIA PROJECT<br />

• COMTOOCI PROJECT - ADVANCE PAYMENT<br />

EUROPEAN LANGUAGE RESOURCES DISTRIBUTION AGENCY SARL (ELDA)<br />

• LANGUAGE RESOURCES ELDA (Distribution Agency of ELRA ¿ European Language<br />

Resources Association) ¿ ref. ELDA/99 del 24/01/2000<br />

INRIA<br />

• PROGETTO INTERA - ADV. PAYMENT<br />

• INTERA 1 CS Accertamento per documenti amministrativi attivi<br />

• ADVANCE PAYMENT PROGETTO LIRICS ART. 15<br />

• RIMBORSO 2CS PROGETTO INTERA<br />

SYDDANSK UNIVERSITET<br />

• SALDO PROGETTO NITE<br />

CYBION S.A.<br />

• AS AN ANGEL STUDIO DI FATTIBILITA'<br />

CIRASS - CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA PER L'ANALISI E LA SINTESI DEI<br />

SEGNALI<br />

• 2. ANNUALITA' PROGETTO N. 2 CLIPS CLUSTER C18 - LEGGE 488<br />

• QUOTA 2. ANNUALITà PROGETTO CLIPS<br />

INMARK ESTUDIOS Y ESTRATEGIAS<br />

• VIKEF ADVANCE PAYMENT Accertamento per documenti amministrativi attivi<br />

40


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

BC SRL<br />

• CONTRATTO FULL - 1 TRANCHE<br />

• CONTRATTO NELL'AMBITO DEL PROGETTO FuLL FINANZIATO DAL MINISTERO ATT.<br />

PRODUTTIVE - PON 2003<br />

Contratti passivi<br />

CREDITORI E DEBITORI DIVERSI<br />

• CANCELLERIA, TONER, CARTA, TERMOIGROMETRO, APP. TELEFONICI IN<br />

SOSTITUZIONE, MANUALI INFORMATICA ETC.<br />

SEBASTIANA CUCURULLO<br />

• ASSEGNO CUCURULLO CLUSTER C18 PROGETTO ARABO N. 8<br />

ARACNOIDEA S.R.L.<br />

• Cluster C18 ¿ Piano di Linguistica ¿ Legge 488/92 Progetto n.8 COMMESSA ESTERNA<br />

COMPUTER SHOP S.N.C. DI COMPARINI P.& C<br />

• PC, NOTEBOOKS, MONITORS LCD<br />

M.E.T.A.<br />

• COMTOOCI SUBCONTRACTING<br />

LINGUISTICA<br />

• CLUSTER C18 - PROGETTO N. 4 COMMESSA ESTERNA AD UNIPI<br />

BIANCO IGOR<br />

• CODIFICA DI ENTRATE LESSICALI Prestazione occ.<br />

GOGGI SARA<br />

• CONTRATTO D'OPERA<br />

• CONTRATTO D'OPERA RISORSE LINGUISTICHE<br />

DFKI - DEUTSCHES FORSCHUNGSZENTRUM KUENSTLICHE INTELLIGENZ<br />

• MUSI - FINAL PAYMENT SALDO<br />

41


Elenco delle principali attrezzature scientifiche<br />

Istituti con i quali si collabora<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Istituti CNR esecutori di moduli di attività di commessa coordinata dall’Istituto<br />

Istituti CNR coordinatori di commesse di cui l’Istituto è esecutore di moduli di attività<br />

- Istituto di scienze e tecnologie dell'informazione "Alessandro Faedo"<br />

- Istituto di scienze e tecnologie della cognizione<br />

- Istituto di studi sulle civiltà italiche e del mediterraneo antico<br />

- Istituto di teoria e tecniche dell'informazione giuridica<br />

42


Commesse 2005:<br />

Piano Annuale 2005<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Architettura di Tecnologie Linguistiche per la Promozione dell'Italiano nella Società della<br />

Conoscenza<br />

Temi<br />

Tematiche di ricerca:<br />

Definire le specifiche dell architettura. Creare un corpus di documenti (testuali e audiovisivi)<br />

analizzato e annotato fino al livello semantico e concettuale -, come una infrastruttura e risorsa<br />

condivisa per R&S nel prossimo quinquennio. Sviluppare metodi innovativi di condivisione dei dati e<br />

di elaborazione linguistica e multimediale, attraverso la combinazione e l arricchimento reciproco dei<br />

più avanzati approcci disponibili, soprattutto per l elaborazione e la comprensione del contenuto.<br />

Stato dell'arte:<br />

L architettura di TL contribuisce a formare, intorno a un obiettivo di complessità tale da richiedere<br />

forte concentrazione di risorse, una rete di eccellenza italiana con massa critica adeguata per<br />

partecipare a iniziative internazionali. È in linea con le raccomandazioni del network EUROMAP per<br />

promuovere il settore, favorire sinergie fra diversi attori, individuare aree di sviluppo a alto impatto<br />

tecnologico,anche a breve-medio termine, e con marcate ricadute economiche, sociali, e culturali<br />

Azioni<br />

Attività in corso:<br />

I grandi scenari del 6° PQ presuppongono la disponibilità di nuovi modi di affrontare l universo<br />

dell informazione globale e di abbattere le barriere fra le nuove tecnologie - sempre più sofisticate - e<br />

l utente. Due recenti progetti nazionali (costo 10M , e 27 partner di enti privati e pubblici), e diversi<br />

progetti europei di standard internazionali e risorse da noi coordinati, hanno posto le basi per<br />

l architettura proposta, per la cui realizzazione è necessario acquisire nuove competenze.<br />

Azioni da svolgere e punti critici:<br />

Dimostrare le potenzialità del nuovo tipo di paradigma su un insieme di applicazioni basate su un<br />

deposito di conoscenza linguistica in rete distribuita e condivisa, con funzionalità e potenzialità del<br />

tutto nuove di accesso, navigazione e ricerca, attraverso il coinvolgimento di altri gruppi, anche<br />

industriali. Sviluppare le connessioni tra le conoscenze distribuite in rete e le ontologie generali e di<br />

dominio che formeranno la base, a livello internazionale, dello sviluppo del Semantic Web.<br />

Collaborazioni e committenti:<br />

La piattaforma si qualifica come enabling technology , per rendere possibile, tecnologicamente e<br />

organizzativamente, la collaborazione effettiva dei maggiori centri del settore in Italia, che saranno<br />

coinvolti, anche attraverso il Forum TAL (Ministero Comunicazioni). È l unico modo per creare la<br />

massa critica necessaria per far decollare il settore, permettendo di concentrare in futuro gli sforzi<br />

sugli aspetti più innovativi, e di sviluppare in tempi brevi applicazioni avanzate.<br />

43


Finalità<br />

Obiettivi:<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Stabilire un nuovo paradigma di R&S nella Tecnologia della Lingua, attraverso la creazione di una<br />

infrastruttura linguistica distribuita e condivisa in rete, che permetta la collaborazione controllata e<br />

effettiva di molti centri su un compito comune; strategia vincente in discipline più mature quali<br />

biologia e fisica. Si richiedono 2 assegnisti con competenze specifiche di architetture hardware<br />

innovative (Grid) e modelli distribuiti di elaborazione e accesso a dati linguistici condivisi.<br />

Risultati attesi nell'anno:<br />

Definizione delle specifiche dell architettura per condivisione di risorse in ambiente distribuito.<br />

Definizione di standard per interoperabilità. Corpus annotato. Metodi per integrazione di strumenti<br />

di annotazione e accesso a dati distribuiti. Rendere possibile a gruppi di ricerca, anche PMI, di<br />

appoggiare specifici sviluppi applicativi su un insieme robusto, consolidato e modulare di tecnologie<br />

di base che possono essere adattate e integrate in diversi sistemi.<br />

Potenziale impiego:<br />

- per processi produttivi<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

Beni Librari e Filologia Computazionale<br />

Temi<br />

Tematiche di ricerca:<br />

1DiPhiloS. Sostituzione dei componenti software per la gestione delle immagini nel settore della<br />

radiodiagnostica digitale, con particolare riferimento alla protezione dei dati. 2. Demotico. Sviluppo<br />

del software che effettua la segmentazione delle immagini affinché sia in grado di operare su<br />

documenti con scrittura sinistrorsa. 3. Biblos. Studio dei criteri di valutazione dei dati da inserire nel<br />

portale e attivazione di un catalogo rappresentativo di tutte le iniziative CNR nel settore.<br />

Stato dell'arte:<br />

Coerenza con i temi e le azioni indicate nei bandi comunitari di ricerca e sviluppo in vari settori (IST,<br />

E-Content, E-Government, Culture2000). Coerenza con le attività promosse e svolte in Italia dal<br />

MBAC (Comitato di Programma per la Biblioteca Digitale Italiana, Direzione Generale Biblioteche ed<br />

Istituti Culturali) e dal Ministero del Tesoro (Bandi finanziati sul capitolo IRPEF-8 per mille).<br />

Azioni<br />

Attività in corso:<br />

1 DiPhiloS (Digital Philology System, in versione stand alone) e FAD (Fondi e Archivi Digitali (in<br />

versione Web-based) per l edizione elettronica di testi ed immagini. 2. Demotico: programma di<br />

studio paleografico su testi redatti su ostraka in scrittura demotica del VI secolo d.C. 3. Biblos:<br />

biblioteca virtuale e strumenti computazionali per le scienze umane nella società dell'informazione. Il<br />

progetto ha ricadute nel settore della ricerca umanistica, e della didattica.<br />

Azioni da svolgere e punti critici:<br />

La commessa mette a frutto le proprie competenze riconosciute a livello internazionale che<br />

consentono di attrarre fonti di finanziamento esterno all Ente. La mole delle iniziative mette in rilievo<br />

la insufficienza delle risorse umane disponibili presso l ILC. Perciò si chiede che venga resa<br />

disponibile una unità di personale (informatico, ingegnere) da assumere con un concorso per<br />

44


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

tecnologo a tempo indeterminato e una unità con un contratto per ricercatore a tempo determinato.<br />

Residui diminuiti.<br />

Collaborazioni e committenti:<br />

Diphilos: collaborazione con IFC del CNR, Pisa; Centro di documentazione dell'Azienda Ospedaliera<br />

Pisana. Demotico: Dip. Di Scienze Storiche del Mondo Antico, Univ. Di Pisa Biblos: tutti gli Istituti<br />

dell area umanistica del CNR.<br />

Finalità<br />

Obiettivi:<br />

1 DiPhiloS. Estendere tale sistema alla gestione di documenti-immagine di archivi di<br />

radiodiagnostica digitale (X-grafie, TAC, PET, ecc.) con i relativi referti. 2. Demotico. Studiare le<br />

modalità più opportune per adattare Diphilos alla gestione di immagini e testi di ostraka in scrittura<br />

demotica del VI secolo dopo Cristo a fini di studio e didattici. 3. Biblos. Sviluppo del portale delle<br />

Scienze Umanistiche nel CNR in collaborazione con tutti gli Istituti afferenti a Identità Culturale.<br />

Risultati attesi nell'anno:<br />

Diphilos. 2005 raccolta materiali di radiodiagnostica 2006 adattamento e sviluppo software specifico<br />

2007 sperimentazione del sistema in un settore protetto del sito ILC Demotico 2005 raccolta materiali<br />

2006 sviluppo software per analisi delle immagini. 2007 sperimentazione del sistema di analisi<br />

paleografica per lo studio e la didattica dell alfabeto demotico. Biblos 2005 analisi dati da inserire nel<br />

portale 2006 criteri di soggettazione dei dati 2007 sperimentazione del portale<br />

Potenziale impiego:<br />

- per processi produttivi<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

Metodi e Strumenti Computazionali per la Ricerca Umanistica, con particolare riguardo alle<br />

Discipline Linguistiche, Letterarie e alla Lessicografia<br />

Temi<br />

Tematiche di ricerca:<br />

Sviluppo in modalità Open Source del sistema, brevetto CNR, DBT (Data Base Testuale) e dei<br />

componenti associati nel sistema integrato PiSystem; integrare nel Linguistic Miner le fasi di analisi<br />

linguistica e integrare il sistema in maniera organica; continuare lo sviluppo e la messa in linea dei<br />

componenti bilingui arabo-italiani (Legge 488); continuare nel progetto ALT-WEB in collaborazione<br />

con la Regione Toscana; procedure di analisi testuale multilingue nell ottica cross language.<br />

Stato dell'arte:<br />

Da sempre la commessa rappresenta una delle componenti fondamentali dell attività dell Istituto sia<br />

per la varietà dei progetti sviluppati in ambito nazionale/internazionale sia per la creazione di nuove<br />

linee di attività per lo sviluppo di componenti e moduli linguistico- computazionali per il TAL.<br />

L attività internazionale ed il collegamento ad Istituzioni di ricerca nel settore ha permesso nel tempo<br />

di mantenere attiva ed aggiornata la fase di sviluppo delle nuove metodologie.<br />

45


Azioni<br />

Attività in corso:<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Metodi e strumenti per basi di dati linguistici in ambito umanistico e nell industria delle lingue:<br />

sistema integrato di moduli per l analisi automatica del testo per varie applicazioni nelle scienze<br />

umane ad es, Progetto Gadda; Miniera della lingua: metodi e strumenti per un grande giacimento di<br />

testi in lingua italiana fonte di conoscenza linguistica; metodi e tecnologie per il trattamento di testi<br />

bilingui italo-arabo; ALT: procedure di dialettologia computazionale.<br />

Azioni da svolgere e punti critici:<br />

La commessa mette a frutto le proprie competenze e il riconoscimento del livello di eccellenza<br />

scientifica, attirando cospicui finanziamenti esterni, partecipando a numerose iniziative e<br />

accrescendo la visibilità dell ILC e del CNR. La mole di tali iniziative, prevista in crescita, comporta<br />

un carico di responsabilità e di attività scientifiche e gestionali. Il punto critico principale è costituito<br />

dall organico della macrolinea che è necessario potenziare con 1 ricercatore e 1 tecnologo. Senza<br />

residui.<br />

Collaborazioni e committenti:<br />

Tra le varie collaborazioni in atto si citano: Istituto Universitario Orientale di Napoli, il Dipartimento<br />

di Scienze del Mondo Antico dell Università di Pisa con finanziamenti tramite la legge 488 per il<br />

corpus bilingue arabo-italiano; la Regione Toscana che ha finanziato il progetto ALT e la sua<br />

pubblicazione in Internet (ALT-WEB); l Università degli Studi di Firenze (Centro di Eccellenza CLIEO<br />

Centro di Linguistica Storica e Teorica: Italiano, Lingue Europee, Lingue Orientali).<br />

Finalità<br />

Obiettivi:<br />

Mettendo a frutto l esperienza di anni si identificano gli obiettivi: disponibilità di strumenti di accesso<br />

alle banche dati, anche di grandi dimensioni, testuali e linguistiche; modularità nella progettazione<br />

del software - coerenza con l ambiente di sviluppo Open source e l incremento di nuove funzionalità -;<br />

realizzazione di strumenti statistico- linguistici per estrazione di informazioni linguistiche e di<br />

contenuto da corpora, anche in relazione al settore delle "digital library".<br />

Risultati attesi nell'anno:<br />

Ci proponiamo di ottenere alcuni fondamentali risultati: sistema di navigazione WEB nei materiali<br />

dell ALT con relativo sito; creazione di librerie software in modalità Open Source del sistema DBT e<br />

dei vari componenti di PiSystem; creazione di procedure per l estrazione automatica di terminologie<br />

monolingui e bilingui; creazione del prototipo funzionante del Linguistic Miner; messa a punto del<br />

sito e dei sistemi di consultazione del progetto Gadda.<br />

Modelli e Metodi per il Trattamento delle Lingue Naturali, e Prototipi Applicativi Mono e<br />

Multilingui<br />

Temi<br />

Tematiche di ricerca:<br />

i) Sviluppo di architetture robuste per l analisi automatica di testi, ii) sviluppo di modelli neurali<br />

dell apprendimento linguistico e della variazione linguistica diacronica e diatopica, iii) sviluppo di<br />

tecnologie per la ricerca e la gestione intelligenti dell informazione e algoritmi per la<br />

rappresentazione esplicita del contenuto digitale, iv) sviluppo del prototipo di QA, v) sviluppo di uno<br />

strumento di mediazione culturale in rete per bambini provenienti da paesi e culture diverse<br />

46


Stato dell'arte:<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Gli obiettivi ed i risultati di questa commessa rispondono ad obiettivi prioritari a livello<br />

internazionale, come la gestione e l accesso intelligente ed agevole, tramite interfacce user-friendly ,<br />

all informazione (multilingue) ed ai servizi basati sulla conoscenza. L ILC ha acquisito un esperienza<br />

pluriennale in questo settore partecipando a vari progetti comunitari di ricerca e sviluppo<br />

(SPARKLE, MATE, NITE, POESIA, UNL, ed altri) e in progetti nazionali (TAL, legge 488, Agenzia<br />

2000)<br />

Azioni<br />

Attività in corso:<br />

i) Sviluppo di metodi dinamici per l estrazione automatica di conoscenza linguistica da testi, ii)<br />

disegno di un prototipo di Open-Domain QA, iii) sviluppo di strumenti di annotazione, reperimento e<br />

navigazione intelligente del contenuto digitale, iv) interazione linguistica avanzata con sistemi<br />

intelligenti integrati nel settore della domotica, v) sviluppo di un servizio multilingue in rete, vi) nuova<br />

release in versione multilingue del software didattico ADDIZIONARIO<br />

Azioni da svolgere e punti critici:<br />

Si propongono degli obiettivi impegnativi, la realizzazione dei quali comporta un carico crescente di<br />

attivita scientifica e gestionale. Fuori dall organico, hanno collaborato giovani che hanno acquisito<br />

un buon livello di professionalita partecipando ai progetti e seguendo corsi di formazione organizzati<br />

dall Istituto. Sarebbe auspicabile bandire dei concorsi per 2 ricercatori, offrendo cosi l occasione per<br />

ricuperare queste professionalita , vitali per far fronte agli impegni presi. Residui diminuiti.<br />

Collaborazioni e committenti:<br />

La maggioranza delle attivita prevviste si svolgono nel quadro di progetti internazionali e nazionali,<br />

con finanziamenti esterni ed in collaborazione con Istituti di ricerca, Universita , enti pubblici e<br />

privati. Menzioniamo alcune: Xerox Research Centre Grenoble, Microsoft Research NLP Group,<br />

Redmond (WA), IIT Mumbai, Russian Academy of Sciences, DFKI Saarbrueken, Politecnico di<br />

Madrid, UAM Città del Messico, Scuola Normale Superiore Pisa, FORMEZ, Dipartimento della<br />

Funzione Pubblica.<br />

Finalità<br />

Obiettivi:<br />

Le attivita progettuali si avvalgono di competenze specifiche nei vari settori del TAL maturate<br />

all interno dell ILC, nonche dell apporto di ricercatori italiani e stranieri coinvolti in progetti in<br />

collaborazione, nazionali ed internazionali. La duplice natura dell attivita svolta, articolata in<br />

modelli teorici e realizzazione di prototipi applicativi, richiede una sinergia tra competenze e<br />

professionalita diverse, condivise tra linguistica computazionale e conoscenze informatiche<br />

Risultati attesi nell'anno:<br />

Modulo integrato di strumenti per il trattamento automatico dell italiano e tecniche di Machine<br />

Learning per l acquisizione di terminologia di dominio da testi e per l organizzazione dei termini in<br />

un ontologia, ii) modulo per l annotazione semantica, iii) sviluppo di un interfaccia per l interazione<br />

multimodale nell ambito della domotica, iv) versione aggiornata del software per bambini<br />

ADDIZIONARIO, v) installazione del server per l italiano, nel quadro del servizio multilingue in rete<br />

47


Potenziale impiego:<br />

- per processi produttivi<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

Disegno di Standard e Costruzione di Risorse Linguistico Computazionali<br />

Temi<br />

Tematiche di ricerca:<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Coordinamento dello sviluppo di standard ISO per lessici computazionali; creazione di risorse<br />

lessicali (concettuali, multiwords, multilingui), testuali e ontologie; sviluppo di sistemi di annotazione<br />

e acquisizione di RL; uso e adattamento di RL in diverse applicazioni, in particolare per l egovernment;<br />

validazione di RL; promozione e sviluppo di relazioni internazionali dell ILC;<br />

partecipazione a comitati, board; organizzazione scientifica di LREC 06; formazione; trasferimento<br />

di tecnologie.<br />

Stato dell'arte:<br />

È priorità europea costruire una società basata su informazione e conoscenza . La lingua è veicolo e<br />

chiave di accesso alla conoscenza. Il trattamento computazionale della lingua è trasversale e<br />

pervasivo rispetto a ogni ambito applicativo che abbia a che fare con conoscenza e contenuto digitale.<br />

Priorità nazionale, riconosciuta dal Forum TAL presso il Ministero delle Comunicazioni, è<br />

promuovere la lingua italiana nella Società dell Informazione, sviluppando tecnologie, prodotti e<br />

servizi TAL.<br />

Azioni<br />

Attività in corso:<br />

Standard internazionali; piattaforma europea integrata per Risorse Linguistiche; banca di<br />

conoscenza lessicale dell'italiano; rete semantico- lessicale ItalWordNet; acquisizione automatica di<br />

conoscenza per RL dinamiche; corpora testuali, orali e multimediali (italiano contemporaneo;<br />

Treebank; spagnolo antico; linguaggio infantile; lingua dei segni); strumenti software; Thesaurus<br />

Italiano Spagnolo. Attività strategiche internazionali/nazionali nel settore delle RL (progetti, comitati,<br />

convegni).<br />

Azioni da svolgere e punti critici:<br />

Le iniziative in costante crescita comportano un carico notevole di responsabilità e attività sia<br />

scientifiche sia gestionali. Punto critico è l organico. Si stanno da tempo formando giovani con<br />

competenze specifiche. Si considerano essenziali: 2 ricercatori, 1 tecnologo, 2 unità di personale<br />

amministrativo laureato (attualmente inesistente), 2 unità di personale laureato per segreteria<br />

scientifica e assistenza coordinamento progetti internazionali e nazionali (attualmente inesistente).<br />

Residui diminuiti.<br />

Collaborazioni e committenti:<br />

Promuoviamo attività internazionali e nazionali attraverso cui contiamo, oltre che su finanziamenti<br />

esterni, sulla cooperazione di molti soggetti pubblici e privati in Italia e all estero (Europa, America,<br />

Paesi asiatici). Solo nel progetto di standardizzazione collaboriamo con decine di gruppi di ricerca<br />

internazionali. Siamo membri fondatori del Forum TAL presso il Ministero delle Comunicazioni.<br />

Gruppi di Utenti, anche di Pubbliche Amministrazioni, sono coinvolti nelle applicazioni.<br />

48


Finalità<br />

Obiettivi:<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Obiettivo è la creazione delle risorse linguistiche che costituiscono l infrastruttura necessaria per il<br />

trattamento automatico della lingua italiana. Si articola in obiettivi di specifiche, disegno, sviluppo,<br />

validazione di RL mono/multilingui, scritte, orali e multimodali, di strumenti di base per la loro<br />

creazione, acquisizione e uso, di standard internazionali, di promozione e disegno di strategie<br />

internazionali del settore. Competenze multidisciplinari di riconosciuta eccellenza internazionale.<br />

Risultati attesi nell'anno:<br />

Fra i risultati strategicamente più significativi citiamo: disegno di una infrastruttura linguistica di<br />

base; standard ISO per lessici computazionali multilingui; sviluppo di risorse lessicali semantiche,<br />

terminologie, ontologie; strumenti di acquisizione; corpus di lingua italiana contemporanea; uso di<br />

RL in applicazioni; strumenti per analisi di testi spagnoli; analisi della lingua dei segni e linguaggio<br />

infantile; LANGNET: Network europeo di coordinamento di programmi nazionali; LREC 06.<br />

Potenziale impiego:<br />

- per processi produttivi<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

49


Preconsuntivo 2005<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Architettura di Tecnologie Linguistiche per la Promozione dell'Italiano nella Società della<br />

Conoscenza<br />

Aggiornamento commento sui punti critici<br />

La commessa si propone di formare nuove competenze che permettano di dimostrare le potenzialità<br />

del nuovo tipo di paradigma di rete distribuita e condivisa per quanto riguarda le tecnologie<br />

linguistiche e le applicazioni basate su conoscenza linguistica. Si dovrebbero realizzare funzionalità<br />

del tutto nuove e molto più potenti di accesso e elaborazione, in particolare su enormi quantità di<br />

dati. Saremmo fra i primi a livello internazionale a testare l’uso di Grid per applicazioni nel settore<br />

del trattamento automatico della lingua. Ciò richiede però, come richiesto, di poter formare qualche<br />

giovane su questi temi. Questo ovviamente comporta dei rischi, come ogni attività nuova. Ci si<br />

propone di coinvolgere altri gruppi, anche industriali, solo dopo avere verificato la fattibilità di una<br />

prima sperimentazione. Ci si propone di identificare e studiare le connessioni fra conoscenze<br />

distribuite in rete e le ontologie generali e di dominio che formeranno la base, a livello internazionale,<br />

dello sviluppo del Semantic Web. Si devono anche definire i legami con le attività di<br />

standardizzazione che portano alla definizione di metadati.<br />

Collaborazioni<br />

La piattaforma si qualifica come ‘enabling technology’, per rendere possibile, tecnologicamente e<br />

organizzativamente, la collaborazione effettiva dei maggiori centri del settore in Italia, che saranno<br />

coinvolti anche attraverso il Forum TAL (Ministero Comunicazioni). È l’unico modo per creare la<br />

massa critica necessaria per far decollare il settore, permettendo di concentrare gli sforzi sugli aspetti<br />

più innovativi, e di sviluppare in tempi brevi applicazioni avanzate. Si può iniziare a coinvolgere altri<br />

enti solo dopo una prima fase di sperimentazione. E’ iniziata comunque una collaborazione con<br />

Scuola Normale Superiore Pisa, Ist. Nazionale Fisica Nucleare (Pisa, Padova, Bologna, Torino). Si è<br />

partecipato inoltre alla preparazione della proposta di progetto europeo “CultureGrid”, di cui non si<br />

conosce ancora l’esito, con importanti partner europei: universitari, enti di ricerca, musei,<br />

biblioteche, e industrie, (alcuni partner sono: UK Imperial College; OxfordArchDigital LtD; Max-<br />

Planck-Inst., Berlin; Museo di Storia della Scienza, Firenze; Staatsbibliothek zu Berlin; The Royal<br />

Society, London), e alla preparazione di una proposta di infrastruttura Grid Pisana.<br />

Commento su eventuali scostamenti<br />

Gli scostamenti nelle attività e nei risultati sono dovuti al fatto che le risorse sono molto inferiori<br />

rispetto a quelle previste, di fatto quasi nulle. Sono presenti soltanto risorse di investimento con cui si<br />

è attivato il sito Grid.<br />

Confronto tra risultati attesi e risultati conseguiti<br />

Non avendo ricevuto il finanziamento CNR richiesto, non si sono potute svolgere le attività previste.<br />

Ciononostante, sono iniziate alcune attività preliminari per lo sviluppo di nuove competenze nel<br />

settore, per permettere di cominciare le attività previste nel 2006. Per svolgere le azioni previste nella<br />

commessa è stato necessario, come primo passo, creare una architettura informatica interna<br />

collegata ad altre architetture informatiche di tipo Grid esistenti in altri ambienti di ricerca. A tale<br />

scopo, l’ILC ha creato al suo interno un sito grid con il nome CNR-ILC-PISA attualmente collegato<br />

alla rete INFN-Grid. Tale collegamento pone l’ILC in diretta connessione alla rete Grid Italiana e alla<br />

rete Grid Europea creata all'interno del progetto EGEE (Enabling Grid for e-science in Europe).<br />

50


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Metodi e Strumenti Computazionali per la Ricerca Umanistica, con particolare riguardo alle<br />

Discipline Linguistiche, Letterarie e alla Lessicografia<br />

Aggiornamento commento sui punti critici<br />

Mettiamo in risalto la grande quantità di obiettivi raggiunti e di lavoro svolto comprendendo anche il<br />

raggiungmento di quei risultati che miravano a soddisfare le commesse esterne; le collaborazioni<br />

tradizionali che ci vedono supporto di altre istituzioni di ricerca per le nostre specifiche e<br />

specializzate competenze; lo sguardo rivolto agli sviluppi tecnologici e strategici nel nostro settore per<br />

adeguare la nostra competenza e per partecipare a nuove iniziative e a nuovi finanziamenti.<br />

Chiaramente tale considerazione assume un particolare valore se si considera la esiguità del numero<br />

di persone coinvolte e dalla quale nasce la necessità di reperire nuove risorse umane.<br />

Collaborazioni<br />

Oltre alle collaborazioni già citate (Regione Toscana e MIUR per la legge 488) abbiamo tutta una serie<br />

di collaborazioni con istituzioni e progetti che costituiscono l’eredità e la ricchezza della nostra<br />

attività di competenza e di supporto: Istituto Universitario Orientale di Napoli e Dipartimento di<br />

Scienze del Mondo Antico dell’Università di Pisa nell’ambito della legge 488. L’Università degli<br />

Studi di Firenze (Centro di Eccellenza CLIEO). Il Museo dell’Opera del Duomo di Firenze per il<br />

progetto Cupola. Scuola Normale Superiore per il progetto “Lo Zibaldone di Pensieri” di Giacomo<br />

Leopardi. La Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Pisa per la biblioteca digitale<br />

delle Fonti Giuridiche degli Antichi Stati Italiani. La Garzanti Libri e The Edinburgh Journal of<br />

Gadda Studies (EJGS) per il progetto Gadda. L’Accademia della Crusca per il progetto LIR (Lessico<br />

Radiofonico Italiano) l’analisi testuale di testi radiofonici. La Facoltà di lettere dell’Università di<br />

Perugia. L’IRSIG-CNR di Bologna per il progetto FIRB “Tecnologie per la Giustizia”.<br />

Commento su eventuali scostamenti<br />

Si sottolineano alcune novità non previste e non prevedibili nei preventivi relativi al 2005: la<br />

creazione di librerie software in modalità Open Source del sistema DBT (tra le opportunità più<br />

interessanti). Tali procedure, in fase di realizzazione, hanno avuto una fase di ripensamento grazie<br />

alla nascita di un nuovo progetto ILC, che vede la partecipazione dell’Istituto allo sviluppo della rete<br />

italiana ed europea GRID e richiede una prospettiva di sviluppo e di adattamento del software alle<br />

caratteristiche di tale ambiente. Nell’ambito della linea della “Linguistic Miner” è stata data<br />

particolare attenzione al componente per la classificazione automatica delle “named entities”<br />

ritenute altresì strategiche per l’intera attività dell’istituto: inoltre si è dato supporto per la<br />

definizione e la partenza della commessa di ricerca di base relativa proprio alla “Linguistic miner”.<br />

E’ stato fornito il supporto necessario alla partecipazione attiva dell’Istituto al progetto del Museo<br />

Virtuale di Bagdad, utilizzando il lavoro svolto nell’ambito della legge 488. Nello specifico sono state<br />

sviluppate componenti per l’allineamento di materiale testuale parallalelo italiano-arabo.<br />

Confronto tra risultati attesi e risultati conseguiti<br />

Nell’ambito del progetto ALT-WEB sviluppato in collaborazione con la Regione Toscana è stato<br />

raggiunto l’obiettivo della realizzazione di un sistema, sviluppato per operare in Internet ed integrato<br />

nel sito della Regione Toscana, per permettere la navigazione nei materiali dialettali dell’Atlante<br />

Lessicale Toscano sia per utenti specialisti che per un pubblico più vasto. E’ stato raggiunto<br />

l’obiettivo contenuto nei 3 workpackage del Progetto 8 “strumenti e corpora bilingui arabo-italiani”<br />

della legge 488: creazione di una biblioteca virtuale di testi in lingua italiana; classificazione di un<br />

corpus di testi in lingua italiana; realizzazione di un sito internet per la presentazione dell’intero<br />

progetto e contenente procedure di accesso telematico a tutti i materiali testuali e linguistici del<br />

progetto. Nell’ambito del progetto INTERA (Integrated European Language Data Repository Area):<br />

51


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

sono stati realizzati, tramite adattamento di procedure sviluppate all’interno del progetto “Linguistic<br />

miner”, strumenti per l’estrazione automatica di terminologia multilingue e relativa creazione di<br />

glossari terminologici. E’ stato rinnovato e completato il sito relativo al progetto “Gadda”.<br />

Modelli e Metodi per il Trattamento delle Lingue Naturali, e Prototipi Applicativi Mono e<br />

Multilingui<br />

Aggiornamento commento sui punti critici<br />

Sarebbe stato auspicabile bandire dei concorsi per 2 ricercatori per poter far fronte agli impegni che<br />

sono stai presi per l’anno 2005. Questi concorsi non sono stati banditi. L’impossibilita’ di avvalersi<br />

di competenze esperte come anche il mancato finanziamento di certe attivita’ ha determinato, di<br />

conseguenza, il mancato raggiungimento di certi risultati attesi.<br />

Collaborazioni<br />

La maggioranza delle attivita’ previste si svolgono nel quadro di progetti nazionali ed internazonali,<br />

con finanziamenti esterni ed in collaborazione con Istituti di ricerca, Universita’, Enti pubblici e<br />

privati. Menzioniamo alcune: Xerox Research Centre Grenoble, Fraunhofer Gesellschaft zur<br />

Förderung der angewandten Forschung, DFKI Saarbrueken, Istituto Politecnico di Madrid, Russian<br />

Academy of Sciences, Università di Manchester, Friedrick Schiller Universitaet Jena, European Bio-<br />

Informatics Institute Hinxston UK, National Centre for Text Mining Manchester, Università di<br />

Rennes, Institute for Infocomm Research, Singapore, University of Sheffield, UAM Citta’ del Messico,<br />

Universita’ Pompeu Fabra di Barcellona, Siemens Italdata, Istituto Trentino di Cultura (ITC-irst),<br />

Scuola Normale Superiore di Pisa, Università della Calabria, Università di Pisa, Università di Trento,<br />

Universita’ di Pavia, Università degli Studi di Bari, Universita’ di Salerno, FORMEZ, Regione<br />

Toscana.<br />

Commento su eventuali scostamenti<br />

i) La mancata implementazione di una parte dei moduli del prototipo di OD_QA previsti è stata<br />

causata dall’impossibilità di avvalersi di competenze esperte in programmazione. ii) L’attività di<br />

annotazione semantica di testi normativi non ha ricevuto i finanziamenti attesi. Le attivita’ in corso si<br />

sono limitate alla disseminazione dei risultati conseguiti sulla scorta di finanziamenti pregressi. iii) La<br />

collaborazione con il Domotic Lab di ISTI non ha ricevuto i finanziamenti attesi e ha ridimensionato i<br />

propri obiettivi. Nuove proposte presentate in sede europea con la finalità di finanziare questa attività<br />

sono in corso di valutazione. Alcuni componenti software sono stati progettati e sviluppati<br />

nell’ambito di altre attività finanziate. Il disegno dell’interfaccia multimodale è stato realizzato nel<br />

quadro di una tesi di laurea specialistica. iv) L’implementazione della seconda release del software<br />

Addizionario non ha potuto aver luogo perché, per mancanza di risorse finanziarie, si è potuto<br />

disporre di un informatico solo a partire dal mese di luglio. v) La mancanza dei finanziamenti attesi<br />

ha determinato una parziale realizzazione dei moduli che compongono il server per il servizio<br />

multilingue.<br />

Confronto tra risultati attesi e risultati conseguiti<br />

i) Si è progettata e sviluppata una piattaforma software integrata per l’acquisizione semi-automatica<br />

di ontologie da testi di dominio come supporto avanzato alla gestione documentale; ii) Si è realizzata<br />

la progettazione, lo sviluppo e l’integrazione nella piattaforma VIKE di moduli per l’annotazione<br />

semantica di testi di dominio e la strutturazione automatica dei termini annotati in classi concettuali;<br />

iii) Si è realizzato un prototipo di OD-QA, la cui performance è migliorata grazie all’uso di<br />

informazione semantica contenuta in lessici computazionali; iv) Si è realizzato il disegno di<br />

52


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

un’interfaccia in linguaggio naturale per l’espressione di direttive in ambiente domotico. Inoltre, e’<br />

stata specificata l’integrazione dell’interfaccia con la comunicazione gestuale; v) E’ stata realizzata<br />

la fase di progettazione della seconda release del software Addizionario; vi) Installazione del server,<br />

nel quadro del servizio multilingue in rete; vii) Sviluppo di modelli computazionali per lo studio delle<br />

funzioni linguistico-cognitive basati su modelli neurali; viii) E’ proseguita all’attività relativa allo<br />

sviluppo di architetture robuste, incrementali e ibride per il trattamento automatico dell’italiano.<br />

Disegno di Standard e Costruzione di Risorse Linguistico Computazionali<br />

Aggiornamento commento sui punti critici<br />

I punti critici citati sono purtroppo tutti rimasti, e vengono pertanto ripetuti e rafforzati. Le iniziative e<br />

i progetti (europei, internazionali, con industrie) in costante crescita comportano un carico notevole e<br />

sempre maggiore di responsabilità e attività sia scientifiche sia gestionali. Punto critico è l’organico.<br />

Si stanno da tempo formando giovani con competenze specifiche, attraverso i finanziamenti esterni,<br />

ed è necessario poter inquadrare alcuni giovani come personale strutturato, anche per poter<br />

garantire continuità nella conduzione delle attività di ricerca e sviluppo. Si considerano essenziali<br />

almeno 2 ricercatori e 1 tecnologo informatico. Si fa presente che un ricercatore è andato in pensione<br />

per grave malattia. Sono inoltre essenziali 2 tecnologi con profilo amministrativo-giuridico, e 2<br />

tecnologi profilo organizzativo-gestionale per segreteria scientifica e assistenza coordinamento<br />

progetti internazionali e nazionali (profili inesistenti in Istituto da quando un amministrativo è<br />

andato in pensione). Tali figure, che svolgono attività imprescindibili per il funzionamento dell’intero<br />

istituto, sono da anni pagate su fondi esterni di ricerca di questa commessa!<br />

Collaborazioni<br />

Le collaborazioni descritte sono rimaste valide: Promuoviamo attività internazionali e nazionali<br />

attraverso cui contiamo, oltre che su finanziamenti esterni, sulla cooperazione di molti soggetti<br />

pubblici e privati in Italia e all’estero (Europa, America, Paesi asiatici). Solo nel progetto di<br />

standardizzazione collaboriamo con decine di gruppi di ricerca internazionali. Siamo membri<br />

fondatori del Forum TAL presso il Ministero delle Comunicazioni. Gruppi di Utenti, anche di<br />

Pubbliche Amministrazioni, sono coinvolti nelle applicazioni. Abbiamo inoltre richieste di<br />

collaborazioni per utilizzo di nostri dati o strumenti o di consulenza. Esempi di nuove collaborazioni:<br />

ISO, UNI, Afnor, Loria/Inria, MPI, DFKI, Fraunhofer AIS, Copenhagen Business School, Accademia<br />

Sinica - Taiwan, Tokyo Institute of Technology, Japan Advanced Institute of Science and Technology.<br />

Università di: Tokyo, Tilburg, Wien, Sheffield, Oxford, Surrey, IULA- Pompeu Fabra, UNED, Ginevra,<br />

Umea, Jyvaskyla, Korea. Industrie: Fujits-China, Expert System, Synthema, TEMIS, Polderland,<br />

Ontotext, Sinequa, SYSTRAN, Telefonica, XtraMind. Comune e Provincia di Pisa, Fondazione Stella<br />

Maris, Agenzia Marittima Spadoni Livorno, ecc.<br />

Commento su eventuali scostamenti<br />

Sono stati conseguiti risultati maggiori rispetto a quelli previsti, anche grazie alle consistenti attività<br />

progettuali con finanziamenti esterni. Nel sistema di Question Answering, non tutti i moduli di analisi<br />

degli errori previsti sono stati implementati, per l’impossibilità di avvalersi di competenze<br />

informatiche libere da altri progetti.<br />

Confronto tra risultati attesi e risultati conseguiti<br />

Risultati attesi tutti conseguiti: disegno di infrastruttura linguistica di base; standard ISO per lessici<br />

computazionali multilingui; sviluppo e arricchimento di risorse lessicali semantiche (SIMPLE e<br />

ItalWordNet), terminologie (giuridico, nautico), ontologie; strumenti di acquisizione di terminologie<br />

53


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

multilingui); corpus di lingua italiana contemporanea (CLIC) a 91.5 milioni di parole; Corpus di<br />

Riferimento dell’italiano (COLFIS), lessico di frequenza e sistema di interrogazione on-line; corpus<br />

nautico del Siglo de Oro (15 testi); corpus di lingua infantile con concordanze; uso di RL in<br />

applicazioni, e.g. di Question Answering; analisi della lingua dei segni; LANGNET: Network europeo<br />

di coordinamento di programmi nazionali. Risultati aggiuntivi: lessico fonologico e morfologico<br />

mediante integrazione di risorse di scritto e parlato; metodologia per creazione di lessici semantici da<br />

risorse lessicali per altre lingue; mapping tra ontologie di IWN e SIMPLE; codifica di relazioni di<br />

“sense extensions” per Nomi Propri; studio sulla metafora. Inoltre il Direttore è nominato General<br />

Conference Chair di: LREC’06, COLING/ACL2006 e TAL 2006. L’unità di Genova è il comitato<br />

locale per l’organizzazione di LREC’06.<br />

Tecnologie per l’analisi filologica di documenti digitali di cultura<br />

Aggiornamento commento sui punti critici<br />

Si lamenta in generale la condizione di mancanza di personale a tempo intederminato che costringe<br />

a commissionare lo sviluppo di alcuni componenti tecnologici a società esterne, con ciò impedendo la<br />

formazione di personale con spiccate specializzazioni in settori fortemente innovativi delle Scienze<br />

Umane in generale e degli studi filologici e critico-testuali in particolare.<br />

Collaborazioni<br />

Le seguenti collaborazioni risultano essere state effettivamente stabilite ai fini del raggiungimento dei<br />

risultati sopra indicati: 1) Sistema di filologia computazionale: M.E.T.A. s.r.l. Lucca, IFC (CNR) Pisa,<br />

Institute of Mathematics and Informatics at Sofia University, Fondazione Rosselli-Torino, Czech<br />

National Library-Praga; 2) Modulo stemma codicum: Catholic University – Louvain-la-Neuve,<br />

Università della Svizzera Italiana-Lugano, ITEM-CNRS-Parigi, LIP6-Université Paris VI, Institute for<br />

Textual Scholarship and Electronic Editing – University of Birmingham. 3) Modulo lemmatizzatore<br />

latino: CEC UNIV. Lisbona, University of Missouri at Kansas City, The Perseus Project-Tufts<br />

University-Boston, The Stoa Consortium-The University of Kentucky, Scandinavian Section of the<br />

University of California at Los Angeles, The Newton Project Imperial College, Faculty of Classics at<br />

Cambridge University, Arnamagnaean Institute at University of Copenhagen.<br />

Commento su eventuali scostamenti<br />

Lo sviluppo delle attività del punto 2 (Modulo stemma codicum) non è stato realizzato per<br />

sovraccarico di lavori ai fini della conclusione dei progetti europei citati ai punti 1 (Sistema di<br />

Filologia Computazionale) e 3 (Modulo lemmatizzatore latino).<br />

Confronto tra risultati attesi e risultati conseguiti<br />

1) Sistema di filologia computazionale: è stato concluso con successo lo sviluppo del sistema di<br />

gestione testo-immagine per i documenti digitali messi a disposizione dei partners del progetto<br />

Europeo COMTOOCI, terminato nel settembre 2005. E’ stato eseguito una esperimento di utilizzo del<br />

prototipo DiPhiloS su un campione di radiografie digitali. Il software di gestione delle immagini con<br />

un linkage alle annotazioni del medico ha mostrato efficacia e merita sviluppi per il fatto che non<br />

esistono sul mercato strumenti di simile complessità. 2) Modulo stemma codicum: non è stato<br />

possibile eseguire sperimentazione diretta con l’utilizzo di algoritmi filogenetici. Su questo tema si è<br />

lavorato per fare una proposta di progetto europeo (IST-FET open), che, tuttavia, non è stata<br />

approvata. 3) Modulo lemmatizzatore latino: sono state prodotte alcune regole di base per la<br />

disambiguazione automatica delle omografie generate da LEMLAT (collaborazione CNR-GRICES di<br />

54


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Lisbona). Sono terminate con successo le attività per la lemmatizzazione dei testi latini nell’ambito<br />

del progetto europeo CHLT.<br />

55


Commesse 2006:<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Architettura di Tecnologie Linguistiche per la Promozione dell'Italiano nella Società della<br />

Conoscenza<br />

Dati generali<br />

Progetto:<br />

Lingua italiana e cultura nella società della conoscenza: storia, apprendimento, uso,<br />

neologia e tecnologie<br />

Tipologia di ricerca: Progetti di sviluppo competenze<br />

Istituto esecutore: Istituto di linguistica computazionale<br />

Sede principale<br />

svolgimento:<br />

Sede principale Istituto<br />

Dip. di prevista<br />

afferenza:<br />

Identità Culturale<br />

Responsabile indicato: NICOLETTA ZAMORANI<br />

Elenco dei partecipanti<br />

liv.<br />

Bindi Remo IV<br />

Enea Alessandro II<br />

Temi<br />

liv.<br />

Monachini Monica III<br />

liv.<br />

Zamorani Nicoletta I<br />

Tematiche di ricerca<br />

Definire le specifiche di un'architettura di risorse e tecnologie linguistiche su Grid. Creare un corpus<br />

di documenti (testuali e audiovisivi) analizzato e annotato - fino al livello semantico e concettuale -,<br />

come una infrastruttura e risorsa condivisa per R&S nel prossimo quinquennio. Sviluppare metodi<br />

innovativi di condivisione dei dati e di elaborazione linguistica e multimediale, attraverso la<br />

combinazione e l'arricchimento reciproco dei più avanzati approcci disponibili, soprattutto per<br />

l'elaborazione e la comprensione del contenuto.<br />

Stato dell'arte<br />

L'architettura di TL contribuisce a formare, intorno a un obiettivo di complessità tale da richiedere<br />

forte concentrazione di risorse, una rete di eccellenza italiana con massa critica adeguata per<br />

partecipare a iniziative internazionali. È in linea con le raccomandazioni del network EUROMAP per<br />

promuovere il settore, favorire sinergie fra diversi attori, individuare aree di sviluppo a alto impatto<br />

tecnologico, anche a breve- medio termine, e con marcate ricadute economiche, sociali, e culturali.<br />

Siamo fra i primi centri a livello internazionale a testare l’uso di Grid per applicazioni nel settore del<br />

trattamento automatico della lingua.<br />

Azioni<br />

Attività da svolgere<br />

Le nuove competenze da sviluppare si inquadrano all’interno degli obiettivi del 6° PQ, che<br />

prevedono nuovi modi di affrontare l'insieme dell'informazione globale e di abbattere le barriere fra<br />

le nuove tecnologie - sempre più sofisticate - e l'utente. Due recenti progetti nazionali, e diversi<br />

progetti europei di standard internazionali e risorse da noi coordinati, hanno posto le basi per<br />

proporre un'architettura che permetta di condividere risorse e strumenti linguistici. Per la sua<br />

definizione e realizzazione è necessario acquisire nuove competenze per l’utilizzo di piattaforme Grid<br />

ad alte prestazioni e per lo sviluppo di web services per applicazioni in campo umanistico e<br />

linguistico. Questo permetterà di avviare una sperimentazione di utilizzo di tecnologie linguistiche su<br />

56


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Grid. Il sito Grid interno all’ILC necessita di continua manutenzione per seguire le direttive emanate<br />

ogni 14 giorni via conferenza telefonica dall’INFN sotto le dirette indicazioni del progetto EGEE.<br />

Punti critici e azioni da svolgere<br />

Le potenzialità del nuovo tipo di paradigma potranno essere dimostrate quando saranno disponibili<br />

e rese interoperabili un insieme di applicazioni basate su un deposito di conoscenza linguistica in<br />

rete distribuita e condivisa, con funzionalità e potenzialità nuove di accesso, navigazione e ricerca.<br />

Solo allora, e dopo sperimentazioni interne, si potranno coinvolgere altri gruppi, anche industriali. Si<br />

dovranno analizzare le connessioni tra le conoscenze distribuite in rete e le ontologie generali e di<br />

dominio che sono alla base, a livello internazionale, dello sviluppo del Semantic Web. Si potranno<br />

iniziare le attività solo se si può finanziare qualche giovane ricercatore o assegnista con competenze<br />

specifiche di architetture hardware innovative (Grid) e modelli distribuiti di elaborazione e accesso a<br />

dati linguistici condivisi.<br />

Competenze, tecnologie e tecniche di indagine<br />

Relativamente alla realizzazione del sito Grid interno all’ILC, l’Istituto ha acquisito apparecchiature<br />

informatiche per il Grid Computing di ultima generazione; tali apparecchiature risultano, però,<br />

essere di entità molto modesta rispetto alle “forze” messe in uso da altri enti di ricerca collegati alla<br />

rete Grid italiana. Si stanno formando competenze interne sulle tecnologie informatiche per<br />

l’installazione e gestione di un sito Grid, in particolare relative al particolare hardware utilizzato, al<br />

software di base Grid utilizzato (middleware), e alla gestione delle risorse in Grid. Si devono formare<br />

competenze specifiche che combinino tecnologie linguistiche, Grid, web services.<br />

Collaborazioni (partner e committenti)<br />

La piattaforma si qualifica come ‘enabling technology’, per rendere possibile, tecnologicamente e<br />

organizzativamente, la collaborazione effettiva dei maggiori centri del settore in Italia, che saranno<br />

coinvolti anche attraverso il Forum TAL (Ministero Comunicazioni). È l’unico modo per creare la<br />

massa critica necessaria per far decollare il settore, permettendo di concentrare gli sforzi sugli aspetti<br />

più innovativi, e di sviluppare in tempi brevi applicazioni avanzate. Si può iniziare a coinvolgere altri<br />

enti solo dopo una prima fase di sperimentazione. E’ iniziata comunque una collaborazione con<br />

Scuola Normale Superiore Pisa, Ist. Nazionale Fisica Nucleare (Pisa, Padova, Bologna, Torino). Si è<br />

partecipato inoltre alla preparazione della proposta di progetto europeo “CultureGrid”, di cui non si<br />

conosce ancora l’esito, con importanti partner europei: universitari, enti di ricerca, musei,<br />

biblioteche, e industrie, (alcuni partner sono: UK Imperial College; OxfordArchDigital LtD; Max-<br />

Planck-Inst., Berlin; Museo di Storia della Scienza, Firenze; Staatsbibliothek zu Berlin; The Royal<br />

Society, London), e alla preparazione di una proposta di infrastruttura Grid Pisana.<br />

Finalità<br />

Obiettivi<br />

Stabilire un nuovo paradigma di R&S nella Tecnologia della Lingua, attraverso la creazione di una<br />

infrastruttura linguistica distribuita e condivisa in rete, che permetta la collaborazione controllata e<br />

effettiva di molti centri su un compito comune; strategia vincente in discipline più mature quali<br />

biologia e fisica.<br />

Risultati attesi nell'anno<br />

Definizione delle specifiche dell'architettura per condivisione di risorse in ambiente distribuito.<br />

Definizione di standard per interoperabilità di risorse e strumenti diversi. Metodi per integrazione di<br />

strumenti di annotazione e accesso a dati distribuiti, per rendere possibile a gruppi di ricerca, anche<br />

PMI, di appoggiare specifici sviluppi applicativi su un insieme robusto, consolidato e modulare di<br />

tecnologie 'di base' che possono essere adattate e integrate in diversi sistemi.<br />

57


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Potenziale impiego<br />

- per processi produttivi<br />

Nell’ambito di collaborazioni, avviate nel 2005, con progetti europei (CultureGrid), nazionali (INFN-<br />

GRID) e regionali (e-science Grid) che mirano allo sviluppo di applicazioni (anche commerciali)<br />

nell'ambito del Grid Computing. Rendere possibile a gruppi di ricerca, anche PMI, di appoggiare<br />

specifici sviluppi applicativi su un insieme robusto, consolidato e modulare di tecnologie ‘di base’,<br />

fruibili in rete, che possono essere adattate e integrate in diversi sistemi, permettendo di concentrare<br />

gli sforzi sullo sviluppo di tecnologie più innovative, in tempi più brevi, considerato da parte di<br />

diverse industrie, una priorità.<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

Essendo tecnologie abilitanti, ne ricavano vantaggi le applicazioni che si basano su di esse, e sono le<br />

applicazioni di vario tipo che presentano a loro volta ricadute sociali e culturali.<br />

Moduli<br />

Modulo: Architettura di Tecnologie Linguistiche per la Promozione dell'Italiano nella<br />

Società della Conoscenza<br />

Istituto esecutore: Istituto di linguistica computazionale<br />

Luogo di svolgimento attività: Sede principale Istituto<br />

Risorse commessa 2006<br />

Pers.<br />

tempo<br />

ind/det<br />

Funz.<br />

+<br />

Invest.<br />

Spese<br />

da<br />

Fonti<br />

Esterne<br />

Spese per<br />

Infrastrutt.<br />

tecn.-scient.<br />

a gestione<br />

accentrata<br />

Totale<br />

Risorse da<br />

esercizi<br />

precedenti<br />

Massa<br />

Spendibile<br />

Costi<br />

figurativi<br />

Spese<br />

generali<br />

accentrate<br />

Valore<br />

Effettivo<br />

1 2 3 4 5=1+2+3+4 6 7=2+3+6 8 9 10=5+6+8+9<br />

59 45 0 0 104 0 45 11 N.D. 115<br />

valori in migliaia di euro<br />

Unità di personale di ruolo*<br />

Ricercatori Totale<br />

1 1<br />

*equivalente tempo pieno<br />

Unità di personale non di ruolo<br />

Associato Dottorando Borsista Assegnista Specializzando Incaricato<br />

di ricerca<br />

Professore<br />

visitatore<br />

Collaboratore<br />

Altro Totale<br />

professionale<br />

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0<br />

Richiesta nuove unità di personale<br />

Tempo determinato Tempo indet. Non di ruolo* Totale<br />

1 0 2 3<br />

*dottorati, borse d i studio, assegni di ricerca<br />

58


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Metodi e Strumenti Computazionali per la Ricerca Umanistica, con particolare riguardo alle<br />

Discipline Linguistiche, Letterarie e alla Lessicografia<br />

Dati generali<br />

Progetto:<br />

Lingua italiana e cultura nella società della conoscenza: storia, apprendimento, uso,<br />

neologia e tecnologie<br />

Tipologia di ricerca: Progetti relativi a linee tematiche a carattere strategico<br />

Istituto esecutore: Istituto di linguistica computazionale<br />

Sede principale<br />

svolgimento:<br />

Sede principale Istituto<br />

Dip. di prevista<br />

afferenza:<br />

Identità Culturale<br />

Responsabile indicato: EUGENIO PICCHI<br />

Elenco dei partecipanti<br />

liv.<br />

Bindi Remo IV<br />

Camuglia Giuseppe IV<br />

Ceccotti Maria Luigia III<br />

Emmanuele Salvatore V<br />

Temi<br />

liv.<br />

Enea Alessandro II<br />

Fontana Piero VII<br />

Orsolini Paola VI<br />

Pardelli Gabriella III<br />

liv.<br />

Parrinelli Vincenzo IV<br />

Picchi Eugenio I<br />

Sassi Manuela III<br />

Tematiche di ricerca<br />

Sviluppo in modalità Open Source del sistema, brevetto CNR, DBT (Data Base Testuale) e dei<br />

componenti associati nel sistema integrato PiSystem; integrare nel Linguistic Miner le fasi di analisi<br />

linguistica e integrare il sistema in maniera organica; continuare lo sviluppo e la messa in linea dei<br />

componenti bilingui arabo-italiani (Legge 488); continuare nel progetto ALT-WEB in collaborazione<br />

con la Regione Toscana; procedure di analisi testuale multilingue nell'ottica cross language.<br />

Stato dell'arte<br />

Da sempre la commessa rappresenta una delle componenti fondamentali dell'attività dell'Istituto sia<br />

per la varietà dei progetti sviluppati in ambito nazionale/internazionale sia per la creazione di nuove<br />

linee di attività per lo sviluppo di componenti e moduli linguistico- computazionali per il TAL.<br />

L'attività internazionale ed il collegamento ad Istituzioni di ricerca nel settore ha permesso nel tempo<br />

di mantenere attiva ed aggiornata la fase di sviluppo delle nuove metodologie.<br />

Azioni<br />

Attività da svolgere<br />

Nel 2006 si può prevedere di operare per gli obiettivi: nuovo disegno delle procedure di analisi<br />

linguistica nella modalità Open Source anche all’interno del progetto di una rete GRID europea nel<br />

settore del Natural Language Processing. Necessità di terminare lo sviluppo della componente per la<br />

“named entity recognition” sia come componente fondamentale per la Linguistic Miner che come<br />

modulo autonomo da inserire nelle varie situazioni come componente integrabile. Sviluppo delle<br />

procedure per l’analisi automatica di testi in lingua araba con creazione di un modulo, di rilevanza<br />

strategica, per l’analisi, con procedure statistiche proprie del Text mining, per l’analisi automatica<br />

di grandi quantità di testi in lingua araba. Continuità nella fase di supporto a tutte le iniziative di<br />

ricerca e di studio sviluppatesi negli anni in collaborazione con il nostro know how, le metodologie e<br />

gli strumenti; anche nell’ottica di promuovere nuove collaborazioni e nuovi progetti. Continuazione<br />

nello sviluppo di procedure per la Dialettologia Computazionale per individuare strumenti e progetti<br />

per lo studio diacronico dei dialetti.<br />

59


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Punti critici e azioni da svolgere<br />

La commessa ha evidenziato nel corso dell’anno 2005 il suo caratteristico obiettivo di elaborare<br />

nuove metodologie, di creare nuove competenze e linee di sviluppo nella creazione di strumenti per<br />

la ricerca Umanistica. Dalle linee proprie della presente commessa si sono sviluppati due attività<br />

autonome che hanno portato da una parte alla partecipazione alla commessa “Museo di Bagdad” per<br />

la parte relativa alla gestione di materiali paralleli in tre lingue tra cui l’arabo, e dall’altra parte alla<br />

creazione della nuova commessa di ricerca di base per la creazione di un osservatorio della lingua<br />

italiana basato sostanzialmente sull’approccio della linea della “Linguistic Miner”. Tali ottimi<br />

risultati lasciano comunque aperte antiche problematiche dovendo sopperire a tali nuovi gratificanti<br />

sforzi con le stesse risorse umane. Da questo nasce la necessità di avere nuovi innesti di forze per<br />

continuare la attività necessaria al raggiungimento dei risultati propri della commessa e di mantenere<br />

l’alto grado di innovazione che ha permesso all’Istituto d essere punto di riferimento per gli studi del<br />

settore.<br />

Competenze, tecnologie e tecniche di indagine<br />

Le attivita’ progettuali si avvalgono di competenze specifiche nei vari settori del trattamento del<br />

linguaggio e del testo maturate all’interno dell’ILC. La duplice natura dell’attivita’ svolta, articolata<br />

nello studio di modelli teorici e sviluppo di prototipi applicativi, richiede una sinergia tra competenze<br />

e professionalita’ diverse, condivise principalmente tra linguisticalinguistica computazionale e<br />

informatica.<br />

Collaborazioni (partner e committenti)<br />

Regione Toscana per il progetto ALT-WEB. Il MIUR per i vari progetti della legge 488. Tutta una serie<br />

di collaborazioni con istituzioni e progetti che costituiscono l’eredità e la ricchezza della nostra<br />

attività di competenza e di supporto : Istituto Universitario Orientale di Napoli e Dipartimento di<br />

Scienze del Mondo Antico dell’Università di Pisa nell’ambito della legge 488. L’Università degli<br />

Studi di Firenze (Centro di Eccellenza CLIEO). L’Università degli Studi di Perugia. Il Museo<br />

dell’Opera del Duomo di Firenze per il progetto Cupola con trattamento della banca dati testuali<br />

dell’archivio storico del Museo. Scuola Normale Superiore per il progetto “Lo Zibaldone di Pensieri”<br />

di Giacomo Leopardi. La Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Pisa per la<br />

biblioteca digitale delle Fonti Giuridiche degli Antichi Stati Italiani: opera in 32 volumi della<br />

Legislazione Toscana curata da L. Cantini. La Garzanti Libri e The Edinburgh Journal of Gadda<br />

Studies (EJGS) per il progetto Gadda. L’Accademia della Crusca per il progetto LIR (Lessico<br />

Radiofonico Italiano) l’analisi testuale di testi radiofonici.<br />

Finalità<br />

Obiettivi<br />

Mettendo a frutto l'esperienza di anni si identificano gli obiettivi: disponibilità di strumenti di accesso<br />

alle banche dati, anche di grandi dimensioni, testuali e linguistiche; modularità nella progettazione<br />

del software - coerenza con l'ambiente di sviluppo Open source e l'incremento di nuove funzionalità -;<br />

realizzazione di strumenti statistico- linguistici per estrazione di informazioni linguistiche e di<br />

contenuto da corpora, anche in relazione al settore delle "digital library".<br />

Risultati attesi nell'anno<br />

Si prevede di completare e di rendere operativa nel corso dell’anno 2006 la componente per la<br />

“named entity recognition” sia come componente fondamentale per la Linguistic Miner che come<br />

modulo autonomo. La Linguistic Miner continuerà ad essere sviluppata e gestita in particolar modo<br />

come supporto fondamentale per applicazioni settoriali Si prevede di pubblicare in modalità Open<br />

souce la libreria software per la procedura di base del sistema “DBT – Data Base Testuale” (già a suo<br />

tempo oggetto di brevetto da parte del CNR ed utilizzato per innumerevoli progetti di studio e di<br />

60


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

ricerca e per prodotti editoriali di successo) allo scopo di permettere lo sfruttamento, la diffusione e<br />

l’arricchimento di tale utilissimo strumento. Si prevede di intraprendere lo studio e la realizzazione<br />

di un prototipo per l’analisi automatica di data base in lingua araba con tecnologie “text mining”. Si<br />

prevede di continuare l’attività della Dialettologia Computazionale (già positivamente utilizzata per il<br />

progetto ALT-WEB finanziato dalla Regione Toscana) per trovare nuovi approcci e per la nascita di<br />

nuovi progetti.<br />

Potenziale impiego<br />

- per processi produttivi<br />

Lo sviluppo di tecnologie per il trattamento della lingua araba costituisce un elemento di<br />

aggregazione per tipologie di applicazioni che hanno come riferimento l’importanza strategica della<br />

lingua araba. Sono in corso numerosi contatti per la loro applicazione in procedure operative anche<br />

commerciali. Il sistema della “Linguistic Miner” presenta tutta una potenziale applicabilità<br />

commerciale nel settore dell’editoria, elettronica e non, e nella produzione di risorse “corpus based”<br />

per moduli linguistici integrabili in prodotti commerciali più complessi quali ed esempio l’accesso<br />

intelligente a banche dati testuali e modukli per la traduzione automatica. Il sistema DBT continua a<br />

trovare interesse nel settore dell’editoria elettronica.<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

La tecnologia per il trattamento della lingua araba rappresenta un elemento fondamentale per lo<br />

studio della lingua araba e il modulo per lo studio contrastivo di corpora testuali italiano ed arabi<br />

rappresenta uno strumento utile per facilitare scambi culturali e non solo tra le due culture. Il sistema<br />

della “Linguistic Miner” presenta tutta una potenziale applicabilità in vari settori quali la didattica, la<br />

linguistica, la lessicografia. Il sistema DBT continua a trovare interesse nel settore dello studio di<br />

materiale testuale di valenza letteraria e di interesse linguistico di piu’ largo respiro.<br />

Moduli<br />

Modulo: Metodi e Strumenti Computazionali per la Ricerca Umanistica, con<br />

particolare riguardo alle Discipline Linguistiche, Letterarie e alla<br />

Lessicografia<br />

Istituto esecutore: Istituto di linguistica computazionale<br />

Luogo di svolgimento attività: Sede principale Istituto<br />

Risorse commessa 2006<br />

Pers.<br />

tempo<br />

ind/det<br />

Funz.<br />

+<br />

Invest.<br />

Spese<br />

da<br />

Fonti<br />

Esterne<br />

Spese per<br />

Infrastrutt.<br />

tecn.-scient.<br />

a gestione<br />

accentrata<br />

Totale<br />

Risorse da<br />

esercizi<br />

precedenti<br />

Massa<br />

Spendibile<br />

Costi<br />

figurativi<br />

Spese<br />

generali<br />

accentrate<br />

Valore<br />

Effettivo<br />

1 2 3 4 5=1+2+3+4 6 7=2+3+6 8 9 10=5+6+8+9<br />

250 28 50 0 328 0 78 30 N.D. 358<br />

valori in migliaia di euro<br />

Unità di personale di ruolo*<br />

Ricercatori Totale<br />

3 4<br />

*equivalente tempo pieno<br />

61


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Unità di personale non di ruolo<br />

Associato Dottorando Borsista Assegnista Specializzando Incaricato<br />

di ricerca<br />

Professore<br />

visitatore<br />

Collaboratore<br />

Altro Totale<br />

professionale<br />

0 0 0 4 0 0 0 0 0 4<br />

Richiesta nuove unità di personale<br />

Tempo determinato Tempo indet. Non di ruolo* Totale<br />

1 0 2 3<br />

*dottorati, borse d i studio, assegni di ricerca<br />

Modelli e Metodi per il Trattamento delle Lingue Naturali, e Prototipi Applicativi Mono e<br />

Multilingui<br />

Dati generali<br />

Progetto:<br />

Lingua italiana e cultura nella società della conoscenza: storia, apprendimento, uso,<br />

neologia e tecnologie<br />

Tipologia di ricerca: Progetti relativi a linee tematiche a carattere strategico<br />

Istituto esecutore: Istituto di linguistica computazionale<br />

Sede principale<br />

svolgimento:<br />

Sede principale Istituto<br />

Dip. di prevista<br />

afferenza:<br />

Identità Culturale<br />

Responsabile indicato: SIMONETTA MONTEMAGNI<br />

Elenco dei partecipanti<br />

liv.<br />

Brogna Domenico V<br />

Camuglia Giuseppe IV<br />

Emmanuele Salvatore V<br />

Fontana Piero VII<br />

Montemagni Simonetta II<br />

Temi<br />

liv.<br />

Orsolini Paola VI<br />

Parrinelli Vincenzo IV<br />

Pecchia Laura III<br />

Pirrelli Vito II<br />

liv.<br />

Prodanof Irina Raluca I<br />

Rossi Sergio IV<br />

Turrini Giovanna III<br />

Zamorani Nicoletta I<br />

Tematiche di ricerca<br />

i) architetture architetture robuste, incrementali e ibride per l’analisi automatica dei testi; ii) modelli<br />

computazionali dell’apprendimento linguistico e della variazione linguistica diacronica e diatopica;<br />

iii) tecnologie per la ricerca e la gestione intelligenti dell’informazione ed algoritmi per la<br />

rappresentazione esplicita del contenuto digitale; iv) acquisizione di repertori terminologici<br />

strutturati e indicizzazione concettuale di documenti testuali; v) annotazione automatica del<br />

contenuto semantico di testi; vi) sviluppo di tecnologie di QA; vii) sviluppo di interfacce in linguaggio<br />

naturale per l’interrogazione di basi di dati; viii) interazione uomo-macchina multimodale e<br />

multimediale; ix) servizi multilingue in rete; x) sviluppo di strumenti di mediazione culturale in rete<br />

per bambini provenienti da paesi e culture diverse.<br />

Stato dell'arte<br />

Gli obiettivi ed i risultati di questa commessa rispondono ad obiettivi prioritari a livello<br />

internazionale, come la gestione e l'accesso 'intelligente' ed agevole, tramite interfacce 'user-friendly',<br />

all'informazione (multilingue) ed ai servizi basati sulla conoscenza. L'ILC ha acquisito un'esperienza<br />

62


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

pluriennale in questo settore partecipando a vari progetti comunitari di ricerca e sviluppo<br />

(SPARKLE, MATE, NITE, POESIA, UNL, ed altri) e in progetti nazionali (TAL, legge 488, Agenzia<br />

2000).<br />

Azioni<br />

Attività da svolgere<br />

i) Acquisizione di repertori terminologici strutturati e indicizzazione concettuale di documenti testuali<br />

(progetto Pekita). ii) Acquisizione di repertori terminologici strutturati del dominio biomedico per le<br />

lingue italiano e inglese (progetto europeo BootStrep). iii) Annotazione automatica del contenuto<br />

semantico di testi e specializzazione di ontologie di dominio (Progetto europeo VIKEF). iv)<br />

Implementazione della seconda versione del software Addizionario, indispensabile per la<br />

prosecuzione di un progetto interculturale italo-messicano che si propone la redazione di un<br />

dizionario per bambini, in lingua P’urhepecha. v) Sviluppo di interfacce in linguaggio naturale per<br />

l’interazione in ambiente domotico. vi) Studio dell’architettura di un’applicazione di Question<br />

Answering giuridico. vii) Sviluppo di modelli computazionali per lo studio delle funzioni linguisticocognitive.<br />

viii) Installazione del server per l’italiano, nel quadro del servizio multilingue in rete.<br />

Partecipazione alla costruzione di una versione UNL-izzata del Portale della Regione Toscana.<br />

Punti critici e azioni da svolgere<br />

Per quel che riguarda la realizzazione del prototipo di QA giuridico, un punto critico e’ costituito<br />

dalla realizzazione dei moduli di programmazione dell’applicazione e disponibilità di strumenti per<br />

il recupero dell’informazione giuridica da vasti corpora di leggi. Per il software ADDIZIONARIO il<br />

punto critico e’ la mancanza di personale con esperienza in sviluppo di strumenti multimediali per la<br />

didattica.<br />

Competenze, tecnologie e tecniche di indagine<br />

Le attivita’ progettuali si avvalgono di competenze specifiche nei vari settori del TAL maturate<br />

all’interno dell’ILC, dell’apporto di assegnisti e borsisti, dottorandi, stagisti e studenti, nonche’<br />

dell’apporto di ricercatori italiani e stranieri coinvolti in progetti in collaborazione, nazionali e<br />

internazionali. La duplice natura dell’attivita’ svolta, articolata in modelli teorici e realizzazione di<br />

prototipi applicativi, richiede una sinergia tra competenze e professionalita’ diverse, condivise tra<br />

linguistica, scienze cognitive, linguistica computazionale e conoscenze informatiche.<br />

Collaborazioni (partner e committenti)<br />

La maggioranza delle attivita’ previste si svolgono nel quadro di progetti nazionali ed internazionali,<br />

con finanziamenti esterni ed in collaborazione con Istituti di ricerca, Universita’, Enti pubblici e<br />

privati. Ne menzioniamo alcune: Xerox Research Centre Grenoble, Fraunhofer Gesellschaft zur<br />

Förderung der angewandten Forschung, DFKI Saarbrueken, Istituto Politecnico di Madrid, Russian<br />

Academy of Sciences, Università di Manchester, Friedrick Schiller Universitaet Jena, European Bio-<br />

Informatics Institute Hinxston UK, National Centre for Text Mining Manchester, Università di<br />

Rennes, Institute for Infocomm Research, Singapore, University of Sheffield, UAM Citta’ del Messico,<br />

Universita’ Pompeu Fabra di Barcellona, Siemens Italdata, Istituto Trentino di Cultura (ITC-irst),<br />

Scuola Normale Superiore di Pisa, Università della Calabria, Università di Pisa, Università di Trento,<br />

Universita’ di Pavia, Università degli Studi di Bari, Universita’ di Salerno, FORMEZ, Regione<br />

Toscana.<br />

Finalità<br />

Obiettivi<br />

L’obiettivo generale della commessa e’ la creazione di un ciclo di analisi teorica, progettazione,<br />

sperimentazione e prototipazione per le principali applicazioni basate sul Trattamento Automatico<br />

63


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

del Linguaggio e si articola nei seguenti temi: i) modelli adattativi e auto-organizzativi del linguaggio<br />

come sistema comunicativo dinamico; ii) tecnologie per la ricerca e la gestione intelligente<br />

dell'informazione, basate sull’analisi automatica del contenuto di documenti a diversi livelli di<br />

granularità e sotto prospettive variabili (es. domini specialistici); iii) disegno ed implementazione di<br />

prototipi applicativi, ad es. di OD-QA per la lingua italiana; iv) algoritmi per la rappresentazione<br />

esplicita del contenuto digitale volta alla promozione di un livello avanzato di interoperabilità nel<br />

Semantic web; v) interazione uomo-macchina multimodale, multimediale e multilingue; vi)<br />

progettazione ed implementazione di sistemi a supporto della didattica.<br />

Risultati attesi nell'anno<br />

i) Personalizzazione, su base documentale di dominio, di una piattaforma software integrata (T2K)<br />

per l’acquisizione di ontologie da testi. ii) Progettazione di un componente per l’estrazione da testi di<br />

eventi in cui sono coinvolte le entità biologiche. iii) Sviluppo ed integrazione nella piattaforma Vikef di<br />

moduli per l’annotazione semantica di testi di dominio e la strutturazione automatica dei termini<br />

annotati in classi concettuali. iv) Produzione di un cd con la seconda release del software<br />

Addizionario. v) Disegno ed implementazione di un’interfaccia multimodale per l’interazione in<br />

ambiente domotico. vi) Realizzazione di un prototipo per il Question Answering giuridico. vii)<br />

Sperimentazione di un’architettura neurale del lessico mentale per la simulazione di processi di<br />

apprendimento linguistico infantile; estensione di un modello software per l’assegnazione delle<br />

relazioni di soggetto/oggetto attraverso l’interazione stocastica di vincoli; sviluppo di modelli di<br />

acquisizione automatica di unità multilessicali a partire da testi. viii) Completamento del server con<br />

l’editor per la costruzione di documenti UNL ed il modulo di Postprocessing dei risultati ottenuti<br />

automaticamente.<br />

Potenziale impiego<br />

- per processi produttivi<br />

Le tecnologie sviluppate nell’ambito della commessa per quanto concerne l’acquisizione di repertori<br />

terminologici strutturati e l’indicizzazione concettuale di documenti testuali hanno una immediata<br />

applicabilita' alle necessita' di ricerca e gestione intelligente dell'informazione contenuta all’interno di<br />

basi documentarie in linguaggio naturale disponibili sul Web o su Intranet locali. La facilità di<br />

accesso a tali risorse e la capacità di estrarre l'informazione contenuta nei testi sono parametri chiave<br />

per garantire la competitività professionale, l'integrazione sociale e una più efficiente e trasparente<br />

condivisione e comunicazione delle conoscenze. Il software ADDIZIONARIO e’ destinato a case<br />

editrici di materiale didattico, case editrici per i giochi per ragazzi. Il QA è un task molto interessante<br />

sotto il profilo industriale, poiché costituisce una delle tecnologie di base per l’accesso intelligente<br />

all’informazione testuale in applicazioni finali quali Smart Agents, Summarization, On-line<br />

Documentation ecc. Il servizio multilingue in rete serve alla costruzione di siti e portali accessibili<br />

dall’utente in varie lingue.<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

Le tecnologie sviluppate nell’ambito della commessa per quanto concerne l’acquisizione semiautomatica<br />

di ontologie da testi sono destinate a essere utilizzate come strumento di supporto alla<br />

creazione e gestione di contenuti personalizzati per unità didattiche in SCORM da parte di Siemens<br />

Italdata. In un contesto più generale, l’estrazione e la strutturazione di dati terminologici in domini<br />

altamente specialistici come quello biomedico è destinata a favorire la distribuzione di informazioni<br />

presso la comunità di ricerca per la promozione del progresso scientifico, l’addestramento di<br />

personale in settori specialistici, e il trasferimento di tecnologia avanzata all’industria. Il software<br />

ADDIZIONARIO e’ disegnato per essere utilizzato in scuole ed in centri di accoglienza per ragazzi<br />

stranieri. La meta finale dell’attività di ricerca sul question answering è venire incontro alle esigenze<br />

del singolo e della collettività in termini di accesso all’informazione resa disponibile in formato<br />

testuale sul World Wide Web. Il servizio multilingue in rete si rivolge alle esigenze di singoli e della<br />

collettivita’ in termini di accesso e di diffusione di informazione nella propria lingua.<br />

64


Moduli<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Modulo: Modelli e Metodi per il Trattamento delle Lingue Naturali, e Prototipi<br />

Applicativi Mono e Multilingui<br />

Istituto esecutore: Istituto di linguistica computazionale<br />

Luogo di svolgimento attività: Sede principale Istituto<br />

Risorse commessa 2006<br />

Pers.<br />

tempo<br />

ind/det<br />

Funz.<br />

+<br />

Invest.<br />

Spese<br />

da<br />

Fonti<br />

Esterne<br />

Spese per<br />

Infrastrutt.<br />

tecn.-scient.<br />

a gestione<br />

accentrata<br />

Totale<br />

Risorse da<br />

esercizi<br />

precedenti<br />

Massa<br />

Spendibile<br />

Costi<br />

figurativi<br />

Spese<br />

generali<br />

accentrate<br />

Valore<br />

Effettivo<br />

1 2 3 4 5=1+2+3+4 6 7=2+3+6 8 9 10=5+6+8+9<br />

323 69 170 0 562 0 239 57 N.D. 619<br />

valori in migliaia di euro<br />

Unità di personale di ruolo*<br />

Ricercatori Totale<br />

3 6<br />

*equivalente tempo pieno<br />

Unità di personale non di ruolo<br />

Associato Dottorando Borsista Assegnista Specializzando Incaricato<br />

di ricerca<br />

Professore<br />

visitatore<br />

Collaboratore<br />

Altro Totale<br />

professionale<br />

0 0 0 3 0 0 0 0 0 3<br />

Richiesta nuove unità di personale<br />

Tempo determinato Tempo indet. Non di ruolo* Totale<br />

0 0 6 6<br />

*dottorati, borse d i studio, assegni di ricerca<br />

Disegno di Standard e Costruzione di Risorse Linguistico Computazionali<br />

Dati generali<br />

Progetto:<br />

Lingua italiana e cultura nella società della conoscenza: storia, apprendimento, uso,<br />

neologia e tecnologie<br />

Tipologia di ricerca: Progetti relativi a linee tematiche a carattere strategico<br />

Istituto esecutore: Istituto di linguistica computazionale<br />

Sede principale<br />

svolgimento:<br />

Sede principale Istituto<br />

Dip. di prevista<br />

afferenza:<br />

Identità Culturale<br />

Responsabile indicato: NICOLETTA ZAMORANI<br />

65


Elenco dei partecipanti<br />

Bindi Remo<br />

liv.<br />

IV<br />

Caligaris Clelia III<br />

Cappelli Giuseppe IV<br />

Catarsi Maria Novella II<br />

Cignoni Laura III<br />

Cutugno Paola V<br />

Emmanuele Salvatore V<br />

Enea Alessandro II<br />

Fontana Piero VII<br />

Temi<br />

liv.<br />

Marconi Lucia III<br />

Marinelli Rita III<br />

Monachini Monica III<br />

Orsolini Paola VI<br />

Pardelli Gabriella III<br />

Parrinelli Vincenzo IV<br />

Pecchia Laura III<br />

Prodanof Irina Raluca I<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

liv.<br />

Ratti Daniela II<br />

Rossi Sergio IV<br />

Roventini Adriana III<br />

Ruimy Nilda III<br />

Saba Antonina II<br />

Soria Claudia III<br />

Turrini Giovanna III<br />

Zamorani Nicoletta I<br />

Tematiche di ricerca<br />

Coordinamento di iniziative per lo sviluppo di standard ISO per lessici computazionali mono- e<br />

multilingui e per annotazioni multi-livello di corpora. Adattamento di standard a lingue asiatiche per<br />

favorire applicazioni nel Semantic Web. Validazione di RL. Modellazione e creazione di risorse<br />

lessicali (concettuali, multiwords, multilingui), terminologie e ontologie, anche per supportare<br />

applicazioni di “text mining” in ambito bio-informatico. Studi su fenomeni cognitivi (metafora) con<br />

riferimento ai NP. Modellazione e creazione di corpora testuali, orali e multimodali. Sviluppo di<br />

sistemi di annotazione (morfologica, sintattica, semantico- concettuale) e di acquisizione di RL. Uso e<br />

adattamento di RL in diverse applicazioni, in particolare per il Question Answering legale, e in diversi<br />

domini, quali e-government, bioinformatica, medicina, beni culturali. Promozione e sviluppo di<br />

relazioni internazionali dell’ILC; partecipazione a comitati, board. Organizzazione scientifica di<br />

TAL2006, LREC ’06 (anche logistica), COLING/ACL’06. Formazione. Trasferimento di tecnologie.<br />

Stato dell'arte<br />

È priorità europea ‘costruire una società basata su informazione e conoscenza’. La lingua è veicolo e<br />

chiave di accesso alla conoscenza. Il trattamento computazionale della lingua è trasversale e<br />

pervasivo rispetto a ogni ambito applicativo che abbia a che fare con conoscenza e contenuto digitale.<br />

Priorità nazionale, riconosciuta dal Forum TAL presso il Ministero delle Comunicazioni, è<br />

promuovere la lingua italiana nella Società dell’Informazione, sviluppando tecnologie, prodotti e<br />

servizi TAL. Le tecnologie linguistiche sono abbastanza mature per poter concordare standard<br />

internazionali, anche a livello ISO. Sono inoltre sempre più robuste, tanto da poter essere integrate in<br />

applicazioni che danno luogo a prodotti e servizi. Si prevede nei prossimi anni un’espansione del<br />

settore dovuto al riconoscimento dell’utilità di usare TL in diversi ambiti applicativi, ovunque si<br />

debba trattare con grandi basi documentali. Citiamo ad esempio il porting di un’applicazione di<br />

Question Answering dall’Open-Domain al dominio giuridico con particolare attenzione all’uso di<br />

risorse semantiche.<br />

Azioni<br />

Attività da svolgere<br />

Definizione di: standard internazionali ISO per lessici computazionali multilingui; meta-modello per<br />

lessico multilingue di dominio bioinformatico. Estensione e linking di banche di conoscenza lessicali<br />

dell'italiano, in particolare per i domini giuridico e marittimo con strutturazione di ontologie; del<br />

dizionario spagnolo del Siglo de oro. Studio di fattibilità per un dizionario di lingua fang (Guinea<br />

Equatoriale). Studi su: nomi propri; metafore e metonimie; linguaggio infantile; linguaggio relativo al<br />

Mare Mediterraneo usato in rete. Incremento di corpora testuali (CLIC; COLFIS, Treebank;<br />

terminologia marittima, con aggiunta di immagini) con indicizzazioni e moduli di interrogazione.<br />

Acquisizione automatica di conoscenza per RL dinamiche. Strumenti software per RL. Studio per<br />

66


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Question Answering giuridico basato sull’uso di lessici di dominio. Progetto Letteratura Grigia<br />

Italiana. Attività strategiche internazionali/nazionali nel settore delle RL (progetti, comitati,<br />

convegni).<br />

Punti critici e azioni da svolgere<br />

Le iniziative e i progetti (europei, internazionali, con industrie) in costante crescita comportano un<br />

carico notevole e sempre maggiore di responsabilità e attività sia scientifiche sia gestionali. Punto<br />

critico è l’organico. Si stanno da tempo formando, attraverso i finanziamenti esterni, giovani con<br />

competenze specifiche ed è necessario poter inquadrare alcuni giovani come personale strutturato,<br />

anche per poter garantire continuità nella conduzione delle attività di ricerca e sviluppo. Si<br />

considerano essenziali almeno 2 ricercatori e 1 tecnologo informatico. Si fa presente che un<br />

ricercatore è recentemente andato in pensione per grave malattia. Sono inoltre essenziali 2 tecnologi<br />

con profilo amministrativo-giuridico, e 2 tecnologi profilo organizzativo- gestionale per segreteria<br />

scientifica e assistenza coordinamento progetti internazionali e nazionali (profili inesistenti in Istituto<br />

da quando un amministrativo è andato in pensione). Tali figure, che svolgono attività imprescindibili<br />

per il funzionamento dell’intero istituto, sono da anni pagate su fondi esterni di ricerca di questa<br />

commessa!<br />

Competenze, tecnologie e tecniche di indagine<br />

La linguistica computazionale è disciplina che coniuga competenze di carattere linguistico e<br />

informatico. Fra le principali competenze richieste citiamo: metodologie, procedure e protocolli di<br />

standardizzazione, lessicologia e lessicografia computazionali; semantica, rappresentazione della<br />

conoscenza e ontologie; metodi e linguaggi di rappresentazione del contenuto linguistico, in<br />

particolare linguaggi orientati al Semantic Web; Tecnologie XML (DTD, RelaxNG, W3C schema;<br />

RDF/OWL); metodi di annotazione dell’informazione linguistica; tecniche simboliche e statistiche<br />

per l’estrazione d’informazione lessicale da testi; metodi e protocolli per la creazione di risorse<br />

lessicali tramite integrazione di risorse esistenti; accesso a risorse lessicali computazionali generiche e<br />

di dominio, uso di moduli di Information Retrieval specificamente orientati al Question Answering;<br />

tecnologie informatiche, software Open Source, competenza di carattere sistemistica. Competenze<br />

più specifiche: conoscenza dei sistemi CHILDES e AyDA.<br />

Collaborazioni (partner e committenti)<br />

Promuoviamo attività internazionali e nazionali attraverso cui contiamo, oltre che su finanziamenti<br />

esterni, sulla cooperazione di molti soggetti pubblici e privati in Italia e all’estero (Europa, America,<br />

Paesi asiatici). Solo nel progetto di standardizzazione collaboriamo con decine di gruppi di ricerca<br />

internazionali. Siamo membri fondatori del Forum TAL presso il Ministero delle Comunicazioni.<br />

Gruppi di Utenti, anche di Pubbliche Amministrazioni, sono coinvolti nelle applicazioni. Citiamo<br />

alcune delle numerose collaborazioni: Comune di Pisa; Provincia di Pisa; Università degli Studi di<br />

Pisa (Dipartimento di Linguistica); Centro Linguistico Interdipartimentale; Fondazione Stella Maris;<br />

Liceo Scientifico U.Dini; Direzione Didattica 6° Circolo; Direzione Didattica 8° Circolo, Loria/Inria,<br />

IULA-UPF(University Pompeu Fabra), Maz Planck Institute, DFKI, Università di Tilburg, Wien,<br />

Sheffield, Surrey, Manchester, Jena, EBI, Expert System, ELDA, Meta, UNI, Tokyo Institute of<br />

Technology, Fujitsu R&D Center (China).<br />

Finalità<br />

Obiettivi<br />

Obiettivo è la creazione delle risorse linguistiche che costituiscono l’infrastruttura necessaria per il<br />

trattamento automatico della lingua italiana. Si articola in obiettivi di specifiche, sviluppo,<br />

validazione di RL mono/multilingui, scritte, orali e multimodali, di strumenti di base per la loro<br />

creazione, acquisizione e uso, di standard internazionali, di disegno e promozione di strategie<br />

67


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

internazionali del settore. Realizzazione di meta-modelli e data categories per la rappresentazione di<br />

lessici computazionali, e di informazione morfosintattica, sintattica e semantica in corpora.<br />

Realizzazione di test-suites per l’Italiano conformi agli standard, da integrare in una piattaforma<br />

multilingue liberamente accessibile, come banchi di prova per verificare la compatibilità di strumenti<br />

software di analisi della lingua agli standard emergenti. Implementazione di lessici terminologici, ad<br />

esempio un Bio-lessico per applicazioni di text mining in settori specialistici. Creazione di un<br />

prototipo sperimentale di Question Answering nel dominio giuridico che sfrutti risorse semantiche.<br />

Uso di infrastruttura di risorse linguistiche in applicazioni di e-participation, medicina, ecc.<br />

Risultati attesi nell'anno<br />

Fra i risultati strategicamente più significativi citiamo: standard ISO per lessici computazionali<br />

multilingui; disegno di infrastruttura linguistica di base; modello di risorsa lessicale e ontologia nel<br />

dominio bioinformatico; sviluppo e link di risorse lessicali semantiche, terminologie, ontologie, in<br />

particolare nei domini giuridico, marittimo, linguistica computazionale, e per nomi propri; creazione<br />

di un lessico per GRANTT e di un piccolo corpus orale; compilazione del dizionario spagnolo del<br />

Siglo de Oro; corpus di lingua italiana contemporanea, e moduli di interrogazione; corpus di<br />

linguaggio infantile; banca dati di letteratura grigia nel settore del TAL; strumenti di consultazione e<br />

acquisizione di RL; uso di RL in applicazioni; prototipo sperimentale di applicazione per il Question<br />

Answering giuridico; strumenti per analisi di testi spagnoli. Nuove riviste: Language Resources and<br />

Evaluation (il direttore è co-editor), Springer, e Quaderni dell’Istituto di Linguistica Computazionale.<br />

Partecipazione a board, comitati per il disegno di strategie e politiche di sviluppo del settore del TAL<br />

e delle RL. General Chair delle Conferenze: TAL 2006, LREC2006, COLING/ACL’06.<br />

Potenziale impiego<br />

- per processi produttivi<br />

Coordinamento di attività di creazione di Standard internazionali (ISO) necessari per garantire<br />

interoperabilità. L’adozione di modelli armonizzati e standard internazionali nelle Risorse<br />

Linguistiche massimizza gli sforzi, promuove lo sviluppo di tecnologie interoperabili più innovative e<br />

competitive, favorendo il loro utilizzo in applicazioni, con risultati immediati e prodotti migliori. Gli<br />

standard aprono la strada a servizi efficienti in ambiente web. Le Risorse Linguistiche, componente<br />

essenziale di ogni tecnologia linguistica, sia per sviluppo di sistemi e applicazioni sia per la loro<br />

validazione, rivestono un ruolo importante in molti processi produttivi. Hanno ricadute industriali in<br />

quanto usate in qualsiasi sistema applicativo di TAL da parte di industrie, PP.AA., ecc. Il QA è un task<br />

molto interessante sotto il profilo industriale, come tecnologia di base per l’accesso intelligente<br />

all’informazione testuale in applicazioni finali quali Smart Agents, Summarization, On-line<br />

Documentation. Utilizzo di lessici computazionali da parte di case editrici, e di DB Terminologici da<br />

parte di chi lavora in settori specifici. Commercializzazione di RL attraverso ELRA.<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

Gli standard e le risorse linguistiche forniscono risposte a obiettivi sociali e culturali, apportando<br />

benefici alla collettività e migliorando la qualità della vita del cittadino in quanto: i) consentono un<br />

accesso migliore del cittadino e dell’esperto al contenuto linguistico di basi documentali in diversi<br />

servizi e applicazioni, ii) favoriscono lo sviluppo della comunicazione in un contesto multilingue, iii)<br />

contribuiscono alla promozione e allo studio della lingua e cultura italiana in rete, iv) garantiscono<br />

fruizione di conoscenza e informazione di alta qualità da parte di varie tipologie di utenti, v)<br />

contribuiscono ad accrescere le opportunità in campo educativo, lavorativo, nello svago e nel tempo<br />

libero. Utilizzi specifici di risorse: CLI per la realizzazione di strumenti didattici e riabilitativi;<br />

Question Answering legale per soddisfare il crescente bisogno del cittadino di conoscere leggi e<br />

norme di suo interesse; la creazione di risorse digitali nel settore del TAL risponde al bacino di utenza<br />

nazionale e internazionale interessato allo stato dell’arte della disciplina.<br />

68


Moduli<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Modulo: Disegno di Standard e Costruzione di Risorse Linguistico Computazionali<br />

Istituto esecutore: Istituto di linguistica computazionale<br />

Luogo di svolgimento attività: Sede principale Istituto<br />

Risorse commessa 2006<br />

Pers.<br />

tempo<br />

ind/det<br />

Funz.<br />

+<br />

Invest.<br />

Spese<br />

da<br />

Fonti<br />

Esterne<br />

Spese per<br />

Infrastrutt.<br />

tecn.-scient.<br />

a gestione<br />

accentrata<br />

Totale<br />

Risorse da<br />

esercizi<br />

precedenti<br />

Massa<br />

Spendibile<br />

Costi<br />

figurativi<br />

Spese<br />

generali<br />

accentrate<br />

Valore<br />

Effettivo<br />

1 2 3 4 5=1+2+3+4 6 7=2+3+6 8 9 10=5+6+8+9<br />

909 233 339 0 1481 83 655 124 N.D. 1688<br />

valori in migliaia di euro<br />

Unità di personale di ruolo*<br />

Ricercatori Totale<br />

12 16<br />

*equivalente tempo pieno<br />

Unità di personale non di ruolo<br />

Associato Dottorando Borsista Assegnista Specializzando Incaricato<br />

di ricerca<br />

Professore<br />

visitatore<br />

Collaboratore<br />

Altro Totale<br />

professionale<br />

0 1 0 2 0 0 0 1 0 4<br />

Richiesta nuove unità di personale<br />

Tempo determinato Tempo indet. Non di ruolo* Totale<br />

4 8 9 21<br />

*dottorati, borse d i studio, assegni di ricerca<br />

Tecnologie per l’analisi filologica di documenti digitali di cultura<br />

Dati generali<br />

Progetto:<br />

Lingua italiana e cultura nella società della conoscenza: storia, apprendimento, uso,<br />

neologia e tecnologie<br />

Tipologia di ricerca: Progetti relativi a linee tematiche a carattere strategico<br />

Istituto esecutore: Istituto di linguistica computazionale<br />

Sede principale<br />

svolgimento:<br />

Sede principale Istituto<br />

Dip. di prevista<br />

afferenza:<br />

Identità Culturale<br />

Responsabile indicato: ANDREA BOZZI<br />

69


Elenco dei partecipanti<br />

liv.<br />

Bozzi Andrea I<br />

Camuglia Giuseppe IV<br />

Cappelli Giuseppe IV<br />

Cignoni Laura III<br />

Temi<br />

liv.<br />

Emmanuele Salvatore V<br />

Enea Alessandro II<br />

Fontana Piero VII<br />

Orsolini Paola VI<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

liv.<br />

Pardelli Gabriella III<br />

Parrinelli Vincenzo IV<br />

Saba Antonina II<br />

Tematiche di ricerca<br />

La tematica generale della Commessa è individuata nel settore della produzione e fruizione<br />

specialistica dei documenti digitali, con particolare riferimento a quelli di importante valore culturale<br />

e storico. La fruizione specialistica dei documenti digitali di cultura si basa su una serie di metodi<br />

innovativi di analisi, valutazione, codifica, comparazione i quali differiscono da quelli utilizzati per<br />

interpretare, ed eventualmente pubblicare in edizione critica, i documenti su supporti non digitali<br />

(carta, pergamena, supporti fotografici, ecc.). La critica testuale digitale si interessa anche di studiare<br />

il fenomeno della “deriva testuale” per i documenti che trasmettono copie di uno stesso testo con<br />

presenza di varianti ed errori ed eventualmente fornirne un modello interpretativo alla luce di quanto<br />

già prodotto nel settore degli studi filogenetici. Infine, un tema non secondario consiste nello sviluppo<br />

di sistemi software, in collaborazione con società esterne, per la produzione di strumenti concreti di<br />

gestione e fruizione prototipica dei documenti digitali di cultura messi a disposizione da biblioteche,<br />

archivi ed istituzioni culturali.<br />

Stato dell'arte<br />

Le tematiche di ricerca sopra indicate sono praticate solitamente (per es., presso l’ITEM-CNRS di<br />

Parigi) mediante l’utilizzo esclusivo di tecnologie ipertestuali/multimediali. La strategia messa in atto<br />

presso la presente Commessa, invece, pur non escludendo la validità dei sistemi e linguaggi<br />

ipertestuali per la presentazione anche sul Web dei risultati ottenuti, si basa sulla progettazione di<br />

sistemi software in una architettura modulare. Per aumentare la diffusione di questo approccio<br />

metodologico e tecnologico, per contribuire al dibattito scientifico in questo campo degli studi ancora<br />

ristretto ad un gruppo di specialisti non numeroso e, soprattutto, per mettere a disposizione una fonte<br />

dalla quale attingere notizie e informazioni sullo stato dell’arte nel campo della filologia digitale, il<br />

responsabile indicato della Commessa ha fondato una rivista on-line “International Journal of Digital<br />

Philology” (http://ijdph.ilc.cnr.it) il cui primo numero verrà pubblicato nel mese di marzo 2006.<br />

Azioni<br />

Attività da svolgere<br />

1) Applicazione sistema di Filologia Computazionale a documenti inediti conservati presso l'Archivio<br />

Storico della Compagnia di Gesù. Attività:adattamento del sistema di analisi del testo e delle<br />

immagini per studi di linguistica ed etnolinguistica su documenti manoscritti e a stampa di epoche<br />

differenti relativi a lingue centro africane. 2) Applicazione sistema di Filologia Computazionale a<br />

documenti inediti conservati presso il Centro Artistico Musicale *Paolo Grassi* di Martina Franca<br />

(TA). Attività: adattamento del sistema di analisi del testo e delle immagini per studi di storia della<br />

cultura musicale. 3) Sperimentazione sistema di Filologia Computazionale su archivio digitale di<br />

tavolette in scrittura cuneiforme (Commessa Iraq). Attività: adattamento del sistema di analisi del<br />

testo e delle immagini per catalogare e rendere disponibile su INTERNET una parte dell’archivio<br />

delle tavolette in scrittura cuneiforme del Museo di Baghdad. 4) Lessico Tomistico Biculturale (LTB).<br />

Attività: codifica morfosintattica del Corpus Tomistico a fini di ricerca semantica, mediante gli<br />

strumenti di analisi computazionale della lingua latina (LEMLAT) sviluppati presso la commessa.<br />

70


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Punti critici e azioni da svolgere<br />

Per il punto 1): sollecito stipula accordo di collaborazione internazionale fra CNR e Archivio Storico<br />

SJ (Stato del Vaticano); per il punto 3): sollecito stipula accordo di collaborazione e contratto con<br />

referente italiano della Commessa “Museo di Baghdad”. Al momento della stesura del presente Piano<br />

di Gestione risulta che su questo tema esiste la volontà di mettere a disposizione della presente<br />

Commessa un’integrazione finanziaria adeguata a sviluppare le attività ed i componenti tecnologici<br />

necessari al raggiungimento degli obiettivi individuati, ma ad oggi non è stato reso noto nessun<br />

elemento concreto in proposito.<br />

Competenze, tecnologie e tecniche di indagine<br />

Per lo sviluppo delle tematiche di ricerca sono necessarie competenze di vario tipo in una dimensione<br />

multidisciplinare. Vengono qui elencate in ordine discendente di importanza: - conoscenza delle<br />

tecniche di critica testuale, di codicologia e di stemmatica filologica; - competenza nel settore della<br />

cosiddetta “critique génetique”, relativa all’edizione genetica di testi di autori moderni e<br />

contemporanei; - competenza nelle tecniche di clustering e nell’utilizzo di algoritmi di indagine<br />

filogenetica (non presente nell’ambito della Commessa); - competenza nello sviluppo di applicazioni<br />

sul WEB mediante strumenti open source o public domain (non presente nell’ambito della<br />

Commessa).<br />

Collaborazioni (partner e committenti)<br />

Archivio Storico della Compagnia di Gesù (partner), Università della Tuscia (partner), Università di<br />

Pisa (partner), GRICES-Lisbona, Archivio Musicale *Paolo Grassi*- Martina Franca (TA)<br />

(committente), Università Cattolica di Milano (partner), Commessa Iraq – CNR (committente).<br />

Finalità<br />

Obiettivi<br />

- Adattamento del sistema di analisi del testo e delle immagini per studi di linguistica ed<br />

etnolinguistica su documenti manoscritti e a stampa di epoche differenti relativi a lingue centro<br />

africane (sviluppo software); - adattamento del sistema di analisi del testo e delle immagini per studi<br />

di storia della cultura musicale (sviluppo software); - adattamento del sistema di analisi del testo e<br />

delle immagini per catalogare e rendere disponibile su INTERNET una parte dell’archivio delle<br />

tavolette in scrittura cuneiforme del Museo di Baghdad - codifica morfosintattica del Corpus<br />

Tomistico a fini di ricerca semantica, mediante gli strumenti di analisi computazionale della lingua<br />

latina (LEMLAT) sviluppati presso la commessa.<br />

Risultati attesi nell'anno<br />

1) Archivio Storico della Compagnia di Gesù. Produzione di guidelines per indicare ai responsabili<br />

dell’archivio le metodologie più appropriate alla conversione digitale dei documenti scelti come case<br />

study; verifica delle necessità di analisi linguistica e filologica da parte degli studiosi che collaborano<br />

al progetto (Archivio Storico SJ, Roma; Università della Tuscia, Viterbo; Università di Pisa);<br />

adattamento del sistema di catalogazione della postazione filologica ai documenti dell’Archivio<br />

Storico SJ. 2) Archivio Musicale *Paolo Grassi*. Produzione di guidelines per indicare ai responsabili<br />

dell’archivio le metodologie più appropriate alla conversione digitale dei documenti musicali<br />

(principalmente spartiti con annotazioni autografe di autori, professori e direttori d’orchestra) scelti<br />

come case study; studio degli adattamenti da integrare nella postazione filologica per registrazioni<br />

filmiche e sonore. 3) Tavolette in scrittura cuneiforme (Commessa Iraq). Per quanto detto sopra (al<br />

paragrafo Attività da svolgere), non è possibile prevedere risultati sulle attività indicate. 4) Lessico<br />

Tomistico Biculturale (LTB). Codifica dell’Index Thomisticus.<br />

71


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Potenziale impiego<br />

- per processi produttivi<br />

Il sistema di gestione testo-immagine, in base alla sperimentazione eseguita durante il 2005, ha<br />

mostrato efficacia non solo nel settore dei beni librari ed archivistici, ma anche in quello della<br />

documentazione prodotta nel settore della diagnostica medica per immagini. Si ipotizza che il<br />

prototipo realizzato, con opportuni interventi e adattamenti in modo che raggiunga i parametri di<br />

affidabilità previsti dagli standard ISO di questo settore merceologico, possa essere reso un prodotto<br />

industriale da immettere nel mercato come modulo complementare a strumentazione per la<br />

diagnostica medica. Nel settore dei beni librari, il prototipo, con opportuni adattamenti e interventi e<br />

adattamenti in modo che raggiunga i parametri di affidabilità previsti dagli standard ISO di questo<br />

settore merceologico, possa essere reso un prodotto industriale da immettere nel mercato come<br />

modulo complementare a strumentazione per la produzione di biblioteche e archivi digitali.<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

Il sistema di gestione testo-immagine, in base alle sperimentazioni eseguite negli anni precedenti, ha<br />

mostrato particolare interesse da parte della vasta comunità dei critici testuali e delle istituzioni<br />

bibliotecarie, archivistiche e culturali che hanno avviato campagne di conversione del patrimonio<br />

conservato in formato digitale. Il sistema di annotazione di testi latini, in particolare OLISSIPO (in<br />

collaborazione con CEC di Lisbona) interessa attività di formazione e attività didattica in ambito di<br />

scuole secondarie superiori o università (corsi triennali primari).<br />

Moduli<br />

Modulo: Tecnologie per l’analisi filologica di documenti digitali di cultura<br />

Istituto esecutore: Istituto di linguistica computazionale<br />

Luogo di svolgimento attività: Sede principale Istituto<br />

Risorse commessa 2006<br />

Pers.<br />

tempo<br />

ind/det<br />

Funz.<br />

+<br />

Invest.<br />

Spese<br />

da<br />

Fonti<br />

Esterne<br />

Spese per<br />

Infrastrutt.<br />

tecn.-scient.<br />

a gestione<br />

accentrata<br />

Totale<br />

Risorse da<br />

esercizi<br />

precedenti<br />

Massa<br />

Spendibile<br />

Costi<br />

figurativi<br />

Spese<br />

generali<br />

accentrate<br />

Valore<br />

Effettivo<br />

1 2 3 4 5=1+2+3+4 6 7=2+3+6 8 9 10=5+6+8+9<br />

234 25 50 0 309 0 75 28 N.D. 337<br />

valori in migliaia di euro<br />

Unità di personale di ruolo*<br />

Ricercatori Totale<br />

2 4<br />

*equivalente tempo pieno<br />

Unità di personale non di ruolo<br />

Associato Dottorando Borsista Assegnista Specializzando Incaricato<br />

di ricerca<br />

Professore<br />

visitatore<br />

Collaboratore<br />

Altro Totale<br />

professionale<br />

0 0 0 1 0 0 0 0 0 1<br />

Richiesta nuove unità di personale<br />

Tempo determinato Tempo indet. Non di ruolo* Totale<br />

0 2 2 4<br />

*dottorati, borse d i studio, assegni di ricerca<br />

72


Proposte di attività di ricerca spontanea a tema libero presentate<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

LUCIA MARCONI<br />

Il Fang: la lingua dei guerrieri Bantù. Strumenti e metodi per la salvaguardia di una lingua in via di<br />

estinzione.<br />

VITO PIRRELLI<br />

ACSIP (Acquisition of Common Sense facts for Inference and Planning) Acquisizione dinamica di<br />

asserzioni di senso comune in linguaggio naturale per lo sviluppo di una base di conoscenze e di un<br />

motore inferenziale sulla realtà quotidiana<br />

MANUELA SASSI<br />

Webgrafia e bestiario gaddiano Si propone il recupero periodico dei riferimenti a Gadda su Internet,<br />

un breve accenno descrittivo al contenuto delle pagine recuperate, e il trasferimento dei dati in un<br />

repository quando il link non sia più attivo. A par<br />

RITA MARINELLI<br />

Strutturazione dei Nomi Propri in una risorsa semantico-concettuale, come nucleo per lo studio e il<br />

riconoscimento di fenomeni cognitivi complessi.<br />

EUGENIO PICCHI<br />

Utilizzo di tecniche di Data Mining e approccio statistico per la creazione di un sistema per il<br />

trattamento di materiale testuale e l'estrazione di conoscenza e di informazioni rilevanti da grandi<br />

banche dati testuali in lingua araba.<br />

ADRIANA ROVENTINI<br />

L'italiano sul web: creazione di un modello per la consultazione integrata di risorse linguistiche<br />

NILDA RUIMY<br />

Trasferimento di Conoscenza Semantica attraverso i Lessici: Definizione, Sviluppo ed<br />

Implementazione di una Metodologia.<br />

EUGENIO PICCHI<br />

Linguistic Miner: un Osservatorio Virtuale dell'Italiano Contemporaneo<br />

73


Scheda di autovalutazione (attività 2005)<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Elementi di autovalutazione<br />

L’ILC ha sempre messo a frutto gli investimenti CNR con notevoli ritorni sia economici sia di immagine,<br />

contribuendo al decollo di un settore di alta rilevanza strategica e ricoprendo un riconosciuto ruolo di<br />

leadership internazionale. Ha instaurato un ciclo “virtuoso” fra ricerca di base e applicata che ha permesso di<br />

sviluppare conoscenze, metodi, tecnologie innovativi con risultati altamente competitivi sul “mercato” della<br />

ricerca. Ha un ruolo determinante nella promozione di strategie e programmi di interesse nazionale e<br />

internazionale, e è uno dei più importanti centri del settore Risorse Linguistiche e Standard. Ciò è testimoniato<br />

dalla presenza di ILC in diverse infrastrutture strategiche e di coordinamento nazionali (Forum TAL - Ministero<br />

per le Comunicazioni) e internazionali (fra cui ELRA - European Language Resources Association, ELSNET -<br />

European Network of Excellence of Language and Speech, ICCL - International Committee of Computational<br />

Linguistics, WRITE - Written Resources Infrastructure Technology and Evaluation, ISO/TC 37/SC 4). È<br />

dimostrato anche dal fatto che il direttore nel 2006 è: Presidente della Conferenza TAL2006 (di Forum TAL e<br />

Ministero delle Comunicazioni), e General Chair delle 2 più importanti conferenze internazionali del settore:<br />

LREC2006 (Genova) e COLING/ACL’06 (Sidney). L’unità staccata ILC di Genova è organizzatore locale di<br />

LREC2006.<br />

Continua con successo la funzione “storica” di centro di competenza in settori quali filologia computazionale,<br />

studi linguistico-letterari e lessicografia, per fornire competenze e strumenti di analisi del testo per la gestione<br />

del patrimonio librario digitale.<br />

Le lingue per le quali non vengano sviluppati strumenti adeguati di trattamento automatico, rischiano di<br />

perdere il proprio ruolo veicolare nella società globale, con grave danno per uno dei patrimoni più preziosi: la<br />

diversità culturale. Per scongiurare tali pericoli, come precisato in un vertice G8, è necessario garantire il<br />

supporto alle tecnologie linguistiche per una società multilingue.<br />

Continua con ottimi risultati e riscontri internazionali (ad esempio in Messico) la creazione di strumenti<br />

multimediali per didattica e intercultura.<br />

Di particolare rilevanza sono le attività di sviluppo di sistemi integrati per trattamento dell’italiano e<br />

acquisizione e strutturazione di ontologie da basi documentali (T2K – Text to Knowledge), per diversi domini<br />

applicativi, di cui si prevede una domanda ancora maggiore nei prossimi anni. Aumenta anche la richiesta di<br />

uso e specializzazione di risorse semantiche come ItalWordNet da parte di industrie.<br />

ILC ha attivato una commessa sviluppo competenze per collegare le tecnologie linguistiche alle architetture<br />

GRID, che permettono potenza di calcolo e integrazione collaborativa di risorse distribuite geograficamente. Se<br />

finanziata, ILC sarà fra i primi centri di TAL a operare in questa direzione.<br />

La varietà di aree di interesse, da Semantic Web a literary computing, rappresenta una caratteristica originale<br />

di ILC, e un punto di forza nel panorama internazionale, assicurando la diffusione delle tecnologie di<br />

trattamento automatico della lingua (in particolare dell’Italiano) e del contenuto digitale nel mondo della<br />

cultura e della ricerca.<br />

Tra i nuovi progetti ne citiamo due europei i) Bootstrep - Bootstrapping Of Ontologies and Terminologies<br />

STrategic REsearch Project, per costruire risorse di conoscenza nella biologia (partner: Università di Jena,<br />

Manchester, Rennes, Freiburg, European Molecular Biology Inst / European Biology Informatics, Inst for<br />

Infocomm Research-Singapore) e ii) il Network of Excellence DEMO_net – The Democracy Network (con 19<br />

partner europei e uno americano), per strumenti e metodologie per eParticipation, e uno giapponese iii)<br />

Developing International Standards of Language Resources for Semantic Web Applications nel programma<br />

NEDO - International Joint Research Program of the New Energy and Industrial Technology Development<br />

Organization, per adattare a lingue asiatiche gli standard internazionali sviluppati in progetti europei<br />

coordinati da ILC (partner: Tokyo Inst of Technology, Academia Sinica - Taiwan, Thai Computational<br />

Linguistics Lab - Thailandia, Fujitsu R&D Center - China, Japan Advanced Inst of Science and Technology).<br />

ILC è fra i principali proponenti di una nuova iniziativa, EARL - European Archive for Language resources<br />

(con: Max-Planck-Inst for Psycholinguistics-Nijmegen, LORIA–CNRS, Nijmegen Univ), per una pan-European<br />

Research Infrastructure in ambito ESFRI - European Strategy Forum on Research Infrastructures.<br />

I risultati prodotti da ILC sono rivolti a una vasta gamma di utenti, ricerca pubblica e privata, enti locali, reti<br />

infrastrutturali dei beni culturali (musei, biblioteche, fondazioni), diversi tipi di aziende.<br />

Per assicurare adeguata formazione interdisciplinare a giovani ricercatori - attraverso dottorati, borse, assegni,<br />

stage - ILC collabora proficuamente con molte Università, con gruppi industriali, consorzi, istituti culturali.<br />

Riteniamo proficuo continuare i rapporti con diversi gruppi universitari.<br />

74


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Proposta di interventi organizzativi<br />

La Linguistica Computazionale, nata e cresciuta in Italia con il CNR, è un settore interdisciplinare con carattere<br />

pervasivo o orizzontale, che sviluppa tecnologie e sistemi specifici che la differenziano dalle discipline dei cui<br />

contributi si avvale, come riconosciuto dalle maggiori agenzie internazionali e nazionali, che le hanno dedicato<br />

programmi autonomi di ricerca. E'essenziale per lo sviluppo del settore mantenere un Istituto autonomo di<br />

Linguistica Computazionale, e non esistono motivazioni tecnico-strategiche per cui sia utile l’accorpamento<br />

con altre unità CNR.<br />

Si è proposto un progetto Interdipartimentale Identità Culturale – ICT: Scienze umane e Tecnologie della<br />

conoscenza - Per una infrastruttura di cultura e un patrimonio di conoscenza condivisi; iniziativa considerata<br />

prioritaria a livello internazionale come mostrano: i) il programma quinquennale COE (Center of Excellence)<br />

program Framework for Systematization and Application of Large-scale Knowledge Resources, con ingenti<br />

finanziamenti, del Tokyo Inst of Technology, ii) l’iniziativa americana NSF Commission on Cyberinfrastructure<br />

for the Humanities & Social Sciences.<br />

Si prevede continui l’incremento di progetti commissionati dall’esterno, in collaborazione con enti diversi, e<br />

un allargamento del bacino di utenza, da e-government a cultura, medicina, ecc. Le tecnologie linguistiche<br />

sono sempre più necessarie in sistemi e servizi che prevedono accesso intelligente a grandi basi documentali,<br />

con interfacce amichevoli per l’utente. Impegni di R&S sempre più consistenti richiedono il potenziamento di<br />

ILC, che può avvenire solo con reclutamento di giovani ricercatori e formazione di nuove competenze nei settori<br />

più innovativi.<br />

75


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

76


ISTITUTO OPERA DEL VOCABOLARIO ITALIANO<br />

Missione<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Svolgere attività di ricerca, di valorizzazione e trasferimento tecnologico e di formazione<br />

relativamente alle seguenti tematiche: Elaborazione del vocabolario storico della lingua italiana:<br />

redazione del vocabolario storico dell'italiano antico (pubblicato online in corso d’opera), con la<br />

relativa banca dati informatizzata dell'italiano antico (interrogabile anche online) e il relativo sviluppo<br />

di software lessicografico; redazione (in una fase successiva) del vocabolario storico fino ai giorni<br />

nostri.<br />

Direttore: Prof Pietro Beltrami<br />

Sede principale: Via di Castello, 46 - 50141 Firenze FI Toscana<br />

Superficie immobile: XX mq<br />

Sito web dell'Istituto: http://www.ovi.cnr.it<br />

Risorse umane<br />

anno<br />

ricercatori<br />

tecnologi*<br />

associati di ricerca<br />

Risorse umane<br />

tecnici amministrativi totale personale<br />

A B C D E=A+B+C+D<br />

2003 8 0 5 2 15<br />

2004<br />

2005<br />

8 0 5 2 15<br />

* Età media dei ricercatori :<br />

Elenco del Personale (dati al 31/12/2005):<br />

liv.<br />

Elsheikh Mahmoud I<br />

Barbarulli Maria Clotilde III<br />

Cella Roberta III<br />

Iorio Fili Domenico III<br />

liv.<br />

Larson Par Gunnar III<br />

Mosti Rossella III<br />

Squillacioti Paolo III<br />

Ceccoli Ubaldo IV<br />

liv.<br />

Bertini Franca VI<br />

Boccellari Andrea VI<br />

Pasetto Carmen VI<br />

Coppini Carlo VII<br />

77


Personale esterno partecipante<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività<br />

anno<br />

ricercatori associati<br />

operanti al cnr<br />

assegnisti di ricerca dottorandi borsisti laureandi totale<br />

2003 3 1 4<br />

2004<br />

2005<br />

3 2 5<br />

ASSEGNISTI<br />

Elena Artale<br />

Mariafrancesca Giuliani<br />

COLLABORATORI PROFESSIONISTI<br />

Francesca Faleri<br />

Paola Picecchi<br />

Risorse finanziarie<br />

Sara Ravani<br />

Fabio Romanini<br />

Elisa Guadagnini<br />

Francesco Sestito<br />

Zeno Verlato<br />

Risorse utilizzate (full cost)<br />

anno<br />

attività coperte da fonti<br />

interne<br />

preventivo consuntivo<br />

attività coperte da fonti<br />

esterne<br />

preventivo consuntivo preventivo<br />

totale<br />

consuntivo G = F +risorse da<br />

A B C D E F<br />

esercizi precedenti<br />

2003 - 990 - 89 - 1.079 1.209<br />

2004<br />

2005<br />

811 846 8 111 819 957 1.094<br />

valori in migliaia di euro<br />

anno<br />

trasferimenti dal centro<br />

Risorse gestite direttamente<br />

entrate da terzi totale<br />

preventivo consuntivo<br />

nell’esercizio da esercizi precedenti<br />

preventivo consuntivo<br />

A B C D E F=B+D+E<br />

2003 - 120 - 43 - -<br />

2004 96 97 8 42 138 277<br />

2005<br />

valori in migliaia di euro<br />

anno Fondi Interni<br />

Indicatori finanziari<br />

Fondi Totali<br />

Risorse esterne<br />

Fattore di<br />

per ricercatore<br />

per ricercatore<br />

per ricercatore<br />

amplificazione<br />

2004<br />

2005<br />

105,8 136,7 30,9 1,292<br />

valori in migliaia di euro<br />

78


Prodotti della ricerca<br />

anno<br />

Articolo su<br />

rivista<br />

Capitolo di<br />

libro<br />

Libro Brevetto<br />

Risultato di<br />

valutazione<br />

applicativa<br />

Progetto, composizione,<br />

disegno e design<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Performance,<br />

mostra ed<br />

esposizione<br />

Manufatto ed<br />

opera d'arte<br />

2003 2 - 7 - - 1 - -<br />

2004 10 4 - - - 1 - -<br />

2005<br />

Elenco prodotti scientifici indicati dall’Istituto per la valutazione del CIVR<br />

ARTICOLI NON ISI<br />

Artale E<br />

I volgarizzamenti del corpus TLIO<br />

Bollettino dell'Opera del Vocabolario Italiano<br />

LIBRI<br />

Cella R<br />

I gallicismi nei testi dell'italiano antico<br />

Accademia della Crusca, Firenze 2003.<br />

Beltrami P. 1 (dir.), Larson P. 2 (coord.), Squillacioti P. 3 (coord.), Cella R. 4, Iorio Fili D. 5, Mosti R.<br />

6, Pollidori V. 7 e altri.<br />

Tesoro della Lingua Italiana delle Origini - versione 2003 di 11.000 voci<br />

Edizione elettronica in Internet, Firenze 2003.<br />

Elsheikh, M. 1<br />

Il Costituto del Comune di Siena volgarizzato nel 1309-1310<br />

Fondazione Monte dei Paschi di Siena, Siena 2002.<br />

Pollidori P. 1<br />

Appunti sulla lingua del canzoniere Palatino<br />

in I canzonieri della lirica italiana delle Origini, a c. di L. Leonardi, IV, Studi, pp. 351-91., SISMEL-<br />

Edizioni del Galluzzo, Firenze 2001.<br />

Larson P. 1<br />

Appunti sulla lingua del canzoniere Vaticano<br />

in I canzonieri della lirica italiana delle Origini, a c. di L. Leonardi, IV, Studi, pp. 57-103., SISMEL-<br />

Edizioni del Galluzzo, Firenze 2001.<br />

RAPPORTI<br />

Pollidori V<br />

Banca dati dell'italiano antico - versione aggiornata 2003<br />

Pollidori V<br />

79


Bibliografia dei testi italiani antichi - versione aggiornata 2003<br />

RISULTATI PROGETTUALI<br />

Iorio Fili D. 1<br />

Software GATTO versione 3.3<br />

Principali collaborazioni<br />

Enti pubblici:<br />

Archivio di Stato di Prato; Accademia della Crusca<br />

EPR straniere:<br />

European Federation of National Institutions for Language<br />

Privati.<br />

Lessico Etimologico Italiano, Saarbrücken, D<br />

Università:<br />

University of Reading, UK; University of Notre Dame, USA; University of Chicago, USA<br />

Elenco dei Contratti<br />

Contratti attivi<br />

ARCHIVIO DI STATO DI PRATO<br />

• 3° rata per Stato Avanz. Contratto "Archivio Datini"<br />

ARCHIVIO DI STATO DI PRATO<br />

• 2° RATA CONS. PROTOTIPO aRCHIVIO DI sTATO DI PRATO<br />

Contratti passivi<br />

ACCADEMIA DELLA CRUSCA<br />

• contributo anno 2002 Accademia della Crusca/ Convenzione cnr<br />

• Prima tranche 2003 Accademia della Crusca<br />

• 2° tranche competenze Accademia della Crusca anno 2003<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

80


Elenco delle principali attrezzature scientifiche<br />

Istituti con i quali si collabora<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Istituti CNR esecutori di moduli di attività di commessa coordinata dall’Istituto<br />

Istituti CNR coordinatori di commesse di cui l’Istituto è esecutore di moduli di attività<br />

81


Commesse 2005:<br />

Piano Annuale 2005<br />

Vocabolario Storico Italiano<br />

Temi<br />

Tematiche di ricerca:<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Redazione di circa 6.000 nuove voci del TLIO nella forma 'di prima fase' (cfr. le norme di redazione in<br />

web); completamento 'trasversale' delle voci A-D vecchie e nuove (sinonimia, derivazione, note<br />

grammaticali e sintattiche, rinvii interni e bibliografici, etimologia); sviluppo della banca dati<br />

dell'italiano antico e incremento della lemmatizzazione; programmazione di software per la banca<br />

dati, locale (GATTO) e in rete (GATTOWEB) e per la nuova pubblicazione elettronica del TLIO.<br />

Stato dell'arte:<br />

Il Vocabolario Storico Italiano è un progetto di lungo periodo caldeggiato dalla comunità scientifica;<br />

il TLIO, prima parte dello stesso, è stato accolto molto favorevolmente per le ca. 12.500 voci<br />

pubblicate ad oggi (di ca. 45.000). La banca dati on-line, innovativa anche per la qualità filologica, è<br />

citata in numerose pubblicazioni come strumento fondamentale. TLIO e banca dati sono oggi fonti<br />

del Lessico Etimologico Italiano, la maggiore impresa lessicografica italianistica europea.<br />

Azioni<br />

Attività in corso:<br />

Si redige il TLIO, per circa 2000 voci/anno pubblicate on-line, in forma provvisoria rispetto alla<br />

rifinitura 'trasversale' (sinonimia, derivazione, note grammaticali e sintattiche); si sviluppa la banca<br />

dati dell'italiano antico, interrogabile per forme via Internet, e se ne lemmatizza la versione ad uso<br />

interno; si sviluppa il software lessicografico GATTO (realizzato un prototipo di GATTOWEB, che<br />

consentirà l'interrogazione on-line della banca dati lemmatizzata.<br />

Azioni da svolgere e punti critici:<br />

La redazione del vocabolario, con le attività connesse descritte, è fattibile solo purché sussista<br />

l'identificazione fra l'Istituto e il progetto. Punto critico è l'attuale sottodimensionamento della<br />

struttura. A risorse attuali non decrescenti sono fattibili 6000 nuove voci senza rifinitura e<br />

completamento di A-D e un minore avanzamento della banca dati lemmatizzata; sono raggiungibili<br />

gli altri obiettivi. Gli obiettivi descritti sono invece pienamente raggiungibili con le risorse richieste.<br />

Collaborazioni e committenti:<br />

Il lavoro è interamente svolto dall'OVI. A vario titolo si collabora con l'Accademia della Crusca<br />

(Lessicografia della Crusca in rete e Centro informatico OVI-Crusca), con le Università di Chicago,<br />

Notre Dame e Reading (ItalNet), con l'ITTIG-CNR (progetto di banca dati di testi legislativi), dottorati<br />

di ricerca italiani (stages presso l'OVI), l'Università di Firenze (Centro di Alta formazione CLIEO),<br />

l'Archivio di Stato di Prato (banca dati dell'Archivio Datini).<br />

82


Finalità<br />

Obiettivi:<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Realizzazione del segmento A-D del TLIO (18/19.000 voci) in forma definitiva (anche pubblicabile a<br />

stampa); sviluppo e avanzamento della lemmatizzazione della banca dati dell'italiano antico; sviluppo<br />

del software lessicografico dell'OVI, in particolare rivolto alle risorse di rete. Per le sue caratteristiche<br />

il lavoro deve essere svolto totalmente dall Istituto, che possiede le competenze necessarie, che<br />

richiedono però di essere integrate numericamente.<br />

Risultati attesi nell'anno:<br />

I ANNO: ca. 2000 nuove voci; rifinitura della A; avanzamento della banca dati lemmatizzata;<br />

GATTOWEB operativo; ed. on-line delle 5 ed. del Vocabolario della Crusca; GATTO in inglese. II<br />

ANNO: ca. 2000 nuove voci; rifinitura della B; avanz. della banca dati lemmatizzata; prototipo per la<br />

nuova ed. on-line del TLIO; prototipo di GATTO 4. III ANNO: ca. 2000 nuove voci; rifinitura di C-D;<br />

avanz. della banca dati lemmatizzata; software per il nuovo TLIO on-line; GATTO 4 operativo.<br />

Potenziale impiego:<br />

- per processi produttivi<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

Preconsuntivo 2005<br />

Vocabolario Storico Italiano<br />

Aggiornamento commento sui punti critici<br />

La struttura dei lavori del vocabolario comprende un gruppo interno stabile, un gruppo interno<br />

precario e un gruppo di collaboratori esterni con incarichi di ricerca. È sempre vero, come fatto<br />

presente in tutte le circostanze, che il gruppo interno è troppo piccolo, sia nella componente stabile<br />

sia in quella precaria, in confronto alla dimensione del lavoro da un lato, e dall’altro in confronto a<br />

qualunque esempio di impresa lessicografica con compiti simili. Se è vero che nonostante tutto si è<br />

riusciti a far procedere il vocabolario a un ritmo ragionevole (che però si dovrebbe significativamente<br />

incrementare), è anche vero che, in un’impresa di lungo periodo, con un gruppo stabile troppo<br />

ridotto sono continuamente a rischio non solo la copertura di funzioni essenziali, ma anche la<br />

continuità nel tempo delle esperienze e dei metodi di lavoro da trasmettere ai nuovi collaboratori e ai<br />

collaboratori esterni.<br />

Collaborazioni<br />

L’OVI ha collaborato con l’Accademia della Crusca (studi per la realizzazione del progetto La<br />

lessicografia della Crusca in rete); con le Università di Chicago USA, Notre Dame USA e Reading USA<br />

(collaborazione ItalNet, entro la quale è in rete una versione della banca dati dell’italiano antico); con<br />

l’Università di Firenze (Centro CLIEO, come membri del quale si è partecipato ad un ciclo di lezioni<br />

di lessicografia); con le Università di Siena Stranieri e della Basilicata (stages di dottorato); con<br />

l’Università di Padova (assistenza per l’uso di GATTO entro il progetto del Dizionario Pavano); con<br />

l’Università di Lecce (partecipazione del Dr. Iorio-Fili, responsabile informatico dell’OVI, al progetto<br />

CLIO).<br />

Commento su eventuali scostamenti<br />

Sono stati raggiunti o si raggiungeranno entro il 31 dicembre gli obiettivi preventivati entro le risorse<br />

effettivamente assegnate. Era stati prospettato un ulteriore obiettivi per la redazione del TLIO, ovvero<br />

83


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

il completamento e la messa a punto definitiva della sezione delle voci inizianti per A- (in più della<br />

redazione di 2000 nuove voci, nella maggior parte in altri segmenti alfabetici), che però era<br />

subordinato ad un significativo incremento di risorse (di tutto questo è stato discusso sia prima, sia<br />

poi con il gruppo di supporto, che è a conoscenza dei particolari). Nella situazione reale<br />

dell’andamento delle risorse, si può affermare che anche quest’anno, come ininterrottamente dal<br />

1999, l’Istituto ha prodotto nell’anno quanto aveva dichiarato all’inizio dello stesso. Quanto alla<br />

rifinitura definitiva della banca dati delle lettere dell’Archivio Datini, questa dipende dalla<br />

disponibilità di dati che devono ancora essere consegnati dall’Archivio di Stato di Prato (lista delle<br />

segnature archivistiche).<br />

Confronto tra risultati attesi e risultati conseguiti<br />

Alla data di questa nota è prevedibile il raggiungimento al 31 dicembre dell’obiettivo di 15.000 voci<br />

del TLIO edite online (http://tlio.ovi.cnr.it/TLIO; per verificare il numero,<br />

http://tlio.ovi.cnr.it/TLIO/indice.php). È stata incrementata come previsto la banca dati dell’italiano<br />

antico, che comprende oggi 1957 testi, per 21.458.040 occorrenze di 441.027 forme grafiche distinte.<br />

È stata inoltre proseguita come previsto la lemmatizzazione, che comprende oggi 116.297 lemmi<br />

(tutte le forme lemmatizzate, con un modesto residuo di forme rimaste da interpretare), per 3.431.686<br />

occorrenze lemmatizzate. È giunta in linea come previsto una versione sperimentale di GATTOWEB,<br />

che consente fra l’altro l’interrogazione online della banca dati dell’italiano antico anche per lemmi<br />

(www.vocabolario.org > “Interroga la banca dati”). È stato portato a termine come previsto il<br />

contratto con l’Archivio di Stato di Prato per l’elaborazione di una banca dati delle lettere edite<br />

dell’Archivio Datini, consegnato in versione provvisoria (v. il punto successivo).<br />

84


Commesse 2006:<br />

Vocabolario Storico Italiano<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Dati generali<br />

Progetto:<br />

Lingua italiana e cultura nella società della conoscenza: storia, apprendimento, uso,<br />

neologia e tecnologie<br />

Tipologia di ricerca: Progetti relativi a linee tematiche a carattere strategico<br />

Istituto esecutore: Istituto opera del vocabolario italiano<br />

Sede principale<br />

svolgimento:<br />

Sede principale Istituto<br />

Dip. di prevista<br />

afferenza:<br />

Identità Culturale<br />

Responsabile indicato: PIETRO BELTRAMI<br />

Elenco dei partecipanti<br />

liv.<br />

Barbarulli Maria Clotilde III<br />

Bertini Franca VI<br />

Boccellari Andrea VI<br />

Ceccoli Ubaldo IV<br />

Temi<br />

liv.<br />

Cella Roberta III<br />

Coppini Carlo VII<br />

Elsheikh Mahmoud I<br />

Iorio Fili Domenico III<br />

liv.<br />

Larson Par Gunnar III<br />

Mosti Rossella III<br />

Pasetto Carmen VI<br />

Squillacioti Paolo III<br />

Tematiche di ricerca<br />

Redazione del Vocabolario Storico Italiano; nella fase attuale, redazione della sezione antica (fino alla<br />

fine del Trecento) denominato Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (TLIO). Dato che il TLIO ha<br />

come caratteristica essenziale di essere redatto di prima mano sui testi, precedente e ora parallelo<br />

alla redazione del TLIO è lo sviluppo di una grande banca dati testuale dell'italiano antico, che è<br />

anche autonomamente uno strumento lessicografico di grande importanza per gli studi di linguistica<br />

italiana. In funzione del TLIO e della banca dati l'OVI sviluppa anche software lessicografico ,<br />

anch'esso disponibile agli studiosi per altre applicazioni. Le competenze e gli strumenti possono<br />

essere impiegati anche per consulenza, progetti in collaborazione e conto terzi (nel 2003-05 una<br />

banca dati delle lettere edite dell'Archivio Datini per l'Archivio di Stato di Prato).<br />

Stato dell'arte<br />

La parte ad oggi edita in rete del TLIO (15.000 voci alla fine del 2005) è l'unico vocabolario storico<br />

dell'italiano antico attualmente disponibile, che cresce parallelamente al grande progetto di lessico<br />

etimologico dell'Università di Saarbrücken (Lessico Etimologico Italiano), di cui è attualmente una<br />

fonte. La banca dati dell'italiano antico è uno strumento interamente nuovo. Ad oggi la lessicografia<br />

storica italiana possiede solo il Grande Dizionario della Lingua Italiana UTET, fortemente arretrato<br />

per metodi rispetto ai paralleli francesi e inglesi, e molto debole nella parte filologica; è in redazione il<br />

Glossario degli Antichi Volgari Italiani, impresa individuale molto artigianale che dal 1998, quando è<br />

arrivata in rete la banca dati dell'OVI, si fonda per larga parte sulla stessa e sulle voci via via edite del<br />

TLIO.<br />

Azioni<br />

Attività da svolgere<br />

(1) Prosecuzione della redazione del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (TLIO), prima sezione<br />

cronologica del vocabolario storico italiano, a partire dallo stato di avanzamento di circa 15.000 voci<br />

pubblicate online raggiunto alla fine del 2005. (2) Prosecuzione dello sviluppo della banca dati<br />

85


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

dell'italiano antico, con aggiunte di nuovi testi e manutenzione di quelli già presenti, ma soprattutto<br />

con l'avanzamento della lemmatizzazione, a partire dal patrimonio di 3.431.686 occorrenze<br />

lemmatizzate ottenute complessivamente alla fine del 2005. (3) Sviluppo del software lessicografico<br />

dell'OVI (GATTO e GATTOWEB), con raffinamenti rivolti essenzialmente all'affidabilità, e per<br />

GATTOWEB con il completamento delle funzioni non ancora implementate alla fine del 2005. Studio<br />

di un nuovo software per la pubblicazione del vocabolario online, sostitutivo di quello (anch'esso<br />

dell'OVI) adottato fino ad oggi.<br />

Punti critici e azioni da svolgere<br />

(1) L'entità dell'organico e delle risorse nel loro insieme sono tali da rendere il vocabolario un progetto<br />

sempre più di lungo periodo; in un sistema per il quale la durata tipica di un progetto è di tre,<br />

massimo cinque anni, questo rende i finanziamenti esterni quasi impossibili e lo stesso CNR<br />

sospettoso; ciò tende a ridurre o nel migliore dei casi a non far aumentare organico e risorse, e il giro<br />

ricomincia. (2) I finanziamenti esterni realmente ottenibili, per l'esperienza fatta, sono lavori di<br />

collaborazione o conto terzi che se da un lato danno ossigeno, dall'altro rendono più difficile lavorare<br />

al vocabolario. (3) Si aggiunga che il sistema di relazioni e rendiconti del CNR rende difficile<br />

presentare gli stati di avanzamento del vocabolario come prodotti; l'Istituto è impegnato a produrre il<br />

vocabolario, ma come prodotti alla fine si contano principalmente le pubblicazioni dei ricercatori,<br />

che sono attività marginale rispetto all'obiettivo dell'Istituto. (4) E' perciò necessaria una profonda<br />

revisione del modo in cui il CNR considera e inquadra l'attività del vocabolario e il funzionamento<br />

dell'Istituto.<br />

Competenze, tecnologie e tecniche di indagine<br />

L'OVI raccoglie, in un organico esiguo, competenze linguistiche, filologiche e informatiche. La<br />

competenza scientifica dell'Istituto risulta collettivamente dall'integrazione di queste competenze; i<br />

metodi di redazione del TLIO beneficiano dello studio delle risorse informatiche che li assistono, e lo<br />

sviluppo del software lessicografico beneficia come in nessun'altra impresa dello stretto rapporto con<br />

un progetto lessicografico specifico.<br />

Collaborazioni (partner e committenti)<br />

Il lavoro è interamente svolto dall'OVI. A vario titolo si collabora con l'Accademia della Crusca<br />

(Lessicografia della Crusca in rete e Centro informatico OVI-Crusca), con le Università di Chicago,<br />

Notre Dame e Reading (ItalNet), con l'ITTIG-CNR (progetto di banca dati di testi legislativi), dottorati<br />

di ricerca italiani (stages presso l'OVI), l'Università di Firenze (Centro di Alta formazione CLIEO),<br />

l'Archivio di Stato di Prato (banca dati dell'Archivio Datini).<br />

Finalità<br />

Obiettivi<br />

A lungo termine, completamento del TLIO, completamento della lemmatizzazione della banca dati<br />

dell'italiano antico e successivo passaggio alla redazione del vocabolario storico dei secoli successivi<br />

al Trecento. Nel 2006, redazione di 2000 nuove voci del TLIO, lemmatizzazione di 500.000 nuove<br />

occorrenze della banca dati, completamento di Gattoweb e allestimento di un prototipo di un nuovo<br />

software per la pubblicazione del TLIO online (sostitutivo di quello attuale).<br />

Risultati attesi nell'anno<br />

(1) Redazione di circa 2000 nuove voci del TLIO, con revisione (ed eventualmente messa a norma) di<br />

parte di quelle già redatte (in misura correlata all'accoglimento della richiesta di fondi), e nuovo stato<br />

di avanzamento del TLIO, alla fine del 2006, di circa 17000 voci pubblicate online. (2) Versione più<br />

avanzata della banca dati dell'italiano antico, con circa 500.000 nuove occorrenze lemmatizzate. (3)<br />

86


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Software: versioni più avanzate di GATTO e di GATTOWEB; prototipo di un nuovo software di<br />

pubblicazione online del vocabolario.<br />

Potenziale impiego<br />

- per processi produttivi<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

Moduli<br />

Modulo: Vocabolario Storico Italiano<br />

Istituto esecutore: Istituto opera del vocabolario italiano<br />

Luogo di svolgimento attività: Sede principale Istituto<br />

Risorse commessa 2006<br />

Pers.<br />

tempo<br />

ind/det<br />

Funz.<br />

+<br />

Invest.<br />

Spese<br />

da<br />

Fonti<br />

Esterne<br />

Spese per<br />

Infrastrutt.<br />

tecn.-scient.<br />

a gestione<br />

accentrata<br />

Totale<br />

Risorse da<br />

esercizi<br />

precedenti<br />

Massa<br />

Spendibile<br />

Costi<br />

figurativi<br />

Spese<br />

generali<br />

accentrate<br />

Valore<br />

Effettivo<br />

1 2 3 4 5=1+2+3+4 6 7=2+3+6 8 9 10=5+6+8+9<br />

556 212 10 75 853 13 235 52 N.D. 918<br />

valori in migliaia di euro<br />

Unità di personale di ruolo*<br />

Ricercatori Totale<br />

7 12<br />

*equivalente tempo pieno<br />

Unità di personale non di ruolo<br />

Associato Dottorando Borsista Assegnista Specializzando Incaricato<br />

di ricerca<br />

Professore<br />

visitatore<br />

Collaboratore<br />

Altro Totale<br />

professionale<br />

0 0 0 3 0 0 0 6 0 9<br />

Richiesta nuove unità di personale<br />

Tempo determinato Tempo indet. Non di ruolo* Totale<br />

2 1 5 8<br />

*dottorati, borse d i studio, assegni di ricerca<br />

87


Proposte di attività di ricerca spontanea a tema libero presentate<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

88


Scheda di autovalutazione (attività 2005)<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Elementi di autovalutazione<br />

Sommario: 1. Quadro d’insieme; 2. Il vocabolario (Tesoro della Lingua Italiana delle Origini); 3. La banca dati<br />

dell’italiano antico; 4. Il software.<br />

1. Quadro d’insieme<br />

L’Istituto OVI ha il compito di elaborare il vocabolario storico italiano, del quale redige attualmente la prima<br />

sezione cronologica o Tesoro della Lingua Italiana delle Origini; tale compito deriva storicamente dal progetto<br />

avviato nel 1965 dall’Accademia della Crusca, con una convenzione di finanziamento con il CNR poi<br />

trasformata in Centro di studi (1985) e infine in Istituto (2002).<br />

Con la creazione dell’OVI il CNR ha assunto in proprio un compito storico dell’Accademia della Crusca, al<br />

quale questa per parte sua ha rinunciato. È un tema centrale delle pubbliche relazioni dell’Istituto diffondere<br />

la percezione che quello che è stato nei secoli il “Vocabolario della Crusca” è oggi il “Vocabolario del CNR” (così<br />

fin da una delle prime presentazioni, Londra 1999: “Il Tesoro della Lingua Italiana delle Origini ovvero Il<br />

Vocabolario del CNR”, cfr. G.Lepschy-P. Shaw, ed., A Linguistic Round-table on Dictionaries and the Hystory of<br />

the Language, University College London 2000).<br />

L’Istituto si identifica perciò con il progetto del vocabolario, che è attualmente una commessa del progetto<br />

“Lingua italiana e cultura nella società della conoscenza: storia, apprendimento, uso, neologia e tecnologie”<br />

(Dipartimento Identità culturale), e si ritiene che debba essere valutato in relazione all’avanzamento e alla<br />

qualità del vocabolario, tenendo insieme conto dei compiti accessori che vi sono connessi.<br />

La redazione del TLIO comporta infatti (1) l’elaborazione della banca dati dell’italiano antico, conseguenza<br />

della scelta di redigere il vocabolario di prima mano sui testi, anziché, come per tradizione, prevalentemente<br />

sulle fonti secondarie; (2) l’elaborazione di procedure informatiche, in funzione dello sviluppo e<br />

dell’utilizzazione della banca dati.<br />

Le competenze e gli strumenti così creati sono suscettibili di impiego autonomo, in primo luogo da parte<br />

dell’Istituto (a questo proposito, si è realizzata nel 2003-2005, per ottenere finanziamenti esterni, una banca<br />

dati delle lettere edite - tre e quattrocentesche - dell’Archivio Datini per conto dell’Archivio di Stato di Prato; il<br />

risultato sarà utile agli sviluppi futuri del vocabolario), in secondo luogo da parte di studiosi e gruppi di ricerca<br />

che consultano la banca dati e utilizzano software dell’Istituto.<br />

La funzione centrale di cura del vocabolario dà all’OVI titolo scientifico per essere presente nel campo della<br />

politica linguistica, come membro fondatore della Federazione Europea delle Istituzioni Linguistiche Nazionali<br />

(www.eurfedling.org); fra gli altri membri si possono citare l’Accademia della Crusca, l’Oxford English<br />

Dictionary, la Nederlandse Taalunie, l’Institut für Deutsche Sprache, la Délégation Générale à la Langue<br />

Française et aux Langues de France, la Real Academia Española. Scopo della Federazione è la salvaguardia e<br />

promozione del plurilinguismo storico europeo come patrimonio culturale, entro cui può essere garantita in<br />

futuro la ragion d’essere della stessa attività dell’OVI. L’OVI ha inoltre organizzato nel 2005 il convegno<br />

“L’Italiano e l’Europa. Punti di vista sull’identità linguistica e culturale” (Firenze, 6 giugno).<br />

2. Il vocabolario (Tesoro della Lingua Italiana delle Origini)<br />

Quanto alla redazione del TLIO, anche per quest’anno si raggiungerà prevedibilmente l’obiettivo di<br />

pubblicare online circa 2000 nuove voci, mantenendo il ritmo di accrescimento rimasto stabile dal 1999, e<br />

ottenendo come programmato uno stato di avanzamento del vocabolario di 15.000 voci edite online<br />

(http://tlio.ovi.cnr.it/TLIO; per verificare il numero: http://tlio.ovi.cnr.it/TLIO/indice.php). Il numero finale non<br />

è quantificabile esattamente in corso d’opera, ma si può oggi valutare approssimativamente fra 45.000 e<br />

50.000 voci.<br />

Si è data importanza prioritaria al ritmo di accrescimento, che è condizione necessaria per la vitalità del TLIO.<br />

Un elemento di criticità è che, per ragioni di risorse, si è dovuto a questo fine rinviare il completamento di<br />

alcune sezioni delle voci (annotazioni sintattiche, derivazione, sinonimi, rinvii). Va però considerato che il TLIO<br />

è un vocabolario innovativo anche e soprattutto in quanto è pensato come un’opera in continuo<br />

aggiornamento, che sfrutta pienamente a questo fine il metodo di pubblicazione elettronica online, evitando la<br />

necessità di di appendici, errata corrige, nuove edizioni. Caratteristica rilevante del TLIO come vocabolario<br />

online è l’accesso diretto da ogni voce alla banca dati online (su cui v. infra), che permette all’utente di<br />

verificare e studiare in proprio tutta la documentazione utilizzata per redigere la voce consultata.<br />

Quanto al ‘riscontro di pubblico’, nel periodo 1 novembre 2004-31 ottobre 2005 il TLIO online ha avuto<br />

1.664.666 accessi, con una media di 9484 visitatori distinti per mese (minimo agosto = 7386, massimo ottobre =<br />

13.144). È da anni citato sistematicamente dal Lessico Etimologico Italiano (sul TLIO come fonte del LEI cfr. M.<br />

Aprile, Le strutture del Lessico Etimologico Italiano, Galatina, Congedo, 2004, pp. 107, 200, 221), ed è descritto<br />

89


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

fra i dizionari storici di rilievo nella manualistica recente (V. Della Valle, Dizionari italiani, Roma, Carocci,<br />

2005; M. Aprile, Dalle parole ai dizionari, Bologna, Il Mulino, 2005).<br />

3. La banca dati dell’italiano antico<br />

A differenza del TLIO, di cui costituisce la fonte principale, la banca dati dell’italiano antico è uno strumento<br />

completo, sebbene sempre integrabile e aumentabile, che contiene attualmente tutto l’essenziale per lo studio<br />

dell’italiano antico, e come tale viene utilizzata e citata dagli studiosi (cfr. www.vocabolario.org > “citazioni”); di<br />

fatto è finora il prodotto più noto e utilizzato dell’OVI, e per il quale l’OVI si è guadagnato l’apprezzamento<br />

degli studiosi prima della e durante la crescita del TLIO. È implementata in tre versioni, contenenti gli stessi<br />

testi:<br />

(1) in GATTO (software dell’Istituto), accessibile localmente in lettura e in scrittura (per l’elaborazione e in<br />

particolare per la lemmatizzazione) e interrogabile anche per lemmi (utilizzata presso l’OVI per la redazione del<br />

TLIO);<br />

(2) in PhiloLogic (software dell’Università di Chicago), nell’ambito della collaborazione ItalNet con le<br />

Università di Chicago, Notre Dame (USA) e Reading (UK), interrogabile online per sole forme grafiche (è la<br />

versione alla quale finora hanno fatto ricorso gli studiosi);<br />

(3) in GATTOWEB (software dell’Istituto, in fase sperimentale), interrogabile online anche per lemmi<br />

(www.vocabolario.org > “interroga la banca dati”). Questa versione è stata aperta in rete agli utenti nel mese di<br />

ottobre 2005.<br />

Il lavoro sulla banca dati concerne attualmente, oltre la revisione permanente, da un lato l’integrazione di<br />

nuovi testi (o nuove edizioni di testi già presenti), dall’altro la lemmatizzazione.<br />

Quanto al primo punto, nel 2005 la banca dati è stata portata a 1957 testi, contenenti in totale 21.458.040<br />

occorrenze di 441.027 forme grafiche distinte.<br />

Quanto al secondo, sono state lemmatizzate tutte le forme grafiche, con un modesto residuo di forme non<br />

ancora interpretate (in totale 116.297 lemmi); per questo aspetto va rilevato che ogni aggiunta di testi nel<br />

corpus comporta l’inserimento di nuove forme grafiche che devono essere lemmatizzate. Altro aspetto è la<br />

lemmatizzazione delle singole occorrenze, cioè la codifica esplicita di una particolare occorrenza di una forma<br />

come occorrenza di un determinato lemma: questo lavoro è giunto nel 2005 a 3.431.686 occorrenze<br />

lemmatizzate, che costituiscono un patrimonio di conoscenza sul lessico italiano antico non reperibile altrove,<br />

al quale si può già oggi far ricorso, interrogando la banca dati online in GATTOWEB, per la parte non ancora<br />

coperta dal TLIO.<br />

4. Il software<br />

Quanto al software prodotto dall’Istituto, la situazione raggiunta nel 2005 è la seguente.<br />

(1) È stato ulteriormente perfezionato GATTO, software per la creazione, gestione, lemmatizzazione e<br />

interrogazione di banche dati testuali (descritto in www.vocabolario.org > “Il software”), utilizzato dall’OVI per<br />

la redazione del TLIO e messo a disposizione degli studiosi gratuitamente se a scopo di ricerca senza fine di<br />

lucro (scaricabile dal sito dell’OVI con un manuale didattico completo, e scaricato a oggi in quasi 2000 copie);<br />

GATTO è utilizzato oggi in progetti di ricerca che contemplano banche dati testuali, come il Dizionario Pavano<br />

(Università di Padova) e CLIO - Corpora linguistico-testuali italiani on-line (Università di Lecce).<br />

(2) È giunto in linea, in versione parziale e sperimentale, GATTOWEB, software che consente l’interrogazione<br />

online di corpora creati in GATTO, a regime completo delle stesse funzioni di interrogazione e di output.<br />

GATTOWEB consente già ora l’interrogazione della banca dati dell’italiano antico anche per lemmi<br />

(www.vocabolario.org > “Interroga la banca dati”), migliorando la possibilità di fruire di collaboratori esterni<br />

per la redazione del TLIO e, in prospettiva, di creare veri e propri gruppi di redazione esterna.<br />

(3) Il TLIO online è interrogabile con software dell’Istituto; è in progetto un nuovo sistema di interrogazione più<br />

avanzato.<br />

Va inoltre segnalato che l’OVI ha svolto nell’ambito della collaborazione con l’Accademia della Crusca una<br />

completa analisi dei dati testuali delle diverse edizioni del Vocabolario degli Accademici, sulla base della quale<br />

l’Accademia realizzerà il proprio progetto “La lessicografia della Crusca in rete”.<br />

Proposta di interventi organizzativi<br />

(1) Il compito specifico dell’OVI, che ne fa un’impresa di “lessicografia istituzionale”, può essere assolto solo<br />

entro un Istituto, per quanto piccolo, autonomo ed omogeneo, quale esso è attualmente; il contesto di un<br />

Istituto più ampio impegnato su più progetti o commesse (che non siano articolazioni funzionali del progetto<br />

del vocabolario) porterebbe a sgretolare l’organizzazione e l’efficacia della squadra impegnata nel<br />

vocabolario. Si chiede di tenerne conto qualora dovesse essere avviata una nuova ristrutturazione della rete<br />

scientifica, mantenendo l’OVI al di fuori di progetti di accorpamento.<br />

(2) Sempre per la specificità dell’obiettivo del vocabolario, si ritiene indispensabile chiedere che sia consentito<br />

90


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

al direttore dell’Istituto di continuare ad essere al tempo stesso responsabile della commessa “Vocabolario<br />

Storico Italiano”, al fine di mantenere l’identificazione fra Istituto e progetto del vocabolario, che è una<br />

condizione indispensabile per la riuscita di quest’ultimo (si può fare presente, per confronto, che i tre<br />

successivi direttori del “Trésor de la Langue Française”, monumento della lessicografia europea oggi in rete,<br />

erano al tempo stesso direttori dell’Institut National de la Langue Française entro cui il “Trésor” veniva<br />

redatto).<br />

91


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

92


ISTITUTO DI RICERCA SULL’IMPRESA E LO SVILUPPO<br />

Missione<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

• Analisi della condotta delle imprese e della struttura industriale a livello italiano ed internazionale<br />

con particolare attenzione alla interazione tra aspetti istituzionali (mercati finanziari, corporate<br />

governance, liberalizzazione, privatizzazione e regolamentazione) e le strategie reali e finanziarie<br />

delle imprese.<br />

• Analisi dei settori industriali di forte rilevanza per l’economia italiana con riferimento ai problemi<br />

della competitività internazionale, dello sviluppo locale (distretti industriali) e alle politiche<br />

industriali a livello comunitario, nazionale e regionale.<br />

• Analisi delle problematiche relative alla produzione, all’impiego e alla diffusione all’innovazione<br />

tecnologica da parte di imprese ed istituzioni pubbliche con particolare attenzione alle soluzioni<br />

organizzative, alle politiche dell’innovazione e della ricerca ed alle metodologie di valutazione.<br />

Direttore: Dott. Secondo Rolfo<br />

Sede principale: Via Real Collegio, 30 - 10024 Moncalieri TO Piemonte<br />

Superficie immobile: XX mq<br />

Articolazione territoriale: Via dei Taurini, 19 - 00100 Roma RM Lazio<br />

Superficie immobile: XX mq<br />

Via Bassini, 15 - 20133 Milano MI Lombardia<br />

Superficie immobile: XX mq<br />

Sito web dell'Istituto: http://www.ceris.cnr.it<br />

Risorse umane<br />

anno<br />

ricercatori<br />

tecnologi*<br />

associati di ricerca<br />

Risorse umane<br />

tecnici amministrativi totale personale<br />

2003<br />

2004<br />

2005<br />

A B C D E=A+B+C+D<br />

* Età media dei ricercatori :<br />

Elenco del Personale (dati al 31/12/2005):<br />

liv.<br />

Rocchi Maurizio I<br />

Rolfo Secondo I<br />

Zoboli Roberto I<br />

Calabrese Giuseppe II<br />

Vitali Giampaolo II<br />

Azzaro Rosalia III<br />

Basili Carla III<br />

Cariola Monica III<br />

Coccia Mario III<br />

De Marchi Mario III<br />

Leone Francesco III<br />

liv.<br />

Piacenza Massimiliano III<br />

Poti' Bianca Maria III<br />

Ragazzi Elena Maria III<br />

Reale Emanuela III<br />

Rizziato Erica III<br />

Girone Daniela IV<br />

Zittino Maria IV<br />

Annoni Patrizia V<br />

Birello Giancarlo V<br />

Marengo Nadia V<br />

Margon Diego V<br />

liv.<br />

Zelli Silvana V<br />

Ceccucci Francesca VI<br />

Fucile Ivano Antonio VI<br />

Giovanetti Valter VI<br />

Paparello Alberto VI<br />

Peron Massimiliana VI<br />

Spaziani Cinzia VI<br />

Stella Roberta VI<br />

Stolfi Paola VI<br />

Mantecchi Stefania VII<br />

Pagani Andrea Mario VII<br />

93


Lorenzetti Edoardo Novello III Monteleone Giuseppina V<br />

Nosvelli Mario III Perin Anna V<br />

Personale esterno partecipante<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Spatazza Calogero VII<br />

Tocchella Massimo VII<br />

Risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività<br />

anno<br />

ricercatori associati<br />

operanti al cnr<br />

assegnisti di ricerca dottorandi borsisti laureandi totale<br />

2003 10 3 10 7 19 49<br />

2004<br />

2005<br />

10 8 9 6 9 42<br />

ASSEGNISTI<br />

Ilaria Beretta<br />

Beniamina Buzzo Margari<br />

ASSOCIATI DI RICERCA<br />

Luigi Benfratello<br />

Giulio Cainelli<br />

Nicola De Liso<br />

BORSISTI<br />

Paola Angela Ferrari<br />

Maria Marenna<br />

Nadia D'Annunzio<br />

Daniela Defazio<br />

Fabrizio Erbetta<br />

Enrico Filippi<br />

Giovanni Fraquelli<br />

Raffaella Miggiano<br />

Serena Novero<br />

COLLABORATORI PROFESSIONISTI<br />

Marianna Arnone<br />

Christian Bignami<br />

Maria Bonato<br />

Daniele Bondonio<br />

Chiara Canta<br />

Giovanni Cerulli<br />

DOTTORANDI<br />

Greta Falavigna<br />

SPECIALIZZANDI<br />

Alessandro Gobbino<br />

Silvia Ciancio Malcotti<br />

Maria Gabriella Coltro<br />

Tiphaine Deshays<br />

Monica Di Fiore<br />

Fabio Fantuzzi<br />

Jutta Hodapp<br />

Misa Labarile<br />

Mario Taretto<br />

Chiara Franzoni<br />

Luca Milanetto<br />

Piercarlo Frigero<br />

Riccardo Leoncini<br />

Annarita Pepe<br />

Alessandra Ressico<br />

Helmut Karl<br />

Barbara Marziali<br />

Massimiliano Mazzanti<br />

Valeria Miceli<br />

Anna Montini<br />

Susanna Paleari<br />

Sandra Romagnosi<br />

Simona Anna Trovato<br />

Valentina Moiso<br />

Antonio Musolesi<br />

Laura Rondi<br />

Davide Vannoni<br />

Elisa Salvador<br />

Serena Pontoglio<br />

Sara Ramon<br />

Lisa Reggiani<br />

Elena Salvarola<br />

Stefania Scipioni<br />

Elena Santanera<br />

94


Risorse finanziarie<br />

Risorse utilizzate (full cost)<br />

attività coperte da fonti attività coperte da fonti<br />

totale<br />

interne<br />

esterne<br />

anno<br />

preventivo consuntivo preventivo consuntivo preventivo consuntivo<br />

A B C D E F<br />

2003<br />

2004<br />

2005<br />

valori in migliaia di euro<br />

anno<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

G = F +risorse da<br />

esercizi precedenti<br />

trasferimenti dal centro<br />

Risorse gestite direttamente<br />

entrate da terzi totale<br />

preventivo consuntivo<br />

nell’esercizio<br />

preventivo consuntivo<br />

da esercizi precedenti<br />

2003<br />

2004<br />

2005<br />

valori in migliaia di euro<br />

A B C D E F=B+D+E<br />

anno Fondi Interni<br />

Indicatori finanziari<br />

Fondi Totali<br />

Risorse esterne<br />

Fattore di<br />

per ricercatore<br />

per ricercatore<br />

per ricercatore<br />

amplificazione<br />

2004<br />

2005<br />

145,1 218,4 73,3 1,505<br />

valori in migliaia di euro<br />

95


Prodotti della ricerca<br />

anno<br />

Articolo su<br />

rivista<br />

Capitolo di<br />

libro<br />

Libro Brevetto<br />

Risultato di<br />

valutazione<br />

applicativa<br />

Progetto, composizione,<br />

disegno e design<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Performance,<br />

mostra ed<br />

esposizione<br />

Manufatto ed<br />

opera d'arte<br />

2003 59 33 8 - - -<br />

2004 56 28 4 - - - - -<br />

2005<br />

Elenco prodotti scientifici indicati dall’Istituto per la valutazione del CIVR<br />

ARTICOLI ISI<br />

G. Cainelli, F. Brioschi, M.S. Brioschi<br />

From the Industrial District to the District Group. An Insight Into the Evolution of Local Capitalism in<br />

Italy<br />

REGIONAL STUDIES<br />

Mazzanti M.<br />

Discrete Choice Models and Valuation Experiments<br />

JOURNAL OF ECONOMIC STUDIES<br />

Coccia M.<br />

Metrics of R&D Performance and Management of Public Research Institutes<br />

IEE PROCEEDINGS-A-SCIENCE MEASUREMENT AND TECHNOLOGY<br />

Calabrese G., Rolfo S.<br />

Traditional SMEs and innovation: the role of the industrial policy in Italy<br />

ENTREPRENEURSHIP AND REGIONAL DEVELOPMENT<br />

Bertero E., Rondi L.<br />

Does a switch of budget regimes affect investment and managerial discretion of State-Owned<br />

Enterprises? Evidence from Italian firms<br />

JOURNAL OF COMPARATIVE ECONOMICS<br />

De Marchi M., Rocchi M.<br />

The editorial policies of scientific journals: Testing an impact factor modeln.2, Vol 51<br />

SCIENTOMETRICS<br />

Poti' B.<br />

Appropriation, tacit knowledge and hybrid social regime in biotechnology in Europe<br />

INTERNATIONAL JOURNAL OF TECHNOLOGY MANAGEMENT<br />

ARTICOLI NON ISI<br />

Calabrese G.<br />

Small-medium car suppliers and behavioural models in innovation<br />

Technology Analysis&Strategic Management<br />

Cainelli G., Fabbri R., Pini P.<br />

96


Performance-Related Pay or Pay for Partecipation? The Case of Emilia Romagna<br />

The Service Industries Journal<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Mazzanti M.<br />

Valuing Cultural Heritage in a Multi-Attribute Framework. Microeconomic Perspectives and Policy<br />

Implications<br />

Journal of Socio-economics<br />

Nosvelli M.<br />

Generazione e diffusione della conoscenza nei sistemi locali di produzione: un'analisi empirica<br />

L'Industria<br />

Leone F.G.<br />

Innovazione tecnologica e sviluppo locale: una indagine sull’industria delle tecnologie alimentari nel<br />

Mezzogiorno<br />

Rivista Economica del Mezzogiorno<br />

Fraquelli G, Piacenza M., Vannoni D.<br />

Strategie multi-prodotto nei servizi di pubblica utilità: effetti della diversificazione e della densità<br />

dell’utenza<br />

Rivista Italiana degli Economisti<br />

Azzaro R., Laviola G., Saso L., Silvestrini B.<br />

Aspetti etici, mentali, sperimentali e giuridici coinvolti nel fenomeno droga<br />

Annali dell'Istituto Superiore di Sanità<br />

De Marchi 1, Rocchi 2<br />

Problematiche relative alle politiche pubbliche per la ricerca industriale in Italia<br />

L'Industria<br />

LIBRI<br />

Cainelli G., Zoboli R.<br />

The Evolution of Industrial Districts<br />

Physica-Verlag, Eidelberg 2003.<br />

Leoncini R., Montresor S.<br />

Technological Systems and Intersectoral Innovation Flows<br />

Edward Elgar , Cheltenham 2003.<br />

Ragazzi E.<br />

Evolving Electricity Regulation in Italy<br />

in Global utilities, Thomson Financial , Londra 2001.<br />

Vitali G., autori vari<br />

Imprese e mercati nell’Europa della moneta unica<br />

Utet Libreria, Torino 2001.<br />

Lorenzetti E.<br />

97


La documentazione in campo museale: dai database alla rete<br />

in I musei scientifici italiani: funzioni e organizzazione, Franco Angeli, Milano 2002.<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Reale E.<br />

Copyright in the Digital Age: Opportunities and Drawbacks for Scientific Research<br />

in Ruth Towse (ed.), Copyright in the Cultural Industries, Edward Elgar, Cheltenham (UK) 2002.<br />

Basili C.<br />

Information literacy in Europe. A first insight into the state of the art of information literacy in the<br />

European Union<br />

CNR, Roma 2003.<br />

ARTICOLI IN ATTI DI CONV.<br />

Corio G.F.<br />

Motivations to accept the activation of plans of thecnological innovation implemented by a local<br />

Innovation Centre<br />

"Small and Medium Enterprises in European Economies", Cluj-Napoca 2003.<br />

Cariola M., Rolfo S.<br />

From national forecasting to regional foresight: new dynamic approaches confronting increasing<br />

complexity. Some evidences from Europe<br />

"12th Conference of International Association for Management of Technology (IAMOT)", Nancy 2003.<br />

Mazzanti M., Zoboli R.<br />

Environmental policy instruments, cost-minimising strategies, and induced innovation: the case of<br />

end-of-life vehicles<br />

"2001 Environmental Policy and the Costs of Compliance Research Workshop", Londra 2003.<br />

G. Cainelli, N. De Liso, G. Perani e R. Monducci<br />

Technological Innovation and Firm Performance in Italian Traditional Manufacturing Sectors<br />

"Innovation and Enterprise Creation: Statistics and Indicators", Sophia Antipolis 2003.<br />

RAPPORTI<br />

Coccia M.<br />

Lezioni di management ed economia<br />

Calabrese G. , Erbetta F., Rolfo S.<br />

Osservatorio sulla dinamica economico finanziaria delle imprese meccanotessili, ACIMIT<br />

Vitali G.<br />

Sviluppo della rete e globalizzazione dell’economia<br />

Vitali G.<br />

Le caratteristiche socio economiche della circoscrizione VII di Torino ed il problema immigratorio<br />

Vitali G.<br />

Le carenze formative dei soggetti deboli: l’opinione dei centri per l’impiego<br />

Rondi L., Vannoni D.<br />

98


De-diversification and Refocusing of EU leaders. Testing for Different Core Definitions<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Rondi L., Sleuwaegen L., Vannoni D.<br />

Changes in the industrial and geographical diversification of leading firms in European<br />

manufacturing<br />

Corio G.F.<br />

Illustrazione del Progetto "Comunicazione Integrata tra URP"<br />

Corio G.F., Vitali G.<br />

Il mercato italiano dei macchinari per la lavorazione delle materie plastiche: struttura della<br />

domanda, fabbisogno tecnologico e grado di soddisfazione<br />

Corio G.F.<br />

I fabbisogni formativi dei soggetti deboli: un’indagine sul campo<br />

Di Meo E., Leone F., Ragazzi E.<br />

Le carenze formative dei soggetti deboli: l’opinione degli imprenditori<br />

Lorenzetti E., Paparello A.<br />

BDTT - Banca Dati Trasferimento Tecnologico<br />

Lorenzetti E. , Paparello A.<br />

Ricerc@.it - Sistema Informativo sulle Strutture di Ricerca in Italia<br />

Leone F.G.<br />

Note informative sulla recente evoluzione del mercato dell'olio di oliva e delle tecnologie di<br />

produzione<br />

Leone F.G., Vottero E.<br />

Preparazione professionale e problemi di inserimento dei soggetti deboli nel settore lapideo<br />

Cariola M.<br />

Le metodologie di valutazione dei centri servizio per il lavoro: dalla letteratura alla proposta di un<br />

metodo di analisi di processo e performance<br />

Calabrese G., Cariola M., Corio G.F., Erbetta F., Filippi E., Poggi, Ragazzi E., Rolfo S., Vitali G., Zelli<br />

S.<br />

Rapporto per il Gruppo Giovani Imprenditori<br />

Carpani C., Piacenza M.<br />

Esperienze di integrazione tariffaria nel trasporto pubblico locale in Italia<br />

Fraquelli G., Piacenza M., Vannoni D.<br />

Strategie multi-prodotto nei servizi di pubblica utilità: effetti della diversificazione e della densità<br />

dell’utenza<br />

Piacenza M., Vannoni D.<br />

Choosing among Alternative Cost Function Specifications: An Application to Italian Multi-utilities<br />

Rolfo S., Calabrese G., Defazio D., Ressico A., Salvador E.<br />

99


Survey sulle politiche industriali regionali in Europa<br />

Azzaro R.<br />

Sito di bioetica - <strong>Cnr</strong><br />

Antonelli G., Nosvelli M.<br />

La domanda di skill da parte delle imprese lombarde<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Ferrero D., Simeone M.G., Vilanueva A., Zoboli R.<br />

Technical paper on the assessment of environmental pressures and potential environmental impacts<br />

from waste management<br />

Zoboli R., Paleari S., Ferrero D.<br />

International comparison of innovation systems in the part development and parts reuse in the<br />

automotive industry: The case of Sweden<br />

Mazzanti M., Simeone M.G., Zoboli R.<br />

Evaluation of environmental policy effectiveness: Methodological issues and suggestions<br />

Zoboli R.<br />

Relazione consuntiva del Progetto ‘Gestione integrata e sostenibile delle risorse idriche in differenti<br />

contesti territoriali’. Attività A1, A2, C2. Unità CERIS-DSE<br />

Zoboli R., Bettini G., Nosvelli M., Beretta I.<br />

Scenari e strategie di sviluppo per le aree socio-economiche di riferimento del Parco Nazionale dello<br />

Stelvio (parte lombarda)<br />

Cainelli G., De Liso N.<br />

La globalizzazione in una prospettiva tecnologico-istituzionale<br />

Cainelli G., De Liso N.<br />

Innovation in industrial districts. Evidence from Italy<br />

Leoncini R., Montresor., Vertova G.<br />

Dynamic capabilities: evolving organisations in evolving technological systems<br />

Beretta I.<br />

Trasformazioni socio-economiche e domanda di acqua ad uso urbano<br />

Beretta I., Nosvelli M.<br />

Lo stato dell’informazione sui consumi idrici in Italia e la costruzione di una banca dati a livello<br />

comunale<br />

Coltro G.<br />

Fabbisogni idrici industriali: tendenze e variabili rilevanti<br />

Ferrero D.<br />

L’innovazione tecnologica per il riciclo dell’acqua nell’industria<br />

Mazzanti M.<br />

100


Analisi economica, politiche tariffarie e valutazione dei fabbisogni idrici per usi urbani<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Mazzanti M., Montini A.<br />

Analisi econometrica della domanda di acqua per usi domestici: applicazioni di modelli panel a dati<br />

comunali della Regione Emilia-Romagna<br />

Mazzanti M., Paleari S.<br />

Il “prezzo” dell’acqua: aspetti economici ed istituzionali delle concessioni e dei sistemi tariffari<br />

Montini A.<br />

Domanda d’acqua ad uso agricolo: tendenze in atto e approcci di analisi<br />

Musolesi A., Nosvelli M.<br />

Stime della domanda di acqua domestica: un’analisi panel per un insieme di comuni lombardi<br />

Musolesi A., Nosvelli M.<br />

Un modello panel dinamico per l’analisi della domanda di acqua ad uso domestico<br />

Musolesi A., Nosvelli M.<br />

L’evoluzione della domanda di acqua nel Comune di Milano: un’analisi di lungo periodo<br />

Paleari S.<br />

Protezione e gestione delle acque nella Direttiva Quadro sull’Acqua e sviluppi della legge Galli in<br />

Italia<br />

Paleari S.<br />

Evoluzione del quadro normativo delle tariffe idriche in Italia<br />

Principali collaborazioni<br />

Enti pubblici:<br />

APAT, Roma; Regione Piemonte, Ass. Industria e Ass. Ambiente, Torino<br />

EPR italiane:<br />

IRSA-CNR, Roma; CSST-CNR, Genova; URP-CNR, Roma; Area Science Park, Trieste; ISTAT, Roma<br />

Privati:<br />

Bioindustry Park, Collaretto Giacosa (TO); Compagnia di San Paolo, Torino; Ass. Costruttori<br />

Macchine per Plastica e Gomma (Assocomaplast), Assago (MI); Ass .Costruttori di Macchine Tessili<br />

(Acimit), Milano; Confindustria Piemonte, Torino; Fondazione CRT, Torino<br />

Università:<br />

Scuola Sup. S.Anna, Pisa; Università di Ancona; Venice International University, Venezia; Unicredit,<br />

Torino<br />

101


Elenco dei Contratti<br />

Contratti attivi<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

ISTITUTO NAZIONALE PER IL COMMERCIO ESTERO<br />

• ICE - Attività di orientamento per lo sviluppo organizzativo e logistico di un gruppo pilota di<br />

aziende del Distretto della Sedia di Manzano/Udine<br />

AREA SCIENCE PARK CONSORZIO AREA DI RICERCA<br />

• Area Science Park Trieste - Progetto triennale "Applicazioni di tecniche softcomputing per<br />

l'analisi dei complessi applicati alla finanza moderna"<br />

IREALP - IST. RIC.ECOLOGIA ECONOMIA APPLICATA AREE ALPINE<br />

• Contratto IREALP " Realizzazione di scenari socio economici per il comparto lombardo del<br />

Parco Nazionale dello Stelvio"<br />

COMPAGNIA DI SAN PAOLO PRESSO SAN PAOLO<br />

• COMPAGNIA SAN PAOLO Contributo progetto di ricerca triennale<br />

PROMAPLAST SRL<br />

• ASSOCOMAPLAST - indagine sull¿analisi comparata della competitività delle imprese<br />

italiane attraverso lo strumento dei bilanci<br />

• ASSOCOMAPLAST/PROMAPLAST - rapporti settoriali<br />

ISTITUTO REGIONALE DI RICERCA DELLA LOMBARDIA<br />

• Contratto IRER - ¿Produzione e uso razionale e sostenibile dell¿energia ¿<br />

REGIONE PIEMONTE<br />

• Regione Piemonte - "Dinamica economico-finanziaria imprese piemontesi"<br />

• Regione Piemonte - progetti di ricerca "Dinamica economico-finanziaria delle imprese<br />

piemontesi - "Survey politiche industriali"<br />

• REGIONE PIEMONTE - Ricerche ¿Dinamica economico-finanziaria imprese piemontesi¿ e<br />

¿Dinamica economico-finanziaria imprese piemontesi in determinati settori industriali"<br />

APAT Agenzia protezione ambiente e servizi tecnici<br />

• Contratto APAT 2004/2005 - ¿Definizione di metodologie per l¿individuazione di indicatori di<br />

efficienza e di risposta nell¿ambito della tematica rifiuti e flussi di materiali ¿<br />

• Contratto APAT - 2004/2005 - "Definizione di metodologie per l¿individuazione di indicatori<br />

di efficienza e di risposta nell¿ambito della tematica rifiuti e flussi di materiali "<br />

• Contratto APAT 2° ¿Indicatori per i flussi di materiali ed i rifiuti nell¿ambito delle attività 2003<br />

del Consorzio ETC-WMF¿ .<br />

• APAT - Agenzia Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (Unità Staccata Milano)<br />

FEDERLEGNO ARREDO<br />

• Contributo Federlegno-Arredo del 19/07/2005 relativo "Politiche dell'energia rinnovabile da<br />

biomassa e filiere industriali del legno in Italia"<br />

ACIMIT<br />

102


• ACIMIT - contratto biennale "Osservatorio imprese meccanotessili"<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

REGIONE PIEMONTE - Direzione Industria Settore Osservatorio-Settori Produttivi Industriali<br />

• Regione Piemonte - "Rapporto sistema innovativo Piemonte"<br />

FONDAZIONE CRT<br />

• Fondazione CRT "Studio sullo stato ricerca e innovazione Piemonte e Valle d'Aosta"<br />

IMMAGINAZIONE E LAVORO S.C.A. R.L.<br />

• Progetto EQUAL EASY<br />

RWE Systems Consulting GmbH<br />

• RWE Systems Consulting GmbH (Unità Staccata Milano)<br />

IPA - Istituto per l'Ambiente<br />

• IPA - Istituto per l'Ambiente (Unità Staccata Milano)<br />

Federpiemonte - Federazione delle Associazioni Industriali del Piemonte<br />

• Federpiemonte - Contributo "Le tendenze dell'economia piemontese"<br />

Presidenza Consiglio Ministri.-Comitato per la Biosicurezza e le Biotecnologie<br />

• Progettazione e realizzazione di un portale nel settore della biosicurezza e delle biotecnologie<br />

per conto del CNBB<br />

• Contratto di servizio per gestione e manutenzione informatica del sito realizzato nell'ambito<br />

della convenzione tra CNBB e Ceris<br />

ARMINES (ASSOCIATION POUR L A RECHERCHE ET LE DEV.<br />

• Armines-Contributo Rete Eccellenza Prime anni 2004-2008 (importo previsionale non certo<br />

per 5 anni)<br />

GOPA-CARTERMILL<br />

• Studio Ipts "Sviluppo e controllo della base dati e del servizio di "intelligence" di Erawatch -rete<br />

Esto<br />

REGIONE PIEMONTE - Direzione Pianificazione Risorse Idriche<br />

• REGIONE PIEMONTE - Direzione Pianificazione Risorse Idriche (Contributo Fraquelli)<br />

A.M.M.A. Agenzia Milanese Mobilità Ambiente<br />

• Contratto AMMA - ¿Attività di ricerca a supporto delle attività di Agenzia nel settore<br />

energetico, con particolare riferimento agli indicatori energetici e agli indirizzi operativi per i<br />

programmi di efficienza energetica nel comune di Milano¿<br />

CONFINDUSTRIA Piemonte<br />

• CONFINDUSTRIA - Contributo progetto di ricerca "Le tendenze dell'economia piemontese II"<br />

Contratti passivi<br />

ANNA MONTINI<br />

• MONTINI Obbligaz. x coll. profess. esterna MILANO<br />

103


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

• Montini Dr.ssa Anna - x collab. prof. esterna 2005 (08/02-31/12/2005) oggetto "Analisi<br />

statistiche ed econometriche della domanda di materie prime e di risorse naturali in alcuni<br />

settori dell¿economia italiana, ed evoluzione di alcuni settori industriali in Italia¿<br />

ANTONIO MUSOLESI<br />

• Obbligazione per compenso . Musolesi collaboraz. prof.esterna Sez.MILANO 01/04-<br />

31/12/2004<br />

• Musolesi Collab. prof. esterna 2005 1/4 -31/12/2005<br />

MAZZANTI MASSIMILIANO<br />

• Mazzanti - collab. prof. esterna 08/02-31/12/2005 " Impatti delle politiche ambientali e<br />

implicazioni per lo sviluppo delle attività produttive"<br />

• Mazzanti coll. prof. esterna sez. Milano dal 1/4 al 31/12/2004<br />

SUSANNA PALEARI<br />

• Obbl. per compenso a Dr.Paleari x collaborazione con sez. MILANO<br />

• Paleari x coll. prof. esterna 2005 (07/02-31/12/2005) oggetto ¿Politiche ambientali europee e<br />

sviluppo di attività economiche in Italia¿<br />

• Paleari coll. prof. esterna sez. Milano dal 1/4 al 31/12/2004<br />

LICOSA - Libreria Commissionaria Sansoni S.p.A.<br />

• LICOSA - Abbonamento 2004 a riviste varie<br />

• LICOSA - Abbonamento 2005 a riviste varie<br />

TELECOM ITALIA SPA<br />

• Telecom Italia - spese telefoniche 2003<br />

IMMOBILIARE ITALIA SPA<br />

• Immobiliare Italia - oneri accessori e riscaldamento 2003<br />

• IMMOBILIARE ITALIA - oneri accessori e riscaldamento 2004 - conguaglio 2003<br />

TEAM SERVICE Società Consortile a responsabilità limitata<br />

• Servizio Pulizia: 2° semestre 2002, Anno 2003<br />

• TEAM Service s.c. a r.l. - Servizio di pulizia locali Ceris (periodo: 01/01-31/12/2004)<br />

COMPUTER CONSULTING SRL<br />

• Acquisto strumentaz. scientifiche per Sezione di Roma<br />

EBSCO ITALIA Srl<br />

• Ebsco - abbonamento riviste 2003<br />

LANIER ITALIA S.p.A.<br />

• LANIER Italia S.p.A. - Acq. n. 2 copiatrici LANIER LD 035 Digitali + Cassetti carta LCT RT45<br />

BUREAU VAN DIJK EDIZIONI ELETTRONICHE S.P.A.<br />

• Bureau Van Dijk ord. 02/283<br />

• BUREAU VAN DIJK - Abbonamento 2005 Amadeus + BVD Crediti<br />

• BUREAU VAN DIJK - Abbonamento a: Amadeus Top 200.000; BVD Suite On line (2.500<br />

crediti)<br />

104


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Telecom Italia S.p.A.<br />

• TELECOM ITALIA S.p.A. - acquisto centralino telefonico mod. TRUCCO L80 per nuova sede<br />

di Moncalieri<br />

CO.SVI.FOR. - CONSORZIO SVILUPPO E FORMAZIONE s.r.l.<br />

• CO.SVI.FOR. - acquisto software per elaborazione dati e analisi finanziaria<br />

D.E.A. S.p.A.<br />

• DEA - abbonamento riviste 2003<br />

KARL HELMUT<br />

• KARL HELMUT - ricerca nell'ambito del progetto "Survey on the regional innovation policies<br />

in Europe"<br />

D.E.A. S.p.A. - Librerie Internazionali<br />

• DEA Librerie Internazionali - Abbonamento 2004 a riviste varie<br />

• DEA Librerie Internazionali - Abbonamento 2005 a riviste varie<br />

THERA SRL<br />

• Progettazione e realizzazione di un portale sulle biotecnologie<br />

• Acquisto di strumentazioni scientifiche per la Sezione dal fornitore THERA<br />

FIMAT S.R.L. - FABBRICA ITALIANA MOBILI ACCIAIO TORINO<br />

• FIMAT - fornitura mobili e arredi nuova sede di Moncalieri<br />

• Completamento mobili ed arredi uffici Istituto nuova sede di Moncalieri<br />

Beretta Ilaria<br />

• Beretta coll. prof. esterna sez. Milano dal 1/4 al 31/12/2004<br />

Pontoglio Serena<br />

• Pontoglio dr.ssa Serena x coll. prof. esterna 2005 (08/02/2005-31/12/2005) oggetto ¿Utilizzo<br />

di strumenti economici per la riduzione dei costi economici ed industriali delle politiche<br />

ambientali¿<br />

GONDRAND S.p.A.<br />

• Trasloco CERIS da V. Avogadro, 8 Torino a V. Real Collegio, 30 Moncalieri<br />

FANTUZZI FABIO<br />

• FANTUZZI FABIO - Collaborazione professionale esterna (Contratto ICE)<br />

HODAPP JUTTA<br />

• JUTTA HODAPP - Collaborazione professionale esterna (Contratto ICE)<br />

MARZIALI BARBARA<br />

• MARZIALI BARBARA - Collaborazione professionale esterna (Contratto ICE)<br />

Fondazione Collegio Carlo Alberto<br />

• Concessione in comodato nuovi uffici c/o Collegio Carlo Alberto dietro un rimborso spese da<br />

parte del CERIS<br />

105


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

106


Elenco delle principali attrezzature scientifiche<br />

Istituti con i quali si collabora<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Istituti CNR esecutori di moduli di attività di commessa coordinata dall’Istituto<br />

Istituti CNR coordinatori di commesse di cui l’Istituto è esecutore di moduli di attività<br />

- Istituto di informatica e telematica<br />

- Istituto di metodologie per l'analisi ambientale<br />

- Istituto di ricerche sulle attività terziarie<br />

107


Commesse 2005:<br />

Piano annuale 2005:<br />

Dinamica dei Sistemi Economici<br />

Temi<br />

Tematiche di ricerca:<br />

Vedi attività in corso<br />

Stato dell'arte:<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

La linea si colloca nell'ambito degli studi sulle trasformazioni strutturali dell'economia italiana in un<br />

contesto internazionale comparato. Essa si ricollega, in particolare, ad alcune linee di ricerca sul<br />

cambiamento delle strutture produttive a livello nazionale e locale che, pur ricevendo interessanti<br />

contributi dalla ricerca accademica, hanno avuto un limitato sviluppo di analisi applicativa. La linea<br />

dedica quindi notevole attenzione allo sviluppo di analisi empiriche su dati originali con<br />

strumentazioni di tipo statistico-economico ed econometrico. Tali analisi sono rivolte a misurare ed<br />

interpretare i processi di cambiamento e le loro implicazioni per lo sviluppo economico a livello di<br />

sistema industriale e di sistema economico in generale (ad esempio infrastrutture e servizi), con una<br />

particolare attenzione al livello geografico locale. L'analisi dei fattori determinanti di tali processi di<br />

cambiamento economico strutturale comprende l'innovazione tecnologica, il capitale umano, alcune<br />

politiche pubbliche, in particolare le politiche ambientali.<br />

Azioni<br />

Attività in corso:<br />

Progetti di ricerca esterni: 1. Politiche dell'efficienza energetica in Lombardia: effetti sul sistema<br />

produttivi e sui servizi (con IReR). 2. Analisi degli archivi ISTAT sui gruppi di PMI in Italia (con<br />

ISTAT) 3. Strumenti economici nelle politiche ambientali europee (con APAT e Agenzia Europea<br />

dell'Ambiente). 4. Politiche ambientali urbane in Italia ed efficienza delle città (con AMMA e APAT)<br />

Azioni da svolgere e punti critici:<br />

Nel processo di riforma del CNR inziato nel '98, per la Sezione si è bloccato il meccanismo, già<br />

debole, di assunzione di nuovi ricercatori stabili (mobilità in entrata) e di rinnovo delle persone che<br />

hanno lasciato il CNR verso l'università (mobilità in uscita). La mancanza di personale non costituisce<br />

elemento di non fattibilità, ma fonte di costi. Sono necessari 3 nuovi ricercatori a fronte dei 4 che<br />

hanno lasciato l'organico della sezione nel '98-'03.Variazione della massa spendibile<br />

Collaborazioni e committenti:<br />

ISTAT (Roma) IReR, Istituto Regionale di Ricerca della Lombardia (Milano) APAT, Agenzia per la<br />

Protezione dell'Ambiente e del Territorio (Roma) EEA, European Environment Agency (Copenhagen)<br />

AMMA, Agenzia Milanese Mobilità e Ambiente (Milano) IRSA-CNR, Istituto di Ricerca sulle Acque,<br />

CNR (Roma) Regione Lombardia Università Cattolica, Milano Politecnico, Milano Università degli<br />

Studi di Bologna Università di Ancona<br />

108


Finalità<br />

Obiettivi:<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Le competenze utilizzate dalla macrolinea sono di tipo economico, e sono integrate attraverso<br />

collaborazioni specifiche (in particolare giuristi ed ingegneri) quando siano richieste dal carattere<br />

multidisciplinare di vari lavori svolti, in particolare quelli per commessa esterna.<br />

Risultati attesi nell'anno:<br />

Analisi sull'evoluzione delle strutture proprietarie e sull'organizzazione dei gruppi di piccole e medie<br />

imprese nell'economia italiana e nei distretti industriali, in collaborazione con ISTAT; Metodologie di<br />

valutazione di alcune politiche ambientali europee ed italiane, con particolare riferimento agli effetti<br />

sul sistema produttivo. Analisi di metodi e strumenti di valutazione delle politiche della formazione<br />

Potenziale impiego:<br />

- per processi produttivi<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

Imprese e Struttura Industriale<br />

Temi<br />

Tematiche di ricerca:<br />

Adattamento delle imprese all integrazione economica (3 sottoprogetti): Economie di scala e di<br />

diversificazione nelle imprese multiservizio. Protezione degli azionisti, costo del capitale e decisioni di<br />

investimento. Differenziazione di prodotto, dimensione del mercato e persistenza del vantaggio<br />

competitivo. Il tema della riorganizzazione nei servizi pubblici (2 sottoprogetti): Efficienza e sussidi<br />

nel trasporto pubblico locale. Proprietà e regolamentazione tariffaria nell ind. idrica<br />

Stato dell'arte:<br />

Negli anni 90 si è completata l integrazione economica e finanziaria nell UE. Il Ceris ne ha già<br />

verificato gli effetti iniziali sull organizzazione industriale. Ora, disponendo di serie temporali<br />

adeguate, è possibile verificare l impatto sulle strategie delle imprese di cambiamenti istituzionali<br />

quali: liberalizzazione dei mercati finanziari, privatizzazione e regolamentazione dei servizi di<br />

pubblica utilità, e modifiche apportate al diritto societario in tema di corporate governance.<br />

Azioni<br />

Attività in corso:<br />

Le verifiche empiriche dei progetti utilizzano dati panel d impresa. La costruzione di banche dati<br />

costituisce parte integrante ed onerosa, per impegno finanziario e lavorativo, dell attività. E in corso<br />

l ampliamento e l aggiornamento delle seguenti banche dati: Panel CERIS sui dati di circa 2000<br />

imprese manifatturiere (1977-2002); Panels di imprese nei settori di pubblica utilità : imprese multiservizio;<br />

municipalizzate nei settori elettrico, idrico e del trasporto pubblico locale.<br />

Azioni da svolgere e punti critici:<br />

Disponibilità di risorse finanziarie e risorse umane qualificate per: 1) la costruzione di banche dati<br />

con caratteristiche di affidabilità, accuratezza, consistenza temporale, e flessibilità; 2) aggiornare e<br />

accrescere il background teorico, metodologico e tecnologico(package econometrici e PC), anche<br />

mediante partecipazione a convegni e seminari e organizzazione di workshop e seminari con i<br />

ricercatori di altri istituti che collaborano ai progetti. Variazione della massa spendibile<br />

109


Collaborazioni e committenti:<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Facoltà di Economia, Torino, UPO, Genova. - Politecnico di Torino, Fac.di Ing. Gestionale. - Facoltà<br />

di Giurisprudenza, Torino, Macerata - Facoltà di Scienze Politiche, Napoli - USI - Università della<br />

Svizzera Italiana, Lugano (Svizzera). - Istituto di Economia Politica, Bocconi. - Michigan State<br />

University - University of Maryland Baltimore County (USA). - University of Central Florida (USA). -<br />

HERMES, Centro di Ricerca sui Trasporti Pubblici Locali e sui Servizi Regolamentati,Torino<br />

Finalità<br />

Obiettivi:<br />

I progetti hanno una rilevante componente di analisi empirica e test di ipotesi teoriche in parte<br />

derivate da modelli strutturali. Lo scopo è utilizzare i risultati delle verifiche empiriche per calcolare<br />

l impatto quantitativo delle riforme di policy e valutarne le implicazioni quantitative. Tale obiettivo<br />

richiede di disporre sia di modelli teorici in grado di formulare predizioni quantitative sia di<br />

metodologie econometriche appropriate e basi dati specifiche e accuratamente costruite.<br />

Risultati attesi nell'anno:<br />

Adattamento efficiente e crescita: impatto della scarsa protezione degli azionisti su costo del capitale e<br />

decisioni di investimento delle imprese; ruolo dei sunk costs endogeni (pubblicità e R&D) per la<br />

persistenza del vantaggio competitivo. Riorganizzazione nei servizi di pubblica utilità: ripercussioni<br />

sull utenza in termini di tariffe e qualità del servizio delle scelte strategiche (diversificazione o<br />

integrazione verticale) delle imprese multiservizio. Stima di frontiere di efficienza.<br />

Potenziale impiego:<br />

- per processi produttivi<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

Imprese e Sviluppo Locale<br />

Temi<br />

Tematiche di ricerca:<br />

La LR1 effettuerà analisi dinamiche tramite modelli econometrici e analizzerà casi di reti di imprese.<br />

La LR2 valuterà la documentazione dei progetti ed effettuerà interviste mirate ai soggetti coinvolti. La<br />

LR3 analizzerà nel dettaglio i diversi macroattori: pubblici, privati e di interfaccia tecnologica<br />

confrontando i dati con precedenti ricerche. La LR4 continuerà le indagini di ricerca sui settori ind.li<br />

e provvederà a costruire i primi modelli di analisi del rischio di impresa<br />

Stato dell'arte:<br />

Lo studio dello sviluppo delle imprese ha abbandonato le metodologie focalizzate sulla struttura, il<br />

comportamento e la performance dei settori. Sono emersi nuovi approcci: teoria evolutiva o<br />

manageriale. Più di recente i contributi sullo sviluppo delle imprese si avvalgono delle conoscenze<br />

maturate in altre discipline economiche, come la geografia economica o l economia del lavoro, o<br />

addirittura integrando metodologie sviluppate in altri contesti scientifici: reti neurali e algoritmi<br />

genetici.<br />

110


Azioni<br />

Attività in corso:<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

La LR1 sta analizzando il database costruito in 2 rilevazioni sul campo relative al 2001 e 2004. La<br />

LR2 sta svolgendo alcune progetti della Reg. Lombardia. La LR3 sta predisponendo una survey<br />

commissionata delle attività di ricerca pubblica-privata in Piemonte. La LR4 sta effettuando indagini<br />

commissionate su settori industriali: macchine per la plastica, auto e moda e ha compiuto un ampia<br />

ricerca bibliografica e ha iniziato la creazione della banca dati sul rischio d'impresa<br />

Azioni da svolgere e punti critici:<br />

I punti critici sono: LR1 dipendono dalla qualità della tecnica di raccolta dati; LR2 dalla eterogeneità<br />

dei progetti culturali-didattici e dalla scarsità di informazioni; LR3 nella disponibilità delle imprese e<br />

degli istituti pubblici di ricerca a concedere informazioni; LR4 nell aggiornamento delle banche dati<br />

dei bilanci sia nazionali che internazionali, e dalla particolare novità delle tecniche di softcomputing<br />

nel contesto teorico internazionale. Variazione della massa spendibile.<br />

Collaborazioni e committenti:<br />

Le collaborazioni esterne per la LR1 riguardano: distretti industriali, EST CNRS, Università di<br />

Valencia; per la LR2: Regione Piemonte e Lombardia, CSL, Banca COSIS, CNA; per la LR3:<br />

Bioindustry Park, PST Tortona, Envipark, Tecnorete, Finpiemonte, Fondazioni Rosselli, Agnelli,<br />

CRT, Politecnico di Torino, Università di Torino e del Piemonte Orientale, Unione Industriale,<br />

Confartigianato; per la LR4: Regione Piemonte,IRES Piemonte, Area Science Park, Università di<br />

Trieste, ISAE, OSSIND<br />

Finalità<br />

Obiettivi:<br />

L obiettivo della LR1 è di studiare l innovazione nei distretti attraverso e il recupero delle aree di<br />

antica industrializzazione, della LR2 di individuare tecniche per la valutazione dei progetti culturali e<br />

delle imprese educative, della LR3 di analizzare le caratteristiche quali- quantitative del sistema<br />

innovativo locale, della LR4 di migliorare le tecniche di analisi e fornire valutazioni industriali e di<br />

definire modelli interpretativi del rischio. Le competenze saranno interne ed esterne.<br />

Risultati attesi nell'anno:<br />

Per tutte le linee di ricerca i risultati attesi riguardano contributi scritti da presentare dapprima a<br />

convegni e in seguito da pubblicare su riviste. In particolare per le ricerche sulla valorizzazione del<br />

patrimonio culturale e il sistema innovativo del Piemonte sono attesi suggerimenti di politica<br />

industriale e di intervento pubblico. Tutte le linee di ricerca saranno attive nel triennio 2005-2007.<br />

Potenziale impiego:<br />

- per processi produttivi<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

Innovazione<br />

Temi<br />

Tematiche di ricerca:<br />

Linea 1, realizzazione di un volume conclusivo ed un workshop all interno della Triple Helix<br />

Conference (maggio 2005). Linea 2, è prevedibile la formalizzazione con l UE del progetto sul<br />

technology foresight in metrologia. Linea 3 nel 2005 il focus sarà sul settore biotec e sul<br />

111


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

finanziamento degli spin-off. Osservatorio, l attività proseguirà con partner industriali esterni. Linea<br />

5: sono previsti progetto con università di scienze gastronomiche e nuovo progetto con l ICE.<br />

Stato dell'arte:<br />

Il dibattito sulla competitività del sistema Italia è concentrato sulla necessità di rafforzare il contenuto<br />

innovativo della produzione con tutte le tematiche di policy correlate. Di qui l attenzione verso gli<br />

aspetti territoriali connessi da una parte con la devolution e quindi con l emergere delle regioni come<br />

attori in materia di politica per l innovazione e dall altra con la riscoperta delle potenzialità<br />

interpretative e operative connesse con il concetto di distretto economico.<br />

Azioni<br />

Attività in corso:<br />

Il progetto 1 è in fase di conclusione. Il progetto 2 è in parte in itinere. Il progetto 3 è partito nel 2004<br />

ed è in corso la aggregazione tra le diverse risorse interne ed esterne. L Osservatorio sui distretti<br />

tecnologici è iniziato di fatto nel 2004, e sono in stesura i primi rapporti. La linea 5 è in pieno<br />

svolgimento per quanto riguarda le attività con URP-CNR e ICE.<br />

Azioni da svolgere e punti critici:<br />

Necessità di finanziamenti esterni di difficile previsione e spesso di breve durata. Conseguenze:<br />

flessibilità nell organizzazione della ricerca, ma forte ricorso a giovani non strutturati i cui contratti<br />

sono legati alle commesse esterne, per cui più queste sono brevi più ridotto è il tempo di utilizzo di<br />

questi giovani (anche per le regole <strong>Cnr</strong>). Di qui un turn over elevato che vanifica gli sforzi di<br />

formazione attuati all interno dell istituto. Variazione della massa spendibile.<br />

Collaborazioni e committenti:<br />

1 Ruhr Universitaet, Bochum; London Business School; Ecole des Mines, Parigi; Università di<br />

Barcellona. 2. IMGC-CNR 3. Università di Torino, Bioindustry Park di Colleretto Giacosa (To), Rete<br />

Ventures. 4. Scuola S. Anna di Pisa 5. URP-CNR, DAST-CNR, Università di Scienze Gastronomiche,<br />

NPI-Università di Rotterdam, ICE.<br />

Finalità<br />

Obiettivi:<br />

Le competenze richieste dalla commessa sono molteplici e vanno infatti dall economia industriale<br />

all economia e politica dell innovazione, all economia territoriale, alla sociologia dell organizzazione<br />

con esperienze specifiche relative alla varie tematiche di ricerca. Tali competenze sono in larga parte<br />

presenti o in formazione presso il Ceris o reperibili preso i soggetti che collaborano con l Istituto.<br />

Risultati attesi nell'anno:<br />

Dato il tipo di ricerche i risultati sono rappresentati sia da rapporti destinati ai soggetti che hanno<br />

finanziato le singole ricerche, sia da presentazioni a convegni e pubblicazioni scientifiche.<br />

Potenziale impiego:<br />

- per processi produttivi<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

Istituzioni e Politiche per la Scienza e la Tecnologia<br />

112


Temi<br />

Tematiche di ricerca:<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Il sistema pubblico di ricerca: cambiamenti istituzionali, strumenti di governance. Le politiche<br />

pubbliche per la ReS e l'innovazione. Analisi di dati e indicatori sulla scienza e tecnologia. Il sistema<br />

della comunicazione scientifica: configurazione e prestazioni. Cultura dell'informazione: valutazione,<br />

certificazione e formazione a distanza. Metodologie e tecnologie per la diffusione della conoscenza.<br />

Etica della ricerca e modelli di rapporto tra scienza, società e istituzioni.<br />

Stato dell'arte:<br />

La ricerca in Italia e all estero:nuove forme d organizzazione, produzione e diffusione della<br />

conoscenza scientifica,nuove realtà istituzionali e loro relazioni,rischi e opportunità offerte dalla<br />

utilizzazione di nuove tecnologie, scienza ed etica. Comunicazione scientifica: la dichiarazione di<br />

Messina, siglata da 32 atenei italiani, riconosce la necessità di trasformare la comunicazione<br />

scientifica attraverso lo sviluppo di archivi aperti e depositi istituzionali delle pubblicazioni<br />

Azioni<br />

Attività in corso:<br />

Configurazione istituzionale dell'organizzazione e del comportamento dei soggetti produttori e<br />

diffusori di conoscenza scientifica; comparazioni internazionali sulle nuove forme d'organizzazione,<br />

produzione e fruizione della conoscenza scientifica; comunicazione scientifica, brevettazione,<br />

diffusione dei risultati (banche dati e sistemi informativi); bioetica come etica nella politica e nella<br />

pratica della ricerca scientifica.<br />

Azioni da svolgere e punti critici:<br />

Risorse adeguate per inserire giovani dottorandi nelle ricerche, specie nei network di eccellenza<br />

Ue(durata 2-5 anni) e nelle ricerche su commessa.Le risorse dei contratti,soprattutto europei,coprono<br />

solo parte delle relative retribuzioni. L'ente dovrebbe favorire tali partecipazioni, soprattutto per le<br />

reti, ottenute dopo selezioni fra i proponenti.I 3 contratti a tempo determinato segnalati sono<br />

attualmente finanziati da fondi ordinari <strong>Cnr</strong>. Variaz. della massa spendibile<br />

Collaborazioni e committenti:<br />

Miur; Map; Ministero beni culturali;Dipartimento funzione pubblica; Cnel; Istat; Enea;<br />

fondazioni;Ocse, Eurostat, Ipts-Esto, Dg XII, Dg XIII, Esf, Unesco;Rete d'eccellenza europea PRIME-<br />

Ue(5 anni da 1/2004);Rete ESTO(focal point per il <strong>Cnr</strong> da 12/2003);Rete europea EnIL (European<br />

network on Information Literacy); Progetto EuroPHEN (European Public Health Ethics Network )<br />

con l Unità di bioetica dell Istituto Superiore di Sanità; Comitato Nazionale di Bioetica.<br />

Finalità<br />

Obiettivi:<br />

Le attività previste servono per la messa a punto e la valutazione delle politiche dell'operatore<br />

pubblico (Miur, <strong>Cnr</strong>, Map ecc..), per favorire la competitività del sistema produttivo e la diffusione<br />

delle conoscenze scientifiche e tecnologiche presso i vari utilizzatori. Per raggiungere questi obiettivi,<br />

oltre alle risorse interne, è necessaria la collaborazione con le principali amministrazioni e istituzioni<br />

scientifiche nazionali, internazionali (Ocse, Unesco, Ue, ecc.).<br />

Risultati attesi nell'anno:<br />

I risultati di ordine teorico consisteranno in aumenti della conoscenza astratta, che si esprimeranno<br />

anche attraverso rapporti tecnici, articoli su riviste nazionali e internazionali e libri o parti di essi.<br />

Queste pubblicazioni potranno contenere indicazioni pratiche per la condotta degli operatori<br />

113


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

pubblici e privati. Banca dati trasferimento conoscenze e portali sulla ReS. Sviluppo temporale: 1-2<br />

anni per l'esecuzione dei progetti, fino a 5 per la partecipazione alle reti<br />

Potenziale impiego:<br />

- per processi produttivi<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

114


Preconsuntivo 2005:<br />

Istituzioni e Politiche per la Scienza e la Tecnologia<br />

Aggiornamento commento sui punti critici<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Lo svolgimento di attività in network di eccellenza o su contratti Ue (durata 2-5 anni) non può essere<br />

effettuato in pieno con le sole risorse umane interne. Considerato il blocco delle assunzioni, bisogna<br />

ricorrere a risorse esterne in varie forme: assegni di ricerca, dottorati, contratti a progetto, ecc..<br />

Tuttavia i finanziamenti provenienti dalla Ue permettono di 'coprire' solo parte degli oneri connessi a<br />

tale personale. Occorrono risorse da parte dell'ente per venire incontro a tali necessità, riconoscendo<br />

così anche il risultato delle selezioni scientifiche cui si sottopone la commessa. Inoltre è necessario<br />

evitare che le prestazioni professionali di personale esterno possano attivarsi solo su esigui<br />

finanziamenti esterni. Alla commessa afferiscono due contratti a tempo determinato attualmente<br />

finanziati da fondi ordinari <strong>Cnr</strong>.<br />

Collaborazioni<br />

Miur; Civr; Map; Ministero beni culturali; Dipartimento funzione pubblica; Cnel; Istat; Enea;<br />

fondazioni; Ocse, Eurostat, Dg XII, XIII, Esf, Unesco; Rete d'eccellenza europea PRIME-Ue (5 anni da<br />

1/2004); Rete Esto (focal point per il <strong>Cnr</strong> da 12/2003); European network on Information Literacy;<br />

Unità di bioetica e Archivio Documentazione dell'Iss; Comitato nazionale per la bioetica.Nel 2005<br />

sono state avviate e/o ampliate le seguenti collaborazioni che proseguiranno nel 2006: Comitato<br />

nazionale biosicurezza e biotecnologie della Presidenza del Consiglio dei ministri, (Gruppo di studio<br />

su biotecnologie industriali); Università La Sapienza (con il Ministero dell'ambiente, per l'istituzione<br />

di un master su ambiente urbano e indoor, convenzione per dottorato di ricerca), Università di Chieti-<br />

Pescara (convenzione per dottorato di ricerca). Amministrazione provinciale di Roma(attività previste<br />

dal Ccrs dell'Assessorato allo sviluppo economico e attività produttive, e del Protocollo d'intesa, sulle<br />

tematiche della commessa); Miur (vincitori di un contratto Firb); Ue(progetto (Erawatch-Esto).<br />

Università “La Sapienza” (indagine sulle competenze informative della popolazione studentesca in<br />

Ue<br />

Commento su eventuali scostamenti<br />

Fra la fine del 2004 e il 2005 sono sopraggiunti nuovi impegni sia con la Ue (contratti Prime,<br />

Erawatch-Esto), sia con istituzioni nazionali (Miur-Firb, Presidenza del Consiglio, Amministrazione<br />

provinciale di Roma) che hanno richiesto un maggior impegno delle risorse interne e il ricorso a<br />

collaborazioni esterne.<br />

Confronto tra risultati attesi e risultati conseguiti<br />

Risultati attesi: aumenti della conoscenza teorica, espressa anche da rapporti tecnici, articoli su<br />

riviste nazionali e internazionali, e libri o parti di essi. Tali pubblicazioni potranno contenere<br />

indicazioni pratiche per la condotta degli operatori pubblici e privati. Sviluppo di banche dati e<br />

sistemi informativi sulla ReS. Elaborazione e implementazione indicatori sulla SeT; Consulenza verso<br />

organismi nazionali e internazionali su aspetti istituzionali e di politica della SeT. Promozione di<br />

nuovi progetti a livello internazionale.Risultati conseguiti: aumento degli impegni con la Ue (<br />

partecipazione alla Rete di eccellenza Prime, contratto di ricerca Erawatch); Protocollo d'intesa con<br />

Provincia di Roma; Contratto con la Presidenza del Consiglio dei ministri; avvio del progetto<br />

triennale Firb-Miur. Pubblicazioni n. 14 Banche dati n. 3. Un sito web rinnovato. Organizzazione<br />

convegni: 2. Un portale europeo(EnIL). Un prodotto multimediale interattivo (Cliscet). Coorganizzazione<br />

di Summer School presso la Corvinus University di Budapest - IKU, Innovation<br />

Research Center, sul tema“Policies for knowledge based economies in the enlarged EU”.<br />

115


Imprese e Struttura Industriale<br />

Aggiornamento commento sui punti critici<br />

Collaborazioni<br />

Commento su eventuali scostamenti<br />

Confronto tra risultati attesi e risultati conseguiti<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

I risultati conseguiti, in termini di papers, pubblicazioni, base dati completate, sono stati leggermente<br />

superiori alle asepttative grazie allo sforzo dei partecipanti interni ed esterni alle commesse.<br />

Innovazione<br />

Aggiornamento commento sui punti critici<br />

Il punto critico centrale continua ad essere rappresentato dalla mancanza di personale di ruolo e dal<br />

ricorso a giovani con contratti temporanei di varia natura.<br />

Collaborazioni<br />

Commento su eventuali scostamenti<br />

Confronto tra risultati attesi e risultati conseguiti<br />

Non si registrano differenze tra i risultati attesi e qualli conseguiti se non in positivo relativamente alla<br />

acquisizione di nuovi contratti da soggetti esterni nel corso del 2005.<br />

Dinamica dei Sistemi Economici<br />

Aggiornamento commento sui punti critici<br />

I punti critici sono rimasti quelli indicati di uno squilibrio strutturale e crescente tra attività di ricerca,<br />

in particolare per committenti esterni, e personale di ricerca in organico. Gran parte delle attività,<br />

anche di ricerca istituzionale non per committenti esterni, continua ad essere realizzata grazie alla<br />

collaborazione di giovani dottorandi, diplomati di master, formandi post-laurea, consulenti operanti<br />

come ricercatori nelle università.<br />

Collaborazioni<br />

Nel corso del 2005 sono maturate nuove collaborazioni nell'ambito del Consorzio ETC-RWM, per il<br />

quale CERIS-Milano collabora da alcuni anni con APAT , che è stato rinnovato per un quinquennio<br />

con nuovi partners inglesi e ungheresi, oltre ai danesi ed austriaci. E' maturata inoltre una<br />

collaborazione di ricerca con il CNRS francese che dovrebbe sostanziarsi in proposte di ricerca<br />

comuni nel 2006. Sono state sviluppate proposte di ricerca con la Accademia polacca delle scienze (in<br />

attesa di risultati), e con l'Universitò di Genova e vari partners industriali, quest'ultima nell'ambito<br />

delle idee progettuali MIUR DM 1621/ric del 18 luglio 2005 (in valutazione).<br />

116


Commento su eventuali scostamenti<br />

Confronto tra risultati attesi e risultati conseguiti<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

I risultati 2005 sono stati in linea con quelli attesi per i progetti definiti o avviati nel 2004, in termini<br />

di prodotti di ricerca (rapporti, pubblicazioni, workshop, ecc.) e riscontri da parte dei committenti<br />

esterni. Durante il 2005, sono inoltre maturati nuovi progetti in collaborazione con commitenti<br />

esterni non attesi (vedi sotto), in particolare il progetto per Federlegno-Arredo e il progetto in<br />

collaborazione con IRSA per Regione Lombardia.<br />

Imprese e Sviluppo Locale<br />

Aggiornamento commento sui punti critici<br />

LR1 il progetto TRAME attende l’approvazione definitiva da parte del MAP; non consentendo il<br />

passaggio alla fase operativa. Questo ha rappresentato una limitazione sulle possibilità interpretative.<br />

Per la LR2 si conferma problematico l’aspetto della raccolta di dati omogenei, soprattutto quando si<br />

vogliano confrontare casi o fare analisi trasversali. I dati disponibili sono pochissimi, spesso non sono<br />

pubblici, quando anche si abbia la possibilità di accedervi, essi non sono elaborati, informatizzati, in<br />

sintesi sono di difficile accessibilità e lettura. Per LR3 permane il punto critico<br />

dell’omogeneizzazione dei vari database” che non essendo fonti statistiche pure non consentono di<br />

individuare con precisione l’impresa al centro di tale osservazione. Il punto critico relativo alla<br />

disponibilità degli istituti pubblici a concedere informazioni è stato superato utilizzando i report<br />

amministrativi annuali. Per LR4 non si evidenziano punti critici per le analisi tradizionali, mentre per<br />

le tecniche di softcomputing essendo sulla frontiera tecnologica è necessario continuamente testare i<br />

modelli ed è difficile trovare altri esperti a livello mondiale con cui confrontare i risultati.<br />

Collaborazioni<br />

Commento su eventuali scostamenti<br />

Per la LR1 non si presta ad un’interpretazione immediata ed univoca il quadro che emerge<br />

dall’analisi descrittiva effettuata nel distretto biellese. Si rendono necessarie ulteriori elaborazioni.<br />

Confronto tra risultati attesi e risultati conseguiti<br />

Per la LR1 TRAME promuove un nuovo modello gestionale e cooperativo di business che avvalora<br />

l’accezione più tradizionale di azienda estesa, in quanto il focus principale è ancora<br />

sull’integrazione operativa dei processi produttivi, con uno scambio di informazioni<br />

prevalentemente di tipo tecnico ed un’accessibilità parziale della conoscenza, limitatamente ad<br />

alcune transazioni. Si ritiene che rappresenti, invece, solo uno stato embrionale del paradigma più<br />

rivoluzionario che delineano Tonchia et al. [2003], ponendo molta enfasi sulla risorsa “conoscenza”.<br />

Per la LR2 i risultati conseguiti rispecchiano e, anzi, superano le previsione, anche grazie al fatto che<br />

abbiamo ricevuto commesse esterne, sulle quali aggregare nuove risorse umane. I risultati conseguiti<br />

dalla LR3 sono stati superiori a quelli attesi, grazie all’impiego dei finanziamenti della Regione<br />

Piemonte che ha consentito di ampliare il numero di ricercatori Ceris coinvolti nella LR3 utilizzando<br />

giovani economisti esterni. I risultati conseguiti dalla LR4 sono in linea con quelli programmati.<br />

117


Commesse 2006:<br />

Istituzioni e Politiche per la Scienza e la Tecnologia<br />

Dati generali<br />

Progetto: Qualità e identità nei sistemi educativi e nella ricerca<br />

Tipologia di ricerca: Progetti relativi a linee tematiche a carattere strategico<br />

Istituto esecutore: Istituto di ricerca sull'impresa e lo sviluppo<br />

Sede principale svolgimento: Ceris - Istituzioni e politiche per la scienza e la tecnologia<br />

Dip. di prevista afferenza: Identità Culturale<br />

Responsabile indicato: MAURIZIO ROCCHI<br />

Elenco dei partecipanti<br />

liv.<br />

Azzaro Rosalia III<br />

Basili Carla III<br />

Ceccucci Francesca VI<br />

De Marchi Mario III<br />

Girone Daniela IV<br />

Temi<br />

liv.<br />

Lorenzetti Edoardo Novello III<br />

Paparello Alberto VI<br />

Poti' Bianca Maria III<br />

Reale Emanuela III<br />

Rocchi Maurizio I<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

liv.<br />

Spaziani Cinzia VI<br />

Stella Roberta VI<br />

Stolfi Paola VI<br />

Tocchella Massimo VII<br />

Tematiche di ricerca<br />

Il sistema pubblico di ricerca: cambiamenti istituzionali, strumenti di governance. Le politiche<br />

pubbliche per la ReS e l'innovazione. Analisi di dati e indicatori sulla scienza e tecnologia. Il sistema<br />

della comunicazione scientifica: configurazione e prestazioni. Cultura dell'informazione: valutazione,<br />

certificazione e formazione a distanza. Metodologie e tecnologie per la diffusione della conoscenza.<br />

Etica della ricerca, diffusione della cultura scientifica e modelli di rapporto tra scienza, società e<br />

istituzioni.<br />

Stato dell'arte<br />

Il quadro istituzionale, l'organizzazione della ricerca, le risorse necessarie per il funzionamento del<br />

sistema, le relazioni tra attori necessitano di una base di conoscenza e di una cornice di regole, nel<br />

contesto tra scienza, società ed economia. Il sistema ricerca appare ovunque sottoposto ad<br />

un'evoluzione imponente ancora senza punto di arrivo. Il modello di comunicazione scientifica è in<br />

profonda trasformazione, causa i costi dell'editoria scientifica e la disponibilità tecnologica. Gli studi<br />

di livello europeo indicano la necessità di indagare su: nuove forme di organizzazione, produzione e<br />

diffusione della conoscenza e dell'informazione scientifica, nuove realtà istituzionali in relazione<br />

all'utilizzo di nuove tecnologie, i meccanismi di allocazione delle risorse, gli strumenti diretti e<br />

indiretti d'incentivo e di supporto alla ricerca, gli strumenti e i metodi di valutazione dell'attività<br />

scientifica, i diritti di proprietà intellettuale, l'etica di attività di ricerca, gli open archives, la politica<br />

della ricerca e dell'informazione scientifica, i modelli di comprensione e partecipazione pubblica; il<br />

tutto in una prospettiva di comparazione internazionale.<br />

Azioni<br />

Attività da svolgere<br />

Istituzioni della SeT(Reale):cambiamenti degli strumenti di governance delle istituzioni scient.<br />

pubbliche (università,enti di ricerca), con riferimento alla direzione, gestione,valutazione delle<br />

istituzioni accademiche, soggetti intermedi fra governo e istituzioni scient.,strutture non for<br />

profit,diritti di proprietà intellettuale. Politiche della RSeT(Potì):politiche per l'allocazione delle<br />

118


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

risorse pubbl. per ReS, relazione fra struttura dei finanz. e produzione scient., brevettazione in<br />

ambito accademico,valutazione dell'impatto dell'investimento in ReS nelle imprese. Progetto<br />

Acceptance per lo sviluppo di strategie di comunicaz. per l'accettazione di nuove fonti d'energia tra<br />

gruppi di potenziali adottatori. Comunicazione scient. e valorizzazione dei risultati della<br />

RSeT(Basili):innovazione nella comunicazione scient. e open archives,diffusione dei risultati della<br />

ReS(banche dati e sistemi informativi); cultura dell'informazione.Etica della ricerca e divulgaz. scient.<br />

(Azzaro): bio-etica della ricerca: analisi teoriche, coordinamento iniziative scientifiche; studio<br />

comparativo su inediti russi tra diverse identità culturali europee:Ern-Rosmini (ricerca libera)<br />

Punti critici e azioni da svolgere<br />

Risorse umane: è opportuno dare stabilità al rapporto di lavoro delle due unità di personale con<br />

contratto a tempo determinato su fondi ordinari in carico alla commessa. I nuovi impegni 2005-2008<br />

(Firb, contratto Ue Acceptance, rete Ue Prime, 2^ fase Erawatch-Ue, collaborazioni con l'Università<br />

'La Sapienza', l'Amministrazione provinciale di Roma,ecc...), rendono necessari un ricercatore e<br />

un'unità di personale tecnico(anche con trasferimento interno all'ente). Risorse finanziarie:<br />

l'assegnazione del Firb(che prevede un cofinanziamento del 30%, pari a 42.000 ) e la partecipazione<br />

ai suddetti programmi europei (anch'essi con rilevante cofinanziamento) comportano cospicue<br />

risorse da fonti interne, che devono provenire soprattutto dalla dotazione ordinaria e da risparmi<br />

interni. La dirigenza dell'ente ci ha invitato a fare ulteriore richiesta di 6.000 per il convegno<br />

leder(14-3-2006)<br />

Competenze, tecnologie e tecniche di indagine<br />

Collaborazioni (partner e committenti)<br />

Miur; Map; Ministero beni culturali;Dipartimento funzione pubblica; Cnel; Istat; Enea;<br />

fondazioni;Ocse, Eurostat, Ipts-Esto, Dg XII, Dg XIII, Esf, Unesco;Rete d'eccellenza europea PRIME-<br />

Ue(5 anni da 1/2004);Rete ESTO(focal point per il <strong>Cnr</strong> da 12/2003);Rete europea EnIL (European<br />

network on Information Literacy); Progetto EuroPHEN (European Public Health Ethics Network )<br />

con l'Unità di bioetica dell'Istituto Superiore di Sanità; Comitato Nazionale di Bioetica.<br />

Finalità<br />

Obiettivi<br />

Le attività previste servono per la messa a punto e la valutazione delle politiche dell'operatore<br />

pubblico (Miur, <strong>Cnr</strong>, Map ecc..), per favorire la competitività del sistema produttivo e la diffusione<br />

delle conoscenze scientifiche e tecnologiche presso i vari utilizzatori. Per raggiungere questi obiettivi,<br />

oltre alle risorse interne, è necessaria la collaborazione con le principali amministrazioni e istituzioni<br />

scientifiche nazionali, internazionali (Ocse, Unesco, Ue, ecc.).<br />

Risultati attesi nell'anno<br />

Pubblicazioni su riviste nazionali o internazionali (due inediti filosofia russa e studio comparativo col<br />

pensiero italiano,ecc..). Libri (risultati modello sperimentale Public Understanding of science, ecc..).<br />

Convegni (Leder,14 marzo,ecc..),workshop e seminari. Lancio di un portale europeo delle iniziative<br />

di ricerca in tema di Information Literacy. Rielaborazione ed implementazione del Sito “Bio-etica e<br />

divulgazione scientifica”. Sviluppo di banche dati e sistemi informativi sulla ReS. Elaborazione e<br />

implementazione indicatori sulla scienza e tecnologia. Consulenza verso organismi nazionali e<br />

internazionali su aspetti istituzionali e di politica della SeT(documento consulenza CNB su<br />

farmacogenetica, ecc..). Promozione di nuovi progetti a livello internazionale.<br />

Potenziale impiego<br />

119


- per processi produttivi<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

Le ricerche e le attività sviluppate nell'ambito della commessa rivestono rilevante interesse per il<br />

governo, organi istituzionali, enti di ricerche, enti locali, università, organismi internazionali (<br />

soprattutto comunitari). Ciò emerge dagli accordi stipulati e i finanziamenti ricevuti in passato e<br />

quelli in procinto di maturare nei prossimi mesi.<br />

Moduli<br />

Modulo: Istituzioni e Politiche per la Scienza e la Tecnologia<br />

Istituto esecutore: Istituto di ricerca sull'impresa e lo sviluppo<br />

Luogo di svolgimento attività: Ceris - Istituzioni e politiche per la scienza e la tecnologia<br />

Risorse commessa 2006<br />

Pers.<br />

tempo<br />

ind/det<br />

Funz.<br />

+<br />

Invest.<br />

Spese<br />

da<br />

Fonti<br />

Esterne<br />

Spese per<br />

Infrastrutt.<br />

tecn.-scient.<br />

a gestione<br />

accentrata<br />

Totale<br />

Risorse da<br />

esercizi<br />

precedenti<br />

Massa<br />

Spendibile<br />

Costi<br />

figurativi<br />

Spese<br />

generali<br />

accentrate<br />

Valore<br />

Effettivo<br />

1 2 3 4 5=1+2+3+4 6 7=2+3+6 8 9 10=5+6+8+9<br />

607 161 53 0 821 89 303 53 N.D. 963<br />

valori in migliaia di euro<br />

Unità di personale di ruolo*<br />

Ricercatori Totale<br />

7 13<br />

*equivalente tempo pieno<br />

Unità di personale non di ruolo<br />

Associato Dottorando Borsista Assegnista Specializzando Incaricato<br />

di ricerca<br />

Professore<br />

visitatore<br />

Collaboratore<br />

Altro Totale<br />

professionale<br />

0 1 0 0 0 2 0 7 0 10<br />

Richiesta nuove unità di personale<br />

Tempo determinato Tempo indet. Non di ruolo* Totale<br />

0 3 2 5<br />

*dottorati, borse d i studio, assegni di ricerca<br />

Imprese e Struttura Industriale<br />

Dati generali<br />

Progetto:<br />

Impresa, territorio, innovazione e sviluppo: il capitalismo italiano dalle aziende<br />

familiari alla globalizzazione<br />

Tipologia di ricerca: Progetti relativi a linee tematiche a carattere strategico<br />

Istituto esecutore: Istituto di ricerca sull'impresa e lo sviluppo<br />

Sede principale<br />

Sede principale Istituto<br />

svolgimento:<br />

Dip. di prevista<br />

afferenza:<br />

Identità Culturale<br />

120


Responsabile indicato: LAURA RONDI<br />

Elenco dei partecipanti<br />

liv.<br />

Calabrese Giuseppe II<br />

Marengo Nadia V<br />

Margon Diego V<br />

Monteleone Giuseppina V<br />

Temi<br />

liv.<br />

Perin Anna V<br />

Peron Massimiliana VI<br />

Piacenza Massimiliano III<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

liv.<br />

Rolfo Secondo I<br />

Zelli Silvana V<br />

Zittino Maria IV<br />

Tematiche di ricerca<br />

Adattamento delle imprese all’integrazione economica (3 sottoprogetti): Protezione degli azionisti,<br />

costo del capitale e decisioni di investimento. Struttura del capitale nelle imprese regolamentate,<br />

tariffe e investimento. Differenziazione di prodotto, dimensione del mercato e persistenza del<br />

vantaggio competitivo. Riorganizzazione nei servizi pubblici (3 sottoprogetti): Efficienza e sussidi nel<br />

trasporto pubblico locale. Struttura tariffaria nei mercati elettrici. Organizzazione e efficienza dei<br />

servizi ospedalieri.<br />

Stato dell'arte<br />

Costruito il background teorico e metodologico per analizzare i temi di cui sopra, si sono costruite le<br />

base dati per le verifiche empiriche delle ipotesi di ricerca alla base dei progetti della commessa. E’<br />

in fase avanzata, o è stato ultimato l’ampliamento e l’aggiornamento delle seguenti banche dati:<br />

Panel CERIS di circa 2000 imprese manifatturiere (1977-2002: con nuove variabili relative alla<br />

struttura proprietaria delle imprese quotate); Panels di imprese nei settori di pubblica utilità (energia,<br />

gas acqua, autostrade e infrastrutture), di imprese municipalizzate nei settori elettrico, del trasporto<br />

pubblico locale e dei servizi ospedalieri.Le verifiche preliminari hanno riguardato i temi seguenti: 1)<br />

Adattamento efficiente e crescita delle imprese: impatto della scarsa protezione degli azionisti su<br />

costo del capitale e decisioni di investimento; ruolo dei sunk costs endogeni (pubblicità e R&D) per la<br />

persistenza del vantaggio competitivo. 2) Riorganizzazione nei servizi di pubblica utilità:<br />

ripercussioni sull’utenza in termini di tariffe e qualità del servizio delle scelte strategiche delle<br />

imprese multiservizio. Stima di frontiere di efficienza e analisi della domanda.<br />

Azioni<br />

Attività da svolgere<br />

Le verifiche empiriche dei progetti utilizzano dati panel d'impresa. La costruzione di banche dati<br />

costituisce parte integrante ed onerosa, per impegno finanziario e lavorativo dell'attività. E' in corso<br />

l'ampliamento e l'aggiornamento delle seguenti banche dati: Panel Ceris sui dati di circa 2000<br />

imprese manifatturiere (1977-2002); Panel di imprese nei settori di pubblica utilità: imprese multiservizio;<br />

municipalizzare nei settori elettrico, idrico e del trasporto pubblico locale. La ricerca sui<br />

bilanci aziendali effettuerà due indagini per la Regione Piemonte, una di analisi finanziaria delle<br />

imprese piemontesi e la seconda di analisi delle imprese piemontesi best performance da cui evincere<br />

le best practice. Sarà sviluppato un modello di reti neurali per l la realizzazione di un modello<br />

previsionale del rischio e di rating per imprese con dati scarsi. Inoltre sarà analizzato il rischio per le<br />

imprese produttrici di elettricità.<br />

Punti critici e azioni da svolgere<br />

Disponibilità di risorse finanziarie e risorse umane qualificate per: 1) la costruzione di banche dati<br />

con caratteristiche di affidabilità, accuratezza, consistenza temporale e flessibilità; 2) aggiornare e<br />

accrescere il background teorico, metodologico e tecnologico (package econometrici e PC), anche<br />

mediante partecipazione a convegni e seminari e organizzazione di workshop e seminari con i<br />

121


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

ricercatori di altri istituti che collaborano ai progetti. Variazione della massa spendibile. Per la ricerca<br />

sui bilanci aziendali unico punto critico potrebbe essere la partecipazione delle imprese selezionate<br />

come best performance nell’individuazione delle best practice.<br />

Competenze, tecnologie e tecniche di indagine<br />

Tutti i progetti hanno una rilevante componente di analisi empirica e test di ipotesi teoriche in parte<br />

derivate da modelli strutturali. La nostra impostazione metodologica richiede di disporre sia di<br />

modelli teorici in grado di formulare predizioni quantitative sia di metodologie econometriche<br />

appropriate (analisi di dati panel, frontiere di efficienza stocastiche, metodi di basati su<br />

programmazione lineare, ad es. DEA – Data Envelopment Analysis) e basi dati specifiche e<br />

accuratamente costruite con dati d’impresa economico-finanziari e quantitativi (input fisici e prezzi).<br />

La costruzione di banche dati costituisce parte integrante ed onerosa, per impegno finanziario e<br />

lavorativo, dell’attività.<br />

Collaborazioni (partner e committenti)<br />

Facoltà di Economia, Torino, Università del Piemonte Orientale, Genova. - Politecnico di Torino,<br />

Fac.di Ing. Gestionale. - Facoltà di Giurisprudenza, Torino, Macerata - Facoltà di Scienze Politiche,<br />

Napoli - USI - Università della Svizzera Italiana, Lugano (Svizzera). – London Business School. -<br />

Michigan State University - University of Maryland Baltimore County (USA). – Oregon State University<br />

(USA). - HERMES, Centro di Ricerca sui Trasporti Pubblici Locali e sui Servizi Regolamentati, Torino<br />

- Agenzia per il controllo e la qualità dei servizi pubblici locali, Comune di Roma<br />

Finalità<br />

Obiettivi<br />

Negli anni ’90 si è completata l’integrazione economica e finanziaria nell’UE. Il Ceris ne ha già<br />

verificato gli effetti iniziali sull’organizzazione industriale. Ora, disponendo di serie temporali<br />

adeguate, l’obiettivo e quello di verificare l’impatto sulle strategie delle imprese di cambiamenti<br />

istituzionali quali: liberalizzazione dei mercati finanziari, privatizzazione e regolamentazione dei<br />

servizi di pubblica utilità, e modifiche apportate al diritto societario in tema di corporate governance.<br />

Lo scopo è utilizzare i risultati delle verifiche empiriche per calcolare l’impatto quantitativo delle<br />

riforme di policy e valutarne le implicazioni quantitative.<br />

Risultati attesi nell'anno<br />

Adattamento efficiente e crescita: impatto della scarsa protezione degli azionisti su costo del capitale e<br />

decisioni di investimento delle imprese; ruolo dei sunk costs endogeni (pubblicità e R&D) per la<br />

persistenza del vantaggio competitivo. Riorganizzazione nei servizi di pubblica utilità: ripercussioni<br />

sull'utenza in termini di tariffe e qualità del servizio delle scelte strategiche (diversificazione o<br />

integrazione verticale) delle imprese multiservizio. Stima di frontiere di effcienza. Per la ricerca sui<br />

bilanci aziendali alcune pubblicazioni su riviste scientifiche a livello internazionale e<br />

l’organizzazione di seminari per la presentazione dei risultati.<br />

Potenziale impiego<br />

- per processi produttivi<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

Ampliamento del quadro conoscitivo informativo sui comportamenti delle imprese italiane, linee<br />

guida, proposte di intervento utilizzabili da amministratori pubblici locali, gestori di public utilities,<br />

autorità di regolamentazione; Nell’ambito dei problemi della tutela del risparmio: indirizzi agli<br />

122


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

investitori (azionisti e istituzioni finanziarie) dalle verifiche dell’impatto delle scelte proprietarie e<br />

dell’adesione ai codici di autodisciplina sulle decisioni di investimento e di crescita delle imprese.<br />

Moduli<br />

Modulo: Imprese e Struttura Industriale<br />

Istituto esecutore: Istituto di ricerca sull'impresa e lo sviluppo<br />

Luogo di svolgimento attività: Sede principale Istituto<br />

Risorse commessa 2006<br />

Pers.<br />

tempo<br />

ind/det<br />

Funz.<br />

+<br />

Invest.<br />

Spese<br />

da<br />

Fonti<br />

Esterne<br />

Spese per<br />

Infrastrutt.<br />

tecn.-scient.<br />

a gestione<br />

accentrata<br />

Totale<br />

Risorse da<br />

esercizi<br />

precedenti<br />

Massa<br />

Spendibile<br />

Costi<br />

figurativi<br />

Spese<br />

generali<br />

accentrate<br />

Valore<br />

Effettivo<br />

1 2 3 4 5=1+2+3+4 6 7=2+3+6 8 9 10=5+6+8+9<br />

163 88 78 0 329 3 169 21 N.D. 353<br />

valori in migliaia di euro<br />

Unità di personale di ruolo*<br />

Ricercatori Totale<br />

2 4<br />

*equivalente tempo pieno<br />

Unità di personale non di ruolo<br />

Associato Dottorando Borsista Assegnista Specializzando Incaricato<br />

di ricerca<br />

Professore<br />

visitatore<br />

Collaboratore<br />

Altro Totale<br />

professionale<br />

6 0 0 2 0 0 0 0 11 19<br />

Richiesta nuove unità di personale<br />

Tempo determinato Tempo indet. Non di ruolo* Totale<br />

0 0 1 1<br />

*dottorati, borse d i studio, assegni di ricerca<br />

Innovazione<br />

Dati generali<br />

Progetto:<br />

Impresa, territorio, innovazione e sviluppo: il capitalismo italiano dalle aziende<br />

familiari alla globalizzazione<br />

Tipologia di ricerca: Progetti relativi a linee tematiche a carattere strategico<br />

Istituto esecutore: Istituto di ricerca sull'impresa e lo sviluppo<br />

Sede principale<br />

svolgimento:<br />

Sede principale Istituto<br />

Dip. di prevista<br />

afferenza:<br />

Identità Culturale<br />

Responsabile indicato: SECONDO ROLFO<br />

Elenco dei partecipanti<br />

liv.<br />

Cariola Monica III<br />

liv.<br />

Margon Diego V<br />

liv.<br />

Ragazzi Elena Maria III<br />

123


Coccia Mario III<br />

Leone Francesco III<br />

Marengo Nadia V<br />

Temi<br />

Monteleone Giuseppina V<br />

Perin Anna V<br />

Peron Massimiliana VI<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Rolfo Secondo I<br />

Zelli Silvana V<br />

Zittino Maria IV<br />

Tematiche di ricerca<br />

1. "Politiche regionali per l'innovazione e lo sviluppo" vari progetti su finaziamento<br />

esterno(Compagnia di San Paolo, Irer, Soc.Economica Valtellinese) che analizzano varie tematiche in<br />

un'ottica comparata (il confronto riguarda Italia, Francia,Germania, Regno Unito, Spagna). 2.<br />

"Technology foresight, trasferimento tecnologico, organizzazione e valutazione della ricerca", analizza<br />

le performances degli istituti <strong>Cnr</strong>, con analisi locali,collabora con Ist.Colonnetti nel progetto europeo<br />

IMERA. 3. "Imprese e settori hi-tec" analizza il processo di formazione di questi settori, la struttura di<br />

mercato e le performances delle imprese. 4. "Osservatorio sui Distretti Tecnologici" (con Scuola<br />

S.Anna di Pisa) realizza la mappatura e l'analisi dei distretti tecnologici italiani. 5. "Innovazione,<br />

sviluppo organizzativo e comunicazione" colabora con URP- CNR sulla comunicazione e analizza lo<br />

sviluppo organizzativo a livello locale (con ICE e SVIM).<br />

Stato dell'arte<br />

Il dibattito sulla competitività del sistema Italia è concentrato sulla necessità di rafforzare il contenuto<br />

innovativo della produzione con tutte le tematiche di policy correlate. Di qui l'attenzione verso gli<br />

aspetti territoriali connessi da una parte con la devolution e quindi con l'emergere delle regioni come<br />

attori in materia di politica per l'innovazione e dall'altra con la riscoperta delle potenzialità<br />

interpretative e operative connesse con il concetto di distretto economico.<br />

Azioni<br />

Attività da svolgere<br />

1. Prosecuzione ricerche su politiche regionali e locali. 2. Continua sia la partecipazione al progetto<br />

IMERA, sia l'analisi sugli istituti <strong>Cnr</strong> con nuova collaborazione con l'istituto MaxPlanck di Jena. 3.<br />

Focalizzazione della ricerca sui settori biotec e nanotec e sulle NTBF in Piemonte. 4. Aggiornamento<br />

dei dati dell'Osservatorio. 5. Prosecuzione della collaborazione con URP-<strong>Cnr</strong> e progetto<br />

comunicazione. 6. Caratteristiche dell'innovazione in alcuni settori chiave dell'industria italiana.<br />

Punti critici e azioni da svolgere<br />

L'attività di ricerca si basa essenzialmente su finanziamenti esterni di difficile previsione e spesso di<br />

breve durata. Questo richiede una grande flessibilità nell'organizzazione della ricerca, con un forte<br />

ricorso a giovani non strutturati i cui contratti sono legati alle commesse esterne, per cui più queste<br />

sono brevi più ridotto è il tempo di utilizzo di questi giovani (anche per le regole <strong>Cnr</strong>). E' inoltre forte il<br />

ricorso a personale esterno (borsisti e assegnisti) pagato da enti diversi (Regione Piemonte, fondazioni<br />

bancarie) su bandi emessi dagli stessi senza alcuna possibilità di programmazione da parte<br />

dell'Istituto. Di qui un turn over elevato che in mancanza di concorsi <strong>Cnr</strong> vanifica gli sforzi di<br />

formazione attuati all'interno dell'istituto. La massa spendibile è anch'essa soggetta a forti variazioni<br />

per l'impossibilità di effettuare una corretta programmazione delle entrate. Tali variazioni<br />

comportano un rischio di elevati residui a fine anno.<br />

Competenze, tecnologie e tecniche di indagine<br />

Le competenze richieste dalla commessa sono molteplici e vanno infatti dall'economia industriale<br />

all'economia e politica dell'innovazione, all'economia territoriale, alla sociologia dell'organizzazione<br />

con esperienze specifiche relative alla varie tematiche di ricerca. Tali competenze sono in larga parte<br />

presenti o in formazione presso il Ceris o reperibili preso i soggetti che collaborano con l'Istituto. Le<br />

124


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

metodologie di indagine sono sia di tipo desk con l'applicazione di tecniche di elaborazione statistica<br />

ed econometrica, sia di tipo field con la somministrazione di questionari e l'uso di tecniche di action<br />

research.<br />

Collaborazioni (partner e committenti)<br />

1. Ruhr Universitaet, Bochum; London Business School; Ecole des Mines, Parigi; Università di<br />

Barcellona; Compagnia di San Paolo, Torino; IRER (Reg.Lombardia), Milano; Soc.Economica<br />

Valtellinese, Sondrio. 2. IMGC-CNR; MPIEW-Max Planck, Jena. 3. Università di Torino; Bioindustry<br />

Park, Colleretto Giacosa (To); Rete Ventures; Unicredit, Torino. 4. Scuola S. Anna di Pisa. 5. URP-<br />

CNR, Roma; DAST-CNR, Roma; NPI-Università di Rotterdam; ICE, Roma; SVIM (Regione Marche),<br />

Ancona.<br />

Finalità<br />

Obiettivi<br />

La commessa si propone di fornire un sostanziale supporto scientifico all'interno del dibattito su<br />

come sostenere la competitività del sistema Italia affrontando le problematiche che riguardano i<br />

diversi attori (imprese, università e ricerca, P.A.) soprattutto a livello locale. Obiettivi più specifici<br />

sono individuabili a livello di singola linea o singolo progetto in relazione alle esigenze dei soggetti<br />

finanziatori/proponenti.<br />

Risultati attesi nell'anno<br />

Dato il tipo di ricerche i risultati sono rappresentati sia da rapporti destinati ai soggetti che hanno<br />

finanziato i singoli progetti, sia da presentazioni a convegni e pubblicazioni scientifiche (articoli e<br />

libri).<br />

Potenziale impiego<br />

- per processi produttivi<br />

Alcuni risultati della linea 5 riguardano la logistica in alcuni distretti industriali italiani con alcune<br />

proposte di riorganizzazione a livello collettivo.<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

Gran parte delle linee di ricerca attivate all'interno della commessa fa riferimento a finanziamenti<br />

esterni da parte di soggetti pubblici o comunque portatori di interessi collettivi. I risultati possono in<br />

alcuni casi essere direttamente utilizzati dai decisori politici locali o essere oggetto di discussione<br />

ulteriore e di proposta.<br />

125


Moduli<br />

Modulo: Innovazione<br />

Istituto esecutore: Istituto di ricerca sull'impresa e lo sviluppo<br />

Luogo di svolgimento attività: Sede principale Istituto<br />

Risorse commessa 2006<br />

Pers.<br />

tempo<br />

ind/det<br />

Funz.<br />

+<br />

Invest.<br />

Spese<br />

da<br />

Fonti<br />

Esterne<br />

Spese per<br />

Infrastrutt.<br />

tecn.-scient.<br />

a gestione<br />

accentrata<br />

Totale<br />

Risorse da<br />

esercizi<br />

precedenti<br />

Massa<br />

Spendibile<br />

Costi<br />

figurativi<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Spese<br />

generali<br />

accentrate<br />

Valore<br />

Effettivo<br />

1 2 3 4 5=1+2+3+4 6 7=2+3+6 8 9 10=5+6+8+9<br />

297 127 49 0 473 43 219 29 N.D. 545<br />

valori in migliaia di euro<br />

Unità di personale di ruolo*<br />

Ricercatori Totale<br />

4 6<br />

*equivalente tempo pieno<br />

Unità di personale non di ruolo<br />

Associato Dottorando Borsista Assegnista Specializzando Incaricato<br />

di ricerca<br />

Professore<br />

visitatore<br />

Collaboratore<br />

Altro Totale<br />

professionale<br />

0 1 5 2 3 1 0 4 2 18<br />

Richiesta nuove unità di personale<br />

Tempo determinato Tempo indet. Non di ruolo* Totale<br />

2 2 1 5<br />

*dottorati, borse d i studio, assegni di ricerca<br />

Dinamica dei Sistemi Economici<br />

Dati generali<br />

Progetto:<br />

Impresa, territorio, innovazione e sviluppo: il capitalismo italiano dalle aziende<br />

familiari alla globalizzazione<br />

Tipologia di ricerca: Progetti relativi a linee tematiche a carattere strategico<br />

Istituto esecutore: Istituto di ricerca sull'impresa e lo sviluppo<br />

Sede principale<br />

svolgimento:<br />

Ceris - Dinamica dei sistemi economici<br />

Dip. di prevista<br />

afferenza:<br />

Identità Culturale<br />

Responsabile indicato: ROBERTO ZOBOLI<br />

Elenco dei partecipanti<br />

liv.<br />

Annoni Patrizia V<br />

Mantecchi Stefania VII<br />

Temi<br />

liv.<br />

Nosvelli Mario III<br />

Pagani Andrea Mario VII<br />

liv.<br />

Spatazza Calogero VII<br />

Zoboli Roberto I<br />

126


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Tematiche di ricerca<br />

La commessa è rivolta ad analizzare, misurare ed interpretare i processi dinamici che investono<br />

alcuni aspetti critici dello sviluppo economico nei sistemi industriali e dei servizi, con una particolare<br />

attenzione al livello geografico locale. Tali aspetti critici comprendono l'innovazione tecnologica, il<br />

capitale umano, alcune politiche pubbliche, in particolare le politiche ambientali e di sviluppo<br />

sostenibile.<br />

Stato dell'arte<br />

La commessa si colloca nell'ambito degli studi sulle trasformazioni strutturali dell'economia italiana<br />

in un contesto internazionale comparato. Essa si ricollega, in particolare, ad alcune linee di ricerca<br />

sul cambiamento delle strutture produttive a livello nazionale e locale che, pur ricevendo interessanti<br />

contributi dalla ricerca accademica, hanno avuto un limitato sviluppo di analisi applicativa.<br />

Azioni<br />

Attività da svolgere<br />

Progetti di ricerca esterni: 1. Politiche delle energie rinnovabili e industria italiana del legno (per<br />

Federlegno-Arredo); 2. Analisi degli archivi ISTAT sui gruppi di PMI in Italia, terzo anno (con ISTAT e<br />

Università di Ancona); 3. Strumenti economici nelle politiche ambientali europee, implicazioni<br />

dell'attuazione delle direttive europee sulle discariche ed inceneritori, efficienza di uso delle risorse<br />

naturali e stili di consumo in Europa (con APAT e Agenzia Europea dell'Ambiente, accordo<br />

quadriennale 2005-2008); 4. Politiche ambientali urbane in Italia ed efficienza delle città (con AMMA<br />

e APAT)<br />

Punti critici e azioni da svolgere<br />

Nel processo di riforma del CNR inziato nel '98, per la Sezione si è bloccato il meccanismo, già<br />

debole, di assunzione di nuovi ricercatori stabili (mobilità in entrata) e di rinnovo delle persone che<br />

hanno lasciato il CNR verso l'università (mobilità in uscita). Come indicano i risultati di ricerca, la<br />

mancanza di personale non costituisce elemento di non fattibilità, ma fonte di costi organizzativi e<br />

dispersione delle risorse formate. Molte attività, anche di ricerca istituzionale non per committenti<br />

esterni, è realizzata da giovani dottorandi, diplomati di master, formandi post-laurea, consulenti<br />

operanti come ricercatori nelle università. E' indispensabile ed urgente l'acquisizione di nuovi<br />

ricercatori stabili in organico a fronte dei 4 che hanno lasciato l'organico della sezione nel 1998-2003<br />

(uno solo in ingresso nello stesso periodo).<br />

Competenze, tecnologie e tecniche di indagine<br />

Le competenze utilizzate dalla macrolinea sono di tipo economico, e sono integrate attraverso<br />

collaborazioni specifiche (in particolare giuristi ed ingegneri) quando siano richieste dal carattere<br />

multidisciplinare di vari lavori svolti, in particolare quelli per commessa esterna. La linea dedica<br />

quindi notevole attenzione allo sviluppo di analisi empiriche su dati originali, con strumentazioni di<br />

tipo statistico-economico ed econometrico.<br />

Collaborazioni (partner e committenti)<br />

ISTAT (Roma); IReR, Istituto Regionale di Ricerca della Lombardia (Milano); APAT, Agenzia per la<br />

Protezione dell'Ambiente e del Territorio (Roma); EEA, European Environment Agency<br />

(Copenhagen); Wuppertal Istitut (Wuppertal); Regional Environmental Center (Budapest);<br />

Environmental Agency for England and Wales (Londra); UBA, Agenzia austriaca dell'ambiente<br />

(Vienna); Federlegno-Arredo (Milano); AMMA, Agenzia Milanese Mobilità e Ambiente (Milano); IRSA-<br />

CNR, Istituto di Ricerca sulle Acque, CNR (Roma); GREDEG - CNRS (Sophia Antipolis); Regione<br />

Lombardia, Università Cattolica, Milano; Politecnico, Milano; Università degli Studi di Bologna;<br />

Università di Ancona.<br />

127


Finalità<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Obiettivi<br />

La commessa ha come obiettivo lo sviluppo di ricerche di economia applicata destinate ad attori del<br />

sistema produttivo e ai decisori della politica economica. Ho inoltre l’obiettivo di realizzare risultati<br />

di ricerca pubblicabili a livello internazionale su riviste referate e in volumi.<br />

Risultati attesi nell'anno<br />

Analisi sull'evoluzione delle strutture proprietarie e sull'organizzazione dei gruppi di piccole e medie<br />

imprese nell'economia italiana e nei distretti industriali, in collaborazione con ISTAT; Metodologie di<br />

valutazione di alcune politiche ambientali europee ed italiane, con particolare riferimento agli effetti<br />

sul sistema produttivo e sull’innovazione tecnologica indotta. Analisi di metodi e strumenti di<br />

valutazione delle politiche della formazione. Analisi delle relazioni tra politiche energetiche delle fonti<br />

rinnovabili e approvvigionamento di materie prime nell'industria del legno-arredo italiana, e<br />

proposte di policy.<br />

Potenziale impiego<br />

- per processi produttivi<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

Le ricerche realizzate nell’ambito della commessa rispondono, per una parte consistente, a<br />

domande di committenti del sistema produttivo e delle istituzioni e sono quindi utilizzate da tali attori<br />

nell’ambito dei loro processi decisionali. Per altra parte, i risultati di ricerca danno luogo a numerose<br />

pubblicazioni a livello internazionale e nazionale, disponibili ad altri studiosi ed a diverse tipologie di<br />

utenti.<br />

128


Moduli<br />

Modulo: Dinamica dei Sistemi Economici<br />

Istituto esecutore: Istituto di ricerca sull'impresa e lo sviluppo<br />

Luogo di svolgimento attività: Ceris - Dinamica dei sistemi economici<br />

Risorse commessa 2006<br />

Pers.<br />

tempo<br />

ind/det<br />

Funz.<br />

+<br />

Invest.<br />

Spese<br />

da<br />

Fonti<br />

Esterne<br />

Spese per<br />

Infrastrutt.<br />

tecn.-scient.<br />

a gestione<br />

accentrata<br />

Totale<br />

Risorse da<br />

esercizi<br />

precedenti<br />

Massa<br />

Spendibile<br />

Costi<br />

figurativi<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Spese<br />

generali<br />

accentrate<br />

Valore<br />

Effettivo<br />

1 2 3 4 5=1+2+3+4 6 7=2+3+6 8 9 10=5+6+8+9<br />

202 123 86 0 411 37 246 28 N.D. 476<br />

valori in migliaia di euro<br />

Unità di personale di ruolo*<br />

Ricercatori Totale<br />

2 4<br />

*equivalente tempo pieno<br />

Unità di personale non di ruolo<br />

Associato Dottorando Borsista Assegnista Specializzando Incaricato<br />

di ricerca<br />

Professore<br />

visitatore<br />

Collaboratore<br />

Altro Totale<br />

professionale<br />

3 1 0 2 0 0 0 7 0 13<br />

Richiesta nuove unità di personale<br />

Tempo determinato Tempo indet. Non di ruolo* Totale<br />

1 2 1 4<br />

*dottorati, borse d i studio, assegni di ricerca<br />

Imprese e Sviluppo Locale<br />

Dati generali<br />

Progetto:<br />

Impresa, territorio, innovazione e sviluppo: il capitalismo italiano dalle aziende<br />

familiari alla globalizzazione<br />

Tipologia di ricerca: Progetti relativi a linee tematiche a carattere strategico<br />

Istituto esecutore: Istituto di ricerca sull'impresa e lo sviluppo<br />

Sede principale<br />

svolgimento:<br />

Sede principale Istituto<br />

Dip. di prevista<br />

afferenza:<br />

Identità Culturale<br />

Responsabile indicato: GIUSEPPE CALABRESE<br />

Elenco dei partecipanti<br />

liv.<br />

Calabrese Giuseppe II<br />

Leone Francesco III<br />

Marengo Nadia V<br />

Margon Diego V<br />

Monteleone Giuseppina V<br />

liv.<br />

Perin Anna V<br />

Peron Massimiliana VI<br />

Ragazzi Elena Maria III<br />

Rizziato Erica III<br />

liv.<br />

Rolfo Secondo I<br />

Vitali Giampaolo II<br />

Zelli Silvana V<br />

Zittino Maria IV<br />

129


Temi<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Tematiche di ricerca<br />

La commessa comprende quattro linee di ricerche: - LR1: evoluzione dei distretti industriali, tramite<br />

la diffusione dell’innovazione informatiche (ICT) come fattore di rimodellazione strategica, e delle<br />

aree di antica industrializzazione attra-verso anche la formazione di nuova imprenditorialità. Analisi<br />

dinamiche tramite modelli econometrici e casi di reti di imprese. - LR2: valorizzazione del patrimonio<br />

culturale, al fine di stimare l’impatto economico sulla gestione e sul sistema territoriale, e dei sistemi<br />

di consolidamento delle imprese educative. Valutazione dei progetti ed interviste mirate ai soggetti<br />

coinvolti. - LR3: sistema innovativo del Piemonte osservato in particolare dal punto di vista dei<br />

produttori di conoscenza. Analisi dei diversi attori pubblici, privati e di interfaccia tecnologica e<br />

confronto con precedenti ricerche. - LR4: dinamica economica finanziaria delle imprese tramite i<br />

bilanci aziendali con metodologie di benchmarking, analisi del valore,rating di impresa e tecniche<br />

softcomputing per l’analisi del rischio di impresa.<br />

Stato dell'arte<br />

LR1: Il distretto industriale come modello organizzativo sta cambiando. Per analizzare tale<br />

evoluzione sono utilizzate tecniche che misurano il fenomeno della diffusione tecnologica, mentre<br />

occorre procedere a studi di caso in profondità per comprendere gli operatori e le loro interazioni.<br />

LR2: La letteratura si è al momento dedicata all’analisi di singoli casi o di modelli di management<br />

per la gestione del patrimonio artistico. Manca la stima dell’impatto economico diretto sulla gestione<br />

e sul territorio. LR3: il concetto di sistema innovativo locale viene applicato da alcuni anni come<br />

implementazione geografica del concetto di sistema innovativo nazionale senza effettuare, tuttavia,<br />

analisi empiriche. LR4: le metodologie di indagine sono molteplici e, ancora non consolidate. Tra<br />

queste le tecniche di softcomputing quali le reti neurali, gli algoritmi genetici, la fuzzy logic, o i<br />

modelli ibridi.<br />

Azioni<br />

Attività da svolgere<br />

La commessa comprende tre linee di ricerche: LR1: Evoluzione dei distretti e delle politiche di<br />

sviluppo locale , con i progetti su: diffusione delle tecnologie ICT; caratteristiche del Patto Territoriale<br />

di Moncalieri; caratteristiche del distretto lapideo apuo- versiliese; programma Tempus Meda, con la<br />

formazione di ricercatori dei paesi mediterranei; il progetto Euromed, con un’analisi delle aree in<br />

trasformazione industriale italiane, francesi e spagnoli. LR2: Sistema innovativo locale, con i progetti<br />

su: analisi del sistema innovativo del Piemonte e analisi dei servizi innovativi alle imprese, con tecnica<br />

di raccolta dei dati microeconomici al fine di distinguere tra imprese innovative che hanno depositato<br />

un brevetto, pubblicato su una rivista scientifica, utilizzato fondi pubblici per l’innovazione,<br />

partecipato a progetti europei di ricerca. LR3: Metologie di ottimizzazione degli strumenti di sviluppo<br />

locale, con progetti su: utilizzo della piattaforma informatica Recast nei settori calzaturiero e trasporti<br />

(SVIM-Regione Marche); applicazione metodologia Ceris per ottimizzazione lo sviluppo del Patto<br />

Territoriale delle Madonie (PROMOS - PIT Regione Sicilia).<br />

Punti critici e azioni da svolgere<br />

Per la LR1 la carenza di personale esterno a cui delegare parte della raccolta e dell’elaborazione dei<br />

dati potrebbe rappresentare una variabile che rallenta l’ottenimento dei risultati attesi. Per la LR2,<br />

l’elaborazione dei dati potrebbe rappresentare un punto critico in quanto la mancanza anche di una<br />

delle informazioni fondamentali che occorre raccogliere per ogni impresa potrebbe portare al<br />

mancato utilizzo di tale unità rilevata, e quindi alla riduzione del numero delle informazioni<br />

elaborate nel database. Tale riduzione potrebbe inficiare la significatività delle elaborazioni<br />

statistiche, che non rappresenterebbero le vere caratteristiche dell’universo di riferimento. Per la<br />

130


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

LR3 i punti critici sono rappresentati dalla lentezza degli attori locali nel rispettare i tempi imposti<br />

dalla convenzione e dagli accordi di progetto.<br />

Competenze, tecnologie e tecniche di indagine<br />

LR1: indagine presso 23 imprese coinvolte nel progetto TRAME con uso di un questionario semistrutturato<br />

L’esame dei processi produttivi enunciati dalle imprese è stato preceduto da uno studio<br />

del ciclo produttivo tessile nel distretto biellese. Si è utilizzato un database del Ceris con un’analisi<br />

descrittiva e alcune considerazioni dinamiche. LR2 richiede competenze multidiscipliari<br />

(economiche, giuridiche, sociali, di comunicazione, territoriali, artistiche). È importante realizzare<br />

una sintesi unitaria, piuttosto che fornire analisi ap-profondite ma separate secondo i vari approcci.<br />

LR3 prevede l’utilizzo di tecniche di raccolta dati microeconomiche, al cui interno l’unità stati-stica<br />

di rilevazione è la singola impresa piemontese, che non si riferiscono ad un campione di im-prese ma<br />

bensì all’universo locale delle imprese definibili innovative individuate tramite variabili oggettive.<br />

LR4: le competenze richieste sono essenzialmente di tipo statitistico- econometrico (data mining),<br />

nonché informatico in quanto la programmazione del software avviene in linguaggio “C”. Le tecniche<br />

sono di tipo softcomputing quali reti neurali, algoritmi genetici, fuzzy logic, o modelli ibridi.<br />

Collaborazioni (partner e committenti)<br />

Le collaborazioni esterne per la LR1 riguardano: operatori dei distretti industriali, LEST CNRS,<br />

Università di Valencia, Domina Srl (il software che gestisce gli aspetti tecnici del progetto TRAME, cui<br />

partecipano il lanificio Fratelli Piacenza, altre imprese tessili e alcuni enti di ricerca (ENEA, gruppo<br />

SOI, Università degli Studi di Lecce); per la LR2: Regione Piemonte e Lombardia, Fondazione CRT,<br />

Comune di Torino, divisione Urba-nistica, Giornale dell’architettura, Università di Torino - Facoltà di<br />

Scienze Politiche dipartimento di Economia, Politecnico di Torino – Facoltà di Architettura<br />

dipartimento Urbanistica e di estimo, Torino Internazionale, CSL, Banca COSIS, CNA; per la LR3:<br />

Bioindustry Park, PST Tortona, Envipark, Tecnorete, Finpiemonte, Fondazioni Rossel-li, Agnelli,<br />

CRT, Politecnico di Torino, Università di Torino e del Piemonte Orientale, Unione In-dustriale,<br />

Confartigianato; per la LR4: Regione Piemonte, IRES Piemonte, Confindustria Piemonte, Area<br />

Science Park, Università di Trieste, ISAE, OSSIND, Politecnico di Torino, London Business School.<br />

Finalità<br />

Obiettivi<br />

LR1: studiare i risvolti organizzativi ed economici di un progetto che coinvolge 23 imprese del<br />

distretto biellese, che stanno alimentando un nuovo sistema relazionale-cooperativo, supportato dalle<br />

ICT che mira alla messa a punto di un servizio di “Banca delle capacità produttive e delle<br />

disponibilità”, accessibile via web, in un’ottica di azienda estesa: ogni impresa può diventare<br />

all’occorrenza terzista dei suoi pari. Per la LR2 si è scelto di non focalizzarsi né su una tipologia di<br />

beni culturali, né su un approccio metodologico specifico. La strada finora seguita è stata quella di<br />

mantenere, coerentemente con l’impostazione scientifica del Ceris,come comune denominatore<br />

delle ricerche svolte, la finalizzazione alla proposizione e valutazione di politiche in campo culturale.<br />

Obiettivo della LR3 è di analizzare le caratteristiche quali-quantitative del sistema innovativo locale.<br />

Obiettivo della LR4 è duplice, sia di implementare le tecniche tradizionali relative all’analisi<br />

finanziaria basata sugli indici di bilancio e fornire, di conseguenza, valutazioni di economia<br />

industriale, sia di definire modelli innovativi per l’interpretazione del rischio di insolvenza delle<br />

imprese<br />

Risultati attesi nell'anno<br />

Ogni linea di ricerca della commessa si propone di predisporre un rapporto scritto per il<br />

committente, di redigere un paper scientifico da sottoporre per la pubblicazione a riviste nazionali o<br />

internazionali, di organizzare con il committente un seminario per la presentazione dei risultati.<br />

131


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Potenziale impiego<br />

- per processi produttivi<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

Per tutte le linee di ricerca i risultati attesi riguardano contributi scritti da presentare dapprima a<br />

convegni e in seguito da pubblicare su riviste nazionali ed interazionali. In particolare il tema dei<br />

beni culturali e della loro valorizzazione ha recentemente attratto l’interesse dei policy makers, che lo<br />

inseriscono sempre più frequentemente fra i punti prioritari da perseguire con politiche locali e<br />

nazionali. L’impressione è però che i beni culturali vengano troppo frequentemente sbandierati come<br />

risorsa per lo sviluppo economico senza che le loro potenzialità siano state seriamente soppesa-te.<br />

Al contrario in periodi in cui le esigenze di contenimento del disavanzo pubblico si fanno sempre più<br />

stringenti l’applicazione di metodologie per la stima ex-ante e per la misurazione ex-post<br />

dell’impatto diventa prioritaria. Altrettanto fondamentale è che gli interventi vengano implementati<br />

nel modo migliore, seguendo pratiche adeguate al tipo di progetto culturale e alle caratteristiche<br />

dell’area. Infine per la LR4 è prevista la realizzazione di un modello previsionale del rischio di<br />

impresa e di rating per imprese con dati scarsi.<br />

Moduli<br />

Modulo: Imprese e Sviluppo Locale<br />

Istituto esecutore: Istituto di ricerca sull'impresa e lo sviluppo<br />

Luogo di svolgimento attività: Sede principale Istituto<br />

Risorse commessa 2006<br />

Pers.<br />

tempo<br />

ind/det<br />

Funz.<br />

+<br />

Invest.<br />

Spese<br />

da<br />

Fonti<br />

Esterne<br />

Spese per<br />

Infrastrutt.<br />

tecn.-scient.<br />

a gestione<br />

accentrata<br />

Totale<br />

Risorse da<br />

esercizi<br />

precedenti<br />

Massa<br />

Spendibile<br />

Costi<br />

figurativi<br />

Spese<br />

generali<br />

accentrate<br />

Valore<br />

Effettivo<br />

1 2 3 4 5=1+2+3+4 6 7=2+3+6 8 9 10=5+6+8+9<br />

210 102 121 0 433 21 244 24 N.D. 478<br />

valori in migliaia di euro<br />

Unità di personale di ruolo*<br />

Ricercatori Totale<br />

3 4<br />

*equivalente tempo pieno<br />

Unità di personale non di ruolo<br />

Associato Dottorando Borsista Assegnista Specializzando Incaricato<br />

di ricerca<br />

Professore<br />

visitatore<br />

Collaboratore<br />

Altro Totale<br />

professionale<br />

1 1 2 2 0 0 0 5 1 12<br />

Richiesta nuove unità di personale<br />

Tempo determinato Tempo indet. Non di ruolo* Totale<br />

0 1 1 2<br />

*dottorati, borse d i studio, assegni di ricerca<br />

132


Proposte di attività di ricerca spontanea a tema libero presentate<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

FRANCESCO LEONE<br />

Strumenti innovativi per il miglioramento della competitività e la valorizzazione dei prodotti della<br />

filiera dell'olio di oliva.<br />

ROSALIA AZZARO<br />

ERN-ROSMINI: la "sorprente familiarità interiore"<br />

133


Scheda di autovalutazione (attività 2005)<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Elementi di autovalutazione<br />

Il 2005 può essere considerato il primo anno di operatività vera e propria dell'Istituto a seguito del trasferimento<br />

di due gruppi di ricerca di Milano e Roma, avvenuto formalmente nei primi mesi del 2003. L'intenso lavoro<br />

svolto da allora con la collaborazione di tutto il personale ha consentito di cogliere i primi frutti di integrazione<br />

fra i diversi gruppi di ricerca e di avviare alcune iniziative comuni.<br />

Sul piano dell'attività a favore del sistema economico e sociale nazionale si segnala un forte incremento della<br />

domanda proveniente da soggetti pubblici (nazionali e locali) e privati anche al di fuori dei tradizionali contesti<br />

territoriali in cui ha operato in passato l'Istituto. I risultati di tale positivo atteggiamento da parte di terzi hanno<br />

già trovato riscontro in nuove commesse e altre sono previste per il 2006. Si segnala tuttavia che tale domanda è<br />

spesso contrassegnata da ambiti temporali limitati e da importi unitari relativamente modesti con conseguenti<br />

implicazioni negative per l'Istituto: impossibilità di ottenere le necessarie autorizzazioni alla firma dei<br />

contratti/convenzioni prima dell'inizio dell'attività, impossibilità di assegnare borse di studio/assegni di ricerca<br />

per limiti temporali e finanziari e quindi ricorso a collaborazioni occasionali e coordinate. Si sottolinea che<br />

l'Istituto ha scelto di non partecipare ad alcuni bandi nazionali e comunitari per l'impossibilità di ottemperare<br />

nei tempi richiesti alle prescrizioni burocratiche imposte, come ad es. le dichiarazioni giurate richieste dalla<br />

Commissione Europea o le deleghe alla costituzione di ATS sul piano nazionale. Poichè il non ottemperare a<br />

tali disposizioni nei tempi indicati provoca l'esclusione non solo dell'Istituto partecipante, ma dell'intero gruppo<br />

proponente è evidente il rischio di richieste danni da parte dei partner che si ritengano danneggiati.<br />

Sul piano scientifico la produttività individuale e di istituto pare confermarsi a livelli elevati, mentre si segnala<br />

un incremento delle collaborazioni con l'estero, sia formalizzate all'interno di progetti europei o di programmi<br />

<strong>Cnr</strong> (es. Short Mobility Program), sia informali a seguito di rapporti personali dei ricercatori. Nel corso del 2005<br />

è aumentato l'impegno a sostenere alcuni dottorati con borse di studio, mentre si registra positivamente la<br />

richiesta sia di dottorandi/diplomandi (master) di altre università , sia di assegnisti e borsisti di altre istituzioni a<br />

svolgere parte del loro lavoro di ricerca presso le sedi del Ceris. Proprio nel 2005 si è registrato anche l'arrivo di<br />

ricercatori/docenti stranieri con l'obiettivo di incrementare tale flusso in futuro. Si ritiene infatti che la capacità<br />

di attrazione e l'intensità delle relazioni esterne siano fra gli elementi strategici di un istituto pubblico di ricerca<br />

e tali da connotarlo positivamente sul piano scientifico a livello inteernazionale.<br />

Il 2005 segna anche il trasferimento della sede principale del Ceris da Torino a Moncalieri in un edificio in cui<br />

operano altre strutture di ricerca e formazione (master e dottorati) in campo economico con possibili ricadute<br />

positive nei prossimi anni.<br />

Proposta di interventi organizzativi<br />

L'attuale assetto organizzativo dell'Istituto su tre sedi non presenta particolari problemi se non sotto l'aspetto<br />

gestionale a causa di:<br />

- mancanza di un quadro regolatorio delle deleghe da attribuire ai responsabili locali;<br />

- mancanza di deleghe certe e predefinite ai direttori di istituto in materia di contratti attivi;<br />

- rigidità del sistema contabile in tema di variazioni a quadratura;<br />

- rigidità nella gestione di commesse e moduli in cui la parte contabile prevale sulle esigenze scientifiche;<br />

- mancanza di prospetti riepilogativi semplici sulla situazione finanziaria per istituto, per commessa/modulo;<br />

- crescente attività di rendicontazione, su richiesta di uffici diversi non coordinati tra di loro;<br />

- crescente assorbimento di risorse umane in attività meramente burocratiche.<br />

134


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

ISTITUTO DI RICERCHE SULLA POPOLAZIONE E LE POLITICHE<br />

SOCIALI<br />

Missione<br />

L’Istituto individua e studia le linee di sviluppo e di trasformazione della popolazione e delle società<br />

contemporanee. L’attività di ricerca è volta a soddisfare una domanda che proviene dalla comunità<br />

scientifica, dagli attori politici, da quelli amministrativi e dalla società civile.<br />

Direttore: Prof Enrico Pugliese<br />

Sede principale: Via Nizza, 128 - 00198 Roma RM Lazio<br />

Superficie immobile: XX mq<br />

Articolazione territoriale:<br />

c/o Università degli Studi di Salerno Via Vittorio Emanuele, 9/11 - 84080 Penta di<br />

Fisciano SA Campania<br />

Superficie immobile: XX mq<br />

Sito web dell'Istituto: http://www.irpps.cnr.it<br />

Risorse umane<br />

anno<br />

ricercatori<br />

tecnologi*<br />

associati di ricerca<br />

Risorse umane<br />

tecnici amministrativi totale personale<br />

A B C D E=A+B+C+D<br />

2003 35 2 13 7 57<br />

2004<br />

2005<br />

35 2 13 7 57<br />

* Età media dei ricercatori :<br />

Elenco del Personale (dati al 31/12/2005):<br />

liv.<br />

Archibugi Daniele I<br />

Gesano Giuseppe I<br />

Palomba Rossella I<br />

Ricci Fabrizio I<br />

Avveduto Sveva II<br />

Barbieri Andrea II<br />

Bonifazi Corrado II<br />

Heins Frank II<br />

Menniti Adele II<br />

Ponzini Giuseppe II<br />

Accorinti Marco III<br />

Brandi Maria Carolina III<br />

Caruso Maria Girolama III<br />

Cerbara Loredana III<br />

Ciocia Antonella III<br />

Corcione Annabella III<br />

Di Cesare Rosa III<br />

Evangelista Rinaldo III<br />

Falivene Michele III<br />

Ferri Fernando III<br />

liv.<br />

Gigli Anna III<br />

Grifoni Patrizia III<br />

Lamparelli Umberto III<br />

Landri Paolo III<br />

Libutti Luciana III<br />

Luzi Daniela III<br />

Misiti Maura III<br />

Nicolaus Oscar III<br />

Palazzo Fabio III<br />

Palmisano Antonietta III<br />

Sabatino Dante III<br />

Stirparo Giuseppe Giovanni III<br />

Tesauro Tiziana III<br />

Turcio Sandro III<br />

Valente Adriana III<br />

Lambiase Bruno IV<br />

Mazzuca Franco IV<br />

Petrosillo Vita IV<br />

Prosperi Marcella IV<br />

liv.<br />

Tedone Pierluigi IV<br />

Cocchieri Vincenza V<br />

Lambiase Nadia V<br />

Santoro Gaetana V<br />

Citarella Ivonne VI<br />

Crescimbene Cristiana VI<br />

De Rosa Antonio VI<br />

Felici Maria Giovanna VI<br />

Galli Giovanni VI<br />

Palumbo Anna Maria VI<br />

Pianelli Luca VI<br />

Pirone Tiziana VI<br />

Sperandio Laura VI<br />

Bisogno Vincenzo VII<br />

Di Vincenzo Maria Rita VII<br />

Iannone Francesco VII<br />

Perugini Angelo VII<br />

Villano Pasquale VII<br />

Cascioli Cinzia VIII<br />

135


Personale esterno partecipante<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività<br />

anno<br />

ricercatori associati<br />

operanti al cnr<br />

assegnisti di ricerca dottorandi borsisti laureandi totale<br />

2003 2 32 3 2 39<br />

2004<br />

2005<br />

3 22 5 2 32<br />

ASSOCIATI DI RICERCA<br />

Stefano Boffo<br />

Paolo Calza Bini<br />

COLLABORATORI PROFESSIONISTI<br />

Federica Aguiari<br />

Massimiliano Crisci<br />

DOTTORANDI<br />

Maria Chiara Caschera<br />

Ginevra Di Giorgio<br />

Antonella Guarneri<br />

Arianna D'Ulizia<br />

Salvatore Strozza<br />

Anna Milione<br />

Francesca Rinesi<br />

Massimiliano Tancioni<br />

136


Risorse finanziarie<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Risorse utilizzate (full cost)<br />

anno<br />

attività coperte da fonti<br />

interne<br />

preventivo consuntivo<br />

attività coperte da fonti<br />

esterne<br />

preventivo consuntivo preventivo<br />

totale<br />

consuntivo G = F +risorse da<br />

A B C D E F<br />

esercizi precedenti<br />

2003 - 3.514 - 808 - 4.322 4.843<br />

2004<br />

2005<br />

2.873 3.157 635 597 3.508 3.754 4.289<br />

valori in migliaia di euro<br />

anno<br />

trasferimenti dal centro<br />

Risorse gestite direttamente<br />

entrate da terzi totale<br />

preventivo consuntivo<br />

nell’esercizio da esercizi precedenti<br />

preventivo consuntivo<br />

A B C D E F=B+D+E<br />

2003 - 322 - 642 - -<br />

2004 275 311 635 334 540 1.186<br />

2005<br />

valori in migliaia di euro<br />

anno Fondi Interni<br />

Indicatori finanziari<br />

Fondi Totali<br />

Risorse esterne<br />

Fattore di<br />

per ricercatore<br />

per ricercatore<br />

per ricercatore<br />

amplificazione<br />

2004<br />

2005<br />

90,2 122,5 32,3 1,358<br />

valori in migliaia di euro<br />

137


Prodotti della ricerca<br />

anno<br />

Articolo su<br />

rivista<br />

Capitolo di<br />

libro<br />

Libro Brevetto<br />

Risultato di<br />

valutazione<br />

applicativa<br />

Progetto, composizione,<br />

disegno e design<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Performance,<br />

mostra ed<br />

esposizione<br />

Manufatto ed<br />

opera d'arte<br />

2003 37 34 7 0 0 0 0 0<br />

2004 40 63 11 0 0 0 0 0<br />

2005<br />

Elenco prodotti scientifici indicati dall’Istituto per la valutazione del CIVR<br />

ARTICOLI ISI<br />

Bonifazi C., Heins F.<br />

Testing the differential urbanisation model for Italy<br />

TIJDSCHRIFT VOOR ECONOMISCHE EN SOCIALE GEOGRAFIE<br />

Plane D.A., Heins F.<br />

Age articulation of U.S. inter-metropolitan migration flows<br />

ANNALS OF REGIONAL SCIENCE<br />

Bonifazi C., Sabatino D.<br />

Albanian Migration to Italy: What Official Data and Survey Can Reveal<br />

JOURNAL OF ETHNIC AND MIGRATION STUDIES<br />

Fernando Ferri, Patrizia Grifoni<br />

Vectorization of Graphical Components in Sketch-Based Interfaces<br />

LECTURE NOTES IN COMPUTER SCIENCE<br />

Brandi M.C.<br />

Skilled Immigrants in Rome<br />

INTERNATIONAL MIGRATION<br />

Barbera F., Ferri F., Ricci F. L., Sottile P.A.<br />

A proposal for a Distributed XML Healthcare Record<br />

LECTURE NOTES IN COMPUTER SCIENCE<br />

Ferri F., Grifoni P., Padula M.<br />

Using Shape to Index and Query Web Document Contents<br />

JOURNAL OF VISUAL LANGUAGES AND COMPUTING<br />

Caselli G., Cerbara L., Heins F., Lipsi R.M.<br />

What Impact Do Contextual Variables Have on the Changing Geography of Mortality in Italy?”<br />

EUROPEAN JOURNAL OF POPULATION-REVUE EUROPEENNE DE DEMOGRAPHIE<br />

ARTICOLI NON ISI<br />

F.Gagliardi; Sveva Avveduto<br />

I rischi per la ricerca in Italia: il problema delle risorse umane<br />

Professionalità<br />

Accorinti, M.<br />

138


Le condizioni socio-economiche e l'immigrazione nell'Italia Centro-Orientale<br />

Prisma<br />

Maddaloni, D.; Clarizia, P.<br />

Flessibilità del lavoro, segmentazione sociale e sviluppo del Mezzogiorno<br />

Quaderni di Sociologia<br />

Brandi M.C.<br />

Evoluzione degli studi sulle skilled migration: brain drain e mobilità<br />

Studi Emigrazione<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Luciano Benadusi, Paolo Landri<br />

Verso la governance. L'eclissi della burocrazia scolastica e la costruzione del sistema dell'istruzione e<br />

della formazione<br />

Economia e Lavoro<br />

Ciocia, A.<br />

La previdenza in Europa: riflessioni comparative<br />

Economia & Lavoro<br />

C. Bonifazi, M.G. Caruso, C. Conti, S. Strozza<br />

“Measuring migrant integration in the nineties: the contribution of field survey in Italy”<br />

Studi Emigrazione<br />

LIBRI<br />

Misiti M.<br />

6 miliardi di abitanti: opinione pubblica e media in Italia -Public awareness and the role of media: an<br />

italian survey on the 6 million day<br />

IRPPS, Roma 2002.<br />

Menniti A. , Palomba R.<br />

Minerva's Daughters - Filles de Minerve<br />

IRPPS, Roma 2002.<br />

Menniti A.<br />

Ideali e intenzioni riproduttive delle donne italiane<br />

IRPPS, Roma 2002.<br />

Barbieri, A.; Calza Bini, P. (curatore); Corcione, A., Maddaloni, M.; Palmisano, A.; Ponzini, G.;<br />

Tesauro, T.; Turcio, S.<br />

Lo stato sociale in Italia Rapporto annuale Iridiss-<strong>Cnr</strong> 2000/2001<br />

Donzelli, Roma 2001.<br />

Calza Bini, P.; Pugliese, E. (a cura di); Barbieri, A., Freda, M.F.; Palmisano, A.; Accorinti, M.; Tesauro,<br />

T.; Ponzini, G.; Ciocia, A.; Turcio, T.<br />

Lo stato sociale in Italia Rapporto annuale Irpps-<strong>Cnr</strong> 2002<br />

Donzelli, Roma 2003.<br />

Calza Bini, P.; Nicolaus, O.; Turcio S. (a cura di)<br />

139


Reddito minimo di inserimento: che fare?<br />

Donzelli, Roma 2003.<br />

Bonifazi C., (a cura di)<br />

Popolazione, ambiente e conflitti nei Balcani negli anni novanta<br />

Franco Angeli, Milano 2002.<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Avveduto, S.; Baldazzi, A.; Di Cesare, R, Guercio, M.; Luzi, D.; Valente, A. - a cura di Adriana Valente<br />

Trasmissione d'elite o accesso alle conoscenze? Percorsi e contesti della documentazione e<br />

comunicazione scientifica<br />

Franco Angeli, Milano 2003.<br />

Ponzini, G.<br />

L'influenza dell'Italia sulla società albanese<br />

in Aa. Vv. Lingua e cultura italiana all'estero. Nuove prospettive e nuovi percorsi, Società D.<br />

Alighieri/Grafica goriziana, Gorizia 2001.<br />

Bonifazi C., Gesano G. (a cura di)<br />

Contributions to International Migration Studies<br />

IRP-CNR, Roma 2002.<br />

Paolo Landri<br />

Oltre la retorica. Discorsi, testi ed oggetti dell'autonomia scolastica<br />

in Battistelli, F. (a cura di), La cultura delle amministrazioni pubbliche fra retorica ed innovazione,<br />

Franco Angeli, Milano 2002.<br />

Palomba R., Kotowska I.E.<br />

Active Population in Europe<br />

Consiglio d'Europa, Strasburgo 2003.<br />

S.Boffo; F.Gagliardi;S.La Mendola<br />

La luce che non c'è. Indicatori di genere in campo formativo<br />

in Differenze e diseguaglianze, ( a cura di ) Franca Bimbi, il Mulino , Bologna 2003.<br />

Clarizia, P.; Maddaloni, D.<br />

Biografie, costruzioni identitarie e rappresentazioni del lavoro e della disoccupazione<br />

in Tra inclusione ed esclusione, a cura di A. Spanò, Franco Angeli, Milano 2001.<br />

Clarizia, P.; Gargiulio, P.; Maddaloni, D.<br />

Fare politica del lavoro a Napoli<br />

in Tra inclusione ed esclusione, a cura di A. Spanò, Franco Angeli, Milano 2001.<br />

Barbieri, A.<br />

Il bilancio di fine mandato dell'Amministrazione Comunale di Cava de' Tirreni<br />

Comune di Cava de' Tirreni, Cava de' Tirreni (Salerno) 2001.<br />

Genere Bizuneh, Teshome Adno, Giuseppe Gesano, Antonella Guarneri, Frank Heins<br />

Work Status and Unemployment in Urban Ethiopia<br />

Irp-<strong>Cnr</strong>, Roma 2001.<br />

Frank Heins, Tesfaye Mekonen , Paolo Valente<br />

140


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Infant and Child Mortality in Urban Ethiopia: with special Reference to socio-demographic and<br />

housing conditions in Urban Areas<br />

Irp-<strong>Cnr</strong>, Roma 2001.<br />

Bonifazi C., Gesano G., Heins F.<br />

Popolazione e società in Piemonte. Mutamenti e meccanismi nell’ultimo mezzo secolo.<br />

IRES - Piemonte, Torino 2001.<br />

Macioti M. I., Pugliese E.<br />

L'esperienza migratoria. Immigrati e rifugiati in Italia<br />

in , Laterza, Roma - Bari 2003.<br />

Pugliese E.<br />

L'Italia tra migrazioni internazionali e migrazioni interne<br />

Il Mulino, Bologna 2002.<br />

Sveva Avveduto<br />

International Mobility of PhDs<br />

in Innovative People , Oecd, Parigi 2003.<br />

R. Palomba, A. Menniti, L. Cerbara<br />

The division of unpaid and paid work and use of policies in Italy<br />

Tilburg University, Tilburg 2001.<br />

M. Misiti (a cura di), R. Palomba, L. Cerbara, C.Adami<br />

UNDER 18 : numeri, idee, ideali degli studenti di Venezia, Indagine sugli atteggiamenti verso le<br />

tendenze demografiche, la famiglia, i ruoli di genere e gli immigrati<br />

in monografia, Comune di Venezia , Roma 2003.<br />

Misiti M.<br />

UNDER 18 : numeri, idee, ideali degli studenti di Venezia, Indagine sugli atteggiamenti verso le<br />

tendenze demografiche, la famiglia, i ruoli di genere e gli immigrati<br />

in monografia, Comune di Venezia , Roma 2003.<br />

Misiti M., Palomba R.<br />

La percezione della violenza contro le donne tra stereotipi e tolleranza<br />

in ) Dentro la violenza:cultura, pregiudizi, stereotipi. Rapporto nazionale “Rete antiviolenza Urban,<br />

Franco Angeli, Milano 2002.<br />

ARTICOLI IN ATTI DI CONV.<br />

P:Fazi, D.Luzi, M. Manco, F. L. Ricci, G.Toffoli, M.Vignetti<br />

WITH. a system to write clinical trials using XML and RDBMS<br />

"Conference of American Medical Informatics Association ", San Antonio, TX, USA 2003.<br />

RAPPORTI<br />

Dell'Anno P., Menniti A., Misiti M., Palomba R., Tintori A., Testana S.<br />

Methodological Approach and round management<br />

Dell'Anno P, Menniti A., Misiti M.,, Palomba R., Testana S., Tintori A.<br />

141


Users' Guide<br />

l.libutti<br />

guida alle fonti statistiche in agricoltura<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Bonifazi C. , Mantovan C. , Mazzonis M. , Naletto G. , Pugliese E. , Sabatino D. , Strozza S.<br />

Il Lavoro immigrato a Roma: condizioni socio-lavorative e politiche realizzabili dall'amministrazione<br />

comunale<br />

Fabrizio L: Ricci, Daniela Luzi<br />

Analisi delle esperienze e dei progetti di ICT in sanita': primi risultati<br />

Gigli, Simonetti<br />

Finalizing survival parameter estimates for the hispanics<br />

Gigli, Simonetti, Capocaccia<br />

The prevalence of childhood cancers at adult ages<br />

Gigli, Simonetti<br />

Estimation of incidence and survival parameters for rare cancer<br />

RISULTATI PROGETTUALI<br />

Luciana Libutti, Carla Abitabile<br />

Guida alle fonti statistiche per l'agricoltura<br />

Principali collaborazioni<br />

Altri Ministeri<br />

Ministero della Salute<br />

Enti pubblici:<br />

Comune di Milano - Settore Statistica -Servizio Studi e Ricerche; Associazione per lo sviluppo<br />

dell'industria nel Mezzogiorno –SVIMEZ; Comune di Lucca; Comune di Salerno; Comisión<br />

Económica para América Latina CEPAL-UN (Chile); Ospedale S. Andrea<br />

EPR italiane:<br />

Istituto di Tecnologie delle Costruzioni - CNR; Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica “Antonio<br />

Ruberti” del CNR; Istituto di Ricerche sull'Economia Mediterranea IREM -CNR; Istituto di scienza e<br />

tecnologia dell’informazione ISTI-CNR; ISPESL; Istituto di Ricerche Economico Sociali del<br />

Piemonte - IRES; Istituto nazionale di Statistica- ISTAT; Istituto per la formazione professionale dei<br />

lavoratori – ISFOL; Istituto Superiore di Sanità – ISS<br />

EPR straniere:<br />

Demographic Research Institute (Hungary); Brithish Council Italia; Federal Institute for Population<br />

Research (Germany); Institute for Social and Economic Research (France); Association Internationale<br />

des Démographes de Langue Française (AIDELF), ; Group on Steering and Funding of Research<br />

Institutions - OECD (France); Institute for Employment Studies – IES (United Kingdom); Institute for<br />

Economic Research (Slovenia); Institute for Social Research (Lithuania); Statistical Research and<br />

Applications Branch del National Cancer Institute (Bethesda – USA); Research Institute of the<br />

Finnish Economy - ETLA (Finland); Institute of Statistics - INSTAT (Albania); Institute of Statistics and<br />

Demography-Warsaw School of Economics (Poland); Norwegian Institute for Studies in Research<br />

and Higher Education - Center for Innovation Research - NIFU STEP (Norway); Netherlands<br />

142


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Interdisciplinary Demographic Institute (The Netherlands); Laboratoire d'Economie et de Sociologie<br />

du Travail - LEST (France); Institute of Marketing and Polls - Department for Analysis and<br />

Methodology (Romania); Population Research Institute-Vaeestoeliitto (Finland); Institut national<br />

d’études démographique (INED); Interdisciplinary Centre for Comparative Research in the Social<br />

Sciences - ICCR (Austria)<br />

Amministrazioni Centrali:<br />

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – Miur<br />

Privati:<br />

World Health Organization – WHO.; Schlumberger Sema S.p.A.; Fraunhofer Gesellshaft (Germany);<br />

Stein Rokkan Centre for Social Studies – UiB (Norway); Greynet (The Netherlands); 3D Informatica<br />

s.r.l.; Organization for Economic Cooperation and Development – OECD (France); TXT e.Solutions<br />

S.p.A.; I.p.T. s.r.l.; Fondazione Brodoloni; Fondazione Cotec; INEA; European Association for<br />

Population Studies (EAPS), ; Centro Studi di Politica Internazionale - CeSPI; Centrum voor<br />

Bevolkings- en Gezinsstudie (Belgium); Econcept AG (Switzerland) ; Fondazione Rosselli; The<br />

International Cooperation Centre for Statistics - ICStat; IGEAM s.r.l.; CIRCA Group Europe (Ireland);<br />

IrisCom s.r.l.; IBM Italia; Centro studi emigrazione – CSER; Gesi s.r.l.; IBM Semea s.r.l.; Centre<br />

Interdisciplinaire pur la Recherche Comparative en Sciences Sociales - CIR (France)<br />

UE:<br />

European Commission – Women and Science Unit (Belgium)<br />

Università:<br />

City University, London - CITY (UK); Centre for Social Policy Research University of Bremen – ZeS<br />

(Germany); Institute of Demography- Academy of Science (Austria); Department of Sociology, School<br />

of Social Studies (Czech Republic); Institute for Sociology-University of Zurich (Switzerland); Estonian<br />

Interuniversity Population Research Centre (Estonia); University of Southampton (UK); Università di<br />

Milano Bicocca; Free University of Berlin (Germany); Faculty of Economics- University of Warsaw<br />

(Poland); Department of Computer Software, University of Aizu (Japan); Universidad Rey Juan Carlos<br />

Institute for Studies in Education and Research (Spain); Università di Urbino; Università di Torino;<br />

Università di Roma; Università di Firenze; Università di Camerino; Scuola speciale per archivisti e<br />

bibliotecari dell’Università degli studi la Sapienza di Roma; Facoltà di Sociologia, Dipartimento di<br />

Sociologia Università di Napoli; Dipartimento di Scienze Demografiche - Università di Roma La<br />

Sapienza; Facoltà di scienze politiche - Università di Napoli Federico II; Dipartimento di Scienze<br />

dell’Educazione Università di Salerno; Dipartimento di Sociologia e Scienza della Politica Università<br />

di Salerno; Dipartimento di Scienze dell’Informazione dell’Università degli Studi di Milano;<br />

University of Maastricht, MERIT (Netherlands); Warsaw University, Centre of Research for Youth<br />

(Poland ); Interuniversity College (Cyprus); United Nations Education Culture and Science<br />

Organization, Center for Education, Bucarest (Romania); University of Twente - CHEPS,<br />

(Netherlands); University of Sussex - SPRU (United Kingdom); University of Manchester (CRIC)<br />

(United Kingdom); University of Lisbon (Portugal); University of Kassel, UNIK Centre for Research on<br />

Higher Education and Work (Germany); University of Fribourg (CH); University of Cracow of<br />

Economics (Poland); University of Budapest IKU (Hungary); Technical University of Ostrava, Faculty<br />

of Economics (Czech Republic); School of Social Studies, Masaryk University of Brno - SSS-MU<br />

(Czech Republic); Jagiellonian University (Poland); Dipartimento di Scienze dell'Informazione<br />

dell’Università di Roma “La Sapienza”<br />

143


Elenco dei Contratti<br />

Contratti attivi<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

REGIONE CAMPANIA<br />

• CONTRATTO REGIONE CAMPANIA QUOTA ANNO 2003 MISITI<br />

• Migrazione di genere, ricongiungimenti familiari e sondizioni socio-economiche delle donne<br />

maghrebine presenti nel territorio regionale campano<br />

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA<br />

• CONVENZIONE REGIONE VENETO PROGRAMMA CORSIA OSPEDALIERA VIRTUALE<br />

RESP. RICCI<br />

3D INFORMATICA<br />

• Accertamento per documenti amministrativi attivi 3D INFORMATICA<br />

IPT Informatica per il territorio s.r.l.<br />

• "WIL" CONTRATTO IPT INFORMATICA PER IL TERRITORIO RESP. FERRI<br />

COMUNITA' EUROPEA<br />

• CONTRATTO CEE "DIALOG" PALOMBA<br />

• CONTRATTO PROGETTO EUROPEO "ACTIVAGE"<br />

• CONTRATTO CEE MONITORING RESP. FOLINO-GALLO RIF. 2003<br />

• CONTRATTO CEE "DIALOG" PALOMBA QUOTA 2004<br />

• Private pensions II tranche<br />

• CONTRATTO U. E. DENOMINATO "DIALOG" RESP. PALOMBA<br />

• CONTRATTO U. E. DENOMINATO "MOMO" RESP. AVVEDUTO<br />

EUROPEAN COMMUNITY<br />

• Accertamento Contratto Private pensions<br />

• Activage periodo 1/11/02 -31/10/03<br />

NATIONAL INSTITUTE OF HEALTH - GOVERNO AMERICANO<br />

• CONTRATTO NCI USA RESP. GIGLI<br />

COMUNE DI LUCCA<br />

• CONTRATTO COMUNE DI LUCCA RESP. MISITI MAURA<br />

AUTORITA' PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI<br />

• Accertamento ACCORDO AUTORITA' GARANZIE COMUNICAZIONI<br />

COMUNE DI ROMA DIP.TO XIV<br />

• INCARICO DIRIGENZIALE N. 1021 DEL 24/12/02 COMUNE DI ROMA DIP. XIV<br />

COMUNE DI MILANO SETTORE STATISTICA<br />

• CONTRATTO COMUNE DI MILANO RESP. MISITI<br />

SVIMEZ - Associazione per lo Sviluppo dell'Industria nel Mezzogiorno<br />

144


• CONTRIBUTO SVIMEZ PROT. 499 RESP BONIFAZI<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

REGIONE PIEMONTE ASS.TO ALLA SANITA'<br />

• CONVENZIONE IRPPS REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO ALLA SANITA' RESP.<br />

DANIELA LUZI QUOTA 2004<br />

• CONVENZIONE IRPPS REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO ALLA SANITA' RESP.<br />

DANIELA LUZI QUOTA 2003<br />

• CONVENZIONE IRPPS REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO ALLA SANITA' RESP.<br />

DANIELA LUZI QUOTA FINALE 40%<br />

MAASTRICHT ECONOMIC RESEARCH INSTITUTE ON INNOVATION AND TECHNOLOGY<br />

UNIVERSITY OF MAASTRICHT<br />

• CONTRATTO COMUNITA' EUROPEA "MERIT" RESP. SVEVA AVVEDUTO-DA EX CNR-<br />

ISRDS PARTE RESIDUA FINALE<br />

BMU-FOUNDATION FOR POPULATION MIGRATION AND ENVIRONMENT<br />

• CONTRIBUTO PER CONFERENZA A ROMA 25/27 NOV. 2004 RESP. BONIFAZI<br />

AGENZIA PER I SERVIZI SANITARI REGIONALI<br />

• PROGETTO RICERCA AGENZIA SERVIZI SANITARI REGIONALI ROMA RESP. FOLINO<br />

GALLO<br />

CENTRO PER LA COOPERAZIONE STATISTICA INTERNAZIONALE<br />

• CONTRIBUTO ICstat RICERCA ALBANIA GESANO<br />

Contratti passivi<br />

PASQUALE PIERO DELL'ANNO<br />

• DELL'ANNO INC. SU DIALOG F. 8/03<br />

• DELL'ANNO F. 1/03 (RES. GB)<br />

ORLANDI GIUSEPPE<br />

• Obbligazione per compenso PARC. 2/02 Orlandi<br />

LINK INFORMATICA RICERCA & SVILUPPO<br />

• Obbligazione per ord. realizzazione sist. prototipo per trasf risultati in materia di sicurezza sul<br />

lavoro ecc..<br />

ELLEDIEMME SRL<br />

• ABBONAMENTO A RIVISTE BIBLIOTECA PER ANNO 2005<br />

ATESIA<br />

• Obbligazione per INDAGINE "LE ASPETTATIVE DI FECONDITA' IN ITALIA"<br />

• IND. SU IMMIGRATI " I RUOLI DI GENERE"<br />

• INDAG. "LE ASPETTATIVE DI FEC. IN ITALIA"<br />

• INDAGINE GLI ATTEGGIAMENTI DEGLI ITALIANI VERSO GLI IMMIGRATI"<br />

• INDAGINE "LE APSETTATIVE DI FECONDITA'" PROT. 751/02<br />

• Obbligazione Indagine: il rapporto tra giovani e scienza<br />

145


COMPUTER CONSULTING SRL<br />

• Obbligazione per acquisto n. 6 PC HP Compaq EVO<br />

QUI! TICKET SERVICE SPA<br />

• Obbligazione per ORDINE DI N. 2500 BUONI PASTO<br />

• Obbligazione per acquisto n. 2500 buoni pasto<br />

• Ticket<br />

• Qui! Ticket Service - Fattura 2622<br />

SERBANATI LUCA DAN<br />

• SERBANATI LUCA DAN VISITNG PROF. CONGUAGLIO FINALE<br />

W H O COLLABORATING CENTRE FOR DRUGS STATISTICS METHODOLOGY<br />

• II RATA 40% CONTRATTO MONITORING WHO COLL. CENTRE -OSLO<br />

direct pc<br />

• fatt 452 direct pc<br />

MINISTRY OF HEALTH, WELFARE AND SPORT<br />

• Obbligazione per TOTALE DEL CONTRATTO MONITORING IRPPS-OLANDA<br />

UNIVERSITEIT-GENT (VAKGROEP FARMACOLOGIE)<br />

• Obbligazione per contratto monitoring IRPPs-GENT<br />

INFARMED - INSTITUTO NACIONAL DA FARMACIA E DO MEDICAMENTO<br />

• PAG. CONTRATTO MONITORING IRPP-LISBONA<br />

MAZZONIS MARTINO<br />

• Obbligazione per compenso INCARICO PROF. PROT. 319/03 MAZZONIS<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

146


Elenco delle principali attrezzature scientifiche<br />

Istituti con i quali si collabora<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Istituti CNR esecutori di moduli di attività di commessa coordinata dall’Istituto<br />

- Istituto di scienze e tecnologie della cognizione<br />

- Istituto di tecnologie biomediche<br />

Istituti CNR coordinatori di commesse di cui l’Istituto è esecutore di moduli di attività<br />

- Istituto di analisi dei sistemi ed informatica "Antonio Ruberti"<br />

- Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni<br />

- Istituto di scienze e tecnologie della cognizione<br />

- Istituto di tecnologie biomediche<br />

147


Commesse 2005:<br />

Piano annuale 2005:<br />

Analisi dei Comportamenti Sociali e Demografici<br />

Temi<br />

Tematiche di ricerca:<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Saranno sviluppate le seguenti linee:analisi delle relazioni tra tendenze demografiche ed<br />

cambiamenti sociali; analisi del comportamento riproduttivo e politiche di popolazione (Osservatorio<br />

sulle intenzioni riproduttive);studio dell identità di genere e carriere femminili in particolare nella<br />

scienza con finanziamenti DG-Ricerca;atteggiamenti della popolazione e degli studenti delle scuole<br />

superiori verso le tendenze demografiche con finanziamenti da parte di Enti Locali.<br />

Stato dell'arte:<br />

Calo della fecondità,invecchiamento,rapporti di genere sono aspetti rilevanti per la società dal punto<br />

di vista politico-economico in relazione ai cambiamenti che hanno comportato e comporteranno<br />

nella nostra società.E quindi rilevante studiare le relazioni che intercorrono tra tendenze<br />

demografiche e comportamenti della popolazione sia dal punto di vista delle conseguenze per la<br />

società che viceversa dell influenza dei cambiamenti culturali e sociali sullo sviluppo della<br />

popolazione.<br />

Azioni<br />

Attività in corso:<br />

Le analisi hanno privilegiato gruppi di popolazione che hanno visto modificata la loro rilevanza<br />

numerica e il loro ruolo sociale.Si analizzano i risultati di inchieste sugli atteggiamenti della<br />

popolazione in merito a: trasformazioni della famiglia, ruoli di genere, immigrati e politiche sociali.Si<br />

studiano anche le nuove strategie di vita femminili e il ruolo rivestito dalle donne nel settore<br />

scientifico mentre continua lo studio delle scelte riproduttive anche a scopo previsivo.<br />

Azioni da svolgere e punti critici:<br />

La commessa dipende da contratti esterni,in particolare della DG Ricerca a cui sono state presentate<br />

proposte in attesa di approvazione.Restano da finanziare le indagini sugli atteggiamenti della<br />

popolazione e l Osservatorio sulle intenzioni riproduttive che fanno parte del patrimonio scientifico<br />

accumulato all interno del CNR, patrimonio la cui dispersione costituirebbe un grave punto critico.<br />

Collaborazioni e committenti:<br />

La commessa si avvarrà della collaborazione di Enti di Ricerca internazionali come il BIB di<br />

Wisbaden (Germania) e UNFPA-CEPAL di Santiago del Cile (Cile). Saranno anche in atto come di<br />

consueto collaborazioni con le altre commesse dell Istituto presenti nel Progetto.<br />

Finalità<br />

Obiettivi:<br />

Analisi, anche attraverso indagini empiriche, di comportamenti e atteggiamenti della popolazione<br />

per comprendere gli effetti di composizione delle scelte di singoli e gruppi, scomponendo le macro<br />

tendenze demografiche nelle micro-decisioni che le sottendono.Le competenze necessarie di tipo<br />

148


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

demografico,statistico,sociologico sono presenti nel gruppo proponente,ma da sole non sono<br />

sufficienti a raggiungere l obiettivo e si prevede pertanto di ricorrere a contratti a tempo determinato.<br />

Risultati attesi nell'anno:<br />

Volume Under 18 Gli atteggiamenti degli adolescenti milanesi,Franco Angeli Capitolo sul Delphi<br />

Study nella collana DIALOG,Kluwer Quaderno di Demotrends Il tempo è dalla nostra parte<br />

Quaderno di Demotrends sulle aspettative di fecondità Inoltre si aspettano risultati attesi in tema di<br />

messa a punto di nuove metodologie di analisi e progettazione di indagini demografico-sociali;<br />

Produzione di dati originali;Pubblicazioni su riviste;Organizzazione di seminari formativi.<br />

Potenziale impiego:<br />

- per processi produttivi<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

Sistemi informatici, technology assessment e valutazione epidemiologica<br />

Temi<br />

Tematiche di ricerca:<br />

1) Modelli di sistemi informativi ed organizzativi relativi alle nuove modalità di erogazione della cura<br />

2) Metodi e strumenti per favorire lo sviluppo dell ICT in sanità 3) Metodi e sperimentazione di<br />

prodotti ECM in modalità FAD 4) Metodi e software statistici per la stima di indicatori sanitari 5)<br />

Technology Assessment con particolare attenzione alla valutazione economica mediante le tecniche<br />

costi-benefici. 6) Studi sull'appropriatezza delle prescrizioni mediche<br />

Stato dell'arte:<br />

L avvento dell eSanità grazie all ICT, lo sviluppo di sistemi di formazione del personale, la riduzione<br />

di risorse economiche e finanziarie, hanno messo in evidenza la necessità di effettuare studi e<br />

ricerche collegate allo sviluppo di tali settori. D altra parte l ottimizzazione delle informazioni di<br />

carattere clinico, epidemiologico, gestionale, nonché per la formazione del personale sanitario,<br />

richiedono strumenti informatici, statistici ed economici sempre più evoluti.<br />

Azioni<br />

Attività in corso:<br />

Progettazione concettuale di sistemi informativi a supporto di nuove modalità di erogazione dei<br />

servizi sanitari e della formazione a distanza (ECM). - Valutazioni economiche (technology<br />

assessment). - Sviluppo di metodologie e strumenti per favorire lo sviluppo dell ICT in sanità. -<br />

Sviluppo di metodi statistici per la stima di indicatori con applicazioni in oncologia.<br />

Azioni da svolgere e punti critici:<br />

La crisi finanziaria esistente in tutti i Paesi europei è limite per la disponibilità di dati provenienti<br />

dall'esterno. Indipendentemente quindi dalle risorse esistenti (alcune attività hanno già trovato fondi<br />

per proseguire le ricerche in corso), l'interazione con altri centri di ricerca potrebbe trovare ostacoli<br />

qualora anche questi non venissero sufficientemente finanziati. Finanziamenti su un arco temporale<br />

più ampio sono quindi condizione fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi.<br />

Collaborazioni e committenti:<br />

Università: La Sapienza, Tor Vergata, Cattolica Roma; Parma Enti pubblici: Min. Salute, Ist.<br />

Superiore Sanità, Agenzia Sanità Pubblica Regione Lazio, RAI, GIMEMA Associazione Culturale<br />

149


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Pediatri e Società Italiana di Pediatria IBM Semea Collaborazioni internazionali con 18 Paesi<br />

europei (Progetto EURO-MED- STAT Database).<br />

Finalità<br />

Obiettivi:<br />

Fornire strumenti gestionali, valutativi e di conoscenza per il servizio sanitario grazie alle competenze<br />

nello sviluppo di metodologie avanzate, dal punto di vista informatico, organizzativo-gestionale,<br />

didattico- andragogico, statistico ed economico. In particolare, costituzione di banche dati, requisiti<br />

di sistemi informativi, metodologie di valutazione economiche, corsi di formazione ECM in modalità<br />

FAD, indicatori statistico-sanitari.<br />

Risultati attesi nell'anno:<br />

1. Definire i requisiti del SIO del ricovero virtuale nel contesto del nuovo SIS e promuoverne la<br />

diffusione. 2. Definire il modello concettuale di clinical trial e le specifiche dei software presenti in<br />

ogni fase. 3. Creare per il 2005- 2007 un provider nazionale per l ECM-FAD. 4. Valutare procedure di<br />

screening per il K del colon e per il K della mammella. 5. Costituire un sistema di valutazione<br />

dell'appropriatezza delle prescrizioni mediante banche dati internazionali.<br />

Potenziale impiego:<br />

- per processi produttivi<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

Mobilità e Territorio<br />

Temi<br />

Tematiche di ricerca:<br />

Le linee di attività riguarderanno: l analisi della dinamica migratoria europea; lo studio dei diversi<br />

aspetti dell immigrazione straniera, con riguardo alla dimensione di genere e ai processi di<br />

integrazione delle migrazioni ad alta qualificazione; analisi delle opinioni degli italiani verso<br />

l immigrazione; lo studio dell emigrazione italiana. Analisi più specifiche riguarderanno il<br />

completamento e la realizzazione di commesse esterne finanziate da OIM, Svimez, Comune e<br />

Provincia di Roma.<br />

Stato dell'arte:<br />

Le dinamiche migratorie si stanno caratterizzando come uno degli elementi chiave nei processi<br />

evolutivi delle società occidentali. Tali processi interessano in pari misura e con pari intensità le<br />

realtà sovranazionali (UE), quelle nazionali e gli ambiti regionali e locali, come è dimostrato<br />

ampiamente dall intensità e dall ampiezza del dibattito scientifico, politico e culturale che si è<br />

sviluppato su questi temi in Italia e negli altri paesi occidentali.<br />

Azioni<br />

Attività in corso:<br />

Analisi delle tendenze delle migrazioni internazionali in Europa e dei metodi di studio del fenomeno;<br />

studio dei diversi aspetti dell immigrazione straniera; esame dei risultati dell indagine sulle opinioni<br />

degli italiani verso l immigrazione; analisi delle politiche migratorie italiane dal dopoguerra ad oggi;<br />

studio dell emigrazione italiana; studi sulle migrazioni ad alta qualificazione con particolare riguardo<br />

ai processi di integrazione; analisi di specifiche realtà locali.<br />

150


Azioni da svolgere e punti critici:<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

I punti critici sono determinati dagli effettivi finanziamenti interni ed esterni. Il ricorso al<br />

finanziamento esterno, pur consentendo l approfondimento di linee di ricerca di interesse della<br />

commessa, potrebbe ridurre la possibilità di analizzare temi più centrali negli obiettivi generali. In<br />

particolare, può risultare problematica l effettuazione di una nuova indagine sulle opinioni degli<br />

italiani verso l immigrazione, tema su cui il CNR rappresenta da anni un punto di riferimento.<br />

Collaborazioni e committenti:<br />

Con la commessa Risorse umane e società della conoscenza sul lavoro nel settore della ricerca e con<br />

la commessa Analisi dei comportamenti sociali e demografici sul data web mining. Collaborazioni<br />

scientifiche sono in corso con l Università di Napoli Federico II, La Sapienza di Roma, lo CSER,<br />

l INED, il NIDI e l Università di Varsavia.<br />

Finalità<br />

Obiettivi:<br />

Gli obiettivi prioritari della commessa sono l individuazione e l analisi delle principali tendenze delle<br />

dinamiche migratorie interne e internazionali e lo studio delle relazioni tra popolazione e territorio. A<br />

tal fine si punterà anche ad integrare e modulare gli obiettivi in relazione alla domanda proveniente<br />

da committenti esterni. Le competenze a disposizione sono di tipo demografico, geografico,<br />

informatico, statistico e sociologico.<br />

Risultati attesi nell'anno:<br />

Allo stato attuale, si prevede di produrre nell arco del triennio tre volumi di cui uno internazionale,<br />

oltre a contributi in volumi nazionali e internazionali; un numero monografico di rivista<br />

internazionale; articoli su riviste nazionali e internazionali, rapporti di ricerca e varie comunicazioni<br />

a convegni nazionali e internazionali; attività didattica. Si svilupperanno le attività dell'Osservatorio<br />

sulle migrazioni italiane.<br />

Potenziale impiego:<br />

- per processi produttivi<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

Risorse Umane e Società della Conoscenza<br />

Temi<br />

Tematiche di ricerca:<br />

Analisi della formazione di dottorato in comparazione con i sistemi educativi esteri: indagine pilota<br />

nazionale sugli sbocchi professionali. Formazione, carriere e mobilità intersettoriale delle risorse<br />

umane ad alta qualificazione. Analisi delle varietà dei sistemi di innovazione in Europa e delle<br />

strategie innovative in atto e proposte. Analisi e sperimentazione di sistemi di diffusione e<br />

trasferimento di conoscenze. Queste attività saranno svolte su commesse esterne Ocse UE-IPTS INEA<br />

Stato dell'arte:<br />

Studi sulla società della conoscenza nelle componenti che vanno dai processi formativi ed educativi,<br />

al mercato del lavoro altamente qualificato, fino al ruolo svolto dalla comunicazione e informazione<br />

scientifica. La crescente domanda di analisi e dati sulle risorse umane e la formazione per la ricerca<br />

richiede studi qualitativi, quantitativi e monitoraggio del settore. Lo sviluppo di nuove modalità di<br />

accesso all informazione modifica inoltre gli scenari della comunicazione scientifica<br />

151


Azioni<br />

Attività in corso:<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Le attività in corso sono articolate per linee di ricerca: Studi sulle risorse umane per la scienza e la<br />

tecnologia relativi agli aspetti della formazione di alto livello ed in particolare alla formazione di<br />

dottorato, analisi della mobilità internazionale degli high skilled Studi sugli effetti economici<br />

dell innovazione in particolare sulla crescita e l occupazione in Italia e in Europa Studi sulla società<br />

della conoscenza e sulla comunicazione scientifica<br />

Azioni da svolgere e punti critici:<br />

Quantità e qualità dei risultati dipenderanno anche dalla disponibilità di risorse finanziarie ed<br />

umane messe a disposizione. Inoltre più specificamente dalla accessibilità dei dati nelle diverse aree<br />

di ricerca.<br />

Collaborazioni e committenti:<br />

Dipartimento ICT, Medicina. e Identità culturale: Commessa IRPPS Mobilità e Territorio,.Università<br />

di Urbino, Camerino,Torino, Manchester (CRIC), ISPESL INEA ISTAT,Miur, Fondazione Cotec,<br />

Fondazione Rosselli, British Council OCSE, IPTS, UNIK, NIFU STEP, IES, LEST CNRS, CHEPS<br />

Università di Twente, MERIT Università di Maastricht, Università Rey Juan Carlos Madrid, CSIC<br />

IREDU CEREQ<br />

Finalità<br />

Obiettivi:<br />

Fornire strumenti di conoscenza sulla formazione avanzata in rapporto alla domanda di nuove<br />

competenze e saperi nel mondo del lavoro nella scienza. Analisi e sperimentazione di metodologie e<br />

tecnologie innovative per l'accesso all'informazione e comunicazione scentifica. Le competenze<br />

utilizzate sono di carattere socio-economico,statistico, documentario e tecnologico<br />

Risultati attesi nell'anno:<br />

Nel triennio si prevede di presentare varie pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali,<br />

monografie, comunicazioni a convegni, eventi di comunicazione pubblica della scienza. Strumenti di<br />

rilevazione comuni al livello Ocse dei dati sul dottorato di ricerca (2005-06). Si produrrà inoltre un<br />

prototipo di sistema di monitoraggio dei flussi di mobilità dei ricercatori (2005). Portale MIDA per<br />

l'accesso all'informazione (2006).<br />

Potenziale impiego:<br />

- per processi produttivi<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

Dinamiche della Popolazione e Governance<br />

Temi<br />

Tematiche di ricerca:<br />

1) Osservatorio delle dinamiche della popolazione in relazione alle loro conseguenze sul sistema<br />

produttivo, sulle reti sociali e sulla domanda di governance 2) Revisione di un sistema di previsioni<br />

della popolazione a livello comunale e sub-comunale e suo sviluppo anche per famiglie 3)Sviluppo<br />

del Progetto MIUR Lg.297 "Scenario" volto a realizzare uno strumento per condividere il patrimonio<br />

informativo delle amministrazioni e supportarne le decisioni per pianificare gli interventi<br />

152


Stato dell'arte:<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Sempre più viene riconosciuta la centralità del fattore popolazione nei confronti di una serie di<br />

problematiche economiche, sociali e di sviluppo. La diversità delle strutture e delle dinamiche<br />

demografiche giustificano l'attenzione sui problemi emergenti, sulle loro matrici causali, sulle loro<br />

conseguenze. La necessità di dare risposta alla domanda d'intervento che ne deriva e di governare<br />

con un'ottica preventiva le dinamiche future richiede il supporto degli studi di popolazione.<br />

Azioni<br />

Attività in corso:<br />

Le attività in corso rientrano in 3 linee di studio su: A) le dinamiche di popolazione a livello nazionale,<br />

regionale e locale B) le dinamiche di popolazione e socioeconomiche nei paesi in via di sviluppo e/o<br />

in transizione C) gli effetti socio-economici delle dinamiche di popolazione Gli ambiti di riferimento<br />

sono l'Italia e l'UE, nel contesto delle aree di diretto contatto (Bacino del Mediterraneo, Europa<br />

dell'Est) e nei rapporti con il resto del mondo.<br />

Azioni da svolgere e punti critici:<br />

Larga parte delle attività della commessa nei prossimi 3 anni riguarderà il Progetto MIUR "Scenari",<br />

che è stato approvato nei mesi scorsi e la firma del contratto è imminente. Altre attività derivano da<br />

contratti esterni con enti pubblici, di cui 1 già firmato.<br />

Collaborazioni e committenti:<br />

"Analisi dei comportamenti sociali e demografici" - "Mobilità e territorio" - "Sistemi di welfare e politiche<br />

sociali" - Dpt. "Medicina": "Epidemiologia e Servizi Sanitari e Sociali" - Dpt. "ICT": "Informatica per il<br />

sociale" (per Progetto "Scenario")<br />

Finalità<br />

Obiettivi:<br />

L'obiettivo consiste nel fornire strumenti di conoscenza e di previsione per governare, ai vari livelli<br />

territoriali, amministrativi ed istituzionali, i processi coinvolti nelle dinamiche demografiche. Il<br />

perseguimento dell'obiettivo comporta l utilizzo e l elaborazione ad hoc di metodologie di analisi<br />

demografica e statistica necessarie per descrivere ed interpretare le dinamiche della popolazione nei<br />

loro aspetti collettivi (contemporanei/generazioni) e individuali (individui/famiglie).<br />

Risultati attesi nell'anno:<br />

In relazione alle attività esposte sopra: 1)attività 2005-07: WP, Rapporti, Articoli scientifici e un<br />

Volume su aspetti dell'invecchiamento 2)attività 2005 su commessa esterna (Comune di Genova), con<br />

possibilità d'estensione ad altre amministrazioni: Programma informatico e Rapporto 3)attività 2005-<br />

06 su cofinanziamento MIUR: Modelli per il Progetto e Relazioni<br />

Potenziale impiego:<br />

- per processi produttivi<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

Sistemi di welfare e politiche sociali<br />

153


Temi<br />

Tematiche di ricerca:<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

1) Redazione del Rapporto sullo stato sociale in Italia 2) Linea Sviluppo dei sistemi di welfare e<br />

articolazione delle politiche sociali nei paesi entrati a far parte dell'Unione Europea nel 2004 con<br />

attività di analisi ed interpretazione delle trasformazioni in corso nelle politiche sociali sovranazionali<br />

3) Linea Sviluppo dei sistemi di welfare locali con attività di analisi ed interpretazione delle<br />

trasformazioni in corso nelle politiche sociali locali<br />

Stato dell'arte:<br />

La macrolinea studia e analizza i processi sociali, economici e politici che sono alla base delle<br />

trasformazioni - sia in prospettiva storica che in prospettiva sociologica - che si producono nel corpo<br />

delle società (aspetti micro e macro) leggendoli come risultato delle innovazioni registrabili nei<br />

comportamenti individuali e collettivi<br />

Azioni<br />

Attività in corso:<br />

Le attività in corso nella macrolinea rientrano in 3 filoni di ricerca su: a) Sviluppo dei sistemi di<br />

welfare e articolazione delle politiche sociali nei paesi entrati a far parte dell'Unione Europea nel<br />

2004, b) Sviluppo dei sistemi di welfare locali c) Rapporto sullo stato sociale in Italia Gli ambiti di<br />

riferimento delle attività sono l Italia, la Ue, i paesi mediterranei.<br />

Azioni da svolgere e punti critici:<br />

A lato delle attività che si baseranno su gruppi di ricerca interni alla macrolinea si tenterà di costruire<br />

un network di contatti e collaborazioni nazionali e sovranazionali. Si prevede il ricorso e<br />

l'utilizzazione di collaboratori esterni, sia italiani che non italiani.<br />

Collaborazioni e committenti:<br />

Macrolinea Dinamiche della Popolazione e Governance dell'IRPPS (sede di Roma)<br />

Finalità<br />

Obiettivi:<br />

L'obiettivo della macrolinea consiste nel produrre elementi di conoscenza e di<br />

interpretazione/valutazione per fornire, ai vari livelli territoriali ed istituzionali presi in esame, una<br />

descrizione analitica della situazione attuale in relazione all'assetto dei sistemi di welfare e dei loro<br />

istituti, evidenziando altresì quelli che possono essere indicati come nodi problematici aperti.<br />

Risultati attesi nell'anno:<br />

In relazione alle attività previste si prevede: 1) Rapporto sullo stato sociale in Italia, articoli scientifici,<br />

un volume sul welfare locale; 2) WP per le attività esterne UE; 3) Rapporto di ricerca per la Regione<br />

Campania; 4) progress e letteratura grigia in tema di welfare e politiche sociali.<br />

Potenziale impiego:<br />

- per processi produttivi<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

Preconsuntivo 2005:<br />

154


Sistemi di welfare e politiche sociali<br />

Aggiornamento commento sui punti critici<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

La reale possibilità per la Commessa IC.P08.001 Sistemi di welfare e politiche sociali di poter<br />

svolgere compiutamente l'insieme delle attività da svolgere hanno dovuto essere direttamente<br />

connesse sia alla disponibilità di risorse finanziarie che umane messe a disposizione. Oltre,<br />

ovviamente, alle difficoltà legate specificamente al reperimento, alla accessibilità e alla diversità<br />

organizzativa dei dati (quantitativi e qualitativi - normativa, bilanci di spesa, principi di elegibilità,<br />

ecc.) nei diversi settori analizzati dalla ricerca.<br />

Collaborazioni<br />

Commento su eventuali scostamenti<br />

Il punto di maggiore criticità è segnato dal bilanciamento tra finanziamenti interni ed esterni che ha<br />

reso, in alcuni casi, meno efficace ed efficiente l'approfondimento dei temi di ricerca. Inoltre, occorre<br />

evidenziare che le attività relative al progetto "Scenario" risultano ancora rallentate dalle difficoltà di<br />

pervenire alla firma del contratto.<br />

Confronto tra risultati attesi e risultati conseguiti<br />

Nel corso del 2005 le attività speifiche della Commessa rispettando le indicazioni contenute nel<br />

Programma Triennale 2005-2007, hanno portato 1. alla redazione del "Rapporto annuale sullo Stato<br />

sociale in Italia 2005" Il Rapporto 2005 è stato dedicato all'analisi delle differenze territoriali dei<br />

diversi istituti del welfare italiano: alcuni dei saggi inquadrano sotto il profilo storico-sociale le<br />

differenze territoriali generatisi nelle politiche e nei servizi sociali, altri conducono una specifica<br />

analisi dei diversi settori del welfare (sanità, previdenza, anziani, minori, servizi sociali). 2. Nel 2005 è<br />

stata ultimata l'indagine di sfondo riguardante la struttura socio-demografica di Vallo della Lucania,<br />

utilizzando come fonte i dati presenti nell'anagrafe elettrorale del Comune. Sono state svolte interviste<br />

a testimoni privilegiati e svolti due focus groups: il primo (con i testimoni privilegiati di cui sopra). 3.<br />

Nel corso del 2005 è stata avviata l'indagine di sfondo, intesa a raccogliere dati quantitativi e<br />

qualitativi sui modelli di welfare nei paesi dell'est europeo recentemente entrati nell'UE. L'attività è<br />

connessa anche al progetto ILME.<br />

Mobilità e Territorio<br />

Aggiornamento commento sui punti critici<br />

Il nodo critico principale resta quello del bilanciamento tra finanziamenti interni ed esterni che ha<br />

reso più problematico e, in alcuni casi, meno efficace di quanto avremmo voluto l'approfondimento<br />

dei temi di ricerca.<br />

Collaborazioni<br />

Rispetto alle collaborazioni previste nel preventivo sono da aggiungere quelle con l'Istat, le università<br />

di Roma e Napoli, con la commessa "Dinamica demografica e governance" e con gli Istituti<br />

Fisioterapici Ospitalieri.<br />

Commento su eventuali scostamenti<br />

Gli scostamenti rispetto ai risultati attesi hanno riguardato l'apertura di nuove collaborazioni e filoni<br />

di ricerca, in particolare quello con l'Istat e le università di Roma e Napoli. In alcuni casi le attività di<br />

ricerca hanno segnato un qualche rallentamento rispetto ai tempi previsti anche per ragioni esterne.<br />

155


Confronto tra risultati attesi e risultati conseguiti<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

I risultati sono in linea col piano triennale 2005-07. Sono in corso di pubblicazione un volume<br />

sull'immigrazione straniera nella provincia di Roma e uno sulle dinamiche migratorie della<br />

Campania. E’ stato organizzato un convegno su migrazioni qualificate e brain drain. Contributi sono<br />

stati pubblicati o sono in corso di pubblicazione in volumi nazionali o internazionali e comunicazioni<br />

relative ai temi di interesse sono state presentate in diverse sedi scientifiche. Sono state aggiornate le<br />

pagine del sito dell'Osservatorio sulle migrazioni italiane. Questi prodotti hanno riguardato le linee di<br />

attività previste. In particolare, si segnalano: le migrazioni internazionali con particolare riguardo ai<br />

Balcani, l'emigrazione italiana, la produzione delle statistiche migratorie, le opinioni degli italiani<br />

verso l'immigrazione, le migrazioni qualificate e il brain drain, le politiche migratorie italiane, le<br />

migrazioni interne e la dinamica demografica del Mezzogiorno. Da segnalare, infine, la firma nel<br />

2005 di un Protocollo di Ricerca con Istat, Università La Sapienza di Roma e di Napoli Federico II<br />

per l'analisi dell'immigrazione straniera con i dati del censimento 2001.<br />

Risorse Umane e Società della Conoscenza<br />

Aggiornamento commento sui punti critici<br />

La dotazione finanziaria ed il personale disponibili per la commessa sono rimasti immutati.<br />

Collaborazioni<br />

Le collaborazioni previste sono state tutte attivate.<br />

Commento su eventuali scostamenti<br />

Lo slittamento al 2006 dell'avvio dell'indagine pilota italiana sulle carriere scientifiche e sugli sbocchi<br />

professionali dei dottori di ricerca, in collaborazione con l'Istat, alla quale si è collaborato in un<br />

apposito gruppo di lavoro costituito ad hoc, potrebbe aver luogo a causa di impedimenti e ritardi<br />

dovuti alle procedure tecnico amministrative dell'Istat.<br />

Confronto tra risultati attesi e risultati conseguiti<br />

Si è concluso lo studio preliminare per l'implementazione al livello UE di un un prototipo di sistema<br />

di monitoraggio dei flussi di mobilità dei ricercatori, attività svolta su commessa della Commissione<br />

Europea in collaborazione con 13 Paesi Membri. Nell'ambito della partecipazione alle attività<br />

congiunte Ocse Unesco Eurostat sono stati predisposti la metodologia e gli strumenti comuni per la<br />

rilevazione dei dati sui dottori di ricerca relativi alle carriere.Ha avuto luogo la rielaborazione dei dati<br />

nazionali esistenti sul dottorato e l'impianto di una indagine pilota sulle carriere scientifiche. E' stata<br />

avviata un'indagine sul mercato del lavoro in ambiete scientifico. Si è proceduto all'implementazione<br />

del Portale Mida per l'accesso all'informazione. E' stata condotta l'analisi delle varietà dei sistemi di<br />

innovazione in Europa e delle strategie innovative in atto e proposte. E’ stato realizzato il sistema<br />

informativo sui progetti di ricerca con finanziamento ISPESL, ne è stato monitorato l’utilizzo in vista<br />

di possibili futuri ampliamenti. E' in rete il caltalogo della Biblioteca Irpps consultabile in metaopac<br />

CNR<br />

Dinamiche della Popolazione e Governance<br />

Aggiornamento commento sui punti critici<br />

Il motivo di maggiore disallineamento tra previsioni e realizzazioni è individuabile nei tempi lunghi e<br />

spesso imprevedibili nelle decisioni del MIUR per quanto riguarda i progetti da questo finanziati, e<br />

nelle procedure di stipula e firma per tutti i progetti con l'esterno. Le crescenti difficoltà di bilancio<br />

156


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

degli enti pubblici e di quelli locali, nostri potenziali clienti, riducono la possibilità di stipulare con<br />

essi contratti di ricerca e/o di servizio.<br />

Collaborazioni<br />

Le collaborazioni con ricercatori dello stesso Istituto, pur se formalmente operanti in altre Commesse<br />

o Moduli, continuano a funzionare molto bene; quelle eventuali con ricercatori afferenti ad altri<br />

Dipartimenti potrebbero risultare più difficili a causa di un'articolazione per contenuti piuttosto che<br />

per competenze.<br />

Commento su eventuali scostamenti<br />

Il previsto volume su alcuni aspetti dell'invecchiamento, parzialmente riassorbito dal capitolo del<br />

"Rapporto Biennale al Parlamento sulla condizione dell’anziano. Anni 2002-2003", è stato per il<br />

momento accantonato. L'incarico del Comune di Genova per la revisione e l'ampliamento del sistema<br />

di previsioni di popolazione e famiglie, pur rimanendo attivo, è tuttora bloccato a causa del mancato<br />

allineamento della loro anagrafe ai risultati del censimento 2001. Le attività relative al progetto<br />

"Scenario" risultano ancora rallentate dalle difficoltà di pervenire alla firma del contratto.<br />

Confronto tra risultati attesi e risultati conseguiti<br />

Nell'ambito della tematica A) sono stati prodotti: un capitolo del "Rapporto Biennale al Parlamento<br />

sulla condizione dell’anziano. Anni 2002-2003"; comunicazioni a Convegni internazionali; articoli di<br />

riviste; si è curato un numero della rivista "Economia e lavoro" dedicato interamente a popolazione e<br />

mercato del lavoro, per il quale si è anche scritto l'articolo d'inquadramento; si è collaborato alla<br />

redazione del rapporto "OsservaSalute 2005", anche con specifici contributi. Si è organizzata<br />

un'ampia banca dati demografici a livello comunale. Per la tematica B) è stato prodotto uno studio<br />

sugli effetti dell'emigrazione sulle strutture demografiche dell'Albania. Nell'ambito della tematica C) si<br />

è coordinata la ricerca di 5 UUOO esterne ed organizzato un apposito Seminario conclusivo della<br />

ricerca. Per la tematica D) è stata proseguita l'attività di ricerca e di coordinamento.<br />

Analisi dei Comportamenti Sociali e Demografici<br />

Aggiornamento commento sui punti critici<br />

A tutt'oggi si è ancora in attesa del finanziamento da parte del CNR delle indagini sugli atteggiamenti<br />

della popolazione che fanno parte del patrimonio scientifico accumulato nel corso degli anni,<br />

patrimonio la cui dispersione constituirebbe un grave punto critico.<br />

Collaborazioni<br />

Commento su eventuali scostamenti<br />

Non si sono evidenziati consistenti scostamenti rispetto a quanto descritto nel preventivo, con<br />

l'eccezione dello svolgimento e analisi dell'indagine su giovani e scienza commissionata all'IRPPS<br />

dalla Presidenza del CNR e delle ricerche per lo sviluppo di nuove metodologie statistiche per l'analisi<br />

della comunicazione scientifica via Web.<br />

Confronto tra risultati attesi e risultati conseguiti<br />

I risultati sono in linea con quelli attesi.In particolare si segnalano le analisi condotte nell'ambito:del<br />

progetto europeo DIALOG,sia in riferimento allo studio Delphi che all'indagine PPAS;delle indagini<br />

dell’Osservatorio sulle intenzioni riproduttive, che ha evidenziato informazioni utili alla<br />

comprensione dell’evoluzione della natalità e all’individuazione di possibili interventi politici nel<br />

settore;della inchiesta sugli atteggiamenti verso le tendenze demografiche,che ha indagato i temi<br />

157


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

della conoscenza e della valutazione di alcuni fenomeni demografici,delle politiche familiari e dei<br />

ruoli familiari;dello studio Delphi svolto in collaborazione con UN-CEPAL condotto in 4 paesi del<br />

centro-sud America;della ricerca sulla posizione degli studenti milanesi di fronte ai grandi temi di<br />

popolazione e alla loro conoscenza di queste trasformazioni;dell'indagine "I giovani e la scienza" sulla<br />

percezione della scienza e degli scienziati da parte dei giovani,svolta in collaborazione con altre<br />

commesse.Sono anche iniziate le attività del progetto europeo DIVA,che ha l’obiettivo di promuovere<br />

le pari opportunità nella scienza e quelle per l'analisi della comunicazione scientifica via web<br />

Sistemi informatici, technology assessment e valutazione epidemiologica<br />

Aggiornamento commento sui punti critici<br />

Collaborazioni<br />

Ulteriori collaborazioni, oltre quelle esistenti: National Research Cancer – Statistical Research and<br />

Applications Branch (USA)<br />

Commento su eventuali scostamenti<br />

P.to 3) ECM-FAD non è ufficialmente iniziata da parte del Min. della Salute e pertanto non sono state<br />

effettuate attività in tale ambito.<br />

Confronto tra risultati attesi e risultati conseguiti<br />

P.to 1.(Definire i requisiti del SIO del ricovero virtuale nel contesto del nuovo SIS e<br />

promuoverne la diffusione). P.to 2. Si è proseguito nello sviluppo di metodi statistici per la<br />

stima di indicatori (in particolare la prevalenza completa) e del loro errore statistico<br />

(varianza), con applicazioni al campo dei tumori. In particolare si è sviluppato un metodo per<br />

stimare la prevalenza completa di persone adulte precedentemente affette da tumori infantili<br />

e correntemente in vita. P.to 3. Vedere commento P.to 4. Sul K della mammella il lavoro sta<br />

concludendo una prima parte con il Libro Bianco dell'"Osservatorio sulla valutazione<br />

economica dei programmi di screening e delle tecnologie in sanità pubblica" da presentare<br />

all'Assessorato alla Sanità della Regione Lazio; per il K del colon è concluso il modello per la<br />

valutazione delle strategie di screening e si stanno raccogliendo i dati. P.to 5.<br />

158


Commesse 2006:<br />

Sistemi di welfare e politiche sociali<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Dati generali<br />

Progetto:<br />

Pluralità di patrie' e di appartenenze, nuovi conflitti: il problema del governo fra<br />

trasformazioni istituzionali e sociali<br />

Tipologia di ricerca: Progetti relativi a linee tematiche a carattere strategico<br />

Istituto esecutore: Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali<br />

Sede principale<br />

svolgimento:<br />

Sezione di Penta di Fisciano<br />

Dip. di prevista<br />

afferenza:<br />

Identità Culturale<br />

Responsabile indicato: ENRICO PUGLIESE<br />

Elenco dei partecipanti<br />

liv.<br />

Accorinti Marco III<br />

Barbieri Andrea II<br />

Bisogno Vincenzo VII<br />

Ciocia Antonella III<br />

Citarella Ivonne VI<br />

Corcione Annabella III<br />

De Rosa Antonio VI<br />

Falivene Michele III<br />

Temi<br />

liv.<br />

Iannone Francesco VII<br />

Lambiase Bruno IV<br />

Lambiase Nadia V<br />

Lamparelli Umberto III<br />

Landri Paolo III<br />

Nicolaus Oscar III<br />

Palmisano Antonietta III<br />

Palumbo Anna Maria VI<br />

liv.<br />

Pianelli Luca VI<br />

Pirone Tiziana VI<br />

Ponzini Giuseppe II<br />

Santoro Gaetana V<br />

Tesauro Tiziana III<br />

Turcio Sandro III<br />

Villano Pasquale VII<br />

Tematiche di ricerca<br />

1) Modulo Sistemi di welfare e poltiiche sociali, con attività di analisi e di ricerca finalizzata alla<br />

redazione del Rapporto sullo Stato sociale in Italia 2006 2) Modulo "Sviluppo dei sistemi di welfare e<br />

articolazione delle politiche sociali nei paesi entrati a far parte dell'Unione Europea nel 2004" con<br />

attività di analisi ed interpretazione delle trasformazioni in corso nelle politiche sociali sovranazionali<br />

3) Modulo "Sviluppo dei sistemi di welfare locali" con attività di analisi ed interpretazione delle<br />

trasformazioni in corso nelle politiche sociali locali<br />

Stato dell'arte<br />

La Commessa studia e analizza i processi sociali, economici e politici che sono alla base delle<br />

trasformazioni - sia in prospettiva storica che in prospettiva sociologica - che si producono nel corpo<br />

delle società (aspetti micro e macro) leggendoli come risultato delle innovazioni registrabili nei<br />

comportamenti individuali e collettivi<br />

Azioni<br />

Attività da svolgere<br />

Le attività della Commessa Sistemi di welfare e politiche sociali rientreranno in 3 filoni di ricerca su (e<br />

che a partire dal 2006 si articoleranno in distinti Moduli): 1. Sistemi di welfare e politiche sociali; 2.<br />

Generi e generazioni nei sistemi di welfare locale; 3) Sviluppo dei sistemi di welfare nei nuovi paesi<br />

membri dell'Unione Europea. Gli ambiti di riferimento delle attività sono l'Italia, la Ue, i paesi del<br />

bacino del mediterraneo. Nell'ambito della Commessa (e dei tre distinti Moduli) nel 2006<br />

159


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

giungeranno a conclusione: 1. le attività previste per i progetti europei (a) Active Age e (b) Privat<br />

Pension (afferenti al Modulo IC.P08.001.001); 2. le attività derivanti dai due contratti in essere con il<br />

Formez (afferenti al Modulo IC.P008.001.003); 3. le attività di ricerca legate al contratto in essere con<br />

la Regione Campania (afferenti al Modulo IC.P08.001.001); 4. le attvità derivanti dalla Convenzione<br />

con l'Ufficio Scolastico Regionale delle Campania (Convenzione Eda) (afferenti al Modulo<br />

IC.P08.001.003). Nel corso del 2006 continueranno le attività previste per il Progetto Scenario e per il<br />

Progetto Socrates Grundtvig (afferenti al Modulo IC.P008.001.003)<br />

Punti critici e azioni da svolgere<br />

A lato delle attività che si baseranno su gruppi di ricerca interni alla Commessa si perfezionerà<br />

ulteriormente la costruzione un network di contatti e collaborazioni nazionali e sovranazionali. Si<br />

prevede il ricorso e l'utilizzazione di collaboratori esterni, sia italiani che non italiani.<br />

Competenze, tecnologie e tecniche di indagine<br />

Collaborazioni (partner e committenti)<br />

Commessa Dinamiche della Popolazione e Governance dell'IRPPS (sede di Roma)<br />

Finalità<br />

Obiettivi<br />

L'obiettivo della Commessa consiste nel produrre elementi di conoscenza e di<br />

interpretazione/valutazione per fornire, ai vari livelli territoriali ed istituzionali presi in esame, una<br />

descrizione analitica della situazione attuale in relazione all'assetto dei sistemi di welfare e dei loro<br />

istituti, evidenziando altresì quelli che possono essere indicati come nodi problematici aperti.<br />

Risultati attesi nell'anno<br />

In relazione alle attività preventivate si prevede: 1. Redazione del Rapporto annuale sullo stato<br />

sociale in Italia; 2. Redazione di articoli scientifici 3. Redazione di un volume sul welfare locale; 4.<br />

Redazione di un volume sulle origini dello stato sociale in Belgio; 5. WP per le attività esterne UE; 6.<br />

Rapporto di ricerca per la Regione Campania; 7. Progress e letteratura grigia in tema di welfare e<br />

politiche sociali; 8. Attività didattiche presso Università.<br />

Potenziale impiego<br />

- per processi produttivi<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

Moduli<br />

Modulo: Sistemi di welfare e politiche sociali<br />

Istituto esecutore: Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali<br />

Luogo di svolgimento attività: Sezione di Penta di Fisciano<br />

Modulo: Generi e generazioni nei sistemi di welfare locale<br />

Istituto esecutore: Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali<br />

Luogo di svolgimento attività: Sezione di Penta di Fisciano<br />

160


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Modulo: Sviluppo dei sistemi di welfare nei nuovi paesi membri dell'Unione Europea<br />

Istituto esecutore: Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali<br />

Luogo di svolgimento attività: Sezione di Penta di Fisciano<br />

Risorse commessa 2006<br />

Pers.<br />

tempo<br />

ind/det<br />

Funz.<br />

+<br />

Invest.<br />

Spese<br />

da<br />

Fonti<br />

Esterne<br />

Spese per<br />

Infrastrutt.<br />

tecn.-scient.<br />

a gestione<br />

accentrata<br />

Totale<br />

Risorse da<br />

esercizi<br />

precedenti<br />

Massa<br />

Spendibile<br />

Costi<br />

figurativi<br />

Spese<br />

generali<br />

accentrate<br />

Valore<br />

Effettivo<br />

1 2 3 4 5=1+2+3+4 6 7=2+3+6 8 9 10=5+6+8+9<br />

909 272 262 0 1443 38 572 75 N.D. 1556<br />

valori in migliaia di euro<br />

Unità di personale di ruolo*<br />

Ricercatori Totale<br />

8 15<br />

*equivalente tempo pieno<br />

Unità di personale non di ruolo<br />

Associato Dottorando Borsista Assegnista Specializzando Incaricato<br />

di ricerca<br />

Professore<br />

visitatore<br />

Collaboratore<br />

Altro Totale<br />

professionale<br />

1 0 0 0 0 0 0 0 0 1<br />

Richiesta nuove unità di personale<br />

Tempo determinato Tempo indet. Non di ruolo* Totale<br />

1 3 4 8<br />

*dottorati, borse d i studio, assegni di ricerca<br />

Risorse Umane e Società della Conoscenza<br />

Dati generali<br />

Progetto: Qualità e identità nei sistemi educativi e nella ricerca<br />

Tipologia di ricerca: Progetti relativi a linee tematiche a carattere strategico<br />

Istituto esecutore: Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali<br />

Sede principale svolgimento: Sede principale Istituto<br />

Dip. di prevista afferenza: Identità Culturale<br />

Responsabile indicato: SVEVA AVVEDUTO<br />

Elenco dei partecipanti<br />

liv.<br />

Avveduto Sveva II<br />

Brandi Maria Carolina III<br />

Crescimbene Cristiana VI<br />

Di Cesare Rosa III<br />

Temi<br />

liv.<br />

Evangelista Rinaldo III<br />

Felici Maria Giovanna VI<br />

Libutti Luciana III<br />

liv.<br />

Luzi Daniela III<br />

Mazzuca Franco IV<br />

Valente Adriana III<br />

Tematiche di ricerca<br />

Analisi della formazione di dottorato in comparazione con i sistemi educativi esteri: indagine pilota<br />

nazionale sugli sbocchi professionali. Formazione, carriere, mobilità , intersettoriale e flessibilità del<br />

161


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

lavoro delle risorse umane ad alta qualificazione. Analisi delle varietà dei sistemi di innovazione in<br />

Europa e delle strategie innovative in atto e proposte. Analisi e sperimentazione di sistemi di<br />

diffusione e trasferimento di conoscenze: progettazione e realizzazione di un portale per l’accesso<br />

all’informazione in agricoltura e di un sistema informativo sui progetti di ricerca. Queste attività<br />

saranno svolte anche su commesse esterne Ocse UE-IPTS INEA, ISPESL.<br />

Stato dell'arte<br />

Studi sulla società della conoscenza nelle componenti che vanno dai processi formativi ed educativi,<br />

al mercato del lavoro altamente qualificato, fino al ruolo svolto dalla comunicazione e informazione<br />

scientifica. La crescente domanda di analisi e dati sulle risorse umane e la formazione per la ricerca<br />

richiede studi qualitativi, quantitativi e monitoraggio del settore. Lo sviluppo di nuove modalità di<br />

accesso all’informazione modifica inoltre gli scenari della comunicazione scientifica e richiede un<br />

monitoraggio delle diverse iniziative, l’analisi degli scenari da differenti punti di vista (organizzativo,<br />

informativo, etc.) e la progettazione di sistemi integrati e interoperabili.<br />

Azioni<br />

Attività da svolgere<br />

Le attività del 2006 si articolerà in coerenza con i risultati raggiunti e con le prospettive previste. In<br />

particolare: gli studi sulle risorse umane per la scienza e la tecnologia relativi agli aspetti della<br />

formazione di alto livello ed in particolare alla formazione di dottorato proseguiranno in connessione<br />

con il progetto internazionale Ocse Unesco Eurostat 'Careers of Doctorate Holders', del quale si è<br />

partner italiani; si concluderà l'Indagine sul'attività dei ricercatori con contratti flessibili negli Enti di<br />

ricerca e nelle Università. Gli studi sui due diversi modelli di innovazione nell'industria e nei servizi e<br />

sui loro effetti economici proseguiranno in collaborazione con le Università di Camerino e di Urbino.<br />

Gli studi sulla società della conoscenza e sulla comunicazione scientifica si orienteranno nel<br />

proseguire gli studi sui sistemi informativi sulla ricerca, attraverso analisi di monitoraggio e di<br />

progettazione.<br />

Punti critici e azioni da svolgere<br />

Quantità e qualità dei risultati dipenderanno anche dalla disponibilità di risorse finanziarie ed<br />

umane messe a disposizione. Inoltre più specificamente dalla accessibilità dei dati nelle diverse aree<br />

di ricerca.<br />

Competenze, tecnologie e tecniche di indagine<br />

Le competenze utilizzate sono di carattere sociologico, economico, statistico, giuridico, umanistico,<br />

documentario, informatico. Le tecniche di indagine sono quelle correntemente utilizzate dalla<br />

comunità scientifica per condurre analisi di carattere socio-economico.<br />

Collaborazioni (partner e committenti)<br />

Università di Urbino Università di Camerino Università di Torino Università di Roma La Sapienza<br />

Università di Milano Bicocca CSER ISTAT INEA MIUR ISPESL Fondazione Rosselli Brithish Council<br />

Italia Fondazione Brodolini Fondazione Cotec Greynet Organization for Economic Cooperation and<br />

Development (OECD),OECD Group on Steering and Funding of Research Institutions. United Nations<br />

Education Culture and Science Organization (UNESCO), Center for Higher Education (CEPES),<br />

Università di Lisbona, Università del Sussex SPRU, Università di Manchester (CRIC), Technical<br />

University of Ostrava, University of Kassel, UNIK Centre for Research on Higher Education and Work,<br />

University of Twente, CHEPS, University of Maastricht, MERIT Universrity of Budapest IKU,Warsaw<br />

University, Centre of Research for Youth Universidad Rey Juan Carlos Institute for Studies in<br />

Education and Research LEST Laboratoire d'Economie et de Sociologie du Travail , Fraunhofer<br />

Gesellshaft CIRCA Group Europe,Norwegian Institute for Studies in Research and Higher Education -<br />

162


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Centre for Innovation Research - NIFU STEP IES Institute for Employment Studies Commessa Irpps<br />

CNR Mobilità e territorio<br />

Finalità<br />

Obiettivi<br />

Fornire strumenti di conoscenza sulla formazione avanzata in rapporto alla domanda di nuove<br />

competenze e saperi nel mondo del lavoro nella scienza, fornire competenze e strumenti innovativi<br />

per la rilevazione dei dati e la costituzione di indicatori. Analisi e sperimentazione di metodologie e<br />

tecnologie innovative per l'accesso all'informazione e comunicazione scentifica. Le competenze<br />

utilizzate sono di carattere socio-economico,statistico, documentario e tecnologico<br />

Risultati attesi nell'anno<br />

Si prevede di realizzare varie pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali, monografie,<br />

comunicazioni a convegni, eventi di comunicazione pubblica della scienza. Saranno validati ed<br />

utilizzati in via sperimentale strumenti di rilevazione comuni a livello Ocse dei dati sul dottorato di<br />

ricerca e le carriere scientifiche. Si condurrà una indagine pilota in Italia, in collaborazione con<br />

l'Istat, sugli sbocchi professionali dei dottori di ricerca per la quale si utilizzeranno anche i risultati<br />

dello studio per la realizzazione di un sistema di monitoraggio europeo dei flussi di mobilità dei<br />

ricercatori. Sarà avviato, in collaborazione con l'Istat, lo studio progettuale inserito nel Sistan sulle<br />

risorse umane negli enti di ricerca. Si concluderà l'Indagine sulla flessibilità del lavoro in ambiente<br />

scientifico. Sarà implementato il Portale MIDA per l'accesso all'informazione.<br />

Potenziale impiego<br />

- per processi produttivi<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

Rilevazione e analisi coordinata a livello nazionale ed internazionale di dati ed indicatori sulla<br />

formazione avanzata, la mobilità settoriale e geografica dei ricercatori e del personale ad alta<br />

qualificazione; monitoraggio e analisi qualitativa e sviluppo di sistemi di diffusione dell’informazione<br />

scientifica. Tali attività sono svolte anche a beneficio delle istituzioni e degli enti pubblici e privati.<br />

Moduli<br />

Modulo: Risorse Umane e Società della Conoscenza<br />

Istituto esecutore: Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali<br />

Luogo di svolgimento attività: Sede principale Istituto<br />

163


Risorse commessa 2006<br />

Pers.<br />

tempo<br />

ind/det<br />

Funz.<br />

+<br />

Invest.<br />

Spese<br />

da<br />

Fonti<br />

Esterne<br />

Spese per<br />

Infrastrutt.<br />

tecn.-scient.<br />

a gestione<br />

accentrata<br />

Totale<br />

Risorse da<br />

esercizi<br />

precedenti<br />

Massa<br />

Spendibile<br />

Costi<br />

figurativi<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Spese<br />

generali<br />

accentrate<br />

Valore<br />

Effettivo<br />

1 2 3 4 5=1+2+3+4 6 7=2+3+6 8 9 10=5+6+8+9<br />

269 73 0 53 395 68 141 28 N.D. 491<br />

valori in migliaia di euro<br />

Unità di personale di ruolo*<br />

Ricercatori Totale<br />

4 6<br />

*equivalente tempo pieno<br />

Unità di personale non di ruolo<br />

Associato Dottorando Borsista Assegnista Specializzando Incaricato<br />

di ricerca<br />

Professore<br />

visitatore<br />

Collaboratore<br />

Altro Totale<br />

professionale<br />

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0<br />

Richiesta nuove unità di personale<br />

Tempo determinato Tempo indet. Non di ruolo* Totale<br />

2 1 1 4<br />

*dottorati, borse d i studio, assegni di ricerca<br />

Mobilità e Territorio<br />

Dati generali<br />

Progetto:<br />

Pluralità di patrie' e di appartenenze, nuovi conflitti: il problema del governo fra<br />

trasformazioni istituzionali e sociali<br />

Tipologia di ricerca: Progetti relativi a linee tematiche a carattere strategico<br />

Istituto esecutore: Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali<br />

Sede principale<br />

svolgimento:<br />

Sede principale Istituto<br />

Dip. di prevista<br />

afferenza:<br />

Identità Culturale<br />

Responsabile indicato: CORRADO BONIFAZI<br />

Elenco dei partecipanti<br />

liv.<br />

Bonifazi Corrado II<br />

Brandi Maria Carolina III<br />

Caruso Maria Girolama III<br />

Temi<br />

liv.<br />

Cocchieri Vincenza V<br />

Crescimbene Cristiana VI<br />

Galli Giovanni VI<br />

liv.<br />

Heins Frank II<br />

Sabatino Dante III<br />

Sperandio Laura VI<br />

Tematiche di ricerca<br />

Le linee di attività riguarderanno: l'analisi della dinamica migratoria europea; lo studio dei diversi<br />

aspetti dell'immigrazione straniera, con riguardo ai processi di integrazione delle migrazioni ad alta<br />

qualificazione e all'analisi dei dati dell'ultimo censimento; l'analisi delle opinioni degli italiani verso<br />

164


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

l'immigrazione; lo studio dell'emigrazione italiana; le migrazioni interne. Analisi più specifiche<br />

riguarderanno il completamento e la realizzazione di commesse esterne.<br />

Stato dell'arte<br />

Le dinamiche migratorie si stanno caratterizzando come uno degli elementi chiave nei processi<br />

evolutivi delle società occidentali. Tali processi interessano in pari misura e con pari intensità le<br />

realtà sovranazionali (UE), quelle nazionali e gli ambiti regionali e locali, come è dimostrato<br />

ampiamente dall'intensità e dall'ampiezza del dibattito scientifico, politico e culturale che si è<br />

sviluppato su questi temi in Italia e negli altri paesi occidentali.<br />

Azioni<br />

Attività da svolgere<br />

Analisi delle tendenze delle migrazioni internazionali in Europa; analisi critica delle statistiche sui<br />

fenomeni migratori; studio dei diversi aspetti dell'immigrazione straniera anche in riferiment ai dati<br />

censuari del 2001; studio dell'emigrazione italiana; studio delle migrazioni ad alta qualificazione con<br />

particolare riguardo ai processi di integrazione; analisi delle migrazioni interne e delle dinamiche<br />

demografiche; analisi di specifiche realtà locali.<br />

Punti critici e azioni da svolgere<br />

I punti critici sono determinati dagli effettivi finanziamenti interni ed esterni. Il ricorso al<br />

finanziamento esterno, pur consentendo l'approfondimento di linee di ricerca di interesse della<br />

commessa, potrebbe ridurre la possibilità di analizzare temi più centrali negli obiettivi generali.<br />

Competenze, tecnologie e tecniche di indagine<br />

Le competenze a disposizione sono di tipo demografico, geografico, informatico, statistico e<br />

sociologico.<br />

Collaborazioni (partner e committenti)<br />

Con la commessa 'Risorse umane e società della conoscenza' sul lavoro nel settore della ricerca e con<br />

la commessa 'Analisi dei comportamenti sociali e demografici' sul data web mining. Collaborazioni<br />

scientifiche sono in corso con l'Istat, la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Napoli Federico<br />

II, con la Facoltà di Economia dell'Università La Sapienza di Roma, lo CSER, l'INED, il NIDI e<br />

l'Università di Varsavia. Committenti della commessa sono gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri e la<br />

Svimez.<br />

Finalità<br />

Obiettivi<br />

Gli obiettivi prioritari della commessa sono l'individuazione e l'analisi delle principali tendenze delle<br />

dinamiche migratorie interne e internazionali e lo studio delle relazioni tra popolazione e territorio. A<br />

tal fine si punterà anche ad integrare e modulare gli obiettivi in relazione alla domanda proveniente<br />

da committenti esterni.<br />

Risultati attesi nell'anno<br />

Si prevede di produrre o mettere in cantiere pubblicazioni scientifiche sotto forma di volumi, di<br />

contributi in volumi, di articoli su riviste scientifiche, rapporti di ricerca, comunicazioni e relazioni a<br />

convegni nazionali e internazionali; attività didattica. L'attività riguarderà anche l'organizzazione di<br />

convegni internazionali.<br />

Potenziale impiego<br />

165


- per processi produttivi<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

Miglioramento della conoscenza delle dinamiche sociali studiate e possibile utilizzo dei risultati delle<br />

ricerche nella predisposizione di politiche di intervento ai diversi livelli e dai diversi soggetti<br />

interessati a fenomeni analizzati.<br />

Moduli<br />

Modulo: Mobilità e Territorio<br />

Istituto esecutore: Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali<br />

Luogo di svolgimento attività: Sede principale Istituto<br />

Risorse commessa 2006<br />

Pers.<br />

tempo<br />

ind/det<br />

Funz.<br />

+<br />

Invest.<br />

Spese<br />

da<br />

Fonti<br />

Esterne<br />

Spese per<br />

Infrastrutt.<br />

tecn.-scient.<br />

a gestione<br />

accentrata<br />

Totale<br />

Risorse da<br />

esercizi<br />

precedenti<br />

Massa<br />

Spendibile<br />

Costi<br />

figurativi<br />

Spese<br />

generali<br />

accentrate<br />

Valore<br />

Effettivo<br />

1 2 3 4 5=1+2+3+4 6 7=2+3+6 8 9 10=5+6+8+9<br />

259 77 50 51 437 117 244 27 N.D. 581<br />

valori in migliaia di euro<br />

Unità di personale di ruolo*<br />

Ricercatori Totale<br />

4 6<br />

*equivalente tempo pieno<br />

Unità di personale non di ruolo<br />

Associato Dottorando Borsista Assegnista Specializzando Incaricato<br />

di ricerca<br />

Professore<br />

visitatore<br />

Collaboratore<br />

Altro Totale<br />

professionale<br />

1 0 0 0 0 0 0 3 0 4<br />

Richiesta nuove unità di personale<br />

Tempo determinato Tempo indet. Non di ruolo* Totale<br />

0 1 0 1<br />

*dottorati, borse d i studio, assegni di ricerca<br />

Dinamiche della Popolazione e Governance<br />

Dati generali<br />

Progetto:<br />

Pluralità di patrie' e di appartenenze, nuovi conflitti: il problema del governo fra<br />

trasformazioni istituzionali e sociali<br />

Tipologia di ricerca: Progetti relativi a linee tematiche a carattere strategico<br />

Istituto esecutore: Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali<br />

Sede principale<br />

Sede principale Istituto<br />

svolgimento:<br />

Dip. di prevista<br />

afferenza:<br />

Identità Culturale<br />

166


Responsabile indicato: GIUSEPPE GESANO<br />

Elenco dei partecipanti<br />

liv.<br />

Caruso Maria Girolama III<br />

Cascioli Cinzia VIII<br />

Citarella Ivonne VI<br />

Corcione Annabella III<br />

Falivene Michele III<br />

Temi<br />

liv.<br />

Ferri Fernando III<br />

Gesano Giuseppe I<br />

Gigli Anna III<br />

Grifoni Patrizia III<br />

Heins Frank II<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

liv.<br />

Landri Paolo III<br />

Pianelli Luca VI<br />

Ponzini Giuseppe II<br />

Tedone Pierluigi IV<br />

Tematiche di ricerca<br />

A)Osservatorio delle dinamiche della popolazione in relazione alle loro conseguenze sul sistema<br />

produttivo, sulle reti sociali e sulla domanda di governance; B)Studi delle dinamiche di popolazione e<br />

socioeconomiche nei paesi in via di sviluppo e/o in transizione; C)Coordinamento Progetto FISR-<br />

CNR “Identità mediterranea” di 5 UO esterne, su diversi temi demo-socio-politici ed urbanistici;<br />

D)Sviluppo del Progetto MIUR Lg.297 "Scenario" volto a realizzare uno strumento per condividere il<br />

patrimonio informativo delle amministrazioni e supportarne le decisioni per pianificare gli interventi;<br />

E)ricerche in tema demografico e socio-economico, anche in collaborazione con o su commessa da<br />

parte di soggetti esterni.<br />

Stato dell'arte<br />

Sempre più viene riconosciuta la centralità del fattore popolazione nei confronti di una serie di<br />

problematiche economiche, sociali e di sviluppo. La diversità delle strutture e delle dinamiche<br />

demografiche giustificano l'attenzione sui problemi emergenti, sulle loro matrici causali, sulle loro<br />

conseguenze. La necessità di dare risposta alla domanda d'intervento che ne deriva e di governare<br />

con un'ottica preventiva le dinamiche future richiede il supporto degli studi di popolazione.<br />

Azioni<br />

Attività da svolgere<br />

Le attività rientrano in 4 linee di studio: A) Dinamiche di popolazione a livello nazionale, regionale e<br />

locale, dove proseguiranno le attività relative all'Osservatorio sulla popolazione; B) Dinamiche di<br />

popolazione e socioeconomiche nei paesi in via di sviluppo e/o in transizione, con la prosecuzione dei<br />

rapporti con gli Uffici statistici di alcuni paesi esteri; C) Effetti socioeconomici delle dinamiche di<br />

popolazione, con studi sul mercato del lavoro e sugli effetti dell'invecchiamento; D) Aspetti generali e<br />

specifici della salute della popolazione, per cui proseguirà la collaborazione con l'Osservatorio<br />

dell'Università Cattolica sulla salute nelle regioni italiane, si stimerà la varianza della prevalenza<br />

completa di tumori mediante metodi numerici (contratto con il National Cancer Institute, USA), verrà<br />

portato avanti il progetto UE per il database europeo sui farmaci (progetto EURO-MED-STAT) e<br />

concluso quello sull'appropriatezza delle prescrizioni mediche (Agenzia per i servizi sanitari<br />

regionali). Nel 2006 si aggiungono E) le attività di ricerca e di gestione del progetto MIUR-FAR<br />

"Scenario", in compartecipazione con il Modulo ICT “Metodi e sistemi per la conoscenza”.<br />

Punti critici e azioni da svolgere<br />

Larga parte delle attività della commessa nel 2006 riguarderà il Progetto MIUR "Scenario", che è stato<br />

approvato nei mesi scorsi e la firma del contratto è imminente. Altre attività deriveranno da contratti<br />

esterni con enti pubblici, di cui 1 già firmato. Si dovrà cercare di interessare ministeri ed enti locali a<br />

temi di ricerca e servizi che possono essere resi per competenza dalla commessa. Non è esclusa la<br />

partecipazione a gare internazionali sia su progetti di ricerca, sia per progetti di intervento statisticodemografico<br />

in paesi terzi. Entrambe le azioni necessitano da un lato di una maggiore disponibilità di<br />

167


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

fondi dei potenziali clienti per la ricerca, dall'altro di un'azione di sostegno da parte dei vertici<br />

dell'Ente.<br />

Competenze, tecnologie e tecniche di indagine<br />

Il perseguimento di questi obiettivi comporta l’utilizzo e l’elaborazione ad hoc di metodologie di<br />

analisi demografica e statistica necessarie per descrivere ed interpretare le dinamiche della<br />

popolazione nei loro aspetti collettivi (per contemporanei o generazioni) ed in quelli individuali<br />

(personali o famigliari) che ne sono alla base, così come per misurare le relazioni, causali o<br />

stocastiche, con le dinamiche registrate in parallelo in particolari aspetti dell’economia (ad es., il<br />

mercato del lavoro o i risvolti economici delle modifiche della struttura della popolazione) e nella<br />

società (ad es., l’assistenza e la cura degli anziani e, più in generale, le problematiche collegate con la<br />

salute della popolazione).<br />

Collaborazioni (partner e committenti)<br />

Partner: - Comm. "Analisi dei comportamenti sociali e demografici" - Comm. "Mobilità e territorio" -<br />

Comm. "Sistemi di welfare e politiche sociali" - Dpt. "ICT": Mod. "Metodi e Sistemi per l' Informazione e<br />

la Conoscenza" presso IRPPS (per Progetto "Scenario") Committenti: - MIUR-FISR: Coordinamento<br />

Progetto "Città del Mediterraneo" - MIUR-FAR: Progetto "Scenario" - Agenzia per i servizi sanitari<br />

regionali - National Cancer Institute, USA - Commissione europea,<br />

Finalità<br />

Obiettivi<br />

L'obiettivo consiste nel fornire strumenti di conoscenza e di previsione per governare, ai vari livelli<br />

territoriali, amministrativi ed istituzionali, i processi coinvolti nelle dinamiche demografiche. Il<br />

perseguimento dell'obiettivo comporta l'utilizzo e l'elaborazione ad hoc di metodologie di analisi<br />

demografica e statistica necessarie per descrivere ed interpretare le dinamiche della popolazione nei<br />

loro aspetti collettivi (contemporanei/generazioni) e individuali (individui/famiglie).<br />

Risultati attesi nell'anno<br />

In relazione alle attività esposte sopra: A) Banche dati, WP, Rapporti a eventuali committenti, Articoli<br />

su riviste nazionali e comunicazioni a congressi nazionali; B) Eventuali Articoli su riviste<br />

internazionali e Comunicazioni a congressi internazionali; C) Articoli su riviste nazionali e<br />

Comunicazioni a congressi nazionali, una Monografia su aspetti dell'invecchiamento; D) Banche dati,<br />

Rapporti ai committenti, Contributi al Rapporto OsservaSalute, Articoli su riviste nazionali ed<br />

internazionali e Comunicazioni a congressi nazionali ed internazionali; E) Banche dati, Programmi,<br />

Rapporti al committente, eventuali Articoli su riviste nazionali e Comunicazioni a congressi<br />

nazionali.<br />

Potenziale impiego<br />

- per processi produttivi<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

Rispondere alla crescente domanda di informazione relativa alla popolazione ed alle sue tematiche,<br />

debitamente integrata in un'ottica che fa del territorio amministrato il luogo del confronto per una<br />

serie di problemi complessi in campi molto diversi, che richiedono competenze assai vaste ed<br />

approfondite e che coinvolgono rilevanti interessi pubblici e privati, così come, sempre più, il luogo<br />

della composizione dei possibili conflitti, della decisione politica e della gestione operativa. Il<br />

contributo degli studi di popolazione risulta centrale in tali processi.<br />

168


Moduli<br />

Modulo: Dinamiche della Popolazione e Governance<br />

Istituto esecutore: Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali<br />

Luogo di svolgimento attività: Sede principale Istituto<br />

Risorse commessa 2006<br />

Pers.<br />

tempo<br />

ind/det<br />

Funz.<br />

+<br />

Invest.<br />

Spese<br />

da<br />

Fonti<br />

Esterne<br />

Spese per<br />

Infrastrutt.<br />

tecn.-scient.<br />

a gestione<br />

accentrata<br />

Totale<br />

Risorse da<br />

esercizi<br />

precedenti<br />

Massa<br />

Spendibile<br />

Costi<br />

figurativi<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Spese<br />

generali<br />

accentrate<br />

Valore<br />

Effettivo<br />

1 2 3 4 5=1+2+3+4 6 7=2+3+6 8 9 10=5+6+8+9<br />

273 71 524 51 919 227 822 28 N.D. 1174<br />

valori in migliaia di euro<br />

Unità di personale di ruolo*<br />

Ricercatori Totale<br />

4 6<br />

*equivalente tempo pieno<br />

Unità di personale non di ruolo<br />

Associato Dottorando Borsista Assegnista Specializzando Incaricato<br />

di ricerca<br />

Professore<br />

visitatore<br />

Collaboratore<br />

Altro Totale<br />

professionale<br />

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0<br />

Richiesta nuove unità di personale<br />

Tempo determinato Tempo indet. Non di ruolo* Totale<br />

1 1 1 3<br />

*dottorati, borse d i studio, assegni di ricerca<br />

Analisi dei Comportamenti Sociali e Demografici<br />

Dati generali<br />

Progetto:<br />

Pluralità di patrie' e di appartenenze, nuovi conflitti: il problema del governo fra<br />

trasformazioni istituzionali e sociali<br />

Tipologia di ricerca: Progetti relativi a linee tematiche a carattere strategico<br />

Istituto esecutore: Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali<br />

Sede principale<br />

svolgimento:<br />

Sede principale Istituto<br />

Dip. di prevista<br />

afferenza:<br />

Identità Culturale<br />

Responsabile indicato: ROSSELLA PALOMBA<br />

Elenco dei partecipanti<br />

liv.<br />

Accorinti Marco III<br />

Cerbara Loredana III<br />

Di Vincenzo Maria Rita VII<br />

Gigli Anna III<br />

liv.<br />

Mazzuca Franco IV<br />

Menniti Adele II<br />

Misiti Maura III<br />

liv.<br />

Palomba Rossella I<br />

Prosperi Marcella IV<br />

Tedone Pierluigi IV<br />

169


Temi<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Tematiche di ricerca<br />

Nel corso dell'anno sono state sviluppate le seguenti linee:analisi delle relazioni tra tendenze<br />

demografiche ed cambiamenti sociali; analisi del comportamento riproduttivo e politiche di<br />

popolazione; studio dell'identità di genere e carriere femminili in particolare nella scienza con<br />

finanziamenti DG-Ricerca (progetto DIVA); atteggiamenti della popolazione e degli studenti delle<br />

scuole superiori verso le tendenze demografiche con finanziamenti da parte di Enti Locali.<br />

Stato dell'arte<br />

Calo della fecondità,invecchiamento,rapporti di genere sono aspetti rilevanti per la società dal punto<br />

di vista politico-economico in relazione ai cambiamenti che hanno comportato e comporteranno<br />

nella nostra società.E'quindi rilevante studiare le relazioni che intercorrono tra tendenze<br />

demografiche e comportamenti della popolazione sia dal punto di vista delle conseguenze per la<br />

società che viceversa dell'influenza dei cambiamenti culturali e sociali sullo sviluppo della<br />

popolazione.<br />

Azioni<br />

Attività da svolgere<br />

Le analisi priviligereranno le attività di ricerca su quei gruppi di popolazione che hanno visto<br />

modificato il loro ruolo sociale e la loro rilevanza numerica e sociale(donne, adolescenti e adulti). Nel<br />

corso del 2006: - si continuerà l'attività del progetto europeo DIVA- Science in a Different Voice, con i<br />

previsti interventi di sensibilizzazione nelle scuole, nei centri di ricerca e presso gli amministratori e i<br />

policy makers - si intende proseguire nello studio dei comportamenti di fecondità sulla base di<br />

indagini dell'Osservatorio sulle intenzioni riproduttive - nell'ambito delle ricerche sulla diffusione<br />

delle conoscenze demografiche si completerà il progetto finanziato dal comune di Lucca che prevede<br />

la conduzione di diverse indagini quali-quantitative (focus group su genitori e studenti e operatori del<br />

tempo libero) a completamento dell'attività di ricerca condotta nel 2003-2004 e si proseguirà l'analisi<br />

della comunicazione scientifica effettuata via web.<br />

Punti critici e azioni da svolgere<br />

La commessa dipende da contratti esterni,in particolare della DG Ricerca alla quale si intendono<br />

presentate ulteriori proposte. Restano da finanziare le indagini dell'Osservatorio sulle intenzioni<br />

riproduttive che fanno parte del patrimonio scientifico accumulato all'interno del CNR, patrimonio la<br />

cui dispersione costituirebbe un grave punto critico. Altro punto critico riguarda le risorse umane, ed<br />

in particolare l'acquisizione di competenze necessarie allo svolgimento dell'attività di ricerca che al<br />

momento si prevede di colmare attraverso contratti di collaborazione da affidare a personale esterno<br />

all'Ente.<br />

Competenze, tecnologie e tecniche di indagine<br />

Le competenze necessarie di tipo demografico,statistico,sociologico sono presenti nel gruppo<br />

proponente,ma da sole non sono state sufficienti a raggiungere l'obiettivo e si è quindi ricorso a<br />

contratti a tempo determinato per specifiche competenze. Le tecniche di indagine utilizzate vanno<br />

dalle metodologie classiche dell'analisi socio-demografica, a metodi messi a punto ad hoc (studio<br />

delphi per la costruzione di scenari di popolazione) alle metodologie avanzate di analisi statistica dei<br />

dati (data mining, tecniche di campionamento, metodi di analisi multivariata).<br />

Collaborazioni (partner e committenti)<br />

La commessa collabora con numerosi Enti di Ricerca internazionali e, come di consueto, altre<br />

commesse dell'Istituto presenti nel Progetto. Fra i committenti esterni si segnalano i comuni di Lucca<br />

170


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

e di Milano e la Commissione Europea (Progetto Dialog e Diva)e, fra i partner: Centrum voor<br />

Bevolkings- en Gezinsstudie(B);Comisión Económica para América Latina CEPAL-UN (Chile);<br />

Demographic Research Institute(HU); Estonian Interuniversity Population Research<br />

Centre(E);Federal Institute for Population Research(G);Institute for Economic Research (SL);Institute<br />

for Sociology-Un.Zurich (SW);Institute for Social Research (LT);Institute of Demography-Academy of<br />

Science (A);Institute of Marketing and Polls- Dpt.for Analysis and Methodology (RO);Institute of<br />

Statistics and Demography-Warsaw School of Economics(PL);Interuniversity College<br />

(CY);Netherlands Interdisciplinary Demographic Institute (NL);Population Research<br />

Institute(Fin);School of Social Studies, Masaryk University of Brno(CZ);Consejo superior de<br />

investigaciones cientificas – Csic(SP).<br />

Finalità<br />

Obiettivi<br />

Analisi, anche attraverso indagini empiriche, di comportamenti e atteggiamenti della popolazione<br />

per comprendere gli 'effetti di composizione' delle scelte di singoli e gruppi, scomponendo le macro<br />

tendenze demografiche nelle micro-decisioni che le sottendono.<br />

Risultati attesi nell'anno<br />

I risultati attesi riguardano sia la messa a punto di nuove metodologie di analisi, la progettazione di<br />

indagini demografico-sociali, la produzione di dati originali, rapporti di ricerca, pubblicazioni su<br />

riviste e organizzazione di seminari.<br />

Potenziale impiego<br />

- per processi produttivi<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

L'individuazione di bisogni a livello di famiglie e di individui di particolari fasce di età (come giovani,<br />

donne in età feconda, anziani) può essere impiegata nel disegno di azioni politiche a livello locale e<br />

nazionale.<br />

Moduli<br />

Modulo: Analisi dei Comportamenti Sociali e Demografici<br />

Istituto esecutore: Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali<br />

Luogo di svolgimento attività: Sede principale Istituto<br />

Risorse commessa 2006<br />

Pers.<br />

tempo<br />

ind/det<br />

Funz.<br />

+<br />

Invest.<br />

Spese<br />

da<br />

Fonti<br />

Esterne<br />

Spese per<br />

Infrastrutt.<br />

tecn.-scient.<br />

a gestione<br />

accentrata<br />

Totale<br />

Risorse da<br />

esercizi<br />

precedenti<br />

Massa<br />

Spendibile<br />

Costi<br />

figurativi<br />

Spese<br />

generali<br />

accentrate<br />

Valore<br />

Effettivo<br />

1 2 3 4 5=1+2+3+4 6 7=2+3+6 8 9 10=5+6+8+9<br />

359 83 64 51 557 118 265 33 N.D. 708<br />

valori in migliaia di euro<br />

Unità di personale di ruolo*<br />

Ricercatori Totale<br />

171


4 7<br />

*equivalente tempo pieno<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Unità di personale non di ruolo<br />

Associato Dottorando Borsista Assegnista Specializzando Incaricato<br />

di ricerca<br />

Professore<br />

visitatore<br />

Collaboratore<br />

Altro Totale<br />

professionale<br />

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0<br />

Richiesta nuove unità di personale<br />

Tempo determinato Tempo indet. Non di ruolo* Totale<br />

0 1 1 2<br />

*dottorati, borse d i studio, assegni di ricerca<br />

Ricognizione degli indicatori della scienza e della tecnologia, con particolare riferimento alla<br />

posizione competitiva dell’Italia nel panorama internazionale<br />

Dati generali<br />

Progetto:<br />

Impresa, territorio, innovazione e sviluppo: il capitalismo italiano dalle aziende<br />

familiari alla globalizzazione<br />

Tipologia di ricerca: Progetti relativi a linee tematiche a carattere strategico<br />

Istituto esecutore: Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali<br />

Sede principale<br />

svolgimento:<br />

Sede principale Istituto<br />

Dip. di prevista<br />

afferenza:<br />

Identità Culturale<br />

Responsabile indicato: DANIELE ARCHIBUGI<br />

Elenco dei partecipanti<br />

liv.<br />

Archibugi Daniele I<br />

Temi<br />

liv.<br />

Evangelista Rinaldo III<br />

liv.<br />

Petrosillo Vita IV<br />

Tematiche di ricerca<br />

La letteratura recente del cambiamento tecnologico ha messo in luce l’esistenza di fattori sistemici<br />

che consentono la produzione e la distribuzione di conoscenze nell’ambito di sistemi nazionali.<br />

Questa letteratura ha così messo in luce che non basta generare conoscenze scientifiche e<br />

tecnologiche, se poi esse non sono adeguatamente diffuse nella vita economica e sociale. Si tratta<br />

dunque di vedere in che misura interagiscono le diverse componenti di un sistema innovativo<br />

nazionale. Secondo le interazioni, gli investimenti svolti dalle varie istituzioni – imprese, università,<br />

enti pubblici di ricerca, istituti di formazione – possono essere moltiplicati o rimanere tra loro sterili.<br />

A tal fine, indicatori sintetici e aggregati di natura macro-economica devono essere basati su<br />

metodologie di rilevazione e di aggregazione che riflettano tutte le componenti di vari sistemi<br />

nazionali. Il confronto tra paesi, anche a livello temporale, consente inoltre di verificare le prestazioni<br />

dei singoli stati nel panorama internazionale.<br />

Stato dell'arte<br />

I tentativi di identificare le capacità scientifiche e tecnologiche dei paesi, anche al fine di rilevarne la<br />

competitività economica presente e futura, si sono moltiplicati. Si possono distinguere due approcci.<br />

Il primo si focalizza sui soli paesi più sviluppati. La Commissione Europea e l’Organizzazione per la<br />

Cooperazione e lo Sviluppo Economico forniscono da anni analisi e indicatori in proposito. Ai<br />

172


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

tradizionali indicatori di capacità tecnologica quali R&S, brevetti, commercio di prodotti ad alta<br />

tecnologia, si sono negli ultimi anni accompagnati indicatori sull’ICT e sulle interazioni tra le<br />

componenti interne e internazionali dei sistemi innovativi.Il secondo approccio prende in<br />

considerazione sia i paesi sviluppati che quelli in via di sviluppo. Molte agenzie delle Nazioni Unite,<br />

tra le quali l’UNDP, l’UNIDO, l’UNCTAD, hanno prodotto classifiche. Ad esse, si sono<br />

accompagnate le analisi di organismi non governativi quali il World Economic Forum, la Rand<br />

Corporation, IMD e di studiosi individuali, anche nell’ambito CNR.Si tratta di valutare la congurenza<br />

delle metodologie e la comparabilità dei risultati.<br />

Azioni<br />

Attività da svolgere<br />

Punti critici e azioni da svolgere<br />

Competenze, tecnologie e tecniche di indagine<br />

Le competenze necessarie per questo progetto sono sostanzialmente due.Le prime sono conoscenze<br />

approfondite sui vari indicatori della società della conoscenza e del cambiamento strutturale. E’<br />

necessario riunire le competenze dei diversi studiosi che padroneggiano le varie fonti statistiche<br />

disponibili, e che ne conoscono approfonditamente i punti di forza e di debolezza. Allo stesso tempo,<br />

occorre individuare, tramite un processo collettivo, la significatività dei vari indicatori per la vita<br />

economica e sociale.Le seconde competenze necessarie sono di tipo statistico, e si riferiscono al<br />

trattamento dei dati al fine di renderli significativi e confrontabili internazionalmente. Particolare<br />

attenzione deve essere prestata alle metodologie di aggregazione dei diversi indicatori per costruire<br />

misure di tipo sintetico e marcoeconomico.<br />

Collaborazioni (partner e committenti)<br />

Istituti CNR: IRPSS, ISSIRFAISTAT, SSI/D Innovazione ed R&SCOTECFondazione<br />

RosselliCIVRENEA, Osservatorio sull’Italia nella competizione tecnologica internazionaleUniversità<br />

di Urbino, Facoltà di Economia, Università Commerciale Luigi Bocconi, CESPRIUniversità di Roma<br />

La Sapienza CIDEIPolitecnico di Milano, DIGUniversity of London, Birkbeck College, Department of<br />

ManagementHarvard University, J.F. Kennedy School of Government, Science, Technology and<br />

Globalization ProjectScience Policy Research Unit, University of SussexCommissione Europea,<br />

Direzione ScienzaOCSE, Directorate Science, Technology and IndustryUNIDOUNCTADUNDP<br />

Finalità<br />

Obiettivi<br />

Messa a punto degli indicatori disponibili, in maniera da individuare più solidamente la posizione<br />

passata, presente e nelle prospettive future dell’Italia. In particolare, con riferimento alle attività<br />

scientifiche e tecnologiche e al loro rapporto all’innovazione e alla competitività<br />

internazionale.Pubblicazione di un Rapporto sulla posizione dell’Italia nel panorama<br />

internazionale.<br />

Risultati attesi nell'anno<br />

Potenziale impiego<br />

- per processi produttivi<br />

173


- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

Moduli<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Modulo: Ricognizone degli indicatori della scienza e della tecnologia con particolare<br />

riferimento alla pos...<br />

Istituto esecutore: Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali<br />

Luogo di svolgimento attività: Sede principale Istituto<br />

Risorse commessa 2006<br />

Pers.<br />

tempo<br />

ind/det<br />

Funz.<br />

+<br />

Invest.<br />

Spese<br />

da<br />

Fonti<br />

Esterne<br />

Spese per<br />

Infrastrutt.<br />

tecn.-scient.<br />

a gestione<br />

accentrata<br />

Totale<br />

Risorse da<br />

esercizi<br />

precedenti<br />

Massa<br />

Spendibile<br />

Costi<br />

figurativi<br />

Spese<br />

generali<br />

accentrate<br />

Valore<br />

Effettivo<br />

1 2 3 4 5=1+2+3+4 6 7=2+3+6 8 9 10=5+6+8+9<br />

111 29 0 0 140 0 29 7 N.D. 147<br />

valori in migliaia di euro<br />

Unità di personale di ruolo*<br />

Ricercatori Totale<br />

1 2<br />

*equivalente tempo pieno<br />

Unità di personale non di ruolo<br />

Associato Dottorando Borsista Assegnista Specializzando Incaricato<br />

di ricerca<br />

Professore<br />

visitatore<br />

Collaboratore<br />

Altro Totale<br />

professionale<br />

N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D.<br />

Richiesta nuove unità di personale<br />

Tempo determinato Tempo indet. Non di ruolo* Totale<br />

0 2 0 2<br />

*dottorati, borse d i studio, assegni di ricerca<br />

Comunicazione della scienza ed educazione<br />

Dati generali<br />

Progetto: Qualità e identità nei sistemi educativi e nella ricerca<br />

Tipologia di ricerca: Progetti relativi a linee tematiche a carattere strategico<br />

Istituto esecutore: Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali<br />

Sede principale svolgimento: Sede principale Istituto<br />

Dip. di prevista afferenza: Identità Culturale<br />

Responsabile indicato: ADRIANA VALENTE<br />

Elenco dei partecipanti<br />

liv.<br />

liv.<br />

liv.<br />

Antinucci Francesco II Giustiniani Luigi Giuseppe VII Rocchetti Gastone V<br />

174


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Belinzaghi Locatelli Cambiaghi Giulia VI Mancuso Patrizia V Saguto Francesca VII<br />

Caravita Silvia II Pennacchi Barbara VIII Valenti Maria Adelaide IX<br />

Giuliani Maria Vittoria II Properzi Letizia V<br />

Temi<br />

Tematiche di ricerca<br />

educazione e didattica:analisi dei valori id cittadinanza impliciti nell'insegnamento delle scienze<br />

interviste a insegnanti, analisi di libri di testo scientifici e curricula in 20 paesi con indagine<br />

comparativa cross culturale. Comunicazione della scienza:analisi dei modelli di comunicazione<br />

pubblica della scienza ed individuazione dei contesti applicativi;sperimentazione e valutazione di<br />

modelli innovativi di comunicazione della scienza in contesti particolari (scuole, università);analisi e<br />

valutazione delle ingagini nazionali ed internazionali sulla società, la scienza e la tecnologia; indagini<br />

sulla percezione della scienza e dei suoi valori in diversi contesti ambientali e territoriali;analisi delle<br />

differenze di genere nella relazione scienza-società;analisi dei fattori di attrazione e di distacco dei e<br />

delle giovani rispetto alla scienza madiante approfondimento delle distinzioni tra i diversi aspetti del<br />

sistema scientifico nella percezione del pubblico e di studenti e studentesse<br />

Stato dell'arte<br />

Accanto alla dimensione culturale e democratica dell'educazione e comunicazione della scienza,la<br />

componente economica diventa sempre più pressante.La crisi del rapporto tra giovani e scienza, la<br />

crisi delle vocazioni scientifiche,mostrano il forte impatto economico derivante dalla mancata<br />

iscrizione dei giovani a facoltà scientifiche,cui si aggiunge la sottoutilizzazione dei sistemi di<br />

comunicazione scientifica.Ciò richiede interventi a livello locale,nazionale e internaz I progetti finora<br />

realizzati nel campo della comunicazione e didattica della scienza fanno ancora riferimento al<br />

vecchio approccio del Public Understanding of Science che, per quanto abbia prodotto ampia<br />

sperimentazione nei paesi anglosassoni e costituisca un fondamentale punto di partenza, ha<br />

mostrato di essere insufficiente e carente nel suo obiettivo di avvicinare scienza e società. Infatti nei<br />

20 anni di applicazione del modello,non vi sono stati miglioramenti nè nel livello di conoscenza delle<br />

scienze, nè nel rapporto di fiducia o dei livelli di partecipazione, nè nella scelta di una facoltà<br />

scientificaDa qui l'importanza di valutazione internazionale e sperimentazione di modelli innovativi<br />

Azioni<br />

Attività da svolgere<br />

1 Nel progetto Biohead : -raccolta dei questionari (già testati) su un campione di circa 500 soggetti,<br />

formato da insegnanti di scienze e di lungua, in formazione ed in servizio, dalla scuola primaria alla<br />

secondaria superiore. Si seguirà un metodo di cluster sampling per la scelta del campione.-<br />

applicazione di griglie di analisi ad un campione di libri di testo di ogni ordine e scuola. 2 Indagine<br />

sulla percezione e consapevolezza della scienza con questionario sul valori della scienza e sul<br />

percorso scolastico nei giovani che partecipano alla sperimentazione del prossimo evento di<br />

comunicazione di scienza in divenire, previsto nel settore della medicina e medicine alternative;<br />

3Continua lìorganizzazione di una sede di riflessione sull'etica nella comunicazione pubblica della<br />

scienza con esperti interdisciplinari e,inseguito al seminario organizzato all'Università Gregoriana, si<br />

prevede di realizzare un prodotto editoriale si internet. 4 nel progeto "ISS-Insegnare Scienze<br />

Sperimentali": partecipazione alle attività del comitato scientifico e alla produzione di materiali per la<br />

didattica<br />

Punti critici e azioni da svolgere<br />

La criticità riguarda la diffusione e il trasferimento dei risultati delle ricerche sul territorio nazionale,<br />

e quindi la possibilità di utilizzare a tal fine i canali disponibili di comunicazione tra ricerca educativa<br />

e istituzioni scolastiche. Un ulteriore puinto critico è la possibilità di ampliare la base di<br />

175


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

sperimentazione per un maggiore coinvolgimento di scuole e università nei progetti di<br />

comunicazione pubblica della scienza.<br />

Competenze, tecnologie e tecniche di indagine<br />

Principali competenze di componenti e partner: Comunicative e sociologiche, per l'analisi e<br />

valutazione di progetti e modelli di comunicazione pubblica della scienza e per la proposta e<br />

sperimentazione di modelli innovativi; Statistiche, per la collaborazione alla predisposizione di<br />

questionari e per l'analisi statistica dei dati; Pedagogiche e formative, per l'inserimento dei progetti di<br />

comunicazione pubblica nel percorso formativo di scuole ed università e per l'analisi dei libri di testo<br />

e le interviste con i docenti documentarie, per l' individuazione dei diversi punti di vista della scienza<br />

e per la predisposizione della documentazione scientifica alla base del percorso di<br />

studio/dibattito/deliberazione entro i gruppi e nel confronto tra questi e gli esperti inftastutturali e<br />

informatiche, per l'attivazione di teleconferenza, sito internet e materiale multimediale<br />

Collaborazioni (partner e committenti)<br />

Commissione Europea un qualità di committente. British Council in qualità di partner e di<br />

committente. in qualità di partner: Centri accademici e di ricerca di 2o paesi europei e mediterranei;<br />

Fondazione Rosselli; Università di Bologna, dipartimento di biologia, corso di bioetica e<br />

responsabilità della sceinza e tecnologia; Università di Siena, corsi di psicologia della comunicazione<br />

e psicologia della conoscenza. Università degli Studi di Urbino,Università Gregoriana;Inea, museo<br />

zoologico di Roma, oltre agli Istituti CNR coinvolti (Istc,Irpps,Ise e Servizio Reti e T. e Iasf)e all'Istituto<br />

di tecnologie didattiche del <strong>Cnr</strong>.<br />

Finalità<br />

Obiettivi<br />

principale finalità: comprensione e valorizzazione del rapporto scienza - società. Obiettivi operativi:<br />

comprensione delle relazioni tra conoscenza, fiducia e sostegno alla scienza e del peso delle variabili<br />

che intervengono; ampliamento delle possibilità di partecipazione consapevole e responsabile al<br />

dibattito scientifico; avvicinamento dei/delle giovani alla scienza ed alle facoltà scientifiche. Fornire<br />

strumenti di analisi dei sistemi di valori sottostanti l'insegnamento delle scienze;promuovere il dialogo<br />

tra studenti ed esperti e valutazione dei fattori che condizionano il rapporto tra giovani e scienza e la<br />

comprensione della scienza;fornire strumenti di apprendimento e comunicazione mediante le nuove<br />

tecnologie.<br />

Risultati attesi nell'anno<br />

Rapporti in progress e pubblicazioni sull'indagine comparativa internazionale sulla didattica della<br />

scienza in 20 paesi europei e mediterranei.Tavola rotonda o teleconferenza scientifica con impatto<br />

multiregionale. Pubblicazioni e organizzazione di seminario sulle serie di risposte dei giovani ai<br />

questionari relativi alla percezione della scienza e dei suoi valori dal 2002 al 2006. Altre<br />

pubblicazioni derivanti dalla conclusione di precedenti studi e dalla partecipazione su invito a<br />

convegni<br />

Potenziale impiego<br />

- per processi produttivi<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

La valutazione e sperimentazione di modelli di comunicazione pubblica della scienza influisce sulle<br />

dimensioni culturale e demoratica dei cittadini, in quanto consente di appropriarsi di contenuti<br />

scientifici e di partecipare al dibattito sui temi della scienza "in divenire". Incide anche sulla<br />

176


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

dimensione economica, in termini di partecipazione agli studi scientifici universitari e di confronto<br />

positivo sui temi dello sviluppo scientifico e tecnologico. Le indagini a livello multiregionale ed<br />

internazionale sulle attitudini verso la scienza e i suoi valori, migliorando la comprensione ed analisi<br />

del fenomeno, sono finalizzate ad essere impiegare nel disegno di azioni politiche, oltre che per fini<br />

scientifici.<br />

Moduli<br />

Modulo: Comunicazione della scienza ed educazione<br />

Istituto esecutore: Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali<br />

Luogo di svolgimento attività: Sede principale Istituto<br />

Modulo: Biologia ed educazione alla cittadinanza: conoscenze e valori<br />

Istituto esecutore: Istituto di scienze e tecnologie della cognizione<br />

Luogo di svolgimento attività: Sede principale Istituto<br />

Risorse commessa 2006<br />

Pers.<br />

tempo<br />

ind/det<br />

Funz.<br />

+<br />

Invest.<br />

Spese<br />

da<br />

Fonti<br />

Esterne<br />

Spese per<br />

Infrastrutt.<br />

tecn.-scient.<br />

a gestione<br />

accentrata<br />

Totale<br />

Risorse da<br />

esercizi<br />

precedenti<br />

Massa<br />

Spendibile<br />

Costi<br />

figurativi<br />

Spese<br />

generali<br />

accentrate<br />

Valore<br />

Effettivo<br />

1 2 3 4 5=1+2+3+4 6 7=2+3+6 8 9 10=5+6+8+9<br />

125 80 8 0 213 7 95 18 N.D. 238<br />

valori in migliaia di euro<br />

Unità di personale di ruolo*<br />

Ricercatori Totale<br />

1 2<br />

*equivalente tempo pieno<br />

Unità di personale non di ruolo<br />

Associato Dottorando Borsista Assegnista Specializzando Incaricato<br />

di ricerca<br />

Professore<br />

visitatore<br />

Collaboratore<br />

Altro Totale<br />

professionale<br />

N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D.<br />

Richiesta nuove unità di personale<br />

Tempo determinato Tempo indet. Non di ruolo* Totale<br />

1 1 2 4<br />

*dottorati, borse d i studio, assegni di ricerca<br />

Sistemi informatici, softwares adattativi e technology assessment in Sanità<br />

Dati generali<br />

Progetto: Tecnologia della conoscenza e servizi avanzati<br />

Tipologia di ricerca: Progetti relativi a linee tematiche a carattere strategico<br />

Istituto esecutore: Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali<br />

Sede principale svolgimento: Sede principale Istituto<br />

Dip. di prevista afferenza: ICT<br />

Responsabile indicato: FABRIZIO RICCI<br />

177


Elenco dei partecipanti<br />

liv.<br />

Di Vincenzo Maria Rita VII<br />

Luzi Daniela III<br />

Temi<br />

liv.<br />

Palazzo Fabio III<br />

Ricci Fabrizio I<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

liv.<br />

Stirparo Giuseppe Giovanni III<br />

Tematiche di ricerca<br />

1) Modelli di sistemi informativi ed organizzativi relativi alle nuove modalità di erogazione della cura<br />

2) Metodi e strumenti per favorire lo sviluppo dell'ICT in sanità 3) Metodi e sperimentazione di<br />

prodotti ECM in modalità FAD 4) Health Technology Assessment mediante tecniche Costi-Benefici 5)<br />

Modelli formali per l’individuazione di requisiti di software avanzati per Data Mining logico-sanitari<br />

6) Modelli di “agenti interagenti” per lo sviluppo di software di ausilio agli operatori sanitari. 7)<br />

“Ontologia” dei modelli per lo sviluppo di sistemi informatici indirizzati allo studio dei processi<br />

sanitari (clinici, epidemiologici, economico-gestionali, organizzativi-manageriali)<br />

Stato dell'arte<br />

Lo sviluppo dell'eSanità grazie all'ICT e di sistemi di formazione del personale, la riduzione di risorse<br />

economiche e finanziarie, hanno messo in evidenza la necessità di effettuare ricerche in tali settori.<br />

D'altra parte l'ottimizzazione delle informazioni di carattere clinico, epidemiologico, economicogestionale,<br />

nonché per la formazione del personale sanitario, richiedono strumenti informatici,<br />

statistici ed economici sempre più evoluti. Tali informazioni sono richieste da committenti pubblici e<br />

privati (Ministero, Regioni, Asl ed Aziende Ospedaliere, aziende informatiche, ecc.). Da una parte, la<br />

deospedalizzazione dei pazienti fa nascere processi di cura in strutture sanitarie ”virtuali”; le<br />

informazioni cliniche informatizzate (dati multimediali non strutturati) permettono un collegamento<br />

delle cartelle cliniche provenienti da varie strutture “reali” e dall’altra parte di costruire il workflow<br />

di cura navigando in biblioteche. Queste tematiche sono presenti nel VI PQ della UE nel contesto<br />

dell’ICT relativamente alla ricerca e sviluppo, in particolare sono già avviate collaborazioni<br />

internazionali aventi lo scopo di metodologie comuni per la cura di pazienti cronici ed acuti.<br />

Azioni<br />

Attività da svolgere<br />

Progettazione concettuale di sistemi informativi a supporto di nuove modalità di erogazione dei<br />

servizi sanitari e della formazione a distanza (ECM). Technology assessment mediante tecniche di<br />

analisi costi-benefici. Sviluppo di metodologie e strumenti per favorire lo sviluppo dell'ICT in sanità.<br />

Punti critici e azioni da svolgere<br />

La crisi finanziaria esistente in tutti i Paesi europei è limite per la disponibilità di dati provenienti<br />

dall'esterno. Indipendentemente quindi dalle risorse esistenti (alcune attività hanno già trovato fondi<br />

per proseguire le ricerche in corso), l'interazione con altri centri di ricerca potrebbe trovare ostacoli<br />

qualora anche questi non venissero sufficientemente finanziati. Finanziamenti su un arco temporale<br />

più ampio sono quindi condizione fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi.<br />

Competenze, tecnologie e tecniche di indagine<br />

1) Applicazione di sistemi informativi al settore sanitario tramite implementazione di softwares<br />

adattivi. 2) Utilizzo di algoritmi computazionali per lo sviluppo di softwares complessi per la gestione<br />

clinica, economico-gestionale ed organizzativo- manageriale. 3) Tecniche di Valutazione Costi-<br />

Benefici applicate a prevenzione e cura (vaccinazioni, screening, farmaci ed altre tecnologie). 4)<br />

178


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Piattaforme innovative per l’erogazione di corsi a personale sanitario tramite sistemi di trasmissione<br />

multicanale web, TV digitale terrestre, telefonia.<br />

Collaborazioni (partner e committenti)<br />

Collaborazioni Università: La Sapienza, Tor Vergata, Cattolica Roma; Parma. Enti pubblici: Min.<br />

Salute, Ist. Superiore Sanità, Agenzia Sanità Pubblica Regione Lazio, Agenzia Italiana del Farmaco,<br />

RAI. Enti privati: GIMEMA Associazione Culturale Pediatri e Società Italiana di Pediatria IBM Semea.<br />

Committenti: Ministeri (Salute, MIUR, Innovazione Tecnologica). Regioni. Asl ed Aziende<br />

Ospedaliere. Aziende private in campo sanitario e tecnologico Ordini professionali ed Associazioni<br />

Finalità<br />

Obiettivi<br />

Obiettivo è quello di fornire strumenti gestionali, valutativi e di conoscenza per il servizio sanitario<br />

grazie alle competenze nello sviluppo di metodologie avanzate, dal punto di vista informatico,<br />

organizzativo-gestionale, didattico-andragogico, statistico ed economico. In particolare, ciò si potrà<br />

ottenere mediante la costituzione di banche dati, l'applicazione di sistemi informativi, di metodologie<br />

di valutazione economiche, lo sviluppo di corsi di formazione ECM in modalità FAD, lo sviluppo di<br />

nuovi indicatori statistico-epidemiologici (YPLL, mediane di morte, ecc.), la realizzazione di modelli<br />

formali (trial clinici, libretto pediatrico, percorsi di cura), la definizione di requisiti di sistemi software<br />

che si basano su tali modelli.<br />

Risultati attesi nell'anno<br />

1. Definire i requisiti del SIO del ricovero virtuale nel contesto del nuovo SIS e promuoverne la<br />

diffusione. 2. Definire il modello concettuale di clinical trial e le specifiche dei software presenti in<br />

ogni fase. 3. Valutare procedure di screening per il K del colon e per il K della mammella. 4.<br />

Costituire un sistema di valutazione dell'appropriatezza delle prescrizioni mediante banche dati<br />

internazionali.<br />

Potenziale impiego<br />

- per processi produttivi<br />

Sistemi informativi sanitari per eDiseaase management. Sistemi ICT e di telemedicina per la cura<br />

territoriale dei pazienti cronici. E-learning profilato per operatori sanitari. Tecniche di valutazione<br />

Costi-Benefici e Farmacoeconomia<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

Sviluppo di standard relativo al software per i trial clinici. Implementazione di software sperimentali<br />

per le terapie croniche e per acuzie. Sviluppo di tecniche informatizzate e di valutazione economica<br />

negli screening oncologici (K mammella, K colon, K utero, K prostata).<br />

Moduli<br />

Modulo: Sistemi informatici, software adattativi e technology assessment in sanita'<br />

Istituto esecutore: Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali<br />

Luogo di svolgimento attività: Sede principale Istituto<br />

Modulo: ICT e applicazioni biomediche in sanita'<br />

Istituto esecutore: Istituto di tecnologie biomediche<br />

Luogo di svolgimento attività: Sede principale Istituto<br />

Risorse commessa 2006<br />

179


Pers.<br />

tempo<br />

ind/det<br />

Funz.<br />

+<br />

Invest.<br />

Spese<br />

da<br />

Fonti<br />

Esterne<br />

Spese per<br />

Infrastrutt.<br />

tecn.-scient.<br />

a gestione<br />

accentrata<br />

Totale<br />

Risorse da<br />

esercizi<br />

precedenti<br />

Massa<br />

Spendibile<br />

Costi<br />

figurativi<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Spese<br />

generali<br />

accentrate<br />

Valore<br />

Effettivo<br />

1 2 3 4 5=1+2+3+4 6 7=2+3+6 8 9 10=5+6+8+9<br />

174 47 0 0 221 10 57 11 N.D. 242<br />

valori in migliaia di euro<br />

Unità di personale di ruolo*<br />

Ricercatori Totale<br />

3 3<br />

*equivalente tempo pieno<br />

Unità di personale non di ruolo<br />

Associato Dottorando Borsista Assegnista Specializzando Incaricato<br />

di ricerca<br />

Professore<br />

visitatore<br />

Collaboratore<br />

Altro Totale<br />

professionale<br />

N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D.<br />

Richiesta nuove unità di personale<br />

Tempo determinato Tempo indet. Non di ruolo* Totale<br />

3 2 0 5<br />

*dottorati, borse d i studio, assegni di ricerca<br />

Proposte di attività di ricerca spontanea a tema libero presentate<br />

ADELE MENNITI<br />

Policy briefs sugli effetti di nuove politiche sociali<br />

ENRICO PUGLIESE<br />

Trasformazioni demografiche e immigrazione per lavori di cura<br />

SVEVA AVVEDUTO<br />

Formazione e occupazione dei ricercatori<br />

LUCIANA LIBUTTI<br />

Innovazione in ambito formativo: Tutorial online su Internet per l agricoltura<br />

ROSA DI CESARE<br />

Analisi delle politiche documentarie e sviluppo delle raccole nelle biblioteche<br />

ANNA GIGLI<br />

ANALISI DELLE DIFFERENZE REGIONALI NEL TRATTAMENTO OSPEDALIERO DELL'INFARTO<br />

MIOCARDICO ACUTO<br />

PATRIZIA GRIFONI<br />

Interazione multimodale: il problema dell'ambiguità in relazione alle strategie di interazione e alla<br />

conoscenza per i diversi contesti<br />

LOREDANA CERBARA<br />

180


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Il data web mining come strumento per la comunicazione scientifica: osservazione dei dati dei siti<br />

CNR e sviluppi metodologici<br />

DANIELE ARCHIBUGI<br />

La teoria e la prassi della democrazia cosmopolitica<br />

M.CAROLINA BRANDI<br />

Inserimento lavorativo delle immigrazioni qualificate provenienti dai paesi dell'Est Europeo nella<br />

provincia di Roma<br />

181


Scheda di autovalutazione (attività 2005)<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Elementi di autovalutazione<br />

L'attività dell'Irpps nel corso del 2005 si è svolta secondo quanto indicato nel documento di programmazione.<br />

Come illustrato nelle parti specifiche relative al preventivo per il 2006 all'istituto fanno riferimento cinque<br />

commesse con responsabile interno e rientranti in progetti del Dipartimento dell'Identità culturale più una con<br />

responsabile esterno, oltre a due commesse e due work-pakages afferenti ad altri dipartimenti.<br />

Tanto l'attività relativa alle commesse che quella relativa alle attività collaterali dell’Istituto (Biblioteca) si sono<br />

svolte regolarmente producendo i risultati attesi. Nel corso dell’anno ha avuto definitivamente conclusione il<br />

processo di consolidamento dell'Istituto con la completa integrazione del folto gruppo di ricercatori provenienti<br />

dal disciolto Ispri. Il rapporto tra le due sedi (quella centrale di Roma e quella di Penta di Fisciano Salerno) è<br />

diventato ancora più intenso per la partecipazione ad attività di ricerca comuni e per integrazione a livello<br />

amministrativo. La delega per gli aspetti amministrativi per la sede di Salerno è stata conferita al Dr. Andrea<br />

Barbieri. La totalità dei ricercatori della sede territorialmente staccata di Salerno, rientra in tutto o in parte,<br />

nell'ambito della commessa “Politiche sociali e sistemi di welfare”.<br />

Qui di seguito si riferiscono i principali risultati ottenuti nell’attività di ricerca dell’Istituto con riferimento alle<br />

singole commesse e in termini generali.<br />

Per quanto riguarda le attività della ricerca nel campo dei movimenti migratori (Commessa mobilità e<br />

territorio), si sono attivati rapporti soprattutto con istituzioni locali producendo rapporti di ricerca che hanno<br />

dato adito a pubblicazioni a stampa riguardanti l’immigrazione in contesti metropolitani. Si portata avanti<br />

anche l’attività di ricerca sul brain drain e la circolazione internazionale delle elites. Un esito congiunto<br />

dell'attività della commessa in collaborazione con la Commessa Politiche sociali e sistemi di welfare è il volume<br />

"Emigrazione e immigrazione in Campania" in corso di stampa presso l'editore Guida.<br />

Nel campo dello studio delle risorse umane (Commessa “Risorse Umane e società della conoscenza”), è<br />

proseguito lo studio degli assetti della formazione avanzata, del mercato del lavoro delle alte professionalità,<br />

dell’impatto delle tecnologie dell’informazione e comunicazione (ICT), nonché dell’accesso alla<br />

documentazione scientifica, producendo pubblicazioni e confrontando i risultati della ricerca in diverse<br />

convegni e seminari nazionali e internazionali. E’ proseguito anche lo studio sugli aspetti relativi alla diffusione<br />

delle conoscenze e al ‘public understanding of science’(work-pakage su "Metodi e sistemi per l'informazione e la<br />

conoscenza") con implicazioni anche sul piano operativo.<br />

I risultati di ricerca più significativi della Commessa su “Analisi dei comportamenti sociali e demografici”<br />

hanno riguardato le indagini in tema di fecondità, quelle sugli atteggiamenti degli studenti nei riguardi dei<br />

principali tendenze demografiche e lo studio Delphi nell’ambito del progetto europeo DIALOG. A questo<br />

proposito si segnala che i 15 paesi partecipanti al progetto hanno adottato con successo la metodologia messa a<br />

punto dalla commessa e che i risultati dello studio europeo - che riguardano la costruzione di scenari sociopolitici<br />

su temi di prioritario interesse per le società occidentali quali famiglia e fecondità, invecchiamento e<br />

ruoli di genere - sono stati pubblicati nel corso dell’anno. A proposito di questa stessa metodologia si segnala lo<br />

spin-off con l’UN-CEPAL condotto in 4 paesi del centro-sud America.<br />

La Commessa "Dinamiche demografiche e governance" ha contribuito con un capitolo al III Rapporto al<br />

Parlamento sull'invecchiamento della popolazione; ha portato avanti gli studi relativi al progetto MIUR-FAR<br />

"Scenario" e il coordinamento del progetto MIUR-FISR "Città del Mediterraneo". Nell'ambito dei rapporti con i<br />

paesi in transizione, ha proseguito a collaborare con l'INSTAT albanese producendo uno studio sulle<br />

conseguenze strutturali dell'emigrazione dall'Albania. Per quanto riguarda gli studi sul mercato del lavoro, è<br />

stato curato un numero speciale della rivista "Economia & Lavoro" dedicato a popolazione e mercato del lavoro.<br />

Sono proseguite le attività di studio relative alla salute della popolazione e ad alcuni specifici temi di sanità, che<br />

hanno dato luogo a rapporti, articoli scientifici e comunicazioni a congressi.<br />

La commessa "Sistemi informatici, technology assesment e valutazione epidemiologica", afferente al<br />

Dipartimento di Medicina, è stata chiusa nel 2005. Le stesse tematiche di ricerca saranno affrontate in una<br />

nuova commessa afferente al Dipartimento ICT.<br />

Per quanto riguarda la commessa su "Politiche sociali e sistemi di welfare", nel corso dell’anno ha preso corpo<br />

l’articolazione in aree di ricerca che hanno affrontato in maniera più omogenea e cooordinata su tematiche di<br />

rilievo, dai sistemi di welfare locale alle analisi comparative dei sistemi di welfare. Come di consueto, anche in<br />

questo anno è stato prodotto un volume sulle politiche sociali in Italia con attenzione particolare al Rapporto<br />

Nord-Sud: in esso sono stati analizzati i criteri di gestione delle politiche previdenziali e assistenziali (anche a<br />

livello locale), la politica sanitaria, le politiche del mercato del lavoro e della formazione (e le altre politiche<br />

sociali) con attenzione ai nessi tra trasformazione socio-demografica del paese – invecchiamento, riduzione<br />

182


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

della natalità, cambiamenti della famiglia - ed alle esigenze di intervento sociale.<br />

Le attività del 2005 relative al modulo ICT.P04.001.002 / Metodi e Sistemi per l' Informazione e la Conoscenza<br />

hanno riguardato metodi/strumenti innovativi per "avvicinare" le nuove tecnologie all'utenza di massa e hanno<br />

portato alla: i) definizione di un algoritmo innovativo per la vettorializzazione di forme per l’interazione sketchbased;<br />

ii) definizione di un linguaggio di interrogazione per GIS secondo un approccio sketch based; iii)<br />

definizione di un linguaggio visuale per la composizione/reperimento di documenti Web. I risultati dell’attività<br />

di ricerca condotta nel corso dell’anno sono stati pubblicati in diversi articoli sulla stampa specialistica<br />

internazionale.<br />

I progetti di ricerca con finanziamento dell'UE delle diverse commesse hanno proseguito il loro iter dando i<br />

risultati previsti in termini di rapporti di ricerca e conferenze di presentazione dei risultati.<br />

Per quel che riguarda la biblioteca, si è proceduto allo sviluppo delle collezioni con metodologie di<br />

programmazione e progettazione dei bisogni informativi dell’utenza interna ed esterna ed allo sviluppo di una<br />

collezione digitale di documenti, nonché alla revisione delle collezioni finalizzata oltre che allo “svecchiamento”<br />

del materiale documentario, ad una ottimizzazione dello spazio in funzione di una sua migliore fruizione.<br />

Gestione delle procedure amministrative per l’acquisizione del patrimonio bibliograficio e del budget della<br />

Biblioteca e di quelle connesse alla disponibilità in rete del catalogo della Biblioteca. Infine, si è promossa la<br />

collaborazione con strutture analoghe del CNR finalizzata alla condivisione delle risorse informative (Progetto<br />

BiblioCNR) e ad iniziative consortili (editoria elettronica) e con l’Università di Roma “La Sapienza” quale sede<br />

di stage per studenti della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari.<br />

Un numero elevato di ricercatori afferenti all’Istituto ha partecipato in qualità di relatore a convegni e<br />

workshop a livello nazionale e a livello internazionale presentando contributi di di ricerca svolti in sede di<br />

istituto.<br />

Per quanto riguarda le pubblicazioni alla data attuale i risultati sono i seguenti:<br />

1 Libro pubblicato in inglese (con editore internazionale); 20 saggi o capitoli di libri in pubblicazioni<br />

internazionali; 11 articoli su riviste internazionali; 5 libri editi da case editrici nazionali; 12 saggi o capitoli su<br />

libri nazionali; 10 articoli su riviste nazionali; più un “Quaderno di Demotrends. E’ stato pubblicato anche il<br />

notiziario dell’Istituto (Demotrends) che presenta articoli e commenti su tematiche socio-demografiche di<br />

rilievo.<br />

183


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

184


ISTITUTO DI RICERCHE SULLE ATTIVITÀ TERZIARIE<br />

Missione<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

La missione dell'Istituto consiste nello studio delle attività e delle imprese di servizi nella realtà<br />

economica contemporanea, nonché delle loro interconnessioni con le altre organizzazioni<br />

economiche secondo un approccio metodologico economico-aziendale<br />

Direttore: Dott Alfonso Morvillo<br />

Sede principale: Via Michelangelo Schipa, 91 - 80122 Napoli NA Campania<br />

Superficie immobile: XX mq<br />

Sito web dell'Istituto: http://www.irat.cnr.it<br />

Risorse umane<br />

anno<br />

ricercatori<br />

tecnologi*<br />

associati di ricerca<br />

Risorse umane<br />

tecnici amministrativi totale personale<br />

A B C D E=A+B+C+D<br />

2003 13 0 6 0 19<br />

2004<br />

2005<br />

13 0 6 0 19<br />

* Età media dei ricercatori :<br />

Elenco del Personale (dati al 31/12/2005):<br />

liv.<br />

Morvillo Alfonso I<br />

Pugliese Carmela I<br />

Petrillo Clara Stefania II<br />

Simeon Maria Immacolata II<br />

Vellecco Immacolata II<br />

Vittoria Maria Patrizia II<br />

liv.<br />

Andreottola Francesco III<br />

De Simone Stefania III<br />

Evangelista Pietro III<br />

Livigni Aurora III<br />

Mancino Alessandra III<br />

Thomas Antonio III<br />

liv.<br />

De Lucia Mario V<br />

Cipriano Domenico VI<br />

Civitelli Eduardo VI<br />

Mainiero Carlo VI<br />

Pennino Andrea VI<br />

Stingo Patrizia VI<br />

185


Personale esterno partecipante<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività<br />

anno<br />

ricercatori associati<br />

operanti al cnr<br />

assegnisti di ricerca dottorandi borsisti laureandi totale<br />

2003 1 74* 75<br />

2004<br />

2005<br />

2 54** 56<br />

ASSEGNISTI<br />

Luigi Guadalupi<br />

Alessandra Marasco<br />

COLLABORATORI PROFESSIONISTI<br />

Laura Cioffi<br />

Marina D'Antonio<br />

Marcella De Martino<br />

Angelina Di Tota<br />

Roberto Longobardi<br />

Attilio Musella<br />

Francesco Mola<br />

Marco Piscitelli<br />

Bianca Scognamiglio<br />

Edward Sweeney<br />

186


Risorse finanziarie<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Risorse utilizzate (full cost)<br />

anno<br />

attività coperte da fonti<br />

interne<br />

preventivo consuntivo<br />

attività coperte da fonti<br />

esterne<br />

preventivo consuntivo preventivo<br />

totale<br />

consuntivo G = F +risorse da<br />

A B C D E F<br />

esercizi precedenti<br />

2003 - 1.313 - 1.820 - 3.133 3.510<br />

2004<br />

2005<br />

1.102 1.131 1.273 1.549 2.375 2.680 3.061<br />

valori in migliaia di euro<br />

anno<br />

trasferimenti dal centro<br />

Risorse gestite direttamente<br />

entrate da terzi totale<br />

preventivo consuntivo<br />

nell’esercizio da esercizi precedenti<br />

preventivo consuntivo<br />

A B C D E F=B+D+E<br />

2003 - 210 - 1.763 - -<br />

2004 165 182 1.273 1.462 385 2.029<br />

2005<br />

valori in migliaia di euro<br />

anno Fondi Interni<br />

Indicatori finanziari<br />

Fondi Totali<br />

Risorse esterne<br />

Fattore di<br />

per ricercatore<br />

per ricercatore<br />

per ricercatore<br />

amplificazione<br />

2004<br />

2005<br />

87,0 235,5 148,5 2,708<br />

valori in migliaia di euro<br />

187


Prodotti della ricerca<br />

anno<br />

Articolo su<br />

rivista<br />

Capitolo di<br />

libro<br />

Libro Brevetto<br />

Risultato di<br />

valutazione<br />

applicativa<br />

Progetto, composizione,<br />

disegno e design<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Performance,<br />

mostra ed<br />

esposizione<br />

Manufatto ed<br />

opera d'arte<br />

2003 10 4 3 - - - - -<br />

2004 8 9 4 - 1 - 3 -<br />

2005<br />

Elenco prodotti scientifici indicati dall’Istituto per la valutazione del CIVR<br />

ARTICOLI NON ISI<br />

Thomas A. 1<br />

Specificità e problemi del modello di apertura internazionale del Mezzogiorno<br />

Piccola Impresa / Small Business<br />

Petrillo C. S. 1<br />

Position and strategic choices of Italian tour operators in european competition<br />

Tourism<br />

De Simone S. 1, Di Vaio A. 2, Morvillo A. 3<br />

Il ruolo dell'Interporto di Nola nella rete logistica del Mezzogiorno<br />

Rassegna Economica. Studi e ricerche per il Mezzog<br />

LIBRI<br />

Livigni A. 1<br />

La legge Ronchey: problematiche manageriali ed innovazioni nel settore turistico<br />

in in: Carmela Pugliese (a cura di), Governo del territorio e sviluppo turistico: innovazioni<br />

manageriali, aspetti giuridici ed economici. Quaderno n. 27, IRAT-CNR, Napoli 2001.<br />

Ferrara G. 1, Morvillo A. 2<br />

Training in Logistics and Freight Transport Industry. The Experience of the European Project<br />

ADAPT-FIT<br />

in monografia, Ashgate Publishing Ltd, London, UK 2003.<br />

Vittoria M. P. 1<br />

Un’analisi comparata delle strutture di gestione dei Centri Servizi per l’Internazionalizzazione delle<br />

PMI<br />

in in Ferrara G., Passaro R., Vito G. (a cura di), L'internazionalizzazione delle piccole e medie imprese<br />

del Mezzogiorno. Percorsi imprenditoriali e strumenti di supporto , Alfredo Guida Editore, Napoli<br />

2002.<br />

Simeon M. I. 1<br />

Turismo culturale nelle città d'arte. I risultati di una indagine sui visitatori dei musei<br />

in AA.VV. (a cura di M. Colantuoni), Turismo: fattore di sviluppo, Patron, Bologna 2003.<br />

Esposito De Falco S. 1<br />

188


Il potenziamento della governance nell’impresa sistema vitale<br />

ESI, Napoli 2003.<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Carbone V., De Martino M.<br />

The integration of port operators in the Automotive supply Chain: “The port of Le Havre and<br />

Renault”<br />

in Rapport n. 251, Les Collection de L’INRETS, Paris 2003.<br />

ARTICOLI IN ATTI DI CONV.<br />

Andreottola F. 1, Evangelista P. 2, Sweeney E. 3<br />

L’impatto delle tecnologie informative e della comunicazione sui fabbisogni formativi delle imprese<br />

fornitrici di servizi logistici in Italia e in Irlanda<br />

"Associazione Italiana di Ingegneria Gestionale - XIV Riunione Scientifica - Imprenditorialità e<br />

competenze manageriali", Begamo 2003.<br />

Vellecco I.<br />

Internationalisation of SMEs in Southern Italy: the IPSSED Project results<br />

"Advancing Entrepreneurship & Small Business, International Council for Small Business, 48th<br />

World Conference", Belfast 2003.<br />

Pugliese C. 1<br />

Il Ruolo dei Porti Turistici per lo sviluppo Integrato del Territorio<br />

"Sviluppo Economico e Sostenibilità: il Turismo ambientale e Culturale occasione di Nuova<br />

occupazione", Anacapri (Na) 2003.<br />

Evangelista P. 1, Heaver T. 2, Morvillo A. 3,<br />

Liner Shipping strategies for supply chain mannagement<br />

"WCTR: 9th World Conference of Transport Research, July 22-27, 2001", Seoul, Korea 2003.<br />

RAPPORTI<br />

Vittoria M. P.<br />

La Nuova Impresa di Servizi di Ricerca. Casi dalle Biotech italiane.<br />

Vittoria M. P.<br />

Mappa dei Centri di Servizi alle Imprese operanti in Campania<br />

Vittoria M. P.<br />

Aggiornamento della banca dati relativa al campione di imprese biotecnologiche italiane.<br />

Mancino A.<br />

Recensione del Volume di Ferrara G., Passaro R., Vito G., (a cura di), 2002, L’internazionalizzazione<br />

delle piccole e medie imprese del Mezzogiorno. Percorsi imprenditoriali e strumenti di supporto<br />

Andreottola F., Cipriano D., Musella M. E.<br />

Banca dati di imprese operanti nel settore dei trasporti in Campania<br />

Andreottola F., Morvillo A.<br />

Rapporto sull’identificazione dell’offerta di servizi del Centro Regionale di Competenza sui<br />

Trasporti<br />

Simeon M. I.<br />

189


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

I musei scientifici Universitari: entità, caratteristiche, orientamento al cliente. I risultati di una<br />

indagine empirica<br />

Principali collaborazioni<br />

Altri Ministeri:<br />

Ministero per gli Affari Esteri<br />

Consorzi:<br />

Consorzio per le Applicazioni dei Materiali Plastici e per i problemi di fisica della Corrosione<br />

(CAMPEC)<br />

Enti pubblic:<br />

Regione Campania; Previdenza Sociale; Assessorato al Lavoro; Regione Sicilia; Parco Regionale<br />

dell’Etna; Parco Regionale dei Nebrodi; Dipartimento del Turismo (MICA); Comune di Napoli; Ente<br />

Bilaterale Regionale per il Turismo<br />

EPR italiane:<br />

Centro Musei delle Scienze Naturali<br />

EPR straniere:<br />

National Institute for Transport and Logistics (NITL), Dublino (Irlanda); Institut National de<br />

Recherche sur les Transports et leur Securite (INRETS), Parigi (Francia)<br />

Privati:<br />

Associazione Italiani nel Mondo; Centro Ricerche FIAT; Associazione Internazionale Magna Grecia;<br />

Assologistica; Programma INCO-MED; Centre for Transportation Studies; Federparchi; Federspedi;<br />

Istituto Suor Orsola Benincasa, Napoli; LegaAmbiente; Federazione Autotrasportatori Italiani (FAI) -<br />

Coordinamento Napoli, Salerno e Roma<br />

Università:<br />

Dipartimento di Tecnica ed Economia Aziendale - Università di Genova; University of British<br />

ColumbiaVancouver, (Canada); Università Federico II di Napoli; Dipartimento Beni Culturali,<br />

Storico-Archeologici, Socio-Antropologici e Geografici - Università di Palermo; Dipartimento di studi<br />

delle Istituzioni e dei sistemi territoriali - Università Parthenope di Napoli; Università degli Studi del<br />

Sannio; Istituto di Studi Aziendali, Università Parthenope di Napoli; Dipartimento di Scienze<br />

Economiche Gestionali e Sociali, Università del Molise<br />

190


Elenco dei Contratti<br />

Contratti attivi<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

CREDITORI E DEBITORI DIVERSI<br />

• Progetto MIST Contributo MIUR - 1ª annualità<br />

• Progetto MIST Contributo Università degli Studi Parthenope 1ª annualità + 2ª ANNUALITA'<br />

• Progetto CSI Contributo MIUR - 1ª annualità<br />

• Progetto CSI Contributo Università degli Studi Parthenope 1ª annualità + 2ª ANNUALITA'<br />

Università degli studi di Napoli "Federico II" Centro Musei Scienze Naturali<br />

• CENTRO REGIONALE DI COMPETENZA "TRASPORTI" (attività vincolata)<br />

• Progetto "Centro Regionale di Competenza Trasporti" - II ANNUALITA'<br />

• Centro Regionale di Competenza Trasporti - IV Tranche<br />

MIUR Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca<br />

• Progetto VENERE Contributo MIUR acconto 50% (FSE + FR) - unica annualità<br />

• Progetto VENERE - "Sviluppo di tecniche e metodologie innovative per la formazione di<br />

esperto in gestione e valorizzazione dei beni culturali - PON/MIUR AVVISO 4391/01 - II<br />

ANNUALITA'<br />

• Progetto CSI - Master universitario in Controllo di gestione e Sistemi Informativi per<br />

l¿innovazione d¿impresa - PON MIUR AVVISO 4391/01 - II ANNUALITA'<br />

• Progetto MIST - Master universitario in Management per l¿Innovazione dei Servizi Turistici:<br />

hotel management e tour operating management - PON MIUR AVVISO 4391/01 - II<br />

ANNUALITA'<br />

A.C.E. SRL<br />

• II Rapporto di ricerca x ACE SRL "Analisi del segmento della messaggistica multimediale<br />

mobile applicata al settore turistico"<br />

EUROPEAN COMMISSION - RESEARCH DIRECTORATE GENERAL<br />

• Progetto ¿Defining and Evalueting a Strategic Transport Infrastructure Network in the<br />

Western Mediterranean¿ (DESTIN), finanziato dalla Comunità Europea nell¿ambito del V°<br />

Programma Quadro.<br />

• Progetto DESTIN - "Defining and Evalueting a Strategic Transport Infrastructure Network in<br />

the Western Mediterranean" - V° PROGRAMMA QUADRO UNIONE EUROPEA - II<br />

ANNUALITA'<br />

AZIENDA OSPEDALIERA "SANTOBONO-PAUSILIPON" - NAPOLI<br />

• Progetto ¿Sperimentazione di una rete integrata per l¿organizzazione e la gestione<br />

assistenziale delle emergenze pediatriche¿<br />

• Progetto EMPED/SANTOBONO - II ANNUALITA'<br />

VEDUTE D'INSIEME SOCIETA' CONSORTILE A R.L.<br />

• RAPPORTO DI RICERCA SUL MERCATO DELLA RACCOLTA E CATALOGAZIONE<br />

DIGITALE DEL MATERIALE AUDIOVISIVO PRESENTE IN CAMPANIA<br />

• Valutazione preliminare dell'investimento ed un benchmark dei principali competitors di<br />

settore, con particolare riferimento ai software di catalogazione digitale e fruizione a distanza<br />

191


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

dei files nell'ambito della realizzazione di un catalogo digitale dell'audiovisivo (CDA) -<br />

VEDUTE<br />

MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI - D.G.I.E.P.M.<br />

• Contributo progetto "L¿emigrazione quale strumento di riqualificazione turistica del Cilento¿,<br />

nell'ambito del PON "Assistenza Tecnica e Azioni di Sistema", ob. 1 - misura II.1 - azione D<br />

• Progetto "L¿emigrazione quale strumento di riqualificazione turistica del Cilento" (PON<br />

ATAS/CILENTO) - II ANNUALITA'<br />

METANET CONSULTING AND SERVICES SRL<br />

• Rapporto di ricerca sul mercato della produzione di software di Enterprice Resource<br />

Planning applicato al settore agro-alimentare (prima tranche - METANET)<br />

PF2 SOFTWARE SRL<br />

• Rapporto di ricerca sul mercato delle applicazioni software in campo finanziario (prima<br />

tranche 50% - PF2)<br />

I.G.F. INFORMATION TECHNOLOGY SAS<br />

• Rapporto di ricerca sul mercato della pre-stampa digitale per lo sviluppo delle azioni di<br />

ricerca dedicate alla ideazione di un "concept di soluzione software che sfrutti le potenzialità<br />

del web per la gestione di una richiesta di consultazione attraverso un catalogo digitalizzato"<br />

(IGF)<br />

MULTIGRAFICA MEDITERRANEA SRL<br />

• Rapporto di ricerca sul mercato della pre-stampa digitale destinata alle PMI per la ideazione<br />

di un "concept di soluzione che sfrutti le potenzialità del Computer to Plate in ambito grafico"<br />

(MULTIGRAFICA 1)<br />

• Servizi di ricerca e consulenza con l¿uso di laboratori dedicati, ai fini della ideazione di un<br />

¿Concept di soluzione di pre-stampa digitale destinata al mercato delle PMI che sfrutti le<br />

potenzialità del Computer to Plate in ambito grafico¿ (MULTIGRAFICA 2)<br />

ATLAS ASSOCIATION FOR TOURISM AND LEISURE EDUCATION<br />

• Contributo Convegno ATLAS 2004 "Networking and partnerships destination development<br />

and management", Napoli 3-6 aprile 2004<br />

GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA - ASSESSORATO ALLA RICERCA SCIENTIFICA<br />

• Progetto di Ricerca "L'evoluzione del porto di Napoli da semplice nodo di traffico a<br />

piattaforma logistica: l'approccio per catene logistiche" (EPNAL) (Prog. EPNAL) "<br />

• Progetto di ricerca "Lo sviluppo e la valorizzazione dell'imprenditorialità in Campania: criteri<br />

e metodologie per la diffusione territoriale della cultura d'impresa" (SVIMCAMP)<br />

I.T.S. INFORMATION TECHNOLOGY SERVICES SPA<br />

• Collaborazione per attività di ricerca "Il fabbisogno di ICT (information and Communication<br />

Technology) delle PMI fornitrici di servizi di logistica e trasporto"<br />

• Collaborazione per attività di ricerca, con la quale l¿IRAT si impegna a fornire alla ITS il<br />

proprio supporto per l¿individuazione del fabbisogno di ICT (Information and Comunication<br />

Technology) delle PMI (C/TERZI ITS)<br />

192


Contratti passivi<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

ANGELINA DI TOTA<br />

• Supporto tecnico-scientifico, alla valutazione al monitoraggio e alla rendicontazione dei<br />

Progetti Venere, MIST e CSI<br />

MARIA FERRARA<br />

• ATTIVITA' DI DIREZIONE DIDATTICA DEL MASTER MIST<br />

• RICEVUTA DEL 19-4-04 x DIREZ. DID. DEL MASTER MIST<br />

• FERRARA MARIA RIC DEL 15-7-04 x DIREZIONE DIDATTICA AL MASTER MIST<br />

ROSANNA FISCONE<br />

• COMPENSO PRESTAZIONE OCCASIONALE<br />

LUCIANO AIELLO<br />

• AIELLO LUCIANO FT. 21 DEL 30-9-04 x CONSUL. AMMIN. MASTER CSI<br />

• ATTIVITA' DI CONSULENZA AMMINISTRATIVA DEL MASTER MIST<br />

LONGOBARDI ROBERTO<br />

• RAPPORTO DI RICERCA NELL'AMBITO DELLA RICERCA "LA CONCORRENZA NEI<br />

SERVIZI PORTUALI: ANALISI DEL QUADRO NORMATIVO E PROBLEMATICHE<br />

GIURIDICHE"<br />

FEDERICO ALVINO<br />

• ATTIVITA' DI DIREZIONE DIDATTICA DEL MASTER CSI<br />

• RICEVUTA DEL 19-4-04 x DIREZ. DID. DEL MASTER CSI<br />

• ALVINO FEDERICO RIC DEL 15-7-04 x DIREZIONE DIDATTICA MASTER CSI<br />

ESPOSITO CESARIELLO GIANLUCA<br />

• COLLABORAZIONE PROFESSIONALE NELL'AMBITO DEL C/TERZIV EDUTE INSIEME<br />

CAMPEC S.C.R.L.<br />

• CAMPEC - ACQUISTO DEI RISULTATI CONSEGUITI DALL'ATTIVITA' DI RICERCA<br />

SVOLTA SULLO SVILUPPO DI NUOVI MATERIALI E TECNOLOGIE PER IL RESTAURO DI<br />

TESSILI<br />

• QUOTA DI COMPETENZA PARTNER PROGETTO VENERE<br />

C.I.D. SOFTWARE STUDIO SRL<br />

• SALDO PRESTAZIONE NELL'AMBITO DELL'ASSISTENZA TECNICA ALLA REGIONE<br />

CAMPANIA<br />

MATTIA D'ANGELO srl<br />

• BUFFET C/O VILLA DORIA D'ANGRI IN OCCASIONE DEL CONVEGNO ATLAS 2004 - DAL<br />

4-4-04 AL 6-4-04<br />

C.S.M. CONSULENZA STRATEGIA & MANAGEMENT SRL<br />

• SALDO PRESTAZIONE NELL'AMBITO DELL'ASSISTENZA TECNICA ALLA REGIONE<br />

CAMPANIA<br />

193


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

TECHNO V SERVICE DI VITTORIO D'AURIA<br />

• APPARECCHIATURE INFOR4MATICHE X CENTRO REGIONALE DI COMPETENZA<br />

TRASPORTI (FARE STORNO SPESE DA 1.01.124 A 1.02.005)<br />

• REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI CABLAGGIO STRUTTURATO DI RETE<br />

INFORMATICA ATTRAVERSO INTERVENTI DI COMPLETAMENTO E DI SOSTITUZIONE<br />

DEL SISTEMA ESISTENTE PER 25 POSTAZIONI CLIENT + 5 STAMPANTI (CRCT)<br />

SMART SERVICE ITALIA SAS<br />

• PRESTAZIONE DI SERVIZI COME DA INCARICO PROT. 368/01 DEL 2-8-01<br />

• SERVIZI DI CONSULENZA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI N. 100 QUESTIONARI<br />

NELL'AMBITO DEL C/TERZI ACE 2003<br />

IDEAZIONE SRL<br />

• PRESTAZIONE DI SERVIZI NELL'AMBITO DELL'ASSISTENZA TECNICA ALLA REGIONE<br />

CAMPANIA<br />

COMARK CONSULTING SAS DI MARCELLO BERNINI<br />

• PRESTAZIONE DI SERVIZI DI RICERCA NELL'AMBITO DELLE AZIONI DI ASSISTENZA<br />

TECNICA ALLA REGIONE CAMPANIA - ASSE 8 - MISURA II - POR 940028/I/1 INCARICO<br />

PROT. 369 DEL 2-8-01<br />

MERIDIONAL SERVICE SAS DI F. PROZZO<br />

• SALDO PRESTAZIONE DI SERVIZI COME DA CONTRATTO DEL 19-1-01<br />

PROGETTO 2000 SNC<br />

• NOLEGGIO APPARECCHIATURE x MASTER CSI<br />

• NOLEGGIO APPARECCHIATURE x MASTER MIST<br />

• NOLEGGIO ATTREZZATURE HARDWARE x MASTER CSI<br />

• NOLEGGIO ATTREZZATURE HARDWARE x MASTER MIST<br />

ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE IDROWATT<br />

• ASSISTENZA NELLA PROGETTAZIONE DEL FORMULARIO PRESENTATO AL MIUR E<br />

SVILUPPO DELLE ATTIVITA' DI FOLLOW-UP RELATIVE ALL'APPROVAZIONE DELLE<br />

PRATICHE SVOLTE NEL PERIODO OTTOBRE 2001-AGOSTO 2002 x PROGETTO VENERE<br />

BUONOCORE FILOMENA<br />

• ATTIVITA' DI COORDINAMENTO DIDATTICO DEL MASTER MIST<br />

RENZA MARIO<br />

• COMPENSO PER PRESTAZIONE OCCASIONALE<br />

INFORMATICA UNIVERSITARIA CAMPANA SRL<br />

• SALDO PRESTAZIONE NELL'AMBITO DELL'ASSISTRENZA TECNICA ALLA REGIONE<br />

CAMPANIA<br />

RI.FOR.MED SRL<br />

• RIFORMED - CERTIFICAZIONE DI SPESA DEL 20-7-04 PER RENDICONTAZIONE SPESE<br />

DAL 1-5-04 AL 24-6-04 - PARTNER PROGETTO ATAS/CILENTO<br />

• CONSULENZA, ASSISTENZA E FORMAZIONE IN MATERIA DI FINANZIAMENTI<br />

PUBBLICI - CONVENZIONE DEL 15-10-04<br />

194


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

• RIFORMED - CERTIFICAZIONE DI SPESA DEL 10-5-04 SOSTENUTE DAL PARTNER DEL<br />

PROGETTO ATAS/CILENTO (DAL 25-8-03 AL 30-4-04)<br />

• RENDICONTAZIONE FINALE PARTNER DEL PROGETTO VENERE<br />

BVP BROADCAST VIDEO PRESS S.A.S.<br />

• BVP - TRASFERIMENTO FONDI x PARTNER PROG. ATAS/CILENTO x<br />

RENDICONTAZIONE FINALE<br />

• QUOTA PARTE NOTA DEBITO DEL 23-6-04 DI EURO 27.650,00 - RIMBORSO SPESE<br />

PARTNER DEL PROG. ATAS/CILENTO<br />

PF2 SOFTWARE SRL<br />

• Obbligazione per Storno totale fattura n. 5 del 10/11/03<br />

PERCORSI PICCOLA SOCIETA' COOPERATIVA A.R.L.<br />

• PRESTAZIONE DI SERVIZI NELL'AMBITO DELL'ASSISTENZA TECNICA ALLA REGIONE<br />

CAMPANIA<br />

FARE SRL<br />

• PRESTAZIONE DI SERVIZI x PROG. CRCT<br />

ONDATA MULTIMEDIA SRL<br />

• PRESTAZIONE DI SERVIZI COME DA INCARICO PROT. 17/04 DEL 9-1-04<br />

• PRESTAZIONE DI SERVIZI NELL'AMBITO DEL C/TERZI METANET<br />

INIAS INSTITUTE FOR ITALIAN-AMERICAN STUDIES<br />

• INIAS - TRASFERIMENTO FONDI x PARTNER PROG. ATAS/CILENTO x<br />

RENDICONTAZIONE FINALE<br />

• INIAS - 2° RIMBORSO SPESE SOSTENUTE DAL PARTNER DEL PROGETTO<br />

ATAS/CILENTO (DAL 1-12-03 AL 15-5-04)<br />

• PRESTAZIONI DEL PARTNER x PON ATAS/CILENTO<br />

VARRIALE LUISA<br />

• VARRIALE LUISA RIC DEL 30-9-04 x TUTORAGGIO AL MASTER MIST - PROT. 1186/03<br />

I.G.F. INFORMATION TECHNOLOGY SAS<br />

• Restituzione quota parte fattura n. 5 del 08/03/04 - IGF<br />

PROGRAMMIDEA SNC<br />

• PROGETTO DIDATTICO DI SENSIBILIZZAZIONE PROGETTO CILENTO<br />

ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE MAGNA GRECIA ONLUS<br />

• AIMG - CERTIFICAZIONE DI SPESA N. 8 DEL 8-7-04 x RENDICONTAZIONE SPESE DEL<br />

PARTNER DEL PROGETTO CILENTO - DAL 1-11-03 AL 28-5-04<br />

ORGANISMO BILATERALE PER LA FORMAZIONE IN CAMPANIA<br />

• OBR - NOTA DEBITO N. 12 DEL 28-6-04 x RENDICONTAZIONE SPESE PARTNER PROG.<br />

ATAS/CILENTO<br />

ARES ASSOCIAZIONE RICERCA E SVILUPPO<br />

• PRESTAZIONE DI SERVIZI - INCARICO DEL 2-8-01 PROT. 376/01<br />

195


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

CACCIAPUOTI ANTONIO<br />

• CACCIAPUOTI ANTONIO RIC DEL 15-7-04 x COORDINAMENTO DIDATTICO AL MASTER<br />

MIST<br />

ESPOSITO GIUSEPPE<br />

• ESPOSITO GIUSEPPE F. 2 DEL 4-10-04 x ATTIVITA' DI VALUTAZIONE MONITORAGGIO E<br />

ASSISTENZA PROJECT WORK - PROG. CSI<br />

POLLIO SALVATORE<br />

• POLLIO S. FT. 4 DEL 3-10-04 x VALUTAZ., MONITORAGGIO, ASSISTENZA NELLA FASE<br />

DI STAGE E PROJECT WORK DEL MASTER CSI<br />

TAGLIAFERRI STEFANO<br />

• CONSULENZA PROFESSIONALE - INCARICO PROT 1656/03 DEL 31-12-03<br />

ENZO ALBANO EDITORE DI ALBANO VINCENZO<br />

• ENZO ALBANO EDITORE - VOLUMI ABSTRACT 1 e 2 DELL' ANNUAL CONFERENCE<br />

ATLAS 2004 - 2000 COPIE<br />

PERFORMANCE SRL<br />

• PERFORMANCE SRL - 12 PC HP + 12 MONITOR PHILIPS + STAMPANTE HP LSJ 4250 +<br />

CISCO SWITCH<br />

GLOBATEC CONSORZIO PER LA GESTIONE DI SERVIZI GLOBALI E TECNOLOGICI<br />

• PULIZIA UFFICIO DI VIA SCHIPA 91<br />

TECNOGI SRL<br />

• APPARECCHIATURE TECNICHE VARIE + POSA IN OPERA x UFFICIO VIA SCHIPA 91<br />

SLIM SRL<br />

• A) ACQUISIZIONE DI UNA BANCA DATI CONTENENTI I RECAPITI DI ALMENO 100<br />

IMPRESE SCELTE SECONDO I SEGUENTI CRITERI: ATTIVITA' ECONOMICA FORMA<br />

GIURIDICA, NR. DI ADDETTI, ANNI ATTIVITA' B) GESTIONE DEI CONTATTI TELEFONICI<br />

CON GLI IMPRENDITORI INDIVIDUATI C) TEST E SOMMINISTRAZIONE QUESTIONARI<br />

196


Elenco delle principali attrezzature scientifiche<br />

Istituti con i quali si collabora<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Istituti CNR esecutori di moduli di attività di commessa coordinata dall’Istituto<br />

- Istituto di biologia agro-ambientale e forestale<br />

- Istituto di ricerca sull'impresa e lo sviluppo<br />

- Istituto di studi sulle società del mediterraneo<br />

Istituti CNR coordinatori di commesse di cui l’Istituto è esecutore di moduli di attività<br />

197


Commesse 2005:<br />

Piano annuale 2005:<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Emigranti italiani nel mondo e identità locale quali risorse per lo sviluppo del territorio. Un<br />

progetto per le aree protette della Sicilia<br />

Temi<br />

Tematiche di ricerca:<br />

Studio dei territori per definirne l identità culturale; analisi SWOT; studio ed individuazione dei flussi<br />

di emigrazione; attivazione di un sistema di relazioni tra territorio e comunità all estero. Azioni per<br />

sollecitare il senso di appartenenza e l'identità culturale; sviluppare la sensibilità ambientale;<br />

puntualizzare, sistematizzare e diffondere i progetti esistenti; delineare e promuovere strategie di<br />

azione collettiva per ipotesi di gestione integrata delle risorse<br />

Stato dell'arte:<br />

La commessa consolida i risultati del Progetto L emigrazione quale strumento di riqualificazione<br />

turistica del Cilento svolto nel 2004 dall IRAT e finanziato dal PON ATAS 2001- 2006 del MAE. Il<br />

progetto ha sviluppato un modello di gestione integrata del territorio basato sulle specificità locali,<br />

sulla rete imprenditoriale e sull identità nazionale delle comunità all'estero. I risultati e l ampia<br />

adesione ottenuti ne hanno sollecitato la diffusione ad altri territori protetti<br />

Azioni<br />

Attività in corso:<br />

È in corso di ultimazione il volume monografico La valorizzazione dell identità culturale italiana per<br />

lo sviluppo dei sistemi territoriali a conclusione del progetto PON ATAS - MAE 2004. Il network<br />

costituito sta predisponendo una richiesta di finanziamento, con oggetto la replicazione dell iniziativa<br />

in altre realtà del Mezzogiorno, nell ambito del VI PQ di RST dell Unione Europea WPC 4.2.2<br />

Governance for sustainable development<br />

Azioni da svolgere e punti critici:<br />

Difficoltà di accettazione e scarso consenso delle comunità locali nei confronti degli enti-Parco.<br />

Vincoli legati alla scarsa responsabilità ambientale dei territori e alla inadeguata propensione alla<br />

collaborazione degli imprenditori. Complessità nella raccolta e nella omogeneizzazione delle<br />

informazioni relative agli emigrati all estero.<br />

Collaborazioni e committenti:<br />

ISSM, Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo, CNR FEDERPARCHI Parco Regionale<br />

dell Etna Parco Regionale dei Nebrodi Ente Bilaterale Regionale per il Turismo LegaAmbiente<br />

Regione Sicilia, Ass. lavoro, prev. sociale, formazione e emigrazione Università di Palermo,<br />

Dipartimento Beni Culturali, Storico-Archeologici, Socio-Antropologici e Geografici Università di<br />

Salerno Università del Molise Associazione Italiani nel Mondo Associazione Internazionale Magna<br />

Grecia<br />

198


Finalità<br />

Obiettivi:<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Validazione e trasferimento del modello di riferimento. Valorizzazione dell identità culturale dei<br />

territori, riscoperta delle risorse di eccellenza. Creazione di una rete tra territorio e emigranti<br />

all estero, promozione del loro coinvolgimento attivo. Incremento della sensibilità ambientale della<br />

comunità locale. Promozione del consenso delle comunità locali verso gli enti-Parco. Ideazione,<br />

implementazione e diffusione di un ipotesi di progetto integrato per i territori di riferimento<br />

Risultati attesi nell'anno:<br />

Descrizione del sistema economico dei Parchi Regionali siciliani ed alla ricognizione dei flussi di<br />

emigrazione siciliana. (10 mesi); Sistematizzazione dei progetti esistenti e costruzione di un progetto<br />

integrato di sviluppo dei territori (4 mesi) Aumento della sensibilità ambientale della comunità locale<br />

(3 mesi); Piano per la comunicazione e il Portale interattivo (3 mesi).<br />

Potenziale impiego:<br />

- per processi produttivi<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

Risorse culturali e sviluppo turistico nel Mezzogiorno: strumenti e politiche di gestione<br />

integrata<br />

Temi<br />

Tematiche di ricerca:<br />

Raccolta, analisi e sistematizzazione di dati, informazioni, materiale documentario e normativa,<br />

banca-dati su ciascuno dei tre casi studio riferiti rispettivamente a: un network museale; un sito<br />

complesso, un circuito turistico-culturale. Analisi di reti, City Card e pratiche didattiche;<br />

Individuazione, progettazione e realizzazione interventi integrati ed attività di formazione<br />

Stato dell'arte:<br />

Il dibattito istituzionale ed accademico, supportato da riscontri empirici, ha evidenziato che,<br />

soprattutto nel Mezzogiorno, le risorse culturali possano costituire componente di redditività e<br />

concept strategico per le economie locali a patto di essere considerate non singolarmente, ma inserite<br />

in sistemi di offerta. Ciò induce a concentrare le attività di ricerca sulla diffusione di strumenti di<br />

valorizzazione integrata, utili per il consolidamento della destinazione turistica<br />

Azioni<br />

Attività in corso:<br />

Nel 2004 sono stati condotti approfondimenti su: a) risultati di Artcard Regione Campania, rete di<br />

offerta integrata; b)analisi del network museale Centro Musei delle Scienze Naturali dell Università di<br />

Napoli, per valutarne i punti di forza e debolezza per una migliore fruizione; c) Il Museo Aperto di<br />

Napoli quale esempio di sito complesso idoneo a sviluppare i flussi turistici ed a rafforzare l identità<br />

culturale di Napoli. I risultati sono stati trasferiti mediante pubblicazioni e convegni<br />

Azioni da svolgere e punti critici:<br />

Incertezze sui tempi legati alle procedure per il collegamento e la concertazione con i soggetti<br />

istituzionali ed attori economici e con la comunità a livello locale<br />

199


Collaborazioni e committenti:<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Istituto Suor Orsola Benincasa Napoli CAMPEC S.c.r.l. Centro Musei delle Scienze Naturali<br />

dell Università Federico II di Napoli Comune di Napoli Assessorato alla Cultura Comune di Napoli<br />

Assessorato ai Tempi della città Ministero dei Beni e delle Attività Culturali Università degli studi di<br />

Benevento Dipartimento del Turismo (MICA)<br />

Finalità<br />

Obiettivi:<br />

La commessa - nella quale ricade anche il progetto di ricerca e formazione Mis.3.14 POR Campania<br />

Percorsi integrati di inserimento lavorativo nel settore turistico - si focalizza su 3 Casi Studio in<br />

Campania, i cui obiettivi sono: -Centro Musei Scienze Naturali: progettazione attività promozionale<br />

ed espositiva -Museo Aperto: definizione modello e supporto gestione integrata attività didattica per<br />

residenti e turisti -Beni Minori: creazione itinerari, produzione supporti multimediali<br />

Risultati attesi nell'anno:<br />

Costruzione di tipologie, review bibliografica, banche dati su reti museali e city card (3mesi) Attività<br />

formative, collegamento con gli attori economici ed istituzionali; workshop (7 mesi) Definizione e<br />

progettazione di idonei strumenti e politiche (4 mesi) Realizzazione strumenti integrati di gestione;<br />

piano di comunicazione; ideazione itinerari turistici e supporti multimediali (6 mesi)<br />

Potenziale impiego:<br />

- per processi produttivi<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

Reti e servizi logistici per il sistema economico territoriale<br />

Temi<br />

Tematiche di ricerca:<br />

Analisi del ruolo delle piccole imprese logistiche nella supply chain e valutazione del contributo al<br />

miglioramento delle performance attraverso l uso dell ICT -Test del modello di valutazione -<br />

Ricognizione dei modelli di analisi della competitività portuale e identificazione di un modello di<br />

integrazione tra porto e altri attori della catena logistica -Applicazione del modello al porto di Napoli -<br />

Analisi dei fattori che influenzano la concorrenza nei servizi portuali<br />

Stato dell'arte:<br />

Considerata l importanza del settore dei servizi logistici per l economia italiana, assume una<br />

importanza strategica sia il miglioramento dell efficienza di alcuni nodi critici del sistema logistico<br />

nazionale (porti), che il sostegno della competitività delle imprese logistiche e di trasporto italiane<br />

soprattutto di piccole e medie dimensioni. Su questi temi, la commessa intende consolidare e<br />

ulteriormente sviluppare le esperienze di ricerca accumulate in passato<br />

Azioni<br />

Attività in corso:<br />

Follow-up dell indagine empirica attualmente in corso sulla diffusione dell ICT nelle piccole imprese<br />

logistiche italiane ed analisi statistica dei dati - Prosecuzione dell indagine empirica sulle imprese di<br />

autotrasporto in Campania - Analisi delle letteratura in materia di competitività portuale e Supply<br />

Chain Management - Analisi del quadro normativo sulla concorrenza dei servizi portuali<br />

200


Azioni da svolgere e punti critici:<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Le attività previste dalla commessa richiedono la collaborazione e, in taluni casi, il coinvolgimento<br />

diretto dei soggetti interessati. Inoltre, la realizzazione degli approfondimenti empirici (indagini sul<br />

campo, casi di studio, etc.) e la loro efficacia sono legati alla disponibilità di appropriate risorse<br />

finanziarie.<br />

Collaborazioni e committenti:<br />

Assologistica - Federspedi - Autorità Portuale di Napoli - Interporto di Nola-Marcianise - Logistica<br />

Campania (LOGICA) - Centro Ricerche FIAT - Istituto di Studi Aziendali, Università Parthenope di<br />

Napoli - National Institute for Transport and Logistics (NITL), Dublino (Irlanda) - Institut National de<br />

Recherche sur les Transports et leur Securite (INRETS), Parigi (Francia) - Centre for Transportation<br />

Studies, University of British Columbia, Vancouver, (Canada)<br />

Finalità<br />

Obiettivi:<br />

Definizione di un modello sulle relazioni tra performance della supply chain e utilizzo dell ICT nelle<br />

piccole e medie imprese logistiche italiane - Identificazione di appropriate practices nelle piccole e<br />

medie imprese logistiche come leva di riposizionamento competitivo - Messa a punto di un modello<br />

descrittivo-interpretativo delle relazioni tra porto e altri attori della catena logistica<br />

Risultati attesi nell'anno:<br />

Entro il 2005 verranno fornite alcune indicazione di policy riguardanti: - Il miglioramento del livello<br />

di innovazione nel settore dei servizi logistici e di trasporto - Appropriate opzioni di sviluppo per il<br />

porto di Napoli - La rispondenza della normativa rispetto alle esigenze di competitività nell ambito<br />

dei servizi portuali<br />

Potenziale impiego:<br />

- per processi produttivi<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

Servizi per la competitività delle piccole e medie imprese del mezzogiorno<br />

Temi<br />

Tematiche di ricerca:<br />

Indagine empirica su un campione di imprenditori meridionali, tesa a verificare il modello teorico<br />

sulla relazioni tra imprenditorialità e successo/insuccesso aziendale; -Analisi conoscitiva per cogliere<br />

i connotati evolutivi peculiari dei processi di terziarizzazione in Campania; -Individuazione di<br />

comparti strategici rispetto al tessuto produttivo regionale complessivo -Sviluppi monografici onde<br />

evidenziare le strategie di riposizionamento, rafforzamento, localizzazione di nuove attività<br />

Stato dell'arte:<br />

Anche in un contesto economico-produttivo come il Mezzogiorno, caratterizzato da una relativa<br />

persistente arretratezza e variabilità endogena, lo sviluppo economico non può prescindere dal:<br />

a)perseguimento del vantaggio competitivo da ricercare anzitutto con la diffusione delle innovazioni<br />

indotte dalla creatività e dalle idee: capacità che costituiscono l essenza dell imprenditorialità;<br />

b)contributo dei servizi opportunamente definiti, soprattutto quelli avanzati, ed efficacemente<br />

misurato<br />

201


Azioni<br />

Attività in corso:<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Analisi della letteratura sull imprenditorialità come fattore per lo sviluppo locale; - Identificazione<br />

degli aspetti sottesi all origine del processo imprenditoriale ed all efficace - svolgimento del ruolo di<br />

imprenditore in termini di caratteristiche soggettive, motivazioni e competenze; - Interpretazione del<br />

processo di terziarizzazione del Mezzogiorno.<br />

Azioni da svolgere e punti critici:<br />

La commessa si avvarrà delle fonti secondarie (Letteratura, dati Istat, ecc) solo nella fase iniziale,<br />

rimandando gli approfondimenti ad accurate e complesse indagini sul campo; queste ultime,<br />

tuttavia, comportano, da un lato, la disponibilità di risorse finanziarie appropriate, dall altro lato la<br />

presenza di variabili non controllabili a priori.<br />

Collaborazioni e committenti:<br />

Dipartimento di studi delle Istituzioni e dei sistemi territoriali - Università Parthenope; Dipartimento<br />

di Tecnica ed Economia Aziendale Università di Genova; Assessorato Istruzione e Formazione,<br />

Lavoro e Politiche Sociali, Politiche Giovanili -Regione Campania; Unioncamere della Campania;<br />

Confcommercio; Federazione Italiana del Terziario Avanzato per i Servizi Innovativi e Professionali<br />

(FITA); Federazione Imprese di Servizi (FISE).<br />

Finalità<br />

Obiettivi:<br />

Definire il rapporto tra imprenditorialità e successo/insuccesso aziendale attraverso l esame delle<br />

modalità di nascita e diffusione dell imprenditorialità locale e, per le imprese già in essere, ipotizzare<br />

strumenti per rafforzarne i caratteri, al fine di favorirne la sopravvivenza; - Identificare ed analizzare<br />

con approfondimenti monografici, le attività terziarie attualmente più rilevanti per l economia<br />

campana e del Mezzogiorno e quelle che in prospettiva assumono rilevanza strategica.<br />

Risultati attesi nell'anno:<br />

Individuazione dei tratti soggettivi che distinguono l imprenditore dal non imprenditore alla luce<br />

delle specificità locali al fine di migliorare l efficacia delle politiche (7 mesi); - Identificazione del<br />

fabbisogno di formazione e/o riqualificazione (fine 2005); - Individuazione di attività terziarie che<br />

svolgono ruoli determinanti a supporto del tessuto produttivo e dell imprenditorialità locale (fine<br />

2005); - Definizione di appropriati strumenti di politica industriale (fine 2005).<br />

Potenziale impiego:<br />

- per processi produttivi<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

Preconsuntivo 2005:<br />

Reti e servizi logistici per il sistema economico territoriale<br />

Aggiornamento commento sui punti critici<br />

Allo stato attuale le attività di ricerca non hanno risentito della notevole insufficienza delle risorse<br />

finanziarie ricevute rispetto a quelle richieste in sede di preventivo. Ciò è dovuto in primo luogo<br />

all’utilizzo di risorse finanziarie provenienti dal precedente esercizio ma, soprattutto, all’impiego<br />

temporaneo di risorse esterne di competenza di altre commesse che la direzione dell’Istituto ha<br />

disposto in relazione alla rilevanza dei risultati da conseguire. Ovviamente, dette risorse dovranno<br />

202


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

essere restituite alle relative commesse una volta che il CNR in sede di assestamento di bilancio avrà<br />

versato all’Istituto le integrazioni finanziarie richieste a suo tempo. Questa soluzione va considerata<br />

come straordinaria ed è stata resa possibile grazie solo alla unitarietà nella gestione delle risorse<br />

dell’Istituto.<br />

Collaborazioni<br />

Nell’ambito delle collaborazioni preventivate, si segnala un grado di coinvolgimento differenziato dei<br />

partner. In particolare un ruolo significativo è stato svolto dall’NITL che ha contribuito allo sviluppo<br />

delle tematiche sull’ICT e alla finalizzazione dei risultati. Assologistica e LOGICA hanno partecipato<br />

alla progettazione, alla verifica e alla validazione dei risultati dell’indagine empirica. Il Centro<br />

Ricerche FIAT ha coinvolto l’Istituto in un progetto presentato nell’ambito del PRN 05 di cui è<br />

capofila ELSAG-FINMECCANICA. Tre ulteriori progetti, sempre nell’ambito del PRN 05, sono stati<br />

presentati rispettivamente con l’Università Parthenope, l’Università del Molise e la A. I Software. Il<br />

Centre for Transportation Studies della University of British Columbia (Canada) ha contribuito<br />

all’impostazione della ricerca sui porti. Con l’INRETS i rapporti hanno riguardato l’attività da<br />

svolgere nel 2006, mentre con gli altri soggetti nazionali, le collaborazioni sono in fase di<br />

realizzazione in ragione del diverso stadio di sviluppo delle ricerche.<br />

Commento su eventuali scostamenti<br />

I risultati che si prevede di conseguire al termine del 2005 in questa commessa sono nel complesso<br />

più significativi di quelli ipotizzati in sede di preventivo e ciò sia con riferimento alla qualità<br />

scientifica dei risultati stessi, sia per quanto riguarda i prodotti ottenuti. Ciò si è riflesso in una elevata<br />

produzione scientifica che ha portato alla realizzazione di numerosi contributi su riviste estere e sulle<br />

principali riviste nazionali di settore contribuendo ad aumentare la visibilità dell’Istituto sui temi in<br />

oggetto. Questi risultati sono in primo luogo da imputare al notevole avviamento di cui ha beneficiato<br />

il gruppo di lavoro impegnato su questa commessa nel corso degli ultimi cinque anni di attività. Un<br />

secondo punto di forza è rappresentato dalla qualità e dall’estensione del network di collaborazioni<br />

scientifiche, soprattutto di livello internazionale, che sarà dettagliato più analiticamente nel punto<br />

“collaborazioni”. Sebbene non considerato in sede di preventivo, nel corso dell’anno è stato<br />

concluso il progetto DESTIN, finanziato nel 2004 nell’ambito del V Programma Quadro<br />

Confronto tra risultati attesi e risultati conseguiti<br />

I risultati attesi della commessa riguardano l’individuazione di alcune misure di policy su una serie<br />

di aspetti specifici del settore dei servizi logistici e di trasporto merci in Italia. Con riferimento al<br />

miglioramento del livello di innovazione, le politiche nazionali dovrebbero mirare al superamento dei<br />

seguenti fattori critici: a) difficoltà di far fronte agli investimenti in tecnologia; b) necessità di<br />

riqualificazione delle risorse umane; c) inadeguatezza dell’offerta di prodotti/servizi ICT. Per le<br />

opzioni di sviluppo portuali, è stato esaminato un modello teorico innovativo fondato sul concetto di<br />

integrazione tra porti e altri attori della catena logistica in cui le relazioni tra i suddetti attori hanno<br />

un ruolo strategico nel contribuire a “generare valore”. La sua implementazione mette in discussione<br />

le attuali strategie portuali e, in particolare quelle del porto di Napoli ispirate soprattutto alla<br />

massimizzazione dei flussi di traffico. Sotto il profilo giuridico, la ricerca sulla concorrenza portuale<br />

ha sviluppato una serie di considerazioni tese a valutare la rispondenza della normativa rispetto alle<br />

esigenze di competitività nell’ambito dei servizi portuali<br />

Risorse culturali e sviluppo turistico nel Mezzogiorno: strumenti e politiche di gestione<br />

integrata<br />

203


Aggiornamento commento sui punti critici<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Si sono confermate le difficoltà previste, legate ai tempi per il collegamento e la concertazione con i<br />

soggetti istituzionali ed attori economici e con la comunità a livello locale nei contesti indagati<br />

Collaborazioni<br />

La Commessa ha previsto la collaborazione scientifica delle seguenti Università/Istituzioni esterne, su<br />

attività autonome ma legate da obiettivi comuni di valorizzazione economica di risorse territoriali<br />

turistico-culturali in Campania: Facoltà di Economia - Università del Sannio; Facoltà di Lettere e<br />

Filosofia, Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione - Università di Cassino; PRUSST<br />

CALIDONE – Benevento. (Il PRUSST Calidone è un programma di riqualificazione urbana e<br />

sviluppo sostenibile del territorio in cui il Comune di Benevento partecipa in qualità di Capofila<br />

mentre sono coinvolti la quasi totalità dei Comuni della Provincia - 68 su 78 - Il Programma si articola<br />

in una sezione strutturata, che individua interventi nel settori dell’ Economia, del Territorio e<br />

dell’Ambiente e una sezione sperimentale dedicata alla ottimizzazione di azioni e procedure<br />

amministrative e per attivare finanziamenti comunitari, nazionali e regionali); Facoltà di Scienze<br />

della Formazione dell’Università degli Studi di Salerno; Centro Musei delle Scienze Naturali<br />

dell’Università degli Studi di Napoli Federico II<br />

Commento su eventuali scostamenti<br />

Nel corso del 2005 la Commessa - le cui attività operativamente sono decollate nel secondo semestre,<br />

appena si sono concluse quelle attività di ricerca ancora collegate al 2004 - ha approfondito alcuni<br />

aspetti teorici utili e propedeutici alla realizzazione di interventi di valorizzazione economica in aree<br />

territoriali della Campania. Si prevede la pubblicazione di una monografia che riporterà i risultati più<br />

significativi relativi alle attività sviluppate. I contributi del volume riguardano: a) Ruolo esperenziale<br />

degli eventi quale strumento di sviluppo turistico e di valorizzazione delle risorse culturali:<br />

presupposti, tecniche gestionali, metodi di valutazione e riscontri empirici; b) Analisi e progettazione<br />

formativa di competenze e professionalità in grado di ideare e gestire piani di comunicazione e<br />

valorizzazione integrata di aree territoriali; c) Risorse del territorio e sviluppo turistico: promozione e<br />

valorizzazione di prodotti tipici nella Provincia di Benevento; d) Beni etnografici e turismo in<br />

Campania; e) I musei scientifici universitari: Il Caso Centro Musei Delle Scienze Naturali<br />

dell’Università Federico II di Napoli<br />

Confronto tra risultati attesi e risultati conseguiti<br />

I risultati conseguiti della Commessa, coerenti con quelli attesi, si riferiscono all’analisi,<br />

progettazione e realizzazione di strumenti di valorizzazione integrata di risorse turistico-culturali ed<br />

ambientali; in tal senso le attività di ricerca si sono concentrate non tanto sull’analisi di singole<br />

risorse, quanto sulla loro gestione congiunta. Ambito privilegiato d’indagine è il Mezzogiorno<br />

d’Italia, dotato di risorse culturali ed ambientali di notevole rilevanza e di elevata attrattività sotto il<br />

profilo turistico, ma ancora scarsamente valorizzate. Nel 2005 le analisi si sono concentrate in<br />

contesti territoriali della Regione Campania (Napoli e Provincia di Benevento). La Commessa vuole<br />

migliorare la fruizione e valorizzazione economica di risorse mediante: la creazione di strumenti<br />

integrati di gestione; la progettazione di interventi di formazione di figure professionali in grado di<br />

ideare e gestire piani di comunicazione e valorizzazione integrata di aree territoriali; la ideazione e<br />

realizzazione di interventi di comunicazione.<br />

Emigranti italiani nel mondo e identità locale quali risorse per lo sviluppo del territorio. Un<br />

progetto per le aree protette della Sicilia<br />

204


Aggiornamento commento sui punti critici<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Le criticità interne si confermano essere la ricerca di canali alternativi di finanziamento,<br />

eventualmente attivabili attraverso la partecipazione a progetti comunitari che sono al 2005 in fase di<br />

valutazione. Le paventate criticità esterne - rappresentate dalla scarsa responsabilità ambientale e<br />

collaborazione dei territori e dalla complessità nel reperimento delle informazioni sugli emigranti -<br />

sono state ampiamente affrontate nella fase di progettazione. Si sono, infatti, predisposti diversi<br />

strumenti atti a superare l’eventuale verificarsi di tali criticità, quali, ad esempio, un portale<br />

interattivo per lo scambio di informazioni, ravvicinati momenti di incontro con il territorio al fine di<br />

promuovere ulteriori partneriati, il coinvolgimento attivo delle istituzioni fin dalla fase di<br />

progettazione.<br />

Collaborazioni<br />

Le collaborazioni attivate hanno superato le aspettative, sia in termini quantitativi che qualitativi. I<br />

partner direttamente coinvolti nella Commessa sono: ISSM-CNR; IBAF-Sersa-CNR;Regione Sicilia;<br />

Parchi Regionali dell’Etna, delle Madonie, dell’Alcantara e dei Nebrodi; Federparchi; Ente<br />

Bilaterale Regionale per il Turismo; Assonautica Sicilia; LegaAmbiente; Università di Palermo,<br />

Università di Salerno; Università del Molise; Associazione Italiani nel Mondo; Regione Campania;<br />

Comune di Latina; Regione Basilicata; Ambasciata di Grecia; Camere di Commercio e Province<br />

greche. Infine, nel mese di novembre si è attivato un parterniato con il Progetto Integrato Territoriale<br />

n. 15 Demetra con il quale si sta studiando un’ipotesi di intervento integrato sul territorio finalizzato<br />

al riconoscimento della cultura immateriale per la definizione della identità locale.<br />

Commento su eventuali scostamenti<br />

Nel corso del 2005, le risorse della Commessa sono state impegnate sia per avviare il nuovo progetto<br />

di ricerca incardinato nella Commessa stessa, sia per la chiusura delle attività pregresse (sempre su<br />

tematiche omogenee) e la relativa diffusione dei risultati. Inoltre, si sono avviate le attività del<br />

Progetto SPACE Sistema di Protezione Ambientale e Culturale di Spazi Mediterranei di Speciale<br />

Valore Naturale e Culturale sotto Pressione Urbanistica ed Economica - cui capofila è il Comune di<br />

Latina - approvato nell’ambito dell’iniziativa INTERREG - MEDOCC. Infine, la scarsità di risorse<br />

finanziarie ha impegnato il gruppo di lavoro nella ricerca di fonti finanziarie aggiuntive attraverso la<br />

partecipazione a bandi comunitari.<br />

Confronto tra risultati attesi e risultati conseguiti<br />

I risultati conseguiti sono in linea con quelli attesi, essendo state realizzate le fasi di progettazione e<br />

pianificazione esecutiva del progetto-pilota in Sicilia, nonché la sua diffusione sul territorio,<br />

attraverso un continuo scambio informativo in diverse occasioni di incontro. Il partneriato<br />

(attualmente solo informale) con le istituzioni e gli operatori siciliani ha assicurato una partecipazione<br />

attiva del territorio fin dalla fase di progettazione, garantendo la massima rispondenza tra obiettivi e<br />

bisogni locali. Sono state anche selezionate le aree di indagine privilegiando quelle ad elevata<br />

vocazione ambientale, vale a dire i Parchi Regionali della Sicilia. Si è realizzata una puntuale<br />

ricognizione della letteratura e delle fonti informative ufficiali che ha consentito di aggiornare lo stato<br />

dell’arte e individuare le determinanti dell’identità locale in Sicilia: il sistema economico locale; i<br />

flussi di emigrazione siciliana; le produzioni tipiche; i progetti di sviluppo locale; la normativa<br />

ambientale. Si sono, infine, presentati due progetti per il reperimento di finanziamenti alternativi,<br />

nell’ambito di due bandi comunitari: INTERREG - MEDOCC e ARCHIMED.<br />

Servizi per la competitività delle piccole e medie imprese del mezzogiorno<br />

205


Aggiornamento commento sui punti critici<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

La mancata disponibilità di dati sufficientemente disaggregati, relativamente al settore terziario,<br />

potrebbe limitare la profondità delle analisi.<br />

Collaborazioni<br />

Nell’ambito delle collaborazioni preventivate, si segnala uno stretto legame solo con alcune<br />

istituzioni universitarie, vale a dire il Dipartimento di Studi delle Istituzioni e dei sistemi territoriali<br />

dell’ Università Parthenope di Napoli per quanto riguarda il filone di ricerca sull’imprenditorialità e<br />

il Dipartimento di Tecnica ed Economia Aziendale dell’Università di Genova per quello sulla<br />

terziarizzazione. Ovviamente, si sono consolidati i rapporti con tutti i partner del Centro Regionale di<br />

Competenza Trasporti (le cinque università della Campania), anche in considerazione della<br />

costituzione del Consorzio Test di cui il CNR è uno dei soci di riferimento<br />

Commento su eventuali scostamenti<br />

Con specifico riferimento al solo filone sulla terziarizzazione, sarà necessario procedere ad una più<br />

puntuale identificazione di quelle attività terziarie strategiche per lo sviluppo del mezzogiorno e della<br />

Campania in particolare, a condizione di riuscire ad acquisire informazioni più disaggregate,<br />

attualmente non disponibili da fonti ufficiali. Dall’indagine empirica sull’imprenditorialità è emersa<br />

l’esigenza di alcune imprese intervistate di essere supportate nel proprio processo di<br />

internazionalizzazione. A tal fine, cogliendo una opportunità di finanziamento offerta dal MAE,<br />

l’Istituto ha elaborato un progetto di sviluppo in Russia delle attività di alcune imprese locali<br />

impegnate nel settore moda, attualmente al vaglio dell’Istituto del Commercio Estero.<br />

Confronto tra risultati attesi e risultati conseguiti<br />

I risultati conseguiti non si discostano significativamente da quelli preventivati. Con<br />

riferimento al filone di ricerca sull’imprenditorialità, infatti, si è proceduto alla<br />

individuazione degli elementi soggettivi che consentono di identificare quelle persone capaci<br />

di avallare iniziative imprenditoriali in grado di assicurare un impatto positivo e stabile sul<br />

contesto locale in termini di Pil, occupazione, ecc., tenendo conto delle peculiarità del<br />

contesto locale stesso. Per quanto riguarda, invece la terziarizzazione, è stata operata una<br />

sistematizzazione delle informazioni relative alle incidenze e alla dinamica delle principali<br />

macrovariabili, nonché alle caratteristiche strutturali del terziario in Campania; inoltre, in<br />

funzione del livello di disaggregazione dei dati disponibili, sono state identificate le attività<br />

terziarie che svolgono un ruolo determinante a supporto del tessuto produttivo e<br />

dell’imprenditorialità locale. Si sono ulteriormente affinati i risultati dei progetti “Centro<br />

Regionale di competenza Trasporti della Campania” e “Emergenze pediatriche” relativi al<br />

2004, in funzione dell’erogazione di ulteriori contributi finanziari<br />

206


Commesse 2006:<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Fruizione e valorizzazione economica delle risorse culturali per lo sviluppo locale: strumenti<br />

e politiche di gestione integrata<br />

Dati generali<br />

Progetto: Fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale<br />

Tipologia di ricerca: Progetti relativi a linee tematiche a carattere strategico<br />

Istituto esecutore: Istituto di ricerche sulle attività terziarie<br />

Sede principale svolgimento: Sede principale Istituto<br />

Dip. di prevista afferenza: Patrimonio Culturale<br />

Responsabile indicato: MARIA IMMACOLATA SIMEON<br />

Elenco dei partecipanti<br />

liv.<br />

Andreottola Francesco III<br />

Cipriano Domenico VI<br />

Civitelli Eduardo VI<br />

De Lucia Mario V<br />

Marengo Nadia V<br />

Margon Diego V<br />

Temi<br />

liv.<br />

Monteleone Giuseppina V<br />

Morvillo Alfonso I<br />

Pennino Andrea VI<br />

Perin Anna V<br />

Peron Massimiliana VI<br />

Piacenza Massimiliano III<br />

liv.<br />

Ragazzi Elena Maria III<br />

Simeon Maria Immacolata II<br />

Stingo Patrizia VI<br />

Vellecco Immacolata II<br />

Zelli Silvana V<br />

Zittino Maria IV<br />

Tematiche di ricerca<br />

Identificazione delle caratteristiche distintive e margini di miglioramento del prodotto turisticoculturale<br />

con riferimento al patrimonio museale, a beni culturali, ad eventi legati alle tradizioni<br />

popolari, religiose o a spettacoli dal vivo. Analisi strutturale delle filiere produttive locali (agroalimentare<br />

ed artigianato), ipotesi di valorizzazione economica e/o di miglioramento delle condizioni<br />

di efficienza produttiva attraverso innovazioni tecnologiche, nuovi canali di distribuzione, servizi per<br />

migliorare la qualità e la sicurezza nell’agro-alimentare. Analisi delle opportunità di integrazione<br />

orizzontale, verticale ed intersettoriale dell’offerta culturale e territoriale a fini turistici, creazione di<br />

network e di strumenti di gestione e comunicazione integrata. Progettazione di interventi di<br />

formazione. Valorizzazione del patrimonio dei teatri antichi: analisi dei fabbisogni formativi, delle<br />

fonti di finanziamento e delle potenzialità di sviluppo nei Paesi Terzi; elaborazione di strumenti<br />

innovativi di comunicazione.<br />

Stato dell'arte<br />

La centralità e valenza strategica del territorio si basa - adottando un approccio resource-based – sul<br />

governo e la gestione integrata delle risorse strategiche e delle competenze distintive dello stesso: beni<br />

culturali, identità culturale, ambiente naturale, prodotti tipici di eccellenza, attori economici pubblici<br />

e privati e comunità locale. L’utilizzo di un approccio sistemico tra risorse del territorio porta a<br />

considerare le varie componenti di domanda-offerta quali attrattori reciproci. Infatti il turismo<br />

dipende dall’attrazione che i luoghi riescono ad esercitare, anche grazie alle componenti di identità<br />

culturale dell’agro-alimentare e beni culturali. Allo stesso modo, il consumo di beni agro-alimentari e<br />

culturali risente positivamente di una buona capacità di promozione ed accoglienza del turismo. Ad<br />

esempio - partendo dall’assunto che le risorse culturali possano contribuire alla competitività<br />

dell’area - i teatri antichi, oggetto di analisi di due moduli della Commessa, verranno indagati in<br />

207


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

qualità di attrattori e volano di sviluppo per il turismo e l’industria culturale, al fine di rafforzare da<br />

un lato l’identità culturale dell’area, dall’altro l’economia locale.<br />

Azioni<br />

Attività da svolgere<br />

Le attività di ricerca saranno effettuate mediante analisi di fonti secondarie (dati ed informazioni) e di<br />

materiale documentario (fonti bibliografiche, siti web, etc.), indagini empiriche, interviste ad imprese<br />

ed eventualmente visita diretta dei luoghi. Si prevedono anche una ricognizione, tramite materiale<br />

documentario, di buone pratiche di gestione, fruizione e valorizzazione economica del patrimonio<br />

culturale e l’ideazione e realizzazione di azioni di sostegno per la maggiore visibilità dei network tra<br />

le risorse culturali ed altre risorse turistico-culturali (enogastronomia, patrimonio museale) del<br />

territorio, per stimolare la nascita di un’offerta integrata e sostenibile che si qualifichi per una elevata<br />

articolazione, qualità ed integrazione dei servizi culturali e turistici rivolti all’utenza ed un marcato<br />

sviluppo delle filiere produttive collegate. Con riferimento specifico al patrimonio dei teatri antichi,<br />

sarà creato un Database relativo alle caratteristiche strutturali e di fruibilità, sarà realizzato un<br />

Portale informativo e sarà progettato e prodotto materiale divulgativo cartaceo e multimediale per la<br />

valorizzazione e diffusione dei risultati del Progetto.<br />

Punti critici e azioni da svolgere<br />

Le azioni da svolgere riguardano l’individuazione degli attori rilevanti, la creazione di collegamenti<br />

ed una intensa attività di progettazione, concertata con il coinvolgimento attivo delle istituzioni locali<br />

e gli operatori economici, per reperire ulteriori fonti di finanziamento che consentano di integrare le<br />

scarse risorse finanziarie ordinarie. Le criticità sono legate quindi ai processi di concertazione, alle<br />

incertezze sui tempi per la burocratizzazione dei processi amministrativi, alla polverizzazione di<br />

attori pubblici e privati e di iniziative sul territorio in assenza di un unico ente gestore, al possibile<br />

mancato consolidamento di una cultura della collaborazione presso imprese e amministrazioni locali<br />

Altre criticità riguardano la complessità del reperimento dati ed informazioni, per la disomogeneità<br />

delle fonti. Il carattere multidisciplinare di alcune attività implica inoltre necessità di decodifica dei<br />

linguaggi tecnici, per raggiungere obiettivi di integrazione degli apporti specialistici.<br />

Competenze, tecnologie e tecniche di indagine<br />

Competenze in materia di condizioni di efficienza economica e redditività delle PMI. Strategie e<br />

processi di internazionalizzazione delle PMI. Analisi di settori industriali, analisi di filiera, strategie di<br />

marketing. Tecniche per le ricerche di marketing, per l’analisi dei bisogni del consumatore e per la<br />

misurazione della soddisfazione. Casi studio. Indagini sul campo attraverso panel ed interviste in<br />

profondità ad operatori, manager e policy makers. Strategie e tecniche della comunicazione di<br />

marketing. Analisi dei fabbisogni formativi e progettazione di percorsi formativi in relazione a<br />

specifiche figure professionali.<br />

Collaborazioni (partner e committenti)<br />

Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione, Università di Cassino<br />

Facoltà di Economia, Università del Sannio Facoltà di Scienze della Formazione - Università di<br />

Salerno Programma di Riqualificazione Urbana e Sviluppo Sostenibile del Territorio (PRUSST)<br />

“CALIDONE” – Benevento Dipartimento della Funzione Pubblica Formez Centro Musei delle<br />

Scienze Naturali dell'Università degli Studi di Napoli Federico II C.N.R. - CERIS Fondazione<br />

Università IULM IEREF Amministrazioni Regioni dell’Obiettivo 1<br />

Finalità<br />

Obiettivi<br />

208


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Innalzamento della qualità dell’offerta turistico-culturale ed ambientale del territorio anche<br />

mediante il coinvolgimento attivo di istituzioni ed attori economici locali. Aumento del valore della<br />

fruizione per il turista. Riposizionamento del territorio in un’ottica di mercato. Integrazione tra<br />

risorse tangibili ed intangibili. Miglioramento dei processi di circolazione della cultura e della<br />

conoscenza. Recupero dei margini di profitto nelle produzioni locali, incremento del valore aggiunto<br />

locale attraverso lo sviluppo delle potenzialità territoriali. Valorizzazione e fruibilità del patrimonio<br />

archeologico dei teatri antichi. Rafforzamento delle competenze delle amministrazioni delle Regioni<br />

Ob.1. Rafforzamento del dialogo interregionale e creazione di strumenti di partenariato istituzionale<br />

pubblico-privato nella attività di progettazione per la gestione e promozione di iniziative innovative in<br />

campo culturale e turistico. Cooperazione culturale con le amministrazioni dei Paesi dell’area<br />

Mediterranea.<br />

Risultati attesi nell'anno<br />

Sperimentazioni di collaborazione a livello locale tra istituzioni culturali ed imprese. Progettazione<br />

esecutiva di uno o più interventi di valorizzazione turistico-culturale. Definizione e realizzazione di<br />

uno o più progetti di comunicazione e marketing del territorio. Mappatura di filiere agro-alimentari e<br />

artigianali nella provincia di Benevento Individuazione dei prodotti locali con maggior valore<br />

aggiunto Definizioni delle principali tendenze nella scelta dei canali di distribuzione dei prodotti<br />

Strumenti di comunicazione dedicati alla valorizzazione del patrimonio archeologico dei teatri<br />

antichi: implementazione ed alimentazione di un portale; produzione di materiale divulgativo<br />

cartaceo e multimediale; creazione Data-base. Progettazione di interventi di formazione di figure<br />

professionali in grado di ideare e gestire piani di comunicazione e valorizzazione integrata di aree<br />

territoriali<br />

Potenziale impiego<br />

- per processi produttivi<br />

Impiego operativo dei risultati nelle filiere produttive locali nell’ottica di accrescere il valore aggiunto<br />

delle produzioni, favorendo lo scambio di informazioni, l’introduzione delle innovazioni, il<br />

miglioramento del capitale umano e l’efficienza delle transazioni. Supporto ai processi di marketing<br />

del territorio.<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

Migliore conoscenza delle risorse presenti sul territorio. Individuazione delle sinergie attivabili con gli<br />

attori economici locali nei processi di valorizzazione e di fruizione dei beni culturali. Riqualificazione<br />

o formazione professionale delle risorse umane. Rafforzamento delle competenze delle<br />

amministrazioni regionali e locali delle Regioni Ob.1 nel settore della valorizzazione e della fruizione<br />

del patrimonio teatrale antico. Rafforzamento del dialogo interregionale e creazione di strumenti di<br />

partenariato istituzionale pubblico-privato. Attività di progettazione per la gestione e promozione di<br />

iniziative innovative in campo culturale e turistico. Cooperazione culturale con le amministrazioni dei<br />

Paesi dell’Area Mediterranea, con gli Istituti Italiani di cultura, con Fondazioni, Università, Enti<br />

fieristici, Enti Parco, associazioni, teatri e musei.<br />

Moduli<br />

Modulo: Progetto MEDITEATRI.PA: Comunicazione e diffusione dei risultati del<br />

Progetto<br />

Istituto esecutore: Istituto di ricerche sulle attività terziarie<br />

Luogo di svolgimento attività: Sede principale Istituto<br />

Modulo: Progetto MEDITEATRI.PA: Analisi dei fabbisogni formativi, delle fonti di<br />

finanziamento e delle potenzialità di sviluppo nei Paesi Terzi<br />

209


Istituto esecutore: Istituto di ricerca sull'impresa e lo sviluppo<br />

Luogo di svolgimento attività: Sede principale Istituto<br />

Modulo: Risorse culturali e sviluppo turistico nel Mezzogiorno: gestione e<br />

comunicazione integrata<br />

Istituto esecutore: Istituto di ricerche sulle attività terziarie<br />

Luogo di svolgimento attività: Sede principale Istituto<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Modulo: Valorizzazione del territorio: analisi, valutazioni economiche ed azioni di<br />

supporto<br />

Istituto esecutore: Istituto di ricerche sulle attività terziarie<br />

Luogo di svolgimento attività: Sede principale Istituto<br />

Risorse commessa 2006<br />

Pers.<br />

tempo<br />

ind/det<br />

Funz.<br />

+<br />

Invest.<br />

Spese<br />

da<br />

Fonti<br />

Esterne<br />

Spese per<br />

Infrastrutt.<br />

tecn.-scient.<br />

a gestione<br />

accentrata<br />

Totale<br />

Risorse da<br />

esercizi<br />

precedenti<br />

Massa<br />

Spendibile<br />

Costi<br />

figurativi<br />

Spese<br />

generali<br />

accentrate<br />

Valore<br />

Effettivo<br />

1 2 3 4 5=1+2+3+4 6 7=2+3+6 8 9 10=5+6+8+9<br />

254 127 50 3 434 0 177 22 N.D. 456<br />

valori in migliaia di euro<br />

Unità di personale di ruolo*<br />

Ricercatori Totale<br />

4 5<br />

*equivalente tempo pieno<br />

Unità di personale non di ruolo<br />

Associato Dottorando Borsista Assegnista Specializzando Incaricato<br />

di ricerca<br />

Professore<br />

visitatore<br />

Collaboratore<br />

Altro Totale<br />

professionale<br />

N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D.<br />

Richiesta nuove unità di personale<br />

Tempo determinato Tempo indet. Non di ruolo* Totale<br />

0 2 2 4<br />

*dottorati, borse d i studio, assegni di ricerca<br />

Reti e servizi logistici per il sistema economico territoriale<br />

Dati generali<br />

Progetto:<br />

Impresa, territorio, innovazione e sviluppo: il capitalismo italiano dalle aziende<br />

familiari alla globalizzazione<br />

Tipologia di ricerca: Progetti relativi a linee tematiche a carattere strategico<br />

Istituto esecutore: Istituto di ricerche sulle attività terziarie<br />

Sede principale<br />

svolgimento:<br />

Sede principale Istituto<br />

Dip. di prevista<br />

afferenza:<br />

Identità Culturale<br />

Responsabile indicato: PIETRO EVANGELISTA<br />

210


Elenco dei partecipanti<br />

liv.<br />

Cipriano Domenico VI<br />

Civitelli Eduardo VI<br />

De Lucia Mario V<br />

Temi<br />

liv.<br />

Evangelista Pietro III<br />

Morvillo Alfonso I<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

liv.<br />

Pennino Andrea VI<br />

Stingo Patrizia VI<br />

Tematiche di ricerca<br />

• Impatto delle nuove tecnologie sull’innovazione e la competitività delle piccole e medie imprese di<br />

logistica e trasporto merci in Italia • Logistica quale veicolo di integrazione delle supply chain<br />

Stato dell'arte<br />

Nel corso degli ultimi anni si è verificato un profondo cambiamento nella modalità di gestione della<br />

supply chain (S.C.) che ha fortemente enfatizzato i processi di integrazione e di collaborazione tra<br />

tutti gli attori. Il concetto di integrazione prevede che l’intero flusso dei materiali dai fornitori fino<br />

all’utilizzatore finale viene considerato un processo unitario in cui tutte le fasi vanno razionalizzate<br />

eliminando sprechi di tempo e risorse contribuendo ad innalzare la competitività delle imprese e dei<br />

sistemi produttivi. In questo quadro, il ruolo delle tecnologie informative e della comunicazione (ICT)<br />

e della funzione logistica assume una valenza critica. L’utilizzo appropriato dell’ICT consente infatti<br />

di programmare, coordinare e sincronizzare il deflusso delle merci lungo tutta la supply chain.<br />

D’altro canto la funzione logistica ha affermato la propria centralità nella gestione integrata della<br />

S.C. attraverso l’azione coordinata di alcune leve strategiche come l’ottimizzazione dei costi di<br />

trasporto, la qualità dei prodotti, il livello di servizio al cliente e la riduzione dei costi e dei prezzi.<br />

Azioni<br />

Attività da svolgere<br />

• Analisi di un set di casi di piccole e medie imprese logistiche e di trasporto italiane per studiare<br />

come vengono utilizzate le nuove tecnologie; • Definizione e test di un modello di valutazione dei siti<br />

web delle piccole imprese logistiche e di trasporto italiane (WECALOG - WEbsite Content Assessment<br />

of LOGistics companies); • Identificazione di appropriati modelli di analisi dell’integrazione logistica<br />

sulla base della review della letteratura; • Identificazione delle Supply Chain su cui sviluppare<br />

l’analisi empirica (fondata su un questionario) tesa a identificare e valutare il ruolo dei fattori nel<br />

promuovere lo sviluppo di relazioni inter- organizzative ai fini dell’integrazione logistica; • Case<br />

studies attraverso interviste dirette a tutti gli attori chiave delle S.C. prescelte tese a verificare se e in<br />

che misura l’integrazione logistica favorisca lo sviluppo sostenibile della S.C.<br />

Punti critici e azioni da svolgere<br />

Diversi sono i punti critici che la commessa presenta. In primo luogo, le attività di ricerca previste si<br />

basano sia su indagini di campo che sull’elaborazione e l’analisi di casi di studio, un elemento di<br />

forte criticità è costituito dal grado di collaborazione che sarà fornito dalle imprese indagate. In<br />

aggiunta va sottolineato che alcune attività della commessa sono innovative e sperimentali. Ciò può<br />

generare delle difficoltà nel rispetto della tempistica anche in funzione del livello di collaborazione.<br />

Un secondo punto critico è costituito dalla scarsità delle risorse umane coinvolte nella commessa<br />

ricerca che richiedono di essere integrate con risorse aggiuntive al fine di assicurare il<br />

raggiungimento dei risultati previsti. Un ultimo punto critico è costituito dalla disponibilità di<br />

congrue risorse finanziarie che consentano di supportare adeguatamente lo svolgimento delle attività<br />

programmate. Sotto questo profilo il raggiungimento dei risultati della commessa dipenderà anche<br />

dalla capacità di accedere a risorse esterne.<br />

Competenze, tecnologie e tecniche di indagine<br />

211


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Le competenze coinvolte nella commessa vantano una consolidata esperienza negli studi concernenti<br />

l’organizzazione e il management della logistica e del trasporto merci. I temi di maggiore rilievo<br />

risultano i seguenti: Logistica e Supply Chain Management; fornitori di servizi logistici; nodi e<br />

piattaforme logistiche, efficienza delle catene di trasporto intermodali e multimodali, Information<br />

and Communication Technology. Su tutti questi temi sono state realizzate numerose pubblicazioni,<br />

soprattutto di carattere internazionale. Anche il network di riferimento è prevalentemente<br />

internazionale. Le tecniche di indagine che saranno utilizzate per realizzare l’attività scientifica della<br />

commessa sono sia di carattere quantitativo (indagini empiriche con somministrazione di<br />

questionari) che qualitativo (case study analysis). Il mix tra i due approcci metodologici garantirà una<br />

migliore comprensione dei fenomeni oggetto di indagine.<br />

Collaborazioni (partner e committenti)<br />

Piccole e medie imprese logistiche italiane, Associazione per la Logistica Sostenibile (SOSLOG),<br />

National Institute for Transport and Logistics (Irlanda), Unione degli Industriali (Napoli), Logistica<br />

Campania (LOGICA), Institut National de Recherche sur les Transports et leur Securite (INRETS),<br />

Parigi (Francia), Centre for Transportation Studies, University of British Columbia, Vancouver,<br />

(Canada), UFSIA University of Antwerp (Belgio).<br />

Finalità<br />

Obiettivi<br />

• Analisi dettagliata dei fattori critici condizionanti lo sviluppo dell’innovazione in ICT nelle piccole e<br />

medie imprese logistiche italiane; • Analisi e valutazione delle iniziative di e-commerce nella supply<br />

chain poste in essere dalle piccole imprese logistiche e di trasporto; • Identificazione e valutazione<br />

del ruolo dei suddetti fattori nel promuovere lo sviluppo di relazioni interorganizzative ai fini<br />

dell’integrazione logistica; • Verificare in che modo l’integrazione logistica favorisce lo sviluppo<br />

sostenibile della S.C.<br />

Risultati attesi nell'anno<br />

• Conoscenza dei meccanismi di diffusione e utilizzo dell’ICT nel settore delle piccole imprese<br />

logistiche; • Conoscenza delle modalità e dell’intensità con cui agiscono i fattori critici identificati<br />

attraverso l’indagine sul campo nelle diverse tipologie di piccole imprese logistiche; Modello di<br />

valutazione dei siti web delle piccole e medie imprese logistiche. • Definizione di un modello di<br />

analisi dell’integrazione logistica nella Supply Chain; • Descrizione della struttura e delle<br />

caratteristiche di alcune delle S.C. prescelte; • Valutazione dei fattori endogeni ed esogeni che<br />

influenzano il relativo grado di integrazione; • Casi studi monografici sul rapporto tra integrazione<br />

logistica e sviluppo sostenibile delle SC; • Ruolo degli attori coinvolti nella filiera marittimo-portuale<br />

nell’integrazione dei processi logistici.<br />

Potenziale impiego<br />

- per processi produttivi<br />

La commessa fornirà utili indicazioni alle piccole e medie imprese logistiche per orientare e<br />

pianificare i nuovi investimenti in tecnologia e per ottimizzare le iniziative di e-commerce intraprese o<br />

da intraprendere. Indicazioni scaturiranno anche per orientare il management in ordine alle scelte<br />

concernenti le caratteristiche delle relazioni da attivare con tutti gli attori della S.C. di cui fanno<br />

parte, con specifico riferimento alle peculiarità del contesto esogeno ed endogeno in cui si trovano ad<br />

operare.<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

I risultati della commessa forniranno una serie di linee guida per orientare le politiche di sviluppo<br />

tecnologico e della competitività nel settore dei servizi logistici. I risultati della ricerca contribuiranno<br />

212


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

anche ad orientare le politiche settoriali al fine incidere su quelle variabili che non rientrano nella<br />

sfera di controllo delle imprese<br />

Moduli<br />

Modulo: Innovazione e competitività nelle piccole imprese logistiche italiane: il ruolo<br />

delle nuove tecnologie<br />

Istituto esecutore: Istituto di ricerche sulle attività terziarie<br />

Luogo di svolgimento attività: Sede principale Istituto<br />

Modulo: L'integrazione logistica come leva strategica per la competitività delle imprese<br />

Istituto esecutore: Istituto di ricerche sulle attività terziarie<br />

Luogo di svolgimento attività: Sede principale Istituto<br />

Risorse commessa 2006<br />

Pers.<br />

tempo<br />

ind/det<br />

Funz.<br />

+<br />

Invest.<br />

Spese<br />

da<br />

Fonti<br />

Esterne<br />

Spese per<br />

Infrastrutt.<br />

tecn.-scient.<br />

a gestione<br />

accentrata<br />

Totale<br />

Risorse da<br />

esercizi<br />

precedenti<br />

Massa<br />

Spendibile<br />

Costi<br />

figurativi<br />

Spese<br />

generali<br />

accentrate<br />

Valore<br />

Effettivo<br />

1 2 3 4 5=1+2+3+4 6 7=2+3+6 8 9 10=5+6+8+9<br />

144 77 0 0 221 0 77 15 N.D. 236<br />

valori in migliaia di euro<br />

Unità di personale di ruolo*<br />

Ricercatori Totale<br />

2 3<br />

*equivalente tempo pieno<br />

Unità di personale non di ruolo<br />

Associato Dottorando Borsista Assegnista Specializzando Incaricato<br />

di ricerca<br />

Professore<br />

visitatore<br />

Collaboratore<br />

Altro Totale<br />

professionale<br />

0 0 0 2 0 0 0 5 0 7<br />

Richiesta nuove unità di personale<br />

Tempo determinato Tempo indet. Non di ruolo* Totale<br />

1 2 0 3<br />

*dottorati, borse d i studio, assegni di ricerca<br />

Emigranti italiani nel mondo e identità locale quali risorse per lo sviluppo del territorio. Un<br />

progetto per le aree protette della Sicilia<br />

Dati generali<br />

Progetto:<br />

Impresa, territorio, innovazione e sviluppo: il capitalismo italiano dalle aziende<br />

familiari alla globalizzazione<br />

Tipologia di ricerca: Progetti relativi a linee tematiche a carattere strategico<br />

Istituto esecutore: Istituto di ricerche sulle attività terziarie<br />

Sede principale<br />

svolgimento:<br />

Sede principale Istituto<br />

Dip. di prevista Identità Culturale<br />

213


afferenza:<br />

Responsabile indicato: CLARA STEFANIA PETRILLO<br />

Elenco dei partecipanti<br />

liv.<br />

Cipriano Domenico VI<br />

Civitelli Eduardo VI<br />

De Lucia Mario V<br />

Livigni Aurora III<br />

Temi<br />

liv.<br />

Mainiero Carlo VI<br />

Morvillo Alfonso I<br />

Pennino Andrea VI<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

liv.<br />

Petrillo Clara Stefania II<br />

Pugliese Carmela I<br />

Stingo Patrizia VI<br />

Tematiche di ricerca<br />

Sviluppo locale sostenibile: RBV. Risorse di eccellenza e identità culturale nel Mediterraneo. SWOT<br />

analysis. Sensibilità ambientale. Governance e progettazione integrata per lo sviluppo locale dei<br />

Paesi del Mediterraneo. L’emigrazione italiana all’estero: senso di appartenenza e identità culturale.<br />

Relazioni tra territorio e comunità di emigranti all’estero.<br />

Stato dell'arte<br />

La commessa consolida i risultati del Progetto 2004 “L’emigrazione quale strumento di<br />

riqualificazione turistica del Cilento” finanziato dal PON ATAS 2001- 2006. Si è sviluppato un<br />

modello di gestione integrata delle aree ad alta vocazione ambientale, per tessere sul territorio “reti<br />

tematiche” finalizzate alla riqualificazione e al recupero della qualità della vita. Il modello, basato<br />

sulle specificità locali e sull’identità delle comunità all'estero, ha ottenuto importanti risultati e ampia<br />

adesione che ne hanno sollecitato la diffusione ad altri territori del Mediterraneo<br />

Azioni<br />

Attività da svolgere<br />

Le attività del 2006 si incentrano sullo studio attento del territorio oggetto di intervento, allo scopo di<br />

definirne l’identità locale attraverso l’individuazione delle risorse distintive e le competenze<br />

strategiche. Si svolge un’analisi comparativa tra i punti di forza e le lacune interne del territorio e<br />

l’esame delle opportunità e dei vincoli (analisi SWOT). Attraverso la ricognizione della normativa<br />

nazionale e regionale in materia ambientale si individuano strumenti innovativi per garantire la<br />

protezione del territorio. Un’attenta analisi viene svolta per individuare i progetti di sviluppo del<br />

territorio già ideati e per studiare la fattibilità di una loro integrazione con la partecipazione attiva dei<br />

soggetti rilevanti. Parallelamente si studiano i flussi di emigrazione dai territori indagati, i Paesi in cui<br />

maggiore è attualmente la loro presenza e le modalità attuali di raccolta delle informazioni. Si<br />

realizzano le attività del Progetto SPACE INTERREG - MEDOCC “Sistema di Protezione Ambientale e<br />

Culturale di Spazi Mediterranei di Speciale Valore Naturale e Culturale sotto Pressione Urbanistica<br />

ed Economica”, cui capofila è il Comune di Latina.<br />

Punti critici e azioni da svolgere<br />

Le criticità interne si confermano essere la scarsità di flussi finanziari ai quali ci si auspica far fronte<br />

grazie all’approvazione di tre diverse proposte progettuali che sono attualmente in fase di<br />

valutazione presso le istituzioni comunitarie. Altre proposte progettuali da presentare nell’ambito del<br />

7th FP e dell’Iniziativa INTERREG 2006 sono allo studio. Il primo anno di studio ha confermato la<br />

presenza delle paventate criticità esterne: la scarsa responsabilità ambientale e collaborazione dei<br />

territori e la complessità nel reperimento delle informazioni sugli emigranti. In tal senso, si realizzano<br />

gli strumenti predisposti nella fase di progettazione per superare tali criticità: un portale interattivo<br />

per lo scambio di informazioni, ravvicinati momenti di incontro con il territorio al fine di promuovere<br />

ulteriori partneriati, il coinvolgimento attivo delle istituzioni fin dalla fase di progettazione.<br />

214


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Competenze, tecnologie e tecniche di indagine<br />

Competenze nelle discipline dell’economia e gestione delle imprese, delle scienze giuridiche,<br />

statistica economica, sviluppo e pianificazione territoriale. Competenze informatiche. Ricerche<br />

empiriche sul campo. Case Studies.<br />

Collaborazioni (partner e committenti)<br />

ISSM-CNR; IBAF-Sersa-CNR; Regione Sicilia; Parchi Regionali siciliani; PIT Demetra; Federparchi;<br />

Ente Bilaterale Regionale per il Turismo; Assonautica Sicilia; LegaAmbiente; Università di Palermo,<br />

Università di Salerno; Università del Molise; Associazione Italiani nel Mondo; Regione Campania;<br />

Regione Basilicata; Ambasciata di Grecia; Camere di Commercio e Province greche.<br />

Finalità<br />

Obiettivi<br />

Obiettivo generale è progettare e realizzare un progetto-pilota per i Parchi Regionali in Sicilia, scelta<br />

per la sua centralità strategica nel Mediterraneo. Obiettivi specifici sono: validazione e trasferimento<br />

del modello; valorizzazione dell’identità culturale e delle risorse di eccellenza; rete<br />

territorio/emigranti all’estero; sensibilizzazione ambientale; promozione del consenso verso gli enti-<br />

Parco; progettazione integrata per i territori di riferimento; semplificazione della normativa.<br />

Risultati attesi nell'anno<br />

Analisi critica sul fenomeno migratorio siciliano e sul suo ruolo nella storia dell'emigrazione<br />

meridionale. Studio di fattibilità di un osservatorio sul fenomeno migratorio siciliano. Network con<br />

associazioni di emigranti siciliani nel mondo Sistematizzazione della regolamentazione attuale a<br />

tutela e salvaguardia delle aree protette siciliane. Il ruolo della normativa nazionale, regionale ed<br />

comunitaria. Opportunità e fattori ostativi della regolamentazione giuridica. Analisi SWOT del<br />

sistema turistico locale. La filiera del turismo del vino. Analisi SWOT delle filiere di prodotti tipici.<br />

Sistematizzazione dei progetti in essere nei Parchi Regionali della Sicilia. Nuovi progetti per lo<br />

sviluppo del territorio. Piano Pilota per la Gestione Integrale del territorio di Latina.<br />

Potenziale impiego<br />

- per processi produttivi<br />

La Commessa fornisce agli imprenditori del sistema turistico integrato (ricettività, intermediazione,<br />

artigianato e produttori agricoli) le indicazioni per la valorizzazione e l’integrazione del sistema<br />

produttivo. Inoltre, uno degli obiettivi fondamentali è quello di diffondere una maggiore sensibilità<br />

ambientale ed un più stretto legame con il territorio tra gli imprenditori turistici.<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

La Commessa è volta a supportare gli enti locali per rilanciare la centralità della regione Sicilia nel<br />

Mediterraneo, individuare lacune e/o sovrapposizioni nella progettazione locale, fornire indicazioni<br />

di policy per l’integrazione innovativa della normativa per la salvaguardia ambientale; gli enti-Parco<br />

per rafforzare il legame con le comunità locali; le comunità di emigranti all’estero per rinsaldare il<br />

loro legame con il proprio territorio; i cittadini per sollecitarne la sensibilità ambientale e il legame<br />

con il proprio territorio.<br />

Moduli<br />

Modulo: L’emigrazione siciliana nel mondo<br />

Istituto esecutore: Istituto di studi sulle società del mediterraneo<br />

Luogo di svolgimento attività: Sede principale Istituto<br />

215


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Modulo: Disciplina e salvaguardia giuridica delle aree protette della Sicilia per lo<br />

sviluppo e la tutela del territorio<br />

Istituto esecutore: Istituto di ricerche sulle attività terziarie<br />

Luogo di svolgimento attività: Sede principale Istituto<br />

Modulo: Identità locale: le risorse di eccellenza<br />

Istituto esecutore: Istituto di ricerche sulle attività terziarie<br />

Luogo di svolgimento attività: Sede principale Istituto<br />

Modulo: La progettazione integrata sul territorio<br />

Istituto esecutore: Istituto di biologia agro-ambientale e forestale<br />

Luogo di svolgimento attività: Sede principale Istituto<br />

Modulo: Systéme de Protection environmental et du PAtrimoine Culturel des Espaces<br />

(SPACE)<br />

Istituto esecutore: Istituto di ricerche sulle attività terziarie<br />

Luogo di svolgimento attività: Sede principale Istituto<br />

Risorse commessa 2006<br />

Pers.<br />

tempo<br />

ind/det<br />

Funz.<br />

+<br />

Invest.<br />

Spese<br />

da<br />

Fonti<br />

Esterne<br />

Spese per<br />

Infrastrutt.<br />

tecn.-scient.<br />

a gestione<br />

accentrata<br />

Totale<br />

Risorse da<br />

esercizi<br />

precedenti<br />

Massa<br />

Spendibile<br />

Costi<br />

figurativi<br />

Spese<br />

generali<br />

accentrate<br />

Valore<br />

Effettivo<br />

1 2 3 4 5=1+2+3+4 6 7=2+3+6 8 9 10=5+6+8+9<br />

261 97 57 3 418 0 154 22 N.D. 440<br />

valori in migliaia di euro<br />

Unità di personale di ruolo*<br />

Ricercatori Totale<br />

3 5<br />

*equivalente tempo pieno<br />

Unità di personale non di ruolo<br />

Associato Dottorando Borsista Assegnista Specializzando Incaricato<br />

di ricerca<br />

Professore<br />

visitatore<br />

Collaboratore<br />

Altro Totale<br />

professionale<br />

0 0 0 0 0 0 0 1 0 1<br />

Richiesta nuove unità di personale<br />

Tempo determinato Tempo indet. Non di ruolo* Totale<br />

0 2 1 3<br />

*dottorati, borse d i studio, assegni di ricerca<br />

Servizi per la competitività delle piccole e medie imprese del mezzogiorno<br />

Dati generali<br />

Progetto:<br />

Impresa, territorio, innovazione e sviluppo: il capitalismo italiano dalle aziende<br />

familiari alla globalizzazione<br />

Tipologia di ricerca: Progetti relativi a linee tematiche a carattere strategico<br />

Istituto esecutore: Istituto di ricerche sulle attività terziarie<br />

Sede principale Sede principale Istituto<br />

216


svolgimento:<br />

Dip. di prevista<br />

afferenza:<br />

Identità Culturale<br />

Responsabile indicato: ANTONIO THOMAS<br />

Elenco dei partecipanti<br />

liv.<br />

Cipriano Domenico VI<br />

Civitelli Eduardo VI<br />

De Lucia Mario V<br />

De Simone Stefania III<br />

Temi<br />

liv.<br />

Mainiero Carlo VI<br />

Mancino Alessandra III<br />

Morvillo Alfonso I<br />

Pennino Andrea VI<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

liv.<br />

Stingo Patrizia VI<br />

Thomas Antonio III<br />

Vittoria Maria Patrizia II<br />

Tematiche di ricerca<br />

Indagine sugli imprenditori meridionali tesa a verificare le relazioni tra imprenditorialità e sviluppo<br />

economico; intendendo con imprenditorialità la capacità degli individui di avviare e gestire imprese<br />

in grado di offrire un contributo tangibile e stabile nel tempo al contesto di localizzazione. Tale<br />

indagine presuppone, dunque, un’analisi conoscitiva finalizzata a cogliere i peculiari connotati<br />

evolutivi dei processi di emersione di nuovi settori a prevedibile espansione futura, nonché<br />

l’approfondimento mirato delle ipotesi teoriche su almeno un comparto strategico per il tessuto<br />

produttivo locale. Non da ultimo va evidenziato il ruolo dei policy makers in un’area che<br />

storicamente si è mostrata incapace di essere protagonista di uno sviluppo meramente autoctono; in<br />

particolare per quanto concerne la capacità di avallare, tramite la spinta sulla ricerca ed innovazione,<br />

un mutamento del modello produttivo prevalente.<br />

Stato dell'arte<br />

È opinione largamente diffusa tra gli studiosi che nei contesti territoriali caratterizzati da una relativa<br />

persistente arretratezza e variabilità endogena, lo sviluppo economico non può prescindere dal: a)<br />

perseguimento del vantaggio competitivo da ricercare anzitutto diffondendo innovazioni indotte dalla<br />

creatività e dalle idee; b) considerare il contributo dei servizi cosiddetti avanzati come elemento di<br />

supporto determinante per l’espansione dell’apparato produttivo locale. Simili considerazioni, alla<br />

luce delle prevalenti correnti di pensiero, sono pienamente estensibili anche al Mezzogiorno; area<br />

notoriamente caratterizzata da una cristallizzazione del modello produttivo su comparti tradizionali<br />

specializzati in produzioni mature. Nello specifico di quest’area, si è soliti attribuire un ruolo<br />

propulsivo consistente alla politica di incentivazione ed agevolazione, onde perseguire gli obiettivi di<br />

un incremento della natalità aziendale e di miglioramento della competitività da parte di imprese in<br />

grado di proporsi a livello internazionale operando in settori innovativi meno esposti alla<br />

concorrenza dei new comers avvantaggiati da differenziali nei costi produttivi.<br />

Azioni<br />

Attività da svolgere<br />

Analisi della letteratura sull’imprenditorialità come fattore per lo sviluppo locale; identificazione<br />

degli aspetti sottesi all’origine del processo imprenditoriale ed all’efficace svolgimento del ruolo di<br />

imprenditore in termini di caratteristiche soggettive, motivazioni e competenze; presentazione del<br />

sistema di incentivi ed agevolazioni a supporto degli incrementi di competitività delle imprese locali;<br />

approfondimenti specifici su un settore tra quelli avanzati ed innovativi (biotecnologie).<br />

Punti critici e azioni da svolgere<br />

Il fulcro delle politiche di creazione e sopravvivenza d’impresa dovrebbe prioritariamente passare<br />

per uno step relativo alla comprensione della natura e tipologia del rapporto tra le misure di policy e<br />

217


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

l’imprenditorialità nonché delle modalità di esplicazione di quest’ultima da parte di chi decide di<br />

avviare un’impresa o di chi ricopra il ruolo decisionale. Niente di tutto questo, tuttavia, è stato finora<br />

tentato da parte degli economisti in virtù della difficoltà insite in un simile progetto. La tematica<br />

oggetto della commessa, dunque, oltre ad essere particolarmente innovativa, presenta una notevole<br />

un’attualità e rispondenza con le priorità regionali. L’attuale contesto socio-economico,<br />

multiculturale e multifunzionale, infatti, lascia emergere un bisogno di imprenditorialità crescente;<br />

gli individui dovranno sempre più abituarsi a vivere periodi professionali alternati tra lavoro<br />

autonomo, disoccupazione o l’avvio di un’attività d’affari (business imprenditeurialism).<br />

Un’iniziativa imprenditoriale di successo, tuttavia, presuppone un percorso tutt’altro che agevole,<br />

tale da scoraggiare molti aspiranti uomini d’affari.<br />

Competenze, tecnologie e tecniche di indagine<br />

· Ricognizione sulla letteratura economica in tema di imprenditorialità; · aggiornamento del database<br />

degli strumenti di supporto alle imprese locali per quanto riguarda, specificamente, le attività di<br />

ricerca e innovazione; · elaborazione dei risultati di un’indagine empirica su un campione di imprese<br />

rappresentative delle realtà industriale locale mirante ad accertare i caratteri di imprenditorialità<br />

presenti nelle aziende prescelte; · effettuazione di un interviste a “testimoni privilegiati” della realtà<br />

socioeconomica locale; · aggiornamento delle effettive necessità ed esigenze delle aziende locali e<br />

degli individui che aspiranti imprenditori, per l’emersione della vocazione imprenditoriale e della<br />

cultura d’imprese; · valutazione della validità delle attuali politiche pubbliche – regionali, italiane e<br />

comunitarie - a favore della promozione dell’imprenditorialità in termini di nascita di nuove imprese<br />

e sopravvivenza di quelle esistenti; · approfondimento su un settore avanzato ed innovativo, con la<br />

creazione di un apposito database; · ampia pubblicizzazione dei risultati onde ottenere un feedback<br />

ed una validazione dei risultati.<br />

Collaborazioni (partner e committenti)<br />

Oltre a quelle previste dai singoli moduli, a livello di commessa sono attivi rapporti con le CCIAA della<br />

Campania, con vari docenti di centri di ricerca ed università italiane ed estere e con varie associazioni<br />

di categoria, quali la Federazione Italiana del Terziario Avanzato per i Servizi Innovativi e<br />

Professionali (FITA); Federazione Imprese di Servizi (FISE).<br />

Finalità<br />

Obiettivi<br />

Partendo della definizione di imprenditore e del concetto di imprenditorialità inquadrato in una<br />

moderna accezione, il progetto intende arrivare alla definizione del rapporto tra che lega<br />

l’imprenditorialità alle performance aziendali. In particolare, si tenterà di esaminare, con precipuo<br />

riferimento alla realtà meridionale, come nasce e si diffonde l’imprenditorialità locale e come sia<br />

possibile rafforzarne i caratteri, favorendo la diffusione di quella cultura d’impresa idonea ad<br />

accrescere la probabilità di sopravvivenza delle imprese neonate o già esistenti nonché ad<br />

incrementare l’efficacia delle varie misure di policy attualmente esistenti al riguardo. Alla luce<br />

dell’efficacia effettivamente riscontrata da queste ultime, si tenterà, inoltre, di suggerire eventuali<br />

proposte correttive o di delineare inedite linee di indirizzo per nuove più idonei strumenti di supporto<br />

alla natalità e sopravvivenza aziendale che facciano leva sulla creazione, valorizzazione e diffusione<br />

della cruciale risorsa della “vera” imprenditorialità.<br />

Risultati attesi nell'anno<br />

Si ritiene che nel corso dell’anno si sarà giunti ad identificare: a) un repertorio degli strumenti di<br />

agevolazione a supporto delle imprese operanti nei comparti innovativi ed in espansione; b) un<br />

profilo di imprenditore in grado con maggiore probabilità di condurre al successo un’impresa attiva<br />

in comparti avanzati; c) un database di imprese operanti in un settore locale ad elevato potenziale e<br />

218


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

sviluppo. Tali risultati saranno ampiamente pubblicizzati tramite iniziative di diffusione pubblica<br />

nonché tramite riviste nazionali ed internazionali.<br />

Potenziale impiego<br />

- per processi produttivi<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

a) Definizione di metodi per effettuare uno screening ex-ante delle persone/imprenditori più idonee<br />

ad ottenere eventuali agevolazioni finanziarie e reali onde avviare imprese ad alta probabilità di<br />

successo (entrepreneurial ventures), nonché dei percorsi di arricchimento delle conoscenze,<br />

competenze e tratti personali degli imprenditori ed aspiranti tali. b) Fornire indicazioni sulla direzioni<br />

verso le quali migliorare l’efficacia delle politiche a supporto dell’imprenditorialità locale. La non<br />

esistenza di metodi atti ad identificare, almeno da un punto di vista rigorosamente metodologico, gli<br />

individui più adatti ad acquisire quella cultura imprenditoriale e d’impresa che consente di esplicare<br />

l’effettiva vocazione imprenditoriale, non autorizza a rinunciare a priori al suddetto screening ex<br />

ante. Gli interlocutori più ‘dotati’ e predisposti dovrebbero poter garantire un miglior ritorno agli<br />

investimenti pubblici erogati in forma di servizi reali o finanziari ed una maggior valenza alle misure<br />

(dal training al tutoraggio) atte ad accrescere o rafforzare i caratteri di imprenditorialità presenti in<br />

un contesto territoriale.<br />

Moduli<br />

Modulo: Lo sviluppo e la valorizzazione dell'imprenditorialità: criteri e metodologie per<br />

la diffusione territoriale della cultura di impresa<br />

Istituto esecutore: Istituto di ricerche sulle attività terziarie<br />

Luogo di svolgimento attività: Sede principale Istituto<br />

Modulo: La politica degli incentivi pubblici per la ricerca e innovazione quale fattore di<br />

attrazione delle imprese nel Mezzogiorno<br />

Istituto esecutore: Istituto di ricerche sulle attività terziarie<br />

Luogo di svolgimento attività: Sede principale Istituto<br />

Modulo: Metodologia per la costruzione di un Data Base generico e di un Repertorio<br />

relativo alle imprese di biotecnologia nell’ambito delle Scienze della Vita<br />

Istituto esecutore: Istituto di ricerche sulle attività terziarie<br />

Luogo di svolgimento attività: Sede principale Istituto<br />

Risorse commessa 2006<br />

Pers.<br />

tempo<br />

ind/det<br />

Funz.<br />

+<br />

Invest.<br />

Spese<br />

da<br />

Fonti<br />

Esterne<br />

Spese per<br />

Infrastrutt.<br />

tecn.-scient.<br />

a gestione<br />

accentrata<br />

Totale<br />

Risorse da<br />

esercizi<br />

precedenti<br />

Massa<br />

Spendibile<br />

Costi<br />

figurativi<br />

Spese<br />

generali<br />

accentrate<br />

Valore<br />

Effettivo<br />

1 2 3 4 5=1+2+3+4 6 7=2+3+6 8 9 10=5+6+8+9<br />

256 115 0 0 371 0 115 25 N.D. 396<br />

valori in migliaia di euro<br />

Unità di personale di ruolo*<br />

Ricercatori Totale<br />

4 6<br />

219


*equivalente tempo pieno<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Unità di personale non di ruolo<br />

Associato Dottorando Borsista Assegnista Specializzando Incaricato<br />

di ricerca<br />

Professore<br />

visitatore<br />

Collaboratore<br />

Altro Totale<br />

professionale<br />

0 0 0 1 0 0 0 2 0 3<br />

Richiesta nuove unità di personale<br />

Tempo determinato Tempo indet. Non di ruolo* Totale<br />

0 2 0 2<br />

*dottorati, borse d i studio, assegni di ricerca<br />

Osservatorio sul mercato creditizio regionale<br />

Dati generali<br />

Progetto:<br />

Impresa, territorio, innovazione e sviluppo: il capitalismo italiano dalle aziende<br />

familiari alla globalizzazione<br />

Tipologia di ricerca: Progetti di sviluppo competenze<br />

Istituto esecutore: Istituto di ricerche sulle attività terziarie<br />

Sede principale<br />

svolgimento:<br />

Sede principale Istituto<br />

Dip. di prevista<br />

afferenza:<br />

Identità Culturale<br />

Responsabile indicato: ALFONSO MORVILLO<br />

Elenco dei partecipanti<br />

liv.<br />

Calabrese Giuseppe II<br />

Marengo Nadia V<br />

Margon Diego V<br />

Temi<br />

liv.<br />

Monteleone Giuseppina V<br />

Perin Anna V<br />

Peron Massimiliana VI<br />

liv.<br />

Zelli Silvana V<br />

Zittino Maria IV<br />

Tematiche di ricerca<br />

Analisi della domanda di credito, Analisi della struttura del sistema bancario e creditizio del<br />

Mezzogiorno Rischio di credito degli impieghi bancari e Politiche di tasso.<br />

Stato dell'arte<br />

Nel corso degli anni ’90 il sistema creditizio italiano è stato attraversato da profondi cambiamenti<br />

originati da diversi fattori quali la liberalizzazione del mercato, la privatizzazione delle banche<br />

pubbliche, la creazione della moneta unica europea, l’integrazione crescente dei mercati finanziari a<br />

livello internazionale, l’introduzione massiccia delle tecnologie informatiche, nonché le profonde<br />

modifiche del quadro legislativo. Il perdurare di un divario macroeconomico tra le grandi aree<br />

geografiche del Paese ha nuovamente portato alla ribalta il dibattito circa il rapporto di causa effetto<br />

tra sviluppo economico e sovrastruttura finanziaria. In presenza di una forte riduzione<br />

dell’intervento pubblico a favore delle imprese e di un affidamento prevalente alle regole di mercato,<br />

molti policy maker si sono interrogati su come le banche, quelle già presenti ed altre di nuova<br />

costituzione, nonché intermediari finanziari innovativi, possano, nel rispetto delle condizioni di<br />

economicità della loro formula imprenditoriale, contribuire allo sviluppo del sistema industriale.<br />

Azioni<br />

220


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Attività da svolgere<br />

L’approfondimento del tema del mercato creditizio meridionale e delle relazioni banca-impresa in<br />

esso operanti, implica una prima fase costituita da un lavoro di individuazione, raccolta e<br />

predisposizione dei dati relativi ai diversi obiettivi dell’indagine. La successiva elaborazione di questi<br />

ultimi consentirà di chiarire alcuni aspetti tra cui, ed in sintesi: mutamenti della struttura del mercato<br />

del credito, qualità degli attivi e rapporti di crisi, elementi decisivi per la concessione del credito alle<br />

imprese, elementi decisivi per la scelta delle banche da parte delle imprese, politiche di tasso e<br />

coerenza con il grado di rischio.<br />

Punti critici e azioni da svolgere<br />

Le criticità fanno riferimento all’immediata disponibilità di ricercatori da dedicare a tempo pieno da<br />

dedicare a tale progetto in via temporanea o con altre forme di collaborazione. La realizzazione degli<br />

obiettivi è inoltre subordinata all’accesso a database istituzionali dedicati alle tematiche del credito e<br />

delle dinamiche finanziarie territoriali.<br />

Competenze, tecnologie e tecniche di indagine<br />

Le competenze richieste per la realizzazione della commessa si riferiscono all’analisi dei<br />

comportamenti e della dinamica reddituale/finanziaria degli intermediari finanziari nonché delle<br />

imprese, ed alla gestione/elaborazione dei dati sia quantitativi che qualitativi riferiti ai fenomeni<br />

osservati . La tecnologia di supporto si riferisce alla disponibilità di database istituzionali sulla realtà<br />

delle banche e delle imprese meridionali. Oltre all’analisi di dati quantitativi, e con riferimento alle<br />

relazioni tra banca e impresa, saranno svolte analisi qualitative mediante la somministrazione di<br />

questionari a campioni significativi di soggetti le cui risposte saranno successivamente sottoposte ad<br />

elaborazioni statistiche di natura inferenziale.<br />

Collaborazioni (partner e committenti)<br />

Ai fini della realizzazione della commessa si attiveranno collaborazioni con i seguenti soggetti:<br />

Assifact, Assilea, Assofin, Associazione Bancaria Italiana, Associazione Nazionale fra le Banche<br />

Popolari, Banca d’Italia, Centrale dei bilanci, Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi<br />

di Napoli “Parthenope”, Federazione Italiana delle Banche di Credito Cooperativo – Casse Rurali e<br />

Artigiane, Prometeia, Ufficio Studi del Mediocredito Centrale, Unioncamere, Unionfidi.<br />

Finalità<br />

Obiettivi<br />

L’obiettivo della ricerca è quello di definire un quadro sistematico e più completo possibile sul<br />

mercato del credito nel mezzogiorno. Le dimensioni oggetto di studio si riferiscono al contesto<br />

economico di riferimento, alla struttura del sistema bancario del mezzogiorno, alla dinamica della<br />

domanda di credito da parte di imprese e famiglie, alla dinamica di offerta delle banche (con un<br />

enfasi particolare sulla qualità del credito e sulle logiche di tasso ad essa riferite).<br />

Risultati attesi nell'anno<br />

L’attività di ricerca si concretizzerà nella redazione di un report annuale e di report monografici che<br />

saranno presentati alla comunità scientifica, ai decision makers a livello centrale e locale ed agli<br />

operatori economici, con successiva pubblicazione on-line a partire dal 2007. I risultati della ricerca<br />

saranno inoltre finalizzati a far emergere gli spazi possibili per la costituzione di una (o più) nuova<br />

attività d’impresa creditizia e, conseguentemente, ad orientare le decisioni in merito al suo grado di<br />

convenienza e/o fattibilità.<br />

Potenziale impiego<br />

- per processi produttivi<br />

221


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

I risultati di questa ricerca rappresenteranno un utile ed inedito quadro di riferimento per i policy<br />

maker che si stanno interrogando su come le banche, quelle già presenti ed altre di nuova<br />

costituzione, nonché intermediari finanziari innovativi, possano, nel rispetto delle condizioni di<br />

economicità della loro formula imprenditoriale, contribuire allo sviluppo del sistema industriale.per<br />

chiunque intenda operare nel sistema creditizio del Mezzogiorno. Ma anche gli operatori stessi<br />

potranno beneficiare dei risultati della ricerca ai fini della definizione delle proprie strategie.<br />

Moduli<br />

Modulo: Struttura del sistema creditizio nel mezzogiorno<br />

Istituto esecutore: Istituto di ricerca sull'impresa e lo sviluppo<br />

Luogo di svolgimento attività: Sede principale Istituto<br />

Modulo: Mercato creditizio nel mezzogiorno : Analisi della domanda di credito, rischio<br />

di credito degli impieghi bancari e politiche di tasso.<br />

Istituto esecutore: Istituto di ricerche sulle attività terziarie<br />

Luogo di svolgimento attività: Sede principale Istituto<br />

Risorse commessa 2006<br />

Pers.<br />

tempo<br />

ind/det<br />

Funz.<br />

+<br />

Invest.<br />

Spese<br />

da<br />

Fonti<br />

Esterne<br />

Spese per<br />

Infrastrutt.<br />

tecn.-scient.<br />

a gestione<br />

accentrata<br />

Totale<br />

Risorse da<br />

esercizi<br />

precedenti<br />

Massa<br />

Spendibile<br />

Costi<br />

figurativi<br />

Spese<br />

generali<br />

accentrate<br />

Valore<br />

Effettivo<br />

1 2 3 4 5=1+2+3+4 6 7=2+3+6 8 9 10=5+6+8+9<br />

26 500 0 29 555 0 500 2 N.D. 557<br />

valori in migliaia di euro<br />

Unità di personale di ruolo*<br />

Ricercatori Totale<br />

0 1<br />

*equivalente tempo pieno<br />

Unità di personale non di ruolo<br />

Associato Dottorando Borsista Assegnista Specializzando Incaricato<br />

di ricerca<br />

Professore<br />

visitatore<br />

Collaboratore<br />

Altro Totale<br />

professionale<br />

N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D.<br />

Richiesta nuove unità di personale<br />

Tempo determinato Tempo indet. Non di ruolo* Totale<br />

1 0 4 5<br />

*dottorati, borse d i studio, assegni di ricerca<br />

222


Proposte di attività di ricerca spontanea a tema libero presentate<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

223


Scheda di autovalutazione (attività 2005)<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Elementi di autovalutazione<br />

L’attività dell’IRAT durante il 2005 è stata caratterizzate da una intensa collaborazione tra gruppi di ricerca,<br />

nonché tra i ricercatori e i membri del personale tecnico amministrativo, che ha permesso il raggiungimento dei<br />

risultati preventivati nel documento di programmazione.<br />

Sul piano scientifico, la produttività individuale e complessiva dell’Istituto, si attesta su buoni livelli, sia per la<br />

quantità dei prodotti realizzati che per la qualità dei vari contributi, pubblicati su riviste di rilievo sia nazionali<br />

che internazionali. Ulteriori contributi sono pubblicati su volumi editi da case editrici internazionali. Pertanto,<br />

piuttosto che soffermarsi sulla descrizione delle singole attività di ricerca e dei relativi prodotti, peraltro<br />

disponibili sulle pagine web dell’Istituto sul sito del CNR, sembra più opportuno richiamare l’attenzione su<br />

alcuni elementi che hanno caratterizzato l’attività dell’Istituto nel corso del 2005.<br />

In primo luogo l’attività dell’IRAT durante il 2005 è stata caratterizzate da una intensa collaborazione tra<br />

gruppi di ricerca, nonché tra i ricercatori e i membri del personale tecnico amministrativo, che ha permesso il<br />

raggiungimento dei risultati previsti nel documento di programmazione.<br />

In secondo luogo l’attività dell’Istituto è stata caratterizzata da una spiccata progettualità, anche in funzione<br />

delle scarse risorse finanziarie provenienti da fonti ordinarie. Nel complesso sono stati proposti 14 progetti di<br />

cui: a) due nell’ambito di INTERREG III B MEDDOC (di cui uno già approvato e avviato); b) due nell’ambito di<br />

INTERREG III B ARCHIMED; c) uno nell’ambito dell’European Science Foundation - Humanities and Social<br />

Sciences Programme; d) due promossi dal MIUR nell’ambito della legge 6/2000; e) uno<br />

sull’internazionalizzazione promosso dal MAP; f) uno nell’ambito dei laboratori pubblico-privati promosso dal<br />

MIUR; h) quattro nell’ambito delle idee Progettuali Progetti Strategici promosse dal MIUR; i) uno nell’ambito<br />

del POR Campania.<br />

In terzo luogo, l’Istituto ha rafforzato la propria integrazione nell’ambito di un network scientifico nazionale<br />

ed internazionale di cui fanno parte Dipartimenti universitari, Centri di Ricerca e Istituzioni Pubbliche e<br />

private. Ciò è avvenuto principalmente attraverso: a) la progettazione e la realizzazione iniziative di ricerca<br />

congiunte, alcune delle quali sono elencate nel punto precedente; b) l’organizzazione per il 2007 di un<br />

convegno internazionale sulla logistica, in collaborazione l’Università di Herriot-Watt (Edimburgo), che segue<br />

quello del 2004 sul turismo organizzato in collaborazione con l’Associazione internazionale ATLAS e quello del<br />

2000 sul trasporto marittimo organizzato in collaborazione con l’associazione internazionale IAME.<br />

In quarto luogo, l’Istituto ha consolidato il proprio legame con il territorio (Istituzioni Pubbliche ed imprese<br />

locali) sia contribuendo al dibattito scientifico relativo alle scelte di policy per lo sviluppo economico locale, che<br />

coinvolgendo direttamente le imprese nelle attività di ricerca e di formazione. Tali iniziative appaiono in<br />

sintonia con gli orientamenti della Nuova Politica di Intervento per lo sviluppo locale che hanno portato<br />

all’istituzione dei Centri di Competenza Regionale (CRdC). L’Istituto è attualmente coinvolto nel CRdC sui<br />

Trasporti per il quale ha svolto un ruolo centrale nella fase di start-up sia attraverso la valutazione economica di<br />

breve-medio termine delle attività del centro, sia attraverso l’elaborazione di modalità organizzative e di<br />

governance del centro stesso. Inoltre l’istituto sta cercando di partecipare a due ulteriori CRdC, rispettivamente<br />

nel campo dei Beni Culturali e delle Biotecnologie.<br />

Infine, va segnalato come la locazione di un nuovo appartamento nelle immediate adiacenze della vecchia sede<br />

dell’Istituto (in attesa del definitivo trasferimento presso il Polo Mediterraneo nel Porto di Napoli) abbia<br />

prodotto ricadute molto positive per ciò che riguarda la produttività globale ed il miglioramento della qualità<br />

dell’ambiente di lavoro. Non va tuttavia sottaciuto che questa iniziativa ha richiesto un grosso impegno<br />

finanziario (circa 83 mila euro per l’allestimento e le attrezzature e circa 40 mila euro per il canone di<br />

locazione) il che ha comportato scompensi nella gestione finanziaria dell’Istituto. L’Istituto, infatti,<br />

contrariamente alla sua lunga tradizione che lo ha visto destinatario di elevati contribuiti provenienti da<br />

progetti finanziati in ambito Europeo, Nazionale e/o Comunitario, nel 2005 ha scontato la transizione derivante<br />

dalla conclusione di tutti i progetti avviati negli anni precedenti, per i quali non erano possibili ulteriori impegni<br />

finanziari, e la fase propositiva progettuale, richiamata in precedenza , che avrà un riscontro solo nel prossimo<br />

anno.<br />

Proposta di interventi organizzativi<br />

A fronte di una dotazione ordinaria modesta rispetto alle esigenze di svolgimento delle attività di ricerca,<br />

l’Istituto ha saputo adempiere agli impegni programmati, ottenendo risultati scientifici di rilievo. Particolari<br />

problemi, però si sono evidenziati sul piano gestionale, in quanto le rigidità di carattere contabile associate al<br />

sistema di gestione delle commesse e dei moduli, penalizzano gli aspetti di carattere scientifico, in quanto<br />

224


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

assorbono risorse umane in onerose attività burocratiche.<br />

Sul piano più generale, si dovrebbe convergere verso una struttura organizzativa fondata su una più ampia<br />

autonomia in sede locale che abbia come contrappeso un rigoroso controllo centrale sui risultati scientifici e<br />

gestionali degli Istituti.<br />

225


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

226


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

ISTITUTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COGNIZIONE<br />

Missione<br />

Svolgere attività di ricerca, sviluppo e trasferimento tecnologico nell’area della Cognizione umana,<br />

comparata, ed artificiale. Come risulta dal decreto istitutivo dell’ ISTC le tematiche di ricerca sono:<br />

Processi cognitivi, comunicativi e linguistici: acquisizione, elaborazione, deficit, multimodalità,<br />

tecnologie della comunicazione.<br />

Teoria, analisi e tecnologia del parlato e della variabilità linguistica.<br />

Sviluppo cognitivo, apprendimento e socializzazione nei bambini e nei primati non umani.<br />

Intelligenza artificiale, vita artificiale, società artificiali.<br />

Tecnologie della conoscenza, reti neurali, robotica autonoma.<br />

Cognizione sociale: comportamenti, motivazioni, trasmissione e processi culturali.<br />

Tecnologie della decisione e cooperazione.<br />

Qualità dell’ambiente, salute e società: prevenzione, educazione, integrazione, handicap,<br />

progettazione di tecnologie.”<br />

Direttore: Prof Cristiano Castelfranchi<br />

Sede principale: Via S. Martino della Battaglia, 44 - 00185 Roma RM Lazio<br />

Superficie immobile: XX mq<br />

Articolazione territoriale:<br />

c/o Via Anghinoni 10 - 35121 Padova Via G. Anghinoni, 10 - 35121 Padova PD<br />

Veneto<br />

Superficie immobile: XX mq<br />

Sito web dell'Istituto: www.istc.cnr.it/<br />

227


Risorse umane<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

anno<br />

ricercatori<br />

tecnologi*<br />

associati di ricerca<br />

Risorse umane<br />

tecnici amministrativi totale personale<br />

A B C D E=A+B+C+D<br />

2003 48 0 16 11 75<br />

2004<br />

2005<br />

48 0 16 11 75<br />

* Età media dei ricercatori :<br />

Elenco del Personale (dati al 31/12/2005):<br />

liv.<br />

Caldognetto Emanuela I<br />

Visalberghi Elisabetta I<br />

Volterra Virginia I<br />

Antinucci Francesco II<br />

Burani Cristina II<br />

Caravita Silvia II<br />

Caselli Maria Cristina II<br />

Conte Rosaria II<br />

Cosi Piero II<br />

Garbacz Pawel Rafal II<br />

Giuliani Maria Vittoria II<br />

Guarino Nicola II<br />

Jacopini Anna Gioia II<br />

Musatti Tullia II<br />

Nolfi Stefano II<br />

Salmaso Dario II<br />

Spinozzi Maria Giovanna II<br />

Steve Gerardo II<br />

Tonucci Francesco Vittorio II<br />

Avesani Cinzia III<br />

Baldassarre Gianluca III<br />

Benvenuto Sergio III<br />

Borgo Stefano III<br />

Calabretta Raffaele III<br />

Personale esterno partecipante<br />

liv.<br />

Capirci Olga III<br />

Cesta Amedeo III<br />

Falcone Rosario III<br />

Gangemi Aldo III<br />

Lehmann Alberto Joseph III<br />

Marocco Davide III<br />

Masolo Claudio III<br />

Mayer Susanna III<br />

Miceli Maria III<br />

Natale Francesco III<br />

Oddi Angelo III<br />

Paolucci Mario III<br />

Picchio Mariacristina III<br />

Pisanelli Domenico Massimo III<br />

Pizzuto Antinoro Elena III<br />

Poletto Cecilia III<br />

Poti' Patrizia III<br />

Rissotto Antonella III<br />

Rullo Giuseppina III<br />

Salustri Carlo III<br />

Tecchio Franca Matilde III<br />

Vigolo Maria Teresa III<br />

Zappasodi Filippo III<br />

Zmarich Claudio III<br />

liv.<br />

Pagani Camilla IV<br />

Roveri Renzo IV<br />

Casula Rosalba V<br />

Cecconi Federico V<br />

Mancuso Patrizia V<br />

Neri Mario V<br />

Prisco Antonella V<br />

Properzi Letizia V<br />

Rocchetti Gastone V<br />

Belinzaghi Locatelli Cambiaghi Giulia VI<br />

Fidanza Luigi VI<br />

Misiti Andrea VI<br />

Vitali Isabella VI<br />

De Cresci Maurizio Maria VII<br />

Giustiniani Luigi Giuseppe VII<br />

Miano Francesca VII<br />

Pagnin Barbara VII<br />

Saguto Francesca VII<br />

Tosi Susanna VII<br />

Valentini Patrizia VII<br />

Pennacchi Barbara VIII<br />

Leoni Albano IX<br />

Marta Stefano IX<br />

Valenti Maria Adelaide IX<br />

Risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività<br />

anno<br />

2003<br />

ricercatori associati<br />

operanti al cnr<br />

49<br />

assegnisti di ricerca<br />

27<br />

dottorandi<br />

22<br />

borsisti<br />

8<br />

laureandi<br />

12<br />

totale<br />

118<br />

2004<br />

2005<br />

52 27 21 3 14 117<br />

228


ASSEGNISTI<br />

Alberto Acerbi<br />

Ivano Apolloni<br />

Elsa Addessi<br />

Laura Barca<br />

Carola Catenacci<br />

Massimiliano Ciaramita<br />

Gabriella Cortellessa<br />

Isabella Di Giandomenico<br />

Haris Dindo<br />

ASSOCIATI DI RICERCA<br />

Alberto Zamboni<br />

BORSISTI<br />

Arianna De Marco<br />

COLLABORATORI PROFESSIONISTI<br />

Fiorella Annovi<br />

Monica Cagol<br />

Massimiliano Caretti<br />

Federica Cavicchio<br />

DOTTORANDI<br />

Ilaria Agostini<br />

Emanuele Bottazzi<br />

Giulia Barbati<br />

Anna Calabria<br />

Micaela Capobianco<br />

PROFESSORI VISITATORI<br />

James Flege<br />

SPECIALIZZANDI<br />

Laura Pedrazzoli<br />

Manuela Fabbri<br />

Roberto Micalizio<br />

Roberta Ferrario<br />

Marco Mirolli<br />

Marco Gamassi<br />

Nicola Margnelli<br />

Onofrio Gigliotta<br />

Giovanni Pezzulo<br />

Diana Giorgini<br />

Michele Piunti<br />

Ilaria Lastaria<br />

Nicola Policella<br />

Giuseppe Riccardo Leone Andrea Pucci<br />

Stefania Marcolini Daniela Renzi<br />

Mariagiovanna Mazzapioda<br />

Sira Greco<br />

Giancarlo Guizzardi<br />

Alessandro Garramone<br />

Enrica Mariani<br />

Gennaro Di Tosto<br />

Simone Fratini<br />

Sara Giulivi<br />

Emiliano Lorini<br />

Alessandro Oltramari<br />

Jordi Sabater Mir<br />

Gianluca Massera<br />

Patrizio Pasqualetti<br />

Manuela Pieretti<br />

Federico Pecora<br />

Camillo Porcaro<br />

Riccardo Rasconi<br />

Pasquale Rinaldi<br />

Silvia Stefanini<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Daniele Sana<br />

Massimiliano Schembri<br />

Massimiliano Scopelliti<br />

Martina Saporiti<br />

Vito Trianni<br />

Luca Tummolini<br />

Graziano Tisato<br />

Valentina Truppa<br />

Gloria Sabbatini<br />

Mario Tombini<br />

Giovanni Valeri<br />

Noemi Spagnoletti<br />

Elena Tomasuolo<br />

Robert Trypuz<br />

Paolo Turrini<br />

229


Risorse finanziarie<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Risorse utilizzate (full cost)<br />

anno<br />

attività coperte da fonti<br />

interne<br />

preventivo consuntivo<br />

attività coperte da fonti<br />

esterne<br />

preventivo consuntivo preventivo<br />

totale<br />

consuntivo G = F +risorse da<br />

2003<br />

2004<br />

2005<br />

A<br />

-<br />

4.535<br />

B<br />

5.426<br />

4.539<br />

C<br />

-<br />

781<br />

D<br />

1.060<br />

1.608<br />

E<br />

-<br />

5.316<br />

F<br />

6.486<br />

6.146<br />

esercizi precedenti<br />

7.267<br />

7.022<br />

valori in migliaia di euro<br />

anno<br />

trasferimenti dal centro<br />

Risorse gestite direttamente<br />

entrate da terzi totale<br />

preventivo consuntivo<br />

nell’esercizio da esercizi precedenti<br />

preventivo consuntivo<br />

A B C D E F=B+D+E<br />

2003 - 1.074 - 834 - -<br />

2004 679 794 781 1.262 884 2.941<br />

2005<br />

valori in migliaia di euro<br />

anno Fondi Interni<br />

Indicatori finanziari<br />

Fondi Totali<br />

Risorse esterne<br />

Fattore di<br />

per ricercatore<br />

per ricercatore<br />

per ricercatore<br />

amplificazione<br />

2004<br />

2005<br />

94,6 146,3 51,7 1,547<br />

valori in migliaia di euro<br />

230


Prodotti della ricerca<br />

anno<br />

Articolo su<br />

rivista<br />

Capitolo di<br />

libro<br />

Libro Brevetto<br />

Risultato di<br />

valutazione<br />

applicativa<br />

Progetto, composizione,<br />

disegno e design<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Performance,<br />

mostra ed<br />

esposizione<br />

Manufatto ed<br />

opera d'arte<br />

2003 39 56 7 - 5 2 1 -<br />

2004 73 96 3 - 4 2 3 -<br />

2005<br />

Elenco prodotti scientifici indicati dall’Istituto per la valutazione del CIVR<br />

ARTICOLI ISI<br />

Cesta A., Oddi A., Smith S.F.<br />

A Constrained-Based Method for Project Scheduling with Time Windows<br />

JOURNAL OF HEURISTICS<br />

Guarino N., Welty C.<br />

Evaluating Ontological Decisions with ontoclean<br />

COMMUNICATIONS OF THE ACM<br />

Rissotto A., Tonucci F.<br />

Freedom of movement and environmental knowledge in elementary school children<br />

JOURNAL OF ENVIRONMENTAL PSYCHOLOGY<br />

Burani C., Marcolini S., Stella G.<br />

How early does morpho-lexical reading develop in readers of a shallow orthography?<br />

BRAIN AND LANGUAGE<br />

Arduino L. S., Burani C., Vallar G.<br />

Lexical effects in left neglect dyslexia: A study in Italian patients.<br />

COGNITIVE NEUROPSYCHOLOGY<br />

Laudanna A., Voghera M., Gazzellini S.<br />

Lexical representations of written nouns and verbs in Italian<br />

BRAIN AND LANGUAGE<br />

Nolfi S.<br />

Power and Limits of Reactive Agents<br />

NEUROCOMPUTING<br />

Spinozzi G., De Lillo C., Truppa V.<br />

Global and local processing of hierarchical visual stimuli in tufted capuchin monkeys (Cebus apella)<br />

JOURNAL OF COMPARATIVE PSYCHOLOGY<br />

Pagani M., Salmaso D., Jonsson C., Hatherly R., Jacobsson H., Larsson S.A., Wagner A.<br />

231


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Regional cerebral blood flow as assessed by principal component analysis and 99m Tc-HMPAO<br />

SPET in healthy subjects at rest: normal distribution and effect of age and gender<br />

EUROPEAN JOURNAL OF NUCLEAR MEDICINE AND MOLECULAR IMAGING<br />

Bortolini U., Caselli M.C., Deevy P., Leonard B.L.<br />

Specific language impairment in Italian: the first steps in the search for a clinical marker<br />

INTERNATIONAL JOURNAL OF LANGUAGE & COMMUNICATION DISORDERS<br />

Nolfi S., Floreano D.<br />

Synthesis of autonomous robots through evolution<br />

TRENDS IN COGNITIVE SCIENCES<br />

Miceli M., Castelfranchi C.<br />

The mind and the future: The (negative) power of expectations<br />

THEORY & PSYCHOLOGY<br />

Calabretta R., Di Ferdinando A., Wagner G.P., Parisi D.<br />

What does it take to evolve behaviorally complex organisms?<br />

BIOSYSTEMS<br />

Hare B., Addessi E., Call J., Tomasello M., Visalberghi E.<br />

Do capuchin monkeys (Cebus apella), know what conspecifics do and do not see?<br />

ANIMAL BEHAVIOUR<br />

Parisi D., Cecconi F., Natale F.<br />

Cultural change in spatial environments: The role of cultural assimilation and of internal changes in<br />

cultures<br />

JOURNAL OF CONFLICT RESOLUTION<br />

Visalberghi, E. & Addessi, E.<br />

Acceptance of novel foods in Cebus apella: do specific social facilitation and visual stimulus<br />

enhancement play a role?<br />

ANIMAL BEHAVIOUR<br />

Pagani M, Salmaso D, Ramström C, Jonsson C, Lundqvist R, Thurfjell L, Schnell PO, Wägner A,<br />

Jacobsson H and Larsson SA.<br />

Mapping pathological 99mTc-HMPAO uptake in Alzheimer’s Disease and Frontal Lobe Dementia<br />

with SPECT<br />

DEMENTIA AND GERIATRIC COGNITIVE DISORDERS<br />

Volterra, V., Capirci, O., Caselli, M.C<br />

What atypical populations can reveal about language development: the contrast between deafness<br />

and Williams syndrome.<br />

LANGUAGE AND COGNITIVE PROCESSES<br />

Bates, E, Tager-Flusberg, H., Vicari, S., Volterra, V.<br />

Debate over language’s link with intelligence<br />

NATURE<br />

Alparone F. R. 1, Rissotto A. 2<br />

Children’s citizenship and participation models: Participation in planning and Children’s Councils<br />

JOURNAL OF COMMUNITY & APPLIED SOCIAL PSYCHOLOGY<br />

Falcone R., Castelfranchi C.<br />

232


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

The Human in the Loop of a Delegated Agent: The Theory of Adjustable Social Autonomy<br />

IEEE TRANSACTIONS ON SYSTEMS MAN AND CYBERNETICS PART A-SYSTEMS AND HUMANS<br />

Conte R., Paolucci M.<br />

Intelligent Social Learning<br />

JASSS-THE JOURNAL OF ARTIFICIAL SOCIETIES AND SOCIAL SIMULATION<br />

Gangemi A., Guarino N., Masolo C., Oltramari A.<br />

Sweetening WordNet with DOLCE<br />

AI MAGAZINE<br />

ARTICOLI NON ISI<br />

Baudelot, O.1, Rayna, S.2, Mayer, S.3, & Musatti, T4.<br />

A comparative analysis of the function of coordination of Early Childhood Education and Care in<br />

France and Italy.<br />

Early Years Education<br />

Bergman, B., Boyes Braem, P., Hanhe, T., Pizzuto, E. (Guest Editors)<br />

Transcription and Database Storing of Sign Information - Special Volume<br />

Sign Language and Linguistics<br />

LIBRI<br />

Jacopini G., Decruyenaere M., Harper R., Simpson S.<br />

Case histories of prenatal testing for Huntington's disease<br />

in Prenatal Testing for Late-onset Neurogenetic Diseases, BIOS Scientific Publishers, Oxford 2002.<br />

Cangelosi A., Parisi D.<br />

Computer simulation: A new scentific approach to the study of language evolution<br />

in A.Cangelosi and D.Parisi (eds.), Simulating the evolution of language, Springer, 2002.<br />

Visalberghi, E. & Addessi, E.<br />

Food for thought: social learning and the feeding behavior in capuchin monkeys. Insights from the<br />

laboratory (pp. 187-212.<br />

in D Fragaszy & S. Perry (eds.), Traditions in nonhuman animals: models and evidence. , Cambridge<br />

University Press, Cambridge 2003.<br />

Giuliani, M. V.<br />

Theory of attachment and place attachment<br />

in M. Bonnes, T. Lee, and M. Bonaiuto (Eds.), Psychological theories for environmental issues (pp.<br />

137-170), Aldershot, Ashgate, U.K. 2003.<br />

Miceli M.<br />

Sentirsi soli<br />

Il Mulino, Bologna 2003.<br />

Antinucci F.<br />

La scuola si è rotta<br />

Laterza, Roma-Bari 2002.<br />

Rissotto A.<br />

233


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Projects and policy for childhood in Italy<br />

in , García Mira, R., Sabucedo Cameselle, J.M., Martínez, J.R. (eds), Environmental Action and,<br />

Hogrefe & Huber, Cambrige 2003.<br />

Vicari S., Caselli M.C.<br />

I disturbi dello Sviluppo. Neuropsicologia Clinica e ipotesi riabilitative<br />

Il Mulino, Bologna 2002.<br />

Falcone R., Singh M., and Tan Y.<br />

Trust in Cyber-societies: Integrating the Human and Artificial Perspectives<br />

Springer, Berlino, Heidelberg, New York, 2001.<br />

R. Conte, M. Paolucci<br />

Reputation in Artificial Societies. Social Beliefs for Social Order<br />

in Monografia, Kluwer, New York 2002.<br />

Francesco Tonucci<br />

Se i bambini dicono: adesso basta!<br />

in Monografia, Laterza, Bari/Roma 2002.<br />

ARTICOLI IN ATTI DI CONV.<br />

Magno Caldognetto E., Cosi P., Drioli C., Tisato G., Cavicchio F.<br />

Coproduction of Speech and Emotion: Bi-Modal Audio-Visual Changes of Consonant and Vowel<br />

Labial Targets<br />

"AVSP'2003, Audio-Visual Speech Processing, ISCA Workshop", St Jorioz, France 2003.<br />

Zmarich C., Magno Caldognetto E.<br />

Three-dimensional coarticulatory effects on spatial characteristics of labial targets ‘VpV e ‘VfV italian<br />

consonants in asymmetric bisyllables<br />

"15th International Congress of Phonetic Sciences", Barcelona 2003.<br />

Piero Cosi, Emanuela Magno, Giulio Perin, Claudio Zmarich<br />

Labial Coarticulation Modeling for Realistic Facial Animation<br />

"Proceedings of ICMI ‘02, 4th IEEE International Conference on Multimodal Interfaces 2002",<br />

Pittsburgh, PA, USA 2003.<br />

RAPPORTI<br />

Spinozzi G., Riviello M.C., Wirz A., Truppa V.<br />

Viaggio nel mondo delle scimmie<br />

Pagani C., Robustelli F.<br />

Marek a scuola. Gli atteggiamenti degli insegnanti nei riguardi dell'inserimento degli alunni stranieri<br />

nella scuola italiana<br />

Nicoletti C.<br />

Report sull'analisi dei dati economico-finanziari del 2003 e stima per il 2004<br />

Caldognetto E; Nicoletti C<br />

Relazione sulla situazione amministrativo-contabile della Sezione di Padova dell'ISTC<br />

Nicoletti C.<br />

234


Relazione sulla situazione amministrativo-contabile della Sezione di Padova dell'ISTC<br />

Vitali I., Nicoletti C.<br />

Relazione sulla situazione economico-finanziaria dell'ISTC<br />

Nicoletti C.<br />

Piani di Gestione e Bilanci Preventivi<br />

Vitali I., Nicoletti C.<br />

Relazione sui Piani di Gestione 2003<br />

Calabretta R.<br />

The origin of brain modules.<br />

Calabretta R., Di Ferdinando A., Keil F.C., Parisi D.<br />

How to learn multiple tasks.<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Calabretta R.<br />

Un lavoro da sogno. La formazione emotiva per creare lavori più gratificanti e per migliorare le<br />

organizzazioni.<br />

Mayer, S., Musatti, T. & Rullo, G.<br />

Le famiglie straniere con bambini piccoli e la domanda di nido a Roma<br />

Mayer, S. & Musatti, T.<br />

Crescere i figli altrove: l'esperienza delle madri immigrate a Roma<br />

Musatti, T. & Picchio, M.<br />

Il monitoraggio della qualità dei servizi integrativi per bambini piccoli: verifiche, modifiche e<br />

prospettive<br />

Masolo C., Borgo S., Gangemi A., Guarino N., Oltramari A.<br />

WonderWeb Deliverable D18 - Ontology Library (Final Version)<br />

Oglietti M., and Cesta A.<br />

CSTRIPS: Toward Explicit Concurrent Planning<br />

Oglietti M., and Cesta A.<br />

Object Modeling in Explicit Concurrent Planning<br />

Vigolo, M. T., Barbierato P.<br />

Elaborazione di 400 lemmi del Glossario del cadorino antico attraverso i testi giuridici<br />

Visalberghi E., Quattrini, S. and Tranchida, F.<br />

Una giornata da etologo<br />

Rissotto, A. e Lai, S.<br />

Analisi descrittiva e valutativa dei Piani Territoriali della città di Roma in attuazione della legge<br />

285/97: I progetti<br />

Rissotto A., Zampatti E.<br />

Analisi descrittiva e valutativa dei Piani Territoriali della città di Roma in attuazione della legge<br />

285/97: Le interviste ai tecnici dei Municipi e dei Dipartimenti<br />

RISULTATI PROGETTUALI<br />

235


Capirci, O, Giuliani, V, Pennacchi, B. Volterra, V.<br />

I segni come parole: La comunicazione visiva dei sordi<br />

Visalberghi E., Tranchida, F., Quattrini, S., Sperduti A., Zappi, S., Silvestrucci, V.<br />

Una giornata da Etologo<br />

Spinozzi, G., Riviello, C., Truppa, V., Wirz, A.<br />

Viaggio nel mondo delle scimmie<br />

RISULTATI VAL. APPLI.<br />

1 Caselli M.C., 2 Casadio P., 3 Pasqualetti P.<br />

Il Primo Vocabolario del Bambino. Parole e Frasi- forma breve<br />

1 Musatti T. 2 Picchio M.<br />

Il monitoraggio della qualità dei servizi integrativi per l'infanzia<br />

Masolo C., Borgo S., Gangemi A., Guarino N., Oltramari A.<br />

DOLCE: a Descriptive Ontology for Linguistic and Cognitive Engineering<br />

Antinucci F,<br />

Prototipo per la percezione sinestesica di dipinti per non vedenti<br />

P.Cosi, C.Drioli, F.Tesser<br />

FESTIVAL e MBROLA in italiano<br />

P.Cosi, G. Tisato, A, Tesser<br />

LUCIA: una faccia parlante in italiano<br />

Vermigli P., Travaglia G., Alcini S., Galluccio M.<br />

ACESS - Analisi degli indicatori cognitivo-emozionali del successo scolastico<br />

Umberta Bortolini<br />

SIMpA<br />

Cesta A., Oddi A., Cortellessa G., and Policella N.<br />

MEXAR: Un Sistema di Supporto alla Pianificazione di Missioni Spaziali<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

236


Principali collaborazioni<br />

Altri Ministeri:<br />

Ministero degli Affari Esteri; Infrastrutture e Trasporti<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Enti pubblici:<br />

Comune di Roma - Dipartimento XI; Provincia di Roma ; ASL RMC, IRCCS S. Lucia; Comune di<br />

Pistoia ; Comune di Roma - Dipartimento XVI; Comune di Pistoia; Regione Toscana; Comune di<br />

Roma - Dipartimento V; Comune di Roma; Provincia Autonoma di Trento; Osp. Bambino Gesù -<br />

Roma/S. Marinella<br />

EPR italiane:<br />

Istituto di Psicologia del CNR; Istituto Trentino di cultura, Trento; Istituto di Sistemistica e<br />

Bioingegneria del CNR (LADSEB); Istituto Statale Sordi- Roma (ISSR); Agenzia Spaziale Italiana<br />

(ASI); IRCCS OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESU’; Istituto Nazionale di Statistica; Istituto di<br />

Fonetica e Dialettologia del CNR; Agenzia Spaziale Italiana (ASI); IRCCS ‘Burlo’ , Trieste; 10 Unita'<br />

Operative a livello nazionale-ARISCOM (ASI Ricerca di Base per anno 2001) Inizio settembre 2002<br />

Termine Settembre 2004 Coordinamento: ISTC-CNR (Cesta); 4 Unita' Operative a livello nazionale-<br />

DOVES (ASI Ricerca di Base per anno 2001) Inizio settembre 2002 Termine Settembre 2004<br />

Coordinamento: IRST-ITC (Traverso); 6 Unita' Operative a livello nazionale tra cui ISTC-CNR (Cesta)-<br />

SACSO (ASI Ricerca di Base per anno 2000 e 2001) Inizio dicembre 2000 Termine Settembre 2004<br />

Coordinamento: IRST-ITC (Traverso); 6 Unita' Operative a livello nazionale tra cui ISTC-CNR (Oddi)<br />

Responsabile del progetto SACSO (SAfety Critical SOfware for planning in space robotics) U.O. ISTC-<br />

CNR; CNR-ISTC; un progetto finanziato dall'Agenzia Spaziale Italiana (ASI). Coordinamento: IRST-<br />

ITC (Traverso); 6 Unita' Operative a livello nazionale tra cui ISTC-CNR (Oddi); Consiglio nazionale<br />

delle ricerche (CNR); Institute of Cognitive Sciences and Technologies of CNR<br />

EPR straniere:<br />

Institute for Advanced Studies; Haskins Laboratories, Usa; Istitute de la Communication Parlee, F;<br />

CNRS; Institute for Advanced Studies; The Swiss Federal Institute of Technology Lausanne; The<br />

Swiss Federal Institute of Technology Lausanne; Marcs Auditory Laboratories, Aus; Instituto<br />

Superior Tecnico; Council for the Central Laboratory of the Research Councils; Institut National de<br />

Recherche en informatique et automatique; Institut National de Recherches Pédagogiques, F; The<br />

Swiss Federal Institute of Technology Lausanne<br />

MIUR:<br />

MIUR-COFIN; MIUR-FIRB; Programma MIUR legge 449/97 per l'anno 2000 Settore ``Piattaforme<br />

ITC abilitanti complesse ad oggetti distribuiti'', attivo dal Dicembre 2002 per una durata prevista<br />

triennale; RoboCare (MIUR al CNR finanziamento legge 449/97 anno 2000) Inizio Novembre 2003 -<br />

tutt'ora attivo Coordinamento: ISTC-CNR (Cesta); Finanziamento M.I.U.R. leggi 95/1995 (5%),<br />

449/1997(progetti strategici MIUR), 204/1998(FISR) e 388/2000(FIRB)<br />

Privati:<br />

Centro per la Ricerca Scientifica e Tecnologica (ITC-irst); Hewlett-Packard Ltd; INTRACOM S.A;<br />

Maria Dolores R-Moreno; Future Applications Lab; CINDEDI; Plefsis Information Systems S.A;<br />

Centro Medico di Foniatria (Padova); SINTEF Applied Mathematics; Virtual Trip SME; Sony<br />

Computer Science Laboratory; Norwegian Research Center for Computers and Law; Nine By Nine<br />

Co.; Noze S.R.L.; Fondazione Cassa di Risparmio di Roma ; Oesterreichische Studiengesellschaft<br />

Fuer Kybernetik; Telespazio ; Sony Computer Science Laboratory; Future Applications Lab; IDSIA<br />

Switzerland<br />

UE:<br />

PQ Ricerca UE: HUMAINE (HUman-MAchine Interaction Network on Emotion), ; UE - Eurocore<br />

Programme "The Origin of Man, Language and Languages", ; PQ Ricerca UE: STREP; UE - Human<br />

Resources and Mobility (HRM) activity ,Marie Curie Actions: research training networks, ; PQ Ricerca<br />

237


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

UE: ECA Agents, ; PQ Swarm-bot; PQ Mindraces: <strong>Cnr</strong>-Istc (Coordinatore); UE: I-Trust; PQ Ricerca UE:<br />

ONTOWEB,<br />

Università:<br />

University of Goteborg; University of Goteborg; Humbold Universitat, Physics Department; La<br />

Sapienza University; University Pompeu Fabra; Universit Libre de Bruxelles (Coordinatore);<br />

University of Colorado “Centrer for Spoken Language Research” USA; Lunds Universitet; University<br />

of Tokyo; University of Ulm, Germany; University of Saarbrucken, D; University of Innsbruck, A;<br />

Universita’ di Zurigo, Ch; University; Montreuil Paris 8, F; University of Osaka, J; Western Sidney<br />

University, Aus; Cambridge University, UK; University of Yale, USA; Universita' di Roma "La Sapienza"<br />

; University of Utrecht, The Netherlands; Collegium Budapest; Carnegie Mellon University , Intelligent<br />

Coordination and Logistics Laboratory , Robotics Institute ; Universita' Carlos III de Madrid, Spagna ;<br />

Trinity College Dublin; Universita' di Alcala', Spagna; Bayerische Julius-Maximilians Universitaet<br />

Wuerzburg; University of Tokyo; Universit Libre de Bruxelles; University of Haifa, Israele; University<br />

Pompeu Fabra; Universita' di Lecce, Dottorato in Psicologie di Comunità; University of Strathclyde;<br />

University of Uppsala ; University of Alberta, Canada (Coord. Gary Libben); University of Alberta,<br />

Canada - Department of Linguistics;; Psychology Department UK; Università di Urbino; Dip.to di<br />

Psicologia dell'Università di Milano – Bicocca (Prof. G. Vallar e Prof. C. Luzzatti); Universita' di Roma<br />

"La Sapienza", Dottorato in Ingegneria Informatica; Universidad de Alcal, Madrid; Universita' di<br />

Genova, Dottorato in Tecnologie della Comunicazione e dell'Informazione; Universita' degli Studi di<br />

ROMA "La Sapienza"; Università di Roma - La Sapienza. Dottorato in Psicologia clinica e dello<br />

sviluppo, ; Università di Trieste Dottorato in Psicologia sperimentale; Psychology Department Svezia<br />

Univ. of Surrey; University of Surrey (UK); Humbold Universitat; Collegium Budapest; Carnegie<br />

Mellon University; Accademia Ungherese delle Scienze (H); Universita’ di Siena – Dottorato di<br />

Scienze Cognitive; Université de Paris XIII; University of California, Santa Cruz, USA; Scuola<br />

Universitaria Professionale Della Svizzera Italiana (Supsi); University of Crete; University of Alabama,<br />

USA; Imperial College of Science Technology and Medicine; CENTRO DI BIOMEDICINA SPAZIALE<br />

UNIVERSITA' DI ROMA TOR VERGATA; Queen Mary University College; University of Dortmund;<br />

Université Paris 8- Dip. Sciences du Langage, Francia; Kings College; New Bulgarian University,;<br />

Universitat Autonoma de Barcelona; University of Utrecht, NL; Universita' Carlos III Madrid;<br />

Université Libre de Bruxelles; Universita' degli Studi di PARMA; Universita' degli Studi di TORINO;<br />

Universita' degli Studi di VERONA; Universidade de Sao Paulo (BR); Université de Paris VIII, F<br />

238


Elenco dei Contratti<br />

Contratti attivi<br />

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA<br />

• CONVENZIONE REGIONE SARDEGNA RATEO 2003 VOLTERRA<br />

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

• CONTRATTO PAT-TICCA RESP.FALCONE RATEO 2003 PER 45.000, EURO<br />

• PROGETTI POST DOC PAT ACC.TO QUOTA PRIMO SOMME DISPONIBILI PER IL 2004<br />

• BORSE POST DOC AC.TO INTEGRATIVO PER VERSAMENTO PAT<br />

• PROGETTO MOSTRO Q.TA SPETTANTE LOA TRENTO<br />

• FABB. 07-03-05 PROG.ONTOLOG. - PROGETTI DI RICERCA POST DOC 2004 -<br />

• FABB. 07-03-05 PROG.ONTOLOG. - PROGETTI DI RICERCA POST DOC 2004 -<br />

• FABB. 11/03/2005 PROGETTO MOSTRO - PROG.DI RICERCA LIBERI BANDO 2004 -<br />

GUARINO<br />

• BORSE POST-DOC PAT<br />

• MOSTRO<br />

• BORSE POST DOC - PAT ONTOLOG<br />

OSPEDALE CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA<br />

• PROTOCOLLO D'INTESA "Network operativo multicentrico...." JACOPINI 2003 ¿ 44.400,00<br />

PER 3 RATE<br />

• CONVENZIONE S. GIOVANNI ROTONDO "CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA" ¿ 44.400<br />

(EX9228/2003 ¿26.640) RESP.JACOPINI 2°+ULTIMO RATEO<br />

ISTITUTO TRENTINO DI CULTURA<br />

• ACCERTAMENTO TICCA PRIMI TRE SEMESTRI<br />

• TICCA A - ANTICIPO 80%<br />

• PF-STAR NUOVO ACCERTONTO SUL 405 DI ANTICIPO A CAUSA DELL'ANNULLAMENTO<br />

PARZIALE DELL'ACC.TO DAI 2002<br />

• RINNOVO CONTRATTO DRIOLI 03/02/2004-30/09/2004 L.A. PF STAR<br />

• ASI - DOVES DR. CESTA - RATEO 2003<br />

• PF STAR ACCERTAMENTO<br />

• TICCA - TECNOLOGIE COGNITIVE PER L'INTERAZIONE E LA COOPERAZIONE CON<br />

AGENTI ARTIFICIALI<br />

ELSAG BANKLAB SPA<br />

• ELSAG BANKLAB 2003 - DR. GANGEMI<br />

MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE<br />

• MINISTERO DEL LAVORO ULTIMO RATEO 2003 - DR. TECCHIO<br />

239


ISTITUTO PER SVILUPPO FORMAZIONE PROFESSIONALE DEI LAVORATORI<br />

• ISFOL 28/01/2003 PARISI PRIMO e SECONDO RATEO<br />

• CONTRATTO ISFOL ¿35000 RESP. PARISI IN DUE RATEI (30+70%)<br />

MIUR Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

• CONTRIBUTO MIUR L. 10/01/2000 N.6 PER PROGETTO "UOMINI E SCIMMIE A<br />

CONFRONTO: UN LABORATORIO ON-LINE" VISALBERGHI 2003-2004<br />

• FINANZIAMENTO MIUR<br />

AGENZIA SPAZIALE ITALIANA<br />

• ASI/ARISCOM K99 CESTA<br />

DIP. INFORMATICA E SISTEMISTICA ANTONIO RUBERTI - UNIVERSITA DEGLI STUDI DI<br />

ROMA LA SAPIENZA<br />

• MAGICSTER - ACC.TO DEL 60% RESIDUO<br />

• ASI SACSO - DR.ODDI RATEO 2003<br />

COMMISSIONE EUROPEA<br />

• UE- MARIE CURIE INTRA-EUROPEAN FELLOWSHIPS CONTRACT No MEIF-CT-2003-<br />

500573 RESP. CONTE 2003-2005 TUTTO<br />

• UE-ECAGENTS 85% PRIMI 18 MESI DR. NOLFI LA 109/E<br />

• UE - METOKIS DR.GANGEMI 2004 N. 4 RATEI + N. 2 RATEI 2005<br />

• UE-SWARM-BOT DR. NOLFI RATEO 2004-2005<br />

• UE-SEMANTIC MINING 2004-2006 RESP.DR.PISANELLI ¿ 72.868,00<br />

• UE - MIND RACES 2004-2008 DR.FALCONE COORDINATORE 1° RATEO x 18MESI<br />

• RTN-MARIE CURIE BURANI 2005-2008<br />

• MARIE CURIE GUARINO 2005-2007 PER GARBACK<br />

CASTELFRANCHI CRISTIANO<br />

• CONTRATTO DI RICERCA PER LA GESTIONE DEL PIANO SOCIALE DI ZONA - AMBITO<br />

TERRITORIALE N.11 - PERIODO DAL 01/01/2004 AL 31/12/2005<br />

European Science Foundation (ESF)<br />

• EUOPEAN SCIENCE FOUNDATION WORKSHOP POLETTO<br />

COMUNE DI ROMA - DIP.XVI<br />

• COMUNE DI ROMA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N.3794 DEL 20/12/2002 -<br />

DIPARTIMENTO XVI - 2002-2003 PRIMO E SECONDO RATEO RESP. DR. TONUCCI PER<br />

¿35K<br />

• COMUNE ROMA - DIP.XVI 2004 - RESP.DR.TONUCCI 35K<br />

VRIJE UNIVERSITEIT MEDICAL CENTRE AMSTERDAM<br />

• ACC.TO ONTOWEB RATEO 2003 SOSPESO N. 107200300000016941.001<br />

240


COMUNE DI ROMA - DIP V°<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

• CONTRATTO COMUNE DI ROMA - V° DIP. - PROGETTO "CABINA DI REGIA" PER IL PIANO<br />

CITTADINO - RESP. DR.A.RISSOTTO TOTALE 72.000,00 EURO (IVA INCLUSA)<br />

• ATTO DI IMPEGNO - COMUNE DI ROMA - V DIP. 36 MESI FATTURE SEMESTRALI -<br />

TOTALE ¿ 388.800,00 - 129.600 LORDO ANNUO - RESP. DR. RISSOTTO<br />

• CONTRATTO COMUNE DI ROMA V° DIP. ¿72.000 RESP. RISSOTTO ULTIMI DUE RATEI<br />

(EX5810/2003)+ INTEGRAZIONE<br />

• COSTRUZIONE DEL MODELLO DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI E DEI SERVIZI<br />

SOIALI NEL COMUNE DI ROMA<br />

SELESTA ARS SPA<br />

• SELESTA ARS S.p.A.2003 PISANELLI ANTICIPO+PRIMO E SECONDO RATEO<br />

COMUNE DI ROMA - V MUNICIPIO<br />

• CONTRATTO COMUNE DI ROMA V MUNICIPIO 2002-2003 2° RATEO L.A.15/E+L.A16/S<br />

IN.SI.S. S.r.l.<br />

• CONTRATTO DI RICERCA MODELLO MICRO-ROBOT MOBILI 1° RATEO 2003 ¿12.000,00 -<br />

RESP. PROF. MIGLINO<br />

• CONTRATTO IN.SI.S. 42.000 (EX10596/2003 PER 12K) RESP. MIGLINO. 2003-2004<br />

COMPETENZA SECONDO (14K) E ULTIMO RATEO (16K)<br />

UNIVERSITE LIBRE DE BRUXELLES<br />

• UE - SWARM-BOT - RATEO 2003 - RESP. DR. NOLFI IST-2000-31010<br />

VICTORIA UNIVERSITY OF MANCHESTER<br />

• PROGETTO WONDERWEB GUARINO: VERSAMENTO I COST STATMENT L.A.<br />

WONDERWEB<br />

• APPROVAZIONE E VERSAMENTO DEL II COST STATMENT DEL PROGETTO EUROPEO<br />

WONDERWEB. 31.411,80<br />

COMUNE DI ROMA - DIP. XI<br />

• COMUNE DI ROMA XI DIP. 70.000 RESP. MUSATTI - 4 RATEI 13.125,00 + ULTIMO<br />

RATEO 17.500,00<br />

• COMUNE DI ROMA DIP.XI 2004-2005 MUSATTI ULTIMA RATA 13.125+RATA FINALE<br />

17.500<br />

• PROGETTO DI FORMAZIONE E DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DEI SERVIZI<br />

INTEGRATIVI PER LA PRIMA INFANZIA<br />

DIREZIONE GENERALE MOTOR.NE E SICUREZZA TRASPORTO TERRESTRE<br />

• MINISTERO TRASPORTI CAMPAGNA PRIMA I PEDONI 2004 - RESP.TONUCCI<br />

241


COMUNE DI PISTOIA<br />

• COMUNE DI PISTOIA 2004-2005 DR.SSA MUSATTI 1° RATEO<br />

INSTITUT FOR COMPUTER SCIENCE (IFE) - UNIVERSITY OF INNSBRUCK<br />

• UE - ONTOWEB GUARINO INCASSO 4CS + 5CS<br />

• UE-ONTOWEB RATEO FINALE<br />

COMUNE DI NARNI<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

• CONTRATTO DI RICERCA PER LA GESTIONE DEL PIANO SOCIALE DI ZONA - AMBITO<br />

TERRITORIALE N.11 - PERIODO 01/01/2004-31/12/2004<br />

ESA-ESOC<br />

• tO PERFORM THE DEVELOPMENT OF A SOFTWARE TOOL FOR THE DATA DUMPING<br />

FOR MARS EXPRESS<br />

COMUNITA' EUROPEA<br />

• RICERCA<br />

Contratti passivi<br />

CREDITORI E DEBITORI DIVERSI<br />

• CONTRATTI NOLEGGIO FOTOCOPIATRICI RAX XEROX E MINOLTA PER TUTTE LE<br />

SEDI. COMPETENZA 2003<br />

• creditori diversi per obbligazioni mancate per aggiornamenti vari, con progettualità riferite al<br />

2004 su lda62<br />

• BIOPARCO S.p.a. - 2^ RATA ¿ 124.200,00 2003 IN PAGAMENTO 2005 - VISALBERGHI<br />

WKP108<br />

• FONDO 2003 BIBLIOTECA L.A. 62/2003<br />

• ART.15 PROSSIMO ANNO PER TECCHIO DA MINISTERO LAVORO LA 100/2003 -<br />

CONGELATI PER LA SAC<br />

MARCHITTI PASQUALE<br />

• SUPPORTO ALLA DIREZIONE NELLO STUDIO ED ELABORAZIONI DI ATTI<br />

BORGO STEFANO<br />

• STEFANO BORGO LAVORO AUTONO ART 70 REGOLAMENTO CONTABILITA' LA TICCA A<br />

GUARINO<br />

FEDERICA CAVICCHIO<br />

• COLLAB. COORD. E CONTINUATIVA<br />

ALESSANDRO OLTRAMARI<br />

242


• ASSEGNO DI RICERCA<br />

VALENTINA TRUPPA<br />

• ASSEGNO DI RICERCA<br />

ANNARITA WIRZ<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

• Obbligazione per compenso CO.CO.CO. DR.SSA WIRZ 02/05-01/06 SU LA 18<br />

VISALBERGHI<br />

GEMEAZ CUSIN S.R.L.<br />

• ACQUISTO 2508 BUONI MENSA L.A. 62<br />

• BUONI PASTO 078.000 PER 2005<br />

ANGLO AMERICAN BOOK CO. S.R.L.<br />

• Obbligazione per documento amministrativo passivo abbonamenti riviste italiane/estere<br />

anno 2002 l.a. 40/2003/r<br />

• rinnovo abbonamenti riviste 2005 per biblioteca lda 14<br />

• RINNOVO ABBONAMENTI RIVISTE 2004 LA 62/2003<br />

• RINNOVO ABBONAMENTO RIVISTE 2004 SU LA62/2003 PER BIBLIOTECA (MANCUSO)<br />

ARACNET<br />

• PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE SOFTWARE PER POSTAZIONE MULTIMEDIALE<br />

NEL CENTRO PRIMATI SU MIUR 2003 VISALBERGHI LA87<br />

FUTURA GRAFICA<br />

• Acquisto vario materiale hardware (falcone) l.a.34<br />

UNIPRESS S.A.S<br />

• UNIPRESS RIVISTE 2003 LA RICERCA ISTITUZIONALE<br />

• N.18 RIVISTE UNIPRESS; FATTURA 272 DEL 29/06/2004; L.A. RICERCA ISTITUZIONALE<br />

QUI! TICKET SERVICE SPA<br />

• MENSA PER ISTC ROMA - SPESE GENERALI 2003<br />

• QUI! TICHET BOUNI PASTO COMPRENSIVO QUOTA ROMA<br />

• QUI! TICKET SERVICE, L.A. MANTENIMENTO STRUTTURA<br />

TISATO GRAZIANO<br />

• ASSEGNO DI RICERCA<br />

RE-FRAME piccola soc.coop. a r.l.<br />

• RE-FRAME SU LA 50/2003R VISALBERGHI<br />

243


FERRARIO ROBERTA<br />

• ROBERTA FERRARIO LAV AUTONOMO ART 70 LA TICCA A GUARINO<br />

GENOVAROBOT<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

• ACQUISTO ROBOT STAFFETTA SU L.A.65 2003R MIUR CESTA C/O U.O. DIST<br />

UNIV.GENOVA<br />

EXACT DYNAMICS bv<br />

• ADVANCED ROBOT MANIPULATOR ('ARM') - SU L.A.65/2003R MIUR CESTA PER UNIV.<br />

PARMA - PROF. CASELLI IN COMODATO D'USO<br />

MASSERA GIANLUCA<br />

• Obbligazione per compenso 02/05-01/06 SIG MASSERA LA 86+61 NOLFI<br />

• COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA<br />

SAPORITI MARTINA<br />

• ASSEGNO DI RICERCA<br />

GRECO SIRA<br />

• PRESTAZIONE OCCASIONALE DOTT.SSA GRECO<br />

SABBATINI GLORIA<br />

• CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA<br />

Elenco delle principali attrezzature scientifiche<br />

- Centro Primati ubicato presso il Bioparco SPA con una colonia di 35 Cebus apella<br />

- Elite - Sistema Optoelettronico dei Movimenti Labiali, Mandibolari e Facciali<br />

- Sistema per Magnetoencefalografia (MEG) 28-canali con cabina magneticamente schermata<br />

(Vacuum Schmel)<br />

Istituti con i quali si collabora<br />

Istituti CNR esecutori di moduli di attività di commessa coordinata dall’Istituto<br />

- Istituto di linguistica computazionale<br />

- Istituto di neurobiologia e medicina molecolare<br />

- Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali<br />

Istituti CNR coordinatori di commesse di cui l’Istituto è esecutore di moduli di attività<br />

- Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali<br />

- Istituto di scienze e tecnologie dell'informazione "Alessandro Faedo"<br />

- Istituto di studi sulle civiltà italiche e del mediterraneo antico<br />

- Istituto per le tecnologie applicate ai beni culturali<br />

- Istituto di teoria e tecniche dell'informazione giuridica<br />

244


Commesse 2005:<br />

Piano annuale 2005:<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Simulazione di processi produttivi tramite tecniche a vincoli, pianificazione e scheduling<br />

Temi<br />

Tematiche di ricerca:<br />

Formazione di competenze sui processi industriali, modellazione del workflow produttivo e dei<br />

vincoli temporali e causali tra i vari sottoprocessi, tecniche di pianificazione correntemente usate e<br />

loro relazione con le tecniche del gruppo proponente. Si studieranno inoltre i problemi di interazione<br />

di strumenti basati su tecniche di supporto automatico con gli utilizzatori reali studiandone le<br />

caratteristiche, i livelli di competenza e le difficolta di inserimento di tali tecnologie.<br />

Stato dell'arte:<br />

Nel panorama prospettato dai report Manufuture (http://www.manufuture.org/) risulta chiaro come<br />

un maggiore apporto delle tecnologie informatiche sia fondamentale per accrescere la competitivita<br />

dei processi produttivi. In particolare si rileva come punti chiave siano la velocita di pianificazione<br />

dei processi e l efficacia nelle previsioni sia sui nuovi prodotti sia sull impatto che questi hanno<br />

all interno del ciclo produttivo.<br />

Azioni<br />

Attività in corso:<br />

Il gruppo proponente sviluppa tecnologia di pianificazione e scheduling applicata a varie<br />

applicazioni pilota (http://pst.istc.cnr.it/). Possiede una decennale esperienza sui nuclei algoritmici e<br />

le architetture software a supporto del ciclo di utilizzo di tale tecnologia. Recentemente maggiore<br />

attenzione ha riguardato i linguaggi di modellazione di dominio in grado di catturare vincoli rilevanti<br />

dei processi modellati tra cui quelli su tempo e risorse che caratterizzano l evoluzione dinamica.<br />

Azioni da svolgere e punti critici:<br />

Le attivita di questa commessa sono fortemente vincolate alla nascita di una sinergia con le altre forze<br />

del dipartimento e nell inserimento piu fattivo in progetti di dipartimento. Condizione abilitante e<br />

inoltre il dare stabilita a giovani ricercatori che danno vita a questo studio. Il gruppo proponente<br />

mette a disposizione un anno uomo di persona (post- dottorato) per il 2005 su fondi di altri progetti.<br />

Auspica la creazione di opportunita per ampliare la disponibilita economica.<br />

Collaborazioni e committenti:<br />

Con questa attivita ci si propone di creare una solida collaborazione delle realta del dipartimento di<br />

riferimento. Questa e condizione abilitante molto importante. Il gruppo proponente mette a<br />

disposizione le proprie relazioni di ricerca con: Prof. Stephen F. Smith, Intelligent Coordination and<br />

Logistic Laboratory, Robotics Institute Carnegie Mellon University, USA Prof. Kenneth McKay, Dept.<br />

Management Science, University of Waterloo, Canada.<br />

Finalità<br />

Obiettivi:<br />

Questa commessa di sviluppo competenze si propone di affrontare il problema della modellazione di<br />

nuovi processi produttivi per studiarne l impatto sui processi esistenti e fornire dati sulla validita<br />

delle scelte prima che ingenti investimenti siano effettuati. Questo obiettivo di lungo termine si basa<br />

245


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

su un adattamento e ampliamento delle tecniche di modellazione a vincoli, pianificazione e<br />

scheduling che sono ormai patrimonio consolidato del gruppo proponente.<br />

Risultati attesi nell'anno:<br />

Il risultato del primo anno riguarda l inserimento e il training di nuovi ricercatori che studino il<br />

problema e producano un report dettagliato che possa essere roadmap per gli sviluppi successive. Nel<br />

secondo anno si realizzerà l infrastruttura di base per la simulazione di processi industriali<br />

prendendo come riferimento un caso di studio di rilevanza per il dipartimento. Nel terzo anno si<br />

contribuira' alla realizzazione di un sistema dimostrativo avanzato di tale tecnologia.<br />

Potenziale impiego:<br />

- per processi produttivi<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

Comunicazione ed educazione della scienza: analisi di processi e progettazione di interventi<br />

e risorse (in collaborazione con Irpps-<strong>Cnr</strong>)<br />

Temi<br />

Tematiche di ricerca:<br />

Livello internazionale:interviste a insegnanti, analisi di libri di testo scientifici e curricula in 20 paesi<br />

con indagine comparativa cross culturale.Livello multiregionale:teleconferenze su temi della scienza<br />

in divenire con partecipazione attiva di studenti e sondaggio;analisi metodologica e realizzazione di<br />

sistemi open access.<br />

Stato dell'arte:<br />

Accanto alla dimensione culturale e democratica dell'educazione e comunicazione della scienza,la<br />

componente economica diventa sempre più pressante.La crisi del rapporto tra giovani e scienza,in<br />

particolare la crisi delle vocazioni scientifiche,mostra il forte impatto economico derivante dalla<br />

mancata iscrizione dei giovani a facoltà scientifiche,cui si aggiunge la sottoutilizzazione dei sistemi di<br />

comunicazione scientifica.Ciò richiede interventi a livello locale,nazionale e internaz<br />

Azioni<br />

Attività in corso:<br />

Contribuire alla costruzione dei questionari per gli insegnanti e delle griglie di analisi per libri di testo<br />

e alla valutazione dei risultati.Realizzazione di indagine sulla percezione e consapevolezza della<br />

scienza nei giovani e sperimenazione di eventi di comunicazione pubblica; analisi di sistemi e metodi<br />

di diffusione di informazione scientifica; progettazione di ambienti e risorse multimediali per la<br />

comunicazione scientifica e l'apprendimento.<br />

Azioni da svolgere e punti critici:<br />

La sinergia tra le ricerche finanziate e l'esperienza raggiunta nei settori indicati sono tali da far<br />

propendere per il massimo grado di fattibilità.La criticità riguarda, per l'entrata n.2, la necessità di<br />

negoziare ogni anno l'entità del finanziamento dallo sponsor principale (British Council);tuttavia,<br />

altre possibili entrate sono in corso di valutazione.Le altre entrate indicate (1 e 3) garantiscono una<br />

maggiore stabilità.<br />

Collaborazioni e committenti:<br />

Oltre agli Istituti CNR coinvolti (Istc,Irpps,Ise e Servizio Reti e T. e Iasf):Istituto di tecnologie<br />

didattiche del <strong>Cnr</strong>, Università degli Studi di Siena,Università degli Studi di Urbino,British<br />

Council,Master in Comunicazione della Scienza della Sissa di Trieste,Fondazione Rosselli,Idis-Città<br />

246


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

della Scienza di Napoli,Inea, 20 centri di ricerca ed accademici di paesi Europei e dell'area<br />

Mediteranea.<br />

Finalità<br />

Obiettivi:<br />

Fornire strumenti di analisi dei sistemi di valori sottostanti l'insegnamento delle scienze;promuovere<br />

il dialogo tra studenti ed esperti e valutazione dei fattori che condizionano il rapporto tra giovani e<br />

scienza e la comprensione della scienza;fornire strumenti di apprendimento e comunicazione<br />

mediante le nuove tecnologie.Competenze:sociologiche,documentarie,statistiche,tecnologiche.<br />

Risultati attesi nell'anno:<br />

Rapporti in progress e pubblicazioni sull'indagine comparativa internazionale sulla didattica della<br />

scienza in 20 paesi europei e mediterranei.Teleconferenze scientifiche con impatto multiregionale e<br />

pubblicazioni sulle serie di risposte dei giovani ai questionari relativi alla percezione della scienza e<br />

dei suoi valori dal 2002 al 2006. Pubblicazioni sui sistemi open access, Dvd e tutorial multimediali.<br />

Potenziale impiego:<br />

- per processi produttivi<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

Un approccio comunicativo e cognitivo alla fruizione<br />

Temi<br />

Tematiche di ricerca:<br />

Obiettivo fondamentale deve essere un azione coordinata su tutti i versanti, altrimenti si corre il<br />

rischio di sviluppare solo componenti, magari in sé bellissime, ma di limitatissima applicabilità o<br />

utilità. Questo rischio può essere evitato assumendo la realizzazione prototipale di test situation reali<br />

(veri luoghi e patrimoni di fruizione), in toto, sostenute nel tempo (e non dimostratori-del-giorno), e<br />

attentamente monitorate.<br />

Stato dell'arte:<br />

Il problema della fruizione del patrimonio culturale ha due componenti fondamentali: una di natura<br />

economico-finanziaria-gestionale - di cui questa proposta non si occupa -, l altra di natura<br />

prettamente cognitiva. Il patrimonio culturale è infatti tale solo nella misura in cui trasmette,<br />

appunto, cultura; altrimenti cessa di esserlo. Le condizioni di questa trasmissione sono strettamente<br />

cognitive: comunicazione, comprensione, apprendimento - più le loro relative componenti<br />

motivazionali.<br />

Azioni<br />

Attività in corso:<br />

I dieci anni precedenti di ricerca (v. Antinucci, 2004) hanno consentito di definire condizioni e<br />

strumenti che possono funzionare nelle diverse tipologie. Solo alcuni di essi sono stati realizzati e<br />

ancor meno sono stati effettivamente messi alla prova. Si aggiunge a ciò la difficoltà della<br />

straordinaria differenziazione delle situazioni concrete solo in parte tipizzabile. In pratica: si sa cosa<br />

fare, ma passare al come farlo è tuttaltro che semplice.<br />

Azioni da svolgere e punti critici:<br />

Il sostegno convinto (anche finanziario) a progetti di concreta realizzazione (nel senso definito sopra),<br />

anche pochissimi, aggreganti istituzioni, enti, operatori esterni della più varia natura (pubblici,<br />

privati e singoli)ma di provata volontà e capacità: le competenze eccellenti in questo settore non sono<br />

247


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

molte; se le poche esistenti vengono effettivamente e efficacemente radunate i risultati saranno<br />

eclatanti.<br />

Collaborazioni e committenti:<br />

La forza CNR in questo settore è quantitativamente prossima allo zero, anche se le pochissime<br />

presenze sono qualitativamente importanti. Ne consegue che il lavoro fondamentale da svolgere è<br />

quello di indirizzo competenziale, e, soprattutto, di coordinamento di istituzioni e competenze per il<br />

90% esterne. Paradossalmente proprio questa debolezza quantitativa può costituire un asset, giacché<br />

non rappresenta una minaccia (!)e può svolgere egregiamente un ruolo super partes.<br />

Finalità<br />

Obiettivi:<br />

La carenza fondamentale risiede nell azione scollegata e non rivolta alla medesima finalità della varie<br />

strutture e dei vari nuclei di competenza operanti in questo settore. I ricercatori (CNR, universitari),<br />

gli storici dell arte (archeologi, ecc.) interni alle istituzioni (soprintendenze, ecc), i tecnici degli oggetti<br />

e dei luoghi di fruizione (architetti et al.) tendono a operare ognuno per proprio conto e soprattutto<br />

ognuno per le sue specifiche finalità.<br />

Risultati attesi nell'anno:<br />

I risultati attesi sono non soltanto una soddisfazione genericamente elevata dei fruitori (comunque<br />

rilevabile,ma un vero trasferimento di competenze culturali,oggettivamente rilevabile e<br />

temporalmente stabile.I luoghi e le istituzioni culturali andrebbero così finalmente a svolgere quella<br />

funzione educativo-formativo che oggi non svolgono affatto (vedasi, ad esempio, risultati formativoculturali<br />

delle visite scolastiche).Se sodisfatte le condizioni di cui sotto,a tre anni risultati importanti.<br />

Potenziale impiego:<br />

- per processi produttivi<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

Tecnologie avanzate per l'interazione<br />

Temi<br />

Tematiche di ricerca:<br />

(1) sviluppare agenti embodied situati in un ambiente fisico in grado di cooperare e di comunicare e<br />

di adattarsi. (2) Sviluppare modelli ed architetture integrate di agenti cognitivi dotati della capacità di<br />

azione individuale, sociale e collettiva, di anticipazione, e delle relative strutture rappresentazionali e<br />

decisionali. (3) Sviluppare teorie e piattaforme simulative dei costrutti e delle dinamiche sociali in<br />

sistemi naturali complessi ed ibridi.<br />

Stato dell'arte:<br />

Finalità del Progetto 5 è la fruizione efficace di dati, informazione e servizi che si sta accumulando in<br />

rete con un tasso di crescita sempre più elevato, attraverso la definizione e sviluppo di metodologie<br />

basate sulla conoscenza che abbiano come obiettivo la loro gestione efficiente, la manipolazione dei<br />

loro contenuti e per combinare e produrre nuove conoscenze e servizi a valore aggiunto. Questa<br />

commessa contribuirà al Progetto 5 nell'area tematica degli Autonomous cognitive agents.<br />

Azioni<br />

Attività in corso:<br />

(i) analisi e definizione di modelli evolutivi -per una popolazione di agenti embodied , situated e<br />

inizialmente non in grado di comunicare- con l'obiettivo di veder evolvere e sviluppare un sistema di<br />

248


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

comunicazione condiviso. (ii) analisi e definizione di modelli formali e computazionali della dinamica<br />

della fiducia in sistemi multi-agente aperti. (iii) piattaforme simulative per lo studio sperimentale degli<br />

effetti dell'introduzione sul mercato di agenti rappresentanti.<br />

Azioni da svolgere e punti critici:<br />

(descrizione mancante)<br />

Collaborazioni e committenti:<br />

All'interno del progetto 5 con: altra commessa ISTC: interessanti in particolare potranno essere le<br />

collaborazioni sulle ontologie dell'interazione (fiducia, delega, autonomia, etc) ma anche sullo studio<br />

dello sviluppo di sistemi di information retrieval basati su modellazioni concettuali adattive. - C6-<br />

ICAR: analisi cognitiva degli agenti. Collaborazioni nazionali e internazionali e partners di progetti<br />

esterni.<br />

Finalità<br />

Obiettivi:<br />

L'obiettivo è di fornire teorie, modelli formali e/o computazionali, dati e piattaforme per la<br />

realizzazione di avanzati e competitivi sistemi di agent-mediated interaction in ambienti complessi.<br />

Inoltre, si punta a costruire teorie e modelli di agenti autonomi, intelligenti e adattativi e a fornire<br />

strumenti anticipatori e flessibili, intelligenti ed interattivi alla produzione di tecnologie pervasive e<br />

ubique dell'informazione in ambienti ibridi e complessi come le infosocietà.<br />

Risultati attesi nell'anno:<br />

(i) nuove metodologie per lo sviluppo di sistemi distribuiti situati in un ambiente fisico in grado di<br />

coordinarsi e comunicare e in grado di adattarsi alle variazioni ambientali. (ii) avanzamento nella<br />

capacità di modellazione e delle problematiche di integrazione architetturale di diverse attitudini<br />

socio-cognitive. (iii) sviluppo di nuove metodologie e modelli di simulazione sociale per sistemi ad<br />

agenti. Per ciascuna attività sono attese pubblicazioni di articoli scientifici e prototipi.<br />

Potenziale impiego:<br />

- per processi produttivi<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

Parlato e Comunicazione Multimodale<br />

Temi<br />

Tematiche di ricerca:<br />

Studio della coproduzione di parlato italiano, espressioni facciali emotive, configurazioni labiali e<br />

gesti nell interazione multimodale e nell e-learning. Studio degli aspetti articolatori, acustici e<br />

percettivi relativi alla produzione e alla percezione delle unità fonologiche, segmentali e<br />

soprasegmentali, linguistiche e paralinguistiche. Studi dialettologici comparativi della variazione<br />

sintattica romanza e germanica e analisi lessicologiche, fonologiche e morfosintattiche dialettali.<br />

Stato dell'arte:<br />

Lo studio del parlato e della comunicazione multimodale ha un ruolo centrale nelle ricerche di<br />

linguisti, cognitivisti e tecnologi della Speech Communication (EU's Sixth Framework Programme<br />

rete di eccellenza Humaine). I segnali acustici e visivi che veicolano informazioni linguistiche<br />

fonetico-fonologiche e paralinguistiche e la variabilità dialettologica, lessicale e sintattica sono<br />

studiati qualitativamente e quantitativamente con ricerche sperimentali articolatorie, acustiche e<br />

percettive.<br />

249


Azioni<br />

Attività in corso:<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Studio della coproduzione di parlato italiano, espressioni facciali emotive, configurazioni labiali e<br />

gesti nell interazione multimodale e nell e-learning. Studio degli aspetti articolatori, acustici e<br />

percettivi relativi alla produzione e alla percezione delle unità fonologiche, segmentali e<br />

soprasegmentali, linguistiche e paralinguistiche. Studi dialettologici comparativi della variazione<br />

sintattica romanza e germanica e analisi lessicologiche, fonologiche e morfosintattiche dialettali.<br />

Azioni da svolgere e punti critici:<br />

Le ricerche sperimentali previste implicano la presenza di almeno un tecnologo e richiedono che<br />

venga ripristinato il numero originario di ricercatori, impoverito dal mancato turn over di 2<br />

ricercatori e di 1 tecnico amministrativo. Si chiedono fondi per 2 ricercatori, 2 borse di dottorato di<br />

ricerca e 3 assegni di ricerca. Si sottolinea l assoluta necessità dell aggiornamento delle<br />

strumentazioni per analisi articolatorie, acustiche e percettive dello Speech and Multimodal<br />

Communication Lab .<br />

Collaborazioni e committenti:<br />

COLLABORAZIONI ESTERNE: Università di Padova, Roma Tre, Montreuil Paris 8, Siena, Bologna,<br />

Lecce, Cosenza, Venezia, IRCCS Burlo , Trieste, COLLABORAZIONI INTRADIPARTIMENTO ISTC<br />

Progetto 4.2, ILC Progetto 4.2, ITD Progetto 4.3 COLLABORAZIONI INTERDIPARTIMENTO<br />

Dipartimento ICT, Progetto Multidimensional Media , Commessa: Interaction and Visualization<br />

Work Package 2: Interfacce Uomo- Macchina Multimodali ; Dipartimento Medicina Progetto<br />

Neuroscienze (456) mancano indicazioni di Te<br />

Finalità<br />

Obiettivi:<br />

Modelli di comunicazione multimodale basati sulla coproduzione di strutture fonetico-fonologiche<br />

veicolate da segnali acustico e visivo (lettura labiale, visual prosody e gesti coverbali) anche per<br />

implementazione di interfacce uomo-macchina nell e-learning. Analisi di processi, strutture e<br />

variazioni in popolazioni normali e patologiche nell italiano basata sulla Fonologia Articolatoria e<br />

restrizioni neurofisiologiche del sistema articolatorio. Stesura di atlanti, glossari e lessici dialettali<br />

Risultati attesi nell'anno:<br />

2005: raccolta di dati qualitativi e quantitativi fonetico-fonologici, multimodali e dialettali 2006:<br />

messa a punto di metodologie di indagine e valutazione dei materiali raccolti 2007: pubblicazioni<br />

nazionali e internazionali, partecipazione a conferenze e workshop nazionali e internazionali,<br />

creazione di base dati, elaborazione di atlanti sintattici e glossari dialettali. Trasferimento dati al Dip.<br />

ICT per il Work Package Interfacce multimodali, in corsi e- learning di formazione e aggiornam.<br />

Potenziale impiego:<br />

- per processi produttivi<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

Ontologie fondazionali e tecniche di ragionamento automatico per l'integrazione di servizi e<br />

organizzazioni<br />

Temi<br />

Tematiche di ricerca:<br />

Si considereranno tre livelli di integrazione: workflow integration (tra servizi e processi); organization<br />

integration (tra servizi e organizzazioni, tra ambiti diversi di un organizzazione, tra organizzazioni<br />

250


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

diverse); strategic integration (tra un organizzazione e il suo contesto esterno). Per ciascun livello, si<br />

affronteranno sia problemi propriamente ontologici che piu strettamente terminologici, anche in<br />

prospettiva multilinguistica. Nel 2005 ci si concentrera sui primi due livelli.<br />

Stato dell'arte:<br />

Le ontologie teorie logiche che caratterizzano il significato inteso del vocabolario di un applicazione<br />

informatica vengono viste come la soluzione magica dei problemi di integrazione semantica di dati e<br />

conoscenze. L importanza strategica di tale tecnologia e oggi evidente, ma l enfasi e soprattutto sulle<br />

infrastrutture informatiche. Questa proposta affronta la problematica alla radice con un approccio<br />

interdisciplinare innovativo, che gode di una solida reputazione internazionale.<br />

Azioni<br />

Attività in corso:<br />

Sono coinvolti due gruppi dell Istituto: il Laboratorio Ontologia Applicata (LOA) e il Planning and<br />

Scheduling Team (PST). Il LOA ha un ruolo di leader internazionale per quanto riguarda i<br />

fondamenti ontologici dell'ingegneria della conoscenza e le applicazioni delle ontologie, con un<br />

approccio che poggia sui fondamenti della filosofia, della linguistica e delle scienze cognitive. Il PST<br />

e specializzato nell integrazione di tecniche di planning e scheduling, con applicazioni in ambito<br />

spaziale.<br />

Azioni da svolgere e punti critici:<br />

Un punto critico cruciale e' costituito dal sottodimensionamento del gruppo che si occupa di tecniche<br />

di planning e scheduling (PST), che dispone di risorse umane di molto inferiori a quelle del LOA.<br />

Collaborazioni e committenti:<br />

Si prevede di estendere e formalizzare le collaborazioni gia' in atto con l'Universita' di Roma "La<br />

Sapienza" (Lenzerini) e la Libera Universita' di Bolzano (Franconi). Le collaborazioni riguarderanno le<br />

tecniche di reasoning per l'integrazione di ontologie.<br />

Finalità<br />

Obiettivi:<br />

L obiettivo e quello di sviluppare una piattaforma per la modellazione concettuale di servizi e<br />

organizzazioni basata su assunzioni ontologiche esplicite e ben fondate, che consenta l integrazione<br />

semantica di modelli concettuali diversi sulla base del confronto di tali assunzioni. Si svilupperanno<br />

inoltre tecniche di ragionamento automatico relative a problemi di integrazione complessi, quali la<br />

composizione e riconfigurazione automatica di servizi e la sintesi di soluzioni robuste.<br />

Risultati attesi nell'anno:<br />

Nel corso del 2005 si prevede di ottenere risultati scientifici rilevanti relativi alle seguenti<br />

problematiche: 1. Ontology design and formal ontological analysis 2. Ontology of agents, plans, and<br />

mental attitudes 3. Ontology of interaction and communication 4. Ontology of organizations and<br />

social relationships 6. Planning and scheduling integration techniques<br />

Potenziale impiego:<br />

- per processi produttivi<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

251


Modelli Biologici dei Sistemi Cognitivi<br />

Temi<br />

Tematiche di ricerca:<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Studi sperimentali sull organizzazione percettiva dei primati non umani. Analisi sperimentale<br />

sull acquisizione e la trasmissione dell uso di strumenti nel cebo dai cornetti, l indagine verrà svolta<br />

sia in natura, sia in laboratorio. Studio della funzione dei neuroni specchio in diverse specie di<br />

primati. Definizione della corretta stabulazione degli animali dedicati alla ricerca ed elaborazione di<br />

protocolli atti ad ottimizzarne il benessere psico-fisico<br />

Stato dell'arte:<br />

Per comprendere l evoluzione comportamentale e culturale della specie umana è necessario studiare<br />

il comportamento e le capacità cognitive dei primati non umani. La comparazione dei risultati<br />

ottenuti con quelli di analoghi studi effettuati sull'uomo, in particolare, sui bambini permette di<br />

identificare uguaglianze e differenze nell organizzazione cognitiva di diverse specie di primati e di<br />

tracciare i percorsi evolutivi che hanno portato alla nostra specie.<br />

Azioni<br />

Attività in corso:<br />

Le ricerche condotte sui cebi dai cornetti (Cebus apella), ospitati nel Centro Primati c/o il Bioparco,<br />

sono basate sull osservazione del comportamento spontaneo in situazioni sperimentali ad hoc. I temi<br />

riguardano l organizzazione percettiva, l uso di strumenti, sia in natura sia in cattività, la capacità di<br />

usare oggetti come punti di riferimento ambientale, l influenza di fattori intrinseci ed estrinseci sulle<br />

scelte alimentari, lo studio del benessere della colonia.<br />

Azioni da svolgere e punti critici:<br />

Essenziale per il piani di ricerca individuato è la disponibilità di un laboratorio adeguato e<br />

funzionante che renda possibile la stabulazione e la sperimentazione. Dato che il laboratorio è di<br />

recente costruzione necessita al momento di finanziamenti per ottimizzarne la funzionalità ai fini<br />

della ricerca. E inoltre indispensabile arrivare in tempi rapidissimi all assunzione di nuovo personale<br />

di ricerca e tecnico<br />

Collaborazioni e committenti:<br />

Univ. of Kyoto, Giappone; Max-Planck Inst., Leipzig, Germania; Univ. of Georgia, Athens USA; Univ.<br />

of S. Paulo, Brasile; Goldsmiths College, UK; CNRS-Marseille, Francia; Univ. of Portsmouth, UK;<br />

Lund Univ., Svezia; Univ. of Leicester, UK; Univ. of Tel Aviv, Israele; Univ. of Louisiana, USA;<br />

Fundacao BioBrasil, Brasile; Univ. di Parma, Torino, Verona, Napoli, "La Sapienza"-Roma; Centro di<br />

Biomedicina Spaziale, Univ. Tor Vergata, Roma; IRCCS Osp. Pediatrico Bambin Gesù, Roma;<br />

Finalità<br />

Obiettivi:<br />

Identificazione di uguaglianze e differenze nell organizzazione cognitiva di diverse specie di primati,<br />

compreso l uomo. Esame comparativo dei comportamenti e delle capacità cognitive in cattività e in<br />

natura di diverse specie di Primati non umani. Ricostruzione del percorso evolutivo che ha portato<br />

all emergenza della specie Homo sapiens. Individuazione delle capacità di usare oggetti come punti<br />

di riferimento ambientale. Divulgazione scientifica e ricaduta didattica dei risultati di ricerc<br />

Risultati attesi nell'anno:<br />

Articoli e pubblicazioni scientifiche relativi ai risultati di ricerca conseguiti. Comunicazioni a<br />

congressi nazionali ed internazionali. Protocolli per la corretta stabulazione dei Primati non umani in<br />

cattività e per l’elaborazione di diete alimentari adeguate. Gestione ed archivio dei dati sanitari.<br />

252


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Mostre e materiali multimediali per la modellizzazione e la divulgazione dei risultati conseguiti<br />

nell attività di ricerca scientifica. Per lo sviluppo di queste attività si prevedono tre anni.<br />

Potenziale impiego:<br />

- per processi produttivi<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

Il Circuito dell?Integrazione: Mente, Relazioni e Reti Sociali. Simulazione Sociale e<br />

Strumenti di Governance<br />

Temi<br />

Tematiche di ricerca:<br />

Modelli integrati dell agente sociale e dell intelligenza dinamica. Realizzazione strumenti crossmetodologici:<br />

codifica testi; validazione scale; laboratorio simulativo. Raccolta dati su: attaccamento<br />

e stili cognitivi; potere nelle relazioni interpersonali; formazione di reti, diffusione di altruismo,<br />

reputazione, violenza; dinamiche psicosociali sottostanti il multiculturalismo. Produzione strumenti<br />

di intervento: realizzazione di percorsi di valutazione partecipata di servizi sociosanitari.<br />

Stato dell'arte:<br />

Le scienze cognitive e sociali manifestano la crescente esigenza di superare i limiti di un approccio<br />

"razionalistico" allo studio della mente, delle dinamiche sociali e dei modelli culturali dominanti, e di<br />

elaborare modelli dell'agente sociale che integrino le componenti cognitive con quelle motivazionali<br />

ed emotive. Tra le metodologie, la simulazione sociale è oggi una delle più innovative per la<br />

sperimentazione delle trasformazioni socio-culturali e per il disegno di politiche di welfare.<br />

Azioni<br />

Attività in corso:<br />

Modelli cognitivi di emozioni sociali; strategie di persuasione emotiva. Ricerche su stili di<br />

attaccamento e personalità; potere nelle relazioni di coppia; dinamiche psicosociali sottostanti il<br />

multiculturalismo; empatia e violenza. Laboratorio online per sperimentare il ruolo della reputazione<br />

nei mercati. Coordinamento socioprogrammazione - Regione Umbria. Indagini sui servizi<br />

sociosanitari nel Comune di Roma e sulla diffusione della valutazione in ambito (inter)nazionale.<br />

Azioni da svolgere e punti critici:<br />

Per portare a termine ed estendere le ricerche relative a questa commessa sono necessarie risorse<br />

umane e nuove apparecchiature: 1 ricercatore a tempo indeterminato 1 tecnologo a tempo<br />

indeterminato 5 assegni di ricerca 2 dottorati. Rete di pc per la simulazione multiagente: 9 pc di<br />

fascia alta (Euro: 30.000).<br />

Collaborazioni e committenti:<br />

Fac. Psicol. 2 Univ. La Sapienza, RM; Fac. Sociol. Univ. La Sapienza, RM; Fac. Psicol. Univ. CH; Fac.<br />

Sc. Formaz. Univ. LE; Fac. Medicina Univ. Sao Paulo, Brazil; Fac. Lettere Univ. SI; Dip. Elettron. e<br />

Telecomun, Univ. FI; Dept. of Psychology, Utah State Univ., USA; Center for Policy Making,<br />

Manchester Metropolitan Univ., UK; Comune Roma, Ass. Politiche Sociali e Salute; Dip. Sc. Econ. e<br />

Fin. Univ. TO; Dip. Econ. Univ. MO e RE; Glaux Srl; LUISS; NETWORKS OF EXCELLENCE:<br />

AGENTLINK III - EXYSTENCE<br />

253


Finalità<br />

Obiettivi:<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

La collaborazione di scienziati cognitivi e sociali, e studiosi di socio- dinamica punta allo studio<br />

innovativo, su dati simulativi e reali, dell integrazione in società in trasformazione, e a realizzare un<br />

sito internet per la consultazione degli strumenti forniti: modelli affettivi e cognitivi del<br />

comportamento sociale e della formazione di reti sociali, materiali per la valutazione partecipata di<br />

servizi sociosanitari; guide alle politiche che favoriscano compliance e responsabilità sociale.<br />

Risultati attesi nell'anno:<br />

Articoli (inter)nazionali sui modelli integrati (agente, dinamiche interazionali e di rete). Strumenti<br />

d indagine: scale di attaccamento e percezione del rischio; laboratorio simulativo online. Strumenti<br />

di intervento: modelli di valutazione di servizi socio-sanitari; manualistica e formazione; rete<br />

internazionale sulla valutazione delle politiche di welfare. Nel 2005, creazione di un sito internet per<br />

la consultazione guidata dei lavori e l impiego enabling degli strumenti forniti.<br />

Potenziale impiego:<br />

- per processi produttivi<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

Qualita' dei contesti sociali e educativi<br />

Temi<br />

Tematiche di ricerca:<br />

Analisi di dati sull'esperienza cognitiva dei bambini nel nido Validare un sistema di valutazione dei<br />

servizi per l'infanzia in contesto metropolitano Analisi della socializzazione infantile sui dati Indagine<br />

ISTAT-Uso del tempo Studio comparativo sulla progettazione partecipata ai bambini in Italia e in<br />

Finlandia Sviluppo della rete internazionale e del Laboratorio La città dei bambini Studio delle<br />

differenze culturali nella rappresentazione dell ambiente fisico in età evolutiva<br />

Stato dell'arte:<br />

L'analisi del rapporto tra processi cognitivi e ambiente sociale e fisico nello sviluppo lungo tutto l'arco<br />

della vita è elemento essenziale per comprendere i processi di cambiamento culturale ed è oggi al<br />

centro di numerose iniziative di ricerca nazionali e internazionali. Essa offre anche l'indispensabile<br />

supporto per la progettazione e realizzazione di interventi finalizzati al miglioramento delle<br />

condizioni di vita quotidiana e della qualità degli ambienti educativi.<br />

Azioni<br />

Attività in corso:<br />

Prima elaborazione dati sulla qualità dell'esperienza cognitiva dei bambini in asilo nido Adattamento<br />

al territorio romano di un sistema di valutazione della qualità dei servizi per l'infanzia Analisi dei<br />

mutamenti identitari nei giovani dovuti alla mobilità residenziale Attivazione del Laboratorio<br />

internazionale "La città dei bambini" per lo studio degli effetti della partecipazione dei bambini sul<br />

cambiamento dell'ambiente urbano e di una rete internazionale di città aderenti al progetto<br />

Azioni da svolgere e punti critici:<br />

Per implementare e ottimizzare i risultati delle ricerche di questa commessa è necessario acquisire<br />

nuove risorse di personale e apparecchiature. In particolare si richiedono: - n. 2 ricercatori - n. 2<br />

borse di dottorato di ricerca - n. 3 assegni di ricerca - n. 3 personal computer<br />

254


Collaborazioni e committenti:<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Accademia Ungherese delle Scienze, H Comune di Pistoia Comune di Roma, Dipartimento XI<br />

Comune di Roma, Dipartimento XVI Dip. Epistemologia ed Ermeneutica della Formazione, Univ.<br />

Milano Bicocca Dip. Scienze dell'Educazione, Univ. Roma 3 Fac. Psicologia 2, Univ. Roma La<br />

Sapienza Fac. Scienze della Formazione, LUMSA, Roma Istituto Nazionale di Statistica Ministero<br />

Infrastrutture e Trasporti Regione Toscana Helsinki University of Technology, SF Dept. Psychology,<br />

Univ. of Surrey, UK<br />

Finalità<br />

Obiettivi:<br />

Elaborare modelli teorici sui processi di apprendimento e la qualità dei contesti educativi, sui<br />

cambiamenti culturali indotti dalle mode, sui processi identitari e l'attaccamento al luogo Elaborare<br />

criteri e strumenti per lo studio dei cambiamenti urbani prodotti dalla partecipazione dei bambini<br />

Standardizzare un sistema di valutazione dei servizi per l'infanzia Si utilizzeranno le reti nazionali e<br />

internazionali attivate nell'ambito di iniziative di ricerca, trasferimento e formazione<br />

Risultati attesi nell'anno:<br />

Entro il 2005: - produzione scientifica (comunicazioni a convegni internazionali e pubblicazioni) - 2<br />

cicli formativi per responsabili dei servizi per l'infanzia (Pistoia, Roma) - produzione di un cd<br />

illustrativo sui processi di apprendimento nel nido - definizione degli strumenti di valutazione dei<br />

servizi per l'infanzia - analisi statistica dei dati forniti dall'ISTAT - attivazione del Laboratorio Roma<br />

la città dei bambini e del Consiglio dei bambini decentrata nei Municipi romani<br />

Potenziale impiego:<br />

- per processi produttivi<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

Gestualita', oralita' e lingua scritta nello sviluppo e nella lingua dei segni<br />

Temi<br />

Tematiche di ricerca:<br />

Nuovi dati su: -Abilità narrative (età prescolare e scolare) e integrazione modalità gestuale e vocale; -<br />

Rapporti fra azioni-gesti-parole in bambini (8-36 mesi); -Ruolo della morfologia derivazionale in<br />

acquisizione del vocabolario, e lettura in bambini normo-lettori e dislessici; - Struttura lessicale e<br />

testuale delle lingue dei segni (nel sistema adulto e nello sviluppo) Metodologie di rappresentazione<br />

scritta delle lingue dei segni. Progetto per l accessibilità dei sordi in contesto di cura<br />

Stato dell'arte:<br />

Lo studio dei tratti multimodali (acustico-vocali e visivo-gestuali) comuni a diversi linguaggi (parlato,<br />

scritto, lingua dei segni), si inserisce nell ambito delle ricerche neurofisiologiche che mostrano<br />

l esistenza di un legame unitario fra processi sensoriali e motori che si esplicano in diverse modalità<br />

e/o canali ricettivi/espressivi, e che sono direttamente implicati nella strutture neurali sottostanti le<br />

abilità simboliche e linguistiche, sia di natura gestuale che di natura vocale<br />

Azioni<br />

Attività in corso:<br />

Sono condotti, con metodi osservativi e con strumenti di valutazione strutturati (diretti e indiretti),<br />

studi longitudinali e trasversali in bambini e/o adulti, su: -rapporti gesti-parole nella prima infanzia e<br />

indici di rischio -confronti crosslinguistici e crossculturali su sviluppo simbolico, comunicativo e<br />

255


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

linguistico nella prima infanzia -processi di lettura in bambini normo-lettori e dislessici e adulti -<br />

esame comparativo di proprietà formali e funzionali in lingue verbali/dei segni<br />

Azioni da svolgere e punti critici:<br />

Per le attività previste sono indispensabili persone con competenze molto specifiche (ad es.<br />

trascrizione di gesti e conoscenza della lingua dei segni) che sono state formate o sono in formazione<br />

presso questo gruppo di ricerca. Per tale motivo si richiedono: - 1 ricercatore a tempo indeterminato -<br />

1CTER - 4 borse/assegni di ricerca Strumentazioni richieste: -2 pc portatili -2 pc (postazione fissa -1<br />

videoregistratore -1 commutatore video<br />

Collaborazioni e committenti:<br />

Ist. Statale Sordi- Roma (ISSR) Univ. La Sapienza - Dip. Processi di Sviluppo e Dip. Psicologia<br />

Generale- Roma Univ. di Parma, Dip. Neuroscienze Univ.Roma Tre, Dip. Linguistica Univ.<br />

L Orientale- Napoli ASL RMC IRCCS S. Lucia Osp. Bambino Gesù Roma/S. Marinella CNRS e Univ.<br />

Paris 8- Dip. Sciences du Langage, Francia Univ. of Alberta, Canada Dep. of Linguistics Univ. of<br />

Uppsala - Psychology Dep-Svezia Univ. of Surrey Psychology Dep-UK Univ. of New Mexico, USA,<br />

Linguistics Dep<br />

Finalità<br />

Obiettivi:<br />

Studiare i rapporti fra modalità per individuare tratti universali e linguo-specifici della<br />

comunicazione linguistica. - Fornire modelli esplicativi e banche dati sui processi di acquisizione e<br />

uso della lingua parlata e scritta, e della Lingua dei Segni, in una prospettiva interlinguistica. -<br />

Elaborare e standardizzare strumenti di osservazione/valutazione della comunicazione e del<br />

linguaggio (vocale e segnico) Sono attive reti di collaborazioni nazionali e internazionali<br />

Risultati attesi nell'anno:<br />

Nel 2005-2007: Avanzamento delle conoscenze e creazione di strumenti e prodotti nei settori<br />

esplorati Nel 2005: Avanzamento nella validazione di strumenti di osservazione-valutazione della<br />

comunicazione e del linguaggio per bambini con sviluppo tipico, atipico e sordi LIS e Italiano-<br />

(Questionari per genitori, Prove Lessicali) Banche dati sul lessico dei bambini ed età di acquisizione<br />

delle parole Prototipi di notazione e scrittura delle lingue dei segni Pubbl. nazionali e internazionali<br />

Potenziale impiego:<br />

- per processi produttivi<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

Neuropatologie e bisogni individuali: diagnostica per immagini, assessment linguisticocognitivo,<br />

counseling genetico e trattamento riabilitativo<br />

Temi<br />

Tematiche di ricerca:<br />

Registro elettronico pazienti MH (European Huntington s Disease Network) - Identificazione MEG di<br />

indici neurofisiologici da lesione cerebrale - Applicazione modelli statistici a dati SPECT per<br />

correlazioni funzionali tra zone del cervello, e a dati MEG per locus sorgenti dei segnali cerebrali<br />

correlati a linguaggio - Studi su sviluppo lessicale, fonologico e morfo-sintattico di bambini con<br />

ritardo di linguaggio e DSL e su disturbi evolutivi e acquisiti visuo- spaziali e di lettura<br />

Stato dell'arte:<br />

Lo studio dei disturbi neurocognitivi coinvolge la genetica del comportamento, le neuroimmagini, la<br />

psicologia cognitiva e dello sviluppo e la psicologia della salute. Le recenti metodologie e le<br />

256


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

conoscenze teoriche migliorano la comprensione delle cause genetiche e dei quadri neuropatologici<br />

di diversi disturbi, per i quali sono disponibili test di conferma diagnostica e presintomatici. La<br />

trasformazione di queste conoscenze in prodotti e servizi per le persone a rischio è rilevante<br />

Azioni<br />

Attività in corso:<br />

Implicazioni psico-sociali della genetica umana: la malattia di Huntington (MH) come modello di<br />

intervento nelle patologie neurodegenerative. Brain imaging(tramite SPECT), nella valutazione di<br />

disturbi neurodegenerativi e psichiatrici. Neuroimmagini funzionali(tramite MEG)in patologie<br />

neurologiche congenite, neurodegenerative e neurovascolari. Neuropsicologia del linguaggio:<br />

disturbi evolutivi (sindromi di Williams e di Down, DSL; dislessia) ed acquisiti (dislessia da neglect)<br />

Azioni da svolgere e punti critici:<br />

Per le attività previste sono indispensabili persone con competenze molto specifiche. Per tale motivo<br />

si richiedono: - 3 ricercatori a tempo indeterminato - 1 assegno di ricerca<br />

Collaborazioni e committenti:<br />

Ist. Neuroscienze Medicina Molecolare CNR - Roma IRCCS S.Lucia Roma IRCCS Stella Maris - Pisa<br />

Osp. Bambino Gesù - RM e S.Marinella Univ. Milano-Bicocca - Dip.Psicologia Univ. Padova -<br />

Dip.Psicologia generale Karolinska Hospital - SW Psychiatry Dept. - Huddinge Hospital - SW York<br />

University Psychology Dept. - UK New York University Medical Center - USA University of Texas -<br />

Medical School - USA Purdue University - USA EMPAG(European Meetings on Psychosocial Aspects<br />

of Genetics)<br />

Finalità<br />

Obiettivi:<br />

riabilitazione logopedica, neuromotoria e cognitiva di pazienti con MH - miglioramento dati SPECT<br />

per discriminare patologia da stato normativo - selezione indici neurofisiologici da MEG, per avere<br />

parametri normativi - individuazione indici predittivi di disturbi di linguaggio: protocolli di<br />

valutazione, procedure di diagnosi differenziale, programmi intervento, prove linguistico-cognitive<br />

per abilità e disturbi di lettura Sono attive reti di collaborazione nazionali e internazionali<br />

Risultati attesi nell'anno:<br />

2005-2007: Avanzamento conoscenze e creazione strumenti e prodotti nei settori esplorati 2005:<br />

Avanzamento nella validazione di strumenti applicabili sia alla normalità che alla patologia: indici<br />

neurofisiologici, strumenti standard per l assessment di MH, strumenti di osservazione-valutazione<br />

del linguaggio per bambini con sviluppo tipico e atipico, batterie di lettura e prove visuo-spaziali per<br />

bambini e adulti con dislessia Pubblicazioni nazionali e internazionali<br />

Potenziale impiego:<br />

- per processi produttivi<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

Preconsuntivo 2005:<br />

Il Circuito dell'Integrazione: Mente, Relazioni e Reti Sociali. Simulazione Sociale e Strumenti<br />

di Governance<br />

Aggiornamento commento sui punti critici<br />

Si consideri che dalla fine di ottobre 2005 la commessa non beneficia più del sostanziale contributo<br />

apportato da Jordi Sabater Mir, che per 2 anni ha usufruito presso il nostro Istituto, nell’ambito delle<br />

257


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

ricerche che fanno parte della commessa in oggetto, dei fondi di una fellowship Marie Curie. Inoltre,<br />

la disponibilità di un tecnologo a tempo indeterminato permetterebbe di investire nell'elaborazione di<br />

nuovi strumenti e procedure di valutazione.<br />

Collaborazioni<br />

Ulteriori collaborazioni sono state attivate nel corso del 2005: il Comune di Roma, Assessorato alle<br />

Politiche Educative e Scolastiche, e - per effetto della approvazione da parte del MIUR (fondi FIRB<br />

per le scienze sociali) del progetto, SOCRATE (coordinatore il Responsabile della commessa, Rosaria<br />

Conte) - l’Università dell’Aquila, la Libera Università di Castellanza (LIUC), l’Università di Brescia,<br />

DemoCenter (organizzazione no-profit per la formazione di operatori economici), e ThinkGolem<br />

(impresa di produzione di software agents).<br />

Commento su eventuali scostamenti<br />

Nella proposta di commessa si faceva riferimento alla necessità, per portare a termine gli obiettivi<br />

prefissati, di risorse umane e nuove apparecchiature: 1 ricercatore a tempo indeterminato, 1<br />

tecnologo a tempo indeterminato, 2 assegni di ricerca, 2 dottorati, 9 pc di fascia alta per la<br />

simulazione multiagente. Il mancato supporto richiesto è responsabile degli scostamenti fra i risultati<br />

raggiunti e quelli attesi. In particolare l’esecuzione di REPAGE-X è tuttora in fase di svolgimento e<br />

anche se le simulazioni potrebbero essere concluse per la fine dell’anno, il ritardo, dovuto anche al<br />

tempo impiegato per la formazione e rimodulazione delle commesse, è sostanzialmente dovuto alla<br />

mancanza delle risorse previste (rete di pc, tecnologo e assegnisti). Analogamente, la carenza di<br />

risorse umane non ha consentito di terminare la ricerca sulla violenza né di estendere la<br />

sperimentazione dei protocollo di valutazione a più tipologie di progetti e servizi socio-sanitari, né la<br />

realizzazione del sito Internet di Commessa.<br />

Confronto tra risultati attesi e risultati conseguiti<br />

I risultati attesi includono (a) modelli teorici, (b) strumenti di indagine, (c) di intervento e (d)<br />

disseminazione. Tra i risultati ottenuti, reports e pubblicazioni su: (a) modelli di aspetti cognitivi,<br />

motivazionali ed emotivi nella mente (inter-)individuale: persuasione “emotiva”; conforto come<br />

supporto sociale; componenti cognitive e motivazionali dell’invidia; analisi di immagine e<br />

reputazione; studi su violenza e atteggiamenti di adolescenti verso gli animali e il multiculturalismo;<br />

(b) questionari su stili di attaccamento e percezione del rischio; sistema reputazionale<br />

computazionale (REPAGE) e piattaforma simulativa (REPAGE-X); (c) modelli di valutazione in ambito<br />

sociale (per Centri aggregazione adolescenti) e sanitario (per Centri diurni salute mentale)<br />

implementati attraverso attività formative e manuali; interventi formativi per Counseling clinico per<br />

psicologi, medici di base, pediatri e docenti sulla prevenzione abuso di minori; (d) rete internazionale<br />

sulla valutazione dei servizi. I principali discostamenti consistono in (a) mancata conduzione effettiva<br />

di esperimenti simulativi sulla piattaforma REPAGE-X, (b) mancata realizzazione del sito Internet di<br />

commessa.<br />

Modelli Biologici dei Sistemi Cognitivi<br />

Aggiornamento commento sui punti critici<br />

Essenziale per il piano di ricerca individuato è la disponibilità di un laboratorio adeguato e<br />

funzionante che renda possibile la stabulazione e la sperimentazione. La recente (Nov. 2005)<br />

assegnazione di fondi (risorse destinate a Ricerche ad Elevata Attattività) destinati ad ottimizzare la<br />

funzionalità del nostro laboratorio dovrebbe garantire la possibilità di rispettare le previsioni<br />

formulate per il 2006. Si ritiene anche urgente procedere all'assunzione a tempo determinato e<br />

indeterminato di personale tecnico e di ricerca. Le metodologie sperimentali che utilizziamo sono<br />

talvolta obsolete o troppo time-consuming rispetto a quelle che altri laboratori (con supporto<br />

informatico e tecnico adeguato) sono in grado di mettere in atto.<br />

258


Collaborazioni<br />

Non ci sono stati scostamenti<br />

Commento su eventuali scostamenti<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Non ci sono stati scostamenti degni di nota. Tuttavia l'arrivo tardivo del finanziamento per il<br />

laboratorio, e di altri finanziamenti (es. MIUR-FIRB) hanno rallentato alcune attività.<br />

Confronto tra risultati attesi e risultati conseguiti<br />

Le ricerche condotte sono state condotte su cebi dai cornetti (Cebus apella)ospitati nel Centro Primati<br />

(c/o il Bioparco di Roma) e in natura Piauì (Brasile) e si sono basate sull’osservazione del<br />

comportamento spontaneo e in in situazioni sperimentali. I risultati sinora conseguiti relativamente a<br />

organizzazione percettiva, uso di strumenti, capacità di usare oggetti come punti di riferimento<br />

ambientale, influenza di fattori intrinseci ed estrinseci sulle scelte alimentari, e studio del benessere<br />

della colonia sono stati sostanzialmente in linea con quanto previsto.<br />

Qualita' dei contesti sociali e educativi<br />

Aggiornamento commento sui punti critici<br />

Le attività di ricerca, pur realizzate come previsto, sono state fortemente condizionate dalla carenza<br />

di personale interno strutturato, che non permette la continuità necessaria per una progettazione<br />

strategica. Sono indispensabili nuove risorse umane con competenze specifiche nell'area di ricerca<br />

trattata. Per tale motivo si richiedono 2 ricercatori a tempo indeterminato e 4 borse/assegni di ricerca<br />

nelle aree disciplinari Psicologia dello sviluppo e dell'educazione e Psicologia sociale. Si fa presente,<br />

inoltre, che questa commessa riesce a reperire fondi esterni solo proponendo progetti che includono<br />

un impegno importante nell'intervento progettuale e nella formazione professionale, impegno che<br />

spesso interferisce con le attività di analisi ed elaborazione più propriamente di ricerca. Si ritiene<br />

indispensabile ottenere fondi per questa attività di ricerca anche per alimentare ulteriormente il<br />

patrimonio di conoscenze teoriche e strumentali da impegnare in successive nuove attività di<br />

trasferimento.<br />

Collaborazioni<br />

Oltre le collaborazioni già previste: - è stato fatto un accordo di collaborazione con il Comune di<br />

Castagneto Carducci (LI) per una ricerca sugli atteggiamenti della popolazione nei confronti del<br />

territorio nell'ambito della preparazione del piano strutturale. - è stata consolidata la collaborazione<br />

con Centro de Investigaçao sobre o Desenvolvimento e Educaçao Infantil, Universidade de Sao Paulo<br />

a Riberao Preto(BR) attraverso uno stage annuale (a partire dal novembre 2005)presso l'ISTC di una<br />

dottoranda in Psicologia dell'Educazione.<br />

Commento su eventuali scostamenti<br />

Non vi sono state discrepanze rilevanti tra quanto previsto e quanto realizzato.<br />

Confronto tra risultati attesi e risultati conseguiti<br />

E’ terminata la prima analisi di dati osservativi sulla qualità dell'esperienza cognitiva dei bambini nel<br />

nido raccolta precedentemente nell’ambito di un progetto in collaborazione con il Comune di Pistoia<br />

e finanziato dalla Regione Toscana, prodotto pubblicazioni scientifiche e materiale illustrativo<br />

multimediale sui processi di apprendimento nel nido, realizzata la formazione di responsabili dei<br />

servizi per l'infanzia. E’ stato validato un sistema di valutazione della qualità dei servizi integrativi per<br />

l'infanzia in contesto metropolitano e presentato in un ciclo formativo per responsabili dei servizi del<br />

Comune di Roma. Sono stati analizzati i dati preliminari dell’Indagine ISTAT-Uso del Tempo 2003.<br />

È iniziato il decentramento del progetto “Roma la città dei bambini” nei Municipi di Roma e<br />

259


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

realizzata la formazione degli operatori. È stato completato il manuale “A scuola ci andiamo da soli” e<br />

redatto a livello internazionale un documento sul Consiglio dei bambini. I contatti con le scuole sono<br />

stati complessi e la raccolta di dati sulla rappresentazione dell’ambiente urbano da parte di bambini<br />

di scuola elementare è slittata al nuovo anno scolastico.<br />

Comunicazione ed educazione della scienza: analisi di processi e progettazione di interventi<br />

e risorse (in collaborazione con Irpps-<strong>Cnr</strong>)<br />

Aggiornamento commento sui punti critici<br />

L'attenzione ai problemi di ricerca connessi con la diffusione della conoscenza scientifica è nel nostro<br />

paese molto inferiore che negli altri paesi, come è testimoniato dalla difficoltà di formazione di gruppi<br />

interdisciplinari stabili all'interno delle Università, dalla assenza di riviste scientifiche specifiche e<br />

convegni. Questo contesto culturale e la mancanza di una attività istituzionale ha certamente<br />

ripercussioni negative sui nostri progetti,per esempio si manifesta nella difficoltà di coinvolgere<br />

interlocutori esterni.<br />

Collaborazioni<br />

L'Università Valle d'Aosta ha stipulato un accordo di collaborazione con l'ISTC-CNR per partecipare<br />

all'indagine prevista dal progetto "BIOHEAD". La collaborazione con il Servizio Reti del CNR si è<br />

limitata alla diffusione su internet della Videoconferenza sulla esplorazione dello spazio che rientra<br />

nelle attività in collaborazione con il British Council. La Dr.ssa Caravita è entrata nel comitato<br />

scientifico del Programma "Insegnare Scienze Sperimentali" su richiesta della Associazione Nazionale<br />

Insegnanti Scienze Naturali (ANISN) che insieme alle altre Associazioni disciplinari sta stipulando<br />

con il MIUR un Protocollo di intesa perla formazione e il supporto permanente dei docenti.<br />

Commento su eventuali scostamenti<br />

Gli obbiettivi previsti sono stati realizzati. E' stata organizzata una Tavola Rotonda su "Riflessioni<br />

sull'etica nella comunicazione pubblica della scienza" in collaborazione conla Pontificia Università<br />

Gregoriana.<br />

Confronto tra risultati attesi e risultati conseguiti<br />

A settembre 2004 è terminato il primo anno di attività del progetto europeo "Biohead".Come previsto<br />

sono stati elaborati gli strumenti per l'indagine comparativa: griglia per l'analisi dei libri di testo e<br />

questionari. Questi ultimi sono stati testati da tutti i 19 parteners con una indagine pilota su un<br />

campione di studenti-insegnanti di scuola primaria e secondaria e i dati sono stati elaborati per la<br />

definizione della versione finale. Sono state inoltre realizzate le attività rivolte alla scuola nei progetti<br />

finanziati dal MIUR con Bando Legge 6/2000; in collaborazione con il British Council si è terminata<br />

la fase preparatoria delle nuove proposte didattiche del programma "La scienza dagli esperti ai<br />

giovani e ritorno".<br />

Gestualita', oralita' e lingua scritta nello sviluppo e nella lingua dei segni<br />

Aggiornamento commento sui punti critici<br />

Le attività di ricerca, pur realizzate, sono state fortemente condizionate dalla carenza di personale<br />

interno strutturato. Il continuo avvicendamento di persone a tempo determinato (dottorandi,<br />

tirocinanti, collaboratori professionali) non permette la continuità necessaria. Sono indispensabili<br />

dunque nuove risorse umane con competenze molto specifiche (ad es. trascrizione di gesti,<br />

conoscenza della lingua dei segni). Per tale motivo si richiedono: - 1 ricercatore TI - 1CTER - 4<br />

borse/assegni di ricerca Il reperimento di fondi esterni è possibile solo con progetti molto applicativi.<br />

Si ritiene indispensabile ottenere fondi per la ricerca di base che potrà fornire risultati e competenze<br />

validi per il trasferimento solo in seguito<br />

260


Collaborazioni<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Nel corso dell'anno sono state avviate nuove collaborazioni finalizzate alla presentazione di progetti di<br />

ricerca da svilupparsi negli anni futuri. In particolare sono stati presentati: -un progetto "Narratives<br />

with Signs, Words and Gestures: A Comparison between Deaf and Hearing Children", come parte<br />

della proposta presentata dalla Gallaudet University di Washington al National Science Foundation<br />

per la creazione di un "Learning Center in Visual Language and Visual Learning"; -un progetto "Signs<br />

of consciousness in gestural language, vocal language, and nonhuman primates'communication"<br />

nell'ambito dell'ESF EUROCORES Programme CNCC che prevede collaborazioni con il Dep. of<br />

Psychology, Univ of Portsmouth (Center for the Study of emotion) e il UMR6194, CNRS-CEA,<br />

dell'Univ de Caen et Paris 5, Sorbonne, a Parigi Si conosceranno nel 2006 gli esiti delle proposte<br />

presentate<br />

Commento su eventuali scostamenti<br />

Non ci sono stati scostamenti rispetto alle attività generali previste in fase di programmazione<br />

Confronto tra risultati attesi e risultati conseguiti<br />

Studio delle abilità lessicali in bambini udenti e sordi strumenti indiretti (questionari per i genitori) e<br />

diretti (prove strutturate): con questionari per genitori (PVB) sono stati raccolti, codificati inseriti in<br />

formato elettronico dati su 500 bambini con sviluppo tipico (ST) (8-36 mesi) e su 17 bambini sordi.<br />

Con prove strutturate: studio del lessico in comprensione e produzione e dei rapporti fra gesti e<br />

parole in circa 100 bambini con sviluppo tipico (ST) (24-36 mesi). Raccolta e analisi di nuovi dati<br />

longitudinali su rapporti fra gesti e parole in 10 bambini con ST (10-24 mesi) e 2 nati pretermine.<br />

Analisi dati relativi all’uso di azioni, gesti e parole di madri con bambini con ST e Down. Studio delle<br />

competenze in LIS di 15 bambini sordi bilingui (italiano/LIS). Avviato l'adattamento del sistema di<br />

scrittura SignWriting alla LIS; proseguita l'esplorazione della struttura della LIS. Studi sulla<br />

conoscenza della morfologia derivazionale nella lettura di bambini di scuola elementare.<br />

Pubblicazioni scientifiche nazionali e internazionali e Presentazioni a Convegni<br />

Simulazione di processi produttivi tramite tecniche a vincoli, pianificazione e scheduling<br />

Aggiornamento commento sui punti critici<br />

I punti critici riguardano due aspetti: (a) l'amalgama con la realta' complessiva del dipartimento. Su<br />

questo punto e' iniziato un dialogo con alcune realta' del dipartimento, in particolare con l'ITIA in<br />

occasione della presentazione di proposte per idee progettuali per i programmi strategici del PNR<br />

2005-07 (MIUR 18/7/05 p.n. 1621/Ric./2005). Sicuramente con l'arrivo a regime del dipartimento<br />

questo aspetto potra’ migliorare. (b) Il problema specifico del personale non strutturato di questo<br />

gruppo proponente. Il gruppo e' fortemente sbilanciato verso personale non strutturato che collabora<br />

da molto tempo, ha competenza e CV significativi costruiti con il supporto di fondi da progetti esterni.<br />

Queste competenze rappresentano un capitale umano di valore inestimabile per il CNR, ma e’ legato<br />

alla struttura ufficiale (il CNR) dal flebile filo dei progetti esterni che il gruppo di ricerca riesce a<br />

procacciarsi sul mercato. In momenti come l'attuale in cui il mercato dei fondi per ricerca e sviluppo<br />

e' molto difficile questo rappresenta un punto delicatissimo ad alto rischio di perdita di capitale<br />

umano e di non ritorno di investimenti su tale capitale effettuati nel tempo.<br />

Collaborazioni<br />

La principale collaborazione in atto riguarda il legame con l'Intelligent Coordination and Logistic<br />

Laboratory (http://www.ozone.ri.cmu.edu/) presso il Robotics Institute della Carnegie Mellon<br />

University diretto dal Prof. Stephen F. Smith. Anche per il corrente anno e' proseguito lo scambio di<br />

visite che ha riguardato per periodi piu' o meno lunghi 4 componenti del gruppo di ricerca. Rispetto<br />

alla pianificata interazione con il Prof. Kenneth McKay, Dept. Management Science, University of<br />

Waterloo, Canada questa e' stata purtroppo in tono minore per mancanza di fondi. Sarebbe<br />

261


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

auspicabile reperire un finanziamento per ospitare per almeno 2 settimane il Prof. McKay<br />

nell'immediato futuro.<br />

Commento su eventuali scostamenti<br />

Fondamentalmente l'unico scostamento e' in positivo, un numero maggiore di attivita' e' confluito in<br />

questa particolare commessa (vedi il progetto ESA). Complessivamente questa commessa potrebbe<br />

avere un impatto maggiore rispetto al puro "sviluppo competenze" ma ha un apporto limitato di<br />

personale strutturato per poter ambire ad avere "carattere strategico". Questo non rappresenta un<br />

fattore critico in questo momento ma evidenzia un punto chiave per il futuro (vedi ai due commenti al<br />

punto successivo).<br />

Confronto tra risultati attesi e risultati conseguiti<br />

Il primo anno della commessa prevedeva l’inserimento e il training di nuovi ricercatori che<br />

studiassero problemi e producessero report dettagliati che potessero costituire una roadmap per<br />

sviluppi successivi. Rispetto a questi punti l’obiettivo e’ stato ampiamento raggiunto in quanto si<br />

sono selezionate due aree sensibili: la modellazione di domini applicativi e la gestione del<br />

cambiamento di piani e schedule per processi di produzione e si sono ottenuti specifici risultati su<br />

questi filoni da parte di personale giovane (tesi di dottorato appena completate ed in completamento)<br />

che possono essere linfa vitale per sviluppi successivi. Nell’attivita’ di questa commessa si e’ inserita<br />

una attivita’ non prevista inizialmente, del progetto MEXAR per l’Agenzia Spaziale Europea.<br />

Questa’ attivita’ dal risultato molto rilevante ha comportato l’applicazione reale dei molti principi di<br />

base che si intende applicare nel lavoro di commessa. Il contratto e’ stato anche sinergico con il<br />

lavoro di formazione intrapreso.<br />

Tecnologie avanzate per l'interazione uomo, robot ed agenti intelligenti<br />

Aggiornamento commento sui punti critici<br />

Rispetto ai contenuti, bisogna dire che essendo la commessa nell'ambito delle conoscenze di frontiera<br />

(come è anche dimostrato dalla natura delle risorse cui si ha accesso), la prevedibilità di risultati (e a<br />

maggior ragione di quelli direttamente applicativi) è più complessa anche se con potenzialità più<br />

interessanti. Rispetto alle risorse, si indicano 2 problemi: 1) i ricercatori tempo indeterminato sono<br />

pochi rispetto alle necessità effettive di carico della commessa (parte del personale precario ha ormai<br />

esperienza e maturità per poter essere assorbito nel personale tempo indeterminato); 2) le risorse<br />

sono perlopiù esterne (principalmente progetti europei) e quindi con ovvia natura di instabilità.<br />

Collaborazioni<br />

Come previsto in fase progettuale, la commessa ha sviluppato molte collaborazioni con i partners<br />

europei dei progetti esterni alla commessa stessa.<br />

Commento su eventuali scostamenti<br />

Il lavoro di ricerca si e' concentrato soprattutto sulla comunicazione tra robot autonomi ed ha per ora<br />

chiamato poco in causa la comunicazione uomo-robot. Questo perchè si e' scelto di orientare parte<br />

della ricerca allo sviluppo di modelli generali di alcuni importanti aspetti della comunicazione<br />

umana, aspetti che nel corso della ricerca hanno mostrato di possedere un importante "ruolo<br />

propedeutico" rispetto allo sviluppo della comunicazione uomo-robot.<br />

Confronto tra risultati attesi e risultati conseguiti<br />

Come previsto in fase progettuale, la commessa ha prodotto risultati fondamentali nella<br />

modellizzazione e nello studio degli algoritmi di controllo di gruppi di robot autonomi in grado di<br />

sviluppare un linguaggio ed un'ontologia comune senza intervento umano, al fine di cooperare<br />

efficacemente per risolvere compiti collettivi (ad esempio compiti di ricognizione collettiva di spazi<br />

262


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

bidimensionali). I robot hanno mostrato di saper sviluppare autonomamente, non solo un linguaggio<br />

condiviso ma anche un embrionale protocollo di comunicazione. Come programmato, si è proceduto<br />

nello sviluppo del modello socio-cognitivo di fiducia, con particolare riferimento alla valutazione<br />

della fiducia come capitale sociale; si è sviluppato un modello delle interazioni tra l'attitudine emotiva<br />

e il comportamento previsionale/anticipatorio di un agente. Sulla base del modello teorico già<br />

sviluppato delle relazioni tra rappresentazioni concettuali legate alla reputazione (immagine,<br />

reputazione propriamente detta, voce condivisa), e' stato implementato in open source un modulo<br />

informatico (RepageX) di manipolazione delle rappresentazioni, integrabile in un agente BDI<br />

nell'ambito del framework JadeX<br />

Ontologie fondazionali e tecniche di ragionamento automatico per l'integrazione di servizi e<br />

organizzazioni<br />

Aggiornamento commento sui punti critici<br />

I punti critici evidenziati in fase di preventivo riguardavano le risorse dei due gruppi dell’istituto<br />

coinvolti, il Laboratorio di Ontologia Applicata (LOA) e il Planning and Scheduling Team (PST).<br />

Entrambi sono sottodimensionati, anche se in situazioni diverse. In particolare, il LOA, pur potendo<br />

contare su un numero maggiore di persone (di cui la maggior parte pagate sui progetti esterni), di<br />

fatto soffre di una crisi di successo, in quanto non dispone di personale sufficiente a seguire le<br />

numerose richieste di collaborazione e consulenza che vengono dal mondo industriale e accademico,<br />

sia dall’ Italia che dall’estero. Nel 2005, al problema dell’assenza totale di finanziamenti da parte<br />

del CNR si è aggiunto il fatto che alcuni progetti sono conclusi, altri sono in ritardo con i pagamenti, e<br />

nell’attesa di nuovi progetti che dovrebbero partire nel 2006 si rischia di perdere persone<br />

validissime, attratte da varie offerte comparse all’estero (contratti post-doc per 4 anni) proprio nel<br />

settore di interesse di questa commessa. Quando qualcuno leggerà queste righe e prenderà una<br />

decisione in merito sarà purtroppo troppo tardi.<br />

Collaborazioni<br />

Costituito formalmente il Laboratorio Europeo Associato “Interdisciplinary Laboratory on<br />

Interacting Knowledge System” (ILIKS) nell'ambito della collaborazione con IRIT-CNRS e Università<br />

di Trento. Lanciata una nuova rivista, Applied Ontology (IOS Press - editors: Nicola Guarino e Mark<br />

Musen). Formalizzata la collaborazione col dip. di filosofia dell’Università di Torino, con la tutela di<br />

un dottorando pagato con un assegno di ricerca su fondi esterni. Nuovo progetto di collaborazione e<br />

scambio con le Università di Brema e Trento ALTINFO (ALgebraic Tools IN Formal Ontology)<br />

(finanziamento MIUR-Vigoni). Nuova collaborazione con il gruppo tedesco EML, relativa<br />

all’estrazione di informazioni da basi di conoscenza biomolecolare e all’ontologia degli schemi<br />

cognitivi d'immagine. Nuove collaborazioni si sono sviluppate con la partecipazione a nuove proposte<br />

di progetto, di cui per il momento sono state accettate NEON (Networked Ontologies) e ONTOGEO<br />

(Innovative Tools for Geospatial Semantic Web). Pubblicati numerosi articoli in collaborazione con<br />

partner internazionali. Non formalizzata la prevista collaborazione con l’Università “La Sapienza” e<br />

la Libera Università di Bolzano.<br />

Commento su eventuali scostamenti<br />

La commessa era costruita in modo che i progetti esterni giocassero un ruolo sinergico e<br />

complementare rispetto agli obiettivi specifici, che come tali richiedevano risorse ad hoc. Poiché il<br />

finanziamento da fondi ordinari per la gestione decentrata è stato nullo, tali obiettivi specifici sono<br />

stati necessariamente posti in secondo piano, cercando di porre comunque le basi la loro successiva<br />

realizzazione. In particolare, non si è potuta affrontare la prospettiva specifica dell’integrazione<br />

articolata su tre livelli, ma si sono comunque ottenuti risultati importanti relativamente<br />

all’approfondimento delle nozioni ontologiche di base.<br />

263


Confronto tra risultati attesi e risultati conseguiti<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Poiché il finanziamento CNR è stato nullo, il risultati sono sostanzialmente in linea con quelli attesi<br />

per i progetti esterni (si veda il campo specifico nella scheda del modulo). Più in generale, al di la'<br />

degli obiettivi specifici dei progetti esterni, si sono svolte le seguenti attività: Approfondimento della<br />

nozione di qualità individuale già introdotta nell’ontologia DOLCE Nozione di ontology design<br />

pattern per il riuso di ontologie nel Semantic Web Realizzazione e disseminazione della versione<br />

OWL di DOLCE e sue estensioni Algoritmi di estrazione di informazione da testi generici Definizione<br />

di misure di qualità per ontologie. Da segnalare: i corsi tenuti alle summer school ESLLI (Logic<br />

Language and Information) e SSSW (Ontological Engineering and Semantic Web); il lancio della<br />

nuova rivista Applied Ontology; l'intensa attività di redazione di nuove proposte di progetto, alcune<br />

delle quali coinvolgono vari altri gruppi dell'Istituto, di cui due per il momento sono state accettate<br />

(entrambi progetti europei FP6): NEON (Networked Ontologies) e ONTOGEO (Geographical<br />

Ontologies)<br />

Parlato e Comunicazione Multimodale<br />

Aggiornamento commento sui punti critici<br />

Si torna a segnalare la gravità della mancata organizzazione del turn-over dei ricercatori in un settore<br />

di alta specializzazione che richiede un periodo di preparazione dei neolaureati, ai quali dovrebbero<br />

essere concesse quindi borse di studio. Inoltre per il controllo e la manutenzione delle strumentazioni<br />

dello Speech and Multimodal Communication Lab, utilizzate dai ricercatori della Commessa e dal<br />

WP ICT.P03.014, è indispensabile l'assunzione di un tecnologo. Si deve con rammarico segnalare<br />

che non sono stati ancora attribuiti i fondi richiesti per l'aggiornamento delle strumentazioni del<br />

Laboratorio sopracitato che, al momento, è ancora il più importante in Italia per strumentazioni e<br />

programmi di analisi non solo acustica, ma anche articolatoria e percettiva, del parlato e della<br />

comunicazione multimodale. La riduzione dei fondi ordinari costringe alla prevalente utilizzazione di<br />

tesisti, la cui permanenza presso la sezione è limitata nel tempo.<br />

Collaborazioni<br />

Le collaborazioni con I.Poggi (Università Roma Tre, Roma) e C.Pelachaud (Paris VIII-IUT Montreuil)<br />

sulla struttura dei segnali acustici e visivi che trasmettono emozioni, sulla gestualità coverbale e sulla<br />

comunicazione multimodale, sono continuate in modo fruttuoso, anche all'interno della rete di<br />

eccellenza europea HUMAINE. E’ stata avviata la collaborazione con V.D'Urso (Facoltà di Psicologia,<br />

Università di Padova) sulla struttura del lessico delle emozioni, i cui risultati saranno inseriti nel<br />

sistema di etichettatura di testi e-learning, necessaria per l'implementazione della sintesi bimodale da<br />

testo (Faccia Parlante). Nuova collaborazione con P. Perrier dell’ICP-INPG del CNRS di Grenoble,<br />

Francia (programma short mobility 2005). Sono proseguite le collaborazioni con Haskins Lab (USA) e<br />

MARCS Auditory Lab. (AUS). Confermate le collaborazioni previste con A. Uguzzoni, B. Gili-Fivela, M.<br />

Vayra, S. Bonifacio, E. Farnetani. Adesione al progetto internazionale promosso dall'università di<br />

Grenoble 3 su "Espaces e Territoires", coordinato dal Prof. Jean Pierre Chevrot del LIDILEM<br />

(Laboratoire de Linguistique et Didactique des Langues Etrangeres et Maternelles).<br />

Commento su eventuali scostamenti<br />

Non si segnalano scostamenti qualitativi tra i risultati attesi e conseguiti poiché le tematiche trattate<br />

richiedono ricerche a lungo termine e i dati raccolti costituiscono per l'italiano essenziali avanzamenti<br />

di conoscenza e documentazione. Dal punto di vista quantitativo la limitazione dei fondi ordinari<br />

riduce la velocità di raccolta e di elaborazione dei previsti corpora di italiano parlato, di parlato<br />

emotivo e di interazioni faccia-a-faccia multimodali che richiedono l'applicazione di complessi<br />

programmi analitici(PARTITURA+ANVIL). E’ stata attivata l’adesione a un nuovo progetto<br />

internazionale per la costituzione di un database sullo sviluppo fonetico da analizzare usando il<br />

nuovo sw “phon”.<br />

264


Confronto tra risultati attesi e risultati conseguiti<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Le ricerche si sono concentrate su:-studio delle regole di coproduzione tra articolazioni labiali<br />

linguistiche e configurazioni labiali emotive, tramite sistemi optoelettronici ELITE, da implementare<br />

nella sintesi bimodale audio-visiva di una interfaccia uomo-macchina (Faccia Parlante) per chat e<br />

forum nell'e-learning;-studio della coproduzione di parlato, visual prosody, configurazioni facciali<br />

emotive e gesti coverbali per definire le regole di coerenza o contraddizione dei vari segnali<br />

comunicativi in base all'applicazione del metodo della PARTITURA nel sistema informatico ANVIL;arricchimento<br />

del database audiovideo di linguaggio infantile di bambini normali e balbuzienti,<br />

nuove trascrizioni fonetiche, codifica informatica e analisi sulla frequenza di occorrenza delle<br />

strutture foniche;-nuove registrazioni cinematiche e analisi articolatoria di opposizioni fonologiche e<br />

prosodiche dell’italiano;-ricerche sul rapporto lingua/dialetti-territorio, di toponomastica, stesura<br />

delle voci per un glossario del cadorino antico;-studi dialettologici comparativi della variazione<br />

sintattica romanza e germanica e analisi lessicologiche, fonologiche e morfosintattiche dialettali<br />

Neuropatologie e bisogni individuali: diagnostica per immagini, assessment linguisticocognitivo,<br />

counseling genetico e trattamento riabilitativo<br />

Aggiornamento commento sui punti critici<br />

Rimane indispensabile l’attribuzione di un assegno di ricerca a una persona che svolga nel progetto<br />

sulla Còrea di Huntington il ruolo di cognitive, motor e behavioral rater dei pazienti e ne inserisca i<br />

dati on-line. Per le ricerche SPECT, la mancanza di 1 unità di personale dovuta alla restrizione dei<br />

finanziamenti previsti, ha determinato l’impossibilità di raggiungere gli obiettivi previsti nel<br />

miglioramento delle metodologie e nella raccolta dei dati. Tali restrizioni sono difficili da colmare,<br />

data l’elevata competenza richiesta e la conseguente necessità di formazione. Quest'ultima<br />

valutazione riguarda tutti i settori interni alla commessa. La grande difficoltà nell’ottenere le<br />

casistiche necessarie alla costruzione di indici prognostici potrebbe essere superata sviluppando i<br />

primi risultati che suggeriscono di poter estrarre l’indice sensibile da registrazioni più accessibili su<br />

larga scala (EEG anziché MEG).<br />

Collaborazioni<br />

Sono state attivate le seguenti collaborazioni, non previste all'atto della proposta della commessa.<br />

Partners: Ospedale San Martino – Genova; Biological Imaging Research Center – Fukui University,<br />

Japan Imaging MEG: Le collaborazioni previste sono risultate sufficientemente funzionali. Le uniche<br />

difficoltà, comunque superate, sono sorte da un progetto multicentico (10 unità) in cui svolgiamo la<br />

funzione di coordinatori.<br />

Commento su eventuali scostamenti<br />

Riteniamo che la collaborazione di A.I.C.H-Roma Onlus per quanto riguarda lo studio sulla Malattia<br />

di Huntington e il rapporto di fiducia costruito negli anni tra ricercatori e pazienti siano stati<br />

determinanti nell’accelerare i tempi di realizzazione del progetto che richiede un’estrema<br />

compliance del paziente e del nucleo familiare. Imaging MEG: Ben consci della difficoltà<br />

nell’ottenere indici prognostici, abbiamo dedicato grande attenzione a sviluppare il lavoro in<br />

accordo con gli standard clinico-statistici più aggiornati sui lavori prognostici. Non ci sono stati altri<br />

scostamenti.<br />

Confronto tra risultati attesi e risultati conseguiti<br />

Registro elettronico MH: completata la fase informazione/arruolamento pazienti e verifica criteri di<br />

inclusione con screening di circa 200 pazienti; completata nuova raccolta dati su 50 pazienti e dati<br />

già inseriti nel Registry elettronico europeo. In parte rispettata la previsione di migliorare la<br />

metodologia di analisi del flusso cerebrale e di incrementare il database di soggetti. Applicata la PCA<br />

ai dati di flusso basati su CBA su pazienti con stress postraumatico, depressione primaria, disturbo<br />

265


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

cognitivo leggero e Alzheimer. In pazienti affetti da ictus, caratterizzata l’attività delle regioni corticali<br />

di controllo della mano. Tale caratterizzazione è stata la base per l’identificazione di indici<br />

prognostici. Si sta lavorando per il rafforzamento della capacità prognostica mediante integrazione<br />

multimodale. Completato studio comparativo su abilità linguistiche di bambini con Disturbo di<br />

linguaggio e Down. Completati studi su interazione fra durata e lessicalità dello stimolo in lettori<br />

adulti con dislessia da eminegligenza spaziale, e su effetti lessicali e non-lessicali nella dislessia<br />

evolutiva. Pubblicazioni: 18 su riviste internazionali; 4 su riviste nazionali.<br />

266


Commesse 2006:<br />

Modelli Biologici dei Sistemi Cognitivi<br />

Dati generali<br />

Progetto: Modelli animali per lo studio del comportamento<br />

Tipologia di ricerca: Progetti relativi a linee tematiche a carattere strategico<br />

Istituto esecutore: Istituto di scienze e tecnologie della cognizione<br />

Sede principale svolgimento: Sede principale Istituto<br />

Dip. di prevista afferenza: Scienze della Vita<br />

Responsabile indicato: ELISABETTA VISALBERGHI<br />

Elenco dei partecipanti<br />

liv.<br />

Caravita Silvia II<br />

Cecconi Federico V<br />

De Cresci Maurizio Maria VII<br />

Fidanza Luigi VI<br />

Mancuso Patrizia V<br />

Temi<br />

liv.<br />

Misiti Andrea VI<br />

Natale Francesco III<br />

Neri Mario V<br />

Poti' Patrizia III<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

liv.<br />

Properzi Letizia V<br />

Spinozzi Maria Giovanna II<br />

Visalberghi Elisabetta I<br />

Vitali Isabella VI<br />

Tematiche di ricerca<br />

Studi sperimentali sull'organizzazione percettiva dei primati non umani. Analisi sperimentale<br />

sull'acquisizione e la trasmissione dell'uso di strumenti nel cebo dai cornetti, l'indagine verrà svolta sia<br />

in natura, sia in laboratorio. Studio della funzione dei neuroni specchio in diverse specie di primati.<br />

Definizione della corretta stabulazione degli animali dedicati alla ricerca ed elaborazione di<br />

protocolli atti ad ottimizzarne il benessere psico-fisico<br />

Stato dell'arte<br />

Per comprendere l'evoluzione comportamentale e culturale della specie umana è necessario studiare<br />

il comportamento e le capacità cognitive dei primati non umani. La comparazione dei risultati<br />

ottenuti con quelli di analoghi studi effettuati sull'uomo, in particolare, sui bambini permette di<br />

identificare uguaglianze e differenze nell'organizzazione cognitiva di diverse specie di primati e di<br />

tracciare i percorsi evolutivi che hanno portato alla nostra specie.<br />

Azioni<br />

Attività da svolgere<br />

Determinazione del valore simbolico di oggetti usati in attività di scambio; analisi del fenomeno del<br />

variety seeking in contesto alimentare; caratterizzazione di strumenti (percussori e incudini) usati in<br />

natura dai cebi; censimento dei siti in cui è presente uso di strumenti; analisi delle variabili che<br />

favoriscono innovazioni e influenzano il tasso di uso di strumenti; struttura sociale dei cebi e<br />

riconciliazione in natura; attività di educazione e divulgazione diretta a bambini delle scuole<br />

elementari (progetto MIUR); studio delle capacità analogiche con diverse metodologie; livello di<br />

arbitrarietà e flessibilità nell'uso di riferimenti spaziali; analisi della capacità di sfruttare modelli in<br />

scala per guidare comportamenti di ricerca e uso di configurazioni di riferimenti in uno spazio di<br />

piccole dimensioni; sensibilità dei cebi dai cornetti ad alcuni fattori gestaltici di unificazione figurale;<br />

percezione di relazioni di tra differenti tipi di stimoli ad un livello concettuale astratto.<br />

267


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Punti critici e azioni da svolgere<br />

Si dovrà procedere al rinnovo della Convenzione con il Comune di Roma e il Museo Civico di<br />

Zoologia, grazie alla quale i nostri uffici sono ospitati a condizioni per noi particolarmente<br />

vantaggiose; tale convenzione prevede che il nostro gruppo organizzi cicli di conferenze, incontri con<br />

il pubblico e, in generale, diverse iniziative di divulgazione concordate con il Museo stesso.<br />

Partecipazione all’organizzazione del XXI Congresso dell’International Primatological Society e del<br />

XXI Congresso della Società Italiana di Etologia. Completamento del Progetto FIRB (MIUR) con<br />

relativa relazione finale del lavoro svolto dalle 8 UR e rendicontazione. Contrattazione con la UE del<br />

progetto “Analogy” (VI Programma Quadro) al quale partecipiamo. Completamento delle strutture<br />

del nuovo laboratorio. Formazione di studenti, borsisti e assegnisti coinvolti nelle attività di ricerca.<br />

Competenze, tecnologie e tecniche di indagine<br />

Collaborazioni (partner e committenti)<br />

Univ. of Kyoto, Giappone; Max-Planck Inst., Leipzig, Germania; Univ. of Georgia, Athens USA; Univ.<br />

of S. Paulo, Brasile; Goldsmiths College, UK; CNRS-Marseille, Francia; Univ. of Portsmouth, UK;<br />

Lund Univ., Svezia; Univ. of Leicester, UK; Univ. of Tel Aviv, Israele; Univ. of Louisiana, USA;<br />

Fundacao BioBrasil, Brasile; Univ. di Parma, Torino, Verona, Napoli, "La Sapienza"-Roma; Centro di<br />

Biomedicina Spaziale, Univ. Tor Vergata, Roma; IRCCS Osp. Pediatrico Bambin Gesù, Roma;<br />

Finalità<br />

Obiettivi<br />

Identificazione di uguaglianze e differenze nell'organizzazione cognitiva di diverse specie di primati,<br />

compreso l'uomo. Esame comparativo dei comportamenti e delle capacità cognitive in cattività e in<br />

natura di diverse specie di Primati non umani. Ricostruzione del percorso evolutivo che ha portato<br />

all'emergenza della specie Homo sapiens. Individuazione delle capacità di usare oggetti come punti di<br />

riferimento ambientale. Divulgazione scientifica e ricaduta didattica dei risultati di ricerc<br />

Risultati attesi nell'anno<br />

Caratterizzazione dell’uso di strumenti dei cebi in natura e comparazione con i dati disponibili per le<br />

antropomorfe. Dati sperimentali di comparazione fra scimpanzé e cebi sulla capacità di sfruttare<br />

l'informazione spaziale contenuta in modelli in scala per guidare una ricerca in ambiente reale.<br />

Risultati dell’esperimento effettuato con individui adulti di Cebus apella e studenti universitari,<br />

utilizzando la procedura sperimentale del “matching-to-sample”. Dati sperimentali sulla capacità dei<br />

cebi di comprendere relazioni tra relazioni. Riflessioni sui temi della conservazione, benessere<br />

animale, importanza della ricerca, domesticazione con finalità di educazione scientifica. Sviluppo del<br />

modello cebo per la comprensione delle basi biologiche del comportamento alimentare umano.<br />

Potenziale impiego<br />

- per processi produttivi<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

268


Moduli<br />

Modulo: Modelli Biologici dei Sistemi Cognitivi<br />

Istituto esecutore: Istituto di neurobiologia e medicina molecolare<br />

Luogo di svolgimento attività: Sede principale Istituto<br />

Modulo: Modelli Biologici dei Sistemi Cognitivi<br />

Istituto esecutore: Istituto di scienze e tecnologie della cognizione<br />

Luogo di svolgimento attività: Sede principale Istituto<br />

Risorse commessa 2006<br />

Pers.<br />

tempo<br />

ind/det<br />

Funz.<br />

+<br />

Invest.<br />

Spese<br />

da<br />

Fonti<br />

Esterne<br />

Spese per<br />

Infrastrutt.<br />

tecn.-scient.<br />

a gestione<br />

accentrata<br />

Totale<br />

Risorse da<br />

esercizi<br />

precedenti<br />

Massa<br />

Spendibile<br />

Costi<br />

figurativi<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Spese<br />

generali<br />

accentrate<br />

Valore<br />

Effettivo<br />

1 2 3 4 5=1+2+3+4 6 7=2+3+6 8 9 10=5+6+8+9<br />

364 286 73 0 723 0 359 37 N.D. 760<br />

valori in migliaia di euro<br />

Unità di personale di ruolo*<br />

Ricercatori Totale<br />

4 7<br />

*equivalente tempo pieno<br />

Unità di personale non di ruolo<br />

Associato Dottorando Borsista Assegnista Specializzando Incaricato Professore Collaboratore<br />

Altro Totale<br />

di ricerca visitatore professionale<br />

0 2 1 3 0 1 0 1 0 8<br />

Richiesta nuove unità di personale<br />

Tempo determinato Tempo indet. Non di ruolo* Totale<br />

0 2 0 2<br />

*dottorati, borse d i studio, assegni di ricerca<br />

Il Circuito dell'Integrazione: Mente, Relazioni e Reti Sociali. Simulazione Sociale e Strumenti<br />

di Governance<br />

Dati generali<br />

Progetto: Memoria storica, valori, istituzioni<br />

Tipologia di ricerca: Progetti relativi a linee tematiche a carattere strategico<br />

Istituto esecutore: Istituto di scienze e tecnologie della cognizione<br />

Sede principale svolgimento: Sede principale Istituto<br />

Dip. di prevista afferenza: Identità Culturale<br />

Responsabile indicato: ROSARIA CONTE<br />

Elenco dei partecipanti<br />

liv.<br />

Rissotto Antonella III<br />

liv.<br />

liv.<br />

269


Temi<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Tematiche di ricerca<br />

Una sfida attuale è la necessità di promuovere nuove istituzioni, anche elettroniche, nella società e<br />

sulla rete globale. La governance richiede tecnologie cognitive basate su una teoria integrata della<br />

mente e di diversi livelli sociali, e su indagini innovative (dati simulativi e naturali). Occorre studiare<br />

l’integrazione nella mente individuale fra cognizione, motivazione ed emozioni, ai (e fra i) livelli (a)<br />

Intra-individuale (micro): credenze, motivazioni, emozioni, (b) Inter-intendividuale e comunitario<br />

(meso): credenze sociali, componenti affettive e comportamento sociale, potere nelle relazioni<br />

interpersonali; formazione di reti, diffusione di altruismo, reputazione, violenza; dinamiche<br />

psicosociali sottostanti il multiculturalismo; (c) Sovra-individuale (macro): emergenza e<br />

funzionamento; rapporto individuo-istituzioni. Infine, occorre fornire strumenti teorici, metodologici<br />

e dati, accessibili in un sito internet di facile consultazione, per lo studio e la governance innovativa di<br />

trasformazioni socio- culturali, incluso il disegno di politiche di welfare.<br />

Stato dell'arte<br />

Per cogliere le attuali sfide verso la governance globale e le nuove istituzioni, cresce l’esigenza di<br />

superare i limiti di un approccio "razionalistico" e statico allo studio della mente, dei fenomeni sociali<br />

e culturali, e di elaborare modelli dell'agente sociale che integrino le componenti cognitive con quelle<br />

motivazionali ed emotive, e modelli dei processi sociali che integrino questa visione dell’agente<br />

individuale con livelli superiori della realtà sociale e che diano conto del percorso a ritroso dal livello<br />

istituzionale fino a quello individuale. Tra le metodologie, la simulazione sociale è oggi una delle più<br />

innovative per la sperimentazione delle trasformazioni socio-culturali e per il disegno di politiche di<br />

welfare.<br />

Azioni<br />

Attività da svolgere<br />

(a) Proseguire l' elaborazione di modelli di stati e processi mentali che integrano credenze, emozioni e<br />

motivazioni, in particolare dei processi di attaccamento, della diffusione della violenza, e<br />

dell’altruismo e dell'emergere di istituzioni (elettroniche); (b) Mettere a punto di strumenti d'indagine<br />

(test, questionari, scale, laboratorio virtuale e simulativo. sistemi computazionali come REPAGE) (c)<br />

Validare i modelli con dati naturali e simulativi (REPAGE-X); (d) Proseguire lo studio della<br />

governance basata su valutazione di istituzioni (servizi socio- sanitari) e su reputazione (e-market), in<br />

particolare corporata (reti aziendali).<br />

Punti critici e azioni da svolgere<br />

Per portare a termine ed estendere le ricerche relative a questa commessa sono necessarie risorse<br />

umane e nuove apparecchiature: 1 ricercatore a tempo indeterminato, 1 tecnologo a tempo<br />

indeterminato, 2 assegni di ricerca 2 dottorati. Rete di pc per la simulazione multiagente: 9 pc di<br />

fascia alta (Euro: 45.000).<br />

Competenze, tecnologie e tecniche di indagine<br />

La collaborazione di scienziati cognitivi e sociali, fisici, computer scientists e studiosi di sociodinamica,<br />

punta allo studio innovativo cross-metodologico, basata su dati simulativi e reali,<br />

dell’integrazione in società in trasformazione dal solido patrimonio locale; a costruire strumenti<br />

tecnologici, (come ad esempio il sistema computazionale REPAGE e la sua implementazone su una<br />

piattaforma multiagente, REPAGE-X) perapplicazioni cnologiche (ad es. il commerico elettronico) e<br />

per condurre esperimenti simulativi, nonché a realizzare un sito internet per la consultazione degli<br />

strumenti forniti: modelli affettivi e cognitivi del comportamento sociale, formazione di reti sociali<br />

integrate, e politiche che favoriscano compliance e responsabilità sociale.<br />

Collaborazioni (partner e committenti)<br />

270


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

FFac. Psicol. 2 Univ. La Sapienza, RM; Fac. Sociol. Univ. La Sapienza, RM; Fac. Psicol. Univ. CH;<br />

Fac. Sc. Formaz. Univ. LE; Fac. Medicina Univ. Sao Paulo, Brazil; Fac. Lettere Univ. SI; Dip. Elettron.<br />

e Telecomun, Univ. FI; Dept. of Psychology, Utah State Univ., USA; Center for Policy Making,<br />

Manchester Metropolitan Univ., UK; Comune Roma, Ass. Politiche Sociali e Salute; Dip. Sc. Com.<br />

Univ. Siena; Dip. Sc. Econ. e Fin. Univ. TO; Dip. Econ. Univ. MO e RE; Glaux Srl; LUISS; 6° Quadro<br />

Progetti Europei: NETWORKS OF EXCELLENCE: AGENTLINK III - EXYSTENCE; MIUR (fondi<br />

FIRB): Università dell'Aquila, Dipartimento di Informatica; Libera Università di Castellanza (LIUC);<br />

Università di Brescia, Dipartimento di Scienze Sociali; DemoCenter, agenzia di formazione, Modena;<br />

ThinkinGolem, impresa di software; Comune di Roma, Assessorato alle Politiche Educative e<br />

Scolastiche.<br />

Finalità<br />

Obiettivi<br />

Consistono (a) nell’elaborare modelli di stati e processi mentali che integrano credenze, emozioni e<br />

motivazioni (es. anticipazione) e modelli integrati (anche computazionali) di strutture e processi<br />

mentali che mediano i comportamenti sociali da testare con dati naturali e mediante simulazione su<br />

computer; (b) nella loro applicazione a: • processi inter-intendividuali (attaccamento, stili cognitivi e<br />

interazionali; potere in relazioni di coppia); • comunitari (diffusione dell’empatia e violenza, nonché<br />

dell’altruismo e della); • entità e processi sovra-individuali (emergenza di istituzioni, norme e<br />

convenzioni, specie elettroniche); • governance basata su valutazione di istituzioni (servizi sociosanitari)<br />

e su reputazione (e-market), in particolare corporata (reti aziendali). Infine, © nel realizzare e<br />

validare scale, laboratori virtuale e simulativo. Per portare a termine ed estendere le ricerche relative<br />

a questa commessa sono necessarie risorse umane e nuove apparecchiature: 1 ricercatore a tempo<br />

indeterminato, 1 tecnologo a tempo indeterminato, 2 assegni di ricerca 2 dottorati. Rete di pc per la<br />

simulazione multiagente: 9 pc di fascia alta (Euro: 45.000).<br />

Risultati attesi nell'anno<br />

Articoli (inter)nazionali, survey sulle tipologie di sistemi reputazionali online, strumenti d'indagine<br />

(scale di attaccamento e percezione del rischio; laboratorio online, sistema reputazionale<br />

computazionale), dati naturali e simulativi, strumenti di intervento: modelli di valutazione di servizi<br />

socio-sanitari; manualistica e formazione; rete internazionale sulla valutazione delle politiche di<br />

welfare, simulatore per la sperimentazione deglli effetti della reputazione in reti di aziende; creazione<br />

di un sito internet per la consultazione guidata dei lavori e l'impiego enabling degli strumenti forniti.<br />

Potenziale impiego<br />

- per processi produttivi<br />

I sistemi REPAGE e REPAGE-X hanno tre diverse applicazioni possibili a livello produttivo o<br />

Reputazione corporata: come strument di supporto e di valutazione degli effetti della rpeutazione di<br />

impresa sul valore economico aziendale. Lo RQ (Reputation Quotient) è una misura reputazionale<br />

basata su un calcolo esplicito e su determinati criteri statici. Dierso è il caso della reputazione come<br />

proprietà emergente nel mercato o in una rete aziendale. REPAGE è un sistema computazionale per<br />

l'emergenza della reputazione, eventualmente da un contesto interazionale simulativo (REPAGE-X),<br />

che consente la conduzione di esperimenti contestualizzati e autogestiti da parte degli stessi operatori<br />

economici. o Cluster e distretti industriali: verifica degli effetti della reputazione corporata sulla<br />

competitività delle aziende in rete e dei distretti. o ION (Inter-Organizational-Networks): creazione di<br />

IOR (Inter-Organizational Reputation) ossia di reputazione iper-corporata o a livelli superiori a quello<br />

aziendale.<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

o Counseling clinico: conoscenze e modelli per il rapporto psicoterapeutico e per i servizi di supporto<br />

sociale. o Formazione dei docenti, attraverso modelli, conoscenze e dati sull’impatto degli stili di<br />

attaccamento sulla confidence dello studente, anche per un curriculum di scienze sociali su bullismo<br />

271


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

e violenza, empatia e contagio sociale. o Policy-making: protocollo e manualistica per la valutazione<br />

di progetti e servizi socio-sanitari. o (E-)governance: tecnologie per la governance basata su<br />

reputazione nel mercato elettronico e nelle e-communities (online reputation reporting systems).<br />

Moduli<br />

Modulo: Il Circuito dell'Integrazione: Mente, Relazioni e Reti Sociali. Simulazione<br />

Sociale e Strumenti di Governance<br />

Istituto esecutore: Istituto di scienze e tecnologie della cognizione<br />

Luogo di svolgimento attività: Sede principale Istituto<br />

Risorse commessa 2006<br />

Pers.<br />

tempo<br />

ind/det<br />

Funz.<br />

+<br />

Invest.<br />

Spese<br />

da<br />

Fonti<br />

Esterne<br />

Spese per<br />

Infrastrutt.<br />

tecn.-scient.<br />

a gestione<br />

accentrata<br />

Totale<br />

Risorse da<br />

esercizi<br />

precedenti<br />

Massa<br />

Spendibile<br />

Costi<br />

figurativi<br />

Spese<br />

generali<br />

accentrate<br />

Valore<br />

Effettivo<br />

1 2 3 4 5=1+2+3+4 6 7=2+3+6 8 9 10=5+6+8+9<br />

19 143 112 0 274 0 255 38 N.D. 312<br />

valori in migliaia di euro<br />

Unità di personale di ruolo*<br />

Ricercatori Totale<br />

1 1<br />

*equivalente tempo pieno<br />

Unità di personale non di ruolo<br />

Associato Dottorando Borsista Assegnista Specializzando Incaricato Professore Collaboratore<br />

Altro Totale<br />

di ricerca visitatore professionale<br />

0 2 0 0 0 1 1 0 0 4<br />

Richiesta nuove unità di personale<br />

Tempo determinato Tempo indet. Non di ruolo* Totale<br />

0 2 2 4<br />

*dottorati, borse d i studio, assegni di ricerca<br />

Qualita' dei contesti sociali e educativi<br />

Dati generali<br />

Progetto: Qualità e identità nei sistemi educativi e nella ricerca<br />

Tipologia di ricerca: Progetti relativi a linee tematiche a carattere strategico<br />

Istituto esecutore: Istituto di scienze e tecnologie della cognizione<br />

Sede principale svolgimento: Sede principale Istituto<br />

Dip. di prevista afferenza: Identità Culturale<br />

Responsabile indicato: TULLIA MUSATTI<br />

Elenco dei partecipanti<br />

liv.<br />

Belinzaghi Locatelli Cambiaghi Giulia VI<br />

Benvenuto Sergio III<br />

Casula Rosalba V<br />

liv.<br />

Marta Stefano IX<br />

Mayer Susanna III<br />

Musatti Tullia II<br />

liv.<br />

Prisco Antonella V<br />

Roveri Renzo IV<br />

Rullo Giuseppina III<br />

272


De Cresci Maurizio Maria VII Neri Mario V<br />

Giuliani Maria Vittoria II Pennacchi Barbara VIII<br />

Giustiniani Luigi Giuseppe VII Picchio Mariacristina III<br />

Leoni Albano IX<br />

Temi<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Saguto Francesca VII<br />

Tonucci Francesco Vittorio II<br />

Vitali Isabella VI<br />

Tematiche di ricerca<br />

La socializzazione dei bambini piccoli in ambiente domestico ed extradomestico: analisi e<br />

valutazione della qualità dell'esperienza dei bambini nei servizi educativi per l’infanzia; analisi della<br />

socialità nelle famiglie con bambini piccoli attraverso l’analisi di dati bilancio- tempo. La<br />

partecipazione dei bambini alla vita della città: decentramento territoriale e sviluppo di una rete<br />

internazionale dell’esperienza Laboratorio 'La città dei bambini'. Le differenze culturali nella<br />

rappresentazione dell'ambiente fisico in età evolutiva. La teoria dell'attaccamento al luogo e i riflessi<br />

delle relazioni affettive con lo spazio geografico nella costruzione dell'identità individuale e collettiva.<br />

Stato dell'arte<br />

L'analisi del rapporto tra processi cognitivi e ambiente sociale e fisico nello sviluppo lungo tutto l'arco<br />

della vita è elemento essenziale per comprendere i processi di cambiamento culturale ed è oggi al<br />

centro di numerose iniziative di ricerca nazionali e internazionali. Essa offre anche l'indispensabile<br />

supporto per la progettazione e realizzazione di interventi finalizzati al miglioramento delle<br />

condizioni di vita quotidiana e della qualità degli ambienti educativi.<br />

Azioni<br />

Attività da svolgere<br />

Analisi della qualità dell'esperienza cognitiva dei bambini in asilo nido. Validazione sul territorio<br />

dell'area metropolitana di Roma di un sistema di valutazione della qualità dei servizi per l'infanzia.<br />

Elaborazione di un modello per lo studio della relazione tra tendenze esplorative e attaccamento al<br />

luogo nella popolazione giovanile e mutamenti identitari connessi alla mobilità residenziale<br />

Estensione del Laboratorio internazionale "La città dei bambini" per lo studio degli effetti della<br />

partecipazione dei bambini sul cambiamento dell'ambiente urbano e costituzione di una rete<br />

internazionale di città aderenti al progetto.<br />

Punti critici e azioni da svolgere<br />

Completamento dell'analisi dei percorsi di apprendimento in situazione di piccolo gruppo da parte di<br />

bambini in asilo nido,sulla base del corpus di dati raccolti precedentemente. Analisi dell'uso del<br />

tempo nelle famiglie con bambini piccoli sulla base dei dati dell'Indagine ISTAT-Uso del Tempo<br />

2003. Validazione sul territorio di Roma di un sistema di valutazione della qualità dei servizi<br />

integrativi per l'infanzia. Ulteriore decentramento del Laboratorio 'Roma la città dei bambini' nei<br />

Municipi romani e sua estensione ai comuni della Provincia di Roma. Per implementare e<br />

ottimizzare i risultati delle ricerche di questa commessa sono indispensabili nuove risorse umane con<br />

competenze specifiche nell'area di ricerca trattata.Questa commessa riesce a reperire fondi esterni<br />

solo proponendo progetti che includono un impegno importante nell'intervento progettuale e nella<br />

formazione professionale, impegno che spesso interferisce con le attività più propriamente di ricerca,<br />

per le quali è indispensabile ottenere fondi specifici. Raccolta di dati su attaccamento e mobilità.<br />

Competenze, tecnologie e tecniche di indagine<br />

Competenze in: - lo studio dei processi cognitivi e di socializzazione nella prima infanzia in ambito<br />

familiare e nei contesti educativi, - lo studio dei processi cognitivi relativi alla rappresentazione<br />

dell'ambiente urbano, - lo studio della formazione di legami affettivo con i luoghi. - la<br />

documentazione e l'analisi della qualità dei servizi per l'infanzia, - nei sistemi di valutazione della<br />

273


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

qualità dei servizi per l'infanzia, - l'avviamento di procedure di partecipazione sociale, - la raccolta e<br />

l'analisi di dati osservativi e nel trattamento di dati videoregistrati.<br />

Collaborazioni (partner e committenti)<br />

Comune di Pistoia Regione Toscana Comune di Roma - Dipartimento XI Comune di Roma -<br />

Dipartimento XVI Provincia di Roma Dip. Epistemologia ed Ermeneutica della Formazione, Univ.<br />

Milano-Bicocca Dip. Scienze dell'Educazione, Università Roma 3 Facoltà di Psicologia 2, Università<br />

di Roma "La Sapienza" Facoltà Scienze della Formazione, LUMSA, Roma Istituto Nazionale di<br />

Statistica Ministero Infrastrutture e Trasporti Dept. Psychology, Univ. of Surrey, UK Accademia<br />

Ungherese delle Scienze (H) Institut National de Recherches Pédagogiques–Université de Paris XIII<br />

(F) CINDEDI – Universidade de Sao Paulo (BR)<br />

Finalità<br />

Obiettivi<br />

Elaborare modelli teorici sui processi di apprendimento e la qualità dei contesti educativi, sui<br />

processi identitari e l'attaccamento al luogo. Elaborare criteri e strumenti per lo studio dei<br />

cambiamenti urbani prodotti dalla partecipazione dei bambini. Standardizzare un sistema di<br />

valutazione dei servizi per l'infanzia. Si utilizzeranno le reti nazionali e internazionali attivate<br />

nell'ambito delle iniziative di ricerca, trasferimento e formazione.<br />

Risultati attesi nell'anno<br />

- Produzione scientifica (comunicazioni a convegni internazionali e pubblicazioni) - Organizzazione<br />

di un seminario dei sindaci dei comuni della Provincia di Roma - Realizzazione di un ciclo formativo<br />

per responsabili dei servizi per l'infanzia del Comune di Roma.<br />

Potenziale impiego<br />

- per processi produttivi<br />

I risultati delle attività potranno essere utilmente impiegati per: - la progettazione e miglioramento<br />

della gestione e per la valutazione della qualità dei servizi per l’infanzia, - per la progettazione e<br />

realizzazione di procedure di partecipazione sociale - per la progettazione di nuovi percorsi didattici.<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

I risultati delle attività potranno essere utilmente impiegati per: - l’adeguamento dei contesti<br />

educativi ai bisogni di crescita e apprendimento dei bambini nei primi anni di vita, - per la<br />

progettazione di ambienti urbani adeguati ai bisogni dei bambini, - per la progettazione di ambienti<br />

urbani adeguati ai bisogni della popolazione residente, - per la progettazione di interventi sociali di<br />

sostegno alle famiglie con bambini piccoli e alla genitorialità.<br />

Moduli<br />

Modulo: Qualita' dei contesti sociali e educativi<br />

Istituto esecutore: Istituto di scienze e tecnologie della cognizione<br />

Luogo di svolgimento attività: Sede principale Istituto<br />

Risorse commessa 2006<br />

Spese per<br />

Spese<br />

Pers. Funz.<br />

Infrastrutt.<br />

da<br />

tempo +<br />

tecn.-scient.<br />

Fonti<br />

ind/det Invest.<br />

a gestione<br />

Esterne<br />

accentrata<br />

Totale<br />

Risorse da<br />

Massa Costi<br />

esercizi<br />

Spendibile figurativi<br />

precedenti<br />

Spese<br />

generali<br />

accentrate<br />

Valore<br />

Effettivo<br />

1 2 3 4 5=1+2+3+4 6 7=2+3+6 8 9 10=5+6+8+9<br />

274


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

453 164 176 0 793 0 340 46 N.D. 839<br />

valori in migliaia di euro<br />

Unità di personale di ruolo*<br />

Ricercatori Totale<br />

6 9<br />

*equivalente tempo pieno<br />

Unità di personale non di ruolo<br />

Associato Dottorando Borsista Assegnista Specializzando Incaricato Professore Collaboratore<br />

Altro Totale<br />

di ricerca visitatore professionale<br />

0 0 0 3 0 0 0 0 5 8<br />

Richiesta nuove unità di personale<br />

Tempo determinato Tempo indet. Non di ruolo* Totale<br />

2 2 4 8<br />

*dottorati, borse d i studio, assegni di ricerca<br />

Comunicazione ed educazione della scienza: analisi di processi e progettazione di interventi<br />

e risorse (in collaborazione con Irpps-<strong>Cnr</strong>)<br />

Dati generali<br />

Progetto: Qualità e identità nei sistemi educativi e nella ricerca<br />

Tipologia di ricerca: Progetti relativi a linee tematiche a carattere strategico<br />

Istituto esecutore: Istituto di scienze e tecnologie della cognizione<br />

Sede principale svolgimento: Sede principale Istituto<br />

Dip. di prevista afferenza: Identità Culturale<br />

Responsabile indicato: SILVIA CARAVITA<br />

Elenco dei partecipanti<br />

liv.<br />

Avveduto Sveva II<br />

Libutti Luciana III<br />

Temi<br />

liv.<br />

Luzi Daniela III<br />

Petrosillo Vita IV<br />

liv.<br />

Valente Adriana III<br />

Tematiche di ricerca<br />

Livello internazionale:interviste a insegnanti, analisi di libri di testo scientifici e curricula in 20 paesi<br />

con indagine comparativa cross culturale.Livello multiregionale:teleconferenze su temi della scienza<br />

in divenire con partecipazione attiva di studenti e sondaggio;analisi metodologica e realizzazione di<br />

sistemi open access.<br />

Stato dell'arte<br />

Accanto alla dimensione culturale e democratica dell'educazione e comunicazione della scienza,la<br />

componente economica diventa sempre più pressante.La crisi del rapporto tra giovani e scienza,in<br />

particolare la crisi delle vocazioni scientifiche,mostra il forte impatto economico derivante dalla<br />

mancata iscrizione dei giovani a facoltà scientifiche,cui si aggiunge la sottoutilizzazione dei sistemi di<br />

comunicazione scientifica.Ciò richiede interventi a livello locale,nazionale e internaz<br />

Azioni<br />

Attività da svolgere<br />

275


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Contribuire alla costruzione dei questionari per gli insegnanti e delle griglie di analisi per libri di testo<br />

e alla valutazione dei risultati.Realizzazione di indagine sulla percezione e consapevolezza della<br />

scienza nei giovani e sperimenazione di eventi di comunicazione pubblica; analisi di sistemi e metodi<br />

di diffusione di informazione scientifica; progettazione di ambienti e risorse multimediali per la<br />

comunicazione scientifica e l'apprendimento.<br />

Punti critici e azioni da svolgere<br />

La sinergia tra le ricerche finanziate e l'esperienza raggiunta nei settori indicati sono tali da far<br />

propendere per il massimo grado di fattibilità.La criticità riguarda, per l'entrata n.2, la necessità di<br />

negoziare ogni anno l'entità del finanziamento dallo sponsor principale (British Council);tuttavia,<br />

altre possibili entrate sono in corso di valutazione.Le altre entrate indicate (1 e 3) garantiscono una<br />

maggiore stabilità.<br />

Competenze, tecnologie e tecniche di indagine<br />

Collaborazioni (partner e committenti)<br />

Oltre agli Istituti CNR coinvolti (Istc,Irpps,Ise e Servizio Reti e T. e Iasf):Istituto di tecnologie<br />

didattiche del <strong>Cnr</strong>, Università degli Studi di Siena,Università degli Studi di Urbino,British<br />

Council,Master in Comunicazione della Scienza della Sissa di Trieste,Fondazione Rosselli,Idis-Città<br />

della Scienza di Napoli,Inea, 20 centri di ricerca ed accademici di paesi Europei e dell'area<br />

Mediteranea.<br />

Finalità<br />

Obiettivi<br />

Fornire strumenti di analisi dei sistemi di valori sottostanti l'insegnamento delle scienze;promuovere<br />

il dialogo tra studenti ed esperti e valutazione dei fattori che condizionano il rapporto tra giovani e<br />

scienza e la comprensione della scienza;fornire strumenti di apprendimento e comunicazione<br />

mediante le nuove tecnologie.Competenze:sociologiche,documentarie,statistiche,tecnologiche.<br />

Risultati attesi nell'anno<br />

Rapporti in progress e pubblicazioni sull'indagine comparativa internazionale sulla didattica della<br />

scienza in 20 paesi europei e mediterranei.Teleconferenze scientifiche con impatto multiregionale e<br />

pubblicazioni sulle serie di risposte dei giovani ai questionari relativi alla percezione della scienza e<br />

dei suoi valori dal 2002 al 2006. Pubblicazioni sui sistemi open access, Dvd e tutorial multimediali.<br />

Potenziale impiego<br />

- per processi produttivi<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

Moduli<br />

Modulo: Comunicazione ed educazione della scienza: analisi di processi e<br />

progettazione di interventi e risorse (in collaborazione con Irpps-<strong>Cnr</strong>)<br />

Istituto esecutore: Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali<br />

Luogo di svolgimento attività: Sede principale Istituto<br />

276


Risorse commessa 2006<br />

Pers.<br />

tempo<br />

ind/det<br />

Funz.<br />

+<br />

Invest.<br />

Spese<br />

da<br />

Fonti<br />

Esterne<br />

Spese per<br />

Infrastrutt.<br />

tecn.-scient.<br />

a gestione<br />

accentrata<br />

Totale<br />

Risorse da<br />

esercizi<br />

precedenti<br />

Massa<br />

Spendibile<br />

Costi<br />

figurativi<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Spese<br />

generali<br />

accentrate<br />

Valore<br />

Effettivo<br />

1 2 3 4 5=1+2+3+4 6 7=2+3+6 8 9 10=5+6+8+9<br />

112 0 0 0 112 14 14 7 N.D. 133<br />

valori in migliaia di euro<br />

Unità di personale di ruolo*<br />

Ricercatori Totale<br />

2 2<br />

*equivalente tempo pieno<br />

Unità di personale non di ruolo<br />

Associato Dottorando Borsista Assegnista Specializzando Incaricato Professore Collaboratore<br />

Altro Totale<br />

di ricerca visitatore professionale<br />

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0<br />

Richiesta nuove unità di personale<br />

Tempo determinato Tempo indet. Non di ruolo* Totale<br />

0 0 0 0<br />

*dottorati, borse d i studio, assegni di ricerca<br />

Tecnologie avanzate per l'interazione uomo, robot ed agenti intelligenti<br />

Dati generali<br />

Progetto: Tecnologia della conoscenza e servizi avanzati<br />

Tipologia di ricerca: Progetti relativi a linee tematiche a carattere strategico<br />

Istituto esecutore: Istituto di scienze e tecnologie della cognizione<br />

Sede principale svolgimento: Sede principale Istituto<br />

Dip. di prevista afferenza: ICT<br />

Responsabile indicato: ROSARIO FALCONE<br />

Elenco dei partecipanti<br />

liv.<br />

Baldassarre Gianluca III<br />

Belinzaghi Locatelli Cambiaghi Giulia VI<br />

Calabretta Raffaele III<br />

Cecconi Federico V<br />

Conte Rosaria II<br />

Falcone Rosario III<br />

Temi<br />

liv.<br />

Leoni Albano IX<br />

Marocco Davide III<br />

Miano Francesca VII<br />

Miceli Maria III<br />

Neri Mario V<br />

Nolfi Stefano II<br />

liv.<br />

Paolucci Mario III<br />

Properzi Letizia V<br />

Rocchetti Gastone V<br />

Tosi Susanna VII<br />

Valenti Maria Adelaide IX<br />

Vitali Isabella VI<br />

Tematiche di ricerca<br />

La commessa si articola in tre principali tematiche: (1) sviluppo di agenti embodied, situati in un<br />

ambiente fisico in grado di cooperare, di comunicare (sviluppando un linguaggio ed un'ontologia<br />

condivisa) e di adattarsi (così da operare efficacemente in ambienti dinamici); (2) sviluppo di modelli<br />

ed architetture integrate di agenti cognitivi dotati della capacità di azione individuale, sociale e<br />

collettiva, di anticipazione, nonché delle relative strutture rappresentazionali e decisionali, con<br />

277


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

integrate componenti motivazionali ed emotive. (3) Sviluppo di teorie e piattaforme simulative dei<br />

costrutti e delle dinamiche sociali (diffusione conoscenza, fiducia, negoziazione e risoluzione conflitti,<br />

norme, reputazione) in sistemi naturali complessi ed ibridi, per ottenere dati e modelli da<br />

implementare nei sistemi ad agente e multi-agente suddetti<br />

Stato dell'arte<br />

Una delle principali frontiere scientifiche e tecnologiche del settore dell'Information and<br />

Communication Technologies (ICT) è certamente rappresentata dalla possibilità di sviluppare<br />

tecnologie avanzate per l'interazione tra utenti umani e sistemi artificiali. La necessità di affrontare in<br />

profondità lo studio delle più avanzate interazioni nasce da almeno due principali motivazioni: da<br />

una parte c'è il bisogno di rendere “accettabili” e “comprensibili” agli umani i nuovi sistemi artificiali,<br />

siano essi robot, sistemi virtuali o ambienti tecnologicamente avanzati; dall'altra, di sviluppare<br />

modelli e sistemi adeguati per queste stesse interazioni: ossia sistemi attrezzati con quelle capacità<br />

cognitive necessarie per un'interazione adeguata con esseri umani (la capacità di previsione e di<br />

anticipazione sono chiari casi esemplificativi in tale direzione). Questa commessa contribuirà al<br />

Progetto 5 nell'area tematica degli Autonomous cognitive agents.<br />

Azioni<br />

Attività da svolgere<br />

(i) Sviluppo e analisi di modelli basati su algoritmi evolutivi in grado di sviluppare agenti 'embodied' e<br />

'situated' in grado di coordinarsi, cooperare ed elaborare un sistema di comunicazione condiviso. (ii)<br />

Analisi e sviluppo di modelli ed architetture integrate di agenti cognitivi dotati della capacità di azione<br />

individuale, sociale e collettiva, di anticipazione, nonché delle relative strutture rappresentazionali e<br />

decisionali, con integrate componenti motivazionali ed emotive. Particolare attenzione sarà posta allo<br />

studio, analisi, modellazione e implementazione di specifiche attitudini cognitive quali la fiducia, la<br />

delega, il controllo, la sorpresa, la cautela, ecc. (iii) Sviluppo di teorie e piattaforme simulative dei<br />

costrutti e delle dinamiche sociali (diffusione conoscenza, fiducia, negoziazione e risoluzione conflitti,<br />

norme, reputazione) in sistemi naturali complessi ed ibridi, per ottenere dati e modelli da<br />

implementare nei sistemi ad agente e multi-agente.<br />

Punti critici e azioni da svolgere<br />

(i) Lo sviluppo di tecniche di apprendimento sociale e di metodi in grado di combinare evoluzione<br />

genetica e culturale potrebbero portare allo sviluppo di sistemi maggiormente scalabili e potrebbero<br />

avere ricadute importanti sulla comprensione dei meccanismi sottostanti all'evoluzione di forme di<br />

comunicazione complesse, come il linguaggio umano. Sebbene, nel corso della commessa, siano<br />

state svolte ricerche preliminari in questa direzione, appare evidente la necessità di un investimento<br />

maggiore in questa area nel periodo successivo. (ii) un punto critico fondamentale per un sistema<br />

complesso che interagisce col mondo esterno è la possibilità di gestire le differenti aspettative che<br />

parti differenti del sistema devono essere in grado di sviluppare. Particolare attenzione sarà posta sul<br />

ruolo delle aspettative, delle loro differenti nature e delle varie interazioni nella definizione del<br />

comportamento anticipatorio.<br />

Competenze, tecnologie e tecniche di indagine<br />

I gruppi che fanno riferimento a questa commessa sono tipicamente interdisciplinari. Di essi fanno<br />

parte ricercatori con background differenti (scienze cognitive, informatica, fisica, ingegneria,<br />

psicologia, matematica). Le ricerche sviluppate in questi gruppi variano dallo studio dei sistemi<br />

sociali cognitivi all'area della vita artificiale, dallo sviluppo di sistemi interattivi multi-agente alla<br />

robotica evoluzionistica, dalla costituzione di un'ontologia di base per la descrizione delle attitudini<br />

mentali (potere, dipendenza, cooperazione, etc.) all'emergenza della comunicazione. I gruppi stanno<br />

rafforzando le proprie competenze anche nello sviluppo di architetture per sistemi intelligenti e nella<br />

realizzazione di studi simulativi di sistemi multi-agente<br />

278


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Collaborazioni (partner e committenti)<br />

Oltre alle collaborazioni derivanti dai vari progetti europei in cui i gruppi partecipanti alla commessa<br />

sono coinvolti, all'interno del progetto 5 con: - altra commessa ISTC: interessanti in particolare<br />

potranno essere le collaborazioni sulle ontologie dell'interazione (fiducia, delega, autonomia, etc) ma<br />

anche sullo studio dello sviluppo di sistemi di information retrieval basati su modellazioni concettuali<br />

adattive. - C6-ICAR: analisi cognitiva degli agenti.<br />

Finalità<br />

Obiettivi<br />

L'obiettivo è di fornire teorie, modelli formali e/o computazionali, dati e piattaforme per la<br />

realizzazione di avanzati e competitivi sistemi di agent-mediated interaction in ambienti complessi.<br />

Inoltre, si punta a costruire teorie e modelli di agenti autonomi, intelligenti e adattativi e a fornire<br />

strumenti anticipatori e flessibili, intelligenti ed interattivi alla produzione di tecnologie pervasive e<br />

ubique dell'informazione in ambienti ibridi e complessi come le infosocietà. Più in particolare, si<br />

prevedono i seguenti risultati: (i) nuove metodologie per lo sviluppo di sistemi distribuiti situati in un<br />

ambiente fisico in grado di coordinarsi e comunicare, e in grado di adattarsi alle variazioni<br />

ambientali; (ii) avanzamento nella capacità di modellazione e delle problematiche di integrazione<br />

architetturale di diverse attitudini socio-cognitive; (iii) sviluppo di nuove metodologie e modelli di<br />

simulazione sociale per sistemi ad agenti<br />

Risultati attesi nell'anno<br />

(i) nuove metodologie per lo sviluppo di sistemi distribuiti situati in un ambiente fisico in grado di<br />

coordinarsi e comunicare e in grado di adattarsi alle variazioni ambientali.Sviluppo di prototipi<br />

hardware e software. Analisi dell’efficacia e della scalabilità di modelli e metodi esistenti. (ii)<br />

avanzamento nella capacità di modellazione (e di risoluzione delle problematiche di integrazione<br />

architetturale) di diverse attitudini socio-cognitive quali delega, fiducia, autonomia, anticipazione. (iii)<br />

sviluppo di nuove metodologie e modelli di simulazione sociale per sistemi ad agenti. Per ciascuna<br />

attività sono attese pubblicazioni di articoli scientifici e prototipi.<br />

Potenziale impiego<br />

- per processi produttivi<br />

Si può prevedere un potenziale impiego in settori tipo: sistemi distribuiti, Commercio elettronico,<br />

Interfaccia robot-robot uomo-robot, robotica collettiva, ubiquitous computing, come anche nel<br />

settore di automazione per veicoli spaziali<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

Nei nuovi ambienti fisici e più generalmente comunicativi (info-società), cresce la necessità di<br />

mediazione, comprensione, accettazione delle funzionalità e possibilità di supporto costituite dai vari<br />

dispositivi computerizzati sempre più massivamente presenti (pervasive computing). Alcuni esempi di<br />

applicazioni a medio termine, sono i seguenti: comunicazione non verbale di robot-assistenti con<br />

disabili ed anziani, “domotica” (ambienti intelligenti), previsione di fenomeni naturali e sociali,<br />

applicazioni ludiche (giochi e videogiochi intelligenti), applicazioni didattiche (sistemi tutoriali<br />

intelligenti, formazione a distanza), applicazioni alle reti di comunicazione, esplorazione collettiva in<br />

ambienti inospitali o inaccessibili per l'uomo (scenari colpiti da disastri naturali, mari, spazio, reti<br />

fognarie, deserti, banchise, interno del corpo umano) ed azione collettiva in tali ambienti (recupero di<br />

elementi presenti in gran numero in grandi spazi, es. bonifiche ambientali)<br />

Moduli<br />

Modulo: Tecnologie avanzate per l'interazione uomo, robot ed agenti intelligenti<br />

Istituto esecutore: Istituto di scienze e tecnologie della cognizione<br />

Luogo di svolgimento attività: Sede principale Istituto<br />

279


Risorse commessa 2006<br />

Pers.<br />

tempo<br />

ind/det<br />

Funz.<br />

+<br />

Invest.<br />

Spese<br />

da<br />

Fonti<br />

Esterne<br />

Spese per<br />

Infrastrutt.<br />

tecn.-scient.<br />

a gestione<br />

accentrata<br />

Totale<br />

Risorse da<br />

esercizi<br />

precedenti<br />

Massa<br />

Spendibile<br />

Costi<br />

figurativi<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Spese<br />

generali<br />

accentrate<br />

Valore<br />

Effettivo<br />

1 2 3 4 5=1+2+3+4 6 7=2+3+6 8 9 10=5+6+8+9<br />

324 103 280 0 707 0 383 46 N.D. 753<br />

valori in migliaia di euro<br />

Unità di personale di ruolo*<br />

Ricercatori Totale<br />

4 7<br />

*equivalente tempo pieno<br />

Unità di personale non di ruolo<br />

Associato Dottorando Borsista Assegnista Specializzando Incaricato Professore Collaboratore<br />

Altro Totale<br />

di ricerca visitatore professionale<br />

0 1 0 10 0 0 0 2 0 13<br />

Richiesta nuove unità di personale<br />

Tempo determinato Tempo indet. Non di ruolo* Totale<br />

7 3 11 21<br />

*dottorati, borse d i studio, assegni di ricerca<br />

Simulazione di processi produttivi tramite tecniche a vincoli, pianificazione e scheduling<br />

Dati generali<br />

Progetto: Prodotti e processi industriali high tech<br />

Tipologia di ricerca: Progetti di sviluppo competenze<br />

Istituto esecutore: Istituto di scienze e tecnologie della cognizione<br />

Sede principale svolgimento: Sede principale Istituto<br />

Dip. di prevista afferenza: Sistemi di Produzione<br />

Responsabile indicato: AMEDEO CESTA<br />

Elenco dei partecipanti<br />

Benvenuto Sergio<br />

liv.<br />

III<br />

Cecconi Federico V<br />

Cesta Amedeo III<br />

Giuliani Maria Vittoria II<br />

Temi<br />

liv.<br />

Giustiniani Luigi Giuseppe VII<br />

Oddi Angelo III<br />

Pisanelli Domenico Massimo III<br />

Properzi Letizia V<br />

liv.<br />

Roveri Renzo IV<br />

Saguto Francesca VII<br />

Valentini Patrizia VII<br />

Vitali Isabella VI<br />

Tematiche di ricerca<br />

Formazione di competenze sui processi industriali, modellazione del workflow produttivo e dei<br />

vincoli temporali e causali tra i vari sottoprocessi, tecniche di pianificazione correntemente usate e<br />

loro relazione con le tecniche del gruppo proponente. Si studieranno inoltre i problemi di interazione<br />

di strumenti basati su tecniche di supporto automatico con gli utilizzatori reali studiandone le<br />

caratteristiche, i livelli di competenza e le difficolta' di inserimento di tali tecnologie.<br />

280


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Stato dell'arte<br />

Nel panorama prospettato dai report 'Manufuture' (http://www.manufuture.org/) risulta chiaro come<br />

un maggiore apporto delle tecnologie informatiche sia fondamentale per accrescere la competitivita'<br />

dei processi produttivi. In particolare si rileva come punti chiave siano la velocita' di pianificazione<br />

dei processi e l'efficacia nelle previsioni sia sui nuovi prodotti sia sull'impatto che questi hanno<br />

all'interno del ciclo produttivo. Una osservazione importante a questo proposito e' che potenzialmente<br />

le tecniche simboliche basate sul modello che si basano su tecniche di programmazione a vincoli e<br />

piu' in generale sull'intelligenza artificiale possono creare degli strumenti di supporto al livello<br />

decisionale dei sistemi produttivi ancora sufficientemente inesplorato. Inoltre l'evoluzione innegabile<br />

delle tecniche di problem solving sia automatico che interattivo rende possibile lo studio di come le<br />

tecnologie informatiche di ultima generazione possono creare nuovi strumenti per il supporto<br />

all'ottimizzazione di processi.<br />

Azioni<br />

Attività da svolgere<br />

Il gruppo proponente sviluppa tecnologia di pianificazione e scheduling applicata a varie<br />

applicazioni pilota (http://pst.istc.cnr.it/). Possiede una decennale esperienza sui nuclei algoritmici e<br />

le architetture software a supporto del ciclo di utilizzo di tale tecnologia. Recentemente maggiore<br />

attenzione ha riguardato i linguaggi di modellazione di dominio in grado di catturare vincoli rilevanti<br />

dei processi modellati tra cui quelli su tempo e risorse che caratterizzano l'evoluzione dinamica.<br />

Punti critici e azioni da svolgere<br />

Le attivita'di questa commessa sono fortemente vincolate alla nascita di una sinergia con le altre forze<br />

del dipartimento e nell'inserimento piu' fattivo in progetti di dipartimento. Condizione abilitante e'<br />

inoltre il dare stabilita' a giovani ricercatori che danno vita a questo studio. Nel corso del 2006 si<br />

lavorera' ad identificare uno scenario di riferimento su cui applicare le tecnologie di intelligenza<br />

artificiale, programmazione a vincoli e pianificazione. In particolare si puntera' ad identificare una<br />

linea di produzione su cui sono necessarie delle operazioni di controllo, se ne produrra' una<br />

modellazione e si costruira' una scenario per simulare la pianificazione degli stati temporali. Per il<br />

progetto ESA si provvedera' alla scrittura di alcuni lavori sugli aspetti tecnici piu' innovativi sintetizzati<br />

per risolvere il problema in campo. Compatibilmente con la evoluzione delle relazioni con l'ente<br />

finanziatore si potrebbe passare allo studio di un problema contiguo a quello attuale.<br />

Competenze, tecnologie e tecniche di indagine<br />

Questa commessa poggia sulle competenze del gruppo di Pianificazione e Scheduling (P&S) dell'ISTC<br />

(http://pst.istc.cnr.it) che si occupa di strumenti software per la risoluzione di problemi complessi, in<br />

particolare sintesi di attivita' per ottenere un obiettivo e "resourcing" di attivita' per eseguirne un<br />

insieme complesso. Il background del gruppo e' di ingegneria informatica. La tecnologia usata e’ la<br />

programmazione a vincoli specializzata dai proponenti a coprire con degli strumenti di supporto alla<br />

decisione l'intero ciclo di gestione di un problema di P&S: la modellazione del dominio applicativo, la<br />

definizione di un problema in un lasso temporale, la sintesi di una soluzione, la esecuzione dinamica<br />

della soluzione con eventuale ripianificazione nel caso di discostamento dal modello statico. Si<br />

studiano anche i problemi legati al supporti interattivo alle tipologie di utente umano che<br />

interagiscono con lo strumento di supporto alle decisioni (tecniche ad iniziativa-mista). Come aspetti<br />

da indagare immediatamente si sono scelti i problemi di modellazione dei processi industriali e il<br />

problema della sintesi di soluzioni robuste e resistenti al cambiamento.<br />

Collaborazioni (partner e committenti)<br />

Con questa attivita' ci si propone di creare una solida collaborazione delle realta' del dipartimento di<br />

riferimento. Questa e' condizione abilitante molto importante. Il gruppo proponente mette a<br />

disposizione le proprie relazioni di ricerca con: Prof. Stephen F. Smith, Intelligent Coordination and<br />

Logistic Laboratory, Robotics Institute Carnegie Mellon University, USA Prof. Kenneth McKay, Dept.<br />

281


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Management Science, University of Waterloo, Canada. Tra i committenti va segnalata l'Agenzia<br />

Spaziale Europea con il progetto MEXAR2: A Software Tool for Continuous Support to Data<br />

Dumping Activities for Mars Express (contract No. 18893/ 05/D/HK(SC) between ESA-ESOC and<br />

ISTC-CNR, May-November 2005).<br />

Finalità<br />

Obiettivi<br />

Ci si propone di affrontare il problema della modellazione di nuovi processi produttivi per studiarne<br />

l’impatto sui processi esistenti e fornire dati sulla validita’ delle scelte prima che ingenti investimenti<br />

siano effettuati. Questo obiettivo di lungo termine si basa su un adattamento e ampliamento delle<br />

tecniche di modellazione a vincoli, pianificazione e scheduling che sono ormai patrimonio<br />

consolidato del gruppo proponente.<br />

Risultati attesi nell'anno<br />

Dopo aver creato un potenziale di nuovi ricercatori che possono utilmente interagire con i temi del<br />

dipartimento si cerchera' nel secondo anno di aumentare l'interazione con i gruppi che si occupano di<br />

sistemi di produzione per ricavare delle informazioni tese a modellare situazioni reali, Nel secondo<br />

anno infatti e' prevista la realizzazione di una infrastruttura di base per la simulazione di processi<br />

industriali prendendo come riferimento un caso di studio di rilevanza per il dipartimento. Si<br />

proseguira' ad usare le tecniche messe a punto nell'anno corrente: l'architettura OMPS, le tecniche<br />

per la sintesi di piani robusti. Si ampiera' da un lato lo studio della fruizione della tecnologia da parte<br />

di utenti non soltanto specialisti informatici, ed anche la messa a punto di tecniche per riparare ad un<br />

piano fallace causa dei cambiamenti nominali nelle operazioni di processo.<br />

Potenziale impiego<br />

- per processi produttivi<br />

Le tecniche sviluppate impattano sui seguenti aspetti generali nei sistemi di produzione: - la<br />

modellazione dei Processi di Produzione - la gestione del cambiamento nei Processi Industriali - la<br />

robustezza di Piani e Schedule Sottolineamo come le tecniche sono generali e riutilizzabili. Nel<br />

gruppo esiste (a) competenza di applicazione di tali tecniche ai sistemi robotici anche inseriti in<br />

ambienti distribuiti dotati di sensoristica avanzata; (b) una specifica competenza per l'applicazione di<br />

queste tecniche nelle applicazioni spaziali. Sulla costruzione di soluzioni per missioni spaziali il<br />

gruppo ha una nicchia di competenza di assoluto valore internazionale. Ha infatti avuto vari contratti<br />

con ASI, li ha attivi con ESA, e ha scambi di informazione e collaborazione scientifica con la NASA e<br />

JPL.<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

Le ricerche in oggetto tendono a migliorare la competitivita’ industriale, problema fondamentale per<br />

aumentare il benessere collettivo nel sistema paese. La flessibilita’, riconfigurabilita’ e robustezza<br />

nella gestione dei processi industriali sono parametro fondamentale per supportare tale<br />

competitivita’.<br />

Moduli<br />

Modulo: Simulazione di processi produttivi tramite tecniche a vincoli, pianificazione e<br />

scheduling<br />

Istituto esecutore: Istituto di scienze e tecnologie della cognizione<br />

Luogo di svolgimento attività: Sede principale Istituto<br />

282


Risorse commessa 2006<br />

Pers.<br />

tempo<br />

ind/det<br />

Funz.<br />

+<br />

Invest.<br />

Spese<br />

da<br />

Fonti<br />

Esterne<br />

Spese per<br />

Infrastrutt.<br />

tecn.-scient.<br />

a gestione<br />

accentrata<br />

Totale<br />

Risorse da<br />

esercizi<br />

precedenti<br />

Massa<br />

Spendibile<br />

Costi<br />

figurativi<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Spese<br />

generali<br />

accentrate<br />

Valore<br />

Effettivo<br />

1 2 3 4 5=1+2+3+4 6 7=2+3+6 8 9 10=5+6+8+9<br />

85 37 0 0 122 0 37 13 N.D. 135<br />

valori in migliaia di euro<br />

Unità di personale di ruolo*<br />

Ricercatori Totale<br />

1 2<br />

*equivalente tempo pieno<br />

Unità di personale non di ruolo<br />

Associato Dottorando Borsista Assegnista Specializzando Incaricato Professore Collaboratore<br />

Altro Totale<br />

di ricerca visitatore professionale<br />

0 2 0 2 0 0 0 0 0 4<br />

Richiesta nuove unità di personale<br />

Tempo determinato Tempo indet. Non di ruolo* Totale<br />

1 0 4 5<br />

*dottorati, borse d i studio, assegni di ricerca<br />

Gestualita', oralita' e lingua scritta nello sviluppo e nella lingua dei segni<br />

Dati generali<br />

Progetto:<br />

Lingua italiana e cultura nella società della conoscenza: storia, apprendimento, uso,<br />

neologia e tecnologie<br />

Tipologia di ricerca: Progetti relativi a linee tematiche a carattere strategico<br />

Istituto esecutore: Istituto di scienze e tecnologie della cognizione<br />

Sede principale<br />

svolgimento:<br />

Sede principale Istituto<br />

Dip. di prevista<br />

afferenza:<br />

Identità Culturale<br />

Responsabile indicato: MARIA CRISTINA CASELLI<br />

Elenco dei partecipanti<br />

liv.<br />

Belinzaghi Locatelli Cambiaghi Giulia VI<br />

Burani Cristina II<br />

Capirci Olga III<br />

Caselli Maria Cristina II<br />

Casula Rosalba V<br />

Cecconi Federico V<br />

Gangemi Aldo III<br />

Giuliani Maria Vittoria II<br />

Temi<br />

Tematiche di ricerca<br />

liv.<br />

Giustiniani Luigi Giuseppe VII<br />

Leoni Albano IX<br />

Mancuso Patrizia V<br />

Marta Stefano IX<br />

Neri Mario V<br />

Pennacchi Barbara VIII<br />

Pizzuto Antinoro Elena III<br />

Properzi Letizia V<br />

liv.<br />

Rocchetti Gastone V<br />

Roveri Renzo IV<br />

Saguto Francesca VII<br />

Steve Gerardo II<br />

Valenti Maria Adelaide IX<br />

Vitali Isabella VI<br />

Volterra Virginia I<br />

283


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

La commessa studia l'acquisizione e l'uso della lingua parlata e scritta e della lingua dei segni in<br />

un’ottica multi-modale e di confronto interlinguistico. Si articola in tre tematiche: La prima esamina<br />

le relazioni fra azioni, schemi di gioco simbolico, gesti e parole in comprensione, produzione e<br />

imitazione nella prima infanzia; studia anche l’evoluzione del lessico e della morfosintassi in<br />

bambini di età prescolare, anche con sviluppo atipico e in riferimento a lingue diverse. La seconda<br />

studia i processi di lettura in bambini, normo-lettori e con dislessia evolutiva, e in adulti, di diversa<br />

età e provenienza culturale; analizza il ruolo delle conoscenze lessicali, morfo-lessicali e ortograficofonologiche<br />

in interazione con abilità di lettura, fattori percettivo-attenzionali, modalità di<br />

insegnamento, ed età di acquisizione delle parole. La terza esamina la lingua visivo-gestuale dei sordi<br />

italiani (LIS), in rapporto ad altre lingue vocali e dei segni, al fine di chiarire il ruolo di tratti specifici<br />

della modalità nella formazione delle strutture linguistiche; intende anche individuare le condizioni<br />

del contesto che facilitano/ostacolano la comunicazione tra sordi e udenti.<br />

Stato dell'arte<br />

L’esplorazione e la modellizzazione dei tratti multimodali (acustico- vocali e visivo-gestuali) comuni a<br />

diversi linguaggi (parlato, scritto, lingua dei segni), hanno oggi una particolare rilevanza alla luce di<br />

nuovi dati neurofisiologici che evidenziano l’esistenza di un legame unitario più profondo di quanto<br />

ritenuto finora, fra processi sensoriali e motori che si esplicano in diverse modalità e/o canali<br />

ricettivi/espressivi. Questi sarebbero implicati nelle strutture neurali sottostanti le abilità simboliche e<br />

linguistiche, sia di natura gestuale che vocale. Tali tematiche sono sviluppate anche nell’ambito di<br />

una collaborazione con il Dip. di Neuroscienze dell’Univ. di Parma, diretto dal Prof. Rizzolatti. Lo<br />

stretto legame fra aspetti cognitivi generali - quali attenzione, percezione, memoria - e linguaggio e la<br />

continuità fra aspetti verbali e non-verbali emergono anche dai più recenti studi sullo sviluppo<br />

cognitivo, comunicativo e linguistico dei bambini con sviluppo tipico e atipico, che fanno esplicito<br />

riferimento a teorie che sottolineano il ruolo delle relazioni fra componenti biologiche, ambientali e<br />

sociali nei processi di acquisizione<br />

Azioni<br />

Attività da svolgere<br />

Saranno condotti studi sullo sviluppo di abilità lessicali e narrative in condizioni tipiche e atipiche,<br />

per esplorare le capacità linguistiche verbali e la funzione del gesto in compiti di diversa complessità<br />

cognitiva e linguistica. Sarà analizzata l’incidenza di ciascuna modalità e la funzione sostitutiva o<br />

integrativa, dal punto di vista semantico, sintattico e pragmatico, dei gesti rispetto alle parole. Prove<br />

strutturate e questionari per i genitori (PVB) opportunamente adattati, saranno utilizzati per valutare<br />

le competenze linguistiche dei bambini sordi in italiano e in lingua dei segni italiana Si studierà il<br />

ruolo dell’ampiezza del vocabolario nell’assegnare l’accento (piano o sdrucciolo) nella lettura di<br />

parole trisillabiche poco frequenti. Adulti normo-lettori saranno confrontati con adulti bilingui di<br />

madre lingua inglese e con bambini con capacità diverse di lettura. Sarà completato l’adattamento<br />

alla LIS del sistema di scrittura SignWriting, e si realizzerà la versione italiana del manuale da<br />

rendere disponibile su web. Si esploreranno le possibilità di implementazione per l’analisi<br />

informatizzata di dati sulla LIS<br />

Punti critici e azioni da svolgere<br />

Analisi di: -abilità lessicali e uso di gesti in 60 bambini con sviluppo tipico (ST) in età prescolare, in<br />

compito strutturato; -dati su 500 bambini (8-18 mesi) su sviluppo di diversi tipi di azioni/gesti (PVB) in<br />

base a età e livello di vocabolario; -dati su 800 bambini (18-36 mesi) (PVB- forma breve); -competenze<br />

linguistiche (italiano e LIS) in bambini sordi (2-4 anni) con versioni del PVB adattate. Confronto fra<br />

racconti di una storia figurata di 10 bambini con SW (9-13 anni) e di 20 bambini con ST. Raccolta<br />

dati su abilità narrative in LIS in bambini sordi (7-14 anni) in contesti educativi diversi. Raccolta dati<br />

sul racconto di un cartone animato di 40 bambini con ST (4-11 anni), e di 10 bambini con SW. Gli<br />

studi analizzeranno i rapporti fra modalità. Prove vocabolario e lettura di parole trisillabiche<br />

(accentazione variata) a 60 adulti (20 italiani monolingui, 40 bilingui inglese-italiano divisi in due<br />

284


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

gruppi con ampiezza diversa di vocabolario) e a 20 bambini (I° anno scuola media). Sperimentazione<br />

di scrittura manuale di corpora della LIS in SignWriting. Per la realizzazione delle azioni si<br />

richiedono adeguate risorse umane e finanziare<br />

Competenze, tecnologie e tecniche di indagine<br />

Competenze nei seguenti ambiti: -studio dell’acquisizione del linguaggio in situazioni di sviluppo<br />

tipiche e atipiche (sordità, ritardi o disturbi di linguaggio, deficit cognitivi); -analisi delle interazioni<br />

comunicative adulto-bambino e fra pari in contesti ecologici; analisi delle competenze cognitive e<br />

linguistiche; -analisi e definizione delle caratteristiche strutturali della Lingua dei segni usata dalle<br />

persone sorde italiane (LIS); definizione di adeguati strumenti per la scrittura, la notazione e il<br />

trattamento informatizzato della LIS Tecnologie: Informatiche, e audio-videoregistrazioni Tecniche: -<br />

osservazioni in contesti naturali attraverso videoregistrazioni di bambini e adulti; -osservazione e<br />

valutazione delle competenze cognitive e linguistiche attraverso strumenti indiretti (questionari) e<br />

diretti (prove strutturate); -trascrizione e notazione informatizzata di dati sullo sviluppo comunicativo<br />

e linguistico con particolare riferimento agli elementi gestuali e verbali e ai rapporti fra le modalità; -<br />

utilizzo di protocolli diagnostici con bambini con deficit cognitivo e/o linguistico; -trascrizione della<br />

lingua dei segni usata da bambini e adulti<br />

Collaborazioni (partner e committenti)<br />

Partner: Ist. Statale Sordi- Roma (ISSR), Univ. La Sapienza - Dip. Processi di Sviluppo e Dip.<br />

Psicologia Generale- Roma, Univ. di Parma - Dip. Neuroscienze, Fondazione Cassa di Risparmio di<br />

Roma, Provincia di Roma, Univ.Roma Tre, Dip. Linguistica Univ. L’Orientale- Napoli, ASL RMC,<br />

IRCCS S. Lucia, Osp. Bambino Gesù – Roma/S. Marinella, CNRS e Univ. Paris 8- Dip. Sciences du<br />

Langage, Francia Univ. of Uppsala - Psychology Dep- Svezia Univ. of Surrey – Psychology Dep-UK.<br />

Committenti: Fondazione Cassa di Risparmio di Roma; European Science Foundation EUROCORES<br />

OMLL; Univ. of Alberta, Canada – Dep. of Linguistics<br />

Finalità<br />

Obiettivi<br />

Studiare i rapporti fra modalità gestuale, orale e scritta, per individuare i tratti universali e linguospecifici<br />

della comunicazione linguistica. - Fornire modelli esplicativi e banche dati sui processi di<br />

acquisizione e uso della lingua parlata e scritta in bambini con sviluppo tipico e atipico (bambini<br />

sordi, con disturbo specifico del linguaggio, con sindrome di Down e di Williams), e della Lingua dei<br />

Segni, in una prospettiva interlinguistica. - Elaborare e standardizzare strumenti di<br />

osservazione/valutazione della comunicazione e del linguaggio (vocale e segnico) per<br />

l’individuazione precoce di bambini a rischio per un corretto sviluppo comunicativo e linguistico e<br />

per descrivere profili di sviluppo tipico e atipico e le differenze individuali fra i bambini. Le ricerche<br />

sono condotte nell’ambito di una rete di collaborazioni nazionali e internazionali<br />

Risultati attesi nell'anno<br />

-Presentazione dei risultati in convegni e in pubblicazioni nazionali ed internazionali -Realizzazione<br />

di ampi corpora di dati sull’acquisizione del linguaggio vocale (in particolare lessico e abilità<br />

narrative) e dei gesti di bambini con ST e con diverse patologie, e alla lingua dei segni di bambini e<br />

adulti sordi. I risultati permetteranno di individuare i cambiamenti evolutivi nel rapporto fra<br />

modalità gestuale e vocale, e fra lessico e altri aspetti del linguaggio, e di operare confronti<br />

interlinguistici fra diverse lingue parlate, diverse lingue dei segni e fra lingue vocali e lingue dei segni.<br />

-Nuove conoscenze sulla struttura linguistica della LIS e degli strumenti per la relativa analisi. -Nuovi<br />

strumenti e materiali per valutazione delle competenze linguistiche dei bambini con sviluppo tipico e<br />

atipico, con particolare riferimento alla classificazione e analisi delle componenti non verbali e della<br />

lingua dei segni usata da bambini e adulti sordi, e ai rapporti fra modalità. - Nuovi strumenti e<br />

materiali per valutazione dell’ampiezza del vocabolario e delle capacità di lettura di adulti<br />

monolingui e bilingui e di bambini italiani all’inizio della scuola media<br />

285


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Potenziale impiego<br />

- per processi produttivi<br />

A) Protocolli diagnostici per la valutazione delle abilità cognitive, linguistiche e di lettura in bambini<br />

con deficit cognitivo e/o linguistico utilizzabili da strutture sanitarie e di riabilitazione del territorio.<br />

B) Banche dati sul lessico parlato e scritto dei bambini e sull’età di acquisizione delle parole, da<br />

usarsi come dati di riferimento per l’insegnamento della lettura lessicale. C) Sviluppo di materiali e<br />

software didattici per bambini con sviluppo tipico e con deficit cognitivi (sindrome di Down e di<br />

Williams) utili in contesti educativi e di riabilitazione. D) Strumenti per l’ integrazione di bambini e<br />

adulti in situazione di handicap, con particolare riferimento alla messa a punto di nuove metodologie<br />

per l’educazione al linguaggio di bambini sordi. E) Produzione di strumenti didattici (dizionari,<br />

manuali, testi narrativi scritti direttamente in LIS) al fine di incrementare la diffusione e<br />

l'insegnamento della LIS e il suo utilizzo in contesti educativi (educazione bilingue per bambini sordi).<br />

F) Modelli per migliorare l’accessibilità dei luoghi di cura (Ospedali, Centri di Riabilitazione) a<br />

persone in situazione di handicap (con particolare riferimento ai sordi)<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

Nuovi strumenti di osservazione e valutazione diretti e indiretti (prove strutturate, setting strutturati e<br />

semi-strutturati, questionari) per valutare e descrivere le traiettorie generali di sviluppo e le differenze<br />

individuali fra i bambini, con particolare a fasi di sviluppo molto precoci (12-36 mesi). Modelli di<br />

intervento educativo e riabilitativo per persone (bambini e adulti) in situazione di handicap.<br />

Elaborazione di strumenti per valutare le competenze linguistiche di bambini e adulti in LIS.<br />

Individuazione di forme appropriate per la scrittura della LIS che permettano alla comunità dei<br />

segnanti di usare questa lingua non solo nella comunicazione faccia-a-faccia ma anche a distanza.<br />

Individuazione degli aspetti dello sviluppo linguistico che più contribuiscono ai processi di<br />

comprensione e acquisizione del vocabolario, per verificarne l’ impatto sull’apprendimento e<br />

l’efficienza della lettura sia in normo- lettori che dislessici. Le attività, portate avanti anche attraverso<br />

la collaborazione con Associazioni ed Enti Pubblici e Privati, prevedono lo sviluppo e la realizzazione<br />

di modelli e strumenti fruibili da strutture scolastiche, sanitarie e riabilitative<br />

Moduli<br />

Modulo: Gestualita', oralita' e lingua scritta nello sviluppo e nella lingua dei segni<br />

Istituto esecutore: Istituto di scienze e tecnologie della cognizione<br />

Luogo di svolgimento attività: Sede principale Istituto<br />

Risorse commessa 2006<br />

Pers.<br />

tempo<br />

ind/det<br />

Funz.<br />

+<br />

Invest.<br />

Spese<br />

da<br />

Fonti<br />

Esterne<br />

Spese per<br />

Infrastrutt.<br />

tecn.-scient.<br />

a gestione<br />

accentrata<br />

Totale<br />

Risorse da<br />

esercizi<br />

precedenti<br />

Massa<br />

Spendibile<br />

Costi<br />

figurativi<br />

Spese<br />

generali<br />

accentrate<br />

Valore<br />

Effettivo<br />

1 2 3 4 5=1+2+3+4 6 7=2+3+6 8 9 10=5+6+8+9<br />

413 162 0 0 575 0 162 47 N.D. 622<br />

valori in migliaia di euro<br />

Unità di personale di ruolo*<br />

Ricercatori Totale<br />

5 8<br />

*equivalente tempo pieno<br />

Unità di personale non di ruolo<br />

Associato Dottorando Borsista Assegnista Specializzando Incaricato Professore Collaboratore Altro Totale<br />

286


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

di ricerca visitatore professionale<br />

0 4 0 3 0 2 1 4 0 14<br />

Richiesta nuove unità di personale<br />

Tempo determinato Tempo indet. Non di ruolo* Totale<br />

0 2 4 6<br />

*dottorati, borse d i studio, assegni di ricerca<br />

Parlato e Comunicazione Multimodale<br />

Dati generali<br />

Progetto:<br />

Lingua italiana e cultura nella società della conoscenza: storia, apprendimento, uso,<br />

neologia e tecnologie<br />

Tipologia di ricerca: Progetti relativi a linee tematiche a carattere strategico<br />

Istituto esecutore: Istituto di scienze e tecnologie della cognizione<br />

Sede principale<br />

svolgimento:<br />

Sezione di Padova<br />

Dip. di prevista<br />

afferenza:<br />

Identità Culturale<br />

Responsabile indicato: EMANUELA CALDOGNETTO<br />

Elenco dei partecipanti<br />

liv.<br />

Avesani Cinzia III<br />

Caldognetto Emanuela I<br />

Temi<br />

liv.<br />

Pagnin Barbara VII<br />

Poletto Cecilia III<br />

liv.<br />

Vigolo Maria Teresa III<br />

Zmarich Claudio III<br />

Tematiche di ricerca<br />

Studio della coproduzione di parlato italiano, espressioni facciali emotive, configurazioni labiali e<br />

gesti nell'interazione multimodale e nell'e-learning. Studio degli aspetti articolatori, acustici e<br />

percettivi relativi alla produzione e alla percezione delle unità fonologiche, segmentali e<br />

soprasegmentali, linguistiche e paralinguistiche. Studi dialettologici comparativi della variazione<br />

sintattica romanza e germanica e analisi lessicologiche, fonologiche e morfosintattiche dialettali.<br />

Stato dell'arte<br />

Lo studio del parlato e della comunicazione multimodale ha un ruolo centrale nelle ricerche di<br />

linguisti, cognitivisti e tecnologi della Speech Communication (EU's Sixth Framework Programme<br />

rete di eccellenza Humaine). I segnali acustici e visivi che veicolano informazioni linguistiche<br />

fonetico-fonologiche e paralinguistiche e la variabilità dialettologica, lessicale e sintattica sono<br />

studiati qualitativamente e quantitativamente con ricerche sperimentali articolatorie, acustiche e<br />

percettive.<br />

Azioni<br />

Attività da svolgere<br />

Nel 2006 si proseguirà:-studio della coproduzione di parlato italiano, espressioni facciali emotive,<br />

configurazioni labiali e gesti coverbali nell'interazione multimodale per la raccolta di corpora,<br />

l'implementazione di interfacce e-learning e la modelizzazione di processi produttivi e percettivi della<br />

comunicazione multimodale.-Esperimenti interlinguistici di percezione per valutare l'emergere di<br />

influenze fonologiche native nella percezione di opposizioni fonologiche segmentali non native in<br />

soggetti adulti italiani.-Studio degli aspetti articolatori, acustici e percettivi relativi alla produzione e<br />

287


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

alla percezione delle unità fonologiche, segmentali e soprasegmentali,linguistiche e paralinguistiche<br />

dell'italiano parlato per la creazione di database ed e- book.-Studi dialettologici comparativi della<br />

variazione sintattica romanza e germanica e analisi lessicologiche, fonologiche e morfosintattiche<br />

dialettali per la creazione di atlanti e database.<br />

Punti critici e azioni da svolgere<br />

Le ricerche sperimentali sul parlato e sulla comunicazione multimodale e la raccolta di corpora per lo<br />

studio della prosodia dell'italiano, degli inventari fonetici del linguaggio infantile, della lettura labiale<br />

e della organizzazione dei segnali visivi e uditivi nell'interazione faccia-a- faccia richiedono<br />

disponibilità di personale, di strumentazioni e di programmi sempre aggiornati. Per questo è<br />

necessaria la presenza di un tecnologo e deve essere ripristinato il numero originario di ricercatori<br />

dell'ex IFD, impoverito dal mancato turn over di 2 ricercatori e di 1 tecnico amministrativo. Si<br />

chiedono quindi fondi per 1 ricercatore, 1 tecnico, 1 borsa di dottorato di ricerca e 2 assegni di<br />

ricerca. Si sottolinea l'assoluta necessità dell'aggiornamento delle strumentazioni per analisi<br />

articolatorie, acustiche e percettive dello Speech and Multimodal Communication Lab., che è leader<br />

nel campo delle ricerche fonetiche in Italia.<br />

Competenze, tecnologie e tecniche di indagine<br />

TECNICHE OPTOELETTRONICHE ED ELETTROPALATOGRAFICHE PER LO STUDIO DELLA<br />

CINEMATICA ARTICOLATORIA E DELLA COPRODUZIONE DI CONFIGURAZIONI<br />

ARTICOLATORIE ED EMOTIVE. ANALISI E TRASCRIZIONE TOBI DEI FENOMENI PROSODICI<br />

DELL’ITALIANO PARLATO. ANALISI DEI SEGNALI MULTIMODALI NELLE INTERAZIONI<br />

FACCIA A FACCIA CON IL METODO DELLA "PARTITURA" IN "ANVIL". TECNICHE DI INDAGINE<br />

DIALETTALE PER L’ANALISI SINTATTICA E LESSICOGRAFICA. TRASCRIZIONE E ANALISI<br />

FONOLOGICA AUTOMATICA DEL PARLATO INFANTILE "PHON".<br />

Collaborazioni (partner e committenti)<br />

COLLABORAZIONI NAZIONALI: UNIVERSITÀ DI PADOVA, ROMA TRE, SIENA, BOLOGNA,<br />

LECCE, COSENZA, VENEZIA, IRCCS ‘BURLO’ (TRIESTE), CENTRO MEDICO DI FONIATRIA<br />

(PADOVA). COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI: YALE (USA), CONNECTICUT (USA),<br />

CAMBRIDGE (UK), WESTERN SIDNEY (AUS), OSAKA (J) UNIVERSITY; MONTREUIL PARIS 8 (F) ,<br />

UNIVERSITA’ DI ZURIGO (CH), INNSBRUCK (A), SAARBRUCKEN (D); INSTITUTE DE LA<br />

COMMUNICATION PARLEE (F), HASKINS LABORATORIES (USA), MARCS AUDITORY<br />

LABORATORIES (AUS). COLLABORAZIONI INTRADIPARTIMENTO: con ISTC Progetto , ILC<br />

Progetto 4.2, ITD Progetto 4.3. COLLABORAZIONI INTERDIPARTIMENTO: con Dipartimento ICT,<br />

Progetto Multidimensional Media, Commessa: Interaction and Visualization, Work Package<br />

2:"Interfacce Uomo-Macchina Multimodali"; Dipartimento Medicina Progetto Neuroscienze (456)<br />

Finalità<br />

Obiettivi<br />

Modelli di comunicazione multimodale basati sulla coproduzione di strutture fonetico-fonologiche<br />

veicolate da segnali acustico e visivo (lettura labiale, visual prosody e gesti coverbali) anche per<br />

implementazione di interfacce uomo-macchina nell'e-learning. Analisi di processi, strutture e<br />

variazioni in popolazioni normali e patologiche nell'italiano basata sulla Fonologia Articolatoria e<br />

restrizioni neurofisiologiche del sistema articolatorio. Stesura di atlanti, glossari e lessici dialettali<br />

Risultati attesi nell'anno<br />

2006:-raccolta di materiale sperimentale e analisi con dispositivi optoelettronici per lo studio di<br />

coproduzione di parlato italiano, espressioni facciali emotive, configurazioni labiali e analisi<br />

quantitava dei dati raccolti; analisi qualitativa della relazione gesto-parlato nella gestualità coverbale<br />

e sudio della sincronizzazione tra movimenti linguistici segmentali e soprasegmentali e visual<br />

prosody.-Presentazione dei risultati degli esperimenti interlinguistici di percezione sulle assimilazioni<br />

288


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

percettive di opposizioni fonologiche segmentali non native in soggetti adulti italiani. -Il nuovo<br />

software "PHON", del PhonBankTeam Project (CHILDES), per la codifica, analisi e costituzione di DB<br />

sui dati fonetici del linguaggio infantile, verrà applicato su registrazioni già acquisite.<br />

Potenziale impiego<br />

- per processi produttivi<br />

IMPLEMENTAZIONE DI SISTEMI DI SINTESI VOCALE E BIMODALE UDITIVO-VISIVA DI FACCE<br />

PARLANTI ESPRESSIVE IN AGENTI VIRTUALI (IN COLLABORAZIONE CON WP ICT)<br />

UTILIZZABILI COME INTERFACCE UOMO-MACCHINA IN SISTEMI DI E-LEARNING<br />

(collaborazione con ITD, Progetto IC ) MANUALI PER LA DIDATTICA DELLA FONETICA<br />

DELL’ITALIANO, ANCHE IN APPROCCIO CONTRASTIVO, PER L’INSEGNAMENTO DI ITALIANO<br />

COME L2 E PER LA MEDIAZIONE <strong>CULTURALE</strong>. TEST FONETICI SUL PRIMO SVILUPPO<br />

LINGUISTICO. TEST DI INTELLIGIBILITA' UDITIVA E VISIVA (=LETTURA LABIALE) DEI<br />

FONEMI E VISEMI DELL'ITALIANO PER AUDIOLOGI, AUDIOMETRISTI,<br />

AUDIOPROTESISTI,FONIATRI E LOGOPEDISTI.<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

Moduli<br />

Modulo: Parlato e Comunicazione Multimodale<br />

Istituto esecutore: Istituto di scienze e tecnologie della cognizione<br />

Luogo di svolgimento attività: Sezione di Padova<br />

Risorse commessa 2006<br />

Pers.<br />

tempo<br />

ind/det<br />

Funz.<br />

+<br />

Invest.<br />

Spese<br />

da<br />

Fonti<br />

Esterne<br />

Spese per<br />

Infrastrutt.<br />

tecn.-scient.<br />

a gestione<br />

accentrata<br />

Totale<br />

Risorse da<br />

esercizi<br />

precedenti<br />

Massa<br />

Spendibile<br />

Costi<br />

figurativi<br />

Spese<br />

generali<br />

accentrate<br />

Valore<br />

Effettivo<br />

1 2 3 4 5=1+2+3+4 6 7=2+3+6 8 9 10=5+6+8+9<br />

248 106 11 40 405 0 117 24 N.D. 429<br />

valori in migliaia di euro<br />

Unità di personale di ruolo*<br />

Ricercatori Totale<br />

5 6<br />

*equivalente tempo pieno<br />

Unità di personale non di ruolo<br />

Associato Dottorando Borsista Assegnista Specializzando Incaricato Professore Collaboratore<br />

Altro Totale<br />

di ricerca visitatore professionale<br />

2 1 0 0 1 2 0 1 15 22<br />

Richiesta nuove unità di personale<br />

Tempo determinato Tempo indet. Non di ruolo* Totale<br />

0 2 1 3<br />

*dottorati, borse d i studio, assegni di ricerca<br />

289


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Ontologie fondazionali e tecniche di ragionamento automatico per l'integrazione di servizi e<br />

organizzazioni<br />

Dati generali<br />

Progetto: Tecnologia della conoscenza e servizi avanzati<br />

Tipologia di ricerca: Progetti relativi a linee tematiche a carattere strategico<br />

Istituto esecutore: Istituto di scienze e tecnologie della cognizione<br />

Sede principale svolgimento: Sezione di Padova<br />

Dip. di prevista afferenza: ICT<br />

Responsabile indicato: NICOLA GUARINO<br />

Elenco dei partecipanti<br />

liv.<br />

Belinzaghi Locatelli Cambiaghi Giulia VI<br />

Borgo Stefano III<br />

Cecconi Federico V<br />

Cesta Amedeo III<br />

De Cresci Maurizio Maria VII<br />

Gangemi Aldo III<br />

Temi<br />

liv.<br />

Garbacz Pawel Rafal II<br />

Guarino Nicola II<br />

Lehmann Alberto Joseph III<br />

Leoni Albano IX<br />

Mancuso Patrizia V<br />

Masolo Claudio III<br />

liv.<br />

Oddi Angelo III<br />

Pisanelli Domenico Massimo III<br />

Steve Gerardo II<br />

Valentini Patrizia VII<br />

Vitali Isabella VI<br />

Tematiche di ricerca<br />

Integrazione semantica di sistemi informativi in ambito gestionale, produttivo, amministrativo,<br />

sanitario. Ontologia sociale, con particolare riferimento all’ontologia di servizi, processi, e<br />

organizzazioni e delle loro interazioni. Modelli formali dell’interazione e della cooperazione tra<br />

agenti. Analisi della nozione di intenzionalita’ collettiva. Relazioni tra norme e struttura delle<br />

organizzazioni. Interazione tra ontologia e lessico (terminologia) per quanto riguarda servizi, processi<br />

e organizzazioni. Ontologia e tecniche di rappresentazione di piani e azioni. Composizione e<br />

riconfigurazione automatica di servizi basata sull’integrazione di tecniche di planning e scheduling.<br />

Tecniche di valutazione, confronto e integrazione di ontologie. Web semantico.<br />

Stato dell'arte<br />

Le ontologie – teorie logiche che caratterizzano il significato inteso del vocabolario di<br />

un’applicazione informatica – rappresentano oggi la tecnologia chiave per risolvere i problemi di<br />

integrazione semantica di dati e conoscenze (la prospettiva applicativa più visibile è quella del<br />

cosiddetto web semantico). L’importanza strategica di tale tecnologia è evidente, ma l’enfasi è<br />

soprattutto sulle infrastrutture informatiche. Questa proposta affronta piuttosto il problema<br />

dell’integrazione dei contenuti, con un approccio interdisciplinare innovativo e rigoroso, che gode di<br />

una solida reputazione internazionale. Le tecniche di planning e scheduling ricoprono un ruolo<br />

sempre più rilevante nella integrazione di servizi e processi, nella loro riconfigurazione (processs<br />

reengineering) e ottimizzazione.<br />

Azioni<br />

Attività da svolgere<br />

Si descrivono varie attività fortemente legate ai progetti esterni, che convergeranno in un'attività<br />

specifica della commessa, finalizzata alla realizzazione di un'ontologia integrata per la modellazione<br />

concettuale di servizi, processi e organizzazioni (vedi descrizione generale). Mostro: Ontologia e<br />

modellazione concettuale di organizzazioni: relazioni tra norme e struttura delle organizzazioni;<br />

tipologia di intenzioni collettive e azioni sociali; relazioni di fiducia, delega, sicurezza nei sistemi<br />

informatici. ILIKS: Modelli formali dell’interazione e della comunicazione; Ontologia e logiche delle<br />

azioni; Ontologia di stati/processi mentali (credenze, desideri, intenzioni, emozioni), e relativi<br />

290


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

collegamenti lessicali. SemanticMining: Sviluppo di una “core ontology” per l’integrazione di servizi<br />

sanitari. NEON: Metodologie di sviluppo cooperativo, valutazione, negoziazione e confronto di<br />

ontologie. Ontologia di funzioni e artefatti; caratterizzazione funzionale della nozione di "servizio".<br />

Composizione e riconfigurazione automatica di servizi basata su tecniche di planning/ scheduling.<br />

Punti critici e azioni da svolgere<br />

L'aspetto piu' critico riguarda l'effettiva possibilita' di realizzare l'obiettivo specifico della commessa,<br />

che e' sinergico con le attivita' previste dai progetti esterni, ma che richiede ovviamente risorse<br />

aggiuntive. In particolare, la realizzazione di un'ontologia integrata articolata su piu' livelli (workflow<br />

integration, organization integration, strategic integration) come riportato nella descrizione generale<br />

della commessa non potra' avvenire se non in presenza di risorse aggiuntive.<br />

Competenze, tecnologie e tecniche di indagine<br />

Sono coinvolti due gruppi di ricerca dell’ISTC: il Laboratorio Ontologia Applicata (LOA) e il Planning<br />

and Scheduling Team (PST). Il LOA ha un ruolo di leader internazionale sui fondamenti ontologici<br />

dell’ingegneria della conoscenza e della modellazione concettuale, e in generale sulle applicazioni<br />

delle ontologie, con un approccio fortemente interdisciplinare che poggia sui fondamenti della<br />

filosofia, della linguistica e delle scienze cognitive, e che utilizza la logica come paradigma unificante.<br />

Il PST ha una consolidata visibilità internazionale nell’integrazione di tecniche di planning e<br />

scheduling, con applicazioni in ambito spaziale. La metodologia di indagine consisterà<br />

nell’applicazione di teorie dell’ontologia formale (teoria delle parti, degli interi, della dipendenza…)<br />

all’analisi ontologica di servizi, processi e organizzazioni, e sarà articolata su tre livelli: "workflow<br />

integration" (tra servizi e processi), "organization integration" (tra servizi e organizzazioni, ambiti<br />

diversi della stessa organizzazione, organizzazioni diverse), e "strategic integration" (tra<br />

un’organizzazione e il suo contesto esterno).<br />

Collaborazioni (partner e committenti)<br />

Partner: IRIT-CNRS (ricercatrice distaccata nell’ambito del Laboratorio Europeo Associato ILIKS)<br />

Univ. Trento, Dip. Informatica e Telecomunicazioni, Scienze Cognizione e Formazione, Informatica e<br />

Studi Aziendali (ILIKS; progetto MOSTRO; dottorandi) ITTIG-CNR, Firenze (collaborazione con altra<br />

commessa) Univ. Roma “La Sapienza”, Dip. Informatica (pubblicazioni) Univ. Torino, Dip.<br />

Informatica e Filosofia (dottorando) Catholic Univ. Lublin, Poland (Borsa Marie Curie) Univ. of<br />

Saarbrücken (progetto Semantic Mining) Leibniz Center for Law, Univ. of Amsterdam (pubblicazioni)<br />

Stanford Univ., USA (co-editing rivista) Univ. Delft, NL (pubblicazioni) Univ. Karlsruhe, Dept.<br />

Computer Science, D (pubblicazioni) Univ. Bremen, Dept. Linguistics, D (progetto ALT-INFO) Univ.<br />

Twente, NL (pubblicazioni) Carnegie Mellon Univ., Robotics Institute, USA (pubblicazioni,<br />

dottorandi) Univ. Carlos III Madrid, E (pubblicazioni) Polytechnic Institute of Bragança, Portugal<br />

(pubblicazioni) W3C, Working Group on Semantic Web Best Practices Committenti: IASI-CNR,<br />

Roma (Progetto OntoDEV) Commissione Europea (Progetti METOKIS, Seemantic Mining) Provincia<br />

Autonoma di Tento (progetto MOSTRO, borse post-doc)<br />

Finalità<br />

Obiettivi<br />

L’obiettivo di questa commessa è innanzitutto lo sviluppo di un’ontologia per la modellazione<br />

concettuale di servizi, processi e organizzazioni basata su assunzioni esplicite e ben fondate, che<br />

consenta l’integrazione semantica di modelli concettuali diversi sulla base del confronto di tali<br />

assunzioni. Tale ontologia potrà costituire la base per soluzioni di integrazione di sistemi informativi<br />

in ambito produttivo, gestionale o amministrativo, attraverso un’articolazione su tre livelli: "workflow<br />

integration" (tra servizi e processi), "organization integration" (tra servizi e organizzazioni, ambiti<br />

diversi della stessa organizzazione, organizzazioni diverse), e "strategic integration" (tra<br />

un’organizzazione e il suo contesto esterno). L’ontologia di base sarà supportata da strumenti per la<br />

291


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

composizione e la riconfigurazione automatica di servizi basati sull’integrazione di tecniche di<br />

planning e scheduling.<br />

Risultati attesi nell'anno<br />

Oltre a pubblicazioni e deliverables relativi ai vari progetti esterni, si prevede di contribuire<br />

all'obiettivo specifico della commessa con un'analisi ontologica dei primi due livelli di integrazione<br />

previsti: "workflow integration" (tra servizi e processi), "organization integration" (tra servizi e<br />

organizzazioni, ambiti diversi della stessa organizzazione, organizzazioni diverse). Tra i risultati di<br />

natura piu' generale, si prevede l'organizzazione di due workshop internazionali: "Formal Ontologies<br />

for Communicating Agents" nell'ambito della European Summer School on Logic, Language, and<br />

Information, e "Formal Ontology of Organizations" nell'ambito del progetto MOSTRO.<br />

Potenziale impiego<br />

- per processi produttivi<br />

I risultati scientifici di questa commessa potranno immediatamente essere utilizzati per progettare<br />

sistemi informativi in ambiti svariati (quali ad esempio sistemi di produzione, pubblica<br />

amministrazione, sanità) che garantiscano un’effettiva integrazione di dati a livello di contenuto,<br />

caratterizzati da elevata adattabilità e riusabilità, e dotati di intrinseci controlli di consistenza e<br />

integrità.<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

L’approccio ontologico rende possibile la costruzione di sistemi informativi caratterizzati da<br />

un’elevata trasparenza cognitiva riguardo alle assunzioni di fondo che ispirano le particolari scelte di<br />

rappresentazione della conoscenza adottate, e al significato dei termini tecnici utilizzati. Questo in<br />

ultima analisi facilita l’utilizzazione e il controllo democratico delle tecnologie informatiche.<br />

Moduli<br />

Modulo: Ontologie fondazionali e tecniche di ragionamento automatico per<br />

l'integrazione di servizi e organizzazioni<br />

Istituto esecutore: Istituto di scienze e tecnologie della cognizione<br />

Luogo di svolgimento attività: Sezione di Padova<br />

Risorse commessa 2006<br />

Pers.<br />

tempo<br />

ind/det<br />

Funz.<br />

+<br />

Invest.<br />

Spese<br />

da<br />

Fonti<br />

Esterne<br />

Spese per<br />

Infrastrutt.<br />

tecn.-scient.<br />

a gestione<br />

accentrata<br />

Totale<br />

Risorse da<br />

esercizi<br />

precedenti<br />

Massa<br />

Spendibile<br />

Costi<br />

figurativi<br />

Spese<br />

generali<br />

accentrate<br />

Valore<br />

Effettivo<br />

1 2 3 4 5=1+2+3+4 6 7=2+3+6 8 9 10=5+6+8+9<br />

275 101 277 33 686 0 378 32 N.D. 718<br />

valori in migliaia di euro<br />

Unità di personale di ruolo*<br />

Ricercatori Totale<br />

5 6<br />

*equivalente tempo pieno<br />

Unità di personale non di ruolo<br />

Associato Dottorando Borsista Assegnista Specializzando Incaricato Professore Collaboratore<br />

Altro Totale<br />

di ricerca visitatore professionale<br />

0 5 0 5 0 1 0 3 2 16<br />

292


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Richiesta nuove unità di personale<br />

Tempo determinato Tempo indet. Non di ruolo* Totale<br />

3 1 10 14<br />

*dottorati, borse d i studio, assegni di ricerca<br />

Neuropatologie e bisogni individuali: diagnostica per immagini, assessment linguisticocognitivo,<br />

counseling genetico e trattamento riabilitativo<br />

Dati generali<br />

Progetto: Verso la saldatura tra conoscenze e pratica medica nelle neuroscienze<br />

Tipologia di ricerca: Progetti relativi a linee tematiche a carattere strategico<br />

Istituto esecutore: Istituto di scienze e tecnologie della cognizione<br />

Sede principale svolgimento: Sede principale Istituto<br />

Dip. di prevista afferenza: Medicina<br />

Responsabile indicato: CRISTINA BURANI<br />

Elenco dei partecipanti<br />

liv.<br />

Belinzaghi Locatelli Cambiaghi Giulia VI<br />

Burani Cristina II<br />

Caselli Maria Cristina II<br />

Giustiniani Luigi Giuseppe VII<br />

Jacopini Anna Gioia II<br />

Leoni Albano IX<br />

Temi<br />

liv.<br />

Pagani Camilla IV<br />

Rocchetti Gastone V<br />

Roveri Renzo IV<br />

Saguto Francesca VII<br />

Salmaso Dario II<br />

liv.<br />

Salustri Carlo III<br />

Tecchio Franca Matilde III<br />

Valenti Maria Adelaide IX<br />

Valentini Patrizia VII<br />

Zappasodi Filippo III<br />

Tematiche di ricerca<br />

Messa a punto di un registro elettronico di pazienti con malattia di Huntington (MH) (European<br />

Huntington's Disease Network) - Identificazione tramite MEG di indici neurofisiologici da lesione<br />

cerebrale - Applicazione di modelli statistici a dati SPECT per correlazioni funzionali tra zone del<br />

cervello, e a dati MEG per individuare il locus delle sorgenti dei segnali cerebrali correlati al<br />

linguaggio - Studi su sviluppo lessicale, fonologico e morfo-sintattico di bambini con ritardo di<br />

linguaggio e DSL (Disturbo specifico di linguaggio). Ricerche sulla dislessia evolutiva e adulta<br />

conseguente a lesione cerebrale, e sulla interazione fra disturbo di lettura e attenzione visuo-spaziale.<br />

Stato dell'arte<br />

Lo studio dei disturbi neurocognitivi coinvolge la genetica del comportamento, le neuroimmagini, la<br />

psicologia cognitiva e dello sviluppo e la psicologia della salute. Le recenti metodologie e le<br />

conoscenze teoriche migliorano la comprensione delle cause genetiche e dei quadri neuropatologici<br />

di diversi disturbi, per i quali sono disponibili test di conferma diagnostica e presintomatici. La<br />

trasformazione di queste conoscenze in prodotti e servizi per le persone a rischio è rilevante<br />

Azioni<br />

Attività da svolgere<br />

Ricostruire la storia della Malattia di Huntington (MH) in un ampio spettro di pazienti già sintomatici<br />

e di carriers di mutazione. Migliorare l’analisi del flusso cerebrale e applicarla a diverse funzioni<br />

psichiche. Incrementare il database di soggetti normali e patologici. Studiare la correlazione<br />

funzionale tra zone del cervello attraverso il CBA e l’analisi fattoriale. Gli indici MEG individuati<br />

come predittori del recupero clinico nel caso di lesioni cerebrali saranno indagati e correlati con<br />

293


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

indicatori di altra natura (vascolare-metabolica) per rafforzarne il valore prognostico. La tDCS sarà<br />

impiegata in soggetti sani e utilizzata come possibile terapia aggiuntiva nei pazienti. Verranno<br />

approfondite tecniche di estrazione di attività cerebrale (ICA-FSS). Si studierà il rapporto fra<br />

cognizione e linguaggio attraverso le abilità lessicali di bimbi con sindrome di Down (SD) e l’apporto<br />

dei gesti alle parole. Si studierà la relazione fra caratteristiche di lunghezza e frequenza degli stimoli<br />

linguistici, attenzione visuo-spaziale e capacità di lettura lessicale vs. nonlessicale in dislessici<br />

evolutivi e in pazienti con dislessia acquisita a seguito di lesione cerebrale.<br />

Punti critici e azioni da svolgere<br />

Le convocazioni extra ambulatorio di un notevole numero di pazienti MH e familiari, confermano la<br />

necessità di ottenere un assegno di ricerca in quest’area. L’elevata competenza richiesta per<br />

l’analisi del flusso cerebrale, e nelle indagini neuropsicologiche sul linguaggio, rendono<br />

indispensabile l’acquisizione di N.2 unità di personale ricercatore. Per la ricerca MEG è necessaria<br />

l’integrazione di dati raccolti con tecniche differenti mettendo in comune competenze di vario<br />

genere. La raccolta-analisi avverrà secondo gli standard clinico-statistici più aggiornati. Per casistiche<br />

necessarie alla costruzione di indici prognostici si valuterà se è possibile estrarre gli indici da<br />

registrazioni accessibili su larga scala. Si studierà la produzione di nomi e verbi e la funzione del<br />

gesto in bimbi con SD e con sviluppo tipico appaiati per età cronologica, mentale o per vocabolario. I<br />

bambini con dislessia evolutiva verranno individuati tramite screening diagnostico in classi di prima<br />

media, e successivamente testati con prove specifiche di lettura. I pazienti con dislessia acquisita<br />

saranno studiati con la metodologia del “single-group case study approach".<br />

Competenze, tecnologie e tecniche di indagine<br />

Le competenze sono in ambito psicologico, genetico e neuropsicologico, si avvalgono di tecnologia<br />

elettronica e digitale e utilizzano prevalentemente colloquio clinico, counseling genetico e<br />

psicologico, assessment cognitivo e comportamentale mediante strumenti standardizzati. Altre<br />

competenze sono nella detezione dei campi magnetico ed elettrico generati dall’attività cerebrale<br />

mediante magneto- ed elettro- encefalografia (MEG, EEG),stimolazione magnetica transcranica<br />

(TMS), aspetti neurofisiologici, sperimentali e di analisi del segnale per l’indagine della patologia<br />

neurologica. L'assessment linguistico-cognitivo di bambini e pazienti adulti con disturbi del<br />

linguaggio, e della lettura in particolare, si avvale delle metodologie più recenti sviluppate dalla<br />

neuropsicologia evolutiva e adulta.<br />

Collaborazioni (partner e committenti)<br />

Partners: Ist. Neuroscienze Medicina Molecolare CNR, Roma; Euro-HD net;IRCCS S.Lucia, Roma;<br />

IRCCS Stella Maris,Pisa; Osp. Bambino Gesù, RM e S.Marinella; A.I.C.H.-Roma Onlus; Casa di Cura<br />

per la Riabilitazione "Nova Salus"-Trasacco; Policlinico "A.Gemelli" - Roma;Univ.Milano-Bicocca; Univ.<br />

Padova , Dip. Psicologia e Dip.Psicologia generale; Karolinska Hospital, SW; Huddinge Hospital,<br />

Psychiatry Dept.,SW; York University, Psychology Dept., UK; New York University Medical Center,<br />

USA; University of Texas – Medical School, USA; Purdue University,USA; EMPAG (European<br />

Meetings on Psychosocial Aspects of Genetics).<br />

Finalità<br />

Obiettivi<br />

Riabilitazione logopedica, neuromotoria e cognitiva di pazienti con MH - miglioramento dati SPECT<br />

per discriminare patologia da stato normativo - selezione indici neurofisiologici da MEG, per avere<br />

parametri normativi - individuazione indici predittivi di disturbi di linguaggio: protocolli di<br />

valutazione, procedure di diagnosi differenziale, programmi intervento, prove linguistico-cognitive<br />

per abilità e disturbi di lettura. Sono attive reti di collaborazione nazionali e internazionali<br />

Risultati attesi nell'anno<br />

294


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Si collegheranno le caratteristiche dei fenotipi della MH a fattori genetici (genetic modifiers), dati per<br />

immagine (dry biomarkers) e dati dall’analisi dei prelievi (wet biomarkers). Si miglioreranno le<br />

tecniche di analisi dei dati di flusso. Si studieranno le relazioni funzionali tra le aree del cervello<br />

estratte dalla PCA e la loro relazione con patologie psichiatriche e neurodegenerative, per migliorare<br />

gli strumenti diagnostici. Ci si aspetta la completa caratterizzazione degli indicatori acquisiti in fase<br />

acuta e in base ad essi l’identificazione e una prima valutazione di interventi terapeutici aggiuntivi<br />

rispetto agli interventi standard su pazienti affetti da ictus. Le tecniche di analisi/estrazione di<br />

sorgente saranno validate ed utilizzate per la caratterizzazione dell’area sensori- motoria. Si<br />

attendono: nuove conoscenze su abilità lessicali e rapporti gesti- parole in bimbi con SD; strumenti<br />

per valutare le competenze linguistiche di bimbi con sviluppo tipico e atipico; nuove conoscenze sul<br />

rapporto fra lettura lessicale, nonlessicale e disturbi visuo-spaziali nella dislessia evolutiva e nelle<br />

dislessie acquisite; strumenti per la valutazione del disturbo dislessico.<br />

Potenziale impiego<br />

- per processi produttivi<br />

Trial terapeutici per pazienti HD: attraverso la creazione del database dei pazienti favorire la<br />

sperimentazione clinica finalizzata alla terapia di una patologia devastante tuttora incurabile.<br />

Imaging cerebrale: Atlante cerebrale; Indicatori neurofisiologici acquisiti in fase acuta in pazienti<br />

affetti da ictus per indicazioni aggiuntive sul recupero funzionale rispetto a sito e volume della lesione<br />

e stato clinico in acuto. Strumenti diagnostico-riabilitativi utilizzabili da strutture sanitarie e di<br />

riabilitazione del territori per la valutazione di: a) abilità cognitive, linguistiche e di lettura in bambini<br />

con deficit cognitivo e/o linguistico; b) dislessia conseguente a negligenza spaziale unilaterale.<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

Evidence based guidelines for best practice: stabilire linee-guida di pratica clinica per la migliore<br />

assistenza sia agli individui sintomatici che ai carriers della mutazione ancora in fase pre-sintomatica.<br />

Imaging cerebrale per servizio neurologico ospedaliero:Atlante cerebrale standardizzato;<br />

Identificazione di interventi terapeutici aggiuntivi rispetto a quelli riabilitativi e farmacologici<br />

standard in pazienti affetti da ictus: si propongono interventi di stimolazione cerebrale (TMS,<br />

stimolazione in corrente continua, tDCS) scelti sulla base di indicatori acquisiti in fase acuta.<br />

Strumenti di osservazione e valutazione dello sviluppo di bambini di 12- 36 mesi. Individuazione dei<br />

processi di comprensione e acquisizione del vocabolario, per verificarne l’ impatto<br />

sull’apprendimento e l’efficienza della lettura sia in normo-lettori che dislessici. Sviluppo e<br />

realizzazione di modelli e protocolli sui disturbi del linguaggio fruibili da strutture scolastiche,<br />

sanitarie e riabilitative.<br />

Moduli<br />

Modulo: Neuropatologie e bisogni individuali: diagnostica per immagini, assessment<br />

linguistico-cognitivo, counseling genetico e trattamento riabilitativo<br />

Istituto esecutore: Istituto di scienze e tecnologie della cognizione<br />

Luogo di svolgimento attività: Sede principale Istituto<br />

Risorse commessa 2006<br />

Pers.<br />

tempo<br />

ind/det<br />

Funz.<br />

+<br />

Invest.<br />

Spese<br />

da<br />

Fonti<br />

Esterne<br />

Spese per<br />

Infrastrutt.<br />

tecn.-scient.<br />

a gestione<br />

accentrata<br />

Totale<br />

Risorse da<br />

esercizi<br />

precedenti<br />

Massa<br />

Spendibile<br />

Costi<br />

figurativi<br />

Spese<br />

generali<br />

accentrate<br />

Valore<br />

Effettivo<br />

1 2 3 4 5=1+2+3+4 6 7=2+3+6 8 9 10=5+6+8+9<br />

434 156 75 0 665 0 231 57 N.D. 722<br />

valori in migliaia di euro<br />

295


Unità di personale di ruolo*<br />

Ricercatori Totale<br />

5 8<br />

*equivalente tempo pieno<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Unità di personale non di ruolo<br />

Associato Dottorando Borsista Assegnista Specializzando Incaricato Professore Collaboratore<br />

Altro Totale<br />

di ricerca visitatore professionale<br />

0 2 0 2 0 1 1 2 5 13<br />

Richiesta nuove unità di personale<br />

Tempo determinato Tempo indet. Non di ruolo* Totale<br />

0 2 1 3<br />

*dottorati, borse d i studio, assegni di ricerca<br />

Intraweb semantico: gestione avanzata dell'informazione in organizzazioni complesse<br />

Dati generali<br />

Progetto: Tecnologia della conoscenza e servizi avanzati<br />

Tipologia di ricerca: Progetti relativi a linee tematiche a carattere strategico<br />

Istituto esecutore: Istituto di scienze e tecnologie della cognizione<br />

Sede principale svolgimento: Sede principale Istituto<br />

Dip. di prevista afferenza: ICT<br />

Responsabile indicato: ALDO GANGEMI<br />

Elenco dei partecipanti<br />

liv.<br />

Gangemi Aldo III<br />

Montemagni Simonetta II<br />

Pirrelli Vito II<br />

Temi<br />

liv.<br />

Pisanelli Domenico Massimo III<br />

Roventini Adriana III<br />

liv.<br />

Steve Gerardo II<br />

Zamorani Nicoletta I<br />

Tematiche di ricerca<br />

Ricerca di informazione su basi di dati testuali non strutturate tramite analisi semantica, automatica<br />

e semi-automatica, dei testi. Ricerca di documenti attraverso tecniche avanzate di interazione con<br />

l'utente, per es. tramite profiling, espansione semantica delle query, relevance feedback, local<br />

clustering e reranking dei documenti. Valutazione della performance del motore di ricerca e sua<br />

ottimizzazione attraverso l'analisi delle transazioni (backlog). Costruzione di un'ontologia<br />

dell'organizzazione che guidi il processo di ricerca di informazione tramite la definizione di classi,<br />

relazioni, e strutture informative rilevanti. Estrazione di informazione, identificazione di contenuti<br />

informativi specifici all'interno di uno o piu' documenti; trattamento automatico del linguaggio per<br />

l'identificazione di occorrenze di informazione strutturata nei documenti. Costruzione di strumenti di<br />

annotazione automatica di documenti, classificatori in domini di classi strutturate (es. sequenze,<br />

tassonomie), e risorse di supporto (terminologie, lessici, tesauri). Strumenti di navigazione e ricerca<br />

semantica (semantic web, logiche descrittive, sistemi basati su regole, etc.).<br />

Stato dell'arte<br />

La commessa integra modelli stato dell'arte in information retrieval, text mining e ontology<br />

engineering, tramite un approccio misto knowledge-based e machine learning, concettuale e<br />

automatico-statistico, per l'accesso all'informazione. La base di conoscenza del sistema e' un modello<br />

concettuale riusabile del dominio di ricerca, di cui alcuni campioni vengono proiettati manualmente<br />

296


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

su documenti del database. Tecniche di machine learning vengono poi utilizzate per indicizzare<br />

l'informazione semantica contenuta nel database su larga scala, cioe' sulla totalita' dei documenti.<br />

L'approccio combina la precisione tipica del lavoro di esperti di dominio e ontologi con la flessibilita'<br />

e la copertura delle tecniche automatiche e semi automatiche di annotazione e classificazione di testi.<br />

L'indicizzazione su larga scala permette la costruzione di query complesse e strutturate sul dominio di<br />

ricerca. Il paradigma inoltre integra la valutazione quantitativa dell'efficacia dei metodi sviluppati<br />

come elemento fondamentale di ricerca e sviluppo. Altri componenti del sistema servono alla gestione<br />

di contratti e workflow e strumenti per la creazione di know-how di comunità.<br />

Azioni<br />

Attività da svolgere<br />

1. Analisi e definizione di alcuni task relativi a tipologie specifiche di informazione strutturata, es.<br />

analisi ed estrazione di informazione da curricula, descrizioni di commesse etc. 2.<br />

Costruzione/implementazione delle risorse necessarie all'estrazione di informazione: risorse<br />

terminologiche, modelli ontologici, annotatori automatici, interfacce di query, etc. 3. Sviluppo del<br />

motore di ricerca su testi di base con funzionalita' aggiuntive e integrazione con i componenti di<br />

estrazione di informazione.<br />

Punti critici e azioni da svolgere<br />

1. Implementazione di un'interfaccia di ricerca e sviluppo; gestione del contenuto delle risorse create<br />

mediante le nuove tecnologie riguardanti il motore di ricerca e il CMS 2. Specificazione dell'agenda di<br />

lavoro coordinata fra i partner e implementazione della pipeline di sviluppo 3. Modellazione di<br />

organizzazioni e flussi di lavoro 4. Valutazione dei risultati<br />

Competenze, tecnologie e tecniche di indagine<br />

Sono coinvolti principalmente due gruppi di ricerca: uno dall'ISTC-CNR e uno dall'ILC-CNR, e il<br />

Servizio Reti e Telecomunicazioni del CNR (SRT). Il Laboratorio di Ontologia Applicata (LOA) ha un<br />

ruolo di riferimento internazionale nell'ingegneria ontologica e nelle sue applicazioni, oltre a<br />

competenze specifiche nell'applicazione di metodi di machine learning e natural language processing<br />

combinati con ontologie. L'Istituto di Linguistica Computazionale del CNR, leader in Italia, e con una<br />

consolidata visibilita' internazionale, nella linguistica computazionale, ha vaste e approfondite<br />

conoscenze nell'ambito del trattamento automatico del linguaggio e nella costruzione di risorse<br />

lessicali. Il Servizio Reti e Telecomunicazioni del CNR fornisce i servizi di connettività e di<br />

interoperabilità di base per le sedi amministrative del CNR e per tutta l'area romana del CNR, ed è<br />

coinvolto nella progettazione e nella realizzazione del nuovo sistema informativo integrato del CNR.<br />

Ha quindi un ruolo-chiave nella costruzione e valutazione di intraweb semantici e in particolare<br />

nell'applicazione all'intraweb CNR, su cui si focalizza la commessa.<br />

Collaborazioni (partner e committenti)<br />

Partner: ISTC-CNR, ILC-CNR, SRT-CNR. Altri partner mediante convenzioni: LabDoc Università<br />

della Calabria (classificazione documentale), SSLMIT di Forli' (Universita' di Bologna) (risorse<br />

terminologiche). Collaborazioni italiane: ITTIG-CNR Firenze (ontologie e terminologie legali), ICIB-<br />

CNR Napoli (CMS semantici), Università di Roma 1 (DI, DSI) (NLP, ragionamento automatico),<br />

Università di Roma 2 (estrazione dell'informazione), Università di Trento (web semantico,<br />

ragionamento contestuale), Università di Bologna, Dip. informatica (web semantico). Collaborazioni<br />

internazionali con istituzioni: Toyota Technological Institute Chicago (machine learning), Europen<br />

Media Lab Heidelberg (interfacce intelligenti), KMI Open University Milton Keynes (servizi semantici,<br />

ingegneria ontologia), AIFB Università di Karlsruhe (CMS semantici), Università di Sheffield (NLP),<br />

Università di Madrid (ingegneria ontologica). Collaborazioni con progetti: NeOn (EU-FP6), XMedia<br />

(EU-FP6), KnowledgeWeb (EU-FP6), SmartWeb (Germania). Collaborazioni con aziende: Centro<br />

Studi IBM (tecnologie semantiche), Elsag (logistica, sicurezza), ISOCO (tecnologie semantiche),<br />

Firenze Tecnologia (motori di ricerca).<br />

297


Finalità<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Obiettivi<br />

L'obiettivo di questa commessa è sviluppare una sofisticata piattaforma di gestione semantica<br />

dell'informazione contenuta all'interno di una intranet, e in prospettiva nel web. Componenti di<br />

questa architettura sono moduli individuali di immediata applicazione che progressivamente<br />

arricchiscono un motore di ricerca e un sistema digestione del contenuto di nuova generazione. Gli<br />

obiettivi a breve-medio termine saranno scelti fra i seguenti: backlog, generalizzazione di query<br />

utente, riformulazione di query (query expansion) e ricerca basata su tecniche di elaborazione del<br />

linguaggio naturale (NLP), reingegnerizzazione di documenti semi-strutturati, supporto alla decisione<br />

su tipi documentali specifici (ex. richieste di autorizzazione), sviluppo di basi di conoscenza sensibile<br />

per l'organizzazione (ex. anagrafica, temi, progetti, regolamenti), modellazione di contratti e flussi di<br />

lavoro (workflow), acquisizione di know-how mediante una wiki semantica dell'organizzazione.<br />

Risultati attesi nell'anno<br />

1. Realizzazione di alcuni task di estrazione/trasformazione di informazione strutturata<br />

comprendenti analisi qualitative/quantitative delle performance ottenute nei vari task. 2. Upgrade<br />

del motore di ricerca di base a stato dell'arte con tecniche di machine learning e trattamento<br />

automatico del linguaggio. 3. Definizione dell'agenda di ricerca e sviluppo del motore di ricerca<br />

semantico per task generici. 4. Definizione di ontologie organizzative per il CNR.<br />

Potenziale impiego<br />

- per processi produttivi<br />

Le tecnologie sviluppate dalla commessa hanno una immediata applicabilita' alle necessita' di<br />

gestione informativa del CNR e di altri enti/organizzazioni con simili risorse intranet. La prospettiva è<br />

l'integrazione e la fruibilità sull'(intra)web di servizi esistenti e nuovi, mediante la loro ricerca,<br />

confronto e composizione automatica o semi-automatica. La creazione di nuovi servizi si concentra<br />

sulle funzioni avanzate del motore di ricerca, la migrazione di conoscenza (sia statica sia procedurale)<br />

sparsa e semi-strutturata in basi di conoscenza armonizzate con l'ontologia delle organizzazioni, e la<br />

reingegnerizzazione di formati documentali.<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

La commessa riguarda la ricerca e sviluppo di tecnologie di accesso all'informazione che hanno una<br />

rilevanza sia scientifica sia sociale, individuale e collettiva, tramite lo sviluppo di interfacce e<br />

strumenti che facilitino l'accesso a basi di dati (strutturate e non), ampie ma circoscritte come le<br />

intranet, in una prospettiva a medio termine, anche sul Web. Ulteriori componenti integrati, per<br />

esempio una wiki semantica, rispondono a bisogni comunicativi individuali o di piccoli gruppi e alla<br />

raccolta di know-how locale.<br />

Moduli<br />

Modulo: Intraweb semantico: gestione avanzata dell'informazione in organizzazioni<br />

complesse<br />

Istituto esecutore: Istituto di scienze e tecnologie della cognizione<br />

Luogo di svolgimento attività: Sede principale Istituto<br />

Modulo: Intraweb semantico: gestione avanzata dell'informazione in organizzazioni<br />

complesse<br />

Istituto esecutore: Istituto di linguistica computazionale<br />

Luogo di svolgimento attività: Sede principale Istituto<br />

Risorse commessa 2006<br />

298


Pers.<br />

tempo<br />

ind/det<br />

Funz.<br />

+<br />

Invest.<br />

Spese<br />

da<br />

Fonti<br />

Esterne<br />

Spese per<br />

Infrastrutt.<br />

tecn.-scient.<br />

a gestione<br />

accentrata<br />

Totale<br />

Risorse da<br />

esercizi<br />

precedenti<br />

Massa<br />

Spendibile<br />

Costi<br />

figurativi<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Spese<br />

generali<br />

accentrate<br />

Valore<br />

Effettivo<br />

1 2 3 4 5=1+2+3+4 6 7=2+3+6 8 9 10=5+6+8+9<br />

66 114 0 0 180 0 114 5 N.D. 185<br />

valori in migliaia di euro<br />

Unità di personale di ruolo*<br />

Ricercatori Totale<br />

1 1<br />

*equivalente tempo pieno<br />

Unità di personale non di ruolo<br />

Associato Dottorando Borsista Assegnista Specializzando Incaricato Professore Collaboratore<br />

Altro Totale<br />

di ricerca visitatore professionale<br />

N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D.<br />

Richiesta nuove unità di personale<br />

Tempo determinato Tempo indet. Non di ruolo* Totale<br />

4 0 5 9<br />

*dottorati, borse d i studio, assegni di ricerca<br />

Proposte di attività di ricerca spontanea a tema libero presentate<br />

ALBERTO JOSEPH LEHMANN<br />

RAPPRESENTAZIONE DELLA CONOSCENZA STORICA<br />

ANGELO ODDI<br />

Integrazione di Metodologie di Pianificazione Automatica in un Ambiente di Constraint<br />

Programming<br />

DOMENICO M. PISANELLI<br />

Una Reference-Ontology per la Bio-Medicina<br />

PATRIZIA VERMIGLI<br />

Differenze individuali nella percezione dei comportamenti a rischio in adolescenti e giovani adulti<br />

ELISABETTA VISALBERGHI<br />

Gestione di una colonia di primati non umani in cattività<br />

FRANCA TECCHIO<br />

Maturazione corticale e cognitiva in età scolare: identificazione di indici neurofisiologici e metabolici<br />

ALDO GANGEMI<br />

Spazio, senso e attaccamento: progettazione e valutazione ontologica dei luoghi di lavoro<br />

CLAUDIO ZMARICH<br />

Indici fonetici predittivi della balbuzie in età pre-linguistica<br />

CARLO SALUSTRI<br />

299


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Ruolo dei livelli di eccitabilita' corticale e di stress ossidativo nella patogenesi della depressione.<br />

CARLO SALUSTRI<br />

Identificazione e localizzazione delle componenti che contribuiscono al segnale elettromagnetico<br />

cerebrale generato dall'uso del linguaggio.<br />

GERARDO STEVE<br />

La scrittura delle lingue dei segni dei sordi: definizione di un sistema informatizzabile e delle sue<br />

specifiche<br />

ROSARIA CONTE<br />

SOCIAL BANG: Simulare agentiautonomi per comprendere le origini e i catalizzatori delle società<br />

umane<br />

ANTINORO ELENA PIZZUTO<br />

Le radici del l inguaggio nell'azione, nel gesto e nella cultura: uno studio interlinguistico e<br />

interculturale<br />

DARIO SALMASO<br />

Simmetrie e asimmetrie nella faccia e nella bocca in rapporto alle emozioni e al linguaggio parlato<br />

Scheda di autovalutazione (attività 2005)<br />

Elementi di autovalutazione<br />

Questa e’ una recente Valutazione ricevuta dall’ISTC in sede Europea:<br />

EUROPEAN COMMISSION RESEARCH DIRECTORATE-GENERAL<br />

Directorate D - The human factor, mobility and Marie Curie activities<br />

Brussels, 4 August 2005<br />

RTD-D5/AH D(2005) / 528708<br />

Quality of the Hosts (Weight 15 / No Threshold) Mark (out of 5)<br />

The host institution is a top institution in the field of cognitive science. Its international connections are<br />

impressive.<br />

Its staff has proven the ability to train young researchers.<br />

The infrastructural facilities are optimal.<br />

Mark 4,8<br />

L’ISTC ha acquisito la posizione di un istituto di eccellenza (ed in alcue aree anche di frontiera) in un settore<br />

strategico ad alta priorita’ (secondo gli studi di foresight USA, Eu, e singole agenzie di ricerca, es. NWO, il<br />

BritishCouncil, MaxPlank Institut ), unico in questo ambito in Italia, dove svolge un ruolo di volano nella<br />

introduzione di aree di ricerca multi- ed inter-disciplnari; fortemente competitivo in Europa; altamente<br />

“internazionalizzato” per ruoli e riconoscimenti, collaborazioni scambi; buono (con punte di assoluta<br />

eccellenza) sul piano della ricerca “curioisity driven” e delle pubblicazioni; valido per trasferimento ed impatto<br />

in bacini di utenza differenziati e fidelizzati; buon attrattore di presenze esterne (in formazione e in ricerca);<br />

fortemente radicato nella societa’ italiana e nei suoi problemi di sviluppo sul versante culturale, sociale e<br />

tecnologico; uno dei punti di riferimento nazionali ed internazionali in numerosi ambiti.<br />

L’ISTC ovviamente ha limiti, problemi e gravi difficolta’ dovuti prevalentemente all’impoverimento delle<br />

risorse umane, tecniche e finanziarie, alla insufficiente integrazione interna, ed alla necessita’ di costante riorientamento<br />

e riposizionamento in un contesto internazionale di forte concorrenza rapido sviluppo.<br />

L’EVOLUZIONE ORGANIZZATIVA DELLE ATTIVITA’ DI RICERCA dell’ISTC<br />

L’accorpamento con ex-Istituto FoneticaDialettologia (PD) e con gruppo ex-LADSEB ed ex-ITBM e’ stato<br />

abbastanza ben concepito e produttivo (non burocratico).<br />

Si e’ proceduto a superare la vecchia dispersione in micro-progetti (oltre 60!), aggregando la ricerca in Macrolinee<br />

e poi in Commesse;<br />

si e’ rafforzata l’aggregazione in laboratori, gruppi (es. LOA, T3, GaLL, SLL, LABSS, Speech and Multimodal<br />

Communication, Laboratory of Autonomous Robotica & Artificial Life), anche per migliorare visibilita’,<br />

identita’, integrazioni (VEDI sotto).<br />

RISULTATI CONSEGUITI<br />

300


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Si accantonano qui gli importanti risultati conseguiti sul piano dei prodotti (VEDI) in particolare delle<br />

pubblicazioni scientifiche per sottolineare altri non meno importanti:<br />

> migliore integrazione interna nelle attivita’ di ricerca e formative: ad es.<br />

- collaborazioni tra il gruppo di PD (ex-Ist.Fonteica-Dialettologia) ed il gruppo di Roma su disturbi del<br />

linguaggio, o il gruppo romano interazione H-M (prog.TICCA)<br />

- collaborazione LOA-Trento e gruppi romani Trust e teoria sociale (prog.MOSTRO);<br />

- collaborazione gruppo ALife-robotica e gruppo BDI-Social-Cognition (prog.MindRaces)<br />

- avvio collaborazioni gruppi neuroscienza;<br />

- formazione dottorandi inter-gruppo.<br />

> forte incremento visibilita’ (individuale, gruppo, istituto) e ruoli internazionali e nazionali, ad es.<br />

presenza collaboratori ISTC in Commissioni Eu (es. CognitiveSystems) o in Commissioni di valutazione di<br />

agenzie internazionali, o collegi PhD esteri; collegi di dottorato italiani; in Boards di riviste internazionali e<br />

nazionali (10); in Boards di Conferenze e WS internazionali e nazionali; Organizzazione convegni internazionali<br />

(6); invited e key note speakers; premi e riconoscimenti nazionali ed internazionali.<br />

> incremento attrattivita’<br />

richiesta di studiosi stranieri a svolgere presso ISTC stage, dottorati, visting professors, sabatici, periodi di<br />

formazione, borse MarieCurie: presenza prolungata (da 3 mesi a 3 anni) di 15 studiosi (tra RM, PD, TR); forte<br />

presenza giovani in formazione (tirocinanti, stage, dottorandi e borsisti) (40).<br />

> forte incremento finanziamenti e collaborazioni esterne: buona parte del budget ISTC viene da commesse<br />

esterne (EU, MIUR, EE.LL., aziende, fondazioni).<br />

Il ‘fattore di amplificazione’ = 1,60.<br />

Risultato significativo dato che ISTC e’ per dominio, competenze e missione un istituto prevalentemente di<br />

ricerca di frontiera (anticipa il mercato) o curiosity-driven.<br />

LIMITI<br />

Non soddisfacenti ancora:<br />

> collaborazioni interne e convergenze;<br />

> ridotte possibilita’ ricerca sviluppo competenze e curiosità driven, insufficienti mezzi per laboratori;<br />

> livello pubblicazione del 15% ricercatori.<br />

> Eccesso di ricerca finanziamenti sul mercato, dispersivi e non sempre qualificati.<br />

> Grave mancaza personale: persi (durante la mia direzione) a causa pensionamento, trasferimento o passaggio<br />

all’Università:<br />

Dir. Ric. N. 2<br />

Ric. I liv. N. 2<br />

Ric. III liv. N. 1<br />

Tec. III liv. N. 2<br />

Tec. 2° liv. N. 1<br />

Dir. Div. N. 1<br />

Coll. Amm. VII liv. N. 1<br />

CTER IV liv. N. 1<br />

CTER V liv. N. 1<br />

Op. Tec. VI liv. N. 1<br />

Funz. Amm. IV liv. N. 1<br />

Funz. Amm. V liv. N. 1<br />

Op. Amm. VII livello N. 2<br />

Aus. Amm. N. 1°<br />

> Disastrosa perdita persone formate;<br />

> Eta’ media elevata sia tra i ricercatori che tra i tecnici e amministrativi.<br />

> Collasso amministrativo sedi PD-TR, carenza supporto Tecnico e amministrativo sedi di Roma<br />

Proposta di interventi organizzativi<br />

POSSIBILI AGGREGAZIONI<br />

E’ certamente piuttosto affine all’ISTC il settore (avanzato nel CNR) che ha dato origine all’Istituto di<br />

Tecnologie Didattiche. A suo tempo si considero’ il possibile accorpamento. Ma il CNR preferi’ (forse<br />

giustamente, in termini di immagine e presenza di nicchia) lasciare autonomamente caratterizzato e visibile<br />

quel validissimo Istituto. Tale scelta rifletteva anche le preferenze ed i progetti dei ricercatori di Tecnologie<br />

Didattiche.<br />

Da un lato le Sc e Tecn cognitive costituiscono ovviamente il retroterra dello sviluppo delle tecnologie didattiche<br />

e disciplinarmente la giusta cornice scientifico-tecnologica; dall’altro presso l’ISTC vi e’ tradizione di ricerca<br />

importante in campo educativo e didattico (es. Tonucci; es. didattica delle scienze biologiche (Caravita);<br />

301


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

didattica della storia e geografia (Parisi, Antinucci) ed in genere tecnologie educative (Parisi); didattica<br />

linguaggio (normalita’ e handicap) (gruppo Volterra; gruppo PD); metodologie e sistemi di multimedialita’ (es.<br />

sui beni culturali - Antinucci)). Infine, contatti, collaborazioni, scambi, stima reciproca caratterizzano da<br />

sempre i rapporti tra l’ISTC e l’ex-TD ( ad es. da molti anni ricercatori o direttori ISTC sono stati membri del<br />

C.S. di TD).<br />

Si potrebbe pensare ad un accorpamento dell’Istituto di Genova nell’ISTC.<br />

Questa Direzione e’ fortemente favorevole ad una tale ipotesi, non solo per l’eccellenza dell’ITD, ma per le<br />

forti possibili sinergie, dove gli aspetti tecnologici si accompagnino ad un valido retroterra su<br />

- le capacita’ cognitive, linguistiche, handicap, aspetti psicologici, ergonomici;<br />

- nonche’ studi e modelli pedagogici (vedi sopra), socio-educativi, valutativi (Musatti, Rissotto);<br />

- nonche’ di Human-computer e Human-robot interaction, affective computing e multimodal interfaces,<br />

modelli simulativi. ecc.<br />

cosi’ forti nell’ISTC.<br />

Tuttavia non vi e’ stata occasione recente di parlare con il Direttore ed i colleghi di TD di questa eventualita’;<br />

mentre e’ chiaro che una iniziativa del genere andrebbe non solo concordata e negoziata, ma proprio<br />

‘concepita e costruita’ assieme.<br />

Si segnala la necessita’ ed urgenza di provvedere alla perdita di una struttura di supporto amministrativo da<br />

parte dei grossi gruppi di PD e TR, o mediante assegnazione di personale, oppure mediante una operazione<br />

inter-istituti volta a fornire un supporto gestionale (con chiare e specifiche funzioni e responsabilita’, e forze),<br />

ad esempio mediante l’integrazione (anche logistica) di detti gruppi nelle locali Aree di ricerca.<br />

Non si valuta invece che vi siano al momento gruppi che sarebbe produttivo scorporare dall’ISTC. Anzi<br />

apparenti affinita’ (es. Linguistica, Neuroscienze) vanno comprese in modo approfondito e strategico (non con<br />

ottica disciplinare-universitaria o fermandosi alle keywords).<br />

Ad es. i nostri i forti settori linguistici hanno sempre ricevuto linfa proprio dalla interazione con gli studi<br />

evolutivi, psicologici, sull’handicap, neuropsicologici, psicolinguistici, pragmatici, di I.A., di VitaArtificiale, ecc.<br />

E’ grazie a questa interdisciplinarieta’ che hanno un ruolo leader di anticipazione in molti ambiti in Italia.<br />

Vi sono aree ristrette di contatto (e di collaborazione possibile o gia’ in atto) con istituti CNR di Scienze<br />

Sociologiche, di Neuroscienze, di Bioingegneria, di Cibernetica, di Diritto.<br />

La strada giusta qui era e resta, a nostro avviso, il rafforzamento di collaborazioni e scambi (es, in Progetti), non<br />

l’accorpamento che sarebbe scientificamente molto discutibile e praticamente piu’ dannoso che produttivo,<br />

andando a sacrificare alcune delle linee strategiche - come Intelligenza Artificiale (di cui l’ISTC e’ il piu’<br />

significativo rappresentante nel CNR), come Simulazione Sociale (in cui l’ISTC e’ leader in Italia) e ledendo la<br />

tipica struttura di Scienze e Tecnologie Cognitive quale si e’ affermata ed e’ trainante nel mondo.<br />

302


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

ISTITUTO PER LA STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO E<br />

SCIENTIFICO MODERNO<br />

Missione<br />

Studio della storia del pensiero filosofico e scientifico d’età moderna con riferimento ai più<br />

aggiornati metodi della ricerca storico-filosofica per le edizioni di testi filosofici e scientifici e il loro<br />

esame.<br />

Direttore: Prof Enrico Isacco Rambaldi Feldmann<br />

Sede principale: Via Porta di Massa, 1 - 80133 Napoli NA Campania<br />

Superficie immobile: XX mq<br />

Articolazione territoriale: c/o Via de' Togni,7 - 20123 Milano MI Lombardia<br />

Superficie immobile: XX mq<br />

Sito web dell'Istituto: http://www.ispf.cnr.it<br />

Risorse umane<br />

anno<br />

ricercatori<br />

tecnologi*<br />

associati di ricerca<br />

Risorse umane<br />

tecnici amministrativi totale personale<br />

2003<br />

A B C D E=A+B+C+D<br />

2004<br />

2005<br />

14 2 4 2 22<br />

* Età media dei ricercatori :<br />

Elenco del Personale (dati al 31/12/2005):<br />

liv.<br />

Faes Barbara I<br />

Sanna Manuela I<br />

Monti Maria Teresa II<br />

Ottonello Franco II<br />

Armando David Riccardo III<br />

Caianiello Silvia III<br />

liv.<br />

Cerchiai Geri Franco III<br />

Mazzola Roberto III<br />

Pica Ciamarra Leonardo III<br />

Riccio Monica III<br />

Simonutti Luisa III<br />

Stile Alessandro III<br />

liv.<br />

Scotto Di Santillo Giosue IV<br />

Barcaro Rosangela V<br />

Rinaldi Anna V<br />

Cerino Ruggero VI<br />

De Pellegrin Massimo Giordano VII<br />

Di Fraia Roberto VII<br />

303


Personale esterno partecipante<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività<br />

anno<br />

ricercatori associati<br />

operanti al cnr<br />

assegnisti di ricerca dottorandi borsisti laureandi totale<br />

2003 2 0 0 1 0 3<br />

2004<br />

2005<br />

2 0 0 1 0 3<br />

Risorse finanziarie<br />

Risorse utilizzate (full cost)<br />

anno<br />

attività coperte da fonti<br />

interne<br />

preventivo consuntivo<br />

attività coperte da fonti<br />

esterne<br />

preventivo consuntivo preventivo<br />

totale<br />

consuntivo G = F +risorse da<br />

A B C D E F<br />

esercizi precedenti<br />

2003 - 1.286 - 60 - 1.346 1.508<br />

2004<br />

2005<br />

1.021 1.202 0 102 1.021 1.305 1.491<br />

valori in migliaia di euro<br />

anno<br />

trasferimenti dal centro<br />

Risorse gestite direttamente<br />

entrate da terzi totale<br />

preventivo consuntivo<br />

nell’esercizio da esercizi precedenti<br />

preventivo consuntivo<br />

A B C D E F=B+D+E<br />

2003 - 125 - 0 - -<br />

2004 99 104 0 1 188 293<br />

2005<br />

valori in migliaia di euro<br />

anno Fondi Interni<br />

Indicatori finanziari<br />

Fondi Totali<br />

Risorse esterne<br />

Fattore di<br />

per ricercatore<br />

per ricercatore<br />

per ricercatore<br />

amplificazione<br />

2004<br />

2005<br />

85,9 106,5 20,6 1,240<br />

valori in migliaia di euro<br />

304


Prodotti della ricerca<br />

anno<br />

Articolo su<br />

rivista<br />

Capitolo di<br />

libro<br />

Libro Brevetto<br />

Risultato di<br />

valutazione<br />

applicativa<br />

Progetto, composizione,<br />

disegno e design<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Performance,<br />

mostra ed<br />

esposizione<br />

Manufatto ed<br />

opera d'arte<br />

2003 27 15 9 - - - 20 -<br />

2004 29 14 14 - - - 37 -<br />

2005<br />

Elenco prodotti scientifici indicati dall’Istituto per la valutazione del CIVR<br />

ARTICOLI ISI<br />

Geri Cerchiai<br />

L'itinerario filosofico di Eugenio Colorni<br />

RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA<br />

Silvia Caianiello<br />

Collettività ed individuo nell'Ottocento: il ruolo della teoria cellulare<br />

GIORNALE CRITICO DELLA FILOSOFIA ITALIANA<br />

ARTICOLI NON ISI<br />

Rosangela Barcaro<br />

Per una nuova etica della sofferenza<br />

Sapere<br />

Alessandro Stile<br />

I luoghi della contemplazione<br />

Bollettino del Centro di studi vichiani<br />

Pica Ciamarra Leonardo<br />

Il saggio di Goethe sulle "Epoche dello spirito"<br />

Archivio di storia della cultura<br />

Scognamiglio Alessia<br />

Girolamo Borgia e la sua raccolta lirica manoscritta<br />

Bollettino del Centro di Studi Vichiani<br />

LIBRI<br />

Barbara Faes e Tiziana Suarez Nani<br />

Hiérarchies, miracles et fonction cosmologique des anges au XIIIe siècle<br />

in Les anges et la magie au Moyen Age, Ecole Française de Rome, Rome 2002.<br />

Carlo Castellani; Maria Teresa Monti<br />

L. Spallanzani, I quaderni delle rigenerazioni animali<br />

in Edizione Nazionale delle Opere di L. Spallanzani, parte VI, vol. I, t. I-III, Mucchi, Modena 2003.<br />

Baldi Marialuisa<br />

305


Verisimile non vero. Filosofia e politica in Andrew Michael Ramsay<br />

FrancoAngeli, Milano 2002.<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Luisa Simonutti<br />

Absolute, Universal, Equal and Inviolable Liberty of Conscience. Popple, Locke e il 'Dry Club'<br />

in La formazione storica dell'alterità. Studi di storia della tolleranza nell'età moderna offerti a<br />

A.Rotondò, Leo S. Olschki, Firenze 2001.<br />

Manuela Sanna<br />

La “fantasia, che è l’occhio dell’ingegno”. La questione della verità e della sua rappresentazione in<br />

Vico<br />

Alfredo Guida, Napoli 2001.<br />

Maurizio Martirano<br />

Giuseppe Ferrari editore e interprete di Vico<br />

Guida, Napoli 2001.<br />

Riccio Mnica<br />

Governo dei molti e riflessione collettiva. Vico e il rapporto tra filosofia e democrazia<br />

Alfredo Guida, Napoli 2003.<br />

Armando D.<br />

Le "Calamitose vicende della Santa Sede". L’esilio di Pio VI e il governo della Chiesa universale<br />

in Universalismo e nazionalità nell’esperienza del giacobinismo italiano, a cura di L. Lotti e R.<br />

Villari, Laterza, Roma-Bari 2003.<br />

RAPPORTI<br />

Maurizio Martirano<br />

Recensione a: "Il gran Vico" di. Cospito<br />

Alessandro Stile<br />

Studi sul "De antiquissima Italorum sapientia"<br />

Roberto Mazzola<br />

Recensione a "Scelta de' migliori opuscoli"<br />

Maurizio Martirano<br />

Recensione a: "L'officina del metodo" di A. Borghesi<br />

RISULTATI VAL. APPLI.<br />

Mazzola Roberto<br />

Vico su cd-rom<br />

Principali collaborazioni<br />

Altri Ministeri:<br />

Ministero per i Beni e le Attività Culturali<br />

Enti pubblici:<br />

Regione Campania; Regione Lombardia; Società Nazionale di Scienze<br />

EPR italiana.<br />

306


ILIESI (CNR); Istituto di studi sul Rinascimento (Firenze); ILC (CNR-Pisa)<br />

EPR straniere:<br />

Centre d’études de la Renaissance CNRS Tours<br />

Amministrazioni Centrali:<br />

MIUR<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Privati:<br />

Centro Studi Lazzaro Spallanzani (Scandiano); Fondazione P. Piovani per gli studi vichiani (Napoli);<br />

Lettere ed Arti di Napoli; Edizione nazionale delle Opere di L. Spallanzani (Modena); Société<br />

d’Histoire et Epistémologie des Sciences de la Vie (Parigi); Fondazione Cini (Venezia)<br />

Università:<br />

City University of New York; Dipartimento di Biologia (Università di Milano); Università di Valencia;<br />

Medizinhistorisches Institut (Università di Berna); Dipartimento di Filosofia (Università di Milano);<br />

Institut d’Histoire de la Médecine et de la Santé (Università di Ginevra); UCLA di Los Angeles; Freie<br />

Universitat di Berlino; Università di Nizza; Paris Sorbonne IV; Scuola Normale Superiore di Pisa;<br />

Université de Nantes; U.F.R. Lettres et Langages; All Souls College (Oxford); Università di Siviglia;<br />

Dipartimenti di filosofia e di filologia greca e latina; Istituto di Studi Superiori "G. Cardano"<br />

dell'Università dell'Insubria (Varese-Como); Istituto Lombardo. Accademia di Scienze e<br />

Lettere(Milano); Ecole Française de Rome; Université de Saint-Etienne; Institut für Geistesgeschichte<br />

dell’Università di Monaco di Baviera<br />

307


Elenco dei Contratti<br />

Contratti attivi<br />

Contratti passivi<br />

FRANCO ANGELI SRL<br />

• Obbligazione per documento amministrativo passivo<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

ALFREDO GUIDA EDITORE SRL<br />

• Fatt. n. 619 Alfredo Giuda Editore S.r.l. - Servizi di stampa per la pubblicazione del volume<br />

"La scienza nuova" di Giambattista Vico<br />

308


Elenco delle principali attrezzature scientifiche<br />

Istituti con i quali si collabora<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Istituti CNR esecutori di moduli di attività di commessa coordinata dall’Istituto<br />

Istituti CNR coordinatori di commesse di cui l’Istituto è esecutore di moduli di attività<br />

309


Commesse 2005:<br />

Piano annuale 2005:<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Cultura e terminologia filosofico-scientifica nella modernità: l'apporto di Girolamo Cardano e<br />

di Antonio Vallisneri alla formazione delle problematiche e dei linguaggi culturali dell'Italia e<br />

dell'Europa moderne<br />

Temi<br />

Tematiche di ricerca:<br />

CARDANO,De immortalitate, Carcer, Arithmetica, De alea, De subtilitate II, De sapientia, De<br />

Utilitate, Contradicentia (DVD),Theonoston, inventari mss. Bibl. Naz. e Vaticana Roma e<br />

Ambrosiana. VALLISNERI: Consulti v. I-II, Osservazioni, v. II-III, Dei buoi, La generazione, Degli<br />

insetti, Carteggi. CORTI, Animaluzzi.SPALLANZANI, Giornali.INGRASSIA, Peste in<br />

Sicilia.GARZONI, Magnetismo.CORTE, Catalogo biblioteca. Monografie: su Vallisneri, Nigrisoli,<br />

Spallanzani<br />

Stato dell'arte:<br />

La commessa prosegue un lavoro pluriennale su di un patrimonio culturale specifico del CNR, in<br />

quanto copre un arco temporale che esula da quello universitario e utilizza orizzontalmente<br />

tecnologie informatiche (ILC) e storiografiche (ILIESI)di altri Istituti. Essa concerne un corpus di<br />

autori italiani fondamentali per l'Europa moderna, si avvale di materiale manoscritto e a stampa e si<br />

allarga ad altri autori del 500-700: Pendasio, Porro,Spallanzani, Corti, Ingrassia e Garzoni.<br />

Azioni<br />

Attività in corso:<br />

Ediz. cartacea/informatica di Cardano (cfr. elenco e scadenze infra). Ediz. Nazionale di Vallisneri (con<br />

Ministero Beni Culturali) e ediz. elettronica del carteggio. Aggiornamenti dei siti in rete.<br />

Pubblicazione di inediti di Spallanzani, Corti (Giornale degli animaluzzi ), Ingrassia (Peste in Sicilia),<br />

Garzoni (Trattato sul magnetismo). Studi storico-critici su Vallisneri e l ambiente medico<br />

settecentesco, nonché su Cardano e l ambiente rinascimentale, Pendasio e Decembrio.<br />

Azioni da svolgere e punti critici:<br />

(descrizione mancante)<br />

Collaborazioni e committenti:<br />

Università degli Studi di Milano (Dip. di Filosofia e Dip. di Biologia); Istituto Lombardo;Institut Hist.<br />

de la Médicine (Univ. di Ginevra); Medizinhistor. Institut (Univ. di Berna), Centro Spallanzani,<br />

Scandiano; Ediz. Naz. Spallanzani, Modena; Soc. Epist. et Hist. des Sciences de la Vie, Parigi.<br />

Finalità<br />

Obiettivi:<br />

Obiettivi: 1) edizione critica (anche elettronica)di Cardano e Vallisneri; 2) allestimento di strumenti<br />

cartacei (cataloghi di manoscritti, bibliografie, repertori) e digitali (messa in rete dei testi); 3)<br />

pubblicazioni monografiche. Competenze di: storia della filosofia, storia della scienza, filologia,<br />

informatica, codicologia.<br />

310


Risultati attesi nell'anno:<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

2005:CARDANO,Contradicentia,De immortalite,Carcer,Arith.,De utilit.; VALLISNERI: Epistolario,<br />

Consulti, Buoi.CONVEGNI,Laboratori moderni. MONOGRAFIE:MONTI,Spallanzani.ATTI.St.scienza<br />

2006: CARDANO,Alea,De consolat., Inv. ms. VALLISNERI,Osservazioni, Generazione.<br />

MONOGRAFIE: GENERALI, Vallisneri. TESTI: INGRASSIA,Peste; CORTI,Animaluzzi; GARZONI,<br />

Magnete.CONVEGNI, Atti Microscopia. 2007: CARDANO, De subtilitate,De sapient.,inv.ms.<br />

VALLISNERI, Insetti,Consulti. SPALLANZANI,Giornali.<br />

Potenziale impiego:<br />

- per processi produttivi<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

Cultura e terminologia filosofico-scientifica nella modernità: l'apporto di Giambattista Vico<br />

alla formazione delle problematiche filosofiche dell'Italia e dell'Europa moderne<br />

Temi<br />

Tematiche di ricerca:<br />

Pubblicazione dell edizione critica della Scienza nuova 1744, De ratione, De antiquissima, il Diritto<br />

universale, Scienza nuova 1725, Poesie. Edizione in DVD, in collaborazione con l ILC di Pisa, della<br />

Scienza nuova 1730. Saggi monografici sul pensiero di Vico e la sua cultura nella collana Studi<br />

vichiani . Pubblicazione degli Atti del Convegno Vico e la storia della filologia (Napoli, novembre<br />

2003) a cura di S.Caianiello e A.Viana. Proseguimento del Bollettino del Centro di studi vichiani<br />

Stato dell'arte:<br />

L'edizione critica di Vico si basa su manoscritti conservati in Italia ed esemplari a stampa di tutto il<br />

mondo. E' un progetto pluriennale in esclusiva mondiale. L'arco temporale, l'alto livello di<br />

specializzazione filologica, paleografica ecc. e la metodologia informatica avanzata (in collab. con<br />

ILIESI e ILC) ne fanno un tipico progetto CNR per offrire alla comunità internazionale il corpus di un<br />

autore italiano che ha dato un apporto fondamentale alla cultura.<br />

Azioni<br />

Attività in corso:<br />

Lavori in corso: allestimento dell edizione critica di due testi vichiani (Iscrizioni latine; Autobiografia);<br />

pubblicazione del Bollettino di Studi Vichiani (rivista ISI), degli Annali del Bollettino , di Cataloghi e<br />

Bibliografie; digitalizzazione in CD Rom delle Editiones Principes, messa in rete dell edizione critica<br />

delle Opere; aggiornamento del sito web su Vico. Preparazione di un convegno internazionale e<br />

seminari nazionali su Vico.<br />

Azioni da svolgere e punti critici:<br />

(descrizione mancante)<br />

Collaborazioni e committenti:<br />

Regione Campania; Università di Napoli "Federico II"; Fondazione P.Piovani per gli studi vichiani;<br />

Accademia Pontaniana; Istituto Universitario Orientale; Scuola Normale Superiore di Pisa; CERPHI<br />

(CNRS)Lyon; Freie Universitat Berlin; Ucla Los Angeles; Paris Sorbonne<br />

311


Finalità<br />

Obiettivi:<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Edizione critica, cartacea e elettronica di Vico basata sui manoscritti e la collazione di tutti gli<br />

esemplari noti delle editiones principes e condotta con criteri ecodtici nuovi rispetto all edizione<br />

Croce-Nicolini. Supporto alla ricerca vichiana con strumenti cartacei (bibliografie, cataloghi,<br />

repertori, monografie) ed elettronici (messa in rete dei testi e dei risultati ottenuti dalla ricerca<br />

filologica). Competenze: storiografiche, filologiche,paleografiche, informatiche.<br />

Risultati attesi nell'anno:<br />

2005:Ediz. crit. de Le iscrizioni e le composizioni latine e dell Autobiografia; Atti di Vico e la storia<br />

della filologia; 2006: DVD della Scienza nuova 1730; ediz.crit. delle Poesie e della Scienza nuova<br />

1744; 2007: ediz.crit. del De ratione e del De antiquissima 2005-2007: Bollettino del CSV ;Cataloghi<br />

Biblioteche; Aggiornamenti bibliografici, Annali del Bollettino ; Studi vichiani ;CD Rom editiones<br />

principes; messa in rete delle Opere in ed. critica<br />

Potenziale impiego:<br />

- per processi produttivi<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

Preconsuntivo 2005:<br />

Cultura e terminologia filosofico-scientifica nella modernità: l'apporto di Giambattista Vico<br />

alla formazione delle problematiche filosofiche dell'Italia e dell'Europa moderne<br />

Aggiornamento commento sui punti critici<br />

Siamo in attesa del bando di due concorsi, già deliberati da tempo, il cui espletamento non ha ancora<br />

avuto luogo. La mancanza di queste due unità ostacola e danneggia molto gravemente il lavoro per la<br />

commessa su Vico, anche perché nel corso del 2005 la commessa medesima ha perso ben DUE unità<br />

a tempo indeterminato: Maurizio Martirano, vincitore di corso universitario, e Giosué Scotto di<br />

Santillo, per raggiunti limiti di età. Si auspica dunque vivamente che i due concorsi in oggetto<br />

vengano sollecitamente banditi.<br />

Collaborazioni<br />

Durante il 2005 sono state intrattenute le seguenti collaborazioni: Regione Campania; Università di<br />

Napoli "Federico II"; Fondazione P.Piovani per gli studi vichiani; Accademia Pontaniana; Istituto<br />

Universitario Orientale; Scuola Normale Superiore di Pisa; CERPHI (CNRS)Lyon; Freie Universitat zu<br />

Berlin; UCLA di Los Angeles (USA); Paris Sorbonne; ILC (CNR, Pisa); ILIESI (CNR, Roma). La<br />

collaborazione con l'Istituto di linguistica computazionale di Pisa si inserisce nel quadro delle<br />

iniziative intraprese per la creazione di una edizione elettronica delle opere vichiane.<br />

Commento su eventuali scostamenti<br />

Non è ancora apparsa la Autobiografia di Vico, per ulteriori ricerche sui manoscritti che si sono rese<br />

necessarie. L’impegno dei ricercatori ha invece consentito di anticipare di due anni la realizzazione<br />

della rivista elettronica “Laboratorio dell’ISPF”. Sono stati inoltre organizzati due convegni non<br />

programmati, per venire incontro alle esigenze della ricerca: il convegno internazionale “Vico e<br />

l’Oriente”, tema molto discusso a livello internazionale, e sul quale è parso assolutamente necessario<br />

raccogliere le fila del dibattito in un incontro scientifico (Napoli, nov. 2005); inoltre, il grande<br />

interesse sollevato dall’edizione della Scienza Nuova 1730 ha suggerito di svolgere un Colloquio di<br />

312


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

studio nel Senato della Repubblica (Roma, marzo 2005), al quale ha partecipato anche il<br />

Vicepresidente del CNR, Prof. Roberto de Mattei.<br />

Confronto tra risultati attesi e risultati conseguiti<br />

Sono stati realizzati come da programma: edizioni cartacee di opere di VICO: Scienza Nuova del 1730<br />

a cura di CRISTOFOLINI e SANNA; Iscrizioni e composizioni latine a cura di VISCONTI; edizioni<br />

elettr.: Scienza Nuova 1730 (coord. PICA CIAMARRA). Edizione degli Atti del Convegno<br />

internazionale su “Vico nella storia d. filologia” a cura di CAIANIELLO e VIANA. Sono stati editi tra<br />

gli altri gli studi: CERCHIAI, L’edizione critica della Scienza Nuova; MAZZOLA, Francesco Saverio<br />

Salfi; MAZZOLA, Domenico Cirillo; PICA CIAMARRA, Criteri dell’ed. elettronica vichiana; SANNA,<br />

Criteri ecdotici della Scienza Nuova 1730. Sono proseguite le edizioni del “Bollettino Studi Vichiani”<br />

ed è stata realizzata, con un grande impegno supplementare, anche la rivista elettronica<br />

“Laboratorio dell’ISPF”(originariamente prevista fra qualche anno). Svolti il Convegno<br />

internazionale su “Vico e l’Oriente” (Napoli, novembre 2005) e un Simposio nel Senato della<br />

Repubblica su La Scienza Nuova del 1730 (Roma, marzo 2005).<br />

Cultura e terminologia filosofico-scientifica nella modernità: l'apporto di Girolamo Cardano e<br />

di Antonio Vallisneri alla formazione delle problematiche e dei linguaggi culturali dell'Italia e<br />

dell'Europa moderne<br />

Aggiornamento commento sui punti critici<br />

L’organico di ricercatori che seguono Cardano e Vallisneri è stato letteralmente falcidiato: il<br />

Dirigente di ricerca Guido Canziani ed il Primo ricercatore Maria Luisa Baldi sono risultati vincitori<br />

di concorso universitario e già passati all’Università, mentre il Primo ricercatore Maria Teresa Monti<br />

è ancora provvisoriamente in forza nell’ISPF, ma anch’essa è già vincitrice di concorso ed in attesa<br />

di chiamata universitaria sui fondi ministeriali per la mobilità. Tenuto conto dell’ampiezza dei temi<br />

oggetto della commessa, queste lacune sono gravissime e vanno assolutamente sanate, provvedendo<br />

a bandire due posti di ricercatore.<br />

Collaborazioni<br />

Durante il 2005 sono state istituite le seguenti collaborazioni:Università degli Studi di Milano; Institut<br />

Hist. de la Médicine (Univ. di Ginevra); Medizinhistor. Institut (Univ. di Berna), Centro Spallanzani,<br />

Scandiano; Ediz. Naz. Spallanzani, Modena; Soc. Epist. et Hist. des Sciences de la Vie, Parigi; Centre<br />

d’études de la Renaissance CNRS Tours; ILC (CNR-Pisa); ILIESI (CNR), Istituto di studi sul<br />

Rinascimento (Firenze); All Souls College (Oxford); Università di Siviglia, Dipartimenti di filosofia e di<br />

filologia greca e latina, Istituto di Studi Superiori "G. Cardano" dell'Università dell'Insubria (Varese-<br />

Como). Si segnala in particolare che alle collaborazioni già previste dall'Edizione Vallisneri, si è<br />

aggiunta quella di ILC (CNR, Pisa), che ha realizzato il software per l'edizione elettronica, e quella<br />

dell'Osservatorio Astronomico Braidense (Dip. di Fisica-Uni. Milano) per la messa a punto del<br />

software utilizzato nell'inventario dell'"Archivio Vallisneri".<br />

Commento su eventuali scostamenti<br />

VALLISNERI: non sono ancora apparsi gli Atti del Convegno internazionale sulla “Storia della<br />

microscopia”, dato che lo studioso non ha ancora potuto essere assunto nel CNR e non riesce a<br />

lavorare a tempo pieno (edizione prevista: 2006 o 2007). Si sono invece potute aggiungere due attività<br />

in più: Costituzione dell’Archivio Vallisneri; creazione del software per inventario elettronico<br />

dell’Archivio stesso (la realizzazione è già circa al 60%). Fuori programma è stata avviata l’edizione<br />

elettronica di Vallisneri; in avanzata realizzazione il I Quaderno di osservazioni naturalistiche.<br />

313


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

CARDANO: è in fase di stampa il De immortalitate, a c. di VALVERDE; non sono ancora apparsi il<br />

Carcer e l’Arithmetica, per sopraggiunti maggiori problemi ecdotici.<br />

Confronto tra risultati attesi e risultati conseguiti<br />

VALLISNERI: EDIZIONI: Epistolario 1714-31 (ediz. elettr.) a c. di GENERALI; Consulti medici I<br />

(cartaceo) a c. di GEMELLI; Del male dei buoi (cart.) a cura di DE ZAN e DAL PRETE. CONVEGNI:<br />

"Carnets du laboratoire medico-biologique”. LIBRI: monografia di MONTI, Spallanzani. STUDI:<br />

MONTI, La scuola di Spallanzani. GENERALI, Problemi ecdotici vallisneriani. Non era stato messo a<br />

programma ma ha potuto essere realizzato l’Archivio Vallisneri. CARDANO: EDIZIONI:<br />

Contradicentia (DVD), a c. di BALDI, CANZIANI, BOZZI; De utilitate (elettr.) a cura di BALDI,<br />

CANZIANI. Realizzati fuori programma con impegno supplementare: Cardano astrologo (ediz. elettr.)<br />

a cura di BALDI; Opera Omnia in 10 vv. (ediz. elettr.) a cura di BALDI, CANZIANI. STUDI: BALDI,<br />

Minima moralia cardaniana; CANZIANI, Cardano et l’immortalité. ALTRI TESTI<br />

RINASCIMENTALI EDITI: INGRASSIA, Della peste, a cura INGALISO; GARZONI, De Magnete, a<br />

cura di UGAGLIA. ATTI: conv. internaz. “Bernardino Baldi e le matematiche nel Rinascimento”.<br />

314


Commesse 2006:<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Cultura e terminologia filosofico-scientifica nella modernità: l'apporto di Giambattista Vico<br />

alla formazione delle problematiche filosofiche dell'Italia e dell'Europa moderne<br />

Dati generali<br />

Progetto: Storia delle idee e della terminologia di cultura<br />

Tipologia di ricerca: Progetti relativi a linee tematiche a carattere strategico<br />

Istituto esecutore: Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno<br />

Sede principale svolgimento: Sede principale Istituto<br />

Dip. di prevista afferenza: Identità Culturale<br />

Responsabile indicato: ENRICO ISACCO RAMBALDI FELDMANN<br />

Elenco dei partecipanti<br />

liv.<br />

liv.<br />

liv.<br />

Armando David Riccardo III Di Fraia Roberto VII Rinaldi Anna V<br />

Barcaro Rosangela V Mazzola Roberto III Sanna Manuela I<br />

Caianiello Silvia III Ottonello Franco II Scotto Di Santillo Giosue IV<br />

Cerchiai Geri Franco III Pica Ciamarra Leonardo III Stile Alessandro III<br />

Cerino Ruggero VI Riccio Monica III<br />

Temi<br />

Tematiche di ricerca<br />

Con il coordinamento di M. SANNA, si proseguirà nelle segg. attività: -allestimento edizione critica<br />

cartacea, con particolare attenzione a: Scienza nuova 1725 e 1744; De ratione; De antiquissima;<br />

Diritto universale; Poesie; Autobiografia. All'ed. cartacea si accompagna quella elettronica (DVD, CD-<br />

ROM, WEB), in collaborazione con l'ILC-CNR di Pisa. -preparazione di volumi monografici e saggi sul<br />

pensiero di Vico e la sua cultura, per la collana 'Studi vichiani' e riviste ISI. -organizzazione di<br />

convegni naz. e internaz. su Vico. -proseguimento del 'Bollettino del Centro di studi vichiani'. -edizioni<br />

di opere sull'influenza vichiana in Italia e nel mondo, e sulla storia culturale italiana nell'epoca<br />

moderna e contemporanea, ivi compresa la storia della fortuna critica di Vico.<br />

Stato dell'arte<br />

L'edizione critica di Vico si basa su manoscritti conservati in Italia e su esemplari a stampa conservati<br />

e censiti di tutto il mondo, ed è un progetto pluriennale in esclusiva mondiale. L'arco temporale,<br />

l'altissimo livello di specializzazione filologica, paleografica, ecdotica ecc. e la metodologia<br />

informatica avanzata (in collab. con gli Istituti CNR ILIESI di Roma, e ILC, di Pisa) fanno dell'ediz.<br />

critica delle opere di Vico un tipico progetto CNR/Dipartimento Identità Culturali, volto ad offrire alla<br />

comunità internazionale degli studiosi il corpus di un autore italiano che ha dato un apporto<br />

fondamentale alla cultura moderna.<br />

Azioni<br />

Attività da svolgere<br />

Nel 2006 le competenze filosofiche, filologiche, ecdotiche, paleografiche dell'ISPF (cooordinate, per la<br />

commessa su Vico, da MANUELA SANNA) vengono applicate nelle seguenti attività (cfr. quadro<br />

RISULTATI ATTESI): -ediz. crit. cartacea: Scienza nuova 1744, Autobiografia; -ediz. crit. elettronica<br />

(in collaborazione con CNR-ILC, Pisa) di CD-ROM e messa in rete di opere vichiane (ad iniziare dalla<br />

315


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Scienza Nuova 1730); -strumenti: vol. XXXVI del "Bollettino Studi Vichiani"; rivista elettr. "Laboratorio<br />

ISPF"; creazione di un Forum web per contatti tra studiosi di Vico nel mondo, specie cinesi,<br />

giapponesi e coreani, impegnati nlle traduzioni di Vico. -studi: tre monografie nella collana "Studi<br />

vichiani"; saggi vichiani su riviste ISI -eventi: promozione di convegni specializzati (dei quali uno<br />

internaz.)<br />

Punti critici e azioni da svolgere<br />

Il punto critico maggiore riguarda la disponibilità di ricercatori. Lo studio filologico e storico-critico<br />

necessita di personale altamente qualificato, e solo con fatica l'attuale équipe riesce a far fronte alla<br />

gran mole di lavoro avviato, anche perché un ricercatore è passato in università ed un'unità di<br />

personale è stata collocata in quiescienza. Sono da tempo pendenti due concorsi, dei quali è urgente<br />

l'espletamento. Le carriere interne richiedono di essere adeguate ai compiti effettivamente svolti, e<br />

quindi si chiede almeno un avanzamento interno (da ricercatore a primo ricercatore).<br />

Competenze, tecnologie e tecniche di indagine<br />

Le competenze richieste sono quelle tipiche di un'attività filologica, storica, filosofica e critica di livello<br />

molto avanzato. I ricercatori coinvolti devono avere una ottima conoscenza delle tre moderne lingue<br />

nelle quali si svolge la comunicazione scientifica (inglese, tedesco e francese) e delle due maggiori<br />

lingue classiche (greco e latino), nonché una salda preparazione archivistica, filologica, ecdotica e<br />

paleografica. Il grado degli studi superiori deve comprendere la laurea o in Lettere classiche, o in<br />

Storia o in Filosofia, nonché un successivo dottorato di ricerca in uno di quei tre ambiti disciplinari.<br />

L'attuale avanzamento degli studi richiede inoltre elevate competenze informatiche.<br />

Collaborazioni (partner e committenti)<br />

Regione Campania; Università di Napoli "Federico II"; Fondazione P.Piovani per gli studi vichiani;<br />

Accademia Pontaniana; Istituto Universitario Orientale; Scuola Normale Superiore di Pisa; CERPHI<br />

(CNRS) Lyon; Freie Universitaet Berlin; Ucla Los Angeles; Paris Sorbonne.Istituti CNR ILC e ILIESI.<br />

Finalità<br />

Obiettivi<br />

L'obiettivo maggiore è produrre una edizione critica (cartacea e elettronica) di Vico che si basi sui<br />

manoscritti e la collazione di tutti gli esemplari noti delle editiones principes. La novità dell'impresa è<br />

garantita dai criteri ecodtici nuovi rispetto all'edizione Croce- Nicolini; essa riconosce infatti dignità<br />

autonoma a tutte le singole fasi della complessa e stratificata evoluzione intellettuale di Vico, e quindi<br />

pone grande attenzione, ad es., anche alla seconda edizione della Scienza Nuova (1730), che Croce e<br />

Nicolini avevano trascurato. Ne deriva un poderoso supporto di strumenti cartacei (bibliografie,<br />

cataloghi, repertori, monografie, iconografie) ed elettronici (messa in rete dei testi e dei risultati<br />

ottenuti dalla ricerca filologica) agli studi vichiana e sull'identità culturale italiana.<br />

Risultati attesi nell'anno<br />

EDIZIONI CRITICHE cartacee: Autobiografia;Poesie; preparazione Scienza nuova 1744; id. elettr. (in<br />

collab. con ILC): messa in rete ed ediz. CD- ROM e DVD di scritti vichiani nelle editiones principes e<br />

nella nuova ediz. critica; STUDI: pubbl. delle sgg. monografie: R. Syska-Lamparska, Letteratura e<br />

scienza in Caloprese; E. Nuzzo, La “Vita del Cantelmo” di Leonardo di Capua; C.-K. Jorgensen,<br />

Pavese, Gadda e Vico. Saggi su Vico in riviste ISI. Strumenti: cartacei: vol. XXXVI/2006 del "Bollettino<br />

Studi Vichiani"; elettronici: rivista “Laboratorio dell’ISPF”; Forum web per lo scambio costante con<br />

gli studiosi cinesi, giapponesi e coreani impegnati in traduzioni nelle lingue orientali delle opere<br />

vichiane. Eventi: pubbl. degli Atti del Convegno "Vico e la storia della filologia".<br />

Potenziale impiego<br />

316


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

- per processi produttivi<br />

La produzione di edizioni critiche è un settore importante dell'imprenditorialità delle case editrici<br />

italiane. Le opere di Vico sono richieste dalle maggiori biblioteche di tutto il mondo, e l'ISPF stesso<br />

provvede ad inviarle sia a quelle più importanti (come la Biblioteca Vaticana, la Biliothèque Nationale<br />

di Parigi, la British Library di Londra, la Congress Library di Washington), sia alle maggiori<br />

biblioteche italiane, oltre che a molti Dipartimenti di Filosofia, Letteratura Italiana, Filologia<br />

Moderna, Medicina, Biologia, Veterinaria, Matematica, Storia del diritto italiano ecc. delle nostre<br />

Università. Dal punto di vista degli studi superiori, le pubblicazioni della commessa incrementano le<br />

concrete possibilità di svolgere esercitazioni, seminari avanzati, tesi di laurea e di dottorato.<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

L'edizione cartacea ed elettronica delle opere di Vico e lo studio sistematico della sua influenza in<br />

Italia e nel mondo offrono alla comunità degli studiosi strumenti preziosi per conoscere ed<br />

approfondire la Identità Culturale italiana, come si è venuta configurando soprattutto nell'epoca<br />

moderna. Si rendono in tal modo possibili non solo l'avanzamento generale degli studi (con la<br />

realizzazione di attività di alta formazione e specializzazione, come ad es. seminari, giornate di studio<br />

nazionali ed internazionali, convegni, simposi),ma anche la preparazione da parte di studenti, a<br />

diversi livelli, di esercitazioni, tesine, tesi triennali, tesi specialistiche e magistrali, dottorati di ricerca<br />

e master sulla cultura filosofica, storica, letteraria e filologica italiana.<br />

Moduli<br />

Modulo: Cultura e terminologia filosofico-scientifica nella modernità: l'apporto di<br />

Giambattista Vico alla formazione delle problematiche filosofiche dell'Italia e<br />

dell'Europa moderne<br />

Istituto esecutore: Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno<br />

Luogo di svolgimento attività: Sede principale Istituto<br />

Risorse commessa 2006<br />

Pers.<br />

tempo<br />

ind/det<br />

Funz.<br />

+<br />

Invest.<br />

Spese<br />

da<br />

Fonti<br />

Esterne<br />

Spese per<br />

Infrastrutt.<br />

tecn.-scient.<br />

a gestione<br />

accentrata<br />

Totale<br />

Risorse da<br />

esercizi<br />

precedenti<br />

Massa<br />

Spendibile<br />

Costi<br />

figurativi<br />

Spese<br />

generali<br />

accentrate<br />

Valore<br />

Effettivo<br />

1 2 3 4 5=1+2+3+4 6 7=2+3+6 8 9 10=5+6+8+9<br />

452 60 18 0 530 9 87 35 N.D. 574<br />

valori in migliaia di euro<br />

Unità di personale di ruolo*<br />

Ricercatori Totale<br />

7 11<br />

*equivalente tempo pieno<br />

Unità di personale non di ruolo<br />

Associato Dottorando Borsista Assegnista Specializzando Incaricato<br />

di ricerca<br />

Professore<br />

visitatore<br />

Collaboratore<br />

Altro Totale<br />

professionale<br />

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0<br />

Richiesta nuove unità di personale<br />

Tempo determinato Tempo indet. Non di ruolo* Totale<br />

317


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

0 2 0 2<br />

*dottorati, borse d i studio, assegni di ricerca<br />

Cultura e terminologia filosofico-scientifica nella modernità: l'apporto di Girolamo Cardano e<br />

di Antonio Vallisneri alla formazione delle problematiche e dei linguaggi culturali dell'Italia e<br />

dell'Europa moderne<br />

Dati generali<br />

Progetto: Storia delle idee e della terminologia di cultura<br />

Tipologia di ricerca: Progetti relativi a linee tematiche a carattere strategico<br />

Istituto esecutore: Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno<br />

Sede principale svolgimento: Sezione di Milano<br />

Dip. di prevista afferenza: Identità Culturale<br />

Responsabile indicato: ENRICO ISACCO RAMBALDI FELDMANN<br />

Elenco dei partecipanti<br />

liv.<br />

Armando David Riccardo III<br />

De Pellegrin Massimo Giordano VII<br />

Temi<br />

liv.<br />

Faes Barbara I<br />

Monti Maria Teresa II<br />

liv.<br />

Simonutti Luisa III<br />

Tematiche di ricerca<br />

Muovendo dalle opere di Cardano e Vallisneri, la commessa (cooordinata da MARIA TERESA<br />

MONTI) si allarga allo studio di un corpus di autori italiani fondamentali per l'Europa moderna. Essa<br />

si avvale di materiale manoscritto e a stampa e realizza edizioni critiche, strumenti bibliografici<br />

cartacei ed elettronici. Per Cardano il progetto prevede un’edizione sia cartacea sia elettronica, al<br />

fine di mostrare l’apporto dell’Autore alla formazione della cultura europea in diversi settori e lo<br />

studio di ambiti del Rinascimento poco esplorati. Per Vallisneri il progetto prevede la pubblicazione<br />

in Edizione Nazionale di testi sia cartacei sia elettronici di tutte le opere, edite e inedite, nonché di<br />

studi monografici sull’apporto della tradizione bio-medica sei- settecentesca alla formazione della<br />

scienza europea ricerche, del linguaggio scientifico e della sensibilità sociale moderna per la salute.<br />

Nel contesto delle ricerche su Cardano e Vallisneri, si esamineranno anche altri filosofi, medici e<br />

scienziati attivi tra 500 e 700.<br />

Stato dell'arte<br />

La commessa prosegue un lavoro pluriennale su di un patrimonio culturale specifico del CNR, in<br />

quanto copre un arco temporale che esula da quello strettamente universitario e utilizza<br />

orizzontalmente tecnologie informatiche e storiografiche anche attraverso la collaborazione con altri<br />

enti di ricerca. Essa concerne un corpus di autori italiani fondamentali per l'Europa moderna,<br />

valorizzandone le opere e considerandone la ricaduta sullo sviluppo del pensiero di altri filosofi e<br />

scienziati della modernità quali: Pendasio, Porro, Spallanzani, Corti, Ingrassia e Garzoni.<br />

Azioni<br />

Attività da svolgere<br />

Il programma generale della commessa (coordinata da Maria Teresa MONTI) è la realizzazione della<br />

edizione sia cartacea sia elettronica delle Opere di G. Cardano e di A. Vallisneri. Essa prevede inoltre<br />

lo studio e la stesura di articoli, saggi e monografie su filosofi e scienziati rinascimentali e moderni,<br />

l’aggiornamento di siti in rete (con inserimento di materiale iconografico e testuale) e, in particolare<br />

per il carteggio vallisneriano, l’inventario di archivi storici. Per un elenco più dettagliato cfr. infra<br />

318


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

“Risultati attesi nell’anno”. L’attuazione del progetto richiede conoscenze storico-filosofiche, storicoscientifiche<br />

e filologiche che da sempre fanno parte del principale patrimonio intellettuale dell’ISPF.<br />

Punti critici e azioni da svolgere<br />

Lo studio delle fonti testuali, necessario per il conseguimento degli obbiettivi previsti, richiede una<br />

costante attività di ricerca storico- filologica presso biblioteche ed archivi; ciò implica che l'équipe dei<br />

ricercatori venga, quanto meno, mantenuta ai precedenti livelli, mentre invece negli ultimi anni si<br />

constata una sua costante diminuzione numerica (con la perdita di 5 ricercatori). L’analisi dei testi e<br />

la loro pubblicazione in edizione critica è momento essenziale per la successiva stesura di scritti<br />

storico-critici sugli autori presi in considerazione, e può essere svolta solo da ricercatori altamente<br />

qualificati, che dispongano anche di copmpetenze informatiche. La ricostituzione di una èquipe con<br />

alemo DUE ricercatori in più è assolutamente indispensabile.<br />

Competenze, tecnologie e tecniche di indagine<br />

Lo svolgimento della commessa necessita competenze specifiche e determinate. In particolare, sono<br />

richieste conoscenze di storia della filosofia, storia della scienza, filologia, informatica, codicologia.<br />

Collaborazioni (partner e committenti)<br />

Università degli Studi di Milano; Institut Hist. de la Médicine (Univ. di Ginevra); Medizinhistor.<br />

Institut (Univ. di Berna), Centro Spallanzani, Scandiano; Ediz. Naz. Spallanzani, Modena; Soc. Epist.<br />

et Hist. des Sciences de la Vie, Parigi; Centre d’études de la Renaissance CNRS Tours; ILC (CNR-<br />

Pisa); ILIESI (CNR), Istituto di studi sul Rinascimento (Firenze); All Souls College (Oxford); Università<br />

di Siviglia, Dipartimenti di filosofia e di filologia greca e latina, Istituto di Studi Superiori "G. Cardano"<br />

dell'Università dell'Insubria (Varese-Como; ILC (CNR, Pisa; Osservatorio Astronomico Braidense (Dip.<br />

di Fisica-Uni. Milano).<br />

Finalità<br />

Obiettivi<br />

La commessa prevede il conseguimento dei seguenti obbiettivi:1) edizione critica (cartacea ed<br />

elettronica) delle opere di Cardano e Vallisneri; 2) Ordinamento e inventariazione di archivi;<br />

realizzione di cataloghi, repertori, strumenti bibliografici; 3) pubblicazione di articoli e monografie su<br />

diversi autori della modernità.<br />

Risultati attesi nell'anno<br />

EDIZIONI: CARDANO, De immortatlitate; De ludo aleae. VALLISNERI: Quaderni di osservazioni II;<br />

Del male de’ buoi (ed. elettronica). MONOGRAFIE: un libro su Vallisneri, di Generali. REPERTORI:<br />

CARDANO: Inventario dei manoscritti; VALLISNERI: Inventario on- line del carteggio (a cura di Dal<br />

Prete). ATTI: in preparazione gli Atti di due convegni: "Ecriture et mémoire"; "Storia della<br />

microscopia". SAGGI: Baldi, sulla morale di Cardano; Canziani, sulla immortalità dell'anima in<br />

Cardano; Armando, Dizionario dell’Inquisizione; Monti, Gli “animaluzzi” di Corti; Monti, L’edizione<br />

del “giornale di laboratorio”; Monti, Corti e i vermi del grano; Monti, Espaces blancs, espaces vides,<br />

espaces insuffisants. EVENTI: Convegno internazionale "Antonio Vallisneri. La figura, il contesto le<br />

immagini storiografiche".<br />

Potenziale impiego<br />

- per processi produttivi<br />

L'edizione di opere critiche è una parte rilevante dell'attività imprenditoriale delle case editrici<br />

italiane. Le opere di Vallisneri e Cardano sono richieste dalle maggiori biblioteche di tutto il mondo, e<br />

l'ISPF stesso provvede ad inviarle sia a quelle più importanti (come la Biblioteca Vaticana, la<br />

Biliothèque Nationale di Parigi, la British Library di Londra, la Congress Library di Washington), sia<br />

319


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

alle maggiori biblioteche italiane, oltre che a molti Dipartimenti di Filosofia, Letteratura Italiana,<br />

Filologia Moderna, Medicina, Biologia, Veterinaria, Matematica, Storia del diritto italiano ecc. delle<br />

nostre Università. Dal punto di vista degli studi superiori, le pubblicazioni della commessa<br />

incrementano le concrete possibilità di svolgere esercitazioni, seminari avanzati, tesi di laurea e di<br />

dottorato.<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

La commessa mette a disposizione della comunità studiosa nazionale ed internazionale gli scritti di<br />

due autori italiani che diedero un rilevante apporto allo sviluppo della scienza e della cultura<br />

moderne. Il contributo di Vallisneri è di grande importanza non solo per la storia della medicina e<br />

della biologia, ma anche per la modernizzazione della lingua italiana. Quanto a Cardano, la sua<br />

opera toccò tutti i campi dibattuti nel Rinascimento (filosofia, medicina, matematica, astrologia,<br />

diritto...). I testi di Vallisneri e Cardano confermano in modo insigne sia il ruolo svolto dal CNR per<br />

incrementare la conoscenza del nostro patrimonio immateriale, sia la funzione propulsiva che esso<br />

esercita sugli studiosi impegnati in ricerche sulla storia della scienza in epoca moderna e nel<br />

Rinascimento.<br />

Moduli<br />

Modulo: Cultura e terminologia filosofico-scientifica nella modernità: l'apporto di<br />

Girolamo Cardano e di Antonio Vallisneri alla formazione delle problematiche<br />

e dei linguaggi culturali dell'Italia e dell'Europa moderne<br />

Istituto esecutore: Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno<br />

Luogo di svolgimento attività: Sezione di Milano<br />

Risorse commessa 2006<br />

Pers.<br />

tempo<br />

ind/det<br />

Funz.<br />

+<br />

Invest.<br />

Spese<br />

da<br />

Fonti<br />

Esterne<br />

Spese per<br />

Infrastrutt.<br />

tecn.-scient.<br />

a gestione<br />

accentrata<br />

Totale<br />

Risorse da<br />

esercizi<br />

precedenti<br />

Massa<br />

Spendibile<br />

Costi<br />

figurativi<br />

Spese<br />

generali<br />

accentrate<br />

Valore<br />

Effettivo<br />

1 2 3 4 5=1+2+3+4 6 7=2+3+6 8 9 10=5+6+8+9<br />

190 50 0 0 240 22 72 12 N.D. 274<br />

valori in migliaia di euro<br />

Unità di personale di ruolo*<br />

Ricercatori Totale<br />

2 2<br />

*equivalente tempo pieno<br />

Unità di personale non di ruolo<br />

Associato Dottorando Borsista Assegnista Specializzando Incaricato<br />

di ricerca<br />

Professore<br />

visitatore<br />

Collaboratore<br />

Altro Totale<br />

professionale<br />

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0<br />

Richiesta nuove unità di personale<br />

Tempo determinato Tempo indet. Non di ruolo* Totale<br />

0 3 0 3<br />

*dottorati, borse d i studio, assegni di ricerca<br />

320


Proposte di attività di ricerca spontanea a tema libero presentate<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

ENRICO ISACCO RAMBALDI FELDMANN<br />

La tradizione vallisneriana nella cultura bio-medica d'età moderna. Pratiche, teorie, linguaggi<br />

ENRICO ISACCO RAMBALDI FELDMANN<br />

Temi e prospettive dell'opera vichiana: l'apporto filosofico di Giambattista Vico nella letteratura<br />

italiana del '900<br />

ENRICO ISACCO RAMBALDI FELDMANN<br />

Storia della filosofia e storia della storiografia filosofica: la filosofia italiana e il dibattito novecentesco<br />

su Vico.<br />

DAVID RICCARDO ARMANDO<br />

Cultura, politica e società fra Sette e Novecento: continuità, mutamenti, confronti nella formazione<br />

dell'identità contemporanea<br />

ENRICO ISACCO RAMBALDI FELDMANN<br />

Fonti, documenti e studi inerenti al dibattito filosofico-scientifico sulla conoscenza razionale nella<br />

tradizione italiana in connessione con la formazione della cultura europea moderna<br />

321


Scheda di autovalutazione (attività 2005)<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Elementi di autovalutazione<br />

l’attività dell’ISPF ha per oggetto gli sviluppi del pensiero filosofico e scientifico svoltosi in Italia dal<br />

Rinascimento e dall’età moderna in poi, con ampi riferimenti alle origini medioevali e umanistiche. Esso<br />

oggetto rientra appieno nell’impianto del DIPARTIMENTO IDENTITA’ CULTURALI, che promuove lo studio<br />

e la diffusione del patrimonio immateriale della nostra tradizione culturale. Le attività specifiche sono:<br />

1. Studio delle opere di VICO e loro EDIZIONE CRITICA;<br />

2. Studio: a) delle opere mediche sei-/settecentesche (VALLISNERI, SPALLANZANI, CORTI, INGRASSIA ecc.)<br />

ed EDIZIONE CRITICA NAZIONALE di VALLISNERI; b) studio del pensiero rinascimentale ed EDIZIONE<br />

CRITICA delle opere di CARDANO;<br />

3. ricerche a tema libero (ma strettamente collegate alle due commesse) per: a) studio ed EDIZIONI di testi<br />

riguardanti il pensiero medioevale ed umanistico, b)studio ed EDIZIONI della tradizione filosofica Sette-<br />

/Ottocentesca; c) dibattito sull'origine dello storicismo, il rapporto mente/corpo e problemi di bioetica.<br />

Le commesse su Vico, Vallisneri e Cardano e la ricerca libera hanno come ricaduta di mettere a disposizione<br />

della comunità studiosa nazionale ed internazionale gli scritti di filosofi e scienziati italiani che ebbero ed<br />

ancora hanno una grandissima influenza sullo sviluppo del pensiero occidentale. Vico è infatti il filosofo<br />

italiano che, a partire dal Settecento ad oggi, è stato più studiato nel mondo. Alla diffusione del pensiero di Vico<br />

vengono inoltre dedicate convegni internazionali. Quanto alla commessa su Valliseri, va osservato che il<br />

contributo di questo autore è di grande importanza non solo per la storia della medicina e della biologia, ma<br />

anche per la modernizzazione della linguas italiana. Quanto a Cardano, la sua opera toccò tutti i campi del<br />

sapere dibattuti nel Rinascimento. La pubblicazione (cartacea ed elettronica) delle opere di Vico, Vallisneri e<br />

Cardano e la promozione degli studi su di loro è una brillante conferma del ruolo svolto dal CNR per<br />

incrementare la conoscenza del nostro patrimonio immateriale, ed esercitare una funzione propulsiva<br />

eccezionale sugli studi sia in Italia sia all’estero. Le opere di questi tre autori sono richieste dalle maggiori<br />

biblioteche di tutto il mondo. Dal punto di vista degli studi superiori, le pubblicazioni promosse dalle commesse<br />

dell'ISPF incrementano le concrete possibilità di svolgere esercitazioni, seminari avanzati, tesi di laurea e di<br />

dottorato.<br />

1. Commessa su VICO:<br />

edizioni di testi: Scienza Nuova del 1730 a cura di CRISTOFOLINI e SANNA; Iscrizioni e composizioni latine a<br />

cura di VISCONTI; ediz. elettr. Scienza Nuova del 1730 (in corso, coordinata da PICA CIAMARRA).<br />

Atti: Atti del Convegno inter. su Vico nella storia d. filologia a cura di CAIANIELLO e VIANA;<br />

Studi: CERCHIAI, L’edizione critica della Scienza Nuova; MAZZOLA, Francesco Saverio Salfi; MAZZOLA,<br />

Domenico Cirillo; PICA CIAMARRA, Criteri dell’ed. elettronica vichiana; SANNA, Criteri ecdotici della Scienza<br />

Nuova 1730;<br />

Repertori e strumenti: “Bollettino Studi Vichiani”; rivista elettronica “Laboratorio dell’ISPF”;<br />

Eventi: Convegno internazionale su “Vico e l’Oriente”, Napoli, novembre 2005; Colloquio nel Senato della<br />

Repubblica su La Scienza Nuova del 1730, Roma, marzo 2005;<br />

2a.Commessa su VALLISNERI, SPALLANZANI ecc.<br />

edizioni di testi: VALLISNERI, 1. Epistolario 1714-1731 in cd, a cura di GENERALI; Consulti medici,I, a cura di<br />

GEMELLI; Del male contagioso dei buoi, a cura di DE ZAN e DAL PRETE; ediz. elettron. Quaderni<br />

osservazioni I, a cura di PENNUTO.<br />

studi: monografia di MONTI, Spallanzani; saggi di: MONTI, Spallanzani e la sua scuola; GENERALI, Problemi<br />

ecdotici vallisneriani.<br />

eventi: Inventario archivio carteggio di VALLISNERI; Convegno int. Ecriture et mémoire dans les carnets du<br />

Laboratoire medico-biologique, Milano marzo 2005.<br />

2b.Commessa su CARDANO; la CULTURA FILOSOFICA DEL RINASCIMENTO:<br />

edizioni: CARDANO, Contradicentia medicorum (DVD) a cura di BALDI e CANZIANI; De utilitate (ediz. anast.<br />

elettr. nel sito) a cura di BALDI e CANZIANI; Opera omnia (ediz. anast. elettr. nel sito) ) a cura di BALDI e<br />

CANZIANI; De immortalitate animorum a cura di VALVERDE; Cardano astrologo(ediz. anast. elettr. nel sito), a<br />

cura di BALDI.<br />

studi: BALDI, Minima moralia cardaniana; CANZIANI, Cardano et l’immortalité de l’âme. SIMONUTTI,<br />

Socino; Arminianesino in Limborch;<br />

Pubblicazione degli Atti del convegno internazionale su “Bernardino Baldi e le matematiche nel Rinascimento”<br />

3a.MEDIOEVO e UMANESIMO:<br />

edizioni: MS Douai BM 434, I e II. Due manoscritti conservati nella Bibliothèque Municipale de Douai, Frania,<br />

322


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

ripettivamente sulla Quaestio Nr. 480 e la Quaestio Nr. 260, entrambe De Raptu.<br />

saggi: FAES: La teologia del XIII sec; FAES, David di Augsburg; FAES, Resoconti di viaggio medioevali; FAES,<br />

Metodi del tradurre ed editare; FAES, Guglielmo d’Alvernia; FAES, Il raptus nel XII sec.; FAES, La teologia nel<br />

primo XIII sec.; FAES, Ugo di Balma; FAES, Estasi e raptus. ;:<br />

3b. SETTE-/OTTO-/NOVECENTO:<br />

edizioni: F. GALLUPPI, Lettere inedite e rare, a cura di OTTONELLO; V. GIOBERTI, Le carte dell’Inquisizione<br />

per la condanna de Gesuita moderno dil Gioberti, a cura di MALUSA e MAURO; Carteggio T. Mann/ A.<br />

Baeumler, a cura di PICA CIAMARRA.<br />

studi: monografia di MORMINO, Leibniz; RICCIO, Ontogenesi-Filogenesi;<br />

Edizione di atti: Atti del Convegno internaz. “Interferenze tra filosofia e scienza”; Atti del Convegno nazionale su<br />

Editare e tradurre testi filosofici.<br />

3c. BIOETICA:<br />

studi: BARCARO, Disabilità e invecchiamento; Uscire dalla vita.<br />

Proposta di interventi organizzativi<br />

Per migliorare l’attività dell’ISPF si possono ipotizzare i seguenti interventi organizzativi:<br />

Per le edizioni di VICO, CARDANO e VALLISNERI, l’ISPF ha allacciato una proficua collaborazione con<br />

l’Istituto CNR di Linguistica Computazionale (ILC), Pisa, ed insieme ad esso intrattiene rapporti di lavoro con<br />

una Agenzia software di Lucca (META). Perché le tre imponenti edizioni elettroniche procedano, sarebbe<br />

opportuno che l’ISPF potesse disporre di fondi ad hoc, da spendersi in modo sinergetico dai tre progetti di<br />

edizione elettronica, finanziando materiali elettronici e contatti e scambi frequenti tra Milano, Genova e Napoli<br />

(le tre città in cui ci sono insediamenti ISPF) con l’ILC di Pisa e la META di Lucca. Vanno inoltre sviluppate le<br />

sinergie con molte università, anche straniere (europee, americane e dell’Estremo Oriente), per studiare la<br />

diffusione del pensiero di Vico (a titolo solo di esempio, si tenga presente che per fare la edizione critica della<br />

Scienza Nuova del 1730 sono stati esaminati TUTTI gli esemplari presenti al mondo e sinora censiti) e le<br />

influenze di Vallisneri e Cardano nel dibattito filosofico e scientifico europeo.<br />

In generale, è anche auspicabile una sempre maggiore sinergia con l’ILIESI di Roma, anche perché l’ILIESI<br />

ed ISPF si sono candidati congiuntamente ad una progetto EUROCORES.<br />

Per la edizione di VALLISNERI, trattandosi di una Edizione nazionale estremamente ampia e complessa, è<br />

urgente poter disporre di almeno un ricercatore in più, che svolga il lavoro ecdotico e di allestimento, e che<br />

possa non solo soggiornare anche a lungo a Reggio Emilia ed a Modena (dove si trovano i fondi manoscritti<br />

vallisneriani), ma anche possa ispezionare archivi esteri, per poter individuare tutti i corrispondenti (si tenga<br />

presente che la corrispondenza scientifica di Vallisneri fu a livello europeo e rappresentò una parte<br />

fondamentale della sua influenza culturale). l’ISPF ha una convenzione con l’Università di Ginevra (Istituto di<br />

Storia della Medicina), che ci impegna a svolgere attività di ricerca in équipe. L’attuale penuria di<br />

finanziamenti ci impedisce sinora di sviluppare questa sinergia come meriterebbe.<br />

Per la edizione di CARDANO, si chiede non solo che ci sia almeno un ricercatore in più, dopo che i due<br />

ricercatori (Maria Luisa Baldi e Guido Canziani) che si occupavano di Cardano nell’ISPF sono passati in<br />

Università, ma anche di poter disporre di mezzi finanziari per avviare sinergie con l’Università degli Studi<br />

dell’Insubria, dove è attivo un “Centro Superioe di Studi Cardano”, e con le università francesi di Lione e<br />

Nantes, oltre che con le biblioteche di Basilea, Parigi e Wolffenbuettel. Queste sinergie sono opportune perché<br />

la pubblicazione delle opere possa procedere sollecitamente.<br />

323


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

324


ISTITUTO DI STORIA DELL’EUROPA MEDITERRANEA<br />

Missione<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Studiare la storia istituzionale, politica e sociale del bacino del Mediterraneo, come cerniera fra<br />

l'Europa e i paesi di cultura ebraica e musulmana che si affacciano su questo mare.<br />

Direttore: Prof Francesco Cesare Casula<br />

Sede principale: Via G.B. Tuveri, 128 - 09129 Cagliari CA Sardegna<br />

Superficie immobile: XX mq<br />

c/o Dip. Storia Moderna e Contemp. - Università di Ge Via Balbi, 6 - 16126 Genova<br />

Articolazione territoriale:<br />

GE Liguria<br />

Superficie immobile: XX mq<br />

c/o Università di Torino Via Sant'Ottavio, 20 - 10124 Torino TO Piemonte<br />

Superficie immobile: XX mq<br />

Sito web dell'Istituto: http://www.isem.cnr.it<br />

Risorse umane<br />

anno<br />

ricercatori<br />

tecnologi*<br />

associati di ricerca<br />

Risorse umane<br />

tecnici amministrativi totale personale<br />

A B C D E=A+B+C+D<br />

2003 17 10 2 3 32<br />

2004<br />

2005<br />

17 10 2 3 32<br />

* Età media dei ricercatori :<br />

Elenco del Personale (dati al 31/12/2005):<br />

liv.<br />

Emina Antonella II<br />

Gatti Luciana II<br />

Baraldi Enzo III<br />

Biorci Grazia III<br />

Cadeddu Maria Eugenia III<br />

Camplani Clara Maria III<br />

Cioppi Alessandra III<br />

liv.<br />

Gallinari Luciano III<br />

Ghiglione Giovanni III<br />

Mele Maria Grazia Rosaria III<br />

Meloni Maria Giuseppina III<br />

Nocco Sebastiana III<br />

Serreli Giovanni III<br />

Spinato Patrizia III<br />

liv.<br />

Zoppi Isabella Maria III<br />

Cotza Maria Rosaria VI<br />

Lattini Corrado VII<br />

Lisci Alessandra VII<br />

Musso Daniela VII<br />

Piras Maria Giovanna VII<br />

325


Personale esterno partecipante<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività<br />

anno<br />

ricercatori associati<br />

operanti al cnr<br />

assegnisti di ricerca dottorandi borsisti laureandi totale<br />

2003 10 10<br />

2004<br />

2005<br />

20 21<br />

ASSOCIATI DI RICERCA<br />

Bruno Anatra<br />

Davide Bigalli<br />

Franca Bruera<br />

Michelangelo Conoscenti<br />

Piero Ceccucci<br />

COLLABORATORI PROFESSIONISTI<br />

Maria Grazia Farris<br />

Alfonso D'Agostino Claudio Milanini<br />

Pietro Deandrea<br />

Nicoletta Morello<br />

Alessandro Monti<br />

Anna Paola Mossetto<br />

Carlo Maccagni<br />

Giovanni Murgia<br />

Maria Margherita Mattioda Renato Oliva<br />

Emilia Perassi<br />

Olivetta Schena<br />

Gianfranco Tore<br />

Sergio Zoppi<br />

326


Risorse finanziarie<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Risorse utilizzate (full cost)<br />

anno<br />

attività coperte da fonti<br />

interne<br />

preventivo consuntivo<br />

attività coperte da fonti<br />

esterne<br />

preventivo consuntivo preventivo<br />

totale<br />

consuntivo G = F +risorse da<br />

A B C D E F<br />

esercizi precedenti<br />

2003 - 1.410 - 96 - 1.506 1.688<br />

2004<br />

2005<br />

1.151 1.709 17 204 1.168 1.913 2.186<br />

valori in migliaia di euro<br />

anno<br />

trasferimenti dal centro<br />

Risorse gestite direttamente<br />

entrate da terzi totale<br />

preventivo consuntivo<br />

nell’esercizio da esercizi precedenti<br />

preventivo consuntivo<br />

A B C D E F=B+D+E<br />

2003 - 134 - 30 - -<br />

2004 107 112 17 57 275 444<br />

2005<br />

valori in migliaia di euro<br />

anno Fondi Interni<br />

Indicatori finanziari<br />

Fondi Totali<br />

Risorse esterne<br />

Fattore di<br />

per ricercatore<br />

per ricercatore<br />

per ricercatore<br />

amplificazione<br />

2004<br />

2005<br />

100,6 128,6 28,0 1,279<br />

valori in migliaia di euro<br />

327


Prodotti della ricerca<br />

anno<br />

Articolo su<br />

rivista<br />

Capitolo di<br />

libro<br />

Libro Brevetto<br />

Risultato di<br />

valutazione<br />

applicativa<br />

Progetto, composizione,<br />

disegno e design<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Performance,<br />

mostra ed<br />

esposizione<br />

Manufatto ed<br />

opera d'arte<br />

2003 14 21 10 - - - 26 -<br />

2004 12 29 11 - - - 41 -<br />

2005<br />

Elenco prodotti scientifici indicati dall’Istituto per la valutazione del CIVR<br />

ARTICOLI NON ISI<br />

Cioppi Alessandra<br />

I registri di Jordi de Planella, "batlle general" di Sardegna (1396-1399)<br />

Quaderni bolotanesi<br />

Biorci G., Marconi L., Ratti D., Rolando C.<br />

La composante animale dans les expressions figées italiennes<br />

cahiers de lexicologie<br />

Emina A.<br />

Léopold Sédar Senghor. De la réécriture d'un paysage à la fondation de la nation<br />

Ethipiques<br />

G.Ghiglione, F.G. Leone<br />

Il ruolo delle "fasce" in Liguria<br />

Olivo & Olio<br />

LIBRI<br />

G. Biorci, L. Ferlino, M. Rossi<br />

Imparare dai bambini<br />

Compagnia dei Librai, Genova 2003.<br />

Zoppi I. M.<br />

The Mask and the Sword: a Carnival Strema from Piedmont to the Caribbean through Walcott’s<br />

Theatre<br />

in Migrating the texts: Hybridity as a Postcolonial Literary Construct, L'Harmattan Italia, Torino<br />

2003.<br />

Patrizia Spinato Bruschi<br />

Costanti tematiche nell'opera di Arturo Uslar Pietri<br />

Bulzoni, Roma 2003.<br />

G. Bellini<br />

Tra Medioevo e Rinascimento.<br />

Oèdipus, Salerno-Milano 2003.<br />

C.M. CAMPLANI<br />

328


Rosario Castellanos e il ruolo della donna<br />

Bulzoni, Roma 2001.<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Oliva Anna Maria- Schena Olivetta<br />

Potere regio ed autonomie cittadine nei Parlamenti sardi del XV secolo<br />

in Autonomia Municipal en el mundo mediterraneo. Historia y perspectivas, Fundacion Prof. Manuel<br />

Broceta y Corts valencianes, Valencia Spagna 2002.<br />

Cadeddu Maria Eugenia<br />

Giacomo II d'Aragona, Dinis I del Portogallo. Un excursus storiografico<br />

in Portogallo mediterraneo, ETS, Pisa 2001.<br />

BREVETTI<br />

G. Suetta, E.Carcerano, D. Chiozza, M. Cutaia, G. Ghiglione, A. Parodi<br />

SOLARPONT<br />

ARTICOLI IN ATTI DI CONV.<br />

Nocco Sebastiana<br />

Forma e rappresentazione delle città sarde in età moderna<br />

"El mon urbà a la Corona d'Arago' XVII Congresso Internazionale di Storia della Corona d'Aragona",<br />

Barcellona 2003.<br />

Meloni, M.G.<br />

Pratiche devozionali e pietà popolare nei testamenti cagliaritani del Quattrocento<br />

"El mòn urbà a la Corona d'Aragò del 1137 als decrets de Nova Planta", Barcelona 2003.<br />

Maria Grazia Mele<br />

Oristano: da capitale giudicale a città regia del Regno di Sardegna<br />

"Autonomia municipal en el mundo mediterraneo. Historia y perspectivas", Valencia 2002.<br />

RAPPORTI<br />

Nocco Sebastiana<br />

Aggiornamenti alla Bibliografia Statutaria Italiana 1996/2003 - Sardegna<br />

Zoppi Sergio<br />

Prefazione<br />

Emina Antonella<br />

Bibliografia Léon-Gontran Damas<br />

Mossetto Anna Paola<br />

Avant-propos<br />

ZOPPI Sergio<br />

L’eredità culturale umanistica e le nuove tecnologie nella società mediatica. Osservazioni a mo’ di<br />

premessa<br />

C.M. Camplani<br />

329


L'isola regalata. Cronache caraibiche antiche e moderne<br />

C.M. Camplani<br />

Per la storia del futuro, di A.Vieira<br />

C.M. Camplani<br />

Un gesuita in Cina 1552-1610. Matteo Ricci dall'Italia a Pechino. di G. Andreotti<br />

C.M. Camplani<br />

La "vera" visione dei vinti. di A. Aimi<br />

C.M. Camplani<br />

L'Isola regalata. Cronache caraibiche antiche e moderne.<br />

Giuseppe Bellini<br />

Pablo Neruda, Libro delle domande<br />

Giuseppe Bellini<br />

Difetti scelti<br />

Patrizia Spinato B.<br />

VI fiera del libro della Repubblica Dominicana<br />

Patrizia Spinato B.<br />

AA.VV., «I cactus non temono il vento»<br />

Patrizia Spinato B.<br />

Mario Benedetti, «Lettere dal tempo»<br />

Camplani C.M.; Spinato P.<br />

Dal Mediterraneo agli Oceani<br />

Oliva Anna Maria<br />

Scheda di recensione a Diplomatari Borja<br />

RISULTATI PROGETTUALI<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Luciano Gallinari<br />

Descubrir el Levante por el Poniente. I viaggi e le esplorazioni attraverso le collezioni della Biblioteca<br />

Universitaria di Cagliari<br />

Principali collaborazioni<br />

Enti pubblici:<br />

Comitato Nazionale Incontri di Studio per il V Centenario del pontificato di Alessandro VI (1492-<br />

1503); Archivio della Corona d'Aragona (Barcellona); Archives de la Litterature Latino-américaine,<br />

des Caraibes et Africaine du XX siècle; Regione Autonoma della Sardegna; Archivio di Stato di<br />

Cagliari; Archivio di Stato di Torino; Archivio Comunale di Cagliari; Archivio Comunale di Iglesias;<br />

Archivio dell'Abbazia di Montecassino<br />

EPR italiane:<br />

Istituto Storico Italiano per il Medioevo (Roma)<br />

EPR straniere:<br />

330


Centre de Recherche Historiques (EHESS-CNRS Parigi); CSIC (Barcellona)<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Amministrazioni Centrali:<br />

Finanziamento M.I.U.R. leggi 95/1995 (5%), 449/1997(progetti strategici MIUR), 204/1998(FISR) e<br />

388/2000(FIRB)<br />

Privati:<br />

Società Geografica Italiana; GRICES (Oporto)<br />

Università:<br />

Università di Fes; Università di Milano; Università di Cagliari; Università di Genova; Università di<br />

Torino; Università di Venezia; Università di Sousse; Università di Marrakech; Università di Tunisi;<br />

Università di Barcellona; Università di Valenza; Università di Oporto; Università di Malaga; Università<br />

di Parigi IV; Università di Parigi X; Università di Trieste<br />

331


Elenco dei Contratti<br />

Contratti attivi<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA<br />

• L.R. 3 03 Art. 13 C.6 Lett. G - Contributo per la raccolta pubblicazioni riguardanti il REGNO<br />

DI SARDEGNA<br />

COMMISSIONE EUROPEA<br />

• Saldo finale - Contratto "IST-1999-21055" - Guide By Telematics to Enable Tourist Freedom at<br />

Sites<br />

Contratti passivi<br />

EDIZIONI ETS S.R.L.<br />

• Edizioni Ets fatt. n, 154/A del 03/02/2004<br />

• Edizione ETS fatt. n. 277/A del 24/02/2004<br />

332


Elenco delle principali attrezzature scientifiche<br />

Istituti con i quali si collabora<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Istituti CNR esecutori di moduli di attività di commessa coordinata dall’Istituto<br />

Istituti CNR coordinatori di commesse di cui l’Istituto è esecutore di moduli di attività<br />

- Istituto per i beni archeologici e monumentali<br />

333


Commesse 2005:<br />

Piano annuale 2005:<br />

Mediterraneo: sistemi geopolitici ed identità culturali<br />

Temi<br />

Tematiche di ricerca:<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Si prevede il reperimento di diverse tipi di fonti sull incontro delle diverse culture nel Mediterraneo e<br />

delle bibliografie a esse correlate e la loro successiva analisi, finalizzata alla pubblicazione di diversi<br />

volumi monografici e miscellanei. Si organizzerà un seminario interdisciplinare. Si farà una sorta di<br />

status quaestionis dell argomento, per affinare ulteriormente gli strumenti metodologici a<br />

disposizione e per avviare una migliore integrazione delle diverse competenze dell Istituto.<br />

Stato dell'arte:<br />

Questa commessa si fonda su pluriennali esperienze dell'ISEM, che ha collaborato con istituzioni di<br />

ricerca italiane e straniere, dedite allo studio dei rapporti politici, ecomomici, socio-culturali tra le<br />

diverse realtà istituzionali del Mediterraneo tra il Medioevo e l'Età Contemporanea. L'attività finora<br />

svolta necessità di un'ulteriore prosecuzione in considerazione del qualificato apporto che può fornire<br />

al processo di formazione di un identità culturale dell area euro- mediterranea.<br />

Azioni<br />

Attività in corso:<br />

Si è proceduto allo studio dei rapporti politici, istituzionali e sociali tra gli stati dell'Europa<br />

mediterranea tra Medioevo ed Età Contemporanea mediante la ricerca, l'analisi e l'edizione di fonti<br />

documentarie e narrative. Tale attività di reperimento del materiale documentario è stata svolta<br />

presso archivi e biblioteche italiani e stranieri.<br />

Azioni da svolgere e punti critici:<br />

Nell ambito della commessa risulta quanto mai necessaria la presenza di un tecnico informatico<br />

(posto già bandito insieme a quello di bibliotecario) per la realizzazione di prodotti multimediali che<br />

garantirebbero una migliore e più ampia visibilità dei risultati conseguiti con le ricerche condotte.<br />

Ugualmente importante l assunzione di una persona da adibire al reperimento di bandi di<br />

finanziamento per le ricerche attraverso Internet e mezzi comuni di informazione<br />

Collaborazioni e committenti:<br />

Università di Genova, Milano, Torino, Cagliari, Sousse, Fes, Marrakech, Tunisi, Malaga; Institucio<br />

Milà i Fontanals CSIC, Barcelona; Universidade do Porto GRICES; Universidad de Cordoba<br />

CONICET, Argentina; Centre de Recherches Historiques CNRS/EHESS, Paris<br />

Finalità<br />

Obiettivi:<br />

Contribuire con le diverse e specifiche competenze dei singoli ricercatori dell'Istituto alla<br />

comprensione dell'attuale multiculturalismo mediterraneo e delle sue proiezioni storiche all'esterno<br />

dei suoi limiti geografici tradizionali. I ricercatori dell Istituto vantano competenze che spaziano dalla<br />

334


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

storia (dal Medioevo all Età Contemporanea e storia della Tecnica,), alle letterature dei Paesi di area<br />

anglofona, francofona e iberofona, passando per l archeologia e la geografia storica.<br />

Risultati attesi nell'anno:<br />

Si prevede per l'anno 2005 la pubblicazione di diversi volumi monografici, miscellanei e di atti di<br />

convegni che saranno dedicati ai temi del viaggio extra-europeo, della religiosità popolare e dei<br />

rapporti politico-sociali all interno del Mediterraneo, e delle letterature continentali viste e utilizzate<br />

come fonti storiche utili alla ricostruzione del tema delle identità culturali, delle migrazioni e dei<br />

contatti tra le diverse compagini presenti in quell area.<br />

Potenziale impiego:<br />

- per processi produttivi<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

Reperimento, studio ed edizione di fonti documentarie euromediterranee<br />

Temi<br />

Tematiche di ricerca:<br />

Reperimento e trascrizione di fonti documentarie; redazione di saggi, articoli da pubblicare su riviste<br />

e collane sia interne al CNR che esterne relative ai temi di storia navale, produzione di artiglieria,<br />

siderurgia, conoscenza e uso del territorio, storie e lessico della scienza e delle tecniche; riedizione di<br />

alcune fonti sarde secondo i nuovi indirizzi storiografici.<br />

Stato dell'arte:<br />

All'interno del progetto FIRB Fonti per la Storia dell'Italia Medioevale si prevede anche la riedizione<br />

di alcune fonti sarde (cronache, statuti cittadini, registri contabili). Un altro gruppo lavorerà<br />

all analisi di attività produttive in età preindustriale con il reperimento, la valorizzazione e talvolta la<br />

re-interpretazione di fonti eterogenee: atti amministrativi pubblici , trattatistica tecnica, atti notarili<br />

ecc. e in età contemporanea delle fonti orali<br />

Azioni<br />

Attività in corso:<br />

Nel corso del progetto FIRB già avviato nel 2003, si sta procedendo alla trascrizione, corredata da<br />

note, di alcune fonti sarde ed è stato realizzato un seminario di studi sulle problematiche relative alla<br />

edizione delle fonti.<br />

Azioni da svolgere e punti critici:<br />

Spesso l'esiguità dei finanziamenti non consente una copertura totale delle esigenze finanziarie<br />

derivanti dalla necessità di effettuare missioni per il reperimento delle fonti e dalla necessità di<br />

avvalersi di collaboratori di supporto esterni. La sede di Genova lamenta la totale mancanza di<br />

personale amministrativo, precarietà della sede (mancanza di una specifica convenzione con<br />

l Università di Genova), organico di ricerca insufficiente.<br />

Collaborazioni e committenti:<br />

Collaboratori esterni previsti: Olivetta Schena, Carlo Maccagni , Nicoletta Morello, Ezio Vaccari,<br />

Giovanna Rosso Delbrenno, Monica Cini, Pierangelo Castagneto, Luca LoBasso, Manlio Calegari,<br />

Giovanni Cerino Badone, Renato Ridella, Max Guerout, Alice Gianti, Elena Marullo, Sandra<br />

Frassetto, Maria Grazia Farris. Istituto storico Italiano per il Medioevo<br />

335


Finalità<br />

Obiettivi:<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

L'istituto annovera ricercatori con competenze che abbracciano gli ambiti : - storico medioevale,<br />

moderno, contemporaneo, storico-geografico; - tecnico scientifico; - letterario linguistico anglofono,<br />

francofono e iber-americanistico<br />

Risultati attesi nell'anno:<br />

Nel 2005 il progetto Firb porterà alla pubblicazione delle fonti: Breve di Villa di Chiesa, Carta de<br />

Logu, Carte di Montecassino, Carte Reali, Libro Verde di Cagliari, Ordinazioni dei Consiglieri di<br />

Cagliari, Protocollo del notaio Stibioto Stibio, Repartimiento de Cerdena. Relativamente ai temi di<br />

storia navale, produzione di artiglieria, siderurgia, conoscenza e uso del territorio, storie e lessico<br />

della scienza e delle tecniche, si prevede la redazione e la pubblicazione di vari saggi.<br />

Potenziale impiego:<br />

- per processi produttivi<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

Preconsuntivo 2005:<br />

Mediterraneo: sistemi geopolitici ed identità culturali<br />

Aggiornamento commento sui punti critici<br />

Si ripropone anche in questa sede l'esigenza per una maggiore diffusione dell'attività di questa<br />

commessa, e delle altre dell'ISEM, di una rivista elettronica che raccoglierebbe l'intera produzione<br />

scientifica dell'Istituto moltiplicandone le possibilità di collaborazione a livello internazionale con<br />

costi decisamente inferiori a quelli della tradizionale editoria cartacea.<br />

Collaborazioni<br />

I soggetti che collaborano a diverso titolo con l'Istituto in tutte le sue articolazioni, sono intervenuti<br />

attivamente in tutte le attività prodotte all'interno della Commessa dal principio dell'anno.<br />

Commento su eventuali scostamenti<br />

La stampa di alcuni volumi dedicati a studi di carattere geografico e religioso-sociale, la cui<br />

pubblicazione era stata prevista entro l'anno 2005, dev'essere fatta slittare all'anno prossimo a causa<br />

della necessità di ulteriori approfondimenti nelle ricerche condotte dai rispettivi autori.<br />

Confronto tra risultati attesi e risultati conseguiti<br />

Rispetto all'attività pianificata, si è proceduto alla pubblicazione di due volumi a stampa a opera della<br />

Sezione di Milano rispettivamente dedicati ai temi dell'Algeria attuale e del rapporto tra Storia e fonti<br />

letterarie e, attualmente, è in corso di stampa un volume miscellaneo dedicato a Genova come chiave<br />

di lettura delle culture mediterranee tra Medioevo e Contemporaneità. Abbinato a questo volume è in<br />

corso di produzione un CD audiovisivo sulla cultura musicale genovese e mediterranea. Per il mese di<br />

dicembre 2005, in collaborazione con la Commessa "Reperimento, studio ed edizione di fonti<br />

documentarie euromediterranee dell'ISEM, è già organizzato un seminario da tenersi nella sede di<br />

Cagliari, dedicato al tema del Mediterraneo e delle sue molteplici culture osservate dal di fuori di<br />

quest'area geografica. Parteciperanno studiosi nazionali e stranieri che con il loro apporto scientifico<br />

permetteranno di affinare ulteriormente gli approcci metodologici al tema in questione.<br />

336


Reperimento, studio ed edizione di fonti documentarie euromediterranee<br />

Aggiornamento commento sui punti critici<br />

Collaborazioni<br />

Commento su eventuali scostamenti<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Il progetto "FIRB Fonti per la Storia dell'Italia medioevale", che aveva scadenza febbraio 2006, è stato<br />

prorogato di 12 mesi e pertanto scadrà a febbraio 2007, sia per l'attività scientifica che di<br />

rendicontazione economica.<br />

Confronto tra risultati attesi e risultati conseguiti<br />

Nel corso dell'anno 2005, sono state realizzate le seguenti iniziative: - partecipazione con seminario e<br />

pubblicazioni alla "Fiera Internazionale del Libro" di Torino (in collaborazione con la Commessa<br />

"Mediterraneo: sistemi geopolitici e identità culturali"); - organizzazione del seminario "Confraternite<br />

devozionali e artigianali nel Regno di Sardegna in Età Moderna: fonti e tematiche di ricerca"; -<br />

organizzazione del seminario "Sistemi politici e scritture documentarie nella Corona d'Aragona: il<br />

caso siciliano", a cura di P. Corrao; - organizzazione del seminario "La storia in Rete. Presentazione<br />

dei siti Reti Medievali e SISEM", a cura di P. Corrao e S. Villani; - organizzazione del seminario<br />

"Cronache iberiche e identità nazionali"; - organizzazione del seminario "Identità Mediterranee: la<br />

percezione dell'Altro" (in collaborazione con la Commessa "Mediterraneo: sistemi geopolitici e identità<br />

culturali").<br />

337


Commesse 2006:<br />

Mediterraneo: sistemi geopolitici ed identità culturali<br />

Dati generali<br />

Progetto: Identità mediterranea ed Europa<br />

Tipologia di ricerca: Progetti relativi a linee tematiche a carattere strategico<br />

Istituto esecutore: Istituto di storia dell'Europa mediterranea<br />

Sede principale svolgimento: Sede principale Istituto<br />

Dip. di prevista afferenza: Identità Culturale<br />

Responsabile indicato: LUCIANO GALLINARI<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Elenco dei partecipanti<br />

liv.<br />

liv.<br />

liv.<br />

Baraldi Enzo III Gallinari Luciano III Musso Daniela VII<br />

Biorci Grazia III Gatti Luciana II Nocco Sebastiana III<br />

Cadeddu Maria Eugenia III Ghiglione Giovanni III Piras Maria Giovanna VII<br />

Camplani Clara Maria III Lattini Corrado VII Serreli Giovanni III<br />

Cioppi Alessandra III Lisci Alessandra VII Spinato Patrizia III<br />

Cotza Maria Rosaria VI Mele Maria Grazia Rosaria III Zoppi Isabella Maria III<br />

Emina Antonella II Meloni Maria Giuseppina III<br />

Temi<br />

Tematiche di ricerca<br />

La commessa è finalizzata al reperimento di diverse tipi di fonti d'informazione (archivistiche,<br />

narrative, letterarie, giornalistiche e audiovisive)sul tema dell'incontro delle diverse culture presenti<br />

nel Mediterraneo e sulle sue proiezioni al di fuori dei confini geografici di questa area, in un periodo<br />

di tempo compreso tra il Medioevo e l'Età Contemporanea. Contemporaneamente ci si è indirizzati<br />

anche alla ricerca delle bibliografie correlate al tema delle diverse culture mediterranee e alla loro<br />

successiva analisi, finalizzata alla pubblicazione di diversi volumi monografici e miscellanei e<br />

all'organizzazione di diversi incontri congressuali e seminariali.<br />

Stato dell'arte<br />

L'analisi dei rapporti politici, economici e sociali tra le diverse culture presenti nell'area mediterranea<br />

effettuata all'interno di questa commessa può costituire un importante supporto per una migliore<br />

comprensione degli elaborati processi di mutamento politico-economico attualmente in corso<br />

nell'area geografica suindicata<br />

Azioni<br />

Attività da svolgere<br />

Si ritiene opportuno continuare lo studio dei rapporti politici, istituzionali e sociali tra gli stati<br />

dell'Europa mediterranea tra Medioevo ed Età Contemporanea mediante la ricerca, l'analisi e<br />

l'edizione di fonti documentarie e narrative. Tale attività di reperimento del materiale documentario<br />

si svolgerà presso archivi e biblioteche italiani e stranieri. Si prevede l'organizzazione di seminari e<br />

convegni sui temi della Commessa.<br />

Punti critici e azioni da svolgere<br />

338


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Nell'ambito della commessa risulta quanto mai necessaria la presenza di un tecnico informatico<br />

(posto già bandito insieme a quello di bibliotecario) per la realizzazione di prodotti multimediali che<br />

garantirebbero una migliore e più ampia visibilità dei risultati conseguiti con le ricerche condotte.<br />

Ugualmente importante l'assunzione di una persona da adibire al reperimento di bandi di<br />

finanziamento per le ricerche attraverso Internet e mezzi comuni di informazione<br />

Competenze, tecnologie e tecniche di indagine<br />

Questa commessa si fonda su pluriennali esperienze delle diverse sezioni dell'ISEM, che anche in<br />

quest'ultimo anno ha condotto le proprie attività in collaborazione con istituzioni di ricerca italiane e<br />

straniere, dedite allo studio dei rapporti politici, ecomomici, socio-culturali tra le diverse realtà<br />

istituzionali del Mediterraneo tra il Medioevo e l'Età Contemporanea. L'attività finora svolta necessità<br />

di un'ulteriore prosecuzione in considerazione del qualificato apporto che può fornire al processo di<br />

formazione di un'identità culturale dell'area euro- mediterranea.<br />

Collaborazioni (partner e committenti)<br />

Università di Genova, Milano, Torino, Cagliari, Sousse, Fes, Marrakech, Tunisi, Malaga; Institucio'<br />

Milà i Fontanals ' CSIC, Barcelona; Universidade do Porto ' GRICES; Universidad Nacional de<br />

Cordoba (Republica Argentina), Universidad "El Salvador" de Buenos Aires (Republica Argentina),<br />

CONICET, Argentina; Centre de Recherches Historiques ' CNRS/EHESS, Paris<br />

Finalità<br />

Obiettivi<br />

Contribuire con le diverse e specifiche competenze dei singoli ricercatori dell'Istituto alla<br />

comprensione dell'attuale multiculturalismo mediterraneo e delle sue proiezioni storiche all'esterno<br />

dei suoi limiti geografici tradizionali. I ricercatori dell'Istituto vantano competenze che spaziano dalla<br />

storia (dal Medioevo all'Età Contemporanea e storia della Tecnica), alle letterature dei Paesi di area<br />

anglofona, francofona e iberofona, passando per l'archeologia e la geografia storica.<br />

Risultati attesi nell'anno<br />

Si prevede per gli anni 2006-2008 la pubblicazione di diversi volumi monografici, miscellanei e di atti<br />

di convegni che saranno dedicati ai temi del viaggio extra-europeo, della religiosità popolare e dei<br />

rapporti politico-sociali all'interno del Mediterraneo, e delle letterature continentali viste e utilizzate<br />

come fonti storiche utili alla ricostruzione del tema delle identità culturali, delle migrazioni e dei<br />

contatti tra le diverse compagini presenti in quell'area.<br />

Potenziale impiego<br />

- per processi produttivi<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

I risultati elaborati nel corso delle ricerche condotte pall'interno di questa Commessa ossono<br />

costituire un utile elemento nella progettazione di interventi volti a una sempre più efficace<br />

integrazione culturale e sociale delle diverse masse dei migranti attualmente presenti in Italia.<br />

Moduli<br />

Modulo: Mediterraneo: sistemi geopolitici ed identità culturali<br />

Istituto esecutore: Istituto di storia dell'Europa mediterranea<br />

Luogo di svolgimento attività: Sede principale Istituto<br />

339


Risorse commessa 2006<br />

Pers.<br />

tempo<br />

ind/det<br />

Funz.<br />

+<br />

Invest.<br />

Spese<br />

da<br />

Fonti<br />

Esterne<br />

Spese per<br />

Infrastrutt.<br />

tecn.-scient.<br />

a gestione<br />

accentrata<br />

Totale<br />

Risorse da<br />

esercizi<br />

precedenti<br />

Massa<br />

Spendibile<br />

Costi<br />

figurativi<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Spese<br />

generali<br />

accentrate<br />

Valore<br />

Effettivo<br />

1 2 3 4 5=1+2+3+4 6 7=2+3+6 8 9 10=5+6+8+9<br />

518 243 0 47 808 18 261 53 N.D. 879<br />

valori in migliaia di euro<br />

Unità di personale di ruolo*<br />

Ricercatori Totale<br />

9 11<br />

*equivalente tempo pieno<br />

Unità di personale non di ruolo<br />

Associato Dottorando Borsista Assegnista Specializzando Incaricato<br />

di ricerca<br />

Professore<br />

visitatore<br />

Collaboratore<br />

Altro Totale<br />

professionale<br />

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0<br />

Richiesta nuove unità di personale<br />

Tempo determinato Tempo indet. Non di ruolo* Totale<br />

2 2 0 4<br />

*dottorati, borse d i studio, assegni di ricerca<br />

Reperimento, studio ed edizione di fonti documentarie euromediterranee<br />

Dati generali<br />

Progetto: Identità mediterranea ed Europa<br />

Tipologia di ricerca: Progetti relativi a linee tematiche a carattere strategico<br />

Istituto esecutore: Istituto di storia dell'Europa mediterranea<br />

Sede principale svolgimento: Sede principale Istituto<br />

Dip. di prevista afferenza: Identità Culturale<br />

Responsabile indicato: MARIA EUGENIA CADEDDU<br />

Elenco dei partecipanti<br />

liv.<br />

liv.<br />

liv.<br />

Cadeddu Maria Eugenia III Lattini Corrado VII Piras Maria Giovanna VII<br />

Cioppi Alessandra III Lisci Alessandra VII Serreli Giovanni III<br />

Cotza Maria Rosaria VI Mele Maria Grazia Rosaria III Spinato Patrizia III<br />

Emina Antonella II Meloni Maria Giuseppina III Zoppi Isabella Maria III<br />

Gallinari Luciano III Musso Daniela VII<br />

Temi<br />

Tematiche di ricerca<br />

Reperimento e trascrizione di fonti documentarie di area mediterranea; edizione di fonti sarde<br />

nell'ambito del progetto "FIRB Fonti per la Storia dell'Italia medioevale"; studi sulle cronache di area<br />

iberica e italiana riguardo alla formazione delle identità nazionali; analisi delle problematiche<br />

relative all'edizione su supporto digitale e in Internet delle fonti scritte; elaborazione di specifici database.<br />

340


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Stato dell'arte<br />

La Commessa si basa su competenze sviluppatesi principalmente nell'ambito delle discipline<br />

incentrate sull'esame delle fonti scritte, non limitate al solo settore paleografico-diplomatistico, e<br />

intende avvalersi dei più innovativi risultati emersi negli ultimi anni, soprattutto a livello concettuale,<br />

dal dibattito scientifico internazionale; mira inoltre a utilizzare le più moderne tecnologie per la<br />

riproduzione e l’edizione dei documenti trattati.<br />

Azioni<br />

Attività da svolgere<br />

Per l'anno 2006 sono previste le seguenti iniziative: - organizzazione del seminario "Carte Reali negli<br />

Stati della Corona d'Aragona"; - organizzazione di due seminari su "Identità Mediterranee" (in<br />

collaborazione con la Commessa "Mediterraneo: sistemi geopolitici e identità culturali"); -<br />

presentazione della Collana CODORESA; - partecipazione con seminari e pubblicazioni alla "Fiera<br />

Internazionale del Libro" di Torino.<br />

Punti critici e azioni da svolgere<br />

Spesso l'esiguità dei finanziamenti non consente un'adeguata copertura finanziaria derivante dalla<br />

necessità di effettuare missioni di studio in Italia e all'estero, di avvalersi di collaboratori esterni e di<br />

organizzare iniziative scientifiche collaterali.<br />

Competenze, tecnologie e tecniche di indagine<br />

La Commessa riunisce ricercatori con competenze di tipo storico- archivistico e letterario, relative agli<br />

ambiti cronologici medievale, moderno e contemporaneo.<br />

Collaborazioni (partner e committenti)<br />

Regione Autonoma della Sardegna-Assessorato alla Pubblica Istruzione e Beni Culturali;<br />

Dipartimento di Filologia Classica, Glottologia e Scienze Storiche dell’Antichità del Medioevo<br />

dell’Università di Cagliari; Dipartimento di Studi Storici, Artistici e Geografici dell’Università di<br />

Cagliari; Istituto storico Italiano per il Medioevo; Archivo de la Corona de Aragón di Barcellona; CSIC-<br />

Departamento de Historia Medieval di Barcellona; Facultad de Geografía e Historia- Departamento<br />

de Historia de la Antigüedad y de la Cultura Escrita dell’Università di Valenza; Faculdade de Letras-<br />

Instituto de Documentação Histórica dell’Università di Oporto.<br />

Finalità<br />

Obiettivi<br />

Edizione, o riedizione, di fonti scritte di area mediterranea, anche avvalendosi della collaborazione di<br />

istituzioni scientifiche e specialisti esterni al CNR; inoltre sviluppo di studi relativi all’elaborazione e<br />

ai caratteri delle fonti scritte.<br />

Risultati attesi nell'anno<br />

Per l'anno 2006 sono previste le seguenti pubblicazioni: - atti del seminario "Frontiere del<br />

Mediterraneo" (in collaborazione con la Commessa "Mediterraneo: sistemi geopolitici e identità<br />

culturali"); - edizione dei volumi IV-VI dei "Procesos contra los Arborea"; - miscellanea dedicata alle<br />

"Cronache iberiche e identità nazionali"; - edizione di un registro contabile di area iberica (XV secolo);<br />

- aggiornamento di "Studia Lusitana. Repertorio bibliografico italiano di Studi sul Portogallo"; -<br />

pubblicazione dell'opera di A. Litta Modignani, "Viaggio da Buenos Aires a Valparaiso". Per quanto<br />

riguarda il progetto "FIRB Fonti per la Storia dell'Italia Medioevale", avviato nel 2003, si sta<br />

procedendo all'edizione critica di alcune fonti sardo-catalane e si prevede la pubblicazione del<br />

341


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

volume a cura di Oliva-Schena "Le lettere regie dei Sovrani catalano-aragonesi alla Città di Cagliari<br />

(XIV-XV secolo).<br />

Potenziale impiego<br />

- per processi produttivi<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

I risultati finora raggiunti riguardanti la tematica sul reperimento e la trascrizione di fonti<br />

documentarie per la storia dell’Italia medievale permettono di conoscere meglio le pluralità statuali<br />

della Penisola e della loro evoluzione che ha portato all’unità nazionale.<br />

Moduli<br />

Modulo: Reperimento, studio ed edizione di fonti documentarie euromediterranee<br />

Istituto esecutore: Istituto di storia dell'Europa mediterranea<br />

Luogo di svolgimento attività: Sede principale Istituto<br />

Risorse commessa 2006<br />

Pers.<br />

tempo<br />

ind/det<br />

Funz.<br />

+<br />

Invest.<br />

Spese<br />

da<br />

Fonti<br />

Esterne<br />

Spese per<br />

Infrastrutt.<br />

tecn.-scient.<br />

a gestione<br />

accentrata<br />

Totale<br />

Risorse da<br />

esercizi<br />

precedenti<br />

Massa<br />

Spendibile<br />

Costi<br />

figurativi<br />

Spese<br />

generali<br />

accentrate<br />

Valore<br />

Effettivo<br />

1 2 3 4 5=1+2+3+4 6 7=2+3+6 8 9 10=5+6+8+9<br />

210 145 9 33 397 13 167 22 N.D. 432<br />

valori in migliaia di euro<br />

Unità di personale di ruolo*<br />

Ricercatori Totale<br />

3 5<br />

*equivalente tempo pieno<br />

Unità di personale non di ruolo<br />

Associato Dottorando Borsista Assegnista Specializzando Incaricato<br />

di ricerca<br />

Professore<br />

visitatore<br />

Collaboratore<br />

Altro Totale<br />

professionale<br />

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0<br />

Richiesta nuove unità di personale<br />

Tempo determinato Tempo indet. Non di ruolo* Totale<br />

2 0 0 2<br />

*dottorati, borse d i studio, assegni di ricerca<br />

342


Proposte di attività di ricerca spontanea a tema libero presentate<br />

GRAZIA BIORCI<br />

Il lessico italiano delle tecniche e delle scienze dal XV secolo<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

ANTONELLA EMINA<br />

La rappresentazione dell'autocoscienza e della coscienza collettiva nella costruzione dell'identità:<br />

modelli in letteratura post-coloniale<br />

343


Scheda di autovalutazione (attività 2005)<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Elementi di autovalutazione<br />

Nel corso dell'anno 2005, nell'ambito della Commessa "Mediterraneo: sistemi geopolitici e identità culturali" si<br />

sono organizzate le seguenti attività:<br />

- 14-22 maggio 2005: dietro incarico del Comune di Gesico (Cagliari) e dietro corresponsione di 12.000 euro<br />

l’ISEM ha organizzato la Settimana della Cultura, in collaborazione con le scuole del territorio. Le<br />

manifestazioni culturali - un Laboratorio didattico, una mostra dei materiali prodotti dagli studenti e una<br />

giornata di Studi, i cui atti sono in corso di stampa - erano finalizzate alla valorizzazione della storia e delle<br />

tradizioni del territorio comunale.<br />

- 23 luglio 2005: dietro incarico del Comune di Baunei (Nuoro)l'Isem ha curato l'organizzazione del Seminario<br />

internazionale sulla storia medioevale del Regno di Navarra dal titolo "Navarra e Sardegna. Una principessa in<br />

comune?", con la partecipazione di studiosi sardi e spagnoli.<br />

E' attualmente in fase di stampa il volume miscellaneo "Genova.Una 'porta'<br />

del Mediterraneo", a cura di Luciano Gallinari e in fase di incisione il CD-Rom audiovisivo allegato al suddetto<br />

volume, a cura di Luciano Gallinari e Isabella Zoppi, ricercatrice della sede di Torino. entrembe le opere<br />

contengono numerosi studi riguardanti il tema della Commessa, realizzate da ricercatori italiani e stranieri.<br />

In collaborazione con la commessa "Reperimento, studio e edizione di fonti documentarie euromediterranee", si<br />

è organizzato:<br />

- un seminario e la presentazione di tre volumi prodotti dall'ISEM in occasione della Fiera Internazionale del<br />

Libro di Torino (5 maggio 2005).<br />

- il seminario "Identità Mediterranee: la percezione dell'Altro" (16/17 dicembre 2005), che prevede la<br />

partecipazione di studiosi argentini, itlaiani, portoghesi e spagnoli.<br />

Nel corso dell'anno 2005, in collaborazione con altre Commesse e istituzioni scientifiche italiane e straniere,<br />

sono stati organizzati 7 incontri di studio (fra convegni, seminari e altre iniziative culturali), fra cui:<br />

- partecipazione con seminario e pubblicazioni alla "Fiera Internazionale del Libro" di Torino (in collaborazione<br />

con la Commessa "Mediterraneo: sistemi geopolitici e identità culturali");<br />

- organizzazione del seminario "Confraternite devozionali e artigianali nel Regno di Sardegna in Età Moderna:<br />

fonti e tematiche di ricerca";<br />

- organizzazione del seminario "Sistemi politici e scritture documentarie nella Corona d'Aragona: il caso<br />

siciliano", a cura di P. Corrao;<br />

- organizzazione del seminario "La storia in Rete. Presentazione dei siti Reti Medievali e SISEM", a cura di P.<br />

Corrao e S. Villani;<br />

- organizzazione del seminario "Cronache iberiche e identità nazionali";<br />

- organizzazione del seminario "Identità Mediterranee: la percezione dell'Altro" (in collaborazione con la<br />

Commessa "Mediterraneo: sistemi geopolitici e identità culturali").<br />

Inoltre sono state svolte ricerche mirate e sviluppati progetti di studio sulle tematiche proprie della Commessa;<br />

e i ricercatori coinvolti hanno realizzato studi specifici sulle fonti scritte dell'area mediterranea.<br />

344


ISTITUTO DI STUDI GIURIDICI INTERNAZIONALI<br />

Missione<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Svolgere attività di ricerca, formazione e alta consulenza nel campo del diritto internazionale, inteso<br />

come insieme di regole, anche organizzative, che disciplinano la vita della comunità degli Stati.<br />

Direttore: Prof. Sergio Marchisio<br />

Sede principale: Via dei Taurini, 19 - 00185 Roma RM Lazio<br />

Superficie immobile: XX mq<br />

Articolazione territoriale: Via Pietro Castellino, 111 - 80131 Napoli NA Campania<br />

Superficie immobile: XX mq<br />

Sito web dell'Istituto: http://www.isgi.cnr.it<br />

Risorse umane<br />

anno<br />

ricercatori<br />

tecnologi*<br />

associati di ricerca<br />

Risorse umane<br />

tecnici amministrativi totale personale<br />

A B C D E=A+B+C+D<br />

2003 12 3 6 4 25<br />

2004<br />

2005<br />

12 3 6 4 25<br />

* Età media dei ricercatori :<br />

Elenco del Personale (dati al 31/12/2005):<br />

liv.<br />

Ferrajolo Ornella II<br />

Marcelli Fabio II<br />

Andreone Gemma III<br />

Bruno Giovanni Carlo III<br />

Della Fina Valentina III<br />

Esborraz David Fabio III<br />

Iavicoli Viviana III<br />

liv.<br />

Lanni Sabrina III<br />

Ragozzino Maria III<br />

Rampazzo Natale III<br />

Tamburelli Gianfranco III<br />

De Felice Fiorella IV<br />

De Feo Anna Maria IV<br />

Pizzorusso Maria Rosaria IV<br />

liv.<br />

Donadio Gabriella V<br />

Calandrelli Roberto VI<br />

Gaeta Fabio VI<br />

Scala Monica VI<br />

Spaziani Cinzia VI<br />

Longo Biagio VII<br />

Schettini Mario IX<br />

345


Personale esterno partecipante<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività<br />

anno<br />

ricercatori associati<br />

operanti al cnr<br />

assegnisti di ricerca dottorandi borsisti laureandi totale<br />

2003 4 10 1 15<br />

2004<br />

2005<br />

4 10 1 15<br />

ASSEGNISTI<br />

Rachele Cera<br />

ASSOCIATI DI RICERCA<br />

Giovanni Barberini<br />

COLLABORATORI PROFESSIONISTI<br />

Andrea Crescenzi<br />

DOTTORANDI<br />

Virginia Abelenda<br />

Gina Maria AcuÑA<br />

Solorzano<br />

Arianna Alessandri<br />

PROFESSORI VISITATORI<br />

Joaquin Alcaide Fernandez<br />

Frida Armas-Pfirter<br />

Paola Bilancia<br />

Enzo Cannizzaro<br />

Beniamino Caravita Di<br />

Toritto<br />

Valentina Morese<br />

Mario Cruz Martinez<br />

Marco Fasciglione<br />

Juan Carlos Gayacan Ortiz<br />

Lorenzo Chieffi<br />

Veronica Pia Delgado<br />

Schneider<br />

Jose Luis Diez Schwerter<br />

Andreana Esposito<br />

Antonio Lopez Castillo<br />

Silvana Moscatelli<br />

Juan Carlos Prado<br />

Rodriguez<br />

Valentina Rossi<br />

Enrique Marschoff<br />

Martha Lucia Neme<br />

Villareal<br />

Ornella Porchia<br />

Olivier Nemmo Ribbelink<br />

Dalva Carmem Tonato<br />

Doriana Vitiello<br />

Lucia Serena Rossi<br />

Ernesto Rey Caro<br />

Elena Sciso<br />

Lilian Del Castillo Laborde<br />

346


Risorse finanziarie<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Risorse utilizzate (full cost)<br />

anno<br />

attività coperte da fonti<br />

interne<br />

preventivo consuntivo<br />

attività coperte da fonti<br />

esterne<br />

preventivo consuntivo preventivo<br />

totale<br />

consuntivo G = F +risorse da<br />

A B C D E F<br />

esercizi precedenti<br />

2003 - 1.547 - 108 - 1.656 1.855<br />

2004<br />

2005<br />

1.102 1.503 18 225 1.120 1.727 1.974<br />

valori in migliaia di euro<br />

anno<br />

trasferimenti dal centro<br />

Risorse gestite direttamente<br />

entrate da terzi totale<br />

preventivo consuntivo<br />

nell’esercizio da esercizi precedenti<br />

preventivo consuntivo<br />

A B C D E F=B+D+E<br />

2003 - 271 - 42 - -<br />

2004 195 255 18 109 248 613<br />

2005<br />

valori in migliaia di euro<br />

anno Fondi Interni<br />

Indicatori finanziari<br />

Fondi Totali<br />

Risorse esterne<br />

Fattore di<br />

per ricercatore<br />

per ricercatore<br />

per ricercatore<br />

amplificazione<br />

2004<br />

2005<br />

125,2 164,5 39,2 1,313<br />

valori in migliaia di euro<br />

347


Prodotti della ricerca<br />

anno<br />

Articolo su<br />

rivista<br />

Capitolo di<br />

libro<br />

Libro Brevetto<br />

Risultato di<br />

valutazione<br />

applicativa<br />

Progetto, composizione,<br />

disegno e design<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Performance,<br />

mostra ed<br />

esposizione<br />

Manufatto ed<br />

opera d'arte<br />

2003 34 26 7 - 3 1 - -<br />

2004 18 25 4 - 1 - 1 -<br />

2005<br />

Elenco prodotti scientifici indicati dall’Istituto per la valutazione del CIVR<br />

ARTICOLI NON ISI<br />

Andreone G.<br />

The Legal Regime of Fisheries in the Mediterranean: Some Issues Concerning Italy<br />

Italian Yearbook of International Law 2001<br />

Ferrajolo O.<br />

Les réunions des Etats parties aux traités relatifs à la protection de l'environnement<br />

Revue générale de droit international public<br />

Lanni S.<br />

Il modello brasiliano di responsabilità per danni al consumatore<br />

Rivista di diritto civile<br />

LIBRI<br />

Marchisio S.<br />

EU's Membership in International Organizations<br />

in The European Union as an Actor in International Relations, Kluwer, The Hague, London, New<br />

York 2002.<br />

Ferrajolo O.<br />

Corte penale internazionale: I) Statuto<br />

in Enciclopedia Giuridica Treccani, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2002.<br />

Tamburelli G.<br />

Sources and Evolution of EU Groundwater Law<br />

in Groundwater Law and Administration for Sustainable Development, Giuffè, Milano 2002.<br />

Papa A.<br />

Commento all'art. 8 della legge 5 giugno 2003, n. 131 (La Loggia)<br />

in Il nuovo ordinamento della Repubblica, Giuffrè, Milano 2003.<br />

Della Fina V.<br />

Nazioni Unite (finanziamento delle)<br />

in Enciclopedia Giuridica Treccani, Istituto della Enciclopedia Italiana , Roma 2003.<br />

Bruno G.C.<br />

348


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Le crime de génocide dans la jurisprudence des tribunaux pénaux internationaux pour l'ex-<br />

Jougoslavie et pour le Rwanda<br />

in La justice pénale internationale dans les décisions des tribunaux ad hoc. Etudes des Law Clinics en<br />

droit pénal international, Dalloz - Giuffrè, Parigi - Milano 2003.<br />

Tamburelli G.<br />

Ambiente (Tutela dell-) (Diritto internazionale)<br />

in Enciclopedia Giuridica Treccani, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2003.<br />

Rampazzo N.<br />

Datenschutz und Verbraucherschutz im deutschen und italienischen Telekommunikationsrecht<br />

in --, VVF Verlag, Muenchen 2002.<br />

Salberini, G. - matricola 5129<br />

Telecomunicazioni (diritto comunitario)<br />

in Enciclopedia giuridica Treccani, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2002.<br />

Marcelli F.<br />

Debito estero (diritto internazionale)<br />

in Enciclopedia giuridica Treccani, Istituto dell'Enciclopedia italiana, Roma 2003.<br />

ARTICOLI IN ATTI DI CONV.<br />

Iavicoli V.<br />

The Concept of Launching State in the NPS Principals<br />

"46th Colloquium on the Law of Outer Space - IISL", Brema (G) 2003.<br />

RAPPORTI<br />

Marcelli F.<br />

Debito estero (diritto internazionale)<br />

Ferrajolo O.<br />

Dove va il diritto internazionale? Convegni dei giuristi internazionalisti francesi e italiani<br />

Schipani S.<br />

La culpa en el sistema juridico latinoamericano: principios para la unificación<br />

Schipani S.<br />

Codice civile cileno<br />

Esborraz D.F.<br />

Il nuovo codice civile del Brasile e il sistema giuridicio latinoamericano<br />

Neme M.L.<br />

La buena fe en el sistema juridico latinoamericano<br />

Delgado V.<br />

La legitimacion activa para la tutela del ambiente en el Mercosur<br />

Schwerter Diez J.L.<br />

349


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

El dano extracontractual y su reparacion en America Latina. Analisis historico comparativo<br />

Lanni S.<br />

Brevi note sul nuovo codice civile del Brasile<br />

Lanni S.<br />

Rassegna bibliografica su volumi di diritto latinoamericano per la costituzione di una biblioteca<br />

specializzata<br />

Esborraz D.F.<br />

Congresso Internazionale:<br />

Marchisio S., Dinuzzi R.<br />

La giurisprudenza italiana in tema di immunità delle organizzazioni internazionali<br />

Marchisio S.<br />

Counter-Terrorism in Italy at the Beginning of the New Millenium<br />

Ferrajolo O.<br />

Uso della forza e soluzione delle controversie nella Società delle Nazioni: la prassi italiana<br />

Ferrajolo O.<br />

La seconde guerre du Golfe et le droit international coutumier concernant l'emploi de la force<br />

Della Fina V., Salberini G.<br />

Biotecnologie: profili giuridici ed economici<br />

Principali collaborazioni<br />

Altri Ministeri:<br />

Ministero per gli Affari Esteri<br />

Ente pubblico.<br />

Associazione Italiana per gli Studi di Politica Estera – AISPE; Regione Campania; Dipartimento<br />

dell'Amministrazione penitenziaria<br />

EPR italiane:<br />

Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA)<br />

EPR straniere:<br />

T.M.C. Asser Instituut for International Law; Istituto internazionale per l'unificazione del diritto<br />

privato – UNIDROIT; International Institute of Space Law – IISL; European Centre for Space Law –<br />

ECSL; Max Planck Institut di Amburgo; Istituto Italo Latino Americano (IILA); Istituto Svizzero di<br />

Diritto comparato (Losanna)<br />

Privati:<br />

Consiglio Europeo di Ricerche sull'America Latina (CEISAL); Servizio Europa; Centro Internazionale<br />

Studi Gentiliani; Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa – OSCE; Parlamento<br />

latinoamericano (Parlatino); Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale – SIOI; Società<br />

Italiana di Diritto Internazionale – SIDI; EUROPARC<br />

UE:<br />

Corte europea dei diritti dell'uomo<br />

Università:<br />

350


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Università di Napoli "Federico II"; Università di Napoli "L'Orientale"; Università degli Studi di Sassari;<br />

Università "La Sapienza" di Roma<br />

351


Elenco dei Contratti<br />

Contratti attivi<br />

REGIONE CAMPANIA<br />

• Dottorato di ricerca<br />

PROVINCIA DI NAPOLI<br />

• Amministrazione provinciale di Napoli - Progetto Virgilio -<br />

Università degli Studi di Siena - Dipartimento Diritto Pubblico<br />

• Progetto PEA 1999<br />

• Contributo ENEA per progetto PEA 2000<br />

Contratti passivi<br />

MANEGGIA AMINA<br />

• Conferimento incarico di collaborazione esterna per undici mesi dal 12/1/2004<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

D.E.A. S.p.A.<br />

• Acquisto libri, pubblicazioni e periodici per la biblioteca dell'Istituto (Ordini 1-5/2003 e<br />

rinnovo abbonamenti, opere in continuazione )<br />

Seconda Università degli Studi di Napoli<br />

• Dottorato di ricerca<br />

XEROX NOLEGGI S.P.A.<br />

• Canone annuo di noleggio fotocopiatrici: n.2 mod. DC 432, n.1 mod. 423 e n.1 mod. 412<br />

QUI! TICKET SERVICE SPA<br />

• Fornitura di buoni pasto: servizio sostitutivo di mensa a favore dei dipendenti<br />

• Servizio sostitutivo di mensa mediante fornitura di buoni pasto<br />

352


Elenco delle principali attrezzature scientifiche<br />

Istituti con i quali si collabora<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Istituti CNR esecutori di moduli di attività di commessa coordinata dall’Istituto<br />

Istituti CNR coordinatori di commesse di cui l’Istituto è esecutore di moduli di attività<br />

- Istituto di studi sulle civiltà italiche e del mediterraneo antico<br />

353


Commesse 2005:<br />

Piano annuale 2005:<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

I Diritti fondamentali e gli studi per la pace.Scuola di dottorato di ricerca : Studi per la pace e<br />

risoluzione dei conflitti<br />

Temi<br />

Tematiche di ricerca:<br />

L attività per il 2005 si concentrerà sull elaborazione della proposta di dottorato e sulla<br />

individuazione dei curricula dei dottorandi.<br />

Stato dell'arte:<br />

Lo promozione di studi e ricerche connessi ai problemi della pace non si limita alle molteplici<br />

iniziative tese alla sperimentazione didattica e alla formazione di formatori nell ambito<br />

dell educazione alla pace. Dall esperienza del Network delle Università per la Pace e dai Corsi di<br />

laurea interfacoltà in Scienze per la pace è scaturita l idea di lanciare un dottorato di ricerca in Studi<br />

per la pace, per la formazione di esperti anche di formazione economica e giuridica.<br />

Azioni<br />

Attività in corso:<br />

Sono attualmente in corso le riunioni preparatorie del Comitato che intende presentare la proposta<br />

di istituzione del Dottorato di ricerca.<br />

Azioni da svolgere e punti critici:<br />

Condizione essenziale per la partecipazione alle attività del Dottorato è il finanziamento di una borsa<br />

di studio triennale. Si sottolinea l innovatività della proposta di Dottorato, il primo in Italia su queste<br />

materie.<br />

Collaborazioni e committenti:<br />

Dipartimento di Studi Sociali (Università di Firenze) (Comitato preparatorio) - Centro<br />

Interdipartimentale di Scienze per la Pace (Università di Pisa) (Comitato preparatorio)<br />

Finalità<br />

Obiettivi:<br />

Formazione di giuristi specializzati Studi per la pace, figura professionale emergente ma per la quale<br />

mancano attualmente concrete possibilità di alta formazione. Il borsista dovrà essere laureato in<br />

discipline giuridiche e il tema di ricerca sarà selezionato nelle materie delle classi JUS 09 e JUS 13<br />

Risultati attesi nell'anno:<br />

Incontri del Comitato preparatorio del Dottorato (gennaio - dicembre 2005) Attivazione del Dottorato<br />

(gennaio 2006)<br />

354


Potenziale impiego:<br />

- per processi produttivi<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

Strumenti e tecniche per l'attuazione dei trattati ambientali<br />

Temi<br />

Tematiche di ricerca:<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Negli ultimi due decenni, allo sviluppo del diritto dell ambiente ai diversi livelli ordinamentali<br />

(internazionale, dell UE e dei singoli Stati) non ha fatto riscontro un miglioramento dello stato<br />

dell ambiente e delle risorse naturali. Per invertire la tendenza, occorre rafforzare l attuazione a<br />

livello nazionale, affiancando ai mezzi tradizionali del diritto interno le prassi e tecniche innovative<br />

previste dalle convenzioni ambientali. Lo sviluppo di competenze in questo campo è determinante<br />

per l applicazione dei regimi convenzionali ai quali l Italia partecipa.<br />

Stato dell'arte:<br />

Negli ultimi due decenni, allo sviluppo del diritto dell ambiente ai diversi livelli ordinamentali<br />

(internazionale, dell UE e dei singoli Stati) non ha fatto riscontro un miglioramento dello stato<br />

dell ambiente e delle risorse naturali. Per invertire la tendenza, occorre rafforzare l attuazione a<br />

livello nazionale, affiancando ai mezzi tradizionali del diritto interno le prassi e tecniche innovative<br />

previste dalle convenzioni ambientali. Lo sviluppo di competenze in questo campo è determinante<br />

per l applicazione dei regimi convenzionali ai quali l Italia partecipa.<br />

Azioni<br />

Attività in corso:<br />

Lo studio delle dinamiche evolutive del diritto internazionale e comunitario dell ambiente e del<br />

rapporto tra ordinamenti giuridici è parte delle competenze consolidate dell ISGI; su questi temi sono<br />

in corso attività di ricerca e formazione, in collaborazione con Università e altri enti scientifici.<br />

Azioni da svolgere e punti critici:<br />

Nel primo anno l attività consisterà nell organizzazione e nello svolgimento di un corso di<br />

perfezionamento post-laurea per l acquisizione di una preparazione giuridico-istituzionale e di una<br />

formazione pratico-professionale sul tema del progetto.La fattibilità del progetto è subordinata<br />

all attribuzione di adeguate risorse finanziarie e alla disponibilità di una sede presso il CNR ove<br />

svolgere prevalentemente il Master semestrale (la restante parte sarà svolta presso la SIOI).<br />

Collaborazioni e committenti:<br />

Società Italiana per l Organizzazione Internazionale SIOI, Roma (ente morale non a scopo di lucro a<br />

carattere internazionalistico, sottoposto alla vigilanza del Ministero degli Affari Esteri che ha come<br />

finalità istituzionale la diffusione dell informazione, la formazione e la ricerca sui temi<br />

dell organizzazione e cooperazione internazionale, sullo sviluppo delle relazioni internazionali e<br />

sull'integrazione europea).<br />

355


Finalità<br />

Obiettivi:<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Obiettivo è la formazione di giuristi (ricercatori e operatori del diritto) esperti nella prassi di<br />

attuazione dei trattati ambientali. Saranno utilizzate competenze presenti nell ISGI e nella rete dei<br />

partners scientifici<br />

Risultati attesi nell'anno:<br />

Organizzazione e svolgimento di un Master semestrale (primo anno); programmazione delle attività<br />

per il biennio successivo che, in base ai risultati conseguiti nella prima fase, potranno comprendere:<br />

tirocinio, ricerca, attività seminariali, pubblicazioni.<br />

Potenziale impiego:<br />

- per processi produttivi<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

Formazione dei sottosistemi del sistema giuridico romanistico, processi di integrazione<br />

regionale, unificazione del diritto<br />

Temi<br />

Tematiche di ricerca:<br />

Collab.ne Master e Dott. di ric. Sistema giuridico romanistico e unificazione del diritto (Univ Tor<br />

Vergata e Rete Omnem Progr. ALFA Costituz.ne commiss. Euro-latinoamericana per prog. Codice<br />

tipo dei contratti per AL Colloqui su: Codice tipo dei contratti per l AL a Lima (con Univ Cattolica<br />

Perú) e/o Bogotà (Univ Externado); Diritto romano e diritto cinese , a Pechino (Univ di Pechino e<br />

Comitato Naz. M.Polo)Biblioteche, centri documentaz.ne e pubbl.ni su AL e Cina Osserv. su deb.<br />

int.le<br />

Stato dell'arte:<br />

La sinergia con altre istituz. scientif. è fattore essenziale e qualificante; il suo sostegno è<br />

indispensabile. Oltre al pers.le prev. per la commessa, e al pers.le amm.vo dell Univ. Tor Vergata v.<br />

infra, la stessa si avvarrà largamente di attiv. di ric. di pers.le fuori bil., e/o nel bil. di terzi, conn. alle<br />

collab. del Centro studi Giuridici latinoamericani e dell Osservatorio sul sistema giuridico<br />

romanistico, sulla codificaz., sulla legislaz. e sulla formaz. dei giuristi in Italia e Cina.<br />

Azioni<br />

Attività in corso:<br />

Raccolta mat. su: cod. modello e tutela interessi coll.vi; formaz. del sistema giurid.romanistico in AL 5<br />

ricerche su: tutela del consumatore nel Mercosur; dir.ambientale AL; nozione contratto, danno<br />

extracontrattuale e azione popolare tra basi romanistiche e cod.latinoamericani Cura Cc.argentino<br />

con i testi di diritto romano citati tradotti Volumi su:leggi cinesi trad.Ita.; gli sviluppi attuali<br />

dell ordinam.to giuridico cinese; scritti giuristi ita. trad. in cinese Corsi post-laurea<br />

Azioni da svolgere e punti critici:<br />

In partic. con l'Univ. Tor Vergata è necessario procedere con urgenza al rinnovo dell acc. di<br />

collaboraz. per la creaz. di una Sez. di studio denominata Centro di Studi Giuridici latinoamericani ,<br />

che arricchisce il bilancio della commessa, dato l Univ., conferisce locali (luce, pulizie), due persone<br />

amm. a TP, due studenti per la bibl. latinoamericanistica, una 3a unità di pers. a tempo determin.<br />

Urgente prevedere posti di ricercat., e di dott. di ricerca in rapp. allo studio del dir. cinese<br />

356


Collaborazioni e committenti:<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Univ. 'Tor Vergata , CUPL, Externado de Colombia, UnB, USP, UNAM; UBA, Cattoliche Valparaíso e<br />

Perù, Bonn; ITTIG; IRSiG; IILA; Osservatorio sul sistema giuridico romanistico in Italia e Cina.<br />

Schipani, associato ISGI, ordinario Tor Vergata ; Lanni (ric.), Esborraz (tec.go) ISGI. Non essendoci<br />

pers.le CNR relativo alla Cina, la commessa si avvarrà di pers.le gravante su bil. terzi: 1 ric. e 2 dr.<br />

dell Uni. Tor Vergata . La commessa si avvale inoltre della collab.ne 2 proff. Salerno e Pisa.<br />

Finalità<br />

Obiettivi:<br />

Pre-progetto di cod. tipo dir. contratti AL in collab. UBA USP PUC UNAM IILA etc Interrelaz. principi<br />

di un tale codice con la tutela dei DDUU Osserv. su deb. int.le e principi generali del dir. e tutela dei<br />

DDUU e dei popoli Principi rel.vi alla tutela degli interessi diffusi e coll.vi: consumatore, ambiente etc<br />

Coinvolgimento della Cina nel sist. giurid. romanistico, formaz. giurista, informaz. legisl.va in collab.<br />

CUPL CAAS Implementaz. bibl. e centri docum.ne giuridica Cina e AL<br />

Risultati attesi nell'anno:<br />

Realizzazione 2 colloqui; insediamento Commisione cod. tipo i inizio lavori; pubbl. 5 monografie;<br />

pubbl. 3 voll Roma e America. Pubbl. volumi su: leggi cinesi tra. Ita., gli sviluppi attuali<br />

dell ordinamento giuridico cinese, scritti giuristi ita. trad. cinese, le fonti diritto romano trad. in<br />

cinese.<br />

Potenziale impiego:<br />

- per processi produttivi<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

Sistemi giuridici di governo delle aree protette. Cooperazione internazionale e<br />

armonizzazione delle normative<br />

Temi<br />

Tematiche di ricerca:<br />

Nel 2005, verranno svolte attività di analisi, sistemazione organica e valutazione scientifica delle<br />

tematiche oggetto della commessa. Verranno stipulati accordi di collaborazione con partner italiani e<br />

stranieri; organizzati due seminari internazionali; valutate eventuali opportunità di rafforzamento<br />

della commessa offerte da bandi comunitari. Sono previsti soggiorni di studio in Paesi dell'America<br />

Latina e del Centro- Est Europa e la partecipazione a conferenze internazionali.<br />

Stato dell'arte:<br />

I sistemi giuridici di gestione delle Aree Protette sono in continua evoluzione, anche in relazione ai<br />

principi relativi alla governance, allo sviluppo sostenibile, all integrazione delle considerazioni<br />

ambientali nella definizione delle altre politiche di gestione del territorio e delle attività. Le AP, in<br />

particolare quelle transfrontaliere, sono strumenti essenziali per la realizzazione di nuove forme di<br />

gestione di risorse condivise e per la stabilità e la sicurezza di aree regionali.<br />

Azioni<br />

Attività in corso:<br />

Sono in corso ricerche concernenti: il quadro giuridico per la gestione sostenibile delle aree protette<br />

transfrontaliere (TBPA); la Convenzione di Ramsar e la tutela delle zone umide. E stata avviata, con<br />

357


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

l Università di Cordoba (Argentina), una ricerca sul sistema di tutela dell ambiente antartico ed è in<br />

via di definizione un iniziativa per lo scambio di conoscenze con Paesi di nuova indipendenza<br />

(Ucraina). Il gruppo partecipa alle attività di EUROPARC e della Task Force IUCN sulle TBPA.<br />

Azioni da svolgere e punti critici:<br />

Condizioni per l attuazione della commessa sono l incremento delle risorse umane e finanziarie,<br />

l ammodernamento della strumentazione. Due ricercatori a tempo determinato consentirebbero un<br />

più adeguato dimensionamento del gruppo di ricerca e il rafforzamento delle capacità di attrazione<br />

di risorse esterne. I costi relativi ai soggiorni all estero di ricercatori dovrebbero gravare, in parte,<br />

sulle opportunità offerte da short term mobility e collaborazione con altri enti.<br />

Collaborazioni e committenti:<br />

Verranno consolidate le collaborazioni con la IUCN, in particolare la TBPA Task Force; EUROPARC;<br />

MAE, in particolare la DGCS; MIUR e PNRA; Università di Cordoba (Argentina). Verrà ampliata la<br />

rete delle collaborazioni con istituzioni e enti nazionali (Ministero dell Ambiente, Federparchi) ed<br />

internazionali (Universidad Austral, Buenos Aires; Università Taras Shevchenko , Kiev).<br />

Finalità<br />

Obiettivi:<br />

Il Progetto si propone di valutare effettività ed efficacia del quadro giuridico per la gestione delle AP.<br />

L ISGI ha prodotto diverse pubblicazioni nel settore (Codice Aree Protette; Evoluzione del sistema<br />

antartico). Il gruppo di ricerca è composto da: Tamburelli, capocommessa; Ferrajolo, Andreone,<br />

Della Fina, Marcelli, con competenze specifiche nei settori: zone umide, AP marine, risorse ittiche.<br />

Partecipano Marchisio, Dir. ISGI, e Cataldi, Dir. Sez. Napoli.<br />

Risultati attesi nell'anno:<br />

I principali risultati nel 2005 saranno: 1) pubblicazioni scientifiche sul quadro giuridico<br />

internazionale per la gestione sostenibile delle TBPA; 2) seminario internazionale sull evoluzione del<br />

sistema di tutela dell ambiente antartico e l attuazione della normativa antartica in Italia e Argentina;<br />

3) pubblicazioni scientifiche sulla Convenzione di Ramsar e la disciplina delle zone umide; 4)<br />

seminario internazionale sui sistemi giuridici di gestione delle AP in Italia e Ucraina.<br />

Potenziale impiego:<br />

- per processi produttivi<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

Forme e strumenti della cooperazione internazionale: il contributo dell'Italia<br />

Temi<br />

Tematiche di ricerca:<br />

Nel 2005 saranno svolte attività di analisi, sistemazione organica e valutazione scientifica delle<br />

tematiche oggetto della commessa e si terranno incontri scientifici su alcune di esse. E' inoltre prevista<br />

la partecipazione ad iniziative scientifiche internazionali.<br />

Stato dell'arte:<br />

La rapida evoluzione degli istituti giuridici della Comunità Internazionale richiede un'attenta<br />

valutazione scientifica dei principi emergenti e del contributo che l'Italia può dare alla loro<br />

evoluzione.<br />

358


Azioni<br />

Attività in corso:<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

L'ISGI ha svolto fin dall'inizio ricerche sul contributo dell'Italia all'evoluzione dei principi generali<br />

della comunità internazionale, concentrandosi su aspetti evolutivi di particolare rilievo: le forme della<br />

cooperazione internazionale, specie l'ONU; il diritto dello spazio, il debito estero, le biotecnologie.<br />

Azioni da svolgere e punti critici:<br />

La realizzazione degli obiettivi della commessa è subordinata all'attribuzione di adeguate risorse<br />

finanziarie e all'incremento di almeno due unità di personale, aggiuntive alle due borse di dottorato<br />

assegnate sulla base della convenzione con l'Università di Roma "La Sapienza" di cui una già<br />

assegnata nel 2004. E' indispensabile inoltre l'adeguamento delle strutture informatiche.<br />

Collaborazioni e committenti:<br />

Ministero degli Affari Esteri; Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca; Consiglio di<br />

Stato; Università degli Studi di Roma "La Sapienza"; Società Italiana di Diritto Internazionale (SIDI);<br />

Servizio Europa (SEU); Centro Internazionale Studi Gentiliani; Istituto internazionale per<br />

l'unificazione del diritto privato (Unidroit);European Centre for Space Law (ECSL); T.M.C. Asser<br />

Instituut for International Law Aja.<br />

Finalità<br />

Obiettivi:<br />

Il Progetto si propone di identificare il contributo italiano all'evoluzione del diritto internazionale e<br />

delle organizzazioni internazionali. Le competenze da utilizzare sono quelle del gruppo di ricerca<br />

composto da: S. Marchisio (direttore Isgi), G. Barberini (prof. associato), V. Della Fina, O. Ferrajolo, V.<br />

Iavicoli, F. Marcelli, G. Tamburelli (ricercatori Isgi), A. Alessandri (dottoranda), e le competenze<br />

offerte dalle collaborazioni.<br />

Risultati attesi nell'anno:<br />

Nel 2005 i principali risultati attesi sono pubblicazioni scientifiche su: riforma delle Nazioni Unite e<br />

posizione dell'Italia, recenti sviluppi del diritto dello spazio e nuove tecnologie, regime delle<br />

biotecnologie nel diritto internazionale ed europeo, giurisprudenza italiana in tema di immunità.<br />

Inoltre: studio di fattibilità banca dati prassi italiana.<br />

Potenziale impiego:<br />

- per processi produttivi<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

I diritti fondamentali come fattori problematici nei processi di sviluppo e di integrazione<br />

degli ordinamenti giuridici<br />

Temi<br />

Tematiche di ricerca:<br />

L'attività di ricerca sulla tutela dei diritti fondamentali si incentrerà: sull esperienza antica romana;<br />

sul ruolo degli operatori giuridici interni e internazionali nella definizione di un linguaggio comune<br />

dei diritti; sull'evoluzione del concetto di Stato; sui processi di cooperazione tra gli Stati, finalizzati<br />

all'attuazione di obblighi internazionali in materia.<br />

359


Stato dell'arte:<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Lo sviluppo e la trasformazione della società contemporanea impongono di studiare quale sia il ruolo<br />

dei diritti fondamentali in tali processi. La ricerca si propone di studiare in quale misura tali diritti<br />

funzionino da fattori di integrazione degli ordinamenti giuridici e di analizzare le situazioni, nelle<br />

quali la loro rivendicazione è causa di conflitti, e le correlative soluzioni, che emergono sul piano<br />

politico e istituzionale, ma che talora sfociano nell uso della forza.<br />

Azioni<br />

Attività in corso:<br />

Sono in corso ricerche individuali e di gruppo su profili legati alla storia, alla natura e allo sviluppo<br />

dei diritti fondamentali, al coinvolgimento dei diritti nei processi di trasformazione istituzionale, al<br />

ruolo del giudice interno ed internazionale nell affermazione dei diritti fondamentali in Europa e nel<br />

Mediterraneo, con riferimento anche ai problemi di gestione delle risorse e alla conflittualità.<br />

Azioni da svolgere e punti critici:<br />

Condizione principale per l attuazione della commessa è l aumento delle risorse finanziarie e del<br />

personale di ruolo e a contratto. La commessa è anche legata all'interscambio tra ricercatori, con<br />

ricorso alla short term mobilitye e all ampliamento delle possibilità di utilizzare direttamente le<br />

strutture del centro. Per la biblioteca, si chiede la partecipazione del CNR nel suo complesso ai<br />

progetti di biblioteca telematica, i cui costi non sono sopportabili in toto dalla Sezione.<br />

Collaborazioni e committenti:<br />

Centro Studi su Diritti umani nell era della globalizzazione e dei conflitti Napoli;Dip. Scienze<br />

sociali Univ. degli Studi di Napoli L Orientale ; Dip. di Scienze internaz. Univ. degli Studi di Napoli<br />

Federico II ;Dip. di Discipline giuspubblicistiche italiane, comparate ed europee SUN; Sezione di<br />

Filosofia del diritto del Dip. di Filosofia dei diritti dell uomo e della libertà di religione Univ. degli<br />

Studi di Napoli Federico II ;Associazione Euro juris - Formazione<br />

Finalità<br />

Obiettivi:<br />

Iniziative scientifiche diverse, intorno alle quali riunire i partecipanti alla commessa, nonché<br />

collaboratori esterni. Diffusione dei risultati scientifici in opere monografiche e collettive.<br />

Aggiornamento costante della Bibl. e del C.d.D. Consulenza giuridica. Occorrono ricercatori<br />

specializzati in D. romano, D. pubblico, D. internazionale pubblico, Teor. Gener. del diritto. Il<br />

personale tecnico deve avere competenze specifiche informatiche e sulla gestione di biblioteche ed<br />

archivi.<br />

Risultati attesi nell'anno:<br />

Pubblicazioni di monografie e saggi su: diritto elettorale romano; diritti umani e carcere; formazione<br />

del diritto comunitario; natura dei diritti fondamentali; responsabilità dello Stato; funzionario di<br />

fatto; cooperazione tra Stati; guerra giusta. Attività semanariali su diritti umani e Corti in Europa e<br />

nel Mediterraneo.<br />

Potenziale impiego:<br />

- per processi produttivi<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

360


Preconsuntivo 2005:<br />

Forme e strumenti della cooperazione internazionale: il contributo dell'Italia<br />

Aggiornamento commento sui punti critici<br />

Non sono necessari aggiornamenti.<br />

Collaborazioni<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

La collaborazione con il Centro Alto Studi per la Difesa (CASD) è intervenuta nel corso dell’anno e<br />

quindi non era stata inizialmente prevista.<br />

Commento su eventuali scostamenti<br />

Minori scostamenti sono derivati da elementi non previsti e da opportunità maturate nel corso<br />

dell’anno, come nel caso del Convegno internazionale su “Le dottrine della guerra”, che è stato<br />

possibile organizzare grazie al quasi totale accollo delle relative spese da parte del Centro Alti Studi<br />

per la Difesa (CASD). Il completamento di altre ricerche (immunità delle organizzazioni e diritto delle<br />

biotecnologie) è stato condizionato dal sopraggiungere di importanti novità giurisprudenziali in<br />

Italia.<br />

Confronto tra risultati attesi e risultati conseguiti<br />

Obiettivi previsti per il 2005 e realizzati: a) “La prassi italiana di diritto internazionale”: studio<br />

fattibilità definitivo DB on line, convenzione Servizio Reti, analisi funzionale, verifica tecnica;<br />

sviluppo; Pubblicazione volume “Caso Tellini”; predisposizione dati su “Le Immunità delle<br />

organizzazioni internazionali nella giurisprudenza italiana” per pubblicazione; rapporto annuale per<br />

Yearbook of International Humanitarian Law dell’Asser Institute b) “Bioetica e diritto delle<br />

biotecnologie”: aggiornamento risultati per pubblicazione; attività formative dottorato con Università<br />

La Sapienza di Roma c) “Diritto dello spazio”: elaborazione risultati e pubblicazione, iniziative<br />

scientifiche nazionali e internazionali; e) “Affari Esteri”: pubblicazione 4 numeri annuali; f) "Museo<br />

virtuale di Baghdad": raccolta ed esame dati giuridici rilevanti; “ g) “OSCE”: predisposizione<br />

repertorio on line volumi posseduti dal Centro di documentazione ISGI; convegno internazionale “Le<br />

dottrine della guerra” in collaborazione con CASD; h) “Diritto delle Nazioni Unite”: pubblicazioni<br />

scientifiche, partecipazione a iniziative scientifiche; i) "Debito estero": partecipazione a iniziative<br />

scientifiche<br />

Formazione dei sottosistemi del sistema giuridico romanistico, processi di integrazione<br />

regionale, unificazione del diritto<br />

Aggiornamento commento sui punti critici<br />

Condizione essenziale per lo sviluppo e la piena realizzazione della commessa è l’aumento delle<br />

risorse umane e finanziarie, in quanto solo per questa via si potrebbe: a) consolidare i rapporti di<br />

collaborazione con istituzioni latinoamericane (UBA, USP, UNAM, IILA) e cinesi (CUPL, CAAS); b)<br />

valorizzare maggiormente il Centro di documentazione giuridica su America Latina e sviluppare<br />

quello sulla Cina; c) favorire la difesa della nostra identità culturale mediante ricerche e formazione<br />

post-laurea. Questi obiettivi richiedono perlomeno l’assunzione di un bibliotecario, di 2 ricercatori (1<br />

per le competenze lat-americanistiche 1 per quelle sinologiche) e di 1 amministrativo.<br />

361


Collaborazioni<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Gli accordi di collaborazione previsti sono stati rafforzati, sia per quanto riguarda le istituzioni (in<br />

modo particolare con l’Istituto Italo-Lat., Ministero Affari Esteri, Unione Latina, Assoc. Studi. Soc.<br />

Lat., Acc. Scienze Soc. di Shanghai), sia per quanto riguarda le Università (Externado di Colombia, di<br />

San Paolo, UNAMéxico, di Buenos Aires, e Cattoliche di Valparaiso e Lima). Grazie al coinvolgimento<br />

delle attività di personale dell’Osservat. del d.r. in Cina sono stati rafforzati e incrementati i rapporti<br />

con le Univ. cinesi (in part. quelle di Giur. e Scienze Pol. di Pechino, di Xiamen e Wuhan). Con il<br />

sostegno. del MAE è stata incrementata attiv. formaz. post-laurea (master e dottorato) per studenti<br />

latinoam. e cinesi.<br />

Commento su eventuali scostamenti<br />

L’esiguità del finanziamento ricevuto ha imposto di limitare lo sviluppo della commessa in<br />

riferimento alla Cina, potendo essere programmate e svolte prevalentemente solo attività non<br />

comportanti oneri di spesa per il CNR ed a totale carico di altre strutture. Pur privilegiandosi la<br />

ricerca e le attività per l’America Latina, per la quale il CNR vanta da molti anni un consolidato<br />

gruppo di ricerca, anche in quest’area la limitatezza del finanziamento ha comportato una cernita<br />

dei risultati raggiungibili.Anche la formaz. post-laurea, che pure è stata svolta, è stata limitata per<br />

carenza di fondi.<br />

Confronto tra risultati attesi e risultati conseguiti<br />

Premessa l’inadeguatezza del finanziamento ricevuto rispetto alle finalità complessive della proposta<br />

di commessa avanzata, e quindi venuta meno la possibilità di sviluppare il Progetto con riferimento<br />

all’area cinese, sono presenti risultati sostanziali e cospicui. Infatti, sul tema della unificazione della<br />

tutela del consumatore è stata pubblicata una monografia (S. Lanni, America Latina e tutela del<br />

consumatore. Le prospettive del Mercosur..., Giuffrè, 2005, pp. 615), così anche per quanto riguarda<br />

la tutela dell’ambiente (G.M. Acuña, Responsabilidad civil por daño ambiental..., Juridica<br />

continental, 2005, pp. 431). Con riferimento al contratto sono stati pubblicati un articolo (D.F.<br />

Esborraz, Analisis de las definiciones de contracto en los c.c. latinoamericanos, in Studi in onore<br />

C.Caldani, La Ley, 2005, pp. 30), un commento sulla compravendita (D.F. Esborraz, in Codigo civil<br />

comentado, I, Rubinzal, 2005, pp. 300), ed è in corso di stesura definitiva una monografia sul danno<br />

(J.L. Diez Schwerter). Inoltre, devono considerarsi i 3 voll. in corso di stampa della rivista ‘Roma e<br />

America’, nonchè e un significativo sviluppo della biblioteca specializzata in dir. latinoamericano.<br />

I diritti fondamentali come fattori problematici nei processi di sviluppo e di integrazione<br />

degli ordinamenti giuridici<br />

Aggiornamento commento sui punti critici<br />

Uno dei punti critici è rimasto sostanzialmente tale ed è quello della carenza di risorse finanziarie e di<br />

personale. In particolare, si segnala che per errore materiale una parte consistente dei fondi è stata<br />

inserita come dotazione della commessa IC.PO8.009 (Scuola di dottorato in Studi per la pace) e<br />

quindi utilizzata per la borsa di studio del dottorato di ricerca. Questa situazione, pur segnalata, non<br />

è stata presa finora in considerazione ai fini di una reintegrazione dei fondi per la realizzazione degli<br />

obiettivi della commessa. Per quanto riguarda il personale, non è stato dato alcun seguito alle<br />

richieste di bandire assegni di ricerca e posti di ricercatore.<br />

362


Collaborazioni<br />

Commento su eventuali scostamenti<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

La pubblicazione del volume "Diritti umani e carcere" è stata posticipata a gennaio 2006 per la<br />

sopravvenuta esigenza nel corso dell'anno di procedere ad un cambio di editore. Il seminario di<br />

medio termine su "le corti e i diritti umani in Europa e nel Mediterraneo" non si è tenuto perché la<br />

Regione Campania non ha finanziato il progetto. La ricerca quindi continua solo per la parte di<br />

raccolta del materiale. I restanti saggi (livelli essenziali di prestazioni) e le due monografie (lo studio<br />

della funzione pubblica nell'antica Roma, gli obblighi in materia di conservazione delle risorse) sono<br />

in corso di completamento.<br />

Confronto tra risultati attesi e risultati conseguiti<br />

Sono stati raggiunti i seguenti obiettivi: 1) volume G. Cataldi-A. Papa (a cura di), La formazione del<br />

diritto internazionale e comunitario e sua applicazione interna, Napoli, Editoriale Scientifica, 2005<br />

2)commenti giurisprudenziali nell’Italian Yearbook of International Law e nell’Yearbook of<br />

International Humanitarian Law (8 note a sentenza Italian Yb Int.l Law, 2 Yb. Humanitarian Law); 3)<br />

tre saggi sulla ‘natura’ dei diritti fondamentali e sulle Convenzioni internazionali sui diritti umani; 4)<br />

due saggi in tema di "Bellum iustum"; 5) un saggio in tema di diritto elettorale della Roma<br />

repubblicana; 6) un saggio sui rapporti tra livelli di governo; 7) un saggio sulla responsabilità dello<br />

stato per inadempimento degli obblighi internazionali; 8) Convegno internazionale in tema di<br />

minoranze linguistiche: 13/15 dicembre 2005; 9) Attività di formazione in corsi universitari e<br />

postuniversitari.<br />

Sistemi giuridici di governo delle aree protette. Cooperazione internazionale e diritto<br />

europeo<br />

Aggiornamento commento sui punti critici<br />

Condizione principale per il pieno sviluppo delle potenzialità della commessa e l’attestarsi del Team<br />

CNR su livelli di eccellenza a livello internazionale è l’aumento delle risorse umane e finanziarie. Un<br />

più adeguato dimensionamento del gruppo di ricerca favorirebbe: a)il consolidarsi dei rapporti di<br />

collaborazione con altri enti e istituzioni; b)il rafforzamento delle capacità di attrazione di risorse<br />

esterne (fondi UE, Ministero Ambiente, etc.); c)una moderna valorizzazione del sito web per la<br />

comunicazione di attività e risultati. Occorrerebbero quindi un primo ricercatore e un collaboratore<br />

d'amministrazione con competenze specifiche. L’aumento delle risorse finanziarie consentirebbe<br />

invece di assumere un ruolo di leadership nella realizzazione di progetti multilaterali (partnerships<br />

per lo sviluppo sostenibile) e bilaterali (esecuzione di accordi di cooperazione culturale, di<br />

cooperazione scientifica e tecnologica, etc.). Quanto ai soggiorni all’estero di ricercatori, i costi<br />

relativi dovrebbero gravare, oltre che sul bilancio e sulle opportunità offerte dalla STM, sugli accordi<br />

bilaterali del CNR con istituzioni di ricerca straniere (come il CONICET in Argentina).<br />

Collaborazioni<br />

Sul piano internazionale, sono stati: a) consolidati i rapporti con la Task Force sulle A.P.<br />

transfrontaliere della IUCN e con EUROPARC; b)stipulati accordi di cooperazione con il Consiglio<br />

argentino per le relazioni internazionali (CARI) e con l’Università di Cordoba (Argentina); c)<br />

sviluppate attività coordinate di ricerca con l’Accademia Nazionale delle Scienze dell’Ucraina e<br />

l’Università “Taras Shevchenko” di Kiev. A livello nazionale, sono stati consolidati i rapporti con il<br />

PNRA e la CSNA ed è stata ampliata la rete delle collaborazioni al Ministero dell’Ambiente, a<br />

Federparchi, all’Osservatorio sui Parchi d’Europa (OPE). Rispetto alle collaborazioni inizialmente<br />

previste lo scostamento è dato dal fatto che, se da un lato non è stata ancora trovata un’intesa con la<br />

363


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

DGCS del MAE, dall’altro lato nuove attività sono state avviate con l’Istituto di studi giuridici di<br />

Budapest, il Ministero dell’Ambiente e l’Amministrazione della Riserva della Biosfera del Delta del<br />

Danubio dell’Ucraina, l’UNESCO-ROSTE, l’Accademia Europea delle Scienze di Bolzano,<br />

l’Agenzia Regionale per i Parchi del Lazio, le Università dell'Aquila, di Macerata, Pavia e “La<br />

Sapienza” di Roma.<br />

Commento su eventuali scostamenti<br />

Alcuni scostamenti rispetto ai risultati attesi sono dovuti a scelte precise effettuate nello svolgimento<br />

delle attività previste. In particolare, si è deciso: a) di portare a termine le ricerche sui sistemi giuridici<br />

di gestione delle A.P. in Italia e Ucraina prima dell’organizzazione di un workshop internazionale sul<br />

tema, allo scopo di porre le indispensabili premesse per un più approfondito confronto fra esperienze<br />

diverse; b)di sviluppare un’unica, ampia ricerca sul regime giuridico delle zone umide anziché<br />

ricerche più settoriali, al fine di una valutazione più completa degli atti adottati dalla Conferenza<br />

delle Parti alla Convenzione di Ramsar, inclusa la IX (Kampala, Uganda, 7-15.11.05). Il Workshop<br />

internazionale su: The Evolution of the Antarctic Legal System and Environmental Issues ha invece<br />

accelerato la conclusione di una serie di ricerche coordinate, alcune delle quali concernenti<br />

l’attuazione della normativa antartica in Italia e Argentina. Infine, ha assunto notevole rilievo, in<br />

relazione allo sviluppo della collaborazione con altri enti e istituzioni, l’analisi delle questioni<br />

concernenti l’attuazione della Convenzione sulle Alpi e della Convenzione sui Carpazi.<br />

Confronto tra risultati attesi e risultati conseguiti<br />

I risultati attesi sono stati in gran parte conseguiti. Sul tema del quadro giuridico internazionale ed<br />

europeo per la gestione sostenibile delle Aree Protette, sono in via di pubblicazione un articolo a<br />

carattere generale e 4 su temi specifici. Sul tema dei sistemi giuridici di gestione delle A.P. in Italia e<br />

Ucraina, sono stati ultimati 8 articoli e altre 2 ricerche sono in via di svolgimento. Il Workshop<br />

internazionale su: The Evolution of the Antarctic Legal System and Environmental Issues si è tenuto a<br />

Roma il 10.11.05. Hanno partecipato rappresentanti di organizzazioni internazionali, di istituzioni<br />

ed enti italiani, argentini e tedeschi. La ricerca sul regime giuridico delle zone umide si è concentrata<br />

sulle norme internazionali e comunitarie applicabili e sull’evoluzione del sistema Ramsar. Si segnala<br />

inoltre: la partecipazione, in rappresentanza del CNR, alla Conferenza EUROPARC (Alpedoorn,<br />

09.05); la Proposta alla ESF di un Exploratory Workshop su: Sustainable Development and<br />

Transboundary Cooperation in Mountain Regions; la collaborazione con il Ministero dell’Ambiente<br />

e la partecipazione al Seminario “Creazione di una rete ecologica di A.P.” (Berchtesgaden, 09.05).<br />

I Diritti fondamentali e gli studi per la pace.Scuola di dottorato di ricerca : Studi per la pace e<br />

risoluzione dei conflitti<br />

Aggiornamento commento sui punti critici<br />

Collaborazioni<br />

Commento su eventuali scostamenti<br />

La collaborazione tra le istituzioni che hanno promosso il Dottorato di ricerca ha permesso di<br />

accelerare i tempi di avvio della scuola di dottorato di ricerca. La borsa è stata finanziata con la<br />

dotazione, giacché, per un errore materiale, erano stati collocati sulla commessa fondi maggiori di<br />

quelli inizialmente previsti. Questa situazione, pur segnalata, non è stata presa finora in<br />

considerazione ai fini di una reintegrazione dei fondi per la realizzazione degli obiettivi della<br />

commessa IC.P08.007 (I diritti fondamentali come fattore di integrazione ...). Per quanto riguarda il<br />

personale, non è stato dato alcun seguito alle richieste di bandire assegni di ricerca e posti di<br />

ricercatore.<br />

364


Confronto tra risultati attesi e risultati conseguiti<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

I risultati per il 2005 sono andati oltre le previsioni. Il 1° ottobre 2005 ha avuto inizio il primo anno<br />

della Scuola di dottorato in "Studi per la pace e risoluzione dei conflitti", organizzata in due sezioni:<br />

Analisi e risoluzione dei conflitti nelle relazioni interpersonali e interculturali e Relazioni<br />

internazionali, risoluzione dei conflitti, diritti umani e sviluppo. Il concorso di ammissione si è svolto<br />

nel mese di settembre 2005 e dodici studenti sono stati ammessi al corso di dottorato, di cui sei con<br />

borsa di studio. Il Progetto del dottorato (marzo 2005) è in<br />

http://dottorati.unisi.it/bandi/view_SD_closedxxi.asp?ID=190; Il Bando (giugno 2005) è in<br />

http://dottorati.unisi.it/bandi/bando05_giugno_sd.asp?ID=190; I risultati sono in<br />

http://dottorati.unisi.it/graduatoria/graduatoria_21.asp?ID=190<br />

Strumenti e tecniche per l'attuazione del diritto internazionale e del diritto europeo in<br />

materia di ambiente<br />

Aggiornamento commento sui punti critici<br />

Il finanziamento richiesto per il 2005 è stato assegnato all'ISGI con decreto del 18.10.2005,<br />

nell'ambito delle assegnazioni per commesse ad "elevata attrattività". Risulta in tal modo superata<br />

l’unica criticità rilevata nel 2005, quando hanno potuto essere programmate e svolte solo attività non<br />

comportanti oneri di spesa.<br />

Collaborazioni<br />

Il previsto accordo di collaborazione ISGI-CNR/SIOI è stato siglato il 12.5.2005; esso potrà essere<br />

ulteriormente specificato in relazione alle modalità di sviluppo delle attività della commessa. Si sta<br />

inoltre considerando la possibilità di avviare contatti con il Ministero dell’Ambiente, in vista della<br />

conclusione di un analogo accordo di collaborazione, inizialmente non previsto.<br />

Commento su eventuali scostamenti<br />

I risultati previsti relativamente alla progettazione scientifica sono stati conseguiti senza scostamenti.<br />

Così pure, per la parte organizzativa, è stato concluso il previsto accordo di cooperazione tra l'ISGI e<br />

la Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale - SIOI di Roma. Ai fini dell'organizzazione e<br />

della realizzazione delle attività della commessa, si è costituito un gruppo di lavoro composto da<br />

personale SIOI che si affianca a quello del personale ISGI utilizzato nella commessa (v. scheda<br />

personale esterno).<br />

Confronto tra risultati attesi e risultati conseguiti<br />

Nel 2005 era previsto il seguente risultato: progettazione di attività formative per lo sviluppo di<br />

competenze nel settore dell'implementazione dei trattati internazionali e del diritto europeo in<br />

materia ambientale, con particolare riferimento alla prassi applicativa in Italia. L’attività svolta è<br />

consistita nella individuazione: a) delle principali problematiche giuridiche di implementazione dei<br />

trattati ambientali secondo le pertinenti raccomandazioni dell’UNEP e dell'UE; b) delle competenze<br />

specifiche da sviluppare per rafforzare l’attuazione nel diritto interno, specie quello italiano, dei<br />

trattati, del diritto internazionale derivato e del diritto europeo in materia di ambiente; c) della<br />

metodologia formativa idonea, anche in base all’analisi di analoghe iniziative realizzate in ambito<br />

internazionale ed europeo. E’ stato inoltre avviato uno studio di programmazione delle attività<br />

successive al master, che potranno consistere in tirocinio, seminari, pubblicazioni.<br />

365


Commesse 2006:<br />

Forme e strumenti della cooperazione internazionale: il contributo dell'Italia<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Dati generali<br />

Progetto: Unificazione del diritto, integrazioni continentali, cooperazione internazionale<br />

Tipologia di ricerca: Progetti relativi a linee tematiche a carattere strategico<br />

Istituto esecutore: Istituto di studi giuridici internazionali<br />

Sede principale svolgimento: Sede principale Istituto<br />

Dip. di prevista afferenza: Identità Culturale<br />

Responsabile indicato: SERGIO MARCHISIO<br />

Elenco dei partecipanti<br />

liv.<br />

De Felice Fiorella IV<br />

Della Fina Valentina III<br />

Donadio Gabriella V<br />

Ferrajolo Ornella II<br />

Temi<br />

liv.<br />

Iavicoli Viviana III<br />

Marcelli Fabio II<br />

Scala Monica VI<br />

liv.<br />

Schettini Mario IX<br />

Spaziani Cinzia VI<br />

Tamburelli Gianfranco III<br />

Tematiche di ricerca<br />

Saranno svolte attività di analisi, sistemazione organica e valutazione scientifica delle tematiche<br />

oggetto della commessa e si terranno incontri scientifici su alcune di esse. E' inoltre prevista la<br />

partecipazione ad iniziative scientifiche internazionali. In particolare, si segnalano gli strumenti della<br />

cooperazione internazionale, in particolare le Nazioni Unite, l'Unione Europea e l'Osce; il contributo<br />

italiano alla Prassi di diritto internazionale (Banca dati e ricerche su settori specifici come le<br />

immunità delle organizzazioni internazionali); il diritto dello spazio; la bioetica e le biotecnologie.<br />

Stato dell'arte<br />

La rapida evoluzione degli istituti giuridici della Comunità Internazionale, in particolare quelli<br />

tendenti a consolidare la cooperazione internazionale e le forme d'integrazione regionale (Onu,<br />

Unione Europea) richiede un'attenta valutazione scientifica dei principi emergenti e del contributo<br />

che l'Italia può dare alla loro evoluzione. In questo contesto, appare di fondamentale importanza il<br />

contributo italiano alla realizzazione di strumenti più incisivi per l'integrazione giuridica e la<br />

formazione di principi generali e norme di comune applicazione ai vari livelli normativi.<br />

Azioni<br />

Attività da svolgere<br />

Saranno svolte attività di ricerca sulle tematiche oggetto della commessa ed organizzate iniziative<br />

scientifiche concernenti alcuni settori di particolare rilevanza, con pubblicazione dei risultati<br />

scientifici. Saranno proseguite le attività per dotare la commessa degli strumenti informatici di<br />

supporto già avviati o in corso di elaborazione nel 2005.<br />

Punti critici e azioni da svolgere<br />

La realizzazione degli obiettivi della commessa è subordinata all'attribuzione di adeguate risorse<br />

finanziarie e all'incremento di quattro unità di personale di diverso livello, nonché la prosecuzione<br />

366


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

del finanziamento relativo al dottorato di ricerca in cooperazione con l'Università di Roma "La<br />

Sapienza".<br />

Competenze, tecnologie e tecniche di indagine<br />

Sono presenti competenze specifiche per quanto attiene alla sostanza delle ricerche incluse nella<br />

commessa, in particolare concernenti la rilevazione del diritto internazionale consuetudinario e il<br />

contributo dell'Italia ai processi di integrazione a livello universale e regionale. Più in generale tali<br />

competenze sono versatili in quanto applicabili a tutto il settore del diritto internazionale, del diritto<br />

dell'organizzazione internazionale e del diritto comunitario europeo. Si segnala la presenza di<br />

competenze e tecnologie specifiche per quanto riguarda il Centro di Documentazione Osce e di una<br />

biblioteca specializzata.<br />

Collaborazioni (partner e committenti)<br />

Ministero degli Affari Esteri; Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca; Consiglio di<br />

Stato; Università degli Studi di Roma "La Sapienza"; Società Italiana di Diritto Internazionale (SIDI);<br />

Servizio Europa (SEU); Centro Internazionale Studi Gentiliani; Istituto internazionale per<br />

l'unificazione del diritto privato (Unidroit);European Centre for Space Law (ECSL); T.M.C. Asser<br />

Instituut for International Law Aja, Centro Alti Studi per la Difesa (CASD), United Nations<br />

Development Programme (UNDP), Associazione Italiana per gli Studi di Politica Estera (AISPE),<br />

Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE).<br />

Finalità<br />

Obiettivi<br />

La commessa si propone di individuare le linee evolutive della normativa internazionale e regionale<br />

sulla cooperazione e l'integrazione, con particolare riferimento all'ONU e all'UE. Tale obiettivo<br />

generale viene perseguito attraverso l'approfondimento di settori specifici particolarmente rilevanti e<br />

nell'ottica di evidenziare il contributo dell'Italia a tale evoluzione.<br />

Risultati attesi nell'anno<br />

Risultati attesi nell'anno sono: a) “La prassi italiana di diritto internazionale”: sviluppo, collaudo e<br />

popolamento della Banca dati on- line; pubblicazione volume su “Le Immunità delle organizzazioni<br />

internazionali nella giurisprudenza italiana”; rapporto annuale per Yearbook of International<br />

Humanitarian Law dell’Asser Institute b) pubblicazione del volume “Bioetica e diritto delle<br />

biotecnologie”; attività formative dottorato con Università La Sapienza di Roma c) pubblicazione di<br />

ricerche su temi vari del “Diritto spaziale"; partecipazione ad iniziative scientifiche nazionali e<br />

internazionali sulle tematiche della commessa; organizzazione del convegno in collaborazione con la<br />

Società Internazionale di Diritto Internazionale su "Il ruolo delle materie internazionalistiche e<br />

comunitarie nella formazione del giurista"; e) “Affari Esteri”: pubblicazione 4 numeri annuali; g)<br />

“OSCE”: pubblicazione repertorio on line; h)pubblicazioni di articoli e saggi sul tema della<br />

cooperazione internazionale universale e regionale europea.<br />

Potenziale impiego<br />

- per processi produttivi<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

Le attività realizzate nel contesto della commessa rispondono ad esigenze collettive manifestate da<br />

istituzioni nazionali e internazionali, come il Ministero degli Affari Esteri, l'Osce, le Nazioni Unite,<br />

l'UNDP in relazione all'approfondimento degli aspetti giuridici di problematiche attuali trattate da tali<br />

organismi.<br />

367


Moduli<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Modulo: Forme e strumenti della cooperazione internazionale: il contributo dell'Italia<br />

Istituto esecutore: Istituto di studi giuridici internazionali<br />

Luogo di svolgimento attività: Sede principale Istituto<br />

Risorse commessa 2006<br />

Pers.<br />

tempo<br />

ind/det<br />

Funz.<br />

+<br />

Invest.<br />

Spese<br />

da<br />

Fonti<br />

Esterne<br />

Spese per<br />

Infrastrutt.<br />

tecn.-scient.<br />

a gestione<br />

accentrata<br />

Totale<br />

Risorse da<br />

esercizi<br />

precedenti<br />

Massa<br />

Spendibile<br />

Costi<br />

figurativi<br />

Spese<br />

generali<br />

accentrate<br />

Valore<br />

Effettivo<br />

1 2 3 4 5=1+2+3+4 6 7=2+3+6 8 9 10=5+6+8+9<br />

173 148 0 0 321 19 167 63 N.D. 403<br />

valori in migliaia di euro<br />

Unità di personale di ruolo*<br />

Ricercatori Totale<br />

2 4<br />

*equivalente tempo pieno<br />

Unità di personale non di ruolo<br />

Associato Dottorando Borsista Assegnista Specializzando Incaricato<br />

di ricerca<br />

Professore<br />

visitatore<br />

Collaboratore<br />

Altro Totale<br />

professionale<br />

1 2 0 0 0 0 1 1 0 5<br />

Richiesta nuove unità di personale<br />

Tempo determinato Tempo indet. Non di ruolo* Totale<br />

1 3 0 4<br />

*dottorati, borse d i studio, assegni di ricerca<br />

Formazione dei sottosistemi del sistema giuridico romanistico, processi di integrazione<br />

regionale, unificazione del diritto<br />

Dati generali<br />

Progetto: Unificazione del diritto, integrazioni continentali, cooperazione internazionale<br />

Tipologia di ricerca: Progetti relativi a linee tematiche a carattere strategico<br />

Istituto esecutore: Istituto di studi giuridici internazionali<br />

Sede principale svolgimento: Sede principale Istituto<br />

Dip. di prevista afferenza: Identità Culturale<br />

Responsabile indicato: SABRINA LANNI<br />

Elenco dei partecipanti<br />

liv.<br />

Esborraz David Fabio III<br />

liv.<br />

Lanni Sabrina III<br />

liv.<br />

368


Temi<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Tematiche di ricerca<br />

Collab.ne Master e Dott. di ric. 'Sistema giuridico romanistico e unificazione del diritto' (Univ Tor<br />

Vergata e Rete Omnem Progr. ALFA Costituz.ne commiss. Euro-latinoamericana per prog. Codice<br />

tipo dei contratti per AL Colloqui su: 'Codice tipo dei contratti per l'AL' a Lima (con Univ Cattolica<br />

Perú) e/o Bogotà (Univ Externado); 'Diritto romano e diritto cinese', a Pechino (Univ di Pechino e<br />

Comitato Naz. M.Polo)Biblioteche, centri documentaz.ne e pubbl.ni su AL e Cina Osserv. su deb.<br />

int.le<br />

Stato dell'arte<br />

La sinergia con altre istituz. scientif. è fattore essenziale e qualificante; il suo sostegno è<br />

indispensabile. Oltre al pers.le prev. per la commessa, e al pers.le amm.vo dell'Univ.'Tor Vergata' v.<br />

infra, la stessa si avvarrà largamente di attiv. di ric. di pers.le fuori bil., e/o nel bil. di terzi, conn. alle<br />

collab. del Centro studi Giuridici latinoamericani e dell'Osservatorio sul sistema giuridico<br />

romanistico, sulla codificaz., sulla legislaz. e sulla formaz. dei giuristi in Italia e Cina.<br />

Azioni<br />

Attività da svolgere<br />

Nel 2006 l'attività della Commessa sarà svolta con attenzione prevalente all'unificazione e<br />

all'integrazione del diritto nel sistema giuridico latinoamericano. Quest'attività si articola<br />

principalmente in quattro linee. La prima linea pone attenzione alla ricerca scientifica<br />

specificamente finalizzata alla redazione di monografie(sono attualmente in corso lavori su: a)la<br />

nozione di contratto; b)la tutela dell'ambiente; c)il danno extracontrattuale; d)l'azione popolare e la<br />

tutela degli interessi collettivi). La seconda linea è finalizzata alla didattica post-laurea (attività di<br />

docenza/formazione promossa dal CSGLA per i corsi di master/dottorato. La terza linea si occupa<br />

della ricerca bibliografica sull'America Latina e sullo sviluppo di un centro di documentazione<br />

giuridica per gli operatori del diritto. L'ultima linea di attività della Commessa verte sulla<br />

organizzazione e sulla promozione di incontri giuridici internazionali e sulla raccolta e cura degli atti<br />

ad essi relativi (sono in programma per il 2006 due convegni, uno in tema di contratto e uno sulla<br />

tutela degli interessi diffusi).<br />

Punti critici e azioni da svolgere<br />

Premessa in via generale l'inadeguatezza di una Commessa di ricerca, quale strumento idoneo per la<br />

realizzazione costante di attività di ricerca, formazione e informazione giuridica sull'unificazione del<br />

diritto, è necessario con riferimento specifico all'America Latina procedere con urgenza a regolare la<br />

collaborazione tra CNR-ISGI e Università di Roma "Tor Vergata", perchè questa continua a sostenere<br />

l'onere di alcune spese(=locali, utenze, 2 impiegati amministrativi a TP, 2 studenti per la biblioteca<br />

latinoam.),che giovano alla realizzazione dei fini cui la Commessa è destinata, pur in presenza una<br />

'prorogatio' dell'accordo i cui tempi, in effetti, non sono più ragionevoli. Diversamente va promossa<br />

un'altra soluzione che non comporti la perdita di una sinergia così utile per il CNR; in ogni caso, si<br />

pone un problema di incremento di locali e personale. Anche la gestione amm., che non sempre<br />

semplifica la spesa (favorendo residui pur a fronte di carenza di fondi), richiede una più adeguata<br />

soluzione organizzativa.<br />

Competenze, tecnologie e tecniche di indagine<br />

369


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Collaborazioni (partner e committenti)<br />

Univ. 'Tor Vergata', CUPL, Externado de Colombia, UnB, USP, UNAM; UBA, Cattoliche Valparaíso e<br />

Perù, Bonn; ITTIG; IRSiG; IILA; Osservatorio sul sistema giuridico romanistico in Italia e Cina.<br />

Schipani, associato ISGI, ordinario 'Tor Vergata'; Lanni (ric.), Esborraz (tec.go) ISGI. Non essendoci<br />

pers.le CNR relativo alla Cina, la commessa si avvarrà di pers.le gravante su bil. terzi: 1 ric. e 2 dr.<br />

dell'Uni.'Tor Vergata'. La commessa si avvale inoltre della collab.ne 2 proff. Salerno e Pisa.<br />

Finalità<br />

Obiettivi<br />

Pre-progetto di cod. tipo dir. contratti AL in collab. UBA USP PUC UNAM IILA etc Interrelaz. principi<br />

di un tale 'codice' con la tutela dei DDUU Osserv. su deb. int.le e principi generali del dir. e tutela dei<br />

DDUU e dei popoli Principi rel.vi alla tutela degli interessi diffusi e coll.vi: consumatore, ambiente etc<br />

Coinvolgimento della Cina nel sist. giurid. romanistico, formaz. giurista, informaz. legisl.va ' in collab.<br />

CUPL CAAS Implementaz. bibl. e centri docum.ne giuridica Cina e AL<br />

Risultati attesi nell'anno<br />

I risultati principali attesi nell'anno 2006 sono: a) la pubblicazione di 3 monografie (1 di un tecnologo<br />

CNR euro 11.000 e 2 di collaboratori stranieri euro 6.000); b) la pubblicazione di 2 vol. della rivista<br />

'Roma e America' (euro 16.000); c) la realizzazione di 4 convegni internazionali (di cui 2 a<br />

Roma/30.000, 1 a Bogotà/15.000 e 1 a Lima/15.000); d) l'aggiornamento della bibliografia di d.<br />

latinoamericano per gli anni 2000-2005 e il suo riversamento on line (euro 4.000); e) l'ampliamento<br />

delle informazioni giuridiche della pagina web; f) la cura e la pubblicazione di materiali sul sistema<br />

giuridico latinoamericano e sulla sua formazione (solo revis.= euro 2.000); g) la stesura di un articolo<br />

su l'azione popolare il AL. I risultati sovraelencati - che richiedono un contributo del CNR pari a<br />

99.000 euro - saranno ovviamente raggiunti solo in misura dell'importo elargito e, quindi, di una sua<br />

adeguata revisione rispetto al 2005.<br />

Potenziale impiego<br />

- per processi produttivi<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

Moduli<br />

Modulo: Formazione dei sottosistemi del sistema giuridico romanistico, processi di<br />

integrazione regionale, unificazione del diritto<br />

Istituto esecutore: Istituto di studi giuridici internazionali<br />

Luogo di svolgimento attività: Sede principale Istituto<br />

370


Risorse commessa 2006<br />

Pers.<br />

tempo<br />

ind/det<br />

Funz.<br />

+<br />

Invest.<br />

Spese<br />

da<br />

Fonti<br />

Esterne<br />

Spese per<br />

Infrastrutt.<br />

tecn.-scient.<br />

a gestione<br />

accentrata<br />

Totale<br />

Risorse da<br />

esercizi<br />

precedenti<br />

Massa<br />

Spendibile<br />

Costi<br />

figurativi<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Spese<br />

generali<br />

accentrate<br />

Valore<br />

Effettivo<br />

1 2 3 4 5=1+2+3+4 6 7=2+3+6 8 9 10=5+6+8+9<br />

79 164 0 0 243 13 177 9 N.D. 265<br />

valori in migliaia di euro<br />

Unità di personale di ruolo*<br />

Ricercatori Totale<br />

2 2<br />

*equivalente tempo pieno<br />

Unità di personale non di ruolo<br />

Associato Dottorando Borsista Assegnista Specializzando Incaricato<br />

di ricerca<br />

Professore<br />

visitatore<br />

Collaboratore<br />

Altro Totale<br />

professionale<br />

0 5 0 0 0 1 3 0 6 15<br />

Richiesta nuove unità di personale<br />

Tempo determinato Tempo indet. Non di ruolo* Totale<br />

1 0 0 1<br />

*dottorati, borse d i studio, assegni di ricerca<br />

Il ruolo dell'Europa e del suo diritto nella globalizzazione<br />

Dati generali<br />

Progetto: Unificazione del diritto, integrazioni continentali, cooperazione internazionale<br />

Tipologia di ricerca: Progetti relativi a linee tematiche a carattere strategico<br />

Istituto esecutore: Istituto di studi giuridici internazionali<br />

Sede principale svolgimento: Sede principale Istituto<br />

Dip. di prevista afferenza: Identità Culturale<br />

Responsabile indicato: FABIO MARCELLI<br />

Elenco dei partecipanti<br />

liv.<br />

Andreone Gemma III<br />

Ferrajolo Ornella II<br />

Temi<br />

liv.<br />

Iavicoli Viviana III<br />

Marcelli Fabio II<br />

liv.<br />

Tamburelli Gianfranco III<br />

Tematiche di ricerca<br />

Diritto internazionale dello sviluppo. Aspetti giuridici della cooperazione decentrata. Dimensioni<br />

giuridiche del debito estero.<br />

Stato dell'arte<br />

La tematica del diritto internazionale dello sviluppo è oggetto da tempo dell'attenzione della dottrina.<br />

Meno indagati appaiono i temi della cooperazione decentrata e del debito estero, sui quali l'Istituto<br />

vanta una cospicua elaborazione.<br />

371


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Azioni<br />

Attività da svolgere<br />

Identificazione del ruolo svolto dall'Europa e dal suo diritto con riguardo a vari temi attinenti alla<br />

globalizzazione.<br />

Punti critici e azioni da svolgere<br />

Identificazione dei settori del diritto europeo maggiormente interessati dai processi di<br />

globalizzazione.<br />

Competenze, tecnologie e tecniche di indagine<br />

Le competenze richieste saranno prevalentemente di carattere giuridico internazionale. Non sono<br />

richieste tecnologie particolari. La tecnica di indagine si baserà sulla raccolta di materiali normativi<br />

d'origine interna e internazionale, prassi giurisprudenziale e progetti significativi relativi agli ambiti<br />

enunciati.<br />

Collaborazioni (partner e committenti)<br />

Rete "Sdebitarsi". Osservatorio internazionale sul debito estero. Rete internazionale "Jubileo Sur".<br />

Regione Lazio. Provincia di Roma. Comune di Roma. Osservatorio interregionale sulla cooperazione<br />

allo sviluppo. Commissione sviluppo del Parlamento europeo.<br />

Finalità<br />

Obiettivi<br />

La ricerca si propone di fornire strumenti validi e aggiornati agli operatori della cooperazione allo<br />

sviluppo, specie in sede decentrata, e di far avanzare l'elaborazione e le conoscenze sulle norme e<br />

principi giuridici applicabili in materia, con particolare riguardo alla questione del debito estero.<br />

Risultati attesi nell'anno<br />

Censimento generale dei settori interessati. Messa a punto di massima sui settori<br />

dell'immigrazione/interculturalità. Attività specifica sui settori del debito estero e della cooperazione<br />

allo sviluppo (vedi modulo relativo).<br />

Potenziale impiego<br />

- per processi produttivi<br />

Dalla ricerca scaturiranno strumenti utili per gli operatori della cooperazione allo sviluppo, specie in<br />

sede decentrata. La cooperazione decentrata costituisce oggi uno strumento essenziale per<br />

l'adempimento degli obblighi di solidarietà internazionale e per avviare processi proficui di<br />

internazionalizzazione del territorio, valorizzando le risorse produttive ed umane in esso presenti.<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

L'attuazione della cooperazione allo sviluppo e la soluzione del problema del debito estero<br />

costituiscono delle risposte a bisogni fondamentali e strategici a livello internazionale. L'elaborazione<br />

giuridica sul tema appare essenziale per impostare correttamente il problema.<br />

Moduli<br />

Modulo: I rapporti Nord-Sud: cooperazione allo sviluppo e debito estero. Quale ruolo<br />

per l'Europa e il suo diritto? Quale ruolo per l'Italia?<br />

Istituto esecutore: Istituto di studi giuridici internazionali<br />

Luogo di svolgimento attività: Sede principale Istituto<br />

372


Risorse commessa 2006<br />

Pers.<br />

tempo<br />

ind/det<br />

Funz.<br />

+<br />

Invest.<br />

Spese<br />

da<br />

Fonti<br />

Esterne<br />

Spese per<br />

Infrastrutt.<br />

tecn.-scient.<br />

a gestione<br />

accentrata<br />

Totale<br />

Risorse da<br />

esercizi<br />

precedenti<br />

Massa<br />

Spendibile<br />

Costi<br />

figurativi<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Spese<br />

generali<br />

accentrate<br />

Valore<br />

Effettivo<br />

1 2 3 4 5=1+2+3+4 6 7=2+3+6 8 9 10=5+6+8+9<br />

56 18 0 0 74 0 18 13 N.D. 87<br />

valori in migliaia di euro<br />

Unità di personale di ruolo*<br />

Ricercatori Totale<br />

1 1<br />

*equivalente tempo pieno<br />

Unità di personale non di ruolo<br />

Associato Dottorando Borsista Assegnista Specializzando Incaricato<br />

di ricerca<br />

Professore<br />

visitatore<br />

Collaboratore<br />

Altro Totale<br />

professionale<br />

N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D.<br />

Richiesta nuove unità di personale<br />

Tempo determinato Tempo indet. Non di ruolo* Totale<br />

0 0 2 2<br />

*dottorati, borse d i studio, assegni di ricerca<br />

Sull’ “uso del diritto romano” in Cina. Formazione del diritto cinese nell’ambito del sistema<br />

giuridico romanistico<br />

Dati generali<br />

Progetto: Unificazione del diritto, integrazioni continentali, cooperazione internazionale<br />

Tipologia di ricerca: Progetti relativi a linee tematiche a carattere strategico<br />

Istituto esecutore: Istituto di studi giuridici internazionali<br />

Sede principale svolgimento: Sede principale Istituto<br />

Dip. di prevista afferenza: Identità Culturale<br />

Responsabile indicato: SANDRO SCHIPANI<br />

Elenco dei partecipanti<br />

Temi<br />

Tematiche di ricerca<br />

Le tematiche principali affrontate dalla Commessa di ricerca sono: a) il diritto romano in Cina e il<br />

processo di codificazione della Repubica Popolare Cinese; b) la formazione del giurista c) la<br />

conoscenza in Italia delle leggi cinesi, in particolare in materia di diritto privato d) il lessico giuridico<br />

latino-italiano- cinese e problemi linguistici e concettuali correlati.<br />

Stato dell'arte<br />

Il progetto si integra con le attività di ricerca sul diritto romano in Cina che da anni l'Università di<br />

Roma "Tor Vergata" conduce con successo. Queste hanno, tra l'altro, prodotto: la pubblicazione e la<br />

diffusione in Cina di 12 volumi dell'antologia Corporis iuris civilis fragmenta selecta, in lingua cinese,<br />

la traduzione integrale dei Libri XVIII e XXXXVIII del Digesto, la traduzione dei maggiori codici<br />

373


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

italiani; la organizzazione di tre Congressi internazionali "Diritto romano, diritto cinese e<br />

codificazione del diritto civile", tenuti a Pechino negli anni 1994, 1999, 2005; la pubblicazione in<br />

Italia della Collana Diritto Romano, diritto cinese. Leggi tradotte della RPC (Giappichelli, Torino,<br />

2001, 2002), la organizzazione di due Corsi di formazione sull'ordinamento giuridico italiano per<br />

magistrati della Procura popolare suprema della RPc (1999, 2002).<br />

Azioni<br />

Attività da svolgere<br />

Ricerche sul diritto cinese, con particolaree attenzione alla materia dei contratti e obbligazioni e alla<br />

storia del diritto cinese. Raccolta di materiali sul diritto cinese e formazione di una biblioteca<br />

specialistica/centro di studi e documentazione; traduzioni in cinese di fonti latine del diritto romano;<br />

traduzioni di opere di diritto italiano, traduzioni di leggi e documenti normativi cinesi;corsi post<br />

laurea e corsi di formazione per ricercatori, docenti ed esperti di diritto.<br />

Punti critici e azioni da svolgere<br />

La rilevanza del tema richiede una commessa specificamente a ciò dedicata e quindi si propone<br />

questa nuova commessa. La commessa peraltro non sembra lo strumento più idoneo per il<br />

conseguimento degli scopi prefissi. In particolare, sarebbe opportuna la creazione di una struttura<br />

permanente per Biblioteca e Centro di documentazione giuridica sulla Cina e relativo personale<br />

tecnico di supporto e per sostenere la formazione post laurea sia di esperti italiani che di ricercatori<br />

cinesi. Sarebbe importante garantire il coordinamento fra le ricerche sull'uso del diritto romano in<br />

cina con quelle sulla America Latina per stimolare l'interazione scientifica in questa area di studi.<br />

Competenze, tecnologie e tecniche di indagine<br />

Le ricerche richiedono competenze non solo in campo giuridico ma anche in campo linguistico e<br />

tecnico-informatico. Risultano indispensabili l'acquisizione di strumenti informatici e di<br />

consultazione, la formazione di una biblioteca specialistica in lingua cinese e la predisposizione di<br />

idonei strumenti per l'aggiornamento della documentazione. E' necessaria la collaborazione di<br />

personale in grado di gestire e aggiornare database in lingua cinese e di provvedere alla<br />

conservazione e alla analisi dei dati.<br />

Collaborazioni (partner e committenti)<br />

Docenti e ricercatori dell'Università di Roma "Tor vergata". Esperti dell'Osservatorio sul sistema<br />

giuridico romanistico, sulla codificazione, sulla legislazione e sulla formazione dei giuristi in Italia e<br />

in Cina presso l'Università di Roma "Tor vergata". Studenti e docenti da: Università di Roma "Tor<br />

vergata", Università della Cina di Scienze Politiche e Giurisprudenza di Pechino; Università del<br />

Popolo, Accademia Cinese delle Scienze Sociali; Università di Xiamen; Università di Scienze Politiche<br />

e Giurisprudenza Huadong di Shanghai; Procura Popolare Suprema della Repubblica Popolare<br />

Cinese; Università di Scienze Politiche e Giurisprudenza del centro Sud di Wuhan; Università di<br />

Pechino, Università Normale di Pechino. Docenti di: Università di Pisa, Università di Bologna,<br />

Università di Pavia; Università di Lecce. Personale specializzato con competenze linguistiche,<br />

personale specializzato con competenze informatiche e personale con mansioni amministrative.<br />

Finalità<br />

Obiettivi<br />

Obiettivi principali: raccolta di materiali sul diritto cinese e formazione di una biblioteca<br />

specialistica/centro di studi e documentazione; traduzioni in cinese di fonti latine del diritto romano;<br />

traduzioni in cinese di opere di diritto italiano, traduzioni in italiano di leggi e documenti normativi<br />

374


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

cinesi; ricerche sul diritto cinese; corsi post laurea e corsi di formazione per ricercatori, docenti ed<br />

esperti di diritto. Organizzazione di un convegno sul diritto cinese.<br />

Risultati attesi nell'anno<br />

Tra i principali risultati attesi: pubblicazione di 1 volume della collana Diritto cinese e sistema<br />

giuridico romanistico. Leggi tradotte della RPC in lingua italiana; traduzione in cinese del Libro I del<br />

Digesto; collaborazione nella organizzazione di corsi post laurea di perfezionamento, master e<br />

dottorato in "Sistema giuridico romanistico e unificazione del diritto", per giovani ricercatori cinesi e<br />

italiani che si specializzano0 nel diritto cinese; corso di formazione sul diritto romano per docenti<br />

cinesi a Pechino o Roma; 1 convegno sul diritto cinese, da tenersi in Italia;incremento libri e<br />

materiale documentale.<br />

Potenziale impiego<br />

- per processi produttivi<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

Moduli<br />

Modulo: Sull' "uso del diritto romano in Cina". Formazione del diritto cinese nell'ambito<br />

del sistema giuridico romanistico<br />

Istituto esecutore: Istituto di studi giuridici internazionali<br />

Luogo di svolgimento attività: Sede principale Istituto<br />

Risorse commessa 2006<br />

Pers.<br />

tempo<br />

ind/det<br />

Funz.<br />

+<br />

Invest.<br />

Spese<br />

da<br />

Fonti<br />

Esterne<br />

Spese per<br />

Infrastrutt.<br />

tecn.-scient.<br />

a gestione<br />

accentrata<br />

Totale<br />

Risorse da<br />

esercizi<br />

precedenti<br />

Massa<br />

Spendibile<br />

Costi<br />

figurativi<br />

Spese<br />

generali<br />

accentrate<br />

Valore<br />

Effettivo<br />

1 2 3 4 5=1+2+3+4 6 7=2+3+6 8 9 10=5+6+8+9<br />

0 116 0 0 116 0 116 0 N.D. 116<br />

valori in migliaia di euro<br />

Unità di personale di ruolo*<br />

Ricercatori Totale<br />

0 0<br />

*equivalente tempo pieno<br />

Unità di personale non di ruolo<br />

Associato Dottorando Borsista Assegnista Specializzando Incaricato<br />

di ricerca<br />

Professore<br />

visitatore<br />

Collaboratore<br />

Altro Totale<br />

professionale<br />

N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D.<br />

Richiesta nuove unità di personale<br />

Tempo determinato Tempo indet. Non di ruolo* Totale<br />

2 1 0 3<br />

*dottorati, borse d i studio, assegni di ricerca<br />

375


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

I diritti fondamentali come fattori problematici nei processi di sviluppo e di integrazione<br />

degli ordinamenti giuridici<br />

Dati generali<br />

Progetto:<br />

Pluralità di patrie' e di appartenenze, nuovi conflitti: il problema del governo fra<br />

trasformazioni istituzionali e sociali<br />

Tipologia di ricerca: Progetti relativi a linee tematiche a carattere strategico<br />

Istituto esecutore: Istituto di studi giuridici internazionali<br />

Sede principale<br />

svolgimento:<br />

Sezione di Napoli<br />

Dip. di prevista<br />

afferenza:<br />

Identità Culturale<br />

Responsabile indicato: GIUSEPPE CATALDI<br />

Elenco dei partecipanti<br />

liv.<br />

Andreone Gemma III<br />

Bruno Giovanni Carlo III<br />

Calandrelli Roberto VI<br />

Temi<br />

liv.<br />

De Feo Anna Maria IV<br />

Gaeta Fabio VI<br />

Longo Biagio VII<br />

Tematiche di ricerca<br />

Diritti umani; identità culturale; ordinamenti giuridici.<br />

liv.<br />

Pizzorusso Maria Rosaria IV<br />

Ragozzino Maria III<br />

Rampazzo Natale III<br />

Stato dell'arte<br />

La commessa si propone di analizzare lo sviluppo e la trasformazione delle società contemporanee<br />

nell’ottica della loro influenza sulla tutela dei diritti fondamentali dei soggetti coinvolti in tali<br />

processi. I profondi mutamenti sociali, economici e politici attualmente in corso nelle società<br />

contemporanee, sinteticamente individuabili nei fenomeni della globalizzazione e dell’accentuarsi<br />

dei fenomeni migratori, la crisi dello Stato-nazione e le trasformazioni istituzionali che ne sono<br />

derivate e che tuttora sono in via di implementazione inevitabilmente si ripercuotono sulla tematica<br />

dei diritti fondamentali sotto vari aspetti e ciò non solo all’interno degli ordinamenti nazionali ma<br />

anche nelle relazioni internazionali.<br />

Azioni<br />

Attività da svolgere<br />

Nell'ambito della commessa ci si propone di proseguire l'analisi della tutela multilivello dei diritti<br />

fondamentali. Una particolare attenzione verrà dedicata ai diritti legati all'ambiente, al fine della<br />

pubblicazione di un volume collettaneo sul tema. Proseguiranno inoltre alcune specifiche ricerche<br />

sul tema dei diritti già in corso nel 2005. Nel corso del 2006 è prevista la pubblicazione del primo<br />

numero della rivista "Tutela internazionale dei diritti umani" la cui Redazione avrà sede presso la sede<br />

di Napoli dell'Istituto. Proseguirà anche l'apporto scientifico al Centro Studi sui "Diritti umani nell'era<br />

della globalizzazione e dei conflitti", del quale l'Istituto è parte costitutiva.<br />

Punti critici e azioni da svolgere<br />

Condizione principale per l'attuazione della commessa è l'aumento delle risorse finanziarie e del<br />

personale di ruolo e a contratto. L'incremento complessivo del costo della commessa si giustifica<br />

anche con la necessità di ammodernare alcune delle attrezzature tecniche. Quanto al personale si<br />

ritiene necessario prevedere concorsi non solo per i ricercatori ma anche per personale scientifico in<br />

formazione. La commessa è anche legata all'interscambio tra ricercatori e all'ampliamento delle<br />

376


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

possibilità di utilizzare direttamente le strutture del centro. A tal fine sono stati richiesti nel corso del<br />

2005 fondi per l'allestimento di un'aula multimediale. Per la biblioteca, si chiede la partecipazione del<br />

CNR nel suo complesso ai progetti di biblioteca telematica, i cui costi non sono sopportabili in toto in<br />

Sede.<br />

Competenze, tecnologie e tecniche di indagine<br />

Per la realizzazione degli obiettivi occorrono ricercatori specializzati in diritto romano, diritto<br />

pubblico, diritto internazionale pubblico, teoria generale del diritto.Per la gestione delle<br />

apparecchiature tecniche, del patrimonio librario e dei documenti, è necessario personale tecnico,<br />

con competenze specifiche informatiche e sulla gestione di biblioteche ed archivi.<br />

Collaborazioni (partner e committenti)<br />

Dip. Scienze sociali ' Univ. degli Studi di Napoli 'L'Orientale'; Dip. di Scienze internaz. ' Univ. degli<br />

Studi di Napoli 'Federico II' ;Dip. di Discipline giuspubblicistiche italiane, comparate ed europee '<br />

SUN; Sezione di Filosofia del diritto del Dip. di Filosofia dei diritti dell'uomo e della libertà di religione<br />

' Univ. degli Studi di Napoli 'Federico II' ;Associazione Euro juris - Formazione<br />

Finalità<br />

Obiettivi<br />

Obiettivo del modulo è contribuire al dibattito sui diritti fondamentali e moltiplicare le iniziative di un<br />

centro già dotato di strumentazione tecnica, biblioteca e documentazione sui diritti umani.<br />

Risultati attesi nell'anno<br />

Sono in corso ricerche individuali e di gruppo su profili legati alla storia, alla 'natura' e allo sviluppo<br />

dei diritti fondamentali, nonché al coinvolgimento dei diritti nei processi di trasformazione<br />

istituzionale. Proseguiranno le attività del Centro Studi su “Diritti umani nell’era della<br />

globalizzazione e dei conflitti”. Sarà pubblicato il numero zero della Rivista "Tutela internazionale dei<br />

diritti dell'uomo", la cui redazione è presso la Sede di Napoli dell'ISGI.<br />

Potenziale impiego<br />

- per processi produttivi<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

La Sede di napoli dell'ISGI, nata come "Istituto per lo studio comparato sulle garanzie dei diritti<br />

fondamentali", ha nel corso degli anni già raccolto riconoscimenti da istituzioni pubbliche e private, le<br />

quali riconoscono in essa un centro di studio e documentazione importante. Alcuni enti pubblici e<br />

istituzioni private si sono rivolti alla Sede di Napoli per chiederne la collaborazione per iniziative di<br />

divulgazione e di formazione.<br />

Moduli<br />

Modulo: La tutela 'multilivello' dei diritti fondamentali<br />

Istituto esecutore: Istituto di studi giuridici internazionali<br />

Luogo di svolgimento attività: Sezione di Napoli<br />

Modulo: Centro studi sui diritti umani nell'era della globalizzazione e dei conflitti<br />

Istituto esecutore: Istituto di studi giuridici internazionali<br />

Luogo di svolgimento attività: Sezione di Napoli<br />

377


Modulo: Rivista "Tutela internazionale dei diritti dell'uomo"<br />

Istituto esecutore: Istituto di studi giuridici internazionali<br />

Luogo di svolgimento attività: Sezione di Napoli<br />

Risorse commessa 2006<br />

Pers.<br />

tempo<br />

ind/det<br />

Funz.<br />

+<br />

Invest.<br />

Spese<br />

da<br />

Fonti<br />

Esterne<br />

Spese per<br />

Infrastrutt.<br />

tecn.-scient.<br />

a gestione<br />

accentrata<br />

Totale<br />

Risorse da<br />

esercizi<br />

precedenti<br />

Massa<br />

Spendibile<br />

Costi<br />

figurativi<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Spese<br />

generali<br />

accentrate<br />

Valore<br />

Effettivo<br />

1 2 3 4 5=1+2+3+4 6 7=2+3+6 8 9 10=5+6+8+9<br />

338 81 0 0 419 14 95 107 N.D. 540<br />

valori in migliaia di euro<br />

Unità di personale di ruolo*<br />

Ricercatori Totale<br />

4 8<br />

*equivalente tempo pieno<br />

Unità di personale non di ruolo<br />

Associato Dottorando Borsista Assegnista Specializzando Incaricato<br />

di ricerca<br />

Professore<br />

visitatore<br />

Collaboratore<br />

Altro Totale<br />

professionale<br />

0 3 0 0 0 0 10 0 14 27<br />

Richiesta nuove unità di personale<br />

Tempo determinato Tempo indet. Non di ruolo* Totale<br />

3 4 1 8<br />

*dottorati, borse d i studio, assegni di ricerca<br />

Sistemi giuridici di governo delle aree protette. Cooperazione internazionale e diritto<br />

europeo<br />

Dati generali<br />

Progetto:<br />

Pluralità di patrie' e di appartenenze, nuovi conflitti: il problema del governo fra<br />

trasformazioni istituzionali e sociali<br />

Tipologia di ricerca: Progetti relativi a linee tematiche a carattere strategico<br />

Istituto esecutore: Istituto di studi giuridici internazionali<br />

Sede principale<br />

svolgimento:<br />

Sede principale Istituto<br />

Dip. di prevista<br />

afferenza:<br />

Identità Culturale<br />

Responsabile indicato: GIANFRANCO TAMBURELLI<br />

Elenco dei partecipanti<br />

liv.<br />

Andreone Gemma III<br />

De Felice Fiorella IV<br />

Della Fina Valentina III<br />

Donadio Gabriella V<br />

Temi<br />

liv.<br />

Ferrajolo Ornella II<br />

Iavicoli Viviana III<br />

Marcelli Fabio II<br />

Scala Monica VI<br />

liv.<br />

Schettini Mario IX<br />

Spaziani Cinzia VI<br />

Tamburelli Gianfranco III<br />

378


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Tematiche di ricerca<br />

Tema centrale della ricerca è quello dei sistemi di governo delle aree protette, che verranno analizzati<br />

e valutati nel contesto della più ampia tematica della governance, tenendo conto dell’evoluzione del<br />

diritto internazionale ed europeo dello sviluppo sostenibile. In questa prospettiva, assumono<br />

rilevanza centrale gli accordi internazionali per la tutela della diversità biologica, i regimi di gestione<br />

dei parchi e delle riserve naturali internazionali (quali l’Antartide), la cooperazione transfrontaliera<br />

fra A.P. La ricerca consentirà di identificare gli elementi essenziali del “modello” italiano, di definire<br />

il quadro normativo europeo ed elaborare nuovi strumenti metodologici per la gestione sostenibile e<br />

l’armonizzazione delle normative in materia di A.P. Nel 2005, verranno svolte attività di analisi,<br />

sistemazione organica e valutazione scientifica delle tematiche oggetto della commessa. Verranno<br />

stipulati accordi di collaborazione con partner italiani e stranieri; organizzati due seminari<br />

internazionali; verificate eventuali opportunità offerte da bandi comunitari. Sono previsti soggiorni di<br />

studio in Paesi dell'America Latina e dell'Est Europa.<br />

Stato dell'arte<br />

I sistemi giuridici di gestione delle aree protette sono in continua evoluzione, anche in relazione<br />

all'affermazione di nuovi principi relativi alla governance, allo sviluppo sostenibile, all’integrazione<br />

delle considerazioni ambientali nella definizione delle altre politiche di gestione del territorio e delle<br />

attività. Le A.P., in particolare quelle transfrontaliere, sono strumenti essenziali, da un lato, per la<br />

realizzazione di nuove forme di gestione di risorse condivise, dall’altro lato, per la stabilità e la<br />

sicurezza di ampie aree regionali. Al riguardo, è fortemente avvertita l’esigenza di elaborare nuovi<br />

strumenti e metodologie di supporto ai processi decisionali. E' inoltre da osservare che non esiste un<br />

istituto o centro di ricerca con competenze specifiche in materia di governance delle A.P.<br />

transfrontaliere.<br />

Azioni<br />

Attività da svolgere<br />

Principali attività 2006: a) avvio, nel contesto del PNRA e d'intesa con la CSNA, di nuove ricerche<br />

sulla gestione delle risorse e la tutela dell'ambiente nelle regioni polari (Artide e Antartide); b) sviluppo<br />

- in collaborazione con l'UNESCO-ROSTE, l'Accademia Nazionale delle Scienze Ucraina e altri enti -<br />

delle ricerche sui sistemi giuridici nazionali di gestione delle Aree Protette (AP) ed esame di tali<br />

sistemi alla luce della normativa europea in materia di tutela della diversità biologica; c) conclusione<br />

della ricerca sul regime giuridico delle zone umide e valutazione degli atti adottati dalla Conferenza<br />

di Kampala (2005). Saranno inoltre portate a termine le ricerche sul quadro giuridico internazionale<br />

per la gestione sostenibile delle A.P. transfrontaliere. Verrà consolidato e ampliato il Network di<br />

relazioni nazionali e internazionali e, in particolare, il Team CNR parteciperà alla Conferenza<br />

annuale di EUROPARC, ai lavori del WG sulle TBPA europee, e all'organizzazione - in collaborazione<br />

con l'UNESCO ROSTE e la Regione Lazio - di un workshop internazionale su: Diritto europeo ed<br />

evoluzione dei modelli di gestione delle A.P. in Italia e in Ucraina.<br />

Punti critici e azioni da svolgere<br />

Condizione principale per l'attuazione della commessa è l'incremento delle risorse umane e<br />

finanziarie. Un primo ricercatore e un collaboratore di amministrazione consentirebbero un più<br />

adeguato dimensionamento del gruppo di ricerca e il rafforzamento delle capacità di attrazione di<br />

risorse esterne. La partecipazione del Team alle ricerche nel contesto del PNRA (Piano Nazionale<br />

Ricerche Antartide), a bandi ESF (European science Foundation)ed eventualmente a bandi<br />

comunitari dovrebbe esser pienamente sostenuta dal Dipartimento e dall'Ente. I costi relativi ai<br />

soggiorni all'estero dei ricercatori dovrebbero poter gravare, in parte, sui programmi di short term<br />

mobility e di collaborazione con enti di ricerca stranieri.<br />

379


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Competenze, tecnologie e tecniche di indagine<br />

L'ISGI ha competenze specifiche e ha prodotto diverse pubblicazioni in materia di diritto<br />

internazionale e diritto europeo dell'ambiente (il Codice delle Aree Protette; il volume su L'Evoluzione<br />

del sistema antartico, etc.). Il gruppo di ricerca è composto da: G. Tamburelli, capocommessa; G.<br />

Andreone, V. Della Fina, O. Ferrajolo, V. Iavicoli, F. Marcelli. Il Team è in possesso di una seria<br />

metodologia scientifica di analisi e valutazione ed ha acquisito esperienza in particolare nei seguenti<br />

settori: cooperazione internazionale per lo sviluppo sostenibile, aree protette transfrontaliere<br />

europee, aree protette marine, zone umide, risorse ittiche. Alle attività di ricerca partecipano S.<br />

Marchisio, Direttore ISGI, e G. Cataldi, Direttore Sez. Napoli.<br />

Collaborazioni (partner e committenti)<br />

Verranno consolidate le collaborazioni con l'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura<br />

(IUCN), in particolare la Task Force sule TBPAs (Transboundary PAs) e il Working Group sulle A.P.<br />

transfrontaliere europee; la Federazione europea dei Parchi (EUROPARC); il MAE, in particolare la<br />

DGCS; il MIUR e Piano Nazionale di Ricerche sull'Antartide (PNRA); l'Università di Cordoba<br />

(Argentina). Verrà ampliata la rete delle collaborazioni con istituzioni e enti nazionali (Ministero<br />

dell'Ambiente, Federparchi) ed internazionali (Universidad Austral, Buenos Aires; Accademia<br />

Nazionale delle Scienze dell'Ucraina e Università Nazionale "Taras Shevchenko" di Kiev).<br />

Finalità<br />

Obiettivi<br />

Il Progetto si propone di analizzare i sistemi giuridici di governo delle aree protette, in particolare<br />

quelle transfrontaliere, nonché di valutare completezza, effettività ed efficacia del quadro giuridico<br />

internazionale ed europeo. Verranno inoltre definiti nuovi approcci e strumenti metodologici per la<br />

gestione sostenibile e l’armonizzazione delle normative in materia di A.P.<br />

Risultati attesi nell'anno<br />

I principali risultati nel 2006 saranno: 1) pubblicazione degli atti del Workshop internazionale su:<br />

"The Evolution of the Antarctic Legal System and Environmental Issues"; 2) pubblicazione e diffusione<br />

dei risultati della ricerca sulla Convenzione Ramsar e la disciplina delle zone umide, anche attraverso<br />

l'organizzazione, in collaborazione con il Ministero dell'Ambiente e Federparchi, di una tavola<br />

rotonda; 3) pubblicazione e diffusione dei risultati delle ricerche concernenti l'evoluzione dei sistemi<br />

giuridici di gestione delle AP in Italia e Ucraina; 4) pubblicazioni scientifiche sul quadro giuridico<br />

internazionale ed europeo per la gestione sostenibile delle TBPA. Saranno inoltre rafforzate, in<br />

particolare, le attività in collaborazione con l'UNESCO, il Segretariato del Trattato antartico, la IUCN,<br />

il Consiglio argentino per le relazioni internazionali, EUROPARC, l'Università "Taras Shevchenko" e la<br />

Mohyla Academy di Kiev, l'Istituto di studi giuridici di Budapest, l'Accademia europea di Bolzano e<br />

l'Osservatorio sui parchi europei (OPE) di Riomaggiore.<br />

Potenziale impiego<br />

- per processi produttivi<br />

I risultati delle ricerche oggetto della Commessa, e in particolare quelli concernenti la valutazione<br />

dell'effettività e dell'efficacia dei modelli e degli strumenti giuridici per la promozione di attività<br />

economiche ambientalmente compatibili, potrebbero contribuire alla definizione di un quadro<br />

giuridico e istituzionale più favorevole allo sviluppo di attività sostenibili anche oltre i confini delle<br />

A.P.<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

I risultati della ricerca possono contribuire alla definizione di strumenti e procedure essenziali per la<br />

soddisfazione di bisogni individuali e collettivi e delle popolazioni residenti all'interno delle aree<br />

380


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

protette, e di quelle residenti nelle aree limitrofe. In particolare, possono contribuire alla definizione<br />

di forme di governance che assicurino la più ampia partecipazione ai processi decisionali di individui<br />

e formazioni sociali, alla diffusione della conoscenza delle best practices di gestione, alla rimozione<br />

degli ostacoli di natura amministrativa allo sviluppo delle attività di cooperazione. L'identificazione<br />

degli elementi caratterizzanti il "modello" / l'esperienza italiana può inoltre risultare di grande utilità<br />

nei processi di armonizzazione dei differenti regimi nazionali, soprattutto in ambito europeo.<br />

Moduli<br />

Modulo: Sistemi giuridici di governo delle aree protette. Cooperazione internazionale e<br />

diritto europeo<br />

Istituto esecutore: Istituto di studi giuridici internazionali<br />

Luogo di svolgimento attività: Sede principale Istituto<br />

Risorse commessa 2006<br />

Pers.<br />

tempo<br />

ind/det<br />

Funz.<br />

+<br />

Invest.<br />

Spese<br />

da<br />

Fonti<br />

Esterne<br />

Spese per<br />

Infrastrutt.<br />

tecn.-scient.<br />

a gestione<br />

accentrata<br />

Totale<br />

Risorse da<br />

esercizi<br />

precedenti<br />

Massa<br />

Spendibile<br />

Costi<br />

figurativi<br />

Spese<br />

generali<br />

accentrate<br />

Valore<br />

Effettivo<br />

1 2 3 4 5=1+2+3+4 6 7=2+3+6 8 9 10=5+6+8+9<br />

129 96 9 0 234 17 122 48 N.D. 299<br />

valori in migliaia di euro<br />

Unità di personale di ruolo*<br />

Ricercatori Totale<br />

1 3<br />

*equivalente tempo pieno<br />

Unità di personale non di ruolo<br />

Associato Dottorando Borsista Assegnista Specializzando Incaricato<br />

di ricerca<br />

Professore<br />

visitatore<br />

Collaboratore<br />

Altro Totale<br />

professionale<br />

0 0 0 0 0 1 4 1 7 13<br />

Richiesta nuove unità di personale<br />

Tempo determinato Tempo indet. Non di ruolo* Totale<br />

0 2 0 2<br />

*dottorati, borse d i studio, assegni di ricerca<br />

381


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

I Diritti fondamentali e gli studi per la pace.Scuola di dottorato di ricerca : Studi per la pace e<br />

risoluzione dei conflitti<br />

Dati generali<br />

Progetto:<br />

Pluralità di patrie' e di appartenenze, nuovi conflitti: il problema del governo fra<br />

trasformazioni istituzionali e sociali<br />

Tipologia di ricerca: Progetti di sviluppo competenze<br />

Istituto esecutore: Istituto di studi giuridici internazionali<br />

Sede principale<br />

svolgimento:<br />

Sezione di Napoli<br />

Dip. di prevista<br />

afferenza:<br />

Identità Culturale<br />

Responsabile indicato: GIUSEPPE CATALDI<br />

Elenco dei partecipanti<br />

liv.<br />

Bruno Giovanni Carlo III<br />

Temi<br />

liv.<br />

Pizzorusso Maria Rosaria IV<br />

Tematiche di ricerca<br />

Comunicazione e intercultura; I diritti fondamentali come strumento per la stabilità nella soluzione<br />

dei conflitti e come fattore propulsivo nel consolidamento dei processi di pace; Metodi e tecniche per<br />

la risoluzione dei conflitti; Modelli di sviluppo, distribuzione e uso risorse, modalità di produzione e<br />

consumo, ruolo della tecnologia; Modelli teorici e metodologie di intervento su: diritti umani, tutela<br />

delle minoranze, sviluppo dei processi di democratizzazione, good governance e law and order<br />

enforcement; Monitoraggio delle aree di tensione (early warning), delle missioni internazionali di<br />

pace, delle iniziative di cooperazione; Relazioni internazionali e macroconflittualità.<br />

Stato dell'arte<br />

Lo promozione di studi e ricerche connessi ai problemi della pace non si limita alle molteplici<br />

iniziative tese alla sperimentazione didattica e alla formazione di formatori nell'ambito<br />

dell'educazione alla pace. Dall'esperienza del Network delle Università per la Pace e dai Corsi di<br />

laurea interfacoltà in Scienze per la pace è scaturita l'idea di lanciare un dottorato di ricerca in Studi<br />

per la pace, per la formazione di esperti anche di formazione economica e giuridica.<br />

Azioni<br />

Attività da svolgere<br />

Per il 2006 sono previste attività legate al XXI ciclo del dottorato di ricerca. Inoltre verrà proposta la<br />

partecipazione al XXII ciclo, il cui bando di concorso sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale nel<br />

mese di aprile-maggio 2006<br />

Punti critici e azioni da svolgere<br />

Condizione essenziale per il conseguimento dei risultati attesi è il finanziamento delle due borse di<br />

studio – sia per il proseguimento dell’accordo con la Scuola di dottorato per il XXI ciclo, sia per le<br />

attività del nuovo ciclo (XXII).<br />

Competenze, tecnologie e tecniche di indagine<br />

I risultati raggiunti dal Network per le Università per la Pace, al quale l’ISGI – sede di Napoli – ha<br />

partecipato in virtù dell’accordo con l’Università di Napoli “L’Orientale”, hanno dimostrato<br />

382<br />

liv.


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

l’esigenza di alta formazione nelle tematiche di ricerca oggetto della commessa. La presenza di<br />

studiosi specialisti di queste tematiche ha permesso la progettazione e l’avvio della scuola di<br />

dottorato.<br />

Collaborazioni (partner e committenti)<br />

Dipartimento di Studi Storico - Sociali e Filosofici, Università di Siena; Dipartimento di Studi Sociali<br />

(Università di Firenze) ; Centro Interdipartimentale di Scienze per la Pace (Università di Pisa) ;<br />

Regione Toscana<br />

Finalità<br />

Obiettivi<br />

Formazione di giuristi specializzati Studi per la pace, figura professionale emergente ma per la quale<br />

mancano attualmente concrete possibilità di alta formazione. Il borsista dovrà essere laureato in<br />

discipline giuridiche e il tema di ricerca sarà selezionato nelle materie delle classi JUS 09 e JUS 13<br />

Risultati attesi nell'anno<br />

Partecipazione alle attività del dottorato di ricerca (XXI ciclo). Attività seminariale. Partecipazione<br />

alle riunioni del Collegio dei docenti e del Consiglio dei Docenti. Partecipazione alla<br />

programmazione delle attività per il nuovo (XXII) ciclo del dottorato.<br />

Potenziale impiego<br />

- per processi produttivi<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

La commessa risponde non solo ad esigenze di ricerca ma anche alla crescente domanda di esperti in<br />

questo campo da parte di Enti pubblici, Organizzazioni internazionali, Organizzazioni non<br />

governative.<br />

Moduli<br />

Modulo: I Diritti fondamentali e gli studi per la pace.Scuola di dottorato di ricerca :<br />

Studi per la pace e risoluzione dei conflitti<br />

Istituto esecutore: Istituto di studi giuridici internazionali<br />

Luogo di svolgimento attività: Sezione di Napoli<br />

Risorse commessa 2006<br />

Pers.<br />

tempo<br />

ind/det<br />

Funz.<br />

+<br />

Invest.<br />

Spese<br />

da<br />

Fonti<br />

Esterne<br />

Spese per<br />

Infrastrutt.<br />

tecn.-scient.<br />

a gestione<br />

accentrata<br />

Totale<br />

Risorse da<br />

esercizi<br />

precedenti<br />

Massa<br />

Spendibile<br />

Costi<br />

figurativi<br />

Spese<br />

generali<br />

accentrate<br />

Valore<br />

Effettivo<br />

1 2 3 4 5=1+2+3+4 6 7=2+3+6 8 9 10=5+6+8+9<br />

8 30 0 0 38 0 30 1 N.D. 39<br />

valori in migliaia di euro<br />

383


Unità di personale di ruolo*<br />

Ricercatori Totale<br />

0 0<br />

*equivalente tempo pieno<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Unità di personale non di ruolo<br />

Associato Dottorando Borsista Assegnista Specializzando Incaricato<br />

di ricerca<br />

Professore<br />

visitatore<br />

Collaboratore<br />

Altro Totale<br />

professionale<br />

0 1 0 0 0 0 0 0 11 12<br />

Richiesta nuove unità di personale<br />

Tempo determinato Tempo indet. Non di ruolo* Totale<br />

0 0 2 2<br />

*dottorati, borse d i studio, assegni di ricerca<br />

Strumenti e tecniche per l'attuazione del diritto internazionale e del diritto europeo in<br />

materia di ambiente<br />

Dati generali<br />

Progetto:<br />

Pluralità di patrie' e di appartenenze, nuovi conflitti: il problema del governo fra<br />

trasformazioni istituzionali e sociali<br />

Tipologia di ricerca: Progetti di sviluppo competenze<br />

Istituto esecutore: Istituto di studi giuridici internazionali<br />

Sede principale<br />

svolgimento:<br />

Sede principale Istituto<br />

Dip. di prevista<br />

afferenza:<br />

Identità Culturale<br />

Responsabile indicato: ORNELLA FERRAJOLO<br />

Elenco dei partecipanti<br />

liv.<br />

De Felice Fiorella IV<br />

Donadio Gabriella V<br />

Temi<br />

liv.<br />

Ferrajolo Ornella II<br />

Scala Monica VI<br />

liv.<br />

Schettini Mario IX<br />

Spaziani Cinzia VI<br />

Tematiche di ricerca<br />

Aspetti giuridici e istituzionali della problematica relativa alla governance ambientale globale; studio<br />

delle dinamiche evolutive del diritto internazionale e del diritto europeo in materia di ambiente e<br />

sviluppo sostenibile e delle loro ricadute negli ordinamenti giuridici degli Stati; approfondimento<br />

della problematica relativa all'implementazione delle norme internazionali e comunitarie in materia<br />

di protezione dell'ambiente e uso delle risorse, specie sotto il profilo dello sviluppo di competenze<br />

specifiche e della formazione di nuove leve di giuristi e operatori del diritto in questo specifico settore.<br />

Stato dell'arte<br />

Il progetto si inserisce in un contesto internazionale ed europeo orientato a rafforzare<br />

l'implementazione del diritto dell'ambiente ai diversi livelli ordinamentali (internazionale, europeo e<br />

degli Stati), al fine di invertire la tendenza al costante progressivo deterioramento dell'ambiente e<br />

delle risorse naturali. In particolare, il progetto è in linea con le raccomandazioni dell'UNEP, delle<br />

istituzioni europee e di altri organi competenti, in merito all'esigenza di accrescere il grado di<br />

effettività e di applicazione coordinata delle norme ambientali internazionali, europee e nazionali.<br />

384


Azioni<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Attività da svolgere<br />

1) Approfondimento della problematica relativa allo sviluppo di competenze giuridico-istituzionali<br />

per una più efficace attuazione dei trattati internazionali e della normativa europea in materia<br />

ambientale (contenuti, strumenti e modalità di formazione). 2) Organizzazione e avvio di un Master<br />

post-universitario semestrale (250 ore) da svolgersi nel 2006-07, per l'acquisizione di una<br />

preparazione giuridico-istituzionale e di una formazione pratico-professionale sui temi del progetto.<br />

3) Programmazione di attività formative complementari(successive e/o contemporanee allo<br />

svolgimento del Master).<br />

Punti critici e azioni da svolgere<br />

La realizzazione degli obiettivi è commisurata all'attribuzione di adeguate risorse finanziarie.<br />

L'attivazione del Master è subordinata all'iscrizione del numero minimo di 15 partecipanti. Lo<br />

svolgimento del Master richiede la disponibilità per l'intera durata del Master di un'aula presso il CNR<br />

per la parte prevalente delle lezioni (la parte restante sarà svolta presso la SIOI). Azioni da svolgere:<br />

specificazione dell'accordo generale di cooperazione ISGI-SIOI e definizione del regolamento del<br />

Master; pubblicizzazione del Master, raccolta delle iscrizioni e avvio delle lezioni; verifica delle<br />

possibilità di ampliamento della rete dei partners e di acquisizione di ulteriori strumenti formativi<br />

integrati al progetto.<br />

Competenze, tecnologie e tecniche di indagine<br />

Il progetto coinvolge l'utilizzazione e lo sviluppo di competenze nelle seguenti materie e settori<br />

specialistici: diritto internazionale; diritto europeo; legislazione statale; rapporti tra ordinamenti<br />

giuridici; diritto dell'ambiente e dello sviluppo sostenibile; metodologie di apprendimento;<br />

metodologie di formazione. Il componenti del gruppo di lavoro ISGI/SIOI che sono in possesso di<br />

consolidata competenza ed esperienza nelle indicate materie e settori. L'oggetto della formazione e le<br />

tecniche di apprendimento sono state individuate sulla base dell'esperienza di iniziative analoghe,<br />

tenendo altresì conto degli orientamenti prevalenti a livello internazionale ed europeo, con<br />

particolare riferimento alla tecnica del "clustering" delle norme ambientali correlate, secondo le<br />

raccomandazioni dell'UNEP e dell'UE. Grazie a questo approccio metodologico, la commessa è in<br />

grado di dare un contributo originale e innovativo alla conoscenza e allo sviluppo di competenze nel<br />

settore considerato.<br />

Collaborazioni (partner e committenti)<br />

Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale (SIOI) (partner). Partners potenziali: Ministero<br />

dell'Ambiente; Ministero degli esteri; Commissione europea; Federparchi; enti e associazioni operanti<br />

nel settore della protezione ambientale e dell'uso delle risorse.<br />

Finalità<br />

Obiettivi<br />

Obiettivo generale è il rafforzamento delle conoscenze e competenze relative alla problematica<br />

giuridico-istituzionale della governance ambientale, con particolare riferimento all'effettività delle<br />

norme applicabili; obiettivo specifico è la formazione di giuristi (ricercatori e operatori del diritto)<br />

esperti nella prassi applicativa del diritto internazionale, europeo e nazionale in materia di ambiente<br />

e uso sostenibile delle risorse.<br />

Risultati attesi nell'anno<br />

Organizzazione e avvio di un Master semestrale (250 ore) ISGI-SIOI per la formazione sui temi del<br />

progetto; programmazione delle attività formative per il biennio successivo che, in base ai risultati<br />

385


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

conseguiti nella prima fase, potranno comprendere: tirocinio, ricerca, attività seminariali,<br />

pubblicazioni.<br />

Potenziale impiego<br />

- per processi produttivi<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

Sviluppo di competenze specialistiche per la ricerca, la formazione, la consulenza alle istituzioni<br />

nazionali, europee e internazionali sui temi della commessa. Contributo all'educazione, alla<br />

sensibilizzazione e al rafforzamento della partecipazione pubblica ai processi decisionali e di<br />

implementazione delle norme in tema di protezione dell'ambiente e uso delle risorse naturali.<br />

Moduli<br />

Modulo: Strumenti e tecniche per l'attuazione del diritto internazionale e del diritto<br />

europeo in materia di ambiente<br />

Istituto esecutore: Istituto di studi giuridici internazionali<br />

Luogo di svolgimento attività: Sede principale Istituto<br />

Risorse commessa 2006<br />

Pers.<br />

tempo<br />

ind/det<br />

Funz.<br />

+<br />

Invest.<br />

Spese<br />

da<br />

Fonti<br />

Esterne<br />

Spese per<br />

Infrastrutt.<br />

tecn.-scient.<br />

a gestione<br />

accentrata<br />

Totale<br />

Risorse da<br />

esercizi<br />

precedenti<br />

Massa<br />

Spendibile<br />

Costi<br />

figurativi<br />

Spese<br />

generali<br />

accentrate<br />

Valore<br />

Effettivo<br />

1 2 3 4 5=1+2+3+4 6 7=2+3+6 8 9 10=5+6+8+9<br />

25 40 0 0 65 35 75 8 N.D. 108<br />

valori in migliaia di euro<br />

Unità di personale di ruolo*<br />

Ricercatori Totale<br />

0 1<br />

*equivalente tempo pieno<br />

Unità di personale non di ruolo<br />

Associato Dottorando Borsista Assegnista Specializzando Incaricato<br />

di ricerca<br />

Professore<br />

visitatore<br />

Collaboratore<br />

Altro Totale<br />

professionale<br />

0 0 0 0 0 0 0 0 4 4<br />

Richiesta nuove unità di personale<br />

Tempo determinato Tempo indet. Non di ruolo* Totale<br />

2 0 0 2<br />

*dottorati, borse d i studio, assegni di ricerca<br />

386


Proposte di attività di ricerca spontanea a tema libero presentate<br />

VIVIANA IAVICOLI<br />

Le fonti di energia nucleare nello spazio: norme tecniche e safety standards<br />

ORNELLA FERRAJOLO<br />

Corte penale internazionale: la cooperazione con gli Stati e con l'ONU<br />

Scheda di autovalutazione (attività 2005)<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Elementi di autovalutazione<br />

L’autovalutazione dell’attività dell’ISGI nel 2005 può essere articolata su tre punti:<br />

1. Adattamento alla nuova organizzazione della ricerca CNR; 2. risultati ottenuti; 3. punti critici.<br />

1. L’ISGI ha risposto alla nuova organizzazione della ricerca CNR con convinzione e dinamismo, adattando le<br />

proprie potenzialità e sviluppandone di nuove, sulla base del consolidato patrimonio di competenze delle sue<br />

varie componenti. Si ricorderà che l’ISGI , fondato nel 1986 e ristrutturato nel 2001, è costituito da tre<br />

componenti di ricerca, nelle sedi di Roma CNR, Napoli e Roma Tor Vergata, con campo di ricerca esteso al<br />

diritto internazionale in senso ampio, ai diritti umani fondamentali e al diritto dell’integrazione e sottosistemi<br />

giuridici del sistema romanistico. Il nuovo modello organizzativo del CNR ha consentito, da un lato, la<br />

valorizzazione delle diverse competenze, manifestatasi nelle singole commesse dell’Istituto e, dall’altro lato,<br />

una migliore integrazione delle varie componenti. Da ciò è derivata la disponibilità a rispondere alle nuove<br />

modalità di progettazione, sia con progetti strategici che di sviluppo competenze, mantenendo la coerenza<br />

dell’attività complessiva, ai fini degli obiettivi dell'area Identità culturale. La conferma di tale valutazione è nei<br />

risultati raggiunti nel 2005, nella partecipazione dei ricercatori a varie commesse, piuttosto che alla loro<br />

concentrazione in una commessa unica, nella capacità di cogliere le opportunità offerte dalla riforma.<br />

Possiamo d’altra parte sottolineare la biunivocità dell’interazione tra la progettualità dell’Istituto e gli organi<br />

preposti alla valutazione e accettazione delle commesse, a significare la coerenza degli obiettivi complessivi<br />

delle commesse facenti capo all’ISGI con gli obiettivi dei Progetti e del Dipartimento di afferenza.<br />

2. Riguardo ai risultati conseguiti si nota la sostanziale coincidenza tra risultati attesi e conseguiti.<br />

Il primo gruppo attiene alle commesse in attività durante il 2005 inserite nel Progetto del Dipartimento Identità<br />

culturale “Unificazione del diritto, integrazioni continentali, cooperazione internazionale”. Si tratta di due<br />

commesse legate quindi da un filo conduttore unico, tendente a individuare gli elementi comuni alle grandi<br />

aree giuridiche, valorizzati attraverso le forme di cooperazione internazionale e gli strumenti di integrazione,<br />

nel quadro del patrimonio giuridico romanistica e internazionalistico. Nel quadro indicato, la commessa su<br />

Forme e strumenti della cooperazione internazionale diretta ad evidenziare il contributo dell’Italia quale<br />

elemento d’identità culturale, ha realizzato lo studio definitivo di fattibilità db on-line per la prassi italiana di<br />

diritto internazionale, comprensivo di analisi funzionale, verifica tecnica e sviluppo; la pubblicazione del<br />

volume sul caso Tellini, dei 4 numeri della rivista Affari Esteri, del Rapporto annuale per lo Yearbook of<br />

International Humanitarian Law dell’Asser Institute, e la predisposizione dei dati relativi alla giurisprudenza<br />

italiana sulle immunità delle organizzazioni internazionali di prossima pubblicazione. Sempre in tale contesto,<br />

è stata aggiornata e predisposta per la pubblicazione la ricerca su bioetica e biotecnologie e sono state svolte le<br />

attività di formazione nel dottorato in collaborazione con “La Sapienza” di Roma. Altri risultati sono consistiti<br />

nella pubblicazione di ricerche sul diritto spaziale e nella partecipazione a iniziative scientifiche sul debito<br />

estero, anche ai fini della costituzione di un osservatorio. Infine, è proseguita l’attività del Centro di<br />

documentazione OSCE con l’organizzazione del convegno internazionale sulle dottrine della guerra. E’ stato<br />

anche avviato un modulo su temi giuridici nel progetto, cofinanziato dal MAE, Museo virtuale di Baghdad.<br />

Anche sul versante della commessa Formazione dei sottosistemi del sistema giuridico romanistico, processi<br />

d’integrazione regionale e unificazione del diritto, i risultati sono stati conseguiti. I principali riguardano le<br />

pubblicazioni sui temi della tutela del consumatore e America latina, della responsabilità civile per danno<br />

ambientale, delle definizioni di contratto nei codici civili latinoamericani e della compravendita, nonché i 3<br />

volumi della rivista “Roma e America”. Continua inoltre lo sviluppo della biblioteca specializzata in diritto<br />

latinoamericano.<br />

Le commesse facenti capo al progetto “Pluralità di patrie e di appartenenze, nuovi conflitti: il problema del<br />

387


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

governo fra trasformazioni istituzionali e sociali” hanno del pari ottenuto i risultati previsti, consistenti in<br />

pubblicazioni e iniziative scientifiche internazionali. Per la commessa su Sistemi giuridici di governo delle aree<br />

protette. Cooperazione internazionale e armonizzazione delle normative, sono state condotte a termine<br />

pubblicazioni sui sistemi giuridici delle aree protette in Italia e in Ucraina e sull’evoluzione del sistema<br />

giuridico dell’Antartide e la sua protezione ambientale, mentre è in fase di ultimazione la ricerca sul regime<br />

giuridico delle zone umide (sistema Ramsar). In ordine alle iniziative scientifiche si segnala il Workshop<br />

internazionale sugli aspetti giuridici più rilevanti della cooperazione internazionale in Antartide per la<br />

protezione ambientale, con la partecipazione di enti internazionali e nazionali italiani, argentini e tedeschi. E’<br />

proseguita anche l’attiva collaborazione con Europarc. Per la commessa “Strumenti e tecniche per<br />

l’attuazione dei trattati ambientali” è stata svolta, in collaborazione con la SIOI, la progettazione del master di<br />

formazione post-universitaria sull’implementazione dei trattati ambientali e sui meccanismi dei seguiti, con<br />

riferimento particolare ai trattati cui l’Italia ha aderito.<br />

Circa i risultati delle due commesse sui diritti fondamentali, quella su “I diritti fondamentali come fattori<br />

problematici nei processi di sviluppo e d’integrazione degli ordinamenti giuridici” ha prodotto pubblicazioni e<br />

iniziative scientifiche. Le pubblicazioni hanno riguardato la formazione del diritto internazionale e comunitario<br />

e la sua applicazioni interna, la natura dei diritti fondamentali e le convenzioni sui diritti umani, il bellum<br />

iustum, il diritto elettorale nella Roma repubblicana, nonché i rapporti per l’Italian Yearbook of International<br />

Law e l’Yearbook of International Humanitarian Law. Tra le iniziative scientifiche si segnala il convegno<br />

internazionale in tema di minoranze linguistiche. Per la commessa I diritti fondamentali e gli studi per la pace<br />

ha avuto inizio il primo anno della scuola di dottorato in Studi per la pace e risoluzione dei conflitti.<br />

3. Gli elementi di criticità rilevati consistono anzitutto nello scostamento tra risorse richieste e risorse erogate.<br />

La nuova organizzazione della ricerca ha comportato infatti l’esigenza di spalmare proporzionalmente sulle<br />

commesse le spese generali di funzionamento dell’Istituto a supporto della ricerca. Inoltre, si è verificato un<br />

certo squilibrio tra il soddisfacimento delle richieste relative alla voce funzionamento rispetto a quella<br />

dell’investimento. Ulteriore elemento di criticità è consistito nell’immobilità delle risorse umane e nella<br />

difficoltà, in particolare, di offrire opportunità per giovani ricercatori.<br />

Proposta di interventi organizzativi<br />

Si ritiene opportuno evidenziare l’esigenza di interventi che forniscano incentivi per consentire un maggiore<br />

interscambio tra Istituti, anche afferenti a diversi Dipartimenti, per la valorizzazione delle energie esistenti e la<br />

partecipazione a progetti di interesse comune.<br />

388


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

ISTITUTO DI STUDI SUI SISTEMI REGIONALI FEDERALI E<br />

SULLE AUTONOMIE "MASSIMO SEVERO GIANNINI"<br />

Missione<br />

Accrescere competenze nelle materie del diritto pubblico, delle scienze economico-finanziarie e delle<br />

scienze politiche in una dimensione multidisciplinare, con particolare attenzione agli sviluppi della<br />

regionalizzazione nel nostro Paese ed alla collaborazione con università ed istituti di ricerca italiani e<br />

stranieri, favorendo l’interscambio con i maggiori specialisti europei<br />

Direttore:<br />

Prof Antonio D'Atena Ordinario di diritto costituzionale nell'Università di Roma<br />

'Tor Vergata'<br />

Sede principale: Via dei Taurini, 19 - 00185 Roma RM Lazio<br />

Superficie immobile: XX mq<br />

Sito web dell'Istituto: http://www.issirfa.cnr.it<br />

Risorse umane<br />

anno<br />

ricercatori<br />

tecnologi*<br />

associati di ricerca<br />

Risorse umane<br />

tecnici amministrativi totale personale<br />

A B C D E=A+B+C+D<br />

2003 9 0 6 6 21<br />

2004<br />

2005<br />

9 0 6 6 21<br />

* Età media dei ricercatori :<br />

Elenco del Personale (dati al 31/12/2005):<br />

liv.<br />

Buglione Di Monale Enrico I<br />

Desideri Carlo I<br />

France George Bennett I<br />

Santantonio Vincenzo I<br />

Sirilli Giorgio I<br />

Ferrara Antonio II<br />

Mannozzi Sofia II<br />

Arabia Aida Giulia III<br />

liv.<br />

Cavallaro Chiara III<br />

Ronchetti Laura III<br />

Sciumbata Letizia Rita III<br />

Cosenza Maria Matilde IV<br />

Guidotti Alberto IV<br />

Nigido Laura IV<br />

Castelli Valeria V<br />

Zozi Patrizia V<br />

liv.<br />

Belloni Vera VII<br />

Calisi Stefania VII<br />

Guglielmi Filomena VII<br />

Moretti Vincenzina VII<br />

Zamponi Maurizio VII<br />

Daici Luisa VIII<br />

Ortenzi Antonio VIII<br />

Ziino Hazon Maria Immacolata IX<br />

389


Personale esterno partecipante<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività<br />

anno<br />

ricercatori associati<br />

operanti al cnr<br />

assegnisti di ricerca dottorandi borsisti laureandi totale<br />

2003 1 1<br />

2004<br />

2005<br />

1 1<br />

COLLABORATORI PROFESSIONISTI<br />

Massimo Bressan<br />

Luca Castelli<br />

Gianluca Cerracchio<br />

Risorse finanziarie<br />

Carlo De Rose<br />

Armando Dei<br />

Giampaolo Fontana<br />

Emma Imparato<br />

Alberto Maggio<br />

Lorenzo Penatti<br />

Bruno Spadoni<br />

Costantino Tessarolo<br />

Risorse utilizzate (full cost)<br />

anno<br />

attività coperte da fonti<br />

interne<br />

preventivo consuntivo<br />

attività coperte da fonti<br />

esterne<br />

preventivo consuntivo preventivo<br />

totale<br />

consuntivo G = F +risorse da<br />

A B C D E F<br />

esercizi precedenti<br />

2003 - 1.395 - 151 - 1.546 1.732<br />

2004<br />

2005<br />

1.193 1.188 14 122 1.207 1.309 1.496<br />

valori in migliaia di euro<br />

anno<br />

trasferimenti dal centro<br />

Risorse gestite direttamente<br />

entrate da terzi totale<br />

preventivo consuntivo<br />

nell’esercizio da esercizi precedenti<br />

preventivo consuntivo<br />

A B C D E F=B+D+E<br />

2003 - 176 - 88 - -<br />

2004 144 139 14 25 188 353<br />

2005<br />

valori in migliaia di euro<br />

anno Fondi Interni<br />

Indicatori finanziari<br />

Fondi Totali<br />

Risorse esterne<br />

Fattore di<br />

per ricercatore<br />

per ricercatore<br />

per ricercatore<br />

amplificazione<br />

2004<br />

2005<br />

131,9 166,2 34,3 1,260<br />

valori in migliaia di euro<br />

390


Prodotti della ricerca<br />

anno<br />

Articolo su<br />

rivista<br />

Capitolo di<br />

libro<br />

Libro Brevetto<br />

Risultato di<br />

valutazione<br />

applicativa<br />

Progetto, composizione,<br />

disegno e design<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Performance,<br />

mostra ed<br />

esposizione<br />

Manufatto ed<br />

opera d'arte<br />

2003 12 31 6 - - - - -<br />

2004 15 37 4 - - - - -<br />

2005<br />

Elenco prodotti scientifici indicati dall’Istituto per la valutazione del CIVR<br />

ARTICOLI NON ISI<br />

1 D'Atena Antonio<br />

Die Verfassungsreform des italienischen Regionalismus<br />

Jahrbuch des offentlichen Rechts, N.F.<br />

LIBRI<br />

1 Buglione E., 2 Guidotti A.<br />

Osservatorio Finanziario Regionale/25<br />

in -, FrancoAngeli, Milano 2003.<br />

1 Buglione E., 2 Sciumbata L.R., 3 Strusi<br />

Aspetti normativi e finanziari dei tributi propri delle regioni. L'imposta regionale sulle attività<br />

produttive<br />

in -, Giuffrè, Milano 2003.<br />

1 France, G.<br />

Italy<br />

in Health Targets in Europe: polity, progress and promise, BMJ Books, London 2002.<br />

1 Buglione E., 2 France G., 3 Liberati P.<br />

Federalismo, Regionalismo e Standard Sanitari Nazionali<br />

in -, Giuffrè, Milano 2001.<br />

1 D'Atena A., 2 Mannozzi S., 3 Ferrara A., 4 Cerracchio G., 5 Ronchetti L., 6 Desideri C., 7 Arabia<br />

A.,G., 8 Marini F.S., 9 Buglione E., 10 Sciumbata L.R., 11 France G.<br />

Primo Rapporto annuale sullo stato del regionalismo in Italia (2002)<br />

in -, Giuffrè, Milano 2003.<br />

1 Arabia A.G., 2 Muhlbacher G., 3 Zuddas P., 4 Desideri C.<br />

Autonomie territoriali e tutela dell'ambiente<br />

in -, Giuffrè, Milano 2001.<br />

1 Salerno G.M., 2 Cassetti L., 3 Di Cosimo G., 4 Frosini T.E., 5 Caporali G., 6 Buglione E., 7 Ferrara<br />

A., 8 Salmoni F., 9 Marazzita G., 10 Sias, M.<br />

Le nuove specialità nella riforma dell'ordinamento regionale<br />

Giuffrè, Milano 2003.<br />

1 Arabia A.G., 2 Buglione E., 3 Castelli V., 4 Desideri C., 5 Sciumbata L.R., 6 Mannozzi S., 7 Cici L., 8<br />

Zuddas P., 9 Guidotti A.<br />

391


Regioni e attività produttive. Rapporto sulla legislazione e sulla spesa (2001-2002)<br />

Giuffrè, Milano 2003.<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

1 Mannozzi S., 2 Alliès P., 3 Baraize F., 4 Bettin Lattes G., 5 Contogeorgis G., 6 Duran P., 7 Gaudin<br />

J.P., 8 Grote J., 9 Mallow M., 10 Morata F., 11 Négrier E., 12 Schmitter P.C., 13 Smith A.<br />

Regioni e modernizzazione politica nell'Europa del Sud<br />

Giuffrè, Milano 2002.<br />

RAPPORTI<br />

1 France G.<br />

Standard nazionali e devoluzione: una prima ricognizione<br />

Arabia A.G., Desideri, Ferrara A., Ronchetti L., Santantonio V., Sciumbata L.R., Marini F.S., Nardella<br />

D., Petrucci F., Sandulli P.<br />

Studio preliminare per la ricognizione dei principi fondamentali e ipotesi di decreti ricognitivi dei<br />

principi fondamentali (art. 1, L. n. 131/2003)<br />

Principali collaborazioni<br />

Altri Ministeri:<br />

Camera dei Deputati- Osservatorio sulla legislazione; Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento degli<br />

affari regionali; Ministero del Tesoro<br />

Enti Pubblici:<br />

Consigli delle Regioni e delle Province autonome; Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali – Emilia Romagna<br />

Privati:<br />

Federparchi<br />

UE:<br />

U.E. – Comitato delle Regioni<br />

Università:<br />

II Università degli Studi di Napoli; Università degli Studi di Firenze – Dipartimento di Studi sullo Stato; Thomas<br />

Jefferson University – Philadelphia; Columbia University – New York<br />

392


Elenco dei Contratti<br />

Contratti attivi<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

COMPAGNIA DI SAN PAOLO PRESSO SAN PAOLO<br />

• Contributo da Compagnia di San Paolo per la diffusione del volume"La giustizia tributaria<br />

italiana e la sua commissione centrale"<br />

Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per gli Affari Regionali<br />

• studio di ricerca per Dipartimento per gli Affari Regionali<br />

Directorate for Consultative Work Unit B2 Legislative Planning/Studies<br />

• The European Community(hereinafter "the community") rappresenetd by Mr Gonzalo<br />

BESCOS FERRAZ<br />

Contratti passivi<br />

DOTT. A. GIUFFRE' EDITORE SPA<br />

• stampa volume ferrara le nuove specialita' nella riforma dell'ordinamento regionale<br />

• contributo per la stampa del volume secondo rapporto stato Regionalismo<br />

EBSCO INTERNATIONAL, INC. - USA c/o rappresentante IVA in Italia SERAM Srl<br />

• ordine del 17/02/2003 per riviste intero anno EBSCO<br />

• EBSCO, acquisto riviste 2005.<br />

• Standing order per le riviste 2004<br />

XEROX NOLEGGI S.P.A.<br />

• contratto noleggio apparecchiature xerox anno 2003<br />

393


Elenco delle principali attrezzature scientifiche<br />

Istituti con i quali si collabora<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Istituti CNR esecutori di moduli di attività di commessa coordinata dall’Istituto<br />

Istituti CNR coordinatori di commesse di cui l’Istituto è esecutore di moduli di attività<br />

394


Commesse 2005:<br />

Piano Annuale 2005:<br />

Regionalismo e federalismo tra unione europea e riforme costituzionali<br />

Temi<br />

Tematiche di ricerca:<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Realizzazione di pubblicazioni, rafforzamento del sito internet dell Istituto, aggiornamento della<br />

biblioteca, prosecuzione delle attività di monitoraggio (con particolare riguardo a legislazione,<br />

dottrina, giurisprudenza, finanza), organizzazione di convegni e seminari scientifici (sulle tematiche<br />

affrontate).<br />

Stato dell'arte:<br />

L Istituto, nato nel 1971, segue sistematicamente in modo interdisciplinare l esperienza regionale,<br />

con particolare attenzione ai temi comparatistici e dell integrazione. Esso è unico nel nostro<br />

panorama scientifico, occupando uno spazio, che, in termini corrispondenti, non è coperto da<br />

università o istituti di ricerca. A ciò concorrono: una concentrazione di professionalità ad alta<br />

specializzazione, monitoraggi regolari e l accumulo di una documentazione con caratteri di assoluta<br />

unicità.<br />

Azioni<br />

Attività in corso:<br />

Tra le attività in corso vanno anzitutto ricordati i rapporti annuali, di cui si è detto, e le indagini in<br />

materia di servizi pubblici locali, di federalismo, regionalismo e sistemi sanitari, di Unione europea e<br />

multilevel governance. Ad esse deve aggiungersi uno studio commissionato dall UE, in materia di<br />

partecipazione dei poteri regionali locali al policy making comunitario.<br />

Azioni da svolgere e punti critici:<br />

La piena fattibilità è subordinata alla concessione del finanziamento richiesto. Si segnala, inoltre, che<br />

le attività dell Istituto potrebbero ricevere un ulteriore impulso dalla possibilità di coprire i profili<br />

professionali carenti e di aumentare la complessiva dotazione di personale, in termini che ci si riserva<br />

di precisare.<br />

Collaborazioni e committenti:<br />

Osservatorio sulla legislazione della Camera dei Deputati, Uffici legislativi delle Regioni e delle due<br />

Province autonome, Università (tra cui: Firenze e Roma Tor Vergata), studiosi ed esperti. Per il tema<br />

dell identità culturale ci si intende valere della collaborazione di uno dei massimi specialisti europei:<br />

il prof. Peter Häberle<br />

Finalità<br />

Obiettivi:<br />

Rapporti periodici. Approfondimenti su: tutela giuridica dell identità culturale; ambiente, beni e<br />

attività culturali; sussidiarietà; regioni ed EE.LL. nell UE; riforme costituzionali (attuazione e<br />

modifiche). Competenze interne ed esterne, 3 borse di studio, supporti (traduzioni, assistenza<br />

informatica e telematica, etc ).<br />

395


Risultati attesi nell'anno:<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Nel 2005, ci si ripromette: la pubblicazione dei rapporti periodici e di studi rientranti tra gli obiettivi<br />

indicati, l organizzazione di convegni e seminari. Si intende, inoltre, curare l aggiornamento del sito<br />

internet dell Istituto. Tra le pubblicazioni da realizzare, si segnala un volume in tema di diritto<br />

costituzionale della cultura<br />

Potenziale impiego:<br />

- per processi produttivi<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

Preconsuntivo 2005:<br />

Regionalismo e federalismo tra unione europea e riforme costituzionali<br />

Aggiornamento commento sui punti critici<br />

Permane l'esigenza della copertura dei profili professionali carenti e dell'aumento della dotazione di<br />

personale. Si segnala, inoltre, l'esigenza di reintegrare un posto di ricercatore, perso per<br />

trasferimento, e di poter contare sulle prestazioni a tempo pieno della tecnologa dell'Istituto, la quale<br />

è attualmente impegnata anche presso l'Amministrazione centrale, per effetto di ordine di servizio.<br />

Collaborazioni<br />

Non si segnalano scostamenti.<br />

Commento su eventuali scostamenti<br />

Non si segnalano scostamenti di rilievo.<br />

Confronto tra risultati attesi e risultati conseguiti<br />

I risultati conseguiti corrispondono fondamentalmente a quelli attesi. Si tratta, in particolare, della<br />

pubblicazione dei volumi e della realizzazione degli incontri scientifici appresso indicati: - Comitato<br />

delle Regioni dell’UE, Procedure per la partecipazione delle autorità regionali e locali al processo<br />

europeo di Policy Making nei vai Stati membri, Bruxelles 2005 - Regionalismo in bilico. Tra<br />

attuazione e riforma della riforma del Titolo V, Milano 2005 - Terzo Rapporto annuale sullo stato del<br />

regionalismo in Italia (2004), Milano 2005 (in corso di stampa) - P. Häberle, Costituzione e identità<br />

culturale: tra Europa e stati nazionali (in via di completam,enmto: pubblicazione prevista nel 2006) -<br />

Rapporto sullo stato della legislazione 2004-2005 tra Stato, Regioni e Unione europea, Camera dei<br />

deputati, (limitatamente alla oparte “Tendenze e problemi della legislazione regionale”- è stata<br />

realizzata dall’Istituto), Roma 2005 - Osservatorio Finanziario Regionale, 27, Milano 2005 - Sirilli,<br />

Ricerca e sviluppo, Bologna 2005 - Regioni ed attività produttiove (in via di elaborazione) - Ciclo di<br />

conferenze del Prof. PETER Haberle<br />

396


Commesse 2006:<br />

Regionalismo e federalismo tra unione europea e riforme costituzionali<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Dati generali<br />

Progetto:<br />

Pluralità di patrie' e di appartenenze, nuovi conflitti: il problema del governo fra<br />

trasformazioni istituzionali e sociali<br />

Tipologia di ricerca: Progetti relativi a linee tematiche a carattere strategico<br />

Istituto esecutore:<br />

Istituto di studi sui sistemi regionali federali e sulle autonomie "Massimo Saverio<br />

Giannini"<br />

Sede principale<br />

svolgimento:<br />

Sede principale Istituto<br />

Dip. di prevista<br />

afferenza:<br />

Identità Culturale<br />

Responsabile indicato: ANTONIO D'ATENA<br />

Elenco dei partecipanti<br />

liv.<br />

liv.<br />

liv.<br />

Arabia Aida Giulia III Desideri Carlo I Ortenzi Antonio VIII<br />

Belloni Vera VII Ferrara Antonio II Ronchetti Laura III<br />

Buglione Di Monale Enrico I France George Bennett I Santantonio Vincenzo I<br />

Calisi Stefania VII Guglielmi Filomena VII Sciumbata Letizia Rita III<br />

Castelli Valeria V Guidotti Alberto IV Sirilli Giorgio I<br />

Cavallaro Chiara III Mannozzi Sofia II Zamponi Maurizio VII<br />

Cosenza Maria Matilde IV Moretti Vincenzina VII Ziino Hazon Maria Immacolata IX<br />

Daici Luisa VIII Nigido Laura IV Zozi Patrizia V<br />

Temi<br />

Tematiche di ricerca<br />

Modelli costituzionali; processi di attuazione e trasformazione del regionalismo; la 'multilevel<br />

governance' tra Stato, Regioni ed Unione europea; partecipazione degli enti territoriali al policy<br />

making comunitario; finanziamento delle Regioni e degli enti locali; Regioni ed attività produttive;<br />

diritti e livelli essenziali delle prestazioni, tra unità e diversità; tutela giuridica dell’identità culturale,<br />

con particolare riferimento ai profili di ordine istituzionale; dimensione territoriale della ricerca e dei<br />

processi innovativi.<br />

Stato dell'arte<br />

L'Istituto, nato nel 1971, segue sistematicamente, in modo interdisciplinare, l'esperienza regionale,<br />

con particolare attenzione ai temi comparatistici e dell'integrazione. Esso è unico nel nostro<br />

panorama scientifico, occupando uno spazio, che, in termini corrispondenti, non è coperto da<br />

università o istituti di ricerca. A ciò concorrono: una concentrazione di professionalità ad alta<br />

specializzazione, monitoraggi regolari e l'accumulo di una documentazione con caratteri di assoluta<br />

unicità.<br />

Azioni<br />

Attività da svolgere<br />

- Analisi normativa reg. - Federalismo fiscale con particolare attenzione all'attività finanziaria<br />

regionale ed all'attuazione dell'art. 119 Cost. - Regioni e attività produttive (Schedatura normativa;<br />

397


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

analisi spesa pubblica; esame tendenze, studi su regioni-campione). - Federalismo e sanità<br />

(Completamento di uno studio comparato – Australia e USA – sull’uso degli standard sanitari<br />

nazionali e valutazione della trasferibilità risultati all’Italia). - Riforma tit. V Cost. (Analisi attuazione<br />

riforma tit. V cost. relativamente a: legislazione, amministrazione, finanza, autonomie speciali e<br />

autonomia statutaria regionale; esame percorsi di riforma della riforma). - Unione europea e<br />

multilevel governance (Rilevazioni sui rapporti Regioni- UE). - Tutela giuridica dell’identità culturale<br />

(Elaborazioni sui profili costituzionali dell’identità culturale) - Innovaz. tecnologica e<br />

dimens.territoriale<br />

Punti critici e azioni da svolgere<br />

La piena fattibilità è subordinata alla concessione di un finanziamento ordinario adeguato allo<br />

sviluppo delle attività dell'Istituto e almeno pari, in termini reali, all'assegnazione del 2005. Si<br />

segnala, inoltre, che le attività dell'Istituto potrebbero ricevere un ulteriore impulso dalla possibilità di<br />

coprire i profili professionali carenti e di aumentare la complessiva dotazione di personale, in termini<br />

che ci si riserva di precisare.<br />

Competenze, tecnologie e tecniche di indagine<br />

Competenze Diritto costituzionale; diritto pubblico italiano, comparato ed europeo; diritto<br />

amministrativo; scienza politica; scienza delle finanze; economia pubblica; statistica. Tecnologie e<br />

tecniche d'indagine Regolare monitoraggio dei processi; rilevazioni a campione; schedatura<br />

documenti normativi, giurisprudenziali e dottrinali; raccolta ed elaborazione di dati finanziari;<br />

elaborazioni scientifiche.<br />

Collaborazioni (partner e committenti)<br />

Osservatorio sulla legislazione della Camera dei Deputati, Uffici legislativi delle Regioni e delle due<br />

Province autonome, Comitato delle Regioni de dell'U.E., Università (tra cui: Firenze, Roma 'Tor<br />

Vergata' e Seconda Università di Napoli), International Association of Centers of Federal Studies<br />

(IACFS), studiosi ed esperti (per il tema dell'identità culturale, uno dei massimi specialisti europei: il<br />

prof. Peter Häberle).<br />

Finalità<br />

Obiettivi<br />

Rapporti periodici. Approfondimenti su: riforma del titolo V: sua attuazione e ulteriori processi di<br />

riforma; analisi della normativa regionale; federalismo fiscale; standard in sanità; servizi pubblici<br />

locali; Regioni e attività produttive; tutela giuridica dell'identità culturale; ambiente, beni e attività<br />

culturali; regioni ed EE.LL. nell'UE; sussidiarietà; dimensione territoriale della ricerca e dei processi<br />

innovativi.<br />

Risultati attesi nell'anno<br />

E' prevista la pubblicazione dei rapporti periodici dell'Istituto e di altri volumi, tra i quali, quelli di<br />

seguito indicati: - Libro sugli statuti regionali - Quarto Rapporto annuale sullo stato del regionalismo<br />

in Italia, - P. Häberle, Costituzione e identità culturale: tra Europa e stati nazionali, - Rapporto sullo<br />

stato della legislazione tra Stato, Regioni e Unione europea, Camera dei deputati, (limitatamente alla<br />

parte “Tendenze e problemi della legislazione regionale” affidata all’Istituto), - Osservatorio<br />

Finanziario Regionale, 29 - Volume su ricerca e sviluppo<br />

Potenziale impiego<br />

- per processi produttivi<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

398


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

L’attività dell’Istituto offre, agli operatori istituzionali ed economici, elementi di conoscenza ai fini<br />

dell’elaborazione, del monitoraggio e dell’attuazione dei processi di riforma. In particolare, studi e<br />

competenze dell'Istituto sono stati utilizzati dal Governo italiano, dal Comitato delle Regioni dell'U.E.,<br />

dalla Camera dei Deputati, dall'Alta Commissione per il Federalismo fiscale. Tale attività assicura<br />

inoltre ai cittadini un servizio conoscitivo relativamente alle dinamiche istituzionali e finanziarie che<br />

si sviluppano a livello europeo, statale, regionale e locale in ordine alle autonomie. A questa funzione<br />

di servizio contribuisce il sito web, che è stato notevolmente potenziato nel corso dell’anno. Il<br />

successo del sito è confermato dal crescente numero di contatti (più di 70 mila negli ultimi 15 mesi).<br />

Moduli<br />

Modulo: Regionalismo e federalismo tra unione europea e riforme costituzionali<br />

Istituto esecutore: Istituto di studi sui sistemi regionali federali e sulle autonomie "Massimo<br />

Saverio Giannini"<br />

Luogo di svolgimento attività: Sede principale Istituto<br />

Risorse commessa 2006<br />

Pers.<br />

tempo<br />

ind/det<br />

Funz.<br />

+<br />

Invest.<br />

Spese<br />

da<br />

Fonti<br />

Esterne<br />

Spese per<br />

Infrastrutt.<br />

tecn.-scient.<br />

a gestione<br />

accentrata<br />

Totale<br />

Risorse da<br />

esercizi<br />

precedenti<br />

Massa<br />

Spendibile<br />

Costi<br />

figurativi<br />

Spese<br />

generali<br />

accentrate<br />

Valore<br />

Effettivo<br />

1 2 3 4 5=1+2+3+4 6 7=2+3+6 8 9 10=5+6+8+9<br />

1215 0 54 0 1269 120 174 271 N.D. 1660<br />

valori in migliaia di euro<br />

Unità di personale di ruolo*<br />

Ricercatori Totale<br />

11 24<br />

*equivalente tempo pieno<br />

Unità di personale non di ruolo<br />

Associato Dottorando Borsista Assegnista Specializzando Incaricato<br />

di ricerca<br />

Professore<br />

visitatore<br />

Collaboratore<br />

Altro Totale<br />

professionale<br />

0 0 0 0 0 0 0 11 0 11<br />

Richiesta nuove unità di personale<br />

Tempo determinato Tempo indet. Non di ruolo* Totale<br />

4 10 4 18<br />

*dottorati, borse d i studio, assegni di ricerca<br />

399


Proposte di attività di ricerca spontanea a tema libero presentate<br />

CHIARA CAVALLARO<br />

Modelli locali di sviluppo tra le maglie della globalizzazione<br />

LAURA RONCHETTI<br />

Territorio, comunità politica e potere politico nell'era della globalizzazione<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

400


Scheda di autovalutazione (attività 2005)<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Elementi di autovalutazione<br />

Nato nel 1971, per impulso di Massimo Severo Giannini, con la denominazione "Istituto di Studi sulle Regioni",<br />

l’Istituto è una struttura di tipo multidisciplinare, con competenze nelle materie del diritto pubblico, delle<br />

scienze economico-finanziarie e delle scienze politiche. Dal 2003, a seguito del riordino degli istituti del CNR,<br />

ha assunto la sua nuova denominazione, la quale, pur confermandone l’identità culturale, ne sottolinea<br />

l’impegno sul versante della comparazione e su quello delle autonomie. Sempre dal 2003 la direzione è stata<br />

assunta dal prof. Antonio D’Atena (Università di Roma “Tor Vergata”), subentrato al prof. Giorgio Lombardi<br />

(Università di Torino).<br />

Costituito quando le Regioni italiane a statuto ordinario muovevano i primi passi, l’Istituto, con la sua attività<br />

di ricerca, ha seguito costantemente gli sviluppi della regionalizzazione nel nostro Paese: dall’attuazione della<br />

disciplina originaria alle riforme costituzionali della XIII legislatura, alla delicata fase apertasi nella legislatura<br />

attuale.<br />

Esso ha particolarmente curato la collaborazione con università ed istituti di ricerca italiani e stranieri,<br />

favorendo, altresì, l’interscambio con i maggiori specialisti europei.<br />

Intensa è stata la partecipazione dell’Istituto, con proprie unità di ricerca e propri prodotti, sia al Progetto<br />

finalizzato "Organizzazione e funzionamento della Pubblica Amministrazione" del CNR, sia a specifici Progetti<br />

strategici CNR, in particolare in materia ambientale. Va, altresì, segnalato che esso è stato capofila del Progetto<br />

strategico CNR dal titolo "Caratteri e prospettive dell’attività delle regioni", nell’ambito del quale: da un lato, ha<br />

sottoposto a verifica il modo in cui le regioni hanno esercitato la loro autonomia legislativa e amministrativa;<br />

d’altro lato, ha affrontato i maggiori problemi di natura organizzativa e funzionale, evidenziati dall’esperienza<br />

esaminata. I risultati dell’attività di ricerca del Progetto sono ora raccolti in 8 volumi di un’apposita collana.<br />

Un altro versante in cui l’Istituto è impegnato è quello dell’attività di consulenza in favore di istituzioni<br />

pubbliche. Tra le attività svolte su base convenzionale, si ricordano, in particolare, le collaborazioni: con la<br />

regione Calabria per la redazione del Programma operativo regionale per l’utilizzazione dei fondi strutturali<br />

UE 2000-2006 e per l’attuazione del "federalismo amministrativo"; con il Ministero del Tesoro per<br />

l’elaborazione dei modelli previsionali per la spesa sanitaria; con il Ministero della Sanità per ricerche sul<br />

federalismo fiscale e gli standard sanitari nazionali; con la Camera dei Deputati - Servizio Studi e con i Consigli<br />

regionali per la stesura dei rapporti annuali sulla legislazione; con il Consiglio dei Ministri-Dipartimento Affari<br />

regionali per studi sulla ricognizione dei principi fondamentali di cui all'art. 1, l. n. 131/2003 e in materia di<br />

Costituzioni e statuti delle entità sub-statali negli Stati europei. D’intesa con la Conferenza dei Presidenti delle<br />

Regioni e delle Province Autonome e con singole Regioni ha, inoltre, organizzato convegni nazionali ed<br />

internazionali, come quelli in tema di rapporti tra regioni ed enti locali ed in materia di regionalismo,<br />

federalismo e welfare.<br />

Tra le collaborazioni internazionali, possono ricordarsi: l’elaborazione di uno studio sulle procedure per la<br />

partecipazione delle autorità regionali e locali al processo europeo di policy making (commissionato dal<br />

Comitato delle Regioni dell’Unione Europea) e la partecipazione ad un progetto di ricerca comparata,<br />

finanziato dall’Unione Europea e coordinato dalla London School of Economics, mirato a valutare l’impatto<br />

delle riforme sanitarie sulla performance dei sistemi sanitari stessi.<br />

L’Istituto è altresì impegnato nel monitoraggio dell’esperienza regionale italiana, cui dedica, con cadenza<br />

annuale: l’Osservatorio finanziario regionale (dal 1981), i Rapporti su “Regioni e attività produttive” (dal 2002);<br />

i Rapporti sulla legislazione (realizzati, dal 2001, in collaborazione con la Camera dei Deputati ed i Consigli<br />

regionali); i Rapporti annuali sullo stato del regionalismo in Italia (dal 2003). Pubblica, inoltre, una collana di<br />

volumi ed una collana di quaderni per la ricerca.<br />

Nel 2005, l’Istituto è riuscito in buona sostanza a conseguire i risultati che si era prefissati. Da un lato, sono<br />

state compiute le ricerche programmate; d’altro lato, si è registrato un notevole impatto delle stesse, sia nella<br />

comunità scientifica, sia nell’ambito degli operatori istituzionali. Si segnala – ad esempio – che alcuni<br />

emendamenti affermatisi nel processo di riforma della riforma costituzionale risalgono ad ipotesi avanzate in<br />

seno all’Istituto. È, inoltre, significativo che per il coordinamento del Comitato tecnico-scientifico dell’Alta<br />

Commissione di Studio per la definizione dei meccanismi strutturali del Federalismo Fiscale si sia attinto a<br />

competenze presenti nell’Istituto. È, altresì significativa la collaborazione con l’Osservatorio per la legislazione<br />

della Camera dei Deputati. Degno di nota è, infine, che il servizio documentazione assicurato attraverso il Sitoweb<br />

stia conoscendo un’utilizzazione crescente (in 14 mesi, più di 70000 contatti).<br />

Ciò premesso, è da aggiungere, che miglioramenti sono conseguibili sul piano del trasferimento delle<br />

conoscenze, anche in sede internazionale. È, infatti, vero che alcuni prodotti dell’Istituto – come l’Osservatorio<br />

401


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

finanziario - godono di larga diffusione e di menzioni anche nella stampa d’informazione (ad es. nel Sole<br />

24ore). Ed è anche vero che il Rapporto annuale sta diventando un riferimento diffuso nella pubblica<br />

amministrazione statale e regionale. È, tuttavia, da ritenere che possa ottenersi di più, con un impegno mirato<br />

su questo versante. Va aggiunto l'impegno nella consulenza al MIUR nel settore della politica scientifica e<br />

tecnologica, e nella partecipazione di un ricercatore dell'Istituto a comitati e gruppi di lavoro dell'Unione<br />

europea e dell'OCSE in qualità di delegato del governo italiano.<br />

Proposta di interventi organizzativi<br />

L'esigenza di nuovo personale, ripetutamente segnalata, è resa pressante, oltre che dalla necessità di<br />

reintegrare posti che si sono perduti negli ultimi anni, dall'invecchiamento del personale di ricerca. E', infatti,<br />

da considerare che l'immissione a breve di giovani ricercatori consentirebbe la loro specializzazione attraverso<br />

il contatto con ricercatori esperti ed altamente qualificati.<br />

402


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

ISTITUTO DI STUDI SULLE SOCIETÀ DEL MEDITERRANEO<br />

Missione<br />

Svolgere attività di ricerca, di valorizzazione, trasferimento tecnologico e formazione inerenti studi<br />

specialistici e multidisciplinari sulle società del bacino mediterraneo dell’Età moderna e<br />

Contemporanea.<br />

Direttore: Prof Paolo Malanima<br />

Sede principale: Via Pietro Castellino, 111 - 80131 Napoli NA Campania<br />

Superficie immobile: XX mq<br />

Sito web dell'Istituto: http://www.issm.cnr.it<br />

Risorse umane<br />

anno<br />

ricercatori<br />

tecnologi*<br />

associati di ricerca<br />

Risorse umane<br />

tecnici amministrativi totale personale<br />

A B C D E=A+B+C+D<br />

2003 22 0 9 2 33<br />

2004<br />

2005<br />

22 0 9 2 33<br />

* Età media dei ricercatori :<br />

Elenco del Personale (dati al 31/12/2005):<br />

liv.<br />

Avallone Paola I<br />

Carli Maria Rosaria II<br />

Corona Gabriella II<br />

Armiero Marco III<br />

Caruso Immacolata III<br />

Ciccolella Daniela III<br />

Ferragina Anna Maria III<br />

Ferragina Eugenia III<br />

Fusco Idamaria III<br />

Lombardi Giovanni III<br />

Lupo Maurizio III<br />

liv.<br />

Marra Antonio III<br />

Marra Mita III<br />

Montacutelli Marina III<br />

Palmieri Walter III<br />

Romano Vincenzo III<br />

Salvemini Raffaella III<br />

Varriale Roberta III<br />

Vitolo Tiziana III<br />

De Rosa Davide V<br />

De Rosa Paolo V<br />

liv.<br />

Barone Aniello VI<br />

Canitano Giovanni VI<br />

De Vita Gabriella VI<br />

Del Giudice Emilia VI<br />

Donadio Salvatore VI<br />

Pironti Paolo VI<br />

Amatore Alfonso VII<br />

Casigli Concetta VII<br />

Petrosino Patrizia VII<br />

Quagliarotti Edes Daniela VIII<br />

403


Personale esterno partecipante<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività<br />

anno<br />

ricercatori associati<br />

operanti al cnr<br />

assegnisti di ricerca dottorandi borsisti laureandi totale<br />

2003 1 15 15<br />

2004<br />

2005<br />

13 13<br />

COLLABORATORI PROFESSIONISTI<br />

Carmela Albolino<br />

Marzia Andretta<br />

Ornella Barba<br />

Stefania Barca<br />

Silvana Bartoletto<br />

Giuseppina Capuano<br />

Pablo Ignacio Garcia<br />

Garcia Villar<br />

Francesca Gervasio<br />

Giulia Nunziante<br />

Federico Poole<br />

Michael Todisco<br />

404


Risorse finanziarie<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Risorse utilizzate (full cost)<br />

anno<br />

attività coperte da fonti<br />

interne<br />

preventivo consuntivo<br />

attività coperte da fonti<br />

esterne<br />

preventivo consuntivo preventivo<br />

totale<br />

consuntivo G = F +risorse da<br />

A B C D E F<br />

esercizi precedenti<br />

2003 - 2.294 - 140 - 2.433 2.727<br />

2004<br />

2005<br />

1.664 2.007 34 211 1.698 2.219 2.535<br />

valori in migliaia di euro<br />

anno<br />

trasferimenti dal centro<br />

Risorse gestite direttamente<br />

entrate da terzi totale<br />

preventivo consuntivo<br />

nell’esercizio da esercizi precedenti<br />

preventivo consuntivo<br />

A B C D E F=B+D+E<br />

2003 - 379 - 40 - -<br />

2004 257 360 34 59 319 738<br />

2005<br />

valori in migliaia di euro<br />

anno Fondi Interni<br />

Indicatori finanziari<br />

Fondi Totali<br />

Risorse esterne<br />

Fattore di<br />

per ricercatore<br />

per ricercatore<br />

per ricercatore<br />

amplificazione<br />

2004<br />

2005<br />

91,2 115,2 24,0 1,263<br />

valori in migliaia di euro<br />

405


Prodotti della ricerca<br />

anno<br />

Articolo su<br />

rivista<br />

Capitolo di<br />

libro<br />

Libro Brevetto<br />

Risultato di<br />

valutazione<br />

applicativa<br />

Progetto, composizione,<br />

disegno e design<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Performance,<br />

mostra ed<br />

esposizione<br />

Manufatto ed<br />

opera d'arte<br />

2003 65 34 9 - - 1 107 -<br />

2004 73 18 5 - - 1 104 -<br />

2005<br />

Elenco prodotti scientifici indicati dall’Istituto per la valutazione del CIVR<br />

ARTICOLI ISI<br />

Costanza D'Elia<br />

Die zwei Seelen des Königs. Materieller und immaterieller Austausch im Staat des 19. Jahrhunderts<br />

SAECULUM<br />

ARTICOLI NON ISI<br />

Walter Palmieri<br />

Le catastrofi rimosse: per una storia delle frane e delle alluvioni nel Mezzogiorno continentale<br />

Meridiana. Rivista di Storia e Scienze Sociali<br />

Anna Ferragina<br />

“The factor content of Italy-CEE trade over the transition<br />

Emergo, Journal of Emerging Market Societies<br />

Paolo Malanima<br />

Measuring the Italian economy 1300-1861<br />

Rivista di Storia Economica<br />

armiero marco<br />

la ricchezza della montagna. il bosco dalla sussistenza al superfluo<br />

Meridiana. rivista di storia e scienze sociali<br />

Mita Marra<br />

Opportunità e vincoli all'istituzionalizzazione della valutazione. Tre studi di caso sulla valutazione<br />

della Banca mondiale<br />

Economia Pubblica<br />

Gabriella Corona<br />

La sostenibilità urbana a Napoli. Caratteri strutturali e dinamiche storiche<br />

Meridiana. Rivista di storia e scienze sociali<br />

Salvatore Capasso, Niloy Bose e Keith Blackburn<br />

Financial Development, Financing Choice and Economic Growth<br />

Centre for Growth and Business Cycle Research Disc<br />

Carli Maria Rosaria - Caruso Immacolata<br />

406


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Le politiche di sviluppo per il sistema produttivo locale nella regione del Maghreb centrale<br />

Quaderni dip. studio società mediterranee Univ Ba<br />

LIBRI<br />

Gabriella Corona<br />

Activités humaines et ressources naturelles à Naples au XXe siècle: l'exemple du complexe industriel<br />

de Bagnoli<br />

in Le Démon moderne/The modern demon, Presses Universitaires Blaise-Pascal , Clermont-Ferrand<br />

2002.<br />

Avallone Paola (a cura di)<br />

Il “povero” va in banca. I Monti di Pietà negli antichi stati italiani (secc. XV-XVIII)<br />

Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2002.<br />

Dawes Barbara<br />

La rivoluzione turistica. Thomas Cook e il turismo in Italia nel XIX secolo<br />

Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2003.<br />

Eugenia Ferragina<br />

Acqua e Sviluppo. Una politica delle risorse idriche per uil futuro del Mediterraneo<br />

in Miscellanea, Il Mulino, Bologna 2003.<br />

Paolo Malanima<br />

L'economia italiana. Dalla crescita medievale alla crescita contemporanea<br />

in monografia, Il Mulino, Bologna 2002.<br />

Ciccolella D.<br />

La seta nel Regno di Napoli nel XVIII secolo<br />

in monografia, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2003.<br />

Giuseppe Pace (a cura di)<br />

Economie mediterranee. Rapporto 2003<br />

Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2003.<br />

Capasso Salvatore<br />

Modelling Growth and Financial Intermediation through information Frictions: A critical survey<br />

in Old and New Growth Theories: an Assessment edited by Neri Salvadori, Edward Elgar Publisher,<br />

2003.<br />

marco armiero<br />

ambienti in bilico. Natura ed eventi rivoluzionari nel Mezzogiorno del 1860<br />

in Quando crolla lo Stato. Studi sull'Italia preunitaria, Liguori, Napoli 2003.<br />

Marco Armiero, Pietro Piussi, Bruno Vecchio<br />

L'uso dei boschi e degli incolti<br />

in Storia dell'agricoltura italiana volume III, Polistampa, Firenze 2002.<br />

Lupo Maurizio<br />

407


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Scuola e società. Le istituzioni scolastiche in Italia dall’età moderna al futuro<br />

in e società. Le istituzioni scolastiche in Italia dall’età moderna al futuro , Edizioni Scientifiche<br />

Italiane, Napoli 2002.<br />

Costanza D'Elia<br />

Persona e potere. Note su crollo e risurrezione dello Stato<br />

in Quando crolla lo Stato. Studi sull’Italia preunitaria, a cura di P. Macry, Liguori, Napoli 2003.<br />

Mita Marra<br />

Dynamics of Evaluation Use as Organizational Knowledge. The Case of the World Bank<br />

in Monografia, UMI Dissertation Services, Ann Arbor, MI, USA 2003.<br />

Paolo Malanima<br />

La ricchezza e la povertà dell'Italia. Le risorse naturali<br />

in capitolo di volume, Laterza, Roma-Bari 2002.<br />

ARTICOLI IN ATTI DI CONV.<br />

Idamaria Fusco<br />

Attività produttive e fiscalità in Calabria tra XVI e XVIII secolo: il settore serico<br />

"Scelte pubbliche, strategie private e sviluppo economico in Calabria. Conoscere per decidere",<br />

Soveria Mannelli (CZ) 2001.<br />

RAPPORTI<br />

Paolo Malanima<br />

Banca dati città italiane 1300-1861<br />

Paola Avallone<br />

Monti di Pietà nel Regno di Napoli tra XV e XVIII secolo<br />

Paola Avallone<br />

Recensione a A. Berrino (a cura di), Storia del Turismo. Annale 2002, Milano, Franco Angeli<br />

Palmieri Walter<br />

Alluvioni e frane nel Mezzogiorno ottocentesco<br />

Palmieri Walter<br />

Recensione a S. Neri Serneri (a cura di), Storia del territorio e storia dell’ambiente. La Toscana<br />

contemporanea,<br />

Vincenzo Romano<br />

Calabria... il baco e la seta...<br />

Paolo Malanima<br />

Italy: early Modern and Modern<br />

Idamaria Fusco<br />

Calabria...il baco e la seta...<br />

Marco Armiero<br />

408


La mucca è savia.<br />

Marco Armiero<br />

Storia ambientale. Una nuova frontiera storiografica<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Lombardi Giovanni<br />

Credito e costo del denaro attraverso i documenti dell'Archivio Storico del Banco di Napoli<br />

Lombardi Giovanni<br />

Operatori economici e comunità estere in una capitale del Mediterraneo<br />

Montacutelli Marina<br />

Banca dati famiglia Spinola<br />

Montacutelli Marina<br />

Banca dati famiglie nobili<br />

Montacutelli Marina<br />

“I processi di modernizzazione sociale ed economica in Olanda tra Cinquecento e Seicento: un secolo<br />

d’oro?”<br />

Pace Giuseppe<br />

DataBase - MEDiterraneo<br />

Principali collaborazioni<br />

Altri Ministeri:<br />

Ministero dell’Ambiente<br />

Enti pubblici:<br />

Provincia di Napoli; Provincia di Napoli; Soprintendenza archivistica della Regione Campania;<br />

Regione Campania Assessorato all’ambiente; Autorità Ambientale della Regione di Napoli, Ambiti<br />

Territoriali Ottimali, Comune di Napoli; Associazione Consumatori Utenti (ACU); Azienda Risorse<br />

Idriche (ARIN); Autorità di Bacino della Regione Campania; Camere di commercio dell’aerea<br />

mediterranea; ARPAC; Comitato Italiano Contratto Mondiale dell’Acqua; Associazione italiana per le<br />

Scienze Regionali (AisRE)<br />

EPR italiane:<br />

Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli; Istituto di Studi per la Direzione e Gestione<br />

d’Impresa, Ercolano, Napoli (Stoà); Istituto Banco di Napoli - Fondazione, Napoli; Istituto Italiano<br />

per gli Studi Filosofici di Napoli; Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali IRPPS<br />

(CNR); Istituto Universitario Orientale di Napoli; Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa di<br />

Napoli; Istituto per lo studio comparato sulle garanzie dei diritti fondamentali IDIF (ISGI)<br />

EPR straniere:<br />

European Regional Science Association (ERSA)<br />

Amministrazioni Centrali:<br />

Finanziamento M.I.U.R. leggi 95/1995 (5%), 449/1997 (progetti strategici MIUR), 204/1998(FISR) e<br />

388/2000(FIRB)<br />

Privati:<br />

Compagnia S. Paolo di Torino - Fondazione; Réseau euro-méditerranéen, (FEMISE), Marsiglia<br />

(Francia); Centro Studi di Politica Internazionale (CESPI); Patto Territoriale e filiera agroalimentare<br />

409


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

dell’agro nocerino sarnese; Enti locali e filiera agroalimentare delle Regioni di SFAX, Gafsa-Tozeur<br />

(Tunisia), Orano, Tlemcen (Algeria), Casablanca, Sousse- Massa-Dara(Marocco); Liason Office CdC su<br />

ICT; CISPEL; Cesvitec; Réseau Maghrébin our l’intégration de la Science et la Tecnologie dans le<br />

Développement au Maghreb<br />

Università:<br />

Università del Molise; Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa di Napoli; Scuola Normale<br />

Superiore di Pisa; Università di Bari; Università di Tor Vergata, Roma; Università di Salerno; Facoltà<br />

di Lettere e filosofia dell’Università di Roma; École française di Roma; Università di Buenos Aires;<br />

Università del Connecticut; University of Winsconsin (USA); Maison des hautes étudies française di<br />

Aix-en-Provence (Francia); École française di Roma; Seconda Università degli Studi di Napoli;<br />

Università degli Studi del Molise; Università degli studi di Napoli Federico II; Università degli studi di<br />

Salerno (CSEF); University of Manchester (UK); Università degli studi di Benevento; Università<br />

Federico II, Tor Vergata, Roma Tre, Università di Firenze; Università di Lille, (Maghtech); Università<br />

degli Studi Parthenope di Napoli<br />

410


Elenco dei Contratti<br />

Contratti attivi<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

INSTITUT DE LA MEDITERRANEE'<br />

• INTERMEDIATE INSTITUTIONS FOR THE GROWTH OF GOVERNANCE PROCESSES IN<br />

THE MEDITERRANEAN PARTNER COUNTRIES<br />

• A GRANT FOR THE IMPLEMENTATION OF THE OPERATION ENTITLED<br />

"iNTERMEDIATE INSTITUTIONS FOR THE GROWTH OF "GOVERNANCE" PROCESSES IN<br />

THE MEDITERRANEAN PARTNER COUNTRIES<br />

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI - SOPRINT. BENI ARCHEOL. PROVINCE<br />

NAPOLI E CASERTA<br />

• CONTRATTO DEL 30/07/2004 - PROT. 20066<br />

• CONTRATTO DEL 30/07/2004 PROT. 20068<br />

Contratti passivi<br />

SEQUOIA PICCOLA SOCIETA' COPERATIVA A R.L.<br />

• 5 CORSI DI LINGUA INGLESE X 16 UNITA' DI PERSONALE DIPENDENTE<br />

QUI! TICKET SERVICE SPA<br />

• Obbligazione per acquisto n° 3000 Buoni Pasto<br />

• Obbligazione per BUONI PASTO<br />

• Obbligazione per BUONI MENSA PERSONALE<br />

BARTOLETTO SILVANA<br />

• CONTRATTO COLLABORAZ. PROF.LE BARTOLETTO PRESTAZ. OCCASIONALE<br />

• COLLABORAZIONE PROFESSIONALE ESTERNA<br />

• COLL. PROF.LE ESTERNA<br />

ASSOCIAZIONE "SPORT E' VITA"<br />

• Obbligazione per REALIZZAZIONE 300 MINUTI VIDEO RIPRESE SUBACQUEE F.TO MINI<br />

DV<br />

411


Elenco delle principali attrezzature scientifiche<br />

Istituti con i quali si collabora<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Istituti CNR esecutori di moduli di attività di commessa coordinata dall’Istituto<br />

Istituti CNR coordinatori di commesse di cui l’Istituto è esecutore di moduli di attività<br />

- Istituto di ricerche sulle attività terziarie<br />

412


Commesse 2005:<br />

Piano annuale 2005:<br />

Istituzioni, Politiche economiche, sviluppo nell'area mediterranea<br />

Temi<br />

Tematiche di ricerca:<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Si tratteranno, salvo ampliamenti: le politiche europee per il Mediterraneo; le identità, il patrimonio<br />

culturale e i programmi di formazione per lo sviluppo territoriale; le iniziative di riforma del settore<br />

pubblico; l analisi del fenomeno migratorio propedeutica all attuazione di percorsi formativi. E parte<br />

integrante della commessa il WP Processi di riforma del settore pubblico e politiche di sviluppo: qual<br />

è l anello mancante? Resp. Mita Marra che concorre al Progetto Giovani del CNR<br />

Stato dell'arte:<br />

I presupposti della commessa risiedono saldamente nei dinamici mutamenti internazionali. L UE,<br />

conclusa la fase di allargamento verso Est, si apre con rinnovato slancio al Mediterraneo: un area<br />

segnata da elementi identitari comuni e da forti differenze storiche, politiche ed economiche. Assume<br />

rilevanza, pertanto, lo studio comparato delle pratiche economiche e sociali, dei meccanismi di<br />

diffusione delle conoscenze e del patrimonio culturale intesi come altrettante radici dello sviluppo<br />

futuro.<br />

Azioni<br />

Attività in corso:<br />

La commessa consolida ed approfondisce i temi trattati nella ex- macrolinea Istituzioni, politiche<br />

economiche e sviluppo centrati sul partenariato euromediterraneo e i processi di integrazione in<br />

atto, sulle politiche scolastiche e assistenziali nel Mezzogiorno moderno e contemporaneo, sulla<br />

valutazione degli investimenti. Lo stato dei lavori consente di assicurare risultati concreti a partire dal<br />

primo anno di svolgimento.<br />

Azioni da svolgere e punti critici:<br />

Resta una variabile ineliminabile, ma ponderata dai proponenti, la reale fruibilità della<br />

documentazione e la possibilità di accedervi in modo costante e durevole. Si intende sviluppare la<br />

capacità di individuazione e reperimento di risorse aggiuntive all erogazione ordinaria. I temi<br />

proposti consentono, infatti, concrete opportunità. Ciò permetterà, in corso d opera, di ampliare gli<br />

obiettivi prefissi e di acquisire nuove competenze con l assegnazione di contratti, borse di studio e<br />

stage<br />

Collaborazioni e committenti:<br />

CNR Ist. Ric.Attiv.Terziarie International Evaluation Research Group The IBM Center for the<br />

Business of Government The George Washington Univ., School of Public Policy and Public Admin.<br />

Centro per la cultura d impresa, Milano Regione Campania Regione Molise Provincia Napoli Univ.<br />

dell Aquila, di Bologna, di Foggia, Cattolica di Milano, del Molise, Federico II di Napoli, di Pavia, Tor<br />

Vergata di Roma, di Salerno, del Sannio Univ. Nacional de Educaciòn a Distancia, Madrid Fondaz. S.<br />

Maria di Belem, Spagna<br />

413


Finalità<br />

Obiettivi:<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

La commessa si propone di costruire un quadro interpretativo ed allestire una griglia di conoscenze<br />

ad eventuale supporto per le istituzioni pubbliche e private operanti nell area. Il programma di<br />

ricerca, che si qualifica per le sue convergenze interdisciplinari, si avvale dell apporto di storici,<br />

economisti ed esperti interni ed esterni all Ente, ed è aperto a possibili interazioni con il dipartimento<br />

Patrimonio Culturale .<br />

Risultati attesi nell'anno:<br />

Nel triennio: Monografie, articoli, rapporti, rassegne bibliografiche, data-base, organizzazione e<br />

partecipazione a convegni nazionali e internazionali. Realizzazione di un sito WEB contenente<br />

documenti di riferimento, report, link, spazio forum. Formazione: progettazione e didattica 2005<br />

seminario di presentazione dei risultati intermedi 2006 seminario di presentazione dei risultati<br />

intermedi 2007 conferenza di presentazione dei risultati finali<br />

Potenziale impiego:<br />

- per processi produttivi<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

Crescita e convergenza nell?area mediterranea: popolazione, innovazione, istituzioni,<br />

governance.<br />

Temi<br />

Tematiche di ricerca:<br />

1)Studiare la relazione tra consumi di energia e crescita economica nei maggiori paesi europei. 2)<br />

Verificare la possibilità di trasferire ed adattare in alcuni paesi mediterranei modelli di governance<br />

che si sono diffusi in Italia e in altri paesi europei. 3)Aggiornamento continuo delle serie statistiche<br />

delle maggiori variabili macroeconomiche relative a tutti i paesi mediterranei nel sito web<br />

dell Istituto.<br />

Stato dell'arte:<br />

Al fine di individuare i principali fattori che favoriscono la crescita economica, si condurranno studi<br />

di casi internazionali di regioni-aree in grado di fornire stimoli e suggerimenti preziosi in un ottica di<br />

reindirizzo delle politiche economiche mediterranee.Inoltre è opportuno mettere in rilievo il ruolo di<br />

istituzioni sia economiche - del tipo associazioni tra imprese e istituzioni finanziarie e politiche - che<br />

pubbliche.<br />

Azioni<br />

Attività in corso:<br />

1)Risorse energetiche e crescita: all interno del progetto internazionale Energy, Growth, Pollution . 2)<br />

Meccanismi di governance pubblico/privata con particolare riferimento alla gestione delle risorse<br />

idriche e alla diffusione dell innovazione. 3) Redazione di un rapporto sulle Economie Mediterranee<br />

(Il Mulino, 2005), contenente dati statistici sulle principali variabili economiche, aggiornati<br />

annualmente nel sito Web dell'Istituto.<br />

414


Azioni da svolgere e punti critici:<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Condizione principale per l attuazione dell intera commessa è l aumento delle risorse finanziarie e<br />

del personale sia di ruolo che a contratto. Ciò vale per le attività dell'intera commessa già previste, in<br />

fase di realizzazione e per quelle da realizzare.<br />

Collaborazioni e committenti:<br />

Regione Campania; Autorità Ambientale della Regione di Napoli; Ambiti Territoriali Ottimali;<br />

Comune di Napoli; Università degli studi di Benevento; Università Federico II, Tor Vergata, Roma<br />

Tre, Università di Firenze; Provincia di Napoli Camere di commercio dell aerea mediterranea;<br />

Cesvitec; Ministero dell Ambiente; Réseau euro-méditerranéen, (FEMISE), Marsiglia (Francia);<br />

Associazione italiana per le Scienze Regionali (AisRE); European Regional Science Association<br />

(ERSA).<br />

Finalità<br />

Obiettivi:<br />

Il fine ultimo della commessa è quello di proporre uno schema per interpretare i cambiamenti in<br />

corso cercando di identificare fattori e meccanismi causali che influenzano in vario modo i percorsi di<br />

ridefinizione dei livelli di policy e che riducono le capacità regolative a livello nazionale facilitando la<br />

regolamentazione economica, politica e sociale europea. Le competenze utilizzate comprendono<br />

personale CNR (anche distaccato presso altre istituzioni)e collaboratori esterni.<br />

Risultati attesi nell'anno:<br />

Organizzazione di un Convegno XXVI Conferenza AISRE Associazione Nazionale per le Scienze<br />

Regionali, Napoli 17-19 ottobre 2005. Organizzazione di un seminario a Groningen (Paesi Bassi)<br />

nell ambito del progetto Energy, Growth, Pollution nel prossimo maggio. Pubblicazione di un<br />

volume su La crescita contemporanea , a cura di Paolo Malanima, presso la casa editrice B.<br />

Mondadori. Presentazione dei risultati in Congressi e pubblicazione in volumi,riviste nazionali ed<br />

internazionali.<br />

Potenziale impiego:<br />

- per processi produttivi<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

Le risorse naturali e le fonti storiche<br />

Temi<br />

Tematiche di ricerca:<br />

L'attività di svolgerà su tre livelli. Il primo consiste nella ricognizione della documentazione<br />

disponibile: archivi cartacei ed audiovisivi, pubblicazioni periodiche, atti delle commissioni<br />

parlamentari. Il secondo riguarda l'analisi e l'interpretazione del materiale documentario con<br />

l'approfondimento di alcuni casi specifici. Il terzo consiste nell'elaborazione dei risultati previsti in<br />

monografie, ristampe di classici,prodotti audiovisivi.<br />

Stato dell'arte:<br />

Questa proposta di commessa trova il suo fondamento in una ormai consolidata tradizione<br />

internazionale teorica e metodologica (Georgescu Roegen, Daly, Pearce e Turner e molti altri)<br />

secondo la quale l'"ambiente" e le "risorse" possono rappresentare una chiave di lettura efficace per<br />

studiare i meccanismi di funzionamento dei sistemi economici e sociali, e per evidenziarne al<br />

415


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

contempo le disfunzioni, venendo così a modificare profondamente i contenuti della didattica della<br />

storia.<br />

Azioni<br />

Attività in corso:<br />

Ricognizione delle fonti cartacee ed audiovisive, ed analisi storica delle trasformazioni del rapporto<br />

uomo-ambiente nei paesi del Mediterraneo negli ultimi due secoli. Tale attività, articolata su vari<br />

filoni tematici (acque, boschi, energia, mare, terre, fertilità, urban environment, e così via) si svolge<br />

tuttora secondo due diverse prospettive di analisi: la partecipazione delle risorse naturali ai processi<br />

di modernizzazione e le implicazioni ambientali dello sviluppo economico<br />

Azioni da svolgere e punti critici:<br />

Condizione principale per l'attuazione dell'intera commessa è l'aumento delle risorse finanziarie e del<br />

personale sia di ruolo che a contratto.<br />

Collaborazioni e committenti:<br />

Università di Roma "La Sapienza", Istituto Meridionale di Storia e Scienze Sociali (IMES), Dip.<br />

st.forest.della Facoltà di Agraria dell'Università di Firenze, Dip. di Urb. del Comune di Napoli, EGP<br />

(Energy, Growth,Pollution), Regione Campania, Sudgest, Plan Bleu di Nizza, Università "l'Orientale" di<br />

Napoli, Jordan Universiry.<br />

Finalità<br />

Obiettivi:<br />

L'obiettivo fondamentale è quello di raccordare le ricerche che fanno capo a diversi filoni tematici<br />

verso un unico disegno culturale che consiste nella produzione di una pubblicistica ed una<br />

manualistica corredata di materiale audiovisivo in grado di dirigersi verso un pubblico vasto (studenti<br />

di ogni ordine e grado, insegnanti, operatori pubblici), di carattere interdisciplinare e volto a<br />

realizzare un progetto di "educazione ambientale" e di valorizzazione delle fonti storiche.<br />

Risultati attesi nell'anno:<br />

Pubblicazioni di articoli e monografie. La rivista "I frutti di Demetra. Bollettino di storia e ambiente"<br />

con cadenza quadrimestrale. La ristampa di volumi otto-novecenteschi (3 all'anno) nella collana<br />

"Classici del territorio" edita dall'Istituto.Tre DVD (uno all'anno) in cui si dà conto delle trasformazioni<br />

ambientali tra Otto e Novecento in diverse aree geografiche, contenente materiale audiovisivo a fini<br />

didattici destinato alla diffusione presso le Scuole Superiori.<br />

Potenziale impiego:<br />

- per processi produttivi<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

Il Mezzogiorno italiano nel sistema delle relazioni euro-mediterranee in prospettiva storica<br />

Temi<br />

Tematiche di ricerca:<br />

Le istituzioni e le politiche fiscali, creditizie, assistenziali e sanitarie. Recupero e valorizzazione del<br />

patrimonio ospedaliero. - La circolazione dei saperi tecnico-scientifici e dei mercati in funzione della<br />

crescita economica. Studio delle ricadute di breve e lungo periodo dell età rivoluzionaria e<br />

416


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

napoleonica. Elaborazione di un indice dei prezzi e dei salari. - Il concetto di frontiera: istituzioni,<br />

organizzazione e prassi nella circolazione di uomini e merci<br />

Stato dell'arte:<br />

La proposta di commessa trova il suo fondamento in una consolidata tradizione storiografica<br />

secondo cui il Mezzogiorno non può essere analizzato e spiegato come un sistema chiuso. Esso va<br />

inserito nel contesto più ampio delle relazioni politiche, economiche e culturali mediterranee ed<br />

europee. Le tematiche specifiche che si intende privilegiare sono oggetto di ricerca in progetti<br />

nazionali e internazionali, alcuni dei quali già vedono la partecipazione dei ricercatori coinvolti nella<br />

commessa<br />

Azioni<br />

Attività in corso:<br />

Istituzioni pubbliche e private per la gestione del credito, finanza e assistenza - Struttura ed<br />

evoluzione dell econ. meridionale nel quadro dei mutamenti nella divisione internazionale del lavoro<br />

tra XVIII e XIX secolo - Idea di frontiera e sua evoluzione nel Mezzogiorno tra età moderna e<br />

contemporanea - Passaggio dalla statualità di antico regime al moderno diritto in chiave comparativa<br />

(con taglio di antropologia giuridica)<br />

Azioni da svolgere e punti critici:<br />

Punti critici: 1)la reale fruibilità della documentazione e la possibilità di accedervi in modo costante e<br />

durevole; 2)l'aumento delle risorse finanziarie e del personale a contratto per l'attuazione delle attività<br />

di carattere internazionale (convegni, missioni, etc.) e per le iniziative rivolte al recupero e alla<br />

valorizzazione di fonti e risorse storiche inedite o di difficile accesso.<br />

Collaborazioni e committenti:<br />

Università di Bari, Università del Molise, Università di Napoli "L'Orientale", Istituto Universitario<br />

Suor'Orsola Benincasa, Ist. Italiano per gli studi filosofici, Istituto Banco Napoli Fondazione, Archivio<br />

di Stato di Napoli, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna Bologna, Università Autonoma di<br />

Barcellona, Maison des Hautes Etudes (Aix-en-Provence), Ecole des Hautes Etudes en Sciences<br />

Sociales (Parigi), Ecole Française de Rome, Maison Méditerranéenne de Sciences de l'Homme<br />

Finalità<br />

Obiettivi:<br />

L'obiettivo della commessa è: - una riflessione storiografica attraverso articoli, monografie e<br />

organizzazione di convegni in ambito italiano ed europeo - ricognizione e valorizzazione di<br />

documenti/monumenti significativi per la storia del Mezzogiorno - elaborazione di indicatori macroeconomici<br />

relativi all'economia del Mezzogiorno preunitario. Ci si avvale del personale dell'Istituto e<br />

di personale afferente ad altre istituzioni pubbliche e private<br />

Risultati attesi nell'anno:<br />

Nell'arco del triennio saranno realizzati i seguenti prodotti: - Pubblicazione di articoli, monografie e<br />

saggi in volumi collettanei. - Organizzazione di seminari e convegni. - Predisposizione e diffusione di<br />

materiale didattico. - Elaborazione di database.<br />

Potenziale impiego:<br />

- per processi produttivi<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

417


Preconsuntivo 2005:<br />

Le risorse naturali e le fonti storiche<br />

Aggiornamento commento sui punti critici<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

A fronte degli obiettivi prefissati ed al lavoro che la commessa ha sostenuto nel corso dell'anno con la<br />

realizzazione di numerosi prodotti (pubblicazioni ordinarie, rivista trimestrale, pubblicazione dei<br />

Proceedings della Terza Conferenza Internazionale degli storici dell'ambiente, manuale multimediale<br />

di storia dell'ambiente su CD, ristampe dei classici, catalogazione della documentazione audiovisiva<br />

per la realizzazione di un DVD, convegno sui rapporti tra città e ambiente nell'Italia contemporanea)<br />

è apparsa sempre più sproporzionata la dotazione di risorse finanziarie e di personale di ricerca a<br />

tempo determinato ed indeterminato coivolto nella commessa.<br />

Collaborazioni<br />

Il lavoro di ricerca e di realizzazione dei numerosi prodotti è stato reso possibile grazie alla<br />

collaborazione, innanzitutto, di studiosi di diverse discipline. Alla pubblicazione della rivista "i frutti<br />

di demetra", infatti hanno collaborato oltre a storici anche economisti, urbanisti, agronomi, geologi e<br />

forestali. Per ciò che riguarda, invece, gli altri risultati la commessa si è avvalsa della collaborazione<br />

del Dipartimento di Scienze Tecnologie Ambientali e Forestali dell'Università di Firenze, l'European<br />

Society for Environmental History,l'Istituto Meridionale di Storia e Scienze Sociale, l'Associazione per<br />

la Storia dell'Ambiente e del Territorio,il Centro interuniversitario per la storia del cambiamento<br />

dell'Università di Siena.<br />

Commento su eventuali scostamenti<br />

Gli scostamenti tra risultati previsti e risultati attesi sono dovuti essenzialmente ad una carenza di<br />

risosre finanziarie. Nel caso del manuale mutimediale su supporto CD realizzato da due collabotrici<br />

esterne e da un tecnico dell'Istituto sotto la direzione del responsabile della commessa, non è stato<br />

possibile stipulare dei contratti che consentissero un lavoro costante per tutto l'anno, ma solo per sei<br />

mesi. Nel caso della Collana Mediterranea, invece, è stato necessario rinviare l'avvio al prossimo<br />

anno.<br />

Confronto tra risultati attesi e risultati conseguiti<br />

Il risultato sulla previsione relativa alle pubblicazioni nazionali ed internazionali previste e quelle<br />

realizzate non presenta scostamenti (una media di 4 per ricarcatore). Ad esse si aggiunga anche la<br />

pubblicazione in collaborazione con l'European Society for Environmental History e del<br />

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali e Forestali dell'Università di Firenze dei<br />

Proceedings della Terza Conferenza Internazionale dell'ESEH dal titolo History and Sustainability.<br />

Per ciò che riguarda la pubblicazione della rivista "i frutti di demetra" è stata rispettata la cadenza<br />

trimestrale. Sono stati anche conseguiti come risultati un lavoro di classificazione delle fonti<br />

audiovisive presso l'Archivio RAI e quello dell'Istituto Luce come prerequisito alla realizzazione di un<br />

DVD su tematiche ambientali ed il convegno sui rapporti tra città e ambiente nell'Italia<br />

Contemporanea (Siena 1-3 dicembre 2005). Si è, invece, realizzato per il 50% il manuale<br />

multimediale destinato ad essere pubblicato dala casa editrice Laterza sulle trasformazioni<br />

dell'ambiente nel mondo contemporaneo e ad rinviare al prossimo anno il progetto di ristampa dei<br />

classici dell'ambient<br />

Crescita e convergenza nell?area mediterranea: popolazione, innovazione, istituzioni,<br />

governance.<br />

418


Aggiornamento commento sui punti critici<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

I risultati conseguiti dalla commessa, riassunti nella scheda di autovalutazione dell’Istituto, mostrano<br />

che gli obiettivi principali sono stati raggiunti. Il punto critico fondamentale riguarda i finanziamenti.<br />

Alla fine di novembre 2005 non sono ancora assegnate all'istituto le risorse, pari al 25% dello<br />

stanziamento complessivo per il 2005, che il CNR aveva deciso di assegnarci entro il luglio 2005; né ci<br />

sono state assegnate le risorse per investimento in apparecchiature che ci era stato promesso dal<br />

CNR. esterni. Sarà, in ogni caso, necessario ricorrere, quando possibile a finanziamenti esterni.<br />

Collaborazioni<br />

Partecipazione al network internazionale Ramses 2; Partecipazione al gruppo di ricerca<br />

internazionale su “Labour, Labour Relations and Labour Markets, 1500-2000”, coordinato dalla<br />

Free University of Brussels; Partecipazione al progetto di ricerca “International Knowledge and<br />

Innovation Networks for European Integration, Cohesion and Enlargement”- IKINET, beneficiario di<br />

un finanziamento dell’UE, nell’ambito del VI Programma Quadro, coordinato dall’ Università di<br />

Roma "Tor Vergata", Dipartimento di Economia e Istituzioni - Facoltà di Economia; Partecipazione di<br />

P. Malanima al Convegno Proposals for the Study of European pre-industrial economies: state of the<br />

art and proposals, il 10 dicembre 2005, presso l’Istituto Universitario Europeo di Firenze con la<br />

relazione dal titolo: Inequality and Income Distribution in pre-modern Societies; Preparazione del<br />

capitolo su Urbanisation, all’interno del gruppo di ricerca Unifying the European Experience, per un<br />

volume collettivo dal titolo An Economic History of Modern Europe, diretto da K. O’Rourke e S.<br />

Broadberry; Partecipazione al progetto “Energy, Growth, Pollution”, a cui partecipano studiosi dei<br />

principali paesi europei.<br />

Commento su eventuali scostamenti<br />

E' ancora in corso la preparazione del volume "La crescita contemporanea" (presso l’editore B.<br />

Mondadori), che nasce dalla collaborazione internazionale sul tema della crescita moderna. Manca<br />

solo il capitolo sui commerci internazionali, in corso di preparazione da parte di A. Carreras. Si<br />

prevede la pubblicazione nell'anno 2006.<br />

Confronto tra risultati attesi e risultati conseguiti<br />

I risultati proposti sono stati conseguiti: - Pubblicazione del primo Rapporto sulle economie<br />

mediterranee, nell’ottobre 2005 presso Il Mulino; - Organizzazione di un seminario a Groningen<br />

(Paesi Bassi) nell’ambito del progetto “Energy, Growth, Pollution” nel maggio 2005; - Organizzazione<br />

del convegno su “Il declino economico in prospettiva storica”, per il 2 dicembre, in collaborazione<br />

con la Rivista di Storia Economica a Napoli (relazione dal titolo: L’età del declino: redditi e prodotto<br />

in Italia nei secoli XVIII e XIX); - A conclusione del Progetto INGOMED sono stati preparati, da<br />

Tiziana Vitolo e Immacolata Caruso, due Rapporti: 1) “Dossier acqua”, analisi di contesto del caso<br />

studio Campania: la città di Napoli”. Il dossier, consegnato al Femise, contiene i risultati del gruppo<br />

di lavoro ISSM/CNR del secondo workpackage del Progetto INGOMED “Intermediate institutions for<br />

the growth of Governance processes in the Mediterranean Partner Countries”; 2) Rapporto di ricerca<br />

“Interim Report” , anch’esso consegnato al Femise, raccoglie i risultati emersi dai casi studio di<br />

Algeria, Marocco, Tunisia e Italia condotti dalle unità operative partecipanti al secondo w<br />

Istituzioni, Politiche economiche, sviluppo nell'area mediterranea<br />

Aggiornamento commento sui punti critici<br />

Le criticità interne si confermano essere la ricerca di canali alternativi di finanziamento, che richiede<br />

uno sforzo progettuale per la partecipazione a bandi o a progetti comunitari. Rilevante è stata la<br />

mancata assegnazione del 25% delle risorse richieste all’Ente che, nell’insicurezza dell’erogazione,<br />

419


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

ha condizionato il cronogramma della commessa. La mancata assegnazione delle risorse per<br />

investimento in apparecchiature ha reso necessario destinare parte dei fondi ad acquisto di PC. Le<br />

paventate criticità esterne - rappresentate dalla reale fruibilità della documentazione storica - sono<br />

state ampiamente affrontate e superate nella fase di progettazione della commessa.<br />

Collaborazioni<br />

CNR-I.R.A.T., International Evaluation Research Group, The IBM Center for the Business of<br />

Government, The George Washington Univ., School of Public Policy and Public Admin. Centro per la<br />

cultura d'impresa (Milano), Regione Campania, Regione Molise, Provincia di Napoli, Univ.<br />

dell'Aquila, Università di Bologna, Università del Molise, Ateneo Federico II di Napoli, Università di<br />

Pavia, CEIS Università Tor Vergata di Roma, DISES Università di Salerno, Università del Sannio,<br />

Univ. Nacional de Educaciòn a Distancia, UNED (Madrid), Fondaz. S. Maria di Belem (Spagna).<br />

Commento su eventuali scostamenti<br />

Nella valutazione delle attività in itinere o concluse si sono rilevati alcuni scostamenti rispetto al<br />

programma di lavoro e ai risultati previsti. Da un lato, si è realizzata una apprezzabile produzione in<br />

linea con i risultati attesi e anche legata alla chiusura di impegni pregressi assunti dai ricercatori.<br />

Superiore alle attese è stata anche la sinergia tra le unità nel lavorare a progetti comuni, alla ricerca<br />

di opportunità di finanziamento al raccordo di iniziative, all’inserimento della commessa in network<br />

accreditati. Tuttavia, alterando l’equilibrio tra le scelte programmate e i corrispettivi finanziamenti,<br />

l’incompleta erogazione dei fondi ordinari ha pesato sull'assegnazione di contratti, borse di studio e<br />

stage, sulla piena realizzazione degli obiettivi e, soprattutto, sulla prevista realizzazione di un<br />

convegno internazionale su “the role of trade and FDI in the Mediterranean” che si rinvia al prossimo<br />

anno. Altri scostamenti in fase di progettazione e realizzazione sono da ricercare in cause esterne alla<br />

commessa.<br />

Confronto tra risultati attesi e risultati conseguiti<br />

I risultati sono stati, da un lato, superiori alle aspettative per la conclusione di impegni pregressi<br />

assunti dai ricercatori su tematiche comunque in linea con gli obiettivi della commessa. L’attività<br />

scientifica dei collaboratori alla commessa ha permesso la pubblicazione di Monografie, articoli su<br />

riviste nazionali e internazionali, rapporti, rassegne bibliografiche, data-base. La prevista<br />

realizzazione di un sito web è in avanzata fase di progettazione e si cercano finanziamenti per la sua<br />

concretizzazione. Il convegno sul ruolo del commercio e degli Investimenti Diretti Esteri nel<br />

Mediterraneo, avendo ottenuto il patrocinio di università ed enti, ha assunto una portata molto<br />

superiore al previsto. Si è ritenuto opportuno di lanciare una call for papers e di rinviare la<br />

realizzazione alla primavera prossima. Si è provveduto anche a diffondere i risultati e le attività della<br />

commessa in diverse occasioni di incontro<br />

Il Mezzogiorno italiano nel sistema delle relazioni euro-mediterranee in prospettiva storica<br />

Aggiornamento commento sui punti critici<br />

Nell’ambito dell’analisi delle azioni svolte per la realizzazione della commessa, risultano ancora una<br />

volta evidenti le difficoltà e le problematiche di natura scientifica, che per la ricerca storica sono<br />

legate soprattutto alla possibile e immediata reperibilità delle fonti documentarie del passato. La<br />

soluzione proponibile, come già è stata avviata in misura ristretta per quest’anno, è quella del<br />

recupero e valorizzazione delle suddette fonti, individuate in archivi pubblici e privati, nazionali ed<br />

internazionali. Naturalmente il punto critico di maggiore rilevanza, per il raggiungimento di questo<br />

obiettivo, è la mancanza di personale qualificato e di risorse economiche per il potenziamento dei<br />

supporti informatici.<br />

420


Collaborazioni<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Tra le collaborazioni particolarmente approfondite c’è stata quella con l’ASN in qualità di partner,<br />

riguardo la creazione di un Data-base del fondo Ministero degli Interni, Arti commercio e agricoltura<br />

nel Regno di Napoli (1806-1860). E’ stato dunque creato un database della prima parte di questo<br />

fondo che verrà completato nei prossimi mesi. Si è inoltre avviata anche la possibilità di una<br />

partnership con il Banco di Napoli – Fondazione, con l’obiettivo di valorizzare la ricchissima<br />

documentazione presso l’archivio. Risultato importante non atteso è stato raggiunto con<br />

l’approvazione della partecipazione di tre ricercatori strutturati della Commessa al network di<br />

eccellenza del VI programma quadro della Comunità europea dal titolo RAMSES2. Di questo<br />

network fanno aprte istituzioni italiane e straniere e l’obiettivo che si è proposto è quello di mettere<br />

in rapporto centri di ricerca e formazione sulle scienze umane nell’area Mediterranea.<br />

Partecipazione al gruppo di ricerca internazionale su “Labour, Labour Relations and Labour<br />

Markets, 1500-2000”, coordinato dalla Free University of Brussels.<br />

Commento su eventuali scostamenti<br />

Si può sostenere che gli obiettivi che la commessa si era proposta per quest’anno sono stati raggiunti<br />

in gran parte. Ciò ha comportato l’utilizzo al massimo delle risorse a disposizione a volte a scapito di<br />

altri progetti per favorire quelli reputati di immediata realizzazione. Le ricerche che sono state<br />

sospese non sono però da considerare di minore importanza. Tra queste è da sostenere sicuramente<br />

la continuazione del lavoro in collaborazione con l’ASN e la digitazione su supporto informatico di<br />

alcuni inventari determinanti per l’analisi del Mezzogiorno come identità Mediterranea. Ed ancora è<br />

tutta da avviare il progetto di ricerca su una fonte di estrema importanza per la storia del<br />

Mezzogiorno nel contesto delle relazioni economiche nel Mediterraneo con il Banco di Napoli –<br />

Fondazione, presso il quale è conservato uno degli archivi unico nel suo genere.<br />

Confronto tra risultati attesi e risultati conseguiti<br />

I risultati ottenuti in questo anno trovano, in linea di massima, riscontro con quanto atteso nel piano<br />

preliminare del 2005. Nell’ambito delle tematiche di ricerca previste ciascun ricercatore e<br />

collaboratore ha apportato il suo contributo con la pubblicazione di 36 lavori tra libri, articoli, saggi,<br />

e documentari. Gli stessi risultati sono stati discussi in occasione di attività seminariale interna ed<br />

esterna (4) e diffusi in convegni nazionali ed internazionali (7). Sono state create banche dati relative<br />

a documentazione archivistica, le quali, una volta completate ed elaborate, saranno poi visionabili<br />

sul sito dell’ISSM. A fronte della irreperibilità di alcuni classici dell’economia si è quest’anno<br />

cominciato con la pubblicazione del lavoro sugli arredamenti nel Regno di Napoli di Luigi de Rosa.<br />

La produzione di due documentari sui parchi sommersi della Gaiola e di Baia a cura del reparto di<br />

videoproduzione dell’ISSM, completano il quadro dei risultati raggiunti dalla Commessa. Risultato<br />

non atteso ma conseguito è stato quello di inserire la Commessa con tre ricercatori al network di<br />

eccellenza del VI programma quadro della Comunità europea dal titolo RAMSES2.<br />

421


Commesse 2006:<br />

Le risorse naturali e le fonti storiche<br />

Dati generali<br />

Progetto: Formazione e creazione del bisogno di patrimonio culturale<br />

Tipologia di ricerca: Progetti relativi a linee tematiche a carattere strategico<br />

Istituto esecutore: Istituto di studi sulle società del mediterraneo<br />

Sede principale svolgimento: Sede principale Istituto<br />

Dip. di prevista afferenza: Patrimonio Culturale<br />

Responsabile indicato: GABRIELLA CORONA<br />

Elenco dei partecipanti<br />

liv.<br />

Amatore Alfonso VII<br />

Armiero Marco III<br />

Barone Aniello VI<br />

Casigli Concetta VII<br />

Corona Gabriella II<br />

De Rosa Davide V<br />

Temi<br />

liv.<br />

De Rosa Paolo V<br />

De Vita Gabriella VI<br />

Del Giudice Emilia VI<br />

Donadio Salvatore VI<br />

Ferragina Eugenia III<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

liv.<br />

Palmieri Walter III<br />

Petrosino Patrizia VII<br />

Pironti Paolo VI<br />

Quagliarotti Edes Daniela VIII<br />

Varriale Roberta III<br />

Tematiche di ricerca<br />

L'attività di svolgerà su tre livelli. Il primo consiste nella ricognizione della documentazione<br />

disponibile: archivi cartacei ed audiovisivi, pubblicazioni periodiche, atti delle commissioni<br />

parlamentari. Il secondo riguarda l'analisi e l'interpretazione del materiale documentario con<br />

l'approfondimento di alcuni casi specifici. Il terzo consiste nell'elaborazione dei risultati previsti in<br />

monografie, ristampe di classici,prodotti audiovisivi.<br />

Stato dell'arte<br />

Questa proposta di commessa trova il suo fondamento in una ormai consolidata tradizione<br />

internazionale teorica e metodologica (Georgescu Roegen, Daly, Pearce e Turner e molti altri)<br />

secondo la quale l'"ambiente" e le "risorse" possono rappresentare una chiave di lettura efficace per<br />

studiare i meccanismi di funzionamento dei sistemi economici e sociali, e per evidenziarne al<br />

contempo le disfunzioni, venendo così a modificare profondamente i contenuti della didattica della<br />

storia.<br />

Azioni<br />

Attività da svolgere<br />

Ricognizione delle fonti cartacee ed audiovisive, ed analisi storica delle trasformazioni del rapporto<br />

uomo-ambiente nei paesi del Mediterraneo negli ultimi due secoli. Tale attività, articolata su vari<br />

filoni tematici (acque, boschi, energia, mare, terre, fertilità, urban environment, e così via) si svolge<br />

tuttora secondo due diverse prospettive di analisi: la partecipazione delle risorse naturali ai processi<br />

di modernizzazione e le implicazioni ambientali dello sviluppo economico. Si prevede, oltre alla<br />

normale attività di pubblicazione di articoli e monografie, di continuare la pubblicazione della rivista<br />

"i frutti di demetra2, di completare il manuale mutinmediale su supporto informatico, di realizzare il<br />

422


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

DVD con fonti audiovisive su tematoiche ambientali, di ristampare con la Collana Mediterrane i<br />

volumoi di Carlo Afan De Rivera.<br />

Punti critici e azioni da svolgere<br />

Condizione principale per l'attuazione dell'intera commessa è l'aumento delle risorse finanziarie e del<br />

personale sia di ruolo che a contratto.<br />

Competenze, tecnologie e tecniche di indagine<br />

Al fine di realizzare i lavori che caratterizzano la produzione di questa commessa si è di fatto ricorso a<br />

competenze multidisciplinari che tuttavia si innestano in quelkla fondamentale che è quella<br />

storiografica. Oltre agli storici ed alla geografa di cui la commessa si compone stabilmente, hanno<br />

anche partecipato soprattutto alla realizzazione della rivista, della Collana Mediterranea, del CD,<br />

anche agronomi, scienziati forestali ed urbanisti. Oltre a ciò si è fatto costantemente ricorso per la<br />

realizzazione di questi prodotti ad un pool di tecnici ed al tecnologo per gli aspetti editoriali, e di<br />

realizzazione del CD e del DVD.<br />

Collaborazioni (partner e committenti)<br />

Associazione per la storia dell'ambiente e del territorio (ASAT), Istituto Meridionale di Storia e Scienze<br />

Sociali (IMES), Dipartimento di Studi Territoriali Forestali ed Ambientali della Facoltà di Agraria<br />

dell'Università di Firenze, European Society for Environmental History (ESEH),Università di Siena<br />

(CISCAM), Dipartimento di Urbanistica del Comune di Napoli, EGP (Energy, Growth,Pollution),<br />

Regione Campania, Sudgest, Plan Bleu di Nizza, Università "l'Orientale" di Napoli, Jordan Universiry.<br />

Finalità<br />

Obiettivi<br />

L'obiettivo fondamentale è quello di raccordare le ricerche che fanno capo a diversi filoni tematici<br />

verso un unico disegno culturale che consiste nella produzione di una pubblicistica ed una<br />

manualistica corredata di materiale audiovisivo in grado di dirigersi verso un pubblico vasto (studenti<br />

di ogni ordine e grado, insegnanti, operatori pubblici), di carattere interdisciplinare e volto a<br />

realizzare un progetto di "educazione ambientale" e di valorizzazione delle fonti storiche.<br />

Risultati attesi nell'anno<br />

Pubblicazioni di articoli e monografie. La rivista "I frutti di Demetra. Bollettino di storia e ambiente"<br />

con cadenza trimestrale. La ristampa di volumi otto-novecenteschi (3 all'anno) nella collana "Classici<br />

del territorio" edita dall'Istituto.Un manuale multimediale su supporto informatico CD.Una rassegna e<br />

catalogazione delle fonti aufiovisive giacenti nell'Archivio della Rai ed in quello dell'Istituto Luce.Tre<br />

DVD (uno all'anno) in cui si dà conto delle trasformazioni ambientali tra Otto e Novecento in diverse<br />

aree geografiche, contenente materiale audiovisivo a fini didattici destinato alla diffusione presso le<br />

Scuole Superiori.<br />

Potenziale impiego<br />

- per processi produttivi<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

L'impiego del lavoro prodotto dalla commessa può essere impiegato non solo dagli studiosi e dagli<br />

addetti ai lavori attraverso le pubblicazioni scientifiche e le monografie, ma in particolare la rivista "i<br />

frutti di demetra" ed il manuale mutimediale sono invece diretti ad un pubblico più vasto che si<br />

compone prevalentemente di studenti della scuole medie superiori e delle Università, e di insegnanti.<br />

423


Moduli<br />

Modulo: Le risorse naturali e le fonti storiche<br />

Istituto esecutore: Istituto di studi sulle società del mediterraneo<br />

Luogo di svolgimento attività: Sede principale Istituto<br />

Risorse commessa 2006<br />

Pers.<br />

tempo<br />

ind/det<br />

Funz.<br />

+<br />

Invest.<br />

Spese<br />

da<br />

Fonti<br />

Esterne<br />

Spese per<br />

Infrastrutt.<br />

tecn.-scient.<br />

a gestione<br />

accentrata<br />

Totale<br />

Risorse da<br />

esercizi<br />

precedenti<br />

Massa<br />

Spendibile<br />

Costi<br />

figurativi<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Spese<br />

generali<br />

accentrate<br />

Valore<br />

Effettivo<br />

1 2 3 4 5=1+2+3+4 6 7=2+3+6 8 9 10=5+6+8+9<br />

304 123 4 0 431 7 134 56 N.D. 494<br />

valori in migliaia di euro<br />

Unità di personale di ruolo*<br />

Ricercatori Totale<br />

5 8<br />

*equivalente tempo pieno<br />

Unità di personale non di ruolo<br />

Associato Dottorando Borsista Assegnista Specializzando Incaricato<br />

di ricerca<br />

Professore<br />

visitatore<br />

Collaboratore<br />

Altro Totale<br />

professionale<br />

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0<br />

Richiesta nuove unità di personale<br />

Tempo determinato Tempo indet. Non di ruolo* Totale<br />

1 2 0 3<br />

*dottorati, borse di studio, assegni di ricerca<br />

Crescita e convergenza nell?area mediterranea: popolazione, innovazione, istituzioni,<br />

governance.<br />

Dati generali<br />

Progetto: Identità mediterranea ed Europa<br />

Tipologia di ricerca: Progetti relativi a linee tematiche a carattere strategico<br />

Istituto esecutore: Istituto di studi sulle società del mediterraneo<br />

Sede principale svolgimento: Sede principale Istituto<br />

Dip. di prevista afferenza: Identità Culturale<br />

Responsabile indicato: PAOLO MALANIMA<br />

Elenco dei partecipanti<br />

liv.<br />

Amatore Alfonso VII<br />

Barone Aniello VI<br />

Canitano Giovanni VI<br />

Carli Maria Rosaria II<br />

Caruso Immacolata III<br />

Casigli Concetta VII<br />

liv.<br />

De Rosa Davide V<br />

De Rosa Paolo V<br />

De Vita Gabriella VI<br />

Del Giudice Emilia VI<br />

Donadio Salvatore VI<br />

Ferragina Anna Maria III<br />

liv.<br />

Lupo Maurizio III<br />

Marra Mita III<br />

Petrosino Patrizia VII<br />

Pironti Paolo VI<br />

Quagliarotti Edes Daniela VIII<br />

Vitolo Tiziana III<br />

424


Temi<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Tematiche di ricerca<br />

1)Studiare la relazione tra consumi di energia e crescita economica nei maggiori paesi europei. 2)<br />

Verificare la possibilità di trasferire ed adattare in alcuni paesi mediterranei modelli di governance<br />

che si sono diffusi in Italia e in altri paesi europei. 3)Aggiornamento continuo delle serie statistiche<br />

delle maggiori variabili macroeconomiche relative a tutti i paesi mediterranei nel sito web<br />

dell'Istituto.<br />

Stato dell'arte<br />

Al fine di individuare i principali fattori che favoriscono la crescita economica, si condurranno studi<br />

di casi internazionali di regioni-aree in grado di fornire stimoli e suggerimenti preziosi in un'ottica di<br />

reindirizzo delle politiche economiche mediterranee.Inoltre è opportuno mettere in rilievo il ruolo di<br />

istituzioni sia economiche - del tipo associazioni tra imprese e istituzioni finanziarie e politiche - che<br />

pubbliche.<br />

Azioni<br />

Attività da svolgere<br />

1)Risorse energetiche e crescita: all'interno del progetto internazionale 'Energy, Growth, Pollution'. 2)<br />

Meccanismi di governance pubblico/privata con particolare riferimento alla gestione delle risorse<br />

idriche e alla diffusione dell'innovazione. 3) Redazione del secondo rapporto sulle Economie<br />

Mediterranee (Il Mulino, 2006), contenente dati statistici sulle principali variabili economiche,<br />

aggiornati annualmente nel sito Web dell'Istituto.<br />

Punti critici e azioni da svolgere<br />

Condizione principale per l'attuazione dell'intera commessa è l'aumento delle risorse finanziarie e del<br />

personale sia di ruolo che a contratto. Ciò vale per le attività dell'intera commessa già previste, in fase<br />

di realizzazione e per quelle da realizzare.<br />

Competenze, tecnologie e tecniche di indagine<br />

Collaborazioni (partner e committenti)<br />

Regione Campania; Autorità Ambientale della Regione di Napoli; Ambiti Territoriali Ottimali;<br />

Comune di Napoli; Università degli studi di Benevento; Università Federico II, Tor Vergata, Roma<br />

Tre, Università di Firenze; Provincia di Napoli Camere di commercio dell'aerea mediterranea;<br />

Cesvitec; Ministero dell'Ambiente; Réseau euro-méditerranéen, (FEMISE), Marsiglia (Francia);<br />

Associazione italiana per le Scienze Regionali (AisRE); European Regional Science Association<br />

(ERSA).<br />

Finalità<br />

Obiettivi<br />

Il fine ultimo della commessa è quello di proporre uno schema per interpretare i cambiamenti in<br />

corso cercando di identificare fattori e meccanismi causali che influenzano in vario modo i percorsi di<br />

ridefinizione dei livelli di policy e che riducono le capacità regolative a livello nazionale facilitando la<br />

regolamentazione economica, politica e sociale europea. Le competenze utilizzate comprendono<br />

personale CNR (anche distaccato presso altre istituzioni)e collaboratori esterni.<br />

Risultati attesi nell'anno<br />

425


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Organizzazione di un Convegno 'XXVI Conferenza AISRE'Associazione Nazionale per le Scienze<br />

Regionali, Napoli 17-19 ottobre 2005. Organizzazione di un seminario a Groningen (Paesi Bassi)<br />

nell'ambito del progetto 'Energy, Growth, Pollution' nel prossimo maggio. Pubblicazione di un volume<br />

su 'La crescita contemporanea', a cura di Paolo Malanima, presso la casa editrice B. Mondadori.<br />

Presentazione dei risultati in Congressi e pubblicazione in volumi,riviste nazionali ed internazionali.<br />

Potenziale impiego<br />

- per processi produttivi<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

Moduli<br />

Modulo: Crescita e convergenza nell?area mediterranea: popolazione, innovazione,<br />

istituzioni, governance.<br />

Istituto esecutore: Istituto di studi sulle società del mediterraneo<br />

Luogo di svolgimento attività: Sede principale Istituto<br />

Risorse commessa 2006<br />

Pers.<br />

tempo<br />

ind/det<br />

Funz.<br />

+<br />

Invest.<br />

Spese<br />

da<br />

Fonti<br />

Esterne<br />

Spese per<br />

Infrastrutt.<br />

tecn.-scient.<br />

a gestione<br />

accentrata<br />

Totale<br />

Risorse da<br />

esercizi<br />

precedenti<br />

Massa<br />

Spendibile<br />

Costi<br />

figurativi<br />

Spese<br />

generali<br />

accentrate<br />

Valore<br />

Effettivo<br />

1 2 3 4 5=1+2+3+4 6 7=2+3+6 8 9 10=5+6+8+9<br />

302 113 0 0 415 22 135 54 N.D. 491<br />

valori in migliaia di euro<br />

Unità di personale di ruolo*<br />

Ricercatori Totale<br />

4 7<br />

*equivalente tempo pieno<br />

Unità di personale non di ruolo<br />

Associato Dottorando Borsista Assegnista Specializzando Incaricato<br />

di ricerca<br />

Professore<br />

visitatore<br />

Collaboratore<br />

Altro Totale<br />

professionale<br />

0 0 0 0 0 0 0 2 0 2<br />

Richiesta nuove unità di personale<br />

Tempo determinato Tempo indet. Non di ruolo* Totale<br />

1 2 1 4<br />

*dottorati, borse d i studio, assegni di ricerca<br />

Istituzioni, Politiche economiche, sviluppo nell'area mediterranea<br />

Dati generali<br />

Progetto: Identità mediterranea ed Europa<br />

Tipologia di ricerca: Progetti relativi a linee tematiche a carattere strategico<br />

Istituto esecutore: Istituto di studi sulle società del mediterraneo<br />

Sede principale svolgimento: Sede principale Istituto<br />

Dip. di prevista afferenza: Identità Culturale<br />

426


Responsabile indicato: MARIA ROSARIA CARLI<br />

Elenco dei partecipanti<br />

liv.<br />

Amatore Alfonso VII<br />

Barone Aniello VI<br />

Carli Maria Rosaria II<br />

Casigli Concetta VII<br />

De Rosa Davide V<br />

De Rosa Paolo V<br />

De Vita Gabriella VI<br />

Temi<br />

liv.<br />

Del Giudice Emilia VI<br />

Donadio Salvatore VI<br />

Ferragina Anna Maria III<br />

Fusco Idamaria III<br />

Lombardi Giovanni III<br />

Lupo Maurizio III<br />

Marra Antonio III<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

liv.<br />

Marra Mita III<br />

Montacutelli Marina III<br />

Petrosino Patrizia VII<br />

Pironti Paolo VI<br />

Quagliarotti Edes Daniela VIII<br />

Romano Vincenzo III<br />

Tematiche di ricerca<br />

Le ricerche vertono sul partenariato euromediterraneo e sui legami storici e culturali alla base degli<br />

accordi di Barcellona, sulla cooperazione e sui processi di integrazione, sull'analisi del fenomeno<br />

migratorio quale presupposto all'attuazione di percorsi formativi; tema che trova l’adesione del<br />

Ministero degli Esteri – Osservatorio del Mediterraneo con il condiviso obiettivo di individuare i mezzi<br />

e i modi per una gestione più avanzata e mutuamente vantaggiosa dei flussi migratori. Le ricerche si<br />

aprono alle politiche scolastiche e assistenziali nel Mezzogiorno moderno e contemporaneo, alla<br />

formazione e alla valorizzazione del patrimonio culturale e identitario, alla valutazione degli<br />

investimenti, al ruolo delle istituzioni pubbliche e private. Assume rilevanza, pertanto, lo studio<br />

comparato delle pratiche economiche e sociali, dei meccanismi di diffusione delle conoscenze e del<br />

patrimonio culturale intesi come altrettante radici dello sviluppo futuro. E' parte integrante della<br />

commessa il WP Processi di riforma del settore pubblico e politiche di sviluppo: qual è l'anello<br />

mancante? finanziato dal “Progetto Giovani” del CNR<br />

Stato dell'arte<br />

I presupposti della commessa risiedono nei dinamici mutamenti internazionali e nella percezione<br />

dell’importanza del processo euromediterraneo. Le ricerche e le attività si collocano nell’intenso<br />

dibattito rinnovato e sollecitato dal decennale della firma del trattato di Barcellona. Assume<br />

rilevanza, pertanto, lo studio comparato delle pratiche economiche e sociali, della valorizzazione<br />

della conoscenza reciproca e dell’esaltazione del ruolo strategico delle istituzioni italiane nel<br />

Mediterraneo, dei meccanismi di diffusione delle conoscenze e del patrimonio culturale intesi come<br />

altrettante radici dello sviluppo futuro. Su quest’ultimo orizzonte si posizionano le ricerche e le<br />

attività volte a promuovere la storia e il patrimonio culturale per lo sviluppo socio-economico e del<br />

capitale umano. Le competenze pluridisciplinari che caratterizzano gli approcci scientifici della<br />

commessa si inquadrano pienamente nei processi descritti.<br />

Azioni<br />

Attività da svolgere<br />

Proseguirà la pubblicazione di monografie, articoli, rapporti, rassegne bibliografiche, data-base. I<br />

risultati della commessa saranno divulgati in convegni nazionali e internazionali dove sono già state<br />

accettate le relazioni. Sarà completata la realizzazione del sito WEB della commessa. In giugno si<br />

svolgerà il convegno internazionale “Bridging the gap: the role of trade and FDI in the<br />

Mediterranean” in collaborazione con il Centro Interdipartimentale di Studi Internazionali<br />

sull'Economia e lo Sviluppo (CEIS) dell’Università di Tor Vergata, il Dipartimento di Scienze<br />

Economiche e Statistiche (DISES) dell’Università di Salerno e l’Istituto Italiano Studi Filosofici. Si<br />

cercherà di dare attuazione agli eventi programmati con il Ministero degli Esteri – Osservatorio del<br />

Mediterraneo ricercando per essi possibilità di finanziamento. Si valuterà l’opportunità di siglare<br />

427


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

accordi con altri enti e istituzioni. Nel 2006 parteciperà alla commessa il reparto videoproduzioni. Si<br />

prevede, in tal senso, la valorizzazione di rapporti instaurati con alcune sovrintendenze<br />

archeologiche e con altri soggetti istituzionali finalizzati al finanziamento di nuove produzioni<br />

multimediali.<br />

Punti critici e azioni da svolgere<br />

L’accesso a documenti, a siti monumentali e naturalistici è un punto critico nelle ricerche di segno<br />

storico-culturale: in tal senso si lavora al recupero funzionale del patrimonio documentario, ad<br />

accordi che ne consentano l’uso scientifico e la valorizzazione in piani di promozione economica e<br />

identitaria. Si è rilevato un deficit informativo e di scambio con interlocutori e possibili finanziatori<br />

nazionali e internazionali, solo in parte dovuti a fattori interni alla commessa priva di specifici servizi<br />

di supporto. Su ciò ha concorso il taglio dei fondi ordinari previsti, che ha ostacolato l’apporto di<br />

soggetti esterni e inciso sulla divulgazione dei risultati prodotti. Moderato dal lavoro e<br />

dall’accreditamento dei ricercatori, tale punto critico è in parte superato, grazie alla visibilità<br />

acquisita dalla commessa, all’impatto delle sue attività, al consolidarsi di relazioni esterne, ma<br />

occorre intercettare stabilmente risorse aggiuntive a quelle ordinarie per ampliare gli obiettivi e<br />

acquisire competenze con l'assegnazione di contratti, borse di studio e stage.<br />

Competenze, tecnologie e tecniche di indagine<br />

La commessa si avvale di competenza pluridisciplinari. In tal senso, le metodologie, le analisi<br />

puntuali e le prospettive delle scienze economiche, trovano un confronto e sinergie con le chiavi<br />

interpretative, le rappresentazioni, gli approcci alle fonti tipiche delle discipline storiche e, in<br />

particolare, storico-economiche. Rafforza e supporta tali sinergie l’opera dei due tecnologi a<br />

garanzia del funzionamento dei sistemi informatici e della produzione audiovisiva, impegno che<br />

accresce le ricadute positive delle ricerche e delle altre attività in corso.<br />

Collaborazioni (partner e committenti)<br />

CNR-I.R.A.T. che assegnerà nel 2006 la responsabilità del modulo "Emigranti italiani nel mondo e<br />

identità locale quali risorse per lo sviluppo del territorio" a Maria Rosaria Carli nell'ambito delle<br />

competenze disponibili nella presente commessa; International Evaluation Research Group, The<br />

IBM Center for the Business of Government, The George Washington Univ., School of Public Policy<br />

and Public Admin. Centro per la cultura d'impresa (Milano), Regione Campania, Regione Molise,<br />

Regione Sicilia, Provincia di Napoli, Univ. dell'Aquila, Università di Bologna, Università di Foggia,<br />

Cattolica di Milano, Università del Molise, Ateneo Federico II di Napoli, Università di Pavia,<br />

Università Tor Vergata di Roma, Università di Salerno, Università del Sannio, Univ. Nacional de<br />

Educaciòn a Distancia, UNED (Madrid), Fondaz. S. Maria di Belem (Spagna),Progetto Integrato<br />

Territoriale n. 15 Demetra.<br />

Finalità<br />

Obiettivi<br />

La commessa promuove un quadro conoscitivo e interpretativo a supporto di istituzioni e di soggetti<br />

pubblici e privati operanti nell'area euromediterranea. Il programma di ricerca, qualificato dalle sue<br />

convergenze pluridisciplinari, si avvale di storici, economisti, tecnologi ed esperti interni ed esterni<br />

all'Ente, ed è aperto ad interazioni con il dipartimento 'Patrimonio Culturale'. Attenta al ruolo<br />

strategico e alla dimensione di "ponte ideale tra le culture" che l’Italia ha nello Spazio<br />

Euromediterraneo, alle priorità stabilite dal Ministero degli affari esteri, attraverso la Direzione<br />

Generale per i Paesi del Mediterraneo e del Medio Oriente (DGMM, con la quale è in via di attivazione<br />

un formale rapporto di collaborazione) e all’intensificata attività internazionale delle Regioni<br />

italiane, la commessa intende inoltre fornire l’apporto critico e operativo della comunità scientifica<br />

428


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

allo sviluppo, alla cooperazione, alle iniziative di reciproca conoscenza, agli scambi e agli<br />

investimenti.<br />

Risultati attesi nell'anno<br />

La consolidata e riconosciuta esperienza del reparto videoproduzioni, che dal 2006 collaborerà in<br />

parte alla commessa, induce a preventivare prodotti multimediali, anche a supporto della pagina web<br />

in via di realizzazione. Continuerà la pubblicazione di monografie, articoli, rapporti, rassegne<br />

bibliografiche, data-base. Alcuni ricercatori sono già stati formalmente invitati a convegni nazionali e<br />

internazionali dove saranno presentati e diffusi i risultati della commessa. Sarà portata a<br />

compimento la realizzazione di un sito WEB sul Mediterraneo. E’ in avanzata fase di organizzazione<br />

il convegno internazionale “Bridging the gap: the role of trade and FDI in the Mediterranean”. E’ in<br />

via di formale definizione l’accordo scientifico con il Ministero degli Esteri – Osservatorio del<br />

Mediterraneo per la realizzazione di un piano di eventi programmati. Saranno anche siglati accordi<br />

con partner istituzionali che hanno già manifestato interesse ai temi della commessa.<br />

Potenziale impiego<br />

- per processi produttivi<br />

Il trasferimento delle conoscenze contribuisce allo sviluppo del capitale umano, alla conoscenza dei<br />

mercati, alla promozione di attività economiche. Si intende supportare l’approccio integrato al<br />

fenomeno migratorio attraverso la sua conoscenza e l’organizzazione di politiche formative, quale<br />

precondizione al trasferimento delle attività economiche e fondamentale strumento d’integrazione.<br />

Affianca tali iniziative lo studio e la promozione di sinergie tra sistemi produttivi locali e comunità di<br />

emigranti all’estero. Le competenze su indicate sono state anche richieste dalla commessa RIEM del<br />

CNR-IRAT, con cui esiste uno strutturato rapporto di collaborazione.<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

La commessa punta a favorire il confronto e il coordinamento con e tra i soggetti decisionali, pubblici<br />

e privati, nazionali e esteri, presupposto alla formulazione di obiettivi di programma. Nella<br />

prospettiva di una validazione internazionale e in risposta alla domanda di conoscenza nel paese<br />

sulle tematiche del Mediterraneo, il progetto mira a attivare sinergie con le istituzioni, a divulgare i<br />

risultati e a valorizzare i prodotti attraverso un interscambio con Università, enti e studiosi. Con<br />

l’utilizzo dei più moderni strumenti (e-learning, produzioni multimediali, network) si intende<br />

divulgare la storia e promuovere le specifiche risorse turistiche nell’area vesuviana e flegrea (balneo<br />

termali, artistiche, storiche etc.).<br />

Moduli<br />

Modulo: Istituzioni, Politiche economiche, sviluppo nell'area mediterranea<br />

Istituto esecutore: Istituto di studi sulle società del mediterraneo<br />

Luogo di svolgimento attività: Sede principale Istituto<br />

Risorse commessa 2006<br />

Pers.<br />

tempo<br />

ind/det<br />

Funz.<br />

+<br />

Invest.<br />

Spese<br />

da<br />

Fonti<br />

Esterne<br />

Spese per<br />

Infrastrutt.<br />

tecn.-scient.<br />

a gestione<br />

accentrata<br />

Totale<br />

Risorse da<br />

esercizi<br />

precedenti<br />

Massa<br />

Spendibile<br />

Costi<br />

figurativi<br />

Spese<br />

generali<br />

accentrate<br />

Valore<br />

Effettivo<br />

1 2 3 4 5=1+2+3+4 6 7=2+3+6 8 9 10=5+6+8+9<br />

304 95 0 0 399 17 112 56 N.D. 472<br />

valori in migliaia di euro<br />

429


Unità di personale di ruolo*<br />

Ricercatori Totale<br />

5 8<br />

*equivalente tempo pieno<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Unità di personale non di ruolo<br />

Associato Dottorando Borsista Assegnista Specializzando Incaricato<br />

di ricerca<br />

Professore<br />

visitatore<br />

Collaboratore<br />

Altro Totale<br />

professionale<br />

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0<br />

Richiesta nuove unità di personale<br />

Tempo determinato Tempo indet. Non di ruolo* Totale<br />

2 1 2 5<br />

*dottorati, borse d i studio, assegni di ricerca<br />

Il Mezzogiorno italiano nel sistema delle relazioni euro-mediterranee in prospettiva storica<br />

Dati generali<br />

Progetto: Identità mediterranea ed Europa<br />

Tipologia di ricerca: Progetti relativi a linee tematiche a carattere strategico<br />

Istituto esecutore: Istituto di studi sulle società del mediterraneo<br />

Sede principale svolgimento: Sede principale Istituto<br />

Dip. di prevista afferenza: Identità Culturale<br />

Responsabile indicato: PAOLA AVALLONE<br />

Elenco dei partecipanti<br />

liv.<br />

Amatore Alfonso VII<br />

Avallone Paola I<br />

Barone Aniello VI<br />

Casigli Concetta VII<br />

Ciccolella Daniela III<br />

De Rosa Davide V<br />

Temi<br />

liv.<br />

De Rosa Paolo V<br />

De Vita Gabriella VI<br />

Del Giudice Emilia VI<br />

Donadio Salvatore VI<br />

Fusco Idamaria III<br />

Lombardi Giovanni III<br />

liv.<br />

Montacutelli Marina III<br />

Petrosino Patrizia VII<br />

Pironti Paolo VI<br />

Quagliarotti Edes Daniela VIII<br />

Romano Vincenzo III<br />

Salvemini Raffaella III<br />

Tematiche di ricerca<br />

Le istituzioni e le politiche fiscali, creditizie, assistenziali e sanitarie. Recupero e valorizzazione del<br />

patrimonio ospedaliero. - La circolazione dei saperi tecnico-scientifici e dei mercati in funzione della<br />

crescita economica. Studio delle ricadute di breve e lungo periodo dell'età rivoluzionaria e<br />

napoleonica. Elaborazione di un indice dei prezzi e dei salari. - Il concetto di frontiera: istituzioni,<br />

organizzazione e prassi nella circolazione di uomini e merci<br />

Stato dell'arte<br />

La proposta di commessa trova il suo fondamento in una consolidata tradizione storiografica<br />

secondo cui il Mezzogiorno non può essere analizzato e spiegato come un sistema chiuso. Esso va<br />

inserito nel contesto più ampio delle relazioni politiche, economiche e culturali mediterranee ed<br />

europee. Le tematiche specifiche che si intende privilegiare sono oggetto di ricerca in progetti<br />

nazionali e internazionali, alcuni dei quali già vedono la partecipazione dei ricercatori coinvolti nella<br />

commessa<br />

Azioni<br />

430


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Attività da svolgere<br />

Istituzioni pubbliche e private per la gestione del credito, finanza e assistenza - Struttura ed<br />

evoluzione dell'econ. meridionale nel quadro dei mutamenti nella divisione internazionale del lavoro<br />

tra XVIII e XIX secolo - Idea di frontiera e sua evoluzione nel Mezzogiorno tra età moderna e<br />

contemporanea - Passaggio dalla statualità di antico regime al moderno diritto in chiave comparativa<br />

(con taglio di antropologia giuridica)<br />

Punti critici e azioni da svolgere<br />

Punti critici: 1)la reale fruibilità della documentazione e la possibilità di accedervi in modo costante e<br />

durevole; 2)l'aumento delle risorse finanziarie e del personale a contratto per l'attuazione delle attività<br />

di carattere internazionale (convegni, missioni, etc.) e per le iniziative rivolte al recupero e alla<br />

valorizzazione di fonti e risorse storiche inedite o di difficile accesso.<br />

Competenze, tecnologie e tecniche di indagine<br />

Per la realizzazione degli obiettivi della commessa si è di fatto ricorso a competenze di carattere<br />

storico, economico, giuridico, aziendalistico, sociale, archivistico. Le tecniche di indagine<br />

chiaramente sono quelle che più si identificano con le metodologie relative alle specifiche aree<br />

tematiche.<br />

Collaborazioni (partner e committenti)<br />

Università di Bari, Università del Molise, Università di Napoli "L'Orientale", Istituto Universitario<br />

Suor'Orsola Benincasa, Ist. Italiano per gli studi filosofici, Istituto Banco Napoli' Fondazione, Archivio<br />

di Stato di Napoli, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna'Bologna, Università Autonoma di<br />

Barcellona, Maison des Hautes Etudes (Aix-en-Provence), Ecole des Hautes Etudes en Sciences<br />

Sociales (Parigi), Ecole Française de Rome, Maison Méditerranéenne de Sciences de l'Homme<br />

Finalità<br />

Obiettivi<br />

L'obiettivo della commessa è: - una riflessione storiografica attraverso articoli, monografie e<br />

organizzazione di convegni in ambito italiano ed europeo - ricognizione e valorizzazione di<br />

documenti/monumenti significativi per la storia del Mezzogiorno - elaborazione di indicatori macroeconomici<br />

relativi all'economia del Mezzogiorno preunitario. Ci si avvale del personale dell'Istituto e<br />

di personale afferente ad altre istituzioni pubbliche e private<br />

Risultati attesi nell'anno<br />

Nel corso dell’anno si prevede la realizzazione deii seguenti prodotti: 1) Pubblicazione di articoli,<br />

monografie e saggi in volumi collettanei; 2) Organizzazione di seminari e convegni; 3) Predisposizione<br />

e diffusione di materiale didattico; 4) Elaborazione di database.<br />

Potenziale impiego<br />

- per processi produttivi<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

I risultati della commessa sono rivolti a rispondere a bisogni individuali e collettivi. Nella fattispecie<br />

potranno essere utili alle Fondazioni di qualsiasi natura, alle Università e alle altre istituzioni<br />

pubbliche. Queste potranno utilizzare i quadri interpretativi risultanti dalle singole tematiche di<br />

ricerca per comprendere il presente, al fine di migliorare la pianificazione delle loro attività future e/o<br />

di individuare le possibili relazioni tra i vari campi del sapere scientifico.<br />

431


Moduli<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Modulo: Il Mezzogiorno italiano nel sistema delle relazioni euro-mediterranee in<br />

prospettiva storica<br />

Istituto esecutore: Istituto di studi sulle società del mediterraneo<br />

Luogo di svolgimento attività: Sede principale Istituto<br />

Risorse commessa 2006<br />

Pers.<br />

tempo<br />

ind/det<br />

Funz.<br />

+<br />

Invest.<br />

Spese<br />

da<br />

Fonti<br />

Esterne<br />

Spese per<br />

Infrastrutt.<br />

tecn.-scient.<br />

a gestione<br />

accentrata<br />

Totale<br />

Risorse da<br />

esercizi<br />

precedenti<br />

Massa<br />

Spendibile<br />

Costi<br />

figurativi<br />

Spese<br />

generali<br />

accentrate<br />

Valore<br />

Effettivo<br />

1 2 3 4 5=1+2+3+4 6 7=2+3+6 8 9 10=5+6+8+9<br />

333 112 0 0 445 21 133 58 N.D. 524<br />

valori in migliaia di euro<br />

Unità di personale di ruolo*<br />

Ricercatori Totale<br />

5 8<br />

*equivalente tempo pieno<br />

Unità di personale non di ruolo<br />

Associato Dottorando Borsista Assegnista Specializzando Incaricato<br />

di ricerca<br />

Professore<br />

visitatore<br />

Collaboratore<br />

Altro Totale<br />

professionale<br />

0 0 0 0 0 0 0 5 0 5<br />

Richiesta nuove unità di personale<br />

Tempo determinato Tempo indet. Non di ruolo* Totale<br />

1 3 1 5<br />

*dottorati, borse d i studio, assegni di ricerca<br />

432


Proposte di attività di ricerca spontanea a tema libero presentate<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

433


Scheda di autovalutazione (attività 2005)<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Elementi di autovalutazione<br />

I risultati delle 4 commesse sono soddisfacenti anche grazie all’omogeneità raggiunta sia tra i ricercatori che<br />

tra i membri del personale tecnico e amministrativo dell’Istituto, che hanno dato non solo un sostegno<br />

all’attività di ricerca, ma anche un valore aggiunto in termini di esperienza e creatività.<br />

Si riporta una sintesi di alcuni risultati distinti per commessa:<br />

Commessa: Crescita e convergenza nell'area mediterranea: popolazione, innovazione, istituzioni, governance<br />

(responsabile Paolo Malanima):<br />

- Pubblicazione del primo Rapporto sulle economie mediterranee, nell’ottobre 2005 presso Il Mulino;<br />

- Partecipazione nell’organizzazione della “XXVI Conferenza AISRE” Associazione Nazionale per le<br />

Scienze Regionali, Napoli 17-19 ottobre 2005 (nel corso della quale è stata presentata da T. Vitolo la relazione<br />

dal titolo “Il Cairo tra passato e futuro: dinamiche urbane, attori e processi del mutamento sociale”);<br />

- Organizzazione di un seminario a Groningen (Paesi Bassi) nell’ambito del progetto “Energy, Growth,<br />

Pollution” nel maggio 2005 (il seminario è stato effettivamente tenuto; in quella occasione P. Malanima ha<br />

presentato una relazione su The Energy Transition in Italy 1861-2000);<br />

- Partecipazione di P. Malanima al congresso organizzato dal CNR in collaborazione con Trenitalia il 23<br />

novembre (relazione dal titolo: Energia e trasporti in Italia dall’Unità alla Grande Guerra)<br />

- Organizzazione del convegno su “Il declino economico in prospettiva storica”, per il 2 dicembre, in<br />

collaborazione con la Rivista di Storia Economica a Napoli (relazione dal titolo: L’età del declino: redditi e<br />

prodotto in Italia nei secoli XVIII e XIX);<br />

- Pubblicazione dell’articolo di P. Malanima e E. Lo Cascio dal titolo “Cycles and stability. The Italian<br />

population before the demographic transition: 225 b.C.-A.D. 1900”, nella Rivista di Storia Economica,<br />

dicembre 2005;<br />

- Partecipazione di P. Malanima, in qualità di docente, al seminario internazionale RDC course della<br />

European School for Training in Economic and Social Historical Research (con sede organizzativa a Groningen<br />

in Olanda) –di cui è presidente-, tenuto a Münster dal 12 al 16 ottobre 2005;<br />

- Pubblicazione nei quaderni ISSM del saggio di Paolo Malanima in corso di stampa sul “Journal of<br />

Global History” –Cambridge University Press 2006- “Energy Crisis and Growth 1650-1850: the European<br />

Deviation in a Comparative perspective”;<br />

- Partecipazione al convegno sulla didattica della storia organizzato a Modena dalla MEMO con una<br />

relazione su “Crisi energetica e transizione” il 3 settembre 2005;<br />

- Partecipazione di P. Malanima al Convegno Proposals for the Study of European pre-industrial<br />

economies: state of the art and proposals, il 10 dicembre 2005, presso l’Istituto Universitario Europeo di<br />

Firenze con la relazione dal titolo: Inequality and Income Distribution in pre-modern Societies;<br />

- A conclusione del Progetto INGOMED sono stati preparati, da Tiziana Vitolo e Immacolata Caruso, due<br />

Rapporti: 1) “Dossier acqua”, analisi di contesto del caso studio Campania: la città di Napoli”. Il dossier,<br />

consegnato al Femise, contiene i risultati del gruppo di lavoro ISSM/CNR del secondo workpackage del<br />

Progetto INGOMED “Intermediate institutions for the growth of Governance processes in the Mediterranean<br />

Partner Countries”; 2) Rapporto di ricerca “Interim Report” , anch’esso consegnato al Femise, raccoglie i<br />

risultati emersi dai casi studio di Algeria, Marocco, Tunisia e Italia condotti dalle unità operative partecipanti al<br />

secondo workpackage;<br />

- Nell’ambito del 45th Congress of the European Regional Science Association, "Land Use and Water<br />

Management in a Sustainable Network Society", Vrije Universiteit Amsterdam 23-27 August 2005, si sono<br />

presentati tre lavori.<br />

- Partecipazione di I. Caruso, in qualità di esperto, al progetto di ricerca “International Knowledge and<br />

Innovation Networks for European Integration, Cohesion and Enlargement”- IKINET, beneficiario di un<br />

finanziamento dell’UE, nell’ambito del VI Programma Quadro, coordinato dall’ Università di Roma "Tor<br />

Vergata", Dipartimento di Economia e Istituzioni - Facoltà di Economia.<br />

- Partecipazione di I. Caruso, in qualità di ricercatore, al progetto di ricerca CNR/MIUR “ Coesione<br />

sociale, identità mediterranea e popolazioni nei sistemi urbani del Mediterraneo: fondamenti per le politiche di<br />

sviluppo sostenibile. Tematica 1: Le città mediterranee: modelli, processi, politiche ” D.M.16/10/2000 Fondo<br />

FISR.<br />

Commessa: Le risorse naturali e le fonti storiche (responsabile Gabriella Corona):<br />

- Pubblicazione periodica della rivista “I frutti di demetra. Bollettino di storia e ambiente” con cadenza<br />

trimestrale;<br />

434


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

- Pubblicazione dei Proceedings della Terza Conferenza Internazionale della European Society for<br />

Environmental History (ESEH) intolati History and Sustainability;<br />

- Realizzazione di un manuale multimediale di storia dell’ambiente nel mondo contemporaneo su supporto<br />

informatico CD che sarà pubblicato dalla Casa Editrice Laterza;<br />

- Avvio della Collana Mediterranea con la casa editrice Donzelli per la ristampa di classici del territorio e<br />

dell’ambiente;<br />

- Catalogazione della documentazione audiovisiva giacente nell’Archivio della Rai e dell’Istituto Luce come<br />

prerequisito alla realizzazione di un DVD su tematiche ambientali diretto alle Scuole Medie Superiori;<br />

- Organizzazione di un convegno sul tema del rapporto tra città ed ambiente nell’Italia contemporanea che si<br />

terrà a Siena (1-3 dicembre 2005).<br />

I risultati della commessa su "Le risorse naturali e le fonti storiche" sono stati conseguiti anche grazie alla<br />

collaborazione di studiosi di diverse discipline (economisti, agronomi, urbanisti, forestali, geologi) e del<br />

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali e Forestali dell’Università di Firenze, dell’European Society<br />

for Environmental History, dell’Associazione per la Storia dell’ambiente e del Territorio, dell’Istituto<br />

Meridionale di Storia e Scienze Sociali, del Centro Interuniversitario per la Storia del Cambiamento Sociale e<br />

dell’Innovazione dell’Università di Siena.<br />

Commessa: Il Mezzogiorno italiano nel sistema delle relazioni euro-mediterranee in prospettiva storica<br />

(responsabile Paola Avallone):<br />

- pubblicazione di 36 lavori tra libri, articoli, saggi, e documentari.<br />

- diffusione dei risultati delle singole ricerche in occasione di attività seminariale interna ed esterna (4) e diffusi<br />

in convegni nazionali ed internazionali (7).<br />

- creazione di banche dati relative a documentazione archivistica: 1) arti, commercio ed agricoltura nel Regno<br />

di Napoli nella prima metà dell’800, in collaborazione con l’Archivio di Stato di Napoli; 2) il Mezzogiorno visto<br />

e commentato da parte di osservatori stranieri, come si rileva nelle relazioni consolari inglesi a cavallo fra sette e<br />

ottocento, con l’ausilio di microfilm acquisiti dall’ISSM presso il Public Record Office. Queste banche dati, una<br />

volta completate ed elaborate, saranno poi visionabili sul sito dell’ISSM.<br />

– produzione di due documentari sui parchi sommersi della Gaiola e di Baia a cura del reparto di<br />

videoproduzione dell’ISSM.<br />

Nel corso delle ricerche nell’ambito della Commessa si è più volte sollevato il problema della irreperibilità di<br />

alcuni classici dell’economia. Pertanto, con l’occasione del Convegno organizzato sul Luigi de Rosa e la Storia<br />

Economica, si è ripubblicato il lavoro sugli arredamenti nel Regno di Napoli.<br />

- organizzazione della sessione 66 del XIV International Economic History Congress 2006.<br />

La commessa partecipa: 1) al network di eccellenza del VI programma quadro della Comunità europea dal<br />

titolo RAMSES2. Di questo network fanno parte istituzioni italiane e straniere e l’obiettivo che si è proposto è<br />

quello di mettere in rapporto centri di ricerca e formazione sulle scienze umane nell’area Mediterranea; 2) al<br />

gruppo di ricerca internazionale su “Labour, Labour Relations and Labour Markets, 1500-2000”, coordinato<br />

dalla Free University of Brussels.<br />

Si è inoltre stipulata la convenzione con l’Archivio di Stato di Napoli e si sono avviate trattative per la stipula di<br />

un accordo di collaborazione di ricerca con la Fondazione del Banco di Napoli.<br />

Commessa: Istituzioni, politiche economiche, sviluppo nell’area mediterranea (responsabile Maria Rosaria<br />

Carli):<br />

I risultati della commessa sono congrui ai finanziamenti ricevuti e in linea con la programmazione scientifica.<br />

Si segnalano, a titolo di esempio, di A.M. Ferragina, “Factor Endowment and Market Size in EU-CEE Trade.<br />

Would Human Capital Change the Actual Quality Trade Patterns?”, con F. Pastore, Eastern European<br />

Economics, vol. 43, n. 1; FDI and foreign trade of Italy: substitutes or complements?, con C. Colacurcio in<br />

L’Italia nell’economia internazionale. Rapporto ICE 2004-2005, Ed. Istat e ICE-Area Studi Statistiche e<br />

Documentazione. Biografie di G. Lombardi, In Dizionario biografico dei presidenti delle Camere di commercio<br />

italiane (1862-1944), a cura di Giuseppe Paletta, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli; di I. Fusco, Centri<br />

urbani, manifatture e salute pubblica nella Calabria di metà Ottocento, in I Frutti di Demetra. Bollettino di<br />

Storia e Ambiente, 2005, n. 6.<br />

M. Marra “Patterns of Evaluative Knowledge Creation and Utilization Within the World Bank” in Rist, R. C. and<br />

Stame, N. From Studies to Streams: Managing Evaluative Knowledge, Transactions Publishers; “Comment<br />

changer les organizations publiques: l’experience de l’evaluation dans la Banque mondiale” in Revue<br />

d’analyse comparée en administration publique.<br />

Si riconosce la mancanza di finanziamenti esterni nel corso del primo anno di attuazione della commessa, ma<br />

la molteplicità di contatti e di iniziative e l’indagine della domanda di conoscenza delle istituzioni fa<br />

435


concretamente prevedere che tale limite sarà superato.<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Proposta di interventi organizzativi<br />

Le 4 commesse dell'istituto hanno risentito negativamente della mancata erogazione da parte del CNR del<br />

rimamanente 25% del totale dei fondi previsti nel bilancio di previsione.<br />

L'Istituto ISSM risente negativamente della carenza di personale amministrativo, come è stato ripetutamente<br />

fatto presente all'amministrazione centrale.<br />

La sede dell'Istituto è ancora quella provvisoria in Via Castellino 111 a Napoli. Si tratta di due prefabbricati per i<br />

quali è scaduta la concessione da parte del Comune di Napoli. Si attende il trasferimento in una sede più<br />

confacente presso il Porto, come ci era stato assicurato alla fine del 2002.<br />

Le ragioni a spiegazione dell’entità delle nostre richieste finanziarie per “previsioni di impegno da fonti<br />

interne” per il 2006 sono le seguenti:<br />

1. La somma stanziata per l’ISSM nel 2005 è di gran lunga inferiore al finanziamento richiesto nello schema<br />

preliminare di Piano di gestione 2005 del dicembre 2004;<br />

2. sono state rinviate al 2006 le attività che si prevedeva di svolgere con l’ulteriore 25% di dotazione 2005 che<br />

non è stata erogata;<br />

3. i fondi residui non vincolati provenienti dagli esercizi precedenti sui quali in passato potevamo contare per<br />

accrescere le nostre disponibilità sono andati via via esaurendosi. A tal proposito si precisa che i residui indicati<br />

fanno riferimento a risorse vincolate.<br />

436


ISTITUTO PER LE TECNOLOGIE DIDATTICHE<br />

Missione<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Promuovere strategie educative innovative legate all'uso delle Tecnologie dell'Informazione e della<br />

Comunicazione (TIC)<br />

Direttore: Dott Giorgio Olimpo<br />

Sede principale: Via De Marini, 6 - Torre di Francia - 16149 Genova GE Liguria<br />

Superficie immobile: XX mq<br />

Articolazione territoriale: Via Ugo La Malfa, 153 - 90146 Palermo PA Sicilia<br />

Superficie immobile: XX mq<br />

Sito web dell'Istituto: http://www.itd.cnr.it<br />

Risorse umane<br />

anno<br />

ricercatori<br />

tecnologi*<br />

associati di ricerca<br />

Risorse umane<br />

tecnici amministrativi totale personale<br />

A B C D E=A+B+C+D<br />

2003 21 0 7 6 34<br />

2004<br />

2005<br />

21 0 7 6 34<br />

* Età media dei ricercatori :<br />

Elenco del Personale (dati al 31/12/2005):<br />

liv.<br />

Buccheri Rosolino I<br />

Olimpo Giorgio I<br />

Allegra Mario II<br />

Ferraris Maria II<br />

Lemut Enrica II<br />

Midoro Vittorio II<br />

Ott Michela II<br />

Trentin Guglielmo II<br />

Bottino Rosa III<br />

Chiappini Giampaolo III<br />

Chiazzese Giuseppe III<br />

Chifari Antonella III<br />

liv.<br />

Chioccariello Augusto III<br />

Dettori Giuliana III<br />

Ferlino Lucia III<br />

Fulantelli Giovanni III<br />

Manca Stefania III<br />

Ottaviano Simona III<br />

Persico Donatella Giovanna III<br />

Sarti Luigi III<br />

Seta Luciano III<br />

Tavella Mauro III<br />

Anselmi Giovanna VI<br />

liv.<br />

Arrigo Marco VI<br />

Corsale Alessandro VI<br />

Di Giuseppe Onofrio VI<br />

Todaro Giovanni VI<br />

Caviglione Giovanna VII<br />

Cipri' Giovanni VII<br />

Parodi Paola VII<br />

Schenone Sonia VII<br />

Zito Vincenza VII<br />

Bonora Rossana VIII<br />

Migliore Antonio VIII<br />

437


Personale esterno partecipante<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività<br />

anno<br />

ricercatori associati<br />

operanti al cnr<br />

assegnisti di ricerca dottorandi borsisti laureandi totale<br />

2003 9 27 36<br />

2004<br />

2005<br />

13 13<br />

ASSEGNISTI<br />

Nicola Alessi<br />

Serena Alvino<br />

Paolo Bianchetti<br />

Stefania Bocconi<br />

Michele Cerulli<br />

Manuela Delfino<br />

Tania Giannetti<br />

COLLABORATORI PROFESSIONISTI<br />

Eliana Aiello<br />

Cataldo Altavista<br />

Serena Alvino<br />

Alberto Antinori<br />

Louisa Anastopoulou<br />

Claudia Arcolin<br />

Gianni Ballestrin<br />

Monica Banzato<br />

Claire Belisle<br />

Alessandro Bellia<br />

Rosalba Borrelli<br />

Ida Brandao<br />

Monica Bregante<br />

George Louis Baron<br />

Peter Bollerslev<br />

Robert Byiers<br />

Enrico Canepa<br />

Cristina Canes<br />

PROFESSORI VISITATORI<br />

Flavia Tarquini<br />

Giovanni Paolo Caruso<br />

Herman Coene<br />

Domenico Corcione<br />

Odile De Chalendar<br />

Stefano De Iacobis<br />

Dorotea De Paoli<br />

Silvia Dini<br />

John Dixon<br />

Hubert Egger<br />

Kovacs Emese<br />

Alida Favaretto<br />

Conor Galvin<br />

Linda Isabella Lidia<br />

Giannini<br />

Ulla Gjorling<br />

Armand Greefs<br />

Kristin Gudmundsdottir<br />

Arnor Gudmundsson<br />

Bettina Pedemonte<br />

Francesca Pozzi<br />

Francesca Puddu<br />

David Haugher<br />

Peter Hogenbirk<br />

Carl Holmberg<br />

Jouni Kangasniemi<br />

Michail Karamanis<br />

Andrea Karpati<br />

Liviana Lucchetti<br />

Zdena Lustigova<br />

Umberto Margiotta<br />

Allan Martin<br />

Adriana Ornellas<br />

Giuliano Ortolani<br />

Simona Palaia<br />

Maria Teresa Paoa Munoz<br />

Domingo Paola<br />

Giorgos Papadopoulos<br />

Giuseppe Pedrielli<br />

Manuela Repetto<br />

Elisabetta Robotti<br />

Elisabetta Vallarino<br />

Luisa Pernthaler<br />

Donatella Petrocco<br />

Cinzia Pirrera<br />

Juana Sancho<br />

Melania Scarabottini<br />

Morten Soby<br />

Annaluisa Solinas<br />

Edwin Stiller<br />

Helmut Stemmer<br />

Lejo Swachten<br />

Claudia Tirendi<br />

Mariangela Tomba<br />

Palmina Trovato<br />

Mary Shine Thompson<br />

Kate Watson<br />

Cristina Zanotti<br />

438


Risorse finanziarie<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Risorse utilizzate (full cost)<br />

anno<br />

attività coperte da fonti<br />

interne<br />

preventivo consuntivo<br />

attività coperte da fonti<br />

esterne<br />

preventivo consuntivo preventivo<br />

totale<br />

consuntivo G = F +risorse da<br />

A B C D E F<br />

esercizi precedenti<br />

2003 - 2.347 - 1.328 - 3.674 4.117<br />

2004<br />

2005<br />

1.950 2.047 1.158 946 3.108 2.993 3.419<br />

valori in migliaia di euro<br />

anno<br />

trasferimenti dal centro<br />

Risorse gestite direttamente<br />

entrate da terzi totale<br />

preventivo consuntivo<br />

nell’esercizio da esercizi precedenti<br />

preventivo consuntivo<br />

A B C D E F=B+D+E<br />

2003 - 374 - 1.225 - -<br />

2004 279 350 1.158 789 431 1.570<br />

2005<br />

valori in migliaia di euro<br />

anno Fondi Interni<br />

Indicatori finanziari<br />

Fondi Totali<br />

Risorse esterne<br />

Fattore di<br />

per ricercatore<br />

per ricercatore<br />

per ricercatore<br />

amplificazione<br />

2004<br />

2005<br />

97,5 162,8 65,3 1,670<br />

valori in migliaia di euro<br />

439


Prodotti della ricerca<br />

anno<br />

Articolo su<br />

rivista<br />

Capitolo di<br />

libro<br />

Libro Brevetto<br />

2003 19 23 2 1<br />

2004<br />

2005<br />

Risultato di<br />

Progetto, composizione,<br />

valutazione<br />

disegno e design<br />

applicativa<br />

Elenco prodotti scientifici indicati dall’Istituto per la valutazione del CIVR<br />

ARTICOLI ISI<br />

Trentin G:<br />

Educational Mediators in continuous and distance education<br />

EDUCATIONAL TECHNOLOGY<br />

Trentin G.<br />

From formal training to communities of practice via network-based learning<br />

EDUCATIONAL TECHNOLOGY<br />

Trentin G.<br />

Managing the Complexity of e-Learning Systems<br />

EDUCATIONAL TECHNOLOGY<br />

ARTICOLI NON ISI<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Performance,<br />

mostra ed<br />

esposizione<br />

Manufatto ed<br />

opera d'arte<br />

Fulantelli G., Allegra M.<br />

Small companies attitude towards ICT based organisations and the role of training on technological<br />

and organisational aspects<br />

IEEE Educational Technology & Society<br />

Brusilovsky P., Rizzo R.<br />

Map-Based Horizontal Navigation in Educational Hypertext<br />

Journal of Digital Information<br />

LIBRI<br />

Dettori G.<br />

Introducing IT in Mathematics Education: Prospects for Curriculum Revision and Teacher Training<br />

in Subject Teaching and Teacher Education in the New Century - Research and Innovation, Kluwer<br />

Academic Publisher, Dodrecht 2002.<br />

V. Midoro<br />

How teachers and teacher training are changing<br />

in Infonformation and communication technologies in education - the school of the future, Kluwer<br />

Academic Publishers, Boston, Dordrecht, London 2000.<br />

Trentin G.<br />

440


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Designing online courses<br />

in The Web in Higher Education: Assessing the Impact and Fulfilling the Potential, The Haworth<br />

Press Inc., New York, London,Oxford 2003.<br />

Chiappini G. 1, Pedemonte B. 2 , Robotti E. 3<br />

Mathematical teaching and learning environment mediated by ICT<br />

in Information and Communication Technology and the Teacher of the Future, Kluwer Academic<br />

Publ., Norwell, Mass. USA 2003.<br />

Bottino R.M. 1, Chiappini G. 2<br />

Advanced Technology and Learning Environments: Their Relationships within the Arithmetic<br />

Problem-Solving Domain<br />

in Handbook of International Research in Mathematics Education, Lawrence Erlbaum Associates,<br />

Mahwah, New Jersey, USA 2003.<br />

Bottino R.M.<br />

ICT-supported teaching and learning: some priorities and objectives for the future<br />

in TelE-Learning the challenge for the third Millenium, Kluwer Academic Publishers, Norwell, MA,<br />

USA 2002.<br />

BREVETTI<br />

Arrigo M. 1, Allegra M. 2, Chiazzese G. 3, Chifari A. 4, Fulantelli G. 5, Ottaviano S. 6, Giordano F. 7<br />

Vocalse@rch<br />

RAPPORTI<br />

R.M. Bottino, G.P.Chiappini, E.Robotti, B.Pedemonte<br />

Contextualized Information for ARI-LAB-2 Prototype<br />

R.M. Bottino, G.P.Chiappini, E.Robotti, B.Pedemonte<br />

Contextualized Information for ARI@ITALES Prototype<br />

R.M. Bottino, G.P.Chiappini, E.Robotti, B.Pedemonte<br />

Manual of use of ARI-LAB-2<br />

R.M. Bottino, G.P.Chiappini, E.Robotti, B.Pedemonte<br />

Manual of use of ARI@ITALES<br />

Sarti L., Alvino S<br />

Learning Objects e Costruttivismo<br />

The ULEARN Partners<br />

ULEARN. Building a European Lifelong learning sysem on ICT in education for pioneer teachers<br />

The ULEARN partners<br />

ULEARN project evaluation report<br />

The ULEARN partners<br />

Transferability Strategy.Report 3<br />

The ULEARN partners<br />

441


The European Syllabus for Pioneer Teachers-Report 2<br />

Repetto M<br />

Informatica per la terza età. Monitoraggio e valutazione delle attività in presenza<br />

Repetto M.<br />

Informatica per la terza età. Monitoraggio e valutazione delle attività FaD<br />

Ferraris M.<br />

Materiali del corso “Informatica, telematica e tecnologie didattiche<br />

S.Bocconi, V.Midoro, F.Pozzi, M.Repetto<br />

AIR – Apprendere insieme in Rete,Guida al Corso<br />

Persico D, Tirendi C.<br />

Rapporto Finale sul Corso Tecnologie Didattiche della SSIS Liguria- a.a 2001/2002<br />

Delfino M., Persico D.<br />

Rapporto Finale sul corso Tecnologie Didattiche della SSIS Liguria - a.a. 2002/2003<br />

Delfino M., Manca S., Persico D.<br />

Il corso online Tecnologie Didattiche della SSIS Liguria - a.a 2002/2003<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Manca S.<br />

Il corso Tecnologie Didattiche della SSIS Liguria (a.a. 2002-2003): in presenza o online? I motivi di<br />

una scelta<br />

Manca S.<br />

Il modulo online del corso Tecnologie Didattiche della SSIS Liguria - a.a. 2001-2002<br />

RISULTATI PROGETTUALI<br />

Chiappini G. 1, Bottino R. M. 2<br />

Strumenti per un laboratorio virtuale per l'apprendimento dell'aritmetica: Ari-Lab-2 & Ari@Itales<br />

Chioccariello A. 1, Manca S. 2, Sarti L. 3<br />

Toolkit per la robotica educativa<br />

Chiazzese G. 1, Chifari A. 2, Ottaviano S. 3, Allegra M. 4, Todaro G. 5, Seta L. 6<br />

Did@browser: un sistema specializzato per la navigazione in ambito didattico<br />

Ferlino L. 1, Ott M. 2, Tavella M. 3<br />

Essediquadro: Servizio di Documentazione sul Software Didattico<br />

Contini M.1:, Ott M. 2, Pesenti E. 3, Piccazzo M. 4, Tavella M. 5<br />

ELSE Esercizi, lettura, scrittura e...<br />

Midoro V.1, Bocconi S. 2, Pozzi F. 3, Repetto M. 4, Pulsen l.5, Martin A. 6 , Admiral W. 7 ,<br />

ULEARN<br />

442


Principali collaborazioni<br />

Consorzi:<br />

Consorzio Verona Tecnologia<br />

EPR straniere:<br />

CNRS Metha; Institute of Education Univ. Londra<br />

Amministrazioni Centrali:<br />

MIUR<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Privati:<br />

IRRE Lombardia; Pixel; IRRE Lombardia; LT Scotland; Fondazione Rosselli; Greco Transferstelle;<br />

Epimorfotiki Kilkis Ltd; CKU Modex<br />

Università:<br />

Centro universitario Limburgs (Belgio); Università di Firenze; Università di Glasgow; Università di<br />

Barcelona; UNI C (Denmark); Università di Venezia,; Progetto SSIS:Università di Genova; Università<br />

di Lisbona; Università di Cipro; Università di Israele; Liverpool Hope University College; Università di<br />

Parigi,; Università di Londra; Università di Atene; Università di Siena; Università di Napoli; Università<br />

di Roma La Sapienza; Università di Milano La Bicocca; Escuela Universitaria de Ingenieria Técnica<br />

Industrial del Terrassa; Università di Sofia<br />

443


Elenco dei Contratti<br />

Contratti attivi<br />

FONDAZIONE CARIGE<br />

• ACCERTAMENTO PER ENTRATE 2004 FONDAZIONE CARIGE<br />

• ACCERTAMENTO 2 PER ENTRATE 2004 FONDAZIONE CARIGE<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

SAGO S.P.A.<br />

• Accertamento PER corrispettivo dovuto a fronte della convenzione ITD SAGO progetto<br />

Esperfad finanziato con decreto MIUR n. 1934/Ric del 23/12/2002<br />

• accertamento per corrispettivo dovuto a fronte della convenzione ITD SAGO PROGETTO<br />

Esperfad finanziato con decreto MIUR n. 1934/Ric del 23/12/2002 (secondo<br />

accertamento)30482<br />

INDIRE<br />

• Indire 2003 - Portale Handitecno - Portale intercultura - FAD Scuole<br />

A.I.C.A.<br />

• Convenzione AICA<br />

UNIV. DEGLI STUDI DI PALERMO - AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO "P.<br />

GIACCONE"<br />

• Accertamento ANNO 2005 CONVENZIONE CNR-ITD AOUP P. GIACCONE<br />

IRRE LOMBARDIA<br />

• 1° tranche - incasso 2005 - Prog. IRRE Lombardia<br />

MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI<br />

• ACCERTAMENTO PROGETTO DI QUALITA' FAD FINANZ. MINISTERO COMUNICAZ.<br />

• Accertamento 2° trance finanz. progetto "Esperto di processi FAD di qualità"<br />

• Accertamento PER SALDO DEL FINANZIAMENTO DEL PROGETTO ESPERTI DI<br />

PROCESSI FAD DI QUALITA'<br />

COMMISSIONE EUROPEA<br />

• Progetto Ulearn - 2 advance Italia<br />

• 1° tranche Prog. Uteacher - ITD<br />

• Incasso 2005 - II tranche prog. Uteacher<br />

EUROPEAN COMMISSION - RESEARCH DIRECTORATE GENERAL<br />

• Per incasso II° tranche 2003 - Prog. ITALES<br />

• Per incasso I° tranche 2003 - Prog. ITALES<br />

• Incasso Weblabs - 1° CS '03<br />

• III° tranche 2003 - Prog. ITALES<br />

• i° tranche 2004 - Prog. ITALES<br />

• Incasso tranche finale prog. ETB<br />

• 3^ TRANCHE PROGETTO WEBLABS<br />

444


• 2^ tranche 2004 prog. Itales<br />

• Incasso tranche finale Prog. Itales<br />

• Incasso 2005 - Prog. Weblabs<br />

S.S.I.S. - Scuola di Specializzazione Insegnamento Secondario<br />

• Entrate Convenzione SSIS 2003<br />

• Entrata per convenzione SSIS<br />

RKW ESCHBORN e V.<br />

• Accertamento per entrata contratto rkw comunità europea<br />

ISTITUTO COMPRENSIVO S. GIORGIO DI MANTOVA<br />

• Saldo entrate Netform 2002<br />

MIUR - Servizio per l'Automazione Informatica e l'Innovazione Tecnologica<br />

• Tranche 2003 accertamento convenzione HSH<br />

• Entrata SD2 - Saldo convenzione 2002<br />

• saldo 1^ e 2^ tranche accertamento HSH<br />

• Accertamento 2004 SD2<br />

• Accertamento a saldo q.ta prevista per il 2004 Prog. HSH<br />

FIST S.A. - France Innovation Scientifique et Transfert<br />

• 1° tranche Kaleidoscope<br />

• 2° tranche 2004 - Prog. Kaleidoscope<br />

UNIVERSITAT ZU KOLN PADAGOGISCHES SEMINAR<br />

• 1 TRANCHE TELEPEERS<br />

Contratti passivi<br />

VALERIA CANDIANI<br />

• Candiani - ctr. d'opera 2005<br />

JEFFREY EARP<br />

• Contratto d'opera - Prog. SD2<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

DAVIDE TAIBI<br />

• INCARICO DI COLLABORAZIONE PER LA CONSEGNA DI UN OPUS : Analisi di architetture<br />

per lo sviluppo di applicazione didattiche interattive da distribuire su piattaforma televisiva<br />

basata sul digitale terrestre<br />

TALIN SPA<br />

• Arredi per Don Milani - prog. Carige<br />

RAFFO LINEA UFFICIO SNC<br />

• Hardware per Don Milani - Prog. Carige<br />

• Fornitura software<br />

445


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

SINTESI SOLUZIONI INFORMATICHE<br />

• saldo fatt. n. 35 SINTESI SOLUZIONI INFORMATICHE INSTALLAZIONE E<br />

CONFIGURAZIONE SERVER PROLIANT D 360<br />

• saldo fatt. n.35 software Oracle sintesi soluzioni informatiche<br />

• axcquisto software con installazione e configurazione<br />

MIPS INFORMATICA SPA<br />

• Hardware per Don Milani - Prog. Carige<br />

ALTAIR BUILDING SERVICES SRL<br />

• Ristrutturazione 15° piano<br />

R.O.I. S.R.L.<br />

• saldo fatt. n. 27/2003 ROI s.r.l PROGETTO ESPERFAD<br />

CAD SYSTEM S.R.L.<br />

• saldo fattura n. 123 Cad System noleggio 25 portatili<br />

ITNET S.P.A.<br />

• CONTRATTO CONNESSIONE DI RETE A INTERNET<br />

DELL S.p.A.<br />

• acquisto 20 computer OPTIPLEX GX620 MINITOWER<br />

• ACQUISTO 6 SERVER + ACCESSORI + 3 MONITOR<br />

• ACQUISTO SERVER + SOFTWARE<br />

QUI! TICKET SERVICE SPA<br />

• saldo fattura n. 16183 Qui Ticket buoni pasto<br />

THE BRITISH SCHOOL of GENOA SRL<br />

• Corso inglese - anselmi, Caviglione, ferlino, Manca, Persico, Schenone<br />

Romano Michele<br />

• Compenso per docenze effettuate per il Progetto Q FAD Romano Michele<br />

MARASA' BENEDETTO<br />

• Compenso per la realizzazione di materiali multimediali per la formazione a distanza progetto<br />

Q FAD Marasà Benedetto<br />

Cannizzaro Stefania<br />

• Compenso per la realizzazione di materiale multimediali per la formazione a distanza<br />

Cannizzaro Stefania<br />

La Porta Ignazio<br />

• Compenso per la realizzazione di materiali multimediali per la formazione a distanza La<br />

Porta Ignazio<br />

Bruno Laura<br />

• Compenso pe docenze effettuate per Progetto Q FAD Bruno Laura Nunzio<br />

446


Techsystem advanced multimedia technologies S.p.A.<br />

• Noleggio piattaforma formazione a distanza SILEARNING-Corso QFAD<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Sfera Comunicazione Srl<br />

• ORGANIZZAZIONE PROGETTAZIONE E PROMOZIONE DELLA CONFERENZA<br />

INTERNAZIONALE I.C. M.T.L. NELL'AMBITO DEL PROGETTO :POLO SCIENTIFICO E<br />

TECNOLOGICO<br />

FAST SEARCH & TRANSFER INTERNAZIONAL AS<br />

• SALDO FATTURE N. 12930 E N. 12931 FAST SEARCH & TRANSFER INTERNATIONAL<br />

OSLO NORVEGIA<br />

CATZEDDU VINCENZO - RISTRUTTURAZIONE INTERNI<br />

• Saldo ristrutturazione Don Milani - Prog. CARIGE<br />

• Acconto Don Milano - prog. Carige<br />

• ACCONTO RISTRUTTURAZIONE DON MILANI<br />

CENTRO METID<br />

• Seconda tranche Metid - Prog. HSH<br />

• 1° tranche convenzione HSH<br />

• Terza tranche convenzione - Prog. HSH<br />

BASE3 s.r.l.<br />

• ACQUISTO SISTEMA SATELLITARE CON ISTALLAZIONE<br />

447


Elenco delle principali attrezzature scientifiche<br />

- Piattaforma elearning Lotus LearningSpace<br />

- Servers gestione del dominio di rete, posta, web, backup<br />

Istituti con i quali si collabora<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Istituti CNR esecutori di moduli di attività di commessa coordinata dall’Istituto<br />

- Istituto di teoria e tecniche dell'informazione giuridica<br />

Istituti CNR coordinatori di commesse di cui l’Istituto è esecutore di moduli di attività<br />

448


Commesse 2005:<br />

Piano annuale 2005:<br />

E-learning per la qualità della formazione universitaria<br />

Temi<br />

Tematiche di ricerca:<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

AP: promozione della qualità della formazione universitaria AI: sviluppo di proposte innovative per il<br />

sistema didattico universitario TD-SSIS E-learning e formazione iniziale dei docenti sulle tecnologie<br />

didattiche LEFIS: Legal Framework for the Information Society Xanadu: Modelli di utilizzo delle reti<br />

nella didattica universitaria Formazione e reti (FIRB) VICE: comunità di apprendimento in rete<br />

TELEPEERS: L'autoregolazione dell'apprendimento mediante l'uso di ambienti educativi software<br />

Stato dell'arte:<br />

Il settore dell'e-learning universitario è caratterizzato da un ampio ventaglio di metodi che vanno<br />

dall'uso della rete per risolvere problemi logistico-gestionali al suo impiego per favorire la crescita<br />

della dimensione partecipativa degli studenti al processo formativo e la flessibilizzazione dei tempi e<br />

dei percorsi di apprendimento. Affrontando questi due temi in un'ottica integrata è possibile<br />

sviluppare modelli caratterizzati da un sostanziale equilibrio nel rapporto costi/benefici.<br />

Azioni<br />

Attività in corso:<br />

Le problematiche affrontate comprendono: l'elaborazione delle modalità organizzative e gestionali<br />

di un sistema di e-learning a livello di ateneo, lo sviluppo e la sperimentazione di modelli innovativi<br />

per la formazione online e offline sia individuale che a livello di corso, lo studio di problematiche<br />

trasversali rispetto alla dicotomia sistema/corso, come le caratteristiche strutturali e dinamiche delle<br />

comunità virtuali per l'apprendimento e gli ambienti capaci di ospitarle.<br />

Azioni da svolgere e punti critici:<br />

La maggior parte delle attività hanno finanziamenti esterni condizionati alla disponibilità di cofinanziamenti<br />

da parte CNR. Elementi di criticità trasversali alle varie attività: gli ostacoli di natura<br />

culturale che si frappongono all adozione di modelli di apprendimento innovativi; la scarsa<br />

consapevolezza dei limiti dell'e-learning; il rischio di un cattivo utilizzo di tecniche e mezzi tecnologici<br />

nella didattica.<br />

Collaborazioni e committenti:<br />

Collaborazioni con altri enti: Univ. di Bologna, Firenze, Genova, Lecce, Milano (polit.), Napoli<br />

(Federico II e Suor Orsola Benincasa), Torino; Aalborg, Amsterdam, Barcellona, Bergen, Colonia,<br />

Compiegne, Lisbona (Catttolica Portoghese), Nottingham, Saragoza, Tessaloniki (Aristotele); ISTC-<br />

CNR (Padova), ISTI-CNR, IMATI-CNR.<br />

Finalità<br />

Obiettivi:<br />

Obiettivo: sviluppo di modelli, metodi e strumenti per la qualità e l'innovazione nella formazione<br />

universitaria. Si studieranno soluzioni innovative per livelli e contesti applicativi diversi<br />

(infrastrutture di ateneo, di formazione del personale, di programma di studio, di singoli corsi (2005)),<br />

449


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

temi teorici sulla natura collaborativa dell'apprendimento in rete (2005) e aspetti disciplinari.<br />

Competenze: sulle tecnologie didattiche, sulle discipline oggetto degli interventi formativi.<br />

Risultati attesi nell'anno:<br />

La ricerca svilupperà: un modello per un sistema di e-learning a livello universitario comprensivo di<br />

modalità di gestione del transitorio, con particolare riferimento alla formazione del personale;<br />

prototipi di corsi basati su metodologie e tecnologie innovative su contenuti legati allo sviluppo<br />

tecnologico nella società della conoscenza; studi e pubblicazioni relativi allo stato dell'arte nel<br />

settore, alle sperimentazioni e alle ricerche svolte, alla trasferibilità dei risultati.<br />

Potenziale impiego:<br />

- per processi produttivi<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

Modelli e sistemi innovativi per la formazione continua<br />

Temi<br />

Tematiche di ricerca:<br />

Sviluppo di processi collaborativi per la definizione di un quadro europeo sulle competenze degli<br />

insegnanti nell uso didattico delle ICT e di sistemi per il loro aggiornamento. Completamento della<br />

realizzazione e primo avvio delle attività del Centro di formazione per docenti sul tema delle<br />

Tecnologie Didattiche. Percorsi innovativi di formazione di docenti ospedalieri e domiciliari. Studio<br />

di sistemi e-learning per lo sviluppo di risorse umane, basati sulla gestione del sapere azi<br />

Stato dell'arte:<br />

La dinamica della società della conoscenza richiede un evoluzione costante delle professionalità. La<br />

Commissione EU promuove l uso dell e- learning per integrare le ICT nella formazione con azioni<br />

comunitarie e nazionali per integrare le ICT nella formazione. Cresce la domanda di ricerca sui<br />

sistemi di formazione continua. Nella scuola la ricerca verte su modi e contenuti della formazione<br />

degli insegnanti, nelle aziende sui modi di coniugare la gestione della conoscenza con le l e-le<br />

Azioni<br />

Attività in corso:<br />

UTEACHER, progetto Europeo mirante alla definizione di un quadro di riferimento europeo sulle<br />

competenze degli insegnanti nell uso delle ICT nell educazione. -- HSH@Teacher, progetto per la<br />

formazione a distanza di docenti ospedalieri e domiciliari sull'uso didattico delle ICT. -- MATAIR,<br />

progetto di formazione in rete per insegnanti sull'uso delle ICT in ambito matematico. --<br />

Realizzazione di un Centro di Eccellenza per la formazione continua dei docentibasato su tecnologie<br />

avan<br />

Azioni da svolgere e punti critici:<br />

L elaborazione di queste commesse avviene in un contesto dalle caratteristiche ancora non ben<br />

definite sia relativamente al dipartimento che al progetto di afferenza. Non è possibile definire la<br />

fattibilità a lungo termine, in quanto non sono ancora conosciuti i regolamenti e i criteri di<br />

erogazione dei fondi.<br />

Collaborazioni e committenti:<br />

Collaborazione con la commessa la Scuola del Futuro . Alcuni work package (WP) sono svolti nel<br />

contesto di progetti Europei ed esiste una stretta cooperazione con istituzioni accademiche Europee e<br />

450


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Italiane (Università di Glasgow, Università di Venezia, rete di esperti europei). Collaborazione con il<br />

MIUR per le attività della scuola in ospedale, con L IRRE Lombardia per il progetto MATAIR e con il<br />

Comune di Genova per il Centro di Eccellenza per docenti sulle Tecnologie Didattic<br />

Finalità<br />

Obiettivi:<br />

Definizione di modelli e sistemi innovativi basati sulle ICT per la crescita di professionalità in diversi<br />

contesti. Nel contesto scolastico e universitario la formazione è relativa all uso didattico delle ICT. In<br />

ambito aziendale, si studieranno sistemi basati su comunità di apprendimento virtuali per la gestione<br />

e lo sviluppo del sapere aziendale. Il gruppo dispone di competenze teoriche, metodologiche e<br />

strumentali nel settore delle tecnologie didattiche e della formazione continua<br />

Risultati attesi nell'anno:<br />

Quadro Europeo sulle competenze didattiche degli insegnanti sulle ICT e sistema per la sua<br />

disseminazione fondato su una rete di esperti. Creazione di una comunità di docenti ospedalieri e<br />

domiciliari esperti sull'uso delle ICT e di un sistema per lo sviluppo della loro professionalità. Centro<br />

di eccellenza per docenti sulle Tecnologie Didattiche. Sistema per lo sviluppo di abilità nell uso delle<br />

ICT per l apprendimento matematico. Sistemi per la gestione del sapere aziendale e l e<br />

Potenziale impiego:<br />

- per processi produttivi<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

La scuola del futuro: tecnologie didattiche per la qualità dell'educazione<br />

Temi<br />

Tematiche di ricerca:<br />

Progettazione e verifica sperimentale di sistemi software per l apprendimento scientifico nella scuola<br />

dell obbligo e di percorsi di apprendimento in contesti d uso che integrano le nuove tecnologie<br />

(progetti TELMA, WEB-LABS, ARI-LAB, Edu Robot). Analisi di nuove competenze e capacità che le<br />

tecnologie richiedono e/o contribuiscono a sviluppare (progetto Competenze interrogative e<br />

costruzione di conoscenza ). Supporto ai processi di innovazione educativa (progetti Essediquadro e<br />

SO.DI.LINUX).<br />

Stato dell'arte:<br />

Il rinnovamento della scuola è strategico per tutti i paesi e per l Europa in particolare. Le tecnologie<br />

dell informazione e della comunicazione (TIC) hanno un ruolo cruciale in questo processo. E ,<br />

quindi, cruciale studiare lo sviluppo e la verifica sperimentale di ambienti di apprendimento che<br />

integrano tali tecnologie. Particolare attenzione occorre rivolgere all educazione scientifica dove sono<br />

note le debolezze dei nostri sistemi educativi pur avendo essa un ruolo chiave nella società<br />

Azioni<br />

Attività in corso:<br />

Progetti in corso nel 2004: ITALES (CE/IST): ambienti interattivi per la matematica. WEBLABS<br />

(CE/IST): apprendimento collaborativo in ambito scientifico. EduRobot (CE/Socrates): Robotica<br />

educativa per la scuola. TELMA (CE/NoE Kaleidoscope): apprendimento matematico e nuove<br />

tecnologie Essediquadro (coll. MIUR): risorse in rete per l educazione scolastica SO.DI.LINUX (coll.<br />

451


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

AICA-MIUR): software open source per la didattica Competenze interrogative e costruzione di<br />

conoscenza con il www<br />

Azioni da svolgere e punti critici:<br />

Mantenimento e potenziamento della rete di connessioni e collaborazioni con Università ed Enti di<br />

ricerca a livello europeo ed italiano. Possibilità di creare team di ricerca multidisciplinare facendo<br />

riferimento anche a giovani ricercatori e a tesi di dottorato. Possibilità di risorse aggiuntive e<br />

condizioni per la sperimentazione in contesti concreti e per produrre risultati trasferibili al contesto<br />

scolastico. Opportunità di articolazione e sinergia fra commesse e progetti del Dipartimento<br />

Collaborazioni e committenti:<br />

Collaborazione con: Commesse del Dipt. Id. Cult. Modelli e sistemi informativi per il life long<br />

learning per la definizione di modelli e strumenti per la formazione degli insegnanti; Comunicazione<br />

e educazione scientifica per analisi di processi cognitivi e pedagogici nell educ. scientifica.<br />

Organismi europei per lo sviluppo di progetti comuni (TELMA, WEB-LABS, Edu Robot, NoE<br />

Kaleidoscope). Organismi nazionali (MIUR, AICA, Università di Genova, Milano, Siena, Pavia,<br />

Torino, Scuole).<br />

Finalità<br />

Obiettivi:<br />

Studio di come le TIC, in opportuni contesti d uso, contribuiscano al miglioramento dei processi di<br />

insegnamento/apprendimento scolastico e allo sviluppo di nuove competenze e capacità cognitive. In<br />

ITD/CNR sono presenti competenze in educazione matematica, scientifica, linguistica, scienze<br />

dell educazione, informatica. Esse si completano con le collaborazioni esterne nei progetti in corso e<br />

con l integrazione con gruppi di ricerca europei per mezzo della Rete di Eccellenza Kaleidoscope<br />

Risultati attesi nell'anno:<br />

I risultati e le relative pubblicazioni sono articolati in un triennio e sono relativi a: Sistemi per<br />

l educazione scientifica basati su rappresentazioni manipolabili e sull integrazione di ambienti<br />

cooperativi. Proposte didattiche innovative basate sull uso delle tecnologie. Modelli interpretativi del<br />

ruolo delle tecnologie nei processi educativi. Analisi delle nuove competenze da sviluppare nella<br />

scuola. Documentazione e strumenti in rete per l orientamento all uso di software didattico.<br />

Potenziale impiego:<br />

- per processi produttivi<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

Progettare la qualita' dell'e-learning<br />

Temi<br />

Tematiche di ricerca:<br />

Analisi della qualità nei processi educativo-formativi basati su ICT. Progettazione, sviluppo e<br />

sperimentazione di metodologie/tecnologie eLearning. Individuazione delle condizioni ottimali per la<br />

definizione di un ambiente di apprendimento in rete integrato nelle attività lavorative (rif. European<br />

Research Team, rete di eccellenza Kaleidoskope). Trasferimento tecnologico per l integrazione di<br />

processi eLearning in scuola, università, imprese e P.A. TV digitale interattiva per l apprendimen<br />

452


Stato dell'arte:<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Progetto 3 "Qualità ed identità nei sistemi educativi" del Dipartimento di Identità Culturale. I<br />

riferimenti principali sono le diverse iniziative promosse sulla Società dell'Informazione, a seguito<br />

anche dell'impegno stabilito dal G8 nella "Okinawa Charter on Global Information Society", del piano<br />

di azione dell'UE eEurope 2005, ed in particolare del Programma eLearning. Questi hanno lo scopo<br />

di promuovere moderni servizi pubblici on-line, e prioritariamente e-learning,e- government e ebusiness<br />

Azioni<br />

Attività in corso:<br />

Realizzazione di un Polo scientifico e tecnologico dedicato all'alta formazione (PON 2000-2006 del<br />

MIUR), per la definizione di standard di qualità nel settore dell'e-learning - Definizione di<br />

metodologie per l integrazione dell eLearning nella scuola - Analisi delle condizioni per processi<br />

efficaci di eLearning nelle imprese - Sviluppo di strumenti di supporto al monitoraggio e alla<br />

valutazione della qualità nell eLearning - Attività di trasferimento tecnologico verso il territorio.<br />

Azioni da svolgere e punti critici:<br />

La commessa e finanziata con fondi sia di imprese che di Ministeri, tra questi il MIUR; per poter<br />

completare nel 2005 le attività previste, la commessa deve cofinanziare il 16% del costo, senza i costi<br />

del personale. Punto critico è la necessità di un apposito finanziamento dell Ente di circa 62.000 .<br />

Ritenendo importante approfondire le possibilità offerte dalla TV digitale interattiva per l eLearning,<br />

sarebbe auspicabile attivare una linea di attività in questo settore.<br />

Collaborazioni e committenti:<br />

Altre commesse ITD del progetto 3; Progetto 6 Impresa, territorio e sviluppo - Dip. Identità<br />

Culturale; Dipartimento ICT, progetto 5 Global Knowledge ; Università di Palermo; Dip. Informatica<br />

Università di Pisa; Intesa Interistituzionale per l ammodernamento della P.A. (PA); Rete di<br />

Eccellenza Europea Kaleidoskope ; Aalborg University, Denmark; E-learning Lab/Faculty of<br />

Humanities, Dep. of Communication; University of Birmingham, U.K., Centre for Educational<br />

Technology and Distance<br />

Finalità<br />

Obiettivi:<br />

Definizione e sviluppo di metodi e strumenti volti a migliorare la qualità nei processi di eLearning.<br />

Definizione di nuove architetture di servizi eLearning (basati su Internet, TV digitale interattiva,<br />

dispositivi mobili, etc.), fruibili anche da diversabili. Sono presenti competenze sulle metodologie e<br />

pratiche di apprendimento, competenze tecnologiche e sui linguaggi evoluti di modellistica e<br />

rappresentazione della conoscenza, competenze esterne su strumenti tecnologici avanzati.<br />

Risultati attesi nell'anno:<br />

Strumenti innovativi per valutare la qualità nell eLearning; Sistemi di supporto a: classif./ricerca<br />

risorse didattiche con tecniche di Web semantico; mLearning; fruizione Web per non vedenti;<br />

didattica e utilizzo di risorse online. Modello per la definizione di ambienti di apprendimento in rete<br />

integrato nelle attività lavorative. Convegno Intern.le Methods and Technologies for Learning<br />

Attività relative alla Intesa Interistituzionale. Acquisizione competenze su TV digitale interattiva<br />

453


Potenziale impiego:<br />

- per processi produttivi<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

Preconsuntivo 2005:<br />

La scuola del futuro: tecnologie didattiche per la qualità dell'educazione<br />

Aggiornamento commento sui punti critici<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Un punto critico fondamentale riguarda il coordinamento, la collaborazione e la possibilità di<br />

realizzare integrazioni e azioni sinergiche sia all’interno della commessa (fra i vari progetti in cui essa<br />

si articola) che all’esterno (con i partner e gli enti con cui si collabora). La possibilità di mantenere la<br />

rete di connessioni e collaborazioni attualmente in atto con università ed enti e gruppi di ricerca sia a<br />

livello nazionale che internazionale è cruciale per lo sviluppo della commessa (vedi, ad esempio, i<br />

progetti afferenti alle attività della rete di eccellenza Kaleidoscope “Concepts and methods for the<br />

future of learning with digital technologies” finanziata dalla Comunità Europea). In quest’ambito,<br />

uno dei punti critici, è anche quello di poter creare ed alimentare team di ricerca multidisciplinari in<br />

cui possano essere inseriti giovani ricercatori e studenti di dottorato. Un altro punto critico riguarda<br />

la possibilità di realizzare sperimentazioni in contesti reali per produrre risultati trasferibili al<br />

contesto scolastico, per cui c’è necessità di risorse aggiuntive, sia in termini di risorse finanziarie, sia<br />

di risorse umane.<br />

Collaborazioni<br />

Le collaborazioni previste sono state tutte realizzate, e in alcuni casi si sono ampliate. Infatti, nel 2005<br />

sono stati proposti ed approvati nuovi progetti europei: a) Il progetto REMATH (IST-4-26751) in cui<br />

ITD-CNR collaborerà con CNRS-IMAG – Grenoble, Università Paris VII, Institute of Education -<br />

Università di Londra, Educational Technology Lab - Università di Atene, Università di Siena. b) Nella<br />

rete di eccellenza Kaleidoscope nuovi progetti sono stati approvati, oltre a quelli in corso, che<br />

prevedono l’interazione con nuovi partner europei (vedi progetto - Learning patterns for the design<br />

and deployment of mathematical games). A livello nazionale sono state mantenute e ampliate le<br />

collaborazioni con il MIUR (nuovo progetto Nuove Tecnologie e Disabilità), AICA (software Open<br />

Source), INDIRE.<br />

Commento su eventuali scostamenti<br />

Non si è verificato alcun scostamento rispetto a quanto preventivato, anzi in alcuni casi si sono aperti<br />

campi di indagine e si sono avuti risultati non inizialmente preventivati (vedi sopra).<br />

Confronto tra risultati attesi e risultati conseguiti<br />

I risultati conseguiti sono conformi a quelli attesi e hanno riguardato, come previsto, i seguenti<br />

settori: sviluppo e verifica sperimentale di sistemi per l’educazione scientifica basati su<br />

rappresentazioni manipolabili e sull’integazione di ambienti cooperativi; sviluppo e verifica<br />

sperimentale di proposte didattiche innovative per la scuola basate sulle nuove tecnologie; analisi<br />

delle nuove competenze e abilità che le nuove tecnologie richiedono e/o inducono; sviluppo di<br />

modelli per l’analisi del ruolo delle tecnologie nei processi educativi; elaborazione di<br />

documentazione specialistica e strumenti in rete per l’orientamento all’uso di software didattico.<br />

Sono stati realizzati sistemi software, unità didattiche per la scuola, pubblicazioni su riviste, libri e atti<br />

di convegno sia internazionali che nazionali. In alcuni casi si sono avuti risultati non inizialmente<br />

preventivati. Ad esempio, nel 2005 è stato messo a punto un progetto (ReMath), che verrà finanziato<br />

454


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

dalla Commissione Europea, che prevede la realizzazione di strumenti informatici innovativi per la<br />

rappresentazione di concetti matematici e per la creazione e la fruizione di scenari didattici.<br />

Progettare la qualita' dell'e-learning<br />

Aggiornamento commento sui punti critici<br />

Come evidenziato in diverse relazioni, in merito al progetto finanziato dal MIUR nell’ambito del PON<br />

2002-2006, il punto critico e’ il cofinanziamento da parte dell’Ente del 16% del costo complessivo del<br />

progetto, senza poter considerare un costo ammissibile il costo del personale. Con l’acquisizione di<br />

innovativi strumenti per la realizzazione di sistemi e servizi di supporto all’ e-learning, diventa adesso<br />

ancora più importante creare le condizioni per formare giovani laureati sul loro utilizzo, avviando<br />

allo stesso tempo nuove attività di ricerca, come ad esempio quelle sulla TV digitale interattiva e il suo<br />

utilizzo in contesti di formazione. Sarebbe auspicabile in tal senso l’attivazione di specifiche borse di<br />

studio sulle nuove tecnologie acquisite.<br />

Collaborazioni<br />

Università di Palermo (Dipartimento di Informatica, Facoltà di Scienze); Università di Pisa<br />

(Dipartimento di Informatica); Intesa Interistituzionale per l’ammodernamento della P.A. (PA); Rete<br />

di Eccellenza Europea “Kaleidoskope”; Aalborg University, Dep. of Communication Denmark;<br />

Göteborg University, Department of Education/IT University Sweden;University of Birmingham,<br />

School of Computer Science,U.K.; Lancaster University, CSALT Department of Educational<br />

Research,UK;ICAR-CNR; IAMC-C.N.R di Mazara del Vallo.<br />

Commento su eventuali scostamenti<br />

Il completamento della definzione del modello di “shared virtual lab” è prevista nel marzo 2006 (e<br />

non piu' dicembre 2005) in quanto tutte le attività dell'ERT sono state posticipate di 3 mesi.<br />

Confronto tra risultati attesi e risultati conseguiti<br />

I risultati attesi sono stati ampiamente raggiunti. In particolare si e' portato a termine il progetto<br />

triennale finanziato dal MIUR dal titolo "Polo scientifico e tecnologico per la didattica e l'alta<br />

formazione". Nell'ambito di tale progetto sono stati raggiunti i seguenti risultati: - realizzazione di<br />

strumenti innovativi per valutare la qualità nell’eLearning; - sviluppo di prototipi di supporto a:<br />

classif./ricerca risorse didattiche con tecniche di Web semantico; mLearning; fruizione Web per non<br />

vedenti; didattica e utilizzo di risorse online; - acquisizione di infrastrutture e competenze per<br />

l'utilizzo della TV digitale interattiva in processi formativi. Nell'ambito della rete di eccellenza, i<br />

risultati ottenuti sono alla base della definizione di un modello di “shared virtual lab” specifico ad<br />

una comunità scientifica il cui obiettivo comune è la individuazione di “Conditions of Productive<br />

Networked Learning Environments”. E' stato infine organizzato il Convegno Intern.le “Methods and<br />

Technologies for Learning”, che ha visto un'ampia e qualificata partecipazione di ricercatori di tutto<br />

il mondo.<br />

Modelli e sistemi innovativi per la formazione continua<br />

Aggiornamento commento sui punti critici<br />

La realizzazione di questa commessa avviene in un quadro dalle caratteristiche ancora non ben<br />

definite sia relativamente al dipartimento che al progetto di afferenza. Ciò non consente di prevedere<br />

455


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

un programma organico di disseminazione dei risultati, che appaiono più come il prodotto di singoli<br />

progetti che di un'unica linea di ricerca.<br />

Collaborazioni<br />

Commento su eventuali scostamenti<br />

I progetti UTEACHER, HSH@Teacher e Centro d’Eccellenza non solo hanno raggiunto gli obiettivi<br />

previsti, ma hanno anche realizzato attività che hanno aggiunto valore ai risultati finali. Per Uteacher<br />

è stato aggiunto un evento internazionale a Palermo, importante per la disseminazione dei risultati<br />

ed è stato prodotto un project dissemination kit e un project repository con tutti gli outcomes del<br />

progetto, inizialmente non previsti. Nel corso MATAIR si è avuto un tasso di abbandono del 25% dei<br />

docenti. Questo è da considerarsi un buon risultato in quanto per questo tipo di corsi basati sulle<br />

comunità di apprendimento la letteratura riporta un tasso di abbandono del 40% dei partecipanti.<br />

Confronto tra risultati attesi e risultati conseguiti<br />

C’è una totale convergenza fra risultati attesi e quelli conseguiti in questa commessa. - Il progetto<br />

Europeo UTEACHER prevedeva un’analisi delle competenze degli insegnanti sulle ICT per<br />

l’educazione e la definizione di un quadro di riferimento su tali competenze. Risultati: libro<br />

“European Teachers towards the Knowledge society” e libro “A common European Framework on<br />

Teachers’ profile on ICT for Education”, inoltre è stata creata una rete europea di esperti dulle ICT<br />

per l'educazione. - HSH@Teacher, prevedeva la formazione a distanza di docenti ospedalieri e<br />

domiciliari sull'uso didattico delle ICT. Risultati: progettazione, sviluppo ed erogazione a livello<br />

nazionale di e-content e percorsi formativi sull'uso didattico delle ICT nella scuola in ospedale. -<br />

progetto MATAIR, prevedeva la formazione di insegnanti della scuola primaria con tecniche<br />

elearning. Risultati: oltre cento insegnanti delle scuole primarie formati sull'uso delle ICT in ambito<br />

matematico e messa a punto di un modello di formazione online per insegnanti in servizio. - Centro di<br />

eccellenza. È stato Realizzato un Centro d’Eccellenza per la formazione continua dei docenti basato<br />

su tecnologie avanzate.<br />

E-learning per la qualità della formazione universitaria<br />

Aggiornamento commento sui punti critici<br />

Collaborazioni<br />

Commento su eventuali scostamenti<br />

Confronto tra risultati attesi e risultati conseguiti<br />

nessuno scostamento apprezzabile tra i risultati attesi e quelli conseguiti (descritti nella sezione "Stato<br />

Avanzamento" del modulo IC.P03.008.001)<br />

456


Commesse 2006:<br />

La scuola del futuro: tecnologie didattiche per la qualità dell'educazione<br />

Dati generali<br />

Progetto: Qualità e identità nei sistemi educativi e nella ricerca<br />

Tipologia di ricerca: Progetti relativi a linee tematiche a carattere strategico<br />

Istituto esecutore: Istituto per le tecnologie didattiche<br />

Sede principale svolgimento: Sede principale Istituto<br />

Dip. di prevista afferenza: Identità Culturale<br />

Responsabile indicato: ROSA BOTTINO<br />

Elenco dei partecipanti<br />

liv.<br />

Anselmi Giovanna VI<br />

Bonora Rossana VIII<br />

Bottino Rosa III<br />

Caviglione Giovanna VII<br />

Chiappini Giampaolo III<br />

Chioccariello Augusto III<br />

Temi<br />

liv.<br />

Dettori Giuliana III<br />

Ferlino Lucia III<br />

Lemut Enrica II<br />

Manca Stefania III<br />

Olimpo Giorgio I<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

liv.<br />

Ott Michela II<br />

Parodi Paola VII<br />

Sarti Luigi III<br />

Schenone Sonia VII<br />

Tavella Mauro III<br />

Tematiche di ricerca<br />

Studio dei processi di insegnamento/apprendimento mediati dalle tecnologie della comunicazione e<br />

dell’informazione. Sviluppo di soluzioni innovative ai problemi dell’educazione scolastica basate su<br />

un approccio sistematico alla progettazione, gestione e valutazione di ambienti di apprendimento che<br />

integrano le nuove tecnologie. Lo sviluppo di tali ambienti comporta sia la progettazione e l’uso di<br />

strumenti software, sia la progettazione e la verifica sperimentale di attività didattiche in cui l’uso di<br />

tali strumenti sia finalizzato a specifici obiettivi pedagogici. Studio delle nuove tecnologie come<br />

fattore che richiede e/o promuove nuove esigenze cognitive e nuove competenze e abilità che la<br />

scuola è chiamata a sviluppare. Sviluppo di metodologie e strumenti per il supporto ai processi di<br />

integrazione scolastica degli studenti in situazioni di svantaggio (disabili, immigrati). Sviluppo di<br />

metodologie e di strumenti di riferimento per le scuole per la documentazione, l’informazione e la<br />

divulgazione scientifica. La commessa si pone anche un obiettivo di integrazione con la ricerca<br />

europea attraverso la partecipazione alla rete di eccellenza Kaleidoscope.<br />

Stato dell'arte<br />

Il rinnovamento della scuola è strategico per tutti i paesi e per l'Europa in particolare. Le tecnologie<br />

dell'informazione e della comunicazione (TIC) hanno un ruolo chiave in questo processo. E', quindi,<br />

cruciale studiare lo sviluppo e la verifica sperimentale di ambienti di apprendimento progettati per<br />

contesti scolastici che integrano tali tecnologie, nonché analizzare le nuove competenze che l’uso<br />

delle tecnologie rendono necessarie o contribuiscono a sviluppare. Particolare attenzione occorre<br />

rivolgere all’educazione scientifica dove sono note le debolezze dei nostri sistemi educativi pur<br />

avendo essa un ruolo chiave nella società moderna. E’ inoltre necessario studiare modelli e strumenti<br />

per l’innovazione didattica e il trasferimento dei risultati della ricerca al mondo della scuola. E'<br />

essenziale infine realizzare un'integrazione con la ricerca che in questo campo si realizza a livello<br />

internazionale, ed in particolare, a livello europeo.<br />

457


Azioni<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Attività da svolgere<br />

Le attività si articolano nei seguenti progetti: ReMath (IST-4-26751) “Representing mathematics with<br />

Digital Media”: progettazione di un ambiente computazionale per la creazione e la fruizione di<br />

scenari didattici e di un sistema interattivo per l’apprendimento in campo algebrico. Rete di<br />

eccellenza Kaleidoscope (IST 2004-507838) “Concepts and methods for the future of learning with<br />

digital technologies”: si contribuirà sia al coordinamento e all’orientamento scientifico della rete sia<br />

allo sviluppo di progetti specifici (TELMA: apprendimento matematico con le nuove tecnologie,<br />

Giochi Matematici: analisi, progettazione, uso). “Nuove Tecnologie e Disabilità” (MIUR): inclusione<br />

degli studenti con disabilità nella scuola con attenzione alle metodologie di uso delle tecnologie.<br />

Essediquadro (coll. MIUR): risorse in rete per la documetazione nell’ambito del software didattico;<br />

So.di.Linux (coll. AICA-MIUR): software open source per la didattica; Portali e documentazione per il<br />

supporto alle scuole su temi specifici. Proseguirà anche la ricerca inerente l’uso delle tecnologie per<br />

l’apprendimento scientifico (ambienti di apprendimento, quadri teorici, aspetti cognitivi).<br />

Punti critici e azioni da svolgere<br />

Un punto critico fondamentale riguarda il coordinamento, la collaborazione e la possibilità di<br />

realizzare integrazioni e azioni sinergiche sia all’interno della commessa (fra i vari progetti in cui essa<br />

si articola) che all’esterno (collaborazioni in atto con università e gruppi di ricerca sia a livello<br />

nazionale che internazionale). Per esempio, nel progetto ReMath è cruciale un’azione di<br />

coordinamento fra i partner per realizzare un’effettiva integrazione fra paradigmi di ricerca e<br />

software diversi. Nella rete di Eccellenza Kaleidoscope è cruciale poter potenziare le attività di<br />

integrazione e le collaborazioni attualmente in atto. La possibilità di creare team di ricerca<br />

multidisciplinare facendo riferimento anche a giovani ricercatori e a tesi di dottorato è un altro<br />

elemento di criticità della commessa che per sua stessa natura si caratterizza per ricerche fortemente<br />

interdisciplinari che richiedono una varietà di competenze. Un altro punto critico riguarda la<br />

possibilità di realizzare sperimentazioni in contesti reali per produrre risultati trasferibili al contesto<br />

scolastico, per cui c’è necessità di risorse aggiuntive sia finanziarie che umane.<br />

Competenze, tecnologie e tecniche di indagine<br />

In ITD/CNR e, in particolare, fra i ricercatori che afferiscono alla commessa, sono presenti<br />

competenze in educazione matematica, scientifica e linguistica, in pedagogia e scienze<br />

dell’educazione, in informatica. Tali competenze, nell'esecuzione della commessa, si completano con<br />

le collaborazioni esterne relative ai progetti in corso (sia nazionali, sia internazionali), con l'afferenza<br />

ad associazioni internazionali e nazionali (IFIP, IEEE Learning Technology Task Force, IADIS, UMI-<br />

CIIM, etc.) e con l’integrazione con i gruppi di ricerca europei afferenti alla Rete di Eccellenza<br />

Kaleidoscope. Si sono inoltre sviluppate metodologie e modelli per la realizzazione di<br />

sperimentazioni didattiche innovative in contesti scolastici reali, per l'elaborazione e l'analisi dei dati<br />

e per l'analisi cognitiva dei processi di apprendimento. A livello tecnologico si hanno competenze<br />

nello sviluppo di software didattico e applicativo e nella realizzazione di applicazioni web relative alla<br />

documentazione e all'informazione nell'ambito dell'educazione con le nuove tecnologie. Si ha inoltre<br />

esperienza nell’ambito della documentazione, formazione e divulgazione scientifica.<br />

Collaborazioni (partner e committenti)<br />

Nell'ambito dei progetti afferenti alla commessa, si hanno collaborazioni con università ed istituti di<br />

ricerca sia nazionali ed internazionali: CNRS-IMAG Grenoble, Istitute of Education-Università di<br />

Londra; DIDIREM-Università Paris VII; Educational Technology Lab-Università di Atene; Università<br />

di Lisbona; Università di Genova, Milano-Bicocca, Siena, Pavia, Torino; Unione matematica Italiana;<br />

Museo nazionale delle scienza e della tecnologia; GLIC (Gruppo lavoro interregionale centri ausili<br />

elettronici ed informatici per disabili); CNR-URP, Direzioni scolastiche regionali, scuole di diversi<br />

458


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

ordine e grado. Alcuni dei progetti attivi nella commessa sono co-finanziati dalla Comunità Europea<br />

(Kaleidoscope, Re-Math), dal MIUR (Progetto Nuove Tecnologie e Disabilità), da INDIRE (portali<br />

Handitecno e Intercultura), da AICA (So.di.Linux).<br />

Finalità<br />

Obiettivi<br />

Obiettivo della commessa è studiare come le nuove tecnologie, integrate in contesti d’uso<br />

opportunamente progettati, contribuiscano al miglioramento dei processi di insegnamento e di<br />

apprendimento scolastico in vari ambiti disciplinari e allo sviluppo di nuove competenze e capacità<br />

cognitive. Particolare attenzione viene rivolta all’analisi dei quadri teorici di riferimento, alla<br />

costruzione di adeguati contesti d’uso, allo sviluppo di modelli di analisi, all’individuazione delle<br />

nuove capacità che è necessario sviluppare, alla promozione di attività innovazione didattica,<br />

all'integrazione degli studenti disabili o svantaggiati, ad attività di documentazione e divulgazione<br />

scientifica. Inoltre, obiettivo dell’attività è il collegamento con i più importati gruppi di ricerca a<br />

livello internazionale in questo settore attraverso la partecipazione a progetti europei, alla Rete<br />

europea di Eccellenza Kaleidoscope, alle attività di gruppi di ricerca internazionali e alla<br />

partecipazione ad attività scientifiche inetrnazionali quali congressi, convegni, comitati editoriali di<br />

riviste, ecc.<br />

Risultati attesi nell'anno<br />

I risultati si articoleranno in: sviluppo di sistemi, realizzazione di sperimentazioni in contesti reali,<br />

sviluppo di modelli e metodologie, articoli per riviste scientifiche e atti di convegno. Particolare<br />

attenzione verrà data all’apprendimento scientifico. I risultati e le pubblicazioni saranno relative a:<br />

sistemi per l'educazione matematica, sistema computazionale per progettare e fruire di scenari<br />

didattici innovativi, realizzazione di scenari didattici per la scuola e di attività di apprendimento su<br />

temi specifici basate sull’uso delle nuove tecnologie. Analisi delle nuove competenze da sviluppare<br />

nella scuola che vengono richieste e/o promosse dall’uso delle tecnologie dell’informazione e della<br />

comunicazione (TIC). Messa a punto di modelli interpretativi del ruolo delle TIC nei processi<br />

educativi. Sviluppo di metodologie e modelli per l’integrazione scolastica degli studenti disabili con<br />

riferimento alle TIC (accessibilità del software, documentazione e consulenza, unità di<br />

apprendimento). Sviluppo di metodologie e portali per la documentazione e la divulgazione<br />

scientifica. Documentazione e strumenti in rete per l'orientamento all'uso di software didattico.<br />

Potenziale impiego<br />

- per processi produttivi<br />

I risultati della commessa interessano i processi produttivi sia dal punto di vista dei prodotti realizzati,<br />

sia dal punto di vista delle competenze sviluppate e delle metodologie messe a punto. In particolare, i<br />

sistemi software realizzati (dei quali alcuni brevetto-CNR) hanno un interesse anche commerciale e di<br />

fruizione su ampia scala. Infatti sono stati realizzati accordi per la distribuzione commerciale di<br />

alcuni di questi sistemi (e.g. ARI-LAB2, ARI@ITALES, Else) con società commerciali (e.g. DIDAEL-<br />

Milano). Inoltre si sono sviluppate competenze e metodologie che hanno un interesse sul piano<br />

produttivo. In particolare, la realizzazione di siti web per la documentazione sulle tecnologie per<br />

l'educazione sono di interesse per editori e ditte produttrici di software; la raccolta e l'analisi di<br />

software open source per l'educazione ha anch'essa un interesse per editori e ditte del settore, così<br />

come le pubblicazioni e la documentazione prodotte. Infine, il lavoro sull’accessibilità del software,<br />

sarà di immediato riferimento per le scuole, il MIUR, le associazioni che operano nell’ambito delle<br />

disabilità, e le ditte che si occupano di software educativo.<br />

459


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

La commessa risponde alle esigenze del mondo della scuola sia dal punto di vista della realizzazione<br />

di sistemi software e scenari didattici innovativi, sia dal punto di vista del supporto tecnico e<br />

metodologico ai processi di innovazione didattica. Le variegate attività in cui si articola il lavoro,<br />

producono risultati che sono di interesse per studenti, docenti, dirigenti scolastici, editori e produttori<br />

di software. Essi possono avere una diretta ricaduta sia sull'attività didattica di classe, che sulla<br />

formazione dei docenti in servizio. Particolare attenzione è rivolta ai bisogni dei soggetti disabili e/o<br />

svantaggiati (e.g. immigrati, soggetti con difficoltà apprendimento) per i quali sono messi a punto<br />

strumenti e metodologie volti a favorire l’accessibilità e l'integrazione, l’analisi dei bisogni, e<br />

l’intervento in settori specifici. L'apprendimento scientifico, di cui è nota la debolezza dei nostri<br />

sistemi educativi, è altresì un campo di applicazione significativo della commessa.<br />

Moduli<br />

Modulo: La scuola del futuro: tecnologie didattiche per la qualità dell'educazione<br />

Istituto esecutore: Istituto per le tecnologie didattiche<br />

Luogo di svolgimento attività: Sede principale Istituto<br />

Risorse commessa 2006<br />

Pers.<br />

tempo<br />

ind/det<br />

Funz.<br />

+<br />

Invest.<br />

Spese<br />

da<br />

Fonti<br />

Esterne<br />

Spese per<br />

Infrastrutt.<br />

tecn.-scient.<br />

a gestione<br />

accentrata<br />

Totale<br />

Risorse da<br />

esercizi<br />

precedenti<br />

Massa<br />

Spendibile<br />

Costi<br />

figurativi<br />

Spese<br />

generali<br />

accentrate<br />

Valore<br />

Effettivo<br />

1 2 3 4 5=1+2+3+4 6 7=2+3+6 8 9 10=5+6+8+9<br />

423 145 224 72 864 15 384 73 N.D. 952<br />

valori in migliaia di euro<br />

Unità di personale di ruolo*<br />

Ricercatori Totale<br />

6 8<br />

*equivalente tempo pieno<br />

Unità di personale non di ruolo<br />

Associato Dottorando Borsista Assegnista Specializzando Incaricato<br />

di ricerca<br />

Professore<br />

visitatore<br />

Collaboratore<br />

Altro Totale<br />

professionale<br />

0 0 0 6 0 0 0 2 0 8<br />

Richiesta nuove unità di personale<br />

Tempo determinato Tempo indet. Non di ruolo* Totale<br />

0 3 8 11<br />

*dottorati, borse d i studio, assegni di ricerca<br />

460


Progettare la qualita' dell'e-learning<br />

Dati generali<br />

Progetto: Qualità e identità nei sistemi educativi e nella ricerca<br />

Tipologia di ricerca: Progetti relativi a linee tematiche a carattere strategico<br />

Istituto esecutore: Istituto per le tecnologie didattiche<br />

Sede principale svolgimento: Sezione di Palermo<br />

Dip. di prevista afferenza: Identità Culturale<br />

Responsabile indicato: MARIO ALLEGRA<br />

Elenco dei partecipanti<br />

liv.<br />

Allegra Mario II<br />

Arrigo Marco VI<br />

Buccheri Rosolino I<br />

Chiazzese Giuseppe III<br />

Chifari Antonella III<br />

Temi<br />

liv.<br />

Cipri' Giovanni VII<br />

Corsale Alessandro VI<br />

Di Giuseppe Onofrio VI<br />

Fulantelli Giovanni III<br />

Migliore Antonio VIII<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

liv.<br />

Ottaviano Simona III<br />

Seta Luciano III<br />

Todaro Giovanni VI<br />

Zito Vincenza VII<br />

Tematiche di ricerca<br />

Le attività della commessa sono focalizzate sulle seguenti tematiche di ricerca: Analisi della qualità<br />

nei processi educativo-formativi basati su ICT. Progettazione, sviluppo e sperimentazione di<br />

metodologie/tecnologie per l' e-Learning e per la gestione della conoscenza in rete. Individuazione<br />

delle condizioni ottimali per la definizione di un ambiente di apprendimento in rete integrato nelle<br />

attività lavorative.Mobile Learning.<br />

Stato dell'arte<br />

I riferimenti principali sono le diverse iniziative promosse sulla Società dell'Informazione, a seguito<br />

anche dell'impegno stabilito dal G8 nella "Okinawa Charter on Global Information Society", del piano<br />

di azione dell'UE eEurope 2005, ed in particolare del Programma eLearning. Questi hanno lo scopo<br />

di promuovere moderni servizi pubblici on-line, e prioritariamente e-learning,e-government ed ebusiness<br />

Azioni<br />

Attività da svolgere<br />

Le attività da svolgere nel corso del 2006, attraverso diversi progetti finanziati, saranno focalizzate<br />

sulla progettazione e sviluppo di prototipi e sulla definizione di metodologie che consentano di<br />

realizzare e supportare efficaci attività di insegnamento e apprendimento basate sulle tecnologie<br />

informatiche e della comunicazione. In particolare sarà avviato il progetto triennale Corfad, “Centro<br />

di competenza per la promozione e il testing di metodologie e prototipi di ambienti per<br />

l’orientamento e la formazione a distanza”, approvato e finanziato dalla Regione Siciliana nella<br />

parte finale del 2005. Un altro progetto della commessa il cui finanziamento e’ stato recentemente<br />

approvato dall’UE nell’ambito del programma Leonardo Da Vinci e’ “SLOOP- Sharing Learning<br />

Objects in an Open Perspective”, finalizzato alla definizione di un modello di Learning Object e alla<br />

realizzazione di un sistema per la condivisione, gestione e fruizione di LO da parte dei docenti. Nel<br />

2006 cominceranno inoltre le attività del progetto “Specializzazione di giovani ricercatori nel settore<br />

delle ICT e loro applicazioni”, finanziato dalla Regione Siciliana.<br />

461


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Punti critici e azioni da svolgere<br />

Il progetto SLOOP è focalizzato sul superamento degli ostacoli che oggi i docenti/formatori<br />

incontrano nell’uso significativo delle risorse didattiche disponibili in rete, consentendo loro di avere<br />

un ruolo attivo nella produzione di tali risorse. A tal fine ci si propone di progettare e realizzare un<br />

ambiente di produzione, archiviazione, utilizzo di LO liberamente fruibili e modificabili secondo il<br />

modello collaborativo del Free/OpenSource Software, e che risulti semplice da usare da parte dei<br />

docenti ed efficace rispetto agli obiettivi generali. La azioni da svolgere nel progetto CORFAD per il<br />

2006 riguardano la progettazione e sviluppo di prototipi (che saranno completati nel 2007)e la<br />

realizzazione di seminari e workshop per il trasferimento tecnologico.<br />

Competenze, tecnologie e tecniche di indagine<br />

Competenze sulle metodologie e pratiche di apprendimento, e sui linguaggi evoluti di modellistica e<br />

rappresentazione della conoscenza; competenze su strumenti tecnologici avanzati.Tecnologie per<br />

l’organizzazione, ricerca, condivisione e fruizione di informazioni in rete; tecnologie per il Mobile<br />

Learning e tecnologia GIS; tv digitale interattiva. Le tecniche di indagine si baseranno sulla<br />

progettazione di nuovi prototipi, la loro sperimentazione in diversi contesti formativi e la successiva<br />

analisi dei dati.<br />

Collaborazioni (partner e committenti)<br />

I progetti della commessa sono finanziati dall’Unione Europea, dalla Regione Siciliana e dal MIUR. I<br />

principali partner sono: Università di Palermo (Dipartimento di Informatica, Facoltà di Scienze);<br />

Università di Pisa (Dipartimento di Informatica); Università di Milano (Dipartimento di Informatica);<br />

METID - Metodi e Tecnologie Innovative per la Didattica - Politecnico di Milano, Intesa Interistit. per<br />

l’ammodernamento della P.A.; Rete di Eccellenza Europea “Kaleidoskope”; Aalborg University,<br />

Denmark; E-learning Lab/Faculty of Humanities, Dep. of Communication; University of<br />

Birmingham, U.K., Centre for Educational Technology and Distance , ICAR- CNR, IAMC-C.N.R di<br />

Mazara del Vallo; ITSOS “M. Curie”, Cernusco sul Naviglio (MI), DEIS – Department of Education<br />

Development - Cork Institute of Technology, Ireland ; University “Dunarea de Jos – Galati, Romania<br />

Finalità<br />

Obiettivi<br />

Gli obiettivi generali della commessa, che si ritrovano nei progetti attivi, riguardano la definizione di<br />

nuove metodologie didattiche attraverso l’utilizzo e/o la realizzazione di prototipi di supporto a<br />

docenti e discenti nei processi di insegnamento e apprendimento. In particolare si vogliono definire e<br />

sviluppare metodi e strumenti volti a migliorare la qualità nei processi di eLearning. A tal fine<br />

verranno progettate e sviluppate nuove architetture di servizi eLearning (basati su Internet, TV<br />

digitale interattiva,dispositivi mobili, etc.), fruibili anche da diversabili.<br />

Risultati attesi nell'anno<br />

I principali risultati attesi nell'ambito dei progetti della commessa sono: CORFAD: -Progettazione e<br />

realizzazione di un prototipo di supporto ai processi di apprendimento basati sulla navigazione in<br />

rete Internet e su attività collaborative on-line -Progettazione e realizzazione di un ambiente di<br />

apprendimento prototipale on line di supporto all’insegnante per le attività finalizzate allo sviluppo e<br />

al recupero di abilità implicate nella soluzione di problemi -Progettazione e realizzazione di un<br />

prototipo per la didattica a distanza basato su dispositivi mobili di 2.5 e 3G e su sistemi di<br />

posizionamento satellitare. Integrazione nel prototipo di tecnologie per massimizzare l’accessibilità<br />

alle risorse e consentire la fruizione di tali ambienti ad utenti diversabili. -Organizzazione di un<br />

convegno sulle metodologie e tecnologie per l’orientamento e la formazione a distanza; seminari e<br />

workshop finalizzati al trasferimento tecnologico sulle tematiche del progetto. SLOOP: Definizione<br />

462


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

delle specifiche tecniche e realizzazione di un web management system per la produzione, modifica,<br />

utilizzo di Free LO.<br />

Potenziale impiego<br />

- per processi produttivi<br />

Le competenze sviluppate nell'ambito della commessa e gli ambienti software realizzati hanno un<br />

notevole interesse per i processi produttivi; a testimonianza di questo interesse, vi sono le<br />

collaborazioni e i finanziamenti ottenuti negli utlimi anni da parte di imprese che operano nel settore<br />

delle ICT. In particolare, alcuni degli ambienti software che si intende progettare e sviluppare<br />

possono avere un interesse anche commerciale, soprattutto nell'ambito delle applicazioni basate su<br />

tecnologie mobili.<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

I risultati previsti nell'ambito della commessa, sono rivolti ai bisogni individuali dei docenti/formatori<br />

che decidono di sfruttare la potenzialità della tecnologie informatiche per attività di e-learning; in<br />

particolare si vuole dare loro la possibilità di utilizzare nuovi strumenti per: condividere risorse<br />

didattiche; realizzare efficaci processi di apprendimento basati sulla navigazione in rete Internet;<br />

supportare l’insegnante nelle attività finalizzate allo sviluppo e al recupero di abilità implicate nella<br />

soluzione di problemi. Alcune applicazioni che si prevede di sviluppare hanno inoltre un possibile<br />

impiego come strumenti di supporto alle attività lavorative e di studio per persone con disabilità della<br />

vista.<br />

Moduli<br />

Modulo: Progettare la qualita' dell'e-learning<br />

Istituto esecutore: Istituto per le tecnologie didattiche<br />

Luogo di svolgimento attività: Sezione di Palermo<br />

Risorse commessa 2006<br />

Pers.<br />

tempo<br />

ind/det<br />

Funz.<br />

+<br />

Invest.<br />

Spese<br />

da<br />

Fonti<br />

Esterne<br />

Spese per<br />

Infrastrutt.<br />

tecn.-scient.<br />

a gestione<br />

accentrata<br />

Totale<br />

Risorse da<br />

esercizi<br />

precedenti<br />

Massa<br />

Spendibile<br />

Costi<br />

figurativi<br />

Spese<br />

generali<br />

accentrate<br />

Valore<br />

Effettivo<br />

1 2 3 4 5=1+2+3+4 6 7=2+3+6 8 9 10=5+6+8+9<br />

570 164 119 170 1023 3 286 115 N.D. 1141<br />

valori in migliaia di euro<br />

Unità di personale di ruolo*<br />

Ricercatori Totale<br />

7 14<br />

*equivalente tempo pieno<br />

Unità di personale non di ruolo<br />

Associato Dottorando Borsista Assegnista Specializzando Incaricato<br />

di ricerca<br />

Professore<br />

visitatore<br />

Collaboratore<br />

Altro Totale<br />

professionale<br />

0 0 0 1 0 0 0 0 0 1<br />

463


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Richiesta nuove unità di personale<br />

Tempo determinato Tempo indet. Non di ruolo* Totale<br />

2 1 7 10<br />

*dottorati, borse d i studio, assegni di ricerca<br />

Modelli e sistemi innovativi per la formazione continua<br />

Dati generali<br />

Progetto: Qualità e identità nei sistemi educativi e nella ricerca<br />

Tipologia di ricerca: Progetti relativi a linee tematiche a carattere strategico<br />

Istituto esecutore: Istituto per le tecnologie didattiche<br />

Sede principale svolgimento: Sede principale Istituto<br />

Dip. di prevista afferenza: Identità Culturale<br />

Responsabile indicato: VITTORIO MIDORO<br />

Elenco dei partecipanti<br />

liv.<br />

Anselmi Giovanna VI<br />

Bonora Rossana VIII<br />

Caviglione Giovanna VII<br />

Chiappini Giampaolo III<br />

Dettori Giuliana III<br />

Ferlino Lucia III<br />

Temi<br />

liv.<br />

Ferraris Maria II<br />

Manca Stefania III<br />

Midoro Vittorio II<br />

Olimpo Giorgio I<br />

Ott Michela II<br />

liv.<br />

Parodi Paola VII<br />

Persico Donatella Giovanna III<br />

Schenone Sonia VII<br />

Tavella Mauro III<br />

Trentin Guglielmo II<br />

Tematiche di ricerca<br />

La commessa si articola in diverse linee che fanno riferimento a differenti ambiti applicativi, 1)<br />

sviluppo professionale degli insegnanti e nuove tecnologie, 2) Studio di sistemi e-learning per lo<br />

sviluppo di risorse umane, basati sulla gestione del sapere aziendale. Nel 2005 l'attività si è<br />

concentrata su quattro progetti che si riferiscono principalmente al primo ambito. - Processi<br />

collaborativi per la definizione di un quadro europeo sulle competenze degli insegnanti nell'uso<br />

didattico delle ICT e di sistemi per il loro aggiornamento. - Percorsi innovativi di formazione di<br />

docenti ospedalieri e domiciliari. - Studio di sistemi e-learning per la formazione continua -<br />

Completamento della realizzazione e primo avvio delle attività del Centro di formazione per docenti<br />

sul tema delle Tecnologie Didattiche.<br />

Stato dell'arte<br />

Nel programma di lavoro della Commissione Europea “Education and Training 2010” , il tema dei<br />

docenti è di centrale importanza. Il primo dei principali obiettivi del programma è infatti il<br />

miglioramento della formazione iniziale e continua dei docenti. A questo contesto ha fatto riferimento<br />

uTeacher, finanziato nell’ambito della iniziativa Europea eLearning per il periodo dicembre 2004 -<br />

giugno 2005. Lo studio dello stato dell’arte in questo settore è stato uno dei principali obiettivi del<br />

progetto. Alla formazione dei docenti si riferiscono anche lo studio di modelli e la realizzazione di<br />

strutture avanzate per lo sviluppo professionale degli insegnanti e lo studio di sistemi di<br />

aggiornamento di operatori per la gestione di processi di formazione particolari come la scuola in<br />

ospedale. Riguardo alla formazione aziendale, le nuove tecnologie offrono un supporto alla creazione<br />

di conoscenza aziendale che è la chiave dell’innovazione, questa sarà una delle linee di sviluppo<br />

della commessa per i prossimi anni.<br />

464


Azioni<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Attività da svolgere<br />

Le attività del 2006 mirano da un lato a terminare progetti in corso, dall’altro ad avviare nuovi<br />

programmi di ricerca. I risultati del progetto UTEACHER saranno presentati a livello nazionale ed è<br />

previsto di creare in collaborazione con l’Università di Venezia una scuola di alta formazione sulle<br />

ICT per l’educazione finalizzata allo sviluppo della professionalità degli insegnanti nell’arco della<br />

vita. Il progetto HSH prevede il completamento della formazione nazionale dei docenti dell'istruzione<br />

ospedaliera e domiciliare sull'uso didattico delle ICT, con la seconda edizione di HSH@Teacher.<br />

Parallellamente sarà condotta l'attività di animazione della community degli ex-corsisti del 2005. Sarà<br />

definito un modello di funzionamento di un Centro per Docenti di supporto alla formazione<br />

permanente /sulle/ e /con le/ Tecnologie Didattiche, con la messa in opera di diverse modalità di<br />

formazione (corsi blended, costituzione di piccole comunità di pratica, supporto e consulenza, autoformazione).<br />

L’approccio seguito si basa sull’integrazione tra un ambiente “virtuale” di<br />

comunicazione a distanza e un ambiente “reale” costituito dal "Laboratorio di TD per Docenti"<br />

realizzato nel 2005.<br />

Punti critici e azioni da svolgere<br />

In questa fase avvio del nuovo ordinamento del CNR, un aspetto cruciale relativo alla gestione di una<br />

commessa riguarda la creazione di sinergie effettive tra diverse attività di ricerca afferenti a una stessa<br />

commessa. Nate come Macrolinee costituite dalla somma, più che dall’integrazione, di attività<br />

diverse su problematiche affini, per potere fare un salto di qualità devono affrontare il problema<br />

dell’armonizzazione, cioè di come sfruttare al meglio le sinergie che possono crearsi tra le diverse<br />

attività. Ciò potrà essere fatto ad esempio trovando occasioni di confronto sui principi teorici e i<br />

modelli da essi risultati, condividendo le lezioni apprese dalle diverse esperienze o trasferendo i<br />

risultati raggiunti da un’attività all’altra. A tale scopo s’intende organizzare una “conferenza di<br />

commessa” al fine di trovare i modi per rendere sistematico lo scambio di informazioni, la<br />

comunicazione ed eventualmente la collaborazione tra attività di questa commessa.<br />

Competenze, tecnologie e tecniche di indagine<br />

Per lo svolgimento delle attività di questa commessa sono state impiegate una molteplicità di<br />

competenze. In UTEACHER i National Investigators hanno messo a disposizione la loro conoscenza<br />

delle diverse situazioni nazionali e i partner hanno condiviso le loro competenze pedagogiche e<br />

tecnologiche. Nel progetto HSH@Teacher sono state essenziali competenze metodologiche sullo<br />

sviluppo di processi didattici, competenze tecnologiche per l'implementazione del sistema di fruizione<br />

dei corsi e competenze contenutistiche. Nella realizzazione del Centro di Eccellenza sono state<br />

essenziali sia competenze metodologiche che competenze tecnologiche relative alla progettazione<br />

della struttura e del suo equipaggiamento.<br />

Collaborazioni (partner e committenti)<br />

Nel progetto Europeo UTEACHER esiste una stretta cooperazione con istituzioni accademiche<br />

Europee e Italiane (Università diGlasgow, Università di Venezia, rete di esperti europei creata nel<br />

progetto UTEACHER). Nel progetto HSH@Teacher è attiva una stretta collaborazione con il MIUR,<br />

con il Politecnico di Milano e alcune Aziente Ospedaliere Nazionali. Esiste una collaborazione con<br />

L'IRRE Lombardia per il progetto MATAIR e con il Comune di Genova per il Centro di Eccellenza per<br />

docenti sulle Tecnologie Didattiche. Infine è attiva la collaborazione con la commessa 'la Scuola del<br />

Futuro'.<br />

465


Finalità<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Obiettivi<br />

Definizione di modelli e sistemi innovativi basati sulle ICT per la crescita di professionalità in diversi<br />

contesti. Nel contesto scolastico e universitario la formazione è relativa all'uso didattico delle ICT. In<br />

ambito aziendale, si studieranno sistemi basati su comunità di apprendimento virtuali per la gestione<br />

e lo sviluppo del sapere aziendale. Il gruppo dispone di competenze teoriche, metodologiche e<br />

strumentali nel settore delle tecnologie didattiche e della formazione continua<br />

Risultati attesi nell'anno<br />

Nell'ambito delle attività di sviluppo dei risultati del progetto UTEACHER sarà progettata una scuola<br />

di alta formazione per lo sviluppo professionale degli insegnanti sulle ICT per l’educazione. Sarà<br />

definito un modello di struttura, una modalità di progettazione e di erogazione di corsi, un sistema di<br />

crediti, un primo catalogo di corsi. L’effettivo avvio della scuola dovrebbe avvenire nel 2007.<br />

Riguardo al progetto HSH si amplierà e consoliderà la community degli ex-corsisti del 2005.<br />

Riguardo al Centro per Docenti per la formazione permanente /sulle/ e /con le/ Tecnologie<br />

Didattiche, sarà definito un modello di funzionamento e saranno condotte attività sperimentali per la<br />

sua validazione. In questa commessa nel 2006, saranno inoltre condotte attività di studio riguardanti<br />

l’integrazione di modelli di elearning nell’ambito di sistemi di Knowledge managment per la<br />

valorizzazione del sapere aziendale.<br />

Potenziale impiego<br />

- per processi produttivi<br />

I produttori di materiali didattici trovano nel quadro di riferimento realizzato nel progetto<br />

UTEACHER aree su cui sviluppare materiali da proporre a livello Europeo.<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

Riguardo al progetto UTEACHER, il framework Europeo sul profilo professionale degli insegnanti<br />

costituisce uno strumento prezioso per i docenti delle facoltà di Scienza della Formazione.<br />

L'armonizzazione in Europa di percorsi di sviluppo professionale degli insegnanti sulle nuove<br />

tecnologie favorisce la mobilità dei docenti. I decisori potranno usare il quadro comune di<br />

riferimento per definire sillabi d’iniziative di formazione in servizio, sfruttando anche esperienze<br />

condotte in altri paesi. I materiali formativi sviluppati nell'ambito del progetto HSH@Teacher sono<br />

attualmente in uso presso tutte le sezioni territoriali di scuola in ospedale e usati sia per la prima<br />

formazione degli insegnanti all'uso didattico delle ICT sia per attività di aggiornamento in servizio.<br />

Moduli<br />

Modulo: Modelli e sistemi innovativi per la formazione continua<br />

Istituto esecutore: Istituto per le tecnologie didattiche<br />

Luogo di svolgimento attività: Sede principale Istituto<br />

466


Risorse commessa 2006<br />

Pers.<br />

tempo<br />

ind/det<br />

Funz.<br />

+<br />

Invest.<br />

Spese<br />

da<br />

Fonti<br />

Esterne<br />

Spese per<br />

Infrastrutt.<br />

tecn.-scient.<br />

a gestione<br />

accentrata<br />

Totale<br />

Risorse da<br />

esercizi<br />

precedenti<br />

Massa<br />

Spendibile<br />

Costi<br />

figurativi<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Spese<br />

generali<br />

accentrate<br />

Valore<br />

Effettivo<br />

1 2 3 4 5=1+2+3+4 6 7=2+3+6 8 9 10=5+6+8+9<br />

299 98 100 56 553 0 198 55 N.D. 608<br />

valori in migliaia di euro<br />

Unità di personale di ruolo*<br />

Ricercatori Totale<br />

4 5<br />

*equivalente tempo pieno<br />

Unità di personale non di ruolo<br />

Associato Dottorando Borsista Assegnista Specializzando Incaricato<br />

di ricerca<br />

Professore<br />

visitatore<br />

Collaboratore<br />

Altro Totale<br />

professionale<br />

0 0 0 4 0 4 1 24 2 35<br />

Richiesta nuove unità di personale<br />

Tempo determinato Tempo indet. Non di ruolo* Totale<br />

0 2 3 5<br />

*dottorati, borse d i studio, assegni di ricerca<br />

E-learning per la qualità della formazione universitaria<br />

Dati generali<br />

Progetto: Qualità e identità nei sistemi educativi e nella ricerca<br />

Tipologia di ricerca: Progetti relativi a linee tematiche a carattere strategico<br />

Istituto esecutore: Istituto per le tecnologie didattiche<br />

Sede principale svolgimento: Sede principale Istituto<br />

Dip. di prevista afferenza: Identità Culturale<br />

Responsabile indicato: LUIGI SARTI<br />

Elenco dei partecipanti<br />

liv.<br />

Anselmi Giovanna VI<br />

Bonora Rossana VIII<br />

Caviglione Giovanna VII<br />

Dettori Giuliana III<br />

Temi<br />

liv.<br />

Ferlino Lucia III<br />

Manca Stefania III<br />

Olimpo Giorgio I<br />

Parodi Paola VII<br />

liv.<br />

Persico Donatella Giovanna III<br />

Sarti Luigi III<br />

Schenone Sonia VII<br />

Trentin Guglielmo II<br />

Tematiche di ricerca<br />

Lo studio di un sistema di e-learning universitario, la definizione e la sperimentazione di specifici<br />

percorsi formativi, la ricerca e lo sviluppo di modelli innovativi di e-learning in un'ottica di<br />

promozione della qualità della formazione universitaria. Lo studio di approcci innovativi per la<br />

formazione iniziale di docenti sulle tecnologie didattiche. Lo studio di vari aspetti connessi ai processi<br />

467


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

di e-learning, e la realizzazione prototipale di ambienti di apprendimento dalle funzionalità<br />

innovative. La definizione di un approccio all'uso di Learning Objects (LO) compatibile con le teorie<br />

costruttiviste dell'apprendimento e l'identificazione dei criteri per la realizzazione di LO in una<br />

prospettiva costruttivista. L'autoregolazione dell'apprendimento mediante l'uso di ambienti educativi<br />

software.<br />

Stato dell'arte<br />

L'attuale stato di diffusione delle iniziative e-learning negli atenei italiani presenta una distribuzione<br />

alquanto disomogenea e priva di sistematicità. Il settore dell'e-learning universitario è infatti<br />

caratterizzato da un ampio ventaglio di metodi che vanno dall'uso della rete per risolvere problemi<br />

logistico-gestionali al suo impiego per favorire la crescita della dimensione partecipativa degli<br />

studenti al processo formativo e la flessibilizzazione dei tempi e dei percorsi di apprendimento.<br />

Affrontando questi temi in un'ottica integrata è possibile sviluppare modelli che presentano un<br />

sostanziale equilibrio nel rapporto costi/benefici e si rivelano in grado di migliorare la qualità dei<br />

servizi formativi offerti.<br />

Azioni<br />

Attività da svolgere<br />

XANADU approfondirà l'analisi del follow-up attinente la fase formativa 2004/05 ed estenderà la<br />

sperimentazione diretta delle metodiche di Networked Collaborative Learning ad altre lauree<br />

specialistiche della Facoltà di Scienze Politiche. TD-SSIS studierà la relazione tra strutture sociali e<br />

apprendimento online e approfondirà aspetti connessi all'analisi testuale degli scambi in rete nel<br />

contesto di un corso di speializzazione per insegnanti della scuola secondaria. VICE svilupperà e<br />

sperimenterà strumenti per la progettazione e il riuso di materiali didattici online. La commessa verrà<br />

arricchita di una nuova atività, afferente alla Rete di Eccellenza Kaleidoskope: Integrating<br />

Collaborative, Inquiry and Experiential Learning (CIEL) Le tematiche oggetto di Telepeers,<br />

nonostante il progeto sia giunto nel 2005 al suo termine, continueranno ad essere studiate<br />

nell'ambito della commessa.<br />

Punti critici e azioni da svolgere<br />

La maggior parte delle attività hanno finanziamenti esterni condizionati alla disponibilità di cofinanziamenti<br />

da parte CNR. Elementi di criticità trasversali alle varie attività: gli ostacoli di natura<br />

culturale che si frappongono all'adozione di modelli di apprendimento innovativi; la scarsa<br />

consapevolezza dei limiti dell'e-learning; il rischio di un cattivo utilizzo di tecniche e mezzi tecnologici<br />

nella didattica.<br />

Competenze, tecnologie e tecniche di indagine<br />

1. Conoscenze sullo stato dell’arte della ricerca nel campo dell’e-learning, in generale, e delle sue<br />

applicazioni a livello universitario, in particolare. 2. Competenze metodologiche e progettuali tipiche<br />

del settore delle tecnologie didattiche, che consentano lo sviluppo, la progettazione e la validazione di<br />

un sistema capace di portare a regime ed estendere a un buon numero di corsi le metodologie di<br />

formazione proposte. 3. Competenze metodologiche e tecnico/informatiche (nel campo specifico<br />

della formazione in rete) che consentano la valutazione e la scelta delle piattaforme tecnologiche più<br />

adeguate alla realizzazione di tale sistema. 4. Competenze disciplinari relative alle materie oggetto di<br />

formazione. 5. Competenze sviluppate da altri enti di ricerca del CNR o universitari grazie ad<br />

esperienze di e-learning caratterizzate, in tutto o il parte, da metodologie di apprendimento<br />

collaborative. 6. Competenze sviluppate da altri enti di ricerca in ambiti differenti dall’e-learning ma<br />

esportabili, almeno in parte, a tale contesto (ad es. gli studi sulle dinamiche di gruppo in situazioni di<br />

apprendimento collaborativo in presenza).<br />

468


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Collaborazioni (partner e committenti)<br />

Univ. di Bologna, Firenze, Genova, Lecce, Milano (polit.), Napoli (Federico II e Suor Orsola<br />

Benincasa), Torino; Univ. di Aalborg, Amsterdam, Barcellona, Bergen, Colonia, Compiegne, Lisbona<br />

(Catttolica Portoghese), Nottingham, Saragoza, Tessaloniki (Aristotele); ISTC-CNR (Padova), ISTI-<br />

CNR, IMATI-CNR.<br />

Finalità<br />

Obiettivi<br />

Lo sviluppo di modelli, metodi e strumenti per la qualità e l'innovazione nella formazione<br />

universitaria. Lo studio di soluzioni innovative per livelli e contesti applicativi diversi (infrastrutture di<br />

ateneo, di formazione del personale, di programma di studio, di singoli corsi). L'approfondimento di<br />

temi teorici connessi alla natura collaborativa dell'apprendimento in rete. Lo sviluppo e la<br />

sperimentazione di moduli e-learning su contenuti innovativi (e-learning, e-government ecc.) visti<br />

anche come fattore di armonizzazione ed omogenizzazione in ambito europeo. Lo studio di<br />

problematiche trasversali alla dicotomia sistema/corso, come le dimensioni strutturale e sociale delle<br />

comunità virtuali per l’apprendimento e gli ambienti capaci di ospitarle. Lo sviluppo di supporti<br />

metodologici e tecnologici a livello prototipale.<br />

Risultati attesi nell'anno<br />

L'approfondimento di temi teorici connessi alla natura collaborativa dell'apprendimento in rete si<br />

concretizzerà nella pubblicazione di una collana editoriale rivolta a studenti universitari e dedicata<br />

alla teoria, ai metodi e agli strumenti dell'e-learning. Verrà progettata, realizzata e sperimentata una<br />

piattaforma per il reperimento e il riuso di Learning Object da parte di autori di interventi formativi a<br />

distanza. Verrà rilasciata una versione ulteriore del prototipo di ambiente telematico di suporto alle<br />

comunità di apprendimento online. Saranno prodotti studi e pubblicazioni relativi allo stato dell'arte<br />

nel settore, alle sperimentazioni e alle ricerche svolte, alla trasferibilità dei risultati.<br />

Potenziale impiego<br />

- per processi produttivi<br />

La riflessione metodologica e lo sviluppo di strumenti prototipali nell'ambito della Commessa<br />

possono nel medio periodo contribuire all'arricchimento dei processi di produzione su vasta scala di<br />

materiale didattico multimediale e di fornitura di servizi didattici a distanza.<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

Una larga parte dei docenti vive l'introduzione dell'e-learning nella didattica universitaria<br />

riconoscendone le potenzialità didattiche e logistiche, ma anche denunciando la mancanza di<br />

metodologie assestate e di strumenti affidabili a suppporto della progettazione e dell'erogazione di<br />

interventi formativi a distanza.<br />

Moduli<br />

Modulo: E-learning per la qualità della formazione universitaria<br />

Istituto esecutore: Istituto per le tecnologie didattiche<br />

Luogo di svolgimento attività: Sede principale Istituto<br />

469


Risorse commessa 2006<br />

Pers.<br />

tempo<br />

ind/det<br />

Funz.<br />

+<br />

Invest.<br />

Spese<br />

da<br />

Fonti<br />

Esterne<br />

Spese per<br />

Infrastrutt.<br />

tecn.-scient.<br />

a gestione<br />

accentrata<br />

Totale<br />

Risorse da<br />

esercizi<br />

precedenti<br />

Massa<br />

Spendibile<br />

Costi<br />

figurativi<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Spese<br />

generali<br />

accentrate<br />

Valore<br />

Effettivo<br />

1 2 3 4 5=1+2+3+4 6 7=2+3+6 8 9 10=5+6+8+9<br />

192 53 10 33 288 0 63 34 N.D. 322<br />

valori in migliaia di euro<br />

Unità di personale di ruolo*<br />

Ricercatori Totale<br />

3 4<br />

*equivalente tempo pieno<br />

Unità di personale non di ruolo<br />

Associato Dottorando Borsista Assegnista Specializzando Incaricato<br />

di ricerca<br />

Professore<br />

visitatore<br />

Collaboratore<br />

Altro Totale<br />

professionale<br />

0 0 0 4 0 0 0 4 0 8<br />

Richiesta nuove unità di personale<br />

Tempo determinato Tempo indet. Non di ruolo* Totale<br />

0 0 2 2<br />

*dottorati, borse d i studio, assegni di ricerca<br />

Imparare nell'era di Internet: modelli per nuovi modi di apprendere<br />

Dati generali<br />

Progetto: Qualità e identità nei sistemi educativi e nella ricerca<br />

Tipologia di ricerca: Progetti di sviluppo competenze<br />

Istituto esecutore: Istituto per le tecnologie didattiche<br />

Sede principale svolgimento: Sede principale Istituto<br />

Dip. di prevista afferenza: Identità Culturale<br />

Responsabile indicato: AUGUSTO CHIOCCARIELLO<br />

Elenco dei partecipanti<br />

liv.<br />

Anselmi Giovanna VI<br />

Bonora Rossana VIII<br />

Bottino Rosa III<br />

Caviglione Giovanna VII<br />

Chioccariello Augusto III<br />

Temi<br />

liv.<br />

Dettori Giuliana III<br />

Ferraris Maria II<br />

Lemut Enrica II<br />

Olimpo Giorgio I<br />

liv.<br />

Ott Michela II<br />

Parodi Paola VII<br />

Schenone Sonia VII<br />

Tavella Mauro III<br />

Tematiche di ricerca<br />

* Apprendere con gli strumenti del web. La ricerca di informazioni in rete ne ha semplificato la loro<br />

reperibilità e ha creato possibilità di incroci, confronti e messe in relazione difficilmente attuabili<br />

senza questa tecnologia. Per poter usare proficuamente questi strumenti sono necessarie nouve<br />

abilità cognitive. * I giochi informatici a scuola per stimolare le abilità di ragionamento logico e per<br />

favorire la costruzione del pensiero strategico. Molti giochi informatici, così diffusi oggi tra i bambini<br />

470


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

di ogni età, sono basati sulla messa in atto di strategie logiche e di risoluzione di problemi; tuttavia è<br />

estremamente limitato il loro uso con finalità diverse da quelle puramente ludiche come proposto in<br />

questa commessa. * Sistemi educativi e organizzazione dell’apprendimento. L’attuale<br />

organizzazione del nostro sistema educativo è solo una possibile soluzione storicamente sviluppatasi<br />

e con seri problemi, in particolare nell’apprendimento matematico/scientifico. Altri modelli sono<br />

possibili, di particolare interesse è quello delle comunità di pratica e delle sue sinergie con gli<br />

strumenti di Internet.<br />

Stato dell'arte<br />

Questa commessa vuole investigare il ruolo fondamentale che gli strumenti rivestono nel complesso<br />

percorso della costruzione della conoscenza. Alla tradizionale impostazione operativa/esperenziale<br />

affianchiamo la valenza che la costruzione di artefatti in quanto oggetti con cui riflettere ha<br />

nell’apprendimento. Un’altra componente del nostro approccio teorico è quella dell’importanza<br />

della negoziazione nel mondo sociale come parte cruciale dello sviluppo cognitivo. L'apprendimento<br />

e l'intelligenza non sono, quindi, titolarità esclusiva del singolo individuo che apprende, ma<br />

emergono piuttosto dall'interazione sociale in cui gruppi di individui intrattengono rapporti di natura<br />

collaborativa finalizzati alla costruzione di conoscenze comuni e condivise. La rivoluzione<br />

informatica ha radicalmente modificato, tra l’altro, gli strumenti per la costruzione della conoscenza.<br />

Con il computer è stato possibile estendere la struttura lineare del linguaggio scritto in forme<br />

dinamiche, interconnesse e interattive che ampliano le basi materiali per pensare ed apprendere. In<br />

parallelo, lo sviluppo di Internet ha ampliato e modificato la condivisione, negoziazione e ricerca di<br />

conoscenza.<br />

Azioni<br />

Attività da svolgere<br />

Progettare e condurre esperimenti sull’uso degli strumenti di Internet nella ricerca di informazioni.<br />

Sviluppare un modello di come la complessa relazione tra strumenti, conoscenze e contesto si evolve<br />

nell’era di Internet. Monitorare direttamente, in classe, l'uso di software orientato alla risoluzione di<br />

problemi, in particolare giochi informatici, da parte di bambini della scuola elementare, con<br />

l'obiettivo di comprendere le caratteristiche costitutive del pensiero strategico e dei meccanismi che<br />

oggi presiedono alla sua messa in atto. Programmare percorsi didattici che prevedono l'uso di<br />

software didattici e giochi informatici, con l'obiettivo di stimolare ed orientare le capacità di pensiero<br />

strategico e di ragionamento logico. Elaborare modelli di contesti di apprendimento non<br />

necessariamente compatibili con l’attuale modello educativo (per esempio la separazione per età o la<br />

dipendenza dei processi di apprendimento/insegnamento da un curriculum). Progettare e condurre<br />

esperimenti piloti dei modelli messi a punto.<br />

Punti critici e azioni da svolgere<br />

Coordinare e favorire le possibili sinergie tra le linee tematiche della ricerca. Promuovere un<br />

confronto tra i ricercatori che partecipano alla commessa e altri gruppi che lavorano su tematiche<br />

affini capitalizzando la partecipazione dell’Istituto alla rete europea d’eccelenza Kaleidoscope attiva<br />

nella ricerca di base sul settore "Technology Enhanced Learning".<br />

Competenze, tecnologie e tecniche di indagine<br />

Fra i ricercatori che afferiscono alla commessa, sono presenti competenze in: educazione<br />

matematica, scientifica e linguistica; in pedagogia e scienze dell’educazione; in informatica. Un<br />

obiettivo di questa commessa è di creare i presupposti per una proficua sinergia tra queste varie<br />

competenze ed un loro sviluppo nel contesto di tematiche di ricerca di base sul rapporto<br />

tecnologia/apprendimento. Le metodiche di ricerca sono mutuate dal "design experiment" che<br />

471


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

preveda una dialettica tra parti teoriche e cicli di progettazione e sperimentazione sul campo in<br />

contesti di utilizzo reali.<br />

Collaborazioni (partner e committenti)<br />

Finalità<br />

Obiettivi<br />

La commessa punta a sviluppare una base approfondita di competenze per quanto riguarda l'analisi<br />

e la modellizzazione di processi di apprendiemnto di tipo iunnovativo costruendo all'interno<br />

dell'istituto un tessuto di integrazione fra know-how differenti e complenetari. Gli obiettivi specifici sui<br />

quali verrà costruita questa base di competenze riguardano: * Studiare in modo empirico e costruire<br />

un modello teorico delle strategie di risoluzione di problemi adottate dagli utenti di Internet nella<br />

ricerca ed uso di informazioni. * Analizzare le capacità logico strategiche dei bambini di scuola<br />

elementare. Definire le abilità cognitive implicate nell'uso di software e giochi informatici. Valutare la<br />

funzionalità dell'uso di software e giochi informatici per comprendere i meccanismi cognitivi implicati<br />

nella risoluzione di problemi e per potenziare le abilità logico-strategiche dei bambini. * Elaborare<br />

una versione del modello di “partecipazione periferica legittima” (Lave e Wenger) delle comunità di<br />

pratica per i sistemi educativi con particolare riferimento alle tecnologie dell’informazione e della<br />

comunicazione.<br />

Risultati attesi nell'anno<br />

Un’analisi dettagliata delle abilità cognitive implicate nella ricerca di informazioni in rete. La messa<br />

a punto di schede di analisi dei protocolli sperimentali relativi sia agli aspetti quantitativi che agli<br />

aspetti qualitativi delle metodologie di ricerca di informazione in rete. Un’analisi dettagliata delle<br />

abilità cognitive implicate nella risoluzione dei diversi giochi informatici. La messa a punto di schede<br />

di rilevazione dei dati relativi alle performance degli studenti, con particolare attenzione sia agli<br />

aspetti quantitativi che agli aspetti qualitativi delle prestazioni. Una scheda di rilevazione mirata alla<br />

evidenziazione delle caratteristiche comportamentali e di atteggiamento di ogni singolo studente. La<br />

redazione di un elenco di software/ giochi informatici utilizzabili a scopo didattico per lo sviluppo del<br />

pensiero strategico La definizione/costruzione di protocolli informatici per l’analisi dei dati. Una<br />

prima versione del modello di “partecipazione periferica legittima” per i sistemi educativi.<br />

Potenziale impiego<br />

- per processi produttivi<br />

In questa commessa non c'è un riferimento diretto ai contesti dei processi produttivi. L'obiettivo di<br />

meglio comprendere le relazioni tra le tecnologie di Internet i sistemi educativi e le nuove modalità di<br />

apprendimento che queste possano favorire è strategico per migliorare le competenze messe a<br />

disposizione degli studenti una volta che questi entreranno a far parte del mondo del lavoro. I<br />

risultati previsti di una migliore comprensione dei processi di apprendimento e delle loro interrelazioni<br />

con le tecnologie della informazione e comunicazione possono, inoltre, proficuamente<br />

essere utilizzate nel pianificare processi di apprendimento continuo nella realtà industriali.<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

Lo sviluppo di modelli per nuove modalità di apprendimento dovrebbe favorire possibili sinergie tra<br />

l’adozione di tecnologie nei sistemi educativi ed un loro impatto positivo sui processi di<br />

apprendimento/insegnamento. Molti sono i bambini che, già a partire dalla scuola elementare,<br />

manifestano difficoltà nell'area logico-matematica. Questa commessa mira ad intervenire proprio su<br />

alcune capacità chiave, trasversali, su cui si fondano poi tutti i successivi apprendimenti. Monitorare,<br />

472


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

valutare ed eventualmente potenziare queste capacità fino dal primo approccio con la scuola è<br />

materia di certo interesse per la collettività.<br />

Moduli<br />

Modulo: Imparare nell'era di Internet: modelli per nuovi modi di apprendere<br />

Istituto esecutore: Istituto per le tecnologie didattiche<br />

Luogo di svolgimento attività: Sede principale Istituto<br />

Risorse commessa 2006<br />

Pers.<br />

tempo<br />

ind/det<br />

Funz.<br />

+<br />

Invest.<br />

Spese<br />

da<br />

Fonti<br />

Esterne<br />

Spese per<br />

Infrastrutt.<br />

tecn.-scient.<br />

a gestione<br />

accentrata<br />

Totale<br />

Risorse da<br />

esercizi<br />

precedenti<br />

Massa<br />

Spendibile<br />

Costi<br />

figurativi<br />

Spese<br />

generali<br />

accentrate<br />

Valore<br />

Effettivo<br />

1 2 3 4 5=1+2+3+4 6 7=2+3+6 8 9 10=5+6+8+9<br />

96 31 0 16 143 0 31 17 N.D. 160<br />

valori in migliaia di euro<br />

Unità di personale di ruolo*<br />

Ricercatori Totale<br />

1 2<br />

*equivalente tempo pieno<br />

Unità di personale non di ruolo<br />

Associato Dottorando Borsista Assegnista Specializzando Incaricato<br />

di ricerca<br />

Professore<br />

visitatore<br />

Collaboratore<br />

Altro Totale<br />

professionale<br />

N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D.<br />

Richiesta nuove unità di personale<br />

Tempo determinato Tempo indet. Non di ruolo* Totale<br />

0 0 0 0<br />

*dottorati, borse d i studio, assegni di ricerca<br />

473


Proposte di attività di ricerca spontanea a tema libero presentate<br />

MICHELA OTT<br />

Studio dei processi cognitivi del bambino connessi all'uso di giochi interattivi<br />

STEFANIA MANCA<br />

Peculiarità linguistiche della comunicazione scritta nei contesti di apprendimento in rete<br />

GIULIANA DETTORI<br />

Sviluppo della creatvità con il supporto delle ICT<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

MARIA FERRARIS<br />

Competenza interrogativa e costruzione autonoma di conoscenza a partire da informazione<br />

multimediale in rete<br />

474


Scheda di autovalutazione (attività 2005)<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Elementi di autovalutazione<br />

La presente autovalutazione prende in considerazione i seguenti aspetti:<br />

Partecipazione alla ricerca Europea e presenza internazionale<br />

Collaborazione con il Ministero dell’Istruzione<br />

Capacità di autofinanziamento<br />

Iniziative di alta formazione<br />

Organizzazione di iniziative scientifiche e di disseminazione<br />

*** Partecipazione alla ricerca Europea e presenza internazionale<br />

L’Istituto ha ulteriormente intensificato la sua partecipazione ai programmi di ricerca europei. Sono stati attivi<br />

nel corso del 2005 i seguenti progetti:<br />

- DG XXII Programma e-learning, progetto EuNic (2006-2007)<br />

Metodologie innovative per l’alfabetizzazione informatica<br />

- VI° Framework Program – IST –Progetto ReMath – (2005-2007)<br />

Creazione di una piattaforma multiambiente per gli apprendimenti matematici<br />

- VI° Framework Program –Kaleidoscope (2004-2007)<br />

Network of Excellence su Technology Enhanced Learning.<br />

L’Istituto ha partecipato a numerose attività nell’ambito della rete (progetto TELMA – Technology Enhanced<br />

Learning in Mathematics, progetto Conditions for productive networked learning environments, leadership del<br />

SIG su “Narrative and Learning Environments”, progetto Design patterns for recording and analysing usage of<br />

learning systems”<br />

- DG XXII e-learning iniziative, Progetto U-TEACH – (2003-2004)<br />

Creazione di comunità di insegnanti pionieri a livello europeo per lo sviluppo di un sistema per la formazione<br />

continua.<br />

- V° Framework Program – IST, Progetto WEB LABS (2002-2005 )<br />

Sviluppo di un ambiente interattivo per l’apprendimento di concetti scientifici.<br />

- DG XXII, Programma Minerva – Progetto Edu-robot (2004-2005)<br />

Relazione fra robotica educativa ed educazione scientifica<br />

*** Collaborazione con il Ministero dell’Istruzione<br />

La collaborazione dell’Istituto con il MIUR ha un significato strategico soprattutto per quanto riguarda la<br />

scuola e l’innovazione educativa legata ai nuovi saperi e all’introduzione della tecnologia nei processi di<br />

apprendimento e nella formazione in servizio del personale docente. Tale collaborazione è da molti anni una<br />

caratteristica dell’attività dell’Istituto ed anche nel corso del 2005 sono stati attivi importanti progetti e<br />

convenzioni:<br />

- Essediquadro, un servizio on line di documentazione e orientamento sul software didattico dedicato agli<br />

insegnati delle scuole (prosecuzione dell’attività della convenzione siglata nel 2004)<br />

- Progetto HSH - Home School Hospital (2003-2005)<br />

Progetto e realizzazione di un sistema di e-learning e di supporto on-line all’attività professionale dedicato a<br />

docenti delle scuole in ospedale e dell’istruzione domiciliare.<br />

- Progetto “Accessibilità” (nell’ambito del programma MIUR Nuove Tecnologie e Disabilità) (2006-2007)<br />

*** Capacità di autofinanziamento<br />

Vengono presi in considerazione ai fini di questa autovalutazione i nuovi contratti stipulati nel 2005 ed il<br />

rapporto fra accertamenti su contratti e dotazione CNR per il 2005<br />

** Nuovi contratti<br />

- Nel corso del 2005 l’istituto ha stipulato 9 nuovi contratti esterni pari ad un finanziamento complessivo di €<br />

1.283.000:<br />

- VI° Framework Program – IST –Progetto ReMath – (2005-2007, finanziamento 300k€)<br />

- Programma e-learning, progetto EuNic (2006-2007, finanziamento 35.000€)<br />

- VI° Framework Program –Network of Eccellence Kaleidoscope, progetto CIEL (2006-2007, 20.000€)<br />

- VI° Framework Program –Network of Eccellence Kaleidoscope, Progetto “Learning Patterns for the design and<br />

deployment of Mathematical Games” (2006, 20.000€)<br />

- POR regione Sicilia, progetto CORFAD – (2005-2007. 446.000€)<br />

- Programma MIUR Nuove Tecnologie e Disabilità , Progetto “Accessibilità” (2006-2007, 200.000€)<br />

- POR regione Sicilia, Programma di specializzazione di giovani ricercatori nel settore dell’ICT e loro<br />

applicazioni (2006-2007, 142.000€)<br />

475


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

- Programma U.E. Leonardo da Vinci, progetto SLOOP (2006-2007, 41.000€), in negoziazione<br />

- Rinnovo del contratto MIUR, progetto HSH (2006, 80.000€)<br />

** Rapporto fra accertamenti su contratti e dotazione CNR per il 2005<br />

- Accertamenti su contratti 2005: 952.000€<br />

- Dotazione CNR 2005: 190.000<br />

- Rapporto fra accertamenti su contratti e dotazione CNR: 5<br />

*** Iniziative di alta formazione<br />

- Anche per il 2005 l’Istituto ha promosso e gestito in collaborazione con l’Università di Genova il Master<br />

Universitario "E-learning per la Scuola l'Università e l'Impresa"<br />

- Sono stati attivi presso l’Istituto tre studenti del dottorato in “Lingue, Culture e Tecnologie dell’Informazione<br />

e della comunicazione”, in convenzione con l’Università di Genova (Serena Alvino, Francesca Pozzi, Manuela<br />

Repetto)<br />

- E’ stata sottoscritta una convenzione con l’Università di Venezia relativa al dottorato in “Scienze della<br />

cognizione e della Formazione” che, per il 2006, impegnerà l’Istituto nella formazione di due dottorandi.<br />

- Nell’ambito della convenzione con l’Università di Genova relativa alla Scuola di specializzazione per<br />

Insegnanti Sono stati svolti i seguenti corsi: Tecnologie Didattiche (svolgimento del corso on-line con<br />

progettazione e realizzazione dei materiali interattivi e dei processi di comunicazione in rete) e Metodologia<br />

Didattica e Comunicazione per l’Integrazione.<br />

*** Organizzazione di iniziative scientifiche e di disseminazione<br />

Nel corso del 2005 l’Istituto ha organizzato importanti eventi scientifici sia a Genova che a Palermo ed ha<br />

proseguito alcune iniziative di disseminazione in corso da molti anni e che rappresentano un punto di<br />

riferimento consolidato per il mondo della scuola e della ricerca educativa.<br />

** Eventi scientifici:<br />

- ICMTL 2005 - International Conference on Methods and Technologies for Learning, Palermo, 9-11 Marzo<br />

2005 (oltre 400 partecipanti)<br />

Questo evento internazionale organizzato dall’Istituto per le Tecnologie Didattiche ha offerto una panoramica<br />

delle più recenti innovazioni e risultati della ricerca scientifica nel settore delle Tecnologie Informatiche della<br />

Comunicazione applicate ai processi di insegnamento e apprendimento.<br />

- International Workshop on Inquiry Learning, Genova<br />

Questo evento internazionale è stato organizzato dall’Istituto per le Tecnologie Didattiche nell’ambito della<br />

Rete di Eccellenza europea Kaleidoscope in collaborazione con lo Special Interest Group on Inquiry Learning<br />

ed ha rappresentato un momento di confronto approfondito fra ricercatori attivi nel settore (circa 80<br />

partecipanti)<br />

- HandyTed, Genova 23/25 novembre 2005<br />

Convegno nazionale su Tecnologie Didattiche e Disabilità organizzato in collaborazione con la Fiera di Genova.<br />

Sono intervenuti il Presidente della Regione Liguria, il MIUR (Direttore Generale per l’innovazione tecnologica<br />

e Direttore Generale per lo studente), il CNIPA e l’On Marta Vincenzi Parlamentare Europeo, membro del<br />

Disability Intergroup della Commissione Europea (oltre 500 partecipanti)<br />

** Inziative di disseminazione<br />

- Servizio Essediquadro (dal 1999 ad oggi)<br />

E’ un servizio telematico attuato in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione finalizzato a sostenere il<br />

processo di crescita culturale della Scuola nel settore delle nuove tecnologie per la didattica. Il servizio, oltre a<br />

rendere disponibile la documentazione sul software didattico, svolge una funzione di orientamento e di<br />

aggiornamento attraverso una molteplicità di strumenti e materiali.<br />

- La rivista TD<br />

Anche per il 2005 l’Istituto ha continuato a curare dal punto di vista scientifico la pubblicazione della rivista<br />

TD - Tecnologie Didattiche, un quadrimestrale centrato sull’introduzione delle tecnologie nei processi di<br />

insegnamento apprendimento. La rivista è uno dei riferimenti italiani più significativi nel settore e vuole essere<br />

uno strumento per contribuire allo sviluppo e alla diffusione della cultura nel settore delle tecnologie didattiche.<br />

476


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

ISTITUTO DI TEORIA E TECNICHE DELL'INFORMAZIONE<br />

GIURIDICA<br />

Missione<br />

Attività di ricerca, altra formazione, consulenza e trasferimento tecnico-scientifico nel campo delle<br />

tecnologie dell’informazione, applicate al diritto e alla pubblica amministrazione. Produzione e<br />

diffusione di banche dati di rilievo nazionale e internazionale ed elaborazione di software specialistici<br />

e strumenti per la ricerca dell'informazione giuridica in rete. Ricerca e documentazione sull'idea di<br />

Roma e sul diritto romano nel mondo.<br />

Direttore: Prof Nicola Palazzolo<br />

Sede principale: Via Panciatichi, 56/16 - 50127 Firenze FI Toscana<br />

Superficie immobile: XX mq<br />

Articolazione territoriale:<br />

c/o Ist. Diritto Romano-Univ. di Roma 'La Sapienza' P.le A. Moro, 5 - 00185<br />

Roma RM Lazio<br />

Superficie immobile: XX mq<br />

Sito web dell'Istituto: http://www.ittig.cnr.it<br />

Risorse umane<br />

anno<br />

ricercatori<br />

tecnologi*<br />

associati di ricerca<br />

Risorse umane<br />

tecnici amministrativi totale personale<br />

A B C D E=A+B+C+D<br />

2003 28 1 8 3 40<br />

2004<br />

2005<br />

28 1 8 3 40<br />

* Età media dei ricercatori :<br />

Elenco del Personale (dati al 31/12/2005):<br />

liv.<br />

Ciampi Costantino I<br />

Fameli Elio I<br />

Ragona Mario I<br />

Spinosa Pierluigi I<br />

Taddei Elmi Giancarlo I<br />

Archi Anna II<br />

Biagioli Carlo II<br />

Cammelli Antonio II<br />

D'Elia Ettore Salvatore II<br />

D'Elia Isabella II<br />

Fameli Mario II<br />

Guidotti Paolo Carlo II<br />

Inghirami Bona II<br />

liv.<br />

Mariani Paola II<br />

Mercatali Pietro II<br />

Nannucci Roberta II<br />

Papini Lucia II<br />

Parenti Luigi II<br />

Serrotti Loriana II<br />

Socci Fiorenza II<br />

Tiscornia Daniela II<br />

Turchi Fabrizio II<br />

Benarros Myriam III<br />

Di Giorgi Rosa Maria III<br />

Faro Sebastiano III<br />

Marinai Elisabetta III<br />

liv.<br />

Trocini Caterina III<br />

Bargellini Franco IV<br />

Ranuncolo Gabriela IV<br />

La Vecchia Maria Rosaria V<br />

Marinari Fabio V<br />

Binazzi Simona VI<br />

Donini Gabriella VI<br />

Sabato Giuseppina VI<br />

Calabro' Maria Grazia VII<br />

Capaccioli Sandro VII<br />

Marrani Giuliana VII<br />

Gensini Ezio VIII<br />

477


Personale esterno partecipante<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività<br />

anno<br />

ricercatori associati<br />

operanti al cnr<br />

assegnisti di ricerca dottorandi borsisti laureandi totale<br />

2003 1 3 2 9 15<br />

2004<br />

2005<br />

2 4 3 5 14<br />

ASSEGNISTI<br />

Tommaso Agnoloni<br />

Maria Angela Biasiotti<br />

Enrico Francesconi<br />

ASSOCIATI DI RICERCA<br />

Pierangelo Catalano<br />

BORSISTI<br />

Davide Calenda<br />

Manola Cherubini<br />

Ilaria Giampaglia<br />

Maria Antonietta Laura<br />

Mazzola<br />

Franco Vallocchia<br />

Chiara Fioravanti<br />

Anna Maria Iozzo<br />

COLLABORATORI PROFESSIONISTI<br />

Lorenzo Bacci<br />

DOTTORANDI<br />

Costanza Badii<br />

Stefano Pietropaoli<br />

Nicola Lettieri<br />

Ginevra Peruginelli<br />

Marina Pietrangelo<br />

Maurizio Mollicone<br />

Maria Sole Rinaldi<br />

Francesco Romano<br />

Maria Teresa Sagri<br />

Ignazio Zangara<br />

478


Risorse finanziarie<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Risorse utilizzate (full cost)<br />

anno<br />

attività coperte da fonti<br />

interne<br />

preventivo consuntivo<br />

attività coperte da fonti<br />

esterne<br />

preventivo consuntivo preventivo<br />

totale<br />

consuntivo G = F +risorse da<br />

A B C D E F<br />

esercizi precedenti<br />

2003 - 2.676 - 1.252 - 3.927 4.400<br />

2004<br />

2005<br />

3.145 2.361 769 755 3.914 3.116 3.560<br />

valori in migliaia di euro<br />

anno<br />

trasferimenti dal centro<br />

Risorse gestite direttamente<br />

entrate da terzi totale<br />

preventivo consuntivo<br />

nell’esercizio da esercizi precedenti<br />

preventivo consuntivo<br />

A B C D E F=B+D+E<br />

2003 - 412 - 1.134 - -<br />

2004 326 364 769 571 448 1.383<br />

2005<br />

valori in migliaia di euro<br />

anno Fondi Interni<br />

Indicatori finanziari<br />

Fondi Totali<br />

Risorse esterne<br />

Fattore di<br />

per ricercatore<br />

per ricercatore<br />

per ricercatore<br />

amplificazione<br />

2004<br />

2005<br />

84,3 127,1 42,8 1,508<br />

valori in migliaia di euro<br />

479


Prodotti della ricerca<br />

anno<br />

Articolo su<br />

rivista<br />

Capitolo di<br />

libro<br />

Libro Brevetto<br />

Risultato di<br />

valutazione<br />

applicativa<br />

Progetto, composizione,<br />

disegno e design<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Performance,<br />

mostra ed<br />

esposizione<br />

Manufatto ed<br />

opera d'arte<br />

2003 19 23 5 - 96 - - -<br />

2004 21 22 6 - 69 - - -<br />

2005<br />

Elenco prodotti scientifici indicati dall’Istituto per la valutazione del CIVR<br />

ARTICOLI ISI<br />

Tiscornia D. 1<br />

Mapping a Formal Ontology onto a Legal Ontology<br />

SYRACUSE LAW REVIEW<br />

ARTICOLI NON ISI<br />

Ragona M. 1<br />

Managing Legal Information - from Databases to the Internet<br />

The European Legal Forum<br />

Pietrangelo M. 1<br />

Prime considerazioni sulla competenza legislativa regionale in materia di amministrazione<br />

elettronica e società dell'informazione.<br />

Informatica e diritto<br />

Tiscornia D. 1<br />

Elementi per un metodo pratico per il Diritto<br />

Rivista Internazionale di Filosofia del Diritto<br />

Fameli M. 1<br />

Diritti del nascituro e interruzione della gravidanza in un nuovo sistema informativo elettronico<br />

realizzato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche<br />

Rivista italiana di Medicina legale<br />

Belli R. 1<br />

Il bilancio va adeguato al diritto di vivere nonostante gravi disabilità<br />

Giurisprudenza Costituzionale<br />

LIBRI<br />

Palazzolo N. 1, Arcaria F. 2, Licandro O. 3, Maggio L. 2, Mazzola A. 2, Sciuto P. 2<br />

BD-Rom. Biblioteca Digitale Romanistica. Edizione facsimilare di opere della dottrina romanistica<br />

dal 1850 al 1930. Vol. I: trattati e manuali di diritto pubblico romano (CD-Rom). Direzione scientifica<br />

di N. Palazzolo<br />

Maimone, Catania 2003.<br />

Borruso R. 1, Di Giorgi R.M. 2, Mattioli L. 1, Ragona M. 2 (a cura di); con scritti inoltre di: Fameli E.<br />

2, Palazzolo N. 2, Calabrese M. 1, Florindi E. 1<br />

480


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Corso di Informatica Giuridica (a cura di R. Borruso, R.M. Di Giorgi, L. Mattioli, M. Ragona)<br />

in Monografia, Giuffrè, Milano 2002.<br />

D'Elia I. 1<br />

Informatica e banche dati<br />

in S. Cassese (a cura di), "Trattato di diritto amministrativo", Giuffrè Editore, Milano 2002.<br />

Nannucci R. 1 (a cura di), D'Elia I. 1, Di Giorgi R.M. 1, Fameli E. 1, Guidotti P. 1, Mariani P 1,<br />

Mercatali P. 1, Palazzolo N. 1, Ragona M. 1, Spinosa P. 1, Taddei Elmi G. 1, Tiscornia D. 1<br />

Lineamenti di Informatica giuridica. Teoria, metodi, applicazioni (a cura di R. Nannucci)<br />

in Monografia, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2003.<br />

Ciampi C. 1, Nannucci R. 1 (editors); Fameli E. 1; Biasiotti M.A. 1 (editorial assistant)<br />

ITLaw - Bibliografia internazionale su CD-Rom in tema di "Tecnologie dell'informazione e Diritto"<br />

(1958-2001)<br />

in Monografia, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2003.<br />

Amoroso Y. 1, Cammelli A. 2, Fameli E. 2, Fameli M. 2, Inghirami B. 2, Mariani P. 2, Marinai E. 2,<br />

Parenti L. 2, Sassi M. 2<br />

Diritto alla vita e Diritto all'ambiente nel lessico costituzionale e nella dottrina giuridica. Strumenti e<br />

metodi per l'analisi linguistico-concettuale<br />

in Monografia, ITTIG-CNR, Firenze 2003.<br />

Ciampi C. 1 (a cura di), Guidotti P. 1, Marchetti A. 1, Megale F. 2, Ragona M. 1, Rolleri F. 3, Serrotti L.<br />

1, Seta E. 2, Socci F. 1, Spinosa P. 1, Vitali F. 4<br />

Progetto Nir "Accesso alle Norme in Rete" - Fase 2<br />

in numero speciale della rivista "Informatica e diritto", 2001, n. 1, Edizioni Scientifiche Italiane,<br />

Napoli 2001.<br />

D'Elia I. 1<br />

Repertorio sistematico su CD-Rom della normativa statale ed europea in tema di "tecnologie<br />

dell'informazione e comunicazione"<br />

Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2001.<br />

Ciampi C. 1 (a cura di)<br />

Vittorio Frosini giurista-informatico. Una raccolta di scritti (1973-2000).<br />

in Informatica e diritto, vol. 2, 2001, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2001.<br />

Mercatali P. 1<br />

Informatica applicata alla Pubblica Amministrazione (di P. Mercatali)<br />

in Monografia, Esselibri - Simone, Napoli 2003.<br />

Taddei Elmi G. 1<br />

Corso di Informatica Giuridica (di G. Taddei Elmi)<br />

in Monografia, Edizioni Giuridiche Simone, Napoli 2003.<br />

Giovannelli Onida F. 1, Marinai E. 1<br />

Bibliografia delle edizioni giuridiche antiche in lingua italiana. Testi legislativi preunitari. Gride dei<br />

Conservatori della Sanità dello Stato di Milano (periodo del predominio spagnolo)<br />

ESI, Napoli 2001.<br />

ARTICOLI IN ATTI DI CONV.<br />

481


Spinosa P. 1<br />

I nomi uniformi dei provvedimenti giuridici adottati da Norme in Rete<br />

"III Word Congress on Law and Information Technology", La Habana 2003.<br />

Ciampi C. 1<br />

Legal Information on the Web. The NIR Portal for the Citizen<br />

"LEFIS Workshop on Legal Aspects of E-Government", Vilnius 2003.<br />

Cammelli A. 1, Fameli E. 1<br />

Legal Information Access on the Web. A Project for an Information System Model<br />

"Database and Expert Systems Applications.", Monaco (Germania) 2001.<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Gangemi A. 1, Prisco A. 1, Sagri M.T. 1, Steve G. 1, Tiscornia D. 1<br />

Some Ontological Tools to Support Legal Regulatory Compliance, with a Case Study Workshop on<br />

Regulatory Ontologies and the Modeling of Complaint Regulations<br />

"WORM CoRe 2003, OTM Federate Conference ", Catania 2003.<br />

Francesconi E. 1, Peruginelli G. 1<br />

Access to Italian Legal Literature: Integration betweeen Structured Repositories and Web Documents<br />

"DC 2003 - Dublin Core Conference", Seattle, Washington, USA 2003.<br />

Cammelli A. 1, Fameli E. 1, Mariani P. 1, Parenti L.. 1<br />

Il Difensore Civico: aspetti storico-comparati e linee evolutive nell'esperienza italiana<br />

""Da Roma a Roma". Dal Tribuno della plebe al Difensore del popolo, dallo Jus gentium al Tribunale<br />

penale internazionale", Roma 2002.<br />

Cammelli A. 1, Fameli E. 1<br />

Diritto all'ambiente e strumenti linguistico-concettuali per l'informazione del cittadino<br />

"Mundus Novus. America. Sistema giuridico latinoamericano", Roma 2003.<br />

RAPPORTI<br />

Ciampi C. (responsabile del progetto), Biagioli C., Cherubini M., Faro S., Lettieri N., Marinai E.,<br />

Spinosa P., Turchi F.<br />

Relazione finale dell'ITTIG sulle attività svolte in base al contratto n. SIA 08.11.SAC29.S.10/2002-A<br />

Nannucci R., Ciampi C.<br />

ITLaw - Bibliografia internazionale in tema di<br />

D'Elia I.<br />

Repertorio sistematico della normativa statale ed europea in tema di<br />

Mercatali P., Romano F.<br />

Note sulla implementazione di regole formali per il riconoscimento automatico dei riferimenti<br />

normativi espliciti, delle novelle, delle disposizioni di delega<br />

Mercatali P.<br />

Atti normativi. Criteri per l'individuazione e la descrizione<br />

Mercatali P.<br />

482


Note per la formalizzazione delle disposizioni normative di delega<br />

Romano F.<br />

"Drafting" legislativo e controllo di qualità: esperienze e proposte<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Romano F.<br />

Recensione al Manuale "Informatica applicata alla Pubblica Amministrazione" di Pietro Mercatali<br />

Biasiotti M.A., Nannucci R.<br />

ABC del Diritto per il Progetto NormeinRete - Servizio Web del Portale NIR<br />

Ragona M.<br />

Guida ai siti Internet con materiali d’interesse giuridico. Aggiornamento dicembre 2003<br />

Taddei Elmi G., Peruginelli G.<br />

Dispense di Informatica Giuridica Informativa<br />

Peruginelli G.<br />

Building an integrated Web service to access italian legal literature<br />

Badii C.<br />

Proposta di adesione al Progetto Europeo MINERVA<br />

Badii C.<br />

La lingua del diritto e le tecnologie informatiche<br />

Badii C.<br />

Edizioni informatiche di patrimoni documentari di interesse storico-giuridico. Analisi storicogiuridica<br />

dei termini:<br />

Badii C.<br />

Schema dell'Indice ragionato della lingua giuridica e relativa casistica sperimentale<br />

Badii C.<br />

Accesso integrato alla giurisprudenza costituzionale europea. Cenni sulle funzioni degli organi di<br />

giustizia costituzionale: Italia, Germania, Repubblica Ceca, Repubblica di Malta<br />

D'Elia I.<br />

La formazione di un patrimonio informativo pubblico organico e la disciplina delle banche dati nella<br />

pubblica amministrazione.<br />

D'Elia I., Pietrangelo M.<br />

Impiego delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella Pubblica Amministrazione.<br />

Quadro normativo nazionale di riferimento.<br />

Peruginelli G.<br />

Appunti sul software Open Source<br />

D'Elia I.<br />

483


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Relazione illustrativa del Progetto di legge della Regione Toscana n. 314/2003: “Promozione<br />

dell’amministrazione elettronica e della società dell’informazione e della conoscenza nel sistema<br />

regionale. Disciplina della Rete telematica regionale toscana”.<br />

D'Elia I., Cherubini M.<br />

Proposta di Progetto per la realizzazione di un Codice per la società dell’informazione costruito<br />

secondo standards di identificazione, classificazione e strutturazione degli atti normativi basati su<br />

linguaggio di marcatura XML.<br />

D'Elia I.<br />

Relazione finale sull’attività svolta in esecuzione della convenzione con la Regione Toscana per<br />

l'elaborazione del progetto di legge regionale, e relativi allegati.<br />

Peruginelli G.<br />

The law library I would like to see in the future<br />

Fameli E.<br />

Environment and Law on the Net. ELIOS (Environmental Legal Information Observatory System)<br />

Presentation<br />

Fameli E.<br />

ELIOS (Environmental Legal Information Observatory System): un Osservatorio telematico in materia<br />

di diritto ambientale e diritto all'informazione ambientale. Evoluzione della struttura informatica e<br />

prospettive generali di sviluppo dell'impresa.<br />

Cherubini M., Fabiani N., Sgatti M.<br />

Modalità di indicizzazione della base documentale del portale NIR. Organizzazione, attività e<br />

strumenti.<br />

Fameli E.<br />

ELIOS (Environmental Legal Information Observatory System): un Osservatorio telematico in materia<br />

di diritto ambientale e diritto all'informazione ambientale. Rilevanza a livello nazionale e<br />

internazionale.<br />

Badii C.<br />

Firenze e il (Neo-) Umanesimo: un prezioso spunto di riflessione nel terzo Millennio.<br />

Di Giorgi R.M., Ragona M.<br />

Corso di Informatica Giuridica<br />

Di Giorgi R.M., Ragona M., Spinosa P.<br />

L'accesso al patrimonio informativo giuridico<br />

Ragona M.<br />

Le banche dati giuridiche e il rapporto tra informatica e diritto<br />

Peruginelli G.<br />

Censimento dei corsi di informatica giuridica e di diritto dell’informatica attivati nell’Università<br />

italiane<br />

Fameli E.<br />

484


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

ELIOS (Environmental Legal Information Observatory System) Dictionaries: 1) Dizionario dei tipi di<br />

risorse Web; 2) Dizionario geografico ("Countries" e "Coverage") in italiano, inglese e spagnolo; 3)<br />

Dizionario delle lingue originali dei siti Web scelti.<br />

Fameli E., Socci F.<br />

Guide to Italian Legal Research: Net Tools for Italian Legal Information.<br />

Fameli E., Socci F.<br />

Guide to Italian Legal Research: Italian Legislation, Jurisprudence and Legal Authority on the Net.<br />

Fameli E., Socci F.<br />

Italian Legal Information Research: A Guide to the Main Legal Web Sites.<br />

Fameli E., Socci F.<br />

Glossary of Italian Legal Terms for a Guide to Italian Legal Research.<br />

Fameli E., Pizzi R.<br />

SIAM: un programma informatico per la progettazione e lo sviluppo di sistemi intelligenti integrati<br />

orientati alla consulenza e al supporto decisionale nel diritto. Materiali relativi a un'applicazione nel<br />

campo della normativa sul disturbo da rumore.<br />

Fameli E.<br />

Materiali per l'elaborazione del Thesaurus per la Terminologia del Diritto Ambientale (Thes/TDA).<br />

Lista alfabetica fusa di descrittori estratti da archivi normativi, giurisprudenziali e dottrinali.<br />

Fameli E.<br />

Materiali per la realizzazione d'un thesaurus giuridico-ambientale (Thes/TDA): II) Lista di descrittori<br />

tematici estratti dalla dottrina giuridica italiana.<br />

Fameli E.<br />

Materiali per la realizzazione d'un thesaurus giuridico-ambientale plurilingue (Thes/TDA): III)<br />

Lessico giuridico-ambientale d'interesse comparatistico e internazionale.<br />

Fameli E.<br />

ELIOS (Environmental Legal Information Observatory System) Resources List: 1) Resources List by<br />

Categories; 2) General Alphabetic Resources List.<br />

Serrotti L., Tiscornia D.<br />

Country Reports relativi a Italia, Austria, Spagna, Portogallo, Svezia, Grecia, Irlanda, Lussemburgo,<br />

Finlandia e Norvegia sul quadro normativo e le politiche generali adottate dagli Stati in relazione al<br />

trattamento, distribuzione e vendita dei dati pb.<br />

De Vries M., Tiscornia D.<br />

Draft Manual for the Country Coordinators<br />

Badii C.<br />

Sistema informativo. Innovazione e potenziamento degli strumenti informativi per la valutazione e<br />

l'elaborazione dei dati rilevati sul territorio per la prevenzione del rischio infortunistico. Progettazione<br />

e realizzazione di un sito Web terminologico...<br />

Di Giorgi R.M., Ragona M.<br />

485


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Corso di informatica giuridica: 1. Sistemi informativi giuridici; 2. Informatica amministrativa<br />

Di Giorgi Rosa Maria<br />

Docenza al Dottorato di Ricerca "Telematica e Società dell'informazione", presso la Facoltà di<br />

Ingegneria dell'Università degli Studi di Firenze - 20 ore sul tema: 1.Sistemi informativi giuridici;<br />

2.Informatica nella PA; 3.Sviluppo della società dell'inf.<br />

Di Giorgi Rosa Maria<br />

Docenza presso il Corso DCM Digital Content Manager 2002-2003 - Bando Multimisura POR ob.3 -<br />

Misura E1 finanziato dalla Regione Toscana, 8 ore<br />

Di Giorgi Rosa Maria<br />

Docenza presso il Laboratorio di Scienze della cittadinanza, Gruppo CERFE, sul tema "La struttura<br />

della Pubblica Amministrazione e degli Enti Locali", promosso dalla Regione Toscana. Sede Firenze,<br />

18 aprile 2003, 10 ore<br />

Referente: Ragona M.<br />

APAM - Atti delle Pubbliche AMministrazioni<br />

Referente: Fameli M.<br />

BIG - archivio elettronico sul diritto alla vita del nascituro, l'interruzione volontaria della gravidanza e<br />

i problemi giuridici, etici e sociologici connessi con l'uso delle biotecnologie<br />

Referente: Ragona M.<br />

BIGA - Bibliografia giuridica dell'ambiente (1975-1995) relativa a volumi e articoli pubblicati in Italia<br />

Referente: Donini G.<br />

Catalogo Biblioteca ITTIG<br />

Referente: Marrani G.<br />

Circolari CNR<br />

Referente: Fameli M.<br />

DAUE - Recepimento in Italia delle Direttive Ambientali dell'Unione Europea (fino al 1997)<br />

Referente: Archi A.<br />

DoGi - Dottrina Giuridica - Abstracts di articoli pubblicati nelle riviste giuridiche italiane<br />

Referente: Marena R.<br />

EURO - Bibliografia internazionale del federalismo europeo<br />

Referente: Mariani M.<br />

LLI - Lingua Legislativa Italiana - Testi legislativi (1539-2002) in lingua italiana nella loro edizione<br />

ufficiale e integrale<br />

Referente: Spinosa P.<br />

Provvedimenti ordinamentali del CNR<br />

Referente: Serrotti L.<br />

486


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

STOP - Abstract dei contributi di rilevanza giuridica pubblicati sulla stampa d'opinione italiana.<br />

Periodo: dal 1975 al 31 marzo 1993<br />

Referente: Belli R.<br />

VIPD - Legislazione e giurisprudenza sulla vita indipendente delle persone con disabilità<br />

Ragona (a cura di)<br />

Biblioteche d'interesse giuridico in Italia. Informazioni e cataloghi on line<br />

Belli R. (a cura di)<br />

Guida ai siti contenenti informazioni sulle persone con disabilità<br />

Ragona M., Serrotti L., Socci F., Spinosa P. (a cura di)<br />

Diritto Italia - Banca dati dei riferimenti ai materiali d'interesse giuridico e amministrativo in rete<br />

Peruginelli G. (a cura di)<br />

Guida alla dottrina giuridica in rete<br />

Fameli E.<br />

ELIOS (Environmental Legal Information Observatory System). Osservatorio telematico e banca dati<br />

in materia di diritto ambientale e diritto all'informazione ambientale<br />

Francesconi E., Spinosa P.<br />

Una grammatica per la descrizione delle azioni di modifica ad un testo normativo<br />

Spinosa P.<br />

Reti telematiche e diritto<br />

Spinosa P.<br />

Strumenti di supporto all’adozione degli standard NiR<br />

Spinosa P.<br />

Strumenti di supporto all’adozione degli standard NiR<br />

Spinosa P.<br />

Linee guida sulle acquisizioni informatiche<br />

Spinosa P.<br />

Ausili per l’adozione degli standard NiR: gli analizzatori dei riferimenti e della struttura<br />

Spinosa P.<br />

Strumenti di supporto all’adozione degli standard URN e DTD<br />

Spinosa P.<br />

I nomi uniformi dei documenti giuridici<br />

Spinosa P.<br />

Strumenti di supporto all’adozione dello standard URN<br />

RISULTATI VAL. APPLI.<br />

Biagioli C. 1, Francesconi E. 1, Spinosa P. 1, Taddei M. 1<br />

487


NIR-Editor: uno strumento informatico per il "drafting" legislativo<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Fameli E. 1 (Responsabile del Progetto), Cammelli A. 1, Forte F. 2, Lombardi G. 2, Sorgi S. 2<br />

SIAM-Web: un Sistema Integrato per l'Acquisizione e la Gestione dell'informazione giuridica in linea<br />

Mariani P. 1<br />

LLI (Lingua Legislativa Italiana dal 1539 ai giorni nostri)<br />

Fameli M.<br />

BIG - archivio elettronico sul diritto alla vita del nascituro, l'interruzione volontaria della gravidanza e<br />

i problemi giuridici, etici e sociologici connessi con l'uso delle biotecnologie<br />

Vecchio M.G. 1, Ragona M. 1, Pioggia A. 2 (a cura di)<br />

APAM - Atti delle Pubbliche AMministrazioni<br />

Tiscornia D. 1, Sagri M.T. 1<br />

Jur-WordNet: lessico semantico per il Diritto<br />

Ciampi C. (responsabile del progetto) 1, Cherubini M. 1, Turchi F. 1<br />

GIGO - Guida all'infomazione giuridica on line<br />

Archi A. 1, Faro S. 1, Marinai E. 1<br />

DoGi-Dottrina Giuridica - Abstract di articoli pubblicati in riviste italiane<br />

Biagioli C. 1, Francesconi E. 1, Spinosa P. 1, Taddei M. 1<br />

Analizzatore dei riferimenti normativi<br />

Biagioli C. 1, Francesconi E. 1, Spinosa P. 1, Taddei M. 1<br />

Marcatore automatico XML di testi normativi<br />

Principali collaborazioni<br />

Altri Ministeri:<br />

Consiglio di Stato; Ministero della Giustizia; Camera dei Deputati<br />

Enti pubblici:<br />

Prefettura di Firenze; Corte di Cassazione; Accademia della Crusca; CINECA; Formez; Consiglio<br />

Nazionale del Notariato; Regione Toscana; Provincia di Firenze; Comune di Firenze<br />

Privati:<br />

CNIPA; ARAN; Ancitel<br />

UE:<br />

PQ Ricerca UE; PQ Ricerca UE<br />

Università:<br />

Università di Evora; Accademia delle Scienze di Russia e della Repubblica Ceca; Università de La<br />

Habana; Università di Scutari; Università di Firenze; Università di Saragozza; Università di Bologna;<br />

Università di Leiden; Università di Vienna; Università di Catania; Università di Roma; Università di<br />

Bucarest<br />

488


Elenco dei Contratti<br />

Contratti attivi<br />

REGIONE TOSCANA<br />

• Vendita BD DOGI<br />

• Consulenza relativa alla convenzione stipulata ina data 05/08/2002<br />

• Progetto P.A.E.SI (quota 2004)<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

REGIONE TOSCANA - Giunta Regionale<br />

• D.A. Regione Toscana - consulenza per la stesusa di una legge di impiego delle tecnologie<br />

informatiche nelle P.A. e promozione dei servizi integrati<br />

ANCITEL<br />

• S1 02 aggiornamento Banca Dati ¿Dottrina Giuridica Enti Locali¿<br />

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA<br />

• fornitura dei servizi e delle prestazioni professionali necessarie al mantenimento in esercizio<br />

del portale www.normeinrete.it<br />

• NIR ultima tranche contratto NIR<br />

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE<br />

• Aggiornamento archivio DOTTR<br />

• Aggiornamento archivio BID - ITLaw<br />

• S1 - Aggiornamento archivio DOTTR<br />

• C1 - Invio documenti febbraio/maggio 2004<br />

COMUNITA' EUROPEA<br />

• S2 progetto EDC - 22161 LOIS / 28652<br />

• Contratto UE CASE Law Exchange - 11218Y4C4DMAL1<br />

Camera dei Deputati<br />

• Fatturazione fino al giugno 2003<br />

• S2 - Servizio di assistenza per lo sviluppo di una versione aggiornata del software Lexedit;<br />

fornitura di n° 20 licenze della versione aggiornata (C.Q. 17/07/2002, prog. PL02P01; Aut. ex.<br />

art. 26 R.A.C. N. 609/02)<br />

• S1 - Aggiornamento archivio DOGI<br />

• Produzione periodo dicembre 2003 / marzo 2004<br />

• Assistenza alle licenze d¿uso Lexedit (Rateo)<br />

• C1 Aggiornamento Archivio DoGi<br />

• Aggiornamento archivio DoGi<br />

AUTORITA' PER L'INFORMATICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE<br />

• Contributo CNIPA per informatizzazione L.388 del 23/12/00 art. 107<br />

489


Anci<br />

• S1 - Vendita prodotti<br />

Essex County Council<br />

• S2 - 1° rateo E-psinet<br />

REGIONE UMBRIA - Consiglio Regionale<br />

• Riprogettazione basi dati normaive di interesse giuridico<br />

Contratti passivi<br />

NICOLA FABIANI<br />

• NIR Software per Nir<br />

• NIR 10 consulenza informatica su NIR<br />

LIPS VAGO SPA<br />

• Scaffalature e portariviste per nuova sede<br />

M.E.T.A.<br />

• S2 04 SVILUPPO SOFTWARE PER JURWORDNET<br />

CASALECCHI FULVIO<br />

• S1 recupero dello spoglio documenti anni 2000-2002 DOGI<br />

PUNTODOC<br />

• S1- Produzione abstracts per Dogi<br />

• S1 documenti DOGI<br />

• C1 - Aggiornamento archivio DOGI<br />

• S1 02 - Aggiornamento archivio DOGI<br />

• S1 2 produzione documenti archivio DOGI<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

CELI<br />

• S2 - Collaborazione al progetto "lexedit" per implementazione di una grammatica normativa<br />

EBSCO INTERNATIONAL, INC. - USA c/o rappresentante IVA in Italia SERAM Srl<br />

• Rinnovo abbonamenti esteri 2005<br />

• S5 1 - Rinnovo abbonamento 2004<br />

• ST -01 Rinnovo abbonamenti riviste estere 2003<br />

• S3- Rinnovo abbonamenti 2003 riviste iTLAW<br />

QUI! TICKET SERVICE SPA<br />

• S4 2 Acq. di n° 150 blocchetti mensa<br />

• S4 2 - MENSA 2004 (COMPRESA SEZIONE DI ROMA)<br />

• S4 - Mensa<br />

• SAM - acq. di buoni pasto<br />

490


SEMINARIO GIURIDICO<br />

• C9 - Finanziamento TIMAD<br />

ENEL DISTRIBUZIONE SPA - CENTRO AMMIN. TOSCANA E UMBRIA<br />

• S4 - Energia elettrica 2° e 3° bim<br />

Lexadoc<br />

• S1 U.O. 02 Aggiornamento archivio DoGi come da vs prev. 5/2/04<br />

• S1- Produzione abstracts DOGI<br />

• S1 Produzione documenti DOGI<br />

• S1 documenti DOGI<br />

• C.1 aggiornamento archivio DOGI<br />

• S5 02 Aggiornamento archivio DOGI<br />

• S1 2 documenti archivio DOGi<br />

• C1 - Aggiornamento archivio DoGi<br />

• C1 - Aggiornamento archivio DOGI<br />

SGATTI MATTEO<br />

• NIR Software per Nir<br />

Svoboda Werner Robert<br />

• S3 Aggiornamento DB ITLAW<br />

Axiom s.p.a.<br />

• S5 5 ACQ. N° 2 SEVER IBM<br />

ONETECH S.R.L.<br />

• Versione 2 di NirEditor (software)<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

LEXTEL S.p.A.<br />

• NIR 9 - Erogazione di servizi specialistici per la verticalizzazione dell'applicazione dnominato<br />

XML TEXT; ecc<br />

I+ srl<br />

• realizzazione del report Technical Barriers to tapping the potential of European Case Law<br />

COM.TEL S.r.L.<br />

• centralino nuova sede<br />

Studio Legale Associato - Avvocati E.Cecchini,F.Lavorini,A.Marcheschi,C.Morandi<br />

• Correzione di n° 7339 doc. relativi all'archivi<br />

• Correzione di n° 7339 documenti dell'archivio DOGI<br />

491


Elenco delle principali attrezzature scientifiche<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

- n. 7 server Linux e NT per gestione servizi di rete interni ed esterni (Web, e-mail, BD, ecc.)<br />

Istituti con i quali si collabora<br />

Istituti CNR esecutori di moduli di attività di commessa coordinata dall'Istituto<br />

- Istituto di informatica e telematica<br />

- Istituto di linguistica computazionale<br />

- Istituto di scienze e tecnologie della cognizione<br />

Istituti CNR coordinatori di commesse di cui l'Istituto è esecutore di moduli di attività<br />

- Istituto di scienze e tecnologie dell'informazione "Alessandro Faedo"<br />

- Istituto per le tecnologie didattiche<br />

492


Commesse 2005:<br />

Piano annuale 2005:<br />

L'informatica giuridica nello spazio giuridico globale<br />

Temi<br />

Tematiche di ricerca:<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

L attività di ricerca consisterà: nella progettazione e lo sviluppo di strumenti e metodi informatici per<br />

l analisi e la valutazione degli atti giuridici;; nella messa a punto di principi-guida ai fini della<br />

armonizzazione della legislazione italiana in materia di tecnologie dell informazione in funzione<br />

dell integrazione europea; nella realizzazione di edizioni digitali di patrimoni documentari di<br />

particolare interesse storico-giuridico.<br />

Stato dell'arte:<br />

La rivoluzione dello scenario tecnologico continua ad essere uno dei fattori caratteristici del contesto<br />

internazionale. Questo vasto processo di trasformazione sociale fa emergere nuovi interrogativi e<br />

problemi sia tecnici che giuridici. S impone con sempre maggiore urgenza un adeguato impegno<br />

scientifico, necessario a filtrare nella disciplina dei vari aspetti della società quei valori costituzionali e<br />

sociali di cui tradizionalmente la cultura giuridica italiana s è fatta promotrice.<br />

Azioni<br />

Attività in corso:<br />

Si tratta di attività che l Istituto da tempo svolge, e che fanno anzi parte dei suoi impegni istituzionali,<br />

come definiti nel decreto di costituzione, ma che allo stato attuale non sono in grado, spesso a causa<br />

della riduzione del personale, verificatasi negli ultimi anni, di dar luogo ad una commessa che rispetti<br />

i parametri minimi definiti dal Consiglio di Amministrazione del CNR.<br />

Azioni da svolgere e punti critici:<br />

Non si vede al momento nessun punto critico, se non quello di non riuscire ad assicurare una qualche<br />

speranza di carriera ai molti giovani che frequentano l Istituto a vario titolo.<br />

Collaborazioni e committenti:<br />

Dottorati di ricerca in collaborazione con varie Università (Firenze, Genova, e dal prossimo anno<br />

Bologna); vari masters specialistici e scuole di specializzazione (Bologna, Catania, Camerino). Vari<br />

ricercatori dell ITTIG tengono corsi universitari a contratto in varie Università, e numerose tesi di<br />

laurea vengono redatte con l assistenza di gruppi di ricerca dell Istituto. Altre istituzioni coinvolte:<br />

TIMAD Università di Catania; Centro interuniversitario per l'informatica romanistica<br />

Finalità<br />

Obiettivi:<br />

Gli obiettivi della commessa riguardano da un lato lo studio teorico e applicativo delle metodologie<br />

documentarie e informatiche per la produzione, l archiviazione e la diffusione delle informazioni<br />

giuridiche; dall altro lo studio di quei valori di cui tradizionalmente la cultura giuridica italiana si è<br />

fatta portatrice, ai fini dell armonizzazione della legislazione in materia di tecnologie<br />

dell informazione in funzione dell integrazione europea.<br />

493


Risultati attesi nell'anno:<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Si tratta anzitutto di formare una classe di giovani ricercatori, che siano in grado nei prossimi anni,<br />

insieme ai ricercatori più anziani, di sviluppare alcune commesse di sicuro interesse all interno delle<br />

tematiche del Dipartimento. L arco temporale di tre anni dovrebbe essere sufficiente per portare a<br />

termine questa attività di formazione.<br />

Potenziale impiego:<br />

- per processi produttivi<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

Memoria e futuro del diritto. Cultura giuridica italiana e innovazione tecnologica tra identità<br />

nazionale e integrazione europea<br />

Temi<br />

Tematiche di ricerca:<br />

Il programma di massima (che ovviamente dovrà ancora essere precisato, e che è sempre aperto a<br />

suggerimenti anche da parte del Dipartimento) potrebbe trattare le seguenti tematiche: I. Cultura<br />

giuridica italiana ed europea; II. La memoria del diritto; III. Innovazione tecnologica e cultura<br />

giuridica; IV. Cultura digitale e memoria del diritto; V. Il futuro del diritto.<br />

Stato dell'arte:<br />

La commessa si inserisce nel dibattito attuale circa il ruolo della cultura giuridica nella definizione<br />

dell'identità culturale italiana, nel quadro del processo di integrazione europea.<br />

Azioni<br />

Attività in corso:<br />

L ITTIG sta procedendo ad una selezione e ad un analisi preliminare dell ampia bibliografia<br />

sull argomento, che attraversa campi disciplinari diversi (giuridico, storico, sociologico, politico,<br />

tecnologico) al fine di individuare ambiti di studio e competenze disponibili in Italia e all estero.<br />

Azioni da svolgere e punti critici:<br />

Al momento le condizioni di fattibilità del Convegno sono legate esclusivamente al finanziamento da<br />

parte del CNR.<br />

Collaborazioni e committenti:<br />

Una importante collaborazione sarà quella, già programmata, dell I.S.U. (Istituto di Scienze Umane),<br />

di cui è presidente il prof. Umberto Eco e direttore il prof. Aldo Schiavone. Un altra collaborazione<br />

già programmata è quella della Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Firenze. Tra i relatori<br />

previsti si segnalano i nomi dei proff.: Roberto De Mattei, Aldo Schiavone, Massimo Cacciari,<br />

Giovanni Sartor.<br />

Finalità<br />

Obiettivi:<br />

L obiettivo specifico della commessa è lo studio e l attività organizzativa di un Convegno nazionale su<br />

un tema di forte impatto culturale, quale quello enunciato nel titolo della commessa. Il Convegno<br />

deve essere un momento di confronto tra tutti coloro che, specialmente in Italia, si sono occupati<br />

delle tematiche connesse al tema del Convegno.<br />

494


Risultati attesi nell'anno:<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Il Convegno mira a costruire una base di forte spessore culturale al tema, allo scopo di dare un<br />

orientamento il più che possibile unitario alle ricerche che si svolgono nel settore delle tecnologie<br />

applicate al diritto.<br />

Potenziale impiego:<br />

- per processi produttivi<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

Ontologie per il diritto e trattamento automatico del linguaggio giuridico<br />

Temi<br />

Tematiche di ricerca:<br />

Completamento ed integrazione del lessico JWNet con l ontologia CLO - Collegamento della risorsa<br />

con l editore NIR - Sperimentazione di un indice di rilevazione della qualità tecnico redazionale delle<br />

leggi - Rappresentazione e modellazione ontologica della conoscenza giuridica (es. riferimenti<br />

impliciti, comparazione di istituti, conflitti normativi, responsabilità e causalità giuridiche, ecc.)<br />

Stato dell'arte:<br />

La predisposizione di standard per migliorare la fruizione delle informazioni è oggetto della Direttiva<br />

EU 2003/98 (riutilizzo dei dati del settore pubblico), del FP6 (Citizens and Governance), del Semantic<br />

Web, del piano nazionale di e-government (es. progetto Normeinrete). Iniziative parallele in vari<br />

paesi: lessici standard (es. WordNet a Princeton, EuroWordNet); ontologie giuridiche (es.<br />

LegOntoWeb in OntoWeb FP5, Action Specifique Ontologie du Droit in Francia, FOLaw Univ.<br />

Amsterdam)<br />

Azioni<br />

Attività in corso:<br />

Lessici semantici generici,terminologici,multilingue: JurWordNet, lessico per il<br />

Diritto(ITTIG),collegato a ItalWordNet(ILC/CNR); Lois,versione multilingue di JurWordNet,(EU:<br />

EDC22161) -ontologia per il Diritto(Core Legal Ontology) sviluppata da ITTIG e ISTC/CNR,LOA parte<br />

di DOLCE ontologia fondazionale, - software ILC per il parsing del linguaggio naturale - sistemi di<br />

controllo della correttezza formale dei testi legislativi - NirEditor,software per drafting legislativo<br />

standard NIR<br />

Azioni da svolgere e punti critici:<br />

La natura interdisciplinare del progetto costituisce il valore e il punto critico da affrontare: è<br />

necessario potenziare la sinergia fra i tre Istituti CNR e i contatti con Università e organismi pubblici e<br />

nel contempo rinsaldare i collegamenti con iniziativi parallele nell ambito europeo. Si ritiene perciò<br />

necessario un incremento delle risorse umane, sia attraverso assegni di ricerca sia personale a tempo<br />

indeterminato (un ricercatore per ogni Istituto e area di competenza rappresentata).<br />

Collaborazioni e committenti:<br />

Dip.di Scienze Giuridiche, di Filosofia, di Informatica.Univ. Torino - (CIRSFID), Univ. Bologna. -<br />

TIMAD, Univ. Catania - Istit. Filo. e Sociol. del Diritto, Univ. Milano. - Accademia delle Scienze di<br />

Praga - Univ. Leiden (NL), Istit. Dir. Costituzionale - Univ.Vienna, Istit. Dir. Costituzionale -<br />

Univ.Evora(P), Dip. Informatica - Univ.Sheffield, Dip. Informatica - Consiglio Reg. Toscana -<br />

Conferenza dei Presidenti dei Consigli Regionali<br />

495


Finalità<br />

Obiettivi:<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Si intende potenziare il ruolo delle tecnologie dell informazione nel processo di revisione e<br />

semplificazione normativa, facilitando al cittadino l accesso alle norme. E' necessario un approccio<br />

interdisciplinare in cui interagiscano competenze del mondo del diritto, delle scienze cognitive, delle<br />

IT. Gli istituti CNR partecipanti hanno dato vita al gruppo ONTONOMOS, Gruppo Nazionale di<br />

Competenza su Ontologie del Diritto e loro Applicazioni, a cui collaborano Università e organismi<br />

pubblici.<br />

Risultati attesi nell'anno:<br />

All interno di un sistema integrato si attiveranno: - Ricerca di informazioni giuridiche multilingue -<br />

Riconoscimento e classificazione automatica di informazioni giuridiche - Monitoraggio delle leggi<br />

della Reg. Toscana in base a indici di rilevazione della qualità tecnico-redazionale - Organizzazione<br />

giornata di studi in ambito ONTONOMOS (Marzo 2005, case- study su diritto di recesso, normative<br />

EU e Italiana) per individuare problemi specifici passibili di approccio ontologico.<br />

Potenziale impiego:<br />

- per processi produttivi<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

Idea giuridica di Roma e diffusione del diritto romano (informazione e formazione anche<br />

attraverso strumenti informatici)<br />

Temi<br />

Tematiche di ricerca:<br />

9 Seminari internazionali, per un impegno, nella sola fase esecutiva, pari a 43 giorni (in Italia, Russia,<br />

Tagikistan, Algeria, Brasile, Paraguay) 3 Corsi di formazione (in Russia e Brasile) Integrazione<br />

dell archivio elettronico FIURIS attraverso l analisi di Studi in onore e/o in memoria e di Riviste<br />

giuridiche dei Paesi post socialisti e socialisti Pubblicazione di 6 testi<br />

Stato dell'arte:<br />

La commessa evidenzia l universalismo del sistema giuridico romano, dai punti di vista spaziale e<br />

temporale. Questo universalismo risponde a grandi aspettative nelle aree che costituiscono l ambito<br />

della ricerca (occidentale, orientale, mediterranea), stante la forte richiesta di informazione e<br />

formazione da esse proveniente. Questa esigenza può essere soddisfatta solo attraverso<br />

l intensificazione dei rapporti tra giuristi delle suddette aree tra loro e con giuristi italiani<br />

Azioni<br />

Attività in corso:<br />

Documentazione e ricerca: a) sull idea giuridica di Roma; b) sul diritto romano quale sistema base di<br />

una grande molteplicità di ordinamenti giuridici nazionali Studi sugli elementi romanistici (pubblici<br />

e privati) presenti negli ordinamenti giuridici vigenti Studi sugli elementi di diritto pubblico romano<br />

in costituzioni XVIII-XIX sec. Raccolta e diffusione di testi romani Osservatorio sull'insegnamento del<br />

diritto romano Aggiornamento dell archivio elettronico FIURIS<br />

Azioni da svolgere e punti critici:<br />

E urgente il completamento dei fondi assegnati per il 2004 (la prima parte è stata totalmente<br />

esaurita). Per il 2005 il programma non può essere eseguito senza l assegnazione di fondi assai<br />

496


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

maggiori. La quantità e qualità di iniziative da seguire è tale per cui risulta necessario un incremento<br />

del personale. Si richiede pertanto l attribuzione di tre tecnologi e di tre assegni di ricerca su<br />

tematiche relative alla Commessa<br />

Collaborazioni e committenti:<br />

America Latina: 3 organismi politici e 11 Istituzioni di ricerca del Brasile, Perù, Venezuela, Messico,<br />

Paraguay, Argentina, Cile Europa orientale: Istituto di storia russa dell Accademia delle Scienze di<br />

Russia e altre 3 Istituzioni di ricerca di Russia, Serbia, Polonia Asia: Accademia delle Scienze del<br />

Tagikistan e altre 2 Istituzioni di ricerca di Tagikistan e Russia Area mediterranea: Facoltà giuridica<br />

dell Università di Annaba; Università Ain Shams Università di Roma La Sapienza<br />

Finalità<br />

Obiettivi:<br />

Personale interno C.N.R. (ricercatori e tecnologi): 35 mesi/uomo Personale esterno associato C.N.R.:<br />

15 mesi/uomo Totale 50 mesi/uomo Collaborano, inoltre, 78 studiosi di altri Paesi (Europa<br />

occidentale: 13; Europa centro-orientale: 13; Russia europea: 17; Asia: 9; Africa: 2; America Latina:<br />

24)<br />

Risultati attesi nell'anno:<br />

Pubblicazione di 6 testi nel 2005 Pubblicazione di 4 testi entro il 2007 Aggiornamento della seconda<br />

edizione di FIURIS entro il 2007<br />

Potenziale impiego:<br />

- per processi produttivi<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

Diritti della Persona e nuove tecnologie, con particolare riferimento ai sistemi giuridici dei<br />

popoli latini.<br />

Temi<br />

Tematiche di ricerca:<br />

Gestione ed aggiornamento degli archivi elettronici sopra indicati (BIG, VIPDn, VIPDr, VIPDg,<br />

ELIOS). Ristrutturazione ed aggiornamento dei "Thesauri" già avviati (THE/BIG, THES/TDA).<br />

Progettazione di un modello di "Thesaurus" plurilingue (italiano, spagnolo, portoghese) in materia di<br />

diritti della Persona (acquisizione e selezione del materiale lessicale, organizzazione cocnettuale della<br />

materia, sviluppo di strumenti informatici idonei alla rappresentazione del dominio prescelto).<br />

Stato dell'arte:<br />

L'uso adeguato delle nuove tecnologie può favorire una migliore comunicazione giuridica sia nel<br />

campo documentario che in quello della fruizione "intelligente" dell'informazione, specialmente di<br />

quella relativa ai "nuovi diritti della persona". Le nuove tecnologie hanno un forte impatto anche nel<br />

mondo del diritto, in concomitanza con i processi d'integrazione ed unificazione continentali.<br />

Azioni<br />

Attività in corso:<br />

Aggiornamento dell'archivio elettronico BIG (Bibliografia dottrinale sul Diritto alla vita), delle banche<br />

dati VIPDn, VIPDr, VIPDg (sulla normativa e la giurisprudenza in tema di Vita Indipendente delle<br />

Persone con Disabilità) e dell'Osservatorio internazionale ELIOS (in materia di Diritto all'ambiente);<br />

497


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

elaborazione di "Thesauri" multilingue relativi ai Diritti della persona; analisi di alcuni istituti ditutela<br />

giuridica, quali il Difensore civico.<br />

Azioni da svolgere e punti critici:<br />

La presenza di personale qualificato nel campo delle tecnologie informatiche garantirebbe il<br />

supporto indispensabile per il congruo raggiungimento degli obiettivi della Commessa; in particolare,<br />

si richiede la piena disponibilità di un analista informatico e di un esperto di scienze<br />

dell'informazione.<br />

Collaborazioni e committenti:<br />

Dipartimento di Diritto romano dell'Università "La Sapienza", Roma; Parlamento latinoamericano;<br />

Istituto Superiore di Sanità, Roma; Centro di Bioetica dell'Università Cattolica, Roma; Centro di<br />

Bioetica dell'Università di Lecce; Ministero dell'Ambiente; Regione Toscana; Provincia di Firenze.<br />

Finalità<br />

Obiettivi:<br />

Pubblicazione di due opere monografiche relative agli strumenti documentari in tema di Diritto alla<br />

vita e Diritto all'ambiente; gestione ed aggiornamento dell'archivio BIG, delle banche dati VIPDn,<br />

VIPDr, VIPDg, e dell'osservatorio ELIOS. Progettazione e sviluppo di un nuovo "Thesaurus"<br />

plurilingue attinente alla terminologia propria della documentazione in tema di "Diritti della<br />

Persona". Competenze: linguistiche, giuridiche e tecnico-informatiche.<br />

Risultati attesi nell'anno:<br />

2005: pubblicazione di una monografia su "Diritto all'ambiente e nuove tecnologie tra diritti nazionali<br />

ed unificazione sovranazionale"; progettazione di un "Thesaurus" plurilingue; aggiornamento degli<br />

archivi. 2006: pubblicazione di una monografia sul Diritto alla vita; verifica del prototipo di<br />

"Thesaurus" giuridico plurilingue; aggiornamento degli archivi. 2007: realizzazione del "Thesaurus"<br />

plurilingue; ristrutturazione ed adeguamento tecnico degli archivi in linea.<br />

Potenziale impiego:<br />

- per processi produttivi<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

Diritto e politiche per la società dell¿informazione e della comunicazione nel contesto<br />

dell'integrazione europea<br />

Temi<br />

Tematiche di ricerca:<br />

1) studi e applicazioni in materia di amministrazione e democrazia elettroniche (e-government ed edemoracy),<br />

con particolare riguardo alle nuove forme di governance cooperativa tra Stato, Regioni,<br />

enti locali e soggetti sociali, già in atto o in progetto; 2) avvio di un nuovo servizio Web "ISLaw-<br />

Information Society and Law on the Web"; 3) avvio di un "Osservatorio tecnologico sui nuovi modelli<br />

di governance tra identità nazionali e integrazione europea".<br />

Stato dell'arte:<br />

Le attività di ricerca in questo settore, di carattere giuridico e politico-sociologico, riguardano<br />

tematiche di grande interesse e attualità per il settore pubblico e per gli organismi nazionali e<br />

internazionali, quali lo sviluppo dell amministrazione elettronica e della società dell informazione,<br />

498


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

con particolare riguardo al loro impatto sulle pubbliche amministrazioni, i cittadini e le imprese.<br />

L ITTIG è stato chiamato di recente più volte a collaborare a progetti d'iniziativa pubblica.<br />

Azioni<br />

Attività in corso:<br />

a) analisi delle politiche e del quadro normativo europeo e nazionale di riferimento per lo sviluppo<br />

della società dell informazione e dell e- government; b) realizzazione di sistemi informativi evoluti<br />

secondo le indicazioni dei Piani di e-government, in collaborazione con committenti pubblici; c)<br />

elaborazione di saggi e articoli sulle tematiche di riferimento; d) attività di formazione in<br />

collegamento con Università e pubbliche amministrazioni.<br />

Azioni da svolgere e punti critici:<br />

Carenza di personale a tempo indeterminato, cui attualmente si cerca di far fronte con assegni di<br />

ricerca e borse di dottorato.<br />

Collaborazioni e committenti:<br />

Regione Toscana e Sistema della pubblica amministrazione locale regionale - Presidenza del<br />

Consiglio - Dipartimento per l'innovazione e le tecnologie - CNIPA (Centro Nazionale per l'Informatica<br />

nella Pubblica Amministrazione) - Università di Genova - Dottorato di ricerca in Diritto costituzionale<br />

con indirizzo in "Metodi e tecniche della formazione e della valutazione delle leggi" - Università di<br />

Firenze - Dottorato di ricerca in Telematica e Società dell'informazione<br />

Finalità<br />

Obiettivi:<br />

1) ampliare ed approfondire la riflessione scientifica in questo settore interdisciplinare, ancora poco<br />

esplorato in ambito universitario e in cui invece il CNR può meglio svolgere funzioni di ricerca di base<br />

e applicata, diffondendo i risultati dell attività di ricerca; 2) sostenere le pubbliche amministrazioni,<br />

centrali e locali, nel processo di sviluppo dell'amministrazione elettronica e della società<br />

dell'informazione; 3) formare nuove competenze scientifiche e professionali.<br />

Risultati attesi nell'anno:<br />

1) pubblicazione di un Repertorio normativo in tema di amministrazione elettronica e società<br />

dell informazione fruibile in rete (anno 2005); 2) predisposizione di un prototipo del servizio ISLaW<br />

(anni 2005-2006); 3) predisposizione di nuovi atti regolamentari per l organizzazione ed il<br />

funzionamento della Rete telematica regionale toscana di cui alla LR Toscana n. 1/2004, elaborata<br />

dall Istituto su incarico della Regione Toscana (anno 2005); 4) pubblicazioni di saggi ed articoli.<br />

Potenziale impiego:<br />

- per processi produttivi<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

Innovazione tecnologica e modi di essere del diritto: lessico, conoscenza, ragionamento,<br />

decisione e comunicazione.<br />

Temi<br />

Tematiche di ricerca:<br />

1) Realizzazione d'una grammatica normativa per l'informatizzazione del processo di produzione<br />

normativa; 2) sviluppo di moduli informatici per il processo civile telematico; 3) costruzione d'un<br />

499


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

sistema integrato di acquisizione e gestione della conoscenza giuridica, orientato alla<br />

consulenza/decisione assistita; 4) creazione d'un "Indice lessicale ragionato" desunto dagli archivi<br />

lessicali ITTIG. Organizzazione di seminari e pubblicazione di opere monografiche.<br />

Stato dell'arte:<br />

La Commessa s'inserisce nella riflessione in atto sulle interazioni tra innovazione tecnologica e "modi<br />

di essere" del diritto. Sotto il profilo dei risultati conseguibili essa riguarda: a) la formalizzazione di<br />

modelli e strutture di testi normativi; b) lo sviluppo di programmi informatici evoluti, in grado di<br />

supportare l'operatore giuridico integrando analisi formali e strumenti di valutazione semantica; c) la<br />

realizzazione d'un "Vocabolario storico della lingua giuridica italiana".<br />

Azioni<br />

Attività in corso:<br />

1) Sviluppo di sistemi di controllo della correttezza formale dei testi legislativi; 2) costruzione di<br />

programmi informatici evoluti, in grado d'interagire in linguaggio naturale con l'utente, integrando lo<br />

svolgimento della procedura consulente/decisionale con la documentazione esterna pertinente; 3)<br />

realizzazione di ambienti "software" per la estrazione di dati dagli archivi lessicali giuridici già<br />

implementati e per la loro interrogazione da parte dell'utente esterno.<br />

Azioni da svolgere e punti critici:<br />

Le attività di ricerca sopra indicate presentano fondamentali caratteristiche d'innovazione,<br />

complessità e interdisciplinarità: è, pertanto, necessario non solo elaborare e adottare nuove<br />

metodologie di lavoro, ma soprattutto poter disporre - in maniera continuativa e per congrui periodi<br />

di tempo - di risorse umane e finanziarie adeguate.<br />

Collaborazioni e committenti:<br />

CNR: Istituto di Linguistica Computazionale (ILC); Opera del Vocabolario Italiano (OVI). Università di<br />

Firenze: Cattedra di Filosofia del Diritto; Dipartimento di Diritto Pubblico; Dipartimento di Teoria e<br />

Storia del Diritto; Dipartimento d'Ingegneria, Dipartimento di Statistica. Camera dei Deputati;<br />

Ministero della Giustizia; Corte d'Appello di Firenze. Conferenza dei Presidenti dei Consigli Regionali;<br />

Regione Toscana; Regione Umbria. Centro Studi di Informatica Giuridica (CSIG).<br />

Finalità<br />

Obiettivi:<br />

Obiettivi: 1) elaborazione di metodologie di valutazione della correttezza logico-formale delle<br />

disposizioni normative; 2) sperimentazione di procedure informatiche di supporto all'attività<br />

giudiziaria; 3) costruzione d'un prototipo di sistema consulente/decisionale integrato con banche dati<br />

e archivi in rete; 4) realizzazione di un "Indice lessicale ragionato" della lingua giuridica italiana.<br />

Competenze: linguistiche, giuridiche e informatiche.<br />

Risultati attesi nell'anno:<br />

2005: strumenti per la rilevazione della qualità tecnico-redazionale delle leggi; analisi di procedure<br />

giudiziarie informatizzabili; progettazione di moduli linguistico-concettuali per sistemi informatici<br />

integrati consulenti/decisionali; sviluppo del "software" per la redazione dell'Indice lessicale. 2006-<br />

2007: definizione di nuove regole di tecnica legislativa; realizzazione di sistemi di supporto all'attività<br />

giudiziaria e consulente/decisionale; pubblicazione delle voci dell'Indice.<br />

500


Potenziale impiego:<br />

- per processi produttivi<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

Sistemi informativi giuridici<br />

Temi<br />

Tematiche di ricerca:<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Aggiornamento costante dell'archivio DoGi con accesso multilingue. Realizzazione di un portale della<br />

dottrina giuridica, con classificazione multilingue per l'indicizzazione delle risorse italiane e straniere.<br />

Accesso telematico a informazioni e servizi che vedono coinvolti PA e stranieri. Progetto di<br />

sfruttamento commerciale delle giurisprudenze nazionali nel mercato europeo. Consultabilità degli<br />

archivi della lingua giuridica in volgare e dei testi della legislazione degli stati italiani preunitari.<br />

Stato dell'arte:<br />

Le tematiche descritte sono afferenti alla documentazione del diritto e del linguaggio giuridico, anche<br />

nella sua evoluzione storica, con tecniche informatiche. Le iniziative promosse da un lato<br />

costituiscono punto di riferimento per lo stato dell'arte a livello nazionale, dall'altro si confrontano<br />

con le corrispondenti iniziative a livello internazionale, nella convinzione che la condivisione di<br />

metodologie standard possa portare ad avanzamenti significativi delle ricerche in questo settore.<br />

Azioni<br />

Attività in corso:<br />

Archivio DoGi (dottrina pubblicata sulle riviste giuridiche italiane) - Portale della dottrina giuridica<br />

italiana - progetto PAESI (Pubblica Amministrazione e Stranieri Immigrati) - progetto europeo<br />

CASELEX (CASE Law EXchange) - progetto europeo MINERVA (Ministerial Network for Valorising<br />

Activities in Digitisation) - archivi lessicali della lingua giuridica italiana - legislazione italiana<br />

preunitaria<br />

Azioni da svolgere e punti critici:<br />

L'archivio DoGi (dottrina giuridica), prodotto da oltre 30 anni, rappresenta un punto di riferimento<br />

fondamentale e apprezzato dall'intera comunità giuridica. Negli ultimi anni la sopravvivenza è stata<br />

assicurata dal sostegno di pubbliche istituzioni (Camera Deputati, Ministero Giustizia), che nel corso<br />

del 2004 è in parte venuto meno. DoGi dovrebbe essere assimilato a una "grande infrastruttura" e<br />

assicurargli un finanziamento costante, per non rischiare il suo forte ridimensionamento o chiusura.<br />

Collaborazioni e committenti:<br />

ILC-<strong>Cnr</strong>; ISTI-<strong>Cnr</strong>; Dip. Elettronica e Telecomunicazioni, Dip. Sistemi e Informatica e Dip. Teoria e<br />

Storia del Diritto - Università Firenze; TIMAD Università Catania; Prefettura di Firenze; Regione<br />

Toscana; Camera dei Deputati; CITICoRD - Università "La Sapienza"; Consiglio Nazionale Notariato;<br />

Ancitel; Stichting Katholieke Universiteit Brabant (Olanda); Facultés Universitaires Notre-Dame de la<br />

Paix (Belgio); Ministero della Giustizia; Cour de Cassation (Belgio); Direction des Journaux Officiels<br />

(Francia).<br />

501


Finalità<br />

Obiettivi:<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Approfondimento dei metodi e delle tecniche per la documentazione giuridica e dello studio della<br />

lingua giuridica nella sua storia; - diffusione della ricca documentazione raccolta che si presenta, nel<br />

suo genere, come unica in Italia; - adeguamento agli standard documentari internazionali (OAI, DC,<br />

SICI, DTD) e alle nuove tecnologie informatiche (XML). Sono richieste competenze tipicamente<br />

interdisciplinari nel campo linguistico, giuridico e tecnico-informatico.<br />

Risultati attesi nell'anno:<br />

2005: aggiornamento (16000 documenti) archivio D0Gi con classificazione in inglese;<br />

implementazione prototipo portale dottrina giuridica con protocollo OAI; messa in linea di 2.000 testi<br />

giuridici in lingua volgare (X-XX secc.); pubblicazione di "Gride dello Stato di Milano" e "Bandi toscani".<br />

2006 e 2007: aggiornamento DoGi; completamento progetti PAESI e CASELEX; adeguamento sito<br />

Ittig agli standard progetto Minerva; piena operabilità degli archivi linguistici legislativi.<br />

Potenziale impiego:<br />

- per processi produttivi<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

Preconsuntivo 2005<br />

Idea giuridica di Roma e diffusione del diritto romano (informazione e formazione anche<br />

attraverso strumenti informatici)<br />

Aggiornamento commento sui punti critici<br />

L’attività programmata è stata sensibilmente ridotta a causa della inadeguatezza delle risorse<br />

assegnate alla commessa. Pertanto si rinnova la richiesta di mezzi più consistenti, non solo in termini<br />

finanziari ma anche di personale, per poter realizzare nel biennio 2006-2007 l’attività già<br />

programmata e quella forzatamente non ancora realizzata nel 2005<br />

Collaborazioni<br />

Non si evidenziano scostamenti tra le collaborazioni previste e quelle realizzate. Per l'anno 2006 si<br />

prevede di avvalersi della collaborazione dell'Istituto di Studi e Programmi per il Mediterraneo<br />

(ISPROM).<br />

Commento su eventuali scostamenti<br />

2 Seminari internazionali non realizzati: 1 da realizzare a dicembre 2005; 1 rimandato al 2006 a<br />

causa della insufficienza dei fondi assegnati. L’integrazione dell’archivio elettronico per<br />

l'interpretazione delle fonti giuridiche romane F-iuris e la progettata pubblicazione dei testi non sono<br />

stati realizzati per la insufficienza dei mezzi finanziari assegnati<br />

Confronto tra risultati attesi e risultati conseguiti<br />

9 Seminari internazionali progettati: 7 realizzati. 3 Corsi di formazione progettati: 3 realizzati.<br />

Integrazione dell’archivio elettronico per l'interpretazione delle fonti giuridiche romane F-iuris: non<br />

realizzato. Pubblicazione di 6 testi: non realizzata<br />

502


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Innovazione tecnologica e modi di essere del diritto: lessico, conoscenza, ragionamento,<br />

decisione e comunicazione.<br />

Aggiornamento commento sui punti critici<br />

I progetti di ricerca ricompresi nella Commessa, in quanto presentano caratteristiche fondamentali<br />

d'innovazione metodologica e complessità interdisciplinare, richiedono una costante ricognizione<br />

dello stato dell'arte nei settori di riferimento, ma comportano anche l'adozione di modelli operativi<br />

con una forte connotazione nel senso della compartecipazione e condivisione nel lavoro e<br />

dell'interazione delle competenze in ordine al conseguimento di risultati concreti. Occorre, pertanto,<br />

segnalare come punto critico centrale, da una parte, l'esigenza imprescindibile di forme di<br />

collaborazione altamente qualificate tra giuristi e informatici, dall'altra, la difficoltà di realizzare<br />

modalità d'interazione effettive ed efficaci tra mentalità e metodologie scientifiche tradizionalmente<br />

diverse e talora "distanti", quando non addirittura "contrapposte". Com'è già stato più volte osservato, a<br />

queste considerazioni è comunque sotteso il richiamo alla necessità di disporre, effettivamente e<br />

tempestivamente, di risorse finanziarie adeguate all'importanza scientifica e al valore strategico delle<br />

ricerche in corso.<br />

Collaborazioni<br />

Commento su eventuali scostamenti<br />

Rispetto alla programmazione iniziale occorre rilevare che, in generale, la esiguità delle risorse<br />

finanziarie e umane disponibili nell’ambito delle diverse tematiche di ricerca ricomprese nella<br />

Commessa ha indotto a orientare l'attività prevalentemente nel senso dello sviluppo e dell'affinamento<br />

di metodologie di lavoro, della definizione di modelli teorici, ma anche dell'elaborazione di possibili<br />

funzionalità da implementare nei sistemi informatici progettati e dell'individuazione delle<br />

potenzialità d'estensione applicativa di moduli informatici già realizzati. In alcuni casi, poi, sono stati<br />

i ritardi accumulati nella concreta assegnazione di fondi istituzionali a incidere pesantemente<br />

sull'andamento dell'attività di ricerca, impedendone - o comunque rallentandone notevolmente - la<br />

visibilità esterna e le connesse sinergie di sviluppo. Nonostante le difficoltà indicate è stato, però,<br />

comunque possibile conseguire obiettivi intermedi sicuramente apprezzabili, spesso con ricadute<br />

applicative che hanno addirittura superato le previsioni inizialmente formulate.<br />

Confronto tra risultati attesi e risultati conseguiti<br />

Relativamente alla costruzione d'una "grammatica" per l'informatizzazione del processo di produzione<br />

normativa è stato completato il prototipo Lexedit XXI, per la rilevazione della qualità tecnicoredazionale<br />

di atti legislativi, ed è stato realizzato il prototipo LexLooter, orientato alla<br />

rappresentazione delle disposizioni di modifica in linguaggio UML; per il Consiglio regionale<br />

dell'Umbria è stata svolta l'attività di consulenza necessaria all'implementazione d'una base di dati<br />

normativa conforme agli standard e alle specifiche definite nell'ambito del Progetto NIR. Nell'ambito<br />

della ricerca volta alla realizzazione di sistemi di supporto all'attività giudiziaria sono state<br />

predisposte le specifiche d'un sistema informatico per il pubblico ministero, mentre in ordine alla<br />

costruzione d'un sistema integrato d'acquisizione e gestione della conoscenza giuridica si è proceduto<br />

alla sperimentazione delle funzionalità realizzate con riferimento ai domìni applicativi prescelti.<br />

Infine, per il c.d. "Indice lessicale ragionato" è stato realizzato e testato il software per l'aiuto alla<br />

redazione e sono state predisposte 300 voci.<br />

Memoria e futuro del diritto. Cultura giuridica italiana e innovazione tecnologica tra identità<br />

nazionale e integrazione europea<br />

503


Aggiornamento commento sui punti critici<br />

Collaborazioni<br />

Commento su eventuali scostamenti<br />

Confronto tra risultati attesi e risultati conseguiti<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Diritti della Persona e nuove tecnologie, con particolare riferimento ai sistemi giuridici dei<br />

popoli latini.<br />

Aggiornamento commento sui punti critici<br />

Si ribadisce con forza l'esigenza che per la piena operativà della Commessa è necessario un supporto<br />

economico congruo, come da preventivo economico a suo tempo indicato, ed anche poter contare su<br />

personale qualificato: in particolare un analista informatico a tempo pieno ed, eventualmente, un<br />

esperto in Scienze dell'informazione.<br />

Collaborazioni<br />

La mancata assegnazione alla Commessa di congrue risorse finanziarie non ha permesso lo<br />

svolgimento delle collaborazioni esterne preventivate.<br />

Commento su eventuali scostamenti<br />

Rispetto alla gestione e aggiornamento degli archivi elettronici afferenti alla Commessa, le altre<br />

iniziative scientifiche preventivate non sono state compiutamente realizzate per la mancata<br />

disponibilità di fondi istituzionali assegnati alla Commessa ed anche per la mancanza di personale<br />

qualificato nel campo delle tecnologie informatiche.<br />

Confronto tra risultati attesi e risultati conseguiti<br />

Per quanto concerne la gestione e l'aggiornamento dei diversi archivi elettronici afferenti alla<br />

Commessa, si registra una sostanziale congruità tra la previsione e i risultati attesi. Riguardo a quanto<br />

preventivato in merito all'avvio della costruzione di un Thesaurus multilingue e alla pubblicazione del<br />

volume "Diritto all'ambiente e nuove tecnologie tra diritti nazionali ed unificazione sovranazionale" si<br />

prende atto che tali opere non potranno essere compiutamente realizzate nel corso del 2005.<br />

Diritto e politiche per la società dell¿informazione e della comunicazione nel contesto<br />

dell'integrazione europea<br />

Aggiornamento commento sui punti critici<br />

Permane come fondamentale punto critico la carenza di risorse umane e finanziarie autoctone, che<br />

impedisce all'Istituto di programmare un'azione più incisiva, di rispondere adeguatamente alle<br />

richieste di collaborazione provenienti dalle Amministrazioni pubbliche e dalle Università, e in<br />

generale di cogliere le numerose occasioni di inserimento in progetti di ricerca nazionali ed<br />

internazionali. In questo quadro è urgente l'assunzione di nuovi ricercatori per valorizzare le<br />

competenze sviluppate presso l'ITTIG in questo settore strategico, anche tramite l'attività di<br />

formazione svolta nei confronti di borsisti, assegnisti di ricerca e dottorandi.<br />

Collaborazioni<br />

Non vi sono scostamenti (né in positivo né in negativo) tra le collaborazioni previste inizialmente e<br />

quelle realizzate.<br />

504


Commento su eventuali scostamenti<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

In generale vi è stato uno scostamento in positivo, nel senso che si sono realizzate più attività di quelle<br />

previste, senza aggravio economico in quanto svolte con l'ausilio di personale interno. Con riguardo<br />

al punto 1 dei "risultati attesi e conseguiti" descritti nel precedente box, si è avviato lo studio per la<br />

diffusione del "Repertorio normativo" anche sul sito Web dell'Ittig e per la pubblicazione a stampa e su<br />

CD dello stesso Repertorio. In relazione al punto 2, è stato pubblicato sul sito Web dell'Ittig l'archivio<br />

ITLaw (Bibliografia internazionale d'Informatica e Diritto) col relativo Thesaurus, con un'interfaccia<br />

originale d'interrogazione in sei lingue<br />

Confronto tra risultati attesi e risultati conseguiti<br />

1) E' stato approntato un "Repertorio normativo in tema di amministrazione elettronica e società<br />

dell'informazione" fruibile in rete. In base ad apposita convenzione con la Regione Toscana (stipulata<br />

in data 7 settembre 2005), esso sarà reso disponibile entro l'anno alla Regione per la diffusione sulla<br />

rete telematica regionale; 2) E' stato predisposto un prototipo del servizio ISLaW (Information Society<br />

and Law), sperimentando tecnologie software avanzate; 3) In collegamento con la LR Toscana n.<br />

1/2004 in materia di amministrazione elettronica e sviluppo della società dell'informazione, già<br />

elaborata dall'Istituto, si sono gettate le basi per per la collaborazione dell’ITTIG alla predisposizione<br />

di una nuova legge regionale sul SISTAR (Sistema Informativo STAtistico Regionale), da regolare con<br />

atto aggiuntivo alla convenzione sopra citata; 4) Tra i saggi, gli articoli e le relazioni a convegni<br />

pubblicati nell’anno, rileva in particolare la preparazione di un numero monografico della rivista<br />

“Informatica e diritto” (di imminente pubblicazione) dedicato al commento del “Codice<br />

dell’Amministrazione digitale” (D.Lgs. 7 marzo 2005, n. 82).<br />

Sistemi informativi giuridici<br />

Aggiornamento commento sui punti critici<br />

Archivio DoGi: la banca dati richiede ingenti risorse finanziarie per il suo aggiornamento, risorse che<br />

nel 2005 sono state reperite in parte con l'apporto di partner esterni, in parte attingendo a residui<br />

dell'anno precedente e per il resto dalla distribuzione in abbonamento; per il futuro sono stati attivati<br />

contatti con ulteriori Enti pubblici, nella speranza di stringere collaborazioni che consentano il<br />

proseguimento di un'impresa che è ritenuta dall'intera comunità giuridica nazionale di importanza<br />

fondamentale e indispensabile per la conoscenza del patrimonio dottrinale italiano; si ribadisce la<br />

necessità che anche il CNR come ente debba contribuire, almeno per una parte, al mantenimento in<br />

vita di detta iniziativa. Archivi LLI e LGI: la vastità delle due banche dati richiederebbe un maggior<br />

finanziamento e più collaboratori sia per l’aggiornamento che per miglioramento dei software. Gride<br />

Milanesi: il lavoro previsto e non svolto avrebbe richiesto la collaborazione di una persona anche a<br />

tempo parziale.<br />

Collaborazioni<br />

Sono confermate le collaborazioni e le committenze previste per l'anno 2005. E' stata avviata una<br />

collaborazione con il LexUM (Laboratoire d'informatique juridique) della Faculté de Droit<br />

dell'Université de Montreal (seminario del Direttore del LexUM a Firenze e soggiorno a Montreal di<br />

un'assegnista dell'Istituto). Sono stati avviati inoltre una serie di incontri per mettere insieme un pool<br />

di Istituzioni pubbliche che supportino sia scientificamente che economicamente l'archivio DOGI (in<br />

particolare Presidenza della Repubblica, Biblioteca del Senato, Biblioteca della Corte Costituzionale,<br />

Consiglio di Stato e Corte dei Conti, nonché la Biblioteca della Camera dei Deputati già partner<br />

dell'archivio).<br />

505


Commento su eventuali scostamenti<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Archivio LLI: non tutte le funzioni del nuovo software sono state messe a punto per carenza di<br />

personale informatico; l’inserimento di nuovi testi è stato limitato da mancanza di finanziamenti per<br />

collaborazioni esterne. Archivio LGI: non si è potuto modificare il programma attualmente in linea<br />

(VocaNet) per consentire l’accesso anche ai nuovi dati e la conversione dal codice ASP a PHP4 per<br />

mancanza di finanziamento. Gride Milanesi: rimane da fare il lavoro di collegamento tra i documenti<br />

bibliografici e le immagini; in particolare mettere alle immagini i codici già presenti sui documenti.<br />

Confronto tra risultati attesi e risultati conseguiti<br />

1) DoGi: prodotti 16.224 documenti, tradotta classificazione in inglese; nuovo motore di ricerca e<br />

database in XML. 2) Portale dottrina giuridica italiana: studio sulla ricerca semantica con l'uso di<br />

vocabolario giuridico. 3) PAESI: rilascio primo prototipo portale con implementazione banche dati<br />

normativa e procedimenti, nonché sezioni modulistica e forum. 4) CASELEX: individuate architettura<br />

sistema e materie giuridiche d'interesse per banca dati; inizio realizzazione prototipo con immissione<br />

di sentenze (circa 500) delle Corti Supreme di alcuni Paesi europei arricchite da metadati e da<br />

abstract in inglese, francese e lingua d'origine. 5) MINERVA: collaborazione a digitalizzazione delle<br />

risorse culturali. 6) Archivi lessicali: a) LLI (integrale 1539-2004): implementato e testato nuovo<br />

software di consultazione ancora non completato con tutte le funzioni; elaborati e inseriti 4 Codici e 1<br />

Legge fondamentale; b) LGI (selettivo 960-1990): portati a termine solo i dati bibliografici. 7)<br />

Legislazione preunitaria: a) Gride Milanesi: terminato Indice onomastico, toponomastico, parziale<br />

revisione e inizio soggettazione; b) Bandi Medicei: ultimata preparazione materiali per<br />

pubblicazione.<br />

L'informatica giuridica nello spazio giuridico globale<br />

Aggiornamento commento sui punti critici<br />

1. Va senz'altro abolita l'assurda limitazione (non prevista nel nuovo Regolamento di<br />

organizzazione)che esclude l'attivazione di assegni di ricerca su fondi ordinari. Questa limitazione<br />

rende ancora più precaria la posizione di tanti giovani,e rende molto macchinoso il meccanismo di<br />

conferma. 2. Va riconfermata l'esigenza di una centralizzazione delle attività di gestione delle<br />

infrastrutture comuni a tutto l'Istituto, che va potenziata anche finanziariamente a causa sia delle<br />

spese di primo insediamento nella nuova sede, sia delle spese ordinarie di gestione, che si prevede<br />

aumenteranno considerevolmente.<br />

Collaborazioni<br />

Regione Toscana- Rete telematica Si riconfermano tutte le altre collaborazioni già previste<br />

Commento su eventuali scostamenti<br />

1. Le gravi carenze di organico verificatesi nell'ultimo decennio (nel complesso quasi venti unità di<br />

personale venute meno)hanno reso necessario un vasto piano di formazione di giovani ricercatori.<br />

Purtroppo le norme regolamentari in materia (che vincolano ad attivare assegni di ricerca<br />

esclusivamente su fondi esterni all'Ente)non facilitano l'attuazione di questo piano, che tuttavia ha<br />

potuto essere realizzato tramite opportuni meccanismi di compensazione tra le commesse. 2.<br />

Rispetto ai programmi l'istituto ha potuto fare molto poco in ordine al trasferimento nella nuova sede,<br />

sia a causa del ritardo nella consegna dell'immobile, sia con riferimento all'ulteriore ritardo<br />

nell'assegnazione dei fondi relativi alle varie commesse.<br />

506


Confronto tra risultati attesi e risultati conseguiti<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

1. La commessa ha come principale obiettivo l'attività di formazione del personale specialistico nei<br />

settori delle tecnologie informatiche applicate al diritto e del diritto dell'informatica. Oggi i risultati<br />

conseguiti,in termini di apporto alla produzione di nuove conoscenze e di immagine dell'istituto<br />

all'esterno sono superiori alle aspettative. 2. In secondo luogo obiettivo della commessa era la<br />

gestione delle infrastrutture di uso generale dell'istituto (biblioteca/emeroteca, computers,linee<br />

telematiche)che costituiscono la base su cui si appoggiano le altre commesse. Questo obiettivo negli<br />

ultimi mesi dell'anno è stato ampliato con le attività preparatorie del trasferimento nel nuovo edificio<br />

di Novoli. 3. In terzo luogo è stata avviata l'attività di coordinamento organizzativo e tecnologico della<br />

Rete telematica della Regione Toscana, che è stata affidata all'Istituto con una recente convenzione,<br />

non prevista a inizio d'anno.<br />

Ontologie per il diritto e trattamento automatico del linguaggio giuridico<br />

Aggiornamento commento sui punti critici<br />

La natura interdisciplinare del progetto costituisce il valore e il punto critico da affrontare. Nel corso<br />

dell'anno si è attivamente operato per potenziare la sinergia fra i tre Istituti CNR e per mantenere e<br />

rafforzare i contatti con Università e organismi pubblici. Un incremento delle risorse umane, sia<br />

attraverso assegni di ricerca sia di personale a tempo indeterminato favorirebbe le sinergie<br />

consentendo preziosi scambi ed arricchimenti del know how di ciascun Istituto.<br />

Collaborazioni<br />

Si sono rafforzate le collaborazioni con: Dip.di Scienze Giuridiche, di Filosofia, di Informatica.Univ.<br />

Torino - (CIRSFID), Univ. Bologna. - TIMAD, Univ. Catania - Istit. Filo. e Sociol. del Diritto, Univ.<br />

Milano. - Accademia delle Scienze di Praga - Univ. Leiden (NL), Istit. Dir. Costituzionale -<br />

Univ.Vienna, Istit. Dir. Costituzionale - Univ.Evora(P), Dip. Informatica - Univ.Sheffield, Dip.<br />

Informatica - Consiglio Reg. Toscana - Conferenza dei Presidenti dei Consigli Regionali. In<br />

particolare fra le iniziative promosse: Organizzazione giornata di studi in ambito ONTONOMOS (due<br />

già tenute in novembre 2004 e giugno 2005) sul caso di studio su diritto di recesso. Organizzazione di<br />

LOAIT, Workshop su ontologie giuridiche, giugno 2005, patrocinato da ICAI (International<br />

Conference on Artificial Intelligence and Law)-2005). Pubblicazione di un numero speciale di<br />

“AI&Law journal” su ontologie giuridiche.<br />

Commento su eventuali scostamenti<br />

Gli obiettivi di avanzamento del progetto sono stati totalmente raggiunti.<br />

Confronto tra risultati attesi e risultati conseguiti<br />

Il lessico multilingue sviluppato nel progetto Lois consta attualmente di 5000 concetti giuridici<br />

espressi in sei lingue europee e collegati da relazioni di equivalenza semantica. La metodologia di<br />

costruzione è stata consolidata, sia sul piano tecnico ( uso di tecniche di integrazione semi-automatica<br />

basate su analisi statistiche e confronto con lessici WordNet; test di tecniche di apprendimento da<br />

testi semanticamente annotati per il riconoscimento delle relazioni), che teorico (specializzazione di<br />

relazioni semantiche fra concetti creati dalla dogmatica e definizioni legislative; relazione fra<br />

definizioni della normativa europea e le implementazioni nazionali ). Il lessico è stato inserito<br />

nell'editore per il drafting legislativio come fonte di metadati semantici (presentato allo workshop su<br />

Legislative XML, Klagenfurt, novembre 2005). L'ontologia CLO è stata sperimentata come linguaggio<br />

di rappresentazione e modellazione ontologica della conoscenza giuridica nella comparazione della<br />

nozione di recesso nella normativa europea e nazionale. Nel lessico di Lois le classi ontologiche sono<br />

criteri ordinanti per disambiguare i polisensi e garantire la consistenza ontologica.<br />

507


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

508


Commesse 2006:<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Idea giuridica di Roma e diffusione del diritto romano (informazione e formazione anche<br />

attraverso strumenti informatici)<br />

Dati generali<br />

Progetto: Memoria storica, valori, istituzioni<br />

Tipologia di ricerca: Progetti relativi a linee tematiche a carattere strategico<br />

Istituto esecutore: Istituto di teoria e tecniche dell'informazione giuridica<br />

Sede principale svolgimento: Documentazione e sistemi informativi giuridici<br />

Dip. di prevista afferenza: Identità Culturale<br />

Responsabile indicato: PIERANGELO CATALANO<br />

Elenco dei partecipanti<br />

liv.<br />

Benarros Myriam III<br />

Calabro' Maria Grazia VII<br />

Capaccioli Sandro VII<br />

Temi<br />

liv.<br />

La Vecchia Maria Rosaria V<br />

Mariani Paola II<br />

Ranuncolo Gabriela IV<br />

liv.<br />

Taddei Elmi Giancarlo I<br />

Trocini Caterina III<br />

Tematiche di ricerca<br />

L’attività avrà quattro direzioni, riguardanti la tradizione dell’idea di Roma e la diffusione del diritto<br />

romano: 1) occidentale, che include un filone repubblicano (repubbliche romane secoli XVIII-XIX,<br />

repubbliche ispano-americane) e un filone imperiale (Sacro Romano Impero, Quinto Imperio, Roma<br />

Americana); 2) orientale (Roma, Costantinopoli Nuova Roma, Mosca Terza Roma: fino all’estrema<br />

Eurasia); 3) mediterranea (Paesi africani e, più ampiamente, di cultura islamica). L’attività<br />

riguarderà inoltre l’informazione e la formazione degli operatori giuridici anche attraverso gli<br />

strumenti informatici<br />

Stato dell'arte<br />

9 Seminari internazionali, per un impegno, nella sola fase esecutiva, pari a 43 giorni (in Italia, Russia,<br />

Tagikistan, Algeria, Brasile, Paraguay) 3 Corsi di formazione (in Russia e Brasile) Integrazione<br />

dell'archivio elettronico FIURIS attraverso l'analisi di 'Studi in onore e/o in memoria' e di Riviste<br />

giuridiche dei Paesi post socialisti e socialisti Pubblicazione di 6 testi<br />

Azioni<br />

Attività da svolgere<br />

Documentazione e ricerca: a) sull'idea giuridica di Roma; b) sul diritto romano quale sistema base di<br />

una grande molteplicità di ordinamenti giuridici nazionali. Studi sugli elementi romanistici (pubblici<br />

e privati) presenti negli ordinamenti giuridici vigenti. Studi sugli elementi di diritto pubblico romano<br />

in costituzioni XVIII-XIX sec. Raccolta e diffusione di testi romani. Osservatorio sull'insegnamento del<br />

diritto romano. Organizzazione di Seminari internazionali e di Corsi di formazione. Pubblicazione di<br />

testi. Integrazione dell'archivio elettronico FIURIS.<br />

Punti critici e azioni da svolgere<br />

I fondi destinati alla commessa nel 2005 sono stati del tutto insufficienti. Non è stato possibile<br />

realizzare una cospicua parte del programma (in particolare: uno dei Seminari, le pubblicazioni e<br />

509


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

l’integrazione dell’archivio giuridico F-Iuris). Le attività forzatamente non realizzate nel 2005 ed il<br />

programma delle iniziative previste nel 2006 non potranno essere eseguite senza l'assegnazione di<br />

fondi assai maggiori. Inoltre, la quantità e qualità delle attività da eseguire è tale per cui risulta<br />

necessario un incremento del personale: si richiede pertanto l'attribuzione di tre tecnologi e di tre<br />

assegni di ricerca su tematiche relative alla commessa<br />

Competenze, tecnologie e tecniche di indagine<br />

Personale interno C.N.R. (ricercatori e tecnologi): 35 mesi/uomo Personale esterno associato C.N.R.:<br />

15 mesi/uomo Totale 50 mesi/uomo Collaborano, inoltre, 78 studiosi di altri Paesi (Europa<br />

occidentale: 13; Europa centro-orientale: 13; Russia europea: 17; Asia: 9; Africa: 2; America Latina:<br />

24)<br />

Collaborazioni (partner e committenti)<br />

America Latina: 3 organismi politici e 11 Istituzioni di ricerca del Brasile, Perù, Venezuela, Messico,<br />

Paraguay, Argentina, Cile. Europa orientale: Istituto di storia russa dell'Accademia delle Scienze di<br />

Russia e altre 3 Istituzioni di ricerca di Russia, Serbia, Polonia. Asia: Accademia delle Scienze del<br />

Tagikistan e altre 2 Istituzioni di ricerca di Tagikistan e Russia. Area mediterranea: Facoltà giuridica<br />

dell'Università di Annaba; Università Ain Shams; Università di Roma La Sapienza; Istituto di Studi e<br />

Programmi per il Mediterraneo (ISPROM)<br />

Finalità<br />

Obiettivi<br />

L’obiettivo prioritario è costituito da: a) aggiornamento dell'interpretazione delle fonti romane (nel<br />

quadro della comparazione e della interazione tra grandi sistemi giuridici e tra singoli ordinamenti);<br />

b) sviluppo delle relative attività di informazione e formazione degli operatori giuridici. L’obiettivo è<br />

perseguito attraverso: a) seminari interdisciplinari; b) pubblicazioni a stampa e/o con supporto<br />

elettronico (con redazione di indici di testi); c) archivio elettronico per l'interpretazione delle fonti<br />

giuridiche romane; d) questionari e banche dati; e) corsi di formazione.<br />

Risultati attesi nell'anno<br />

a) Svolgimento di 8 Seminari internazionali (in Italia, Tagikistan, Algeria, Brasile, Paraguay, Messico)<br />

b) Realizzazione di 3 Corsi di formazione c) Pubblicazione di 6 testi: - Progetti costituzionali (in parte<br />

inediti) di Francisco de Miranda (sec. XVIII-XIX) con index locorum - Costituzione della Repubblica<br />

Romana del 1849 e studio del diritto. Il Battaglione Universitario Romano e il professor Pasquale<br />

De’ Rossi - Stoglav. Codice dei Cento Capitoli (XVI secolo) con “lemmario” e “formario” - I Trattati tra<br />

l’antica Russia e l’Impero romano d’Oriente (X secolo) - La Terza Roma nelle pubblicazioni del<br />

Patriarcato di Mosca, 1944-1948 - Riedizione delle Istituzioni di Giustiniano in lingua araba d)<br />

Preparazione editoriale di altri 4 testi entro il 2008 e) Integrazione dell’archivio elettronico FIURIS<br />

attraverso l’analisi di “Studi in onore e/o in memoria” e di Riviste giuridiche dei Paesi post socialisti<br />

e socialisti. Aggiornamento della seconda edizione di FIURIS entro il 2008<br />

Potenziale impiego<br />

- per processi produttivi<br />

diritto romano; romanistica; giuristi; universalismo; FIURIS<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

L'universalismo del sistema giuridico romano risponde a grandi aspettative nelle aree che<br />

costituiscono l'ambito della ricerca (occidentale, orientale, mediterranea). La forte richiesta di<br />

informazione e formazione proveniente da queste aree può essere soddisfatta solo attraverso<br />

l'intensificazione dei rapporti tra giuristi delle suddette aree tra loro e con giuristi italiani<br />

510


Moduli<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Modulo: Idea giuridica di Roma e diffusione del diritto romano (informazione e<br />

formazione anche attraverso strumenti informatici)<br />

Istituto esecutore: Istituto di teoria e tecniche dell'informazione giuridica<br />

Luogo di svolgimento attività: Documentazione e sistemi informativi giuridici<br />

Risorse commessa 2006<br />

Pers.<br />

tempo<br />

ind/det<br />

Funz.<br />

+<br />

Invest.<br />

Spese<br />

da<br />

Fonti<br />

Esterne<br />

Spese per<br />

Infrastrutt.<br />

tecn.-scient.<br />

a gestione<br />

accentrata<br />

Totale<br />

Risorse da<br />

esercizi<br />

precedenti<br />

Massa<br />

Spendibile<br />

Costi<br />

figurativi<br />

Spese<br />

generali<br />

accentrate<br />

Valore<br />

Effettivo<br />

1 2 3 4 5=1+2+3+4 6 7=2+3+6 8 9 10=5+6+8+9<br />

139 304 0 0 443 0 304 20 N.D. 463<br />

valori in migliaia di euro<br />

Unità di personale di ruolo*<br />

Ricercatori Totale<br />

3 3<br />

*equivalente tempo pieno<br />

Unità di personale non di ruolo<br />

Associato Dottorando Borsista Assegnista Specializzando Incaricato<br />

di ricerca<br />

Professore<br />

visitatore<br />

Collaboratore<br />

Altro Totale<br />

professionale<br />

2 0 0 0 0 0 0 0 0 2<br />

Richiesta nuove unità di personale<br />

Tempo determinato Tempo indet. Non di ruolo* Totale<br />

0 3 3 6<br />

*dottorati, borse d i studio, assegni di ricerca<br />

Sistemi documentari per il diritto<br />

Dati generali<br />

Progetto:<br />

Lessico giuridico e patrimonio giuridico italiano: tradizione, interpretazione,<br />

innovazione<br />

Tipologia di ricerca: Progetti relativi a linee tematiche a carattere strategico<br />

Istituto esecutore: Istituto di teoria e tecniche dell'informazione giuridica<br />

Sede principale<br />

Sede principale Istituto<br />

svolgimento:<br />

Dip. di prevista afferenza: Identità Culturale<br />

Responsabile indicato: MARIO RAGONA<br />

Elenco dei partecipanti<br />

liv.<br />

Archi Anna II<br />

Bargellini Franco IV<br />

Calabro' Maria Grazia VII<br />

Capaccioli Sandro VII<br />

Donini Gabriella VI<br />

liv.<br />

Gensini Ezio VIII<br />

La Vecchia Maria Rosaria V<br />

Marinai Elisabetta III<br />

Marinari Fabio V<br />

Marrani Giuliana VII<br />

liv.<br />

Ragona Mario I<br />

Ranuncolo Gabriela IV<br />

Sabato Giuseppina VI<br />

Serrotti Loriana II<br />

Turchi Fabrizio II<br />

511


Faro Sebastiano III Nannucci Roberta II<br />

Temi<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Tematiche di ricerca<br />

- Aggiornamento costante dell'archivio DoGi (Dottrina giuridica pubblicata nelle riviste italiane) con<br />

accesso multilingue. - Realizzazione di un portale della dottrina giuridica, con classificazione<br />

multilingue per l'indicizzazione delle risorse italiane e straniere. - Realizzazione di un sistema<br />

informativo unificato della giurisprudenza dei Paesi membri dell'Unione Europea e dell'EFTA in<br />

particolari materie d'interesse comunitario e progetto di relativa distribuzione commerciale (progetto<br />

europeo CASELEX - CASE Law EXchange).<br />

Stato dell'arte<br />

Le tematiche descritte sono afferenti alla documentazione del diritto con tecniche informatiche. Le<br />

iniziative promosse da un lato costituiscono punto di riferimento per lo stato dell'arte a livello<br />

nazionale, dall'altro si confrontano con le corrispondenti iniziative a livello internazionale, nella<br />

convinzione che la condivisione di metodologie standard possa portare ad avanzamenti significativi<br />

delle ricerche in questo settore.<br />

Azioni<br />

Attività da svolgere<br />

Aggiornamento archivio DoGi (dottrina pubblicata sulle riviste giuridiche italiane) - Portale della<br />

dottrina giuridica italiana - Progetto europeo CASELEX (CASE Law EXchange): realizzazione del<br />

sistema informativo prototipale con le sentenze selezionate in base ad alcune materie rilevanti<br />

provenienti da tutti i Paesi dell'Unione Europea e dell'EFTA e l'adozione di un thesaurus giuridico<br />

multilingue per la loro consultazione; il valore aggiunto di ogni sentenza è dato anche<br />

dall'inserimento di metadati scelti dal progetto, dalla presenza di un sommario in lingua originale<br />

tradotto in inglese e francese, dall'indicazione delle direttive e della legislazione nazionale di<br />

riferimento. Nel corso del 2006 il prototipo verrà presentato attraverso convegni e seminari in varie<br />

realtà professionali.<br />

Punti critici e azioni da svolgere<br />

L'archivio DoGi (dottrina giuridica), prodotto da oltre 30 anni, rappresenta un punto di riferimento<br />

fondamentale e apprezzato dall'intera comunità giuridica. Negli ultimi anni la sopravvivenza è stata<br />

assicurata dal sostegno di pubbliche istituzioni (Camera Deputati, Ministero Giustizia), che nel corso<br />

del 2004 è in parte venuto meno. DoGi dovrebbe essere assimilato a una "grande infrastruttura" e<br />

assicurargli un finanziamento costante da parte del CNR, per non rischiare il suo forte<br />

ridimensionamento o chiusura: tale finanziamento dovrebbe affiancare altre iniziative rivolte<br />

all'acquisizione di nuove entrate (v. sotto). Il progetto Caselex ha sufficienti risorse per l'attuale fase<br />

prototipale, ma per poter diventare un sistema a regime dovrà disporre di adeguati finanziamenti da<br />

reperire a livello pubblico e/o privato.<br />

Competenze, tecnologie e tecniche di indagine<br />

Sono richieste competenze tipicamente interdisciplinari nel campo giuridico, documentario e<br />

tecnico-informatico. Vengono utilizzate tecnologie informatiche per il Web e la tecnologia XML<br />

(eXtensible Markup Language) per la strutturazione dei documenti.<br />

Collaborazioni (partner e committenti)<br />

ILC-<strong>Cnr</strong>; ISTI-<strong>Cnr</strong>; Dipartimento Elettronica e Telecomunicazioni e Dipartimento Sistemi e<br />

Informatica dell'Università di Firenze; Facoltà di Giurisprudenza e TIMAD dell'Università di Catania;<br />

512


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Prefettura di Firenze; Regione Toscana; Camera dei Deputati; CITICoRD dell'Università "La<br />

Sapienza"; Consiglio Nazionale del Notariato; CESDAL - CEntro di Studi e Documentazione per le<br />

Autonomie Locali; Associazione Essper. Progetto CASELEX: Unione Europea (committente) -<br />

partners: UVT Catholic University of Tilburg (Olanda), FUNDP-CRID University of Namur (Belgio),<br />

Ministero della Giustizia DGSIA (Italia), Juridat - Cour de Cassation (Belgio), Direction des Journaux<br />

Officiels (Francia), ZENC BV (Olanda), TIC Centre of Legal Information (Lituania), Wordwave<br />

International (Regno Unito), Retriever Norge AS (Norvegia).<br />

Finalità<br />

Obiettivi<br />

Approfondimento dei metodi e delle tecniche per la documentazione giuridica. Distribuzione<br />

informatizzata della ricca documentazione raccolta che si presenta, nel suo genere, come unica in<br />

Italia. Adeguamento agli standard documentari internazionali (OAI, DC, SICI, DTD) e alle nuove<br />

tecnologie informatiche (XML). Per il progetto Caselex si tratta di mettere a disposizione di studi<br />

professionali, imprese, giuristi e cittadini un sistema informativo integrato della giurisprudenza<br />

nazionale collegata all'applicazione delle direttive europee nei vari Paesi membri. Il sistema utilizza<br />

un thesaurus specialistico multilingue e adotta standards documentari internazionali e tecnologie<br />

informatiche avanzate per favorire l'accesso a dati di provenienza diversicata.<br />

Risultati attesi nell'anno<br />

Aggiornamento dell'archivio DoGi (circa 16.000 documenti); implementazione di un prototipo del<br />

portale della dottrina giuridica con protocollo OAI; completamento delle attività previste dal progetto<br />

europeo CASELEX.<br />

Potenziale impiego<br />

- per processi produttivi<br />

Editori tradizionali e telematici - imprese commerciali pubbliche e private - organismi nazionali e<br />

internazionali<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

Conoscenza avanzata delle fonti del diritto da parte degli operatori di settore (legislatori, giudici,<br />

professionisti), dei docenti e studenti universitari, dei cittadini e delle imprese a livello nazionale e<br />

comunitario.<br />

Moduli<br />

Modulo: Sistemi documentari per il diritto<br />

Istituto esecutore: Istituto di teoria e tecniche dell'informazione giuridica<br />

Luogo di svolgimento attività: Sede principale Istituto<br />

Risorse commessa 2006<br />

Pers.<br />

tempo<br />

ind/det<br />

Funz.<br />

+<br />

Invest.<br />

Spese<br />

da<br />

Fonti<br />

Esterne<br />

Spese per<br />

Infrastrutt.<br />

tecn.-scient.<br />

a gestione<br />

accentrata<br />

Totale<br />

Risorse da<br />

esercizi<br />

precedenti<br />

Massa<br />

Spendibile<br />

Costi<br />

figurativi<br />

Spese<br />

generali<br />

accentrate<br />

Valore<br />

Effettivo<br />

1 2 3 4 5=1+2+3+4 6 7=2+3+6 8 9 10=5+6+8+9<br />

295 164 213 0 672 1 378 38 N.D. 711<br />

valori in migliaia di euro<br />

513


Unità di personale di ruolo*<br />

Ricercatori Totale<br />

4 5<br />

*equivalente tempo pieno<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Unità di personale non di ruolo<br />

Associato Dottorando Borsista Assegnista Specializzando Incaricato<br />

di ricerca<br />

Professore<br />

visitatore<br />

Collaboratore<br />

Altro Totale<br />

professionale<br />

N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D.<br />

Richiesta nuove unità di personale<br />

Tempo determinato Tempo indet. Non di ruolo* Totale<br />

0 1 0 1<br />

*dottorati, borse d i studio, assegni di ricerca<br />

Sistemi di supporto all'attività degli organi legislativi e della Pubblica Amministrazione<br />

Dati generali<br />

Progetto:<br />

Lessico giuridico e patrimonio giuridico italiano: tradizione, interpretazione,<br />

innovazione<br />

Tipologia di ricerca: Progetti relativi a linee tematiche a carattere strategico<br />

Istituto esecutore: Istituto di teoria e tecniche dell'informazione giuridica<br />

Sede principale<br />

Sede principale Istituto<br />

svolgimento:<br />

Dip. di prevista afferenza: Identità Culturale<br />

Responsabile indicato: ROSA MARIA DI GIORGI<br />

Elenco dei partecipanti<br />

liv.<br />

Abba Laura II<br />

Bargellini Franco IV<br />

Binazzi Simona VI<br />

Calabro' Maria Grazia VII<br />

Capaccioli Sandro VII<br />

Di Giorgi Rosa Maria III<br />

Temi<br />

liv.<br />

Donini Gabriella VI<br />

Gensini Ezio VIII<br />

La Vecchia Maria Rosaria V<br />

Marinari Fabio V<br />

Marrani Giuliana VII<br />

Mercatali Pietro II<br />

liv.<br />

Ragona Mario I<br />

Ranuncolo Gabriela IV<br />

Sabato Giuseppina VI<br />

Serrotti Loriana II<br />

Spinosa Pierluigi I<br />

Turchi Fabrizio II<br />

Tematiche di ricerca<br />

Lo sviluppo della società dell’informazione e il suo impatto sui cittadini, le imprese, le pubbliche<br />

amministrazioni. Analisi delle strategie dei Governi e degli organismi internazionali in materia di<br />

innovazione dei processi amministrativi. Sviluppo di software per applicazioni nei sistemi informativi<br />

pubblici (normativa, giurisprudenza, dottrina, atti amministrativi). Realizzazione di portali tematici<br />

per la PA. Attività di formazione per i pubblici funzionari sui temi della semplificazione<br />

amministrativa. Attività di consulenza ad Enti pubblici e aziende per l’avanzamento della cultura<br />

dell’innovazione. Attività di formazione per le categorie sociali. Analisi dei profili d’utente e<br />

predisposizione di sistemi informativi user-oriented in Internet con particolare attenzione alla<br />

rappresentazione della conoscenza giuridica.<br />

Stato dell'arte<br />

Le amministrazioni pubbliche, le aziende e le categorie sociali si confrontano con il rapido evolvere<br />

della società dell’informazione senza possedere gli strumenti adatti per coglierne appieno le<br />

514


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

potenzialità. La cultura della semplificazione amministrativa e dell’uso delle nuove tecnologie<br />

all’interno dell’organizzazione degli uffici pubblici e nella predisposizione di servizi per i cittadini e<br />

le imprese è ancora molto in ritardo rispetto al resto d’Europa. Negli ultimi anni il principio di<br />

trasparenza amministrativa, che impone alle pubbliche amministrazioni di rendere la propria<br />

documentazione accessibile ai cittadini, si è spesso scontrato con la difficoltà di questi ultimi nel<br />

comprendere i documenti della pubblica amministrazione. I motivi che ostacolano la comprensione<br />

della legge da parte dei cittadini sono spesso replicati se non amplificati in campo amministrativo.<br />

Colmare questo gap mettendo a disposizione della PA gli strumenti tecnologici adatti per attivare<br />

processi innovativi sia nella fase della predisposizione delle norme e degli atti amministrativi, sia<br />

nella fase della loro messa a disposizione degli utenti è compito complesso, ma ineludibile.<br />

Azioni<br />

Attività da svolgere<br />

2006-8 Progetto PAESI: Contratto Regione Toscana portale immigrazione, Formazione operatori<br />

Consiglio Regionale Umbria: Proseguimento contratto per studio iter atti, Implementazione editore<br />

specialistico per stesura atti normativi e amministrativi Consiglio Regionale Toscana: Adattamento<br />

standard NIR a banca dati legislazione regionale, Gestione iter legislativo e degli atti amministrativi<br />

Consiglio Comunale Firenze: Automazione iter atti amministrativi, Realizzazione editore specialistico<br />

per stesura atti amministrativi di Consiglio e Giunta Ministero Innovazione e CNIPA (Progetto edemocracy):<br />

Studio fattibilità per realizzazione sistemi supporto stesura bilanci partecipati nei<br />

comuni di piccole dimensioni Camera Deputati e Senato Repubblica: Analisi iter legislativo di<br />

Camera e Senato, Adattamento NIR editor a esigenze dei due organi legislativi URP CNR:<br />

Strutturazione provvedimenti CNR con standard Progetto NIR Senato brasiliano: Adattamento NIR<br />

editor a corpus normativo Senato Rete Telematica Regionale Toscana: Attività coordinamento enti<br />

pubblici, formazione e promozione Facoltà Giurisprudenza Università Perugia: Docenza Informatica<br />

giuridica<br />

Punti critici e azioni da svolgere<br />

Non è ancora sufficientemente penetrata nell'ambito della Pubblica Amministrazione, principale<br />

interlocutore dell'Istituto, la cultura dell'innovazione e quindi dell'investimento in attività orientata<br />

allo sviluppo dell'amministrazione elettronica e dei sistemi informativi per i cittadini e le imprese. E'<br />

urgente quindi proseguire nell'azione di sensibilizzazione all'interno degli Enti pubblici per<br />

l'attivazione di servizi innovativi di amministrazione elettronica. Necessaria a questo scopo una forte<br />

attività seminariale per diffondere la cultura dell'innovazione negli organi politici e amministrativi<br />

delle istituzioni pubbliche. Incremento dell'attività di trasferimento tecnologico agli enti e alle<br />

imprese e dell'attività di formazione, anche con il supporto di strumenti di teledidattica. Incremento<br />

dell'attività da svolgere all'interno di corsi universitari e master per formare i giovani delle Facoltà di<br />

Giurisprudenza e Scienze politiche sui temi dell'amministrazione elettronica. Le difficoltà dovute alla<br />

carenza endemica di personale all'interno dell'Ente sono ovviate con l'attivazione di borse di studio e<br />

assegni di ricerca.<br />

Competenze, tecnologie e tecniche di indagine<br />

Sistemi di redazione, valutazione e pubblicazione di documenti normativi ed amministrativi<br />

direttamente via web tramite word processor specializzati; progettazione e realizzazione di portali su<br />

materie specifiche; informatica giudiziaria relativa al work flow del processo, redazione di atti,<br />

accesso all’informazione giuridica, organizzazione della documentazione, visualizzazione del work<br />

flow giudiziario, firma digitale e consulenze per la validità giuridica dei documenti informatici e<br />

integrazione dell’attività con gli studi legali; studi per la realizzazione e la validazione del documento<br />

programmatico per la sicurezza (legge sulla privacy); consulenza giuridico-informatica per la<br />

progettazione e realizzazione di URP (uffici relazioni con il pubblico); identificazione e<br />

515


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

formalizzazione di strutture dei testi normativi e degli atti amministrativi; analisi linguistica degli atti<br />

amministrativi, classificazione e loro rappresentazione in modelli generali; definizione di strutture<br />

documentali per la marcatura dei testi in linguaggio XML e rappresentazione grafica di elementi<br />

testuali e semantici tramite annotazione UML; fornitura di consulenza e di supporto tecnicoscientifico.<br />

Collaborazioni (partner e committenti)<br />

Camera dei Deputati Senato della Repubblica Ministero della Giustizia CNIPA (Centro Nazionale per<br />

l’Informatica nella PA) Assessorato alle Politiche Sociali della Regione Toscana Assessorato<br />

all’Organizzazione e ai Sistemi Informativi della Regione Toscana Assessorato alle Politiche Sociali<br />

della Provincia di Firenze Rete Telematica della Regione Toscana Consiglio Comunale di Firenze<br />

Consiglio Regionale dell’Umbria Consiglio Regionale della Toscana Prefettura di Firenze Consiglio<br />

Territoriale dell’Immigrazione della Provincia di Firenze Dipartimento di Elettronica e<br />

Telecomunicazioni - Facoltà di Ingegneria - Firenze Dipartimento Istituzioni, Impresa e Mercato “A.<br />

Cerrai”, Facoltà di Scienze Politiche - Pisa Dipartimento di Scienza della Politica, Facoltà di Scienze<br />

Politiche - Pisa Facoltà di Giurisprudenza - Perugia Facoltà di Scienze Politiche - Firenze Fondazione<br />

Cassa di Risparmio di Firenze Comunità Montana Alta Versilia Senato brasiliano (PRODASEN)<br />

Ufficio URP CNR IIT CNR -Pisa<br />

Finalità<br />

Obiettivi<br />

Fornire sistemi informativi (per le norme e gli atti amministrativi) per le pubbliche amministrazioni, i<br />

cittadini e le imprese utilizzando gli standard realizzati dall'Istituto e già adottati da alcune PA. Creare<br />

percorsi formativi, utilizzando anche la teledidattica, per operatori delle PA, delle categorie sociali e<br />

delle associazioni di cittadini e utenti.<br />

Risultati attesi nell'anno<br />

Progetto PAESI: Completamento implementazione portale Consiglio Regionale Umbria: Analisi<br />

documento amministrativo e iter degli atti Consiglio Regionale della Toscana: Adattamento standard<br />

NIR a banca dati legislazione regionale Consiglio Comunale di Firenze: Automazione iter atti<br />

amministrativi Ministero dell'Innovazione e CNIPA (Progetto e-democracy): Avvio studio di fattibilità<br />

per realizzazione sistemi supporto a stesura bilanci partecipati Camera Deputati e Senato<br />

Repubblica: Analisi iter legislativo e avvio dello studio per adattamento NIR editor URP CNR:<br />

Strutturazione provvedimenti CNR adottando standard NIR Senato brasiliano: Adattamento NIR<br />

editor a corpus normativo Rete Telematica Regionale Toscana: Coordinamento fra enti pubblici,<br />

Predisposizione portale Rete Facoltà Giurisprudenza Università Perugia: Docenza di Informatica<br />

Giuridica<br />

Potenziale impiego<br />

- per processi produttivi<br />

Processo di formazione delle norme nazionali e regionali: progetto iter parlamentare, pubblicazione<br />

e diffusione in rete. Processo di unificazione dei procedimenti fra le varie amministrazioni pubbliche;<br />

Processo di comunicazione fra PA e cittadino su modalità tempi e metodi di erogazione dei servizi;<br />

Processo di erogazione di servizi delle PA per via telematica<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

Bisogno informativo sul funzionamento della PA e l’erogazione dei relativi servizi Bisogno<br />

informativo in merito alle norme che regolano la vita sociale dello Stato e degli enti locali. Bisogno di<br />

interazione con la pubblica amministrazione per via telematica (sportello virtuale)<br />

516


Moduli<br />

Modulo: Formazione e aggiornamento di cultura e tecnologie Internet<br />

Istituto esecutore: Istituto di informatica e telematica<br />

Luogo di svolgimento attività: Sede principale Istituto<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Modulo: Sistemi di supporto all'attività degli organi legislativi e della Pubblica<br />

Amministrazione<br />

Istituto esecutore: Istituto di teoria e tecniche dell'informazione giuridica<br />

Luogo di svolgimento attività: Sede principale Istituto<br />

Risorse commessa 2006<br />

Pers.<br />

tempo<br />

ind/det<br />

Funz.<br />

+<br />

Invest.<br />

Spese<br />

da<br />

Fonti<br />

Esterne<br />

Spese per<br />

Infrastrutt.<br />

tecn.-scient.<br />

a gestione<br />

accentrata<br />

Totale<br />

Risorse da<br />

esercizi<br />

precedenti<br />

Massa<br />

Spendibile<br />

Costi<br />

figurativi<br />

Spese<br />

generali<br />

accentrate<br />

Valore<br />

Effettivo<br />

1 2 3 4 5=1+2+3+4 6 7=2+3+6 8 9 10=5+6+8+9<br />

279 12 235 0 526 2 249 34 N.D. 562<br />

valori in migliaia di euro<br />

Unità di personale di ruolo*<br />

Ricercatori Totale<br />

3 5<br />

*equivalente tempo pieno<br />

Unità di personale non di ruolo<br />

Associato Dottorando Borsista Assegnista Specializzando Incaricato<br />

di ricerca<br />

Professore<br />

visitatore<br />

Collaboratore<br />

Altro Totale<br />

professionale<br />

N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D.<br />

Richiesta nuove unità di personale<br />

Tempo determinato Tempo indet. Non di ruolo* Totale<br />

0 1 0 1<br />

*dottorati, borse d i studio, assegni di ricerca<br />

Produzione, conservazione e trasmissione digitale della cultura giuridica italiana<br />

Dati generali<br />

Progetto:<br />

Lessico giuridico e patrimonio giuridico italiano: tradizione, interpretazione,<br />

innovazione<br />

Tipologia di ricerca: Progetti di sviluppo competenze<br />

Istituto esecutore: Istituto di teoria e tecniche dell'informazione giuridica<br />

Sede principale<br />

Sede principale Istituto<br />

svolgimento:<br />

Dip. di prevista afferenza: Identità Culturale<br />

Responsabile indicato: NICOLA PALAZZOLO<br />

Elenco dei partecipanti<br />

liv.<br />

Bargellini Franco IV<br />

liv.<br />

D'Elia Ettore Salvatore II<br />

liv.<br />

Marinari Fabio V<br />

517


Binazzi Simona VI<br />

Calabro' Maria Grazia VII<br />

Capaccioli Sandro VII<br />

Ciampi Costantino I<br />

Temi<br />

Donini Gabriella VI<br />

Gensini Ezio VIII<br />

Guidotti Paolo Carlo II<br />

La Vecchia Maria Rosaria V<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Marrani Giuliana VII<br />

Ranuncolo Gabriela IV<br />

Sabato Giuseppina VI<br />

Tematiche di ricerca<br />

Analisi della struttura degli atti amministrativi. Software di simulazione di atti giudiziari a fini<br />

didattici. Digitalizzazione di patrimoni documentari di particolare interesse storico-giuridico.<br />

Stato dell'arte<br />

Si tratta di ricerche ancora nello stadio preliminare, ma che allo stato attuale non sono in grado,<br />

spesso a causa della riduzione del personale, verificatasi negli ultimi anni, di dar luogo ad una<br />

commessa che rispetti i parametri minimi definiti dal consiglio di amministrazione del CNR. Su<br />

queste tematiche tuttavia è in corso un'attività di formazione di giovani ricercatori, in attesa che<br />

possano essere adeguatamente finanziate.<br />

Azioni<br />

Attività da svolgere<br />

Analisi della struttura degli atti amministrativi, Simulazione di attività giudiziarie a fini di formazione,<br />

Digitalizzazione del patrimonio storico-giuridico italiano. Attivazione assegni di ricerca e contratti<br />

d'opera. Gestione centralizzata delle infrastrutture comuni a tutto l'Istituto, specie in considerazione<br />

del trasferimento in corso nella nuova sede, che farà certamente aumentare le spese generali.<br />

Punti critici e azioni da svolgere<br />

Non si vede al momento alcun punto critico, se non quello di non riuscire ad assicurare una qualche<br />

speranza di carriera ai vari giovani che dopo molti anni di permanenza in Istituto a vario titolo ancora<br />

si trovano in posizione precaria. E' necessario perciò attivare subito assegni di ricerca, e contratti<br />

d'opera. A tale scopo va senz'altro abolita l'assurda limitazione (che non trova riscontro nel nuovo<br />

Regolamento di organizzazione dell'Ente) che esclude l'attivazione di tali forme di reclutamento su<br />

fondi ordinari.<br />

Competenze, tecnologie e tecniche di indagine<br />

Le competenze e le tecnologie sono quelle già sviluppate all'interno dell'ITTIG per progetti già<br />

conclusi o in corso di svolgimento. In particolare saranno sviluppati, per quanto riguarda gli atti<br />

amministrativi gli standard già affermati per gli atti legislativi nell'ambito del progetto "Norme in Rete",<br />

e per gli atti giudiziari le tecnologie di e-learning che già in passato sono state sviluppate dall'ITTIG<br />

per altri progetti.<br />

Collaborazioni (partner e committenti)<br />

TIMAD Università di Catania, Centro interuniversitario per l'informatica romanistica, Scuola di<br />

formazione magistrati presso il Tribunale di Napoli, URSIA presso la Corte di appello di Catania<br />

Finalità<br />

Obiettivi<br />

Formazione di giovani ricercatori. Gestione infrastrutture di interesse comune alle altre commesse.<br />

Risultati attesi nell'anno<br />

518


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Formazione di almeno 8 assegnisti nelle tematiche della commessa. Completamento<br />

dell'insediamento dell'Istituto nella nuova sede di Novoli.<br />

Potenziale impiego<br />

- per processi produttivi<br />

Al momento si tratta di formare una classe di giovani ricercatori che siano in grado nei prossimi anni,<br />

insieme ai ricercatori più anziani, di sviluppare alcune commesse di sicuro interesse all'interno delle<br />

tematiche del Dipartimento.<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

Si tratta di tematiche di ricerca di cui da tempo si avverte l'esigenza, e che con un'adeguata<br />

formazione, si prevede possano dare adeguati risultati.<br />

Moduli<br />

Modulo: Produzione, conservazione e trasmissione digitale della cultura giuridica<br />

italiana<br />

Istituto esecutore: Istituto di teoria e tecniche dell'informazione giuridica<br />

Luogo di svolgimento attività: Sede principale Istituto<br />

Risorse commessa 2006<br />

Pers.<br />

tempo<br />

ind/det<br />

Funz.<br />

+<br />

Invest.<br />

Spese<br />

da<br />

Fonti<br />

Esterne<br />

Spese per<br />

Infrastrutt.<br />

tecn.-scient.<br />

a gestione<br />

accentrata<br />

Totale<br />

Risorse da<br />

esercizi<br />

precedenti<br />

Massa<br />

Spendibile<br />

Costi<br />

figurativi<br />

Spese<br />

generali<br />

accentrate<br />

Valore<br />

Effettivo<br />

1 2 3 4 5=1+2+3+4 6 7=2+3+6 8 9 10=5+6+8+9<br />

200 840 0 0 1040 12 852 30 N.D. 1082<br />

valori in migliaia di euro<br />

Unità di personale di ruolo*<br />

Ricercatori Totale<br />

1 5<br />

*equivalente tempo pieno<br />

Unità di personale non di ruolo<br />

Associato Dottorando Borsista Assegnista Specializzando Incaricato<br />

di ricerca<br />

Professore<br />

visitatore<br />

Collaboratore<br />

Altro Totale<br />

professionale<br />

N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D.<br />

Richiesta nuove unità di personale<br />

Tempo determinato Tempo indet. Non di ruolo* Totale<br />

5 9 9 23<br />

*dottorati, borse d i studio, assegni di ricerca<br />

Ontologie per il diritto e trattamento automatico del linguaggio giuridico<br />

Dati generali<br />

Progetto:<br />

Lingua italiana e cultura nella società della conoscenza: storia, apprendimento, uso,<br />

neologia e tecnologie<br />

519


Tipologia di ricerca: Progetti relativi a linee tematiche a carattere strategico<br />

Istituto esecutore: Istituto di teoria e tecniche dell'informazione giuridica<br />

Sede principale<br />

svolgimento:<br />

Sede principale Istituto<br />

Dip. di prevista<br />

afferenza:<br />

Identità Culturale<br />

Responsabile indicato: DANIELA TISCORNIA<br />

Elenco dei partecipanti<br />

liv.<br />

Bargellini Franco IV<br />

Biagioli Carlo II<br />

Calabro' Maria Grazia VII<br />

Capaccioli Sandro VII<br />

Donini Gabriella VI<br />

Gangemi Aldo III<br />

Temi<br />

liv.<br />

Gensini Ezio VIII<br />

Guarino Nicola II<br />

Guidotti Paolo Carlo II<br />

La Vecchia Maria Rosaria V<br />

Marinari Fabio V<br />

Mercatali Pietro II<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

liv.<br />

Ranuncolo Gabriela IV<br />

Sabato Giuseppina VI<br />

Serrotti Loriana II<br />

Spinosa Pierluigi I<br />

Tiscornia Daniela II<br />

Turchi Fabrizio II<br />

Tematiche di ricerca<br />

Analisi del lessico e dei concetti giuridici nel contesto normativo europeo, creazione di reti<br />

semantiche descrittive della conoscenza giuridica e di lessici terminologici multilingue relativi a<br />

domini giuridici specifici. Sviluppo di modelli ontologici formalizzati dei concetti giuridici<br />

fondamentali e di ontologie specifiche di dominio. Comparazione di modelli concettuali di normative<br />

nazionali/europee. Sviluppo di strumenti informatici basati sulle tecniche di trattamento automatico<br />

del linguaggio per l'estrazione di concetti, la strutturazione semi-automatica, il riconoscimento<br />

semantico.<br />

Stato dell'arte<br />

La predisposizione di standard per migliorare la fruizione delle informazioni è oggetto della Direttiva<br />

EU 2003/98 (riutilizzo dei dati del settore pubblico), del FP6 (Citizens and Governance), del Semantic<br />

Web, del piano nazionale di e-government (es. progetto Normeinrete). Iniziative parallele in vari<br />

paesi: lessici standard (es. WordNet a Princeton, EuroWordNet); ontologie giuridiche (es.<br />

LegOntoWeb in OntoWeb FP5, Action Specifique Ontologie du Droit in Francia, FOLaw Univ.<br />

Amsterdam)<br />

Azioni<br />

Attività da svolgere<br />

Nel 2006 la commessa intende completare la costruzione del lessico semantico per il Diritto<br />

JurWordNet sviluppato da ITTIG e collegato al lessico del linguaggio comune ItalWordNet(reso<br />

disponibile da ILC). Verrà integrato il data base di LOIS(EU:EDC22161), versione multilingue di<br />

JurWordNet e raffinata la strutturazione semantica ed ontologica attraverso il collegamento con CLO<br />

(Core Legal Ontology), sviluppata da ITTIG e ISTC/CNR,LOA come specializzazione di DOLCE<br />

ontologia fondazionale. Sul piano dele applicazioni si integrerà il motore di Information Retrieval<br />

con un modulo di Question Answering e si testerà l'utilizzo del lessico nell'editore NirEditor,software<br />

per drafting legislativo secondo gli standard NIR. A livello metodologico si incrementerà l'uso di<br />

procedure automatiche per l'estrazione di concetti, il riconoscimento di relazioni, il controllo della<br />

consistenza ontologica.<br />

Punti critici e azioni da svolgere<br />

520


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

La natura interdisciplinare del progetto costituisce il valore e il punto critico da affrontare: è<br />

necessario potenziare la sinergia fra i tre Istituti CNR e i contatti con Università e organismi pubblici e<br />

nel contempo rinsaldare i collegamenti con iniziativi parallele nell'ambito europeo. In tal senso sono<br />

in corso attività congiunte sia con ILC (assegno di ricerca di personale ILC per lo sviluppo di un<br />

prototipo di QA), che con ISTC (pubblicazione congiunta di uno Special Issue dell' AI and Law<br />

Journal su'Legal Ontologies'). Si ritiene comunque necessario un incremento delle risorse umane, sia<br />

attraverso assegni di ricerca sia di personale a tempo indeterminato (un ricercatore per ogni Istituto e<br />

area di competenza rappresentata).<br />

Competenze, tecnologie e tecniche di indagine<br />

I temi di ricerca oggetto della commessa richiedono un approccio multidisciplinare in cui sono<br />

coinvolte, oltre alle competenze giuridiche, competenze linguistiche, con particolare sensibilità al<br />

trattamento dei lessici terminologici, e competenze nel settore della ingegnerizzazione ontologica. I<br />

giuristi costitiscono, in quanto esperti del dominio, un punto di raccordo fra le diverse competenze: si<br />

evidenzia la necessità di un approccio alla conoscenza giuridica basato sui modelli della teoria<br />

generale del diritto , sulla analisi del linguaggio giuridico e sui metodi dei comparatisti. Sul piano<br />

tecnologico, sono indispensabili gli strumenti di trattamento automatico del linguaggio (parsing,<br />

knowledge extraction, named entity recognition) ed i linguaggi del Semantic web (RDF, OWL).<br />

Collaborazioni (partner e committenti)<br />

Commissione Europea, DG Information Society Dip.di Scienze Giuridiche, di Filosofia, di<br />

Informatica.Univ. Torino - (CIRSFID), Univ. Bologna. - TIMAD, Univ. Catania - Istit. Filo. e Sociol. del<br />

Diritto, Univ. Milano. - Accademia delle Scienze di Praga - Univ. Leiden (NL), Istit. Dir. Costituzionale<br />

- Univ.Vienna, Istit. Dir. Costituzionale - Univ.Evora(P), Dip. Informatica - Univ.Sheffield, Dip.<br />

Informatica - Consiglio Reg. Toscana - Conferenza dei Presidenti dei Consigli Regional<br />

Finalità<br />

Obiettivi<br />

Si intende potenziare il ruolo delle tecnologie dell'informazione nel processo di revisione e<br />

semplificazione normativa, facilitando al cittadino l'accesso alle norme. E' necessario un approccio<br />

interdisciplinare in cui interagiscano competenze del mondo del diritto, delle scienze cognitive, delle<br />

IT. Gli istituti CNR partecipanti hanno dato vita al gruppo ONTONOMOS, Gruppo Nazionale di<br />

Competenza su Ontologie del Diritto e loro Applicazioni, a cui collaborano Università e organismi<br />

pubblici.<br />

Risultati attesi nell'anno<br />

Si intende raggiungere un totale di 2500 concetti del lessico italiano e di 6000 nella versione<br />

multilingue. Si intende completare la strutturazione semantica integrando le tassonomie con<br />

relazioni 'tematiche' relative al 50% dei concetti sia italiani che multilingue. Si intende completare il<br />

lessico di dominio collegato all'editore in materia di protezione dei dati e la modellazione ontologica<br />

della nozione di recesso Fra le funzioni applicative si perfezionerà: - Ricerca di informazioni<br />

giuridiche multilingue - Riconoscimento e classificazione automatica di informazioni giuridiche -<br />

armonizazzione semi-automatica del lessico con thesauri esistenti (Dogi-Teseo-Italgiure).<br />

Potenziale impiego<br />

- per processi produttivi<br />

L'esperienza nel settore dei progetti europei dedicati alla commercalizzazione delle informazioni<br />

pubbliche ha dimostrato la necessità, sia per i produttori di informazione che per i distributori (sia<br />

pubblici che privati) di disporre di un veicolo di comunicazione delle informazioni che superi le<br />

521


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

barriere linguistiche e raggiunga i contenuti informativi al di là del testo. Strumenti semantici che<br />

consentano tali risultati costituiscono un valore aggiunto ed un arricchimento dei contenuti digitali.<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

Sono realizzabili strumenti che, utilizzando i risultati della commessa, siano in grado di garantire<br />

comunicabilità semantica fra ifornitori di informazione e accesso sostanziale alla conoscenza per gli<br />

utenti finali.<br />

Moduli<br />

Modulo: Ontologie per il diritto e trattamento automatico del linguaggio giuridico<br />

Istituto esecutore: Istituto di linguistica computazionale<br />

Luogo di svolgimento attività: Sede principale Istituto<br />

Modulo: Ontologie per il diritto e trattamento automatico del linguaggio giuridico<br />

Istituto esecutore: Istituto di scienze e tecnologie della cognizione<br />

Luogo di svolgimento attività: Sede principale Istituto<br />

Modulo: Ontologie per il diritto e trattamento automatico del linguaggio giuridico<br />

Istituto esecutore: Istituto di teoria e tecniche dell'informazione giuridica<br />

Luogo di svolgimento attività: Sede principale Istituto<br />

Risorse commessa 2006<br />

Pers.<br />

tempo<br />

ind/det<br />

Funz.<br />

+<br />

Invest.<br />

Spese<br />

da<br />

Fonti<br />

Esterne<br />

Spese per<br />

Infrastrutt.<br />

tecn.-scient.<br />

a gestione<br />

accentrata<br />

Totale<br />

Risorse da<br />

esercizi<br />

precedenti<br />

Massa<br />

Spendibile<br />

Costi<br />

figurativi<br />

Spese<br />

generali<br />

accentrate<br />

Valore<br />

Effettivo<br />

1 2 3 4 5=1+2+3+4 6 7=2+3+6 8 9 10=5+6+8+9<br />

249 19 67 0 335 1 87 31 N.D. 367<br />

valori in migliaia di euro<br />

Unità di personale di ruolo*<br />

Ricercatori Totale<br />

3 4<br />

*equivalente tempo pieno<br />

Unità di personale non di ruolo<br />

Associato Dottorando Borsista Assegnista Specializzando Incaricato<br />

di ricerca<br />

Professore<br />

visitatore<br />

Collaboratore<br />

Altro Totale<br />

professionale<br />

0 0 0 1 0 0 0 0 0 1<br />

Richiesta nuove unità di personale<br />

Tempo determinato Tempo indet. Non di ruolo* Totale<br />

2 1 0 3<br />

*dottorati, borse d i studio, assegni di ricerca<br />

Innovazione tecnologica e diritto<br />

Dati generali<br />

522


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Progetto:<br />

Lessico giuridico e patrimonio giuridico italiano: tradizione, interpretazione,<br />

innovazione<br />

Tipologia di ricerca: Progetti relativi a linee tematiche a carattere strategico<br />

Istituto esecutore: Istituto di teoria e tecniche dell'informazione giuridica<br />

Sede principale<br />

Sede principale Istituto<br />

svolgimento:<br />

Dip. di prevista afferenza: Identità Culturale<br />

Responsabile indicato: ELIO FAMELI<br />

Elenco dei partecipanti<br />

liv.<br />

Bargellini Franco IV<br />

Calabro' Maria Grazia VII<br />

Cammelli Antonio II<br />

Capaccioli Sandro VII<br />

D'Elia Ettore Salvatore II<br />

Donini Gabriella VI<br />

Fameli Elio I<br />

Temi<br />

liv.<br />

liv.<br />

Fameli Mario II Marinari Fabio V<br />

Gensini Ezio VIII Papini Lucia II<br />

Guidotti Paolo Carlo II Parenti Luigi II<br />

Inghirami Bona II Ranuncolo Gabriela IV<br />

La Vecchia Maria Rosaria V Socci Fiorenza II<br />

Mariani Paola II Taddei Elmi Giancarlo I<br />

Marinai Elisabetta III Turchi Fabrizio II<br />

Tematiche di ricerca<br />

Le tematiche di ricerca della Commessa, analiticamente descritte all'interno delle schede relative a<br />

ciascuno dei tre Moduli a essa afferenti, attengono ad alcuni tra gli aspetti centrali del Progetto di<br />

riferimento (IC.P06), in quanto hanno per oggetto: a) la documentazione del "Lessico giuridico<br />

italiano" (dalle origini ai giorni nostri) nella prospettiva della realizzazione di un vero e proprio<br />

"Dizionario storico della lingua giuridica italiana", consultabile in Internet e contenente i termini<br />

estratti dai testi più significativi (sovente, assai rari) di legislazione dottrina e prassi; b) l'elaborazione -<br />

nell'analisi delle problematiche inerenti all'interpretazione e applicazione delle norme - di nuove<br />

forme d'approccio, in cui confluiscano i più recenti apporti metodologici e tecnologici della Scienza<br />

cognitiva e dell'Intelligenza Artificiale; c) la riflessione - fondata su una scrupolosa ricerca<br />

documentaria, costantemente aggiornata e resa disponibile in Rete - sui "Diritti fondamentali della<br />

persona" nell'era tecnologica.<br />

Stato dell'arte<br />

L'attività di ricerca, così come articolata nella presente proposta di Commessa, tende a collocarsi in<br />

un contesto scientifico in cui siano presenti come riferimenti essenziali: a) il riconoscimento<br />

dell'esigenza di tutelare, conservare e trasmettere il patrimonio giuridico italiano; b) la<br />

consapevolezza dell'importanza della tradizione, ma insieme anche dell'incidenza - nell'ambito<br />

dell'interpretazione e dell'applicazione delle norme giuridiche (e, quindi, per i teorici come per gli<br />

operatori del diritto) - dell'innovazione tecnologica in atto; c) infine, l'attenzione ai "Diritti<br />

fondamentali della persona", considerati nella loro imprescindibile centralità all'interno di<br />

ordinamenti giuridici positivi orientati all'integrazione e all'unificazione, ma insieme scossi da un<br />

progresso scientifico sempre più incalzante e imprevedibile.<br />

Azioni<br />

Attività da svolgere<br />

L'attività da svolgere nell'ambito della Commessa unitariamente considerata, a livello generale<br />

riguarda: 1) l'affinamento e l'omogeneizzazione delle tecniche di redazione delle voci dell'Indice<br />

ragionato del lessico giuridico italiano, oltre allo sviluppo di ambienti "software" per l'estrazione di dati<br />

dagli archivi lessicali giuridici già implementati e per la loro interrogazione da parte dell'utente<br />

esterno; 2) la costruzione di programmi informatici evoluti, in grado d'interagire in linguaggio<br />

523


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

naturale con l'utente, integrando lo svolgimento di procedure di tipo interpretativo, orientate in senso<br />

consulente/decisionale, con la documentazione pertinente consultabile in Rete; 3) la realizzazione, in<br />

materia di diritti fondamentali della persona, d'un "Thesaurus" settoriale in cui saranno raccolti e<br />

organizzati in alberi gerarchici concettuali i termini specialisti selezionati parallelamente alla<br />

gestione e aggiornamento dei corrispondenti archivi elettronici già implementati.<br />

Punti critici e azioni da svolgere<br />

I principali punti critici individuabili nella ricerca proposta attengono, innanzitutto, alla molteplicità<br />

delle competenze coinvolte, che vanno dalla Linguistica giuridica alla Storia del diritto, dalla Teoria e<br />

metodologia del diritto alla Scienza della documentazione, dall'Ingegneria dell'informazione alla<br />

Scienza cognitiva e all'Intelligenza Artificiale. Le attività di ricerca sopra indicate presentano<br />

fondamentali caratteristiche d'innovazione, complessità e interdisciplinarità: è, pertanto, necessario<br />

non solo elaborare e adottare nuove metodologie di lavoro, ma soprattutto poter disporre - in<br />

maniera continuativa e per congrui periodi di tempo - di risorse umane e finanziarie adeguate.<br />

Competenze, tecnologie e tecniche di indagine<br />

Rinviando, per un'analisi dettagliata, a quanto precisato nelle schede relative ai singoli Moduli in cui<br />

la Commessa si articola, in questa sede può essere sufficiente evidenziare l'importanza fondamentale,<br />

per lo svolgimento d'un proficuo lavoro di ricerca nelle direzioni indicate, della compresenza - ma,<br />

soprattutto, della necessaria interazione - di competenze specialistiche diverse: da quelle<br />

genericamente giuridiche e informatiche a quelle specialistiche di Storia del diritto, Lessicografia<br />

giuridica, Teoria e metodologia del diritto, Diritto costituzionale, Linguistica computazionale,<br />

Scienza della documentazione, Scienza cognitiva e Intelligenza artificiale. Le tecnologie da impiegare<br />

sono quelle - in continua e rapida evoluzione - dell'informazione e della comunicazione, mentre le<br />

tecniche d'indagine spaziano da quelle funzionali alla raccolta, organizzazione e reperimento dei<br />

documenti a quelle specificamente elaborate per l'estrazione, rappresentazione e gestione della<br />

conoscenza giuridica.<br />

Collaborazioni (partner e committenti)<br />

Rinviando alle schede dei singoli Moduli, ci si limita qui a citare solo alcune tra le collaborazioni<br />

principali: Opera del Vocabolario Italiano (OVI) del CNR, Firenze; Istituto di Linguistica<br />

Computazionale (ILC) del CNR, Pisa; Centro di Linguistica storica e teorica dell'Università di Firenze;<br />

Accademia della Crusca, Firenze; Archivio di Stato, Firenze; Dipartimento di Teoria e Storia del<br />

diritto dell'Università di Firenze; Biblioteca dell'Università di Pavia; Dipartimento di Diritto romano<br />

della Università "La Sapienza" di Roma; Facoltà di Giurisprudenza e TIMAD dell'Università di<br />

Catania; Istituto Superiore di Sanità, Roma; Centro di Bioetica dell'Università Cattolica, Roma;<br />

Ministero dell'ambiente, Roma; Regione Toscana; Provincia di Firenze; Cattedra di Filosofia del<br />

diritto dell'Università di Firenze; Dipartimento di Sistemi e Informatica (DSI) dell'Università di<br />

Firenze; "Research Center for Computers and Law" dell'Università di Vienna; "Institute of Applied<br />

Knowledge Processing" dell'Università di Linz.<br />

Finalità<br />

Obiettivi<br />

In dipendenza dell'articolazione della Commessa nei tre Moduli analiticamente descritti nelle schede<br />

corrispondenti, a livello generale - oltre all'organizzazione di seminari e incontri di studio, nonché alla<br />

pubblicazione di opere monografiche, contributi in riviste scientifiche di rilevanza nazionale e<br />

internazionale e relazioni a Convegni - gli obiettivi individuabili spaziano dalla redazione d'un<br />

congruo numero delle voci relative ai lemmi selezionati per il Dizionario storico della lingua giuridica<br />

italiana allo sviluppo di sistemi informatici avanzati, in grado di rappresentare e gestire la conoscenza<br />

giuridica attinente ad ambiti specialistici definiti. Per quanto, poi, specificamente riguarda la ricerca<br />

524


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

sui diritti fondamentali della persona nell'era tecnologica, a lato dell'attività di gestione e<br />

aggiornamento degli archivi elettronici già implementati in materia di Diritto alla vita, Diritto<br />

all'ambiente e Diritto alla salute, si ritiene essenziale la realizzazione di un "Thesaurus" plurilingue in<br />

cui sia raccolta e concettualmente organizzata la terminologia specialistica contenuta negli archivi<br />

sopra citati.<br />

Risultati attesi nell'anno<br />

I risultati attesi nell'anno, a livello generale, comprendono: 1) la compilazione e pubblicazione delle<br />

voci dell'Indice ragionato del lessico giuridico italiano e lo sviluppo del "software" per la redazione<br />

dell'Indice lessicale; 2) l'analisi di procedure giudiziarie informatizzabili e la realizzazione di moduli<br />

linguistico-concettuali da inserire nella struttura complessiva di sistemi informatici avanzati, di tipo<br />

integrato (nel senso della mutua sinergia tra "Basi di conoscenza" e "Basi di dati") e interattivo (in<br />

riferimento all'interfaccia amichevole - fondata sul dialogo in linguaggio naturale - tra sistema e<br />

utente finale), funzionalmente orientati in senso consulente/decisionale; 3) l'aggiornamento degli<br />

archivi elettronici in materia di diritti fondamentali della persona e la realizzazione d'un "Thesaurus"<br />

specialistico per la terminologia del settore.<br />

Potenziale impiego<br />

- per processi produttivi<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

I risultati della ricerca proposta nella Commessa possono risultare d'interesse non solo per gli studiosi<br />

della lingua italiana e, in particolare, della lingua giuridica, per gli storici e i teorici del diritto, nonché<br />

per gli operatori giuridici (considerati in senso ampio, includendo pertanto in tale categoria le varie<br />

figure di operatori professionali del diritto, quali i magistrati, gli avvocati, i notai e i pubblici<br />

funzionari), ma anche per gli stessi comuni cittadini, con riguardo allo svolgimento di quelle loro<br />

attività che sono comunque diciplinate dall'ordinamento positivo e ai loro molteplici rapporti con la<br />

pubblica amministrazione centrale e locale.<br />

Moduli<br />

Modulo: Indice semantico per il lessico giuridico italiano (IS-LGI)<br />

Istituto esecutore: Istituto di teoria e tecniche dell'informazione giuridica<br />

Luogo di svolgimento attività: Sede principale Istituto<br />

Modulo: Diritti della persona e nuove tecnologie<br />

Istituto esecutore: Istituto di teoria e tecniche dell'informazione giuridica<br />

Luogo di svolgimento attività: Sede principale Istituto<br />

Modulo: Interpretazione delle norme e sistemi di estrazione e gestione della<br />

conoscenza giuridica<br />

Istituto esecutore: Istituto di teoria e tecniche dell'informazione giuridica<br />

Luogo di svolgimento attività: Sede principale Istituto<br />

Risorse commessa 2006<br />

Pers.<br />

tempo<br />

ind/det<br />

Funz.<br />

+<br />

Invest.<br />

Spese<br />

da<br />

Fonti<br />

Esterne<br />

Spese per<br />

Infrastrutt.<br />

tecn.-scient.<br />

a gestione<br />

Totale<br />

Risorse da<br />

esercizi<br />

precedenti<br />

Massa<br />

Spendibile<br />

Costi<br />

figurativi<br />

Spese<br />

generali<br />

accentrate<br />

Valore<br />

Effettivo<br />

525


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

accentrata<br />

1 2 3 4 5=1+2+3+4 6 7=2+3+6 8 9 10=5+6+8+9<br />

682 81 0 0 763 5 86 83 N.D. 851<br />

valori in migliaia di euro<br />

Unità di personale di ruolo*<br />

Ricercatori Totale<br />

9 10<br />

*equivalente tempo pieno<br />

Unità di personale non di ruolo<br />

Associato Dottorando Borsista Assegnista Specializzando Incaricato<br />

di ricerca<br />

Professore<br />

visitatore<br />

Collaboratore<br />

Altro Totale<br />

professionale<br />

N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D.<br />

Richiesta nuove unità di personale<br />

Tempo determinato Tempo indet. Non di ruolo* Totale<br />

0 4 3 7<br />

*dottorati, borse d i studio, assegni di ricerca<br />

Diritto, politiche e formazione per lo sviluppo dell’amministrazione elettronica (egovernment)<br />

e della società dell’informazione.<br />

Dati generali<br />

Progetto:<br />

Lessico giuridico e patrimonio giuridico italiano: tradizione, interpretazione,<br />

innovazione<br />

Tipologia di ricerca: Progetti relativi a linee tematiche a carattere strategico<br />

Istituto esecutore: Istituto di teoria e tecniche dell'informazione giuridica<br />

Sede principale<br />

Sede principale Istituto<br />

svolgimento:<br />

Dip. di prevista afferenza: Identità Culturale<br />

Responsabile indicato: COSTANTINO CIAMPI<br />

Elenco dei partecipanti<br />

liv.<br />

Bargellini Franco IV<br />

Binazzi Simona VI<br />

Calabro' Maria Grazia VII<br />

Capaccioli Sandro VII<br />

Ciampi Costantino I<br />

D'Elia Isabella II<br />

Temi<br />

liv.<br />

Donini Gabriella VI<br />

Fameli Mario II<br />

Faro Sebastiano III<br />

Gensini Ezio VIII<br />

La Vecchia Maria Rosaria V<br />

liv.<br />

Marinari Fabio V<br />

Nannucci Roberta II<br />

Ranuncolo Gabriela IV<br />

Taddei Elmi Giancarlo I<br />

Turchi Fabrizio II<br />

Tematiche di ricerca<br />

Relativamente al I Modulo: problemi giuridici ed istituzionali legati allo sviluppo<br />

dell’amministrazione elettronica e della società dell’informazione. Relativamente al II Modulo:<br />

realizzazione di strumenti evoluti per la migliore fruizione delle basi di dati e di conoscenze<br />

disponibili nei sistemi informativi pubblici e preparazione di moduli didattici on-line. Relativamente<br />

al III Modulo: sviluppo dell’attività di formazione universitaria nei campi dell’informatica giuridica e<br />

del diritto dell’informatica che risulti più adeguata e coerente di quanto non sia attualmente.<br />

526


Stato dell'arte<br />

Cfr. quanto descritto nei moduli 1, 2 e 3 della presente commessa.<br />

Azioni<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Attività da svolgere<br />

Cfr. quanto descritto nei moduli 1, 2 e 3 della presente commessa. Inoltre: 1) Direzione e Redazione<br />

della Rivista "Informatica e Diritto" edita a cura dell'ITTIG; 2) pubblicazione di un volume nella<br />

collana dell'Ittig sul tema dei nuovi diritti nella società dell'informazione; 3)partecipazione a tavoli di<br />

lavoro per la predisposizione di atti normativi affidati al Dipartimento per l'innovazione della<br />

Presidenza del Consiglio; 4) collaborazione con il Dottorato di ricerca in “Diritto dell’Attività<br />

amministrativa informatizzata e della comunicazione pubblica” organizzato da un pool di università<br />

coordinato dall'Università di Cagliari.<br />

Punti critici e azioni da svolgere<br />

Permane come fondamentale punto critico la carenza di risorse umane e finanziarie autoctone, che<br />

impedisce all'Istituto di programmare un'azione più incisiva, di rispondere adeguatamente alle<br />

richieste di collaborazione provenienti dalle Amministrazioni pubbliche e dalle Università, e in<br />

generale di cogliere le numerose occasioni di inserimento in progetti di ricerca nazionali ed<br />

internazionali. In questo quadro è urgente l'assunzione di nuovi ricercatori per valorizzare le<br />

competenze sviluppate presso l'ITTIG in questo settore strategico, anche tramite l'attività di<br />

formazione svolta nei confronti di borsisti, assegnisti di ricerca e dottorandi. Cfr. su questo punto le<br />

analoghe considerazioni svolte dal Direttore dell'ITTIG nella Commessa "sviluppo competenze" da lui<br />

coordinata.<br />

Competenze, tecnologie e tecniche di indagine<br />

Cfr. quanto descritto nei moduli 1, 2 e 3 della presente commessa.<br />

Collaborazioni (partner e committenti)<br />

Cfr. quanto descritto nei moduli 1, 2 e 3 della presente commessa.<br />

Finalità<br />

Obiettivi<br />

Cfr. quanto descritto nei moduli 1, 2 e 3 della presente commessa.<br />

Risultati attesi nell'anno<br />

Modulo 1: 1) compimento delle attività previste nella Convenzione ITTIG/Regione Toscana per il<br />

2006, 2) organizzazione di un Convegno scientifico e pubblicazione dei relativi atti; 3) pubblicazione<br />

a stampa e su CD-Rom del Repertorio normativo sopra citato Modulo 2: 1) Organizzazione e<br />

svolgimento della Conferenza LEFIS 2) Avvio del progetto ISLaw 3) Studi e ricerche sulle tematiche di<br />

competenza del Modulo. Modulo 3: 1. avvio dell’Osservatorio sull’insegnamento dell’Informatica<br />

giuridica e del diritto dell’informatica nelle Università italiane; 2. promozione e coordinamento di un<br />

progetto organico e unitario di docenza presso alcune università pilota.<br />

Potenziale impiego<br />

- per processi produttivi<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

Cfr. quanto descritto nei moduli 1, 2 e 3 della presente commessa.<br />

527


Moduli<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Modulo: Progetto formativo sul quadro normativo vigente in materia di e-government e<br />

società dell’informazione, destinato al personale della Regione Toscana e<br />

degli enti del sistema regionale delle autonomie<br />

Istituto esecutore: Istituto di teoria e tecniche dell'informazione giuridica<br />

Luogo di svolgimento attività: Sede principale Istituto<br />

Modulo: Verso la società dell’informazione: strumenti e metodi per la formazione e la<br />

partecipazione<br />

Istituto esecutore: Istituto di teoria e tecniche dell'informazione giuridica<br />

Luogo di svolgimento attività: Sede principale Istituto<br />

Modulo: Sviluppo della formazione universitaria in tema di “Informatica giuridica” e<br />

“Diritto dell’informatica”.<br />

Istituto esecutore: Istituto di teoria e tecniche dell'informazione giuridica<br />

Luogo di svolgimento attività: Sede principale Istituto<br />

Risorse commessa 2006<br />

Pers.<br />

tempo<br />

ind/det<br />

Funz.<br />

+<br />

Invest.<br />

Spese<br />

da<br />

Fonti<br />

Esterne<br />

Spese per<br />

Infrastrutt.<br />

tecn.-scient.<br />

a gestione<br />

accentrata<br />

Totale<br />

Risorse da<br />

esercizi<br />

precedenti<br />

Massa<br />

Spendibile<br />

Costi<br />

figurativi<br />

Spese<br />

generali<br />

accentrate<br />

Valore<br />

Effettivo<br />

1 2 3 4 5=1+2+3+4 6 7=2+3+6 8 9 10=5+6+8+9<br />

367 260 0 0 627 0 260 44 N.D. 671<br />

valori in migliaia di euro<br />

Unità di personale di ruolo*<br />

Ricercatori Totale<br />

4 5<br />

*equivalente tempo pieno<br />

Unità di personale non di ruolo<br />

Associato Dottorando Borsista Assegnista Specializzando Incaricato<br />

di ricerca<br />

Professore<br />

visitatore<br />

Collaboratore<br />

Altro Totale<br />

professionale<br />

N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D.<br />

Richiesta nuove unità di personale<br />

Tempo determinato Tempo indet. Non di ruolo* Totale<br />

0 4 0 4<br />

*dottorati, borse d i studio, assegni di ricerca<br />

528


Proposte di attività di ricerca spontanea a tema libero presentate<br />

PIETRO MERCATALI<br />

Metodi e tecniche per il controllo di qualità dei testi legislativi<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

ROBERTA NANNUCCI<br />

Osservatorio tecnologico sui nuovi modelli di Governance tra identità nazionali e integrazione<br />

europea: accesso all'informazione quale volano di cambiamento<br />

ETTORE SALVATORE D'ELIA<br />

1) Studio ed analisi di banche di dati giuridici; 2) Diritto dell'informatica ed informatica giudiziaria; 3)<br />

Informazione e decisione giuridica.<br />

ISABELLA D'ELIA<br />

I "nuovi diritti sociali": il "diritto di accesso alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione"<br />

come diritto sociale per l'attuazione dei valori della persona e la costruzione di istituzioni più<br />

democratiche<br />

GIANCARLO TADDEI ELMI<br />

Biblioteca Elettronica di Diritto Romano<br />

DANIELA TISCORNIA<br />

Accesso semplificato all Informazione giuridica<br />

CARLO BIAGIOLI<br />

Linguaggio formale per la descrizione sintattico-semantica delle disposizioni normative<br />

PAOLA MARIANI<br />

Il patrimonio storico della lingua latina nel diritto<br />

ELIO FAMELI<br />

Diritto alla vita e diritto all'ambiente nel lessico costituzionale dei Paesi di tradizione romanistica.<br />

Metodologie per un'analisi linguistico-concettuale comparata<br />

SEBASTIANO FARO<br />

"Strumenti informatici per la simulazione didattica delle attività processuali"<br />

PAOLO CARLO GUIDOTTI<br />

Uso di un'ontologia per i sistemi di aiuto per i magistrati<br />

LORIANA SERROTTI<br />

Accesso al materiale giuridico nell'era digitale<br />

ANNA ARCHI<br />

"Verso una conoscenza reciproca e una integrazione degli ordinamenti giuridici europei attraverso<br />

strumenti di raccordo semantico"<br />

COSTANTINO CIAMPI<br />

"Sistema ISLaW - Information Society and Law on the Web. Studio progettuale per l accesso<br />

all informazione su Web in materia di Informatica e Diritto "<br />

529


Scheda di autovalutazione (attività 2005)<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Elementi di autovalutazione<br />

1. L'ITTIG sta consolidando sempre più il suo ruolo di leader nel campo delle applicazioni informatiche per il<br />

diritto e la pubblica amministrazione. I riconoscimenti internazionali e il suo coinvolgimento in molti progetti<br />

nazionali ed europei sono la conferma più eloquente di una raggiunta maturità scientifica in tutti i campi in cui<br />

esso opera. Ciò è in gran parte riconducibile alla saggia politica di investimento in attività di formazione, che<br />

ormai da anni l'Istituto persegue attraverso borse di studio, dottorati, assegni di ricerca, che comincia a dare<br />

frutti significativi (produzione scientifica sulle maggiori riviste, relazioni a convegni internazionali), e che<br />

assicura un ricambio di energie e di entusiasmo nel personale dell'Istituto, impoverito sempre più nei suoi<br />

quadri scientifici e tecnici. Tale investimento ha comportato tuttavia un grosso sforzo finanziario dell'istituto,<br />

che ha impedito di finanziare altre ricerche, non supportate da contratti attivi, eppur necessarie perché<br />

costituiscono quasi sempre quelle per cui l'ITTIG è conosciuto all'esterno. Il nuovo assetto istituzionale del CNR<br />

per Progetti e commesse, anziché per sezioni e unità operative, ha comportato che le tradizionali aree di<br />

intervento dell'Istituto abbiano dovuto in qualche caso adattarsi, e non solo nel nome, alla nuova realtà creando<br />

tuttavia talvolta disomogeneità tra le commesse, alcune delle quali presentano una gamma molto vasta di<br />

attività, e spesso un notevole supporto di contratti esterni, mentre altre sono molto più modeste sia come unità<br />

di personale afferente, sia come finanziamenti provenienti dall'esterno. L'Istituto ha acquisito anche nel 2005<br />

numerose commesse esterne, che hanno quasi raggiunto la somma assegnata come dotazione ordinaria.<br />

Trattandosi però di commesse provenienti da Enti pubblici, la stretta finanziaria ed alcune scelte governative<br />

hanno fatto sì che tradizionali canali di finanziamento abbiano finito per chiudersi ed altri si sono di molto<br />

ridotti rispetto agli anni passati. D'altra parte la dotazione ordinaria assegnata complessivamente all'ITTIG<br />

riesce a coprire a stento le spese relative alla struttura. La cifra teoricamente assegnata per il 2005 in realtà è<br />

stata accreditata finora solo per il 75 %, mentre sembra per nulla sicura l'ulteriore assegnazione della cifra<br />

residua, cosicché risultano non soddisfatte alcune spese relative alle utenze di luce, telefono, condominio. In<br />

conclusione, tranne per quelle ricerche che avevano un piccolo residuo dell'anno precedente (in genere<br />

proveniente da contratti esterni) o che prevedono altre entrate da contratti nel 2005, non si è potuto allo stato<br />

attuale destinare alcuna somma alle commesse che allora erano state proposte.<br />

2. Entrando nel dettaglio delle singole commesse, per quanto riguarda l'area della Documentazione giuridica,<br />

nella commessa "Sistemi informativi giuridici" si è attuato un ragionevole equilibrio tra le attività di ricerca<br />

(metodologie e standard per la documentazione del diritto e del linguaggio giuridico, Portale della dottrina<br />

giuridica, con classificazione multilingue per l'indicizzazione delle risorse italiane e straniere, produzione di<br />

archivi dei testi legislativi degli stati italiani), e le tradizionali attività di servizio dell'Istituto in quest'ambito<br />

(produzione, gestione e diffusione della dottrina pubblicata nelle riviste giuridiche italiane: l'archivio DOGI, sia<br />

per le dimensioni raggiunte che per l'ampiezza delle funzioni di ricerca attivate raggiunge oggi per unanime<br />

riconoscimento i vertici della qualità nel suo settore). Fa poi parte della commessa anche il progetto europeo<br />

"CASELEX (Case Law EXchange") per la realizzazione di un sistema informativo unificato della giurisprudenza<br />

dei paesi membri Dell'UE e dell'EFTA.All'area della documentazione giuridica, ma con uno specifico riferimento<br />

sostanziale, appartiene poi la commessa "Diritti della persona e nuove tecnologie", che ha curato<br />

l'aggiornamento e la gestione di archivi elettronici specialistici, ormai da molti anni di competenza dell'ITTIG<br />

(BIG-Bibliografia dottrinale sul diritto alla vita, VIPDn, VIPDr, VIPDg - Banche dati sulla normativa e la<br />

giurisprudenza in tema di Vita indipendente delle persone con disabilità, ELIOS - Osservatorio in materia di<br />

Diritto all'ambiente) nonché l'elaborazione di Thesauri multilingue relativi ai diritti della persona.<br />

Con riferimento all'area dell'Informatica giuridica si è potuto verificare che due sono, in quest'area, i punti di<br />

riferimento essenziali: da una parte, i problemi attinenti alla produzione, strutturazione e valutazione di atti<br />

giuridici (legislativi, giudiziari o amministrativi), sviluppati dalla commessa "Innovazione tecnologica e modi di<br />

essere del diritto"; dall’altra le questioni coinvolte nella costruzione di reti semantiche del lessico giuridico e,<br />

quindi, attraverso l’analisi del linguaggio e l’elaborazione di “mappe concettuali”, nella rappresentazione,<br />

organizzazione e trasmissione della conoscenza del diritto, di cui si è occupata la commessa "Ontologie per il<br />

diritto e trattamento automatico del linguaggio giuridico", mentre è stato sviluppato pure un modulo di una<br />

commessa interistituto "E-learning per la qualità della formazione universitaria", cui sono collegati due<br />

importanti progetti: il progetto europeo "LEFIS- Legal Framework for the Information Society", ed il progetto<br />

MIUR "Osservatorio sulla formazione giuridica". Ancora con riferimento a quest'area è da segnalare il modulo<br />

affidato all'ITTIG di un'altra commessa interistituto, facente riferimento al Dipartimento ICT "Knowledge<br />

Discovery and Data Mining", che ha sviluppato un sistema complesso e integrato di software a sostegno<br />

530


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

dell'attività di produzione e gestione di atti normativi.<br />

L'area di ricerca del "Diritto e politiche della società dell’Informazione e della comunicazione" è stata oggetto di<br />

una apposita commessa, che ha curato, da un lato, l'analisi delle politiche e del quadro normativo europeo e<br />

nazionale di riferimento per lo sviluppo della società dell'informazione e dell'e-government, dall'altro la<br />

realizzazione di sistemi informativi evoluti in collaborazione con committenti pubblici (Ministero<br />

dell'Innovazione, CNIPA, Regioni)<br />

La ex sezione di Roma "Giorgio La Pira" ha anch'essa proseguito, con una sua commessa dal titolo "Idea<br />

giuridica di Roma e diffusione del diritto romano", i programmi di attività già individuati con riferimento al<br />

Centro di ricerca sul Diritto romano e sistemi giuridici e poi come sezione dell'ITTIG, sia per quanto riguarda la<br />

documentazione e ricerca sull'idea giuridica di Roma e sul diritto romano quale sistema base di una grande<br />

molteplicità di ordinamenti giuridici nazionali, sia in relazione al completamento dell'archivio elettronico di<br />

dottrina romanistica F-IURIS e all'Osservatorio sull'insegnamento del diritto romano nel mondo.<br />

3. Nel complesso l'Istituto è estremamente vitale, e si trova al centro di un complesso molto interessante di<br />

attività. L'ITTIG ha riconvertito buona parte del suo personale verso attività che oggi all'esterno appaiono più<br />

interessanti e per le quali è più facile trovare finanziamenti esterni. Purtroppo però vi sono alcuni punti oscuri,<br />

che occorre evidenziare:<br />

a) altre attività, pur tradizionali dell'ITTIG e per le quali spesso l'ITTIG possiede competenze pressoché uniche,<br />

non riescono a svilupparsi adeguatamente perché si tratta di attività che, data la loro natura, non hanno un<br />

mercato e per le quali d'altra parte non vi sono fondi interni, assorbiti interamente dalle spese generali. E' un<br />

vero peccato che mentre si deve rinunciare a importanti contratti di collaborazione per mancanza di personale,<br />

altre attività non riescano ad essere portate a termine per mancanza di fondi.<br />

b) Non ci sono stati, nonostante fossero stati annunciati, finanziamenti aggiuntivi per ricerche:<br />

- non risultano finora ripartiti i finanziamenti destinati a ricerche a tema libero: per molte ricerche questo<br />

sarebbe stato un canale di finanziamento sufficiente a superare la crisi finanziaria.<br />

- il bando relativo ai “Progetti giovani” sui temi dell'Identità culturale non ha visto tra i vincitori nessuno trai 14<br />

progetti presentati da assegnisti, borsisti e dottorandi dell’Istituto, pur trattandosi di persone che avevano un<br />

curriculum di tutto rispetto, e con molte pubblicazioni.<br />

- il bando relativo alle “pubblicazioni”, per il quale erano stati presentati dalla sede fiorentina dell’ITTIG 8<br />

progetti di opere da pubblicare (tra le quali la pubblicazione in linea della banca dati DOGI, e la rivista<br />

“Informatica e diritto”) ha premiato solo alcune pubblicazioni sostenute dalla ex sezione di Roma. Si tratta di<br />

un danno molto grave per l’Istituto, non solo dal punto di vista finanziario, ma anche per l’immagine, perché<br />

significa che la gran parte delle cose che l’ITTIG fa non sono ritenute di interesse ai fini della pubblicazione,<br />

mentre invece sembra che lo siano altre che sono molto marginali.<br />

c) L’Istituto ha subìto un disastroso calo di organico negli ultimi 10 anni. In particolare, si sono resi vacanti per<br />

varie ragioni, e poi perduti, ben 13 posti di ricercatori e tecnologi e 11 posti di tecnici. Si è calcolato che tre<br />

quarti del personale in servizio è nato tra il 1940 e il 1946, il che vuol dire che nei prossimi 6-7 anni l’Istituto è<br />

destinato a svuotarsi. Questa è tra tutte quelle attuali la questione più drammatica. L’Istituto è destinato a<br />

morire di asfissia se non si trovano soluzioni efficaci in tempi brevissimi.<br />

Proposta di interventi organizzativi<br />

1. Ex Sezione di Roma "Giorgio La Pira"<br />

La ex Sezione territoriale di Roma di questo Istituto, intitolata a Giorgio La Pira (già Centro per gli studi su<br />

diritto romano e sistemi giuridici), produce ricerche nell’ambito del CNR da circa un decennio, studiando<br />

l’idea giuridica di Roma ed il diritto romano come diritto universale e dando vita ad un vero laboratorio<br />

scientifico internazionale, in grado di raggiungere importanti risultati (si segnalano i colloqui ed i seminari che<br />

fanno dialogare giuristi di quattro continenti e la pubblicazione dell’archivio elettronico per l'interpretazione<br />

delle fonti giuridiche romane F-iuris). È stata creata una grande rete di collaborazioni (rapporti con studiosi ed<br />

istituzioni culturali), dalla quale non è possibile prescindere nel perseguimento dei suddetti risultati. Si è inoltre<br />

ottenuta la costante collaborazione dell’Università di Roma “La Sapienza”, del Comune di Roma e di altri enti<br />

locali. Tutto ciò rende necessario il riconoscimento di un adeguato livello di autonomia a questa struttura di<br />

ricerca. Nel tempo breve, la perdita di autonomia dovuta alla soppressione delle sezioni territoriali è stata<br />

bilanciata attraverso il rilascio di opportune deleghe da parte di questo Istituto. In prospettiva futura, però, si<br />

rende necessario elaborare una figura organizzativa più idonea a garantire quei livelli di autonomia scientifica<br />

e gestionale che permettano a questa struttura decentrata dell’ITTIG di continuare a produrre gli stessi<br />

importanti risultati. Pertanto, si propone:<br />

1) ai sensi dell’ art. 32 del Regolamento per l’organizzazione, di istituire un’apposita unità esterna di ricerca,<br />

denominata «Unità per gli studi su diritto romano e sistemi giuridici ‘Giorgio La Pira’», sulla base di una<br />

531


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

convenzione da stipulare tra il CNR e l’Università di Roma “La Sapienza”;<br />

2) ai sensi dell’art. 30 comma 3 del Regolamento per l’organizzazione, di istituire una apposita unità<br />

organizzativa di supporto.<br />

2. Archivio DOGI<br />

La Banca dati di dottrina giuridica DOGI, prodotta dall'ITTIG da oltre 35 anni rischia di essere chiusa per<br />

mancanza di risorse, dopo la risoluzione del contratto con il CED della Corte di Cassazione, che assicurava un<br />

finanziamento stabile di circa 130.000 Euro l’anno. Nei mesi scorsi si è costituito un pool istituzionale ad<br />

altissimo livello (Presidenza della Repubblica, Camera, Senato, Corte Costituzionale, Consiglio di Stato, Corte<br />

dei Conti) che mira al salvataggio finanziario della banca dati DOGI. I partecipanti ai vari incontri che sono stati<br />

fatti hanno riconosciuto l’alto valore strategico che rappresenta oggi la banca dati, che conserva la memoria<br />

storica della cultura giuridica italiana degli ultimi 35 anni: essa infatti è l’unico archivio documentario che<br />

raccoglie tutta la letteratura giuridica pubblicata in Italia dal 1970 ad oggi (spogli di 240 riviste giuridiche, con<br />

una produzione annua di circa 14.000 documenti, completi di dati bibliografici, abstract, codici di<br />

classificazione, rinvii a normativa e giurisprudenza), incomparabile rispetto a qualsiasi altra iniziativa del<br />

genere per ampiezza di copertura, completezza di analisi documentaria e tempestività di aggiornamento. I<br />

rappresentanti delle varie istituzioni hanno lanciato perciò un appello alla comunità scientifica perché questo<br />

patrimonio non venga meno per mancanza di finanziamento.<br />

Sarebbe quanto mai opportuno che proprio il CNR faccia la sua parte assicurando un finanziamento stabile a<br />

questa iniziativa, che per la sua natura non è giusto venga finanziata solo dall’esterno. Lo strumento potrebbe<br />

essere quello di inserire la banca dati DOGI tra le “grandi infrastrutture scientifiche” del CNR e dotarla di una<br />

sua dotazione annuale stabile.<br />

3. Finanziamento assegni di ricerca e contratti d'opera<br />

La situazione finanziaria dell'Istituto è aggravata dal fatto che ancora vige all’interno del CNR la regola (che alla<br />

luce dei nuovi Regolamenti non dovrebbe più esistere) secondo cui tali forme di collaborazione possono essere<br />

attivate solo su fondi esterni: siamo costretti così a fare acrobazie contabili per poter rinnovare (talvolta per<br />

pochi mesi) questi rapporti. Adesso il colpo di grazia è stato dato dall’ultima circolare del Direttore Generale, la<br />

quale dice che occorre l’autorizzazione del Consiglio di amministrazione anche per i rinnovi o le proroghe, il<br />

che significa che le soluzioni trovate magari all’ultimo istante non potranno più essere attuate. Delle due l’una:<br />

o tali forme di collaborazione si giustificano solo su fonti esterne, ed allora non si vede perché debba esserci<br />

bisogno di autorizzazione; oppure si possono attivare anche su fondi ordinari, purché sulla base del Piano<br />

triennale, ed allora è giusto che vi sia una forma di controllo dell’amministrazione centrale.<br />

Si propone pertanto che, ai sensi dell'art. 47 del Regolamento di organizzazione dell'Ente, il Consiglio di<br />

Amministrazione stabilisca modalità e procedure che non prevedano più tali limitazioni.<br />

4. Ai fini di una migliore visibilità delle attività dell'Istituto si ritiene necessaria una revisione complessiva delle<br />

commesse e dei moduli per l'anno 2006.<br />

532


ISTITUTO DI RICERCA SUI SISTEMI GIUDIZIARI<br />

Missione<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Accrescere conoscenze utili per innovazioni legislative, organizzative, gestionali e tecnologiche che<br />

migliorino la funzionalità degli apparati giudiziari nei paesi democratici. Promuovere nuove<br />

tematiche di ricerca e sviluppare nuove competenze professionali in un campo disciplinare<br />

tradizionalmente poco considerato nell'Europa continentale a tradizione di civil law.<br />

Direttore: Prof. Giuseppe Di Federico Membro del Consiglio Superiore della Magistratura<br />

Sede principale: Via Zamboni, 26 - 40126 Bologna BO Emilia Romagna<br />

Superficie immobile: XX mq<br />

Sito web dell'Istituto: http://www.irsig.cnr.it<br />

Risorse umane<br />

anno<br />

ricercatori<br />

tecnologi*<br />

associati di ricerca<br />

Risorse umane<br />

tecnici amministrativi totale personale<br />

A B C D E=A+B+C+D<br />

2003 7 0 2 1 10<br />

2004<br />

2005<br />

7 0 2 1 10<br />

* Età media dei ricercatori :<br />

Elenco del Personale (dati al 31/12/2005):<br />

liv.<br />

Di Federico Giuseppe DIRE<br />

Mestitz Anna Maria I<br />

Fabri Marco II<br />

liv.<br />

Carnevali Davide III<br />

Contini Francesco III<br />

Nicoli' Antonio III<br />

liv.<br />

Salvarani Angelo IV<br />

Mengoli Loris V<br />

Filippi Federica VII<br />

533


Personale esterno partecipante<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività<br />

anno<br />

ricercatori associati<br />

operanti al cnr<br />

assegnisti di ricerca dottorandi borsisti laureandi totale<br />

2003 6 0 0 0 1 7<br />

2004<br />

2005<br />

8 2 0 0 3 13<br />

ASSEGNISTI<br />

Alessandra Cinini<br />

BORSISTI<br />

Roberta Maggini<br />

Andrea Resca<br />

COLLABORATORI PROFESSIONISTI<br />

Irene Sigismondi<br />

Marco Velicogna<br />

Paolo Signifredi<br />

534


Risorse finanziarie<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Risorse utilizzate (full cost)<br />

anno<br />

attività coperte da fonti<br />

interne<br />

preventivo consuntivo<br />

attività coperte da fonti<br />

esterne<br />

preventivo consuntivo preventivo<br />

totale<br />

consuntivo G = F +risorse da<br />

A B C D E F<br />

esercizi precedenti<br />

2003 - 596 - 216 - 812 910<br />

2004<br />

2005<br />

500 510 163 194 663 704 804<br />

valori in migliaia di euro<br />

anno<br />

trasferimenti dal centro<br />

Risorse gestite direttamente<br />

entrate da terzi totale<br />

preventivo consuntivo<br />

nell’esercizio da esercizi precedenti<br />

preventivo consuntivo<br />

A B C D E F=B+D+E<br />

2003 - 596 - 216 - 812<br />

2004 500 510 163 194 663 704<br />

2005<br />

valori in migliaia di euro<br />

anno Fondi Interni<br />

Indicatori finanziari<br />

Fondi Totali<br />

Risorse esterne<br />

Fattore di<br />

per ricercatore<br />

per ricercatore<br />

per ricercatore<br />

amplificazione<br />

2004<br />

2005<br />

85,0 134,0 49,1 1,577<br />

valori in migliaia di euro<br />

535


Prodotti della ricerca<br />

anno<br />

Articolo su<br />

rivista<br />

Capitolo di<br />

libro<br />

Libro Brevetto<br />

Risultato di<br />

valutazione<br />

applicativa<br />

Progetto, composizione,<br />

disegno e design<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Performance,<br />

mostra ed<br />

esposizione<br />

Manufatto ed<br />

opera d'arte<br />

2003 9 25 4 0 0 2 36 0<br />

2004 9 25 5 0 3 2 50 0<br />

2005<br />

Elenco prodotti scientifici indicati dall’Istituto per la valutazione del CIVR<br />

ARTICOLI ISI<br />

Ghetti, S. (1), Alexander, K.W. (2), Goodman, G.S. (2)<br />

Legal involvement in child sexual abuse cases: consequences and interventions<br />

INTERNATIONAL JOURNAL OF LAW AND PSYCHIATRY<br />

LIBRI<br />

Mestitz A. (1) (a cura di)<br />

CHIEDERE, RISPONDERE E RICORDARE. INTERVISTE CON MINORENNI VITTIME E/O<br />

TESTIMONI IN AMBITO GIUDIZIARIO<br />

Carocci, Roma 2003.<br />

Mestitz A. (1), Colamussi M. (2)<br />

IL DIFENSORE PER I MINORENNI<br />

Carocci, Roma 2003.<br />

Ghetti S. (1) , Schaaf J.M. (2), Qin J.J. (3), Goodman G.S. (4)<br />

ISSUES IN EYEWITNESS TESTIMONY<br />

in O'Donohue W. et al. (eds), Handbook of forensic psychology , Academic Press, Burlington, MA,<br />

USA 2003.<br />

Fabri M. (1), Contini F. (1) (eds)<br />

JUDICIAL ELECTRONIC DATA INTERCHANGE IN EUROPE: APPLICATIONS, POLICIES, AND<br />

TRENDS<br />

Editrice Lo Scarabeo, Bologna 2003.<br />

Di Federico G. (1), Sapignoli M. (2)<br />

PROCESSO PENALE E DIRITTI DELLA DIFESA. LA TESTI MONIANZA DI 1.000 AVVOCATI<br />

PENALISTI<br />

Carocci, Roma 2002.<br />

Fabri M. (1), Contini F. (1) (a cura di)<br />

JUSTICE AND TECHNOLOGY IN EUROPE: HOW ICT IS CHANGING THE JUDICIAL BUSINESS<br />

Kluwer Law International, L'Aja, Olanda 2001.<br />

RAPPORTI<br />

Fabri M., Langbroek P.<br />

536


Delay in Judicial Proceedings in Europe: a Preliminary Inquiry<br />

Carnevali D.<br />

Tecnologie per le aule d'udienza<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Carnevali D., Piscitelli D.<br />

Elaborazione di un progetto di massima di Court Technology Laboratory presso il CISIA di Bologna<br />

Mestitz A., Ghetti S., Ciuffo E., Mastropasqua I.<br />

Victim-Offender Mediation with juveniles in Italy<br />

Mestitz A., Ghetti S. (eds.)<br />

National reports on Victim-Offender Mediation with juveniles in Europe<br />

Papini S.<br />

Istruire i bambini ad escludere le false memorie dai loro racconti: uno studio sperimentale<br />

Principali collaborazioni<br />

Altri Ministeri:<br />

Scuola di formazione dell’amministrazione giudiziaria, Ministero della Giustizia, Roma; Ministero<br />

della Giustizia, Italia; Ministero della Giustizia, Francia<br />

Enti pubblici:<br />

Commission for the Efficiency of Justice, Consiglio d’Europa; Conseil Supérieur de la Magistrature,<br />

Francia; Consejo General del Poder Judicial, Spagna; Consiglio Superiore della Magistratura, Italia;<br />

CINECA, Centro Interuniversitario di Calcolo, Bologna<br />

EPR italiane:<br />

ILC-CNR, Istituto di Linguistica Computazionale, Pisa<br />

EPR straniere:<br />

Institute of Judicial Administration, Birmingham, Gran Bretagna; Australian Institute of Judicial<br />

Administration, Melbourne, Australia; IRKS, Institut für Rechts und Kriminalsoziologie, Vienna,<br />

Austria; Institute of Constitutional and Administrative Law, Utrecht, Olanda<br />

Privati:<br />

COLPI, Constitutional and Legislative Policy Institute, Central European University, Budapest,<br />

Ungheria; NCSC, National Center for State Courts, Williamsburg, USA<br />

Università:<br />

GRES, Grup de Recerca i d’Estudios Sociojuridcs – Institut de Dret i Tecnologia, Facultad de<br />

Derecho, Universidad Autonoma de Barcelona, Spagna; CESROG, Centro Studi e Ricerche<br />

sull’Ordinamento Giudiziario, Facoltà di Scienze Politiche, Università di Bologna; Center on Social<br />

Sciences and the Law, University of California, Davis, USA; DOSP, Dipartimento di Organizzazione e<br />

Sistema Politico, Facoltà di Scienze Politiche, Università di Bologna; London School of Economics,<br />

Londra, Gran Bretagna; OGJC, Research Group on Juvenile Criminology, Catholic University,<br />

Leuven, Belgio; Dipartimento Giustizia Minorile, Ministero della Giustizia, Roma<br />

537


Elenco dei Contratti<br />

Contratti attivi<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE E RICERCA<br />

• FIRB - ELECTRONIC FILING (DECR. DIRETT. MIUR 12/03/03, PROT. 531/RIC./2003 -<br />

COD. RBAU01KHY7)<br />

• FIRB E-FILING - RATA PRIMO RENDICONTO (2004)<br />

• FIRB TECNOLOGIE - RATA PRIMO RENDICONTO (2003)<br />

COMUNITA' EUROPEA<br />

• VICTIM-OFFENDER MEDIATION GROTIUS II CRIMINAL - UE<br />

• SALDO 2003 - GROTIUS JAI/2001/GRP/031 - 2A PARTE<br />

• SALDO UE X ITALIA - PROGETTO JAI/2002/GRP/029 DEL 16/12/02 - 'VICTIM OFFENDER<br />

MEDIATION'<br />

ORGANIZZAZIONE E SISTEMA POLITICO<br />

• FISR - METODOLOGIE ANALISI POLITICHE PUBBLICHE<br />

• FISR - RATA PRIMO RENDICONTO (2003)<br />

• FISR - RENDICONTO 2004<br />

Contratti passivi<br />

MAGGINI ROBERTA<br />

• MAGGINI - 1° INCARICO 2004 DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE C/O IRSIG - FISR<br />

538


Elenco delle principali attrezzature scientifiche<br />

Istituti con i quali si collabora<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Istituti CNR esecutori di moduli di attività di commessa coordinata dall’Istituto<br />

Istituti CNR coordinatori di commesse di cui l’Istituto è esecutore di moduli di attività<br />

539


Commesse 2005:<br />

Piano Annuale 2005<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Organizzazione, Funzionamento e Innovazione Tecnologica nell'Amministrazione della<br />

Giustizia<br />

Temi<br />

Tematiche di ricerca:<br />

Analisi di applicativi informatici per le amministrazioni giudiziarie. Realizzazione di un metodo per la<br />

valutazione degli investimenti informatici in ambito giudiziario. Progettazione e realizzazione di un<br />

Court Technology Laboratory. Progettazione, sperimentazione e valutazione di e-services per gli uffici<br />

giudiziari. Analisi delle politiche pubbliche per il miglioramento della qualità della giustizia.<br />

Realizzazione di un questionario sulla qualità della giustizia in Italia.<br />

Stato dell'arte:<br />

Le ricerche che saranno sviluppate hanno ricevuto finanziamenti esterni dal MIUR nell ambito dei<br />

programmi FIRB. Si tratta di progetti di cui l Istituto è coordinatore, che si caratterizzano per<br />

un elevata interdisciplinarietà ed internazionalizzazione, e la collaborazione di imprese, università e<br />

della Direzione generale dei sistemi informativi automatizzati del Ministero della giustizia italiano.<br />

Azioni<br />

Attività in corso:<br />

Nel triennio saranno condotte principalmente tre ricerche che hanno ricevuto altrettanti<br />

finanziamenti dal MIUR nell ambito dei programmi FIRB: a) Tecnologie dell informazione e della<br />

comunicazione per la giustizia; b) La qualità nei sistemi giudiziari: politiche pubbliche, risultati e<br />

assetti istituzionali ; c) Electronic filing e interscambio elettronico di documenti giudiziari in Europa:<br />

applicazioni, politiche, tendenze .<br />

Azioni da svolgere e punti critici:<br />

L assenza di concorsi, l incertezza delle risorse disponibili, l impossibilità di fornire un minimo di<br />

prospettiva ai giovani ricercatori in formazione minano la motivazione dei ricercatori e costituiscono<br />

certamente i punti più critici non solo per rendere fattibili le attività in programma ma, soprattutto,<br />

per garantirne lo sviluppo. La gestione dei progetti richiede un notevole impegno organizzativo ed<br />

amministrativo, oltre ad una buona capacità di gestire i flussi di cassa.<br />

Collaborazioni e committenti:<br />

Centro Studi e Ricerche sull Ordinamento Giudiziario, Università di Bologna - Ministero della<br />

Giustizia: Direzione generale dei sistemi informativi automatizzati, (Roma). - CINECA Consorzio<br />

Interuniversitario (Bologna) - Institute of Constitutional and Administrative Law, Università di Utrecht<br />

(Olanda) - Law School of Economics (London, UK) - National Center for State Courts (Williamsburg,<br />

Virginia, USA) Questo spazio non basta per elencare tutte le collaborazioni.<br />

540


Finalità<br />

Obiettivi:<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Obiettivi: sviluppo conoscenze teorico/applicative su organizzazione e funzionamento delle<br />

amministrazioni giudiziarie per migliorarne le prestazioni. Analisi mirate ad approfondire i processi<br />

di innovazione normativa, organizzativa e tecnologica attraverso un approccio comparato con<br />

particolare attenzione ai paesi europei. Competenze interdisciplinari su: sistemi giudiziari comparati,<br />

teoria dell organizzazione, metodologia delle scienze sociali, scienza dell amministrazione e sistemi<br />

informati<br />

Risultati attesi nell'anno:<br />

Prototipi informatici, metodologie di lavoro, trasferimento di conoscenze, diffusione dei risultati,<br />

anche parziali, della ricerca attraverso pubblicazioni, comunicazioni a convegni, seminari, workshop<br />

e l attività formativa sia a livello accademico, sia per gli operatori del settore. Inoltre, si prevede il<br />

consolidamento e l ulteriore sviluppo della rete di ricerca internazionale sull amministrazione della<br />

giustizia di cui l Istituto è da anni promotore.<br />

Potenziale impiego:<br />

- per processi produttivi<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

"Politiche Pubbliche Settore Giudiziario; Qualificazioni Professionale. e Governo<br />

Magistratura; Innovazione Organizzazione e Tecnologica in UE; Giustizia Minorile"<br />

Temi<br />

Tematiche di ricerca:<br />

Nel 2005 si concluderà questo progetto di ricerca che esplora sotto il profilo comparato 3 aree delle<br />

politiche pubbliche nel settore giudiziario: le qualificazioni professionali del personale togato in Italia<br />

e in 5 paesi europei che presentano affinità con il nostro ordinamento (Austria, Germania, Francia,<br />

Olanda e Spagna), l utilizzo di tecnologie informatiche e della comunicazione nei sistemi giudiziari<br />

europei e le attività di mediazione penale tra vittima e autore di reato minorenne.<br />

Stato dell'arte:<br />

Questa linea di ricerca usufruisce di un finanziamento del progetto biennale FISR del MIUR:<br />

Individuazione delle più adeguate metodologie per l analisi delle politiche pubbliche di rilievo<br />

strategico e di rilevanza innovativa (politiche amministrative, finanziarie, tributarie, giudiziarie,<br />

sanitarie, ambientali) . L IRSIG rappresenta l Unità Operativa 2 'Politiche pubbliche nel settore<br />

giudiziario'.<br />

Azioni<br />

Attività in corso:<br />

Il progetto si articola in 3 sottoprogetti: A) Qualificazioni professionali e governo della magistratura<br />

(G. Di Federico) B) Analisi delle policies per l innovazione organizzativa e tecnologica nei sistemi<br />

giudiziari europei(M. Fabri) C) Politiche pubbliche nel sistema della giustizia minorile e Restorative<br />

Justice (A. Mestitz)<br />

Azioni da svolgere e punti critici:<br />

Un progetto di così ampio respiro era necessario per ottenere un finanziamento esterno che potesse<br />

contribuire a sviluppare le tre commesse precedentemente descritte, tuttavia è stato oneroso e<br />

541


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

impegnativo impegnando per 2 anni tutti i 7 ricercatori dell IRSIG: il direttore (e responsabile<br />

dell UO), A. Mestitz, M. Fabri, F. Contini, D. Carnevali, A. Nicolì, S. Ghetti.<br />

Collaborazioni e committenti:<br />

Ognuno dei 3 sottoprogetti può contare su 3 diversi network che includono: studiosi, istituti di<br />

ricerca, ministeri della giustizia, organi dei sistemi giudiziari di altri paesi, europei ed extra-europei.<br />

Questo spazio e' insufficiente per elencare tutte le collaborazioni in atto.<br />

Finalità<br />

Obiettivi:<br />

L'Italia è il paese più condannato dalla Corte di Giustizia dei diritti dell'uomo per i ritardi nel decisioni<br />

giudiziarie. Le molteplici innovazioni introdotte non hanno risolto il problema della crisi della<br />

giustizia italiana. Le ricerche esplorano sul piano comparato alcuni aspetti centrali che appaiono<br />

critici per la funzionalità della giustizia italiana: qualificazioni professionali dei magistrati, processi di<br />

innovazione tecnologica e il modello alternativo di giustizia riparativa.<br />

Risultati attesi nell'anno:<br />

Il finanziamento si concluderà nella primavera 2005. Successivamente ci si impegnerà per<br />

presentare/completare alcuni risultati: a) Convegno nazionale Mediazione penale: quali prospettive?<br />

(20 gennaio 2005, CNR Roma) b) Convegno internazionale Tecnologie e giustizia in Europa (maggio<br />

2005, CNR Roma) c) Pubblicazione del volume: G. Di Federico (ed.), Recruitment and professional<br />

evalutation of judges and prosecutors in Austria, France, Germany, Italy, The Netherlands and Spain<br />

Potenziale impiego:<br />

- per processi produttivi<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

Ruoli Processuali e Qualificazioni Professionali del Personale della Giustizia<br />

Temi<br />

Tematiche di ricerca:<br />

Nel triennio 2005-07 si conta di concludere le ricerche su: a) funzionamento degli organi di<br />

autogoverno della magistratura in alcuni paesi dell UE, b) i processi di espansione dell area<br />

giudiziaria europea e la loro efficacia operativa; c) i processi di reclutamento e formazione dei<br />

magistrati e i loro sistemi disciplinari; d) evoluzione del ruolo della componente femminile nella<br />

magistratura. (Questo spazio non consente una spiegazione analitica).<br />

Stato dell'arte:<br />

Le ricerche incluse in questa linea prevedono la raccolta di dati e informazioni presso i Consigli<br />

Superiori della Magistratura o organi analoghi di vari paesi europei e presso i Ministeri della<br />

giustizia.<br />

Azioni<br />

Attività in corso:<br />

a) Sistemi disciplinari dei magistrati (norme deontologiche, analisi del funzionamento effettivo degli<br />

organi che promuovono l azione disciplinare, che provvedono all istruzione e all accusa, che<br />

giudicano). b) Attività extragiudiziarie dei magistrati e loro implicazioni sulla funzionalità<br />

542


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

dell apparato giudiziario. c) Evoluzione della presenza femminile nella magistratura: ruoli e funzioni.<br />

(Questo spazio non ne consente una spiegazione analitica).<br />

Azioni da svolgere e punti critici:<br />

a) Risorse umane.I ricercatori impegnati in questa linea di ricerca sono solo 2 (il responsabile e<br />

Antonio Nicolì) quindi collaborano altri 4 ricercatori esterni volontari.E necessario reclutare altro<br />

personale di ricerca di ruolo. b) Risorse finanziarie.Quelle fornite finora dal CNR non sono state<br />

sufficienti se non in minima parte per sviluppare questi progetti. Senza sufficienti risorse umane e<br />

finanz.i progetti previsti si potranno sviluppare solo in minima parte o per nulla.<br />

Collaborazioni e committenti:<br />

Questo spazio non basta per elencare tutte le collaborazioni, si ricordano solo quelle con: Centro<br />

Studi e Ricerche sull Ordinamento Giudiziario (CESROG), Dipartimento di Organizzazione e Sistema<br />

Politico, Università di Bologna, Open Society e Central European University (Budapest, Ungheria).<br />

Finalità<br />

Obiettivi:<br />

Obiettivi: a) le analisi comparate sui sistemi giudiziari di altri paesi servono per prospettare<br />

innovazioni e migliorare il funzionamento del nostro apparato giudiziario; b) le conoscenze sui<br />

sistemi giudiziari UE servono per individuare i processi di convergenza istituzionale sollecitati dal 3o<br />

pilastro del trattato di Maastricht e dall esigenza di costruire una area giudiziaria europea . Sono<br />

necessarie competenze interdisciplinari: giuridiche, organizzative, metodologiche, statistiche.<br />

Risultati attesi nell'anno:<br />

I risultati saranno: a) presentazioni a congressi nazionali ed internazionali, b) articoli e saggi<br />

scientifici su riviste e/o libri (questo spazio non ne consente l elencazione). Per la ricerca sul sistema<br />

disciplinare dei magistrati se ci saranno le risorse sarà predisposto un CD-rom contenente tutte le<br />

sentenze disciplinari del CSM con un programma di ricerca per key-words. I tempi non sono<br />

prevedibili.<br />

Potenziale impiego:<br />

- per processi produttivi<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

Organizzazione, Funzionamento della Giustizia Minorile e Restorative Justice<br />

Temi<br />

Tematiche di ricerca:<br />

Nel triennio si concluderanno tre ricerche: a) l applicazione della messa alla prova (probation) nel<br />

sistema penale minorile italiano; b) la mediazione penale (victim-offender mediation) in Italia e in 15<br />

paesi europei; c) l intervista del bambino in ambito giudiziario, che prevede esperimenti con bambini<br />

di diverse fasce di età (condotti in Italia e Stati Uniti) volti ad analizzare i fattori cognitivi che entrano<br />

in gioco nelle interviste giudiziarie con minorenni vittime e/o testimoni.<br />

Stato dell'arte:<br />

Le ricerche incluse in questa linea sono soprattutto finanziate dall esterno. Usufruiscono di un<br />

finanziamento Agis della Commissione Europea (coordinato dalla responsabile) e di uno della<br />

National Science Foundation americana (ottenuto da Simona Ghetti c/o U.C. Davis). Sono svolte in<br />

543


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Italia, in 15 paesi europei e in California, quelle in Italia sono svolte in collaborazione con il Ministero<br />

della giustizia, Dipartimento per la giustizia minorile.<br />

Azioni<br />

Attività in corso:<br />

Sono in corso tre filoni di ricerca sui seguenti temi: a) Processo penale minorile e l istituto della<br />

messa alla prova ; b) Mediazione penale e giustizia riparativa in Italia e in Europa. Per la ricerca in<br />

Europa è stato ottenuto un finanziamento Agis, di cui il responsabile è anche coordinatore, ma non si<br />

sa ancora l importo; c) Colloqui/interviste in ambito giudiziario con persone minorenni vittime e/o<br />

testimoni (ricerca svolta in USA e Italia).<br />

Azioni da svolgere e punti critici:<br />

a) Risorse umane. Due ricercatori IRSIG (il responsabile e Simona Ghetti) sono insufficienti quindi<br />

collaborano tesisti e tirocinanti psicologi oltre a una rete di numerosi ricercatori italiani e di altri<br />

paesi. b) Risorse finanziarie. La linea di ricerca è sviluppata prevalentemente con fondi esterni. La<br />

continua caccia ai fondi di ricerca non solo assorbe molte energie ma finisce di fatto per modificare i<br />

programmi triennali oltre alle competenze e gli interessi dei ricercatori.<br />

Collaborazioni e committenti:<br />

Centro Studi e Ricerche sull ordinamento giudiziario (CESROG), Università di Bologna - Ministero<br />

della giustizia, Dipartimento Giustizia Minorile (Roma) - IRKS Institut fur Rechts und<br />

Kriminalsoziologie (Vienna, Austria) - OGJC Research Group on Juvenile Criminology, Catholic<br />

University (Leuven, Belgio) - Dept. of Psychology University of California, Davis e Center for Social<br />

Sciences and the Law (Davis Ca. USA). Questo spazio non consente l elencazione completa.<br />

Finalità<br />

Obiettivi:<br />

Obiettivo: La valutazione dell applicazione di istituti giuridici innovativi nel sistema giudiziario<br />

minorile può suggerire proposte concrete di riforma a diversi livelli, normativo, ordinamentale,<br />

organizzativo e nell ambito delle prassi adottate nell amministrazione della giustizia minorile.<br />

Competenze: psicologia sociale, psicologia dell organizzazione e di psicologia dello sviluppo,<br />

metodologia, statistica e programmi di elaborazione dati.<br />

Risultati attesi nell'anno:<br />

Libro: A. Mestitz & S. Ghetti (eds), Victim-Offender Mediation with youth offenders in Europe,<br />

Dordrecht: Kluwer International. - Libro: A. Mestitz (a cura di) Messa alla prova e minorenni: tra<br />

giustizia formale e informale (editore da definire). - Questionari e raccolta dati sul senso di giustizia di<br />

vittime e autori di reato minorenni che hanno usufruito della mediazione penale - Pubblicazione di<br />

articoli e saggi in libri collettivi in inglese e italiano. Tempi non prevedibili.<br />

Potenziale impiego:<br />

- per processi produttivi<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

Preconsuntivo 2005<br />

544


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Politiche pubbliche nel settore giudiziario: qualificazioni professionali e governo della<br />

magistratura; innovazione organizzativa e tecnologica in UE; giustizia minorile e mediazione<br />

penale<br />

Aggiornamento commento sui punti critici<br />

La commessa è stata molto complessa, impegnando per oltre due anni tutti i ricercatori dell'IRSIG-<br />

CNR. La scarsità di personale si è confermata come punto critico.<br />

Collaborazioni<br />

I tre sottoprogetti hanno usufruito della collaborazione di diversi network composti da istituti di<br />

ricerca e universitari, ministeri della giustizia, organi dei sistemi giudiziari e singoli studiosi, sia<br />

italiani sia di altri paesi. Non si sono verificati scostamenti tra le collaborazioni previste e quelle<br />

realizzate.<br />

Commento su eventuali scostamenti<br />

Uno dei risultati attesi (il convegno internazionale "Tecnologie e Giustizia in Europa") è stato<br />

rimandato al 2006 perchè si sono verificati imprevedibili ritardi nella pubblicazione del volume che si<br />

intendeva presentare. E' iniziata la stesura, non prevista inizialmente, di un volume che sarà<br />

pubblicato nel 2006.<br />

Confronto tra risultati attesi e risultati conseguiti<br />

Due dei risultati attesi sono stati realizzati: A) pubblicazione del volume: G. Di Federico (Ed.),<br />

"Recruitment and professional evaluation of judges and prosecutors in Austria, France, Germany,<br />

Italy, The Netherlands and Spain", Research Papers IRSIG-CNR, Lo Scarabeo, Bologna, 2005; B)<br />

convegno nazionale "Mediazione penale: quali prospettive?" (CNR, Aula Marconi, Roma, 20 gennaio<br />

2005). Il terzo risultato previsto, il convegno internazionale "Tecnologie e giustizia in Europa", è stato<br />

rimandato al primo trimestre del 2006.<br />

Organizzazione, Funzionamento e Innovazione Tecnologica nell'Amministrazione della<br />

Giustizia<br />

Aggiornamento commento sui punti critici<br />

L'assenza di concorsi, l'incertezza delle risorse disponibili e l'impossibilità di fornire un minimo di<br />

prospettiva ai giovani ricercatori in formazione minano la motivazione dei ricercatori e costituiscono<br />

certamente i punti più critici non solo per effettuare le attività in programma ma, soprattutto, per<br />

garantirne lo sviluppo futuro. La gestione dei progetti richiede un notevole impegno organizzativo ed<br />

amministrativo.<br />

Collaborazioni<br />

Non si sono verificati apprezzabili scostamenti nelle collaborazioni previste.<br />

Commento su eventuali scostamenti<br />

Non si sono verificati scostamenti significativi tra i risultati attesi e quelli conseguiti.<br />

545


Confronto tra risultati attesi e risultati conseguiti<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

I risultati conseguiti sono generalmente coerenti con quelli attesi. Più in dettaglio, sono stati realizzati<br />

i prototipi informatici, le metodologie di lavoro, il trasferimento di conoscenze e la diffusione dei<br />

risultati delle ricerche condotte attraverso pubblicazioni, comunicazioni a convegni, seminari,<br />

workshop. Sono state inoltre svolte una serie di attività formative sia a livello accademico, sia per gli<br />

operatori del settore. E’ in continua espansione e consolidamento la rete di ricerca internazionale<br />

sull’amministrazione della giustizia di cui l’Istituto è da anni promotore.<br />

Organizzazione, Funzionamento della Giustizia Minorile e Restorative Justice<br />

Aggiornamento commento sui punti critici<br />

Il punto critico principale è la carenza di personale di ricerca. Nella seconda parte dell'anno le attività<br />

si sono notevolmente rallentate perchè il personale si è dimezzato (passando da 2 a 1 ricercatore),<br />

infatti da agosto Simona Ghetti si è trasferita temporaneamente neli USA. Inoltre sono venuti meno<br />

anche il tesista e il tirocinante che avevano collaborato alle ricerche nella prima parte dell'anno.<br />

Collaborazioni<br />

Nel corso dell'anno sono cessate le collaborazioni con: IRKS Institut fur Rechts und<br />

Kriminalsoziologie, Vienna (Austria) e OGJC Research Goup on Juvenile Criminology, Catholic<br />

University, Leuven (Belgio).<br />

Commento su eventuali scostamenti<br />

Nel corso dell'anno si è deciso in modo unanime insieme ai partner del progetto UE Agis di rinunciare<br />

al finanziamento a causa di carenza di personale poichè nel secondo semestre uno dei due ricercatori<br />

IRSIG-CNR impegnati nella commessa si è trasferito negli Stati Uniti e di conseguenza la carenza di<br />

personale si è aggravata. Attività non prevista che invece è iniziata nel corso dell'anno è la<br />

preparazione dei testi per la pubblicazione del volume degli atti del convegno organizzato dall'Istituto<br />

sulla mediazione penale (CNR, Roma, 20 gennaio 2005).<br />

Confronto tra risultati attesi e risultati conseguiti<br />

E’ stato pubblicato il volume di A. Mestitz, S. Ghetti (Eds.) "Victim-Offender Mediation with Youth<br />

Offenders in Europe. An overview and comparison of 15 countries", Dordrecht, Springer, 2005. E’<br />

iniziata la stesura del libro a cura di A. Mestitz "Messa alla prova e minorenni: tra giustizia formale e<br />

informale". Per mancanza di fondi è stata temporaneamente accantonata l’indagine sul senso di<br />

giustizia percepito da vittime e autori di reato che si sottopongono alla mediazione penale. Sono stati<br />

pubblicati vari articoli e capitoli in libri in italiano e inglese.<br />

Ruoli Processuali e Qualificazioni Professionali del Personale della Giustizia<br />

Aggiornamento commento sui punti critici<br />

Il punto critico principale è la scarsità di ricercatori e pertanto sarebbe necessario reclutare nuovo<br />

personale di ricerca. Inoltre le risorse finanziarie fornite dal CNR sono state insufficienti. La<br />

commessa non ha usufruito di finanziamenti esterni, pertanto le attività di ricerca sono state<br />

ridimensionate nel corso dell'anno.<br />

546


Collaborazioni<br />

Non si sono verificati scostamenti tra le collaborazioni previste e quelle realizzate.<br />

Commento su eventuali scostamenti<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Le attività hanno subito alcuni ridimensionamenti rispetto alle previsioni senza però cambiamenti di<br />

rilievo.<br />

Confronto tra risultati attesi e risultati conseguiti<br />

I risultati del 2005 sono stati quelli previsti: 1) pubblicazione del volume di G. Di Federico (Ed.)<br />

"Recruitment, professional evaluation and career of judges and prosecutors in Europe: Austria,<br />

France, Germany, Italy, The Netherlands and Spain", Research papers IRSIG-CNR, Lo Scarabeo,<br />

Bologna. 2) Articoli e saggi scientifici su riviste e libri. 3) Presentazioni a congressi nazionali ed<br />

internazionali.<br />

547


Commesse 2006:<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Organizzazione, Funzionamento e Innovazione Tecnologica nell'Amministrazione della<br />

Giustizia<br />

Dati generali<br />

Progetto:<br />

Lessico giuridico e patrimonio giuridico italiano: tradizione, interpretazione,<br />

innovazione<br />

Tipologia di ricerca: Progetti di sviluppo competenze<br />

Istituto esecutore: Istituto di ricerca sui sistemi giudiziari<br />

Sede principale<br />

Sede principale Istituto<br />

svolgimento:<br />

Dip. di prevista afferenza: Identità Culturale<br />

Responsabile indicato: MARCO FABRI<br />

Elenco dei partecipanti<br />

liv.<br />

Carnevali Davide III<br />

Contini Francesco III<br />

Di Federico Giuseppe DIRE<br />

Temi<br />

liv.<br />

Fabri Marco II<br />

Filippi Federica VII<br />

liv.<br />

Mengoli Loris V<br />

Salvarani Angelo IV<br />

Tematiche di ricerca<br />

Analisi di applicativi informatici per le amministrazioni giudiziarie. Metodi per la valutazione degli<br />

investimenti informatici in ambito giudiziario. Progettazione e realizzazione di un Court Technology<br />

Laboratory. Progettazione, sperimentazione e valutazione di e-services per gli uffici giudiziari. Analisi<br />

delle politiche pubbliche e valutazione della “qualità” della amministrazione della giustizia.<br />

Stato dell'arte<br />

Nel maggio 2005 si è concluso il progetto di ricerca “Electronic filing e interscambio elettronico di<br />

documenti giudiziari in Europa: applicazioni, politiche, tendenze” co-finanziato dal MIUR<br />

nell’ambito dei fondi ricerca di base (FIRB). I risultati di questa ricerca sono documentati nel sito<br />

dell’Istituto e in un volume in corso di stampa. Parte delle risultanze di questa ricerca sono confluite<br />

nel progetto “Tecnologie per la giustizia” co-finanziato dal MIUR sempre nell’ambito dei<br />

finanziamenti FIRB che dovrebbe terminare nel novembre 2006. Maggiori dettagli sullo stato<br />

dell’arte di questo articolato progetto sono disponibili sul sito dell’Istituto. Sempre nel novembre<br />

2006 si concluderà anche il progetto “La qualità della giustizia: politiche pubbliche risultati ed assetti<br />

istituzionali” co-finanziato dal MIUR con fondi FIRB. E’ inoltre in corso di definizione il contratto<br />

con l’Unione Europea nell’ambito dei fondi AGIS per il progetto di ricerca biennale “Information<br />

and communication technology for public prosecutor’s offices”.<br />

Azioni<br />

Attività da svolgere<br />

Le attività da svolgere sono riconducibili alle linee di attività intraprese nell’ambito della commessa.<br />

Più in dettaglio si tratterà di ultimare i workpackage che costituiscono il progetto FIRB “Tecnologie<br />

per la giustizia”. Fra questi si menzionano: lo sviluppo di e-services per gli uffici del giudice di pace, la<br />

creazione di un court technology laboratory, la creazione di sistemi esperti per la classificazione<br />

automatica delle sentenze della Corte di cassazione e dei tribunali di merito, la definizione di metodi<br />

per la progettazione, sviluppo, implementazione e valutazione dei sistemi informatici nel settore<br />

548


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

giudiziario. Nel 2006 verrà ultimato anche il progetto sulla “qualità della giustizia” e dovrebbe<br />

iniziare un progetto co-finanziato dall’Unione Europea (Agis) sulle tecnologie applicate agli uffici del<br />

pubblico ministero. Infine si prevede di creare una nuova linea di attività denominata<br />

“Organizzazione giudiziaria” come incubatore di progetti di ricerca da sviluppare.<br />

Punti critici e azioni da svolgere<br />

I punti critici sono prevalentemente legati ad una sempre crescente complessità nella gestione dei<br />

progetti che burocratizza eccessivamente l’attività dei ricercatori a scapito dell’attività di ricerca. La<br />

compilazione di moduli, rendiconti, preventivi, consuntivi spesso da effettuarsi con modalità diverse<br />

per i singoli progetti e nei vari anni è certamente un punto critico che appesantisce eccessivamente e,<br />

quindi, pregiudica il core business di un istituto di ricerca che dovrebbe essere fare ricerca,<br />

possibilmente di buona qualità. Anche la complessa gestione dei flussi di cassa, con procedure<br />

amministrative che appaiono spesso molto intricate e farraginose, contribuisce ulteriormente a<br />

creare difficoltà. Inoltre, permangono ormai come costanti le difficoltà di programmazione delle<br />

attività stante il perdurante silenzio dell’Ente per quanto riguarda la possibilità di reclutare<br />

ricercatori e prevedere avanzamenti di carriera. Anche l’ormai scarsa dotazione ordinaria non<br />

permette di intraprendere, di fatto, alcuna ricerca.<br />

Competenze, tecnologie e tecniche di indagine<br />

Le competenze necessarie e sviluppate in questa commessa sono multidisciplinari e riguardano il<br />

diritto, le discipline organizzativo- gestionali, le metodologie di ricerca sociale includendo la capacità<br />

di analisi quantitativa e qualitativa dei dati, aspetti più tecnici connessi alle caratteristiche delle<br />

tecnologie dell’informazione. Le tecnologie sviluppate riguardano la realizzazione di un "Court<br />

Technology Laboratory", la definizione e realizzazione di e-services per gli uffici giudiziari, sviluppo di<br />

base dati e di sistemi di "information retrieval", e tecnologie web-based di lavoro cooperativo per i<br />

ricercatori. Le tecniche di indagine utilizzate si caratterizzano per la prevalenza di indagini empiriche<br />

sul campo con un approccio prevalentemente comparato, ma vengono effettuate anche analisi<br />

normative, approfondimenti di diritto applicato, studi di documenti, elaborazione di dati<br />

quantitativi.<br />

Collaborazioni (partner e committenti)<br />

PARTNER: Centro Studi e Ricerche sull'Ordinamento Giudiziario (CeSROG), Università di Bologna;<br />

Istituto di Linguistica Computazionale, CNR (Pisa); Ministero della Giustizia, Direzione generale dei<br />

sistemi informativi automatizzati, Scuola di formazione (Roma); CINECA Consorzio Interuniversitario<br />

(Bologna); Institute of Constitutional and Administrative Law, Università di Utrecht (Olanda); Law<br />

School of Economics (Londra, UK); National Center for State Courts (Williamsburg, Virginia, USA);<br />

University of Wollongong (Australia); Associazione Nazionale Magistrati; Organismo Unitario<br />

dell’Avvocatura; Associazione Dirigenti Giustizia. COMMITTENTI: Ministero della Giustizia, Scuola<br />

di formazione (Roma); Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica (Roma); World Bank;<br />

Consiglio d’Europa; Commissione Europea; Judicial Council of the Netherlands.<br />

Finalità<br />

Obiettivi<br />

Sviluppo di conoscenze teorico/applicative sull’organizzazione e sul funzionamento delle<br />

amministrazioni giudiziarie per migliorarne le prestazioni. Analisi mirate ad approfondire i processi<br />

di innovazione normativa, organizzativa e tecnologica attraverso un approccio comparato con<br />

particolare attenzione ai paesi europei.<br />

Risultati attesi nell'anno<br />

549


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Si prevede di ultimare i workpackage relativi alle linee di attività intraprese nell'ambito della<br />

commessa. Più in dettaglio, si sperimenteranno ed analizzeranno nuovi e-services per gli uffici del<br />

giudice di pace, si presenterà presso il Consiglio Superiore della Magistratura il lavoro svolto sulle<br />

sentenze della sezione disciplinare, si realizzerà il "Court Technology Lab", si ultimerà lo sviluppo di<br />

sistemi esperti per la classificazione automatica delle sentenze della Corte di cassazione e dei<br />

tribunali di merito, e verranno definiti i metodi per la progettazione, sviluppo, implementazione e<br />

valutazione dei sistemi informatici nel settore giudiziario. Si ultimerà anche il progetto sulla “qualità<br />

della giustizia”, mentre dovrebbe iniziare il progetto co-finanziato dall’Unione Europea (Agis) sulle<br />

tecnologie applicate agli uffici del pubblico ministero.<br />

Potenziale impiego<br />

- per processi produttivi<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

Le ricerche condotte nell’ambito di questa commessa hanno sempre finalità applicative. I risultati<br />

possono essere utilizzati per migliorare strutture, procedure e, quindi, prestazioni delle<br />

amministrazioni giudiziarie, contribuendo all’individuazione di opportune risposte alla crescente<br />

domanda di giustizia ed alle sfide dell’internazionalizzazione della criminalità. I risultati delle<br />

ricerche sono apprezzati soprattutto da ministeri della giustizia, istituti di ricerca e organismi<br />

internazionali (Consiglio d’Europa, World Bank, ONU) per la loro utilità sia nella comprensione,<br />

definizione e valutazione delle politiche sulla giustizia, sia nell’attività di formazione degli operatori<br />

giudiziari (dirigenti amministrativi, funzionari, magistrati).<br />

Moduli<br />

Modulo: Organizzazione, funzionamento e innovazione tecnologica<br />

nell'amministrazione della giustizia<br />

Istituto esecutore: Istituto di ricerca sui sistemi giudiziari<br />

Luogo di svolgimento attività: Sede principale Istituto<br />

Risorse commessa 2006<br />

Pers.<br />

tempo<br />

ind/det<br />

Funz.<br />

+<br />

Invest.<br />

Spese<br />

da<br />

Fonti<br />

Esterne<br />

Spese per<br />

Infrastrutt.<br />

tecn.-scient.<br />

a gestione<br />

accentrata<br />

Totale<br />

Risorse da<br />

esercizi<br />

precedenti<br />

Massa<br />

Spendibile<br />

Costi<br />

figurativi<br />

Spese<br />

generali<br />

accentrate<br />

Valore<br />

Effettivo<br />

1 2 3 4 5=1+2+3+4 6 7=2+3+6 8 9 10=5+6+8+9<br />

188 32 237 20 477 17 286 20 N.D. 514<br />

valori in migliaia di euro<br />

Unità di personale di ruolo*<br />

Ricercatori Totale<br />

3 4<br />

*equivalente tempo pieno<br />

Unità di personale non di ruolo<br />

Associato Dottorando Borsista Assegnista Specializzando Incaricato<br />

di ricerca<br />

Professore<br />

visitatore<br />

Collaboratore<br />

Altro Totale<br />

professionale<br />

0 0 0 3 0 1 0 2 0 6<br />

550


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Richiesta nuove unità di personale<br />

Tempo determinato Tempo indet. Non di ruolo* Totale<br />

0 2 1 3<br />

*dottorati, borse d i studio, assegni di ricerca<br />

Organizzazione, Funzionamento della Giustizia Minorile e Restorative Justice<br />

Dati generali<br />

Progetto:<br />

Pluralità di patrie' e di appartenenze, nuovi conflitti: il problema del governo fra<br />

trasformazioni istituzionali e sociali<br />

Tipologia di ricerca: Progetti relativi a linee tematiche a carattere strategico<br />

Istituto esecutore: Istituto di ricerca sui sistemi giudiziari<br />

Sede principale<br />

svolgimento:<br />

Sede principale Istituto<br />

Dip. di prevista<br />

afferenza:<br />

Identità Culturale<br />

Responsabile indicato: ANNA MARIA MESTITZ<br />

Elenco dei partecipanti<br />

liv.<br />

Di Federico Giuseppe DIRE<br />

Filippi Federica VII<br />

Temi<br />

liv.<br />

Mengoli Loris V<br />

Mestitz Anna Maria I<br />

liv.<br />

Salvarani Angelo IV<br />

Tematiche di ricerca<br />

Nel 2005 la commessa si è articolata in tre sottoprogetti: A) processo penale minorile e l'istituto della<br />

"messa alla prova"; B) mediazione penale e giustizia riparativa in Italia e in Europa; C)<br />

colloqui/interviste in ambito giudiziario con persone minorenni (ricerca svolta in USA e Italia)<br />

Stato dell'arte<br />

Le ricerche incluse nella commessa sono state soprattutto finanziate dall'esterno fino al 2004. Nel<br />

2005 si è dovuto rinunciare a un finanziamento AGIS concesso nel 2004 dall'UE, ma non ancora<br />

erogato, per mancanza di personale. Il sottoprogetto A) "Processo penale minorile e l'Istituto di messa<br />

alla prova" è svolto in collaborazione con il Centro Giustizia Minorile dell'Emilia Romagna e Marche.<br />

Nel 2006 si conta di concludere questa attività di ricerca con la pubblicazione di un volume di cui nel<br />

2005 è iniziata la stesura. Il sottoprogetto B) "Mediazione penale e giustizia riparativa in italia e in<br />

Europa" è stato svolto in 15 paesi europei e nel 2005 è stato pubblicato un volume in inglese con i<br />

risultati della ricerca. E' iniziata la stesura di un volume che include gli atti del convegno svolto a<br />

Roma (CNR, 20 gennaio 2005). Per quanto riguarda il sottoprogetto C) "Colloqui/interviste in ambito<br />

giudiziario con persone minorenni", si sono concluse le attività di ricerca svolte da Simona Ghetti in<br />

Italia, mentre proseguono negli USA.<br />

Azioni<br />

Attività da svolgere<br />

Si conta di concludere i sottoprogetti A) e B). A) Processo penale minorile e istituto della "messa alla<br />

prova": completamento delle analisi dei dati e stesura dei risultati di ricerca in un libro. B) Mediazione<br />

penale e giustizia riparativa in italia e in Europa: pubblicazione di un libro sugli atti del convegno<br />

sulla mediazione penale che si è tenuto a Roma (CNR, 20 gennaio 2005). C) Colloqui/interviste in<br />

551


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

ambito giudiario con persone minorenni: proseguiranno le ricerche sperimentali mirate allo sviluppo<br />

di tecniche per l'intervista in ambito giudiziario di persone minorenni. Le attività saranno condotte in<br />

USA da Simona Ghetti in collaborazione con il Department of Psychology, University of California,<br />

Davis (USA).<br />

Punti critici e azioni da svolgere<br />

Il punto critico principale è la carenza di personale di ricerca.<br />

Competenze, tecnologie e tecniche di indagine<br />

Psicologia sociale e psicologia dello sviluppo; metodologia della ricerca nelle scienze sociali.<br />

Collaborazioni (partner e committenti)<br />

PARTNER: 1) Centro Studi e Ricerche sull'Ordinamento Giudiziario (CeSROG) dell'Università di<br />

Bologna; 2) Dipartimento Giustizia Minorile del Ministero della Giustizia (Roma); 3) Department of<br />

Psychology, University of California Davis (USA); 4) Centro Giustizia Minorile Emilia Romagna e<br />

Marche (Bologna); 5) Ufficio di Servizio Sociale Minorile presso il Tribunale per i minorenni di<br />

Bologna.<br />

Finalità<br />

Obiettivi<br />

La valutazione dell'applicazione di istituti giuridici innovativi nel sistema giudiziario minorile può<br />

suggerire proposte concrete di riforma a diversi livelli: normativo, ordinamentale, organizzativo e<br />

nell'ambito delle prassi adottate nell'amministrazione della giustizia minorile.<br />

Risultati attesi nell'anno<br />

A) Pubblicazione del volume: A. Mestitz (a cura di), "Messa alla prova e minorenni: tra giustizia<br />

formale e informale" (editore da definire). B) Pubblicazione del volume: A. Mestitz (a cura di),<br />

"Mediazione penale: quali prospettive?" (editore da definire). C) Messa a punto di procedure di<br />

training che consentano ai bambini di identificare e riportare informazioni accurate e di escludere<br />

informazioni suggerite da adulti. Pubblicazione di articoli su riviste internazionali.<br />

Potenziale impiego<br />

- per processi produttivi<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

Aumento di conoscenze per introdurre riforme nel sistema giudiziario minorile in riferimento alle<br />

modalità di giustizia riparativa e in particolare della mediazione penale.<br />

Moduli<br />

Modulo: Organizzazione, funzionamento della giustizia minorile e Restorative Justice<br />

Istituto esecutore: Istituto di ricerca sui sistemi giudiziari<br />

Luogo di svolgimento attività: Sede principale Istituto<br />

Risorse commessa 2006<br />

Pers.<br />

tempo<br />

Funz.<br />

+<br />

Spese<br />

da<br />

Spese per<br />

Infrastrutt.<br />

Totale<br />

Risorse da<br />

esercizi<br />

Massa<br />

Spendibile<br />

Costi<br />

figurativi<br />

Spese<br />

generali<br />

Valore<br />

Effettivo<br />

552


ind/det Invest. Fonti<br />

Esterne<br />

tecn.-scient.<br />

a gestione<br />

accentrata<br />

precedenti accentrate<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

1 2 3 4 5=1+2+3+4 6 7=2+3+6 8 9 10=5+6+8+9<br />

108 45 0 9 162 5 50 10 N.D. 177<br />

valori in migliaia di euro<br />

Unità di personale di ruolo*<br />

Ricercatori Totale<br />

1 2<br />

*equivalente tempo pieno<br />

Unità di personale non di ruolo<br />

Associato Dottorando Borsista Assegnista Specializzando Incaricato<br />

di ricerca<br />

Professore<br />

visitatore<br />

Collaboratore<br />

Altro Totale<br />

professionale<br />

0 0 0 0 0 0 0 0 1 1<br />

Richiesta nuove unità di personale<br />

Tempo determinato Tempo indet. Non di ruolo* Totale<br />

0 0 0 0<br />

*dottorati, borse d i studio, assegni di ricerca<br />

Ruoli Processuali e Qualificazioni Professionali del Personale della Giustizia<br />

Dati generali<br />

Progetto:<br />

Pluralità di patrie' e di appartenenze, nuovi conflitti: il problema del governo fra<br />

trasformazioni istituzionali e sociali<br />

Tipologia di ricerca: Progetti relativi a linee tematiche a carattere strategico<br />

Istituto esecutore: Istituto di ricerca sui sistemi giudiziari<br />

Sede principale<br />

svolgimento:<br />

Sede principale Istituto<br />

Dip. di prevista<br />

afferenza:<br />

Identità Culturale<br />

Responsabile indicato: GIUSEPPE DI FEDERICO<br />

Elenco dei partecipanti<br />

liv.<br />

Di Federico Giuseppe DIRE<br />

Filippi Federica VII<br />

Temi<br />

liv.<br />

Mengoli Loris V<br />

Mestitz Anna Maria I<br />

liv.<br />

Nicoli' Antonio III<br />

Salvarani Angelo IV<br />

Tematiche di ricerca<br />

La commessa è articolata in 4 sottoprogetti: A) struttura, competenze e funzionamento degli organi di<br />

autogoverno nei paesi dell'UE; B) i processi di reclutamento, valutazione della professionalità,<br />

carriera e disciplina delle magistrature dei paesi dell'UE; C) analisi di contenuto delle sentenze<br />

disciplinari del CSM in Italia; D) ruolo del pubblico ministero.<br />

Stato dell'arte<br />

A) E' proseguita la raccolta di dati presso i Consigli Superiori e i Ministeri della giustizia di paesi<br />

dell'UE, in particolare per mezzo di interviste a magistrati e funzionari. B) E' stato pubblicato un<br />

volume in inglese sui risultati relativi alle analisi condotte in sei paesi europei. C) E' in corso di<br />

553


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

compilazione una banca dati con tutte le sentenze disciplinari del CSM dal 1959 al 2005. D) E'<br />

continuata la raccolta di dati e documenti circa il ruolo del pubblico ministero.<br />

Azioni<br />

Attività da svolgere<br />

Nel 2006 la commessa si articolerà in 3 sottoprogetti: A) struttura, competenze e funzionamento degli<br />

organi di autogoverno delle magistrature nei paesi dell’Unione Europea. L’attività da svolgere<br />

includerà la distribuzione di questionari a vari Consigli Superiori della Magistratura e interviste a<br />

loro componenti. B) Analisi di contenuto delle sentenze disciplinari in Italia. In particolare saranno<br />

raccolte ed esaminate le sentenze della Sezione disciplinare del CSM negli ultimi 10 anni. C) Ruolo<br />

del pubblico ministero. Sarà svolta una analisi della letteratura pubblicata e grigia sulle<br />

caratteristiche della pubblica accusa nei paesi di "common law".<br />

Punti critici e azioni da svolgere<br />

Prevedibilmente i principali punti critici saranno, come in passato, la scarsità di risorse umane e<br />

finanziarie. Cesseranno probabilmente alcune delle collaborazioni finora espletate con incarichi di<br />

ricerca gratuiti e nel corso dell’anno terminerà anche la borsa di studio iniziata nel 2005. Non<br />

esistono fondi esterni per continuare a studiare queste tematiche e quindi le attività di ricerca<br />

dovranno essere svolte in economia con la dotazione ordinaria.<br />

Competenze, tecnologie e tecniche di indagine<br />

Scienze politologiche e giuridiche, metodologia della ricerca in scienze sociali, teoria<br />

dell'organizzazione.<br />

Collaborazioni (partner e committenti)<br />

PARTNER: 1) Centro Studi e Ricerche sull'Ordinamento Giudiziario (CeSROG) dell'Università di<br />

Bologna; 2) GRES-IDT, Universidad Autonoma de Barcelona; 3) Open Society (Budapest, Ungheria);<br />

4) Central European University (Budapest, Ungheria); 5) Institute of Judicial Administration,<br />

University of Birmingham (UK).<br />

Finalità<br />

Obiettivi<br />

Occorrono analisi comparate sui sistemi giudiziari di altri paesi per prospettare innovazioni e<br />

migliorare il funzionamento del nostro apparato giudiziario. Inoltre occorrono conoscenze sui sistemi<br />

giudiziari UE per individuare i processi di convergenza istituzionale sollecitati dal terzo pilastro del<br />

trattato di Maastricht e dall'esigenza di costruire una "area giudiziaria europea".<br />

Risultati attesi nell'anno<br />

Inizierà la stesura di un volume in inglese sulle caratteristiche strutturali e funzionali dei Consigli<br />

Superiori della Magistratura dei seguenti paesi europei: Belgio, Francia, Italia, Olanda e Spagna. Si<br />

prevede di completare l’opera entro l’anno, mentre la pubblicazione sarà presumibilmente nel<br />

2007. Si intende organizzare un seminario internazionale per approfondire gli aspetti problematici<br />

del funzionamento degli organi di autogoverno della magistratura. L’analisi delle sentenze<br />

disciplinari porterà alla pubblicazione di uno o più articoli su aspetti specifici quali l’esercizio di<br />

diritti costituzionali da parte dei magistrati (libertà di manifestazione del pensiero, aderenza ad<br />

associazioni o partiti politici ecc.).<br />

Potenziale impiego<br />

- per processi produttivi<br />

554


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

- per risposte a bisogni individuali e collettivi<br />

I temi della commessa si riferiscono ad aspetti problematici dei sistemi giudiziari che sono<br />

attualmente oggetto di discussione o revisione in quasi tutti i paesi europei. Le analisi sul sistema<br />

giudiziario italiano e quelle sugli altri paesi europei sono intese a fornire le conoscenze per un<br />

dibattito più informato e per la prospettazione di riforme più efficaci.<br />

Moduli<br />

Modulo: Ruoli processuali e qualificazioni professionali del personale della giustizia<br />

Istituto esecutore: Istituto di ricerca sui sistemi giudiziari<br />

Luogo di svolgimento attività: Sede principale Istituto<br />

Risorse commessa 2006<br />

Pers.<br />

tempo<br />

ind/det<br />

Funz.<br />

+<br />

Invest.<br />

Spese<br />

da<br />

Fonti<br />

Esterne<br />

Spese per<br />

Infrastrutt.<br />

tecn.-scient.<br />

a gestione<br />

accentrata<br />

Totale<br />

Risorse da<br />

esercizi<br />

precedenti<br />

Massa<br />

Spendibile<br />

Costi<br />

figurativi<br />

Spese<br />

generali<br />

accentrate<br />

Valore<br />

Effettivo<br />

1 2 3 4 5=1+2+3+4 6 7=2+3+6 8 9 10=5+6+8+9<br />

152 62 0 15 229 6 68 16 N.D. 251<br />

valori in migliaia di euro<br />

Unità di personale di ruolo*<br />

Ricercatori Totale<br />

1 3<br />

*equivalente tempo pieno<br />

Unità di personale non di ruolo<br />

Associato Dottorando Borsista Assegnista Specializzando Incaricato<br />

di ricerca<br />

Professore<br />

visitatore<br />

Collaboratore<br />

Altro Totale<br />

professionale<br />

0 0 1 0 0 3 0 0 0 4<br />

Richiesta nuove unità di personale<br />

Tempo determinato Tempo indet. Non di ruolo* Totale<br />

1 1 0 2<br />

*dottorati, borse d i studio, assegni di ricerca<br />

555


Proposte di attività di ricerca spontanea a tema libero presentate<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

556


Scheda di autovalutazione (attività 2005)<br />

ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Elementi di autovalutazione<br />

L’IRSIG-CNR è nato nel 1992 ed è l’unico istituto del genere in Europa. Il crescente rilievo del giudiziario nelle<br />

moderne società democratiche sta spingendo sempre più studiosi di altri paesi europei a dedicare la loro<br />

attenzione al funzionamento degli apparati giudiziari ed a coordinarsi con noi per condurre ricerche<br />

comparate. Per ora, quindi, il nostro Istituto, pur molto piccolo, ha una posizione di indiscussa leadership in<br />

Europa nel settore delle ricerche sugli apparati giudiziari. Una posizione di leadership che rischia<br />

concretamente di isterilirsi per la mancanza di investimenti nel settore delle risorse umane e materiali che nel<br />

CNR ormai dura da anni.<br />

Obiettivi dell’Istituto sono quelli di condurre ricerche sui sistemi giudiziari e sviluppare nuove professionalità<br />

in un settore, quello dell’amministrazione della giustizia, assai trascurato dagli studiosi dei paesi di civil law. Le<br />

attività di ricerca, infatti, non si limitano allo studio di norme, dottrina e giurisprudenza, ma mirano: ad<br />

analizzare e valutare, con studi condotti sul campo e con attività sperimentali, la struttura e il concreto<br />

funzionamento delle istituzioni giudiziarie (corti, uffici del pubblico ministero, ministeri della giustizia, consigli<br />

giudiziari, istituzioni preposte al reclutamento e alla formazione delle professioni legali); ad analizzare aspetti<br />

rilevanti del diritto applicato come la protezione dei diritti civili nel processo penale, le tecniche di<br />

interrogatorio per i minori, i sistemi di mediazione penale, le problematiche della modernizzazione degli<br />

apparati giudiziari e dell’utilizzazione delle tecnologie informatiche per migliorare il funzionamento della<br />

giustizia. L’approccio interdisciplinare richiede ai ricercatori la capacità di utilizzare cognizioni di tipo<br />

giuridico-formale e la conoscenza degli apparati concettuali e dei metodi di ricerca tipici delle scienze sociali<br />

applicate (scienza dell’amministrazione, teoria dell’organizzazione, psicologia giuridica, statistica).<br />

Sin dalla sua costituzione l’IRSIG-CNR, svolge le sue attività in stretta collaborazione con il Centro Studi e<br />

Ricerche sull'Ordinamento Giudiziario dell'Università di Bologna (CeSROG.). Esistono inoltre accordi formali di<br />

collaborazione con il Ministero della giustizia, con l’Institute of Judicial Administration, University of<br />

Birmingham (UK), il National Center for State Courts (USA), l’University of California-Davis (USA), l’University<br />

of Wollongong (Australia) e con altre istituzioni e centri di ricerca europei ed extraeuropei.<br />

Nel 2005 l’attività di ricerca si è distribuita in 4 commesse:<br />

1. “Politiche pubbliche nel settore giudiziario”. E’ un progetto pluriennale FISR del MIUR che si è concluso<br />

nella primavera 2005. Sono stati esplorati sotto il profilo comparato tre temi: A) le qualificazioni professionali<br />

del personale togato in Italia e in 5 paesi europei; B) l’utilizzo di tecnologie informatiche e della comunicazione<br />

in vari paesi europei; C) l’applicazione della mediazione penale tra vittime e minorenni autori di reato.<br />

2. “Organizzazione, funzionamento e innovazione tecnologia nell’amministrazione della giustizia” ha usufruito<br />

di finanziamenti FIRB-MIUR e ha incluso 3 sottoprogetti: A) tecnologie dell’informazione e della<br />

comunicazione per la giustizia; B) la qualità nei sistemi giudiziari: politiche pubbliche, risultati e assetti<br />

istituzionali; C) electronic-filing e interscambio elettronico di documenti giudiziari in Europa: applicazioni,<br />

politiche, tendenze.<br />

3. “Organizzazione e funzionamento della giustizia minorile e Restorative Justice”. La commessa aveva ottenuto<br />

un finanziamento Agis UE biennale di circa 100.000 euro, al quale si è rinunciato per il venir meno di un<br />

ricercatore che ha ritenuto più vantaggioso accettare un ruolo di docente negli USA. La commessa si è articolata<br />

in 3 sottoprogetti: A) processo penale minorile e l’istituto della “messa alla prova”; B) mediazione penale e<br />

giustizia riparativa in Italia e in Europa; C) colloqui/interviste in ambito giudiziario con persone minorenni.<br />

4. “Ruoli processuali e qualificazioni professionali del personale di giustizia” ha incluso 4 sottoprogetti: A)<br />

struttura, competenze e funzionamento degli organi di autogoverno nei paesi dell'UE; B) i processidi<br />

reclutamento, valutazione della professionalità, carriera e disciplina delle magistrature dei paesi dell'UE; C)<br />

analisi di contenuto delle sentenze disciplinari in Italia; D) ruolo del pubblico ministero.<br />

Nel 2005 la produttività scientifica appare altamente soddisfacente sia sotto il profilo quantitativo che<br />

qualitativo, nonostante il basso numero di ricercatori. Sono stati pubblicati 3 libri: 1) G. Di Federico (ed.),<br />

“Recruitment, professional evaluation and career of judges and prosecutors in Europe: Austria, France,<br />

Germany, Italy, The Netherlands and Spain”, Research papers IRSIG-CNR, Lo Scarabeo, Bologna; 2) M. Fabri<br />

et al. (eds.), “L 'administration de la justice en Europe”, Montchrestien, Parigi; 3) A. Mestitz, S. Ghetti (eds.),<br />

“Victim-Offender Mediation with Youth Offenders in Europe. An overview and comparison of 15 countries”,<br />

Springer, Dordrecht (NL).<br />

Inoltre sono stati pubblicati numerosi articoli su riviste nazionali e straniere e capitoli in libri collettivi in<br />

italiano e in inglese. Numerose sono state anche le presentazioni a convegni e seminari nazionali e<br />

internazionali.<br />

557


ISTITUTI<br />

Dati generali e Attività<br />

Identità Culturale<br />

Per quanto riguarda la didattica, i ricercatori sono stati coinvolti in numerose attività formative sia sul piano<br />

nazionale, sia su quello internazionale. Sono stati svolti moduli di insegnamento presso l’Università di<br />

Bologna, l’Università Cattolica di Milano e anche per i dirigenti ed il personale dell’amministrazione<br />

giudiziaria nell’ambito di una convenzione fra l’IRSIG e la Scuola di Formazione del Ministero della giustizia.<br />

Tra le partecipazioni a seminari internazionali si segnalano: quello per la World Bank dal titolo “The role of the<br />

judge in modern democracies” tenuto in giugno a Varsavia per i giudici dei paesi dell’Europa dell’est; quello<br />

per l’Instituto de Impresa dal titolo “Modelos Organizativos en el ambito de la justicia” tenuto in settembre a<br />

Madrid cui hanno partecipato studiosi di vari paesi, giudici e funzionari delle corti spagnole; quello per l’ONU<br />

dal titolo “Recruitment and professional evaluation of judges” tenuto in ottobre a Vienna cui hanno partecipato<br />

11 presidenti e giudici di Corti Supreme (tra cui quelli dell’Australia, del Sud Africa e dell’Austria).<br />

Nella valutazione delle attività di ricerca svolte assumono particolare rilievo quelle sul piano internazionale con<br />

la promozione e la partecipazione a studi comparati. Su questo piano l’attività è stata intensa ed i<br />

riconoscimenti molto significativi. Negli ultimi anni i ricercatori dell’Istituto sono stati più volte chiamati in<br />

programmi di riforma giudiziaria condotti da organismi internazionali come la World Bank (in Argentina e<br />

Venezuela), l’United Nations Development Programme (in Vietnam), l’Institute for Constitutional and<br />

Legislative Policy di Budapest. Il Direttore dell’Istituto è stato eletto a presiedere l’European Research Network<br />

on Judicial Systems (ERNJS), cui partecipano 7 istituti di ricerca di vari paesi europei, un riconoscimento del<br />

ruolo primario svolto in Europa dall’Istituto nella promozione delle ricerche sulle istituzioni giudiziarie.<br />

Tra le principali attività svolte sul piano internazionale negli ultimi anni si possono ricordare: 1) “Victim-<br />

Offender Mediation: organization and practice in the juvenile justice systems”, seminario internazionale con<br />

rappresentanti di 15 paesi nel quadro della ricerca co-finanziata dal Programma Grotius della Commissione<br />

europea; 2) “Professional qualifications of judges and prosecutors in Austria, France, Germany, Italy, Spain,<br />

The Netherlands”, due seminari internazionali con rappresentanti di 5 paesi nel quadro del progetto di ricerca<br />

FISR finanziato dal MIUR; 3) “Judicial Electronic data interchange in European civil proceedings and criminal<br />

matters: applications, policies and trends”, seminario internazionale nel quadro della ricerca co-finanziata dal<br />

Programma Grotius della Commissione europea; 4) “Quality management and evaluation. Concepts and<br />

experiences for European Judicial systems”, seminario internazionale organizzato con il “Research program on<br />

judicial administration and law enforcement”, Faculty of Law, Utrecht University (NL); 5) “Redesigning justice<br />

by case management systems: the Norwegian case”, seminario internazionale, organizzato con i Dipartimenti di<br />

Information Technology dei Ministeri della giustizia italiano e norvegese; 6) “First European Seminar on Court<br />

Technology”, seminario internazionale, finanziato attraverso il Programma Grotius dalla Commissione<br />

europea.<br />

La disponibilità di risorse umane dell'IRSIG-CNR include solo 10 unità: 7 ricercatori (il direttore, un dirigente di<br />

ricerca, un primo ricercatore e 4 ricercatori) e 3 di supporto (2 collaboratori tecnici e una unità amministrativa<br />

con contratto a termine rinnovato ormai da un decennio). Da settembre 2005 uno dei ricercatori non opera più<br />

presso l’IRSIG-CNR. Anche a causa delle scarse prospettive di carriera che da anni caratterizzano il CNR ha<br />

accettato un'offerta di insegnamento e ricerca dell’Università di California Davis (USA). Il venir meno di questa<br />

collaborazione ci ha costretto a rinunziare ad un sostanzioso finanziamento di ricerca già concessoci dall’UE.<br />

Anche nel 2005 l’Istituto ha usufruito di una scarsissima dotazione ordinaria. Negli ultimi anni sono aumentati<br />

notevolmente i finanziamenti esterni. La capacità di autofinanziamento è quindi elevata ma la ricerca di fondi<br />

comporta, oltre ad un notevole aggravio del lavoro burocratico e amministrativo, l’adattarsi ai temi di ricerca<br />

definiti da UE e MIUR e quindi un certo condizionamento dall’esterno delle tematiche di ricerca dell'Istituto.<br />

558

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!