20.05.2018 Views

Catalogo Giroauto Travel 2018

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SOUTH<br />

ITALY<br />

Eventi/Destinazione Cilento/<br />

Agosto<br />

Rotunnella Fest<br />

(Albanella)<br />

Ottobre- Novembre<br />

Sagra della Castagna<br />

(Roccadaspide)<br />

Novembre<br />

Sagra del Fagiolo di Controne<br />

(Controne)<br />

Aprile-Maggio<br />

Sagra dell’Asparago<br />

(Postiglione)<br />

L’asparago è uno dei<br />

numerosi prodotti tipici del<br />

Cilento, tanto che in suo<br />

onore si svolgono diverse<br />

sagre nei mesi di aprile e<br />

maggio. A Postiglione ogni<br />

anno,oltre agli spettacoli e<br />

alle degustazioni di menù a<br />

base di asparagi, i visitatori<br />

potranno partecipare ad<br />

escursioni guidate nel Parco<br />

Nazionale del Cilento con<br />

l'interessante iniziativa "Trova<br />

il tuo asparago". La sagra<br />

si tiene anche ad Altavilla<br />

Silentina e a Roscigno.<br />

Giugno<br />

Sagra della Fragolina di Bosco<br />

(Petina)<br />

In occasione della sagra<br />

si organizzano numerose<br />

attività. Il sabato mattina<br />

si dedica al divertimento<br />

dei grandi, con giochi<br />

tradizionali, e dei più piccoli,<br />

con spettacoli d'animazione.<br />

Nel pomeriggio, ci si dedica<br />

ai momenti artistici e<br />

culturali, all'apertura dei<br />

mercatini con numerosi<br />

stand di prodotti tipici<br />

artigianali e alimentari con<br />

degustazione. La domenica<br />

si trascorre all’insegna di<br />

escursioni e passeggiate<br />

naturalistiche a cavallo, in<br />

mountain bike e a piedi. In<br />

occasione della festa viene<br />

anche organizzato un raduno<br />

di auto d'epoca e del vespa<br />

club. In serata spettacoli ed<br />

esibizioni insieme al percorso<br />

gastronomico.<br />

Agosto<br />

Ciccimmaretati<br />

(Stio)<br />

Serate di festa alla<br />

riscoperta di piatti poveri<br />

tipici cilentani in un fresco e<br />

rilassante bosco di castagne.<br />

Un'organizzazione impeccabile<br />

al fine di far trascorrere<br />

ai partecipanti piacevoli<br />

momenti accompagnati<br />

da buona musica e ottimo<br />

cibo. L'evento ha come<br />

protagonista i ciccimmaretati,<br />

una squisita zuppa di legumi<br />

nata in tempi in cui i contadini,<br />

soprattutto in tempi di magra,<br />

raccoglievano nel "tiano" le<br />

rimanenze di tutti i legumi<br />

rimasti in casa. Durante le<br />

serate di sagra si può visitare<br />

il centro storico del paese in<br />

compagnia delle guide che<br />

condurranno alla scoperta<br />

degli angoli più caratteristici.<br />

Agosto<br />

Festa dei Ceci<br />

(Cicerale)<br />

I ceci sono il prodotto<br />

tipico di Cicerale, diventato<br />

Presidio Slow Food da luglio<br />

2012. La manifestazione<br />

vede protagoniste le<br />

ricette tradizionali a base<br />

del pregiato legume con<br />

il piacevole sottofondo di<br />

musica popolare. Piatto<br />

principe della festa sono le<br />

"Lagane", la speciale pasta<br />

con i rinomati e gustosi<br />

ceci. All'interno della<br />

manifestazione non mancano<br />

interessanti mostre di pittura,<br />

appuntamenti con la cultura<br />

per riscoprire i mestieri di<br />

una volta e la storia del borgo<br />

attraverso racconti, proverbi<br />

e versi dei cantastorie.<br />

Agosto<br />

Festa del Fico<br />

Bianco del Cilento<br />

(Giungano)<br />

Il Fico Bianco del Cilento sarà<br />

l'ingrediente fondamentale<br />

di ogni piatto, dal primo al<br />

dolce, senza dimenticare il<br />

particolare liquore di fichi.<br />

Saranno proposte pietanze<br />

molto caratteristiche, si parte<br />

dall'antipasto prosciutto e<br />

fichi, poi i fusilli al pomodoro<br />

o con sugo di fichi, la salsiccia<br />

con salsa ai fichi, le pizze<br />

fritte semplici, con sugo o<br />

marmellata ai fichi, le crepes<br />

prosciutto e fichi, la frutta<br />

di stagione, il liquore ai fichi<br />

e svariate tipologie di dolci<br />

sempre a base di fichi. Non<br />

mancheranno momenti<br />

di musica popolare e di<br />

divertimento.<br />

Rotunnella Fest è un<br />

contenitore turisticoculturale,<br />

ma soprattutto<br />

enogastronomico, che si<br />

svolgerà con la realizzazione<br />

di stand culinari, aree<br />

spettacoli e arte varia.<br />

“Rotunnella” è il termine<br />

dialettale per indicare la<br />

Rotondella, varietà di oliva<br />

presente ad Albanella e<br />

molto diffusa nel salernitano.<br />

Il Rotunnella Fest nasce<br />

dalla qualità dei prodotti<br />

enogastronomici offerti e<br />

dalla qualità delle proposte<br />

artistiche, con un'unica,<br />

missione: la valorizzazione del<br />

territorio.<br />

Nell'antico borgo di<br />

Roccadaspide viene<br />

proposta una degustazione<br />

di piatti a base di castagne<br />

e prodotti tipici cilentani.<br />

Si potrà curiosare tra<br />

stand e bancarelle per<br />

riscoprire l'artigianato<br />

locale, le prelibatezze<br />

enogastronomiche e assistere<br />

a esibizioni di gruppi<br />

folkloristici. Durante la festa<br />

viene assegnato il premio<br />

"Castagna d'Oro". La sagra<br />

della castagna si tiene anche<br />

a Salento , Sicignano degli<br />

Alburni , Roccagloriosa e<br />

Futani.<br />

Ogni anno Controne dedica<br />

una sagra al suo prodotto<br />

tipico e rinomato. In questa<br />

occasione è possibile<br />

acquistare i fagioli e<br />

degustare i genuini piatti<br />

locali nelle caratteristiche<br />

taverne del centro storico,<br />

ad esempio fresellini con<br />

fagioli, fagioli e scarola,<br />

pasta e fagioli e tante altre<br />

pietanze squisite. Il tutto<br />

accompagnato dall'ottimo<br />

vino degli Alburni e da musica<br />

folk.<br />

giroauto.it 68 69<br />

Destinazione Campania <strong>2018</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!