30.04.2017 Views

Catalogo EDIZIONI BOOK 2017 on line

Catalogo Editoriale Edizioni Book/ Milano

Catalogo Editoriale Edizioni Book/ Milano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CATALOGO EDITORIALE<br />

<str<strong>on</strong>g>EDIZIONI</str<strong>on</strong>g> <str<strong>on</strong>g>BOOK</str<strong>on</strong>g>/ di Milano<br />

CATALOGO <str<strong>on</strong>g>2017</str<strong>on</strong>g>


CHI SONO<br />

<str<strong>on</strong>g>EDIZIONI</str<strong>on</strong>g> <str<strong>on</strong>g>BOOK</str<strong>on</strong>g>/ di CARLA CELLA<br />

Sede editoriale e amministrativa: Via A. Grasselli 4, 20137 Milano (Mi)<br />

tel. +39 02.714287<br />

cell. +39 347.4623723<br />

e-mail: bookmiedizi<strong>on</strong>i@fastwebnet.it<br />

sito internet: www.bookedizi<strong>on</strong>i.weebly.com<br />

social: www.facebook.com/bookedizi<strong>on</strong>i<br />

Direzi<strong>on</strong>e Editoriale: Carla Cella<br />

Commerciale:<br />

Comunicazi<strong>on</strong>e e diritti:<br />

Ufficio Stampa:<br />

Agente estero<br />

Agenzia Servizi Editoriali<br />

Promozi<strong>on</strong>e nazi<strong>on</strong>ale<br />

Distribuzi<strong>on</strong>e nazi<strong>on</strong>ale<br />

Book E dizi<strong>on</strong>i/Milano – di Carla Cella<br />

Email: bookmiedizi<strong>on</strong>i@fastwebnet.it<br />

Sito web: www.bookedizi<strong>on</strong>i.weebly.com<br />

Social: www.facebook.com/bookedizi<strong>on</strong>i<br />

II


Book Edizi<strong>on</strong>i/*<br />

di Carla Cella è un’editrice libera e indipendente di Milano nata<br />

nel 2007.<br />

Desidera essere stimolante, creativa, costruttiva, ciascun testo<br />

è realizzato c<strong>on</strong> grande cura artigianale, dall’editing alla grafica,<br />

dai disegni e alle foto, dagli interventi manuali creativi diretti<br />

sulla carta stampata, dalla correzi<strong>on</strong>e delle bozze e alla<br />

stampa finale. Vuole essere un laboratorio di scoperta, di recupero,<br />

di sperimentazi<strong>on</strong>e, di creazi<strong>on</strong>e e soprattutto di relazi<strong>on</strong>e<br />

e scambio d’idee e progetti. Aperta a tutte/i che desiderano<br />

proporre i propri scritti, disegni, foto, interventi artistici e<br />

riciclo, collage, sogni…. e a c<strong>on</strong>tribuire alla crescita di questa<br />

casa editrice indipendente dalla logica di un potere editoriale.<br />

Le edizi<strong>on</strong>i Book prop<strong>on</strong>g<strong>on</strong>o testi di narrativa, racc<strong>on</strong>ti, saggistica,<br />

poesia, fiabe, musica, teatro, cinema, fotografia, arte, disegno,<br />

moda, c<strong>on</strong> particolare attenzi<strong>on</strong>e alle d<strong>on</strong>ne. Al di là<br />

dalla logica di potere editoriale, ma sempre significativi e<br />

compiuti, recuperando il valore-libro c<strong>on</strong> un equo rapporto fra<br />

prezzo e c<strong>on</strong>tenuto, scegliendo il formato tascabile A6: 10 x15<br />

per la maggior parte dei libri delle diverse collane.<br />

* I Titoli presentati nel catalogo s<strong>on</strong>o raggruppati per tematiche<br />

riportate dopo la barra obliqua o slash.<br />

Una collaborazi<strong>on</strong>e editoriale importante è c<strong>on</strong> D<strong>on</strong>ne di Parola<br />

c<strong>on</strong> la quale si mett<strong>on</strong>o in stampa le loro voci. D<strong>on</strong>ne di Parola<br />

è una web radio di letture, interpretazi<strong>on</strong>i, ricerche di un<br />

gruppo di d<strong>on</strong>ne che vogli<strong>on</strong>o riscoprire la scrittura femminile.<br />

Di alcuni testi si s<strong>on</strong>o realizzati spettacoli teatrali itineranti,<br />

letture sceniche, unite a immagini proiezi<strong>on</strong>i e musiche.<br />

III


Book E dizi<strong>on</strong>i/Moda<br />

Carla Cella, Cappelli, Cappellini, La Modista,<br />

2007 23x22<br />

Il cappello da d<strong>on</strong>na, l’artigianato, la sua storia, le<br />

modiste, la tecnica delle costruzi<strong>on</strong>i, gli strumenti e i<br />

materiali, i tessuti, le decorazi<strong>on</strong>i, gli ornamenti, le<br />

tipologie, le sue <strong>line</strong>e, il cappello da d<strong>on</strong>na nella letteratura,<br />

nell’arte, nel cinema. Foto e illustrazi<strong>on</strong>i.<br />

Carla Cella, Disegno di Moda,<br />

Materiali, Tecniche, Argomenti”,<br />

2015, 2 volumi, pp. 352 - 20,5x25,5 cm<br />

Il testo costituisce una guida completa<br />

per coloro che intend<strong>on</strong>o intraprendere<br />

la professi<strong>on</strong>e di operatori e/o disegnatori<br />

di moda e per gli utenti che operano in realtà professi<strong>on</strong>ali specifiche del<br />

Design della Moda. A tale scopo il volume esp<strong>on</strong>e le f<strong>on</strong>damentali c<strong>on</strong>oscenze tecniche,<br />

strumentali ed applicative per la gesti<strong>on</strong>e immediata ed efficiente delle metodologie<br />

progettuali. Il testo è stato adottato in Italia e all’estero nelle Università,<br />

Accademie, Istituti di Moda.<br />

IV


Book Edizi<strong>on</strong>i/Arte<br />

Carla Cella, Di-Segni in Segni, 2015 - pp. 55<br />

Segni sp<strong>on</strong>tanei guidati solamente dalla<br />

libertà. Composizi<strong>on</strong>i grafiche e gestuali<br />

libere. N<strong>on</strong> regole precise che delimitano gli<br />

spazi, ma segni, comunque tracciati e<br />

combinati. Di-segni sempre diversi, unici e<br />

originali, che a volte assum<strong>on</strong>o sagome simili<br />

a quelle della natura. Elogio degli scarabocchi.<br />

Disegni di Carla Cella e gli Scarabocchi di<br />

famosi scrittori.<br />

Book Edizi<strong>on</strong>i/D<strong>on</strong>ne<br />

D<strong>on</strong>ne di Parola, Djuna Barnes: vita e<br />

teatro, 2014, pp.44<br />

D<strong>on</strong>ne di Parola ha scritto il testo e ha organizzato lo<br />

spettacolo, c<strong>on</strong> video e musica e lettura scenica.<br />

Il libro percorre la biografia della vita di Djuna,<br />

riguardante la sua famiglia, la n<strong>on</strong>na Zadel,<br />

centralissima per la sua educazi<strong>on</strong>e, la sua<br />

infanzia, gli esordi nell'ambiente del Greenwich e<br />

quindi la sua partecipazi<strong>on</strong>e all'esperienza<br />

teatrale, e le sue scelte intorno alle relazi<strong>on</strong>i<br />

femminili. La sec<strong>on</strong>da parte della vita di Djuna<br />

è quella degli anni parigini, dalla fine della<br />

prima guerra m<strong>on</strong>diale fino all'inizio della<br />

sec<strong>on</strong>da, e poi del suo ritiro, quando vivrà,<br />

spesso in povertà e malata, a New York,<br />

scrivendo poco, fino alla fine della sua vita.<br />

Foto e illustrazi<strong>on</strong>i.<br />

V


D<strong>on</strong>ne di Parola, Racc<strong>on</strong>ti, 2015,<br />

pp.35<br />

Questi racc<strong>on</strong>ti s<strong>on</strong>o percorsi potenziati dalle<br />

trame di cr<strong>on</strong>aca e autobiografia, a volte<br />

anche c<strong>on</strong> una nascosta violenza, osservando<br />

gli aspetti più importanti delle esistenze<br />

c<strong>on</strong>temporanee, trascritti per la narrazi<strong>on</strong>e e<br />

una ricerca quotidiana per l’insolito. In questo<br />

aspetto così immediato di scrittura in forma<br />

breve, si vuole creare una specie di spazio<br />

dedicato a una collana editoriale specifica, c<strong>on</strong><br />

racc<strong>on</strong>ti o altro, dove i gesti, le azi<strong>on</strong>i dei<br />

pers<strong>on</strong>aggi in una forma più sul biografico,<br />

tutto al femminile, possano dare avvio a delle<br />

nuove forme di cura e attenzi<strong>on</strong>e verso questa<br />

tipologia letteraria che è andata lentamente<br />

perduta.<br />

D<strong>on</strong>ne di Parola, Alla ricerca di Camille<br />

Claudel, 2015, pp.62<br />

Dallo spettacolo teatrale ”Alla ricerca di Camille<br />

Claudel”, la grande scultrice parla attraverso<br />

la biografia, le sue opere, le lettere e la<br />

documentazi<strong>on</strong>e fotografica, quasi tutta precedente<br />

ai suoi 30 anni di manicomio, dal<br />

1913 al 1943. D<strong>on</strong>ne di Parola ha portato Camille<br />

a diventare un soggetto collettivo, a farsi<br />

ric<strong>on</strong>oscere, ad accomunarsi alle tante d<strong>on</strong>ne<br />

che la c<strong>on</strong>osc<strong>on</strong>o oppure che la ignoravano.<br />

“Siamo ancora alla ricerca di Camille, crediamo<br />

però che questa scrittura teatrale, dopo<br />

molto lavoro, sia riuscita a ridarle parola.”<br />

Foto e illustrazi<strong>on</strong>i delle sue opere.<br />

VI


A. Cozzaglio, D. Massara, Alessandrina<br />

Ravizza, filantropa milanese<br />

“Violazi<strong>on</strong>e di domicilio”, <str<strong>on</strong>g>2017</str<strong>on</strong>g>, pp.60<br />

Filantropa, benefattrice, una vita dedicata a-<br />

gli altri, per poi diventare lei stessa indigente<br />

ed essere alla fine dimenticata. Femminista<br />

dell'Uni<strong>on</strong>e femminile, c<strong>on</strong> una vocazi<strong>on</strong>e<br />

letteraria Alessandrina Ravizza ha avuto un<br />

ruolo di primo piano nella f<strong>on</strong>dazi<strong>on</strong>e della<br />

Società Umanitaria oltre che in iniziative di<br />

soccorso per la popolazi<strong>on</strong>e più bisognosa. Il<br />

libro riporta un suo racc<strong>on</strong>to “Violazi<strong>on</strong>e di<br />

domicilio”, tratto dai “I miei ladruncoli. Racc<strong>on</strong>ti<br />

dei bassif<strong>on</strong>di milanesi”, del 1906, presentato<br />

da Attilia Cozzaglio. Segue un saggio<br />

di D<strong>on</strong>atella Massara su Alessandrina Ravizza<br />

e la battaglia femminista al divieto di accertamento<br />

di paternità per la prole nata fuori<br />

dal matrim<strong>on</strong>io. D<strong>on</strong>ne di parola ha realizzato<br />

un video dove le fotografie d'archivio della Milano di inizio XX secolo accompagnano<br />

la presentazi<strong>on</strong>e di Alessandrina Ravizza e del radiodramma “Violazi<strong>on</strong>e di domicilio”.<br />

Foto e illustrazi<strong>on</strong>i.<br />

Book Edizi<strong>on</strong>i/Teatro<br />

D. Massara L. Modini, Sim<strong>on</strong>e e Sara<br />

e La risposta. Due Short stories per il<br />

teatro, <str<strong>on</strong>g>2017</str<strong>on</strong>g>, pp.44<br />

Due short stories pur nella diversità delle<br />

tematiche, esprim<strong>on</strong>o la visi<strong>on</strong>e dell'amore<br />

per la vita dal punto di vista femminile nelle<br />

sue tante e diverse manifestazi<strong>on</strong>i.<br />

In Sim<strong>on</strong>e e Sara, di D<strong>on</strong>atella Massara,<br />

vediamo due d<strong>on</strong>ne di oggi che si c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>tano e si<br />

sc<strong>on</strong>trano sull'amore, o meglio, sul gusto per la vita.<br />

In La risposta, Laura Modini, rievoca l'amore<br />

totalizzante per il sapere di Juana Ramirez, d<strong>on</strong>na<br />

messicana del XVII secolo, subendo poi<br />

l’ostilità del potere dei tempi: la Chiesa.<br />

Foto e illustrazi<strong>on</strong>i.<br />

VII


Book Edizi<strong>on</strong>i/Danza<br />

D<strong>on</strong>atella Massara, Danzatrici<br />

maestre pi<strong>on</strong>iere, Arte del<br />

movimento fra XIX e XX secolo,<br />

<str<strong>on</strong>g>2017</str<strong>on</strong>g>, pp. 76<br />

Le pers<strong>on</strong>alità dell’arte del movimento,<br />

hanno portato un nuovo immaginario sul<br />

corpo femminile e hanno spinto nella direzi<strong>on</strong>e<br />

della liberazi<strong>on</strong>e delle d<strong>on</strong>ne.<br />

Nel XX secolo le d<strong>on</strong>ne entrano nella rivoluzi<strong>on</strong>e<br />

del corpo imp<strong>on</strong>endosi c<strong>on</strong> gesti da<br />

padr<strong>on</strong>e, spinte da un’urgenza di rinnovamento,<br />

di espressi<strong>on</strong>e di sé e di coinvolgimento<br />

di altre sulla propria scia luminosa,<br />

perché tale è stata la bu<strong>on</strong>a riuscita delle<br />

prime pi<strong>on</strong>iere che danzano fuori dai can<strong>on</strong>i<br />

della danza classica. Parecchie foto inedite e<br />

illustrazi<strong>on</strong>i.<br />

Book Edizi<strong>on</strong>i/Poesia D<strong>on</strong>na<br />

La Biblioteca femminista, Titoli In Poesia,<br />

2016, pp. 54<br />

Un gruppo su Facebook: La Biblioteca femminista di<br />

D<strong>on</strong>atella Massara dedicata ai libri delle<br />

d<strong>on</strong>ne. Patrizia B<strong>on</strong>ini Mingori ha avuto<br />

l’idea di lanciare questa “call for poetry”<br />

invitando le iscritte al gruppo a comporre<br />

poesie c<strong>on</strong> titoli di libri scritti da d<strong>on</strong>ne in<br />

versi in 5 righe. La spinta poetica è varia, a<br />

volte è il titolo che spinge a riflettere e<br />

comporre, ampliando l’orizz<strong>on</strong>te di libro in<br />

libro, a volte è un’idea, che va a cercare<br />

parole per dirsi, fra i titoli delle nostre amate<br />

scrittrici, pensatrici, poete. Un esempio di<br />

circolarità virtuosa della scrittura femminile.<br />

Molte foto di scrittrici famose a tutta pagina.<br />

VIII


Blog “Womenoclock” e l’Associazi<strong>on</strong>e<br />

om<strong>on</strong>ima di Trento, 2016, pp.64<br />

L'Associazi<strong>on</strong>e Womenoclock nasce a Trento,<br />

sviluppa alcuni progetti di pensiero femminista<br />

in collaborazi<strong>on</strong>e e c<strong>on</strong> il blog om<strong>on</strong>imo fa rete<br />

virtuale c<strong>on</strong> altre associazi<strong>on</strong>i su tutto il territorio<br />

nazi<strong>on</strong>ale. A Womenoclock interessa la<br />

visibilità del punto di vista femminile su tutti i<br />

temi oggetto di dibattito politico e sociale, ma<br />

anche sull’autobus, all’asilo, in coda al supermercato,<br />

in libreria. Questo libro è una finestra<br />

sui c<strong>on</strong>tributi al blog delle socie che c<strong>on</strong> le loro<br />

diverse sensibilità e sec<strong>on</strong>do il patto di resp<strong>on</strong>sabilità<br />

poesia autostima racc<strong>on</strong>tano lo stato<br />

delle relazi<strong>on</strong>i di genere nel m<strong>on</strong>do in cui abitano.<br />

Disegni di Silvana M<strong>on</strong>gioj.<br />

In preparazi<strong>on</strong>e altri titoli<br />

IX

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!