11.12.2012 Views

COMUNE DI VOGHIERA Provincia di Ferrara

COMUNE DI VOGHIERA Provincia di Ferrara

COMUNE DI VOGHIERA Provincia di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>COMUNE</strong> <strong>DI</strong> <strong>VOGHIERA</strong><br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong><br />

SETTORE URBANISTICA, TERRITORIO, PATRIMONIO E AMBIENTE<br />

AVVISO D’ASTA AD UNICO INCANTO<br />

PER L’ALIENAZIONE IMMOBILE URBANO <strong>DI</strong> PROPRIETÀ<br />

DEL <strong>COMUNE</strong> <strong>DI</strong> <strong>VOGHIERA</strong> IN VIA PROVINCIALE N. 114,<br />

GIÀ DESTINATO A SEDE DELLA SCUOLA ELEMENTARE<br />

NUOVO ESPERIMENTO<br />

Il Comune <strong>di</strong> Voghiera in esecuzione della delibera della Giunta Comunale n. 106 del 04/09/2008 , e<br />

della determina <strong>di</strong>rigenziale n. 319/13 del 11/09/2008<br />

RENDE NOTO<br />

che il giorno 02/10/2008 alle ore 11.00, presso la Residenza Municipale, avrà luogo l’asta pubblica ad<br />

unico incanto (Nuovo esperimento), al miglior offerente, per la ven<strong>di</strong>ta del seguente immobile:<br />

Art 1. Identificazione dell’immobile e dati catastali<br />

L’immobile è ubicato in zona centrale dell’abitato <strong>di</strong> Voghiera, in fregio alla via <strong>Provincia</strong>le (S.P. n.<br />

29 Cona-Portomaggiore), sulla quale si prospetta con un fronte <strong>di</strong> m 600,00 circa.<br />

L'immobile è costituito da un lotto <strong>di</strong> terreno a forma geometrica regolare (trapezio rettangolo),<br />

completamente recintato e della superficie <strong>di</strong> mq 4295 nel cui ambito sorge un e<strong>di</strong>ficio a due piani<br />

fuori terra (piani rialzato e primo), già destinato a “scuola elementare”, o1tre ad un piccolo e<strong>di</strong>ficio in<br />

muratura ad un solo piano contenente la centrale termica, posto a lato dell'e<strong>di</strong>ficio principale.<br />

I dati catastali sono i seguenti:<br />

Catasto Terreni foglio n. 24, particella 27, della superficie complessiva <strong>di</strong> mq 4295 Classificato come<br />

ente urbano senza red<strong>di</strong>to.<br />

Catasto Fabbricati foglio n. 24, mappale 27, categoria B/5, classe 3^, consistenza. mc 2097, Ren<strong>di</strong>ta<br />

Catastale euro 1.841,12.<br />

Per il suddetto immobile viene garantita la piena proprietà e libertà da ipoteche ed altri oneri<br />

pregiu<strong>di</strong>zievoli.<br />

Art 2. Prescrizioni urbanistiche<br />

L'immobile è classificato nel vigente P.R.G. in "zona omogenea <strong>di</strong> tipo B", sottozona B1 – “Zone<br />

residenziali esistenti” come <strong>di</strong>sciplinato dall’articolo 30 delle Norme Tecniche d’Attuazione del piano<br />

regolatore.<br />

Per gli inse<strong>di</strong>amenti in tali zone, è consentito l'intervento e<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong>retto nei casi <strong>di</strong> manutenzione -<br />

restauro conservativo - ristrutturazione - ampliamento o sopraelevazione - demolizione - cambio <strong>di</strong><br />

destinazione d'uso con e senza opere e nuove costruzioni nel rispetto dei seguenti parametri:<br />

1


In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> fabbricabilità fon<strong>di</strong>aria (If)


o <strong>di</strong>chiarazione, resa ai sensi del D.P.R. 28/12/2000 n. 445, con la quale il concorrente<br />

attesti <strong>di</strong> trovarsi nel pieno e libero go<strong>di</strong>mento dei <strong>di</strong>ritti civili;<br />

- se a concorrere sia impresa in<strong>di</strong>viduale:<br />

o <strong>di</strong>chiarazione, resa ai sensi del D.P.R. 28/12/2000 n. 445, con la quale il titolare <strong>di</strong>chiari:<br />

� <strong>di</strong> essere iscritto al Registro delle Imprese;<br />

� <strong>di</strong> non trovarsi in stato <strong>di</strong> liquidazione, <strong>di</strong> fallimento e <strong>di</strong> concordato preventivo o in<br />

ogni altra analoga situazione e che non sia in corso una procedura per la<br />

<strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> una <strong>di</strong> tali situazioni;<br />

- se a concorrere sia impresa esercitata in forma societaria:<br />

o <strong>di</strong>chiarazione, resa ai sensi del D.P.R. 28/12/2000 n. 445, con la quale il legale<br />

rappresentante <strong>di</strong>chiari:<br />

� che la Società è iscritta al Registro delle Imprese;<br />

� i nominativi degli amministratori ed i legali rappresentanti della Società con i relativi<br />

poteri;<br />

� che la Società non si trovi in stato <strong>di</strong> liquidazione, <strong>di</strong> fallimento e <strong>di</strong> concordato<br />

preventivo o in ogni altra analoga situazione e che non sia in corso una procedura<br />

per la <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> una <strong>di</strong> tali situazioni;<br />

In caso <strong>di</strong> offerta cumulativa le <strong>di</strong>chiarazioni <strong>di</strong> cui sopra dovranno essere presentate, a pena <strong>di</strong><br />

esclusione, per ciascun concorrente.<br />

b) Documentazione a corredo<br />

A corredo della domanda <strong>di</strong> partecipazione dovranno essere presentati, a pena <strong>di</strong> esclusione, i seguenti<br />

documenti:<br />

1) originale della ricevuta attestante l’avvenuta costituzione del deposito cauzionale <strong>di</strong> euro<br />

38.226,00, ovvero originale <strong>di</strong> fidejussione bancaria o <strong>di</strong> polizza assicurativa;<br />

2) in caso <strong>di</strong> offerta per procura speciale o <strong>di</strong> offerta cumulativa, procura speciale in originale o<br />

copia autenticata;<br />

3) in caso <strong>di</strong> offerta per conto <strong>di</strong> terza persona ex art. 81, comma 4, del R.D. n. 827/1924,<br />

<strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> riserva <strong>di</strong> nomina;<br />

4) fotocopia del documento <strong>di</strong> identità del sottoscrittore della domanda;<br />

se a concorrere sia Ente privato <strong>di</strong>verso dalle Società:<br />

5) copia, certificata conforme all’originale, dell’atto costitutivo;<br />

6) copia, certificata conforme all’originale, dell’atto da cui risulti il conferimento del potere <strong>di</strong><br />

rappresentanza dell’Ente al soggetto sottoscrittore dell’offerta e ad eventuali altri soggetti.<br />

c) Offerta economica<br />

L’offerta economica secondo il fac-simile allegato B- redatta in carta debitamente bollata del<br />

valore corrente – dovrà in<strong>di</strong>care, in cifra ed in lettera, il prezzo offerto, essere datata e sottoscritta<br />

dall’offerente, o dal legale rappresentante per le Società e gli Enti <strong>di</strong> qualsiasi tipo.<br />

E’ nulla l’offerta priva <strong>di</strong> sottoscrizione.<br />

L’offerta, a pena <strong>di</strong> esclusione, dovrà essere inserita in busta chiusa, sigillata controfirmata sui lembi<br />

<strong>di</strong> chiusura e contrassegnata con la <strong>di</strong>citura “ASTA PUBBLICA DEL GIORNO 02 OTTOBRE 2008<br />

PER ALIENAZIONE <strong>DI</strong> IMMOBILE URBANO <strong>DI</strong> PROPRIETÀ DEL <strong>COMUNE</strong> <strong>DI</strong> <strong>VOGHIERA</strong><br />

IN VIA PROVINCIALE N. 114 – NUOVO ESPERIMENTO”.<br />

Art 5. Deposito cauzionale<br />

Per partecipare all'asta è richiesto un deposito cauzionale <strong>di</strong> garanzia pari al 10% del prezzo a base<br />

d'asta e pertanto <strong>di</strong> euro 38.226,00 (euro trentottomiladuecentoventisei/00) da costituire me<strong>di</strong>ante:<br />

- quietanza del Tesoriere Comunale CASSA <strong>DI</strong> RISPARMIO <strong>DI</strong> FERRARA comprovante il<br />

versamento della cauzione ;<br />

- fidejussione bancaria rilasciata da aziende <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to <strong>di</strong> cui all’art. 5 del R.D. n. 375/1936 e<br />

successive mo<strong>di</strong>ficazioni ed integrazioni;<br />

3


- polizza fidejussoria rilasciata da impresa <strong>di</strong> assicurazioni debitamente autorizzata all’esercizio<br />

del ramo cauzioni.<br />

La polizza fideiussoria o la fideiussione bancaria dovrà contenere l’assunzione dell’obbligo da parte<br />

del fideiussore <strong>di</strong> pagare l’importo della garanzia entro 15 giorni a semplice richiesta dell’Ente, con<br />

rinuncia espressa al <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> opporre a quest’ultimo qualsiasi eccezione. Dovrà inoltre contenere<br />

l’espressa rinuncia del fideiussore al beneficio <strong>di</strong> preventiva escussione del debitore principale<br />

previsto dall’art. 1944 del co<strong>di</strong>ce civile, nonché l’espressa rinuncia del fideiussore dei <strong>di</strong>ritti e delle<br />

tutele <strong>di</strong> cui all’art. 1957 del co<strong>di</strong>ce civile. La polizza fideiussoria o la fideiussione bancaria dovrà<br />

avere vali<strong>di</strong>tà per almeno 180 giorni dalla data <strong>di</strong> presentazione dell’offerta.<br />

Il predetto deposito cauzionale sarà svincolato in favore dei soggetti non aggiu<strong>di</strong>catari al momento<br />

della stipula del contratto <strong>di</strong> compraven<strong>di</strong>ta e comunque non oltre 150 giorni dalla data <strong>di</strong><br />

presentazione dell'offerta.<br />

L’aggiu<strong>di</strong>catario sarà invitato con lettera raccomandata a versare, entro il termine ivi specificato, al<br />

Tesoriere del Comune <strong>di</strong> Voghiera un importo pari al 10% del prezzo a base d’asta, quale acconto sul<br />

pagamento del prezzo offerto per l’acquisto dell’immobile. In caso <strong>di</strong> inottemperanza, il Comune <strong>di</strong><br />

Voghiera procederà all’escussione della fideiussione a titolo <strong>di</strong> acconto.<br />

All’atto della consegna della quietanza rilasciata dalla tesoreria comunale, il deposito cauzionale verrà<br />

restituito.<br />

Art 6. Modalità e termine per la presentazione delle offerte<br />

Il plico deve recare all'esterno, in caratteri chiari e in buona evidenza, il nominativo e la residenza del<br />

concorrente oltre alla già citata <strong>di</strong>citura: “ASTA PUBBLICA DEL GIORNO 02 OTTOBRE 2008<br />

PER ALIENAZIONE <strong>DI</strong> IMMOBILE URBANO <strong>DI</strong> PROPRIETÀ DEL <strong>COMUNE</strong> <strong>DI</strong> <strong>VOGHIERA</strong><br />

IN VIA PROVINCIALE N. 114 – NUOVO ESPERIMENTO ”.<br />

Il plico contenente la domanda <strong>di</strong> partecipazione, i documenti sopra in<strong>di</strong>cati e la busta con l'offerta<br />

economica, <strong>di</strong> cui al precedente art. 4 dovrà pervenire al <strong>COMUNE</strong> <strong>DI</strong> <strong>VOGHIERA</strong> - Ufficio<br />

Protocollo, viale B. Buozzi 12/B 44019 - <strong>VOGHIERA</strong>, a pena <strong>di</strong> esclusione, entro e non oltre le ore<br />

12,00 del giorno 01 Ottobre 2008, precedente a quello fissato per l’asta.<br />

Il plico potrà essere consegnato a mano o spe<strong>di</strong>to a mezzo posta; in ogni caso il limite massimo, ai fini<br />

della presentazione, è quello soprain<strong>di</strong>cato, non assumendosi l’Amministrazione Comunale alcuna<br />

responsabilità in merito a ritar<strong>di</strong> non imputabili ad un suo comportamento colposo o doloso. Farà fede<br />

il timbro della data <strong>di</strong> ricevimento e l’orario posto dall’Ufficio suddetto del Comune all’atto del<br />

ricevimento.<br />

Le offerte, con qualsiasi mezzo pervenute, presentate successivamente alla scadenza del termine<br />

suddetto, anche se per causa <strong>di</strong> forza maggiore, non saranno ritenute valide ed i relativi concorrenti<br />

non saranno ammessi all’asta.<br />

Non saranno ammesse offerte aggiuntive o sostitutive.<br />

Art 7. Valutazione e verifica delle offerte<br />

All’apertura dei pieghi pervenuti in termine si procederà pubblicamente il giorno 02 Ottobre 2008 alle<br />

ore 11,00, presso la Sede Municipale <strong>di</strong> viale B. Buozzi 12/B - <strong>VOGHIERA</strong>.<br />

La mancata od incompleta presentazione dei documenti richiesti determinerà l’esclusione dalla gara.<br />

Si farà altresì luogo ad esclusione qualora l’offerta presentata rechi cancellazioni, aggiunte o<br />

correzioni, salvo che le stesse non siano espressamente approvate con postilla firmata dallo stesso<br />

sottoscrittore dell’offerta.<br />

In caso <strong>di</strong> offerte uguali, troverà applicazione l’art. 77, comma 2, del RD n. 827/1924.<br />

Terminata l’asta, il deposito <strong>di</strong> cui al precedente art. 5 verrà restituito ai concorrenti non aggiu<strong>di</strong>catari.<br />

L'ente proprietario si riserva <strong>di</strong> effettuare controlli e verifiche sulla veri<strong>di</strong>cità della <strong>di</strong>chiarazione<br />

prodotta dall’offerente circa la capacità a contrattare con la Pubblica Amministrazione anche<br />

successivamente all'aggiu<strong>di</strong>cazione e alla stipulazione del contratto <strong>di</strong> compraven<strong>di</strong>ta.<br />

4


Resta inteso che la mancata veri<strong>di</strong>cità della <strong>di</strong>chiarazione comporterà la decadenza<br />

dall'aggiu<strong>di</strong>cazione e la rescissione del contratto per fatto imputabile all'aggiu<strong>di</strong>catario, salve<br />

comunque le responsabilità penali. L'ente, in tal caso, avrà <strong>di</strong>ritto ad incamerare l'intero deposito<br />

cauzionale prestato, salvo il <strong>di</strong>ritto al maggior danno.<br />

Non si darà corso all'apertura del plico che non risulti pervenuto entro i termini fissati o sulla quale<br />

non siano apposte le <strong>di</strong>citure relative al mittente o alla specificazione dell'immobile cui l'offerta si<br />

riferisce.<br />

Non sono da ritenere causa <strong>di</strong> esclusione le mere irregolarità formali qualora siano assolutamente<br />

inidonee a influire sulla conoscenza dello stato dei fatti da parte dell’amministrazione e che,<br />

comunque, non possano far insorgere dubbi sulla paternità, la veri<strong>di</strong>cità e la consistenza dell’offerta.<br />

A fronte <strong>di</strong> irregolarità formali l’amministrazione, conformemente all’art. 6, legge 241/1990, inviterà<br />

l’offerente a regolarizzare la propria offerta, semprechè la presentazione <strong>di</strong> nuova documentazione<br />

non turbi la par con<strong>di</strong>cio tra i concorrenti o non determini una mo<strong>di</strong>ficazione del contenuto della<br />

documentazione presentata.<br />

Art 8. Criterio <strong>di</strong> aggiu<strong>di</strong>cazione<br />

L’asta è <strong>di</strong>sciplinata dal Regolamento per l’amministrazione del patrimonio e per la contabilità<br />

generale dello Stato, approvato con R.D. 23 maggio 1924 n. 827 e successive mo<strong>di</strong>ficazioni ed<br />

integrazioni, e si terrà con il metodo <strong>di</strong> cui all’art. 73, lettera c) e le procedure <strong>di</strong> cui all’art. 76,<br />

comma 2.<br />

Sono ammesse offerte per procura speciale, che dovrà essere fatta per atto pubblico o per scrittura<br />

privata, con firma autenticata dal notaio, pena esclusione dalla gara.<br />

Sono ammesse offerte cumulative da parte <strong>di</strong> due o più concorrenti, i quali dovranno conferire<br />

procura speciale ad uno <strong>di</strong> essi. In tal caso l’alienazione avverrà in comunione in<strong>di</strong>visa a favore degli<br />

aggiu<strong>di</strong>catari.<br />

Sono ammesse offerte per persona da nominare ex art. 81, comma 4, del R.D. n. 827/1924. In tal caso<br />

l’offerente dovrà possedere i requisiti necessari per essere ammesso alla gara e costituire, a suo nome,<br />

il deposito a garanzia dell’offerta.<br />

L’offerente per persona da nominare, entro i tre giorni successivi alla comunicazione <strong>di</strong><br />

aggiu<strong>di</strong>cazione provvisoria, dovrà <strong>di</strong>chiarare la persona per la quale ha agito ed attestare che è garante<br />

e obbligato solidale della medesima; tale <strong>di</strong>chiarazione deve essere resa me<strong>di</strong>ante atto pubblico o<br />

scrittura privata autenticata e con modalità conformi a quanto <strong>di</strong>sposto dall’art. 1402 del co<strong>di</strong>ce civile.<br />

Qualora l’offerente per persona da nominare non renda la <strong>di</strong>chiarazione nei termini e/o nei mo<strong>di</strong><br />

prescritti ovvero <strong>di</strong>chiari persona incapace <strong>di</strong> obbligarsi o <strong>di</strong> contrarre o non legittimamente<br />

autorizzata ovvero la persona <strong>di</strong>chiarata non accetti l’aggiu<strong>di</strong>cazione, l’offerente sarà considerato a<br />

tutti gli effetti come vero ed unico aggiu<strong>di</strong>catario.<br />

Non saranno ritenute valide le offerte con<strong>di</strong>zionate o espresse in modo indeterminato.<br />

Le stesse non dovranno recare, a pena <strong>di</strong> nullità, cancellazioni, aggiunte o correzioni, salvo che non<br />

siano espressamente approvate con postilla firmata dall’offerente.<br />

L'aggiu<strong>di</strong>cazione sarà definitiva, ad unico incanto, e verrà fatta a favore del concorrente che ha<br />

presentato l'offerta più vantaggiosa ed il cui prezzo sia migliore o almeno pari a quello a base d'asta,<br />

con esclusione delle offerte in ribasso.<br />

All’aggiu<strong>di</strong>cazione si potrà ad<strong>di</strong>venire anche nel caso <strong>di</strong> presentazione <strong>di</strong> una sola offerta valida, ai<br />

sensi dell’art. 65, punto 10 del R.D. n. 827/24.<br />

In caso <strong>di</strong> parità <strong>di</strong> offerta tra due o più concorrenti, a norma dell’art. 77 del R.D. 23 maggio 1924 n.<br />

827, si procederà nella medesima seduta ad una licitazione fra essi soli. Ove i concorrenti che hanno<br />

prodotto la stessa offerta, o uno <strong>di</strong> essi, non fossero presenti, l'aggiu<strong>di</strong>catario verrà scelto tramite<br />

sorteggio.<br />

In caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>scordanza tra il prezzo dell'offerta in<strong>di</strong>cato in lettere e quello in<strong>di</strong>cato in cifre, sarà<br />

ritenuta valida l'in<strong>di</strong>cazione più vantaggiosa per il ven<strong>di</strong>tore.<br />

5


Dell'esito della gara verrà redatto regolare verbale.<br />

Art 9. Con<strong>di</strong>zioni generali <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta<br />

L'aggiu<strong>di</strong>catario dovrà presentare, prima della stipula dell'atto, a pena <strong>di</strong> decadenza<br />

dall’aggiu<strong>di</strong>cazione, <strong>di</strong>chiarazione sostitutiva ex D.P.R. 28/12/2000 n. 445 <strong>di</strong> non aver subito<br />

condanne penali che comportino la per<strong>di</strong>ta o la sospensione della capacità a contrattare con la<br />

Pubblica Amministrazione o il certificato penale generale del Casellario Giu<strong>di</strong>ziale <strong>di</strong> data non<br />

anteriore a sei mesi (in caso <strong>di</strong> Società e Enti <strong>di</strong>versi, tale documento dovrà essere presentato per tutti<br />

gli amministratori e legali rappresentanti).<br />

L’aggiu<strong>di</strong>cazione vincola l’aggiu<strong>di</strong>catario ma non impegna il ven<strong>di</strong>tore se non dopo la stipula del<br />

contratto.<br />

L’Amministrazione, in qualunque momento e fino alla stipula del contratto, si riserva la facoltà <strong>di</strong><br />

recedere dalle operazioni <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta. Il recesso sarà comunicato all’aggiu<strong>di</strong>catario a mezzo<br />

raccomandata e conseguentemente sarà restituito il deposito cauzionale, escluso ogni altro indennizzo.<br />

L’atto <strong>di</strong> compraven<strong>di</strong>ta sarà stipulato, nel più breve tempo tecnico possibile, ad intervenuta adozione<br />

dell’atto <strong>di</strong> approvazione del verbale delle operazioni <strong>di</strong> gara e conseguente aggiu<strong>di</strong>cazione, a cura del<br />

notaio nominato dalla parte acquirente.<br />

Il prezzo <strong>di</strong> acquisto, dedotta la cauzione provvisoria – già introitata a titolo <strong>di</strong> acconto prezzo – dovrà<br />

essere versato in un’unica soluzione alla stipula dell’atto <strong>di</strong> compraven<strong>di</strong>ta.<br />

Tutte le spese notarili, imposte e tasse inerenti il trasferimento, sono a carico dell'aggiu<strong>di</strong>catario.<br />

La presente operazione <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta è esclusa dal campo <strong>di</strong> applicazione dell’I.V.A. ed è soggetta<br />

all’imposta <strong>di</strong> registro come da normativa specifica.<br />

L’immobile viene venduto a corpo e non a misura, nello stato <strong>di</strong> fatto e <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto in cui si trova, con<br />

tutti gli inerenti <strong>di</strong>ritti, ragioni, azioni, servitù attive e passive, apparenti e non apparenti, pertinenze e<br />

accessori, subentrando la parte acquirente nella posizione giuri<strong>di</strong>ca del Comune <strong>di</strong> Voghiera e, quin<strong>di</strong>,<br />

nel titolo esecutivo <strong>di</strong> rilascio.<br />

Per qualunque informazione inerente l’immobili oggetto dell’asta si può contattare il Settore<br />

Urbanistica, Territorio, Patrimonio e Ambiente, Servizio Tecnico ed Urbanistica – Geom. Massimo<br />

Nanetti (Telefono <strong>di</strong>retto 0532/328507 – Centralino 0532/328511), del Servizio Tecnico ed<br />

Urbanistica per eventuali sopralluoghi visita è necessario contattare il predetto servizio al fine <strong>di</strong><br />

concordare preventivamente giorno ed ora.<br />

Art 10. Pubblicità dell’Avviso <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta<br />

Al presente Avviso <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta verrà pubblicato integralmente all’Albo Pretorio del Comune <strong>di</strong><br />

Voghiera, sul sito web del Comune <strong>di</strong> Voghiera, ai fini della più ampia <strong>di</strong>ffusione, verrà trasmesso<br />

inoltre ai comuni della provincia <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>.<br />

Art 11. Privacy<br />

Il concorrente, con la partecipazione, consente il trattamento dei propri dati, anche personali, ai sensi<br />

del D.Lgs. n. 196/03 per tutte le esigenze procedurali.<br />

Ai sensi dell'art. 8 della legge n. 241/90 si informa che il responsabile del proce<strong>di</strong>mento in oggetto è<br />

l’Arch. Marco Zanoni - Viale B. Buozzi 12/B Voghiera - Tel. 0532/328508<br />

Voghiera, lì 12/09/2008<br />

F.to Il SEGRETARIO <strong>DI</strong>RETTORE GENERALE<br />

stante l’assenza del RESPONSABILE DEL PROCE<strong>DI</strong>MENTO<br />

(Dott. Giuseppe VIN<strong>DI</strong>GNI)<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!