17.12.2012 Views

La radice - Scuola Media di Piancavallo

La radice - Scuola Media di Piancavallo

La radice - Scuola Media di Piancavallo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

In qualsiasi <strong>ra<strong>di</strong>ce</strong> possiamo <strong>di</strong>stinguere:<br />

Morfologia<br />

l’apice: è la punta terminale della <strong>ra<strong>di</strong>ce</strong>, formata da cellule giovani in continuo accrescimento che<br />

assicurano l’allungamento della <strong>ra<strong>di</strong>ce</strong>;<br />

la cuffia: una guaina che protegge la <strong>ra<strong>di</strong>ce</strong> dallo sfregamento;<br />

la zona <strong>di</strong> allungamento: è la parte che per <strong>di</strong>stensione permette la crescita in lunghezza della<br />

<strong>ra<strong>di</strong>ce</strong>;<br />

la zona pilifera o peli ra<strong>di</strong>cali: zona ricca <strong>di</strong> piccoli tubicini che servono per l’assorbimento;<br />

il colletto: è la parte <strong>di</strong> raccordo con il fusto.<br />

L’insieme <strong>di</strong> tutte le ra<strong>di</strong>ci costituisce l’apparato ra<strong>di</strong>cale. In genere si presenta formato da un asse<br />

principale, la <strong>ra<strong>di</strong>ce</strong> primaria, da cui spuntano le ra<strong>di</strong>ci secondarie, terziarie ecc. variamente<br />

ramificate.<br />

Anatomia<br />

Tutte le cellule della <strong>ra<strong>di</strong>ce</strong> sono rivestite dalla membrana e dalla parete cellulare, che contiene la<br />

cellulosa.<br />

Inoltre nelle parti legnose è presente anche la lignina, una sostanza ancora più resistente.<br />

All’interno della <strong>ra<strong>di</strong>ce</strong> troviamo:<br />

il tessuto epidermico: è lo strato <strong>di</strong> cellule che ricopre la <strong>ra<strong>di</strong>ce</strong> e che forma i peli ra<strong>di</strong>cali e la<br />

corteccia ra<strong>di</strong>cale;<br />

il tessuto conduttore: è formato da cellule <strong>di</strong>sposte in fila che formano piccoli tubicini, i vasi<br />

conduttori.<br />

I vasi conduttori possono essere: vasi legnosi (cellule con lignina) e vasi cribrosi (cellule prive <strong>di</strong><br />

lignina)<br />

Fisiologia<br />

<strong>La</strong> funzione principale dell’apparato ra<strong>di</strong>cale è l’assorbimento dell’acqua e dei sali minerali.<br />

Acqua e sali minerali formano la linfa grezza, che attraverso i vasi legnosi per capillarità sale dalle<br />

ra<strong>di</strong>ci al fusto e alle foglie.<br />

Le ra<strong>di</strong>ci hanno inoltre altre funzioni: immagazzinano le sostanze <strong>di</strong> riserva e fissano la pianta al<br />

terreno rendendola resistente alle con<strong>di</strong>zioni atmosferiche avverse, come il vento e la pioggia.<br />

SMS <strong>di</strong> <strong>Piancavallo</strong><br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!