05.10.2018 Views

Artrooms Fair Roma 2018 Catalogue

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

lishing company committed to develop and promote the corporate culture in the tourism sector. During the same year, he also acquires the<br />

“Tormargana Literary Prize”. He publishes: “Il Libro Bianco del Turismo” (lit. The White Book of Tourism), with the Patronage of the Ministry of<br />

Productive Activities; “Libro Bianco sulla Casa” (lit. The White Book about Homes), in collaboration with the President of FEDERCASA; “Forse<br />

domani t’ammazzo” (lit. Maybe tomorrow I’ll kill you), about the tragic story of Quattrocchi, Agliana, Cupertino and Stefio, the first Italian<br />

hostages kidnapped in Iraq. In 2004 he is appointed Advisor for Economics and Politics to the Undersecretary for Foreign Affairs and Advisor<br />

for Institutional Relationships to INFORMEST – International Economic Cooperation Documentation and Services Centre -, Advisor to the<br />

Ministry of Regional Affairs and member of the Economic Evaluation Committee. Since 2005, he has been President and AD of Tesaut Group.<br />

From 2008 to 2011, he is appointed Advisor for Economics to the Ministry of Cultural Heritage and member of the National Design Council.<br />

Pietro Di Pierri nasce a <strong>Roma</strong> dal dott. Piero Di Pierri, fondatore e da oltre 50 anni Presidente del Gruppo “Vivai del Sud’’, un gruppo internazionale<br />

con sedi proprie in Italia, Spagna, Francia, Inghilterra, Grecia, Cipro e Stati Uniti. II nonno paterno e stato sino al 1964 Segretario<br />

Generale del comune di <strong>Roma</strong>, docente presso l’Università Cà Foscari. La madre Anua Pia Neri, professoressa in storia dell’arte, è la figlia<br />

del Prof. Pietro Neri il quale, per canto dell’UNESCO, ha realizzato la riforma agraria per ii Venezuela, Argentina ed Iraq, mentre lo zio è il<br />

giornalista Sergio Neri (Stadia e Corriere dello Sport), attualmente illuminato editore. ATTIVITA’ PROFESSIONALE Svolge tutti i propri studi<br />

presso “Villa Flaminia” a <strong>Roma</strong> e nel 1997 ottiene la laurea in Architettura presso la Boston University.Nel 1998 viene nominato Amministratore<br />

Delegato de! Gruppo Vivasud (societil specializzata nella realizzazione Design Contract)e nel 1999 è il Consigliere Delegato della Societa<br />

Canal & Stamperia di Venezia, editrice della testata “L’Architettme” diretta da Bruno Zevi e di “Gran Tour” rivista gioiello del Datt. Tassandin.<br />

Dal 2000 Direttore della galleria d’ Arte “Bernini & Bonomini” a <strong>Roma</strong> e nel 2001 e fondatore e Presidente del “Centro Studi Tormargana” nato<br />

con l’obiettivo di sviluppare, diffondere ed internazionalizzare la cultura d’Impresa nel comparto turistico. Contestualmente acquista lo storico<br />

premio letterario “Tormarganau. Nel 2004 viene nominato Consigliere per le questioni economiche e politiche del Sottosegretario agli Esteri.<br />

Nella stesso periodo ricopre l’incarico di Consigliere per i Rapporti lstituzionali di INFORMEST-Centro di servizi e documentazione per la cooperazione<br />

economica internazionale, Consigliere de! Ministro per gli Affari Regionali e componente del nucleo di valutazione economica de!<br />

Ministero degli Esteri. Dal 2005 diventa Presidente ed Amministratore del Grnppo Tesaut, e dal 2008 al 2011 viene nominato consigliere economico<br />

del ministro dei beni e le attività culturali e membro del consiglio nazionale del design. Dal 20 I 4 presiede le societa che gestiscono<br />

le strutture alberghiere The Church Palace e The Church Village, che costituiscono un fiore all’occhiello nel panorama ricettivo romano con<br />

le loro 450 camere, per circa 900 posti letto, e un centro congressi che puo ospitare fino a 2000 persone .ATTIVITA’ EDITORIALE Fondatore<br />

della casa editrice Tormargana, titolare del noto premio letterario, edita: ii “Libra Bianco del Turismo” con patrocinio del Ministero delle Attività<br />

produttive; ii “Libra Bianco sulla Casa” in collaborazione con ii Presidente di FEDERCASA; “Forse domani t’anunazzo”, libro sulla tragica storia<br />

di Quattrocchi, Agliana, Cupe11ino e Stefio, i primi ostaggi italiani rapiti in Iraq.<br />

“Train 11”. In 2011 she moves to London, where with Chiara Canal she founds Le Dame Art Gallery and from 2015 with Francesco Fanelli,<br />

she founds <strong>Artrooms</strong>, which has become today the first international art fair free of charge for independent artists. In <strong>2018</strong>, Le Dame Art<br />

Gallery, after London and Capri, continues its activity in promoting contemporary art in Italy at the prestigious Boscolo Exedra Rome. A<br />

curious fact, the building was once hosting of the I.T.T “C. Colombo” where Cristina Cellini Antonini was a student.<br />

Cristina Cellini Antonini nasce a <strong>Roma</strong>… qualche anno fa! Dopo gli studi all’Istituto Tecnico per il Turismo “C.Colombo”, si iscrive alla facoltà<br />

di Scienze Politiche dell’Università La Sapienza. Abbandona gli studi per lavorare come guida turistica per diversi Tour Operator nei grandi<br />

luoghi d’arte, tra cui Firenze, Pompei ed Ercolano, Napoli. Fin da piccola dimostra un talento per le lingue straniere, facilitata anche da uno<br />

spiccato senso musicale. Dopo l’esperienza in agenzia di viaggi, trascorre quasi quattro anni all’estero tra Spagna, Isole Canarie e Kenya.<br />

Al rientro in Italia vince il provino per la scuola di recitazione “Ribalte”, diretta da Enzo Garinei al Teatro Sistina. Seguono 15 anni di carriera<br />

prima teatrale, poi televisiva e cinematografica, che vedono Cristina recitare al fianco di Arnoldo Foa’, Massimo Ghini, Tomas Arana,<br />

Rocco Papaleo, Lucrezia Lante della Rovere, Massimiliano Bruno, Claudio Insegno e tanti altri grandi interpreti. Nel 2007, Dario Argento le<br />

consegna il Delfino d’Oro – Premio Recanati Miglior Attrice Protagonista – per la sua interpretazione nel fim “Legami di Sangue” (Blood<br />

Ties), diretto da Paola Columba e prodotto dalla Baby Film di Fabio Segatori. Il film riscuote un grande successo di critica sia in Italia che<br />

all’estero, dove viene presentato al Chinese Theatre di Los Angeles e al Filadelfia Film Festival. Conclude la carriera di attrice dopo due anni<br />

di tournee con il Solo-show su Gabriella Ferri. Negli stessi anni, è direttrice organizzativa del Chianti Festival (2001) e del Fontanonestate<br />

(Edizioni 1999 – 2007), storica manifestazione dell’Estate <strong>Roma</strong>na sotto la direzione artistica prima di Lydia Biondi e poi di Enzo Aronica.<br />

Sempre nello stesso periodo, fonda insieme a Gianna Cimino l’associazione culturale “Il Salto dell’Angelo”, con cui organizza I primi eventi di<br />

arte contemporanea insieme gli allievi dell’Accademia delle Belle Arti di <strong>Roma</strong>. Nel 2007 è tra i promotori e fondatori dei “100 Autori” per<br />

il Cinema Italiano, al fianco di Giuseppe Piccioni, Daniele Luchetti, Michele Conforti, Paolo Virzì, e tanti altri. Scrive e interpreta con Denis<br />

Gianniberti il mini-documentario “Treno 11”. Nel 2011 si trasferisce a Londra, dove con Chiara Canal apre Le Dame Art Gallery e dove, nel<br />

2015, fonda insieme a Francesco Fanelli <strong>Artrooms</strong>, oggi la prima fiera al mondo per artisti indipendenti, di cui Cristina è direttrice. Nel <strong>2018</strong>,<br />

Le Dame Art Gallery, dopo Londra e Capri, continua la sua attività di promozione dell’arte contemporanea in Italia nella prestigiosa sede del<br />

Boscolo Exedra <strong>Roma</strong>. Un fatto curioso, l’edificio era un tempo la sede dell’I.T.T “C.Colombo” dove Cristina Cellini Antonini era studentessa.<br />

Cristina Cellini Antonini, Director & Founder of <strong>Artrooms</strong> / Direttore & Fondatore di <strong>Artrooms</strong><br />

Cristina Cellini Antonini was born in Rome… few years ago! She studied Tourism at the ITT “C. Colombo” and Political Sciences at the University<br />

La Sapienza in Rome. She abandons University to work as a tour guide for several Tour Operators, discovering the most beautiful art<br />

cities and spots such as Florence, Pompei and Ercolano, Naples and so on. Even as a child, she demonstrates a talent for foreign languages,<br />

facilitated by a strong musical sense. After the experience in a travel agency, she spends almost four years abroad in Spain, Canary Islands<br />

and Kenya. Once back in Italy, she wins the audition for “Ribalte”, the acting school directed by Enzo Garinei at the Sistina Theatre in Rome.<br />

The actor carrier lasts almost 15 years, first on stage and then in TV series and films, along with Arnoldo Foa ‘, Massimo Ghini, Tomas Arana,<br />

Rocco Papaleo, Lucrezia Lante della Rovere, Massimiliano Bruno, Claudio Insegno and many other great performers. In 2007, director Dario<br />

Argento gives her the “Delfino d’Oro - Recanati Award for Best Actress”- for her performance in “Blood Ties” (Legami di Sangue), a film by<br />

Paola Columba and produced by Fabio Segatori’s Baby Film. The film is acclaimed by the critics both in Italy and abroad, where it is presented<br />

at the Chinese Theatre in Los Angeles and at the Philadelphia Film Festival. Cristina ends her career on stage after a two year Solo Show<br />

interpreting a famous Italian singer and poet of the 60s-70s, Gabriella Ferri. In the same years, she is the Managing Director of the Chianti<br />

Festival (2001) and of the Fontanonestate (Editions 1999 - 2007), the historical festival of the “Estate <strong>Roma</strong>na” under the Artistic Direction of<br />

Lydia Biondi and Enzo Aronica. In the same period, together with Gianna Cimino, she founds “Il Salto dell’Angelo” (The Angel’s Fall), a cultural<br />

organization committed to the promotion of performative and visual contemporary arts, involving the students of the Academy of Fine Arts in<br />

Rome. In 2007 she is among the promoters and founders of the “100 Authors”, the Italian guild for writers, together with Giuseppe Piccioni,<br />

Daniele Luchetti, Michele Conforti, Paolo Virzi just to name a few. She writes and interprets with Denis Gianniberti, the mini-documentary<br />

16<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!