01.11.2017 Views

Tecnologie agrarie il suolo

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tecniche agronomiche


Il Suolo<br />

Il <strong>suolo</strong> è <strong>il</strong> sott<strong>il</strong>e strato di<br />

materia che ricopre la<br />

superficie della Terra


Il Suolo<br />

Il <strong>suolo</strong> fornisce alle piante i sali minerali<br />

necessari alla loro crescita. Gli animali<br />

senza le piante non potrebbero<br />

sopravvivere dato che dipendono da esse<br />

per <strong>il</strong> cibo e l’ossigeno.


Il Suolo<br />

Per capire com’è<br />

fatto <strong>il</strong> <strong>suolo</strong>,<br />

occorre scavare una<br />

buca e osservarne <strong>il</strong><br />

prof<strong>il</strong>o, cioè la<br />

successione dei<br />

diversi strati che lo<br />

compongono, detti<br />

anche orizzonti.


Il Suolo<br />

I primi tre strati del <strong>suolo</strong><br />

formano la zona attiva, che<br />

consente la vita. Sotto questa<br />

si trova la zona inerte divisa a<br />

sua volta in:<br />

strato minerale;<br />

sotto<strong>suolo</strong>;<br />

roccia madre.


Strato attivo:<br />

ricco di humus, in<br />

esso vivono le<br />

radici delle piante<br />

Strato inerte:<br />

formato dalla<br />

roccia madre, in<br />

esso penetrano<br />

solo le radici più<br />

profonde, povero<br />

di humus


Le sostanze principali che si trovano nel terreno sono:<br />

ARGILLA: dà al terreno una buona compattezza e conserva l'umidità<br />

necessaria allo sv<strong>il</strong>uppo delle piante;<br />

CALCARE: entro certi limiti ut<strong>il</strong>e perché contribuisce alla<br />

decomposizione delle sostanze organiche;<br />

SABBIA: rende <strong>il</strong> terreno permeab<strong>il</strong>e, perché l'acqua lo attraversa<br />

rapidamente f<strong>il</strong>trando nel sotto<strong>suolo</strong> evitando così dannosi ristagni;<br />

SOSTANZE ORGANICHE: animali e vegetali in decomposizione<br />

costituiscono l'humus;<br />

SALI MINERALI: azoto, fosforo e potassio;<br />

ARIA E ACQUA.<br />

COMPOSIZIONE DEL TERRENO AGRARIO


Humus<br />

humus, un terriccio formato da<br />

materiale organico già decomposto,<br />

mescolato a terreno vero e proprio<br />

(sabbia, arg<strong>il</strong>la, calcare).


Humus<br />

L’humus è uno strato scuro, soffice e<br />

poroso ed è <strong>il</strong> più ricco di sostanze<br />

di cui le piante si nutrono.


Impoverimento del Suolo<br />

L’uomo coltiva soprattutto piante per uso<br />

alimentare, piante che sottraggono al terreno<br />

grandi quantità di nutrienti che non riescono<br />

ad essere rimpiazzati dai cicli naturali:


Impoverimento del <strong>suolo</strong><br />

ne deriva che i terreni a poco a poco si<br />

impoveriscono e danno rese sempre minori nei<br />

raccolti.


Impoverimento del <strong>suolo</strong><br />

Nel passato i contadini adottavano tecniche<br />

quali la rotazione delle culture, l’uso di concimi<br />

organici, l’incendio delle stoppie, per<br />

contrastare l’impoverimento dei terreni.


Impoverimento del <strong>suolo</strong><br />

In tempi recenti invece si è<br />

fatto ricorso ai fert<strong>il</strong>izzanti<br />

chimici industriali.<br />

La concimazione artificiale<br />

però, in alcuni casi, peggiora<br />

la situazione provocando<br />

accumuli di sostanze che con<br />

l’andare del tempo possono<br />

risultare tossiche!


Impoverimento del <strong>suolo</strong><br />

La desertificazione è una<br />

conseguenza dell’erosione causata dal<br />

disboscamento. Privo di piante, <strong>il</strong><br />

<strong>suolo</strong> subisce l’azione degli agenti<br />

atmosferici che portano via l’humus<br />

trasformando <strong>il</strong> terreno in un<br />

deserto.


Rotazione delle culture<br />

La tecnica della rotazione delle<br />

culture consiste nel coltivare sullo<br />

stesso terreno, in anni successivi,<br />

culture diverse al fine di mantenerne<br />

le caratteristiche produttive<br />

Si basa sull’alternanza di tre tipi di<br />

culture:<br />

1. Preparatrici<br />

2. Miglioratrici<br />

3. Depauperanti


Culture preparatrici: tratta di culture che<br />

lasciano <strong>il</strong> terreno in condizioni migliori di<br />

quelle preesistenti come patata, mais,<br />

pomodoro<br />

Culture miglioratrici: arricchiscono <strong>il</strong><br />

terreno di azoto e disgregano <strong>il</strong> terreno<br />

per l’azione drenante come erba medica,<br />

veccia, trifoglio incarnato<br />

Culture depauperanti: lasciano, al<br />

termine del ciclo, un terreno con minor<br />

fert<strong>il</strong>ità come frumento, orzo, farro


LA ROTAZIONE QUADRIENNALE Dal XVIII secolo d.C.<br />

1°<br />

anno<br />

2°<br />

anno<br />

4°<br />

anno<br />

3°<br />

anno


E OGGI?<br />

L’AGRICOLTURA INTENSIVA<br />

Nel XX secolo si è imposta in molti paesi sv<strong>il</strong>uppati l’agricoltura intensiva,<br />

che alla rotazione delle colture e ad altre tecniche tradizionali preferisce <strong>il</strong><br />

più redditizio e produttivo impiego di:<br />

sfrutta <strong>il</strong> terreno<br />

agricolo al massimo<br />

delle sue potenzialità<br />

FERTILIZZANTI CHIMICI<br />

• Favoriscono un veloce recupero dei terreni agricoli.<br />

ANTIPARASSITARI<br />

• Proteggono da insetti e altri parassiti dannosi per le coltivazioni.<br />

DISERBANTI<br />

• Sgombrano i terreni dalle erbe infestanti.<br />

MACCHINE AGRICOLE<br />

• Grazie a tecnologie sempre più avanzate riducono <strong>il</strong> lavoro<br />

dell’uomo e aumentano la produttività dei terreni.<br />

9


dovuto a<br />

causano<br />

uccidono<br />

immettono<br />

sono<br />

Questi insetti vivono<br />

a spese dei fitofagi<br />

e <strong>il</strong> loro regime<br />

dietetico è tale che<br />

non danneggiano<br />

mai la pianta sulla<br />

quale sono ospitati<br />

Queste sostanze<br />

non si trovano in<br />

natura perciò<br />

sono molto<br />

pericolose specie<br />

se entrano nella<br />

catena alimentare<br />

Sono costituiti da<br />

recipienti in<br />

plastica contenenti<br />

residui di sostanze<br />

tossiche


Sistemazioni dei terreni<br />

Servono ad impedire <strong>il</strong> ristagno dell’acqua<br />

piovana o l’erosione del terreno<br />

Baulatura in pianura<br />

Girapoggio, terrazzamenti e<br />

rittochino in collina


Campi baulàti<br />

Campi con un prof<strong>il</strong>o<br />

leggermente curvo<br />

(come <strong>il</strong> coperchio di un<br />

baule) divisi da un<br />

fossato per <strong>il</strong><br />

drenaggio dell’acqua.


Fine

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!