17.12.2012 Views

Convegno “ LA MORTE ” con il Prof. Carmine Saccu - Ordine ...

Convegno “ LA MORTE ” con il Prof. Carmine Saccu - Ordine ...

Convegno “ LA MORTE ” con il Prof. Carmine Saccu - Ordine ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Presidente<br />

Dott. Mario Caltabiano<br />

L'I.A.P.F.<br />

E’ un’associazione non a scopo di lucro<br />

Istituto di Formazione e Ricerca nel campo della<br />

Psicologia Relazionale e della Psicoterapia<br />

Fam<strong>il</strong>iare, fondato nel 1993 a Teramo.<br />

Fa parte degli Istituti di Terapia Fam<strong>il</strong>iare<br />

afferenti in Europa all’E.F.T.A.<br />

(European Fam<strong>il</strong>y Therapy Association)<br />

Presidente Mony Elkaim<br />

L'Istituto è inoltre sede dell'Accademia di Psicoterapia<br />

della Famiglia di Roma per i Corsi di Specializzazione<br />

in Psicoterapia Fam<strong>il</strong>iare ri<strong>con</strong>osciuti dal M.U.R.S.T.<br />

<strong>con</strong> D.M. 31.12.93 ( Direttore: <strong>Prof</strong>. Maurizio Andolfi)<br />

<strong>Carmine</strong> <strong>Saccu</strong><br />

<strong>Carmine</strong> <strong>Saccu</strong>, Medico Neuropsichiatria Infant<strong>il</strong>e è<br />

Direttore della Scuola Romana di Psicoterapia<br />

Fam<strong>il</strong>iare. Già professore Associato presso la<br />

Cattedra di Neuropsichiatria Infant<strong>il</strong>e dell’Università<br />

degli studi <strong>“</strong>La Sapienza<strong>”</strong> di Roma, ha svolto per<br />

molti anni attività clinica come Responsab<strong>il</strong>e del<br />

Servizio di Terapia Fam<strong>il</strong>iare. Dal 1975 svolge<br />

attività didattica nella formazione e supervisione dei<br />

terapeuti fam<strong>il</strong>iari. Ha sv<strong>il</strong>uppato <strong>con</strong> <strong>il</strong> gioco e<br />

l’umorismo, una particolare modalità di lavoro <strong>con</strong> i<br />

bambini in terapia, maestri nell’attivazione delle aree<br />

fantasmatiche del terapeuta. Nell’elaborazione di<br />

queste aree di risonanze <strong>il</strong> prof. <strong>Saccu</strong> aiuta i<br />

terapeuti a scoprire le potenzialità creative e i nuovi<br />

spazi di rapporto.<br />

È Membro Fondatore di :<br />

Istituto di Terapia Fam<strong>il</strong>iare (ITF), Società Italiana di<br />

Terapia Fam<strong>il</strong>iare (SITF), Società Italiana di<br />

Psicologia e Psicoterapia Relazionale (SIPPR),<br />

Scuola Romana di Psicoterapia Fam<strong>il</strong>iare(SRPF),<br />

European Fam<strong>il</strong>iy Therapy Association (EFTA),<br />

Federazione Italiana delle Associazioni di<br />

Psicoterapia ( F.I.A.P.), The European Association<br />

for Psycotherapy (EAP).<br />

Informazioni<br />

I.A.P.F.<br />

Istituto Abruzzese di Psicoterapia<br />

Fam<strong>il</strong>iare<br />

Via del Castello, 14 – 64100 Teramo<br />

Tel. e fax 0861 – 240303<br />

Cell. 335 – 8123170<br />

e-ma<strong>il</strong> iapfteramo@tin.it<br />

Direttore Dott. Mario Caltabiano<br />

<strong>Convegno</strong><br />

<strong>“</strong> <strong>LA</strong> <strong>MORTE</strong> <strong>”</strong><br />

<strong>con</strong> <strong>il</strong><br />

<strong>Prof</strong>. <strong>Carmine</strong> <strong>Saccu</strong><br />

Con <strong>il</strong> Patrocinio<br />

<strong>Ordine</strong> degli Psicologi della Regione<br />

Abruzzo<br />

Provincia di Teramo<br />

TERAMO<br />

22 ottobre 2011<br />

Sala Polifunzionale della Provincia<br />

Via Comi, - Teramo


SCUO<strong>LA</strong> DI SPECIALIZZAZIONE<br />

in Psicoterapia ad indirizzo relazionale - sistemico<br />

Accademia di Psicoterapia della Famiglia<br />

Direttore <strong>Prof</strong>. Maurizio Andolfi<br />

Sede di Teramo<br />

Direttore Mario Caltabiano<br />

Faculty<br />

Mario Caltabiano – Cesario Calcagni<br />

Anna M. Di Pietro – Vincenzo Marcozzi – Assunta Ripa<br />

Consulenti scientifici<br />

e Docenti degli Insegnamenti teorici<br />

Maurizio Andolfi - Claudio Angelo – Chiara Berti<br />

Alfredo Canevaro - Mario Caltabiano - Cesario Calcagni -<br />

Domenico De Berardis - Anna M. Di Pietro - Federico Cardinali<br />

Gabrielle Coppola - M. Gabriella Esposito – F<strong>il</strong>ippo Maria Ferro<br />

Gabriella Guidi - Vincenzo Marcozzi<br />

Massimo Falccucci . Ruggero Piperno -<br />

Assunta Ripa - Alessandro Rossi<br />

Pier Luigi Scapicchio - Gianna Sacchini<br />

- Tonino Sclocco<br />

I corsi di Specializzazione in Psicoterapia sono ri<strong>con</strong>osciuti, ai<br />

sensi dell'art. 3 della legge n. 56/89, <strong>con</strong> DM 31-12-1993 del<br />

M.U.R.S.T. Sono a numero chiuso e riservati a Medici e<br />

Psicologi<br />

<strong>“</strong><strong>LA</strong> <strong>MORTE</strong><strong>”</strong><br />

*********<br />

Programma <strong>Prof</strong>. <strong>Carmine</strong> <strong>Saccu</strong><br />

Nel tentativo di <strong>con</strong>trollare e negare l’angoscia<br />

della separazione e quindi l’angoscia della<br />

morte, <strong>il</strong> sistema mette in atto una dinamica<br />

all’interno della quale <strong>il</strong> divenire umano, <strong>il</strong><br />

cambiamento, la crescita e quindi la<br />

trasformazione vengono negati e ostacolati<br />

nell’<strong>il</strong>lusione di fermare <strong>il</strong> tempo.<br />

L’evento luttuoso, percepito nella sua<br />

dimensione evolutiva, non più evitato, dà la<br />

possib<strong>il</strong>ità di mob<strong>il</strong>izzare le risorse della<br />

famiglia e del terapeuta.<br />

Condividiamo la premessa che l’elaborazione<br />

del lutto innesca un processo di<br />

differenziazione, mentre la <strong>“</strong>perdita<strong>”</strong> non vissuta<br />

emotivamente, non elaborata, arresta <strong>il</strong> ciclo<br />

vitale, <strong>“</strong>arresta <strong>il</strong> tempo<strong>”</strong>.<br />

La giornata seminariale avrà momenti alterni.<br />

Partendo da una esposizione teorica verranno<br />

presentati diversi casi clinici col supporto<br />

audiovisivo in grado di attivare un interesse al<br />

dibattito.<br />

Programma<br />

Lavori dalle 9.00 alle 18.00<br />

*****<br />

Ore 8,30 – 9,00 Registrazione partecipanti<br />

Ore 9,00 Presentazione<br />

Ore 9,30 - 11,00 Prima parte<br />

Ore 11,00 - 11.15 coffee break<br />

Ore 11,30 – 13, 00 Se<strong>con</strong>da parte<br />

Ore 13,.30 – 14,30 pausa pranzo<br />

Ore 14,30 - 16, 15 Terza parte<br />

Ore 16,15 - 16,30 breve pausa<br />

Ore 16,30 - 17,30 Quarta parte<br />

Ore 17,30 - 18,00 Conclusioni<br />

INFORMAZIONI<br />

Il seminario è parte integrante del programma didattico<br />

della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Fam<strong>il</strong>iare

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!