16.12.2012 Views

Fragole e piccoli frutti - Comune di Cuneo

Fragole e piccoli frutti - Comune di Cuneo

Fragole e piccoli frutti - Comune di Cuneo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Lampone – impianto<br />

• Preparare il terreno con una profonda aratura – vangatura.<br />

Prima apportare S.O. al suolo come letame bovino maturo<br />

• Tracciare le file a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> 3 metri e aprire un solco lungo la<br />

fila ( profon<strong>di</strong>tà 10 - 15 cm)<br />

• Disporre le piante nel solco ( materiale <strong>di</strong> propagazione con<br />

pane <strong>di</strong> terra e/o a ra<strong>di</strong>ce nuda )<br />

• Ricoprire il solco e comprimere la terra accanto alle giovani<br />

piante<br />

• Posizionare pali <strong>di</strong> sostegno per il lampone unifero ( pali in<br />

legno alti 2 m fuori terra a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> 4 / 5 metri)<br />

• Pre<strong>di</strong>sporre l’impianto con fili <strong>di</strong> acciaio <strong>di</strong>sposti a m. 1,5 / 1,6<br />

dal suolo su cui verranno fissati i polloni che in autunno<br />

<strong>di</strong>verranno tralci<br />

• Per il lampone rifiorente posizionare pali <strong>di</strong> sostegno ogni 10 –<br />

12 metri ( servono solo per mantenere erette le piante in fase<br />

vegetativa) NON utilizzare fili in acciaio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!