20.05.2018 Views

Programmazione del Dipartimento di Scienze Motorie

Programmazione del Dipartimento di Scienze Motorie a cura della coordinatrice del Dipartimento prof. Gloria Elli.

Programmazione del Dipartimento di Scienze Motorie
a cura della coordinatrice del Dipartimento prof. Gloria Elli.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2- Riconoscere e<br />

confrontare i ritmi dei gesti<br />

e <strong>del</strong>le azioni anche <strong>del</strong>lo<br />

sport<br />

-Riprodurre e saper realizzare ritmi personali <strong>del</strong>le azioni e dei gesti<br />

anche tecnici <strong>del</strong>lo sport, saper interagire con il ritmo <strong>del</strong> compagno<br />

3 - Principi fondamentali<br />

<strong>del</strong>la teoria e metodologia<br />

<strong>del</strong>l'allenamento.<br />

- Gestire in modo autonomo la fase <strong>di</strong> avviamento motorio in funzione<br />

<strong>del</strong>l'attività scelta e <strong>del</strong> contesto;<br />

- Trasferire e ricostruire autonomamente e in collaborazione con il<br />

gruppo, metodologie e tecniche <strong>di</strong> allenamento, adattandole alle<br />

capacità, esigenze, spazi e tempi <strong>di</strong> cui si <strong>di</strong>spone.<br />

- Osservazione e analisi e <strong>del</strong> movimento <strong>di</strong>scriminando le azioni e/o<br />

parte <strong>di</strong> esse non rispondenti al gesto richiesto.<br />

4- La struttura e<br />

l'evoluzione dei giochi e<br />

degli sport in<strong>di</strong>viduali e<br />

collettivi affrontati.<br />

Elaborare autonomamente e in gruppo tecniche e strategie dei giochi<br />

sportivi trasferendole a spazi e a tempi <strong>di</strong>sponibili;<br />

- Cooperare in équipe utilizzando e valorizzando le propensioni e le<br />

attitu<strong>di</strong>ni in<strong>di</strong>viduali;<br />

5 - 1 principi fondamentali -Assumere comportamenti funzionali alla sicurezza in palestra, a<br />

<strong>di</strong> prevenzione e attuazione scuola e negli spazi aperti<br />

<strong>del</strong>la sicurezza personale in<br />

palestra, a scuola e negli<br />

spazi aperti<br />

6 - Principi generali<br />

<strong>del</strong>l'alimentazione e relativa<br />

importanza nell'attività<br />

fisica e nei vari sport.<br />

- Curare l'alimentazione relativa al fabbisogno quoti<strong>di</strong>ano.<br />

7 - L'aspetto educativo e<br />

sociale <strong>del</strong>lo sport<br />

- Osservare e interpretare le <strong>di</strong>namiche afferenti al mondo sportivo e<br />

all'attività fisica.<br />

8 - Attività motoria e<br />

sportiva in ambiente<br />

naturale.<br />

- Sapersi esprimere e orientare in attività lu<strong>di</strong>che e sportive in<br />

ambiente naturale, nel rispetto <strong>del</strong> comune patrimonio territoriale<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!