11.06.2017 Views

01_UK_2017_3

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>01</strong>_<strong>UK</strong>_2<strong>01</strong>7_3.doc<br />

George Somers Leigh Clarke e Sir Aston Webb. Chislehurst era una Royal Manor (residenza<br />

reale) e ha mantenuto molti collegamenti con i Reali inglesi nel corso degli anni.<br />

Chislehurst è un luogo ideale per vivere, con una vivace High Street, l’elegante Royal Parade,<br />

buoni collegamenti, ricca di case, appartamenti e spazi aperti nei quattro distinti villaggi che<br />

compongono Chislehurst.<br />

Info: http://www.visitchislehurst.org.uk/<br />

5. PERCHÈ IL REGNO UNITO<br />

Il Regno Unito, nonostante la Brexit, è un mercato importante per il Made in Italy. A sostegno<br />

della scelta di organizzare l’evento Excellent Italian Soirée, riportiamo la recente intervista<br />

rilasciata a Impresa Turismo (gennaio 2<strong>01</strong>7) al presidente della CCIE per il Regno Unito.<br />

Il mercato inglese, e Londra in particolare, sono mete privilegiate per il turismo italiano e il<br />

trend di arrivi nelle nostre regioni è positivo con picchi sempre più in alto nelle regioni del Sud.<br />

La Brexit può invertire, secondo lei, questa tendenza?<br />

I dati relativi all’anno 2<strong>01</strong>6 mostrano un forte incremento del turismo incoming in Gran<br />

Bretagna e in particolare a Londra. Naturalmente ha giovato l’effetto-cambio: con la perdita<br />

di valore della sterlina è aumentato anche il flusso turistico italiano verso la Gran Bretagna,<br />

soprattutto grazie al potenziamento di collegamenti aerei dal sud dell’Italia. Per questa stessa<br />

ragione, e nonostante l’effetto negativo del cambio, anche i flussi turistici dall’Inghilterra<br />

all’Italia sono cresciuti, con un incremento più significativo verso le mete non tradizionali. In<br />

sintesi, i dati suggeriscono che la Brexit non ha per ora sortito effetti negativi sugli scambi<br />

turistici.<br />

L’enogastronomia e gli itinerari alla scoperta delle tradizioni culinarie locali sono in cima alle<br />

richieste del turismo inglese. Quali sono le strategie da mettere in campo per garantire<br />

informazioni corrette e mirate e moltiplicare le occasioni di incrocio tra la domanda e l’offerta<br />

italiana di turismo?<br />

La crescita di benessere e la globalizzazione culturale hanno indotto i<br />

consumatori britannici a porre maggiore attenzione verso quei prodotti,<br />

anche di nicchia, che possano differenziarsi dal fast food.<br />

Questo spiega il grande successo della cucina italiana nel Regno Unito,<br />

soprattutto nelle fasce alte di mercato: successo che è stato<br />

amplificato dai media e dalle molte trasmissioni televisive sulla cucina.<br />

In questa circostanza favorevole, ci pare fondamentale incoraggiare le<br />

differenziazioni qualitative e le specificità dei prodotti, ed è importante<br />

Leonardo Simonelli Santi che questo venga fatto con sempre maggiore professionalità e con il<br />

supporto di dati statistici, seguendo anche i trend di consumo (per esempio la maggiore<br />

attenzione verso i prodotti biologici, a chilometro zero). Gli eventi di degustazione e<br />

promozione dovrebbero concentrarsi sempre di più sul legame fra la qualità e il territorio di<br />

provenienza dei prodotti, cercando di offrire un prodotto a 360 gradi, capace di unire la<br />

cucina con la cultura e la natura del posto.<br />

I ristoranti italiani nel Regno Unito, secondo lei, possono esercitare il ruolo di ambasciatori del<br />

turismo e convincere a tavola, proponendo prodotti tipici e ricette tradizionali, a prenotare<br />

ECCELLENZA DONO DI NATURA ® è un marchio di ESKATON INTERNATIONAL<br />

Via Duccio Galimberti, 23/25 - 95<strong>01</strong>0 S. Venerina (CT) ‐ ITALIA - Partita IVA: 04816830873<br />

Tel. +39 (6) 99196131 ‐ Fax +39 (6) 233237912 ‐ www. eccellenza.eu – info@eccellenza.eu

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!