04.01.2018 Views

Dai primi dispositivi touch-screen alle moderne Lavagne Interattive Multimediali

Tesina svolta per la materia Storia dell'Informatica a.a. 2010-11.

Tesina svolta per la materia Storia dell'Informatica a.a. 2010-11.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO<br />

FACOLTA’ DI INGEGNERIA<br />

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA<br />

A.A. 2010 / 2011<br />

di Massimo Tutone<br />

Docente della materia:<br />

Prof. Filippo Sorbello


INDICE DEGLI ARGOMENTI<br />

1 Gli albori dei sistemi <strong>touch</strong> 4<br />

1.1 Il meccanismo della tastiera 5<br />

2 Il sistema educativo Plato 7<br />

2.1 Plato IV <strong>touch</strong>-<strong>screen</strong> terminal 8<br />

3 Il primo dispositivo <strong>touch</strong>-<strong>screen</strong> con tecnologia resistiva 10<br />

4 Il primo schermo <strong>touch</strong> con tecnologia capacitiva al CERN 13<br />

5 La tecnologia a superficie capacitiva brevettata da 3M 18<br />

6 Tactile array sensor for robotics 19<br />

7 Flexible machine interface 19<br />

8 Soft Machines 20<br />

9 L’HP-150 – il primo PC con tecnologia <strong>touch</strong>-<strong>screen</strong> 20<br />

10 Il primo schermo multi-<strong>touch</strong> 21<br />

11 Il Sensor Frame 22<br />

12 Bi-manual input 23<br />

13 La liveboard – pen based interactive display 24<br />

14 Il FineTouch 27<br />

15 L’IBM Simon 28<br />

16 Multi-<strong>touch</strong> tablets – Le tavolette grafiche 29<br />

17 Il Newton MessagePAD della Apple 30<br />

18 Il Palm Pilot 1000 33<br />

19 Zy<strong>touch</strong>: projected capacitive <strong>touch</strong>-<strong>screen</strong> 35<br />

20 Il sistema Multi-Touch SmartSkin della Sony 37<br />

21 Differenti tipi di tecnologie <strong>touch</strong>-<strong>screen</strong> a confronto 40<br />

22 Smart Technologies (Storia e <strong>primi</strong> <strong>dispositivi</strong>) 42<br />

23 Lo Sviluppo delle LIM – Situazione italiana 45<br />

24 Le lavagne interattive multimediali più distribuite nel territorio italiano 47<br />

24.1 SmartBoard 47<br />

24.2 eInstruction Interwrite 48<br />

24.3 Hitachi Starboard 50


25 Una LIM atipica: il modello della Ebeam 50<br />

26 Le LIM a confronto 52<br />

27 Alcune applicazioni della LIM 57<br />

28 La LIM a basso costo - L’ideatore e le sperimentazioni in Italia (progetto Wiidea) 59<br />

29 Cenni sugli sviluppi del sistema <strong>touch</strong> in altri ambiti e futuri progetti 61<br />

29.1 La tecnologia <strong>touch</strong> introdotta in ambito ludico – Il dispositivo Nintendo DS 61<br />

29.2 Apple iPhone 62<br />

29.3 Microsoft Surface 64<br />

29.4 Apple iPad 66<br />

29.5 RearType 69<br />

29.6 Apple Black Hole 70<br />

30 Bibliografia 71<br />

31 Sitografia 71<br />

3


1- Gli Albori dei sistemi <strong>touch</strong><br />

La storia dei <strong>dispositivi</strong> di controllo sensibili al tocco (<strong>touch</strong>-sensitive control devices) nasce prima del<br />

loro uso nei personal computer. Il loro primo impiego, infatti è relativo <strong>alle</strong> tastiere, ed in particolare<br />

nei sintetizzatori e nei strumenti musicali in cui era necessario controllare il suono e la musica<br />

prodotta.<br />

L’introduzione della prima tecnologia che era in grado di rilevare elettricamente la pressione su una<br />

superficie si deve ad Hugh Le Caine (1914-1977), un fisico canadese, compositore e costruttore di<br />

strumenti musicali, che sviluppò uno strumento definito il “Touch Sensitive Organ” tra il 1952 ed il<br />

1954 nel suo studio di casa. Egli presentò il prototipo al National Research Council lab nel 1954 e da<br />

questa data ebbero luogo importanti sviluppi del progetto.<br />

Il prototipo del “Touch Sensitive Organ” in una raffigurazione del 1954<br />

Il “Touch Sensitive Organ” era costruito “apparentemente” così come tutti gli organi tradizionali. I<br />

timbri erano tutti preimpostati e si attivavano nello stesso modo degli organi tradizionali.<br />

I tasti, a differenza di quelli di un pianoforte tradizionale, erano azionati da interruttori che<br />

permettevano o non permettevano l’emissione delle note. Non c’era alcun controllo del volume,<br />

almeno nella prima versione.<br />

Successivamente, Le Caine sviluppò un sistema per cui era possibile variare e controllare il volume<br />

agendo sulla pressione dei tasti. Ogni tasto aveva così un volume indipendente e si erano così espanse<br />

le potenzialità dell’organo elettronico.


In più, Le Caine, sviluppo una tecnica per eliminare il rumore del “click” che veniva generato<br />

dall’attacco delle note sugli organi elettronici.<br />

Hugh Le Caine – Sulla destra si vede un pannello con numerose valvole. Alla sinistra l’oscilloscopio che mostra le forme<br />

d’onda generate dallo strumento al fine di poterle esaminare.<br />

1.1 - Il meccanismo della tastiera<br />

Al di sotto di ogni tasto erano presenti cinque elettrodi, ciascuno era collegato ad un generatore di<br />

suoni. Il risultato di tali collegamenti era un gran casino di fili .<br />

I tasti erano montati su delle<br />

molle per fornire una certa<br />

resistenza all’esecutore.<br />

Quando un tasto veniva<br />

pressato, l’elettrodo collegato<br />

nella parte bassa di ogni tasto<br />

entrava in contatto con quello<br />

fisso al di sotto della tastiera<br />

così da incrementare la<br />

corrente trasferita e il volume<br />

del suono. Variando la pressione dei tasti, Le Caine poteva controllare sia il volume di una nota che il<br />

suo attacco, graduale o progressivo.<br />

Le Caine usava la “<strong>touch</strong> sensitivity” sia per dare risalto ad una linea melodica che per accentuare una<br />

struttura ritmica.<br />

5


Il “Touch Sensitive Organ” aveva 99<br />

generatori, uno per ogni nota della tastiera<br />

e tutti potevano suonare<br />

contemporaneamente. Le Caine suonò lo<br />

strumento con l’apporto di un pedale e<br />

con un dispositivo che poteva variare il<br />

pitch per procurare il suono vibrato e<br />

glissato.<br />

L’ultimo modello del “Touch Sensitive<br />

Organ”, costruito nel 1956, fu realizzato<br />

per inglobare le nuove tecniche compositive sviluppate pianisti dell’epoca. Nello stesso periodo il<br />

nome "Touch Sensitive Organ" fu sostituito da “Touch Sensitive Keyboard”. Nel 1956 la Baldwin<br />

Organ Company ne acquisto i diritti e nello anno cessò lo sviluppo dello strumento.<br />

Touch Sensitive Organ - Schema di funzionamento<br />

6


2 - Il sistema educativo PLATO<br />

PLATO era un sistema educativo informatico partito negli USA nel 1960 da cui sono poi scaturiti<br />

molti dei concetti e delle tecnologie dell'informatica odierna: d<strong>alle</strong> chat (1974) e instant-messaging<br />

(1973), ai giochi multiplayer (1974), dai monitor al plasma al <strong>touch</strong>-<strong>screen</strong> (1964). Il governo<br />

statunitense, in eterna fase competitiva con le eccellenze formative sovietiche, si preoccupava di<br />

colmare il gap educativo e di garantire <strong>alle</strong> nuove generazioni postbelliche un'istruzione adeguata.<br />

Decise quindi di usare la tecnologia stessa per assistere la fase di apprendimento in quello che<br />

potremmo definire l'antenato dell'e-learning.<br />

Nella fattispecie il PLATO fu prima implementato nel computer ILLIAC dell'Università dell'Illinois,<br />

e dal 1976, anno in cui diventa un progetto commerciale, reso accessibile dall'azienda madre CDC a<br />

istituti di medie superiori, militari e altre strutture didattiche in dozzine di città sparse su tutto il<br />

globo grazie a potenti mainframe collegati a terminali. "Per quasi dieci anni, c'erano più utenti<br />

PLATO che di Arpanet, il precursore di Internet" ama ricordare Brian Dear, curatore del suo<br />

principale sito celebrativo.<br />

Proprio la necessità di impartire corsi ad allievi che non<br />

fossero stoici studenti d'ingegneria stimolò la necessità di<br />

un approccio meno ostico, i terminali furono dotati nei<br />

<strong>primi</strong> anni '70 di schermi ad altissima risoluzione<br />

(512x512 pixel) capaci di grafica vettoriale nativa, di<br />

periferiche in grado di generare sonoro (un sintetizzatore a<br />

quattro canali audio e uno vocale) e nel complesso si ebbe<br />

una tutt'altro che rudimentale multimedialità, pura<br />

fantascienza per l'epoca.<br />

Le lezioni era possibile riprogrammarle in loco grazie al linguaggio dedicato di questa piattaforma, il<br />

TUTOR, tutto sommato molto abbordabile anche dai<br />

novizi. La generosa potenza di calcolo, il fenomenale<br />

comparto audiovisivo, la facilità di sviluppo e soprattutto la<br />

fruibilità estesa anche ai comuni mortali diedero vita a una<br />

serie di applicativi anticipatori dei servizi web attuali<br />

(newsgroups, IM, chat ecc), e a dei giochi spettacolari in 2D<br />

e 3D (antenati di Microsoft Flight Simulator, Doom – I<br />

<strong>primi</strong> giochi multiplayer). Non a caso sul PLATO si sono<br />

svezzati nomi del calibro di Ray Ozzie (Lotus Notes, oggi a<br />

Microsoft) e Phil McKinney (vicepresidente e CTO alla HP).<br />

La disponibilità di home computer a inizio anni '80 pareva volesse togliere al PLATO lo scettro<br />

dell'alfabetizzazione digitale delle masse, la casa produttrice cercò quindi di sfruttare la situazione a


suo vantaggio mettendoli in condizioni di fungere da terminale remoto tramite modem e un porting<br />

del software di comunicazione su TI99/4A, Atari ad 8 bit, TRS-80 e IBM-PC. Purtroppo per la CDC<br />

le cose non andarono per il verso giusto: anche volendo soprassedere sulle difficoltà legate alla<br />

risoluzione troppo ridotta dei monitor casalinghi, la tariffa di 50 dollari l'ora per la connessione al<br />

mainframe centrale (da sommarsi <strong>alle</strong> già non troppo amichevoli bollette telefoniche) rendeva<br />

proibitivo l'uso hobbistico, e la succulenta offerta Homelink che la ridimensionava ad un ben più<br />

ragionevole 5 dollari per 60 minuti arrivò troppo tardi.<br />

Scomparso dalla vita quotidiana, PLATO sopravvisse in ambito<br />

accademico e nelle reti interne di grandi aziende molto caute nelle<br />

migrazioni brutali ad altri sistemi fino al 2006, quando l'ultimo<br />

modello su cui era installato fu spento. La memoria di chi sia stato<br />

così fortunato da provarlo invece rivive grazie a Cyber1<br />

(http://www.cyber1.org/), un emulatore online, e al libro "The<br />

friendly orange glow".<br />

2.1 - Il PLATO IV – Touch-<strong>screen</strong> terminal<br />

Il modello di terminale PLATO che impiegava la tecnologia <strong>touch</strong> era il modello IV (1972).<br />

Era costituito da un “Bitzer's orange plasma display”, una<br />

tecnologia che incorporava sia memoria che grafica<br />

bitmap in un solo display. Includeva anche una elevata<br />

capacità di disegno vettoriale alla velocità di 1260 baud,<br />

renderizzava 60 linee o 180 caratteri al secondo. Era<br />

costituito da una matrice bitmap di 512x512, con il<br />

disegno sia dei caratteri che vettoriale effettuato da logica<br />

cablata.<br />

Il display del PLATO IV comprendeva un pannello <strong>touch</strong> all’infrarosso attraverso una griglia 16x16<br />

posta sul display. Questa caratteristica permetteva agli studenti di rispondere <strong>alle</strong> domande<br />

semplicemente premendo la superficie dello schermo.<br />

8


Plato IV – Uno studente opera davanti al terminale<br />

Terminale studente - Plato<br />

9


3 - Il primo dispositivo <strong>touch</strong>-<strong>screen</strong> con tecnologia resistiva<br />

Nel 1971, fu sviluppato il primo sensore Touch dal dott. Sam Hurst (fondatore di Elographics)<br />

mentre egli era in congedo dal Oak Ridge National Laboratory perché aveva avuto un incarico di<br />

docenza biennale in fisica presso l'Università del<br />

Kentucky. Questo sensore chiamato "Elograph" fu<br />

brevettato dall'Università del Kentucky Research<br />

Foundation. L’"Elograph" non era trasparente come i<br />

moderni gli schermi tattili, tuttavia, fu un'importante<br />

pietra miliare della tecnologia <strong>touch</strong>-<strong>screen</strong>. (nella foto<br />

di fianco il Dr. G. S. Sam Hurst a sinistra).<br />

Esso serviva per acquisire dei dati da grafici (Graphical<br />

Data Digitizers) per applicazioni di ricerca ed<br />

industriali. Il prodotto era realizzato nei locali di una<br />

abitazione e precisamente in tre locali scantinati<br />

diversi: uno per i sensori, uno per l'elettronica e uno<br />

per i contenitori mentre la camera da letto veniva utilizzata come ufficio. Le parti del prodotto<br />

venivano prodotte nei scantinati di notte e nei fine settimana venivano portate a Four Oaks dove<br />

venivano montate e spedite. Solo nel 1972 tutto fu trasferito presso a Four Oak. Nel 1974, il primo<br />

vero schermo <strong>touch</strong> con tecnologia resistiva contenente una serie di sensori sulla superficie curva<br />

dello schermo venne alla scena sviluppato da Sam Hurst e la Elographics (curved glass sensor<br />

chiamato <strong>touch</strong>-<strong>screen</strong> ed attivato dal <strong>touch</strong>). Alla ricerca di un metodo per l’inserimento diretto di<br />

punti in un grafico, Hurst creò il primo schermo vero schermo trasparente sensibile al tocco<br />

(Accu<strong>touch</strong>) con tecnologia resistiva (resistive transparent <strong>touch</strong>-<strong>screen</strong>) in cui due finissimi strati di<br />

materiale conduttivo creano un circuito quando una forza impressa su di loro li pone in contatto.<br />

Disegni del progetto del primo Accu<strong>touch</strong><br />

Elograph–Electronic Graphing Device (walnut cabinet)


Resistive transparent <strong>touch</strong>-<strong>screen</strong><br />

Nel 1977, Elographics sviluppò e brevettò la tecnologia 5-wire, la tecnologia <strong>touch</strong>-<strong>screen</strong> più<br />

popolare in uso oggi. Il 24 febbraio, 1994, la società ufficialmente cambiò il suo nome da Elographics<br />

a Elo TouchSystems.<br />

La tecnologia 5-wire consiste in un vetro o in un pannello acrilico<br />

rivestito da strati elettrici resistivi e conduttivi. Gli strati finissimi<br />

sono separati da invisibili punti dielettrici. Una corrente elettrica si<br />

muove attraverso lo schermo e quando viene applicata una<br />

pressione allo schermo, gli strati venendo a contatto, causano un<br />

cambiamento elettrico della corrente che quindi generato l’evento<br />

dovuto al tocco. Sebbene la trasparenza è minore rispetto le altre tipologie di tecnologie <strong>touch</strong>, gli<br />

schermi con tecnologia resistiva sono molto duraturi nel tempo e possono essere impiegati in una<br />

varietà di situazioni.<br />

Vantaggi<br />

• Alta risoluzione al tocco<br />

• Sensibilità alla pressione, funziona con ogni tipologia di pennino<br />

• Non risente da disturbi dovuti a polvere, sporcizia, acqua e luce<br />

• Tecnologia <strong>touch</strong>-<strong>screen</strong> economica<br />

Svantaggi<br />

• 75% di chiarezza/trasparenza<br />

• Gli strati resistivi possono essere danneggiati da oggetti appuntiti (aghi e similari)<br />

11


Le tecnologie a confronto<br />

Technology<br />

4-Wire<br />

Resistive<br />

Surface Acoustic<br />

Wave<br />

5-Wire<br />

Resistive<br />

Infrared<br />

Capacitive<br />

Durability 3 year 5 Year 5 Year 5 Year 2 Year<br />

Stability High Higher High High Ok<br />

Transparency Bad Good Bad Good Ok<br />

Installation<br />

Builtin/Onwalin/Onwall<br />

Built-<br />

Built-in/Onwall<br />

Onwall Built-in<br />

Touch Anything Finger/Pen Anything Finger/Pen Conductive<br />

Intense lightresistant<br />

Good Good Good Bad Bad<br />

Response time


4 - Il primo schermo <strong>touch</strong> con tecnologia capacitiva al CERN<br />

Nel 1976 la gestione dei comandi del nuovo grande acceleratore SPS (Super Proton Synchrotron<br />

accelerator) portò all’invenzione di quello che fu probabilmente il precursore dei schermi sui più<br />

recenti cellulari: il primo <strong>touch</strong>-<strong>screen</strong> di tipo capacitivo al mondo.<br />

La stanza di controllo dell’SPS nel 1977. Ted Wilson e Rae Stiening sono alla consolle con i <strong>touch</strong> <strong>screen</strong>s;<br />

Bent Stumpe e George Shering sono dietro.<br />

Bisognava trovare un sistema intelligente basato su minicomputer che andava a sostituire le migliaia<br />

di pulsanti, interruttori e oscilloscopi che un sistema di controllo convenzionale avrebbe richiesto per<br />

gestire una macchina grande come l'SPS.<br />

Una veduta della stanza di controllo del PS nel1974, sono visibili le unità con manopole, pulsanti e oscilloscopi<br />

Un essere umano ha solo due mani, ma se i <strong>dispositivi</strong> di controllo sono costruiti per eseguire le<br />

operazioni velocemente allora con un solo pulsante (pulsante Master) si potrebbe avviare il controllo<br />

di numerosi parametri e <strong>dispositivi</strong>. Ad esempio monitorare e controllare sottosistemi<br />

dell’acceleratore, nonché scegliere tra centinaia di segnali analogici quelli da visualizzare sul display in<br />

qualsiasi momento. Il minicomputer creato da Norsk Data sembrava, in quegli anni, essere<br />

abbastanza potente per un tale sistema.


Frank Beck, che sarebbe diventato capo del Controllo Centrale del SPS, era a conoscenza delle<br />

possibilità offerte dalla tecnologia esistente <strong>touch</strong>-<strong>screen</strong> in cui un pannello di pulsanti con delle<br />

etichette scritte dal computer e con il solo tocco umano permetteva il controllo di diversi aspetti del<br />

sistema. L’operatore infatti per scelte successive poteva accedere facilmente a una vasta gamma di<br />

controlli usando solo pochi bottoni.<br />

The prototype capacitor of a “<strong>touch</strong> button” developed at CERN in 1972.<br />

Era chiaro che l'unico modo pratico per creare questi pulsanti con etichette variabili dal computer era<br />

in quel momento possibile utilizzando uno schermo con tubo a raggi catodici (CRT). La domanda<br />

che ci si poneva era allora, come il computer sarebbe stato in grado di rilevare quale pulsante è stato<br />

selezionato. Le tecniche sviluppate a quei tempi come l’impiego di un dispositivo basato su onde<br />

acustiche, anche se funzionante, non era adatto al sistema di controllo SPS. Bisognava trovare una<br />

soluzione migliore.<br />

In una nota manoscritta datata 11 marzo 1972, Stumpe presentò una soluzione basata sull’impiego di<br />

un schermo <strong>touch</strong> di tipo capacitivo nel quale erano presenti un numero prefissato di pulsanti<br />

programmabili. Meccanicamente era estremamente semplice. Lo schermo era composto da un gruppo<br />

di condensatori incisi in una pellicola di rame su una lastra di vetro. Ogni condensatore era costruito<br />

in modo tale al contatto di un conduttore a superficie piana, come ad esempio la superficie di un<br />

dito, ne avrebbe aumentato la capacità di un importo significativo. I condensatori erano costituiti da<br />

linee sottili (80 micron) incise nel rame su una lastra di vetro e sufficientemente distanti (80 micron)<br />

da essere invisibili (CERN Courier aprile 1974 P117). Nel dispositivo finale, un rivestimento<br />

costituito da della lacca impediva <strong>alle</strong> dita di toccare i condensatori.<br />

Stumpe fu subito reclutato nel gruppo di controllo per sviluppare l'hardware necessario e il primo<br />

condensatore che dimostrò che l'idea funzionava fù prodotto al CERN nel 1973. Chick Nichols fu in<br />

grado di applicare tale tecnica su un foglio di Mylar trasparente e realizzare il primo dispositivo<br />

funzionante. Fù così realizzato il primo prototipo di schermo in vetro con nove pulsanti a<br />

sfioramento.<br />

14


La dimensione delle linee sottili dei condensatori imponeva di usare molta cura nella costruzione, ma<br />

questo era possibile grazie <strong>alle</strong> tecniche normalmente utilizzate per fare circuiti stampati. Il valore<br />

della capacità di ciascun pulsante era di circa 200 pF, che aumentava di circa il 10% quando si<br />

avvicinava un dito. Il metodo scelto per rilevare la variazione di capacità era quello di utilizzare un<br />

circuito oscillatore ad aggancio di fase, che era da poco diventato disponibile come un unico chip in<br />

circuiti integrati. Un circuito agiva come un oscillatore di riferimento, mentre ogni tasto aveva un<br />

circuito simile. L'oscillatore collegato a un pulsante ne bloccava la frequenza a quella dell'oscillatore di<br />

riferimento (120 kHz), in questo modo un cambiamento nella capacità modificare la fase, ma non la<br />

frequenza. Il cambiamento di fase veniva convertito in un cambiamento di tensione, che indicava che<br />

il pulsante era stato toccato. Il circuito era molto immune sia al rumore che ai transitori.<br />

Il Touch Terminal<br />

Non appena fu chiaro che il sistema era in grado di riconoscere con successo quale dei nove tasti<br />

veniva toccato, Beck mostrò il prototipo ai responsabili del progetto SPS.<br />

Il passo successivo fù lo sviluppo di un <strong>touch</strong>-<strong>screen</strong> più pratico con 16 pulsanti. La nuova centrale di<br />

comando però SPS richiedeva diversi <strong>dispositivi</strong> e fu così coinvolta l'industria. Per la produzione del<br />

<strong>touch</strong>-<strong>screen</strong> si procedeva in collaborazione con una società danese, Ferroperm che portò allo<br />

sviluppo di uno schermo di vetro robusto, con riflessi di superficie ridotta. Nello stesso tempo,<br />

un'altra società danese, NESELCO, fu coinvolta nella produzione dei moduli elettronici necessari per<br />

guidare il <strong>touch</strong>-<strong>screen</strong>.<br />

15


I controlli presenti sullo schermo<br />

Quando l'SPS fu avviato nel 1976 la sua sala di controllo fu attrezzata con schermi <strong>touch</strong>.<br />

Probabilmente questa fu la prima applicazione del <strong>touch</strong>-<strong>screen</strong> capacitivo nel mondo. Alcuni di<br />

questi schermi continuarono a funzionare fino a quando il nuovo centro di controllo del CERN ne<br />

assunse la gestione nel 2006 - una vita di 30 anni.<br />

Nel 1977 il CERN dimostrò le potenzialità del nuovo <strong>touch</strong>-<strong>screen</strong> per il controllo industriale nella<br />

famosa Fiera di Hannover. Nella sala per le nuove invenzioni industriali, il CERN presentò il<br />

"Drinkomat". Il sistema costruito da Alain Guiard, attraverso scelte multiple su un <strong>touch</strong>-<strong>screen</strong>,<br />

permetteva <strong>alle</strong> persone di mescolare bevande e seguire il processo visivo, e fu precursore della<br />

macchine che entrarono nelle caffetterie del CERN quasi 30 anni dopo.<br />

Transparent <strong>touch</strong> <strong>screen</strong><br />

Dal 1977 il <strong>touch</strong>-<strong>screen</strong> capacitivo era già disponibile in commercio per essere venduto ad altri<br />

utenti. La sua diffusione fu a livello mondiale: JET e il Laboratorio Rutherford nel Regno Unito,<br />

KEK, Mitsubishi e la società TOYO in Giappone, il Rigshospitalet in Danimarca e l'Hahn-Meitner<br />

16


Institute in Germania furono solo alcuni degli acquirenti. Nel 1980 NESELCO commercializzò il<br />

primo computer commerciale <strong>touch</strong>-<strong>screen</strong> al mondo. Al CERN il terminale Touch fu utilizzato per il<br />

controllo dell'accumulatore dell’Antiprotone e successivamente la scoperta dei bosoni W e Z portò<br />

l’attribuzione del premio Nobel a Carlo Rubbia e Simon Van Der Meer.<br />

La scheda dei circuiti<br />

Il <strong>touch</strong>-<strong>screen</strong> originale aveva solo 16 “bottoni" fissi associati ad aree distinte dello schermo, ma già<br />

nel 1978 era evidente che una versione più dinamica sull’individuazione di aree dello schermo<br />

avrebbe avuto molti più vantaggi. Stumpe ampliò la sua idea originale per creare un <strong>touch</strong>-<strong>screen</strong> X-Y,<br />

in cui l'idea era quella di percepire la posizione toccata attraverso due strati di condensatori<br />

corrispondenti <strong>alle</strong> coordinate X e Y. A seguito dei lavori sul prototipo presso il CERN, lo sviluppo<br />

iniziò con NESELCO e con l'Università di Aarhus, sostenuto dai fondi di sviluppo statale danese. Lo<br />

schermo X-Y coinvolse nuove tecniche di metallizzazione su vari substrati, che divenne oggetto di<br />

diritti di brevetto. Poiché il CERN richiedeva che tutte le invenzione venissero pubblicate, a Stumpe<br />

fu chiesto di firmare un accordo di riservatezza, a cui si rifiutò. Questo fu la fine dello sviluppo del<br />

<strong>touch</strong>-<strong>screen</strong> presso il CERN. Il nuovo CERN Control Centre (CCC), che sovrintende al controllo di<br />

tutto il complesso degli acceleratori del CERN, tra cui il PS, SPS e ora LHC, non ha <strong>touch</strong>-<strong>screen</strong>.<br />

Oggi l'uso del mouse è onnipresente come dispositivo di puntamento e fornisce lo stesso tipo di<br />

controllo computerizzato. Nel 1972, quando il <strong>touch</strong>-<strong>screen</strong> fu stato sviluppato al CERN per il<br />

controllo dell’SPS, la situazione era diversa: nulla era disponibile in commercio e ogni dispositivo di<br />

controllo doveva essere inventati, compreso il display a colori.<br />

17


5 - La tecnologia a superficie capacitiva (brevettata da 3m)<br />

Ma il modello <strong>touch</strong> del CERN non era trasparente. Nel 1979, 3M brevettò la prima interfaccia<br />

<strong>touch</strong> con tecnologia capacitiva.<br />

La tecnologia proprietaria Micro<strong>touch</strong> ClearTek di tipo capacitivo, rispetto alla resistiva, permette<br />

maggiore durata, affidabilità nel tempo e maggiori performance ottiche mantenendo quindi,<br />

pressoché inalterata, la luminosità nativa del display. Tale tecnologia capacitiva è utilizzata nei<br />

chioschi, nei punti cassa, reception, nei punti di accesso al pubblico, nelle biglietterie automatizzate<br />

etc.<br />

Questi sono i prodotti e le tecnologie <strong>touch</strong>-<strong>screen</strong> attualmente disponibili:<br />

• Tecnologia <strong>touch</strong>-<strong>screen</strong> capacitiva proiettata 3M<br />

o Capacità multi <strong>touch</strong><br />

• Tecnologia <strong>touch</strong>-<strong>screen</strong> a superficie capacitiva 3M<br />

o Per schermi da 144,78mm a 812,80mm (5.7” to<br />

32”)(diagonale)<br />

o Vetro di 3,2mm e 7,6mm (laminato)<br />

o Superficie con rivestimento duro antigraffio 3M<br />

ClearTek<br />

o Opzioni multiple di controller<br />

o Opzione stilo<br />

o Opzione feedback tattile<br />

o Opzione privacy<br />

• Tecnologia <strong>touch</strong>-<strong>screen</strong> DST (a segnale dispersivo) 3M<br />

o Per schermi da 812.80mm a 1168,40mm (da 32” a 46”)(diagonale)<br />

o Ideale per applicazioni di segnaletica digitale<br />

• Schermi 3M MicroTouch<br />

o Schermi e monitor <strong>touch</strong>-<strong>screen</strong> desktop da 15” e 17”<br />

o Schermi e monitor <strong>touch</strong>-<strong>screen</strong> chassis da 15” e 17” con opzione di cornice multipla<br />

18


6 - Tactile Array Sensor for Robotics<br />

Nel 1981 fu introdotto un nuovo sensore di tipo tattile nelle applicazioni robotiche. Il sensore era<br />

costituito da una matrice composta da dipoli magnetici (in un mezzo elastico) la cui posizione e<br />

l'orientamento venivano rilevati da sensori magneto-resistivi. Si dimostrò che, a differenza dei sensori<br />

tattili esistenti, questo dispositivo era sensibile alla torsione (coppia), nonché <strong>alle</strong> forze normali e<br />

tangenziali.<br />

Caratteristiche:<br />

• Sensore multi-<strong>touch</strong> per la robotica progettato per consentire il rilevamento di forme,<br />

orientamento, ecc;<br />

• Consisteva in una matrice 8 x 8 di sensori in un pad da 4<br />

pollici x 4.<br />

L’uso è stato descritto nel volume: Wolfeld, Jeffrey A. (1981). Real<br />

Time Control of a Robot Tactile Sensor. MSc Thesis. Philadelphia:<br />

Moore School of Electrical Engineering.<br />

La figura a destra mostra nello schermo di un computer l'impressione<br />

tattile di un oggetto rotondo posto sul sensore, mostrato in primo<br />

piano.<br />

A Rebman nel 1985 per questo lavoro fu rilasciato un brevetto<br />

statunitense (4.521.685).<br />

7 - Flexible Machine Interface<br />

Nel 1982, Nimish Mehta presso l'Università di Toronto per la sua tesi di laurea, sviluppò quello che<br />

potrebbe essere definito il primo sistema multi-<strong>touch</strong> per l'input umano ad un sistema informatico, il<br />

“Flexible Machine Interface”.<br />

I sistemi di Multi-<strong>touch</strong> consentono agli utenti la pressione di più punti alla volta sulla superficie<br />

dello schermo, così da permettere di usare entrambe le mani per manipolare gli oggetti raffigurati<br />

sullo schermo o di toccare due o più punti sullo schermo contemporaneamente.<br />

Il Flexible Machine Interface combinava la pressione del dito con l'elaborazione di immagini semplici<br />

per creare dei semplici disegni e altre manipolazioni grafiche.<br />

Il sistema era costituito da un pannello di vetro smerigliato le cui proprietà ottiche locali erano tali<br />

che se osservate da una macchina fotografica appariva una macchia nera se vi fosse stata la pressione<br />

del dito sulla superficie (la cui dimensione dipendeva dalla pressione del dito stesso) o altrimenti lo<br />

sfondo sarebbe rimasto bianco. Questa semplice modalità di elaborazione delle immagini permetteva<br />

il disegno di immagini ecc attraverso il multi-<strong>touch</strong>.<br />

19


8 - Soft Machines<br />

Il primo documento presente nella letteratura delle interfacce utente che tenta di fornire una<br />

discussione approfondita sulle proprietà delle interfacce <strong>touch</strong>-<strong>screen</strong> (“soft machines”) è quello di<br />

Nakatani, L. H. & Rohrlich, John A. (1983). Soft Machines: A Philosophy of User-Computer<br />

Interface Design. Proceedings of the ACM Conference on Human Factors in Computing Systems<br />

(CHI’83), 12-15.<br />

9 - L’HP-150 – Il Primo PC con tecnologia <strong>touch</strong>-<strong>screen</strong><br />

L'HP-150 è stato uno dei <strong>primi</strong> personal computer con <strong>touch</strong>-<strong>screen</strong> messi in commercio. Lanciato<br />

nel novembre 1983 da Hewlett-Packard, si basava su un<br />

processore Intel 8088 a 8 MHz (più veloce di quelli a 4.77<br />

MHz messi in commercio in quel periodo da IBM). La<br />

memoria fissa poteva essere aumentata con delle schede<br />

aggiuntive fino a 640 kB.<br />

L’HP 150 era una macchina MS-DOS ma non IBM<br />

compatibile, per molti versi rivoluzionaria. Innanzitutto lo<br />

schermo: un normale Sony da 9”, accompagnato da una serie<br />

di sensori infrarossi in grado di individuare oltre 900<br />

posizioni, il che forniva una delle prime applicazioni sul<br />

mercato del concetto di <strong>touch</strong>-<strong>screen</strong>.<br />

Poi la scelta del floppy: il sistema HP-150, per primo nel<br />

mercato USA, offriva il formato da 3.5”, di capacità<br />

lievemente inferiore agli omologhi da 5.25” (270kb contro 360), ma ben più resistenti – grazie alla<br />

scocca rigida e alla protezione completa della parte magnetica oltre che compatti.<br />

Piuttosto eccezionale anche la CPU che equipaggiava la macchina: un Intel 8088 dalla frequenza di<br />

ben 8 Mhz, contro i 4.77 della maggioranza degli omologhi allora in circolazione, limitato però<br />

dall’impossibilità di inserire sulla scheda madre il coprocessore matematico 8087.<br />

Merita una menzione anche il layout della macchina: la scheda madre era infatti adiacente al tubo<br />

catodico mentre la parte separata era occupata d<strong>alle</strong> sole unità di memorizzazione di massa: il citato<br />

lettore floppy, disponibile anche in versione doppia, un hard disk o una soluzione ibrida FD+HD.<br />

Nell’unità centrale era tra l’altro possibile inserire una piccola stampante termica, alimentata con i<br />

classici fax-roll di qualche lustro fa.<br />

Il sistema era molto ben ingegnerizzato, consentendo il disassemblaggio completo senza l’ausilio di<br />

cacciavite, ed offriva una risoluzione di 512×384 punti, ossia 4:3 spaccati.<br />

20


Dal punto di vista software, il sistema utilizzava una versione personalizzata di MS-DOS 2.11 integrata<br />

con un PAM (personal application manager), dotato di una shell capace di sfruttare il <strong>touch</strong>-<strong>screen</strong>.<br />

Il sistema <strong>touch</strong> era tra l’altro supportato anche da BIOS, consentendo all’HP-150 di funzionare<br />

anche come terminale, mantenendo la peculiarità della sua interfaccia.<br />

Come tutti i prodotti troppo rivoluzionari, complice l’incompatibilità con lo standard IBM e un<br />

prezzo piuttosto elevato, HP-150 fu presto messo da parte per far spazio alla serie Vectra.<br />

Depliant pubblicitario dell’HP 150<br />

10 - Il primo schermo Multi-Touch<br />

Il primo multi-<strong>touch</strong> <strong>screen</strong> (e non <strong>touch</strong> panel) risale al 1984. Fù sviluppato da Bob Boie presso i<br />

laboratori della Bell Labs (Murray Hill NJ). Era costituito da una fila trasparente di sensori sensibili al<br />

tocco con tecnologia capacitiva (transparent capacitive array of <strong>touch</strong> sensors) applicati su un CRT.<br />

La superficie capacitiva era una superficie conduttiva con un voltaggio applicato sopra di essa. Il<br />

corpo umano con la sua naturale capacità elettrica, causava<br />

un aumento della carica elettrica quando toccava la<br />

superficie dello schermo e la posizione del disturbo del<br />

campo potevano essere determinati facilmente (posizione e<br />

angolo). Nondimeno, a dispetto della tecnologia realizzata,<br />

per Bell Labs fu difficile trovare un mercato pronto per il<br />

multi-<strong>touch</strong>. Si potevano manipolare oggetti grafici con le<br />

21


dita con un eccellente tempo di risposta. Poiché si utilizzava una tecnologia capacitiva piuttosto che<br />

ottica, il sistema risultava più fluido e più semplice dei sistemi basati sull’impiego di una videocamera.<br />

Nello stesso periodo c’era anche un altra tecnica impiegata per il multi-<strong>touch</strong>. Questa consisteva<br />

nell’impiego di tecnologia ottica e fu sviluppata da Leonard Kasday sempre presso i Bell Labs.<br />

Il gesto a pizzicotto per ingrandire, scalare, muovere gli oggetti fu inventato da Myron Krueger sempre<br />

nel 1984. Questa invenzione fu sviluppata nello stesso anno (1984) in cui il primo computer<br />

Macintosh computer fu prodotto.<br />

11 - Il Sensor Frame<br />

Questo dispositivo fu sviluppato da Paul McAvinney e descritto nell’articolo del 1986:<br />

“McAvinney, P. (1986). The Sensor Frame - A Gesture-<br />

Based Device for the Manipulation of Graphic Objects.<br />

Carnegie-Mellon University”. Il dispositivo utilizzava<br />

dei sensori ottici posti negli angoli del telaio dello<br />

schermo per rilevare la presenza delle dita.<br />

In quegli anni le telecamere miniaturizzate non<br />

erano ancora disponibili nel mercato e quindi il<br />

dispositivo utilizzava DRAM IC con del vetro<br />

trasparente che ricopriva la superficie dell’immagine.<br />

Era in grado di rilevare la presenza di fino a tre dita<br />

nello stesso istante in modo abbastanza affidabile (ma<br />

a causa della tecnica ottica utilizzata, vi era la<br />

possibilità di fraintendimenti a causa delle ombre).<br />

In una variante costruita con fondi della NASA, il<br />

prototipo denominato “Sensor Cube”, si poteva<br />

anche rilevare l'angolo con cui si toccava lo schermo.<br />

22


12 - Bi-manual Input<br />

Nel 1985 presso l’Università di Toronto fu fatto uno studio pubblicato nel 1986 che esaminava i<br />

benefici di due diversi compiti bi-manuali che coinvolgevano il continuo controllo da parte di<br />

ciascuna mano.<br />

Il primo era un compito di posizionamento/scala. Cioè, si doveva spostare una forma da una<br />

particolare posizione sullo schermo con una mano, mentre con l’altra di doveva variare la dimensione<br />

per farla corrispondere a quella di un particolare obiettivo.<br />

Il secondo compito era quello di selezione/navigazione. Cioè, si doveva navigare su una posizione<br />

particolare di un documento posto fuori-schermo con una mano, e selezionarlo con l'altra.<br />

Poiché il controllo bi-manuale non era ancora facile da realizzare fu emulato il Macintosh con un<br />

altro computer, il PERQ.<br />

I risultati dimostrarono che tale controllo bi-manuale continuo era semplice per gli utenti portando a<br />

significativi miglioramenti nelle performance e nell’apprendimento. “Buxton, W. & Myers, B. (1986).<br />

A study in two-handed input. Proceedings of CHI '86, 321-326”. Purtroppo in quel periodo non vi<br />

erano sistemi che sfruttarono queste funzionalità, nonostante erano tecnologicamente ed<br />

economicamente valide nel 1986. Questo studio costituì da esempio come tecnica sviluppata per<br />

sistemi multi-device e multi-hand che può essere facilmente trasferita su <strong>dispositivi</strong> multi-<strong>touch</strong>.<br />

Bi-Manual Input<br />

23


13 - La LIVEBOARD – pen-based interactive display<br />

Liveboard faceva parte della fase iniziale della “Ubiquitous Computing Program” – UbiComp alla<br />

Xerox PARC. Il primo prototipo della lavagna veniva trasportato nelle sale riunioni della PARC nel<br />

1990. Un paio di anni dopo entrò in commercio. La Liveboard era il più grande in termini di<br />

dimensioni di tre modelli prodotti dalla UbiComp; l’altro era il PAD (un computer a tavoletta dalla<br />

dimensione di un foglio il cui impiego era come blocco note) e il TAB (un piccolo dispositivo grande<br />

quanto una etichetta).<br />

I tre modelli della UbiComp<br />

Avendo costruito i modelli hardware e sviluppati i software per il controllo, i ricercatori della PARC<br />

si misero al lavoro per la ricerca di possibili impieghi. Durante il 1990 il team degli sviluppatori<br />

software della UbiComp produsse numerose applicazioni per la Liveboard (fu aggiunta la possibilità<br />

di scrivere più volte e di regolare l’interfaccia per compensare la mancanza della visione globale che si<br />

aveva quando ci si lavorava), che resero la LiveBoard anche utile per gli utenti non specialisti.<br />

L’impiego più comune era presso gli uffici, nei meeting e nelle tavole rotonde.<br />

24


Il team Tivoli nel 1991. Da sinistra a destra:<br />

Frank Halasz, Elin Rønby Pedersen, Kim McCall, Tom Moran.<br />

Il gruppo di lavoro, chiamato Tivoli, esaminò le problematiche legate all’input della penna con la<br />

grande superficie di interazione e prevedendo anche il supporto per la collaborazione a distanza.<br />

L’uso del prototipo fu avviato nel 1991 alla Xerox PARC per essere commercializzato successivamente<br />

nel 1993 come core-application della Xerox Liveboard. La Liveboard era costituita da una risoluzione<br />

di quasi un milione di pixel e fornita di una penna cordless IR. La Liveboard costituì la base per la<br />

ricerca di interfacce utente per i meeting, per le presentazioni e per la collaborazione a distanza. La<br />

Liveboard era costituita da uno schermo di 60” con un sistema di proiezione posteriore e con sistema<br />

di rilevamento ottico incorporato in moda da poter rilavare gli indicatori digitali (i pennini cordless)<br />

dovunque sulla superficie. Gli indicatori digitali non avevano inchiostro ma trasmettevano un raggio<br />

infrarosso tale che l'elettronica all'interno della Liveboard potesse determinarne la posizione della<br />

penna. Il sistema funzionava come un gigante PC. Ora, con un collegamento ad internet e una<br />

connessione dati si potevano connettere due (o più) LiveBoards in modo tale che una cosa scritta su<br />

una potesse apparire sull’altra e viceversa...era una meravigliosa forma di tecnologia per il lavoro<br />

collaborativo a distanza, ma sfortunatamente in quegli anni quando il primo modello fu immesso nel<br />

mercato, il prezzo era di 45.000 dollari, sicuramente non alla portata di tutti e il fatto di pesare 600<br />

libbre era un altro motivo non a favore della LiveBoard.<br />

25


Il gruppo di lavoro Tivoli permise agli utenti che<br />

usavano la LiveBoard di utilizzarla come lavagna<br />

bianca a più pagine su cui poteva scribacchiare con<br />

le penne elettroniche.<br />

La domanda principale che ci si poneva nella ricerca<br />

iniziale era di come garantire il supporto del<br />

computer al disegno a mano libera.<br />

Il metodo prevalente all'inizio degli anni 90 era<br />

quello di trasformare rapidamente i caratteri e le<br />

forme disegnate dall'utente in oggetti vettoriali come<br />

le lettere, le cifre, i riquadri e le linee. Il presupposto<br />

di Tivoli era che l’elaborazione potesse essere<br />

utilizzata in altri modi e in modo migliore e la soluzione fu quella di sviluppare iteratamente uno<br />

strumento che avrebbe valutato con attenzione che cosa sarebbe stato utile agli utenti e ciò che<br />

avrebbero voluto avere per svolgere i loro compiti primari.<br />

26


14 - Il FineTouch<br />

Il FineTouch "TouchWindow" fu un dispositivo di input che impiegava un film resistivo, che venne<br />

creato dalla fusione della tecnologia tradizionale di tipo resistiva, (FineTouch "Classic") con la<br />

decorazione Nissha della superficie.<br />

Utilizzando la decorazione per nascondere il circuito, il<br />

FineTouch "TouchWindow" poteva essere montato<br />

direttamente sulla superficie del prodotto. Di conseguenza,<br />

la gamma dei prodotti che diventarono Touch-Panel fu<br />

incrementata e negli sviluppi successivi fu variata la<br />

dimensione ma soprattutto lo spessore.<br />

Schema del FineTouch


15 - L’IBM Simon<br />

Il primo telefono cellulare <strong>touch</strong>-<strong>screen</strong> fu L’IBM Simon Personal Communicator, lanciato sul<br />

mercato nel 1992 e creato dalla joint-venture tra IBM e Bell South. Simon fu il primo smartphone, il<br />

papà degli smartphone <strong>touch</strong>-<strong>screen</strong>, che integrava una interfaccia single-<strong>touch</strong> che permetteva di<br />

controllare tutte le sue funzioni.<br />

IBM Simon <strong>touch</strong>-<strong>screen</strong> phone<br />

Lo smartphone era in grado di gestire: rubrica, semplici email, applicazione di foglio elettronico, note,<br />

gestione del world time e anche alcuni videogame.<br />

Lo schermo di 3” utilizzava la tecnologia <strong>touch</strong> di tipo resistivo e la risposta alla pressione del dito era<br />

molto efficiente. L’unico pulsante presente era quello di accensione.<br />

Il testo era inserito con una straordinaria tastiera “predittiva” sullo schermo o con una<br />

completamente QWERTY in cui le lettere potevano essere selezionate singolarmente.<br />

Caratteristiche:<br />

Processore: nessun nome – IBM<br />

RAM: 1 Mbyte<br />

Rom: 2 Mbyte<br />

OS: Zauruz<br />

Display: 3” con la risoluzione di 160x293 pixel, tecnologia resistiva<br />

Optional: Stylus pen – PCMCIA memory card<br />

Dopo un breve periodo fu venduto dalla BellSouth nel 1994 in 190 città statunitensi ed in 15 Stati.<br />

Costava 899 dollari.<br />

Il Simon era rivoluzionario in tutto: primo Smartphone, primo world-time, primo con tastiera<br />

QWERTY sul display, primo con tecnologia <strong>touch</strong>, primo con scrittura con pennino, primo con<br />

servizio email, primo smartphone ad apparire in un film: “The Net” con Sandra Bullock.<br />

28


Purtroppo, anche se il Simon rappresentò una idea completamente diversa (invece di integrare un<br />

modem in un PDA, integrava un PDA e un modem in un cellulare) non durò più a lungo dei<br />

concorrenti (il Communicator EO, i 2 prodotti di Motorola..). Forse erano tutti in anticipo sui tempi,<br />

ma molto probabilmente erano tutti enormi, pesanti e terribilmente costosi, sia per l’acquisto che per<br />

l’utilizzo (i servizi di fonia erano molto elevati).<br />

In ogni caso, come il primo vero e proprio "Smartphone" nella storia, il Simon fu una macchina<br />

molto interessante.<br />

IBM Simon Intro 1994<br />

16 - Multi <strong>touch</strong> Tablets - Le tavolette grafiche<br />

Wacom (in Giappone) nello stesso anno (1992) combinò con successo un sistema multi-input<br />

costituito da una penna, da un disco con una superficie per l’individuazione della posizione e una<br />

superficie in grado di rilevare la pressione applicata.<br />

Le tavolette grafiche (digitizer) introdotte da Wacom avevano la capacità di poter rilevare quindi più<br />

<strong>dispositivi</strong> e più punti. Infatti potevano rilevare la posizione del pennino e la pressione della punta,<br />

come pure rilevare contemporaneamente la posizione del mouse simile ad un disco. Queste<br />

caratteristiche li rendevano <strong>dispositivi</strong> di input utilizzabili con due mani.<br />

29


Il gesto del colpetto sulla superficie fu implementato per<br />

la prima volta in una lavagna interattiva nel 1999, mentre<br />

una serie di laboratori di ricerca e di Università<br />

lavoravano per stabilire un vocabolario di “<strong>touch</strong><br />

gestures”.<br />

Le successive generazioni di tavolette, le serie Intuos 1<br />

(1998) e Intuos 2 (2001) estesero le capacità del sistema<br />

multi-point. Si potevano così rilevare le posizioni x e y<br />

della penna, l’inclinazione x e y (rendendo la penna utilizzabile come un joystick), la pressione della<br />

punta e il valore da una quadrante montato su una parte della penna. In totale, si potevano<br />

controllare 10 gradi di libertà utilizzando entrambe le mani.<br />

Wacom – Tavolette grafiche<br />

17 - Il Newton MessagePAD della Apple<br />

Il MessagePad, sviluppato dalla Apple per la piattaforma Newton nel 1993, fu il primo di una serie di<br />

<strong>dispositivi</strong> Personal Digital Assistant (PDA) – un termine coniato dal CEO John Sculley della Apple.<br />

Alcuni dei suoi componenti elettronici furono realizzati in Giappone Sharp Corporation. Il<br />

dispositivo era basato sull’architettura ARM 610 con processore RISC e tutte le caratteristiche<br />

software come il riconoscimento del testo scritto a mano libera furono sviluppate dalla Apple. Il<br />

dispositivo montava il SO Newton.<br />

30


I modelli con il SO Newton 2.0, potevano essere gestiti anche con la Newton Keyboard fornita dalla<br />

Apple e con la Newton InterConnect port.<br />

I modelli con il SO Newton 2.1 o superiore potevano essere usati sia in modalità orizzontale<br />

("landscape") che in modalità verticale ("portrait"). Era possibile cambiare delle impostazioni per<br />

ruotare il contenuto di 90, 180 o 270 gradi. Il riconoscimento della scrittura a mano libera era molto<br />

più efficiente con il display ruotato sebbene la calibrazione del display era necessaria per il primo uso<br />

o ad ogni reset del dispositivo.<br />

Le applicazioni incluse erano: “Notes", "Names", e "Dates", come pure semplici strumenti come una<br />

Calcolatrice, un convertitore di valuta, Time-Zones Maps, e tanto altro.<br />

Con "Notes", l’applicazione di default, si potevano scrivere piccoli documenti o disegnare schizzi.<br />

Il Newton era in grado di trasformare la scrittura a mano libera nel testo digitale che poteva essere<br />

salvato, stampato o trasferito ad un computer. Non sempre comunque i risultati della traduzione<br />

erano accurati. "Names" gestiva i contatti e "Dates" era una agenda.<br />

31


Il "Newton Connection Kit" includeva un cavo seriale per il collegamento del dispositivo al computer<br />

(Mac o Windows) per sincronizzare, trasferire files, ripristinare il SO Newton e installare applicazioni.<br />

Il "Newton Print Pack" era uno speciale cavo che connesso alla porta seriale permetteva al SO Newton<br />

di stampare su stampanti ad aghi, a getto di inchiostro, laser e termiche. Il SO Newton supportava il<br />

tipo di PCMCIA II, come pure le memorie flash di espansione da 1MB, 2MB e 4MB. Quelle da 4Mb<br />

potevano memorizzare più di 250 contatti, 200 note, 500 appuntamenti e 35 schermate di testo e<br />

disegni. Il Newton non fu il primo dispositivo PDA con tecnologia <strong>touch</strong>-<strong>screen</strong> e riconoscimento del<br />

testo a mano libera (handwriting recognition). Il Linus Write-Top<br />

(http://oldcomputers.net/linus.html) incorporava entrambe le funzionalità 6 anni prima nel 1987,<br />

ma l’utente doveva istruire il dispositivo prima che questi potesse riconoscerne la scrittura.<br />

Sfortunatamente per le dimensioni ( 4.5 x 7 pollici – 10 x 18 cm) e quasi un pollice di spessore (2,54<br />

cm), il MessagePad risultava troppo grande e pesante (circa una libbra –quasi 500 gr) per essere<br />

considerato da “taschino”.<br />

Il MessagePad della Apple<br />

Le versioni successive migliorarono l’accuratezza del riconoscimento della scrittura a mano libera ma<br />

non costituì mai un successo per la Apple che cinque anni dopo, nel 1998 ne terminò la<br />

commercializzazione.<br />

Dispositivo: OMP (Original Newton MessagePad)<br />

H1000 – processore ARM 610 (20 MHz) -<br />

memoria 4MB ROM, 640kB RAM – display 336<br />

x 240 (B&W) – Newton version 1.0 to 1.05, or<br />

1.10 to 1.11 – lingua SO : English or German –<br />

Porte : RS422, LocalTalk & SHARP ASK<br />

Infrared - Pcmcia: 1 PCMCIA-slot II, 5v or 12v -<br />

Alimentazione : 4 AAA or NiCd rechargeable or<br />

external power supply 0.41 kg, Dimensioni:<br />

18.42 cm H x 11.43 cm W x 1.91 cm D – Anno<br />

Produzione: 3 Agosto 1993 negli US e nel<br />

Dicembre 1993 in Germania - Dismesso : Marzo<br />

1994 – Nome in codice: Junior<br />

32


18 - Il Palm Pilot 1000<br />

Palm venne fondata nel 1992 e nel 1995 fu<br />

acquisita da U.S. Robotics. Nel marzo del<br />

1996 lanciò sul mercato il suo primo<br />

prodotto: il Palm Pilot 1000 (il primo PDA<br />

con <strong>touch</strong>-<strong>screen</strong> a tecnologia resistiva).<br />

Assieme al Palm Pilot 5000, lanciato in<br />

contemporanea, questi due apparati<br />

diedero il via all'epoca dei veri <strong>dispositivi</strong> palmari. Il mercato delle agendine elettroniche non<br />

programmabili, fino ad allora dominato da Casio e Sharp venne travolto. La famiglia dei Palm Pilot,<br />

programmabili, aveva come unici concorrenti i prodotti dalla Psion. Rilasciato nel 1996 il PalmPilot<br />

1000 aveva un processore da 16Mhz, 128k di memoria e uno schermo monocromatico nero su un<br />

display <strong>touch</strong> di colore verde. Il Pilot fu il primo dispositivo del sul genere che effettuato la<br />

sincronizzazione con SO Windows 95, 3.1 o Macintosh. Le applicazioni incluse erano l’agenda (Date<br />

Book) , la rubrica (Address Book), eventi (To Do List), Memo Pad, la calcolatrice (Calculator),<br />

Security e HotSync. Fu definito "The one <strong>touch</strong> organizer" ed aveva una autonomia di alcune<br />

settimane con 2 batterie ministilo AAA.<br />

Il prezzo di debutto del prodotto fu di $299. Era in grado di memorizzare 750 indirizzi, un anno di<br />

appuntamenti, 100 cose da fare e 100 memo, o una loro qualsiasi combinazione. Aveva uno slot<br />

removibile posteriormente che permetteva l’espansione della memoria che veniva inserita nella mainboard.<br />

Nel maggio del 1999 Palm poteva vantare una quota del 79% del mercato mondiale dei palmari. Nel<br />

febbraio del 2000 il Palm IIIc, il primo palmare a colori, venne lanciato sul mercato.<br />

Nel giugno del 2002 venne rilasciato il PalmOS 5.<br />

33


Nell'aprile 2010 la società è stata acquistata da HP per 1,2 miliardi di dollari.<br />

.<br />

Il PalmPilot 1000 – Visione frontale e posteriore con slot di espansione della memoria<br />

PALM PILOT 1000 SPECIFICATIONS<br />

Operating System: Palm OS v1.0<br />

Size & Weight:<br />

Processor:<br />

Memory:<br />

Expansion:<br />

Screen:<br />

Audio:<br />

Power:<br />

Connectivity:<br />

4.7 x 3.2 x .7 inches (120x80x18 mm); 5.7 oz (160g)<br />

Motorola dragonball 68328 - 16 MHz<br />

128k memory<br />

custom motherboard memory clip slot<br />

160x160 pixel; 4-shade monochrome (no backlight)<br />

internal piezo speaker<br />

2 AAA battery cells<br />

Serial Hotsync Port, desktop cradle<br />

34


19 - Zy<strong>touch</strong>: projected capacitive <strong>touch</strong>-<strong>screen</strong><br />

Nel 2001 Zytronic sviluppò ZyTouch, il primo sensore con tecnologia capacitiva proiettata (projected<br />

capacitive <strong>touch</strong> sensor). A differenza degli altri tipi di sensori che usano la tecnologia di tipo<br />

capacitivo dove lo strato sensibile è posto sulla<br />

superficie del <strong>touch</strong> panel, il componente attivo<br />

del sensore ZYTOUCH® è inciso per essere<br />

protetto e può altresì stare anche a 20 mm dalla<br />

superficie <strong>touch</strong>. In questo modo questa<br />

tecnologia costituisce un sistema affidabile e a<br />

bassa manutenzione.<br />

La soluzione ZyTouch rappresenta il livello Top<br />

della gamma Zytronic.<br />

Le applicazioni tipiche del ZyTouch sono quindi le più estreme:<br />

Interfaccia uomo-macchina in ambienti non presidiati<br />

Bancomat e biglietterie self-service anche esterne<br />

Strumentazione medicale che necessita sterilizzazione ad alta temperatura<br />

Display interattivi (di controllo) in ambienti industriali ostili (solventi, temperature elevate,<br />

camere bianche)<br />

Distributori di benzina self-service o applicazioni tipicamente petrolchimici<br />

Chioschi interattivi<br />

Applicazioni anti-vandalo con spessore vetro fino a 20mm<br />

Resistenza agli agenti atmosferici ed <strong>alle</strong> temperature da -35° C a +65° C<br />

ZyTouch pertanto includono:<br />

Un vetro multistrato laminato a caldo composto da almeno due parti (fronte e retro)<br />

Tra ogni strato di vetro viene inserito uno strato bonding in PVB<br />

All'interno del sandwich si trova la matrice di sensori/microconduttori per il PCT<br />

L'elettronica di controllo può essere sia on-glass (controllore integrato sul vetro stesso) oppure<br />

off-glass (controllore collegato ad un cavetto flessibile)<br />

L'elettronica è collegata alla porta di comunicazione del computer (USB, RS232)<br />

Touch-<strong>screen</strong> con tecnologia PCT retroproiettata per display da 5” a 82"<br />

Principio di funzionamento dei Touch-<strong>screen</strong> Capacitivi Proiettati<br />

Il controllo elettronico suddivide lo schermo in celle sensibili della grandezza di un pixel, utilizzando<br />

filamenti micromisuratori non visibili a display acceso. Questi fili sono collegati ad una scheda di<br />

controllo, ed ad ogni filo viene associata una diversa frequenza di oscillazione.<br />

Toccando il vetro la frequenza dei fili viene alterata in quel particolare punto, la cui posizione viene<br />

calcolata ed identificata dal controller.<br />

35


Al contrario di altri sistemi capacitivi dove l’utente tocca direttamente la superficie conduttiva del<br />

pannello sensibile, il componente attivo del sensore ZYTOUCH è incassato all’interno della<br />

superficie del <strong>touch</strong> garantendo una lunga durata del prodotto e continuità di funzionamento.<br />

Il software driver permette al <strong>touch</strong>-<strong>screen</strong><br />

di interfacciarsi con il sistema operativo del<br />

computer emulando il comportamento di<br />

un mouse e traducendo il tocco sul <strong>touch</strong><strong>screen</strong><br />

in un click del mouse.<br />

Il <strong>touch</strong>-<strong>screen</strong> ZYTOUCH soddisfa i<br />

requisiti richiesti da ATM, distributori di<br />

biglietti, display medici, display industriali,<br />

distributori di benzina, chioschi interattivi e<br />

telefoni Web.<br />

Il <strong>touch</strong>-<strong>screen</strong> ha una lunga durata di vita<br />

ed è affidabile, realizzato in modo da essere protetto da danni causati da umido, calore ed atti<br />

vandalici.<br />

In altre parole viene creato un<br />

campo elettrico da un chip<br />

intelligente di rilevamento<br />

capacitivo. Questo tipo di<br />

rilevamento è noto come projected<br />

capacitive <strong>touch</strong>-<strong>screen</strong>.<br />

Un sensore capacitivo <strong>touch</strong>-<strong>screen</strong><br />

è costituito da una grande matrice<br />

di materiale conduttore costituito<br />

da ossido di indio e stagno (ITO)<br />

su uno o più strati di vetro o di<br />

polyethylene terephthalate (PET) di plastica.<br />

La buona chiarezza dell’ottica e la bassa resistività dell’ITO, lo rendono il perfetto conduttore per la<br />

creazione di un <strong>touch</strong>-<strong>screen</strong>. Quando il sensore ITO è collegato a un chip di rilevamento capacitivo<br />

con una elevato rapporto segnale-rumore (SNR), si possono con precisione rilevare anche le più<br />

piccole variazioni della capacità. presenza di un dito, ad esempio, la altera di un valore dell'ordine di<br />

un picofarad (1012 Farad).<br />

36


Schema di costruzione di un sensore <strong>touch</strong><strong>screen</strong><br />

20 - Il sistema Multi-<strong>touch</strong> SmartSkin della Sony<br />

Uno dei <strong>primi</strong> sistemi pioneristici del Multi-Touch fu il progetto Sony CSL’s SmartSkin. Il progetto<br />

fu condotto da Jun Rekimoto e fu pubblicato nel 2002: “SmartSkin: an infrastructure for freehand<br />

manipulation on interactive surfaces,” CHI '02: Proceedings of the SIGCHI conference on Human<br />

factors in computing systems, New York, NY, USA: ACM Press, 2002, pp. 113–120.<br />

Il sensore SmartSkin trasparente era ottenuto utilizzando Indium-Tin Oxide (ITO) o un polimero<br />

conduttivo. Questo sensore poteva essere installato sulla superficie di un display piatto o sulla parte<br />

posteriore di uno schermo di proiezione. Poiché molti degli schermi piatti usano matrici attive e<br />

elettrodi trasparenti, questi possono essere integrati con quelli SmartSkin. Pertanto era possibile<br />

sviluppare schermi che già nascevano con tale tecnologia interattiva senza necessariamente applicarla<br />

dopo.<br />

37


Tale tecnologia era stata sviluppata congiuntamente a delle tecniche di interazione molto simili a<br />

quelle<br />

impiegate<br />

successivamente sull’Apple<br />

Iphone. Per tali motivi vi<br />

furono negli anni seguenti vari<br />

dibattiti sui brevetti presentati<br />

dalla Apple sul Multi-Touch.<br />

Quest’ultimo (2007) impiega<br />

infatti tecniche “innovative”<br />

che il progetto SmartSkin<br />

(2002) aveva già descritto. Di<br />

seguito viene messa a paragone<br />

la tecnologia SmartSkin con<br />

quella usata sull’Iphone della Apple.<br />

Meccanismo di sensibilità<br />

Sony SmartSkin<br />

Apple (US2007/0257890A1)<br />

38


Elaborazione dei dati<br />

Sony SmartSkin<br />

Apple (US2006/0097991A1)<br />

Gesti Multi-<strong>touch</strong><br />

Sony SmartSkin<br />

Apple (US2006/0026535A1)<br />

39


21 - Differenti tipi di tecnologie <strong>touch</strong>-<strong>screen</strong> a confronto<br />

Gli schermi tattili, o “<strong>touch</strong>-<strong>screen</strong>” sono <strong>dispositivi</strong> di input per sistemi computerizzati che, posti in<br />

contatto o di fronte ad un monitor, permettono di usare come dispositivo di puntamento il dito<br />

dell’utente. Infatti “toccando” questi schermi in corrispondenza di un’icona o di un link ipertestuale<br />

si attivano le funzioni sottostanti il dito. Il <strong>touch</strong>-<strong>screen</strong> è costituito da tre elementi: il gruppo<br />

schermo-sensori, il controller e il driver software. Il gruppo schermo-sensore rileva il tocco dell’utente<br />

e lo invia sotto forma di variazioni di tensione al controller che lo elabora. Il controller è collegabile<br />

ad una opportuna porta del computer. Il driver software si occupa dell’interfaccia con il sistema<br />

operativo e di individuare la funzione scelta.<br />

I <strong>touch</strong>-<strong>screen</strong> vengono realizzati con varie tecnologie: tecnologia resistiva, tecnologia capacitiva,<br />

tecnologia a infrarossi, tecnologia ad onde acustiche, tecnologia piezo-elettrica.<br />

I <strong>touch</strong>-<strong>screen</strong> realizzati con la<br />

tecnologia resistiva sono<br />

schermi tattili composti da<br />

strati, ognuno ricoperto da<br />

una patina conduttrice sulla<br />

superficie interna. Gli strati<br />

interni conduttivi sono<br />

separati da punti separatori distribuiti regolarmente sull’area attiva. La<br />

pressione del tocco del dito causa un contatto elettrico fornendo all’interfaccia elettronica tensioni<br />

analogiche proporzionali <strong>alle</strong> coordinate orizzontale e verticale. Le tensioni vengono convertite dal<br />

controller in segnali digitali. Questa tecnologia ha il vantaggio di avere prezzi economici e grande<br />

precisione, ma gli schermi sono molto scuri e<br />

facilmente rovinabili da atti vandalici.<br />

I <strong>touch</strong>-<strong>screen</strong> realizzati con tecnologia capacitiva<br />

sono costituiti da un pannello di materiale vetroso<br />

ricoperto da uno strato di ossido di metallo<br />

trasparente nella superficie rivolta all’utente. Viene<br />

applicata una tensione ai quattro angoli creando un<br />

campo elettrico uniforme. Al tocco del dito sulla<br />

superficie capacitiva viene prodotta una variazione<br />

di campo elettrico, le coordinate del punto di<br />

contatto vengono determinate misurando la caduta<br />

di tensione sulle quattro sorgenti. Questa tecnologia<br />

40


ha il vantaggio di avere grande precisione e schermi molto trasparenti, però non funzionano se l’<br />

utente indossa guanti, possono essere danneggiati da abrasioni superficiali, necessitano di ricalibrazioni<br />

frequenti e hanno costo elevato.<br />

I <strong>touch</strong>-<strong>screen</strong> realizzati con tecnologia ad infrarossi sono costituiti da un vetro circondato da una<br />

serie di diodi ad emissione luminosa e di sensori a foto transistor diametralmente opposti. Vengono<br />

emesse sequenze di impulsi dai led fino a formare una invisibile rete<br />

di raggi luminosi davanti alla superficie del pannello. Quando questa<br />

maglia viene interrotta da un oggetto solido, il circuito elettronico<br />

invia le coordinate al controller. Questa tecnologia ha il vantaggio di<br />

offrire schermi molto trasparenti, è insensibile <strong>alle</strong> abrasioni dello<br />

schermo, ha stabilità di calibrazione eccellente. Come svantaggi<br />

presenta imprecisione e scarsa velocità di risposta al tocco.<br />

I <strong>touch</strong>-<strong>screen</strong> realizzati con tecnologia ad onde acustiche superficiali sono formati da lastre in puro<br />

vetro, dotati di trasduttori che emettono e ricevono due fasci di onde acustiche superficiali non<br />

udibili dall’uomo (una orizzontale e l’altra verticale). Il dito dell’utente tocca il vetro ed assorbe una<br />

porzione di segnale la cui variazione viene analizzata dal controller che individua le coordinate del<br />

punto di contatto. Questa tecnologia ha il vantaggio di offrire schermi molto trasparenti, elevata<br />

precisione, stabilità di calibrazione eccellente. Però sono schermi molto costosi e non non adatti<br />

all’ambiente esterno ed al contatto con liquidi.<br />

I <strong>touch</strong>-<strong>screen</strong> realizzati con tecnologia piezo-elettrica sono formati da una cornice in alluminio che<br />

contiene quattro sensori piezoelettrici posti in corrispondenza dei quattro angoli. Quando si esercita<br />

una pressione sul vetro (che è libero di muoversi) questo trasmette la pressione ai quattro sensori,<br />

determinando lo sbilanciamento di un ponte; il segnale analogico risultante viene trasformato dal<br />

controller in segnale digitale. Questa tecnologia ha il vantaggio di offrire schermi molto trasparenti,<br />

non è sensibile ai liquidi e ed abrasioni dello schermo, ha stabilità di calibrazione eccellente. Gli<br />

schermi molto costosi, la precisione è scarsa e la pressione di tocco è elevata.<br />

41


22 - Smart Technologies (Storia e <strong>primi</strong> <strong>dispositivi</strong>)<br />

Ritorniamo un pò indietro nel tempo e parliamo della SMART Technologies. Fondata nel 1987 dai<br />

partner David Martin e Nancy<br />

Knowlton , SMART iniziò<br />

come distributore canadese per<br />

una società statunitense di<br />

proiettori. Gli introiti percepiti<br />

attraverso la vendita di proiettori<br />

furono investiti verso la ricerca e<br />

lo sviluppo di una lavagna<br />

interattiva, la SMART Board che<br />

permise ai gruppi di utenti<br />

utilizzatori di interagire e<br />

istantaneamente condividere le informazioni con persone presenti nella stessa aula o nel mondo.<br />

SMART introdusse nel mercato la prima SMART Board nel 1991. Fu la prima a fornire il <strong>touch</strong>control<br />

di applicazioni informatiche e l’annotazione sugli Applicativi di Microsoft. La lavagna<br />

interattiva SMART Board, collegata a un pannello LCD e a un computer, introdusse nel mondo la<br />

tecnologia interattiva. Questa innovazione fu riconosciuta dall’ufficio brevetti statunitense con tre<br />

brevetti.<br />

Nei <strong>primi</strong> anni dell’introduzione delle LIM nessuno conosceva cosa era una lavagna interattiva e<br />

molto meno erano le necessità di averle, così le vendite per la SMART iniziarono molto lentamente.<br />

Da quel momento si avviò una campagna per far conoscere alla gente il prodotto e per farne<br />

apprezzare i benefici di cui potevano godere nell’usarlo. Alcuni dei <strong>primi</strong> utilizzatori dei prodotti<br />

SMART erano educatori con la necessità di dare lezioni a distanza. Immaginate i problemi da<br />

superare nel farlo nei <strong>primi</strong> anni novanta dove c’erano modem con basse velocità di trasmissione,<br />

sistemi Microsoft Windows <strong>alle</strong> prime versioni, spesso instabili e lenti, ed infine processori con scarse<br />

capacità grafiche. A poco a poco, tuttavia, gli utilizzatori hanno cominciato ad apprezzare il nuovo<br />

modo di lavorare utilizzando la lavagna interattiva SMART Board. Nacque così, ufficialmente, una<br />

nuova categoria di prodotti.<br />

Quei <strong>primi</strong> anni furono stati caratterizzati da una grande incertezza finanziaria, e per molte volte, il<br />

futuro di SMART fu seriamente a rischio. Tuttavia, con un orientamento a lungo termine, con la<br />

fiducia nell’impresa di creare un nuovo modo di lavorare per le persone e per l’appoggio delle<br />

banche, SMART riuscì a superare le numerose difficoltà.


dei benefici dei prodotti SMART ogni giorno”.<br />

Nel 1992 SMART costituì un'<strong>alle</strong>anza strategica con<br />

il gigante statunitense Intel Corporation. Questa<br />

<strong>alle</strong>anza, grazie ai finanziamenti azionari di Intel,<br />

portò allo sviluppo del prodotto e alla<br />

commercializzazione congiunta.<br />

Il precoce rapporto con Intel è stato uno dei pilastri<br />

della storia della SMART. L'investimento azionario di<br />

Intel permise alla SMART lo sviluppo sia<br />

dell’hardware che del software. SMART continuò nel<br />

tempo a sviluppare nuove generazioni di lavagne e di<br />

<strong>dispositivi</strong> interattivi. Un motto dell’azienda è : “Il<br />

vero valore di tutto è di vedere i nostri clienti godere<br />

Il funzionamento<br />

Gli utenti della lavagna sono in grado di controllare l'intera gestione del sistema dalla lavagna<br />

interattiva, che funziona sia come un monitor di computer che come mouse. La superficie della<br />

Lavagna, sensibile al tocco, è collegata al computer. Un videoproiettore vi proietta l'immagine di ciò<br />

che è attualmente sullo schermo del computer. Gli utenti possono controllare tutte le applicazioni<br />

informatiche presenti sul PC, agendo con le dita sulla superficie della LIM così come se si stesse<br />

muovendo il mouse. Si possono pertanto gestire tutte le funzioni del Sistema Operativo ma anche<br />

scrivere delle note con inchiostro digitale, inserire immagini, navigare sul web e tanto altro ancora.<br />

Tipologie<br />

Esistono diverse tipologie di SMART boards. Quelle a proiezione frontale che lavorano con un<br />

videoproiettore e un computer, o quelle a proiezione posteriore che includono un proiettore<br />

integrato. La proiezione posteriore può essere costituita da unità mobili o da installazioni fisse.<br />

Breve Excursus storico<br />

Origini<br />

1991. Il primo SMART Board consisteva in un pannello LCD collegato ad un computer che esegue<br />

programmi integrati, è stato progettato per funzionare come un grande schermo. 1992. Intel<br />

Corporation ha interesse per l'idea e divenne un investitore minoritario per la SMART.<br />

1992. SMART ha introdotto la retro-proiezione.<br />

1997. SMART introdusse una soluzione con retro-proiezione a muro.<br />

43


1998. SMART ha rilasciato il software di gestione SMART notebook 2.0.<br />

1999. SMART ha introdotto il primo Smart Board per i display al plasma.<br />

2001. Il software per la SMART Board fu distribuito con il software SMART Recorder e con il<br />

meeting productivity software.<br />

2002. La compagnia di Martin e Knowlton, SMART Technologies, vendette più di 100.000<br />

<strong>dispositivi</strong>, con un guadagno attorno ai $100 milioni di dollari, divenendo la più grande produttrice<br />

mondiale di lavagne interattive.<br />

2003. Debutto del primo SMART board per i display a schermo piatto.<br />

2005. Smart ha reso noto il suo dispositivo wireless, un Tablet PC che consente agli utenti di<br />

selezionare e manipolare oggetti sullo schermo, creare e salvare note e lanciare applicazioni. 2007.<br />

SMART debuttò nel mercato il sistema di risposta interattivo Senteo che permise agli insegnanti di<br />

monitorare le prestazioni degli studenti e di organizzare le valutazioni.<br />

2008. I nuovi prodotti SMART includevano una document camera, un software per l’apprendimento<br />

collaborativo e una lavagna interattiva SMART Board 600i di nuova generazione.<br />

Le innovazioni prodotte dalla concorrenza nel Mercato mondiale<br />

Ma il primato della prima postazione carrellata mobile, non spetta a Smart, piuttosto ad un’altra<br />

azienda la eInstruction. Nel 2001, eInstruction (Interwrite), un’altra azienda nel settore delle lavagne<br />

interattive, rilasciò il suo primo e completamente trasportabile modello di lavagna Interattiva.<br />

Impiegava la tecnologia wireless per permettere il libero movimento delle parti. Tale modello permise<br />

ai formatori di insegnare in qualsiasi luogo.<br />

Nel 2009, eInstruction rilasciò un sistema costituito da mini tavolette (mini-boards) con tecnologia<br />

wireless che permettevano agli studenti di interagire con il docente e con gli altri studenti<br />

direttamente dai loro banchi.<br />

44


23 - Lo Sviluppo delle LIM – La situazione Italiana<br />

In Italia ha fatto la sua prima comparsa dopo il 2000, dopo alcuni anni passati in sordina, dal 2005 si<br />

osserva un aumento esponenziale del numero di lavagne nelle scuole, grazie anche a progetti<br />

ministeriali, di enti locali e allo sviluppo di software didattico per il loro utilizzo.<br />

ITALIA: Interventi ministeriali<br />

BANDO<br />

CIPE<br />

SCUOLA<br />

2005<br />

DIGI<br />

SCUOLA<br />

TRAINING<br />

2006<br />

DIGI SCUOLA<br />

COACHING 2007<br />

INNOVASCUOLA<br />

2008<br />

Oggi, il progetto che si sta avviando si chiama Cl@ssi 2.0. Si tratta di un progetto sperimentale<br />

promosso dal Ministero<br />

dell'Istruzione per il sostegno<br />

dell'innovazione digitale il cui<br />

intento è quello di realizzare<br />

ambienti di apprendimento adatti<br />

ad un utilizzo costante e diffuso<br />

delle tecnologie nella quotidianità<br />

scolastica, al fine di verificare, in un<br />

triennio, come e quanto l’impatto<br />

possa intervenire nei processi<br />

formativi in un’epoca di<br />

trasformazioni dei linguaggi della<br />

comunicazione e della diffusione dei saperi. La realizzazione di un ambiente nuovo per<br />

l’apprendimento offre anche l’opportunità di individuare strategie che coniughino l’innovazione nella<br />

programmazione didattica con i modelli di organizzazione delle risorse umane, strutturali ed<br />

infrastrutturali, già presenti nelle istituzioni scolastiche.<br />

Cl@ssi 2.0 è un progetto che mette al centro gli alunni e gli insegnanti, che hanno il compito di<br />

sperimentare un nuovo modo di fare scuola. Le classi selezionate, insieme alla rete di Università ad<br />

esse associate, provvederanno alla progettazione del modello didattico, tecnologico ed organizzativo<br />

45


da realizzare nell’ambito degli obiettivi generali previsti dal Curricolo nazionale.<br />

Il progetto mira ad un cambiamento radicale del modo di fare scuola, al superamento<br />

dell'insegnamento inteso come trasmissione di saperi, ad una modificazione nel rapporto tra docente<br />

ed alunno ed alla promozione di capacità critiche e di autoapprendimento costante.<br />

Cl@ssi 2.0:<br />

• Interessa tutte le materie<br />

• Interessa tutti gli insegnanti della classe<br />

• Tocca gli aspetti strutturali del fare scuola (trasmissione-costruzione delle conoscenze)<br />

• Sperimenta nuovi modi di rappresentare la conoscenza e nuovi linguaggi (libri, contenuti<br />

digitali, ecc.)<br />

• Sperimenta nuovi modi di organizzare il tempo e lo spazio dell’apprendimento (scuola/casa;<br />

presenza/distanza)<br />

• Permette di prevenire abbandono e insuccesso<br />

• Propone un ambiente d’apprendimento più “attraente” per gli studenti<br />

• Rende gli studenti creativi sia nell’uso degli strumenti che nella costruzione delle conoscenze<br />

46


24 - Le <strong>Lavagne</strong> <strong>Interattive</strong> <strong>Multimediali</strong> più distribuite nel territorio<br />

Italiano<br />

24.1 - Smart Board<br />

La LIM è generalmente collegata ad un computer, di cui riproduce lo schermo grazie alla proiezione<br />

attraverso un videoproiettore.<br />

Pertanto, l’utilizzo della LIM in classe richiede:<br />

- la lavagna interattiva multimediale;<br />

- un computer;<br />

- un videoproiettore;<br />

- software e materiali per la didattica.<br />

L’installazione prevede il collegamento del computer al videoproiettore, tramite l’apposito cavo, e<br />

della lavagna al computer, attraverso un altro cavo, generalmente USB. Il videoproiettore riceve le<br />

immagini del computer e le proietta sulla LIM. Le operazioni effettuate sulla LIM con le dita o con le<br />

47


penne digitali (a seconda del modello) sono percepite da sistemi di rivelazione (che possono essere<br />

diversi: magnetici, ottici, sonori, resistivi) e trasmesse al computer. Sono possibili tutte le operazioni<br />

normalmente effettuate con il mouse quando si lavora al computer, ma anche interventi diretti sulla<br />

lavagna con le mani e le penne digitali.<br />

24.2 - eInstruction Interwrite<br />

Tecnologia utilizzata<br />

La lavagna Interwrite utilizza la tecnologia elettromagnetica che fornisce un’elevata risoluzione (1000<br />

linee per pollice) consentendo di effettuare annotazioni con estrema precisione, avendo un’elevata<br />

velocità di traccia ed una superficie di lavoro estremamente resistente e duratura nel tempo.<br />

48


Software<br />

Interwrite Workspace, incluso con la lavagna Interwrite, è un software didattico che fornisce<br />

innumerevoli risorse e immagini per creare lezioni interattive con la lavagna Interwrite. Interwrite<br />

Workspace può inoltre essere utilizzato per scrivere, evidenziare o effettuare annotazioni all’interno di<br />

qualsiasi applicativo presente sul pc. Il software consente altresì in ogni momento di salvare, stampare<br />

o inviare via e-mail le lezioni create.<br />

Superficie<br />

La superficie della lavagna produce un bassissimo riflesso quando utilizzata con un video proiettore in<br />

modalità interattiva, ed è facilmente ripulibile quando utilizzata con un pennarello.<br />

Tipi di collegamento<br />

Per tutti i modelli sono disponibili un collegamento seriale RS-232, un collegamento USB ed un<br />

collegamento Bluetooth (opzionale). Per i modelli 1060B, 1071B, 1077B, e 1085B il collegamento<br />

Bluetooth è di serie.<br />

Penna attiva<br />

La penna attiva fornisce da un lato tutte le funzionalità di un mouse,<br />

dall’altro è lo strumento per annotare, evidenziare ed utilizzare tutti gli<br />

strumenti forniti dal software Interwrite Workspace. La penna viene<br />

conservata e ricaricata all’interno del supporto fornito con la lavagna.<br />

49


24.3 - Hitachi StarBoard<br />

Questa tipologia di <strong>Lavagne</strong> racchiude le stesse caratteristiche delle precedenti ma la Hitachi vanta sul<br />

mercato i modelli FX DuoTouch in grado di essere utilizzati con entrambe le mani.<br />

La lavagna DuoBoard FX Hitachi grazie ad un dispositivo multi-<strong>touch</strong>, può essere utilizzata con le dita<br />

della mano, con la penna elettronica oppure con qualunque altro<br />

strumento indicatore sulla superficie della lavagna. La tecnologia<br />

impiegata è quella elettromagnetica e di recente è uscito un<br />

modello denominato Fx-TRIO-77 in cui tre utenti possono<br />

contemporaneamente interagire con la LIM.<br />

25 - Una LIM atipica – il modello della Ebeam<br />

Il sistema Ebeam è costituito da un dispositivo portatile che permette controllare le presentazioni<br />

multimediali proiettandole su una qualsiasi superficie o lavagna bianca.<br />

50


Il sistema permette di controllare il computer con la stessa funzionalità del mouse, però dalla propria<br />

lavagna mediante un penna interattiva che permette realizzare annotazioni in qualsiasi programma e<br />

salvarle nel computer. Di corredo, oltre al dispositivo che si applica sulla lavagna, vengono forniti<br />

anche un piccolo dispositivo ricevitore che va posizionato in una qualsiasi posizione dietro lavagna,<br />

una penna elettronica e un software che va installato nel computer. Il ricevitore si può collegare al PC<br />

mediante un cavo USB oppure con il Bluetooth. Insieme ad un videoproiettore, eBeam permette di<br />

convertire tutta l'area di proiezione di una lavagna in una grande superficie interattiva, così da poter<br />

fare annotazioni a mano, navigare su internet, catturare immagini, creare attività e trasformare una<br />

lezione in un'autentica esperienza audiovisiva interattiva.<br />

La tecnologia impiegata dal ricevitore posto sulla LIM è quella ad ultrasuoni e ad infrarossi e l’area<br />

che il sistema è in grado di coprire arriva fino a 102 pollici.<br />

Caratteristiche tecniche<br />

Tecnologia<br />

A proiezione con trasmettitore<br />

Tipo Superficie Qualunque superficie piana (lavagna classica)<br />

Superficie Attiva (cm.) 240 x 120<br />

Tipo di Collegamento Bluetooth<br />

Tipologia di Input Classici pennarelli inseriti in speciali foderi<br />

Funzioni Particolari<br />

Acquisizione Schermo Scrittura Testo Disegno Forme su Video. Utilizzo<br />

come schermo virtuale<br />

Processore Pentium 4 a 400MHz o superiore, Windows 98/2000/XP o<br />

Requisiti di sistema MAC 10.3x o superiore, almeno 10MB di spazio disco, 1 porta USB<br />

disponibili<br />

Certificazioni di<br />

sicurezza e qualit<br />

Marcature CE<br />

Note<br />

Compatibile con Power Point e Netmeeting<br />

Sistemi compatibili MAC PC<br />

51


26 - Le LIM a confronto<br />

Marca Tecnologia Sistemi operativi Software in dotazione<br />

Smart<br />

http://int.sma<br />

rttech.com/sti/<br />

it<br />

Distributore<br />

per l’Italia<br />

http://www.in<br />

tervideosrl.com<br />

/default.asp<br />

Resistiva<br />

Windows 2000, Xp o Windows<br />

Vista<br />

Mac OS X versione 10.4 o<br />

superiore<br />

Linux Kernel versione 2.6 o<br />

superiore, X Window System<br />

versione 11 release 6 o<br />

superiore<br />

SMARTBoard software,<br />

incluso Notebook (per la<br />

preparazione delle lezioni)<br />

Promethean<br />

http://www.pr<br />

ometheanworl<br />

d.com<br />

Distributore<br />

per l’Italia<br />

http://www.sig<br />

mavision.it/ita<br />

/<br />

Elettromagnetica<br />

Windows 98/2000/XP/Vista,<br />

Mac OS 10.4.11 e versioni<br />

successive,<br />

Linux Ubuntu<br />

ActivInspire che comprende<br />

ActivePrimary, versione del<br />

software studiata per i bambini<br />

più piccoli<br />

Interwrite<br />

http://www.ei<br />

nstruction.com<br />

/<br />

Distributore<br />

per l’Italia<br />

http://www.kn<br />

owk.it/<br />

Elettromagnetica<br />

Windows 98/2000/XP/Vista,<br />

Mac OS versione 10.4.x<br />

Tiger e Linux kernel c. 2.6.x.<br />

Interwrite Workspace (tre<br />

modalità di utilizzo:<br />

Interattiva/Ufficio/Lavagna)<br />

Hitachi<br />

www.hitachisof<br />

t-eu.com<br />

A infrarossi<br />

Compatibile con Windows Me,<br />

2000, XP, Vista<br />

MAC<br />

Linux<br />

StarBoard Software<br />

Mimio<br />

http://www.mi<br />

mio.it/index.h<br />

tm<br />

A infrarossi e<br />

ultrasuoni<br />

Windows 98 o XP<br />

Software Mimio Studio (in<br />

inglese)<br />

Sahara<br />

Cleverboard3<br />

http://www.cle<br />

A infrarossi e<br />

ultrasuoni<br />

(Sahara<br />

Windows 2000/ XP<br />

Lynx PDI Educational Software<br />

(in inglese)


verproducts.com/<br />

2.html<br />

http://www.sa<br />

haraplc.com/i<br />

ndex.php<br />

produce anche<br />

modelli a<br />

superficie<br />

resistiva)<br />

I software delle LIM, in generale, hanno strumenti e funzioni comuni<br />

• penne ed evidenziatori di diversi colori, spessori e tratti<br />

• gomme di varie dimensioni<br />

• collegamenti esterni ed interni al documento<br />

• scrittura e riconoscimento testo (in molti casi anche forme)<br />

• librerie di sfondi, immagini, suoni, video<br />

• cattura schermo<br />

• registrazione delle schermate della lezione<br />

I software si differenziano per ricchezza di:<br />

• librerie di oggetti multimediali<br />

• strumenti e funzioni: agli strumenti standard, si aggiungono goniometro, compasso, righello,<br />

calcolatrice “avanzata”, orologio, possibilità di registrare le lezioni…; spesso quando le case<br />

produttrici sviluppano nuovi strumenti per il software in dotazione, rendono scaricabili gli<br />

aggiornamenti sui loro siti<br />

Quale tecnologia?<br />

In base alla tecnologia impiegata, è possibile attualmente classificare tre tipi di lavagne interattive<br />

multimediali:<br />

1. elettromagnetica;<br />

2. analogico-resistiva;<br />

3. triangolazione (ottica basata sull’infrarosso, laser, ultrasonica...)<br />

Sempre in base alla tecnologia adottata, può essere necessario usare degli appositi pennarelli, oppure<br />

si può interagire con il computer semplicemente toccando la lavagna con le dita.<br />

Analizzando le caratteristiche ed i vantaggi dei vari modelli, ciascuno può individuare la lavagna<br />

interattiva più idonea al suo caso.<br />

Passiamo in rassegna le tecnologie più diffuse dal punto di vista dei vantaggi e svantaggi d’uso che<br />

l’insegnante può incontrare.<br />

53


Elettromagnetica<br />

La tecnologia a induzione elettromagnetica garantisce <strong>alle</strong> lavagne:<br />

- un’elevata risoluzione;<br />

- la possibilità di effettuare annotazioni con estrema precisione;<br />

- un’elevata velocità di traccia;<br />

- una superficie di lavoro estremamente resistente e duratura nel tempo.<br />

Le lavagne interattive che sfruttano la tecnologia elettromagnetica contengono, nella parte posteriore<br />

della loro superficie esterna, una griglia cablata che interagisce con le penne per determinare le<br />

coordinate identificative della traccia scritta.<br />

La penna contiene infatti un "transponder", ovvero un chip per la localizzazione simile ad un GPS<br />

che, al contatto con la griglia digitalizzata, emette un segnale elettrico.<br />

Il segnale viene inviato al computer che lo decodifica in termini di coordinate X e Y, quindi<br />

determina esattamente la posizione della penna sulla superficie e riproduce il tratto scritto.<br />

L'interazione con la lavagna funziona esclusivamente con la penna in dotazione ed associata alla<br />

lavagna.<br />

Le due varianti della tecnologia elettromagnetica sono:<br />

• Attiva: la penna contiene un transponder alimentato da una pila in modo da avere un segnale<br />

bi-direzionale (risposta più veloce)<br />

• Passiva: la penna contiene una "bobina" che chiude il circuito elettrico a contatto con la<br />

lavagna elettrizzata (risposta più lenta)<br />

Con le lavagne a tecnologia elettromagnetica è possibile avere una simulazione totale dell’uso del<br />

mouse (click, drag & drop, click destro).<br />

Ad esempio, in molte LIM il clic destro del mouse è rappresentato dalla pressione di due punti vicini<br />

tra loro; un gesto facilmente effettuabile con due dita.<br />

54


Resistiva<br />

Le lavagne che utilizzano tecnologia resistiva presentano:<br />

- una buona velocità di risposta in modalità interattiva, sebbene inferiore rispetto <strong>alle</strong> tecnologie<br />

elettromagnetica e a triangolazione;<br />

- un ottimo grado di risoluzione, di linearità e sensibilità al tocco delle dita, superiore rispetto alla<br />

tecnologia elettromagnetica e a triangolazione;<br />

- un basso grado di robustezza ad impatti violenti, graffi o atti accidentali.<br />

La lavagna interattiva è rivestita da diversi strati di membrana "flessibile" e "conduttiva". Il materiale di<br />

base è trasparente, normalmente in vetro, e viene ricoperto da uno strato di materiale conduttivo sul<br />

quale poggia la prima membrana, anch'essa ricoperta da uno strato di materiale conduttivo ed<br />

alimentato a bassa tensione. Una seconda membrana, opportunamente separata da distanziali, viene<br />

posta sopra la prima ed il lato inferiore della seconda membrana è ricoperta del medesimo materiale<br />

conduttivo ed anch'esso alimentato. Quando la membrana superiore è premuta, essa s'incurva<br />

causando un contatto con la membrana inferiore ed i due strati conduttivi vengono in contatto con il<br />

substrato base. Questo determina un contatto elettrico ed il segnale risultante viene inviato al<br />

computer che lo decodifica in termini di coordinate X e Y in modo da determinare esattamente la<br />

posizione del tocco sulla superficie della lavagna.<br />

Tramite questa tecnologia è possibile effettuare un solo tocco per volta; l’esecuzione di azioni in<br />

modalità multi-<strong>touch</strong> (cioè l’uso contemporaneo di due mani o da parte di più persone) risulta<br />

pertanto limitata.<br />

Chiaramente, le azioni sono eseguibili anche mediante tocco singolo; risultano soltanto più difficili<br />

da riprodurre correttamente e più complesse da controllare.<br />

A triangolazione<br />

Le lavagne che sfruttano la tecnologia a triangolazione presentano:<br />

- un’ottima velocità di risposta laddove impiegate in modalità "<strong>touch</strong>-<strong>screen</strong>";<br />

- la possibilità di funzionare anche senza proiettore (a mo’ di lavagna tradizionale);<br />

- una robustezza rispetto a impatti violenti, atti vandalici, graffi, uso accidentale di solventi, superiore<br />

a quella delle altre tipologie;<br />

- una discreta qualità di risoluzione, di linearità e sensibilità al tocco.<br />

Nello specifico, nelle lavagne di tipo ottico, la scrittura o il tocco delle dita sulla superficie genera un<br />

riflesso di luce infrarossa che viene catturato da un sensore, solitamente incorporato nella cornice che<br />

fa da perimetro allo schermo. Il sensore invia quindi al software le informazioni relative all’evento<br />

55


intercorso. Il software della LIM, sulla base dei dati ricevuti, calcola quindi la locazione esatta in cui è<br />

avvenuto l’evento ed esegue l’azione prevista. Nelle lavagne con tecnologia laser, invece, quattro laser<br />

infrarossi sono situati nei quattro angoli della lavagna. Per questo le penne o gli altri strumenti a<br />

disposizione utilizzati con questa tecnologia presentano sulla superficie che va a contatto con lo<br />

schermo un materiale lucido, tale da riflettere il fascio di luce e farlo tornare alla sorgente, rendendo<br />

così possibile il riconoscimento delle coordinate relative al punto di tocco. In generale, pertanto, la<br />

lavagna interattiva ha una superficie inerte sulla quale "viaggiano" una serie di onde acustiche<br />

superficiali, raggi infrarossi o laser a bassa potenza. La propagazione avviene tramite un emettitore<br />

posto su un lato della lavagna interattiva ed un ricevitore dall'altro lato in modo da creare una matrice<br />

"attiva" che copre l'intera superficie. Quando una penna digitale "interferisce" con le onde la sua<br />

posizione viene triangolata ed inviata al computer in termini di coordinate X e Y in modo da<br />

determinare la posizione precisa della penna. Naturalmente le onde non sono percettibili, tantomeno<br />

dannose all'operatore.<br />

Elettromagnetica Resistiva Triangolazione<br />

Velocità di risposta in modalità<br />

"<strong>touch</strong>-<strong>screen</strong>" interattivo<br />

Ottimo (Attiva), Buono<br />

(Passiva)<br />

Buono<br />

Ottimo<br />

Risoluzione, linearità e sensibilità al<br />

tocco<br />

Robustezza (impatti violenti, atti<br />

vandalici, graffi, solventi)<br />

Buono Ottimo Buono<br />

Buono No Ottimo<br />

Penna speciale necessaria Si No Si<br />

Visibilità con proiettore (luminosità)<br />

Ottimo<br />

Ottimo (Polarizzato),<br />

Buono (Standard)<br />

Ottimo<br />

Funzionamento senza proiettore<br />

(lavagna tradizionale)<br />

Limitato No Si<br />

56


27 - Alcune applicazioni della LIM<br />

Oltre che in ambito didattico la LIM viene ed è stata usata per svariati impieghi, alcuni dei quli sono<br />

mostrati di seguito.<br />

- CSI: Crime Scene Investigation<br />

Nel noto telefilm prodotto dal network statunitense CBS viene utilizzata una penna interattiva e la<br />

lavagna per lavorare sulla scena del crimine.<br />

- NBA teams National Basketball Association<br />

Usa la smart board come display interattivo


- La NASA<br />

Si è servita della smart board interattiva come supporto al viaggio verso Marte<br />

- ELEZIONI CANADESI<br />

Quando i Canadesi si recarono <strong>alle</strong> urne nel 2004, una stazione radio nazionale si servì della SMART<br />

Board Interactive per monitorare e analizzare i risultati.<br />

- Ambienti militari<br />

Negli USA la SmartBoard Interactive Whiteboard viene molto usata durante le sessioni di lavoro.<br />

La NATO l’utilizza per gli esercizi da sottoporre agli allievi e lo stesso impiego trova nel Commando<br />

Mobile del Corpo della Marina US e nel Centro di Controllo.


28 - La LIM a basso costo - L’ideatore e le sperimentazioni in Italia<br />

(progetto Wiidea)<br />

Uno dei limiti dell’introduzione della LIM capillarmente sul territorio nazionale Italiano è il costo.<br />

Ogni LIM, in base alla configurazione, ha un costo che da dai 1.200 ad oltre 4.500 euro. Questo<br />

costo è sostenuto in parte, come già detto da progetti ministeriali ed europei. Ma tali sovvenzioni non<br />

sono in grado di coprire la richiesta di avere una LIM in ogni aula ed in ogni ordine di scuola anche<br />

perché le risorse di bilancio di molte istituzioni sono veramente esigue. Si sono cercate pertanto<br />

soluzioni alternative ma altrettanto valide. Una di queste merita una particolare attenzione anche<br />

perché è stata sperimentata positivamente in Italia con un progetto dal nome Wiidea.<br />

Wiidea nasce come spin-off da una precedente<br />

sperimentazione, il Progetto Marconi che ha evidenziato i<br />

motivi di successo e di insuccesso dell’introduzione della<br />

LIM nella scuola. Ma torniamo un attimo <strong>alle</strong> soluzioni<br />

plausibili meno costose.<br />

Jhonny Chung Lee<br />

Tra le tante ipotesi, diffuse principalmente attraverso brevi spunti scritti e moltissimi video su<br />

YouTube, ha sollevato l’attenzione di tanti l’esperimento di un ricercatore americano, Johnny Chung<br />

Lee, che ha realizzato e presentato la possibilità di sfruttare un videoproiettore, un PC ed un Wiimote<br />

(il telecomando fornito a corredo con la consolle di gioco WII) per realizzare, con pochi euro di spesa,<br />

una lavagna interattiva.<br />

Il fenomeno tocca tutti i paesi del mondo, e la realizzazione è generalmente identificata come<br />

“Wiimote Whiteboard” [lavagna Wii] e di fatto questa costituisce una proposta per realizzare la<br />

componente hardware di una LIM.<br />

I docenti del Progetto Marconi dell’USP di Bologna, da sempre attenti all’attuabilità ed alla fruibilità<br />

per le scuole e per la loro attività didattica delle innovazioni tecnologiche, sono da subito stati<br />

affascinati da questa possibilità, e ne hanno seguito lo sviluppo provando a loro volta di realizzare<br />

quanto visto in rete.<br />

Il sistema permette di trasformare qualsiasi superficie in una lavagna interattiva, anche un monitor.


Il funzionamento è illustrato nell’immagine sottostante:<br />

Sono necessari: un Wiimote, un dispositivo bluetooth, un pc, un videoproiettore, un pennino IR e il<br />

software. Le indicazioni per la costruzione del pennino IR, dei driver e del corretto montaggio sono<br />

reperibili sul sito dell’autore.<br />

Schema di realizzazione di un pennino IR<br />

Il reperimento del Wiimote non è un problema per due fattori:<br />

- Dal 2008 la consolle Nintendo Wii ha venduto più di 30 milioni di consolle nel mondo questo ha<br />

fatto si che il Wii Remote Controller è il più comune controller nel mondo. Esso è anche molto<br />

sofisticato. Contiene al suo interno una camera infrarossi con una risoluzione di 1024x768 punti e<br />

con un hardware in grado di rilevare il puntamento a macchia di più di 4 punti alla frequenza di<br />

100Hz. Queste caratteristiche lo rendono molto più performante di qualsiasi webcam per PC<br />

disponibile oggi. Contiene altresì un +/-3g 8-bit 3-axis accelerometro che opera anche a 100Hz e una<br />

porta di espansione.<br />

60


- Secondo punto e legato al primo, è un oggetto facilmente reperibile in ogni negozio di videogiochi e<br />

di elettronica.<br />

I costi per la realizzazione sono veramente alla portata di tutti:<br />

HARDWARE: wiimote (25 euro), adattatore bluetooth (4 euro), pennarello infrarossi (15 euro),<br />

videoproiettore, pc, superficie (anche lavagna magnetica bianca o il muro!)<br />

SOFTWARE: Bluesoleil per gestire il collegamento bluetooth (gratis!), Smoothboard per gestire la<br />

Lim (gratis!). Si può comunque usare ogni tipologia di software del nostro PC (quindi anche quelli<br />

delle <strong>Lavagne</strong> <strong>Interattive</strong> <strong>Multimediali</strong> ufficiali, rispettando ovviamente i termini d’uso).<br />

29 - Cenni sugli sviluppi del sistema <strong>touch</strong> in altri ambiti e futuri progetti<br />

La Microsoft sta sviluppando il "TouchLight", un software che dovrebbe rassomigliare a quello che<br />

usava Tom Cruise in Minority Report e circola voce che dopo l'iPhone, la Apple sia pronta a lanciare<br />

anche un nuovo iPod provvisto solo di schermo senza rotellina selezionatrice. Ed esiste anche un<br />

programma che consente ai chirurghi di intervenire su immagini del cervello scattate durante la<br />

risonanza magnetica, esplorando sinapsi e quant'altro sempre con il <strong>touch</strong>-<strong>screen</strong>.<br />

29.1 - La tecnologia <strong>touch</strong> introdotta in ambito ludico – Il dispositivo<br />

Nintendo DS<br />

Alla consolle di gioco sviluppata dalla Nintendo e chiamata Nintendo DS può essere attribuito senza<br />

ombra di dubbio il successo dell’uso della tecnologia Touch di tipo resistiva in ambito ludico.<br />

La consolle di gioco Nintendo DS<br />

61


29.2 - Apple iPhone<br />

Apple si merita il riconoscimento per essere stata la prima a mettere<br />

insieme tutti i pezzi per creare il primo modello nel 2007 di quello<br />

che è divenuto lo standard de facto di quello che la gente cercava in<br />

interfacce <strong>touch</strong> per i cellulari.<br />

Cronologia storica e curiosità:<br />

1. Nell'autunno del 2006, il prototipo non funzionava. Il telefono continuava a perdere telefonate.<br />

Jobs fissò la dozzina di persone presenti nella stanza e disse "Non abbiamo ancora un prodotto."<br />

L'effetto fu ancora più terrificante delle sue tipiche sfuriate.<br />

2. Per le persone che lavorarono all'iPhone, i seguenti tre mesi furono i più stressanti della loro<br />

carriera. Un dirigente sbatté la porta così forte che la maniglia si piegò chiudendolo nel suo ufficio.<br />

Ci vollero ai colleghi più di un'ora e qualche colpo di mazza da baseball per liberarlo.<br />

3. Qualche settimana prima di Macworld, Steve Jobs mostrò un prototipo a Stan Sigman,<br />

l'amministratore delegato di AT&T. Sigman, insolitamente positivo chiamò l'iPhone "il miglior<br />

telefono mai visto."<br />

4. Circa il 40% di chi ha acquistato l'iPhone è un nuovo cliente per AT&T (l'operatore di telefonia<br />

mobile con cui Apple è in esclusiva negli Stati Uniti) e l'iPhone ha triplicato il volume di traffico dati<br />

in città come New York e San Francisco.<br />

5. A Febbraio del 2005, in un piccolo hotel di midtown Manhattan, Steve Jobs presentò i sui piani a<br />

Stan Sigman e a una manciata di alti dirigenti AT&T (all'ora chimata Cingular). Apple era pronta a<br />

considerare un accordo di esclusività, ma era anche pronta ad acquistare traffico all'ingrosso e<br />

62


diventare, di fatto, un operatore virtuale.<br />

6. A un certo punto Steve Jobs incontrò anche Verizon (il più grosso operatore americano), ma questi<br />

rifiutò un accordo con Apple.<br />

7. Stime interne indicano che l'iPhone sia costato circa $150 milioni.<br />

8. Internamente il progetto era conosciuto con il nome di P2: Porpora 2.<br />

9. Quando i dirigenti Apple andavano al quartier generale AT&T si registravano sempre sotto il<br />

nome di Infineon, la compagnia che Apple stava usando per costruire il chip.<br />

10. Quando Steve Jobs annunciò l'iPhone a Macworld nel Gennaio del 2007, solo una trentina di<br />

dirigenti l'avevano mai visto.<br />

Illustrazioni sul funzionamento<br />

63


29.3 - Microsoft Surface<br />

Nel 2007 la Microsoft rilascia Microsoft Surface (nome in codice Milan) un tavolo interattivo multi<strong>touch</strong>.<br />

Il dispositivo permette ad uno o più utenti di manipolare contenuti digitali con l'uso di<br />

movimenti naturali, gesticolazione delle mani od oggetti fisici.<br />

Microsoft Surface è un dispositivo progettato nel 2001 Steven Bathiche di Microsoft Hardware e<br />

Andy Wilson di Microsoft Research.<br />

Nel 2003, il team assieme a DJ Kurlander, Joel Dehlin, presentò l'idea al presidente della Microsoft,<br />

Bill Gates. Più tardi, il team ampliatosi, portò allo sviluppo del primo prototipo soprannominato T1.<br />

Questo prototipo era ispirato ad un tavolo prodotto dalla IKEA. Il team sviluppò anche alcune<br />

applicazioni, tra cui un flipper, un browser di foto e un video puzzle. Nel corso dell’anno successivo,<br />

Microsoft realizzò più di 85 prototipi per Surface.<br />

Il design dell’hardware finale fu ultimato nel 2005.<br />

Un prodotto simile fu usato nel film Minority Report. In quell’occasione, il regista Steven Spielberg<br />

dichiarò di aver consultato Microsoft durante la realizzazione del film.<br />

Surface fu rivelato dal CEO Microsoft Steve Ballmer, il 30 maggio 2007 al Wall Street Journal 'D: All<br />

Digital Things'. Conference a Carlsbad, in California.<br />

Dal 2008 l’impiego di Surface migrò in altre categorie : Ristoranti, hotel e, in generale, luoghi di<br />

intrattenimento pubblico. Nelle prime versioni commercializzate il sistema operativo utilizzato era<br />

Windows Vista; con l'uscita di Windows 7 la piattaforma è stata aggiornata al più recente sistema<br />

operativo. Microsoft Surface è ormai in vendita anche in Italia (Maggio 2009), molto diffuso negli<br />

studi dei Telegiornali, quali Sky TG24 e TG3 Linea Notte, che utilizzano questo strumento ormai da<br />

diversi anni per mostrare al pubblico la rassegna stampa. . In alcuni alberghi e casinò, gli utenti<br />

possono fare una serie di cose, come guardare video, visualizzare mappe, ordinare bevande, giocare e<br />

chattare.<br />

64


Caratteristiche della versione in commercio (dati Maggio 2009):<br />

• Processore: Intel Core 2Duo (2.13 GHz)<br />

• RAM: 2 GB di memoria RAM DDR2<br />

• Disco rigido: 250 GB SATA<br />

• Connettività: scheda di rete a Gigabit, connessione wireless IEEE802.11b e IEEE802.11g,<br />

Bluetooth 2.0<br />

• Monitor: 30-pollici XGA DLP®<br />

• Scheda grafica: ATI X1650 con 256 MB di memoria dedicata<br />

• Pressione massima sul Display: 3.5 kg per cm<br />

• Dimensioni: 108 x 69 x 54 cm<br />

• Peso: 90 kg con pannello acrilico<br />

Microsoft Surface ha un'interfaccia utente a 360 gradi, un piano da 30 pollici riflettente con un<br />

proiettore XGA DLP al di sotto della superficie che proietta l’immagine sulla parte inferiore, mentre<br />

cinque telecamere ivi alloggiate registrano le riflessioni della luce infrarossa da oggetti o da dita<br />

umane sulla superficie. Pertanto la tecnologia multi-<strong>touch</strong> di Surface non è sensibile direttamente al<br />

tocco, ma utilizza una serie di videocamere per l'individuazione degli oggetti. La superficie è in grado<br />

di riconoscere oggetti e quello dell’orientamento sia di oggetti che delle dita ed è multi-<strong>touch</strong> e multiutente.<br />

Gli utenti possono interagire con la macchina toccando o trascinando con la punta delle dita<br />

gli oggetti. Questa modalità di interazione con il computer è nota come una Interfaccia Naturale<br />

Utente (Natural User Interface - NUI). Surface è stato ottimizzato per rispondere a 52 tocchi nello<br />

stesso istante.<br />

Oggi altri prodotti fanno concorrenza al Microsoft Surface come ad esempio il Sony atracTable<br />

mentre lo stesso Surface è giunto alla seconda versione e chiamato SecondLight.<br />

65


29.4 - Apple iPad<br />

Il 27 Gennaio 2010, Steven Paul Jobs (CEO di Apple inc.) in conferenza mondiale presenta la nuova<br />

creazione di casa Apple: l’iPad.<br />

Caratteristiche:<br />

• E’ alto 24,28 cm;<br />

• E’ largo 18,97 cm;<br />

• E’ profondo 1,34 cm;<br />

• La versione Wi-Fi pesa 0,68 kg;<br />

• La versione Wi-Fi e 3G pesa 0,73 Kg;<br />

• La risoluzione dello schermo è di 1024 x 768 pixel con 132 dpi (punti per pollice).


• La diagonale è di 9,7” con la tecnologia LED IPS per una visibilità ottimale in tutte le<br />

diagonali.<br />

• E’ completamente <strong>touch</strong>-<strong>screen</strong>;<br />

• Le memorie interne (flash) per l’archiviazione dei dati vanno a seconda dei modelli da 16 GB<br />

a 64 GB.<br />

• La batteria ha la durata dichiarata di 10 ore. Con un sistema di standby di quasi un mese<br />

senza spegnersi completamente.<br />

l’iPhone nell’AppStore.<br />

Un dispositivo portabilissimo, in pratica un computer<br />

con le caratteristiche singolari dei sistemi operativi<br />

basati sui sistemi di casa Apple. Per essere più tecnici<br />

il sistema operativo che monta e’ lo stesso utilizzato<br />

dall’iPhone. Da qui si intuisce che la gestione dei<br />

programmi segue la stessa linea di quella che viene<br />

gestita tramite iPhone: si può caricare un programma<br />

singolarmente per volta, si utilizza il tipico tasto<br />

“home” per rientrare d<strong>alle</strong> applicazione in una<br />

posizione standard base, e soprattutto già da adesso<br />

come lo stesso Steve Jobs ha dichiarato, si potranno<br />

usare i 140.000 applicativi messe a disposizione per<br />

Per farlo si potrà utilizzare o la versione originale, quindi visualizzarli in un area piu’ piccola dello<br />

schermo (cioè grande come quella dell’iPhone) oppure raddoppiando le dimensioni e adattandole<br />

automaticamente. Quello che la casa di Cupertino ha cercato di rappresentare al meglio in questo<br />

prodotto portatile ed innovativo, che viene secondo loro collocato tra la getione mobile (iPhone) e<br />

quella di un LapTop è la possibilità di gestire iPad come un eBook reader: ovvero la possibilità di<br />

leggere al meglio tutto quello che oggi viene rappresentato su carta, come i libri, la manualistica, le<br />

riviste e soprattutto i giornali via web, creando uno schermo di dimensioni analoghe a quello che può<br />

essere oggi un normale libro.<br />

L’iPad offre anche la possibilità di essere montato<br />

su di un dock o estenderlo con l’utilizzo di una<br />

tastiera fisica reale per i più esigenti.<br />

I modelli prodotti utilizzeranno la tecnologia WI-FI<br />

per la connessione internet o potranno montare<br />

sim per connessioni 3G come l’iPhone.<br />

Tutti modelli utilizzeranno anche il sistema<br />

Bluetooth e avranno la possibilita’ di essere connessi via cavo a sistemi di proiezione (visualizzazione).<br />

67


Il Sistema Multi-Touch impiegato è lo stesso dell’iPhone ma la tecnologia è stata riprogettata per<br />

essere adattata al display più ampio fornito dall’iPad. I tempi di risposta sono rapidi ed il sistema è<br />

estremamente preciso. L’uso dello zoom e lo fogliare le immagini sono le stesse che nell’iPhone. In<br />

definitiva l’iPad :<br />

E’ un eBook reader che monterà un sistema proprietario per la<br />

lettura dei libri (che potranno essere scaricati tramite il nuovo<br />

apposito sistema online store di Apple : iBookStore, analogo<br />

ad App Store per quello che riguarda invece i programmi).<br />

E’ un iPhone a tutti gli effetti quindi utilizzerà tutte le<br />

applicazioni gia’ in commercio con l’uscita dedicata di nuove<br />

applicazioni (come la stessa Apple ha gia’ fatto per il loro<br />

pacchetto ufficiale iWork).<br />

Si potranno vedere video su youTube in HD, sfruttare la<br />

musica di iTunes, si potrà usare la stessa tecnologia di<br />

movimento (accelerometro) per i giochi e l’orientamento per la visualizzazione di immagini in portrait<br />

o landscape.<br />

68


29.5 - REARTYPE<br />

Ormai è febbre da tecnologia <strong>touch</strong>. Eppure c'è ancora un grande problema da risolvere: toccare lo<br />

schermo c'impedisce di vedere esattamente cosa stiamo facendo.<br />

Qualcuno sembra essersene accorto e le più grandi società di produzione hardware si stanno<br />

attrezzando per risolvere il problema.<br />

La rivista New Scientist racconta del progetto LucidTouch, uno schermo LCD trasparente con<br />

controlli tattili collocati nella parte posteriore. Da questo punto di vista lo sviluppo più avanzato è<br />

quello portato avanti da James Scott, ricercatore d'interfacce dei laboratori Microsoft di Cambridge<br />

che è sul punto dimostrare praticamente l'utilizzo di questo tipo di innovativi supporti.<br />

Il prototipo si chiama RearType e permette un utilizzo fino a 10 dita contemporaneamente:<br />

due file da 4 bottoni l'una nella parte anteriore (da controllare quindi con i pollici) e una tastiera<br />

qwerty divisa in due e rotata per un miglior utilizzo secondo i criteri ergonomici.<br />

Microsoft Research ha dato il dispositivo in prova a 12 persone specializzate nella scrittura da tastiera.<br />

Le prove effettuate hanno dimostrato che dopo un’ora di apprendimento le persone riuscivano a<br />

scrivere appena 15 parole al minuto, molto di meno di quanto si possa fare con una tastiera desktop.<br />

Il dato è vicino solamente a quello di una tastiera <strong>touch</strong>-<strong>screen</strong>. La strada verso la creazione del<br />

prodotto commerciale è dunque ancora molto lunga.


29.6 - Apple Black Hole<br />

Forse l’iPhone dell’anno 2020. Dovrebbe essere composto da 4 componenti: la base di ricarica, il<br />

prisma, il Black Hole e la confezione. Durante l’uso la palla nera centrale lieviterebbe per mostrare<br />

all’utente tutte le funzioni grazie alla tecnologia olografica!<br />

70


Bibliografia<br />

Argomento<br />

Plato<br />

Il primo schermo<br />

<strong>touch</strong> con tecnologia<br />

capacitive al CERN<br />

Tactile Array Sensor<br />

for Robotics<br />

Flexible Machine<br />

Interface<br />

Liveboard- pen-based<br />

interactive display<br />

Fonti di riferimento<br />

Book “The friendly orange glow”<br />

F Beck and B Stumpe 1973 CERN 73-6.<br />

Michael Crowley-Milling 1977 New Scientist 75 29 September 790.<br />

D Fryberger and R Johnson 1971 Nuclear Science IEEE Transactions 18<br />

414.<br />

Groover, M.P., Weiss, M., Nagel, R.N. & Odrey, N. (1986). Robot<br />

industriali. New York: McGraw-Hill, p.152.<br />

Mehta, Nimish (1982), A Flexible Machine Interface, M.A.Sc. Thesis,<br />

Department of Electrical Engineering, University of Toronto supervised<br />

by Professor K.C. Smith.<br />

Elin Rønby Pedersen, Kim McCall, Thomas Moran, Frank Halasz:<br />

Tivoli: An Electronic Whiteboard for Informal Workgroup Meetings.<br />

ISBN:0-201-58884-6, pp 391-398. This reference paper for Tivoli was<br />

presented at InterCHI 93 in Amsterdam.<br />

IBM Simon Schneidawind, J: "Big Blue unveiling", USA Today, November 23, 1992,<br />

page 2B<br />

Associated Press: "Keep it simple, Simon says", Florida Times-Union<br />

newspaper, November 3, 1993<br />

O'M<strong>alle</strong>y, C: "Simonizing the PDA", Byte Magazine, December 1994,<br />

page 145<br />

Multi-<strong>touch</strong> tablets<br />

Leganchuk, A., Zhai, S.& Buxton, W. (1998).Manual and Cognitive<br />

Benefits of Two-Handed Input: An Experimental Study.Transactions on<br />

Human-Computer Interaction, 5(4), 326-359.<br />

Sitografia<br />

Argomento<br />

Touch Sensitive<br />

Organ<br />

Plato e Plato IV<br />

terminal<br />

Il primo dispositivo<br />

<strong>touch</strong>-<strong>screen</strong> con<br />

tecnologia resistiva<br />

Sito di riferimento<br />

http://www.hughlecaine.com/en/instruments.html<br />

http://punto-informatico.it/<br />

http://en.wikipedia.org/wiki/Plato_computer<br />

http://www.cyber1.org<br />

http://www.uofaweb.ualberta.ca/education/<br />

http://www.csikeyboards.com/<strong>touch</strong><strong>screen</strong>s.html<br />

http://inventors.about.com/library/inventors/bl<strong>touch</strong>.htm<br />

http://www.scribd.com/doc/21138453/Touch-Screen-<br />

Technology?query=accu<strong>touch</strong><br />

http://www.elo<strong>touch</strong>.com/AboutElo/History/default.asp<br />

71


Il primo schermo<br />

<strong>touch</strong> con tecnologia<br />

capacitive al CERN<br />

La tecnologia a<br />

superficie capacitiva<br />

(brevettata da 3m)<br />

Tactile Array Sensor<br />

for Robotics<br />

Flexible Machine<br />

Interface<br />

Soft Machines<br />

HP 150<br />

Bob Boie – Schermo<br />

multi-<strong>touch</strong><br />

Sensor frame<br />

Bi-manual input<br />

La Liveboard<br />

FineTouch<br />

IBM Simon<br />

http://cerncourier.com/cws/article/cern/42092<br />

http://en.wikipedia.org/wiki/Touch<strong>screen</strong><br />

http://www.symmetrymagazine.org/cms/?pid=1000821<br />

http://www.elettronicanews.it/articoli/0,1254,40_ART_1759,00.html<br />

http://www.wireshop.it/prodotti/cd_99970/3M/3M-CHASSIS-17-<br />

TOUCH-SCREEN-CAPACITIVO-interfaccia-RS232-ROHS.html<br />

http://www.billbuxton.com/multi<strong>touch</strong>Overview.html<br />

http://www.<strong>touch</strong>userinterface.com/2010/02/<strong>touch</strong>-technologyhistory.html<br />

http://www.socoamsterdam.nl/wiki/tiki-print_article.php?articleId=1<br />

http://repository.upenn.edu/cgi/viewcontent.cgi?article=1713&context=<br />

cis_reports<br />

http://www.designinggesturalinterfaces.com/samples/interactivegestures<br />

_ch1.pdf<br />

http://www.billbuxton.com/multi<strong>touch</strong>Overview.html<br />

http://www.<strong>touch</strong>userinterface.com/2010/02/<strong>touch</strong>-technologyhistory.html<br />

http://www.socoamsterdam.nl/wiki/tiki-print_article.php?articleId=1<br />

http://www.timetoast.com/timelines/56311<br />

http://www.socoamsterdam.nl/wiki/tiki-print_article.php?articleId=1<br />

http://www.cirolab.org/blog/wp-content/uploads/2010/06/History-of-<br />

Touch-Interface.pdf<br />

http://www.vintagecomputing.com/index.php/archives/356<br />

http://www.billbuxton.com/papers.html#anchor1439918<br />

http://www.tested.com/news/how-you-should-gauge-the-quality-of-a<strong>touch</strong><strong>screen</strong>/1278/<br />

http://www.<strong>touch</strong>userinterface.com/2010_02_01_archive.html<br />

http://ntrs.nasa.gov/archive/nasa/casi.ntrs.nasa.gov/19940003261_1994<br />

003261.pdf<br />

http://docs.google.com/viewer?a=v&q=cache:XCunLCYmSyYJ:www.dcs.<br />

bbk.ac.uk/~gr/pdf/sensor_cubes.pdf<br />

http://www.billbuxton.com/2hands.html<br />

http://www.kraka.com/DesignPortfolio/tivoli.html<br />

http://www.nissha.co.jp/english/products/input_dev/resistive/window.<br />

html<br />

http://www.best-choice-tech.com/mobile-cell-phones/retrogizmovil-ibmsimon.html<br />

http://www.rottentomatoes.com/m/net<br />

http://www.imdb.com/title/tt0113957<br />

http://www.retrocom.com/bellsouth_ibm_simon.htm<br />

http://www.findarticles.com/p/articles/mi_m3457/is_n14_v12/ai_1497<br />

3288<br />

72


Multi-<strong>touch</strong> tablets<br />

MessagePad<br />

PalmPilot 1000<br />

Zy<strong>touch</strong><br />

Sony SmartSkin<br />

Smart<br />

Differenti tipi di<br />

tecnologie a<br />

confronto<br />

http://oldcomputers.net/apple-newton.html<br />

http://en.wikipedia.org/wiki/MessagePad<br />

http://www.palminfocenter.com/news/8493/pilot-1000-retrospective/<br />

http://it.wikipedia.org/wiki/Palm,_Inc.<br />

http://www.zytronic.co.uk/products/<strong>touch</strong>-sensors/zy<strong>touch</strong>#description<br />

http://wiki.answers.com/Q/When_was_the_first_<strong>touch</strong>_<strong>screen</strong>_phone_i<br />

nvented#ixzz15CXfwUR5<br />

http://k0mrads.wordpress.com/2010/11/14/how-you-should-gauge-thequality-of-a-<strong>touch</strong><strong>screen</strong>/<br />

http://www.<strong>touch</strong>userinterface.com/2009/04/apple-multi-<strong>touch</strong>-patentvs-sony-csl.html<br />

http://fukuchi.org/research/smartskin/index.en.html<br />

http://www.sonycsl.co.jp/person/rekimoto/papers/chi02.pdf<br />

http://www.ehow.com/facts_4915092_what-history-smartboard.html#ixzz15CmI3VlH<br />

http://www.ehow.com/facts_6976419_history-interactivewhiteboards.html#ixzz15CmPk2NU<br />

http://www2.smarttech.com<br />

http://www.planarembedded.com/technology/<strong>touch</strong>/<br />

http://www.primaria.scuola.com/limnews/lim.asp?LIMID=11&Tipo=2&<br />

titolo=La-LIM-in-classe:-quale-e-perch%E9<br />

Lim in commercio<br />

Lim a confronto<br />

Lim a basso costo<br />

Apple iPhone<br />

Microsoft Surface<br />

http://www.hitachi-soft.com/starboard/<br />

http://smarttech.com/<br />

http://smarttech.com/us/Solutions/Education+Solutions/Products+for+<br />

education/Interactive+whiteboards+and+displays/SMART+Board+intera<br />

ctive+whiteboards<br />

http://www.einstruction.it/products/productsteaching/index.php?id=7<br />

http://www.smartmediaschool.com/brochureebeam.asp<br />

http://www.luidia.com/<br />

http://www.innovascuola.gov.it<br />

http://www.anastasis.it/?q=object/detail&p=_system_cms_node/_a_ID/<br />

_v_209<br />

http://www.wiimoteproject.com/<br />

http://johnnylee.net/projects/wii/<br />

http://www.usp.scuole.bo.it/marconi/wiidea/index.php<br />

http://electronics.howstuffworks.com/iphone.htm<br />

http://www.iphonegold.net/iphone-timeline.html<br />

http://www.tecnoetica.it/2008/07/08/storia-delliphone-1999-2008/<br />

http://www.pc-facile.com/news/vera_storia_iphone/55076.htm<br />

http://www.surface.com<br />

http://en.wikipedia.org/wiki/Microsoft_Surface<br />

73


Apple iPad<br />

RearType<br />

Apple black hole<br />

http://www.iphoneandgo.it/2010/01/31/ipad-cose-a-cosa-serve-comefunziona-e-come-usarlo-apple-presenta-la-sua-ultima-creazione/<br />

http://www.apple.com/ipad/design/<br />

http://daily.wired.it/news/tech/il-futuro-della-tecnologia-<strong>touch</strong>-andaredietro.html<br />

http://www.newscientist.com/article/dn12773-transparent-gadget-couldtrump-iphone-interface.html<br />

http://bricioledigitali.blogspot.com/2010/08/ancora-microsoft-researchreartype.html<br />

http://www.concept-phones.com/apple/apple-black-hole-concept-iphone-<br />

2020/<br />

74

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!