05.02.2019 Views

Climi_e_biomi_della_Terra (4)

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I CLIMI DELLA TERRA


Che cos’è il<br />

clima?<br />

Il clima consiste nell’insieme delle condizioni<br />

di temperatura, pressione e venti, umidità e<br />

precipitazioni, che caratterizzano – nel corso<br />

dell’anno – l’aria presente su un determinato<br />

luogo.<br />

NB<br />

Per definire adeguatamente il clima di una<br />

località si devono registrare i dati<br />

meteorologici tutti i giorni dell’anno per<br />

almeno trent’anni.<br />

Da cosa è<br />

determinato il<br />

clima?<br />

Gli elementi del clima dipendono da numerosi<br />

fattori, come la latitudine, la presenza di<br />

montagne più o meno elevate, la distanza dal<br />

mare (o da altri bacini idrici di rilievo), le<br />

correnti marine. Per questo motivo, le<br />

condizioni climatiche sono diverse da un luogo<br />

all’altro del nostro pianeta.


Che cos’è la<br />

latitudine???<br />

Rappresenta la distanza angolare di<br />

un punto dall'Equatore (che infatti<br />

ha latitudine 0°). Per conoscere la<br />

latitudine del posto in cui ci si trova<br />

si può osservare l'altezza <strong>della</strong><br />

Stella Polare rispetto al punto di<br />

osservazione: essa coincide sempre<br />

con la latitudine.<br />

La latitudine al Polo Nord è di +90°<br />

mentre quella del Polo Sud è di -<br />

90°.<br />

…E già che ci siamo…


Che cos’è la longitudine?<br />

Indica la distanza angolare di un punto dal<br />

Meridiano 0 (o Meridiano di Greenwich o<br />

Meridiano fondamentale).<br />

A destra del Meridiano di Greenwich vi<br />

sono le Longitudini est, mentre a sinistra si<br />

calcolano le Longitudini Ovest.<br />

L'ora locale ci può aiutare a determinare la<br />

longitudine: ogni 4 minuti la <strong>Terra</strong> percorre<br />

un grado. Se l'ora del posto in cui ci<br />

troviamo è superiore rispetto all'ora di<br />

Greenwich (dove passa appunto il<br />

meridiano) allora siamo ad una longitudine<br />

Est, se invece l'orario è minore, siamo a<br />

Ovest.


LA CLASSIFICAZIONE DI KÖPPEN<br />

In base alle temperature e alle precipitazioni<br />

sono stati individuati 5 gruppi climatici<br />

fondamentali, che si indicano procedendo<br />

dall’Equatore verso i poli:<br />

1. climi tropicali umidi, detti anche climi<br />

megatermici umidi;<br />

2. climi aridi;<br />

3. climi temperati, detti anche climi<br />

mesotermici;<br />

4. climi boreali o continentali,;<br />

5. climi nivali e del gelo perenne,<br />

microtermici .


I principali ecosistemi terrestri sono<br />

chiamati <strong>biomi</strong><br />

Gli ecosistemi terrestri, detti <strong>biomi</strong>, sono mo<strong>della</strong>ti da climi<br />

caratteristici. L’immagine illustra la distribuzione dei <strong>biomi</strong> alle<br />

diverse latitudini.<br />

Sylvia S. Mader Immagini e concetti <strong>della</strong> biologia © Zanichelli editore, 2012


Le foreste pluviali tropicali sono calde e<br />

hanno precipitazioni abbondanti<br />

Le foreste pluviali si trovano nei pressi dell’equatore in<br />

Sudamerica, in Africa e nella regione indo-hymalaiana. Hanno:<br />

•temperatura costantemente calda (20-25 °C);<br />

•piogge assai abbondanti.<br />

Sylvia S. Mader Immagini e concetti <strong>della</strong> biologia © Zanichelli editore, 2012


La foresta pluviale<br />

da PLUVIA=<br />

pioggia<br />

• Vegetazione caratteristica<br />

delle aree calde<br />

• 1000 km a nord e a sud<br />

dell’Equatore<br />

• Temperature medie >18°<br />

• Piovosità abbondante<br />

• Non differenze stagionali<br />

• Escursione termica annuale<br />

o giornaliera minima<br />

• Non è un ambiente<br />

favorevole agli<br />

insediamenti umani<br />

– Indios nella foresta<br />

amazzonica<br />

– Pigmei in Africa<br />

• Le popolazioni vivono di<br />

caccia e raccolta o attività<br />

di deforestazione<br />

• Cominicazioni fluviali


pioggia<br />

evaporazione<br />

insolazione


Vegetazione e fauna <strong>della</strong> foresta<br />

pluviale<br />

• Vari strati<br />

• Alberi che superano i 50<br />

m<br />

• I raggi del sole non<br />

penetrano fino al suolo<br />

• Animali di taglia piccola<br />

per districarsi nella fitta<br />

foresta<br />

– Insetti, rettili, anfibi,<br />

scimmie e scimpanzè<br />

La foresta pluviale ospita la maggior parte <strong>della</strong><br />

biodiversità del globo


Foresta in pericolo<br />

• Negli ultimi 40 anni il governo brasiliano e quello<br />

degli altri paesi di questa regione hanno deciso di<br />

tagliare molti degli alberi <strong>della</strong> foresta per vendere il<br />

legname e usare il terreno libero per l’agricoltura e<br />

l’allevamento degli animali.<br />

• Questo ha creato molti problemi all’ambiente, agli<br />

animali e agli uomini che vivono nella foresta. Sono<br />

state costruite strade e autostrade e sono stati<br />

tagliati gli alberi su 833 000 kilometri quadrati di<br />

territorio


Le savane hanno una stagione secca e<br />

una stagione delle piogge<br />

Le maggiori estensioni di questo bioma si trovano in Africa, altre<br />

savane si trovano in Australia, Sud-est asiatico e Sudamerica.<br />

Sono caratterizzate da:<br />

•temperature medie abbastanza elevate (20-25 °C);<br />

•Periodi relativamente freschi e secchi che si alternano a stagioni<br />

di piogge intense;<br />

•grandi estensioni di graminacee con alberi sparsi.<br />

Sylvia S. Mader Immagini e concetti <strong>della</strong> biologia © Zanichelli editore, 2012


La savana<br />

Da un termine indigeno caraibico ch<br />

e indica “una distesa erbosa, più o meno<br />

piatta, in cui crescono piante erbacee<br />

che possono essere alte anche più di un<br />

uomo”.<br />

• Ambienti attraversati dai tropici<br />

• territorio pianeggiante coperto di erba e con pochi<br />

alberi;<br />

– acacie<br />

– baobab<br />

– arbusti<br />

• Nella stagione umida, l’erba è verde e gli alberi sono<br />

ricchi di foglie<br />

• Nella stagione secca, l’erba è secca e gli arbusti perdono<br />

le foglie.<br />

• Nelle savane dell’Africa vivono molti animali.<br />

– Erbivori come la zebra, la giraffa, il bufalo, la gazzella e il<br />

rinoceronte.<br />

– Carnivori come la iena, il ghepardo, il leone o l’avvoltoio


Clima monsonico<br />

Il termine MONSONE deriva<br />

da una parola di origine<br />

persiana manzin o dall'arabo<br />

mawsim che significa<br />

stagione<br />

• In India e Sud-est asiatico la Savana è<br />

influenzata dai Monsoni


Un ambiente di transizione<br />

• Tra la foresta pluviale e il deserto<br />

• Le popolazione che la abitano sono nomadi o<br />

seminomadi


I deserti hanno precipitazioni annuali<br />

molto scarse<br />

I deserti si trovano perlopiù a latitudini intorno ai 30° sia<br />

nell’emisfero boreale sia in quello australe. Presentano:<br />

•giornate molto calde (35-40 °C) e notti fredde (7 °C);<br />

•venti asciutti con precipitazioni assai scarse.<br />

Sylvia S. Mader Immagini e concetti <strong>della</strong> biologia © Zanichelli editore, 2012


Deserti caldi, deserti freddi<br />

• Precipitazioni scarse o assenti<br />

– Cause climatiche<br />

– Cause geografiche<br />

• Terreno arido con scarsa vegetazione<br />

– Piante effimere<br />

– Piante succulente


Deserti caldi<br />

Fascia tropicale<br />

Sahara<br />

Sabbiosi ERG<br />

Ghiaiosi SERIR<br />

Rocciosi HAMADA<br />

Nelle oasi affiorano<br />

sorgenti d’acqua<br />

Deserti freddi<br />

Regioni con clima<br />

continentale<br />

Gobi<br />

Grande escursione<br />

termica<br />

Insetti, rettili, rapaci e<br />

roditori


Gli ambienti temperati<br />

• Le quattro stagioni danno luogo a situazioni<br />

climatiche differenti<br />

• Sono le zone più abitate e il clima favorisce anche le<br />

attività economiche e le comunicazioni<br />

• Sono territori concentrati nell’emisfero Boreale<br />

• L’ambiente è fortemente antropizzato<br />

• Gli insediamenti sono presenti ovunque, ma maggiori<br />

sulle coste


Sotto-climi dell’ambiente temperato<br />

oceanico continentale mediterraneo praterie e<br />

steppe<br />

Vicinanza<br />

dell’oceano<br />

Regioni interne<br />

Mediteraneo o<br />

zone vicine ai<br />

tropici<br />

Argentina<br />

(Pampa), Africa<br />

SO, Asia<br />

Forte umidità<br />

(piogge,<br />

nebbia)<br />

Piovosità<br />

scarsa<br />

Molto caldo e<br />

secco<br />

Inverni ed<br />

estati mitigati<br />

Estati afose,<br />

inverni rigidi<br />

> Escursione<br />

termica<br />

Estati calde,<br />

minori<br />

precipitazioni<br />

dell’oceanico<br />

Simile al clima<br />

continentale<br />

Latifoglie<br />

Prati erbosi<br />

Vegetazione<br />

arbustiva<br />

Latifoglie<br />

Pini, querce,<br />

macchia<br />

mediterranea<br />

Praterie e<br />

arbusti


Le foreste temperate decidue sono<br />

ricche di biodiversità<br />

Queste foreste sono dislocate a Sud <strong>della</strong> taiga nel<br />

Nordamerica orientale, Asia orientale e gran parte<br />

dell’Europa. Sono caratterizzate da:<br />

•clima temperato, con stagioni ben definite;<br />

•precipitazioni relativamente abbondanti.<br />

Sylvia S. Mader Immagini e concetti <strong>della</strong> biologia © Zanichelli editore, 2012


Le praterie temperate hanno stagioni<br />

estreme<br />

Le praterie temperate comprendono le steppe, le pampas, le<br />

praterie nordamericane e il veldt sudafricano.<br />

Sono contraddistinte da:<br />

•estati calde e secche e inverni assai rigidi;<br />

•precipitazioni generalmente moderate;<br />

•terreni molto fertili.<br />

Sylvia S. Mader Immagini e concetti <strong>della</strong> biologia © Zanichelli editore, 2012


Le foreste di conifere sono tipiche delle<br />

regioni settentrionali e alpine<br />

Le foreste di conifere sono distribuite in tre regioni, dove<br />

vengono chiamate in modi diversi: taiga, foreste montane di<br />

conifere e foresta di conifere pluviale temperata.<br />

In tutti i casi, presentano:<br />

•temperature relativamente basse;<br />

•precipitazioni da moderate a copiose.<br />

Sylvia S. Mader Immagini e concetti <strong>della</strong> biologia © Zanichelli editore, 2012


La tundra è fredda e buia per la maggior<br />

parte dell’anno<br />

La tundra artica circonda la <strong>Terra</strong> a ridosso dei mari polari<br />

ghiacciati dell’emisfero Nord. È caratterizzata da:<br />

•temperature molto basse (da -12 °C a 6 °C);<br />

•scarse precipitazioni;<br />

•uno strato di suolo permanentemente ghiacciato (permafrost)<br />

un metro al di sotto <strong>della</strong> superficie.<br />

Sylvia S. Mader Immagini e concetti <strong>della</strong> biologia © Zanichelli editore, 2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!