14.10.2017 Views

Programmazione del Dipartimento di Disegno e Storia dell\'Arte

Programmazione del Dipartimento di Disegno e Storia dell\'Arte del Liceo Scientifico Statale \"Elio Vittorini\" di Milano. A cura del prof. Giuseppe Licata.

Programmazione del Dipartimento di Disegno e Storia dell\'Arte del Liceo Scientifico Statale \"Elio Vittorini\" di Milano. A cura del prof. Giuseppe Licata.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

-Si effettuerà l’analisi <strong>di</strong> un progetto architettonico. Il progetto sarà <strong>di</strong>segnato con piante, prospetti e<br />

sezioni (longitu<strong>di</strong>nali e trasversali). Inoltre, tenuto conto <strong>del</strong> livello <strong>del</strong>la classe, l’insegnante<br />

proporrà agli studenti eventuali ulteriori elaborati d’approfon<strong>di</strong>mento grafico (prospettive,<br />

assonometrie, applicazione <strong>del</strong>la teoria <strong>del</strong>le ombre, progettazione d’interni) o esperienze<br />

progettuali realizzate dagli studenti inerenti il territorio o la storia <strong>del</strong>l’arte.<br />

- Possedere un adeguato lessico tecnico e critico nelle sue definizioni e formulazioni generali e<br />

specifiche.<br />

Programma :<br />

Ripresa e raccordo con il programma <strong>del</strong>l’anno precedente e analisi in generale, <strong>del</strong>le espressioni<br />

artistiche e architettoniche <strong>del</strong> ‘600 e ‘700.<br />

Il Manierismo in architettura e nelle arti figurative; la grande stagione <strong>del</strong>l’arte veneziana;<br />

l’architettura <strong>di</strong> Palla<strong>di</strong>o<br />

Per il ‘600 le novità proposte da Caravaggio; le opere esemplari <strong>del</strong> Barocco romano (Bernini,<br />

Borromini e Pietro da Cortona). Lo sviluppo <strong>del</strong>la tipologia <strong>del</strong>la reggia, dal grande complesso <strong>di</strong><br />

Versailles alle opere <strong>di</strong> Juvara (Stupinigi) e Vanvitelli (Reggia <strong>di</strong> Caserta), Vedutismo.<br />

Neoclassicismo-Romanticismo e le conseguenze <strong>del</strong>la Rivoluzione industriale: i nuovi materiali e le<br />

tecniche costruttive, la città borghese e le gran<strong>di</strong> ristrutturazioni urbanistiche.<br />

Classe quinta:<br />

Obiettivi:<br />

- In<strong>di</strong>viduare le coor<strong>di</strong>nate storiche culturali entro le quali sì forma e si esprime l’opera d’arte,<br />

cogliendone gli aspetti specifici, tecnici, tipologici, iconografici, stilistici, funzionali, d’uso e <strong>di</strong><br />

trasformazione successiva <strong>del</strong>l’opera.<br />

- Riconoscere le interconnessioni esistenti tra l’arte ed i <strong>di</strong>versi campi <strong>del</strong> sapere come espressione<br />

culturale d’un periodo storico, in una visione pluri<strong>di</strong>sciplinare.<br />

- Possedere un adeguato lessico tecnico e critico nelle sue definizioni e formulazioni generali e<br />

specifiche.<br />

Programma:<br />

STORIA DELL’ARTE:<br />

La pittura <strong>del</strong> Realismo e <strong>del</strong>l’Impressionismo.<br />

Dalle ricerche post-impressioniste, intese come premesse allo sviluppo dei movimenti<br />

d’avanguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong> XX secolo, si passerà a considerare le principali linee <strong>di</strong> sviluppo <strong>del</strong>l’arte e<br />

<strong>del</strong>l’architettura moderna, sia in Italia che negli altri paesi. Particolare attenzione sarà data: ai nuovi<br />

materiali (ferro e vetro) e alle nuove tipologie costruttive in architettura, dalle Esposizioni universali<br />

alle realizzazioni <strong>del</strong>l’Art Noveau; allo sviluppo <strong>del</strong> <strong>di</strong>segno industriale, da William Morris<br />

all’esperienza <strong>del</strong> Bauhaus; alle principali avanguar<strong>di</strong>e artistiche <strong>del</strong> Novecento; al Movimento<br />

moderno in architettura, con i suoi principali protagonisti, e ai suoi sviluppi nella cultura<br />

architettonica e urbanistica contemporanea; alla crisi <strong>del</strong> funzionalismo e alle urbanizzazioni <strong>del</strong><br />

dopoguerra; infine agli attuali nuovi sistemi costruttivi basati sull’utilizzo <strong>di</strong> tecnologie e materiali<br />

finalizzati ad un uso ecosostenibile.<br />

MODALITA’ DI VERIFICA NEI 5 ANNI DEL CORSO:<br />

Vi dovranno essere almeno due verifiche per ogni periodo scolastico (trimestre e pentamestre). Per<br />

<strong>Storia</strong> <strong>del</strong>l’Arte le verifiche potranno essere: scritte, scritto-grafiche e orali o tramite test.<br />

Per <strong>Disegno</strong> saranno effettuate verifiche in laboratorio che, tenuto conto <strong>del</strong>la complessità <strong>del</strong><br />

compito assegnato, potranno durare anche più ore. Ogni insegnante attribuirà, alle esercitazioni<br />

svolte in parte a scuola e completate a casa, il peso (espresso in percentuale) che riterrà più congruo.<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!