19.07.2017 Views

INDIA

Un ventaglio di suggestivi itinerari studiati per soddisfare le esigenze di ogni tipologia di viaggiatore nel nuovo catalogo India, Sri Lanka, Bhutan, Ladakh, Tibet, Nepal e Maldive.

Un ventaglio di suggestivi itinerari studiati per soddisfare le esigenze di ogni tipologia di viaggiatore nel nuovo catalogo India, Sri Lanka, Bhutan, Ladakh, Tibet, Nepal e Maldive.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Guide e mezzi di trasporto<br />

I mezzi di trasporto che Mistral fornisce alla propria clientela per i viaggi in India<br />

e Nepal sono tra i migliori che la destinazione offre. Spesso non sono paragonabili<br />

a quanto esiste in Europa, ma ricordiamoci che rispetto agli standard<br />

locali sono sempre dei beni di lusso. I treni in India sono molto semplici ad<br />

eccezione di quelli tipo “Shatabdi Express” che sono considerati i Frecciarossa<br />

indiani. Per quanto riguarda i voli interni all’India e tra India e Nepal si veda<br />

pag. 18. Per quel che riguarda le guide, il livello più alto della loro preparazione<br />

non è paragonabile a quanto altre destinazioni possono offrire, ma è pur<br />

sempre il massimo che la destinazione in sé propone.<br />

Pullman<br />

VIAGGI INDIVIDUALI<br />

Minivan<br />

MEZZI DI TRASPORTO<br />

In India per i viaggi di due persone forniamo solitamente una medium car.<br />

Con un supplemento è possibile avere un’auto di categoria superiore come<br />

una Toyota Innova, un piccolo SUV di moderna generazione, comodo e con<br />

grande vano bagagli ma disponibile solo in alcune zone. Esistono auto di categoria<br />

ancora superiore. Le berline sono disponibili sempre con un notevole<br />

supplemento solo nelle grandi città e non è comunque opportuno utilizzarle<br />

per i tour, in quanto nelle località minori non si trovano i pezzi di ricambio<br />

per questo tipo di automezzo. Per i viaggi dalle tre persone si utilizzano dei<br />

minivan da 6/8 posti a sedere dove si sta comodi in massimo 6 persone. Per<br />

viaggi dalle 7 persone alle 15 si utilizza invece un minibus da 18 posti a sedere.<br />

In alcune zone minori dell’India potrebbero non essere disponibili che auto<br />

tipo medium car.<br />

GUIDE<br />

Per i viaggi individuali (su base privata) in India e Nepal si prevedono guide<br />

locali, cioè una guida diversa in ogni città presente solo quando sono previste<br />

delle visite. Queste parlano solitamente inglese tranne nelle località più turistiche,<br />

nelle quali non è comunque possibile garantirle in lingua italiana nei<br />

periodi di alta stagione. Ne consegue che per effettuare un viaggio individuale<br />

è necessaria la conoscenza della lingua inglese. Per i tragitti da una città all’altra<br />

che non vengano effettuati in aereo o treno, con i clienti ci sarà l’autista<br />

parlante inglese. Non ci sono autisti parlanti italiano. Il servizio di una guida<br />

parlante italiano al seguito di un viaggio individuale non è previsto. Le guide<br />

che accompagnano i gruppi a volte si prestano con supplemento ad accompagnare<br />

viaggi individuali ma reperirle in alta stagione a volte non è possibile. Le<br />

guide più preparate non effettuano comunque questo tipo di servizio, perciò<br />

chi si appresta a richiederlo e vuole effettuare un viaggio individuale deve sapere<br />

che si dovrà accontentare e non pretendere un alto livello di preparazione<br />

sia come conoscenza della lingua che culturale.<br />

VIAGGI DI GRUPPO<br />

MEZZI DI TRASPORTO<br />

In India per i viaggi di gruppo si prevede un minibus da 18 posti da 10 a 15<br />

passeggeri, un bus di fabbricazione indiana da 35 posti dai 16 passeggeri ai<br />

32. Fino a pochissimo tempo fa non era possibile importare autobus di fabbricazione<br />

estera, ora hanno cominciato a comparire alcuni pullman Volvo<br />

da 39 o 43 posti a sedere. Al momento ve ne sono pochi e il supplemento<br />

per utilizzarli è alto. Si possono usare solo per viaggi in alcune zone dell’India.<br />

Non li utilizziamo per i tour di gruppo da catalogo. In alcune zone del Paese<br />

esistono bus di fabbricazione indiana da 41 posti per massimo 36 persone o<br />

da 45 posti per massimo 40 persone.<br />

GUIDE<br />

Si prevede per i viaggi di gruppo da catalogo un tour escort parlante italiano al<br />

seguito. Queste guide vengono accuratamente scelte ma non è sempre possibile<br />

fornire le migliori in assoluto, perché sono poche e nei periodi di altissima<br />

stagione come quello della fiera di Pushkar, Natale e Capodanno, febbraio e<br />

agosto c’è un’altissima affluenza di gruppi di italiani in India. Dai 20 partecipanti<br />

in su per quasi tutti gli itinerari al posto della guida indiana sarà previsto<br />

un accompagnatore italiano (si veda pag. 27).<br />

I NOSTRI HOTEL IN <strong>INDIA</strong><br />

I nostri 40 anni di esperienza sulla destinazione ci permettono di affermare con sicurezza che uno dei punti più difficili da<br />

comprendere in India è appunto quello della categoria degli alberghi. Le stelle che sono ad essi attribuite ufficialmente dal<br />

governo indiano quasi mai infatti corrispondono a quello che è l’effettivo valore dell’albergo stesso. Mille sfumature tra un<br />

albergo e l’altro all’interno della medesima categoria di giudizio inoltre, contribuiscono a renderne ancora più difficile la<br />

comprensione. Per l’amore della trasparenza che da sempre ci contraddistingue, vi chiediamo, al momento della scelta del<br />

vostro viaggio tra diverse offerte, di non accontentarvi della categoria generica attribuita agli alberghi dove andrete ad alloggiare,<br />

ma di farvi dare il nome esatto degli stessi per ogni singola località. Vi aiuteremo noi. È per questo che nei programmi<br />

non inseriamo la categoria ufficiale degli hotel, ma il giudizio che Mistral ne dá.<br />

FORMULA PRESTIGE<br />

Hotel giudicati di categoria 5* standard, qualche 5* superiore e, ove non<br />

esistano 5*, i migliori possibili. Camere standard.<br />

FORMULA SUPERIOR<br />

Un’ottima qualità di alberghi, oscillante tra le 4* e le 5* standard. Ove non<br />

esistano nè 4* nè 5*, i migliori possibili. Camere standard.<br />

HERITAGE<br />

Sono antichi palazzetti nobiliari o fortini trasformati in hotel. Spesso è impossibile<br />

dare loro una categoria alberghiera, è come voler dare le stelle al palazzo<br />

di famiglia. In generale però si possono paragonare ai 3*. Hanno il fascino<br />

indiscusso dell’antico, ma il fatto che la destinazione iniziale non fosse alberghiera<br />

fa si per esempio che le camere non siano tutte uguali. Accettate con<br />

comprensione piccoli difetti per poter godere appieno del fascino indiscusso<br />

di queste sistemazioni. Sono hotel che si incontrano soprattutto in Rajasthan,<br />

ma anche in India del Sud e in alcune località dell’India centrale.<br />

REGGE<br />

Si distinguono dagli Heritage perché nonostante la medesima origine e quindi<br />

la diversità delle stanze, rispondono ad uno standard di lusso e generalmente<br />

sono di dimensioni maggiori rispetto a quelle degli Heritage. Sono le ex<br />

residenze di principi o regnanti locali, come i Maharaja in Rajasthan. Quasi<br />

sempre sono loro attribuibili le 5* o le 5* lusso.<br />

Interno Pullman<br />

Medium Car<br />

Interno Minivan<br />

20| WWW.QUALITYGROUP.IT<br />

21| WWW.QUALITYGROUP.IT

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!