25.01.2019 Views

DOMANDE ESAME

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

COSTRUZIONI AERONAUTICHE - 02EUCLZ<br />

ELENCO POSSIBILI <strong>DOMANDE</strong> <strong>ESAME</strong><br />

Si precisa che tale raccolta e' puramente indicativa e non rappresenta in alcun modo una lista delle<br />

sole e uniche domande che potranno essere presenti nel testo della prova. Possono essere insomma<br />

presenti domande su tutti gli argomenti trattati durante il corso e presenti nelle dispense caricate sul<br />

portale della didattica.<br />

INTRODUZIONE<br />

<br />

<br />

<br />

Illustrare la funzione dei principali elementi strutturali costituenti la struttura alare<br />

(longheroni, centine, rivestimento, correnti)<br />

Definire che cosa si intende per carichi di contingenza e di robustezza ed illustrare i relativi<br />

criteri di verifica strutturale.<br />

Illustrare i limiti di un approccio alla sicurezza strutturale di tipo deterministico in quei casi<br />

per i quali le incertezze siano relativamente alte e indicare quali fattori maggiormente<br />

influenzano il fattore di sicurezza e la probabilità di rottura strutturale.<br />

DETERMINAZIONE DEI CARICHI<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Illustrare la differenza tra le seguenti velocità: velocità indicata IAS(Indicated Airspeed),<br />

TAS (True Airspeed), CAS (Calibrated airspeed), EAS (Equivalent Air Speed) e la TGS<br />

(True ground speed)<br />

Si consideri un velivolo in moto verticale a regime e si ricavi la velocità indicata limite<br />

Ricordare la formula del fattore di carico per moto stazionario su rampa<br />

Ricordare la formula del fattore di carico per moto su traiettoria circolare<br />

Ricordare la formula del fattore di carico nel caso di virata corretta<br />

Si supponga che un pilota effettui una manovra istantanea a cabrare partendo da una<br />

condizione di volo orizzontale. Si determini il fattore di carico massimo nmax<br />

Si supponga che un pilota effettui una manovra istantanea a cabrare/picchiare partendo da<br />

una condizione di volo in picchiata verticale. Si determini il fattore di carico massimo nmax<br />

Si determini il fattore di carico complessivo dovuto ad una brusca manovra longitudinale<br />

Che cosa si intende per campo di sicurezza assoluto e campo di sicurezza regolamentare?<br />

Determinare il fattore di carico da raffica nel caso di raffica a gradino istantanea<br />

Quali sono le considerazioni che portano all'introduzione del fattore di attenuazione da<br />

raffica?<br />

MODELLO DELLA TRAVE A SEMIGUSCIO IDEALE<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Quale differenza c'è tra una struttura a guscio e una a semiguscio? Per quale motivo in<br />

ambito aeronautico le strutture a semiguscio sono le più diffuse?<br />

Ricordare le ipotesi della trave a semiguscio ideale e determinare le formule per il calcolo<br />

delle aree collaboranti nel caso di stress uniassiale di trazione.<br />

Ricordare le ipotesi della trave a semiguscio ideale e determinare le formule per il calcolo<br />

delle aree collaboranti nel caso di stress di pura flessione<br />

Ricordare le ipotesi della trave a semiguscio ideale e determinare le formule per il calcolo<br />

delle aree collaboranti nel caso di stress uniassiale di compressione.


Trave a semiguscio ideale: si illustrino quelle che sono le principali conseguenze<br />

dell'idealizzazione.<br />

Calcolo del grado di iperstaticità di una struttura a semiguscio ideale.<br />

Qual'è il motivo per cui le strutture aeronautiche vengono rastremate? Illustrare le tipiche<br />

modalità di rastremazione delle strutture aeronautiche.<br />

Quali sono le principali problematiche relative alla presenza di aperture nelle strutture a<br />

guscio rinforzato?<br />

Illustrare (anche con l'ausilio di un semplice esempio) una procedura per il calcolo dello<br />

stato tensionale nelle vicinanze di un'apertura di medie dimensioni effettuata nell'anima di<br />

un longherone.<br />

Su questo argomento potranno essere proposti esercizi relativi al calcolo delle aree collaboranti di<br />

sezioni semplici in parete sottile aperte e chiuse. Calcolo dei flussi di taglio, posizione del centro di<br />

taglio in sezioni a semiguscio aperte. Calcolo dei flussi di taglio nei pannelli e posizione del<br />

baricentro e del centro di taglio in sezioni chiuse monocella e bicella, calcolo della rigidezza<br />

torsionale. Calcolo dello stato di sollecitazione nei correnti e nei pannelli, delle reazioni vincolari<br />

in travi a singola e multi campata con sezione mono e bicella. Dimensionamento delle sezioni dei<br />

correnti a robustezza e rastremazione a tratti. Calcolo del taglio assorbito da anima e soletta in<br />

un'ala monolongherone rastremata geometricamente.<br />

ANALISI DELLA STABILITÀ ELASTICA DELLE STRUTTURE AERONAUTICHE<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Utilizzando il modello ad un grado di libertà con molla flessionale visto a lezione e<br />

trascurando le imperfezioni iniziali si determini il carico di biforcazione e si studi la stabilità<br />

del sistema.<br />

Ricordare la formula per il carico critico Euleriano di aste compresse, definire la snellezza<br />

limite ed indicare una procedura per il calcolo del carico critico nel caso di aste tozze<br />

Dimostrare la formula del carico critico per instabilità torsionale di aste compresse valida<br />

per aste con sezione a doppia simmetria o simmetria polare.<br />

Descrivere il fenomeno dell'instabilità locale di aste compresse indicando i parametri<br />

fondamentali da cui dipende e gli accorgimenti progettuali che vengono adottati per<br />

prevenire tale instabilità<br />

Instabilità di pannelli lisci soggetti a compressione uniassiale: ricavare l'espressione del Kcr<br />

nel caso di piastra appoggiata sui lati carichi e libera sui lati scarichi.<br />

Instabilità di pannelli lisci soggetti a compressione uniassiale: ricavare l'espressione del Kcr<br />

nel caso di piastra appoggiata sui quattro lati.<br />

Si ricavi il Kcr per un pannello quadrato, semplicemente appoggiato su tutti e quattro i lati e<br />

soggetto a un carico biassiale di compressione (NzNx=N)..<br />

Si ricavi il Kcr per un pannello quadrato, semplicemente appoggiato su tutti e quattro i lati e<br />

soggetto a un carico di compressione lungo z e trazione lungo x (NzNx).<br />

Descrivere il comportamento post-buckling di un pannello compresso e definire che cosa si<br />

intende per larghezza collaborante.<br />

Instabilità globale pannelli irrigiditi – Approccio Euleriano<br />

Instabilità globale pannelli irrigiditi – Approccio Smeared<br />

Per un pannello soggetto a taglio puro in condizioni pre-critiche (campo di tensione<br />

tangenziale puro) ricavare le direzioni principali di tensione e le tensioni principali.<br />

Ricordare le formule relative allo stato di tensione in campo post critico di un pannello<br />

soggetto a taglio.<br />

Ricordare le formule relative allo stato di tensione in campo diagonale completo di un<br />

pannello soggetto a taglio puro


Dimostrare che nel caso di stato di tensione diagonale completo vale la relazione<br />

Ricavare la formula per il calcolo della tensione critica per “Inter-rivet buckling”<br />

E<br />

G <br />

4<br />

Su questo argomento potranno essere proposti esercizi relativi al calcolo del carico critico di aste e<br />

pannelli compressi, pannelli soggetti a taglio del tipo di quelli visti a lezione/esercitazione.<br />

GIUNZIONI E COLLEGAMENTI<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Descrivere le peculiarità delle giunzioni chiodate con rivetti solidi a testa protundente, a<br />

testa svasata o con rivetti speciali.<br />

Descrivere i modi di rottura di una giunzione chiodata ed indicare la procedura per<br />

determinare il passo e il diametro ottimale (Teoria elementare delle giunzioni con rivetti a<br />

testa tonda).<br />

Descrivere i pregi e i difetti delle giunzioni incollate rispetto a quelle chiodate.<br />

Descrivere la procedura per determinare la lunghezza di sovrapposizione ottimale nei giunti<br />

a singola sovrapposizione<br />

Impostare il problema del calcolo delle tensioni nell'incollaggio in un giunto a doppia<br />

sovrapposizione con adesivo lineare e tracciarne l'andamento qualitativo.<br />

Su questo argomento potranno essere proposti esercizi relativi a piastre di attacco con diversi<br />

bulloni o rivetti (simili a quelli visti a lezione/esercitazione). Calcolo del passo e del diametro<br />

ottimale secondo la teoria elementare delle giunzioni con rivetti a testa tonda. Determinazione della<br />

lunghezza di sovrapposizione ottimale nei giunti incollati a singola sovrapposizione.<br />

MATERIALI<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Che cosa si intende per tenacità a frattura di un materiale isotropo?.<br />

Principali caratteristiche meccaniche degli acciai di uso aeronautico<br />

Che cos'è il Dural e quali sono le principali caratteristiche meccaniche?<br />

Che cos'è l'Ergal e quali sono le principali caratteristiche meccaniche?<br />

Che cosa sono l'ARALL e il GLARE?<br />

Principali caratteristiche meccaniche delle leghe di Titanio di uso aeronautico<br />

Che cos'è il material index? ricavare il material index per il caso di progetto a resistenza di<br />

un'asta trazionata.<br />

Che cos'è il material index? ricavare il material index per il caso di progetto a rigidezza di<br />

un'asta trazionata.<br />

Che cos'è il material index? ricavare il material index per il caso di progetto a buckling di<br />

un'asta compressa<br />

FATICA<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Descrivere le fasi evolutive tipiche in cui si articola il processo di rottura a fatica e indicare i<br />

parametri dominanti in ogni fase.<br />

Che cosa sono le curve di fatica (curve S-N) e quali sono i fattori principali che influenzano<br />

tali curve.<br />

Che cosa sono le curve di Goodman?<br />

Descrivere gli aspetti peculiari di una progettazione a fatica di tipo SAFE-LIFE<br />

Ricordare la regola del Miner ed indicare i limiti applicativi di tale regola


Descrivere gli aspetti peculiari di una progettazione a fatica di tipo DAMAGE-TOLERANT<br />

Che cos'è lo stress-intensity factor?<br />

Diagrammare l'andamento qualitativo delle curve di accrescimento della cricca (da/dN - K)<br />

indicando quali sono i fattori principali che influenzano tali curve.<br />

Effetto dei sovraccarichi sulla propagazione delle cricche.<br />

Su questo argomento potranno essere proposti semplici esercizi relativi al calcolo della vita a fatica<br />

secondo la filosofia safe-life e damage tolerant del tipo di quelli visti a lezione.<br />

METODI AVANZATI DI SOLUZIONE DEI PROBLEMI STRUTTURALI<br />

<br />

<br />

<br />

Descrivere (eventualmente con l'ausilio di un esempio semplice) gli aspetti peculiari della<br />

soluzione approssimata di un problema strutturale con il metodo di Rayleigh-Ritz<br />

evidenziandone i limiti.<br />

Descrivere gli aspetti peculiari della soluzione approssimata di un problema strutturale con il<br />

metodo di Galerkin evidenziandone i limiti.<br />

Descrivere gli aspetti peculiari della soluzione approssimata di un problema strutturale con il<br />

metodo degli elementi finiti.<br />

AEROELASTICITA'<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Ricavare l'espressione della Velocità di divergenza torsionale nel caso di un'ala rigida<br />

montata su supporti flessibili.<br />

Illustrare, con l'ausilio di un grafico qualitativo, la differenza nella distribuzione di carico<br />

aerodinamico lungo l'apertura alare tra un'ala infinitamente rigida e un'ala flessibile. Si<br />

effettui il confronto nel caso in cui r=cost o nel caso in cui la portanza totale sia costante.<br />

Descrivere l'effetto dell'angolo di freccia sulla velocità di divergenza torsionale di un'ala.<br />

Ricavare l'espressione della Velocità di inversione dei comandi nel caso di un'ala rigida<br />

montata su supporti flessibili.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!