20.05.2018 Views

Catalogo Giroauto Travel 2018

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SOUTH<br />

ITALY<br />

Eventi/Destinazione Matera/<br />

Agosto<br />

Sagra del Cinghiale<br />

(Bernalda)<br />

Agosto<br />

La Notte dei Briganti<br />

(Nova Siri)<br />

Agosto<br />

Sagra dei Fichi Secchi<br />

(Miglionico)<br />

Dicembre-Gennaio 2019<br />

Presepe Vivente nei Sassi<br />

(Matera)<br />

Aprile<br />

Lucania Street Food Festival<br />

(Policoro)<br />

Policoro si fa festa con il cibo<br />

di strada. Lucania Street Food<br />

Festival vi invita a “sporcarvi<br />

le mani” mangiando per strada.<br />

Piazza Segni, a Policoro,<br />

diventa il cuore del food and<br />

wine lucano con una grande<br />

manifestazione che vi farà<br />

leccare i baffi.<br />

Maggio<br />

Festa della Fragolina di Bosco<br />

(Policoro)<br />

Policoro si colora di rosso per<br />

la Festa della Fragola, il succoso<br />

frutto coltivato in tutto il<br />

metapontino. Qui vengono<br />

coltivate alcune delle varietà<br />

più apprezzate nel panorama<br />

gastronomico nazionale e<br />

internazionale, tra questa la<br />

Candonga. Il programma della<br />

Festa della Fragola propone<br />

convegni, degustazioni di fragole,<br />

torte, macedonie, gelati<br />

e frappé.<br />

Giugno<br />

Raduno delle Maschere<br />

(Tricarico)<br />

Il Raduno delle Maschere Antropologiche<br />

di Tricarico valorizza<br />

le radici popolari della<br />

Basilicata. La manifestazione,<br />

unica nel suo genere, coinvolge<br />

i visitatori in un viaggio tra<br />

folclore e tradizioni.<br />

Un ricco calendario di eventi<br />

con arte, cultura e divertimento<br />

permetterà l’incontro<br />

tra diverse culture italiane ed<br />

europee.<br />

Giugno-Luglio<br />

Festa dell’Albicocca<br />

(Rotondella)<br />

La Sagra dell’albicocca di Rotondella<br />

è una manifestazione<br />

organizzata dall’amministrazione<br />

comunale in collaborazione<br />

con la Pro Loco. Per due<br />

giorni si terranno dibattiti,<br />

degustazioni e spettacoli che<br />

coinvolgeranno gli agricoltori<br />

e i cittadini.<br />

Potrete gustare tante prelibatezze<br />

e potrete visitare le<br />

bellezze di Rotondella, piccolo<br />

borgo con vista sul mare e su<br />

molti comuni della provincia.<br />

Agosto<br />

In Vino Veritas<br />

(Montescaglioso)<br />

Lungo percorso tra le cantine<br />

e l’atmosfera rupestre di<br />

Montescaglioso. L’itinerario di<br />

degustazione vi farà conoscere<br />

ottimi vini, ma anche la<br />

storia e la cultura della “città<br />

dei monasteri”.<br />

In Vino Veritas si svolge<br />

nell’abbazia di Sant’Angelo<br />

e nelle spettacolari cantine<br />

rupestri a valle di Porta<br />

Sant’Angelo. Le cantine,<br />

scavate nella roccia, saranno<br />

aperte per ospitare il pubblico<br />

offrendo vino e specialità<br />

gastronomiche.<br />

Agosto<br />

Lucania Film Festival<br />

(Pisticci)<br />

Il LFF è il festival «delle persone<br />

e dei luoghi», riesce a creare<br />

un’atmosfera familiare tra<br />

il pubblico e gli ospiti che si<br />

incontrano nelle sale cinematografiche<br />

di Pisticci e di altre<br />

cittadine lucane. Le piazze, i<br />

terrazzi, i vicoli suggestivi del<br />

centro storico medioevale di<br />

Pisticci diventano sale cinematografiche<br />

a cielo aperto e<br />

luoghi dove incontrare attori,<br />

registi e addetti ai lavori.<br />

Appuntamento molto amato<br />

dell’estate bernaldese durante<br />

il quale i visitatori raggiungono<br />

il centro jonico, dove il<br />

Corso Umberto si trasforma<br />

in un giardino pronto ad<br />

ospitare gli stand gastronomici.<br />

Nei punti ristoro potrete<br />

assaggiare tante specialità a<br />

base di cinghiale: con la pasta,<br />

arrosto, condito con salse,<br />

come salame, nei panini e in<br />

altre ricette.<br />

Durante la Notte dei Briganti<br />

i palazzi storici ospiteranno<br />

mostre di fotografia e pittura,<br />

mentre le chiesette del borgo<br />

si apriranno al connubio<br />

tra sacro e profano. Potrete<br />

immergervi nel fascino<br />

delle vie del grazioso borgo e<br />

seguire percorsi d’artigianato:<br />

creazioni in ferro e bijoux fatti<br />

a mano, ricami e uncinetti,<br />

cesti in vimini e saponi tipici<br />

vi faranno fare un viaggio nel<br />

tempo e nel gusto. La cena<br />

itinerante prevede diversi i<br />

punti ristoro che si snodano<br />

lungo il percorso dove si potranno<br />

assaggiare i piatti tipici<br />

della tradizione.<br />

Nei tanti stand gastronomici<br />

potrete gustare le delizie<br />

legate a questo magnifico<br />

prodotto: il cotto dei fichi, uno<br />

sciroppo denso che si ottiene<br />

cuocendo i fichi freschi, le<br />

marmellate, le confetture, fichi<br />

secchi appena abbrustoliti<br />

e farciti con mandorle o noci.<br />

Con i fichi, secchi e freschi,<br />

vengono preparati anche<br />

dessert, gelati e biscotti che<br />

vengono farciti con miele<br />

di fichi.<br />

Si tratta di una rappresentazione<br />

sacra teatrale di grande<br />

suggestione, con scene del<br />

Presepe (l’annunciazione, il<br />

sinedio, il mercato, gli antichi<br />

mestieri, la visitazione, la<br />

corte di Erode, la Natività).<br />

Le scene saranno allestite in<br />

luoghi diversi del Sasso Barisano<br />

con l’utilizzo dei frames<br />

di alcuni film sulla vita di Gesù<br />

girati nei Sassi di Matera.<br />

giroauto.it 136 137<br />

Destinazione Basilicata <strong>2018</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!