17.12.2012 Views

Prontuario sulla Piante Ornamentali Velenose - Comune di Cagliari

Prontuario sulla Piante Ornamentali Velenose - Comune di Cagliari

Prontuario sulla Piante Ornamentali Velenose - Comune di Cagliari

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Prontuario</strong><br />

<strong>sulla</strong> <strong>Piante</strong> <strong>Ornamentali</strong> <strong>Velenose</strong><br />

Il prontuario realizzato dal <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Cagliari</strong>, vuole essere una guida <strong>di</strong> facile<br />

lettura per tutti, utile nel riconoscimento<br />

delle più <strong>di</strong>ffuse piante presenti nei nostri<br />

parchi e giar<strong>di</strong>ni che possono rappresentare<br />

un pericolo per l’uomo.<br />

Sono <strong>di</strong>verse le bacche, le foglie, i fiori che,<br />

se ingeriti, masticati o semplicemente<br />

toccati, possono provocare danni<br />

all’organismo per la presenza <strong>di</strong> sostanze<br />

tossiche o nocive<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> – Servizio Verde Pubblico


PREMESSA<br />

I soggetti più a rischio sono i bambini poiché portano alla<br />

bocca qualunque cosa, soprattutto le parti della pianta più<br />

appariscenti, come i frutti o i fiori. Ma molto spesso, anche<br />

gli adulti poco esperti si sono intossicati ignorando la<br />

potenziale pericolosità <strong>di</strong> alcune piante.<br />

1) Alla luce <strong>di</strong> queste considerazioni consigliamo <strong>di</strong>:<br />

Evitare <strong>di</strong> portare le mani alla bocca e toccarsi gli occhi<br />

dopo essere entrati in contatto con una pianta<br />

sconosciuta;<br />

2) Evitare <strong>di</strong> ingerire qualsiasi frutto (o altra parte della<br />

pianta) che non sia tra quelli sicuramente conosciuti anche<br />

se abbiamo visto gli animali mangiarne: hanno sistemi<br />

<strong>di</strong>gerenti <strong>di</strong>versi dal nostro;<br />

3) Tenere sotto controllo i bambini.<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> – Servizio Verde Pubblico


NUMERI UTILI<br />

Servizio Ambulanza 118<br />

VV. UU. 070/533533<br />

Centro Antiveleno Roma 06 - 3054343<br />

06 - 490663<br />

Centro Antiveleno Milano 02 - 66101029<br />

Centro Antiveleno Padova 049 - 831863<br />

Centro Antiveleno Bologna 051 – 333333<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> – Servizio Verde Pubblico


Di seguito vengono riportate le<br />

più <strong>di</strong>ffuse piante ornamentali<br />

tossiche o velenose presenti<br />

nei parchi e giar<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

<strong>Prontuario</strong> <strong>Prontuario</strong> curato curato da: da:<br />

dott.ssa M. Cristina Batzella I I Coor<strong>di</strong>natori Coor<strong>di</strong>natori del del progetto: progetto:<br />

dott.ssa Na<strong>di</strong>a Clau<strong>di</strong>a Floris dott. Agr. Agr.<br />

Andrea Cossu<br />

dott.ssa Serena Soddu dott. Agr. Agr.<br />

Clau<strong>di</strong>o M. Papoff<br />

dott. Stefano Sunda<br />

dott.ssa Maria Grazia Usai<br />

dott. Davide Vargiu<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> – Servizio Verde Pubblico


Aesculus hippocastanum x<br />

Ippocastano<br />

Tossicità: per ingestione, i semi<br />

provocano intossicazioni alimentari.<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> – Servizio Verde Pubblico<br />

Amaryllis belladonna x<br />

Amarillide<br />

Tossicità: per ingestione, i bulbi<br />

causano nausea, <strong>di</strong>arrea, ipotensione,<br />

depressione e danni epatici.<br />

Tossicità: x = tossica; xx = velenosa; xxx = molto velenosa


Anemone ssp. x<br />

Anemone<br />

Tossicità: I fiori, se ingeriti, causano<br />

nausea, vomito e crisi convulsive; sono<br />

potenzialmente mortali poiché in grado<br />

<strong>di</strong> indurre depressione respiratoria. Sono<br />

possibili reazioni cutanee anche per<br />

semplice contatto con tutte le parti della<br />

pianta.<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> – Servizio Verde Pubblico<br />

Anthurium andreanum x<br />

Anturo<br />

Tossicità: per ingestione causa<br />

irritazione alle mucose orali, bruciore a<br />

labbra e lingua, salivazione eccessiva,<br />

<strong>di</strong>fficoltà nella deglutizione e vomito.<br />

Tossicità: x = tossica; xx = velenosa; xxx = molto velenosa


Buxus sempervirens x<br />

Bosso<br />

Tossicità: tutta la pianta, le foglie in<br />

particolare; può provocare dermatite<br />

da contatto. La sintomatologia in<br />

seguito ad ingestione si manifesta con<br />

<strong>di</strong>sturbi gastrointestinali, come vomito<br />

e <strong>di</strong>arrea.<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> – Servizio Verde Pubblico<br />

Cinnamomum camphora xx<br />

Canfora<br />

Tossicità: per ingestione provoca<br />

nausea, vomito, cefalea, vertigini,<br />

delirio, convulsioni e coma, con morte<br />

per arresto respiratorio. Le tavolette<br />

adoperate come antitarme sono<br />

estremamente tossiche.<br />

Tossicità: x = tossica; xx = velenosa; xxx = molto velenosa


Clematis ssp. x<br />

Clematide<br />

Tossicità: è pericolosa per la presenza<br />

dell’alcaloide Anemonina, che provoca<br />

irritazioni e vescicole cutanee in<br />

seguito a contatto. La sostanza<br />

velenosa si accumula negli organi<br />

vecchi della pianta.<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> – Servizio Verde Pubblico<br />

Clivia minata x<br />

Clivia<br />

Tossicità: tutte le parti della pianta<br />

soprattutto le foglie ed il bulbo<br />

causano, per ingestione, gastroenterite.<br />

Tossicità: x = tossica; xx = velenosa; xxx = molto velenosa


Co<strong>di</strong>eum variegatum x<br />

Croton<br />

Tossicità: se toccato irrita le mucose <strong>di</strong><br />

occhi e bocca; se masticato o ingerito<br />

provoca dolori addominali, vomito e<br />

<strong>di</strong>arrea. È velenosa in ogni sua parte.<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> – Servizio Verde Pubblico<br />

Convallaria majalis xx<br />

Mughetto<br />

Tossicità: deve essere posta attenzione<br />

anche al semplice contatto. Per<br />

ingestione causa dolori addominali,<br />

nausea, vomito, <strong>di</strong>sturbi car<strong>di</strong>aci; il<br />

quadro clinico evolve verso il coma e<br />

la morte.<br />

Tossicità: x = tossica; xx = velenosa; xxx = molto velenosa


Cycas revoluta xxx<br />

Cycas<br />

Tossicità: per ingestione causa<br />

gastroenterite emorragica, con<br />

coagulopatie, danni epatici,<br />

insufficienza renale, morte.<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> – Servizio Verde Pubblico<br />

Cyclamen persicum x<br />

Ciclamino<br />

Tossicità: parti aeree, tuberi; per<br />

ingestione causa sintomi<br />

gastrointestinali con vomito e <strong>di</strong>arrea,<br />

si possono avere anche crisi<br />

convulsive.<br />

Tossicità: x = tossica; xx = velenosa; xxx = molto velenosa


Datura ssp. xxx<br />

Stramonio<br />

Tossicità: considerata pericolosa<br />

soprattutto per i bambini e per le<br />

persone oltre i 55 anni, se ingerita<br />

causa allucinazioni e gravi danni al<br />

sistema nervoso cui può seguire la<br />

morte.<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> – Servizio Verde Pubblico<br />

Dieffenbachia sp. xx<br />

Dieffenbachia<br />

Tossicità: la pianta contiene cellule<br />

ricche <strong>di</strong> ossalato <strong>di</strong> calcio,<br />

cristallizzato in aghi (rafi<strong>di</strong>) che<br />

possono penetrare nella pelle<br />

provocando l’infiammazione con edema<br />

e se ingerita provoca soffocamento.<br />

Tossicità: x = tossica; xx = velenosa; xxx = molto velenosa


Digitalis purpurea xx<br />

Digitale<br />

Tossicità: è tossica l’intera pianta.<br />

L’ingestione provoca sintomi<br />

gastrointestinali ed aritmie: contiene<br />

<strong>di</strong>gitalina, un potente stimolante<br />

car<strong>di</strong>aco.<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> – Servizio Verde Pubblico<br />

Eucaliptus ssp. x<br />

Eucalipto<br />

Tossicità: l’ingestione <strong>di</strong> una quantità<br />

eccessiva <strong>di</strong> essenza <strong>di</strong> Eucalipto causa<br />

albuminuria e senso <strong>di</strong> ebbrezza.<br />

Tossicità: x = tossica; xx = velenosa; xxx = molto velenosa


Euphorbia pulcherrima x<br />

Stella <strong>di</strong> Natale<br />

Tossicità: il lattice è fortemente<br />

urticante; può procurare dermatiti,<br />

cheratiti e congiuntiviti. Se ingerita<br />

provoca irritazioni alla bocca, stomaco,<br />

tratto gastroenterico con <strong>di</strong>arrea e<br />

vomito.<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> – Servizio Verde Pubblico<br />

Galanthus nivalis x<br />

Bucaneve<br />

Tossicità: tutte le parti della pianta,<br />

soprattutto il bulbo. Ingerita causa<br />

dolori intestinali, in casi rari <strong>di</strong> grave<br />

natura, febbre, ipersalivazione. Solo in<br />

grande quantità collassi e paralisi.<br />

Tossicità: x = tossica; xx = velenosa; xxx = molto velenosa


Gla<strong>di</strong>olus ssp. x<br />

Gla<strong>di</strong>olo<br />

Tossicità: l’ingestione provoca <strong>di</strong>arrea,<br />

occasionalmente con sangue,<br />

ipersalivazione, dolori addominali e<br />

vomito, occasionalmente con sangue,<br />

depressione.<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> – Servizio Verde Pubblico<br />

Hedera helix xxx<br />

Edera<br />

Tossicità: le bacche, ingerite, causano<br />

sintomi gastroenterici, <strong>di</strong>arrea,<br />

iperattività, <strong>di</strong>fficoltà respiratorie,<br />

coma, poli<strong>di</strong>psia, <strong>di</strong>latazione delle<br />

pupille.<br />

Tossicità: x = tossica; xx = velenosa; xxx = molto velenosa


Helleborus niger xxx<br />

Elleboro<br />

Tossicità: le parti aeree, ingerite,<br />

provocano <strong>di</strong>sturbi car<strong>di</strong>aci, <strong>di</strong>sturbi<br />

gastrointestinali (vomito e <strong>di</strong>arrea), si<br />

avranno convulsioni e delirio fino a<br />

giungere alla morte per paralisi<br />

respiratoria.<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> – Servizio Verde Pubblico<br />

Hyacinthus orientalis x<br />

Giacinto<br />

Tossicità: il bulbo, se ingerito, causa<br />

<strong>di</strong>arrea, occasionalmente con sangue,<br />

depressione, tremori e vomito.<br />

Tossicità: x = tossica; xx = velenosa; xxx = molto velenosa


Hydrangea ssp. x<br />

Ortensia<br />

Tossicità: contiene sostanze che,<br />

ingerite, causano depressione, aumento<br />

del battito car<strong>di</strong>aco, aumento della<br />

temperatura corporea, <strong>di</strong>arrea e vomito.<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> – Servizio Verde Pubblico<br />

Ilex aquifolium xx<br />

Agrifoglio<br />

Tossicità: le drupe contengono un<br />

glicoside molto velenoso: se ingerite<br />

provocano gravi intossicazioni (anche<br />

mortali) con vomito e <strong>di</strong>arrea.<br />

Tossicità: x = tossica; xx = velenosa; xxx = molto velenosa


Iris ssp. x<br />

Iris<br />

Tossicità: il rizoma, ingerito, può<br />

causare depressione, <strong>di</strong>arrea,<br />

ipersalivazione, dolori addominali e<br />

vomito occasionalmente con sangue.<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> – Servizio Verde Pubblico<br />

Jasminum ssp.<br />

Gelsomino<br />

Tossicità: l’ingestione determina<br />

incor<strong>di</strong>nazione dei movimenti, <strong>di</strong>sturbi<br />

della vista, secchezza delle fauci,<br />

<strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> deglutizione, debolezza<br />

muscolare, crisi convulsive,<br />

insufficienza respiratoria.<br />

Tossicità: x = tossica; xx = velenosa; xxx = molto velenosa


Laburnus anagyroides xxx<br />

Maggiociondolo<br />

Tossicità: tutte le parti della pianta;<br />

ingerite, causano vomito, convulsioni<br />

ed eccitazione, coma e morte da<br />

insufficienza respiratoria.<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> – Servizio Verde Pubblico<br />

Lantana ssp. xx<br />

Lantana<br />

Tossicità: tutte le parti della pianta, per<br />

contatto, causano danni cutanei da<br />

fotosensibilizzazione.<br />

Tossicità: x = tossica; xx = velenosa; xxx = molto velenosa


Ligustrum vulgare xx<br />

Ligustro<br />

Tossicità: tutte le parti della pianta, se<br />

ingerite, provocano sintomi<br />

gastroenterici.<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> – Servizio Verde Pubblico<br />

Lilium ssp. x<br />

Giglio<br />

Tossicità: l’intera pianta è tossica a<br />

causa della Colchicina. Se ingerita<br />

causa sintomi gastroenterici, stomatite,<br />

insufficienza renale.<br />

Tossicità: x = tossica; xx = velenosa; xxx = molto velenosa


Lonicera japonica x<br />

Caprifoglio<br />

Tossicità: per ingestione <strong>di</strong> bacche e<br />

foglie per la presenza <strong>di</strong> xilosteina.<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> – Servizio Verde Pubblico<br />

Lophophora williamsii xxx<br />

Peyote<br />

Tossicità: provoca per ingestione<br />

gastroenteriti, alterazioni visive,<br />

vertigini, allucinazioni e depressione.<br />

Tossicità: x = tossica; xx = velenosa; xxx = molto velenosa


Narcissus ssp. xx<br />

Narciso<br />

Tossicità: tutte le parti, per ingestione<br />

soprattutto il bulbo, ma anche la linfa.<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> – Servizio Verde Pubblico<br />

Nerim oleander xx<br />

Oleandro<br />

Tossicità: tutta la pianta per ingestione<br />

e assorbimento. Interferisce con<br />

l’attività del cuore, causa vomito<br />

ripetuto, allucinazioni, dermatiti da<br />

contatto.<br />

Tossicità: x = tossica; xx = velenosa; xxx = molto velenosa


Nicotiana tabacum xx<br />

Nicotina<br />

Tossicità: le foglie, se ingerite, causano<br />

gastroenterite, agitazione, tremori<br />

muscolari, andatura ad arti rigi<strong>di</strong>,<br />

atassia, debolezza, prostrazione,<br />

<strong>di</strong>spnea, paralisi, morte rapida.<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> – Servizio Verde Pubblico<br />

Papaver ssp. x<br />

Papavero<br />

Tossicità: contiene un lattice viscoso<br />

composto da alcaloi<strong>di</strong> velenosi.<br />

Ingerito causa sonnolenza fino alla<br />

depressione delle attività respiratorie e<br />

car<strong>di</strong>ache, restringimento del <strong>di</strong>ametro<br />

pupillare.<br />

Tossicità: x = tossica; xx = velenosa; xxx = molto velenosa


Petunia ssp. x<br />

Petunia<br />

Tossicità: Per ingestione causa dolori<br />

addominali, <strong>di</strong>arrea emorragica,<br />

letargia, salivazione anomala,gravi<br />

problemi gastrici, rallentamento del<br />

battito car<strong>di</strong>aco e gravi alterazioni<br />

neurologiche.<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> – Servizio Verde Pubblico<br />

Philodendron ssp. x<br />

Filodendro<br />

Tossicità: tutta la pianta. Se toccato<br />

irrita le mucose <strong>di</strong> occhi e bocca; se<br />

masticato o ingerito provoca dolori<br />

addominali, vomito e <strong>di</strong>arrea.<br />

Tossicità: x = tossica; xx = velenosa; xxx = molto velenosa


Prunus laurocerasus x<br />

Lauroceraso<br />

Tossicità: tutte le parti della pianta,<br />

soprattutto le drupe e le foglie. Per<br />

ingestione causa rossore del volto,<br />

intensa <strong>di</strong>fficoltà respiratoria, vomito e<br />

progressiva alterazione della coscienza<br />

fino al coma.<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> – Servizio Verde Pubblico<br />

Ranunculus ficaria x<br />

Favagella<br />

Tossicità: soprattutto la linfa. Causa<br />

dermatite da contatto e, ingerita,<br />

sintomi gastroenterici, insufficienza<br />

renale, incoor<strong>di</strong>nazione, convulsioni.<br />

Tossicità: x = tossica; xx = velenosa; xxx = molto velenosa


Rhododendron ssp. x<br />

Azalea<br />

Tossicità: le foglie. Sintomi da<br />

ingestione: vomito, per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> saliva,<br />

depressione, prostrazione.<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> – Servizio Verde Pubblico<br />

Ricinus communis xxx<br />

Ricino<br />

Tossicità: simile all'avvelenamento da<br />

cianuro: causa forti dolori addominali,<br />

<strong>di</strong>arrea con sangue, danni ai reni: 2-4<br />

semi sono mortali per bambini; l’olio<br />

<strong>di</strong> ricino non ha la stessa pericolosità<br />

dei semi ingeriti.<br />

Tossicità: x = tossica; xx = velenosa; xxx = molto velenosa


Sansevieria trifasciata x<br />

Sansevieria<br />

Tossicità: se ingerita causa irritazione<br />

alle mucose della bocca e dello<br />

stomaco, vomito e <strong>di</strong>arrea.<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> – Servizio Verde Pubblico<br />

Spartium junceum x<br />

Ginestra<br />

Tossicità: può costituire un pericolo<br />

mortale. L’ingestione provoca nausea,<br />

vomito, <strong>di</strong>arrea, crisi convulsive, stato<br />

comatoso che può giungere alla morte.<br />

Tossicità: x = tossica; xx = velenosa; xxx = molto velenosa


Spathiphyllum ssp. x<br />

Spatifillo<br />

Tossicità: tutta la pianta. Se toccato<br />

irrita le mucose <strong>di</strong> occhi e bocca; se<br />

masticato o ingerito provoca dolori<br />

addominali, vomito e <strong>di</strong>arrea.<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> – Servizio Verde Pubblico<br />

Taxus baccata xxx<br />

Tasso<br />

Tossicità: tutta la pianta tranne la parte<br />

rossa delle bacche. Per ingestione,<br />

causa nausea, vomito <strong>di</strong>arrea,<br />

<strong>di</strong>latazione della pupilla, eccitazione<br />

del sistema nervoso centrale con<br />

convulsioni e depressione respiratoria e<br />

coma.<br />

Tossicità: x = tossica; xx = velenosa; xxx = molto velenosa


Thuja occidentalis xx<br />

Tuia<br />

Tossicità: tutte le parti della pianta,<br />

soprattutto le foglie se ingerite.<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> – Servizio Verde Pubblico<br />

Tulipa ssp. x<br />

Tulipano<br />

Tossicità: bulbi. In caso <strong>di</strong> ingestione<br />

causano vomito, bruciore del cavo<br />

orale ed edema della glottide, crisi<br />

convulsive, delirio, interessamento del<br />

fegato e dei reni. Sono possibili anche<br />

eczemi da contatto.<br />

Tossicità: x = tossica; xx = velenosa; xxx = molto velenosa


Urginea maritima x<br />

Scilla<br />

Tossicità: bulbi. Provocano se ingeriti<br />

nausea, vomito, <strong>di</strong>arrea a cui possono<br />

associarsi alterazioni del ritmo<br />

car<strong>di</strong>aco. Vi è anche una tossicità a<br />

livello del sistema nervoso centrale che<br />

si manifesta con crisi convulsive.<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> – Servizio Verde Pubblico<br />

Viscum album. xxx<br />

Vischio<br />

Tossicità: le bacche e i semi. Se<br />

masticato o ingerito provoca dolori<br />

addominali, vomiti e <strong>di</strong>arrea.<br />

Tossicità: x = tossica; xx = velenosa; xxx = molto velenosa


Yucca gloriosa xx<br />

Yucca<br />

Tossicità: se ingerita ad alte dosi<br />

provoca bruciore alla gola, nausea e<br />

vomito, depressione, <strong>di</strong>arrea,<br />

salivazione anomala, convulsioni.<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> – Servizio Verde Pubblico<br />

Zantedeschia aethiopica x<br />

Calla<br />

Tossicità: tutta la pianta è molto<br />

tossica, contiene ossalati <strong>di</strong> calcio<br />

Sintomi: Irritazione delle mucose e<br />

cutanea; se ingerita provoca dolori<br />

addominali, vomito e <strong>di</strong>arrea.<br />

Tossicità: x = tossica; xx = velenosa; xxx = molto velenosa

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!