15.12.2012 Views

TEGLIO TEATRO FESTIVAL VALTELLINA 2012 - Consuelo Orsingher

TEGLIO TEATRO FESTIVAL VALTELLINA 2012 - Consuelo Orsingher

TEGLIO TEATRO FESTIVAL VALTELLINA 2012 - Consuelo Orsingher

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Comune<br />

di Teglio<br />

Provincia<br />

di Sondrio<br />

<strong>TEGLIO</strong><br />

<strong>TEATRO</strong><br />

<strong>FESTIVAL</strong><br />

<strong>VALTELLINA</strong><br />

<strong>2012</strong><br />

<strong>TEATRO</strong><br />

CINEMA<br />

MUSICA<br />

POESIA<br />

CULTURA<br />

<strong>TEGLIO</strong><br />

3 agosto - 9 agosto<br />

QUARTA EDIZIONE<br />

Distretto 108 Ib1<br />

LIONS CLUB<br />

Provincia di Sondrio<br />

Ideazione e direzione artistica Maria Agnese Bresesti<br />

Direzione organizzativa Giulia Cacioni<br />

www.teatrovaltellina.com<br />

PALAZZO CUCO’<br />

Giardino - <strong>TEGLIO</strong>, ore 16.30<br />

PIAZZA SANT’EUFEMIA<br />

<strong>TEGLIO</strong>, ore 17.00<br />

PALAZZO JUVALTA<br />

<strong>TEGLIO</strong>, ore 21.00<br />

In caso di maltempo<br />

Sala Congressi Albergo Bellavista<br />

“SU E GIÙ DAL PALCO”<br />

Apertura laboratorio teatrale per bambini della<br />

scuola primaria a cura di Roberta De Devitiis<br />

LEGGIAMO INSIEME LA BIBBIA<br />

con Gianluca Moiser<br />

e Chicco Cotelli al pianoforte<br />

INAUGURAZIONE MOSTRE<br />

MOSTRA IN RICORDO DELLA PITTRICE<br />

GIUSEPPINA COTELLI NUDDA<br />

Sala Biblioteca Comunale<br />

MASCHERE SUGLI ALBERI<br />

di JOHN DOING<br />

Sala Biblioteca Comunale<br />

RITRATTI DALLA BIBBIA<br />

di PAOLA KALTIO SCARPA<br />

Sala Consorzio Turistico<br />

Aperitivo<br />

Inaugurazione con<br />

Mons. Bruno Maggioni e Don Flavio Crosta<br />

PRIMA NAZIONALE<br />

“IO, ALESSANDRO” di Edoardo Biffi<br />

regia di Marco Ballerini, lettura dell’inno<br />

“Il nome di Maria” di A. Manzoni<br />

con Marco Ballerini<br />

“I FIORI DELLA BIBBIA”<br />

di Grazia Levi e John Doing, Citazioni dalle<br />

Sacre Scritture su video collage digitali<br />

La Cantautrice CONSUELO ORSINGHER<br />

e la sua musica<br />

SFILATA DI MODA con le creazioni<br />

della Sartoria Rosalba Acquistapace<br />

Rosalba Acquistapace è figlia d’arte, ago e filo<br />

sono sempre stati di casa, la mamma e la zia erano<br />

sarte e da loro apprende i mille segreti delle<br />

tecniche del cucito che affina e personalizza dopo<br />

il diploma di “Stilista di moda” frequentando corsi<br />

di perfezionamento e specializzazione. La sartoria<br />

Rosalba, nata nel 1981, è oggi luogo di incontro<br />

delle tecniche sartoriali artigianali della più pura<br />

tradizione italiana e della ricercatezza di prodotti<br />

nuovi, moderni e innovativi, tutti sempre di alta<br />

qualità sartoriale. Unione perfetta tra tradizione<br />

e eleganza moderna, nata dall’interscambio generazionale<br />

che prosegue oggi con l’affiancamento<br />

nell’attività della figlia Chiara.<br />

VENERDÌ 3 AGOSTO<br />

PALAZZO BESTA<br />

Chiostro - <strong>TEGLIO</strong>, ore 11.15<br />

PIAZZA SANT’EUFEMIA<br />

<strong>TEGLIO</strong>, ore 16.30<br />

PALAZZO CUCO’<br />

Giardino - <strong>TEGLIO</strong>, ore 17.00<br />

In caso di maltempo Sala Biblioteca Comunale E. Branchi<br />

CHIESA SANT’APOLLONIA<br />

NIGOLA, ore 17.30<br />

In caso di maltempo sede Centro Anziani - S.Giacomo<br />

CASA CANALI<br />

Tovo S.Agata, ore 18.30<br />

PIAZZA SANT’EUFEMIA<br />

<strong>TEGLIO</strong>, ore 9.00<br />

CHIESA DI SANT’OMOBONO<br />

CARONA, ore 16.30<br />

SALONE ORATORIO SAN LUIGI<br />

Piazza S. Eufemia - <strong>TEGLIO</strong>, ore 21.00<br />

“INCONTRI E INCANTAMENTI”<br />

di e con Cinzia Demi e le chitarre<br />

del Maestro Riccardo Farolfi. Presenta Grazia Levi<br />

Aperitivo<br />

SÙ E GIÙ PER <strong>TEGLIO</strong> IN MOUNTAIN BIKE<br />

Facile uscita con gli Scout Bike Manuela e Flavio<br />

Leggi con me il libro<br />

“NINA E LA COSTITUZIONE”<br />

di e con Paola Trotti<br />

Legge Roberta De Devitiis, presenta Alberto Gobetti<br />

Aperitivo<br />

“UN ANTICO BORGO CHE RIVIVE” - SAGRA<br />

Santa Messa e presentazione tele restaurate dal<br />

Lions Club Sondrio Host con Gianluigi Garbellini<br />

ANGOLI DI ARTI E MESTIERI DI IERI E DI OGGI<br />

Proverbi e poesie in dialetto<br />

Costumi, balli e suoni con il Gruppo Folcloristico<br />

di Grosio “La Tradizion”<br />

SCIAT E DEGUSTAZIONE ENOGASTRONOMICA<br />

con ASS. per la Coltura del Grano Saraceno di Teglio<br />

e Amici Centro Anziani di San Giacomo di Telgio<br />

Centro Anziani e Alpini di San Giacomo di Telgio<br />

Inaugurazione mostra Maurizio Caruso<br />

“LE DAME, I CAVALLIER, L’ARME, GLI AMORI…”<br />

Leggi con me il libro<br />

“INCONTRI E INCANTAMENTI”<br />

di e con Cinzia Demi e le chitarre<br />

del Maestro Riccardo Farolfi. Presenta Grazia Levi<br />

VISITA GUIDATA DELLE CHIESE<br />

del versante Orobico<br />

Sebastiano, Caprinale, Bondone, Carona<br />

con lo Storico Gian Luigi Garbellini.<br />

Ritrovo con auto propria.<br />

Merenda al sacco o pizzoccheri e sciat<br />

Santa Messa<br />

“LE SORELLE MATERASSI”<br />

dal romanzo di Aldo Palazzeschi a cura di Diana Manea<br />

con Barbara Pilatti, Paola Triangeli, Loredana Zaninotti,<br />

Bianca Maria Gadola, Stefania Crupi,<br />

Eva Kruk, Maurizio Bresesti.<br />

Spettacolo dedicato a Gabriella Castellanelli Pozzi<br />

SABATO 4 AGOSTO<br />

DOMENICA 5 AGOSTO<br />

SITO ARCHEOLOGICO CORNAL<br />

CASTELVETRO, ore 10.30<br />

PALAZZO CUCÒ<br />

Giardino - <strong>TEGLIO</strong>, ore 16.30<br />

PALAZZO DEL COMUNE<br />

Sala Consigliare - <strong>TEGLIO</strong>, ore 17.00<br />

CHIESA SAN SIRO<br />

BIANZONE, ore 20.30<br />

<strong>TEATRO</strong> VITTORIA<br />

PONTE IN <strong>VALTELLINA</strong>, ore 21.00<br />

CHIESA S.CRISTOFORO E S.GALLO<br />

PREMADIO, ore 21.00<br />

CHIESA SAN PIETRO<br />

APRICA, ore 21.15<br />

PIAZZA VITTORIA<br />

PONTE IN <strong>VALTELLINA</strong>, ore 10.00<br />

PALAZZO CUCÒ<br />

Giardino - <strong>TEGLIO</strong>, ore 16.30<br />

PALAZZO DEL COMUNE<br />

Sala Consigliare - <strong>TEGLIO</strong>, ore 17.00<br />

CHIESA SAN FEDELE<br />

POGGIRIDENTI ALTO, ore 18.30<br />

PALAZZO JUVALTA<br />

<strong>TEGLIO</strong>, ore 21.00<br />

In caso di maltempo Sala Congressi Albergo Bellavista<br />

CHIESA SANT’ANTONIO<br />

LIVIGNO, ore 21.00<br />

ORATORIO DEI SS IPPOLITO E CASSANO<br />

TOVO S.AGATA, ore 21.00<br />

LEGGIAMO INSIEME LA BIBBIA<br />

con Gianluca Moiser<br />

“SU E GIU’ DAL PALCO”<br />

Laboratorio teatrale per bambini della scuola primaria<br />

a cura di Roberta De Devitiis<br />

Leggi con me il libro<br />

“LE STAGIONI DEL CUORE” di e con Giusy Gosparini.<br />

Presentano Silvia Valsecchi e Grazia Levi<br />

LUNEDÌ 6 AGOSTO<br />

MARTEDÌ 7 AGOSTO<br />

PALAZZO BESTA<br />

Chiostro - <strong>TEGLIO</strong>, ore 11.15<br />

PORTICATO CASA DI RIPOSO<br />

<strong>TEGLIO</strong>, ore 15.00<br />

PALAZZO CUCÒ<br />

Giardino - <strong>TEGLIO</strong>, ore 17.00<br />

PALAZZO DEL COMUNE<br />

Sala Consigliare - <strong>TEGLIO</strong>, ore 17.00<br />

CHIESA SANT’EUFEMIA<br />

<strong>TEGLIO</strong>, ore 21.00<br />

SALA CONGRESSI<br />

Via Roma - APRICA, ore 21.15<br />

ANTICO MULINO AD ACQUA MENAGLIO<br />

S. ROCCO, ore 15.00<br />

PALAZZO DEL COMUNE<br />

Sala Consigliare - <strong>TEGLIO</strong>, ore 16.30<br />

PIAZZA SANT’EUFEMIA<br />

<strong>TEGLIO</strong>, ore 17.30<br />

MUSEO STORIA E ARTE<br />

Cortile interno - SONDRIO, ore 21.00<br />

SALONE ORATORIO SAN LUIGI<br />

<strong>TEGLIO</strong>, ore 21.00<br />

Ospite d’Onore Cardinal Mons. Francesco Coccopalmerio<br />

INGRESSO GRATUITO Brindisi<br />

INGRESSO GRATUITO Degustazione<br />

INGRESSO GRATUITO INGRESSO GRATUITO<br />

Aperitivo<br />

LEGGIAMO INSIEME LA BIBBIA<br />

a cura di Don Giovanni Villa<br />

PRIMA NAZIONALE<br />

“I DODICI DIFETTI CAPITALI,<br />

MONOLOGHI DI UN CLOWN“<br />

con Giacomo Occhi regia di Giacomo Occhi<br />

Degustazione<br />

LEGGIAMO INSIEME LA BIBBIA<br />

con Gianluca Moiser e la chitarra del Maestro Riccardo Farolfi<br />

PRIMA NAZIONALE “IO, ALESSANDRO” di Edoardo Biffi<br />

Regia Marco Ballerini con Marco Ballerini<br />

Visita guidata al<br />

CENTRO STORICO DEL BORGO con Augusta Corbellini<br />

e al MUSEO ETNOGRAFICO con Loredana Pedrotti<br />

“SU E GIU’ DAL PALCO”<br />

Laboratorio teatrale per bambini della scuola primaria<br />

a cura di Roberta De Devitiis<br />

“UNITRE SONDRIO: UN PERCORSO LUNGO 25 ANNI”<br />

racconta Maria Luisa Arista<br />

LEGGIAMO INSIEME LA BIBBIA<br />

a cura di don Livio De Petri e Paola Piasini alla chitarra<br />

DEBUTTO IN PRIMA NAZIONALE<br />

“IL CORPO SACRO: DANZARE LA VITA”<br />

Danzano Ilaria Atena Negri e le Donne “ALOMAR” di Sondrio<br />

Suoni naturali di Pierangelo Pandiscia e Mariolina Zitta<br />

VINCENZO ZITELLO E LE SUE ARPE<br />

Dolci e brindisi<br />

LETTURE DALLA “BIBBIA”<br />

con Marco Ballerini<br />

LEGGIAMO INSIEME LA BIBBIA<br />

con Gianluca Moiser e la chitarra del Maestro Riccardo Farolfi<br />

“RACCONTI UN PO’ EBRAICI E RACCONTI MOLTO LAICI”<br />

di Alessandro Lukacs, letti da Loredana Bianchi, Achille Taccagni,<br />

Bruno Tortoreto e accompagnati da canti della tradizione Yiddish<br />

Maestro Isidoro Taccagni fisarmonica, canta Giulia Taccagni<br />

PROVERBI E POESIE IN DIALETTO<br />

La Fisarmonica del Maestro Isidoro Taccagni<br />

Proiezione video “TUTTI GIÙ DAL PALCO”, “VIVA I PAGLIACCI”<br />

con Roberta De Devitiis<br />

Leggi con me il libro<br />

“11 SETTEMBRE 1541 - LA VENDETTA DEL VULCANO<br />

LA CONQUISTA DEL REGNO MAYA DEL GUATEMALA”<br />

di e con Maria Luisa Corno Morales<br />

Aperitivo<br />

“CANTICI - POESIA E MUSICA SACRA”<br />

con Diego Bragonzi Bignami e Maria Silvestrini all’organo<br />

VINCENZO ZITELLO E LE SUE ARPE<br />

in concerto<br />

“IL LIBRO DI RUT” traduzione di Erri De Luca, musiche ebraiche con Mira Andriolo<br />

BENEDIZIONE DEL MULINO con il Cardinal Mons. F. Coccopalmerio<br />

Aperitivo<br />

Presentazione libro<br />

“SCHIAVI DI HITLER” di e con Pierluigi Zenoni<br />

PER CONOSCERE <strong>TEGLIO</strong> Visita guidata con Gianluigi Garbellini<br />

Ore 18.00 CHIESA S. EUFEMIA, SANTA MESSA<br />

officiata dal Cardinal Mons. F. Coccopalmerio<br />

LEGGIAMO INSIEME LA BIBBIA<br />

con Gianluca Moiser e la chitarra di Riccardo Farolfi<br />

Leggi con me un libro “INCONTRI E INCANTAMENTI”<br />

di e con Cinzia Demi e la chitarra del Maestro Riccardo Farolfi<br />

Dagli Inni Sacri di Alessandro Manzoni<br />

PRIMA NAZIONALE “IO, ALESSANDRO” di Edoardo Biffi<br />

Regia Marco Ballerini con Marco Ballerini<br />

PRIMA VISIONE NAZIONALE “LA VIA CRUCIS DI PIETRA”<br />

Regia e sceneggiatura di G. Di Maulo, musiche originali di Ennio Morricone<br />

Intervento di don Maurizio Corbetta e del Maestro Di Maulo<br />

OMAGGIO A ENNIO MORRICONE<br />

Chicco Cotelli pianoforte, Flavio Rodigari oboe, Gabriele Baffero violino,<br />

Nicola Parolo tromba<br />

PREMIAZIONE DELLO SPETTACOLO VINCITORE DEL <strong>FESTIVAL</strong><br />

con Cardinal Mons. Francesco Coccopalmerio<br />

Presidente di Giuria: Maurizio Gianola. Giuria: Laura Branchi, Clara Castoldi,<br />

Roberta De Devitiis, Grazia Levi, Laura Marantelli, Egidio Palestri<br />

Rinfresco<br />

MERCOLEDÌ 8 AGOSTO<br />

GIOVEDÌ 9 AGOSTO<br />

Biblioteca Comunale “Elisa Branchi” di Teglio<br />

Biblioteca Comunale “Libero Della Briotta” di Ponte in Valtellina<br />

Museo Valtellinese di Storia e Arte - Sondrio<br />

Centro Tellino di Cultura<br />

Oratorio San Luigi<br />

Parrocchia S. Eufemia di Teglio<br />

Parrocchia S. Fedele di Poggiridenti<br />

Parrocchia di Bianzone<br />

Parrocchia di Premadio<br />

Safety SErver S.r.l.<br />

Comune di Livigno<br />

Comune di Tovo<br />

Centro Anziani San Giacomo di Teglio<br />

Associazione Alpini San Giacomo di Teglio<br />

Associazione per la Coltura del Grano Saraceno di Teglio<br />

e dei Cereali Alpini Tradizionali<br />

per ulteriori informazioni e prenotazioni:<br />

Consorzio Teglio Turismo<br />

P.zza S. Eufemia, 6 - 23036 Teglio (Sondrio)<br />

tel. 0342 782000 - Fax 0342 783612<br />

www.tegliotursmo.it - info@teglioturismo.it<br />

Tipografia Bettini - Sondrio


I LUOGHI GLI SPETTACOLI E GLI ARTISTI<br />

“I DODICI DIFETTI CAPITALI, MONOLOGHI DI UN CLOWN“<br />

Un clown, appena tornato da un pianeta lontano, decide di raccontare<br />

agli amici le avventure del suo lungo viaggio. Partendo dagli usi e costumi<br />

del popolo di quel pianeta, il clown comincia a creare uno spettacolo,<br />

interpretando i buffi personaggi che ha conosciuto durante il<br />

viaggio. È un pianeta strano: gli abitanti non hanno mai abbastanza<br />

tempo, corrono veloci alla ricerca del metallo rotondo e della carta<br />

pesante, passano i giorni davanti alla scatola della finta vita e in essa<br />

si smarriscono...<br />

Lo spettacolo è nato dalla lettura di “Papalagi”, un libricino dove sono<br />

raccolti i discorsi che il capo delle isole Samoa, tornato da un viaggio<br />

in Europa agli inizi del ‘900, rivolse al suo popolo, mettendolo in<br />

guardia dai “bizzarri” usi e costumi del popolo occidentale. Nonostante<br />

i personaggi risultino esagerati nelle loro manie, gli spettatori<br />

sicuramente si riconosceranno in alcuni aspetti. Lo spettacolo vuole<br />

divertire il pubblico e nello stesso tempo farlo riflettere su alcuni temi<br />

attuali. La canzone “il rap dell’informatico” che viene eseguita durante<br />

lo spettacolo è stata scritta da Giacomo Occhi, la musica composta<br />

da Giuseppe Capozzolo.<br />

GIACOMO OCCHI<br />

Giacomo Occhi, nato nel 1992, ha iniziato<br />

a esibirsi in pubblico fin da piccolo,<br />

come giocoliere, presso la Piccola Scuola<br />

di Circo di Milano. La grande passione<br />

per l’arte, il cinema e il teatro ha spinto<br />

Giacomo a frequentare, durante gli studi<br />

(scuola media Vivaio a indirizzo musicale,<br />

maturità classica), numerosi corsi e laboratori<br />

di teatro e cinema (scuola Paolo<br />

Grassi, teatri Carcano, Franco Parenti e<br />

Filodrammatici). Nel 2003 partecipa allo spettacolo teatrale “8 e ¾”<br />

quale figura di giocoliere con la compagnia “La Stravaganza” diretto<br />

dal maestro e direttore Denis Gaita. Ha debuttato sul palcoscenico<br />

come attore nel 2010 con lo spettacolo “Omaggio a Gaber”, che a<br />

febbraio <strong>2012</strong> ha portato al Piccolo Teatro di Milano in collaborazione<br />

con l’Associazione Onlus Bambini in Romania di Don Gino Rigoldi, il<br />

Comune di Milano e il Piccolo Teatro. Nell’estate del 2011 ha portato<br />

in scena, come attore e regista, “Novecento” di Alessandro Baricco e<br />

ha proposto al pubblico una serata sull’ultimo Canto del Paradiso di<br />

Dante. Ha svolto uno stage di sei mesi (da febbraio a luglio <strong>2012</strong>) in<br />

direzione di scena presso il Teatro alla Scala di Milano.<br />

PALAZZO BESTA <strong>TEGLIO</strong><br />

Palazzo Besta fu la residenza dei facoltosi Besta, presenti in Teglio fin<br />

dal’XI secolo. Osservando il fronte del palazzo, notiamo subito l’orientamento<br />

orizzontale della struttura, marcato dal fregio a rombi graffiati<br />

bianco-neri, che divide a metà la superficie della facciata per tutta la<br />

sua lunghezza. Il cortile interno presenta al centro un pozzo, mentre<br />

sulle pareti si può ammirare un ciclo di pittura monocroma raffigurante<br />

la Storia di Enea.<br />

Al primo piano c’è lo spazioso Salone d’onore, un ambiente spazioso con<br />

caminetto e un ciclo di dipinti raffiguranti il poema dell’Orlano Furioso.<br />

Attraverso la cinquecentesca stüa, raggiungiamo la sala della Creazione<br />

con i dipinti tratti dal libro della Genesi.<br />

Nell’ala ovest, incontriamo una bella sala settecentesca e la sala romana,<br />

affrescata con personaggi ed episodi della mitologia e della storia<br />

IO, ALESSANDRO<br />

Questo monologo nasce dalla volontà di Marco Ballerini di poter proporre al<br />

grande pubblico i testi poetici di Alessandro Manzoni, in particolare gli Inni<br />

sacri: ma, come fare di fronte alla loro difficile fruizione vuoi per l’abbandono,<br />

un po’ generalizzato, della loro lettura nelle scuole, vuoi per il linguaggio, che<br />

risente di una ricerca nuova per il tempo, ma oggi comunque datata, vuoi per<br />

pregiudizi tanto ideologici quanto spesso non verificati, vuoi per un clamoroso<br />

impoverimento culturale, che sembra ostacolo molto faticoso da superare, sia<br />

perché non riconosciuto sia perché presentato con opposti indicatori? Si è pensato,<br />

vista l’audacia dell’idea e la sua carica provocatoria, di seguire una strada,<br />

forse non nuova, “mista di storia e d’invenzione”, facendo diventare partecipe<br />

dell’impresa lo stesso poeta lombardo rappresentandolo quale interprete originale<br />

(questa è invenzione!) dei suoi scritti (questi sono autenticamente suoi),<br />

nel momento di esprimere sentimenti ed emozioni spirituali, proposti in un contesto<br />

che parla di Dio e, in particolare, dell’uomo rivolto a Lui. Non potrebbe<br />

essere proprio la figura di Gesù, tanto presente al nostro poeta, ad emergere<br />

quale esempio definitivo di questa tensione perenne?<br />

Leggere per esteso tutti gli inni composti è, però, un’impresa anzitutto per<br />

questioni di tempo; si è pensato di proporre ampia antologia e di dare spazio<br />

completo a La Pentecoste, cogliendo occasione dall’organizzazione annuale<br />

del festival della letteratura in Valtellina: ospite d’onore, il cardinale Francesco<br />

Coccopalmerio, non estraneo alla genesi di questo lavoro. Nella sistemazione<br />

per una diffusione a mezzo stampa, si sono voluti evitare apparati eccessivi<br />

di bibliografia, sicuri che le pubblicazioni correnti, alcune richiamate, possano<br />

soddisfare eventuale desiderio di studio, anche solo un poco più sistematico,<br />

dell’autore. Si è pensato, però, di annotare alcuni pensieri che orientino all’approfondimento<br />

della sua spiritualità, teologicamente motivata e rigorosamente<br />

esposta con linguaggio poetico, come fu quella di Alessandro Manzoni. Per<br />

le poche indicazioni bibliografiche si tenga presente che le citazioni dei testi<br />

manzoniani sono riprodotte da Opere di Alessandro Manzoni, a c. di Lanfranco<br />

Caretti, Milano, Mursia, 1975-1983, sempre citato con Opere, quando non diversamente<br />

indicato. Le citazioni bibliche sono<br />

tratte da La Sacra Bibbia, C.E.I., U.E.L.C.I., Noventa<br />

Padovana, 2008.<br />

MARCO BALLERINI<br />

Caratterista attivo in Teatro dal 1984, interprete<br />

in commedie in dialetto comasco e no. Nel suo<br />

repertorio classico vanno ricordate le interpretazioni<br />

di Arlecchino nel “Servitore di due padroni”,<br />

Leonardo nelle “Le smanie per la villeggiatura”,<br />

Erode in “Salomè”, Agazzi in “Così è se vi pare”.<br />

di Roma, e da qui raggiungiamo poi la stanza del torrione. Infine ci sono le stanze<br />

d’inverno, due grandi stüe, scaldate da un unico fuoco e aperte sul vasto giardino<br />

sottostante. Al piano terra, negli spazi del corpo di guardia, ora è allestito il museo<br />

“Antiquarium Tellinum”.<br />

LA VIA CRUCIS DI PIETRA<br />

(durata - min. 30)<br />

Regia e Sceneggiatura: Gabriele Di Maulo<br />

Montaggio: Iacopo Zanon<br />

Questo documentario è una raccolta di immagini girate nel corso di<br />

4 anni, tempo occorso per la realizzazione di una monumentale Via<br />

Crucis in pietra di Saltrio, per la Chiesa dedicata a SS. Pietro e Paolo<br />

di Rovello Porro (CO), progettata dall’architetto Paolo Mezzanotte<br />

ideatore del Palazzo della borsa di Milano. L’autore si confronta e si<br />

interroga sul significato profondo della “Passione di Cristo”.<br />

Nel documentario è anche presente un’ inedita e rarissima intervista<br />

allo scultore Francesco Messina poco prima della sua scomparsa,<br />

realizzata dal regista Graziano Paiella. Il Documentario affida molto<br />

della sua capacità di comunicare oltre che alle immagini, alla potenza<br />

evocativa della musica assoluta del grande compositore Ennio Morricone,<br />

che ha seguito con grande partecipazione la nascita di questa<br />

monumentale opera d’arte sacra contemporanea.<br />

GABRIELE DI MAULO<br />

Gabriele Di Maulo è nato a Milano il 14 dicembre 1968. Dopo il Diploma<br />

di Maturità all’Istituto d’Arte di Chiavari, consegue quello di<br />

Scultura presso l’Accademia di belle Arti di Carrara, dove nel 1990 gli<br />

viene conferita una Borsa di Studio per seguire i corsi di Scultura a<br />

Monaco di Baviera all’Akademie der Bildenden Künste.<br />

Per alcuni anni è assistente dello scultore Floriano Bodini presso il suo<br />

Studio di Milano, con il quale collabora alla realizzazione di importanti<br />

opere, tra le quali: il complesso dell’Altare maggiore della Santa<br />

Casa di Loreto, il “Monumento ai Caduti del Lavoro” per la città di<br />

Carrara, il ritratto al “Cardinal Ferrari” nel duomo di Parma, l’Altare<br />

Maggiore per il Santuario dell’addolorata di Rho (MI).<br />

Nel 2009 gli viene conferita la Medaglia d’oro per meriti artistici dalla<br />

“Società Economica di Chiavari” fondata nel 1791.<br />

Nel settembre 2009 viene inaugurata la Via Crucis per la Chiesa dedicata<br />

ai SS. Pietro e Paolo di Rovello Porro. Nel Marzo 2010 le sculture<br />

della Via Crucis in pietra di Saltrio, entrano far parte del circuito delle<br />

visite guidate dei Beni artistici lombardi promosse dal FAI, nello stesso<br />

anno sono pubblicate da Ancora Editrice.<br />

PALAZZO JUVALTA<br />

Il Palazzo JUVALTA trae le sue origini dal tardo medio evo, come dimostrano<br />

le fortificazioni alla base dello stesso e le mura perimetrali del<br />

giardino interno. Nel ‘500 la famiglia Guicciardi ne curò una radicale<br />

trasformazione, innalzandolo di due piani e chiamando a decorarlo famosi<br />

architetti ed artisti dell’epoca quali il Luini e lo Stella. Ai primi del<br />

‘700 (e fino alla fine del secolo scorso), divenne la sede della famiglia<br />

JUVALTA, proveniente dai Grigioni, che ne fece il centro per la coltivazione<br />

di vigneti autoctoni e per la produzione dei pregiati vini che ne derivavano.<br />

Oggi gli eredi, Pietro e Beatrice Sanfelice di Monteforte, hanno<br />

provveduto ad un radicale restauro che ha riportato la dimora ai suoi<br />

antichi splendori, con l’aggiunta di ogni confort, per farne il degno rifugio<br />

di ospiti esigenti capaci di apprezzarne la piace volezza Spia per gli<br />

archeologi. Il suffisso spregiativo ascia/asc avvalora l’arcaicità del luogo.<br />

IL LIBRO DI RUT<br />

Traduzione di Erri De Luca<br />

A cura di Mira Andriolo<br />

Voce narrante Mira Andriolo<br />

Viene chiamato il libro della provvidenza, a noi piace anche pensarlo<br />

come il racconto della possibile convivenza pacifica tra i popoli ma<br />

anche nelle relazioni quotidiane. Protagoniste due donne: Rut la Moabita,<br />

capostipite della discendenza davidica, e Noemi israelita, sua<br />

suocera. Due donne di frontiera, che vivono la frontiera ben diversamente<br />

da come sta accadendo oggi. Fedeltà, riconoscimento, accoglienza,<br />

rispetto, cura, tenerezza, fiducia… sono i passi che i protagonisti<br />

di questo mirabile racconto muovono all’aria aperta.<br />

MIRA ANDRIOLO<br />

Mira Andriolo, attrice, ha conseguito la<br />

sua formazione professionale diplomandosi<br />

nel 1983 presso l’Accademia Nazionale<br />

d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico”<br />

di Roma con lo spettacolo di L. Ronconi<br />

“Il Sogno“di Stridberg e completando la<br />

sua formazione frequentando come auditrice<br />

straniera la D.F.F.B. (Accademia di<br />

Cinema e Televisione) di Berlino (Germania).<br />

Ha lavorato fino ad oggi con diversi<br />

registi di fama nazionale tra cui: A. Trionfo,<br />

L.Salveti, Cherif, L.Natoli, L.Ronconi, P.Pierazzini, P. Castagna, M,<br />

Marinuzzi e con grandi interpreti della scena italiana come Marisa<br />

Fabbri, Carmelo Bene, Piera Degli Esposti. Per citare alcune fra le sue<br />

attività ricordiamo la “Voce Scritta” che ha ideato e curato per il Piccolo<br />

Teatro di Milano, un ciclo di incontri e letture-spettacolo di e con<br />

autori contemporanei tra cui: Erri de Luca, Claudio Magris, Roberta De<br />

Monticelli- Abramo Levi, Vincenzo Consolo.<br />

E’ ideatrice e curatrice del progetto: “La Parola Sacra” un ciclo di spettacoli-concerto<br />

sui testi sacri delle grandi tradizioni monoteistiche<br />

per promuovere il dialogo tra le culture. Dal 2007 è direttore artistico<br />

e operatore teatrale di: “Teatro Incontro” progetto di formazione alla<br />

teatralità e alla cittadinanza attiva per i giovani degli Istituti d’Istruzione<br />

Superiore di Sondrio e provincia promosso e organizzato dalla<br />

Fondazione Gruppo Credito Valellinese e dal c.s.v. LAVOPS. Nel 2009<br />

costituisce a Sondrio L’Associazione Spartiacque per la formazione<br />

culturale e teatrale dei giovani.<br />

Chiesa dell’Assunta<br />

San Fedele<br />

“LE SORELLE MATERASSI”<br />

Liberamente tratto dal romanzo di Aldo Palazzeschi<br />

Sono due vecchie zitelle, Teresa e Carolina, ricamatrici e sarte,<br />

che vivono in una vecchia casa della pianura di Firenze,<br />

insieme alla serva Niobe e alla sorella più giovane Giselda,<br />

tornata a vivere con loro dopo il fallimento del proprio matrimonio.<br />

DIANA MANEA<br />

Diana Manea, attrice sondriese ha cominciato ad amare il<br />

teatro fin da quando frequentava le scuole superiori frequentando<br />

i corsi di teatro organizzati allora dal Comune<br />

di Sondrio e, seguendo la sua vocazione, si è poi diplomata<br />

presso il Piccolo Teatro di Milano, il teatro Strehler. E’ impegnata<br />

anche a seguire il laboratorio teatrale degli alunni<br />

del Liceo Scientifico “Donegani” di Sondrio ed ha accettato<br />

con entusiasmo la proposta del Gruppo Donne Artigiane di<br />

insegnare loro l’arte della recitazione per mettere in scena<br />

lo spettacolo dedicato a Gabriella Castellanelli Pozzi, già<br />

presidente del gruppo, scomparsa nel 2009. Tra poco Diana<br />

riprenderà la tournè con lo spettacolo “La resistibile ascesa<br />

di Arturo Ui” di Bertolt Brecht, che la vede accanto a una<br />

vecchia guardia del teatro, Umberto Orsini, rappresentato<br />

anche a Mosca nell’ambito del Festival Europeo del Teatro<br />

ad aprile di quest’anno. Premiato come miglior spettacolo<br />

dell’anno 2011 dall’Associazione Nazionale Critici di teatro,<br />

lo spettacolo ha riscosso un ottimo successo di critica e di<br />

pubblico.<br />

Ponte in Valtellina<br />

CONSUELO ORSINGHER<br />

Cantante, pianista, compositrice, insegnante. Nata nel 1975,<br />

studia regolarmente la musica classica e, dopo aver conseguito<br />

la Maturità Scientifica, si diploma in pianoforte sotto<br />

la guida del Maestro Adalberto Tonini presso il Conservatorio<br />

Nicolini di Novara con ottimi voti. A 19 anni incontra per<br />

caso la musica jazz e se ne innamora. Intraprende così lo studio<br />

della voce iscrivendosi al corso avanzato di canto presso<br />

il C.P.M. di Milano, diplomandosi con il massimo dei voti<br />

dopo aver seguito regolarmente i corsi di Tiziana Ghiglioni,<br />

Francesca Olivieri. R. Cipelli, B. Ferra, D. Michelon. Dal 1997<br />

fa parte del”Trio Darling”: trio vocale con repertorio italiano<br />

e americano, partecipando a diversi programmi televisivi -<br />

Casa per casa (Rete 4); La canzone del secolo e Canzoni sotto<br />

l’albero (Canale 5); Solletico (Rai 1); Mattina in famiglia<br />

(Rai 2); Tappeto volante (Telemontecarlo); ed a tournée in<br />

Corea, Grecia, Francia e Spagna. Nel 1998 è inoltre corista<br />

della Big Band del C.P.M. diretta da Danilo Minotti; comincia<br />

ad incidere jingles pubblicitari (Citroen, Conad…). Dal 1999<br />

fa parte dei”New Day Voice”, gruppo vocale con repertorio<br />

religioso originale (Tra le esibizioni: Piazza San Pietro,<br />

Roma; Duomo, Milano; Palafiori, Sanremo). Non abbandona<br />

mai la musica classica; infatti nel 1999 fonda con la prof.ssa<br />

Marta Menozzi il duo<br />

”Pianotwins” (musica<br />

per pianoforte a quattro<br />

mani con repertorio<br />

del Novecento e Contemporaneo)<br />

facendo<br />

concerti nelle province<br />

di Milano e Sondrio.<br />

Come cantante solista,<br />

si esibisce principalmente<br />

in Lombardia<br />

insieme a numerosi<br />

artisti del jazz: Alessandro Bianchi, Pierluigi Ferrari, Massimo<br />

Scoca, Gino Carravieri, Silvano Borzachiello, Santino<br />

Carcano, Maurizio Signorino, Walter Calloni, Bebo Ferra,<br />

Attilio Zanchi, Giovanni Falzone, Teodoro Curcio, Francesco<br />

D’Auria, Fausto Tagliabue. Dal 1998 affianca all’attività concertistica<br />

l’insegnamento del canto. Inoltre organizza stages<br />

tematici (tecnica vocale, linguaggio jazz, musica d’insieme).<br />

San Giovanni<br />

“IL CORPO SACRO: DANZARE LA VITA”<br />

“E il Verbo si fece Carne”. Questa frase evoca il Mistero<br />

del Corpo, come territorio e luogo del confine<br />

tra Cielo e Terra, tra il Sottile e la Materia. Il<br />

Corpo come luogo fisico dell’Indeterminato, dove<br />

l Acqua diventa Aria, dove si incontrano gli opposti.<br />

Corpo che può essere compreso profondamente<br />

solo dalle’intelligenza del Cuore. “Il corpo<br />

sacro” è una performance, una meditazione, una<br />

testimonianza intima e umile della grandiosità che<br />

ci abita, in ogni attimo, nel Corpo che abitiamo e<br />

che ci rappresenta con fedele Verità ai nostri più<br />

profondi bisogni. Tre quadri scenici. Tre dialoghi<br />

fra danza e musica dal vivo. Una sola tensione:<br />

l’indicibile, il Tempio, la Sacralità del corpo.<br />

VINCENZO ZITELLO<br />

Compositore, concertista<br />

e primo pioniere dell’arpa<br />

celtica in Italia. In concerto<br />

ne utilizza due suonate<br />

in alternanza, l’arpa Celtica<br />

e l’arpa Bardica, due strumenti<br />

di tradizione Gaelica.<br />

Il concerto “TALISMANO” si dipana coinvolgente,<br />

in un crescendo fatto di lirismi, evocazioni, allusioni,<br />

ritmi, vibrazioni e virtuosismiche rapiscono<br />

ed incantano ogni ascoltatore.<br />

CHICCO COTELLI<br />

Valtellinese, inizia a studiare il pianoforte classico<br />

all’età di cinque anni, ma presto si appassiona<br />

alla musica jazz, dapprima sentendo il “dixieland”<br />

e lo swing, poi il blues e il “be bop”. Ha suonato<br />

con Alvin Queen, Sal Nistico, Franco Cerri, Reggie<br />

Johnsson, Tullio De Piscopo, Franco Ambrosetti,<br />

Ray Brown, Billy Hart, Massimo Moriconi etc...<br />

Suona musica classica jazzata con i concertisti<br />

Alessandro Ruggeri (flauto traverso) e Gabriele<br />

Baffero (violino). E’ il pianista del Grand Hotel Bagni<br />

Nuovi di Bormio.<br />

San Sebastiano<br />

ISIDORO E GIULIA TACCAGNI<br />

Padre e figlia, condividono la passione per il canto<br />

e per la musica, che li porta insieme ad esplorare,<br />

al di là delle rispettive specializzazioni professionali,<br />

soprattutto il repertorio del canto popolare.<br />

Dal Lago di Como alla tradizione ebraica, dalla Sicilia<br />

alle ballate piemontesi, alla ricerca delle più<br />

genuine e sincere emozioni dell’animo umano che<br />

nella vocalità spontanea della gente hanno trovato,<br />

nei secoli, la loro più autentica espressione.<br />

GRAZIA LEVI<br />

Nata a Roma, vive a Como dal 1988. Architetto e<br />

critico d’arte, si occupa di ambiente e paesaggio.<br />

Appassionata di floricoltura e florigrafia, studia da<br />

anni i fiori nella pittura e nella letteratura.Collabora<br />

dal 2008 con la rivista mensile “Como & dintorni”,<br />

per cui cura servizi di arte e letteratura ed<br />

una rubrica fissa su storia, leggende, simbologia<br />

e utilizzo dei fiori in giardino, in casa, in cucina.<br />

Sant’Omobono<br />

L’ANTICO MULINO MENAGLIO<br />

L’antico Mulino Menaglio ad acqua con<br />

annessa la pila per l’orzo, è collocato ai<br />

margini del confine comunale di Teglio,<br />

sul torrente Rogna, nella frazione di San<br />

Rocco. La struttura, risalente al XVIII secolo,<br />

è di proprietà del Comune che l’ha<br />

acquistata, ormai in disuso, dagli eredi<br />

dell’ultimo mugnaio Antonio Menaglio,<br />

intravedendone le potenzialità.<br />

Un attento restauro conservativo ha<br />

permesso al mulino di tornare a vivere<br />

e a macinare attraverso la consegna in<br />

gestione all’ “Associazione per la Coltura<br />

del Grano Saraceno di Teglio e dei<br />

Cereali Alpini Tradizionali”, che svolge<br />

un’attività museale di documentazione<br />

delle coltivazioni cerealicole tradizionali<br />

e provvede alla molitura delle piccole<br />

partite di grano saraceno, segale e granoturco<br />

prodotte per autoconsumo dai<br />

piccoli produttori locali.<br />

La struttura dispone, oltre agli spazi<br />

espositivi disposti su due livelli, di un<br />

piccolo fabbricato adiacente al Mulino,<br />

dove una cucina ed un forno permetteranno<br />

di svolgere attività didattico- laboratoriali<br />

con la degustazione di alcuni<br />

prodotti tipici, in un contesto senza pari.<br />

APRICA<br />

Aprica, rinomato centro turistico estivo<br />

ed invernale, è situata a quota 1181 metri,<br />

sull’omonimo passo che collega la Valtellina<br />

alla Valcamonica.<br />

La sua posizione favorevole e l’ambiente<br />

naturale la rendono meta ideale per una<br />

vacanza all’insegna della natura e dello<br />

sport.<br />

Di ottimo livello l’ospitalità e la ristorazione,<br />

con ricettività di ogni tipo, rifugi<br />

e ristori ad ogni quota, centri benessere,<br />

centro congressi e altre infrastrutture<br />

pubbliche e private.<br />

JOHN DOING...<br />

...è un pseudonimo, che non serve a nascondere<br />

ma a rivelare le varie attidudini<br />

di Giovanni Onorato il quale ha iniziato<br />

molto presto a viaggiare per il mondo:<br />

nel 1958 il suo primo viaggio in Giappone<br />

dove si è recato annualmente per<br />

50 anni a volte anche 5 volte l’anno.<br />

Le esperienze di viaggio gli hanno fatto<br />

percorrere vari cammini e visitare tanti<br />

paesi. Da cinque anni si dedica con più<br />

assiduità al fare (doing) sia con materiali<br />

poveri raccolti qua e la che con il fare<br />

digitale. Scrive racconti e poesie ed ha<br />

pubblicato un piccolo libro E SE...<br />

La comunicazione è la base della sua<br />

ricerca ed i riscontri (feed back) nutrimento.<br />

MARIA SILVESTRINI<br />

Diplomata in Pianoforte presso il Conservatorio<br />

G. Cantelli di Novara, vive e<br />

lavora a Parigi. Pianista e collaboratrice<br />

dell’orchesta Piccola Lirica” del Teatro<br />

Flaiano di Roma. Ha lavorato come pianista<br />

per la trasmissione “Arie di Cortile”<br />

su RAI Futura. Numerose le sue attività<br />

concertistiche. È laureata in Lettere Moderne<br />

presso l’Università degli Studi di<br />

Milano.<br />

DIEGO BRAGONZI BIGNAMI<br />

Diplomata presso l’Accadèmie Internationale<br />

de Thèatre di Parigi ed in Canto<br />

Lirico presso il Conservatorio G. Cantellin<br />

di Novara. Filosofo, attore e cantante, è<br />

stato diretto da: Wilson, Manfrè, Siclari,<br />

Sautet. Ha lavorato in diverse produzioni<br />

televisive RAI e Mediaset, anche come<br />

conduttore. Ha vinto l’Unity grammy<br />

Awards con il brano “Dulcis Maria”.<br />

LIVIGNO<br />

Livigno, località al centro delle Alpi dove a<br />

contatto con la natura potrai passeggiare<br />

in tranquillità con la tua famiglia o con<br />

gli amici all’aria aperta fresca e frizzante<br />

e praticare il tuo sport preferito.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!