28.04.2017 Views

CATALOGO Sandro Chia PER STAMPA PIXARTPRINTING 25aprile2017 copia

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1


2


6 maggio - 25 giugno<br />

2017<br />

Galleria D’Arte Moderna e Contemporanea Lorenzo Viani<br />

Palazzo delle Muse - P.zza Mazzini<br />

Viareggio (LU)<br />

gamc@comune.viareggio.lu.it<br />

www.gamc.it<br />

3


Catalogo a cura di:<br />

Valter e Simona Rossi<br />

Progetto grafico di:<br />

Nicola Salotti e Laura Fonsa<br />

Nessuna parte di questo catalogo può<br />

essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi<br />

mezzo elettronico, meccanico o altro<br />

senza l’autorizzazione scritta dei proprietari<br />

dei diritti e dell’editore.<br />

© 2017 2RC<br />

fotografie di:<br />

Laura Peres<br />

4


Con il sostegno di:<br />

Con il patrocinio di:<br />

5


6


SANDRO CHIA<br />

Edizioni d’Arte<br />

7


8


Giorgio Del Ghingaro<br />

Con grande orgoglio, questa Amministrazione Comunale inaugura la Mostra ”Sei Canzoni di<br />

<strong>Sandro</strong> <strong>Chia</strong>, nelle sale della Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Viareggio, e apre<br />

ufficialmente, attraverso l’esperienza e la professionalità pluri decennale della Stamperia 2RC di<br />

Valter ed Eleonora Rossi, una nuova attività dedicata alla grafica contemporanea, sia didattica<br />

che laboratoriale, la cui finalità è di condurre giovani ad affrontare, a tappe, un percorso professionale<br />

molteplice e variegato nel mondo della Stampa, del Management e dell’Editoria d’Arte.<br />

Il Libro “Sei canzoni” del Maestro <strong>Sandro</strong> <strong>Chia</strong> rappresenta l’esordio dell’attività produttiva presso<br />

il Centro Internazionale della Grafica d’Arte 2RCGAMC, e ha dimostrato che i giovani allievi<br />

accreditati dal Master 2014/2015, sono stati capaci di entrare in una attività produttiva editoriale<br />

con grande responsabilità; Master di Primo livello in “Tecniche e management della Stampa e<br />

dell’Editoria d’Arte” che è stato realizzato dall’Associazione Onlus “Laboratorio 2RC Officina<br />

Contemporaneo”, in accordo e stretta collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Firenze.<br />

Grazie al sostegno della società ARCUS S.p.a. (ora ALES S.p.a.), che ha fortemente creduto e finanziato<br />

questo progetto sin dal suo inizio, dal 6 maggio al 25 giugno 2017 sarà possibile ammirare la<br />

produzione editoriale del “Laboratorio 2RC Officina Contemporaneo”, presso il Centro Internazionale<br />

della Grafica d’Arte 2RCGAMC.<br />

Un esordio che ci auguriamo sia il primo grande contributo per attestare la vocazione di Viareggio,<br />

non solo come centro d’arte contemporanea, ma come città della bellezza e della felicità.<br />

Giorgio Del Ghingaro, Sindaco di Viareggio<br />

9


Giovanni Pieraccini<br />

Facendo eco a una famosa affermazione del poeta Pablo Neruda, confesso che ho amato e<br />

amo l’arte, della quale ho fatto, insieme all’attività politica, uno dei riferimenti della mia vita.<br />

Esiste, io credo, una correlazione inscindibile tra arte e politica, poiché senza dubbio l’attività<br />

artistica contribuisce in modo determinante alla crescita delle persone e alla loro libertà individuale.<br />

E quindi è un preciso e ineludibile dovere della politica il provvedere al sostegno e alla<br />

diffusione dell’arte, che va vista anche come un determinante strumento per un modo di<br />

governare evoluto e lungimirante.<br />

Sono lieto, allora, di essere ancora una volta al fianco di un artista d’avanguardia, irrequieto<br />

nelle sue sperimentazioni, capace di sollecitare emozioni positive in chi osserva le sue opere,<br />

padrone di un modo di fare arte che mi sembra anche profondamente etico.<br />

Giovanni Pieraccini, Senatore della Repubblica<br />

10


Lo splendore dell’immagine<br />

Achille Bonito Oliva<br />

11


12


Lo splendore dell’immagine<br />

<strong>Sandro</strong> <strong>Chia</strong> opera su un ventaglio di stili, sempre sostenuto da una perizia tecnica e da<br />

un’idea dell’arte che cerca dentro di sé i motivi della propria esistenza. Tali motivi consistono<br />

nel piacere di una pittura finalmente sottratta alla tirannia della novità e anzi affidata<br />

alla capacità di utilizzare diverse “maniere” per arrivare all’immagine. I punti di riferimento<br />

sono innumerevoli senza esclusione alcuna: da Chagall a Picasso, a Cézanne, a De<br />

Chirico, dal Carrà futurista a quello metafisico e novecentista, a Picabia.<br />

Ma il richiamo stilistico è subito riassorbito dalla qualità del risultato, all’incrocio tra<br />

perizia tecnica e stato di grazia. La pittura diventa campo dentro cui manualità e<br />

concetto trovano finalmente un equilibrio.<br />

In <strong>Chia</strong> l’immagine (anche quella iniziale decisamente post-concettuale) è sempre<br />

sostenuta dalla necessità del titolo: L’ombra e il suo doppio (1971) e Immobilità vari aspetti<br />

(1976), di una didascalia o di una piccola poesia dipinta direttamente sul quadro, che<br />

serve a svelarne il meccanismo interno.<br />

Il piacere della pittura è accompagnato dal piacere del motto di spirito, dalla capacità<br />

di integrare il furore della fattura del quadro con il preventivo distacco dell’ironia:<br />

Paradosso della conferenza imprevedibile - chiaro di luna, del 1974, sull’indicibilità<br />

dell’arte. L’opera diventa un circuito mobile di riferimenti interni ed esterni, tutti al servizio di<br />

un’immagine che si offre allo sguardo in una doppia valenza:<br />

come sostanza pittorica e come forma mentale. Nel primo caso l’immagine è appagata dalla<br />

materia che la costituisce, nel secondo caso essa si pone come dimostrazione stupefacente<br />

di una idea: l’arte esiste soltanto se incarnata nel tessuto dell’arte. In <strong>Chia</strong> l’immagine<br />

è sempre lampante.<br />

La mobilità produttiva di <strong>Chia</strong> nasce dalla pulsione di aggirare la geometria di ogni<br />

oggetto fissato a una idea del mondo, gelato in uno schema ideologico. Figure comiche<br />

e altre al limite del dramma, timbri forti e leggeri di colori, scorrono incessantemente<br />

sulla superficie del quadro, secondo i dettami di una sensibilità che, come il pavone, fa la<br />

coda, esibendo la capacità di tramutarsi continuamente in un altro stile. Le singole opere<br />

diventano piccoli transiti, soste silenziose nel luogo dello stile, del grande stile, quello che<br />

permette all’artista di trovare identità attraverso il fare.<br />

Il “manierismo” di <strong>Chia</strong> poggia sulla volubilità dello stile, sulla capacità di cogliere il<br />

veloce corso delle cose e le loro intelligenti e nascoste corrispondenze. La cura del<br />

particolare e di piccole scene denota una coscienza della precarietà, della mancanza<br />

di appigli definitivi che portano l’artista a operare felicemente, senza drammi, sulla mobilità<br />

sensibile della manualità, sull’uso transitorio della pittura. La pittura diventa il piano<br />

inclinato su cui scorrono e transitano le peripezie stilistiche di un immaginario lontano da<br />

ogni eroica fissità.<br />

L’opulenza espressiva di <strong>Chia</strong> poggia proprio sulla libera oscillazione della sua<br />

pulsione creativa, disinibita e aperta ad ogni recupero, nella considerazione che<br />

il linguaggio e le sue articolazioni non portano dentro l’opera le forme simboliche,<br />

storicamente corrispondenti al loro uso.<br />

13


14


Lo splendore dell’immagine<br />

La temperatura dell’opera non permette alcuna fedeltà, <strong>Chia</strong> riesce a trasferire e<br />

trasformare alcuni linguaggi eroici delle avanguardie storiche e di altre correnti artistiche,<br />

come il Novecento, nei toni domestici di un fare che ormai ritiene consumato ogni<br />

parametro ed ogni albero genealogico. L’arte è partire dalla catastrofe semantica che<br />

non ha risparmiato nemmeno le avanguardie, approfittare della perdita di significati, per<br />

produrre una sana deriva creativa, pronta a transitare in ogni luogo, luogo comune o proibito.<br />

Molti climi culturali si addensano nell’opera di <strong>Chia</strong>, senza che egli s’identifichi nel loro uso.<br />

Essa è la conseguenza e lo sbocco di linguaggi storicamente puri che vengono contaminati<br />

attraverso il processo dell’arte. Una deriva di piacere presiede il nomadismo di <strong>Sandro</strong><br />

<strong>Chia</strong> che sfiora molti linguaggi cosmopoliti, dai Fauves ai simbolisti. Eppure un arguto genius<br />

loci presiede l’intero suo lavoro portando le matrici adoperate a confluire nello stato di<br />

grazia di uno stile corposamente italiano.<br />

Il continuo via vai dell’artista negli Stati Uniti non ha modificato il suo trend creativo.<br />

Struggenti sono i ritratti di alcuni compagni di strada nelle scorribande della pittura: De<br />

Dominicis, Schifano, Festa, Boetti, Cucchi.<br />

<strong>Chia</strong> ribadisce il ruolo della pittura, il suo essere strumento di rappresentazione di una capacità<br />

espressiva dell’artista, fatta di memoria culturale e velocità esecutiva, direttamente<br />

proporzionale alla velocità di vita del proprio tempo che permette sopravvivenza soltanto<br />

alle attività produttive capaci di agire in sintoniacon essa.<br />

Il superficialismo dell’immagine di <strong>Chia</strong> è il volontario portato di questa mentalità, il<br />

risultato di un immediato impatto della propria produzione con lo spirito del tempo. Per lui<br />

essere moderno significa portare l’immagine ad una sua splendente evidenza, sottrarla al<br />

monopolio del puro sguardo e destinarla all’attenzione di un pubblico che vuole tenere la<br />

memoria sotto il dominio del presente.<br />

15


16


Edizioni d’Arte<br />

17


18


il Viandante<br />

S e g u i a m o i suoi passi per<br />

un’ora o due. LA CARTELLA di<br />

GRAFICHE significa questo:<br />

seguire le tracce del viandante,<br />

intuire il senso dei suoi passi<br />

in un bosco di simboli fuorvianti -<br />

Nel bosco ci sono sentieri sicuri<br />

e sentieri coperti dalla vegetazione<br />

che sembrano interrompersi. Al<br />

VIANDANTE NON RESTA che tracciare coi<br />

Suoi passi un nuovo sentiero dal<br />

destino ignoto sorprendente S<strong>PER</strong>IMENTALE<br />

il SENTIERO CONDUCE Alla soglia della<br />

immagine alla pagina appena girata<br />

all’odore della stampa STA A NOI VARCARE LA<br />

SOGLIA . Pochi Passi dentro l’immagine e si<br />

è al Sicuro, niente può succedere che non sia<br />

già SUCCESSO, la sorpresa è LEGGERA COME UN<br />

SEGNO UN COLORE in altre parole SI È A CASA<br />

19


SiSMOGRAFO<br />

Non so se tra nuvole<br />

irrequiete<br />

vedo figure barocche<br />

ma la mano registra<br />

come fosse un sismografo<br />

linee sinuose onde oblique<br />

oscillazioni per un intricato<br />

disegno bianco e nero<br />

20


21


istruzioni<br />

Bisogna procedere come<br />

un giocatore di scacchi<br />

solitario Bisogna muovere<br />

opportunamente<br />

i propri pezzi e quelli<br />

dell’avversario in maniera<br />

UTILE<br />

allo svolgimento del gioco<br />

e così si fa un disegno<br />

poi lo si colora<br />

22


23


VIANDANTE<br />

Come un viandante che<br />

si vendichi<br />

del rumore del giorno<br />

SPRUZZANDOSI<br />

ACQUA Gelida sul viso<br />

Noi con dita non i n f a n t i l i<br />

dobbiamo cercare, nel fango,<br />

la materia per un nuovo<br />

progetto<br />

24


25


S e n z a Dubbio<br />

nella gabbia che lo<br />

imprigiona<br />

Griglia di linee<br />

colorate<br />

EGLI SI AVVEDE<br />

della necessità di spazzare<br />

via per sempre dal proprio<br />

FIRMAMENTO<br />

il concetto di “N E C E S S I T À ”<br />

in altre parole<br />

REALTÀ E RAGIONE SONO NUBI<br />

Che oscurano il nostro SOLE<br />

26


27


UN RICHIAMO<br />

SE IL PUTTO NON SI VEDE<br />

IL CHERUBINO NON RECEDE<br />

SE IL SANTO NON PROCEDE<br />

IL DISEGNO NON SI VEDE<br />

oh disegno !<br />

oh disegno !<br />

Perchè nascondi il tuo<br />

lato oscuro E<br />

il TUO VERO VOLTO ?<br />

28


29


N o v i z i o<br />

quando guardava dentro<br />

di sé vedeva figure<br />

Stelle - Pietre - nuvole -<br />

Vedeva figure a forma<br />

di nuvola vedeva nuvole<br />

a forma di stella vedeva<br />

figure a forma di pietre<br />

vedeva stelle a forma<br />

di figure e lui Novizio<br />

in gloria al centro<br />

30


31


32


Ringraziamenti<br />

di Eleonora e Valter Rossi<br />

Era il1987, e da otto anni avevamo aperto casa e Stamperia a New York, in Broome Street;<br />

in questo delizioso loft avevamo collaborato con molti artisti, e proprio in quel periodo avevamo<br />

terminato con un sorprendente “bon a tirèr”, una splendida incisione di Sam Francis: ” Senza titolo 3”.<br />

Un omaggio al suo ultimo figlio “Augustus”, nato da pochi giorni.<br />

Terminato il challange con Sam Francis, iniziammo un nuova incisione con Francesco Clemente:<br />

“Semen”.<br />

Con lui collaboravamo già da tempo, a New York abitava a due blocchi da casa nostra, e ciò<br />

permetteva di lavorare a tutte le ore senza alcuna interruzione; durante queste giornate si parlava<br />

del nostro interesse a conoscere <strong>Sandro</strong> <strong>Chia</strong> che aveva anche lui studio a N.Y.<br />

Francesco ci organizzò un contatto.<br />

Ci Incontrammo con <strong>Sandro</strong> da Omen, un ottimo ristorante giapponese, e finalmente…<br />

sazi, concludemmo con un caffè italiano a casa nostra.<br />

Era un pretesto per dare una risposta alla sua curiosità, che in quel breve incontro, eravamo<br />

riusciti a destare, oltre alla nostra determinazione a poter lavorare con lui.<br />

Ovviamente, aver visto poi dal vero quanto avevamo cercato di spiegare, fu per lui una sorpresa<br />

e per noi una grande soddisfazione; leggemmo nelle sue espressioni e commenti che sottintendevano<br />

il desiderio di dare un seguito a questo primo incontro, e ci lasciammo in quel giorno con la seria<br />

intenzione di vederci al più presto.<br />

Ma così non fu!<br />

Il coinvolgimento fu incessante e totale, un vortice di 26 anni vissuti senza respiro fino al 2013,<br />

quando, durante una splendida serata a casa dei cari amici Carla Fendi e Candido Sperone, mi<br />

soffermai davanti ad un’ opera di <strong>Sandro</strong> <strong>Chia</strong>.<br />

Dissi a Carla che mi sarebbe piaciuto incontrare <strong>Sandro</strong>, per ricondurlo ad una sfida a suo tempo<br />

immaginata (1987), con noi nella nascente “Ateliér” di Viareggio, fortemente voluta da Giovanni<br />

Pieraccini, già nel 2009.<br />

Carla Fendi, con la sua forte positività, collegò subito i due poli così lontani che non aspettavano<br />

altro, “per tante e diverse circostanze”, e bastò un incontro per immaginare un percorso dove i<br />

risultati sono ora evidenti, sfogliando oggi il libro “Sei Canzoni”.<br />

Vogliamo ringraziare <strong>Sandro</strong>, per averci dato quella fiducia che, man mano, ci ha permesso<br />

d’indagare tecnicamente tra i suoi personaggi, e portare la nostra curiosità a trovare le soluzioni<br />

ideali per dargli quella leggerezza e libertà tecnica a lui consona.<br />

Ringraziamo Carla Fendi per averci dato l’opportunità sopra descritta e Achille Bonito Oliva per<br />

aver voluto scrivere un “saggio” puntuale su <strong>Sandro</strong> <strong>Chia</strong>.<br />

Un ringraziamento che viene dal cuore a Vera e Giovanni Pieraccini perché, senza il loro amore<br />

per l’arte e per la loro “Viareggio”, questo libro, probabilmente, non sarebbe mai nato.<br />

Non posso non ringraziare chi ci ha consentito di attivare, sin dal principio, sostenendolo<br />

finanziariamente, il progetto viareggino: la “Nando Peretti Foundation”, la Fondazione “Carla Fendi”,<br />

Arcus S.p.A. (dal 2013 ALES S.p.a.), i tanti cari amici che hanno creduto in noi, in particolare Roberto<br />

della Casa, e quanti di loro si sono iscritti come soci all’ Associazione ”Laboratorio 2RC Officina<br />

Contemporaneo”.<br />

Ringrazio inoltre Francesco Patriarca, ponte competente e insostituibile tra noi e l’artista e, non<br />

per ultimi, Laura Fonsa, Laura Peres e Nicola Salotti per averci seguito con passione in questo<br />

splendido viaggio.<br />

33


Introduzione al colophon<br />

L’incisione dei sei soggetti “Sei Canzoni” di <strong>Sandro</strong> <strong>Chia</strong> è stata realizzata nello studio 2RC<br />

Edizioni d’Arte a Roma e a Montalcino, nello studio dell’artista, in una vera e stretta collaborazione<br />

tra <strong>Sandro</strong> <strong>Chia</strong>, Valter, Eleonora e Simona Rossi in tre anni, dal 2014 al 2017, di intenso e<br />

piacevole lavoro.<br />

Durante questo periodo, a Roma, si sono stampati i bon a tirèr, con l’assistenza di Raffaele<br />

D’Orsogna e Adriano Corazzi che, ancora una volta, dai primordi della Stamperia 2RC, sono stati<br />

presenti “al richiamo”.<br />

La stampa delle sei incisioni è stata realizzata nel “Laboratorio 2RC Officina Contemporaneo”<br />

Associazione ONLUS, presso il “Centro internazionale della Stampa d’Arte 2RCGAMC” di Viareggio.<br />

Nel 2014/15, con il Master di Primo livello in “Tecniche e Management della Stampa e Editoria<br />

d’Arte”, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Firenze, si sono accreditati sei giovani<br />

artisti, tre dei quali, grazie alla generosità della “Nando Peretti Foundation”, hanno ricevuto, nel<br />

marzo 2016, una borsa di studio per un anno di Tirocinio.<br />

Nel programma era stabilito che, oltre al loro lavoro di ricerca artistica nelle varie tecniche di<br />

incisione, si doveva arrivare a poter stampare con modestia, coesione di gruppo e con la massima<br />

responsabilità, edizioni impegnative di importanti artisti contemporanei.<br />

ll primo artista è stato <strong>Sandro</strong> <strong>Chia</strong> con il libro “Sei Canzoni”.<br />

La stampa delle sei incisioni è stata terminata il 10 Marzo 2017 con ottimi risultati, dai tre<br />

giovani artisti: Laura Fonsa, Laura Peres, Nicola Salotti.<br />

Gli stessi si sono dedicati anche alla rilegatura del libro per realizzare quanto più possibile nel<br />

“Laboratorio” viareggino, con l’aiuto in questo caso, di Irene Puglisi (inserita nel gruppo, successivamente).<br />

34


Il Libro “Sei canzoni”<br />

edito dalla<br />

Edizioni d’Arte<br />

contiene sei incisioni di <strong>Sandro</strong> <strong>Chia</strong><br />

stampate dall’ Associazione Onlus “Laboratorio 2RC Officina Contemporaneo<br />

presso “Centro internazionale della Grafica d’Arte 2RCGAMC” di Viareggio,<br />

carta : Magnani (Pescia) cm 44 x 34,<br />

stampa a più colori (vedi schede pagina 37)<br />

tecnica delle incisioni<br />

maniera E, acquaforte, acquatinta 2RC© , puntasecca,<br />

dimensioni del libro cm 45 x 35,<br />

la copertina: “Impronta d’acido”<br />

immagine ripresa fotograficamente da una carta assorbente, con l’impronta d’acido<br />

assorbito durante la lavorazione della lastra di rame n°4 (colore blu), del sesto soggetto “Novizio ”,<br />

la stessa immagine è stata, poi, realizzata in fotoincisione,<br />

stampata su carta Japon, a 5 colori e applicata su carta Magnani<br />

I testi autografi di <strong>Sandro</strong> <strong>Chia</strong>, il testo di Achille Bonito Oliva e quelli didascalici sono<br />

fotoincisi.<br />

Numero di esemplari del libro 75<br />

Composizione della tiratura:<br />

50<br />

esemplari in numeri arabi<br />

X<br />

esemplari in numeri romani<br />

15<br />

in lettere da A a Q, dedicati.<br />

Data della firma del libro 26 Aprile 2017<br />

Edizione numerata, firmata e timbrata a secco con il nuovo logo dell’artista, con il logo a secco della<br />

2RC e con il timbro a secco dell’ Associazione Onlus Laboratorio 2RC Officina Contemporaneo.<br />

35


36


Schede<br />

SISMOGRAFO<br />

maniera (E) 2RC©, acquaforte, acquatinta,<br />

su n. 4 lastre di rame,<br />

dimensioni delle lastre: cm 22 x 22<br />

stampa in 8 colori<br />

carta: Magnani (Pescia)<br />

dimensioni carta: cm 44 x 34<br />

buono di stampa 14 luglio 2014<br />

tiratura:<br />

50 esemplari in numeri arabi,<br />

X prove d’artista in numeri romani,<br />

15 copie dedicate in lettere da A a Q<br />

SENZA DUBBIO<br />

maniera (E) 2RC©, acquaforte, acquatinta.<br />

su n. 5 lastre di rame,<br />

dimensioni delle lastre: cm 27,6 x 20<br />

stampa in 13 colori<br />

carta: Magnani (Pescia)<br />

dimensioni carta: cm 44 x 34<br />

buono di stampa 3 febbraio 2016<br />

tiratura:<br />

50 esemplari in numeri arabi,<br />

X prove d’artista in numeri romani,<br />

15 copie dedicate in lettere da A a Q<br />

ISTRUZIONI<br />

maniera (E) 2RC©, acquaforte, acquatinta, puntasecca.<br />

su n. 4 lastre di rame,<br />

dimensioni delle lastre: cm 27 x 20<br />

stampa in 6 colori<br />

carta: Magnani (Pescia)<br />

dimensioni carta: cm 44 x 34<br />

buono di stampa 15 giugno 2015<br />

tiratura:<br />

50 esemplari in numeri arabi,<br />

X prove d’artista in numeri romani,<br />

15 copie dedicate in lettere da A a Q<br />

UN RICHIAMO<br />

maniera (E) 2RC©, acquaforte, acquatinta, puntasecca.<br />

su n. 5 lastre di rame,<br />

dimensioni delle lastre: cm 26,1 x 21<br />

stampa in 13 colori<br />

carta: Magnani (Pescia)<br />

dimensioni carta: cm 44 x 34<br />

buono di stampa 24 giugno 2016<br />

tiratura:<br />

50 esemplari in numeri arabi,<br />

X prove d’artista in numeri romani,<br />

15 copie dedicate in lettere da A a Q<br />

IL VIANDANTE<br />

maniera (E) 2RC©, acquaforte, acquatinta, puntasecca.<br />

su n. 4 lastre di rame,<br />

dimensioni delle lastre: cm 27 x 20<br />

stampa in 13 colori<br />

carta: Magnani (Pescia)<br />

dimensioni carta: cm 44 x 34<br />

buono di stampa 12 ottobre 2015<br />

tiratura:<br />

50 esemplari in numeri arabi,<br />

X prove d’artista in numeri romani,<br />

15 copie dedicate in lettere da A a Q<br />

NOVIZIO<br />

maniera E 2RC©, acquaforte, acquatinta, puntasecca.<br />

su n. 4 lastre di rame,<br />

dimensioni delle lastre: cm 29 x 20<br />

stampa in 8 colori<br />

carta: Magnani (Pescia)<br />

dimensioni carta: cm 44 x 34<br />

buono di stampa 5 dicembre 2016<br />

tiratura:<br />

50 esemplari in numeri arabi,<br />

X prove d’artista in numeri romani,<br />

15 copie dedicate in lettere da A a Q<br />

37


Finito di stampare nel mese di Aprile 2017<br />

da Pixartprinting Spa (Ve)<br />

Edizioni d’Arte<br />

via del Cannone 3 A7<br />

00062 Bracciano (RM)<br />

tel. 066868878<br />

2rcgallery@2rcgallery.com<br />

www.2rcgallery.com<br />

38


39


40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!