09.11.2017 Views

libro3

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

YOUR IMAGE HERE<br />

pizza in the world<br />

TALENT STORY


Versione online dimostrativa


Indice Pizzaioli<br />

Di Giovanni Fabio pag. 3<br />

Landi Giovanni pag. 5<br />

Passaro Vincenzo pag. 7<br />

Saviello Alfonso pag. 9


Di Giovanni Fabio<br />

Il mio nome non ha nulla di<br />

particolare ma, ha una storia, quella<br />

della ristorazione salernitana, 3<br />

generazioni da nonno napoletano e<br />

nonna amalfitana, emigrati per<br />

avere fortuna a salerno, nel '75 inizia<br />

la loro carriera con il ristorante "Il<br />

Cigno". Successo sfavillante per<br />

oltre 25 anni, ovviamente a gestione familiare. Tramandato poi a<br />

mio padre e poi... io, anche se già in opera ero troppo piccolo per<br />

poter gestire un attività così importante. Io inizio a 16 anni nel<br />

locale di famiglia, tra mio nonno e mio padre, tra gavetta e lavoro<br />

duro riesco a farmi spazio e nasce la passione per la pizza.<br />

Essendo uno spirito libero (mio padre lo sapeva bene) ha pensato<br />

di lasciarmi andare per fare esperienza in una pizzeria di salerno<br />

molto rinomata "Carminuccio" dove ho perfezionato le mie<br />

tecniche. Dopodiché, con la passione del viaggio e della libertà<br />

sono partito alla volta del nord Italia, Sardegna, Liguria, Veneto,<br />

Lombardia, Abruzzo, Lazio. Insomma, l'Italia l'ho fatta quasi<br />

tutta. Poi non mi bastava e sono andato a Londra, per quasi un<br />

anno... poi ancora rientro carico di tanta esperienza di vita e<br />

ricomincio qui l'attività di pizzaiolo... poi mi si ripresenta<br />

l'occasione della vita, gli States, sogno che avevo da piccolo,<br />

breve parentesi ma intensa (6 mesi), ottimi risultati, primo<br />

pizzaiolo della compagnia. Però decido che la mia terra ha<br />

bisogno di me... ma prima di rientrare definitivamente passo per<br />

la Germania per un progetto con una scuola di pizzaioli per 2<br />

mesi. Ora sono qui, per valorizzare la mia terra e far rifiorire<br />

quello che è il nostro lavoro, perché ora ci si può gonfiare il petto<br />

dicendo "sono pizzaiolo".<br />

Di Giovanni Fabio<br />

3


La caratteristica delle mie pizze non è altro che è un trasferire<br />

delle mie emozioni ai miei clienti, facendoli vivere un esperienza,<br />

perché per me la pizza non si mangia, ma si "gusta". Ovviamente<br />

la qualità data dal mio territorio. Come dicevo, cerco di utilizzare<br />

prodotti del territorio, quindi a partire dalle farine (semintegrali)<br />

fino ad arrivare al pomodoro, salumi e formaggi, precisamente<br />

preferisco usare prodotti campani, anche perché sono di Salerno<br />

e la provincia salernitana ci offre: colline, mare e terra, quindi<br />

cosa chiedere di più? Per di più abbiamo la bufala più buona al<br />

mondo<br />

Non ho una pizza che mi rappresenta in particolare proprio<br />

perché sono uno spirito libero, cerco di innovarmi sempre, con<br />

una prerogativa importate, ovvero senza mai tralasciare radici e<br />

tradizione. Quindi ora direi una bellissima margherita con san<br />

Marzano dop, bufala nostrana, olio evo e molto basilico.<br />

Ho conseguito premi in passato, ma non lì reputo importanti,<br />

preferisco altro. L'ultimo solo nell'anno scorso, al campionato<br />

italiano ad Ostia sono arrivato primo, con una pizza del<br />

territorio. Come dicevo non si può tralasciare nelle mie creazioni<br />

la tradizione che ho alle spalle con una grande innovazione, tanta<br />

passione, dedizione e sacrificio. Perché per fare il pizzaiolo<br />

bisogna avere pazienza e amore per questo lavoro.<br />

LA PIZZA NON<br />

SI MANGIA, SI GUSTA<br />

4


Landi Giovanni<br />

L’ultima vittoria Giovanni Landi<br />

l’ha portata dagli Stati Uniti, dove lo<br />

scorso marzo ha ottenuto il titolo di<br />

Campione del Mondo nella<br />

categoria Pizza Napoletana al<br />

prestigioso evento Pizza Expo di Las<br />

Vegas. Ma, di vittorie, il pizzaiolo<br />

partenopeo ne ha collezionate tante:<br />

nel 2014 vince il Pizza Talent show, nel 2015 si aggiudica il<br />

gradino più alto del podio nel primo videconcorso di pizza<br />

organizzato da PizzaFood.tv che replica l’anno successivo, dove<br />

vince in ben due categorie, nella pizza classica e nella new entry<br />

pizza dessert. Detto questo, Giovanni Landi rimane comunque<br />

umile e, senza mai montarsi la testa, dimostra di essere campione<br />

tutti i giorni in ogni sua creazione. Di professione è pizzaiolo e<br />

come hobby ha lo studio della pizza in tutte le sue sfaccettature.<br />

Nasce a Pompei, patria della pizza, e fin da piccolo mette le mani<br />

in pasta con il papà e il nonno, entrambi fornai. Ha sete di<br />

esperienza e fame di imparare il piccolo Giovanni e così, appena<br />

adolescente, parte per il mondo e impara il mestiere di pizzaiolo.<br />

Si perfeziona negli impasti alternativi molto prima che questi<br />

diventino una moda. Miscela alla perfezione studio e tradizione<br />

e sforna pizze con “farine” che lui stesso produce: di buccia di<br />

patata, melanzana, erbe aromatiche. Si perfeziona nei topping<br />

senza mai lasciare al caso gli accostamenti di sapore, ne’ di<br />

colore: nascono cosi pizze con vellutata di carciofi, gamberi rossi<br />

e branzino; con spuma di stracciatella, tonno affumicato in crosta<br />

di sesamo, perlage di limone; con tuorlo d’uovo, bacon e<br />

curcuma e innumerevoli altre. La sua pizza va oltre il gourmet: è<br />

il risultato di passione e studio e diventa, come ama chiamarla<br />

Landi Giovanni<br />

5


egli stesso contemporanea. Gli ingredienti sono spesso pura<br />

innovazione. Pizzaiolo a tutto tondo non tarda a distinguersi<br />

anche nella pizza dessert. Qui sfoggia impasti alle mandorle, al<br />

cacao, al caffè e alla frutta e topping degni di cake designer in<br />

perfetta armonia tra innovazione e golosità. E cosa dire poi delle<br />

sue pizze artistiche? Veri e propri dipinti su pizza che ritraggono<br />

personaggi dello sport, dello spettacolo e della politica ma che<br />

fanno felici anche i bambini con gli eroi dei cartoni animati e le<br />

signore in pizzeria con…omaggi floreali da gustare. Determinato<br />

a portare avanti la cultura della pizza, il giovane professionista si<br />

fa promotore dell’arte bianca con suoi figli e non solo. Così, dopo<br />

aver girato il mondo per necessità, ora gira il mondo per<br />

insegnare i segreti del suo sapere. Recentemente ha tenuto corsi<br />

di pizza e pizzarte in Olanda, Australia, Messico, Cuba,<br />

Cozumel, Guadalupe, e molti altri viaggi ha in programma per la<br />

stagione invernale. Giovanni Landi è molto attivo sui social dove<br />

ha recentemente intrapreso una polemica sulla mala<br />

interpretazione della pizza gourmet da parte dei suoi colleghi.<br />

Dichiara “C’è confusione sull’uso di questo termine e, se per<br />

alcuni gourmet significa semplicemente mettere sulla pizza<br />

vecchi ingredienti ritrovati e di tendenza, lo stesso non è per me.<br />

Questo metodo dà vita ad una pizza vintage”. Fare pizza<br />

gourmet per Giovanni Landi significa dare vita ad una pizza<br />

contemporanea, frutto di studio e sperimentazione, dove gli<br />

ingredienti sono di nuovissima individuazione e addirittura<br />

futuristici. Si faccia avanti chi pensa abbia torto<br />

LA PIZZA GOURMET<br />

E’ FRUTTO DI STUDIO<br />

E SPERIMENTAZIONE<br />

6


Passaro Vincenzo<br />

A soli 13 anni mi ritrovai per caso in<br />

una pizzeria del padre di un mio<br />

amico, restai incantato nel vedere<br />

che con la fusione di" acqua e farina"<br />

si realizzasse uno spettacolo<br />

commestibile : la pizza. Da quel<br />

giorno la pizza divenne il mio<br />

sogno, ammetto che con la scuola<br />

A soli 13 anni mi ritrovai per caso in una pizzeria del padre di un<br />

mio amico, restai incantato nel vedere che con la fusione di"<br />

acqua e farina" si realizzasse uno spettacolo commestibile : la<br />

pizza.<br />

Da quel giorno la pizza divenne il mio sogno, ammetto che con la<br />

scuola non avevo un buon profitto, poi il destino volle che una<br />

sera mancasse il parcheggiatore di quella pizzeria, ed io<br />

piccolino piccolino mi proposi di sostituirlo pur di avvicinarmi al<br />

magico profumo della pizza; guidavo le manovre del parcheggio<br />

ma i miei occhi sbirciavano continuamente il forno delle pizze. Il<br />

pizzaiolo notò nei miei occhi questa passione e dandomi un<br />

colpetto sulla spalla mi disse: waglio' mbart stu mestiere!<br />

Accettai a volo , tra mille difficoltà me la cavavo , piano piano,<br />

seguivo attentamente ogni minima mossa del pizzaiolo. Il mio<br />

impegno e la mia voglia di fare fu' premiata in poco tempo ,<br />

infatti a soli 16 anni affiancato dal mio maestro inaugurammo<br />

una pizzeria fuori Napoli e da lì conrinuai a seguire il mio<br />

maestro fino ad arrivare ai miei vent'anni, fiero del mio percorso<br />

e dell'esperienza acquisita diedi vita ad una pizzeria in proprio<br />

nella zona di Quarto in provincia di Napoli. Il successo giorno<br />

dopo giorno mi fioccava dal cielo ma... essendo in "societa", la<br />

gioia del successo ebbe vita breve, quindi armandomi di<br />

Passaro Vincenzo<br />

7


coraggio ritornai al punto di partenza promettendomi di mirare<br />

ad un'azienda MIA e solo mia. Il percorso non fu facile, ho<br />

lavorato per svariate pizzerie, alcuni hanno dato apprezzamenti<br />

alla mia arte, altri hanno calpestato la mia dignità, ed è grazie a<br />

loro che nel 2012 con grande sacrificio ho battezzato la mia<br />

creatura LE GARCON METROPIZZA, da quel giorno a testa alta<br />

svolgo con onore il ruolo di proprietario assoluto, i sacrifici di<br />

una vita sono stati ben premiati, la mia pizzeria vanta di essere<br />

tra le migliori della zona, niente e nessuno può distruggere il mio<br />

percorso professionale, con orgoglio guardo il mio passato, il<br />

mio sguardo è rivolto ad obiettivi molto ambiziosi. Ci riuscirò,<br />

ancora una volta, passo dopo passo. ....<br />

Un sincero grazie va al mio grande maestro Vincenzo Luongo<br />

IMPEGNO E DEDIZIONE<br />

VERSO NUOVI TRAGUARDI<br />

8


Saviello Alfonso<br />

Il mio percorso lavorativo nel<br />

mondo della pizza ad essere sincero<br />

non è nato per passione; non sono<br />

figlio d'arte, discendo da una<br />

famiglia umile ed onesta, mio padre<br />

mi ha insegnato i veri valori della<br />

vita ed è per questo che già da<br />

ragazzino seguivo le orme di mio<br />

padre anche nel lavoro: l' imbianchino, ma poi con il susseguirsi<br />

degli anni tale lavoro è entrato nel vortice della crisi ed io per<br />

esigenze mi guardavo intorno ma in Italia è difficile trovare la<br />

giusta strada per inserirti, quindi iniziai la mia gavetta di<br />

pizzaiolo così, tanto per guadagnare un po di soldi.<br />

E invece fu amore a prima vista, ogni volta che maneggiavo ' la<br />

pagnotta' era un emozione forte, la carezzavo mentre la<br />

trasformavo in disco e poi m' innamoravo nel sentire il suo<br />

profumo appena sfornata.<br />

Poi finalmente quello che credevo il mio punto di arrivo : sette<br />

anni fa l 'avvio di una mia attività, dove non mancarono miei<br />

errori, forse troppo giovane o comunque non ancora maturo per<br />

tale responsabilità.<br />

Piccola retromarcia, stavolta ancora più dura dovevo crescere e<br />

mirai verso nuovi orizzonti, l'estero.<br />

Parigi, New York etc mi hanno insegnato tanto ma mi hanno<br />

anche tenuto lontano dalla mia famiglia, quindi questa lezione<br />

di vita mi è servita per poter rientrare dignitosamente nella mia<br />

patria o per meglio dire nella meravigliosa Salerno dove da quasi<br />

due anni lavoro come capo pizzaiolo nella famosissima pizzeria<br />

Capri gestita dalla famiglia Scermino che oltre ad essere dei<br />

validissimi imprenditori sono oramai diventati la mia seconda<br />

Saviello Alfonso<br />

9


famiglia insieme allo staff: Festa Vincenzo, Trenga Raffaele,<br />

Vigilante Vincenzo e Salzano Anna, per me come fratelli.<br />

Amo il mio lavoro, la pizza mi prende l'anima, dedico il mio<br />

tempo al mondo della pizza e questo mi fa un po trascurare la<br />

principessa della mia vita : Liliana mia moglie. Ed è per lei, anzi<br />

per noi, per il nostro futuro che nutro l' ambizione di avviare una<br />

pizzeria tutta mia, è il mio sogno.. .oggi un sogno... domani<br />

realtà, chi vivrà vedrà!<br />

LA PIZZA<br />

MI PRENDE L’ANIMA<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!