Il Ponte Italo Coreano
Il Ponte Italo Coreano
In copertina
Sommario:
4° Geoje International Art Festival PAG. 03
Arte e Moda, la Fondazione Costanza espone a New York PAG 04
L’Ambasciatore della Fondazione Costanza per la Spagna incontra Andrès Alsina
PAG 06
Nel Mondo dell’arte ….
• Il Maestro Filippo Lo Iacono a Madrid, ospite d’onore PAG 08
• Bikkel Artist, la sua pittura dalla tela al vetro PAG 11
• Armonia visiva nell’arte di Gloria Keh- i colori di Singapore PAG 20
• Due Nazioni e uno scalpello- il famoso scultore Jani Jan J PAG 28
• Il Messico e la natura con l’arte di Josefina Temin PAG 37
• Marija Tanaskovic Papadopoulos, un progetto espositivo che parte dalla Serbia PAG 42
• Materia e colore in una sinfonia di arte visiva – Milena Simunic PAG 53
• Il Colore degli Sfrattati prossimamente in edizione digitale e-book PAG 59
• La freschezza nel colore di Solange Palacios Dupont, Francia PAG 63
• L’arte di Michael Lam, il catalogo d’arte del famoso Maestro PAG 71
• Pascal Russi, i colori delle vetrate nel genio dell’arte concettuale PAG 73
• Tu sei un angelo, ci racconta l’artista Sloveno Janez Stros PAG 83
• Le sue rose hanno girato il Mondo, I prossimi Aase Birkhaug appuntamenti:
✓ 7 dicembre 2018 Sfilata e presentazione del famoso marchio Kilame della Fashion Design
Pamela Quinzi, al Celon Lounge di New York con Esposizione digitale PAG 94
✓ 13 Dicembre al Centro Bulgaro Americano, esposizione digitale internazionale a favore
dell’unione delle culture PAG 96
✓ 18 gennaio 2019 Wellington Hotel, cerimonia di consegna del Premio Internazionale
d’arte Fondazione Costanza, con esposizione digitale PAG 98
Direttore Responsabile: Alessandro Costanza
Redazione e Grafica: International Graphic Communication, Via A. De Gasperi 13, 93010 Serradifalco
(CL) Part. Iva: 01856070857
Capo Redattore: Maryory Stefani Petrucci
Collaboratori: Cheon Eob Yu, Gioacchino Livrizzi, Maria Capodieci, Javier Rodriguez, Carlos Aranha,
Sweta Jha, Jani Jan J, John McMullen, Herbert Fox, Pamela Quinzi
Editore: Fondazione Costanza, Via A. De Gasperi 13 (1°piano) 93010 Serradifalco (CL) Part. Iva:
01976340859
Social Network: Facebook; Instagram; Twitter; Pinterest
Il Ponte Italo Coreano
Grande successo
Nella foto sopra da sinistra a destra, artisti in esibizione
4° Geoje International Art Festival Corea
Si è conclusa con successo la quarta edizione del
Festival Internazionale dell’arte all’Haegeumgang
Theme Museum in Sud Corea. 150 artisti
provenienti da oltre 46 Paesi del Mondo hanno
donato la loro opera dell’ingegno. Erano presenti
musicisti e gruppi folkloristici da tutta l’Asia.
Meticoloso lavoro per i curatori e soprattutto
per il Direttore Generale dell’evento Michael
Lam che hanno raggruppato tutte le
nazionalità del Mondo in una sola mostra.
L’esibizione di canti, balli, violinisti, chitarristi,
e tutto il miglior fiore della cultura si è
espressa ed ha avuto voce in capitolo, nella
serata del 3 settembre 2018. Durante la serata
inaugurale sono stati assegnati vari
riconoscimenti da parte del Direttore del
Museo Mr. Cheon Eob Yu, Ambasciatore della
Fondazione Costanza per la Corea, e dalle altre
organizzazioni che hanno cooperato all’evento.
Personalità della politica e della cultura hanno
arricchito la serata della loro illustre presenza,
e hanno reso omaggio agli artisti.
Nella foto sopra da sinistra, il Direttore Generale dell’evento
Master Michael Lam e il Presidente della Fondazione Costanza
Dr. Alessandro Costanza
Nella foto sopra, il curatore Hur Nan Se, ed il Direttore
del Museo Haegeumgang Theme, Mr. Cheon Eob Yu
Il Festival ha avuto l’apprezzamento da tutto il
mondo dell’arte, e in tale occasione sono stati
realizzati gadget (tazze, magliette, e accessori vari)
con i loghi delle Associazioni che hanno contribuito
alla realizzazione. La Fondazione Costanza è stata
inoltre omaggiata della bandiera (gonfalone) e il
Presidente di molti preziosi doni, tra cui il
riconoscimento più importante al Mondo, da parte
dell’Associazione che riunisce tutti i Musei in Asia.
3
Il Ponte Italo Coreano
Arte e Moda
La Fodazione Costanza espone a New York
Nella foto sopra, New
York, e la designer
Shamsun Elite. A destra
Herbert Fox Ambasciatore
della Fondazione Costanza
con la Designer e le
modelle
Una serata eccezionale al centro di New York, al
Briant Park Hotel, Celon Lounge, organizzata da
Herbert Fox Production, John McMullen della
Fashion Art di New York e la Fondazione
Costanza. Ad esibirsi nella sfilata di moda, le
ragazze che indossavano le creazioni della
famosa designer Shamsun Elite. Durante la
sfilata uno schermo al plasma ha proiettato le
foto delle opere di 14 artisti provenienti da:
Spagna, Australia, Svizzera, U.S.A. Italia,
Germania, Paesi Bassi, Romania.
Nella foto a sinistra la modella Victoria Càceres, a destra lo schermo che
mostra le opere degli artisti
4
5
Il Ponte Italo Coreano
Il Ponte Italo Coreano
Giorno 10 Novembre 2018 l'Ambasciatore per la
Spagna della Fondazione Costanza, Lord Javier
Rodriguez si è riunito nel Casinò di Madrid con il
Famoso decoratore di interni, Andrés Alsina. Il
Maestro Andrés Alsina è il decoratore di interni
riconosciuto a livello mondiale e in Francia a
Parigi, ed ha avuto riconosciuti i meriti dalla
Fondazione Costanza quale decoratore e design
di altissimo livello mondiale.
Nella foto sopra Andrès Alsina.
6
Nella Foto da sinistra Andrès Alsina e Javier Rodriguez
Un programma molto intenso quello che la
Fondazione Costanza ha varato a decorrere dal
2018. Prevede la premiazione delle più importanti
personalità del settore arte, cinema, teatro,
canto, balli, letteratura e tutto ciò che è cultura di
altissimi livelli. La Fondazione Costanza è
attualmente l’unica organizzazione di radice
italiana con Ambasciate in tutto il Mondo che
operano a nome e per conto della Presidenza, in
grado di portare il giusto apporto per lo scambio
delle culture, favorendo l’unione dei popoli e
della pace. Sostiene le categorie deboli, e offre
innumerevoli servizi professionali ad artisti ed
imprenditori.
Il Ponte Italo Coreano
Tra le recenti creazioni di design di interni – il top a livello mondiale
7
Il Ponte Italo Coreano
Il Maestro Filippo Lo Iacono a Madrid, ospite
d’onore
Nella foto sopra, Javier Rodriguez e Filippo Lo Iacono al Westin
Palace Hotel di Madrid
Giorno 9 novembre 2018 il Maestro Filippo
Lo Iacono è stato ricevuto a Madrid
dall'Ambasciatore della Fondazione
Costanza per la Spagna Lord Javier
Rodríguez, il quale nel corso di una cena
informale di intrattenimento, ha conferito al
Maestro Filippo Lo Iacono, una targa e un
trofeo in qualità di ospite d'onore all'evento
del 18 Gennaio 2019 che si svolgerà al
Wellington Hotel ore 21:00. Nelle foto il
Maestro Cav. dell'Arte Filippo Lo Iacono con
Lord Javier Rodríguez Ambasciatore per la
Spagna della Fondazione Costanza, e le
rispettive Signore, nel Westin Palace Hotel
di Madrid.
Panormus, olio su tela 82 x 138 cm
Tra i grandi
traguardi del
Maestro Filippo Lo
Iacono, in Italia ed
all’estero,
ricordiamo la
Biennale di Venezia
ed importanti
esposizioni
personali a Milano
con il Critico d’arte
Giorgio Grasso. A
sinistra nella foto,
un’opera pittorica
del Maestro Filippo
Lo Iacono.
8
Il Ponte Italo Coreano
Nella foto sopra, da sinistra Lord Javier Rodriguez Ambasciatore della Fondazione Costanza per la Spagna e il M° Filippo Lo
Iacono durante la consegna del diploma d’onore al Westin Palace Hotel Madrid
9
Il Ponte Italo Coreano
La Fondazione Costanza si riserva il piacere di organizzare e curare eventuali mostre personali del
Maestro Filippo Lo Iacono, da realizzare nel corso del 2019 a New York.
Nelle foto sopra e a destra, lord Javier Rodriguez, il M° Filippo
Lo Iacono e le rispettive Signore.
Nella foto sopra, la cena informale con Javier Rodriguez e
Filippo Lo Iacono con le rispettive Signore.
10
Il Ponte Italo Coreano
11
Artista pluripremiata nel Mondo per la sua originale tecnica ed eccentricità espressiva.
Di alto livello, la sua tecnica è frutto della mutazione della materia. La materia prima, il
vetro, viene plasmato e dipinto seguendo le antiche tecniche, e pur assume forme e
contesti assolutamente contemporanee.
Il Ponte Italo Coreano
Autoritratto acrilico su tela 24 x 30 cm anno 2018
12
Il Ponte Italo Coreano
Porto di Rotterdam acrilico su tela 80 x 60 cm anno 2018
L’arte di Bikkel Artist, artista
olandese di grande spessore
internazionale è tanto
meticolosa quanto raffinata.
Paesaggi e figure lasciano
fluire i colori per dare vita
ad una forma di
espressionismo di grande
impatto visivo ed
emozionale. Si tratta di una
forma di pittura spesso
materica, in cui l’acrilico e le
tecniche miste sono
sovrane, ma soprattutto
regna felice la padronanza
dei colori da parte
dell’autrice. Bikkel sa come
esternare quel tocco
originale che colpisce lo spettatore. Da un’attenta analisi delle opere, emerge che l’artista ha svolto un
percorso molto ben definito, dal figurativo classico all’espressionismo informale. Una forma di
espressionismo che oltrepassa la tela per andare alla ricerca di una materia nuova. Il vetro. Il vetro
diventa fulcro dell’anima dell’artista che percepisce l’universo con gli stessi colori che la circondano. In
questo contesto entra in scena il romanticismo che è intriso in ogni sua opera. Bikkel è poeta visiva,
artista e oserei dire scienziata della mutaforma. Un linguaggio universale il suo, perché racconta la sua
vita e la vita quotidiana vista con l’armonia visiva e l’accurata ricercatezza stilistica.
La luce filtra attraverso i colori del vetro di Bikkel Artist, e
lascia emergere quella creatura che intitolato il seno di
Pishiporko. L’essenzialità delle forme, unita ad un saper fare
eccezionale, con sfumature che variano dal blu oltremare al
giallo ocra e dalla terra di Siena naturale alla terra d’ombra,
donano all’opera un effetto davvero unico al mondo. Ogni sua
opera è caratterizzata da una forma e una tavolozza di
sfumature davvero incredibili. Bikkel, è maestra del colore e
delle forme, ma anche eccellente mente creativa. Abilità e
tecnica del tutto originale completano quel processo che
identifica l’artista come una delle artiste più famose al mondo
per la qualità espressiva e l’originale produttività. La sua
figura poliedrica eccelle anche nell’espletare quei contenuti
stilistici di innovativo design che rendono le sue opere
collocabili in Musei, enti pubblici e privati di altissimo livello.
Dr. Alessandro Costanza Critico e storico dell’arte
13
Seno di Pishiporko – fronte. Opera in vetro di
Bikkel Artist
Il Ponte Italo Coreano
Curacao Woman acrilico su lino 37 x 44 cm anno 2018
14
Il Ponte Italo Coreano
Maassluis harbour in inverno, 60 x 80 cm acrilico su tela anno 2018
15
Il Ponte Italo Coreano
Viso di donna africana, vetro 37x 26 x 20 cm anno 2011
16
Il Ponte Italo Coreano
Toro giallo, vetro
17
Il Ponte Italo Coreano
Punti speranza- vetro e metallo 27 x 19 x 13 cm anno 2017
18
Il Ponte Italo Coreano
Le rose della speranza, vetro e metallo 25 x 23 x 12 cm anno 2017
19
Il Ponte Italo Coreano
Viaggio nel nulla
dei suoi pennelli non potrebbe
esistere. Ed è così che il drago muore e
la creazione universale spicca
raggiante di luce al tramonto. Poesia
visiva ad uno stato alto, accompagna
l’artista, e vive nelle sue creature: le
sue opere. La serenità si colora di
grigio, dalla gradazione più scura a
quella più chiara, per rendere eterno
quel sentimento di ricerca interiore
che sfocia nella realizzazione massima.
Una forte padronanza dei colori ma
anche una sapiente gestione degli
spazi temporali, creano l’atmosfera
tipica di una forma di espressionismo
del tutto nuovo ed originale. Un
richiamo alle opere dell’art Noveau
emerge alla luce, grazie ad un
meticoloso lavoro di decorazione
realizzabile solo da un grande maestro
come Gloria Keh.
Gloria Keh, artista dall’eccezionale percorso, vive e opera a
Singapore. La Sua arte è stata apprezzata e premiata in
tutto il Mondo. Analizzare le sue opere da un punto di vista
critico è sicuramente un onore e un piacere, in quanto un
vero e proprio viaggio verso un itinerario infinito, come
infinita è la sua espressione artistica. Paesaggi dai temi semi
drammatici, e liriche composizioni di colori che sfumano tra
loro, creano quel contesto poetico e visivamente
emozionale necessario a identificare una tavolozza: la
tavolozza di Gloria Keh. L’artista sensibile alle tematiche più
importanti, utilizza il supporto pittorico come mezzo
espressivo, un vero mediatore tra l’impulso interiore che
ella vive e il mondo esterno che la circonda. I colori della
sua terra prevalentemente il rosso e il blu, caldo e freddo,
ma anche simbolicamente il bene e il male lottano e quasi
diventano un tutt’uno, per rappresentare l’armonia.
Un’armonia che senza dubbio ha bisogno l’uomo per essere
vissuta, ma che senza il tocco vero e profondo …
Gloria Keh – artista, Singapore
Dr. Alessandro Costanza Critico e storico
dell’arte
20
Serenità, opera pittorica di Gloria Keh
Il Ponte Italo Coreano
L’artista Gloria Keh nel suo atelier
Nascita della creazione
Fiori di pace
21
Il Ponte Italo Coreano
Morte di un Drago
22
Il Ponte Italo Coreano
Tramonto sulla pace
23
Il Ponte Italo Coreano
Enzo in movimento
24
Il Ponte Italo Coreano
Fiorire l’anima
25
Il Ponte Italo Coreano
Tropicana
26
Il Ponte Italo Coreano
Onde universali
27
Il Ponte Italo Coreano
Il famoso scultore Jani Jan J
Tra l’Austria e la Grecia il Maestro Jani Jan J, scultore e pittore, artista poliedrico di grande livello,
espone e miete premi da ogni parte del Mondo, portando la sua tecnica ad essere conosciuta anche fra
i più piccoli. Proprio per i più piccoli il Maestro Jani Jan J ha realizzato progetti educativi di carattere
artistico ed ogni anno tiene lezioni nel doposcuola di pittura scultura e creatività. Nelle sue eccezionali
opere è possibile ammirare forme contemporanee che spaziano scolpite nella roccia, colori che si
aggregano come molecole tra loro, per formare quel labirinto di vita che è la sua creatura artistica. Si
tratta di una forma d’arte concettuale sia nelle espressioni plastiche che pittoriche. Analizzando le sue
opere ci rendiamo conto che la sua pittura è l’estensione delle forme plastiche scultoree, e insieme
sono una sola cosa. Come l’amore. L’amore che lascia trapelare dalle sue chimiche composizioni
pittoriche dove il grande microscopio è il cuore dello spettatore che può così filtrare le sensazioni e le
emozioni per renderle vivibili, vissute, ancora da scoprire. Quel fascino intriso nella sua arte lo rende
irresistibile artista dal tono caldo e freddo, complementare come complementari sono i colori che
spesso adopera. Fuoco, famiglia, dinamismo, sono elementi chiave che caratterizzano le sue
meravigliose opere. Opere che meritano l’attenzione per lasciar fluire quella meditazione necessaria …
28
Il Ponte Italo Coreano
.. verso un orizzonte ancora lontano all’umana sensibilità.
Un Mondo tutto suo, quello del Maestro Jani Jan J. Un
Mondo che urla di dolore per le piaghe aperte delle
guerre e dei volti falsi degli idoli che accompagnano lo
scenario contemporaneo, mentre la sua vera natura
viaggia senza limiti, lasciando spaziare la creatività di un
genio, che non teme la roccia da scolpire pur di rendere
eterno quel profondo sentimento che prova dinanzi la
voglia di vivere.
Dr. Alessandro Costanza critico e storico dell’arte
Abbraccio di un bimbo, epossidica, ferro e
carta
Dinamica, tecnica mista su legno, 122 x 70 cm
anno 1999
29
Famiglia, carta epossidica, ferro dipinto su legno 110 x 60 cm
anno 2012
Il Ponte Italo Coreano
Viso, tecnica mista su tela 50 x 70 cm anno 2013
30
Il Ponte Italo Coreano
Volto, tecnica mista su tela 50 x 70 cm anno 2013
31
Il Ponte Italo Coreano
Fuoco - terra - luce - acqua - umanità, pittura su ferro - tecnica mista su styrodur su legno, 120,3 x 60,5 cm
32
Il Ponte Italo Coreano
Tango, 90 x 29 x 27cm, 2015
33
Il Ponte Italo Coreano
Il materiale misto dormiente, rivestito, parco delle sculture in Laa Austria, 2014
34
Il Ponte Italo Coreano
Dall'altra parte, 120 x 85cm, anno 2015, pittura su ferro - tecnica mista su legno, 2015
35
Il Ponte Italo Coreano
Trittico - molto tempo fa, 2015, mixed media su tela, 92 x 42cm, anno 2015
36
Il Ponte Italo Coreano
Il Messico e la natura con l’arte di
Josefina Temin
Il Messico, Paese natale
dell’artista Josefina Temin,
ci ha donato non solo
paesaggi splendidi e
natura incontaminata, ma
anche l’arte di Josefina
Temin. L’autrice, dalla
lunga a importante
carriera espositiva di
carattere internazionale,
ha coniugato le linee base
del design racchiuso in
ogni elemento naturale
per trasformarlo in opera
d’arte. Ed ecco che alberi,
frutti, fiori, ruscelli, e
qualsiasi soggetto naturale
diventa opera d’arte.
Ananas Serie di 3 Misura: 17 x 19 x 17 cm. Tecnica: Carta, Legno
Anno: 2017
Gioco, Mesura: 16 x 38 x 35 cm Tecnica: Carta, Legno. Anno:
2017
Una forma d’arte che diventa gioco, un gioco che
diviene realtà visiva. Un perfetto equilibrio di
forze compositive che rendono giustizia ai
paesaggi del Messico e che inneggiano alla vita
ed alla freschezza.La purezza che distingue con
originalecreatività Josefina Temin nel Mondo.
Dr. Alessandro Costanza critico e storico dell’arte
Palme a gradini, serie di 3, 16 x 26 x 25 cm ciascuna. Tecnica:
Carta, Legno. Anno: 2017
Nella foto a destra, Josefina Temin
37
Il Ponte Italo Coreano
Josefina Temin
3 pietre con Antorius Serie di 4 Misura: 17 x 30 x 29 cm. 6.5 x 11.5 x 7 cms. (3)
Tecnica: Carta, Legno, Pietra di Marmo Anno: 2017
1 cerchio di carta e 2 di legno serie di 3 Misura: 25.5 x 29.5 x 29.5 cm; 25 x 20 x 8 cm
38
Il Ponte Italo Coreano
Josefina Temin
Gallo con pietra Serie di 2 Misura: 18 x 13 x 13 cm. 8 x 25 x 15 cm. Tecnica: Carta, Legno di Eucaliptus, Pietra di Marmo, Legno.
Anno: 2017
39
Insetto coda lunga, serie di 8, Misura: 18.5 x 48 x 35 cm. 4 x 5 x 4 cm. Tecnica: Carta, Legno. Anno: 2018
Il Ponte Italo Coreano
Josefina Temin
Pinguini, serie di 4, Misura: 24 x 65 x 15 cm ciascuno. Tecnica: Legno. Anno: 2018
Magnolia addormentata. Misura: 28 x 51 x 20 cm. Tecnica: Carta, Legno. Anno: 2018
40
Il Ponte Italo Coreano
Josefina Temin
Succulente, serie di 2. Misura: 21 x45 x 32 cm. 18 x 42 x 31 cm. Tecnica: Carta, Legno. Anno: 2018
Sulla vita artistica di Josefina Temin
sono stati scritti vari libri disponibili in
Italia e nel Mondo, tra i più significativi
ricordiamo la monografia realizzata dal
Dr. Alessandro Costanza storico
dell’arte, disponibile su Mondadori
Store (nella foto accanto a destra, la
cover).
41
Il Ponte Italo Coreano
Marija Tanaskovic
Papadopoulos
Un progetto espositivo che parte dalla Serbia
Nella foto l’artista Marija Tanaskovic Papadopoulos in un’intervista
42
Un progetto espositivo che parte dalla Serbia, le origini di
questa straordinaria artista il cui nome è Marija
Tanaskovic Papadopoulos. Marija è un’artista poliedrica,
pittrice, graphic designer, fotografa professionale, e
scultrice. Ma è sulla pittura che concentreremo la nostra
attenzione. La Sua arte è intrisa di una nota quasi
fiabesca. Case, alberi e fiori si diramano per creare
atmosfere armoniose e luminose. Una forma d’arte che
abbandona il figurativo classico per trovare una
dimensione latente che racchiude i più intimi segreti
dell’autrice e del suo io interiore. Le opere di Marija sono
quasi delle visioni oniriche, ancestrali apparizioni di un
mondo che non esiste o che esiste ma è ormai arido
come la terra fertile che indurita dal freddo non
germoglia. …
Il Ponte Italo Coreano
Marija Tanaskovic Papadopoulos
In questo fantastico Mondo, Marija Tanaskovic
Papadopoulos lascia fluire i soggetti, uccelli
simbolo di pace e libertà, alberi simbolo di radice
e sicurezza, fiori e foglie, diventano tanti piccolo
frammenti di colori accostati l’uno all’altra per
identificare quella determinata immagine. Una
forma di espressionismo se vogliamo, ma data da
una mano eccellente che sa come trasformare il
colore in emozione pura. Le sue opere hanno già
ricevuto i consensi di molte gallerie d’arte di
New York, e del Mondo, e presto si prevede un
tour espositivo che gli consentirà di completare
questo giro del Mondo, per portare un
messaggio di pace e amore, così come le sue
opere trasudano di questi preziosi se non
indispensabili valori morali.
43
Marija Tanaskovic Papadopoulos
Il Ponte Italo Coreano
44
Marija Tanaskovic Papadopoulos
Il Ponte Italo Coreano
45
Marija Tanaskovic Papadopoulos
Il Ponte Italo Coreano
46
Marija Tanaskovic Papadopoulos
47
Il Ponte Italo Coreano
Il Ponte Italo Coreano
Marija Tanaskovic Papadopoulos
48
Il Ponte Italo Coreano
Marija Tanaskovic Papadopoulos
49
Il Ponte Italo Coreano
Marija Tanaskovic Papadopoulos
50
Il Ponte Italo Coreano
Marija Tanaskovic Papadopoulos
51
Il Ponte Italo Coreano
Marija Tanaskovic Papadopoulos
52
Il Ponte Italo Coreano
Milena Simunic
Un post espressionismo che non dimentica i tratti
classici figurativi, l’arte di Milena Simunic. L’artista
di origine Slovena è oggi conosciuta nel Mondo
grazie alla matericità delle sue opere ed alle
composizioni armoniche che inneggiano la pace la
calma, la quiete dopo la tempesta. Analizzando i
suoi lavori troviamo una serie dedicata alla
ritrattistica, così come paesaggi che sfumano in
una forma d’arte informale dai colori postespressionisti.
Non mancano i ritratti, così come i
paesaggi che fluiscono in un turbine di pulsante
passione e liricità. Una forma d’arte lirica ma
anche profondamente emozionale caratterizza la
gestione professionale di prospettiva e alternanza
di luce ed ombra. Milena Simunic è l’esempio di …
un percorso complesso ed articolato che spazia
tra il figurativo e l’espressionismo. Ed ecco che
la pioggia è poesia, il sole e i fiori sono vivi,
attivi, come il calore che il colore stesso
emana. Milena Simunic possiede un’anima
intensa, un cuore irrefrenabile dinanzi la
natura che ritrae, e dalla quale prende spunto
per rendere eterno quel sentimento che pulsa
dentro di lei. Il deserto diventa stagione
invernale, e la pioggia si trasforma in luce che
emanano i fiori le orchidee. Quasi lo spettatore
riesce a sentire il profumo da quanta
naturalezza ed espressività è racchiusa in ogni
sua creazione. Dunque, un informale che ha il
gusto del post espressionismo e del classico
figurativo. Un tocco originale e materico, una
pennellata asciutta su un supporto pittorico
intriso di passione, contraddistinguono le
opere inconfondibili di Milena Simunic.
Dr. Alessandro Costanza storico dell’arte Fiore del deserto olio su tela 70x50cm. 2015
53
Il Ponte Italo Coreano
Attuale olio su tela 80 x 100 cm anno 2018
Fiori olio su tela 50 x 50 cm anno 2016
54
Il Ponte Italo Coreano
Giuseppe Verdi olio su tela materica 40 x 30 cm anno 2017
55
Il Ponte Italo Coreano
Sotto la pioggia, olio su tela 90 x 100 cm anno 2017
Migrazione, olio su tela, 100 x 100 cm anno 2017
56
Il Ponte Italo Coreano
Orchidee olio su tela materica, 60 x 60 cm anno 2018
57 Papavero olio su tela materica 60 x 40 cm anno 2016
Il Ponte Italo Coreano
Prisma di luce, olio su tela 100 x 80 cm anno 2018
58
Il Ponte Italo Coreano
Nella foto sopra l’artista Rita Vitaloni
59
Il Ponte Italo Coreano
Pluripremiata artista Rita Vitaloni,
impegna la sua vita alla denuncia
sociale di quanto gli è successo. Una
storia degna di nota, che possa essere
spunto riflessivo per le future
generazioni. Le sue opere sono un urlo
verso tutti quei sfrattati come lei, che
sono costretti a passare le pene
dell’inferno. Il libro che racchiude la
sua vita e le sue opere, verrà
prossimamente pubblicato n formato
e-book digitale dalla Fondazione
Costanza e diffuso in un network di
circa 1900 store online delle più
importanti librerie italiane ed europee,
tra le quali citiamo: La Feltrinelli,
Mondadori, IBS, Amazon, GooglePlay
Store, Hoepli e tantissime altre.
IL COLORE DEGLI SFRATTATI
È un progetto di una sfrattata che ha visto soffrire la sua
famiglia per tre generazioni e che ha sentito l'esigenza dal
momento che ha visto sfrattare suo figlio, nel 2008 di allora
5 anni da una casa ereditata da sua madre e
completamente ristrutturata per lui con enormi sacrifici
della sua famiglia e aveva assistito impotente alla
sofferenza e alla morte di sua madre nel 2006 per la
vicenda legata a quella casa.
Da quando ha dovuto scendere per l'ultima volta quelle
scale, messa alla porta dall’ufficiale giudiziario, ha capito
che questo non poteva più essere accettato e ha sentito
dentro di sé l'esigenza più forte di lei di cominciare un
lavoro per cercare di far capire quanto sia importante il
legame della casa alla tranquillità e all'esigenza nella vita di
avere il proprio focolare domestico che è necessario ed
indispensabile per potere porre le basi della vita di ciascun
essere umano.
Questa vicenda non comincia nel 2008 ma ha origine molti decenni prima dalla condizione di donne di
servizio prima di sua madre fin dalla giovanissima età e poi in seguito di sua zia. al servizio di una
famiglia molto agiata che lascerà poi la casa in eredità da cui poi verranno sfrattati suo figlio e suo
marito. Dopo la morte di sua madre nel 2006. lei come figlia verrà' condannata nel 2016 a risarcire
canoni mai percepiti in quella casa dal 1989 più interessi e spese legali per più' di 77.000 euro. Nel 2017
quando il figlio è ormai quindicenne le viene anche negato il rimborso delle spese di ristrutturazione
con una ulteriore condanna a più di 18.000 EURO di spese processuali e intanto è stata pignorata la casa
dove vive sua zia di ormai 86 anni e che se lei non riesce a pagare tutte queste somme la casa pignorata
dove vive sua zia sarà venduta all'asta. Nessuna colpa in questa vicenda può essere imputata né a lei ne
a sua madre ma nessun diritto anche minimo non è stato riconosciuto, troncando in questo modo la
possibilità di una esistenza normale di vita e di crescita della sua famiglia, portando ogni giorno di più
dei grandi squilibri per l’aumento dei gravi problemi alla continuazione di vita e formazione della sua
famiglia e soprattutto nella crescita normale di suo figlio e per la tranquillità della zia di 87 anni.
In tutti questi anni vissuti come spettatrice inerme davanti a una vicenda di Vita vera e reale in cui non
ho avuto il minimo potere per cercare di cambiare la gravità di quello che si formava ogni giorno se non
quello di rimboccarmi le maniche e cercare di avere la forza di continuare a vivere. ….
Segui le novità sul sito della Fondazione Costanza per scoprire quando il libro è pubblicato e leggerlo
tutto!
60
Il Ponte Italo Coreano
Pittura Geometrica su tela 60x60 Digital Art e tecnica mista acrilico su tela
Espressione progetto Il Colore degli Sfrattati 2018
61
Il Ponte Italo Coreano
Rita Vitaloni e il Colore degli Sfrattati
La Luce e la speranza non dobbiamo mai lasciarla 50x70 da elaborazione digitale su tela tecnica mista 2018
Espressione del progetto Il Colore degli Sfrattati
62
Il Ponte Italo Coreano
La freschezza nel colore di Solange Palacios Dupont
Francia
Lento a deciso, il suo pennello sfuma il
supporto pittorico, per creare quella
sintonia visiva assoluta, che solo
nell’opera di Solange Palacios Dupont è
possibile ammirare. Valori morali
importanti come l’amore per la Vergine
santa di Notre Dame de Paris, così come
la naturalezza delle montagne, il
profumo dei fiori, la città che si illumina e
la mutazione delle forme, è presente nel
suo ciclo pittorico, per catturare l’anima
di chi si ferma ad osservare i suoi dipinti.
Solange Palacios Dupont, un’artista dalla
sensibilità straordinaria, talmente sottile
e raffinata, che ha bisogno di essere
sfiorata come una piuma al vento per
poter carpire i segreti reconditi del suo
meraviglioso operato.
Dr. Alessandro Costanza storico dell’arte
Siamo in Francia, a parlare di un’artista eccezionale:
Solange Palacios Dupont. Solange una pittrice sublime. La
sua arte racconta le scene di vita più semplici ma anche
più emozionanti. Gli uccelli in volo sulla città, bambini,
angeli, e fiori, alberi che sfumano nell’immensità, così
come la purezza di un colore che attonito, lascia trapelare
un’anima delicata e poetica.
Solange Palacios Dupont è l’artista del sentimento visivo
dagli alti livelli vibrazionali, l’artista che coniuga il magico
tocco seme astratto ad un classico figurativo di altissimi
livelli. Ed ecco che le case, le montagne e ogni singolo
soggetto ritratto dall’autrice diventa celebre personaggio
di un’opera che rimarrà eterna. Ma ciò che colpisce
maggiormente nelle sue opere, è il delicato tratto pastello
che caratterizza ogni sua opera. Una luce pervade lo
spettatore in maniera encomiabile per portarlo in una
dimensione a dir poco paradisiaca.
63 Nella foto sopra, l’artista francese Solange Palacios Dupont
Il Ponte Italo Coreano
Il passaggio degli uccelli sullo stagno 73 x 60 cm
Variazione su sabbia e alghe rosa
64
Il Ponte Italo Coreano
Ismène 73 x 60 cm
65
Il Ponte Italo Coreano
Solange Palacios Dupont
Giochi d’acqua, giochi d’organo 81 x 100 cm
66 Uccelli sulla città, 50 x 61 cm
Il Ponte Italo Coreano
Solange Palacios Dupont
Il passaggio degli uccelli sullo stagno 73 x 60 cm
67
Il Ponte Italo Coreano
Solange Palacios Dupont
Luce
68
Il Ponte Italo Coreano
Solange Palacios Dupont
Montagne
69
Il Ponte Italo Coreano
Solange Palacios Dupont
Vergine nera Madonna di Liesse 61x50 cm
70
Il Ponte Italo Coreano
L’arte di Michael Lam
il catalogo d’arte del famoso Maestro
Nella foto sopra, la cover del libro disponibile negli store delle librerie europee più famose
71
Il Ponte Italo Coreano
L’arte di Michael Lam
Nella foto sopra, il Maestro
Michael Lam
L'artista Michael Lam racconta la sua vita e le sue radici attraverso la
pittura, una forma d'arte che ha definito l'arte della calligrafia. Tutto
nasce quando era bambino praticando la pittura di personaggi cinesi.
L'artista usa pigmenti e polveri con grandi pennelli per creare i suoi
colori e la sua pittura. La pittura di uno può essere unica quando dipinge
con una pennellata. Il pennello non si stacca dalla tela o dal supporto
pittorico, quindi il risultato è eccellente. Le opere di Michael sono il
risultato di una mente delicata e raffinata. Il suo lavoro è così preciso che
ogni dettaglio diventa tridimensionale. Persino segni e sogni diventano
realtà. Il laboratorio artistico di Michael è molto complicato. Lavora
molto sull'effetto finale, che nasce spontaneamente dall'emozione
vissuta e vissuta. La sua arte richiama pensieri, meditazioni e stati
d'animo che cercano costantemente l'equilibrio interiore e la purezza
della mente. Un'anima nobile, fatta di colori delicati, che insieme creano
l'atmosfera giusta per rivelare i sentimenti più nascosti. Michael Lam può
essere classificato come un artista concettuale mentre esprime concetti
di base della vita, ma lo fa con un'intera forma d'arte, e questo gli
consente di avere una posizione di leadership nel mondo dell'arte
contemporanea. Argomenti sociali di grande spessore sono ricorrenti
nelle sue opere. Un artista completo richiede molta riflessione su ogni
dettaglio di ogni opera, e il lavoro di Michael è eccellente su ogni
aspetto.
72
Arte Calligrafica, 2015, inchiostro su carta, 22 x 30 cm
Il Ponte Italo Coreano
Pascal Russi, i colori delle vetrate nel genio dell’arte
concettuale
Caraffe, un colpo di rosso, 2017
L’arte di Pascal Russi è un perfetto
connubio tra le forme geometriche
tipiche delle tecniche incisorie o delle
tecniche di realizzazione delle vetrate,
e la pittura su supporto. Si tratta di
uno straordinario artista che ha saputo
fondere più stili e tecniche per dare
vita alla sua personale ricerca stilistica.
Pascal Russi, esperto Maestro dei
colori, delle tecniche incisorie e
pittoriche d’avanguardia, vive ed opera
in Svizzera. La sua arte è apprezzata e
conosciuta in molte parti del Mondo.
L’analisi critica delle sue opere ci fa
capire che la sua tecnica è il frutto di
notevole ricerca e sperimentazione
che lo ha portato ad eccellere in
questo campo ove ogni sua creazione
è del tutto originale. I colori
predominanti delle sue opere sono il
rosso, il blu e il giallo. Attraverso una
sapiente gestione di questi colori, ogni
elemento delle sue opere assume un
significato ben preciso.
In questo contesto, anche glie elementi
apparentemente semplici diventano vivi
ed attivi, come ad esempio la caraffa. La
caraffa in questa composizione a destra
del Maestro Pascal Russi, è stata
scomposta geometricamente per trane
l’essenza, l’anima, l’io più profondo e
decifrare i colori intrisi di passionale
emozione. Emozione che l’opera stessa ci
trasmette pensando che ogni cosa ha
una sua radice. Spunto meditativo e
riflessivo, l’opera del Maestro Pascal
Russi è certamente l’ideale per poter
vagare i pensieri in un orizzonte lontano.
Dr. Alessandro Costanza Storico dell’arte
73
Il Ponte Italo Coreano
Pascal Russi in arte PRussi
Serie Il valzer colorato La caraffa e il bicchiere
74
Il Ponte Italo Coreano
Pascal Russi in arte PRussi
Il valzer colorato, le caraffe 2016
75
Il Ponte Italo Coreano
Pascal Russi in arte PRussi
Il valzer colorato, le caraffe 2016
76
Il Ponte Italo Coreano
Pascal Russi in arte PRussi
Il valzer colorato, caraffa notturna 2016
77
Il Ponte Italo Coreano
Pascal Russi in arte PRussi
Nella cantina danza, acrilico 50 x 50 cm 2017
78
Il Ponte Italo Coreano
Pascal Russi in arte PRussi
Il volo, acrilico 80 x 100 cm 2016
79
Il Ponte Italo Coreano
Pascal Russi in arte PRussi
La caraffa blu, 2016 40 x 50 x 3,5 cm
80
Il Ponte Italo Coreano
Pascal Russi in arte PRussi
Le caraffe nella notte 2016; 40 x 50 x 3,5 cm
81
Il Ponte Italo Coreano
Pascal Russi in arte PRussi
Quando le caraffe giocano nella cache 2016; 70 x 80 x 3,5 cm
82
Il Ponte Italo Coreano
“Tu sei un angelo”
così racconta l’artista Sloveno Janez Stros
Copertina del libro “Tu sei un angelo” di Janez Stros
83
Il Ponte Italo Coreano
Janez Stros
Signore e signori, ti piacerebbe partecipare alla creazione del mondo ???Ah ah, vedo i tuoi volti
sorpresi. Non ridere! E, per favore, smetti di sorridere sarcasticamente. Sono serio! Forse questa è la
prima volta nella mia vita che sto dicendo la verità, e nient'altro che la verità. Puoi provare a
contraddirmi, come per dire, »il Demiurgo ha creato da solo, quindi non ci sono testimoni delle sue
azioni. Il Creatore non voleva essere molestato nel suo lavoro, nella nascita magica dell'universo, dagli
sguardi dei curiosi osservatori. "Forse, forse ... Ma ho un leggero dubbio. Qualcuno, tuttavia, ha
osservato la magia della creazione di Dio segretamente. Non so come. Forse nei suoi sogni ... O forse ha
un contatto segreto con la fraternità degli angeli che, come è noto, si trova nelle immediate vicinanze
del Creatore. In qualche modo misterioso, questo qualcuno è diventato il testimone del miracolo e ha,
quindi, dato l'opportunità di visualizzare questo miracolo anche a noi. Sì, sì, e sì! Possiamo vedere tutto
questo! Ma ora ti chiedo di essere attento, cauto e, allo stesso tempo, rilassato, di aggiungere un
pizzico di immaginazione al tuo stato meditativo e ... avanzare in questo mondo immaginifico di infiniti
corridoi della memoria preistorica e nell'epicentro del »Big Bang«, contemplare questi dipinti, questi
fantastici dipinti di Janez Štros. Prova a sentire la volontà del produttore. La volontà, come prima spinta
decisiva per la creazione dell'universo, stelle, spazio e tempo. Fatti credere che il segreto sia visibile.
Prova le parole: »In principio Dio ha creato il cielo e la terra. La terra era vuota e non aveva forma. Le
tenebre coprivano l'oceano e lo spirito di Dio si muoveva sull'acqua. Allora Dio disse: "Sia la luce!"Il
pennello di Janez Štros, subordinato solo al cielo, dipinge magnifici dipinti dalle profondità dei secoli
precedenti - da un piccolo frammento di energia bianca, che esplose improvvisamente venti miliardi di
anni fa, e creò tutta questa moltitudine di intrecci della complessità materiale e spirituale di questo
mondo. La protuberanza di diversi colori e sfumature e l'infinita modulazione tra le stelle scintillanti, la
Galassia di Andromeda e la Via Lattea. Potete vederlo? Ti sto chiedendo, puoi vederlo? Questa è la
realtà non-materiale; questo è il punto di riferimento, il punto del conto alla rovescia; quando la
volontà inizia a creare, a "ritagliare" la luce fisicamente tangibile dal caos. I contorni di montagne e
fiumi appaiono all'interno dei bordi della tela. I contorni della Piramide di Cheope, il fiume Nilo che
brilla al sole, Baalbek e le torri della Cattedrale di Notre Dame. Le barche veneziane e la folla di crociati
di fronte al muro di Gerusalemme. L'eterna Roma e Attila cavalcano un cavallo inferocito davanti al
tumulo di Unni. E, naturalmente, i tramonti e le uve mature sulla vite e sulla mano dei nostri cari, e le
loro immagini scolpite nella nostra memoria per l'eternità. …
84
Il Ponte Italo Coreano
Janez Stros
E i seducenti ricordi del
primo bacio e la tensione
del tocco
dell'emozionante mistero
che nasconde il miracolo
della nascita. E ancora una
volta puoi vedere il
movimento in questo
colorito disincarnato e
irreale del mondo. No,
meglio ancora, questo è il
flusso del tempo, nel
quale gli angeli si lavano
da soli. Angeli - gli stessi
che hanno assistito
all'inizio, la prima spinta.
Angeli leggeri immateriali!
Guarda, per favore!
Probabilmente lo sai già
che, guardando a lungo
nell'oscurità, appare un
lampo. …
Prova a vedere questo lampeggiare sulle tele di Janez Štros, sentire il fruscio delle ali e il tocco gentile (a
prima vista) della luce irreale dell'amore, che porta un vero potere. Unisciti a Janez nel tentativo di
rendere questo mondo un posto più luminoso e più amichevole, e un giorno sarai in grado di dire con
orgoglio proprio come dice la Bibbia: »Dio vide che la luce era buona.« Nikolaj Mašukov (artista pittore
e scultore accademico russo)
85
Il Ponte Italo Coreano
Janez Stros
“Nelle opere di Janez Stros troviamo quella dimensione spirituale
che altrove è impossibile trovare. Una dimensione che ha
scoperto ormai tutto del vivibile, e che cattura l’osservatore in un
mondo ricco di colori ma anche di significati intensi. La stessa
forza divina dirige la mano dell’artista il quale è portato a
dipingere lo spazio-temporale in cui Angeli ed entità positive
regnano sovrane. Uno spazio che ha bisogno nobiltà di cuore per
poter scorgere la figura stessa e l’essenza del creato”
86
Dott. Alessandro Costanza storico dell’arte
Il Ponte Italo Coreano
Janez Stros
87
Janez Stros
Il Ponte Italo Coreano
88
Il Ponte Italo Coreano
Janez Stros
89
Il Ponte Italo Coreano
"APOTEOSI DELL'ILLUMINATA" 7 NOVEMBRE - 6
DICEMBRE 2018
Georgia O'Keefe ha consigliato, "Riempi uno spazio
in un modo bellissimo." Seguendo una lunga
tradizione di arte ispirata alla natura, l'artista
norvegese Aase Birkhaug cattura visioni di delizia
terrestre nei suoi splendidi dipinti floreali che
irradiano colori e luce superlativi per riempire le
sue tele con suprema bellezza. Le sue
reinterpretazioni di rose trasportano lo spettatore
in luoghi idilliaci e iconici attraverso la sua vivace
tavolozza di colori, la sua trama allettante e la
radiosa luminescenza. Emissario della natura, la
signora Birkhaug combina visivamente il suo
allenamento di fisioterapia con la sua passione per
i fiori per dipingere squisite interpretazioni floreali
nel suo stile neoimpressionista che combina
pennellate materiche con un approccio
contemporaneo al colore e alla composizione. La
sua virtuosistica opera floreale è allo stesso tempo
moderna e senza tempo, fornendo concetti di
bellezza e stimolanti per lo spettatore di buon
auspicio, per commemorare le glorie della natura
e per immortalare la permanenza del nostro
mondo naturale. Ispirata agli effetti psicologici che
i colori e le immagini hanno sulla mente, la signora
Birkhaug combina sapientemente e
deliberatamente la sua tavolozza dei colori e le
composizioni rosa per dare un effetto calmante ai
suoi spettatori. "Ho scoperto diversi anni fa che le
rose hanno un effetto positivo su di me, quasi
come la guarigione, e la combinazione tra il piccolo
e la vista sembra una mediazione" spiega la sua
ispirazione. Questi affascinanti tableau diventano
icone incandescenti per i lirismi della natura
mentre il regno floreale si trasforma in oggetti
celesti di bellezza con effetti terapeutici sull'anima
umana.
Una palette caleidoscopica di tonalità come rossi
rosati, verdi succulenti, lavande ricche, gialli
baciati dal sole sono i toni imprimatur dei suoi
paesaggi da sogno, dove i colori esplodono dalla
Nella foto sopra l’artista norvergese Aase Birkhaug
tela con un fascino esplosivo ed effervescente.
Con un equilibrato senso della composizione e
un'acuta sensibilità alla luce, la signora Birkhaug
crea immagini che catturano lo spirito dei
maestri impressionisti, ma poi muove quello
spirito in avanti nel regno contemporaneo
attraverso un uso audace ed espressivo del
colore e una moderna interpretazione della
trama e movimento. Questi ritratti di rose
abbagliano l'occhio mentre vengono resi con abili
pennellate che sono al contempo calmanti e
rinvigorenti per l'anima. Un intrigante gioco di
luci e ombre che irradia le scene baciate dal sole,
infondendo ai suoi allegri dipinti un’allegria
ambrosiale e un senso di gioia di vivere.
Stupendo nella sua semplicità in quanto
avvincente nel suo livello di dettaglio, Aase
Birkhaug illustra la bellezza dei suoi soggetti
floreali nella minuzia dei dettagli visivi e l'ampia
atmosfera complessiva di ogni composizione. …
90
Il Ponte Italo Coreano
Abile nei media artistici come
l'acquerello, la tempera, la tempera,
l'olio, l'acrilico e i pastelli, la ricerca
dell'apprendimento della signora
Birkhaug la colloca all'avanguardia
dell'innovazione artistica. Attraverso la
sua arte, la poesia visiva della signora
Birkhaug è un messaggio di serenità al
mondo con immagini che sono
piacevolmente tranquille, ricordando
allo spettatore i momenti e le viste
sereni che forse esistono ancora se
solo sappiamo dove guardare.
Celebrata in collezioni private e
pubbliche in Europa e negli Stati Uniti,
Amsterdam Whitney Gallery è
orgogliosa di far brillare i riflettori su
questo maestro contemporaneo!
Nella tavolozza di Aase Birkhaug è
presente un amore intenso e profondo
tipico di un’artista che attraverso la
sua originale tecnica riesce ad
immortalare l’anima delle cose. I
soggetti preferiti da Aase sono i fiori,
soprattutto le rose. Incantevole
profumo quello che emana ogni sua
creazione assolutamente …
Aase Birkhaug
da provare e vivere. Nelle sue fantastiche creazioni, è presente un accordo cromatico che spazia dal
rosso, al rosa, dal verde al giallo, in una sinfonia visiva di colori ben sfumati ed amalgamati tra loro.
Composizioni ben equilibrate e raggianti di luce. L’autrice, famosa nel mondo proprio per i suoi soggetti,
dona vita ad ogni fiore da lei ritratto, e lo rende quasi persona viva e vivibile. Dr. Alessandro Costanza
storico dell’arte
91
Il Ponte Italo Coreano
Aase Birkhaug
Rose celestiali tempera su tela 30 x 40 cm
2018
92
Il Ponte Italo Coreano
Aase Birkhaug
Principessa delle rose tempera su tela 38 x 46 cm
2017
93
Il Ponte Italo Coreano
I prossimi appuntamenti
94
95
Il Ponte Italo Coreano
96
Il Ponte Italo Coreano
97
Il Ponte Italo Coreano
98
Il Ponte Italo Coreano
Il Ponte Italo Coreano
Star Trauth
Star Trauth
Miami FLORIDA USA
www.wethree.net
99
Il Ponte Italo Coreano
Star Trauth
Star Trauth
Miami FLORIDA USA
100 www.wethree.net