20.07.2018 Views

Brochure Vendemmiale Vinext 2018

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

www.vinext.it


<strong>Vinext</strong> s.r.l<br />

Viale dell’Industria 1/b • 37036<br />

San Martino Buon Albergo (VR)<br />

tel. +39 045 85 81 990<br />

info@vinext.it • www.vinext.it


INDICE<br />

PRODOTTI<br />

Ritornare all’essenziale senza rinunciare all’innovazione tecnologica.<br />

Rispettare l’ambiente, la vigna, l’uva e il vino.<br />

Cercare soluzioni sostenibili rispondendo alle domande e<br />

alle esigenze dell’enologo con semplicità e chiarezza.<br />

Avanguardia.<br />

AVANGUARDIA ENOLOGICA.<br />

Lieviti #Fermi 04<br />

Nutrienti #Nutri 06<br />

Enzimi #Zyme 08<br />

Protezione da ossidazione #Protection 10<br />

Tannini #Tan 12<br />

Legni alternativi #Chips 16<br />

Mannoproteine #Manno 18<br />

Batteri #Oeni 19<br />

Prodottienologici #Enol 20<br />

Detersione & Sanitizzazione #Clean 23<br />

ENGINEERING<br />

Microssigenazione 25<br />

EquilibriO2 26<br />

Filtrazione Tangenziale 28<br />

Osmosi Inversa 28<br />

SANITIZZAZIONE<br />

Ozono 30<br />

NextO3 Mobile 31<br />

TwinOxide ® 32<br />

LEGENDA DOVE E QUANDO USARE I NOSTRI PRODOTTI<br />

mosti e vini bianchi mosti e vini rossi mosti e vini bianchi e rossi vini frizzanti e spumanti<br />

= Uva e mosto = Fermentazione alcolica = Sparkling = Affinamento = Pre-imbottigliamento


LIEVITI #Fermi<br />

FermiNext Be Varietal<br />

• Devi esaltare il carattere varietale?<br />

• Fermenti un bianco moderno da una varietà<br />

autoctona?<br />

FermiNext Be Varietal è un ceppo vigoroso e sicuro<br />

che conduce la fermentazione in modo regolare<br />

con bassa produzione di metaboliti fermentativi.<br />

Perfetto anche per rifermentare spumanti dove si<br />

cerca di rispettare al massimo la base di partenza.<br />

Il risultato è un vino pulito ed elegante che mette<br />

al centro le caratteristiche peculiari della varietà di<br />

partenza.<br />

FermiNext Super Aromatic<br />

• Il commerciale sollecita vini aromatici?<br />

• Ti piacerebbe incrementare l’impatto aromatico<br />

del tuo bianco?<br />

• Produci spumanti in autoclave?<br />

FermiNext Super Aromatic è un ceppo di concezione<br />

moderna, sviluppato per fermentare a bassa<br />

temperatura e produrre grandi quantità di esteri<br />

etilici e altre molecole, i cosiddetti aromi fermentativi.<br />

Permette la produzione di vini bianchi in linea con<br />

il Mercato di oggi. Si comporta bene in autoclave<br />

tirando fuori aromi intensi ed eleganti.<br />

FermiNext Tiolic<br />

• Devi seguire la “moda” del bianco e del rosato tiolico?<br />

• Stai cercando il frutto della passione, il bosso, i<br />

frutti esotici?<br />

• Vuoi usare un ceppo ibrido di ultima generazione?<br />

Ecco un ceppo ibrido che sa fare proprio questo<br />

“sporco” lavoro! FermiNext Tiolic ha il giusto corredo<br />

enzimatico che trasforma i precursori d’aroma<br />

tiolici in aroma intenso e percepibile. Arriva dal<br />

Nuovo Mondo con tutte le caratteristiche di un<br />

vero innovatore. I vini prodotti con questo ceppo<br />

faranno sorridere prima il tuo commerciale ma<br />

soprattutto il cliente finale!<br />

FermiNext Spark<br />

• Produci spumanti?<br />

• Devi rifermentare uno spumante di qualità?<br />

FermiNext Spark è un ceppo specifico per la<br />

rifermentazione sia in autoclave che in bottiglia. Le<br />

sue caratteristiche? Criofilo, resistente all’alcol e<br />

alla pressione, bassa esigenza di azoto e una vigoria<br />

importante. Quindi: ottimo per la rifermentazione<br />

è il ceppo giusto anche per produrre la base<br />

spumante.<br />

FermiNext Rosè<br />

• Produci rosati?<br />

• Vuoi mantenere quel bel colore litchi o pesca<br />

con aromi intensi e duraturi?<br />

FermiNext Rosè combina la grande produzione<br />

di aromi fermentativi con quella di polisaccaridi<br />

in fermentazione: garanzia che la feccia di<br />

fermentazione non assorba antociani diventando la<br />

protettrice degli aromi, preservando dall’ossidazione<br />

il colore! Resiste bene alla pressione ed è perfetto<br />

per la rifermentazione di rosati intensi.<br />

FermiNext Fruity<br />

• Rosso fruttato intenso?<br />

• Con un occhio allo stile preferito dai Mercati<br />

internazionali?<br />

Oggi anche i grandi rossi devono avere la<br />

componente di frutto intenso. FermiNext Fruity<br />

esalta la caratteristica fruttata dell’uva rispettando<br />

al massimo la struttura ed il colore. Produrrai<br />

rossi intensi di aroma e colore: proprio quelli che il<br />

consumatore di oggi cerca!<br />

FermiNext Red Cru<br />

• Produci grandi rossi?<br />

• Vuoi esprimere nel vino tutto il lavoro fatto in<br />

vigneto?<br />

• Il tuo rosso è destinato ad un periodo di<br />

affinamento?<br />

FermiNext Red Cru esalta al massimo le<br />

caratteristiche polifenoliche della tua uva per<br />

produrre vini rossi di grande eleganza ed armonia.<br />

Ottima resistenza all’alcol, nessun assorbimento di<br />

colore, grande produzione di glicerina e bassa di<br />

volatile: si può desiderare di più?<br />

NextBayanus<br />

• Cerchi il migliore rapporto qualità / prezzo?<br />

• Condizioni estreme di fermentazione /<br />

rifermentazione?<br />

NextBayanus è un ceppo molto vigoroso e veloce<br />

con una range di attività molto ampia; fermenta<br />

benissimo a 14° C ma non è troppo veloce e<br />

difficile da domare anche a 30-32° C. Ceppo<br />

nato per rifermentare spumanti - perfetto per la<br />

rifermentazione in autoclave.<br />

Next522 #Universale<br />

Next552 è un universale estremamente utilizzato<br />

in tutto il mondo (Davis 522). Gli enologi del Vecchio<br />

e dei Nuovi continenti lo utilizzano da anni con<br />

risultati eccellenti e garantiti.<br />

mosti e vini bianchi mosti e vini rossi mosti e vini bianchi e rossi vini frizzanti e spumanti<br />

= Uva e mosto = Fermentazione alcolica = Sparkling = Affinamento = Pre-imbottigliamento<br />

4 5


NUTRIENTI #Nutri<br />

NutriNext Balance #StaiSereno<br />

• Garantire una partenza sicura e veloce della<br />

fermentazione alcolica?<br />

• Equipaggiare le cellule di risorse sufficienti per<br />

terminare la fermentazione?<br />

NutriNext Balance è composto di lievito inattivato<br />

ed arricchito in microelementi (vitamine e sali<br />

minerali). Abbiamo studiato un preparato organico<br />

al 100% che garantisce un apporto equilibrato<br />

di azoto prontamente disponibile sotto forma di<br />

aminoacidi, acidi grassi insaturi e microelementi.<br />

NutriNext Thiol #Provare-per-credere<br />

• Cerchi di esaltare gli aromi tiolici?<br />

• Desideri incrementare la sensazione del fruttato?<br />

del floreale? dell’agrumato?<br />

NutriNext Thiol è composto di autolisato di lievito<br />

con una composizione leggermente diversa “dal<br />

solito attivante”. Questo nutriente è più ricco di<br />

aminoacidi solforati (metionina, cisteina) e il ceppo<br />

inoculato li usa come precursori di aroma. Va<br />

benissimo su mosti da uva aromatica (Sauvignon,<br />

Muller etc.) ma ti sorprenderà ancora di più sù<br />

mosti neutri!<br />

NutriMix Balance<br />

• Non hai tempo per controllare spesso il<br />

contenuto in APA?<br />

• Vorresti garantire comunque il benessere delle<br />

cellule?<br />

• Devi usare una soluzione unica per la nutrizione<br />

del lievito?<br />

NutriMix Balance è una formula complessa costruita<br />

per rispondere alle esigenze di cui il lievito enologico<br />

potrebbe avere bisogno dall’inoculo alla conclusione<br />

della FA. Contiene Azoto Prontamente Assimilabile,<br />

sia quello aminoacido sia quello inorganico. E in più,<br />

abbiamo arricchito questo nutriente complesso in<br />

tiamina (B1).<br />

NutriMix Emergency #E.R.<br />

• Il babo è fermo da 48 ore?<br />

• Temi un rallentamento verso la fine della FA?<br />

• Devi fermentare oltre i 15° alcol?<br />

Nutrimix Emergency ha una composizione che<br />

contiene tutto quello che serve per affrontare una<br />

fermentazione stentata o un arresto di fermentazione.<br />

Detossificante, rigenerante, rinforzante per le cellule<br />

di lievito indebolite da condizioni difficili. RICORDA:<br />

spesso è meglio prevenire che curare e Nutrimix<br />

Emergency aggiunto al raggiungimento dei 12° alcol<br />

aiuta a prevenire rallentamenti anche con potenziale<br />

alcolico molto elevato!<br />

Nutrisal Dap<br />

• Vuoi puntare sulla nutrizione azotata semplice?<br />

• Hai deciso di non usare solfati?<br />

Nutri sal Dap è 98,8% di DAP + 0,2% di tiamina (B1):<br />

più semplice di così!<br />

Nutrisal<br />

• Devi correggere l’APA?<br />

Li abbiamo chiamati con nomi diversi: attivanti<br />

di fermentazione, sali tiaminati e altri ancora.<br />

Nutritsal è 48% DAP + 48% solfato di ammonio<br />

+ 4% cellulosa (così non si impacca!) e 0,2% tiamina<br />

(ho superato il 100%? Ah si, è vero: il solfato è solo<br />

al 47,8%)<br />

Nutripure YAL<br />

• Sei stanco di usare prodotti composti?<br />

• Vorresti usare un autolisato di lievito puro?<br />

Nutripure YAL è proprio un autolisato puro di<br />

lievito enologico. Essendo a base di Sac. Cerevisiae,<br />

la composizione in aminoacidi liberi è identica a<br />

quella del lievito in fermentazione. In questo modo<br />

la ricchezza di circa 20% di aminoacidi (200 g per<br />

un Kg di prodotto) è utilizzata prontamente dal<br />

ceppo scelto per condurre la fermentazione. Cosa<br />

significa YAL? E’ il termine che utilizza l’industria del<br />

lievito: Yeast AutoLysate.<br />

Nutripure YCW<br />

• Serve sostanza organica inerte che non rilascia<br />

aminioacidi?<br />

• Vorresti usare le scorze di lievito pure?<br />

• Vuoi usare un substrato ricchissimo in<br />

mannoproteine per l’affinamento?<br />

Nutripure YCW (Yeast Cell Walls) è composto al<br />

100% da scorze di lievito purificate o, per meglio<br />

dire, da pareti cellulari del lievito separate dagli altri<br />

componenti della cellula.<br />

mosti e vini bianchi mosti e vini rossi mosti e vini bianchi e rossi vini frizzanti e spumanti<br />

= Uva e mosto = Fermentazione alcolica = Sparkling = Affinamento = Pre-imbottigliamento<br />

6 7


ENZIMI #Zyme<br />

Nextzyme Liquid<br />

Nextzyme Extract Red<br />

• Chiarifica veloce e flottare con sicurezza ed<br />

efficienza?<br />

Nextzyme Liquid è un preparato enzimatico molto<br />

concentrato, studiato specificatamente per la<br />

flottazione di mosti bianchi e rosati. Grazie al pool<br />

enzimatico pectolitico ed emicellulasico il risultato<br />

è garantito!<br />

Nextzyme Clear<br />

• Vorresti evitare l’estrazione delle catechine<br />

dalle bucce?<br />

• Devi chiarificare bianchi di qualità?<br />

Nextzyme Clear è un preparato enzimatico con<br />

elevatissima attività pectolitica. Un accurato<br />

processo industriale di purificazione garantisce<br />

l’assenza di attività secondarie (cellulasica, cinamilesterasica).<br />

Nextzyme Clear è lo strumento che<br />

ti permetterà di partire con il piede giusto per<br />

produrre un grande bianco.<br />

Nextzyme Extract White<br />

• Estrarre precursori aromatici dalle bucce?<br />

• Chiarificare mosti particolarmente difficili<br />

e aumentare la resa in pressa?<br />

Nextzyme Extract White è la soluzione perfetta!<br />

Oltre ad un forte contenuto di attività pectolitica<br />

questo prodotto è stato arricchito di attività<br />

secondari importanti come la emicellulasica,<br />

cellulasica e un pizzico di arabanasica.<br />

Garantisce una netta estrazione dei precursori<br />

aromatici senza però aumentare l’estrazione dei<br />

polifenoli (acidi fenolici e catechine).<br />

• Accelerare l’estrazione degli antociani?<br />

• Garantire la presenza contemporanea di<br />

antociani e tannini?<br />

• Aumentare il colore e la struttura dei tuoi rossi?<br />

Attenzione: il pool enzimatico Nextzyme Extract<br />

Red è uno strumento potente! Ti aiuta ad<br />

esaurire velocemente la buccia dell’uva destinata<br />

alla produzione dei vini rossi, estraendo colore<br />

(antociani), tannini e polisaccaridi ed esaltando al<br />

massimo il potenziale delle uve. La purificazione<br />

da attività secondarie negative (antocianasica<br />

e cinamil-esterasica) garantisce grandi risultati<br />

senza compromessi!<br />

Nextzyme Beta<br />

• Stai programmando un affinamento razionale<br />

sulla feccia?<br />

• Hai problemi di filtrabilità dovuti a polisaccaridi<br />

prodotti da botritis?<br />

Finalmente il codex ci permette di usare la<br />

betaglucanasi, come attività principale del<br />

preparato enzimatico. Nextzyme Beta contiene<br />

l’attività betaglucanasica che scinde la catena dei<br />

glucani della parete cellulare del lievito accelerando<br />

così la liberazione delle mannoproteine. L’uso di<br />

questo prodotto può alzare la qualità del tuo vino<br />

di un gradino!<br />

Nextzyme Liso #StopMalo<br />

• Devi inibire la malolattica?<br />

• Vorresti solo ritardarla di qualche settimana?<br />

• Desideri ritardare od evitare la solfitazione<br />

post-fermentativa?<br />

Nextzyme Liso non è altro che lisozima, un prodotto<br />

preso in prestito dai nostri amici casari. Danneggia<br />

in modo irreversibile la membrana cellulare dei<br />

batteri lattici evitando così il loro sviluppo. La nostra<br />

esperienza ci insegna che con 30 g/hl si può fermare<br />

istantaneamente una malolattica violenta in corso.<br />

mosti e vini bianchi mosti e vini rossi mosti e vini bianchi e rossi vini frizzanti e spumanti<br />

= Uva e mosto = Fermentazione alcolica = Sparkling = Affinamento = Pre-imbottigliamento<br />

8 9


PROTEZIONE DA OSSIDAZIONE<br />

#Protection<br />

NextProtection Grape<br />

• Vuoi iniziare a proteggere il mosto ancora prima<br />

di pigiare il primo acino?<br />

• Ti preoccupa il trasporto dalla vigna fino alla<br />

cantina?<br />

NextProtection Grape è un formulato che può<br />

essere disperso a secco direttamente sull’uva<br />

durante la raccolta o il trasporto verso la cantina.<br />

Contiene SO2, Ac. Ascorbico, piccola frazione di<br />

tannino di galla e sostanze semi inerte (Bentonite<br />

e Silice). Al momento della pigiatura si perfeziona<br />

l’omogeneizzazione e protegge anche il pigiato!<br />

NextProtection Grape ZERØ<br />

NextProtection White<br />

• Vuoi mantenere la freschezza e gli aromi del tuo<br />

bianco per molti mesi dopo l’imbottigliamento?<br />

• Hai prodotto un vino “da impatto” e desideri<br />

esaltare ancora di più i suoi profumi?<br />

Utilizzando questa miscela di antiossidanti durante<br />

l’affinamento e in preimbottigliamento esalti e<br />

conservi la freschezza e il contenuto aromatico dei<br />

tuoi vini bianchi. NextProtection White contiene già<br />

solforosa. Attenzione: consulta la scheda tecnica<br />

per calcolare le aggiunte.<br />

NextProtection Red<br />

NextProtection Red ZERØ<br />

• Vuoi produrre un rosso a basso contenuto di SO2?<br />

• Sei stufo di sentire che i soliti tannini lo<br />

proteggeranno da ossidazione?<br />

Dolorosa ma costruttiva è stata la lezione che<br />

abbiamo imparato: i rossi senza SO2 sono<br />

sensibili come i bianchi se non di più! Li dobbiamo<br />

accudire e proteggere con la massima attenzione.<br />

NextProtection Red Zero è il prodotto adatto per<br />

garantire longevità a vini con basso contenuto di<br />

solforosa. Se abbinato all’uso della SO2 garantisce<br />

il mantenimento della frazione libera molto più a<br />

lungo!<br />

• Vuoi evitare di usare la SO2 o anche solo ridurne<br />

l’utilizzo?<br />

• Pensi che la protezione del mosto debba iniziare<br />

subito dopo la raccolta?<br />

NextProtection Grape Zero è composto da<br />

una miscela di potenti antiossidanti naturali<br />

ma comunque completamente privo di Solfiti.<br />

Permette di rallentare i fenomeni di ossidazione,<br />

sia chimica che enzimatica grazie alla sua multipla<br />

azione. Va disperso secco sull’uva raccolta.<br />

NextProtection Juice<br />

• Stai per imbottigliare un rosso fruttato?<br />

• Vuoi conservare il colore e gli aromi del tuo<br />

rosso?<br />

• Anche tu pensi che un rosso deve essere<br />

trattato diversamente da un bianco?<br />

Abbiamo studiato un antiossidante specifico per<br />

rossi fruttati e freschi, considerando l’equilibrio fra<br />

SO2, basso contenuto di ascorbico e tannini specifici.<br />

Potenti antiossidanti, rendono NextProtection Red<br />

unico nel suo genere.<br />

NextProtection White ZERØ<br />

• Vuoi trattare i tuoi mosti “all’australiana” e<br />

vinificare in iperriduzione?<br />

• Vuoi proteggere il mosto dall’ossidazione?<br />

NextProtection Juice è la classica ed equilibrata<br />

miscela che protegge il mosto dall’ossidazione<br />

chimica ed enzimatica: 50% di metalbisolfito, 25% di<br />

tannino di galla e 25% di ascotico. Aggiunto subito<br />

sull’uva oppure nel mosto sotto la pressa.<br />

In Australia, vent’anni fa, questo mix ha fatto la<br />

differenza.<br />

• Stai cercando un antiossidante senza solforosa?<br />

• Sei riuscito a non usare SO2 fino a questo punto?<br />

• Vuoi che il tuo bianco a basso contenuto in SO2<br />

si mantenga a lungo rispettando gli standard di<br />

Mercato?<br />

NextProtection White Zero è un potente<br />

antiossidante privo di SO2, e pur contenendo<br />

polifenoli non altera assolutamente la freschezza e le<br />

caratteristiche sensoriali del vino. Se abbinato all’uso<br />

della SO2, garantisce il mantenimento della<br />

frazione libera molto più a lungo!<br />

mosti e vini bianchi mosti e vini rossi mosti e vini bianchi e rossi vini frizzanti e spumanti<br />

= Uva e mosto = Fermentazione alcolica = Sparkling = Affinamento = Pre-imbottigliamento<br />

10 11


TANNINI #Tan<br />

TanNext ElleGal<br />

• Rischio di presenza di enzimi ossidativi dopo la<br />

pressatura?<br />

• Necessità di proteggere i mosti bianchi?<br />

• Vuoi migliorare la longevità dei vini bianchi?<br />

TanNext ElleGal è un preparato liquido, molto<br />

concentrato, di tannino di galla. Il formato liquido,<br />

oltre a facilitarti il lavoro durante la vendemmia,<br />

risulta anche meno astrigente e amaro di quello<br />

granulare. Il colore giallo paglierino permette di<br />

aumentare la dose anche fino a 20-25 g/Hl in caso<br />

di necessità!<br />

TanNext ElleFix<br />

• Vuoi evitare l’ossidazione degli antociani nelle<br />

prime fasi produttive?<br />

• Desideri minimizzare la precipitazione del colore<br />

in FA e dopo la svinatura?<br />

• Ti piacerebbe rinforzare la struttura?<br />

TanNext ElleFix è un preparato liquido di una miscela<br />

di tannini ellagici che, prima di tutto, si ossidano più<br />

velocemente degli antociani, salvando in questo<br />

modo il colore i cui processi di polimerizzazione e<br />

stabilizzazione sono catalizzati dalla composizione<br />

polifenolica del prodotto.<br />

TanNext Elle Fruity<br />

• Stai svinando un rosso di alta gamma?<br />

• Devi fissare il colore? Ti piacerebbe migliorare<br />

la nota fruttata?<br />

TanNext Elle Fruity è un preparato liquido di tannini<br />

ellagici e condensati. Oltre a dare un contributo<br />

importante al fissaggio rapido del colore,<br />

esalta i sentori di frutta rossa con un’intensità<br />

sorprendente. Fai vedere al tuo rosso appena<br />

svinato quanto gli vuoi bene!<br />

TanNext Yellow<br />

• Proteggere i mosti da ossidazione?<br />

• L’uva non è perfetta, ha qualche macchia<br />

di marciume?<br />

L’aggiunta di tannext Yellow (tannino di galla) nel<br />

momento della pigiatura o dopo la pressatura<br />

migliora la resistenza all’ossidazione, mantenendo<br />

perfetto il colore del mosto. Abbiamo scelto un<br />

prodotto di altissima qualità, meglio aggiungere un<br />

grammo o due di meno ma utilizzare quello giusto.<br />

La finezza del TanNext Yellow e l’assenza di sentori<br />

di amaro permettono di usarlo anche sul vino<br />

durante i travasi.<br />

TanNext Yellow Plus<br />

• Ti piace il tannino di galla ma non vuoi rischiare<br />

i sentori di amaro?<br />

• Cerchi un antiossidante forte per il mosto<br />

e il vino?<br />

Abbiamo scelto un prodotto di altissima qualità,<br />

meglio aggiungere un grammo o due di meno ma<br />

utilizzare quello giusto. La finezza del TanNext Yellow<br />

Plus e l’assenza di sentori d’amaro permettono di<br />

usarlo anche sul vino durante i travasi.<br />

TanNext Brown<br />

• Vuoi pigiare l’uva rossa e sentirti tranquillo?<br />

• Non vuoi perdere gli antociani liberi che escono<br />

già durante la rottura dell’acino?<br />

Con questo rapporto qualità prezzo non devi<br />

pensare due volte se usare o no TanNext Brown!<br />

struttura<br />

Aggiungi questo tannino durante la pigiatura<br />

oppure, con i rimontaggi durante la vinificazione<br />

persistenza<br />

in rosso. TanNext Brown proteggerà il colore da<br />

ossidazione chimica ed enzimatica permettendoti<br />

di valorizzare al massimo la qualità dell’uva.<br />

volume<br />

amaro<br />

erbaceo<br />

frutta rossa<br />

intensità<br />

confettura<br />

boisè<br />

struttura<br />

TanNext Bordeaux<br />

• Ti stavi chiedendo qual è il migliore tannino<br />

da rosso?<br />

• Vuoi proteggere il tuo vino e nello stesso<br />

tempo migliorare il volume e l’aroma?<br />

Eccolo! Per creare TanNext Bordeaux abbiamo<br />

messo tutta la nostra esperienza e conoscenza<br />

della vinificazione in rosso. Si tratta di una miscela<br />

equilibrata e ben studiata di tannini ellagici<br />

e condensati. Ovviamente ognuno di questi<br />

componenti ha un ruolo ben preciso: antiossidante,<br />

co-pigmentazione con gli antociani, catalizzare la<br />

polimerizzazione fino alla reazione diretta con gli<br />

antociani per far parte nella loro condensazione.<br />

Non solo ottimo rapporto di qualità/prezzo ma<br />

soprattutto altissima qualità che vale la pena<br />

usare!<br />

TanNext EXT<br />

Merlot 2015 (Alto Adige) - dopo 90 gg. di micro<br />

persistenza<br />

• Vuoi aumentare la struttura e l’equilibrio<br />

del tuo vino?<br />

• Ti piacciono le formule semplici e trasparenti?<br />

TanNext Liquid Grape<br />

• Cerchi una soluzione semplice, immediata<br />

e di altissima qualità?<br />

• Desideri rinforzare la struttura e il volume<br />

del vino?<br />

Un innovativo metodo di estrazione dalle bucce<br />

di uva bianca ci permette di proporre TanNext<br />

Liquid Grape. Un formulato liquido di un estratto<br />

concentrato di buccia di uva bianca proveniente<br />

dal sud della Francia. Le bucce non fermentate<br />

di uva, perfettamente matura rilasciano tannini<br />

morbidi e polisaccaridi che rinforzano e migliorano<br />

i tuoi vini sia bianchi che rossi. Ottimo rapporto<br />

qualità-prezzo che ti permette di usarlo già nelle<br />

fasi precoci della produzione.<br />

50% di tannino di vinacciolo + 50% di rovere francese<br />

a bassa tostatura, l’esempio classico quando 1+1 fa<br />

molto più di 2. La sinergia fra i tannini di vinacciolo<br />

TanNext Liquid Oak<br />

e quelli di rovere sommano la reattività, l’eleganza<br />

sensoriale e la finezza aromatica di questi tannini.<br />

TanNext EXT è perfetto per fissare il colore nei<br />

rossi, ma utilissimo per migliorare l’equilibrio alcol/<br />

acidità sia nei rossi che nei bianchi.<br />

• Devi affinare un grande rosso?<br />

• Ti manca qualche sentore delicato di legno<br />

Merlot 2015 (Alto Adige) - dopo 90 francese gg. di micro di media tostatura?<br />

Merlot 2015 (Alto Adige) - dopo 90 gg. di micro<br />

TanNext Liquid Oak è il risultato di un processo<br />

delicato di estrazione della parte nobile, quella<br />

erbaceo<br />

15<br />

più aromatica ed elegante, del legno di rovere<br />

struttura<br />

frutta rossa<br />

10 francese stagionato ed elaborato a regola d’arte!<br />

8,8 9,6<br />

Anche a piccole dosi, il suo contributo al tuo vino<br />

Merlot 2015 (Alto Adige) - dopo 90 gg. di micro 5<br />

persistenza<br />

confettura sarà sorprendentemente positivo!<br />

0,62 0,55<br />

0<br />

IC<br />

TON<br />

15<br />

volume10<br />

8,8<br />

5<br />

amaro<br />

0<br />

erbaceo<br />

volume frutta rossa<br />

IC<br />

9,6<br />

amaro confettura<br />

boisè<br />

intensità<br />

0,62 0,55<br />

control<br />

10 g/hl TanNext EXT<br />

TON<br />

15<br />

10<br />

5<br />

intensità<br />

0<br />

boisè<br />

8,8<br />

IC<br />

control<br />

9,6<br />

10 g/hl TanNext EXT<br />

0,62 0,55<br />

TON<br />

control<br />

10 g/hl TanNext EXT<br />

mosti e vini bianchi mosti e vini rossi mosti e vini bianchi e rossi vini frizzanti e spumanti<br />

= Uva e mosto = Fermentazione alcolica = Sparkling = Affinamento = Pre-imbottigliamento<br />

12 13


TanNext Grape Skin<br />

TanNext White Intense<br />

TanNext American Oak<br />

• Rischio di presenza di enzimi ossidativi dopo<br />

la pressatura?<br />

• Vorresti intervenire rispettando le caratteristiche<br />

originali del prodotto?<br />

Estraiamo solamente con l’acqua la componente<br />

polifenolica dalla buccia di uve bianche provenienti<br />

dal sud della Francia: così nasce TanNext Grape<br />

Skin che si può definire tannino ma nel vino non<br />

aumenta l’astrigenza ma solo il volume e la<br />

rotondità percepiti nel palato. Aiuta a migliorare<br />

l’armonia nascondendo squilibri acidi, eccesso di<br />

alcol e tannini spigolosi.<br />

TanNext Grape Seed<br />

• Fissare il colore di un rosso?<br />

• Migliorare la struttura senza incidere sull’aroma<br />

del vino?<br />

• Esaltare l’espressione aromatica?<br />

Dopo l’estrazione mediante acqua dei tannini dei<br />

vinaccioli, con l’utilizzo di un particolare processo<br />

a membrana, selezioniamo i tannini a peso<br />

molecolare medio-basso che corrispondono a<br />

quella frazione di tannini poco polimerizzati. In<br />

parole povere, TanNext Grape Seed è molto<br />

reattivo verso i polifenoli del vino (polimerizzazione,<br />

stabilità del colore) e verso l’ossigeno (forte azione<br />

antiossidante).<br />

TanNext CT<br />

• Hai un vino bianco dove cerchi freschezza<br />

aromatica e sentori agrumati?<br />

• Hai uno spumante esile e delicato che non<br />

può rischiare l’astringenza?<br />

TanNext CT è una miscela di tannini ellagici<br />

caratterizzati da un aroma agrumato mixato con<br />

un po’ di tannino di buccia d’uva bianca. Il risultato<br />

nei vini è una intensificazione degli aromi agrumati<br />

insieme alla percezione gustativa di rotondità ed<br />

eleganza.<br />

• Stai preparando l’imbottigliamento di un bianco?<br />

• Vuoi preservare la freschezza, l’intensità e<br />

gli aromi del tuo vino?<br />

Dopo moltissime prove e applicazioni effettuate nei<br />

ultimi anni possiamo garantire che TanNext White<br />

Intense fa proprio questo! Migliora la protezione<br />

naturale del vino dalle ossidazioni preservando al<br />

massimo la freschezza e gli aromi del vino dopo<br />

l’imbottigliamento.<br />

Garantisce una longevità al vino anche in condizioni<br />

di basso contenuto di Solforosa.<br />

TanNext Structure<br />

• Stai cercando un tannino “tecnico”?<br />

• Molto reattivo che dia struttura, eleganza e<br />

catalizzi il fissaggio del colore?<br />

• Cerchi un tannino di rovere francese a<br />

bassa tostatura?<br />

TanNext Structure, essendo di bassa tostatura,<br />

mantiene l’aroma del rovere fresco. La sua alta<br />

reattività lo rende ottimo antiossidante. Catalizza<br />

la polimerizzazione del colore e migliora l’armonia<br />

dei vini. Proprio perché la tostatura è molto leggera,<br />

il colore del prodotto è più chiaro rispetto ad altri<br />

tannini di rovere, rendendolo perfetto anche su vini<br />

bianchi.<br />

TanNext Red Intense<br />

• Il Mercato chiede rossi fruttati intensi?<br />

• Devi fare un rosato moderno?<br />

La composizione e il metodo produttivo di TanNext<br />

Red Intense sono stati sviluppati e migliorati<br />

negli ultimi anni proprio seguendo le richieste<br />

del Mercato. Sappiamo che oggi anche un rosso<br />

affinato in legno deve avere la componente<br />

fruttata. E’ adatto all’uso nei rosati, nei rossi giovani<br />

ma anche nei grandi rossi di stile moderno.<br />

• Aroma dolce ed accattivante?<br />

• Vuoi far colpo sul cliente nel momento che<br />

avvicina il naso al calice?<br />

Vuoi sapere un segreto? Il legno americano, piace<br />

molto al consumatore. L’impatto aromatico del<br />

TanNext American Oak ti avvolge, ti incanta, ti fa<br />

sorridere e subito viene la voglia di assaggiare il<br />

vino.<br />

TanNext French Vanilla<br />

• Ti piacerebbe “dosare” l’impatto della<br />

barriques francese?<br />

• Cerchi eleganza e finezza?<br />

Anche se c`è chi non vuole ammetterlo, quella<br />

dolcezza, la vaniglia, l’eleganza della barrique<br />

francese, piace. TanNext French Vanilla ti permette<br />

di dosare l’impatto aromatico e gustativo di questa<br />

eccellenza nel tuo vino. Provala prima in laboratorio<br />

per trovare il giusto dosaggio per il risultato che<br />

ricerchi.<br />

TanNext DV Special<br />

• Il tuo vino rosso è già straordinario ma ti<br />

sembra che manchi un tocco finale?<br />

• Stai cercando quel tocco di eleganza ed<br />

armonia per un grande vino?<br />

Uno dei nostri cavalli di battaglia: TanNext DV<br />

Special. Miscela particolare di tannini estratti da<br />

rovere francese sottoposto ad una tostatura<br />

lunga e delicata, abbinata al tannino estratto<br />

dal legno di rovere americano di tostatura forte.<br />

Questo binomio crea un prodotto che dona al vino<br />

eleganza, dolcezza e pienezza in bocca insieme<br />

a una forte intensità aromatica dal sentore<br />

cioccolato, mandorla tostata e vaniglia dolce. A<br />

basso dosaggio è eccellente anche per vini bianchi.<br />

mosti e vini bianchi mosti e vini rossi mosti e vini bianchi e rossi vini frizzanti e spumanti<br />

= Uva e mosto = Fermentazione alcolica = Sparkling = Affinamento = Pre-imbottigliamento<br />

14 15


LEGNI ALTERNATIVI #Chips<br />

NEXTWOOD gamma di legni studiata per l'enologia<br />

La nostra esperienza pluriennale ed il controllo di tutto il processo produttivo garantisce un’ottima gamma di legni alternativi,<br />

specifici per le diverse fasi produttive del vino.<br />

NextWood garantisce la massima uniformità di prodotto, intensità aromatica ed armonia gustativa. Assoluta assenza di apporti<br />

negativi.<br />

Tutta la gamma NextWood è disponibile in diverse pezzature per soddisfare le esigenze dei diversi momenti d’applicazione e<br />

delle scelte tecnologiche di ogni singola azienda:<br />

- Per la vendemmia proponiamo il prodotto in dimensione uniforme di 2 mm (sembrano chicchi di riso) e setacciati<br />

dalla polvere, disponibile sia sfuso in sacchi di carta che in sacchi da infusione.<br />

- Per l’affinamento suggeriamo il prodotto in frammenti di legno da 4-5 mm, sempre confezionato in sacchi da infusione.<br />

Tipologia Che cos’è Obiettivo Enologico<br />

NextWood FNT<br />

NextWood ANT<br />

Rovere francese non tostato<br />

Legno americano tostato<br />

• Esaltazione aromi freschi e fruttati<br />

• Riduzione note erbacee<br />

• Antiossidante<br />

• Fissaggio colore<br />

• Esaltazione aromi freschi fruttati<br />

• Alta cessione di lattoni<br />

• Riduzione note erbacee<br />

• Antiossidante<br />

• Fissaggio colorei<br />

Tipologia Che cos’è Struttura e bocca Apporto aroma Obietivo enologico<br />

NextWood<br />

Equilibrato<br />

NextWood<br />

Robusto<br />

NextWood<br />

Intenso<br />

NextWood ZIGZAG<br />

DOMINOS LEGNO FRANCESE<br />

Da una lunga sperimentazione nasce questa nuova gamma di prodotti. Grazie alla tostatura<br />

a fuoco diretto i dominos NextWood rilasciano un contributo sensoriale al vino simile alla<br />

barriques. Adatti ad affinamenti lunghi, da tre mesi ad un anno.<br />

Tostatura media<br />

Tostatura media +<br />

Alta tostatura<br />

Tannini morbidi e<br />

polisaccaridi<br />

Notevole aumento<br />

della struttura e<br />

volume in bocca<br />

Volume e morbidezza<br />

Listelli di rovere a media<br />

tostatura<br />

Ottimo equilibrio tra<br />

fruttato - boisè<br />

Intensi sentori di<br />

vaniglia e nocciola<br />

Cioccolato fondente,<br />

cacao<br />

• Armonia ed eleganza<br />

• Robustezza e intensità<br />

• Intensità aromatica<br />

• Volume in bocca<br />

• Facile inserimento nelle barriques<br />

• Rilascio graduale dei tannini<br />

• Rilascio di sentori di legno nuovo tostato<br />

• Ripristino di una superficie pari al 20-22%<br />

della barriques<br />

NextWood Extra Fruity<br />

NextWood Floreal<br />

Legno ungherese non tostato<br />

Legno americano non tostato per<br />

vini bianchi<br />

• Note fruttate intense<br />

• Scarsa cessione di tannini<br />

• Riduzione delle note vegetali<br />

• Note fruttate intense<br />

• Scarsa cessione di tannini<br />

• Riduzione delle note vegetali<br />

NextWOOD<br />

gamma di legni<br />

per l’enologia<br />

BIANCHI GIOVANI<br />

BIANCHI<br />

STRUTTURATI<br />

ROSATI<br />

ROSSI FRUTTATI<br />

ROSSI<br />

STRUTTURATI<br />

FRUTTATO<br />

E FRESCHEZZA<br />

RIDUZIONE<br />

NOTE VEGETALI<br />

DOLCEZZA<br />

NOTE TOSTATE<br />

CAFFÈ E<br />

CIOCCOLATO<br />

COMPLESSITÀ<br />

ED INTENSITÀ<br />

AROMATICA<br />

STRUTTURA<br />

ROTONDITÀ<br />

E VOLUME<br />

MORBIDEZZA<br />

NextWood Fr Light<br />

NextWood Fr Medium<br />

NextWood USA Medium<br />

Rovere francese bassa tostatura<br />

Rovere francese media tostatura<br />

Rovere americano media<br />

tostatura<br />

• Miglioramento del volume e della struttura<br />

• Esaltazione aromi freschi e fruttati<br />

• Migliora la complessità aromatica con note di<br />

vaniglia, leggeri sentori di caramello e spezie<br />

• Miglioramento del volume e della struttura<br />

• Migliora la complessità aromatica con note di<br />

vaniglia e nocciola<br />

• Riduzione delle note vegetali<br />

• Miglioramento del volume e della struttura<br />

• Esaltazione aromi freschi e fruttati<br />

• Migliora la complessità aromatica con note di<br />

vaniglia, leggeri sentori di pasticceria e noce di cocco<br />

NextWood FNT<br />

Rovere francese non<br />

tostato<br />

NextWood Extra Fruity<br />

ungherese non tostato<br />

NextWood FR Light<br />

Rovere francese a bassa<br />

tostatura (110°x20’)<br />

NextWood FR Medium<br />

Rovere francese a media<br />

tostatura (190°x20’)<br />

NextWood Fr High<br />

NextWood USA High<br />

NextWood DTS M-3<br />

NextWood DTS P-3<br />

Rovere francese alta tostatura<br />

Rovere americano alta tostatura<br />

Rovere francese media tostatura<br />

sottoposto a doppia tostatura<br />

Rovere francese alta tostatura<br />

sottoposto a doppia tostatura<br />

• Cacao, caffè torrefatto, leggera nota di liqurizia<br />

• Volume e morbidezza<br />

• Forte aumento dell’intensità aromatica,<br />

note di cioccolato e mandorle tostate<br />

• Miglioramento del volume e della<br />

morbidezza in bocca<br />

• Riduzione delle note vegetali<br />

• Bassissima cessione di tannini<br />

• Migliora la complessità aromatica con forti note<br />

di vaniglia e nocciola<br />

• Riduzione delle note vegetali<br />

• Forte aumento dell’intensità aromatica con<br />

note di cacao, caffè torrefatto e leggera nota<br />

di liquirizia<br />

• Miglioramento del volume e della morbidezza<br />

in bocca<br />

• Riduzione delle note vegetali<br />

NextWood USA Medium<br />

Rovere americano a media<br />

tostatura (190°x20’)<br />

NextWood FR High<br />

Rovere francese ad alta<br />

tostatura (280°x20’)<br />

NextWood USA High<br />

Rovere americano ad alta<br />

tostatura (280°x20’)<br />

NextWood DTS M-3<br />

Rovere francese a doppia<br />

media tostatura<br />

NextWood DTS P-3<br />

Rovere francese a doppia<br />

alta tostatua<br />

Consigliato Media Alta Altissima<br />

16<br />

17


MANNOPROTEINE #Manno<br />

MannoNext White<br />

• Devi proteggere gli aromi del mosto bianco?<br />

• Vuoi esaltare gli aromi fermentativi?<br />

• Stai cercando una fonte organica di glutatione?<br />

MannoNext White un derivato di ceppo di lievito<br />

specifico che contiene naturalmente alti livelli di<br />

glutatione ridotto (GSH): la molecola che ferma e<br />

blocca in modo permanente l’ossidazione chimica<br />

del vino e delle sostanze aromatiche.<br />

Uno dei migliori prodotti sul mercato: funziona ne<br />

siamo assolutamente sicuri!<br />

MannoNext Red #Glorie<br />

• Rossi rotondi e morbidi in bocca?<br />

• Colore protetto? Fermentazione regolare?<br />

Alla fine degli anni 90, Saucier e Glorie dell’Università<br />

di Bordeaux hanno dimostrato come i polisaccaridi<br />

parietali (le mannoproteine) reagiscano con gli<br />

antociani e i tannini. Ma oltre la teoria, MannoNext<br />

Red è uno di quei prodotti che fanno davvero la<br />

differenza! Utilizzandolo durante la FA, il rosso<br />

risulta più rotondo e il colore protetto.<br />

MannoNext ExtraRed<br />

• Stai progettando un rosso importante?<br />

• Cerchi una soluzione unica per migliorare<br />

struttura e morbidezza?<br />

• Garantire la stabilità del colore?<br />

Studiando una miscela equilibrata di tannini nobili<br />

(vinacciolo e quercia) e mannoproteine, ti possiamo<br />

ora garantire un prodotto davvero eccellente!<br />

MannoNext ExtraRed è nato per i grandi rossi ma<br />

è ottimo anche per qualsiasi rosso<br />

in produzione.<br />

MannoNext Surlie<br />

• Rifermenti spumanti di alta qualità dove il<br />

“pérlage” conta molto?<br />

• Vuoi affinare vini bianchi fermi sulla feccia nobile<br />

e ottenere il massimo risultato?<br />

• Cerchi l’equilibrio fra intensità aromatica,<br />

sapidità e volume in bocca?<br />

MannoNext Surlie è ottenuto da pareti cellulari<br />

di lievito purificati ed elaborati con un processo<br />

termo-idro-enzimatico. Termine lungo ma il<br />

risultato in bocca è veramente evidente: volume,<br />

morbidezza, sapidità ed eleganza! L’arricchimento<br />

in mannoproteine nel caso della rifermentazione<br />

migliora molto la finezza delle bollicine e il loro lento<br />

rilascio all’alcol e alla pressione, bassa esigenza di<br />

azoto e una vigoria importante.<br />

Quindi ottimo per la rifermentazione ma il ceppo<br />

giusto anche per produrre la base spumante.<br />

MannoNext Red Cru<br />

• Hai un grande rosso da affinare?<br />

• Vuoi ottenere un vino rosso morbido<br />

ed elegante?<br />

MannoNext Red Cru è ottenuto dalla lavorazione<br />

delle pareti cellulari di ceppo specifico di<br />

Saccharomyces che rende le mannoproteine<br />

libere e disponibili. Inoltre, contiene micro elementi<br />

naturalmente presenti nel citoplasma che<br />

migliorano, oltre al volume e la morbidezza, anche<br />

la sapidità e la persistenza gustativa del vino.<br />

Ottimo per abbinare l’affinamento di vini con<br />

l’utilizzo di Chips.<br />

MannoNext Surlie GSH<br />

• Cerchi un approccio innovativo per proteggere<br />

il tuo vino dalle ossidazioni?<br />

• Ti piacciono i prodotti naturali 100% a base<br />

di derivato di lievito?<br />

Pensare fuori dagli schemi comuni e provare<br />

senza preconcetti ci ha portato a sviluppare<br />

questo innovativo prodotto. Scorze di lievito<br />

contenenti proteine di lievito garantiscono un<br />

effetto chiarificante blando e delicato. La ricchezza<br />

naturale di GSHGlutatione ridotto viene liberata<br />

durante la chiarifica e rimane nel vino trattato<br />

migliorando la sua resistenza all’ossidazione e la<br />

sua longevità. Applicazione un po’ particolare ma<br />

efficace!<br />

BATTERI #Oeni<br />

OeniNext<br />

• Malolattica sicura in co-inoculo o in post alcolica?<br />

• Gestire la FML per ottenere risultati sensoriali<br />

migliori?<br />

• Per limitare la produzione di aminebiogene?<br />

OeniNext è un ceppo di batterio selezionato per<br />

uso enologico che esegue la malolattica in modo<br />

sicuro e con ottimi risultati. Controlla i fattori<br />

limitanti (alcol – pH – SO2 – temperatura) per una<br />

gestione ottimale della FML!<br />

MannoNext Manno<br />

• Preferisci usare le mannoproteine pure?<br />

• Vuoi ottenere tutti i vantaggi anche solo il giorno<br />

prima dell’imbottigliamento?<br />

Da quando ne è stato autorizzato l’uso, le<br />

mannoproteine purificate dalla parete cellulare del<br />

lievito sono diventate uno strumento prezioso per<br />

ottimizzare la qualità del vino. Usare MannoNext<br />

Manno nelle ultime fasi di finitura permette di<br />

migliorare notevolmente il volume e la rotondità in<br />

bocca senza modificare l’impatto aromatico. Puoi<br />

anche contare su un miglioramento della stabilità<br />

tartarica e, dopo l’aggiunta, in taluni casi, sulla<br />

riduzione del dosaggio della bentonite. Fai qualche<br />

prova in laboratorio per ottimizzarne l’uso!<br />

OeniNext Power<br />

• Malolattica in pericolo per l’alcol troppo elevato?<br />

• SO2 vicina a 50ppm?<br />

OeniNext Power ha una grande capacità di<br />

superare gli ostacoli che rendono la partenza della<br />

FML impossibile ad altri ceppi di batteri. Risultati<br />

sensoriali sul vino costanti e di qualità davvero<br />

eccellente!<br />

mosti e vini bianchi mosti e vini rossi mosti e vini bianchi e rossi vini frizzanti e spumanti<br />

= Uva e mosto = Fermentazione alcolica = Sparkling = Affinamento = Pre-imbottigliamento<br />

18 19


PRODOTTIENOLOGICI #Enol<br />

NextKitostab<br />

• Vuoi ottenere un controllo delle contaminazioni<br />

in modo naturale?<br />

• É necessario prevenire o addirittura curare<br />

un attacco di brett?<br />

Next Kitostab contiene 100% Chitosano di origine<br />

fungina, inibisce in modo naturale le fermentazioni<br />

batteriche e danneggia le cellule del brettanomyces<br />

se presenti. Grazie alla purezza del prodotto,<br />

Next Kitostab ti permette di ridurre a zero i rischi<br />

microbiologici senza l’uso di coadiuvanti allergeni.<br />

NextKitoclar<br />

• Ti interessa inibire la malolattica?<br />

• Cerchi un controllo biologico e naturale del<br />

rischio batterico?<br />

Next Kitoclar è un formulato complesso di chitosano<br />

di origine fungina (allergen free) e di polisaccaridi<br />

derivati dal lievito. Questa particolare forma, in<br />

una cultura mista di lieviti e batteri, è in grado<br />

di distruggere i batteri ma di lasciar lavorare in<br />

tranquillità il lievito. Next Kitoclar è da considerare<br />

una prevenzione più che una cura. Perfetto<br />

per inibire la FML durante la rifermentazione in<br />

autoclave.<br />

NextMTT Acido Metatartarico<br />

• Vuoi garantire l’assenza di precipitazioni<br />

tartariche in bottiglia?<br />

• I tuoi vini verranno spediti in tutto il mondo?<br />

Magari in Russia?<br />

Il mitico ed efficace acido meta tartarico fa proprio<br />

questo lavoro. Essendo un estere dell’acido<br />

tartarico funziona nel vino come colloide protettore<br />

ed evita la precipitazione di sali dell’acido tartarico<br />

senza portare nessun altra modifica sensoriale. Si<br />

può usare tranquillamente sia in vini bianchi che<br />

rossi.<br />

NextGum<br />

• Vuoi arrotondare qualche spigolo nel vino?<br />

• Migliorare la stabilità tartarica e quella<br />

del colore?<br />

NextGum è una gomma arabica in soluzione<br />

(21% di sostanza secca) stabilizzata e filtrata per<br />

poter essere aggiunta prima o anche, dopo la<br />

microfiltrazione.<br />

NextGum Filtra<br />

• Vuoi salvaguardare le cartucce e non<br />

rinunciare all’uso della gomma arabica?<br />

NextGum Filtra è una gomma arabica Seyal<br />

al 100%. Questa gomma arabica subisce un<br />

particolare processo di idrolisi che rende il polimero<br />

di dimensioni ridotte. NextGum Filtra mantiene<br />

le caratteristiche positive sulla rotondità e sulla<br />

stabilità del vino, ma non influisce negativamente<br />

sulla filtrabilità. Ti salva le cartucce!!<br />

NextGum Extra<br />

• Il vino non deve essere microfiltrato dopo<br />

l’aggiunta?<br />

• Cerchi il massimo effetto a basso dosaggio?<br />

NextGum Extra è una soluzione di gomma arabica<br />

Kordofan (30% di sostanza secca). Essendo ricca<br />

in polisaccaridi a lunga catena, l’effetto sensoriale<br />

sulla morbidezza, la rotondità e la diminuzione<br />

dell’astringenza e l’amaro è veramente notevole.<br />

Ha un effetto colmatante per le cartucce finali<br />

e va aggiunta al vino se non deve essere più<br />

microfiltrato. Proprio per permettere questo tipo<br />

di aggiunta NextGum Extra è già filtrata con una<br />

filtrazione sterile.<br />

NextGum SD<br />

• Vuoi usare gomma arabica pura al 100%?<br />

• Migliorare la rotondità e la stabilità?<br />

NextGum SD è una gomma arabica Seyal al<br />

100%. Con il processo spray dry si ottiene un<br />

prodotto secco che una volta disciolto nell’acqua<br />

diventa pronto per l’uso. Chi desidera la massima<br />

concentrazione del vino può addirittura sciogliere<br />

NextGum SD direttamente nel vino stesso.<br />

NextSol 60<br />

• Solfitare i mosti in modo semplice e preciso?<br />

• Semplificare la vita degli operatori di cantina?<br />

NextSol 60 è una soluzione di bisolfito di ammonio<br />

al 63% da usare sui mosti. 10 ml di soluzione<br />

aggiunti a 1 hl di mosto apportano circa 60 ppm di<br />

SO2 totale.<br />

NextClar Phyto P<br />

• Stai eliminando gli allergeni dalla produzione<br />

del tuo vino?<br />

• Cerchi un chiarificante efficace per ridurre<br />

l’astringenza e per limare i tannini verdi?<br />

NextClar Phyto P non è altro che pura proteina<br />

estratta dal pisello: da un lato ha un buon<br />

effetto chiarificante verso i polifenoli (catechine<br />

e tannini) dall’altro lato rispetta perfettamente le<br />

caratteristiche sensoriali ed aromatici del vino.<br />

NextClar Phyto PT<br />

• Produci bianchi o spumanti di alta qualità?<br />

• Preferisci usare chiarificanti puri ed allergen<br />

free?<br />

È vero che la patata contiene poche proteine, e<br />

quelle che si riesce ad estrarre sono veramente<br />

di alta qualità e hanno un effetto molto positivo<br />

sulla chiarifica di vini bianchi. Anche in questo caso<br />

abbiamo scelto di proporre un prodotto 100% puro,<br />

così diventa più facile definire il dosaggio corretto.<br />

NextSil 30<br />

• Vuoi evitare un surcollaggio quando usi<br />

la gelatina?<br />

• Vuoi migliorare le chiarifiche proteiche<br />

senza l’utilizzo di tannini?<br />

NextSil 30 è Sol di silice al 30%, è un prodotto<br />

storico, quasi banale ma vi garantiamo come tante<br />

cose del passato in certe circostanze funziona<br />

benissimo ed è indispensabile. In vendemmia,<br />

pochi ml in abbinamento alla gelatina o NextClar<br />

Phyto PT, comporta un’eccellente chiarifica o<br />

flottazione. Altri plus? Non è allergene e rispetta<br />

perfettamente la qualità del mosto.<br />

NextGel Flot<br />

• Usi il flottatore per i mosti bianchi?<br />

• Vuoi migliorare le prestazioni e ottenere<br />

velocemente ottimi risultati?<br />

NextGel Flot è una gelatina liquida con azione<br />

rapida che crea flocculi leggeri e facili da flottare.<br />

Specifica per ottenere flottazioni rapide su mosti<br />

bianchi anche da uva aromatica.<br />

NextGel Liquid<br />

• Devi ridurre i polifenoli del vino<br />

(catechine e tannini)?<br />

• Cerchi una gelatina che lavori bene e<br />

rispetti le caratteristiche del vino?<br />

NextGel Liquid è una gelatina che ha la funzione<br />

specifica di agire con i polifenoli del vino. Molto<br />

adatta a vini bianchi, rosati e rossi leggeri. Il<br />

risultato gustativo è molto buono e la componente<br />

aromatica rimane intatta.<br />

mosti e vini bianchi mosti e vini rossi mosti e vini bianchi e rossi vini frizzanti e spumanti<br />

= Uva e mosto = Fermentazione alcolica = Sparkling = Affinamento = Pre-imbottigliamento<br />

20 21


NextGel Extra<br />

• Cerchi una gelatina per chiarificare vini rossi<br />

importanti?<br />

• Vuoi ottenere vini rotondi ed eleganti?<br />

Il mondo delle gelatine è un mondo ampio e spesso<br />

pieno di contradizioni… è veramente difficile trovare<br />

quella che ha un grande potere detannizante e<br />

che rispetta le caratteristiche di un grande vino<br />

rosso. Ci siamo impegnati e abbiamo provato<br />

decine di volte, alla fine abbiamo trovato il giusto<br />

prodotto che puoi usare serenamente su un vino<br />

rosso di altissima qualità. Molto adatta a vini rossi<br />

strutturati giovani o per il ritocco dopo il periodo di<br />

affinamento in legno.<br />

NextGel Powder<br />

• Gelatina a bassi dosaggi?<br />

• Azione di chiarifica di precisione?<br />

NextGel Powder è una pura gelatina suina, molto<br />

efficace per la chiarifica di mosti e vini.<br />

Anche in flottazione e funziona benissimo!<br />

NextCol Fish<br />

• Devi eliminare i sentori di amaro?<br />

• Una chiarifica senza surcollaggio?<br />

La colla di pesce, quella “buona”, prodotta dalle<br />

vesciche natatoie e non dalla bollitura delle lische,<br />

è un chiarificante da decenni utilizzato nel nostro<br />

settore. NextCol Fish è una colla di pesce di<br />

concezione moderna e facile da usare.<br />

Ideale per i ritocchi di eleganza su basi spumanti,<br />

bianche e anche (per i più coraggiosi) sui rossi!<br />

NextStab #CMC<br />

• Devi garantire la stabilità tartarica in bottiglia?<br />

• Vuoi dormire sereno anche quando le tue<br />

bottiglie sono in giro per il mondo?<br />

NextStab è facile da usare, rispetta il tuo vino e<br />

garantisce proprio la stabilità tartarica a lungo<br />

termine. Non tutte le CMC sono uguali!<br />

NextCarbon<br />

• Devi decolorare un vino?<br />

• Hai un prodotto di riferimento che hai paura di<br />

cambiare?<br />

NextCarbon ha superato tutte le prove di confronto<br />

con gli storici carboni! È molto attivo ed efficace (ed<br />

è proposto ad un prezzo veramente competitivo)!<br />

NextCarbon Plus<br />

• Temi che la decolorazione porti via dei profumi?<br />

• Hai un prodotto di riferimento che hai paura<br />

di cambiare?<br />

NextCarbon Plus è molto attivo verso i polifenoli<br />

(antociani e procianidine) ma allo stesso tempo<br />

delicato verso le sostanze aromatiche. Decolora<br />

ma rispetta le caratteristiche e l’eleganza del vino<br />

di partenza.<br />

NextCarbon PLT<br />

• Lo staff di cantina si lamenta della polvere e dei<br />

dispositivi obbligatori di sicurezza?<br />

• Voi avere tutti i vantaggi del carbone senza la<br />

difficoltà di usarlo?<br />

<strong>Vinext</strong>, in collaborazione con un grosso produttore<br />

europeo, ha messo a punto un prodotto in pellet<br />

che garantisce elevatissimo potere decolorante<br />

con il vantaggio di “zero polvere”. Il prodotto ha<br />

un’eccellente solubilità ed è estremamente efficace.<br />

DETERSIONE & SANITIZZAZIONE<br />

#Clean<br />

NextDek detergente alcalino<br />

• Devi usare un detergente alcalino “a base<br />

di soda”?<br />

La soda per il nostro settore rimane indispensabile,<br />

ma se usi un prodotto alcalino concentrato come<br />

NextDek, che oltre all’altissima causticità ha una<br />

elevata capacità bagnante e sequestrante in modo<br />

da facilitare il risciacquo senza lasciare residui con<br />

un notevole risparmio di acqua.<br />

NextDek Liquid detergente<br />

alcalino liquido<br />

• Cerchi un detergente caustico liquido ad alta<br />

concentrazione?<br />

NextDek Liquid, concentrato ed efficace, è adatto<br />

per la pulizia di vasche, tubazioni, impianti e sistemi<br />

CIP, sia chiusi che a perdere. Abbiamo investito<br />

in un formulato che garantisce facile risciacquo e<br />

assenza di residui.<br />

NextSan sanificante alcalino<br />

cloroattivo<br />

• Detergere e sanificare in un passaggio unico?<br />

• Usi sistemi CIP in automatico?<br />

NextSan è un formulato alcalino cloroattivo.<br />

Garantisce alta efficacia per lavaggi manuali o in<br />

automatico. Potenza e convenienza!<br />

NextPerOx ac. peracetico e<br />

acqua ossigenata<br />

• Mantenere la linea d’imbottigliamento sempre<br />

sanificata?<br />

• Sei uno che non cerca compromessi sull’igiene?<br />

NextPerOx è una soluzione a base di acido<br />

peracetico e acqua ossigenata. Mantiene il suo alto<br />

titolo di principio attivo molto a lungo. Garantisce<br />

la sanitizzazione che desideri nella tua linea<br />

d’imbottigliamento.<br />

mosti e vini bianchi mosti e vini rossi mosti e vini bianchi e rossi vini frizzanti e spumanti<br />

= Uva e mosto = Fermentazione alcolica = Sparkling = Affinamento = Pre-imbottigliamento<br />

mosti e vini bianchi mosti e vini rossi mosti e vini bianchi e rossi vini frizzanti e spumanti<br />

= Uva e mosto = Fermentazione alcolica = Sparkling = Affinamento = Pre-imbottigliamento<br />

22 23


MICROSSIGENAZIONE<br />

ENGINEERING<br />

NEXT MICRO XT<br />

Macro e Micro – ossigenazione<br />

Il corretto dosaggio dell’ossigeno garantisce un notevole<br />

miglioramento qualitativo del vino.<br />

Per poterlo farlo sono due le condizioni indispensabili:<br />

• Sistema di dosaggio di grande precisione.<br />

• Know how specifico nella gestione della macro e della<br />

micro-ossigenazione.<br />

<strong>Vinext</strong> grazie ad una esperienza ventennale nella realizzazione<br />

di impianti e gestione dei gas nel vino ti propone la soluzione<br />

perfetta, garantendo ottimi risultati con la massima sicurezza.<br />

I VANTAGGI DEI NOSTRI IMPIANTI NEXT MICRO XT:<br />

• Erogazione precisa e costante: grazie ad un dosatore elettronico di ultima generazione, la precisione e la costanza<br />

del dosaggio sono garantiti anche per dosaggi bassissimi.<br />

• Sicurezza: avanzati sistemi elettronici permettono di lavorare con rischio zero. In caso di anomalia il sistema ferma<br />

l’erogazione e segnala un allarme.<br />

• Semplicità d’uso: facile da usare e da gestire. Impianto fatto “a prova di cantiniere”.<br />

• Resistenza e longevità dell’impianto: strumento resistente e robusto, realizzato per lavorare in ambiente cantina<br />

anche durante la vendemmia. Non teme l’umidità, schizzi di acqua, mosto, vino e i comuni detergenti utilizzati in<br />

cantina.<br />

• Flessibilità di dosaggio: ampio range di dosaggio per poter utilizzare l’impianto tutto l’anno. Dalla macro<br />

ossigenazione durante la preparazione del pdc alla micor-ossigenazione durante l’affinamento. Inoltre abbiamo<br />

inserito un programma per la gestione dell’ossigeno in barriques.<br />

• Made in Italy: la qualità e il servizio sono veloci efficienti e garantiti.<br />

KNOW HOW SPECIFICO:<br />

<strong>Vinext</strong> ti garantisce una eccellente formazione del personale per ottenere i massimi risultati:<br />

• Incontri di formazione teorica e pratica con gli enologi.<br />

• Insegnamento di tecniche di analisi sensoriale per la gestione dell’affinamento.<br />

• Approfondimento di metodi analitici e di lettura dei risultati.<br />

Noi in <strong>Vinext</strong> crediamo nelle mode fino ad un certo punto!<br />

Eravamo leader quando la micro-ossigenazione era di moda, crediamo ancora che<br />

questa tecnologia, gestita da professionisti e con il giusto know-how, porti ad<br />

eccellenti risultati!<br />

www.vinext.it<br />

Nir Levav<br />

25


ESEMPIO REALE DI APPLICAZIONE<br />

- PROSECCO FRIZZANTE -<br />

Obiettivo tecnico richiesto<br />

Ridurre la pressione reale in pre-imbottigliamento<br />

da 3,9 bar a 2,5 bar<br />

È UN’INNOVATIVA TECNOLOGIA<br />

A MEMBRANA CHE PERMETTE IL<br />

PERFETTO CONTROLLO E<br />

GESTIONE DELLA CONCENTRAZIONE<br />

DI OSSIGENO, ANIDRIDE CARBONICA<br />

ED ELIMINAZIONE DI IDROGENO<br />

SOLFORATO NEL VINO.<br />

Elimina in un unico passaggio:<br />

- 95% di Ossigeno<br />

- 75% di Anidride Carbonica<br />

-95% di Idrogeno Solforato<br />

Temperatura vino<br />

Flusso vino<br />

Ossigeno entrata IN<br />

Ossigeno uscita OUT<br />

Riduzione % ossigeno<br />

CO 2<br />

- pressione entrata (con correzione a 20°C)<br />

CO 2<br />

- pressione uscita (con correzione a 20°C)<br />

2°C (in autoclave -1°C)<br />

9500 litri/ora (95 hl/h)<br />

1,14 ppm<br />

0,17 ppm<br />

85%<br />

7,45 mg/l (equivalenti a 3,9 bar)<br />

4,74 mg/l (equivalenti a 2,49 bar)<br />

Gestire la concentrazione dei gas<br />

nel vino con metodo non invasivo<br />

senza strippaggi e senza utilizzo<br />

di gas inerti, significa migliorare<br />

notevolmente la qualità e la<br />

longevità del prodotto.<br />

RISULTATI IMMEDIATI<br />

• vini più longevi<br />

• pulizia aromatica<br />

• evidente miglioramento sensoriale<br />

• riduzione nell’uso dei solfiti<br />

• garanzia di precisione in autoclave della<br />

pressione dei vini frizzanti e spumanti<br />

• risparmio energetico<br />

TECNOLOGIE A CONFRONTO<br />

ESEMPIO REALE DI APPLICAZIONE<br />

Punto critico<br />

Temperatura vino<br />

Flusso vino<br />

Ossigeno entrata IN<br />

Ossigeno uscita OUT<br />

CO 2<br />

entrata<br />

CO 2<br />

uscita (Richiesta aggiunta)<br />

CO 2<br />

uscita – riduzione parziale – impostata a 800<br />

C0 2<br />

uscita riduzione massima<br />

Uscita da filtro tangenziale<br />

6,9 °C<br />

8900 litri/ora (89 hl/h)<br />

1,60 ppm<br />


FILTRAZIONE<br />

TANGENZIALE<br />

Filtrazione Tangenziale<br />

Gli impianti NextFlow sono i filtri tangenziali che <strong>Vinext</strong> propone<br />

per brillantare e stabilizzare microbiologicamente il vino.<br />

Tali sistemi sono prodotti utilizzando moduli filtranti a fibra cava di<br />

ultima generazione, che garantiscono un risultato ottimale sia in<br />

termini quantitativi, sia qualitativi, permettendo notevoli risparmi<br />

nella gestione della filtrazione del vino.<br />

SANITIZZAZIONE<br />

VANTAGGI<br />

• Elevata salvaguardia delle caratteristiche organolettiche<br />

del prodotto filtrato.<br />

• Bassi costi operativi.<br />

• Alto grado di automazione (non necessita di supervisione<br />

continua dell’operatore).<br />

• Nessun utilizzo di coadiuvanti di filtrazione.<br />

• Alta resa di filtrazione.<br />

OSMOSI INVERSA<br />

Osmosi Inversa<br />

Gli impianti NextSep sono invece la risposta di <strong>Vinext</strong>, alla<br />

crescente rischiesta del settore enologico di impianti di<br />

auto-concentrazione ad Osmosi Inversa. Questi sistemi vengono<br />

prodotti in diversi modelli, che si diversificano esclusivamente in<br />

termini di produttività. I più compatti sono gli NextSep Junior<br />

che possono montare a bordo fino a 4 moduli di Osmosi Inversa<br />

(200/400 litri/ora di acqua estratta), e sono particolarmente<br />

adatti alle aziende vinicole di piccole e medie dimensioni.<br />

Per le aziende di dimensioni maggiori, sono consigliabili gli impianti<br />

NextSep sui quali è possibile montare di serie fino a 36 moduli di<br />

Osmosi Inversa (~2000 litri/ora di acqua estratta). Gli NextSep<br />

Mix sono impianti misti di Osmosi Inversa e Nanofiltrazione in<br />

grado di soddisfare qualsiasi esigenza applicativa nell’autoconcentrazione<br />

dei prodotti enologici.<br />

VANTAGGI<br />

• Incremento qualitativo del prodotto.<br />

• Bassissimi costi operativi.<br />

• Facilità d’uso.<br />

• Impianti mobili di dimensioni ridotte.<br />

www.vinext.it<br />

28


NEXTO3 MOBILE<br />

Sistema mobile Polifuzionale ad Ozono<br />

DA OLTRE 20 ANNI<br />

L’OZONO FUNZIONA!<br />

É FONDAMENTALE AVERE IL GIUSTO KNOW HOW<br />

PER OGNI SETTORE ED APPLICAZIONE!<br />

Il know how di Del Ozone<br />

1. Leader del settore da oltre 40 anni.<br />

2. Più di 6 milioni di generatori venduti nel mondo.<br />

3. 400 referenze nel settore enologico.<br />

4. Attiva sperimentazione con prestigiosi istituti di ricerca.<br />

5. Generatori Del Ozone made in USA, servizio di assistenza ed installazione made in ITALY.<br />

CONOSCE A FONDO IL MONDO<br />

ENOLOGICO E LE SUE ESIGENZE ED È PER QUESTO CHE<br />

PROPONE L’OZONO PER:<br />

Next03 Mobile è un sistema plug and play per la miscelazione e stabilizzazione<br />

di ozono in acqua. La sua estrema flessibilità permette l’utilizzo in tutte le<br />

esigenze di sanificazione sia di superfici, attraverso la lancia di sanificazione,<br />

che di lavaggi CIP di circuti e apparecchiature. La possibilità di utilizzare l’SMP<br />

in modalità gas permette, inoltre, la sanificazione a secco di piccoli serbatoi,<br />

barrique e ambienti attraverso l’utilizzo degli appositi optional a corredo.<br />

La performance e la semplicità dei sistemi integrati Next03 Mobile li<br />

rendono strumenti ideali in numerosi settori di applicazione della tecnologia<br />

ozono, quali: • Cantine vinicole<br />

• Industrie alimentari<br />

• Linee di imbottigliamento<br />

• Celle frigorifere<br />

Prestazioni elevate<br />

Tutti i sistemi Next03 Mobile implementano generatori DelOzone, azienda<br />

americana leader nella produzione di generatori di Ozono, per garantire<br />

prestazioni elevate e affidabilità nel tempo.<br />

L’estrema flessibilità del modello Next03 Mobile lo rende strumento<br />

indispensabile per tutte le esigenze di sanificazione.<br />

Caratteristiche<br />

• Talaio in acciaio inox.<br />

• Compressore e concentratore di ossigeno<br />

integrato.<br />

• Sistema pronto all’uso di semplice utilizzo.<br />

• Gruppo di miscelazione e stabilizzazione<br />

ozono disciolto con distruttore termocatalitico.<br />

Controlli opzionali<br />

• Sensore di Ozono disciolto.<br />

• Sensore Ozono ambientale.<br />

• PLC<br />

• Kit sanificazione barrique.<br />

• Sistema carrellato mobile su gomme.<br />

• Protezione per surriscaldamento.<br />

• Sistema di produzione e depressione.<br />

• Generatore DelOzone inside.<br />

• Lancia di lavaggio per sanitificazione superfici.<br />

• Unità “Power Unit” per sanificazione di serbatoi<br />

fino a 1000 hl.<br />

L’Ozono in breve:<br />

ELECTRICAL<br />

ENERGY ADDED<br />

Oxidizable<br />

Substance<br />

Oxidizable<br />

Substance<br />

• Ecologico<br />

• Potente<br />

• Efficace su virus e batteri<br />

• Si decompone in ossigeno<br />

• Non lascia residui<br />

• Non necessita di risciacqui<br />

Weak Bond<br />

Ozone (O 3<br />

)<br />

Weak Bond<br />

Oxygen (O 2<br />

)<br />

• Algae<br />

• Bacteria<br />

• Viruses<br />

• Fungus<br />

• Molds<br />

• Suntan Oils<br />

• Body Oils<br />

• Sweat<br />

• Urine<br />

IGIENE SERBATOI, BOTTI E BARRIQUES, LAVAGGIO E<br />

SANITIZZAZIONE DI SUPERFICI, SISTEMI CIP E LINEE DI<br />

IMBOTTIGLIAMENTO, TRATTAMENTO E POTABILIZZAZIONE ACQUA<br />

CERCA SU YOUTUBE IL NOSTRO CANALE<br />

- <strong>Vinext</strong> Srl -<br />

30 31


Cos’è TwinOxide ® ?<br />

La reale innovazione di TwinOxide ® (bi-componente in polvere)<br />

è la sua semplicità: per attivare la soluzione è sufficiente<br />

miscelare i due componenti in un determinato volume<br />

d’acqua ed attendere poche ore per avere una soluzione di<br />

Biossido di Cloro pura al 99,9% e stabile allo 0,3%. Non richiede<br />

l’installazione di costosi generatori (instabili e pericolosi) può<br />

essere diluito nell’impianto idrico per mezzo di semplici pompe<br />

dosatrici e conservato in maniera del tutto sicura. La semplicità<br />

di gestione è comparabile a quella di prodotti comuni come<br />

l’ipoclorito di sodio, l’ipoclorito di calcio o in genere di tutti i<br />

derivati del cloro.<br />

TwinOxide ® è un sistema di nuova generazione di Biossido di<br />

Cloro per il trattamento dell’acqua, assolutamente innovativo,<br />

che permette di gestire problematiche quali:<br />

Vantaggi Microbiologici<br />

• Azione biocida più potente, molto<br />

rapida ed efficace.<br />

• Agisce con un’ampia gamma di<br />

valori di pH (pH 4-10).<br />

• Potere disinfettante 10 volte<br />

superiore rispetto ai prodotti a<br />

base di cloro.<br />

• Potere ossidante almeno 10 volte<br />

superiore ai prodotti a base di cloro.<br />

• Elimina in modo efficace il biofilm<br />

e non comporta nessun aumento<br />

progressivo della resistenza dei<br />

microrganismi.<br />

• Parziale riduzione cinetica dopo il<br />

30° giorno.<br />

Sottoprodotti • La purezza della soluzione ottenuta dalla<br />

miscelazione dei due componenti è pari al 99,9%. Questo<br />

permette di eliminare quasi definitivamente la generazione dei<br />

sottoprodotti di disinfezione, quali Trialometani, Cloriti e Clorati,<br />

tipici nella disinfezione con il cloro (e dei suoi derivati) e con il<br />

biossido di cloro attivato in stato gassoso.<br />

Biofilm • Grazie alla maggiore forza ossidante rispetto al cloro<br />

e al biossido di cloro “tradizionale”, TwinOxide ® è in grado di<br />

abbattere e di evitare la formazione del Biofilm biologico, vero<br />

responsabile delle contaminazioni.<br />

Corrosività • Purezza, concentrazione, stabilità e titolazione<br />

pari allo 0,3% (3.000 mg/L) di TwinOxide ® consentono di usare<br />

dosaggi contenuti e pertanto di avere un basso indice di<br />

corrosività sulle tabulazioni.<br />

I vantaggi di TwinOxide ®<br />

Vantaggi Ambientali<br />

• Clorati e cloriti quasi assenti.<br />

• Le acque trattate hanno ridotte<br />

combinazioni di alogeni organici<br />

(alogeni organici assorbiti Aox,<br />

Trialometani).<br />

• Forte riduzione dell’accumulo di<br />

cloro legato.<br />

• Acqua incolore (trasparente) ed<br />

insapore.<br />

• Nessuna formazione di<br />

trialometani (THM), acidi aloacetici<br />

(HAA) o Mutageni-X.<br />

Vantaggi Economici<br />

• Necessità di bassi volumi e basse<br />

concentrazioni di biossido di cloro.<br />

• Assenza di costi di investimento<br />

per attrezzature di produzione.<br />

• Nessuna modifica agli impianti ed<br />

alle strutture eccetto l’installazione<br />

di una pompa di dosaggio.<br />

• Nessuna modifica costruttiva o<br />

certificazione.<br />

• Non è richiesto personale<br />

specializzato.<br />

• Le due componenti hanno una<br />

scadenza di oltre 5 anni.<br />

Certificazioni<br />

TwinOxide ® 0,3%, è certificato in più di 50 Paesi in tutto il mondo, compreso l’NSF americano.<br />

Rispetta la normativa tedesca EN 12671 sulla qualità per le acque potabili. Rispetta inoltre<br />

pienamente i dettami del nuovo Regolamento Europeo sui biocidi n. 528/12 con cui da<br />

Settembre 2015 possono essere commercializzati solo prodotti biocidi notificati all’ECHA<br />

(European Chemical Agency), per i quali sono stati effettuati test di efficacia, test di<br />

pericolosità per l’uomo e test di valutazione della pericolosità per l’ambiente.<br />

ALCUNE APPLICAZIONI IN CANTINA<br />

Applicazione<br />

Sanificazione serbatoi<br />

in acciaio<br />

Lavaggio esterno di<br />

serbatoi e pavimenti<br />

Sanificazone tubazione<br />

Eliminazione BIOFILM<br />

Disinfezione linee<br />

d’imbottigliamento<br />

Pulizia e sanificazione delle<br />

attrezzature<br />

Disinfezione di bottiglie e kegs<br />

Sanificazione carri, cassoni e<br />

cassette di raccolta<br />

TwinOxide ® è semplice:<br />

ppm consigliati<br />

di TwinOxide ®<br />

10 - 30 ppm<br />

(0,3 - 1%)<br />

15 - 60 ppm<br />

(0,5 - 2%)<br />

10 - 30 ppm<br />

(0,3 - 1%)<br />

20 - 100 ppm<br />

(0,6 - 3,3%)<br />

20 - 100 ppm<br />

(0,6 - 3,3%)<br />

10 - 30 ppm<br />

(0,3 - 1%)<br />

10 - 30 ppm<br />

(0,3 - 1%)<br />

15 - 45 ppm<br />

(0,5 - 1,5%)<br />

Modo di utilizzo<br />

Introdurre la soluzione diluita nel serbatoio da sanificare e far circolare con una pompa<br />

per 10 minuti, meglio se presente una “divosfera”. Risciacquare con acqua.<br />

Spruzzare mediante una pompetta la soluzione diluita in modo uniforme (spray).<br />

Attendere da 2 a 15 minuti secondo la quantità di sporco.<br />

Risciacquare con acqua. È consigliato l’uso di una idropulitrice.<br />

Far passare nella tubazione la soluzione sanificanta. Risciacquare con acqua.<br />

Riempire la linea con la soluzione e attendere da 30 minuti a 8 ore secondo il livello di<br />

biofilm presente. Risciacquare.<br />

Riempire la linea con la soluzione. Risciacquare dolo lo svuotamento. La linea può restare<br />

invasa con la soluzione durante la notte o quando la linea non è in funzione.<br />

Spray e risciacquo. Per un risultato ottimale attendere almeno 5 minuti prima del<br />

risciacquo.<br />

Spray, immersione, risciacquo.<br />

Spray. Nel caso il contenitore rimanga al sole per almeno 30 minuti,<br />

non serve il risciacquo (fotosensibile).<br />

Perchè il Biossido di Cloro NON è Cloro!<br />

Le proprietà di disinfezione e di ossidazione della molecola di<br />

Biossido (o diossido) di Cloro sono conosciute dall’inizio del 1900.<br />

Dal 1943 comincia ad essere impiegato per la potabilizzazione<br />

dell’acqua e negli ultimi decenni in svariati ambienti e situazioni.<br />

Pur essendo un composto, il Biossido di Cloro è molto diverso<br />

dal cloro, sia come struttura chimica che come reazione, visto<br />

che agisce mediante ossidazione, attaccando le membrane<br />

cellulari e reagendo con gli amminoacidi contenuti all’interno<br />

della cellula. Sui virus agisce inibendo la formazione di<br />

proteine, è anche efficace contro protozoi parassiti, reagendo<br />

direttamente con la parete cellulare dei microrganismi,<br />

perciò ne è sufficente una quantità minore rispetto ad altri<br />

TwinOxide ®<br />

disinfettanti. Il Biossido di Cloro riduce, rispetto al cloro, il rischio<br />

per la salute causato dagli inquinamenti microbici in acqua e<br />

allo stesso tempo diminuisce il rischio di inquinamento chimico,<br />

formando un minor numero di sottoprodotti. Essendo, inoltre,<br />

un disinfettante nettamente più efficace del cloro con un più<br />

ampio spettro battericida, la concentrazione richiesta per<br />

abbattere i microrganismi è molto più bassa, così come i tempi<br />

di contatto.<br />

BIOFILM Alto livello di eradicazione Scarsa efficacia<br />

RANGE PH Efficace da 4 a 10 Efficace tra 6,5 e 7,5<br />

SOTTOPRODOTTI AOX, cloriti e clorati in quantità irrilevante THM, AOX, HAA, cloriti e clorati in quantità elevata<br />

AMMONIACA Nessuna interferenza Reagisce creando clorammine<br />

EFFICACIA<br />

Alto potere come biocida, virucida, sporicida,<br />

alghicida e fungicida<br />

Cloro<br />

Azione biocida discreta. Scarsa azione virucida.<br />

Scarsa azione alghicida a basse concentrazioni<br />

CORROSIONE Basso livello Alto livello<br />

STABILITÀ IN ACQUA Fino a 72 ore con temperatura


AVANGUARDIA<br />

ENOLOGICA<br />

<strong>Vinext</strong> ® s.r.l<br />

Viale dell’Industria 1/b • 37036 San Martino Buon Albergo (VR)<br />

tel. +39 045 85 81 990 • info@vinext.it • www.vinext.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!