22.02.2019 Views

Libro Treno

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Storia semiseria (e semidrammatica) di un<br />

pendolare.<br />

Introduzione<br />

Si avvisa la spettabile clientela che il libro che state per<br />

leggere verrà soppresso. Come meglio iniziare se non con<br />

la parola più temuta da chi prende i mezzi pubblici?<br />

SOPPRESSIONE. Chi viaggia tutti i giorni avrà sentito più<br />

volte annunciare la soppressione del proprio treno,<br />

annuncio fatto dalla solita vocina asettica che si scusa<br />

anche del disagio.<br />

Il pendolare, delle scuse, se ne fa veramente poco:<br />

all’inizio di una giornata, magari ricca di impegni, o dopo<br />

aver dovuto sopportare qualsiasi cosa al lavoro, le scuse<br />

non funzionano minimamente. Il pendolare non può<br />

sentirsi dire “ci scusiamo per il disagio” se il treno è in<br />

ritardo di due ore o se non parte proprio perché diventa<br />

una belva, ho visto scene che voi umani non potreste<br />

neanche immaginare.<br />

I disagi delle Ferrovie riescono a trasformare la vecchina<br />

in Gozzilla, il pacifista in Kim Jong-un, insomma


l’esasperazione e la stanchezza portano a sommosse<br />

popolari che, nel loro piccolo, ricordano la presa della<br />

Bastiglia durante la Rivoluzione francese.<br />

Voi vi domanderete (e me lo domando anche io): per quale<br />

motivo hai deciso di scrivere qualcosa che riguarda la tua<br />

vita da pendolare? Tutto è nato dai miei post su un noto<br />

social network, post scritti durante i miei tragitti in treno. In<br />

molti mi hanno suggerito di accorpare tutte queste<br />

esperienze e di creare un libro con le varie vicissitudini che<br />

ho dovuto affrontare, quindi sappiate che se state<br />

leggendo queste parole la colpa non è solo mia, sono stato<br />

spinto a farlo.<br />

Viaggiare aiuta a capire meglio cosa accade intorno a noi,<br />

ci si rende conto di quanto la gente sia diversa e di quanto<br />

siano diverse le varie reazioni. Se, a tutto questo,<br />

aggiungiamo un mezzo di locomozione come il treno,<br />

possiamo trovare situazioni grottesche, tragicomiche ed<br />

avere uno spaccato piuttosto realistico della nostra società<br />

visto che, a viaggiare, ci sono persone di ogni età e di ogni<br />

ceto sociale.<br />

In questi anni ho visto tantissime persone, ho vissuto<br />

(forse meglio dire subito) disagi di ogni tipo ed ora vorrei<br />

riproporvi le mie esperienze con tono ironico. Sono certo<br />

che molti di voi troveranno nelle mie parole momenti del<br />

2


loro vissuto, come avrete modo di constatare quello che vi<br />

racconterò è semplicemente ciò che viviamo ogni giorno<br />

ma a cui, spesso, non facciamo caso. Dato che odio le<br />

introduzioni sarò breve, preferisco lasciarvi al mio<br />

racconto. Vorrei solo concludere con un saluto a tutti i<br />

ferrovieri perché, molto spesso, sono anch’essi vittime di<br />

un sistema malfunzionante. I macchinisti ed il capotreno<br />

sono i parafulmini della società che rappresentano,<br />

spesso devono giustificarsi con la folla inferocita<br />

rischiando di finire al rogo ed è per questo sono certo che<br />

rideranno anche loro delle mie bonarie prese in giro.<br />

3


La prima volta in treno<br />

Il mio primo approccio con i treni risale ai tempi delle<br />

scuole superiori. Non che nella mia infanzia non abbia mai<br />

preso un treno, ma l’approccio sistematico con questo<br />

mezzo di locomozione è nato per andare da Villadossola<br />

a Domodossola, ovvero da casa a scuola. Avete presente<br />

i Frecciarossa? Poche fermate, spazi discretamente ampi,<br />

alta velocità di crociera, insomma un treno che<br />

teoricamente può offrire standard perlomeno decorosi.<br />

Se avete presente questo treno, il suo esatto opposto era<br />

il Novara-Domodossola: 90 km infarciti di microstazioni,<br />

materiale del 1963 scartato dall’Albania per manifesta<br />

vetustà, velocità di crociera (viste anche le tante fermate)<br />

paragonabile ad un Ape Piaggio ma con molto meno<br />

spazio a disposizione.<br />

Questo “coso” (definirlo treno, a volte, era complicato)<br />

arrivava a Villadossola dopo aver raccolto ovunque<br />

persone nel suo lungo percorso, ho anche pensato che<br />

esistesse un servizio di “trenostop”, simile all’autostop, e<br />

che il macchinista si fermasse a raccogliere le studentesse<br />

più carine a prescindere dalle stazioni ufficiali! Salire<br />

nell’ultima stazione prima del capolinea era drammatico:<br />

chi era sul treno ti odiava, chi stava salendo odiava chi è<br />

già su ed anche chi stava cercando di salire prima di te.<br />

4


Pensate ad un’orda di studenti, già non particolarmente<br />

felici di andare a scuola, che deve salire su un treno pieno,<br />

pensate alla delicatezza con cui invadevamo i corridoi: se<br />

faticate ad immaginarvi la scena vi consiglio di leggere<br />

qualcosa sulle invasioni degli Unni, anche se credo che<br />

questo popolo nomade fosse decisamente più educato.<br />

Ero un ragazzino ma avevo già capito che la pace nel<br />

mondo sarebbe stata impossibile finché, al mondo, ci<br />

fosse stato anche solo un pendolare. Il pendolare odia,<br />

punto. Il pendolare odia chi parla, odia chi sta zitto quando<br />

vorrebbe parlare, odia chi gli si siede vicino, odia chi è<br />

schiacciato contro il suo sedile perché è salito l’intero<br />

universo sulla carrozza, odia tutto. Soprattutto odia le<br />

ferrovie, a prescindere.<br />

I primi anni di pendolarismo sono stati utili per affinare il<br />

mio spirito guerrafondaio, per farmi capire che il mondo<br />

non è buono e che per un posto a sedere non c’è alcun<br />

rispetto per il resto del genere umano. I primi treni su cui<br />

ho avuto l’onore di salire erano decisamente molto meno<br />

evoluti di quelli che troviamo sulla rete ferroviaria oggi: a<br />

parte il locomotore a gasolio che inquinava più di un Boing<br />

747, la chiusura delle porte non era affatto centralizzata<br />

ed una volta aperta doveva esserci qualcuno che la<br />

chiudesse. Il capotreno, quindi, doveva andare a sbattere<br />

le porte direttamente sul posteriore di chi era salito per<br />

5


ultimo, con danni permanenti ed irreversibili per il<br />

malcapitato, anche se spesso capitava di sentire la sua<br />

gentile voce urlare “Ooooooo chiudi sta c…o di porta”.<br />

Diciamo che non tutti i capitreno avevano l’educazione di<br />

un Lord inglese, probabilmente più che essere andati a<br />

studiare ad Oxford avevano frequentato i peggiori bar di<br />

qualche porto di mare. Capisco che, per tutte le stazioni,<br />

andare a chiudere a mano tutte le porte fosse un po’ uno<br />

sbattimento, capisco anche che noi ragazzini eravamo<br />

ben visti come un tifoso laziale nella curva della Roma,<br />

però il biglietto lo pagavamo pure noi.<br />

Non tutti erano così anzi. Di solito il capotreno era una<br />

sorta di figura virtuale, un essere di cui si sapeva solo<br />

dell’esistenza peraltro non comprovata dai fatti. Alcuni<br />

sostenevano che, in realtà, il capotreno fosse una figura<br />

mitologica mai esistita, introvabile come il mostro di Lock<br />

Ness o lo Yeti. Quando i treni erano stracolmi il capotreno,<br />

che pure teneva alla sua vita, tendenzialmente evitava non<br />

solo di controllare i biglietti ma anche di palesare la sua<br />

esistenza, in modo da evitare secchiate di improperi e<br />

lamentele.<br />

In realtà il capotreno è un soggetto dalle molteplici<br />

sfaccettature, sto forse banalizzando troppo: alcuni si<br />

rinchiudevano nel loro scompartimento con tanto di<br />

6


odyguard, guardia svizzera e carabinieri a cavallo (che,<br />

in treno, ci stavano stretti) oppure nel locomotore assieme<br />

al macchinista, altri (pochissimi, dei veri eroi) invece<br />

affrontavano le ire funeste dei pendolari transitando per<br />

tutto il convoglio. Questi ultimi esemplari pare siano tutti<br />

finiti martirizzati, di altri si è invece persa traccia PER<br />

SEMPRE. Sul personale viaggiante ho comunque ancora<br />

tantissimo da dire, come avvenuto per i treni anche le<br />

diverse generazioni hanno cambiato abitudini e<br />

caratteristiche, ma di questo ne parleremo più avanti.<br />

Il più bel ricordo del pendolarismo durante il periodo del<br />

liceo era la sala giochi della stazione. Chiaramente l’orario<br />

dei treni era perfettamente fuori sincrono con l’orario delle<br />

scuole, quindi noi ragazzi avevamo non solo il tempo di<br />

uscire da scuola ed arrivare in stazione a piedi, ma<br />

potevamo bazzicare per le sale giochi, prenderci pizzette<br />

e caramelle e, visto l’enorme lasso temporale libero,<br />

costruire un piccolo Duomo di Milano (o meglio, il Duomo<br />

di Domodossola).<br />

I treni a disposizione erano veramente pochi, in pratica al<br />

mattino ne avevamo uno a disposizione mentre per il<br />

rientro le opzioni erano due (gli orari dipendevano da<br />

scuola a scuola). In stazione c’erano moltissime cose da<br />

fare, un mondo di divertimenti che allietavano i passeggeri<br />

in attesa: un piccolo bar, una edicola, un piccolo negozio<br />

7


perennemente deserto ed un tabaccaio/bar con annessa<br />

mini sala giochi. Gardaland, al confronto, non è nulla. In<br />

questo contesto la micro sala giochi era l’unico punto di<br />

riferimento, l’alternativa era fare grandi passeggiate per<br />

Domodossola ma, specie d’inverno, questa opzione non<br />

riscuoteva grandi consensi.<br />

Salivamo poi in treno e predavamo posto, al ritorno era<br />

possibile riuscire a trovare (magari sporadicamente) un<br />

sedile libero. A quarant’anni salgo in treno ed il primo<br />

posto decente che trovo me lo prendo (salvo accorgimenti<br />

di cui parleremo più avanti), a sedici anni no. A sedici anni<br />

ti devi fare una vasca per tutto il treno, per vedere chi c’è<br />

e chi non c’è, perché devi comunque rompere i maroni al<br />

prossimo.<br />

I corridoi del treno diventavano quindi delle strettoie in cui<br />

i vari flussi di ragazzi andavano e venivano, tipo salmoni<br />

che risalgono la corrente e poi decidono di ritornare<br />

indietro (il salmone ha la decenza di non tornare indietro).<br />

A ripensarci facevo esattamente le cose che ho odiato nei<br />

decenni successivi anche perché chi è seduto lato<br />

corridoio non è proprio felice di sentire continuamente<br />

stormi di adolescenti, dotati di zaini enormi addobbati con<br />

catenelle, pupazzetti e minchiate varie, appoggiarsi per fra<br />

passare qualcun altro.<br />

8


Il viaggio era comunque breve, solo sette chilometri, in<br />

sostanza il grosso del lavoro perlustrativo andava fatto<br />

prima della partenza. Devo però ammettere che, con gli<br />

anni, anche l’approccio è cambiato e, sul finire del liceo,<br />

l’atteggiamento “da salmone” ha lasciato spazio ad uno<br />

più statico: seduti sulla banchina a chiacchierare o<br />

direttamente sul treno senza alcuna camminata alla<br />

ricerca di “non si sa cosa”.<br />

Beh, in realtà la ricerca non era poi così indefinita, a 15<br />

anni i ragazzi hanno ormoni grossi come cammelli e<br />

decisamente più forti del motore diesel del locomotore.<br />

Dopo due anni di infruttuose camminate, però, anche gli<br />

ormoni avevano capito che quella strada non avrebbe<br />

portato a nulla e quindi mi sono adeguato ad uno stile più<br />

soddisfacente: Gazzetta dello Sport e chiacchierate<br />

calcistiche. Con buona page degli ormoni.<br />

9


L’inizio del pendolarismo verso Milano<br />

Terminato il liceo e deciso ad iniziare l’università, ho<br />

iniziato a viaggiare da Villadossola a Milano: il primo anno<br />

il viaggio è stato giornaliero, il secondo ed il terzo<br />

bisettimanale (alloggiavo a Milano) mentre nell’ultimo<br />

anno ed il periodo della tesi la frequenza è stata un po’<br />

minore.<br />

Il primo anno è stato un po’ traumatico: passare da 7 km<br />

del tratto Villadossola-Domodossola ai 125 da<br />

Domodossola a Milano non è stato uno scherzo. Ricordo,<br />

come fosse ora, il primo treno preso per andare in<br />

università: centoventicinque km su uno dei peggiori treni<br />

dell’epoca (nel frattempo i treni a chiusura manuale erano<br />

stati eliminati o, più probabilmente, si erano suicidati dalla<br />

disperazione). Le carrozze avevano un sistema di<br />

riscaldamento inquietante: un “tubo” coperto da una<br />

lamiera posta sotto i finestrini che creava una sorta di<br />

gradino tra pavimento e parete.<br />

Questo tubo veniva riempito di lava liquida e raggiungeva<br />

i 700.000 gradi: dato che molti appoggiavano il piede<br />

sopra questo “gradino” non era raro sentire odore di<br />

gomma bruciata. Giuro, non sto esagerando: c’è gente<br />

che si è bruciata le caviglie o si è rovinata le scarpe perché<br />

la temperatura era abnorme! Le temperature nelle<br />

10


carrozze oscillavano dal freddo artico, in caso di<br />

riscaldamento rotto, alla temperatura sul sole con il<br />

riscaldamento acceso. Parrebbe che il capotreno avesse<br />

a disposizione una tanica di olio e rametti di rosmarino per<br />

meglio gestire la cottura dei passeggeri, chi poi fosse<br />

sprovvisto di biglietto sarebbe stato utilizzato al posto del<br />

maialino per la preparazione del porceddu sardo.<br />

I tempi dell’università sono stati talmente belli per me che<br />

anche il periodo passato sul treno aveva un aspetto<br />

positivo, non dico che volessi bene a questo mezzo di<br />

locomozione ma, perlomeno, non avevo la repulsione che<br />

ho oggi. Come detto, il primo anno ho deciso di viaggiare<br />

tutti i giorni verso Milano ed in questo pendolarismo ho<br />

trovato e ritrovato tanti amici.<br />

Molte delle mie conoscenze prendevano il treno la<br />

domenica sera od il lunedì mattina per passare la<br />

settimana in città, per poi tornare a Domodossola nel<br />

weekend; in pratica i tragitti del lunedì mattina e del<br />

venerdì sera (a volte già il giovedì) erano delle mega<br />

rimpatriate in cui il viaggio diventava veramente piacevole.<br />

Il vero problema era quello di non avere un pieno controllo<br />

di tutta la carrozza: con il gruppetto di amici che trovavo al<br />

momento ci si sedeva nei posti da 4, altri occupavano i<br />

posti limitrofi ma non si sapeva mai chi si sarebbe seduto<br />

11


alle spalle o, comunque, a portata di orecchio. Pareva<br />

brutto alzarsi e fare un controllo modello “guardia di<br />

finanza” alla partenza del treno, ma quando si è in un<br />

luogo come il treno qualche precauzione sarebbe sempre<br />

meglio prenderla onde evitare figure che, per educazione,<br />

definirei “di consistenza simile ad un rifiuto organico<br />

normalmente espulso dall’uomo”. Chiaramente figure di tal<br />

consistenza non sono certo mancate.<br />

Quando ci si ritrova con vecchi amici è abbastanza facile<br />

che il discorso vada su ex compagni e conoscenti: “Ho<br />

visto Luca, lui studia a Pavia”, “Marco invece si è fidanzato<br />

con una dell’università” e via dicendo. Essere in treno è<br />

come essere in un programma della D’Urso con ospite<br />

Signorini, vengono fuori vita, morte e miracoli del 78%<br />

delle persone che conosci. Non sempre l’angolo degli<br />

pettegolezzi si limita a dati di fatto o ad eventi, a volte si<br />

aggiungono commenti personali e qui nascono i veri<br />

problemi. Dai, sono sincero, quasi mai ci si limita ai fatti….<br />

Questo può anche andare bene ma, dato che se la fortuna<br />

è cieca la sfiga ha la precisione di un puntatore laser,<br />

quella volta che si esagera pesantemente è anche quella<br />

volta in cui l’interessato si trova nella stessa carrozza e te<br />

ne accorgi solo quando il treno è arrivato a Milano. La<br />

sensazione non è bella, allora si inizia a sperare che il<br />

soggetto non abbia sentito nulla, sebbene la<br />

12


conversazione non sia certo avvenuta con il tono di voce<br />

tipico di una biblioteca, ma anzi saremmo risultati<br />

chiassosi anche ad un corteo della CGIL.<br />

La speranza aumenta quando il soggetto saluta da<br />

lontano: o ha un autocontrollo da maestro Yoga, o aspetta<br />

la prossima settimana per portare in treno una mannaia,<br />

oppure semplicemente non ha sentito nulla perché anche<br />

lui intento a parlare e sparlare di qualcun altro (magari di<br />

noi). La preoccupazione dura però veramente poco, in<br />

fondo ci sta pure sui maroni…..<br />

Ripensando al periodo dell’università mi viene in mente un<br />

episodio che, se vedessi ora da esterno, condannerei<br />

pesantemente, anzi proporrei la defenestrazione dal treno<br />

dei protagonisti. Ve lo racconto. Una mattina ci siamo<br />

trovati in quattro per andare a Milano e fare il viaggio<br />

assieme, non ricordo esattamente l’orario ma ricordo<br />

perfettamente che era presto (indicativamente verso le<br />

6.30 di mattina). In quella fascia oraria i pendolari “anziani”,<br />

tipo me ora, odiano qualsiasi forma di rumore.<br />

Il pendolare storico strapperebbe i polmoni a chi ha la<br />

tosse, darebbe fuoco a qualsiasi telefono, taglierebbe la<br />

gola a chi pensasse di poter chiacchierare tutto il viaggio<br />

con tono di voce superiore ad un quarto di decibel. Noi,<br />

quella mattina, avevamo occupato i nostri bei posti da 4 e,<br />

13


come avviene nei migliori circoli di Oxford, abbiamo<br />

iniziato a giocare a scopa. Ma questo non basta: già il<br />

gioco delle carte non prevede proprio il silenzio più<br />

assoluto (in teoria si, ma occorre comunque passare dei<br />

messaggi al socio), in più uno di noi quattro ha avuto la<br />

brillantissima idea di tirare fuori i viveri che portava nello<br />

zaino.<br />

Che uno studente porti nel proprio appartamento milanese<br />

qualcosa preparato dalla mamma, dalla zia o da qualche<br />

parente ci sta, ci può stare anche che mentre si gioca a<br />

carta al mattino si faccia una colazione con qualche buon<br />

biscotto, una fetta biscottata, un croissant, ci sta molto<br />

meno che dallo zaino venga fuori una bottiglia di vino ed<br />

un bagnetto all’aglio. Ricordo nuovamente l’orario: siamo<br />

intorno alle 6.30, forse il tutto si è verificato intorno alle 7.<br />

Come potrete immaginare le persone che hanno occupato<br />

la carrozza non hanno molto apprezzato, anzi non hanno<br />

AFFATTO apprezzato. A parte il rumore, l’odore di<br />

bagnetto e la bottiglia di vino che girava hanno disturbato<br />

anche l’olfatto e lo stomaco dei malcapitati, la situazione<br />

era veramente indecorosa. Mi scuso per l’accaduto con<br />

qualche anno di ritardo.<br />

L’attentato alle Torri Gemelle del 2001 ha avuto<br />

ripercussioni anche sui pendolari, voi potreste non<br />

14


crederci ma è così: sono aumentati i controlli sia nelle<br />

stazioni che sul treno stesso. Vi racconto una situazione<br />

divertente, forse meno divertente per chi l’ha subita<br />

direttamente visto che ha rischiato di rimetterci la valigia.<br />

Spesso sul treno ci si teneva il posto, quindi i vari gruppi<br />

di amici si ritrovavano su varie carrozze. Non era raro però<br />

che si pellegrinasse lungo il treno per andare a salutare gli<br />

altri amici e conoscenti, a volte questa attività (utile alla<br />

salute, sono chilometri che si fanno nell’andare avanti ed<br />

indietro) aveva una duplice utilità: fare quattro chiacchiere<br />

con chi si trovava e vedere se in giro c’era un po’ di gnocca.<br />

Un bel giorno un mio amico salì sul treno, prese posto e<br />

lasciò la sua valigia per tenerlo occupato, poi si mise a<br />

risalire il treno per raggiungerci. Tenete conto che questo<br />

mio amico aveva un look non proprio da bancario, forse<br />

l’avere anche il capello lungo e la barba incolta ha fatto<br />

sospettare qualche altro passeggero facendolo ritenere un<br />

potenziale terrorista. Qualcuno, probabilmente con<br />

qualche disagio sociale o manie di persecuzione, ha visto<br />

questo ragazzo salire in treno, depositare la valigia ed<br />

andare via: non vedendolo tornare ha chiamato il<br />

capotreno che, a sua volta, ha allertato la Polfer.<br />

Fortunatamente il malcapitato è poi tornato al suo posto<br />

prima che la Polfer portasse la valigia in un luogo sicuro<br />

15


per farla brillare, si è chiaramente preso una bella<br />

ramanzina per aver lasciato incustodito il bagaglio ma,<br />

perlomeno, non si è trovato con le maglie e mutande<br />

esplose. Peraltro in valigia aveva anche pezzi di un PC,<br />

avessero fatto passare la valigia ai raggi X probabilmente<br />

avrebbero visto in quella strumentazione qualche<br />

meccanismo per l’innesco a distanza.<br />

Come brevemente accennato, il treno era anche un luogo<br />

per andare a cercare le amiche più che gli amici o, in<br />

assenza, di attaccare bottone con qualche altra<br />

universitaria. Il treno è sempre stata la mia roccaforte, da<br />

questo punto di vista: non ho mai beccato in discoteca, ho<br />

sempre faticato di brutto brutto brutto per farmi cagare<br />

anche solo di striscio, ma in treno tiravo fuori il meglio di<br />

me. Da pendolare lavorativo (ne parleremo più avanti) ho<br />

conosciuto la mia ex morosa e poi mia moglie, da<br />

universitario invece ho conosciuto un numero enorme di<br />

ragazze ed il treno era il mio “terreno di battaglia”.<br />

A volte le conoscenze erano finalizzate a fare quattro<br />

chiacchiere, in fondo non sempre ci si provava, durante<br />

l’università è anche più semplice conoscere perché tra<br />

studenti c’è un po’ più di apertura rispetto a ciò che riserva<br />

poi il mondo del lavoro. Ci tengo a sottolineare che tra<br />

provarci e riuscirci c’è un abisso: però almeno in treno me<br />

la giocavo, recuperavo numeri di telefono, mantenevo i<br />

16


contatti, organizzavo. Per fare un paragone con il calcio,<br />

in treno scendevo in campo, al bar stavo in panchina, in<br />

discoteca proprio in tribuna. Scendere in campo a volte<br />

vuol dire perdere, nel mio caso potete togliere “a volte”,<br />

però si faceva gran gioco e qualche minima soddisfazione<br />

ce la si portava a casa (molto minima).<br />

Mi ricordo soprattutto di due ragazze, veramente notevoli:<br />

entrambe abitavano sul Lago Maggiore e le avevo<br />

conosciute, in tempi diversi, a causa di qualche magagna<br />

con il treno. In realtà i ritardi, le soppressioni, i disagi<br />

derivanti da carrozze inadeguate sono una manna per chi<br />

cerca di socializzare, le persone esasperate comunicano<br />

molto di più e si coalizzano contro il nemico comune.<br />

Una di queste ragazze si chiamava Cristina, me la ricordo<br />

ancora oggi: aveva quel “non so che” (per ulteriori dettagli<br />

pubblicherò apposito volumetto vietato ai minori) ed ogni<br />

pomeriggio, sul treno di rientro, percorrevo tutti i vagoni<br />

per vedere se c’era. Spesso c’era, ma con lei c’erano<br />

anche i sui enormi amici ed in questo contesto più di<br />

quattro chiacchiere al volo non si riusciva a fare. La partita<br />

sembrava impossibile, tutto remava contro, ma<br />

invece……invece nulla, ad un certo punto non l’ho più<br />

vista.<br />

17


L’altra ragazza di cui mi ricordo in modo particolare<br />

l’associo ad uno dei tanti episodi in cui il treno si fermava<br />

a causa della caduta della linea elettrica. Il treno ha un<br />

pantografo che si appoggia alla linea elettrica aerea, si<br />

chiama aerea proprio perché dovrebbe stare in aria ma per<br />

un lunghissimo periodo questi cavi hanno sofferto di<br />

depressione e venivano giù come castagne in autunno.<br />

La caduta della linea aerea blocca tutto e non è neanche<br />

un problema facile da risolvere in tempi brevi, se poi il<br />

problema diventa frequente il pendolare non è che si alteri,<br />

si incazza come un’ape. In uno di questi episodi avevo<br />

davanti questo gioiellino di ragazza, un fiore di primavera.<br />

Oddio, le espressioni che ha utilizzato contro le ferrovie la<br />

facevano sembrare più un incrocio tra la strega del mare<br />

della Sirenetta ed un muratore bergamasco ateo piuttosto<br />

che Biancaneve, però era comunque bellissima anche nei<br />

suoi improperi (che appoggiavo).<br />

Purtroppo anche con questa ragazza ci si è persi dopo non<br />

tanto tempo, orari diversi, treni diversi….ma rimane pur<br />

sempre un bel ricordo. La caduta della linea aerea non è<br />

però legata solo a ricordi “positivi”, se di positivo si può<br />

parlare nel dover stare ore in attesa, ma anche a situazioni<br />

in cui la rabbia ha raggiunto apici inimmaginabili. Giorno<br />

della mia laurea, parto da Domodossola per andare a<br />

discutere la tesi, sono in treno con pochi intimi che<br />

18


verranno ad assistermi. A Somma Lombardo viene<br />

annunciato un mega ritardo a causa del cavo della linea<br />

elettrica che è andato a puttane. Fosse andato veramente<br />

a puttane sarebbe tornato prima, quando invece va a terra<br />

ci vuole una vita. Che fare? Telefonare al mio correlatore,<br />

spiegare la situazione e chiedere di essere spostato nella<br />

scaletta. Penso, in quel giorno, di aver elencato tutti i santi<br />

del calendario e, per non sbagliare, di essermi inventato<br />

anche qualche santo che ancora non esiste, comunque<br />

dopo tale momento di profonda religiosità finalmente<br />

siamo ripartiti per arrivare in tempo per laurearmi.<br />

Pensate a quante persone, ogni giorno, confidano nei<br />

mezzi pubblici per eventi importantissimi: colloqui di lavoro,<br />

visite mediche, incontri con strafighe e come ogni giorno<br />

ci siano persone che imprecano perché a tale evento non<br />

ci possono più arrivare. In Giappone il sincronismo tra i<br />

treni è imbarazzante: il treno A arriva al binario 1 alle 14.51,<br />

alle 14.52 sul binario 2 parte il treno B: il cliente riesce<br />

tranquillamente a prendere la coincidenza ed arrivare<br />

dove vuole, senza paura di dover rinunciare ad un<br />

appuntamento.<br />

In Italia il problema invece si presenta già senza dover<br />

prendere coincidenze, si sa quando si parte ma non<br />

quando si arriva, figuriamoci se si devono combinare due<br />

soluzioni diverse. Anzi, non si sa bene neanche se si parte<br />

19


ma a volte è quasi meglio non partire del tutto piuttosto<br />

che fermarsi nel tragitto (spesso in aperta campagna, a<br />

volte in paeselli) perché, perlomeno, si possono ipotizzare<br />

soluzioni alternative, se possibili.<br />

Il periodo dell’università è stato veramente molto<br />

importante per la mia vita da pendolare perché mi ha<br />

consentito di allenarmi a quella che sarebbe stata la mia<br />

vita da lavoratore ed imparare tutti i vari trucchetti per<br />

sopravvivere a questo mondo. Il pendolare sviluppa un<br />

certo sesto senso, impara a muoversi tra scioperi, treni<br />

rotti ed impara a capire la gravità degli eventi. Ad esempio<br />

il pendolare esperto va in empatia con il locomotore con<br />

problemi e sa se deve optare per un altro treno o se questo,<br />

alla fine partirà; sa che i 10 minuti di ritardo indicati dal<br />

monitor sono solo un esercizio di ottimismo, si posiziona<br />

in posti tattici per assaltare il treno e cercare un posto a<br />

sedere.<br />

Per diventare un pendolare esperto si devono superare<br />

prove durissime, occorre avere tattica, sensibilità, capacità<br />

di lettura degli eventi, essere sempre armati di acqua ed<br />

altri strumenti per la sopravvivenza, avere il telefono carico<br />

per avvisare a casa che si arriverà in ritardo. Il vero<br />

pendolare deve essere un po’ Rambo ed un po’<br />

Napoleone, vi assicuro che non è affatto semplice,<br />

pensavo di aprire un corso di formazione per preparare<br />

20


coloro che si stanno per approcciare ai treni. Ogni età vive<br />

poi diversamente i problemi, da universitario prendevo le<br />

cose con filosofia o, perlomeno, quella era la strada che<br />

cercavo di percorrere.<br />

Quando poi si inizia a lavorare ed hai un cartellino da<br />

timbrare la filosofia cambia: si passa dalle disamine di<br />

Sant’Agostino e Kant a quelle degli Hooligans e dei Black<br />

Bloc visto che ogni ritardo comporta il dover prendere<br />

permessi o non essere pagati. Una parte importante della<br />

“formazione” del giovane pendolare consiste nell’imparare<br />

a relazionarsi con il personale delle ferrovie, cosa tutt’altro<br />

che semplice e scontata vista la varietà delle persone che<br />

lavorano nelle ferrovie. Tendenzialmente le Ferrovie<br />

dividono il personale in due categorie: quelli che<br />

combinano casino ma sono rintanati nei loro uffici ed<br />

invece coloro che fanno casini ma sono a contatto con la<br />

gente.<br />

Quest’ultima categoria è composta dai macchinisti e dai<br />

capitreno, soggetti che spesso rischiano la vita a causa di<br />

coloro che hanno dietro: quando un treno non arriva dal<br />

deposito, quando non viene fatta manutenzione e non<br />

funzionano i freni, quando chi gestisce la linea decide di<br />

fermare il treno in mezzo alla campagna per far passare<br />

un treno che è però ancora a 20 km, il macchinista ed il<br />

capotreno, quali front office dell’azienda, si devono<br />

21


prendere più insulti di Byron Moreno (per chi non segue il<br />

calcio, è l’arbitro che ci ha mandato a casa dai Mondiali<br />

2002).<br />

A differenza di un arbitro il capotreno non ha però il<br />

cartellino giallo e neppure il rosso, ma soprattutto non ha<br />

a che fare con 22 giocatori ma con una mandria di bufali<br />

incazzati. Il macchinista ha la fortuna di rischiare sono nel<br />

tragitto per raggiungere il treno, poi si barrica nel<br />

locomotore o nella pilotina e lascia che sia il capotreno a<br />

gestirsi la folla. Va detto però che il macchinista non è mai<br />

un essere cattivo, spesso accoglie nella sua tana sicura<br />

anche il capotreno per salvarlo dall’assedio.<br />

Nelle mie varie peripezie ho visto dei veri e propri assalti<br />

al locomotore, degli assedi che neanche la città di Troia<br />

aveva vissuto (mi è venuta in mente Troia come esempio<br />

in quanto tale parola, abbinata ad altre, era spesso rivolta<br />

ai due malcapitati) ed è per questo che sono convinto che<br />

il locomotore sia, in realtà, dotato di porte blindate ed<br />

anche di armamenti non convenzionali da usare<br />

all’evenienza.<br />

Non voglio certo fare un trattato sull’aspetto psicologico<br />

dei capitreno, però ho notato da parte di questi individui<br />

atteggiamenti veramente molto diversi tra loro di fronte ad<br />

una magagna. L’atteggiamento più comune è quello della<br />

22


fuga: quando il treno è in ritardo, è strapieno o ci sono altri<br />

problemi, tendenzialmente il capotreno diventa un essere<br />

ectoplasmatico talmente sfuggente che neanche i<br />

Ghostbuster potrebbero acchiapparlo. Mi è capitato di<br />

vedere però una tecnica diversa, anche se rarissima: il<br />

capotreno si unisce alle proteste dei pendolari ed anzi<br />

diventa una sorta di “capopopolo” spiazzando i<br />

contestatori.<br />

Ho in mente una scena che vi voglio raccontare, penso sia<br />

una situazione piuttosto rara da riscontrare e, proprio per<br />

la sua particolarità, può risultare interessante. Ricordo che<br />

il treno era in ritardo, fermo in stazione a Milano Porta<br />

Garibaldi, con un ritardo che andava via via aumentando.<br />

Le motivazioni non mi vengono in mente, avendo<br />

comunque vissuto tante situazioni simili è difficile abbinare<br />

ad ogni situazione la giusta motivazione. Ad un certo punto<br />

si palesa il capotreno, c’è gente sul binario che aspetta ed<br />

appena lo vede gli si fionda incontro con fare vagamente<br />

minaccioso.<br />

Avete presente nelle fiabe i contadini con i forconi e le<br />

torce che inseguono l’orco cattivo? Ecco, in confronto<br />

quella sembrerebbe essere una manifestazione di pacifisti.<br />

Vedendo questo esercito di persone incazzate non sapevo<br />

se fosse più utile far che chiamare subito l’ambulanza o<br />

passare direttamente alle onoranze funebri, ma ecco il<br />

23


colpo di scena: il controllore ha iniziato ad inveire<br />

pesantemente contro le ferrovie, ad erigersi come il<br />

GRANDE CONTESTATORE. Come potrete immaginare<br />

questa mossa ha spiazzato decisamente coloro che si<br />

stavano avventando sul malcapitato: di norma le risposte<br />

sono “abbiate pazienza”, “mi informo”, “dovremmo partire<br />

tra non molto” ma di certo nessuno si sarebbe aspettato di<br />

trovare nel “nemico” il maggior alleato nella protesta.<br />

Ecco, un consiglio a tutti i capitreno che dovessero leggere<br />

queste parole: quando il treno è pesantemente in ritardo,<br />

o se vi rendete conto di avere a che fare con dei pendolari,<br />

NON usate le parole “abbiate pazienza”. E’ come buttare<br />

benzina sul fuoco, mostrare un lenzuolo rosso ad un toro,<br />

chiedere pazienza ad una folla inferocita che la pazienza<br />

l’ha persa da tempo e non ha neppure voglia di ricercarla<br />

è controproducente.<br />

Una delle lamentele maggiori nei confronti del personale<br />

delle ferrovie è relativa alla totale assenza di informazioni,<br />

il capotreno dovrebbe informare sulla natura del ritardo, i<br />

tempi per la risoluzione del problema, eventuali soluzioni<br />

alternative al convoglio coinvolto nel disguido, mentre<br />

nella realtà dei fatti nessuno sa mai nulla e tutto è avvolto<br />

in una nube misteriosa. La verità è che quasi sempre il<br />

capotreno ne sa quanto i passeggeri, disperatamente<br />

tenta di chiamare la centrale dove spesso rimangono<br />

24


vaghi o, non raramente, lo mandano a quel paese (ho<br />

assistito a più litigi al telefono tra capotreno ed omino delle<br />

ferrovie collocato chissà dove) con conseguenze nefaste<br />

visto che l’assenza di informazioni va a peggiorare una<br />

situazione già ad alto rischio.<br />

Permettetemi una digressione sulla questione<br />

informazioni, anche questo aspetto ha avuto notevoli<br />

mutamenti negli anni ed è interessante come le cose siano<br />

rimaste pressappoco uguali pur cambiando tutto.<br />

Quando viaggiavo al liceo l’informatica era rappresentata<br />

dal Commodore 64, eravamo lontani dal periodo degli<br />

smartphone e dei tablet. Le Ferrovie avevano quindi due<br />

strumenti per poter fornire le informazioni ai propri<br />

dipendenti: in stazione il telefono fisso mentre nel tragitto<br />

l’unica fonte informativa erano gli occhi.<br />

Alla domanda “mi scusi, ma quando ripartiamo?” la<br />

risposta si basava sul mero senso empirico più che su<br />

valutazioni tecniche: “guardi è rosso il semaforo, appena<br />

si sblocca la linea ci fanno partire”. Cavoli, non ci sarei mai<br />

arrivato, grazie, grazie ed ancora grazie. Pensare che io<br />

ero convinto che per i treni il rosso volesse dire<br />

“imbizzarrisciti come un toro e sfonda il muro del suono”,<br />

invece scopro che il rosso significa “fermati” come avviene<br />

con il normale semaforo stradale. Guai a chiedere “perché<br />

25


è rosso da mezzora?” perché, in questi casi, il capotreno<br />

ti guardava come se lo avessi preso per un veggente, un<br />

profeta o comunque come essere dalle capacità superiori.<br />

Piano piano la tecnologia ha portato nuovi mezzi: sono<br />

arrivati i tabelloni elettronici, i telefonini, il monitoraggio dei<br />

treni lungo la linea (per vedere dove questi andavano a<br />

morire) e via dicendo. Sono arrivate le App che ti dicono<br />

in tempo reale dove sia il treno che si sta ricercando (più<br />

avanti vi riporterò degli screenshot di due applicazioni, con<br />

le indicazioni nefaste di ritardi e soppressioni), su che<br />

binario dovrebbe arrivare, con quanto ritardo viaggia ed<br />

anche i comenti degli altri pendolari (parte dell’App<br />

destinata ai maggiori di 18 anni, possibilmente atei, da<br />

utilizzare quasi esclusivamente in caso di ritardi o<br />

soppressioni).<br />

Voi direte: beh la situazione è decisamente migliorata, ora<br />

sai in tempo reale dove si trovi il treno, cosa vuoi di più?<br />

Tutto questo funziona bene in situazioni normali, se scatta<br />

l’emergenza è la fine. Si torna alle informazioni dei periodi<br />

del Commodore, anzi prima. Direi che si torna all’età della<br />

pietra. Vi racconto un solo episodio per non tediarvi, un<br />

episodio di inizio 2018. Stazione di Posta Garibaldi, Milano,<br />

prendo il mio solito 16.49 diretto ad Arona. Tutto bene, si<br />

arriva a Rho fiera senza particolari problemi e nulla fa<br />

presagire il gran casino che si sarebbe scatenato.<br />

26


Perlomeno gli uragani li vedi arrivare, capisci che è meglio<br />

mettersi al riparo, le magagne delle ferrovie invece<br />

arrivano silenti e quasi sempre arrivano da dietro.<br />

Stiamo per passare la stazione di Rho ed il capotreno<br />

annuncia che il treno si sarebbe fermato per almeno<br />

mezzora a causa di un atto vandalico nella stazione di<br />

Vanzago, consiglia il passante S5 al binario 2. Fermo<br />

restando che sulla mezzora non ci ha creduto nessuno, si<br />

poneva un problema: l’S5 va a Varese, non ad Arona ed<br />

in ogni caso perché svuotare un treno per saturarne un<br />

altro che già non è mai vuoto di suo? La risposta è arrivata<br />

in seguito: “il treno viene soppresso a Rho”, saluti e baci a<br />

tutti. Chi deve andare ad Arona prenda il Domodossola in<br />

coincidenza, chi va nelle stazioni intermedie inizi a<br />

camminare che fa bene alla salute.<br />

Transumanza verso l’S5, una gara ALTAMENTE<br />

COMPETITIVA per riuscire non dico a sedersi, ma almeno<br />

a salire. Io mi posiziono sulla carrozza di testa, proprio a<br />

ridosso della pilotina, aspetto in piedi. Il capotreno<br />

annuncia che il treno rimarrà fermo causa treno fermo in<br />

linea, ma non era un atto vandalico? È un atto vandalico<br />

al treno? Che cosa è successo? Parte il dibattito tra noi<br />

profughi, portatori dell’informazione relativa all’atto<br />

vandalico, ed occupanti originari. Avete presente la scena<br />

di Fantozzi in cui si narrava che avesse segnato anche<br />

27


Zoff di testa? Ecco, più o meno tra i pendolari funziona allo<br />

stesso modo. Le App ti dicono che il treno è fermo (ma<br />

dai? Pensavamo di essere in movimento ma che fosse la<br />

stazione ad inseguirci), il capotreno ogni tanto si fa vivo<br />

ma non sa neppure le informazioni che corrono tra noi<br />

pendolari ed alla fine scopriamo, grazie a voci non ben<br />

confermate, che a Vanzago era stata buttata una bicicletta<br />

sui binari ed il treno l’aveva investita.<br />

Tanta tecnologia per avere, come comunicazione,<br />

“ripartiremo appena sposteranno il treno davanti a noi”.<br />

Grazie, poteva anche dirci che saremmo partiti solo se ci<br />

fossero stati i binari, se il locomotore riceve corrente<br />

elettrica od altre ovvietà, nessuna informazione specifica<br />

sul motivo della fermata e nessuna informazione sui tempi.<br />

Tutto come ai vecchi tempi quindi, alla faccia delle<br />

modernizzazioni, dell’essere sempre connessi: altro che<br />

connessione 4G, 5G o quello che volete, qui una bicicletta<br />

crea una coda di treni che arriva fino all’altra parte di<br />

Milano e nessuno sa spiegare il motivo e dare una<br />

tempistica.<br />

Mi permetto una critica da ignorante in materia: può una<br />

bicicletta creare danni tali da bloccare la linea un ora e<br />

mezza? E’ come se un bisonte si facesse bloccare da un<br />

topo, a meno che il topo non sia grosso come le pantegane<br />

28


dei Navigli (sono topi mutanti, tipo tartarughe ninja ) non<br />

vedo confronto.<br />

A proposito di topi….che dire della pulizia di alcune<br />

stazioni e di alcuni treni? Il tema “pulizia” non può che<br />

essere ricorrente in questa pubblicazione, ne parleremo<br />

abbondantemente. Oltre ai treni, che il sapone non lo<br />

hanno mai visto o non lo vedono dalle guerre puniche,<br />

anche le stazioni non vivono proprio nello splendore. Chi<br />

di voi ha avuto l’onore di andare in un bagno in treno (non<br />

su uno dell’alta velocità, ma sui catorci dei pendolari) si<br />

sarà trovato in un buco di un metro per un metro, con una<br />

concentrazione di batteri che un sorcio si farebbe<br />

l’antitetanica prima di metterci zampa. Ne parleremo<br />

ancora.<br />

In stazione però i bagni non sono meglio, a volte anzi sono<br />

totalmente inavvicinabili: gli unici che si salvano sono<br />

quelli a pagamento, in quelli liberi vedi di tutto. Non voglio<br />

entrare in dettagli raccapriccianti, ma mi sono chiesto<br />

come possa la gente “sparare merda” a certe altezze o<br />

come possa non centrare la tazza che, per quanto piccola,<br />

è comunque sufficiente a contenere anche i sederi più<br />

grandi o, perlomeno, la parte che serve. Meglio chiudere il<br />

discorso, torniamo alle care ferrovie.<br />

29


Il pendolarismo da lavoratore.<br />

Questo sarà il cuore, il fegato ed anche parte dell’intestino<br />

dell’intera opera: è la visione matura e rassegnata del<br />

tipico pendolare lavoratore. A dire il vero il mio primo<br />

periodo di pendolarismo è stato anche fruttuoso sotto<br />

alcuni punti di vista, devastante sotto altri. Per essere alle<br />

9:00 al lavoro partivo di casa alle 6.30; alla sera uscivo<br />

poco prima delle 18:00 per essere a casa all’incirca alle<br />

20:00, una vitaccia costellata di ritardi e di disagi di varia<br />

natura, sulla scia di quanto vissuto nel periodo precedente.<br />

Per questioni di mera sopravvivenza avevo optato per il<br />

regionale al mattino mentre la sera avevo deciso di<br />

puntare sugli intercity o sull’ETR Cisalpino, una sorta di<br />

Frecciarossa per farvi capire. Rispetto al regionale era un<br />

passo in avanti enorme: posti a sedere decorosi e tempi di<br />

percorrenza un pochino inferiori agli altri bidoni su rotaia.<br />

Sul clima qualche rimostranza la si poteva fare, specie in<br />

estate: capisco che sui treni “fighi” si deve far vedere che<br />

c’è l’aria condizionata, se però dai bocchettoni esce la<br />

neve ed il servizio bar vende cubetti di acqua e non<br />

bottiglie forse (e dico forse) la temperatura non era<br />

esattamente quella desiderata dai clienti.<br />

30


I regionali erano peggio però: spesso l’aria condizionata<br />

era rotta ed in estate c’erano le iguane con il ventilatore<br />

portatile, mentre in inverso i pinguini con il cappotto di lana.<br />

I treni veloci della sera andavano tutti in Svizzera, c’erano<br />

molti pendolari di Domodossola e del Lago Maggiore visto<br />

che era una soluzione per non arrivare a casa a notte<br />

fonda. In realtà questi treni andavano come un regionale<br />

o poco di più, la differenza la facevano le fermate: i binari<br />

sono quelli del 1890 e l’ETR non può certo andare alle<br />

velocità previste per le linee dedicate. In pratica è come<br />

far correre una Ferrari su una pista dedicata ai Go-Kart,<br />

però perlomeno si viaggiava un po’ più comodi e si<br />

risparmiava una ventina di minuti, senza dimenticare che<br />

questi treni avevano la priorità sulla linea.<br />

Come detto, questi ETR avevano, come meta finale, una<br />

località Svizzera come Basilea, Berna o Ginevra. Questo<br />

aspetto non è trascurabile perché anche la meta può<br />

creare situazioni grottesche ed esilaranti, vi spiego meglio<br />

che cosa capitava. Ginevra, in francese, si scrive<br />

GENEVE ed il tabellone riportava tale scritta ma pare che<br />

in molti abbiano difficoltà a riconoscere le vocali: GENEVE<br />

non è GENOVA! Non era raro che, al passaggio del<br />

capotreno per il controllo dei biglietti, si sentisse un dialogo<br />

di questo tipo: “mi scusi, ma questo treno non va a Genova<br />

ma a Ginevra” “Ma c’era scritto Genova sul tabellone!” “No<br />

31


signore, c’era scritto Geneve, Ginevra in francese” “ah<br />

pensavo fosse stato scritto sbagliato sul tabellone”.<br />

Ci sono però numerose varianti alle risposte, alcune che<br />

fanno capire come il Q.I. di alcune persone sia di poco<br />

superiore a quello dei muschi. Eccone una carrellata: “ma<br />

allora non ferma a Pavia?”(certo, faremo una deviazione<br />

apposta, ti portiamo a Pavia e poi torniamo verso nord)<br />

“ma dov’è Ginevra?” (Parliamo di Ginevra, non di un<br />

paesello di 5 abitanti disperso sulle montagne) “come<br />

vado a Genova adesso?” (prova con il teletrasporto) “ma<br />

io avevo chiesto ad uno in stazione” (da lontano si sentono<br />

delle risate arrivare dalla Stazione Centrale di Milano…..).<br />

Il mio pendolarismo mi ha fatto conoscere moltissime<br />

persone, devo dire tutte nella prima fase della mia attività<br />

lavorativa. Dai gennaio 2002 fino al Giugno 2009 ho fatto<br />

il pendolare da Domodossola, poi mi sono trasferito a<br />

Busto Arsizio ed ho decisamente ridotto le distanze.<br />

Partire da Domodossola voleva dire incontrare ogni<br />

mattino le solite facce ed ancora non c’era l’ossessione dei<br />

social come avviene invece ora. Si riusciva a scambiare<br />

una battuta, a socializzare, a diventare amici e devo dire<br />

che molte persone conosciute in quel periodo sono ancora<br />

presenti nella mia vita, altre ne sono uscite ma di loro<br />

conservo un gran bel ricordo.<br />

32


Si formavano tanti mini gruppi, sia al mattino che alla sera,<br />

i pendolari più “anziani” (inteso come anzianità da<br />

pendolare) occupavano la prima carrozza, era la carrozza<br />

del silenzio. Avete presente un pendolare arrabbiato?<br />

Ecco, la prima carrozza diventava una polveriera se<br />

qualcuno osava aprire bocca.<br />

Il malcapitato NON pendolare che si sedeva nella prima<br />

carrozza ed osava parlare veniva seviziato e torturato da<br />

coloro che stavano beatamente cercando di dormire, c’era<br />

tanta cattiveria in quella carrozza che anche Jack lo<br />

Squartatore si sarebbe sentito a disagio. Noi pendolari da<br />

meno tempo avevamo invece voglia di interagire ed<br />

eravamo sulle carrozze verso il fondo, peraltro in quella<br />

collocazione avevo notato esserci un numero di donne<br />

decisamente superiore ai vagoni di testa e quindi mi<br />

posizionavo in zona strategica.<br />

A differenza del gran lavoro fatto durante il pendolarismo<br />

universitario, questi anni sono stati fruttuosi e l’anello che<br />

porto al dito deriva proprio da un incontro sul regionale del<br />

mattino: oltre ai disagi sul treno le ferrovie mi hanno anche<br />

portato al matrimonio! A fianco dell’evoluzione tecnologica,<br />

di cui abbiamo parlato in precedenza, abbiamo avuto<br />

anche un’evoluzione della stirpe “homus capotrenus<br />

capotrenus”: le Ferrovie hanno fatto non solo un restyling<br />

sulle divise (in questo momento sono un bel “verde<br />

33


speranza”, speriamo ovvero di partire ed arrivare), ma<br />

anche sull’approccio nei confronti dei passeggeri.<br />

Negli ultimi anni sono stati selezionati e formati capitreno<br />

che ringraziano ogni passeggero alla richiesta del biglietto,<br />

augurano buon viaggio (questo è un po’ pericoloso, si<br />

rischia di passare per portasfiga), salutano alla discesa dal<br />

treno…..cose inimmaginabili alcuni anni fa. A dire il vero<br />

sull’ETR ho sempre trovato personale molto gentile, tra il<br />

quale anche una bionda di notevole caratura: immaginate<br />

di essere sdraiati sulla poltrona in semicoma, in piena fase<br />

REM sentire una vocina che ti chiede il biglietto….la prima<br />

cosa che d’istinto viene da fare è quella di tirare fuori un<br />

mitra e fare una strage.<br />

Apro gli occhi e mi trovo questa bella signora con un<br />

sorriso gentile, occhi azzurri, una sorta di fatina e,<br />

chiaramente, con le fatine non ti puoi incazzare. Ve lo<br />

immaginate Pinocchio che prende a randellate la fata<br />

Turchina? Oppure Cenerentola che prende a padellate la<br />

fatina? Beh, tutto sommato Cenerentola avrebbe avuto le<br />

sue motivazioni: già che mi fai la magia, proprio a<br />

mezzanotte me la devi fare finire? Cerco il portafoglio, lo<br />

apro, prendo il biglietto e glielo mostro; per lei avrei<br />

comunque tirato fuori anche la tessera del codice fiscale,<br />

bancomat ed anche la carta fedeltà del supermercato.<br />

34


Il personale sui treni “normali” è cambiato anche sotto<br />

l’aspetto linguistico, anni fa avevo trovato capitreno la cui<br />

esposizione verbale ricalcava un qualche dialetto stretto,<br />

incomprensibile ai più. Ad una qualsiasi domanda questi<br />

soggetti rispondevano con un chiaro ed eloquente<br />

“Dunqaggiafsyckslalcgrt binario 3”, lasciando il povero<br />

viaggiatore in dubbio sul fatto di trovarsi in Italia od in<br />

qualche provincia indocinese.<br />

L’inglese era un optional, ho assistito a scene veramente<br />

imbarazzanti in cui ad una domanda in lingua<br />

corrispondeva una risposta in italiano che neanche<br />

c’entrava con la richiesta. Qualche anno fa, ad essere<br />

sincero pochi anni fa, ho invece visto una ragazza<br />

straniera chiedere informazioni ad un giovane ferroviere<br />

nel sottopasso di Garibaldi.<br />

Sarà stato grazie alla nuova politica delle Ferrovie, sarà<br />

stato che questa era una gran figa, ma il ferroviere ha<br />

sfoderato un inglese incredibile e le ha spiegato qualsiasi<br />

cosa su dove doveva andare, che treno doveva prendere,<br />

penso le abbia anche detto dove abitasse e cosa avesse<br />

fatto nelle passate vacanze. Una roba mai vista, ma il<br />

solerte ferroviere non si è limitato a questo aiuto: ha<br />

accompagnato la signorina al binario per essere sicuro<br />

che non si perdesse. Potere della gnocca, altro che corsi<br />

35


di inglese e robe varie….la gnocca consente di imparare<br />

istantaneamente tutte le lingue del mondo!<br />

Dopo questa breve carrellata sull’”homus capotrenus”<br />

inizierei però a parlare in modo diffuso dell’”Animalis<br />

Pendularis” di cui faccio parte. Il pendolare è un animale<br />

combattivo, tendenzialmente incazzoso, che socializza<br />

soprattutto di fronte ad una situazione di difficoltà ed in<br />

branco agisce contro il nemico comune. Lo so, vi sembro<br />

Alberto Angela che parla dei lupi siberiani, però di fatto la<br />

situazione è questa. L’animale pendolare si suddivide in<br />

numerose varianti, le sottospecie sono numerose. Vorrei<br />

descrivervele una ad una, vediamo in quale vi riconoscete.<br />

“Pendolaris Pulitis Pulitis”: questo pendolare ha il terrore<br />

di essere infettato da qualsiasi tipo di virus, batterio, fungo<br />

o lichene che è presente sul treno. Questa specie sale in<br />

treno ed inizia una operazione di disinfestazione, copre il<br />

sedile con apposita copertina e si rinchiude nel suo<br />

bozzolo tipo “farfalla in via di sviluppo” per poi sbocciare<br />

una volta arrivati in stazione.<br />

Questo tipo di pendolare ha certamente le sue ragioni visto<br />

che molti treni non sono sporchi, lo sporco avrebbe schifo<br />

di certe carrozze (ne abbiamo già parlato e ne parleremo<br />

ancora). In effetti il pendolare dovrebbe effettuare una<br />

profilassi medica prima di intraprendere questa quotidiana<br />

36


migrazione e vaccinarsi contro tetano, febbre gialla, colera,<br />

epatite A-B-C e fino alla Z, peste bubbonica e qualsiasi<br />

forma batterica o virale possa esistere al mondo. Ci sono<br />

infatti vagoni che non vedono il sapone da quando<br />

abbiamo alzato la coppa del Mondo nel 1982, altre<br />

carrozze invece che non sono lavate direttamente dal<br />

mondiale del 1938.<br />

Questo schifo non deriva solo dall’incuria delle ferrovie<br />

che si limitano al servizio di smaltimento dei rifiuti, senza<br />

ipotizzare una ben che minima pulizia seria della carrozza,<br />

ma anche dalla presenza di un tipo di pendolare che è<br />

antagonista del “Pulitis Pulitis”: il temibile e terrificante<br />

“Pendularis Puzzonis Sporcaccionis”. Ci sono delle<br />

persone che utilizzano i mezzi pubblici - tutti, non solo i<br />

treni – che hanno un concetto di igiene personale alquanto<br />

discutibile ed oltre ad emanare odore di fogna tendono a<br />

sporcare l’ambiente circostante con carte, pezzi di cibo od<br />

altre amenità.<br />

Uno tra i principali problemi è l’odore di sudore, d’estate<br />

perché si suda mentre d’inverno o perché la carrozza ha<br />

temperature folli o perché il soggetto ha corso per<br />

prendere il treno. Sicuramente nelle vostre menti avrete<br />

raffigurato il più tipico puzzone da viaggio: persona<br />

trasandata che ha, probabilmente, anche diversi problemi<br />

nella vita. In realtà non sempre è così, ci sono amare<br />

37


sorprese ed a volte ti trovi il professionista di mezza età<br />

con giacca e cravatta che emana un olezzo che sta tra<br />

l’odore di puzzola bagnata ed il maiale in decomposizione.<br />

Purtroppo mi becco spesso una signora di mezza età<br />

(facciamo tre quarti più che mezza) che, vista da lontano,<br />

sembrerebbe quasi un essere umano dall’abbigliamento<br />

anche curato. Il problema è che la signora, che non è<br />

proprio uno stuzzicadenti, probabilmente per portare in<br />

giro il suo dolce peso tende a sudare in modo abnorme e<br />

lascia una vera e propria scia.<br />

Non esagero nel dire che, nel sottopasso della stazione,<br />

se è appena passata lo si sente ed ancora peggio quando<br />

è nella carrozza in cui sono locato. Ora, di gente<br />

sovrappeso ne conosco ed io stesso non sono proprio<br />

anoressico, conosco anche gente che tende a sudare<br />

tanto, ma una roba di questo tipo non rientra nella<br />

normalità. Anche perché la signora già emana dal mattino,<br />

quando non fa esattamente caldissimo: iniziare la giornata<br />

con una che puzza di cipolla andata a male non è proprio<br />

il sogno di una vita, per quanto mi è possibile cerco di<br />

starne alla larga ma, immancabilmente, in un modo o<br />

nell’altro la becco. Un giorno sono stato così fortunello da<br />

averla di fianco su un treno stracolmo per materiale troppo<br />

corto, in sostanza ero pigiato da diecimila persone e<br />

proprio di fianco a me avevo lei, la puzzola. E faceva<br />

38


anche caldo! Penso di aver battuto il record di apnea, la<br />

situazione era veramente drammatica.<br />

Quando proprio va di sfiga oltre all’avere nella carrozza un<br />

individuo di questo tipo ci si ritrova con l’impianto di<br />

climatizzazione che sputa puzze tipo topo morto ed il mix<br />

di odori rende le ferrovie in parte colpevoli di crimini contro<br />

l’umanità.<br />

A contrastare attivamente il “Puzzonis” c’è un altro tipo di<br />

pendolare, di solito di genere femminile: il “Pendularis<br />

Iperprofumatis”. Sicuramente è più gradevole un buon<br />

profumo di rosa o di vaniglia ad una puzza di cipolla<br />

andata a male, quando però il pendolare si è rovesciato<br />

addosso una boccetta da 2 litri di profumo l’effetto è<br />

comunque altamente nocivo.<br />

Mi è capitato di avere seduta davanti a me una signora<br />

con un profumo alla vaniglia aggressiva, una cosa<br />

insostenibile che ha provocato attacchi di diabete tra gli<br />

abitanti della carrozza. Sembrava che fosse esplosa una<br />

pasticceria, auguro di cuore ai colleghi di lavoro della<br />

signora che gli uffici siano posizionati in un open space di<br />

45 ettari per la loro salute fisica e mentale. Marilyn Monroe<br />

andava a dormire dopo aver “indossato” solo due gocce di<br />

Chanel n° 5, alcune persone invece escono di casa dopo<br />

aver nuotato in una vasca olimpionica di profumo.<br />

39


Tra i pendolari più temibili abbiamo il “Pendularis<br />

chiacchierinus” che si divide a sua volta nel “telefonicus” e<br />

nel “rompicoglionis in loco”.<br />

Il “telefonicus” è colui che deve far sapere i cazzi suoi a<br />

tutto il treno, ogni giorno è incollato al microfono a parlare<br />

con qualcuno di qualsiasi cosa e tutto questo lo fa con un<br />

tono di voce tipico di chi ha ingoiato un megafono da<br />

piccolo.<br />

Di solito questo animale da treno chiama amici o parenti<br />

fino al trentottesimo grado avendo un forsennato bisogno<br />

di chiacchierare, DEVE stare al telefono con qualcuno e<br />

piuttosto che rimanere silente è disposto a chiamare il<br />

risponditore automatico del proprio gestore telefonico. Gli<br />

altri pendolari oramai lo conoscono, sanno che inizia in<br />

modo subdolo anche per ingannare l’interlocutore<br />

telefonico: “ciao cara, ti chiamo 5 minuti veloci veloci per<br />

sapere come stai!” Cinque minuti un par de’ palle, il<br />

soggetto rimane in colloquio ore ed ore ed ogni volta che<br />

la chiamata sembra chiudersi rilancia con qualcosa di<br />

nuovo.<br />

Piuttosto che interrompere la telefonata chiede come sta il<br />

criceto od i risultati dell’ultima partita di pelota basca (sport<br />

notoriamente seguito dai più), ma assolutamente la<br />

chiamata non può finire. Immaginate la gioia dell’intero<br />

40


vagone, specie al mattino, nel dover sentire una marea di<br />

minchiate: come detto il volume di questi esseri è tale per<br />

cui la gente non si mette ad ascoltare, sono proprio i suoni<br />

che penetrano dallo orecchie fino al cervello dei poveri<br />

viaggiatori. Un pensiero lo dedico anche all’interlocutore<br />

del “telefonicus”, che immagino in piedi su una sedia con<br />

appeso un cappio al collo.<br />

La cosa devastante è che c’è gente che ha bisogno di<br />

dialogare SEMPRE, a QUALSIASI ORA. Un’amica che<br />

chiama un’altra nel pomeriggio è normale, la chiamata a<br />

casa al mattino per dare indicazioni su qualcosa anche,<br />

non è normale che alle 6.45 di mattino questi esseri<br />

chiamino qualcuno e lo tengano 35 minuti al telefono.<br />

Mi immagino una scena, ve la descrivo. Il malcapitato, che<br />

si è dimenticato acceso il telefono, è a letto e si sta per<br />

alzare. Suona la sveglia, l’umore non è dei migliori e lo si<br />

può capire, sono le 6.44 del mattino…..ancora un minuto<br />

nel letto, per riprendere contatto con il mondo ma non c’è<br />

tempo: suona il telefono. Cazzo, deve essere successo<br />

qualcosa, chi chiama alle 6.45 del mattino? Momento di<br />

panico. Recuperato il telefono, ecco il nome di chi ha osato<br />

accelerare l’alzata dal letto: MARIA. Il malcapitato è<br />

assalito da sentimenti contrastanti: terrore, rabbia,<br />

frustrazione, voglia di uccidere, voglia di essere su un altro<br />

41


pianeta, pentimento per essersi dimenticato il telefono<br />

acceso.<br />

Il poveretto valuta se rispondere o meno: sa che se<br />

risponde è finito, perché quella è l’amica più logorroica che<br />

ha. Il suo animo buono, il suo angioletto sulla spalla<br />

consigliano di rispondere perché “magari stavolta ha<br />

proprio bisogno”.<br />

Risponde. “Pronto?” “Ciao Mario come stai? Sono 22 ore<br />

e 15 secondi che non ci sentiamo, ho pensato di chiamarti<br />

per farti un salutino veloce…” ed il salutino veloce si<br />

trasforma in un soliloquio in cui Maria racconta anche<br />

quanti granelli di polvere ha trovato sulla sua macchina.<br />

Mario subisce, Mario è zitto, Mario nel frattempo passa il<br />

telefono al gatto mentre va a farsi una doccia, Mario si<br />

augura che un asteroide possa colpire il ripetitore su cui<br />

sta viaggiando la conversazione o che, perlomeno, il<br />

telefono di Maria prenda fuoco. Ragazzi, ogni giorno<br />

abbiamo dei drammi che sottovalutiamo, e soprattutto non<br />

meravigliamoci se, un giorno, leggeremo sul giornale<br />

“signora Maria inseguita da un gruppo di pendolari e da<br />

Mario, armati con spranghe e bastoni”.<br />

Il “Pendolaris chiacchierinus rompicoglionis in loco” invece<br />

è colui che cerca di attaccare bottone in qualsiasi modo,<br />

parlando delle cose più ovvie ed assurde e non appena<br />

42


iceve quel minimo di attenzione per mera cortesia inizia a<br />

devastare i maroni.<br />

Io appartenevo (orma sono guarito da questa turba<br />

psichica) a questa specie, soprattutto nel cercare di<br />

conoscere qualche bella ragazza. Mi capitava comunque<br />

di conoscere anche esseri del mio stesso sesso, non<br />

voglio proprio passare come maniaco del treno.<br />

Il dialogo vorrebbe che le parti interessate fossero<br />

perlomeno due, altrimenti diventa un monologo, ed è<br />

abbastanza semplice capire se l’interlocutore sia o meno<br />

interessato a fare quattro chiacchiere o preferisca<br />

starsene nel suo. Se l’interlocutore ti guarda con odio, gli<br />

occhi sono sul telefonino o rivolte verso il vetro (od anche<br />

verso il nulla), se risponde a monosillabi e fa un sorrisino<br />

che sottintende la sua voglia di darti fuoco, ecco vuol dire<br />

che non ha affatto voglia di interagire.<br />

I più temibili in questo campo sono le persone anziane,<br />

specie quelle che proprio pendolari non sono. Chi non usa<br />

il treno spesso lo vive quasi come una festa ed ha quindi<br />

la giovialità di chi vorrebbe esternare la sua soddisfazione<br />

e serenità a tutto il mondo, peccato però che il mondo<br />

attorno abbia esigenze diametralmente opposte. Spesso<br />

l’anziano inizia a parlare del tempo, della velocità del treno,<br />

del colore della borsa, del caldo o del freddo e chi ha il<br />

43


coraggio di dargli corda si ritrova invischiato in una<br />

situazione da cui non ne esce più. Ho visto anziani<br />

raccontare la loro vita dalla seconda guerra mondiale ai<br />

giorni nostri, fare un riassunto dei trent’anni di lavoro, ma<br />

soprattutto parlare di figli, nipoti e di tutta l’albero<br />

genealogico a partire dal 1354 A.C.<br />

Un altro aspetto inquietante del viaggiatore anziano è<br />

nettamente quello di ricercare una sequenza di<br />

informazioni quasi del tutto inutili, al solo fine di tirare<br />

avanti il discorso più a lungo possibile. Vi riporto un caso<br />

reale, in modo da far meglio comprendere quello che<br />

intendo. Sale in treno una signora anziana ed un’altra più<br />

giovane le cede il posto. La simpatica nonnetta inizia<br />

quindi a raccogliere una sequenza di informazioni come<br />

se fosse un maresciallo dei carabinieri che sta<br />

interrogando un presunto omicida.<br />

Immaginatevi la povera signora che, oltre ad avere<br />

rinunciato al posto, si vede incalzata da una sequenza di<br />

domande: è sempre così pieno il treno? Ma per arrivare a<br />

Milano che mezzi ci sono in alternativa? Ma quell’autobus<br />

da dove passa? Costa di più il bus od il treno? Ma<br />

supponendo di partire alle 7 e di trovare una quantità di<br />

traffico importante e di essere in una giornata di pioggia,<br />

per arrivare a Porta Romana mi consiglia treno +<br />

metropolitana, Bus più metro o bus più tram? La<br />

44


poveraccia si è poi scoperta compaesana della vecchina,<br />

e li si è incatenata con le proprie mani visto che poi il<br />

discorso è passato sui negozi del paesello. Avete presente<br />

Furio, il personaggio interpretato da Carlo Verdone nel<br />

celeberrimo film “Bianco, Rosso e Verdone”? Ecco, più o<br />

meno la vecchietta era sul quel livello di paranoia<br />

rompipallifera, mancava solo qualcuno che le rispondesse<br />

con un sano ed appropriato “ma va a cagher”.<br />

Andando oltre, occorre dire la verità: sull’argomento figli<br />

anche le mamme sono delle enormissime stracciapalle,<br />

sono capaci di parlare dei loro figli per 987 ore consecutive<br />

senza interruzioni, neanche per bere un goccio d’acqua.<br />

Le mamme sono una categoria particolare che esula dal<br />

discorso relativo al treno, meriterebbero un libro solo per<br />

loro ma non posso esimermi da elencare i principali difetti<br />

di cui, mie care donne, non vi rendete neppure conto.<br />

Per ogni mamma il proprio figlio è un genio, a prescindere<br />

da tutto, ed anche se fa cose normalissime il figliolo è<br />

sempre avanti. Quando si incontrano due mamme ci si<br />

ritrova ad avere due scenari: od ognuna sopporta lo sfogo<br />

dell’altra gratificandola (ma pensando comunque che suo<br />

figlio è nettamente meglio) in attesa di esporre i trofei del<br />

proprio bimbo, oppure inizia una pericolosissima<br />

escalation tra chi delle due abbia il figlio migliore.<br />

45


La guerra tra mamme fa paura, le mamme diventano<br />

cattivissime se si pone il proprio figlio in confronto ad un<br />

altro e non lo si fa risultare il migliore ed è per questo che<br />

gli uomini cercano di evitare come la peste queste<br />

situazioni. L’uomo parla del figlio se gioca a calcio, può<br />

andare orgoglioso se il figlio emette rutti che rompano le<br />

vetrine dei negozi, ma di certo non entra in conflitto per<br />

vedere chi è il più bravo, anche perché con una donna<br />

perderebbe certamente.<br />

Le lotte tra donne sono all’ultimo sangue, anche se i figli<br />

avessero cinquant’anni si ricorderebbero di cosa ha<br />

combinato il figlio dell’amica a 4 anni e 10 mesi e lo<br />

rinfaccerebbero alla rivale perché le donne, su certe cose,<br />

hanno una gran memoria. Le mamme hanno poi il vizio di<br />

cercare di parlare dei figli anche con uomini single o senza<br />

prole, capisco che per una mamma sia un argomento<br />

piacevole e che le riempia il cuore, ma all’uomo<br />

tendenzialmente non riempie questo nobile organo ma fa<br />

scendere qualcosa che sta un po’ più in giù nel corpo<br />

maschile<br />

Un’altra categoria tendenzialmente fastidiosa è<br />

rappresentata dal “Pendularis Studentis”, specie se di<br />

genere femminile. Perché ho indicato nel genere<br />

femminile il genere più fastidioso? Perché gli uomini sono<br />

mediamente più elementari nelle loro manifestazioni, le<br />

46


donne riescono a fare discorsi che Kant farebbe fatica a<br />

capire, il tutto ad un volume di voce che, espresso in<br />

decibel, può risultare superiore al rumore prodotto da un<br />

Boing 747 al decollo.<br />

Ho sentito giovani studentesse parlare della loro sfera<br />

amorosa come fossero la nuova Rossella di “Via col<br />

Vento”, ma con una situazione ben più intricata e con<br />

paranoie da centro psichiatrico. Non è che io me la prenda<br />

con chi ha storie assurde da raccontare alle amiche, tutto<br />

sommato nel dormiveglia sentire dei romanzi rosa può<br />

aiutare il sonno, il problema riguarda il volume ed il modo<br />

di esprimersi.<br />

Ci sono persone che riescono a dire 689 parole al minuto,<br />

neanche mitraglietta Mentana potrebbe eguagliarle e tali<br />

parlatrici da competizione riescono a creare un muro di<br />

parole che ti arriva addosso e ti sommerge. Non puoi non<br />

sentirle, parlano forte e non puoi neanche dormire o<br />

concentrarti sulla tua lettura perché il fiume di parole entra<br />

nell’orecchio e sfonda il timpano, arrivando fino al<br />

cervelletto.<br />

Una forma bizzarra di parlatrici è rappresentata dalle<br />

studentesse “alternativ-gergali”, ovvero coloro che<br />

utilizzano il modo di parlare più moderno. Queste in effetti<br />

rappresentano il vero modello di “Pendularis Studentis”<br />

47


nocivo visto che di gridatrici o di logorroiche se ne trovano<br />

di tutte le età. Queste studentesse parlano, più o meno, in<br />

questo modo”: “Oh cioè ti rendi conto che, cioè, il tipo li mi<br />

ha scaricata? Cioè, ma vaffanculo, cioè io ci avevo<br />

regalato anche la medaglietta con il cuore e lui mi lascia<br />

così?” Chiaramente la risposta dell’amica non può che<br />

essere sulla stessa linea: “Cioè quello è proprio stronzo,<br />

sto babbodiminkia cioè tu ci tenevi un botto e gli hai<br />

regalato anche il cuore”.<br />

A prescindere dalla profondità dei concetti, la cosa<br />

preoccupante è l’assenza di un vocabolario variegato,<br />

diciamo che se due pesci rossi potessero parlare<br />

avrebbero cose migliori da dire (e sicuramente una<br />

maggiore capacità verbale). Mi sono lamentato delle<br />

donne ed immagino che qualcuna possa essersene<br />

risentita, su dai non fate le permalose: parlerò anche dello<br />

studente pendolare uomo.<br />

Tendenzialmente noi maschietti, a 20 anni, abbiamo tre<br />

argomenti: università, calcio/altro sport e gnocca, in ordine<br />

non crescente di importanza. Utilizzando parole che non<br />

rievocano propriamente il Manzoni, i ragazzi parlano di<br />

questi tre argomenti in modo semplice, senza farsi<br />

paranoie mentali ed andando subito al sodo. Il Manzoni,<br />

che andò a sciacquare i panni in Arno per migliorare la<br />

propria capacità linguistica, avrebbe apostrofato una gentil<br />

48


donzella con parole di reverenza, il giovane studente che<br />

non ha sciacquato neppure la maglietta del calcetto,<br />

omaggia la dama di turno con grevi apprezzamenti sul suo<br />

culo.<br />

Abbiamo poi il “Pendolaris Musicalis”, pendolare che vive<br />

perennemente con le cuffie in testa ascoltando la sua<br />

musica preferita. Voi direte, ma che fastidio ti dà? In<br />

genere nessun fastidio, ci sono tante persone che giocano,<br />

guardano un film, sentono la musica durante il tragitto ed<br />

io stesso faccio parte di questa categoria. Il problema<br />

nasce quando il soggetto posiziona il volume al massimo<br />

e dalle cuffie si sente un insistente TUM TUM TUM che un<br />

po’ infastidisce, specie chi è seduto vicino al metallaro di<br />

turno.<br />

Chi tiene il volume altissimo non è quasi mai un amante di<br />

Nilla Pizzi ma ascolta musica Heavy Rock od ipnotica in<br />

cui batteria e bassi la fanno da padrona. Alcuni invece si<br />

guardano un film senza cuffie, con l’audio basso, ma non<br />

considerano il fatto che la carrozza non è un open space<br />

di 2500 mq e che quindi il rumore comunque si sente.<br />

Sfortunatamente ho riscontrato che in treno vanno molto i<br />

film d’azione; uno è bello tranquillo, magari mezzo<br />

addormentato, e ad un certo punto si sente uno che spara<br />

od una donna che urla: chiaramente il disturbato non può<br />

essere felice e vorrebbe avere anche lui un fucile per far<br />

49


saltare tablet e la testa di minchia che lo gestisce. Mai una<br />

volta che qualcuno abbia messo su un film porno, mai!<br />

Come avrete capito le tipologie di persone che viaggiano<br />

sui treni sono praticamente infinite. Sui treni si forma uno<br />

strano miscuglio di razze, idee, modi di essere e non è così<br />

difficile trovare nella stessa carrozza il fattone alternativo<br />

ed il dirigente in giacca e cravatta, la suora ed il muratore<br />

bergamasco che utilizza le smadonne come intercalare, lo<br />

studente ed il novantenne, la modaiola che si veste come<br />

se stesse andando alla prima della Scala e quella che si<br />

perde in un maglione enorme passato di moda negli anni<br />

settanta.<br />

Viaggiando si sentono storie vissute, si partecipa quasi<br />

alla vita degli altri perché il parlare o l’ascoltare fanno parte<br />

del viaggio stesso ed è bello pensare che nella propria vita<br />

ci siano state così tante conoscenze che rimangono nella<br />

memoria. Chiaramente non tutti i giorni lasciano un segno<br />

ma nei miei molti anni di pendolarismo ho avuto la fortuna<br />

di trovare tante belle persone, tante amicizie che ancora<br />

oggi emergono dai miei ricordi e, talune, che fanno ancora<br />

parte della mia vita.<br />

“immagini dalle applicazioni”: ritardi, soppressioni ed<br />

un rarissimo esempio di treno in anticipo. Un cimelio<br />

più raro dei diamanti”<br />

50


51


52


53


54


55


Le strategie del pendolare<br />

Viaggiare in treno, come avrete già capito dalle mie<br />

precedenti parole, non è una cosa banale anche dal punto<br />

di vista organizzativo. Occorre una strategia precisa ma<br />

anche flessibile, dato che le variabili sono decisamente<br />

tante. Come Napoleone perse a Waterloo, il pendolare<br />

negli scioperi o nei disguidi giornalieri può perdere il treno<br />

e non è detto che quello successivo ci sia o sia in orario.<br />

Vediamo, punto per punto, cosa prevede il manuale del<br />

pendolare esperto in modo da dare a tutti voi le necessarie<br />

chiavi di lettura in caso dobbiate prendere un treno.<br />

In caso di sciopero<br />

Quando ci sono scioperi dovete fare attenzione a molti<br />

aspetti, innanzitutto alle sigle sindacali che hanno indetto<br />

lo sciopero. Ci sono alcune sigle sindacali che hanno poco<br />

seguito, altre che bloccano tutto ed in base<br />

all’organizzatore potrete capire cosa dovrete aspettarvi.<br />

I più temibili sono gli scioperi di 24 ore, scioperi che<br />

richiedono un’attenta pianificazione ed un surplus di<br />

pazienza, consiglio anche una borraccia di camomilla, un<br />

kit di sopravvivenza modello “guerra del Vietnam”, delle<br />

provviste come se doveste superare il Sahara ed un<br />

cellulare con il 100% di carica. Per il telefono consiglio<br />

sempre una pila di scorta od un caricabatterie da viaggio,<br />

56


tenete conto che la sfiga tende a scaricare il telefono ed è<br />

abbastanza normale che il vostro smartphone possa<br />

essere agonizzante qualora il treno non parta o si fermi in<br />

giro per le campagne.<br />

Durante lo sciopero ci sono fasce di garanzia, ovvero<br />

fasce orarie in cui i treni dovrebbero esserci ed il<br />

viaggiatore dovrebbe essere relativamente tranquillo; il<br />

fatto che abbia utilizzato il condizionale non deriva da una<br />

conoscenza “ad minchiam” della lingua italiana ma dal<br />

fatto che di certo nel mondo ferroviario c’è veramente poco.<br />

Devo dire che la fascia di garanzia del mattino è tra le più<br />

sicure, non mi è capitato di avere problemi anche se ho<br />

riscontrato che, random, qualche treno salta per motivi del<br />

tutto ignoti anche ai ben informati. Potete quindi quasi<br />

contare sui treni garantiti del mattino mentre per la sera, in<br />

caso di sciopero massiccio, non è detto che la situazione<br />

sia felice ed anzi gli scenari che si aprono sono un mix tra<br />

la rivoluzione francese e lo sbarco in Normandia.<br />

Al mattino i treni, a volte, non sono pieni come il solito, lo<br />

sciopero disincentiva molti che preferiscono evitare le<br />

disgrazie su rotaia per andare ad infilarsi in disgrazie a<br />

quattro gomme. Avete presente Milano il venerdì, magari<br />

con pioggia ed uno sciopero di 24 ore delle sigle sindacali<br />

più incarognite? Un torpedone di auto che dalle tangenziali<br />

57


cercano di riversarsi in città dove le strade sono già piene<br />

e le code raggiungono livelli esasperanti. Immaginatevi file<br />

di auto guidate da persone inferocite, licantropi senza pelo<br />

armate di clacson da utilizzare nell’esatto millesimo di<br />

secondo in cui il semaforo diventa verde (con una reattività<br />

da Formula 1 o Moto G.P.), macchine poste in doppia,<br />

tripla o quadrupla fila dalle mamme che piuttosto che<br />

lasciare il figlio a 3,26 metri da scuola si addossano attorno<br />

al portone dell’istituto, ciclisti in contromano e quant’altro<br />

si possa trovare su una strada.<br />

Il pendolare arriva al lavoro, quindi, quasi felice rispetto a<br />

chi ha preso l’auto; tutto sommato nella fascia mattutina il<br />

viaggiatore su rotaia stravince il duello con chi ha preso<br />

l’automobile, perlomeno prendendo come destinazione<br />

una città incasinata come Milano. I problemi seri iniziano<br />

alla sera se durante il giorno lo sciopero è stato di quelli<br />

“cattivi”, qui la vita del pendolare ferroviario può<br />

complicarsi enormemente.<br />

In primo luogo occorre tenersi aggiornati durante la<br />

giornata, ci sono applicazioni e siti che consentono di<br />

vedere in tempo reale cosa succede sui vecchi e cari<br />

(soprattutto vecchi) binari nazionali. Se si vede che alcuni<br />

treni circolano, è segno che lo sciopero non ha bloccato<br />

proprio tutto e questo ha due ripercussioni: possibile che il<br />

treno desiderato parta lo stesso, possibile che non ci siano<br />

58


185.000 persone in attesa di prenderlo e, soprattutto,<br />

possibile che ci sia un treno, un macchinista ed un<br />

capotreno che consentano di far partire il convoglio<br />

garantito.<br />

In caso di sciopero le stazioni diventano un casino<br />

allucinate, mi è capitato di vedere depositati anche più<br />

treni su uno stesso binario perché i treni in arrivo dovevano<br />

pur entrare in stazione, ma se nulla esce si fa presto a<br />

saturarsi. In sostanza salta tutta la programmazione, sia<br />

per il materiale che per il personale e si entra quindi nel<br />

mondo dell’incognito e dell’oscuro. Cosa partirà? Quando<br />

partirà? Queste sono solo alcune delle domande a cui il<br />

pendolare dovrà darsi una risposta.<br />

Per i non esperti tutto è semplice: si guarda il primo treno<br />

in partenza e si prende quello. Bravissimi, dico io, ma la<br />

risposta non è così facile. Innanzitutto non è detto che il<br />

primo treno a partire sia quello che, nell’orario, è il primo<br />

della lista: le ferrovie stravolgono spesso anche il senso<br />

matematico e non sempre il 18.00 viene prima del 18:20,<br />

occorre quindi prestare attenzione a tanti piccoli segnali.<br />

La prima cosa da guardare è la presenza o meno del treno<br />

sul binario, di norma quando il treno deve arrivare non è<br />

mai un buon segno. Un giorno mi piacerebbe vedere che<br />

cosa succede nei depositi ferroviari, dove viene composto<br />

59


il treno: mi immagino una sorta di girone dantesco dove<br />

tanti omini assemblano le carrozze mentre un cerbero,<br />

dall’alto del vagone, fa schioccare fruste a sette code. Mi<br />

immagino qualcosa di orribile, un posto desolante in cui<br />

vengono inviati i ferrovieri cattivi per espiare peccati<br />

inenarrabili.<br />

Da questo deposito infernale dovrebbero uscire i convogli<br />

che, arrivati in stazione, dovrebbero poi essere pronti per<br />

partire e, teoricamente, il materiale dovrebbe essere sul<br />

binario non 15 secondi prima della partenza ma un po’<br />

prima, anche per consentire le verifiche previste prima<br />

della partenza.<br />

Non è raro, perlomeno a Milano Porta Garibaldi, che dal<br />

deposito non arrivi nulla se non dopo l’orario previsto per<br />

la partenza e la scusa normalmente utilizzata è la<br />

seguente: “causa problemi nella preparazione del treno, il<br />

regionale 99999 partirà con venti minuti di ritardo”.<br />

Ora, ma che cosa devi preparare? Sono vagoni fatti con i<br />

Lego che devono essere montati? Giocano a “trova la<br />

carrozza” ed una volta trovato anche il locomotore<br />

assemblano il treno? Cosa succeda nei depositi non è<br />

consentito saperlo, perlomeno a noi comuni mortali, e<br />

quindi nascono leggende metropolitane che dipingono i<br />

più variegati scenari. Io ho supposto uno scenario<br />

60


dantesco, c’è chi invece si immagina il deposito ferroviario<br />

come una sorta di grande circolino, con gente che si fa dei<br />

tornei di briscola e tra una imprecazione e l’altra va ad<br />

accendere un locomotore.<br />

Accendendolo tardi, in caso di problema occorre far<br />

sospendere la partita anche ai colleghi e tocca poi capire<br />

che cosa non funzioni e non sempre la soluzione è rapida.<br />

Che sia il paradiso o l’inferno non è dato sapersi, sta di<br />

fatto che – tornando al discorso originario – se manca il<br />

treno non si parte e questo è un dato oggettivo.<br />

Io di solito prediligo il treno più lento (in caso ci siano due<br />

treni ravvicinati con un numero di fermate diverse) ma<br />

“materialmente presente” rispetto a quello veloce ma non<br />

ancora sul binario, oppure mi mantengo in zona neutra ed<br />

attendo fino all’ultimo per capire quale treno parta per<br />

primo. Quando lo sciopero è tosto, capita di solito che il<br />

primo treno in partenza non sia neanche ipotizzabile visto<br />

che è già pieno due ore prima della partenza.<br />

Ho visto cose che voi umani non potete neanche<br />

immaginare, gente rimanere accalcata più di un ora prima<br />

della partenza e sentire gli improperi di chi è sul binario e<br />

vorrebbe salire, il tutto mentre il capotreno si è trincerato<br />

sul locomotore e da li non ci pensa proprio a scendere. Mi<br />

rivolgo a tutti coloro che, in caso di treno stracolmo,<br />

61


vogliono salire: la fisica dice chiaramente che i corpi non<br />

si possono smaterializzare e credo sia un pochino inutile<br />

prendersela con chi già non ha neppure lo spazio vitale<br />

per respirare.<br />

Inutile quindi insistere, adottate strategie alternative. In<br />

caso di treno impraticabile guardo cosa parta dopo, mi è<br />

capitato non poche volte di vedere gente prendere<br />

d’assedio il treno stracolmo mentre quello sul binario<br />

vicino (in partenza 20 minuti dopo) era quasi vuoto. Un<br />

treno in assedio non parte, anche perché diventa difficile<br />

chiudere le porte e si creano così scene tra l’assurdo ed il<br />

bizzarro.<br />

Immaginatevi me seduto su un treno semivuoto, in via di<br />

riempimento con gli esuli dell’assedio, mentre vedo il<br />

convoglio vicino con la gente che cerca di buttarsi dentro<br />

come se stesse giocando una partita di rugby ed il<br />

capotreno che fischia a ripetizione senza ottenere il ben<br />

che minimo risultato.<br />

Assisto ad una lotta quasi avvincente, se non fosse che se<br />

non parte quel cavolo di treno rimango anche io li un’altra<br />

mezzora: ecco, vediamo dalla destra arrivare un gruppo di<br />

pendolari che cerca di inserirsi nel primo convoglio, ma la<br />

difesa tiene bene e li rimbalza. Un secondo gruppetto<br />

penetra nella terza carrozza ma solo uno riesce a rimanere<br />

62


aggrappato, a questo punto ecco il fischio del capotreno:<br />

è goal! La difesa chiede l’ausilio della VAR ma il goal viene<br />

convalidato, sulla quinta carrozza però vediamo che un<br />

pendolare esce dal marasma e se ne va: fischio del<br />

capotreno ed espulsione! Ha abbandonato il campo,<br />

inammissibile. Al sessantottesimo rigore, al<br />

quattrocentesimo calcio di punizione e sul punteggio di sei<br />

morti a due a favore dei viaggiatori già sul convoglio, le<br />

porte si chiusero ed il capotreno fischiò finalmente la fine<br />

delle ostilità ed il treno partì. Dieci minuti dopo (10) sono<br />

partito anche io, seduto e senza aver dovuto lottare come<br />

se fossi in Vietnam ai tempi della guerra.<br />

Strategie nella quotidianità.<br />

Il pendolare esperto sa valutare attentamente anche altri<br />

aspetti: dove posizionarsi sulla banchina in attesa del<br />

treno, quali posti occupare sul vagone e via dicendo, tutto<br />

è frutto di attenti calcoli e studi empirici. Voi penserete: che<br />

esagerato, basta mettersi in attesa, quando arriva il treno<br />

si sale ed al primo posto libero ci si siede. Dilettanti,<br />

rispondo io: non è tutto così semplice.<br />

La posizione sulla banchina ha un’importanza variabile, in<br />

alcune fasce orarie è praticamente indifferente mentre in<br />

altre fa da spartiacque tra il sedersi ed il rimanere in piedi<br />

tutto il viaggio. Il pendolare conosce il treno meglio del<br />

63


proprio compagno/compagna, ha un corso di psicologia<br />

del macchinista ed un master di fisica applicata per<br />

stabilire dove fermi il treno. Il vero pendolare è un<br />

ingegnere psichiatrico. Per prima cosa occorre conoscere<br />

la lunghezza del treno, questo elemento è fondamentale<br />

per capire dove posizionarsi ed evitare peraltro di dover<br />

correre sulla banchina per infilarsi sull’ultima carrozza.<br />

In caso di banchina lunga è bene posizionarsi sui tre quinti<br />

della lunghezza, in modo da essere certi che il treno non<br />

si fermi 50 metri più avanti. In certe fasce orarie però<br />

questa tecnica non è sempre funzionale, occorre sapere<br />

che le persone tendono ad occupare le prime carrozze e<br />

tendenzialmente, se il treno è lungo, le carrozze in fondo<br />

sono quelle che possono garantire le maggiori probabilità<br />

di trovare un posto libero. Se il treno è corto, invece, anche<br />

l’ultima carrozza di coda può essere piena perché tutti<br />

quelli che hanno corso dietro al treno si sono piazzati nel<br />

primo posto utile.<br />

Capite quindi perché la posizione è importante? Il<br />

pendolare esperto ha anche una grande capacità di<br />

reazione, vi porto un esempio pratico che mi riguarda. Il<br />

6.40 del mattino da Busto Arsizio ha una lunghezza<br />

variabile, dato che il materiale varia spesso ed è quindi<br />

difficile capire dove posizionarsi. Non ho mai problemi nel<br />

trovare un posto, mi posiziono però sulla parte finale del<br />

64


treno perché a Milano Posta Garibaldi prendo il sottopasso<br />

(che è verso la fine del binario). Capita, a volte, che il<br />

macchinista vada lungo lungo lungo e freni praticamente<br />

a Legnano, in tal caso chi era a fine banchina si ritrova a<br />

fare una bella corsetta per salire e non è proprio un bel<br />

modo per iniziare la giornata.<br />

Il pendolare esperto sa, più o meno, dove si ferma<br />

normalmente il treno ma quando vede arrivare in stazione<br />

una sorta di Airbus in fase di decollo (mi riferisco alla<br />

velocità, chiaramente) capisce subito che, se va bene,<br />

termina di frenare due stazioni dopo ed inizia a spostarsi<br />

sulla banchina mentre i “novellini” lo guardano come dire<br />

“ma ‘ndo va questo?”. In realtà il pendolare esperto non si<br />

sta muovendo rapidamente sulla banchina perché è stato<br />

preso da un raptus o perché ha deciso di allenarsi nei 100<br />

metri piani, semplicemente si sposta per evitare di dover<br />

rincorrere il treno che, effettivamente, finirà la sua corsa<br />

ben oltre il “solito” punto. Anche il posto sul vagone non è<br />

un elemento trascurabile. A volte è necessaria anche una<br />

selezione della carrozza, gli elementi da valutare sono<br />

essenzialmente questi:<br />

• La carrozza è climatizzata in modo vivibile, ovvero<br />

ci sono i pinguini con il piumino od i cammelli con<br />

il ghiaccio sulle gobbe?<br />

65


• L’aria è respirabile o c’è odore di topo in<br />

putrefazione?<br />

• Le porte di ingresso nella carrozza si chiudono?<br />

La loro chiusura fa un rumore tipo “granata della<br />

seconda guerra mondiale che esplode” (cosa non<br />

graditissima specie se si volesse riposare) o si<br />

chiudono normalmente?<br />

• I finestrini sono stabili e correttamente chiusi? La<br />

domanda può sembrare banale, a me è capitato<br />

che un fermo del vetro si staccasse con le<br />

vibrazioni ed il vetro scendesse senza che vi fosse<br />

la possibilità di chiuderlo…immaginatevi l’aria che<br />

è entrata nella carrozza, e non era propriamente<br />

estate. Stesso discorso in caso di pioggia.<br />

• Ci sono segni di acqua sul pavimento e/o sui sedili<br />

ma non sta piovendo? Bruttissimo segno. Spesso<br />

è l’impianto di condizionamento che, raggiunto un<br />

certo livello di acqua, la rovescia. Ho visto una<br />

signora prendersi una secchiata d’acqua quando<br />

il treno ha frenato per entrare in stazione, doccia<br />

non particolarmente gradita dalla poveretta.<br />

Fatto questo controllo in 2,6 secondi netti, il pendolare<br />

decide dove sedersi. Chiaramente la scelta della carrozza<br />

e del posto è un “lusso” che non ci si può permettere<br />

sempre, nelle fasce orarie più gettonate è già buono<br />

66


iuscire a salire su una carrozza e sedersi sulle scale (in<br />

caso di carrozza a due piani). Io, partendo presto e<br />

tornado presto, ho quasi sempre il privilegio di poter<br />

decidere dove posizionarmi ed in tal senso mi muovo<br />

facendo queste considerazioni:<br />

• Se ci sono i posti da tre, normalmente all’ingresso<br />

della carrozza di alcuni treni, prendo uno di quelli<br />

in modo da avere un po’ più spazio per le gambe.<br />

Con i posti da 4 ci si deve incastrare tipo Tetris<br />

con chi sta davanti e, quasi sempre, ho la sfiga di<br />

trovarmi di fronte un Watusso sovrappeso.<br />

• Se il treno andrà a riempirsi a dismisura, come<br />

accade sul passante ferroviario, tendo comunque<br />

ad utilizzare i posti più vicini all’uscita onde evitare<br />

di dover passare sopra a mezzo mondo per uscire.<br />

• Se la carrozza è già abbastanza “abitata”, cerco di<br />

inserirmi in posti tattici evitando nell’ordine:<br />

persone altissime davanti (per avere spazio per le<br />

gambe), persone larghissime di lato (lo spazio<br />

vitale si riduce enormemente), famigliole con<br />

bambini vivaci, nemici del sapone e,<br />

possibilmente, chi sta parlando al telefono<br />

utilizzando il tono di voce tipico dei venditori di<br />

pesce fresco al mercato ittico di Napoli.<br />

67


Come potete ora constatare, il pendolare attento deve<br />

considerare una sequenza di parametri non da poco.<br />

Occorre strategia, capacità di lettura della situazione,<br />

spirito di osservazione ed una grossa dose di pazienza.<br />

Il pendolare è un martire che, ogni giorno, porta la sua<br />

croce, è un pacifista che si trasforma in hooligan, è un<br />

Fantozzi che deve subire angherie di ogni tipo. Io, un po’,<br />

in Fantozzi mi ci riconosco e vedo il treno come fosse la<br />

Megaditta del noto ragioniere. Ammetto che, come il<br />

rag.Ugo, anche io a volte ho visioni a sfondo mistico: in<br />

caso di gravissimi inconvenienti sulla linea, può capitare<br />

che mi appaia San Pietro vestito da capostazione o Gesù<br />

che cita la famosa frase “Locomotore, accenditi e parti”.<br />

Lo so, non sto bene di testa, ma sono un pendolare.<br />

Capitemi.<br />

68


Situazioni imbarazzanti o strane vissute in treno<br />

o in stazione.<br />

La prima cosa che ho pensato mentre scrivevo il titolo è<br />

una situazione da commedia all’italiana. Orario: mattina<br />

ma non prestissimo, non era il mio solito treno e quello su<br />

cui sono salito era particolarmente affollato. Location: in<br />

una carrozza strapiena, in piedi nel corridoio. Insomma,<br />

nulla di eclatante, mentre sei in piedi ti guardi in giro e senti<br />

un po’ le storie degli altri, guardi chi c’è, cerchi di vedere<br />

se perlomeno ci sia un po’ di gnocca in attesa di arrivare<br />

in stazione e scendere dal treno.<br />

Nei sedili sulla destra c’era seduta una coppia veramente<br />

molto carina ed affiatata, si stringevano la mano e<br />

sembravano emanare cuoricini tipo manga giapponese. I<br />

due stavano parlando con una loro amica, seduta davanti<br />

a lui lato finestrino e fino a questo punto si rientra nella più<br />

banale normalità, se non fosse per quella punta di diabete<br />

che stavano provocando con i loro modi più dolci della<br />

vaniglia (dovrebbero prevedere dei sacchetti in caso di<br />

vomito anche sui treni e non solo sugli aerei, in questo<br />

caso potevano tornare utili).<br />

Ad un certo punto la ragazza della coppia si alza perché<br />

deve scendere alla prossima fermata, saluta il suo uomo<br />

con un bacio appassionatissimo e si dirige verso l’uscita.<br />

69


Il treno si ferma, lei scende e si fanno “ciao ciao” dal<br />

finestrino come se non si vedessero dai tempi dell’asilo o<br />

come se non si potranno rivedere fino alla casa di riposo.<br />

Altro leggero attacco di diabete, ma ecco il colpo di scena:<br />

il treno riparte ed il disperato ometto, rimasto orfano della<br />

sua metà, si riprende ben presto della grave perdita ed<br />

elabora il lutto infilando due metri di lingua in bocca della<br />

cara amica che, evidentemente, non è esattamente una<br />

compagna di caffè.<br />

Onestamente non sono rimasto colpito solo io, chi mi era<br />

vicino a strabuzzato gli occhi perché mai si sarebbe<br />

aspettato un epilogo di quel tipo specie dopo aver dovuto<br />

subire pennellate di miele per almeno venti minuti. Mi sono<br />

girato dall’altra parte perché stare li a guardare due che<br />

limonano come se non ci fosse un domani mi sembrava<br />

un po’ da guardone, però nei sedili sulla sinistra c’era<br />

qualcuno che doveva aver litigato con l’igiene personale e<br />

quindi mi sono dovuto, mio malgrado, riposizionarmi verso<br />

i due. Ho alzato lo sguardo e fissato il soffitto,<br />

probabilmente avrò dato l’impressione ai più di essere un<br />

visionario durante un’apparizione divina.<br />

I bisogni fisiologici, chiaramente fatti da altri, sono un altro<br />

elemento imbarazzante. Nelle stazioni non è infrequente<br />

che sulle scale dei sottopassi o nei sottopassi stessi si<br />

trovino produzioni organiche liquide e solide. Soprattutto<br />

70


le solide creano parecchi problemi perché, oltre a produrre<br />

un lievissimo olezzo, se pestate non portano per nulla<br />

fortuna al malcapitato. In molti casi si cerca di<br />

autoconvincersi che i prodotti sono, in realtà, escrementi<br />

di simpatici cagnolini i cui padroni incivili non hanno<br />

provveduto alla bonifica, quando però si vedono certe<br />

cose si capisce immediatamente che neanche un alano,<br />

dopo aver mangiato gli avanzi del cenone di Natale,<br />

potrebbe produrre certe cose.<br />

Mi è capitato di vedere diverse persone pestarla, capita, di<br />

solito in questi casi le imprecazioni sono tali da portare ad<br />

una scomunica con effetto immediato. Vorrei però<br />

raccontarvi una scena che va oltre alla solita “pestata della<br />

merda” e l’amico/a che prende in giro o dice la solita frase<br />

“dai che porta fortuna”. Un signore con un borsone a<br />

tracolla sale le scale per arrivare al binario dal sottopasso,<br />

arrivato in cima si ferma ed appoggia il borsone (non mi<br />

ricordo bene, ma probabilmente stava rispondendo al<br />

telefono). Vuoi il caso, ha depositato il borsone su un<br />

punto che non definirei proprio ideale, punto che ho dovuto<br />

schivare esattamente dieci secondi prima.<br />

Che schifo, direte, ma se ho citato questo episodio vuol<br />

dire che lo schifo deve raggiungere livelli top, quindi la<br />

storia prosegue. Il simpatico ometto, ignaro di avere un<br />

borsone di un paio di etti più pesante, si posiziona su una<br />

71


panchina e lo appoggia di lato ma, vuoi la sfiga, gli viene<br />

in mente di cercare qualcosa nella sua valigia ora bicolor.<br />

Perché rimanere chinati e frugugliare tra le proprie cose<br />

quando si può tranquillamente mettere il borsone sulle<br />

proprie gambe e cercare con più tranquillità? Brutte cose,<br />

ragazzi, brutte cose. Un po’ mi sono sentito in colpa, se gli<br />

avessi detto che sotto il borsone ora aveva una bella<br />

merda le cose sarebbero andate diversamente, ma<br />

capirete che non è proprio facile andare da uno e dirgli<br />

“scusa, sotto il tuo borsone viaggia a scrocco uno stronzo”<br />

e quindi sono rimasto nel mio omertoso silenzio. In attesa<br />

del treno, mi sono un po’ allontanato anche perché non ci<br />

tenevo moltissimo a vedere che cosa la situazione avesse<br />

prodotto.<br />

Le liti sono un altro aspetto imbarazzante. Le liti più<br />

frequenti sono quelle tra capotreno e viaggiatore, liti che<br />

possono diventare anche surreali. Ne racconto alcune.<br />

Una signora, di fronte alla richiesta di biglietto, ha<br />

dichiarato candidamente di esserne sprovvista perché non<br />

aveva fatto in tempo a passare in biglietteria. Il capotreno,<br />

giustamente, le ha fatto notare che per regolarizzare la<br />

posizione avrebbe dovuto cercarlo in modo da fare subito<br />

il biglietto, anche perché così facendo avrebbe potuto non<br />

pagare nulla se non fosse passato a controllare. Da qui è<br />

scattato il finimondo, mezzora di accuse reciproche che,<br />

72


al confronto, un confronto tra politici prima delle elezioni<br />

sembrerebbe un inno all’amicizia. “Lei doveva cercarmi”<br />

“io non posso farmi il treno, è lei che deve fare il suo lavoro”<br />

“io il mio lavoro lo faccio” ”allora se lo fa, sarebbe<br />

comunque passato” “ma se non facevo in tempo lei<br />

avrebbe viaggiato senza pagare” fino ad una escalation<br />

che si è conclusa in stazione con la Polfer allertata visto<br />

che la signora non voleva dare i documenti per redigere la<br />

sanzione. Peccato non conoscere il finale, nella carrozza<br />

ci stavamo appassionando.<br />

In altri casi le discussioni partono da un atteggiamento<br />

compassionevole per trasformarsi in rabbia allo stato puro.<br />

Una signora, alla richiesta del biglietto, ha iniziato a<br />

cercare nella borsa con una calma tale da far incazzare<br />

anche una tartaruga. Il controllore ha preso tempo, ha<br />

iniziato a controllare gli altri nella carrozza ed è poi tornato<br />

da lei mentre questa apriva comparti di una borsa forse<br />

mai utilizzati nella sua vita. Ad un certo punto pure il<br />

controllore si incazzò: “Signora, lei il biglietto non lo ha!”.<br />

Di colpo una esplosione di pianto, probabilmente se il<br />

controllore le avesse detto che tutta la sua famiglia era<br />

stata sterminata, che la casa era esplosa, che la sua auto<br />

era stata schiacciata da un asteroide avrebbe reagito con<br />

maggior calma. Mai visto nessuna più disperata, il povero<br />

controllore era visibilmente imbarazzato perché, se uno<br />

73


non avesse visto la scena dall’inizio, avrebbe potuto<br />

pensare che le avesse fatto chissà cosa. Ripresosi, e forse<br />

capendo che lo stava lievemente prendendo per la parte<br />

finale della schiena (detta più semplicemente sedere), le<br />

ha comunicato che avrebbe dovuto fare il biglietto ed<br />

anche pagare la multa.<br />

La “signora”, capendo che il melodramma non aveva<br />

sortito gli effetti desiderati, è partita di testa. Ha<br />

incominciato ad incazzarsi ed a tirare in ballo, nell’ordine:<br />

extracomunitari, politici, ferrovieri fannulloni, ritardi e<br />

qualsiasi cosa le passasse per la sua testa. Il povero<br />

capotreno, che di colpo è passato dalla gattina bagnata<br />

che piangeva ad una tigre incazzosa a digiuno da un mese,<br />

ha accusato il colpo ma dopo un lungo dibattito è riuscito<br />

a fare il suo lavoro, incassando peraltro una sequenza di<br />

maledizioni oltre al dovuto per il biglietto.<br />

Situazioni particolari si riscontrano nei casi in cui il<br />

viaggiatore ha sbagliato treno. Vi ho già raccontato di<br />

quelli che invece di andare a GENOVA prendevano il treno<br />

per GENEVE pensando che fosse il tabellone ad essere<br />

sbagliato, ma i casi sono veramente molti. In alcuni casi il<br />

capotreno va anche ad infierire sul malcapitato che, pur<br />

per sua colpa, non ha proprio scelto di sua spontanea<br />

volontà di andare dall’altra parte del mondo. Di solito chi<br />

controlla i biglietti viene preso da un senso di pietà e non<br />

74


fa pagare la tratta scoperta, in effetti il biglietto sarebbe<br />

dovuto visto che il viaggiatore sta comunque usufruendo<br />

di un servizio (seppure per errore). Alcuni però non sono<br />

così buoni d’animo e chiedono che la tratta venga coperta:<br />

c’è chi la prende con rassegnazione e, sentendosi un<br />

enorme pirla, paga senza farla lunga mentre altri sfogano<br />

la propria frustrazione per la cagata andando allo scontro.<br />

Tenete conto che ci sono vari atteggiamenti da parte di chi<br />

sta per salire in treno e non è un pendolare. Ci sono<br />

persone che, prima di salire, chiedono informazioni ad<br />

almeno 48 persone: “scusi, questo ferma a XXX?” “si<br />

signora”, ma dopo 10 secondi fanno la stesa domanda ad<br />

un altro ed un altro ancora. O temono di essere in una<br />

Candid Camera od in un complotto internazionale per<br />

fargli sbagliare treno, oppure hanno una leggera carenza<br />

di fiducia nel prossimo.<br />

Chi sbaglia convoglio, invece, arriva in stazione con la<br />

sicurezza di chi prende quel treno tutti i giorni, non chiede<br />

neanche al capotreno e sale. Mi è capitato di sentire una<br />

signora che, al telefono, stava dicendo alla sua amica che<br />

l’avrebbe raggiunta a Bergamo a breve, peccato che il<br />

genio stava salendo sul “mio” treno” che non era<br />

esattamente diretto in quella direzione (Domodossola non<br />

è di strada). Mi sono permesso di dirle che quel treno<br />

andava da un’altra parte mentre, da quel che avevo capito,<br />

75


lei era diretta a Bergamo: la signora ancora un po’ mi<br />

mandava a quel paese perché avevo sentito la sua<br />

chiamata (ma con quel tono di voce credo l’abbiano sentita<br />

anche quelli del treno vicino) e quasi stizzita per aver<br />

smascherato il suo errore è scesa dicendo una sorta di<br />

grazie a mezza bocca. C’ero rimasto un po’ male, devo<br />

ammetterlo, non ho potuto esimermi dall’augurarle una<br />

frequente e proficua frequentazione dei bagni pubblici<br />

della stazione ma la sensazione negativa mi è comunque<br />

rimasta.<br />

Scrivendo questo pezzo mi è tornata in mente una<br />

situazione veramente imbarazzante che il mio cervello ha<br />

cercato di seppellire, ma che è tornata a galla. Riguarda<br />

un mio viaggio occasionale in treno, non il periodo di<br />

pendolarismo vero e proprio, ma merita comunque una<br />

citazione. Estate di tanti e tanti anni fa, andavo al liceo,<br />

con mia nonna stavamo andando in Toscana a trovare mia<br />

zia. Prendiamo il treno e nella carrozza c’è una signora un<br />

tantinello strana, non mi ricordo oggettivamente che<br />

minchiate dicesse ma si capiva che non era molto<br />

registrata, e fin qui direi che si rientra nella più assoluta e<br />

banale normalità. Aggiungo una nota che può sembrare<br />

inutile al fine della descrizione, ma che in realtà si<br />

dimostrerà essere un elemento importante: oltre a non<br />

essere più giovanissima, era anche una discreta cozza,<br />

76


con il massimo rispetto che posso avere con questi ottimi<br />

frutti di mare. La signora, ad un certo punto, annuncia nei<br />

suoi discorsi che deve andare in bagno come se la cosa<br />

potesse fregare a qualcuno.<br />

Secondo aspetto che può sembrare inutile, ma che ha la<br />

sua importanza nel contesto, riguarda il tempo che la<br />

signora è rimasta in giro: una quantità di tempo sufficiente<br />

non solo per andare ad espletare i propri bisogni organici<br />

(anche quelli più impegnativi, per intenderci), ma in quel<br />

lasso temporale avrebbe potuto riempire una piscina<br />

olimpica d’acqua, fare 85 vasche, andare a fare massaggi<br />

in un centro cinese e pranzare ad un ricevimento di nozze.<br />

Non che questo avesse sconvolto me o gli altri dello<br />

scompartimento, ma ad un certo punto pure io dovevo<br />

andare a cambiare l’acqua al circuito idraulico.<br />

Arrivo nei pressi del bagno e vedo un capannello di<br />

persone, alcune ridevano mentre altre erano<br />

discretamente scocciate, chiaramente il mio primo<br />

pensiero è stato quello di dover aspettare tre ore per poter<br />

usufruire del tanto sospirato WC. Mi avvicino e vedo che<br />

la porta del bagno è aperta, dentro c’è la simpatica signora<br />

seduta sul water che sta parlando con un signore (chi non<br />

tiene aperta la porta del bagno mentre fa i bisogni per<br />

parlare con un estraneo?) mentre le altre persone se la<br />

ridono ad eccezione di coloro che necessitano del bagno<br />

77


con una certa urgenza. Il treno è pieno, i corridoi anche,<br />

non è proprio comodissimo andare in giro per le carrozze<br />

a cercare un bagno libero ed è anche per questo che in<br />

molti sono rimasti li in attesa. Ad un certo punto una<br />

signora ha iniziato ad esternare un pensiero sulla vicenda,<br />

pensiero probabilmente comune a tutti gli astanti ma che<br />

nessuno ha avuto il coraggio di dire: ”ma allora ti tiri su<br />

queste mutande ed esci dal cesso che ho bisogno anche<br />

io? Tanto anche se stai li con le mutande abbassate non<br />

ti guarda nessuno!” Queste catartiche parole, queste<br />

sante verità hanno smosso la situazione e la signora se ne<br />

è andata.<br />

Peraltro la velata contestazione sul fatto che non l’avrebbe<br />

comunque trombata nessuno mi trovava perfettamente<br />

d’accordo, anche un ergastolano dopo venti anni di<br />

astinenza od un cavaliere di ritorno dalle Crociate si<br />

sarebbe tirato indietro. Meglio il carcere o le crociate di una<br />

così. Il dubbio che mi è rimasto, e che ho ancora dentro di<br />

me, riguarda il dialogo tra questa pazza e l’omino<br />

antistante il bagno: escludo tassativamente una<br />

contrattazione a sfondo sessuale, propendo per uno<br />

scambio di opinioni sulle perdite femminili ed i problemi di<br />

prostata maschili.<br />

In stazione una delle scene che merita un racconto<br />

riguarda un capodanno di X anni fa, e per X non intendo<br />

78


dieci in romano, ma un tempo indefinito ed indefinibile.<br />

Con la mia compagnia di allora abbiamo deciso di fare<br />

l’ultimo giorno dell’anno in piazza a Milano: cena a casa di<br />

un’amica, poi piazza Duomo ed infine a dormire in sacchi<br />

a pelo a casa di quelli ancora dotati di appartamento in<br />

città (io avevo ripreso a viaggiare dopo due anni in affitto<br />

a Milano).<br />

Tralascio la serata, tralascio le bottiglie che volavano ed i<br />

petardi che rischiavano di mandarci a fuoco, sta di fatto<br />

che io ed un gruppetto di amici siamo andati verso i<br />

margini nord della città per andare a riposare qualche ora<br />

a casa dell’amico ospitante, un appartamento di cinquanta<br />

metri scarsi che avrebbe dovuto contenere almeno una<br />

decina di persone.<br />

Dai, eravamo giovani, ci si adattava, sacco a pelo per terra<br />

ed in qualche modo ci si arrangiava. In realtà il problema<br />

non riguardava tanto la durezza del pavimento, quanto<br />

l’ospitante che ha iniziato a russare in un modo<br />

improponibile. Qualcuno ha cercato di prenderlo a<br />

ciabattate, ma la tregua è durata poco: era come dormire<br />

con un trattore di fianco al letto, un diesel del 1980. Era<br />

ormai mattina presto, presi dalla disperazione io ed<br />

un’altra ragazza abbiamo deciso di abbandonare il campo<br />

profughi e di andare nella più comoda, silenziosa ed<br />

accogliente stazione centrale di Milano.<br />

79


Capite da soli che se abbiamo preferito la sala di aspetto<br />

della stazione il primo giorno dell’anno, all’alba, vuol<br />

veramente dire che i decibel in quella camera erano<br />

qualcosa di insopportabile.<br />

Ricordo bene l’arrivo in stazione, diciamo che non era<br />

molto affollata e le poche persone incontrate erano<br />

ubriache quanto un irlandese, troppo devastate per essere<br />

moleste. Abbiamo optato per una sala di aspetto in attesa<br />

del primo treno, ci siamo rifugiati in questo luogo che<br />

perlomeno era caldo e consentiva di stare seduti. C’era un<br />

po’ di tutto in quella stanza, da alcuni ragazzi spiaggiati sui<br />

sedili in attesa di smaltire quelle 600 birre bevute in nottata,<br />

un paio di persone di una certa età che sembravano<br />

essere li dal capodanno del 1945, alcuni barboni fatti poi<br />

allontanare dalla Polizia ed altro genere di umanità varia.<br />

La stanchezza era molta, ma il colpo di grazia me l’ha dato<br />

il televisore che allietava la sala di aspetto. Stavano<br />

trasmettendo Fantaghirò, lo ricordo come fosse ieri.<br />

Capisco che a quell’ora del primo giorno dell’anno ci<br />

saranno 1.000 persone in tutta Italia a guardare la TV,<br />

capisco che trasmettere un film impegnato potesse<br />

risultare ostico per le menti ancora ubriache, ma<br />

Fantaghirò no. Non c’era il telecomando, avrei preferito di<br />

certo vedere Mastrota vendere il materasso od un set di<br />

80


pentole con fondo in acciaio inox, ma dopo una notte così<br />

quel film no.<br />

Vi faccio ora una domanda: avete mai visto il film “Bianco,<br />

Rosso e Verdone”? Un film mitico in cui emerge<br />

prepotente un personaggio che ha fatto la storia del<br />

cinema, ovvero Furio. Per i pochissimi che non<br />

conoscessero Furio, posso dire che rappresenta<br />

benissimo lo stereotipo del gran visir di tutti i rompicoglioni.<br />

Furio è colui che ha telefonato all’ACI per sapere,<br />

considerando l’area depressionaria confermata dal suo<br />

mal di testa, se partendo tra tre ore e viaggiando ad una<br />

velocità di crociera di circa 80 km/h, sarebbe stato<br />

possibile lasciarsi la perturbazione alle spalle nei pressi di<br />

Parma. La risposta dell’omono ACI è stata adeguata alla<br />

richiesta: “ma va a cagher” .<br />

Non sempre chi incontra il Furio della situazione può<br />

riattaccare il telefono e mandarlo a quel paese. Non è un<br />

quiz sulla cinematografia di Verdone, tutto è finalizzato a<br />

descrivere una scena che mi ha ricordato quella di Furio e<br />

la premessa ne diventa quindi una tappa obbligatoria.<br />

Biglietteria, periodo natalizio, fortunatamente avevo<br />

davanti solo un signore e mi sono quindi messo in coda<br />

con l’idea di sbrigarmi presto. Mi sbagliavo, ma di grosso.<br />

81


Il suddetto non doveva fare un biglietto del treno, doveva<br />

pianificare probabilmente il giro del mondo cercando però<br />

il giusto mix tra costo dei treni, tempi di attesa, coincidenze<br />

ed affollamento dei treni. Chiaramente non sono stato ad<br />

ascoltare il discorso all’inizio, di solito l’acquirente chiede<br />

il biglietto per un tragitto e tutto si ferma a questo punto.<br />

Lui no, lui era diverso. Dopo dieci minuti ho iniziato a<br />

capire che la cosa non era banale, a quel punto mi sono<br />

sintonizzato sul dialogo per capire la gravità di ciò che<br />

stava succedendo. Più o meno la questione si era messa<br />

su questi binari: “la ringrazio, ma io volevo raggiungere<br />

Ancona nel minor tempo possibile, vorrei però evitare di<br />

dover partire troppo tardi da Milano Centrale perché, come<br />

immaginerà, di notte sui treni potrebbero derubarmi. Il<br />

treno che mi ha proposto da Domodossola mi arriva a<br />

Garibaldi, vorrei evitare di prendere la metropolitana ma<br />

eviterei anche di dover rimanere troppe ore in Centrale, sa<br />

anche li potrebbe girare brutta gente. Eventualmente<br />

quale sarebbe la tariffa più conveniente che mi minimizzi<br />

il tempo di attesa? Preferirei inoltre anche le carrozze di<br />

testa o di coda in modo da evitare il fastidioso transito delle<br />

persone in corridoio, sa vorrei appisolarmi….”<br />

Il problema è che questo simpatico personaggio,<br />

simpatico come la lebbra, non solo doveva andare ad<br />

Ancona ma il giorno successivo sarebbe ripartito per la<br />

82


Sicilia e quindi il discorso, ancora più complesso, si è<br />

ripresentato in tutta la sua noiosa assurdità. Come potrete<br />

immaginare, nel frattempo si è creata una coda di gente<br />

pronta a mandarcelo a quel paese senza bisogno di treni,<br />

penso peraltro che se tutte le maledizioni tirate abbiano<br />

fatto centro, questo Furio avrà perso la coincidenza a<br />

Milano, l’altro treno sarà stato soppresso, il treno<br />

successivo sarà stato pieno e lui avrà soggiornato in un<br />

corridoio con forte transito, con di fianco due spacciatori.<br />

Un a cosa veramente inquietante è il vedere le donne che,<br />

con peripezie da acrobati da circo, salgono in treno ed<br />

iniziano a farsi belle con chili di trucco. Beh, farsi belle a<br />

volte è un eufemismo, diciamo che alcune passano<br />

dall’essere uno zombie all’avere una parvenza quasi<br />

umana, ma la trasformazione è talvolta incredibile.<br />

Ne ho già parlato, lo so, sarà la mai disabitudine nel<br />

vedere una donna in fase di trucco e parrucco ma certe<br />

trasformazioni mi hanno sempre stupito. Il top del top lo ha<br />

raggiunto una signora che saliva nella stazione di Arona,<br />

quella di cui parlavo alcune pagine fa citando questo<br />

argomento: un fenomeno, una fuoriclasse. Avrebbe potuto<br />

truccarsi durante una turbolenza in aereo, durante la<br />

discesa dalle montagne russe od in qualsiasi situazione in<br />

cui una donna normale avrebbe faticato a mettere il<br />

rossetto.<br />

83


Perfettamente attrezzata, la signora dedicava quasi un ora<br />

al restauro utilizzando almeno una decina di prodotti<br />

diversi, movimentava chili di terra per darsi del colore ed<br />

aveva una sequenza di pennellini e colori che neanche<br />

Michelangelo aveva a disposizione per la Cappella Sistina.<br />

La donna veramente bella è colei che è bella anche se<br />

vista nel pigiamone di flanella la mattina appena sveglia,<br />

ci sono poi, nell’ordine: quelle belle ma che hanno bisogno<br />

di un aiutino per valorizzarsi al meglio, quelle normali che<br />

hanno comunque un loro perché, quelle bruttine ma con<br />

alcuni punti forti su cui puntare e quelle che neanche<br />

Satana vorrebbe all’inferno per non rischiare di<br />

spaventarsi se le becca al buio.<br />

In treno ho avuto modo di viaggiare con un po’ tutte<br />

queste categorie, purtroppo soprattutto con l’ultima ed è<br />

anche per questo motivo che sono un pendolare frustrato.<br />

Quando ci si siede e davanti si ha una bella ragazza, è<br />

innegabile che l’umore un po’ migliori: comunque la si<br />

voglia vedere la questione, sempre meglio avere una<br />

gentile donzella davanti piuttosto che un ippopotamo di<br />

158 chili, con cui magari è necessario intrecciare le gambe<br />

visto che lo spazio tra i sedili non è molto.<br />

Nel valorizzarsi la donna talvolta esagera e da tale<br />

esagerazione nascono poi sguardi che sono più buffi che<br />

84


elli. Mi ricordo, ad esempio, di una ragazza che aveva<br />

degli occhi veramente stupendi, il problema era tutto il<br />

resto visto che i lineamenti erano più simili a quelli di una<br />

Fiat Duna che a quelli di una modella. Occhi di quel tipo<br />

andavano valorizzati, corretto, cara ragazza è giusto che i<br />

tuoi occhi risaltino. A volte però il valorizzare non vuol dire<br />

esagerare, la suddetta era così combinata: ciglia finte<br />

modello extralong, trucco che contornava l’occhio tipo<br />

“panda”, brillantini vari e combinazioni di colori studiate nel<br />

più piccolo dettaglio. Ok, avrai anche degli occhi bellissimi,<br />

ma così combinata, mia cara fanciulla, sembri veramente<br />

un panda in versione “circo Orfei”, il problema è che i<br />

lineamenti ti fanno sembrare LA panda, intesa non come<br />

femmina della razza animale ma come automobile, nella<br />

versione di fine anni novanta.<br />

Tra le donne inguardabili, quelle che speri tanto non ti si<br />

siedano davanti e neanche di lato, trovi sia le trasandate<br />

che quelle invece che cercano di lottare strenuamente con<br />

madre Natura e ciò che ha beffardamente combinato. Nel<br />

primo caso si ha semplicemente al donna brutta che, nel<br />

suo grigiume, veste cose improponibili facendo sembrare<br />

una zingara, al confronto, la Campbell. Io non sono serto<br />

un elegantone, anzi mi vesto un po’ “ad minchiam”, però<br />

certe cose “nun se possono vedè” a prescindere. Questo<br />

vale anche per quelle che vogliono invece fare le fighe ma<br />

85


che, in realtà, forse erano fighe una quarantina di anni<br />

prima o, più probabilmente, in qualche vita precedente. Ho<br />

viva nella memoria due immagini per cui credo mi<br />

serviranno perlomeno venti anni di analisi per superare il<br />

disagio psicologico che mi hanno provocato.<br />

Una signora sulla cinquantina è salita in treno dopo aver<br />

probabilmente derubato un negozio per teenagers visto<br />

che il suo abbigliamento era così composto: tennis<br />

fluorescenti, pantaloni stretti con tagli ovunque,<br />

magliettina fucsia di Hello Kitty, trucco preadolescenziale<br />

e felpina con cappuccio con colori vari, tra cui un arancio<br />

giubbottino ANAS. La signora peraltro si atteggiava e<br />

sembrava pure sentirsi una gran gnocca dato che tutti la<br />

guardavano, la gente però la osservava non con<br />

ammirazione ma pensavamo in coro “ma come c…o ti sei<br />

vestita? Hai ciulato i vestiti a tua nipote?”.<br />

Immagino che starete pensando che l’invidia verso questa<br />

donna così giovanile ha fatto storcere il naso a tutti, ma vi<br />

sbagliate di grosso, l’effetto era veramente ridicolo per<br />

svariati motivi. In primo luogo la signora di faccia non era<br />

ben messa, più che una crema antirughe avrebbe avuto<br />

bisogno di una stirata ed anche bella pesante, dimostrava<br />

quindi un’età non proprio da ragazzina. Inoltre quei vestiti<br />

stanno bene su un fisico giovane, con determinate forme,<br />

specie se si sta parlando di vestiti con certe dimensioni il<br />

86


ischio è quello di sembrare un insaccato seppure il fisico<br />

non risulti così trasandato per l’età (sono poche le<br />

cinquantenni che possono permettersi un vestiario da<br />

diciottenni, la signora non era tra quelle).<br />

A proposito di scelte sbagliate sulle misure, ricordo la già<br />

citata ragazza che si era vestita con minigonna e maglietta<br />

a trequarti: una come tante direte voi, io dico di no perché<br />

la suddetta pesava quanto un cinghiale adulto, a cui<br />

peraltro vagamente assomigliava (mi scuso con tutti i<br />

cinghiali che mi leggeranno per il paragone). Immaginatevi<br />

un cinghiale depilato, mettetegli una minigonna (ma credo<br />

che le cosce del cinghiale siano più magre) ed una<br />

maglietta che metta in mostra tutta la panza. Immagine<br />

raccapricciante.<br />

Un’altra situazione che mi è rimasta nella memoria<br />

riguarda una signora che, probabilmente, pensava di<br />

andare a prendere un Jet privato più che un treno pubblico<br />

visto che si era vestita come neanche alla notte degli<br />

Oscar si può vedere. Tralascio il “valore” della signora,<br />

inteso come somma del valore di gioielli, borsa e vestiti,<br />

quello su cui vorrei soffermarmi è la scelta azzardatissima<br />

del colore dominante: il bianco. Non era un bianco panna,<br />

era il bianco più brillante del mondo, in confronto il Papa<br />

sembrava un addetto alle miniere di carbone. Tenete<br />

conto che in treno anche la borsa in similpelle acquistata<br />

87


dal cinese e marchiata ALMANI ha schifo di toccare certi<br />

sedili, figuratevi voi un pantalone bianco candido. La<br />

signora, salita in treno, ha subito guardato i posti con un<br />

certo disgusto ed ha iniziato ad inveire per la scarsa pulizia.<br />

Ho visto altre donne guardarla con odio non tanto per le<br />

imprecazioni che potevano anche condividere, ma per il<br />

fatto che il solo paio di scarpe della tipa valeva di più di<br />

tutto il loro armadio, compreso anche il mobile e la camera<br />

da letto. Noi uomini, invece, essendo meno legati al valore<br />

dei vestiti ci siamo subito chiesti “e mo’ vediamo questa<br />

dove cazz si siede e che patacca poi si ritrova sul culo”.<br />

La signora non aveva grosse alternative: se stava in piedi<br />

poteva comunque sbattere contro la parete od i sedili,<br />

anch’essi non proprio pulitissimi e disinfettati, poi stare<br />

ferma con il tacco 82 non doveva risultare neppure<br />

particolarmente semplice. La signora si è seduta come se<br />

ci fosse un covo di ragni e scorpioni ad attendere le sue<br />

chiappe, ha appoggiato la borsa ed è rimasta seduta<br />

immobile fino all’arrivo in stazione. Di solito la gente si<br />

lancia fuori dal finestrino per scendere subito, stranamente<br />

quella volta c’era come una sorta di attesa: volevamo<br />

vedere gli effetti del sedile sul bel bianco candido.<br />

Il treno non ci ha deluso, la signora si è alzata e sul<br />

sederone, ma anche sulle gambe, si vedevano delle belle<br />

88


strisce nere. La signora controlla e sbotta, inizia ad inveire<br />

contro i treni, inizia a cercare di pulirsi ma l’effetto è anche<br />

peggiore visto che si crea un nero sfumato. Scena comica,<br />

le donne godevano come dei ricci mentre un ometto, forse<br />

un po’ stanco di questa rompipalle, ha fatto lievemente<br />

notare che stava prendendo un mezzo pubblico<br />

notoriamente poco pulito, se la contessa avesse voluto<br />

andare vestita in quel modo forse era meglio affittasse una<br />

macchina, chiamasse l’autista Ambrogio e si facesse<br />

offrire anche i cioccolatini. Ecco, quell’uomo aveva detto<br />

quello che avevamo pensato tutti e che nessuno aveva il<br />

coraggio di dire: avrebbe meritato almeno 93 minuti di<br />

applausi.<br />

Un altro aspetto che vorrei rimarcare, seppur sia stato già<br />

sottolineato nelle pagine precedenti, riguarda il totale<br />

rintronamento delle persone di fronte al mondo social.<br />

Questo racconto più che imbarazzante è triste, si vede<br />

come l’uomo sia passato dall’essere sociale ad essere<br />

social con un netto peggioramento delle relazioni.<br />

In natura gli animali si uniscono, lavorano assieme ma<br />

anche nel tempo libero socializzano tra loro e mantengono<br />

vivi i rapporti sociali, ogni razza a modo suo.<br />

Tendenzialmente l’animale mostra il suo affetto<br />

spidocchiando l’amico o leccandolo come se non ci fosse<br />

un domani, l’amicizia animale si dimostra non tanto con un<br />

89


“ti voglio bene” ma con un più pratico “tengo tanto alla tua<br />

igiene” che però ha il suo perché. L’uomo, ormai da<br />

qualche tempo, intrattiene relazioni sociali basate su<br />

aspetti più evoluti: pettegolezzi, discussioni sul calcio,<br />

rituali come il the delle 17, il cappuccino a colazione od il<br />

caffè dopo pranzo e via dicendo. L’uomo ha però sempre<br />

parlato, ha utilizzato la voce come strumento di<br />

comunicazione e questo fenomeno sonoro era abituale<br />

anche sui treni, nelle stazioni, come in ogni luogo in cui si<br />

trovavano altre persone.<br />

L’evoluzione tecnologica ha piano piano spostato gli<br />

equilibri e la socialità si è ridotta, ma partiamo dagli albori<br />

per capirci un po’ di più. Inizialmente furono i walkman a<br />

creare quello stato di isolamento, ragazzi con le cuffie a<br />

volume stratosferico che si isolavano tra la folla, ignari di<br />

qualsiasi cosa potesse annunciare l’altoparlante della<br />

stazione. Io ero tra essi, mi autodenuncio, ma se in treno<br />

trovavo qualche studentessa da broccolare spegnevo il<br />

tutto e cercavo di instaurare una ben che minima<br />

interazione verbale. Oltre alle cuffie, un altro elemento è<br />

sempre stato motivo di isolamento, ovvero la lettura.<br />

Esistevano, ed esistono tutt’ora, tre tipologie di lettore:<br />

l’Homus Gazzettis”, con la rosea piegata e ripiegata in<br />

modo da potere leggere anche i risultati della pelota basca,<br />

la “Divoratrice di tomi” che è quasi sempre donna e si porta<br />

90


in giro volumi che vanno dalle 12.000 pagine in su; infine<br />

abbiamo lo “studentis disperatis” che sfrutta il tempo per<br />

risistemare gli appunti o studiare una parte di qualche<br />

noiosissimo libro tipo “filosofia della fisica quantistica<br />

interpretata attraverso gli integrali della deformazione<br />

spazio-temporale creata dall’isotopo di uranio 235”.<br />

L’uomo con il giornale sportivo è, di solito, il più socievole<br />

tra le tre tipologie, salvo che si tratti di un estremista dello<br />

sport. Molti comprano il giornale per leggere le<br />

informazioni sulla squadra del cuore e poco altro, quindi la<br />

fase di lettura risulta limitata nel tempo. Lo studente in<br />

treno spesso studia con scarsi risultati, anche perché il<br />

treno non è proprio l’ambiente ideale per potersi<br />

concentrare, quindi spesso gli studenti si dedicano ad<br />

amabili conversazioni ed io stesso avevo fatto tantissime<br />

conoscenze proprio grazie alle quattro chiacchiere nate<br />

per caso (ne ho comunque già ampiamente parlato).<br />

La figura più inquietante è la donna con il malloppazzo.<br />

Non capisco perché, per passare del tempo in treno, si<br />

portino dietro i romanzi più lunghi del mondo: non basta<br />

un breve saggio che pesa, si e no, 200 grammi? No, pur<br />

avendo le donne borse che, normalmente, pesano dai 40<br />

agli 80 chili (dipende da quanti trucchi hanno dentro),<br />

cercano appositamente il libro che pesa di più in tutta la<br />

libreria. Secondo me ci sono donne che non vanno a<br />

91


icercare un determinato titolo, ma chiedono “scusi, mi può<br />

dare due chili e mezzo di libro?”. Come dal salumiere, il<br />

buon libraio risponderà “Guardi signora, ho qui questo da<br />

due chili ed 800 grammi, che faccio, lascio?”.<br />

La donna accanita lettrice odia il mondo, schifa gli altri e si<br />

immerge esclusivamente e totalmente nel suo racconto.<br />

Aspetta il treno leggendo, sale leggendo, si siede e legge<br />

finché non si ritrova a scendere le scale. Pare abbia una<br />

sorta di terzo occhio perché riesce a fare le scale, far<br />

vedere il biglietto, scendere dal treno, evitare le persone<br />

senza staccare gli occhi dal maledetto tomo, come in una<br />

sorta di ipnosi. A volte però anche il terzo occhio si distrare<br />

un attimo e qui succede il bello: la sciura che cade dal<br />

treno, quella che sbatte contro il palo o che inciampa sui<br />

suoi tacchi 18. Non è cattiveria la mia, ma ti sta bene:<br />

eccchecazzo, leggi quando sei ferma, non in movimento!<br />

Al giorno d’oggi, invece, abbiamo molte altre figure che<br />

tendono a non comunicare, sono i vari soggetti tecnologici<br />

e/o social. Sui marciapiedi, in attesa del treno, c’è ormai<br />

un insieme di individui con il telefono o tablet in mano: chi<br />

legge le notizie, chi chatta, chi è sui social per comunicare<br />

che cosa ha mangiato a colazione o l’intensità con cui ha<br />

dovuto spingere per andare di corpo, chi telefona, chi<br />

guarda video e si estranea mettendo le cuffie, chi parla al<br />

telefono già alle 6.30 di mattino con qualche disperato<br />

92


svegliato all’occasione o chi, semplicemente, sta<br />

ascoltandosi della musica. Io, di norma, ho il mio rito del<br />

mattino ed ogni giorno le cose vanno più o meno secondo<br />

un ordine prestabilito, tipo preparazione al mattino di<br />

Fantozzi. Nell’ordine ecco i vari step:<br />

1. Controllo a casa dell’applicazione per vedere se il<br />

treno è partito e se è in ritardo.<br />

2. In base all’esito del punto 1, accelerazione dei<br />

preparativi per uscire.<br />

3. Arrivo al posteggio in stazione, verifico lo stato del<br />

treno (se è in ritardo ascolto ancora un po’ di<br />

musica in macchina).<br />

4. Salito in treno, verifico il social ed eventualmente<br />

scrivo qualcosa, a seconda del momento.<br />

5. Controllo le notizie, partendo chiaramente dal<br />

calcio.<br />

In sostanza sono diventato anche io come tutti gli altri, non<br />

comunico più. Raramente mi è capitato di fare una bella<br />

chiacchierata, ed anche io stesso mi rendo conto di non<br />

dare più molto spazio agli altri. Però siamo tutti social, tutti<br />

in comunicazione ma alla fine si comunica con il vicino di<br />

posto solo in occasione di magagne ferroviarie.<br />

93


“COSE TECNICHE” SUI TRENI<br />

Un pendolare non può non avere perlomeno una minima<br />

conoscenza di come funzioni il treno e, dato che non<br />

siamo qui a pettinare le bambole, vediamo assieme gli<br />

aspetti principali per capire meglio il nostro caro amico (e<br />

relativa rete ferroviaria).<br />

Il pantografo. Questo elemento del treno è essenziale, si<br />

tratta di quella barra che collega il locomotore con la linea<br />

elettrica. Il pantografo non va confuso con un qualcosa dal<br />

nome simile, ovvero il plantigrado, non sarebbe bello<br />

immaginarsi un orsetto sopra al treno a fare da conduttore<br />

per l’elettricità. Come abbiamo già visto nelle pagine<br />

iniziali, la linea elettrica rappresenta un elemento<br />

fondamentale per far muovere il treno, se questa cade o<br />

cade il pantografo non si parte e non è raro che il<br />

pantografo “non stia su”. In pratica i due braccini che<br />

devono alzare la barra di collegamento e farla toccare la<br />

linea elettrica rimangono mosci, succede un po’ come<br />

all’uomo quando si abbassa i pantaloni ma la temperatura<br />

esterna è di -20 gradi.<br />

Se il pantografo non si alza, come detto, non si parte ed il<br />

problema non è facilmente risolvibile: non si può andare<br />

sul tetto del treno perché il rischio di folgorazione è elevato<br />

94


(immagino il meccanico alzarsi di scatto gridando<br />

“EUREKA” e venire sbriciolato da una scarica da mille mila<br />

volt), quindi bisogna cercare di convincere il sistema<br />

idraulico da sotto. Io ho proposto una mia soluzione:<br />

mettere davanti al locomotore una bella foto di una<br />

locomotrice ben lucidata, secondo me il pantografo poi va<br />

su che è un piacere….ma pare che tale idea sia stata<br />

bocciata causa accusa di pornografia meccanica.<br />

Vorrei ora darvi una informazione seria che ritengo vera:<br />

sapete perché viene alzato il pantografo nel locomotore in<br />

fondo al convoglio o, se c’è un locomotore solo, il<br />

pantografo più vicino alle carrozze? Il motivo c’è ed è<br />

tecnico, la barra che tocca la linea elettrica a volte si rompe<br />

ed il materiale può danneggiare gli elementi che stanno<br />

dietro. Se si alzasse il primo pantografo e si rompesse, si<br />

rischierebbe di rovinare anche quello dietro e rimanere poi<br />

fregati, fermi in qualche allegra campagna senza elettricità<br />

nelle vetture (ci sono le batterie, ma non durano molto ed<br />

il riscaldamento/aria condizionata comunque salta). Se si<br />

rompe l’ultimo della fila, si possono utilizzare gli altri. Visto<br />

che perle di conoscenza? E voi che pensavate di leggere<br />

solo cose inutili!<br />

I semafori. Anche i treni hanno i loro semafori, dei simboli<br />

e del funzionamento del sistema ne so poco ma ho capito<br />

una cosa essenziale: a differenza di ciò che troviamo in<br />

95


strada qui il semaforo di riferimento è a sinistra. Se ci<br />

pensate bene, i treni viaggiano a sinistra, è un po’ come<br />

essere in Inghilterra, quindi anche la segnaletica è<br />

adeguata al senso di circolazione.<br />

Questo elemento può sembrare trascurabile per il<br />

pendolare, in realtà può essere molto utile per identificare<br />

le varie situazioni ed in tal senso vi voglio portare un paio<br />

di esempi. Se siete in stazione ed il treno non parte, potete<br />

innanzitutto mettere fuori la testa dal finestrino sulla<br />

sinistra e, tra una imprecazione ed un insulto, potete<br />

guardare in avanti per vedere che segnale c’è.<br />

Se il segnale è rosso vuol dire che c’è qualcosa che blocca<br />

la linea: sta per arrivare un treno in stazione, c’è qualcosa<br />

di rotto, chi è all’ufficio movimenti ha mangiato abbacchio<br />

a colazione ed è in crisi di sonno, sono atterrati gli alieni<br />

proprio sui binari e via dicendo. Se il segnale è verde ed il<br />

treno non parte, è invece il treno ad avere problemi: le<br />

porte non si chiudono, il pantografo si è scollegato, il<br />

macchinista è stato rapito dagli alieni (gli alieni sono una<br />

motivazione per tutto).<br />

Ho visto gente imprecare perché, mettendo la testa fuori<br />

dal finestrino, vedeva il segnale verde e, percependo che<br />

il treno era “vivo” (luci accese, aria condizionata<br />

funzionante e via dicendo), non capiva il motivo della<br />

96


mancata partenza: peccato però che guardassero il<br />

semaforo a destra e non a sinistra.<br />

Le porte. Questo elemento è spesso dato per scontato, ma<br />

se le porte non si chiudono il treno rimane dov’è: il<br />

macchinista riceve un segnale di allarme e si rimane in<br />

loco finché il problema non si risolve. Io sarei più drastico,<br />

metterei un cartellino con scritto “attenzione, porte aperte,<br />

state alla larga” ma pare che questa soluzione non sia<br />

accettata dalle normative sulla sicurezza. Il pendolare sa<br />

bene quanto le porte possano incidere sul suo viaggio, le<br />

casistiche in cui possono crearsi disagi non sono poche.<br />

Vediamo i casi più frequenti:<br />

• Porte definitivamente chiuse. Quando le porte<br />

hanno un funzionamento non regolare, vengono<br />

chiuse e viene affisso un cartellino giallo che<br />

avvisa la clientela dell’impossibilità di usufruire di<br />

quella entrata/uscita. Spesso comporta disagi<br />

perché il tempo della fermata del treno non è<br />

eterno: occorre raggiungere un’altra via d’uscita e<br />

se il treno è pieno capita di non fare in tempo. Ho<br />

assistito personalmente a scende di isteria da<br />

parte di persone lievemente incavolate perché il<br />

treno aveva più porte rotte e ciò ha causato<br />

l’impossibilità di scendere alla fermata desiderata.<br />

Chiaramente lo stesso disagio lo ha anche chi<br />

97


deve salire, ma è molto più semplice correre sulla<br />

banchina che tra una carrozza e l’altra, specie se<br />

il treno è già ampiamente farcito di umanità varia.<br />

• Porte rumorose. Il pendolare esperto sa che i treni,<br />

in fase di chiusura, emettono un rumore più o<br />

meno forte e più o meno insistente. Si va dal “tic<br />

tic tic” dei treni più moderni a delle sirene modello<br />

antiaerea della seconda guerra mondiale in altri.<br />

Quando la porta non si chiude bene, ma si chiude<br />

a sufficienza per non bloccare il macchinista, il<br />

treno riparte ma la sirena d’allarme continua ad<br />

andare. Pensate di essere in una carrozza e<br />

sentire un suono del tipo “NIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII<br />

TOK, NIIIIIIIIIIIIIIIIIIII TOK” dove il NIII è la sirena,<br />

il TOK è il tentativo della porta di posizionarsi al<br />

punto giusto. Una cosa di questo tipo già farebbe<br />

innervosire anche Giobbe (non Covatta, ma quello<br />

della Bibbia con tanta pazienza). Al mattino alle<br />

sette una situazione di questo tipo crea agitazioni<br />

popolari che mettono a rischio l’incolumità della<br />

porta ed anche del capotreno.<br />

• Porte “fetenti”. A volte le porte che si aprono con<br />

la leva da tirare, o dalla banchina con la<br />

maniglietta, nascondono delle vere e proprie<br />

trappole. La porta funziona, formalmente, ma fa<br />

un po’ quello che vuole ed in questa totale<br />

98


anarchia si assistono a scene bizzarre o,<br />

perlomeno, simpatiche. Non sempre l’apertura è<br />

immediata, ci sono casi in cui occorre tirare come<br />

dei pazzi per riuscire ad aprire questo maledetto<br />

pertugio e molte donne, oggettivamente, non ce la<br />

fanno. Non perché non abbiano la forza (per aprire<br />

una porta di un treno non si dovrebbe seguire un<br />

corso di 2500 lezioni in palestra) ma perché ci<br />

sono dei momenti in cui la porta è inapribile per<br />

motivi misteriosi ed ancora oggetto di studi<br />

scientifici. Quando la donna è in difficoltà spesso<br />

arriva un giovanotto palestrato, con lo sguardo di<br />

chi sembra dire “donna, ci penso io, guarda i miei<br />

muscolazzi” , prende in mano la situazione e con<br />

un sorrisetto cerca di aprire la porta. Non<br />

riuscendoci, sorride un po’ di meno ma non si<br />

scompone, riprova con maggiore forza ma con gli<br />

stessi risultati. Mentre la donna lo guarda come<br />

per dire “hai visto coglionazzo che è proprio dura?”<br />

il bel tipo va in crisi ed inizia a tirare la leva come<br />

un pazzo. Al settantaduesimo tentativo ed alla<br />

ottocentesima bestemmia (solo pensata, non può<br />

far capire di essere in difficoltà) finalmente la porta<br />

si apre. Una cosa umiliante, ed anche questa l’ho<br />

potuta vedere di persona, si riscontra quando le<br />

parti si invertono. Il treno si ferma, il gigante<br />

99


muscoloso fa per aprire le porte ma non ci riesce.<br />

Immaginatevi un incrocio tra Gozzilla e King Kong,<br />

ma con al cattiveria di Materazzi, che sta cercando<br />

di aprire una porta del treno: ero convinto che,<br />

prima o poi, avrebbe estirpato tutto. Dopo qualche<br />

tentativo il responso: la porta E’ ROTTA E NON SI<br />

APRE, emigriamo verso un’altra uscita. Si sposta<br />

l’enorme soggetto e nessuno ha il coraggio di<br />

tentare, anche perché difficilmente qualcuno di noi<br />

poteva essere più forte di quell’essere. In realtà<br />

qualcuna che ha avuto l’ardire c’è stata, una<br />

vecchina probabilmente poco vogliosa di doversi<br />

percorrere la carrozza; si avvicina e con un<br />

colpetto apre tutto. Ho avuto paura per la vecchina,<br />

negli occhi dell’uomo si vedevano delle strane<br />

fiamme e mentre noi iniziavamo a scendere la<br />

belva ferita si guardava attorno per vedere se<br />

qualcuno mostrasse anche solo un mezzo sorriso<br />

per l’accaduto. Nessuno ha riso se non dentro di<br />

se, rischiare di iniziare la giornata al pronto<br />

soccorso non è sembrata una idea interessante a<br />

nessuno. In realtà le porte fanno spesso così, si<br />

bloccano e si sbloccano e non è colpa di chi le sta<br />

maneggiando, l’effetto però può essere simpatico.<br />

Altro aspetto da considerare: generalmente le<br />

porte vanno aperte, non sono tantissimi i treni che<br />

100


aprono tutto automaticamente. Alcune persone<br />

alla fermata del treno fissano la porta pensando di<br />

aprirla con l’ipnosi, ma se c’è una levetta od un<br />

pulsantino che diventa verde ci sarà anche un<br />

motivo ed il motivo è che TU PIRLA devi tirarla o<br />

schiacciare. Il pulsantino per aprire le porte non è<br />

duro, è la soluzione più comoda ma anche su<br />

questo aspetto si riscontrano delle persone<br />

anomale con seri problemi nel dosare le forze. Il<br />

pulsante si apre a pressione, non c’è bisogno di<br />

colpirlo come se si fosse Mike Tyson dei tempi<br />

d’oro, ma neanche sfiorarlo come se si stesse<br />

accarezzando un neonato. Per intenderci, se una<br />

farfalla si posa sul pulsante, la porta non si apre:<br />

un minimo di forza comunque serve!<br />

I finestrini. Questo elemento è dato per scontato, stiamo<br />

parlando di una componente del treno di cui parrebbe<br />

quasi inutile parlare ma, come avrete modo di leggere, ha<br />

una sua notevole importanza. Come abbiamo già visto, il<br />

finestrino può incidere sulla qualità del viaggio perché, se<br />

rotto, può causare diversi disagi: vento forte, perturbazioni<br />

con pioggia e neve, nonché un rumore di fondo tipico delle<br />

fabbriche metalmeccaniche. A volte però il problema non<br />

è solo il finestrino che non vuole stare su, ma anche quello<br />

che non viene giù come se fosse stato saldato<br />

101


direttamente alla carrozza. Immaginatevi un pomeriggio di<br />

luglio, con una temperatura di 40 gradi, immaginatevi<br />

anche che la carrozza abbia l’aria condizionata rotta, a<br />

questo punto non serve neppure l’immaginazione per<br />

capire che l’unica possibilità di sopravvivere sia quella di<br />

aprire tutti i finestrini per poter fare circolare un minimo<br />

d’aria.<br />

Ecco, a dicembre o quando piove state tranquilli che i<br />

finestrini non stanno su, a luglio invece non vengono giù<br />

neanche se ci si aggrappa in tre. A volte sono solamente<br />

chiusi dalla serratura cubica tipica delle porte e finestre<br />

delle ferrovie, a quel punto si va a prendere a forza il<br />

capotreno e si fa aprire tutto. In alcuni casi non è un<br />

problema di serratura, proprio non si apre nulla, è come se<br />

lo avessero incollato.<br />

I finestrini sono fetenti anche per un altro aspetto: possono<br />

emettere rumori pericolosi per i deboli di cuore. Tenete<br />

conto che non stiamo parlando esattamente di tripli vetri<br />

ad alta insonorizzazione, perlomeno sui regionali più<br />

vecchi c’è un vetro spesso qualche millimetro che traballa<br />

nella sua sede: magari sta anche su, ma ha margini di<br />

movimento non proprio normalissimi. Succede, quindi, che<br />

mentre si sta andando si possa incrociare un altro<br />

convoglio e questo incontro produce uno spostamento<br />

102


d’aria che va ad impattare anche sui vetri: se su un ETR si<br />

sente un leggero “stonf” ovattato, sui vecchi treni per<br />

pendolari sembra che il vetro ti stia venendo in testa.<br />

Immaginatevi belli rilassati che state dormicchiando ed<br />

all’improvviso venite svegliati da un rumore simile ad un<br />

condor che si schianta contro il vetro della carrozza: non è<br />

un bel risveglio, anzi è un attentato alla salute fisica e<br />

mentale del povero pendolare.<br />

Altro aspetto da considerare è il “colore” dei finestrini, si<br />

avete letto giusto, il COLORE. Non voglio entrare in<br />

polemica con i writers, alcuni sono dei veri artisti e<br />

abbelliscono i muri delle città, il problema però è che la<br />

maggior parte di questi graffitari sono dei meri imbrattatori<br />

con manie di grandezza. Il writer è un artista e non<br />

imbratta i mezzi pubblici, questi soggetti invece si inoltrano<br />

nei depositi dei treni ed iniziano a colorare tutto (peraltro<br />

con esiti artistici inapprezzabili) e con tutto intendo porte,<br />

fiancata e finestrini annessi.<br />

Capita quindi di salire in alcune carrozze alle ore 14 e di<br />

trovare un ambiente quasi privo di luce naturale, in pratica<br />

non si vede fuori una mazza. Il pendolare non se ne fa un<br />

grosso cruccio, diciamo che prenderebbe quei simpatici<br />

birbanti che hanno fatto quella porcata e li immergerebbe<br />

in vari colori, per poi lasciarli appesi fino a che il colore non<br />

103


si sia adeguatamente seccato, mentre chi è novizio va in<br />

panico perché non capisce più dove si trovi e quando deve<br />

scendere. Specialmente gli anziani vanno in ansia,<br />

iniziano a chiedere ad ogni fermata dove siano e quante<br />

fermate manchino alla loro meta. Diventa come viaggiare<br />

nella buia caverna di Batman con uno dei Teletubbies che<br />

continua a ripetere la sua cantilena, una cosa da far uscire<br />

di testa.<br />

Il bagno. Credo che nessuno si aspetti, su un treno, un<br />

luogo spazioso con marmi di Carrara, rubinetti d’oro,<br />

asciugamani di fine cotone bianco ed un leggero profumo<br />

di rosa in sottofondo, ma neppure quello che si può<br />

effettivamente trovare su alcuni convogli. Devo dire che<br />

sui treni “importanti” i bagni sono generalmente puliti e con<br />

uno spazio vitale più che decoroso, quando prendevo<br />

l’ETR per tornare a Domodossola i bagni erano<br />

sicuramente all’altezza.<br />

Anche sui treni pendolari di ultima generazione i bagni<br />

sono decenti, certo la maleducazione delle persone li<br />

rende spesso invivibili (non credo che servano corsi<br />

speciali per centrare il water, specie per le cose grosse) e<br />

credo che la pulizia debba essere prevista con un po’ più<br />

di frequenza. Tenente conto che il materiale spesso riparte<br />

quasi subito, il treno arriva in stazione e dopo magari una<br />

104


trentina di minuti riparte verso altra destinazione, giusto il<br />

tempo per un intervento degli addetti per una pulizia molto<br />

parziale e sommaria.<br />

Il vero dramma è il bagno sui convogli più datati. Una volta<br />

il bagno era chiamato “ritirata”, questo termine a me<br />

ricorda tanto la sconfitta, la fine di qualcosa. Quando<br />

Napoleone si ritirò dalla Russia non credo lo fece per<br />

andare in bagno, derivava dalle mazzate sonore prese in<br />

guerra, il termine “ritirata” quindi mi porta sempre un<br />

retrogusto di situazione avversa, disperata, negativa.<br />

Sul treno sarebbe meglio attendere di depositare i propri<br />

bisogni a casa propria piuttosto che usufruire della temibile<br />

“ritirata” dei vecchi convogli, anche per evitare tutte le<br />

malattie che si possono annidare in quel luogo: dalla<br />

malaria al colera, credo che alcuni bagni possano<br />

contenere tute le varie forme di malattie conosciute dalla<br />

medicina, e magari anche qualcuna di sconosciuta.<br />

Mi ricordo, ad esempio, i vecchi bagni sul treno del mattino<br />

durante il periodo universitario, un bugigattolo di 80 cm x<br />

80 cm in cui contenere una tazza ed un lavandino. Un<br />

giocatore di basket credo che avrebbe trovato più agevole<br />

mettere direttamente il culo fuori dal finestrino che sedersi<br />

sul quel WC, che poi a sedersi ci vorrebbe veramente un<br />

105


coraggio non da poco. Oltre alle dimensioni anguste, il<br />

problema era legato all’aspetto igienico visto che spesso<br />

nel water si trovavano già precedenti produzioni, la carta<br />

igienica era assente, il pavimento era coperto da uno<br />

strato di cui è meglio non saperne la provenienza. Il tutto<br />

con un lavandino che era spesso rotto o senza acqua:<br />

allora toglietelo e lasciateci un po’ più di spazio invece di<br />

dover fare pipì appoggiando il sedere su quell’inutile<br />

orpello grigio!<br />

Il bagno ha un’altra funzione, da cui forse aveva tratto il<br />

nome ritirata: vi si rifugiano quelli che non hanno il biglietto.<br />

La cosa è palese, alcuni appena salgono si infilano in<br />

bagno e ci rimangono tutto il viaggio, in tal caso le<br />

spiegazioni sono due e la seconda è che abbiano bevuto<br />

un litro di latte scaduto la sera prima e che da quel cesso<br />

non ne usciranno più. Altri, invece, si siedono beatamente<br />

ma non appena vedono il capotreno in lontananza hanno<br />

degli improvvisi bisogni. Qui le spiegazioni sono tre: non<br />

hanno il biglietto, il latte scaduto inizia a fare effetto con un<br />

po’ di ritardo od il capotreno è veramente (ma veramente)<br />

brutto. Di solito la terza la si esclude perché, altrimenti, la<br />

corsa al bagni riguarderebbe un po’ troppe persone.<br />

Mi è capitato di assistere ad un inseguimento un po’<br />

grottesco, il capotreno arriva nella carrozza ed una<br />

106


persona, facendo finta di nulla, si alza e va dalla parte<br />

opposta. Il capotreno, che non è fesso, inizia a seguirlo ma<br />

questo si infila nel bagno (avevo la porta vicino, ho quindi<br />

assistito a tutta la scena), quindi arriva e bussa. Il fuggitivo,<br />

educatamente, indica che il WC è occupato ma il<br />

capotreno non molla: “secondo me lei non ha il biglietto,<br />

esca!”. Inizia quindi un lungo dialogo basato su ciò che il<br />

fuggitivo dichiarava di dover fare e le richieste di biglietto<br />

del capotreno, credo che all’omino senza biglietto gli sia<br />

mancato solo di dichiarare che stava partorendo due<br />

gemelli visto che, per il resto, ha inventato qualsiasi cosa<br />

si potesse fare in un bagno.<br />

Purtroppo non so il finale, è un cruccio che mi porterò<br />

dietro per tutta la vita, arrivati in stazione a Milano noi<br />

pendolari saremmo anche rimasti li a guardare cosa<br />

sarebbe successo come fanno i vecchietti nei cantieri, ma<br />

gli impegni giornalieri hanno avuto la meglio.<br />

Gli altoparlanti. Nei treni vecchi vecchi vecchi gli<br />

altoparlanti non esistevano, in caso di treno fermo o di altre<br />

comunicazioni importanti il capotreno passava strillando la<br />

notizia del momento. Con il tempo anche i treni si sono<br />

evoluti ed ora abbiamo nelle carrozze degli altoparlanti ed<br />

addirittura dei monitor con alcune informazioni di servizio.<br />

Una evoluzione incredibile, che ha però portato anche dei<br />

107


disagi. Sui treni evoluti il volume degli altoparlanti è tarato<br />

sull’udito di persone normodotate, vengono annunciate le<br />

fermate ed eventuali altre comunicazioni con tono e<br />

volume garbato. In alcuni treni il sistema non funziona così<br />

bene, in pratica il volume oscilla tra il bisbiglio in una<br />

stanza insonorizzata con bocca coperta da quattro sciarpe<br />

e la tromba da stadio amplificata da un megafono da 800<br />

Watt. In pratica quello che si sente è questo, nel primo<br />

caso: “DLIN DLON …………………………TOK”.<br />

Il tok è il microfono che si chiude. Nel secondo caso dovrei<br />

esprimere il volume utilizzando un carattere Arial<br />

9875412358456954, elevato alla 876, purtroppo sono<br />

dimensioni che non posso riprodurre. L’audio troppo<br />

basso è un problema per chi vuole capire dove ci si trovi,<br />

ma questo disguido può essere superato guardando fuori<br />

dal finestrino e leggendo il cartello in stazione (finestrini<br />

permettendo). Il dramma lo si vive quando si sta dormendo<br />

ed all’improvviso si sente una voce urlare “STAZIONE DI<br />

BUSTO ARSIZIOOOOOOO”, con danni irreversibili per le<br />

coronarie.<br />

108


Le assurdità organizzative delle Ferrovie<br />

Questo capitolo è interamente dedicato alla scarsa<br />

organizzazione delle ferrovie, un ente iperburocratico in<br />

cui per spostare un chiodo ci vuole l’autorizzazione del<br />

responsabile del coordinatore del capozona con l’avallo<br />

del Papa, Putin, la mafia cinese e chi più ne ha, più ne<br />

metta.<br />

Non contesto il fatto che ogni decisione comporta una<br />

responsabilità e che in gioco ci sono molte vite,<br />

sicuramente questo aspetto rende necessariamente<br />

lunghe e complicate le decisioni che escono dall’ordinario,<br />

non si può però non avere un piano per quelle che sono le<br />

“normali” emergenze che avvengono nel quotidiano.<br />

Capisco che l’atterraggio di una nave aliena sulla stazione<br />

Centrale di Milano possa effettivamente causare dei disagi<br />

e delle difficoltà nella gestione del traffico ferroviario,<br />

quando invece a rompersi è un locomotore si dovrebbe<br />

rientrare nella più classica emergenza quotidiana.<br />

Partiamo proprio dal locomotore rotto, evento terrificante<br />

perché comporta quasi sempre disagi impressionanti. Per<br />

un certo periodo sulla tratta Domodossola – Milano era in<br />

circolazione un locomotore che era più morto che vivo, un<br />

residuo bellico del 1944 probabilmente più volte<br />

109


ombardato, un mezzo in sostanza più adatto ad una<br />

fonderia che a trascinare delle carrozze sui binari. In quel<br />

periodo, praticamente ogni giorno, c’era un treno fermo in<br />

linea e, guarda caso, era sempre il solito locomotore ad<br />

essere agonizzante. Ed ogni giorno sempre la solita<br />

ritualità, totalmente inefficace peraltro: il treno si fermava<br />

ed il macchinista cercava una rianimazione che era<br />

evidentemente impossibile, non bastava il “defibrillatore<br />

per treno” e neanche le pacche di incoraggiamento del<br />

capotreno sortivano alcun effetto.<br />

Ogni giorno, quindi, la stessa scena e gli stessi risultati,<br />

ovvero treno morto e quindi necessità di un locomotore di<br />

scorta che partisse da un qualche deposito per andare a<br />

recuperare il cadavere. Ora, io non so dove tengano i<br />

locomotori, ma a volte dalla rottura del treno all’aggancio<br />

del locomotore “soccorritore” passano ere geologiche, ci<br />

sono bambini che sono partiti da Milano che ancora non<br />

avevano detto “mamma” e che sono arrivati a<br />

Domodossola con tre lauree.<br />

A volte credo che lo facciano apposta, non è possibile che<br />

non ci sia uno straccio di locomotore in zona visto che la<br />

linea non è affatto secondaria. Secondo me lo fanno<br />

partire Siracusa, a Messina lo caricano sul traghetto e poi<br />

a Reggio Calabria lo dirottano sulla dorsale ionica per poi<br />

farlo risalire dall’adriatica. Altra spiegazione che mi sono<br />

110


dato è che esistono solo pezzi di locomotore e che<br />

qualcuno debba assemblarli al momento, è un’ipotesi che<br />

non scarterei.<br />

Peraltro su molti locomotori ho visto l’adesivo di una<br />

tartaruga che corre, non sto scherzando….. pensate al<br />

pendolare infuriato che si vede arrivare il locomotore dopo<br />

due ore di attesa che sfoggia la sua bella tartaruga: la<br />

sensazione è un mix tra il sentirsi presi per i fondelli e la<br />

voglia di dare fuoco a tutto.<br />

Altra spiegazione che mi sono dato è che il macchinista<br />

che deve andare a prendere il locomotore venga da molto,<br />

ma molto lontano. Immagino la scena, con quest’uomo<br />

che è reperibile a casa sua, pigiamone di flanella e<br />

ciabattone mentre si guarda una partita di calcio in TV.<br />

Driiiiiiiiiin, suona il telefono, pare essere il numero del<br />

proprio responsabile. Lui guarda il telefono con<br />

preoccupazione, odio e con un gran giramento di palle.<br />

Osserva il telefono, non ci vuole credere, ma dato che è<br />

reperibile deve pur rispondere. “Antonio, devi venire subito,<br />

è schiattato un locomotore in linea e c’è da andare a<br />

recuperare il treno” “Ciao Mario, vabbuò vengo, quale<br />

locomotore vado a prendere” “Guarda Antonio, abbiamo<br />

visto che il locomotore più vicino sta a cinque chilometri da<br />

casa tua, ma dovendo poi instradarlo attraverso 875.785<br />

111


scambi preferiamo che tu vada a prendere quello nel<br />

deposito centrale” “Ma Mario, sta a cinquanta chilometri da<br />

casa!” “Lo so, ma non è che qui possiamo stare a muovere<br />

tutti gli scambi, vai e trascina fuori dalle palle quel catorcio”.<br />

Ecco, mi immagino una situazione di questo tipo, un po’<br />

grottesca forse (e dico forse) ma magari non così distante<br />

dalla realtà.<br />

Il vero problema non è tanto il locomotore morto, ma il fatto<br />

che le Ferrovie non ne accettino il decesso. Prendono il<br />

cimelio di guerra e lo rimettono a posto, o meglio lo fanno<br />

ripartire cambiando qualche pezzo e prendendone a calci<br />

qualcun altro. Il locomotore però NON è a posto, è<br />

puntellato il giusto per dimostrare che possa ancora<br />

percorrere qualche metro, ma si sa benissimo che non<br />

sarà in grado di tirare neanche un bob con dentro un<br />

bambino.<br />

Le Ferrovie però, piuttosto che accettarne la dipartita ed<br />

affiggere un necrologio del tipo “Qui giace il nostro<br />

carissimo locomotore 15478956 che, dopo anni ed anni di<br />

onorato servizio, ha raggiunto il Paradiso dei treni ed ora<br />

scorrazzerà felice nelle Ferrovie eterne” cerca di portare<br />

alla vita anche ciò che di vita non ne può avere più. Come<br />

novelli Frankestein, i meccanici delle FS scavano nei<br />

cimiteri dei vecchi pezzi di ricambio per ridare vita ad un<br />

essere ormai mostruoso, frutti di anni di pezzi di ricambio<br />

112


e dalla totale inaffidabilità. I morti vanno sepolti, non risorti,<br />

quindi sarebbe meglio prendere dei neonati locomotori<br />

che, con la loro sprizzante vitalità, possano partire ed<br />

anche arrivare a destinazione. Capisco che sono spese,<br />

un locomotore non costa certo quanto uno smartphone,<br />

però non può neanche durare quanto le piramidi e, prima<br />

o poi, necessariamente deve essere cambiato.<br />

A volte la sfiga vuole che il locomotore si blocchi proprio in<br />

uscita dalla stazione o, comunque, in un punto dove ci<br />

sono vari scambi. In questo caso è un disastro totale,<br />

globale, totalissimo perché quel maledetto treno va a<br />

bloccare TUTTO e quindi si complicano anche le<br />

operazioni di soccorso. Gli scambi sono elementi<br />

essenziali nell’ambito ferroviario, sono quelle cose che<br />

consentono di passare da un binario all’altro e quindi poter<br />

decidere su quale binario fare arrivare o partire un treno o<br />

su quale farlo transitare.<br />

Quando si bloccano gli scambi è paralisi perché il treno<br />

non può saltare sopra a quello che ha davanti e neppure<br />

zompettare verso il binario vicino, quindi è tutto fermo.<br />

Proprio in questi giorni ha nevicato in quasi tutta Italia<br />

(questo pezzo lo sto scrivendo a fine Febbriaio/inizio<br />

Marzo 2018) e le Ferrovie sono andate in botta: treni<br />

soppressi, alta velocità in tilt, intercity sulla Milano-Roma<br />

con sette ore di ritardo e via dicendo. Tutto questo sarebbe<br />

113


capibile se ci fosse stata una nevicata record, se la<br />

temperatura fosse scesa a -20° e tutto si fosse<br />

cristallizzato come in Groenlandia. Abbiamo avuto invece<br />

qualche centimetro di neve, addirittura meno in zona<br />

Milano, eppure il giorno 01/03/2018 è stato messo in atto<br />

il formidabile “piano neve” con soppressione di un numero<br />

di treni non indifferente.<br />

Ecco, questa è l’organizzazione di questi signori: nevica<br />

tanto? Si blocca tutto. Nevica poco? Facciamo finta che<br />

nevichi tanto e facciamo finta che l’avere in giro meno treni<br />

aiuti a non avere casini. Forse non sarebbe più utile avere<br />

degli scambi che non si ghiaccino subito? Forse non è<br />

stata una enorme scusa quella del piano neve sul<br />

milanese quando erano attesi, al più, pochi centimetri di<br />

neve? Allora questa estate facciamo un piano caldo, se la<br />

temperatura supererà i trenta gradi, un piano umido se<br />

pioverà più di due giorni, tanto il concetto è sempre quello.<br />

In sostanza si vuol far vedere che c’è un’organizzazione<br />

ed un piano quando non serve, ma tale organizzazione<br />

diviene inefficace quando in effetti si è in emergenza.<br />

Vorrei far notare che in caso di neve i treni dovrebbero<br />

essere la soluzione migliore, essere un valido sostituto alle<br />

automobili visto che le strade possono essere molto più<br />

pericolose rispetto alle rotaie. Ebbene, il piano neve è<br />

stato, in sintesi, questo: meno treni e tanti saluti a tutti, a<br />

114


prescindere dai millimetri di neve che sarebbero scesi. A<br />

questo punto mi chiedo: ma in Siberia come fanno ad<br />

andare i treni? E nella vicinissima Svizzera? O sono dei<br />

geni loro o siamo veramente pessimi noi, io propendo per<br />

la seconda opzione. Immagino che in Svizzera<br />

adotteranno delle strategie incredibili per far viaggiare i<br />

treni in inverno, ad esempio avranno un esercito di<br />

marmotte dotate di mini-lanciafiamme per scaldare i binari<br />

e gli scambi, mentre in Russia volpi artiche strafatte di<br />

vodka scalderanno con la loro pelliccia gli interruttori per<br />

manovrare gli scambi ghiacciati.<br />

Sempre per parlare di strategia, io ho un contenzioso<br />

aperto con l’ufficio movimenti. Vi faccio un esempio pratico<br />

per farvi capire perché penso che chi debba decidere la<br />

priorità dei treni abbia la necessità di allenarsi con i trenini<br />

elettrici, probabilmente mai ricevuti nei loro tristi Natali.<br />

Dunque, supponete di avere un treno che arrivi nella<br />

stazione A alle 6.30, alle 6.34 deve arrivare il secondo<br />

convoglio anch’esso diretto a Milano. Supponiamo che il<br />

primo treno sia in ritardo di 10 minuti ed il secondo sia<br />

puntuale, il secondo fa solo una fermata in più del primo:<br />

voi chi fareste partire prima dalla stazione A? Il secondo<br />

treno partirebbe dalla stazione sei minuti prima di quello in<br />

ritardo, può perdere tre minuti per la fermata in più<br />

(considerando il rallentamento, la fermata e la ripartenza)<br />

115


ma rimangono tre minuti di buono. Cosa fanno invece<br />

dall’ufficio movimenti? Fermano il secondo treno nella<br />

stazione A, aspettano il primo treno (che nel frattempo<br />

mette su un altro paio di minuti di ritardo) e lo fanno partire<br />

davanti. Il secondo treno deve quindi aspettare che il primo<br />

sia a distanza per ripartire, e nel frattempo si sono fatte le<br />

6.44, dieci minuti di ritardo anche per il secondo treno.<br />

Quando sono sul passante ferroviario è normale che mi<br />

ritrovi ad aspettare che passi qualsiasi altro treno, il<br />

passante ferma ad ogni tana di talpa e nido di rondine, ha<br />

quindi senso dare precedenza a chi è più veloce. Assurdo<br />

invece far fare ritardo ad un altro treno perché quello prima<br />

è in ritardo. Mi è capitato di salire sull’Arona – Milano P.ta<br />

Garibaldi e di aspettare che passasse il Luino – Milano<br />

P.ta Garibaldi che fa la stessa ed unica fermata: ma qual<br />

è il senso di ciò? L’ufficio movimenti penso sia<br />

direttamente collegato con il deposito visto che con il<br />

deposito devono concordare l’uscita dei convogli ed il loro<br />

posizionamento.<br />

Ho già detto molto nelle pagine precedenti su come<br />

funzioni il deposito ferroviario e la combinazione con chi li<br />

dirige diventa un qualcosa di estremamente deleterio.<br />

Premetto che non so di chi sia la colpa nello specifico, ma<br />

non mi spiego come mai spesso sul binario, a 5 minuti<br />

dalla partenza, ci sia solo metà treno. Si, avete letto giusto,<br />

116


metà treno. Per coprire certe tratte non basta un convoglio<br />

unico, ne servono due attaccati e non è raro arrivare sul<br />

binario con solo una parte. Probabilmente il “minitreno”<br />

arriva da una tratta a scarsa frequentazione, dal deposito<br />

deve poi arrivare l’altra componente per assemblare un<br />

treno sufficientemente lungo. A volte la parte mancante<br />

arriva giusto per l’orario di partenza, quindi di fatto si<br />

accumulano subito i bei 10 minuti di ritardo, altre volte<br />

arriva con più calma, altre volte non arriva mai. Un giorno<br />

il Varese, ormai strapieno nella metà disponibile, è partito<br />

così. Il capotreno stava imprecando nei confronti<br />

dell’ufficio preposto perché mezzo treno era troppo poco,<br />

probabilmente qualcuno gli ha risposto di partire così e<br />

così siamo partiti.<br />

117


Il vissuto dal mondo social.<br />

Questo libro nasce proprio dalle minchiate scritte su un<br />

noto social network, minchiate che hanno riscontrato un<br />

certo gradimento. In molti mi hanno suggerito di<br />

raggruppare le mie avventure ed i vari sproloqui in un libro<br />

e così eccomi qui. Chiaramente non potevano bastare le<br />

cavolate già scritte, ho dovuto necessariamente creare un<br />

impianto un po’ più organico anche per spiegare che cosa<br />

voglia dire fare il pendolare, con che situazioni ci si deve<br />

confrontare e quali siano i compagni di viaggio.<br />

Ora, invece, vi riporto in ordine strettamente cronologico<br />

(dal 2012 in avanti) tutto quello che ho pubblicato su<br />

questo argomento, a volte sono poche parole mentre in<br />

altri casi sono concetti più elaborati, spesso conditi da una<br />

visione iperbolica della vicenda.<br />

Alcuni post riguardavano le Ferrovie solo in modo parziale,<br />

ma perché non metterli lo stesso? Ho cancellato<br />

solamente i nomi delle persone taggate o gli insulti, per<br />

privacy e per evitare querele


(per le quali le strisce pedonali sono un make up<br />

dell’asfalto, non un segnale stradale con un senso pratico),<br />

sull’isterismo milanese, sulle pubblicità e via dicendo. Non<br />

escludo quindi seguiti in futuro, ho già in mente una cosa<br />

tipo “incazzato come un milanese in auto”. Per ora, quindi,<br />

buona lettura, sicuramente questo spaccato di “vita<br />

vissuta” vi farà tornare in mente tante cose che ho<br />

descritto nelle pagine precedenti.<br />

“02/04/2012: Lunedì mattina in treno: carrozze stracolme<br />

e tutti accalcati in corridoio. Mi chiedo cosa cerchino quei<br />

geni che vanno su e giù per il treno, passando nei corridori<br />

affollati: se ci fosse un posto la gente sarebbe in piedi? Ma<br />

dove devi andare se non c'è spazio neanche per passare,<br />

esimia testa di xxxx? Non può poi mancare quello con il<br />

raffreddore che sputacchia germi, neanche fosse pagato<br />

dalla Novartis per farlo, e quello che con spirito ecologico<br />

risparmia sul sapone e sull'acqua, emanando odori che<br />

farebbero scappare anche i mufloni. A questo aggiungerei<br />

una tipa che si è messa a litigare con il moroso, con voce<br />

stridula e con grandissima rottura di palle da parte di<br />

un'intera carrozza. Questo poveraccio ha chiesto scusa<br />

subito alla morosa, in via preventiva, ma questa si è<br />

incazzata ancora di più perché questo ha chiesto scusa<br />

senza aver capito perché doveva chiederla! Datemi un<br />

buon motivo per non odiare l'umanità, che venisse un<br />

119


diluvio universale e che stavolta l'Arca fosse guidata da<br />

Schettino......”<br />

“10/09/2013 Consiglio a tutti quelli che prendono il treno<br />

(ed anche gli altri mezzi pubblici): la scienza ha prodotto<br />

tante cose interessanti tra cui il sapone. Ne consiglio<br />

l'utilizzo, renderete felici voi stessi ed anche i vostri<br />

compagni di viaggio!”<br />

“21/11/2013 Che bella Milano, per arrivarci devi prendere<br />

treni che sono sempre in ritardo, in cui la cortesia tra i<br />

passeggeri regna sovrana. Arrivati poi in questa magnifica<br />

città trovi subito tanti automobilisti educati che cercano di<br />

prendere le pozze d'acqua per rinfrescarti un po', le strisce<br />

pedonali vengono considerate un simpatico addobbo fine<br />

a se stesso ed i semafori come se ci trovassimo all'ultima<br />

gara della stagione di Formula Uno. Quanta amicizia<br />

anche tra gli automobilisti, nessuno che suona e tutti che<br />

danno la precedenza.....poi grande amore con i<br />

motociclisti, che zizzagano a destra ed a sinistra e spesso<br />

si fermano a scambiare amorevoli conversazioni con altri<br />

utenti della strada. Aggiungerei le macchine sui<br />

marciapiedi, le biciclette guidate selvaggiamente, la gente<br />

incazzosa.....Milano, città mondiale della pace e<br />

dell'amore!”<br />

120


“03/12/2013 Trenitalia, grazie di esistere! Sono troppo<br />

avanti, riescono anche dove i grandi scienziati si sono<br />

fermati...ogni giorno il concetto del tempo viene deformato,<br />

ed i ritardi sono sempre di 5 minuti anche dopo un quarto<br />

d'ora! Anche lo spazio si deforma, dove stanno<br />

normalmente 100 persone se ne mettono 120. Che dire<br />

poi della tecnologia? Neanche alla NASA riescono a<br />

raggiungere le temperature glaciali o solari che si<br />

raggiungono sulle nostre carrozze...questa mattina<br />

c'erano iguane con il ventilatore, l'altra mattina pinguini<br />

con la coperta! Grande poi la gestione del materiale con<br />

treni lunghissimi alle 3 del pomeriggio, cortissimi alle 5. Ma<br />

lo fanno per noi, è per socializzare meglio, sono social! “<br />

“15/01/2014 Incredibile, di norma i ferrovieri a stento<br />

parlano l'italiano....arriva una figa americana a chiedere<br />

informazioni (ma veramente figa) e questo ferroviere<br />

incredibilmente si esprime in un inglese perfetto, e pure<br />

accompagna un pezzo la tipa! E’ proprio vero che la<br />

gnocchi fa miracoli...”<br />

“16/05/2014 Per viaggiare in treno devi avere la<br />

preveggenza di un mago e la capacità strategica di<br />

Napoleone. Devi intuire quando un treno non partirà o<br />

quando il ritardo indicato è puramente un numero casuale.<br />

Devi capire su tre treni quale prendere per evitare di non<br />

121


iuscire a salire....chiamatemi mago Bonaparte! Chiudo<br />

con una considerazione filosofica: treni di merda! “<br />

“26/05/2014 <strong>Treno</strong> che sta andando a fuoco, macchinista<br />

che si dimentica di fermarsi in una stazione ed inchioda<br />

all'ultimo..... FS, what else? E non sono ancora arrivato....“<br />

“25/06/2014 Due treni soppressi, terzo treno stracolmo....e<br />

che fanno 4 pirla? Occupano i binari! Scelta utile, visto che<br />

il treno strapieno è rimasto lì per 20 minuti con gente<br />

incazzata come un’ape e cattiva come Pasquale Bruno.<br />

Chiaramente ho cercato di prendere un altro treno che,<br />

altrettanto chiaramente, non era neppure sul binario al<br />

momento della partenza. Il tutto condito da mal di testa e<br />

rottura di palle.“<br />

“14/07/2014 Ne ho visti di approcci patetici, di<br />

martellamenti assurdi, ma il capotreno di stasera ha<br />

battuto ogni record. E nel frattempo era pure<br />

pagato....zero titoli e zero dignità! “<br />

“04/09/2014 La stazione di Porta Garibaldi è il luogo più<br />

sicuro contro l'ebola, la malaria e la peste. Fa troppo schifo<br />

anche per loro....non ci metterebbero mai piede! “<br />

“16/09/2014 Sul treno sale un pensionato che, per 10<br />

minuti circa di tragitto, chiede ad un "giovine" di lasciargli<br />

il posto. Non bastasse, il giovine si deve anche sentire le<br />

122


palle di questo simpatico sessantenne, con particolare<br />

attenzione alle cure dentistiche che si stava apprestando<br />

a sostenere. Davanti a me, invece, una pensionata si beve<br />

una bella Coca Cola con un imprevisto: parte un rutto che<br />

cambia il clima. Propongo una class action contro i<br />

pensionati! “<br />

“03/02/2015 Quando al mattino sali in treno, ti siedi e<br />

l'essere immondo che ti sta di fronte inizia a russare come<br />

una motosega, capisci che non è giornata. Se poi inizi a<br />

sentire odore di freni gremati ed il suddetto essere<br />

immondo non si accorge neppure della sveglia che<br />

continua a suonare, inizi ad avere certezze. Poi arrivi al<br />

lavoro e ti rendi conto che devi rispondere al peggio del<br />

peggio della subumanità, che al confronto Maccio<br />

Capatonda pare essere Leonardo Da Vinci, e li inizi ad<br />

intristirti tanto, ma talmente tanto che in confronto la<br />

presidentessa della Camera Boldrini sembra una gioiosa<br />

e briosa burlona. Guardi fuori dalla finestra (se di finestra<br />

si può parlare in questo posto) e vedi un bel grigio topo,<br />

tipico del Milano style: come non rallegrarsi?”<br />

“19/05/2015 <strong>Treno</strong> soppresso, prendo il passante che è<br />

già pieno normalmente assieme ad altre 600 persone.<br />

Banchina piena, salgo a stento sul treno. Isterismo<br />

generale, gente che vuole chiamare i carabinieri, una che<br />

insulta chi cerca di salire nella fermata successiva.”<br />

123


“07/07/2015 Ho capito finalmente la correlazione<br />

massonico-religiosa che lega le ferrovie all'occulto. Le<br />

ferrovie sono emanazione del demonio, con i loro ritardi<br />

immotivati e le carrozze invivibili fanno bestemmiare e<br />

questo gioca a favore del grande capostazione Lucifero.<br />

Parrebbe che le Fs stiano già proponendo comodi loft in<br />

purgatorio, meglio portarsi avanti. L.T e P.F voi avete già<br />

l'attico prenotato direttamente nel palazzo del grande<br />

demone, con Caronte di guardia.”<br />

“13/07/2015 Stasera treno in anticipo di sei minuti.... La<br />

scienza si interroga, gli astrologi guardano le stelle, i<br />

capistazione dicono "c…o ci fa già qui sto treno!".<br />

Fantascienza, la fine del mondo è vicina! “<br />

“31/08/2015 Gara tra treni: pur con partenza anticipata da<br />

Rho fiera dell'S6, il mio regionale lo riprende e lo<br />

svernicia ....grande sorpasso, non c'è storia! Mi sento un<br />

po’ il Guido Meda delle ferrovie”<br />

“16/09/2015 Solite cagate all'italiana. Fino a pochi mesi fa<br />

mandavano sui treni serali un solo capotreno, magari<br />

donna, che doveva mettersi sul locomotore per tornare a<br />

casa sana e salva. Poi scoppia il casino perché sta per<br />

scapparci il morto. Ora ci sono gli uomini della sicurezza<br />

privata: TRE ( dico tre, 3) tipi in nero di cui uno incollato al<br />

capotreno. Sull' Arona delle 16.48, non sul passante delle<br />

124


24. 3 persone pagate (tre) per un treno con qualche<br />

lavoratore, un po’ di studenti e qualche anziano. Rischio<br />

quasi zero. A questo punto propongo guardie armate<br />

all'ingresso delle case di riposo, più probabile che un<br />

nonnetto lanci la dentiera contro qualcuno che succeda<br />

qualcosa su questo treno”<br />

“05/10/2015 I capitreno chiamano "maestro" il macchinista,<br />

non so se lo sapete. Quello di stasera più che maestro lo<br />

definirei, al massimo, bidello!”<br />

“11/11/2015 Minchia, ben un capotreno e due guardiani<br />

(più guardoni visto come hanno scannerizzato la tipa del<br />

sedile di fianco) per controllare i biglietti. Pensavo che,<br />

terminato l'Expo, terminasse anche questa cagata (non<br />

che non serva maggiore sicurezza, ma su alcuni treni pare<br />

essere una esagerazione del momento) ed invece eccoli<br />

ancora qui. E io ppppago.... Care Fs con i miei soldi vorrei<br />

un paio di modelle che mi assistano in treno o, in<br />

subordine, quantomeno una capotreno che non assomigli<br />

alla locomotrice in termini di peso e sex appeal!”<br />

“16/11/2015 Ferrovie di merda atto 12658: treno per Arona<br />

in partenza. Un minuto prima della partenza viene<br />

annunciata la soppressione.... esce il macchinista<br />

incazzato e chiede: ma perché soppresso? Il capotreno<br />

non ne sa nulla.... annunciano nuovamente la<br />

125


soppressione per guasto al treno, al che il macchinista urla<br />

"ma funziona!!". Chiamano la centrale chiusi in cabina<br />

mentre la gente si apprestava ad accendere le torce e<br />

tirare fuori i forconi . Escono dispiaciuti annunciando che<br />

è soppresso perché è guasto, era un guasto non<br />

verificabile dal treno ma solo dalla centrale...peccato che<br />

sto treno non ha nulla di elettronico! Ormai il treno<br />

soppresso non poteva tornare in vita, punto. Neanche per<br />

miracolo, neanche fosse stato il treno Lazzaro.”<br />

“30/11/2015 <strong>Treno</strong>rd story atto novecentoottantaseimila.<br />

Arrivo in stazione e trovo un buon motivo per essere felice,<br />

un qualcosa che riconcilia con il mondo ma anche con le<br />

Fs (in un momento di esaltante buonismo). Salgo in treno,<br />

prima carrozza, ad un certo punto il treno si ferma e dal<br />

locomotore scende uno sui binari che saluta e ringrazia,<br />

poi se ne va. Ora, esimie teste di minchia (e mi scuso con<br />

la minchia), ma non è leggerissimamente illegale questa<br />

cosa? Ora busso al macchinista e gli dico: "capo, non è<br />

che potresti fermati un salto tra Legnano e Busto che<br />

passo un salto al bar a bere una birretta??"<br />

“12/04/2016 Sono in treno. Ne ho viste di coppie male<br />

assortite, ma questa entra di diritto sul podio. Lei una figa<br />

della madonna, pregiatissima al cubo, lui un<br />

babbodiminkia di proporzioni atomiche. Peraltro non ha<br />

neppure i segni distintivi di chi ha soldi, e se sono in treno<br />

126


non ha neanche il macchinino con cui scorrazzare la tipa.<br />

L'unica spiegazione è che gli alieni siano tra noi e che<br />

stiano controllando il cervello della ragazza (oddio, a<br />

sentirla non credo ci sia tanto da controllare), però alieno<br />

la prossima volta, se non vuoi essere beccato , scegliti un<br />

corpo migliore.... “<br />

“05/05/2016 Era tempo che non partivo da Milano Centrale,<br />

l'hanno sistemata abbastanza bene anche se è un po'<br />

caotica e disordinata. Utilissimi i controlli all'ingresso per<br />

vedere se hai il biglietto e se non sei un militante dell' ISIS<br />

che sta trasportando armi atomiche. In effetti un terrorista,<br />

che ha nella valigia un botto di soldi in armi, non può farsi<br />

un biglietto da 2 euro....oppure non può arrivare in<br />

stazione da Monza, Legnano e via dicendo, portandosi<br />

dietro tre cannoni, 10 mitra, 20 pistole e pure uno zainetto<br />

di bombe a mano!”<br />

“31/05/2016 Binario 19. "scusi dove è il binario 20?" "li, è<br />

il binario successivo". Credo di meritarmi una laurea<br />

honoris causa in matematica applicata.”<br />

"21/06/2016 Scusi, ma il treno parte o no???" "Guardi, una<br />

giornataccia, ne capitano di tutti i colori, vediamo se sto<br />

coso si muove...ora dovremmo andare se Dio vuole". Che<br />

dire, vero è che in molti casi la miglior difesa è l'attacco,<br />

ma neanche Zeman avrebbe osato tanto...”<br />

127


“19/07/2016 Venerdì terzo sciopero dei treni in un mese e<br />

mezzo. Sempre di venerdì. Il sospetto è che i sindacati<br />

vogliano occupare Rimini piuttosto che le piazze. Se<br />

teniamo conto del fatto che ogni giorno di sciopero non è<br />

retribuito, i ferrovieri non devono prendere così male.<br />

Basta, organizzo anche io uno sciopero ad oltranza al<br />

lavoro: vogliamo una spillatrice di birra per ogni piano, tre<br />

weekend al mare pagati dall'azienda, una Tv 50 pollici per<br />

guardare i programmi preferiti durante le pause, un paio di<br />

stagiste nel mio ufficio. Lotta dura senza paura!”<br />

“05/09/2016 Azzzzz ma come si spegne quella che è<br />

seduta vicino a me in treno? Ma che me ne frega dei suoi<br />

balli, del tipo che le piace, di quello che ha bevuto?<br />

Maledetti telefoni...ed è pure una cessa della madonna!”<br />

“08/09/2016 Attenzione, l'evoluzione della specie porta a<br />

nuove tecniche d'assalto, il ferroviere 3.0 cerca di<br />

attaccare bottone con la tipa (stimo con una bella quarta<br />

di seno) chiedendo se anche in treno ci sono i Pokemon<br />

da catturare. La tipa però doveva essere ancora 1.0<br />

perché lo ha ignorato secondo le antiche usanze del " non<br />

ti mando a fanculo per educazione””(si fa riferimento a<br />

Pokemon Go, con cui si doveva dare la caccia a questi<br />

mostriciattoli in giro per il mondo).<br />

128


“15/09/2016 Oggi sul treno annunciano anche la presenza<br />

di telecamere e di impianto antincendio. Voglio anche le<br />

hostess che mi facciano vedere le uscite di sicurezza.<br />

Hostess fighe chiaramente, ultimamente sugli aerei poco<br />

di buono...Low cost = low gnocca.”<br />

“16/11/2016 In treno, dialogo tra due universitarie sedute<br />

vicino a me. Cioè hai capito quello? Cioè lui mi ha mancato<br />

di rispetto, cioè se mi dici che mi porti in vacanza cazzo mi<br />

ci porti! - cioè non ti ha portata, ma è quello che ti mandava<br />

tutti i messaggi psichiatrici? - si, cioè è strano, non so<br />

come mi sia fatta prendere.... - ma siete usciti da soli poi?<br />

Cioè avete fatto roba o niente? - cioè no, non sono una<br />

che la molla subito, cioè mica sono zoccola... cioè io mi<br />

aspettavo una persona sincera, io sono una che cioè si<br />

fida, che vuole una relazione anche difficile cioè. - ma<br />

quindi cioè lui è un coglione, cioè tu volevi metterti<br />

assieme e lui si tira indietro? - si cioè che io volevo<br />

provare... - Ma come siete rimasti? - cioè ha trovato una<br />

bionda ed è andato in vacanza con lei. Cioè io ci sono<br />

rimasto male per la vacanza..... MORALE: se hai il Q.I di<br />

un toporagno, fisicamente raggiungi a stento il 6 e vuoi che<br />

qualcuno ti porti in vacanza, dalla. Altrimenti arriva chi la<br />

molla prima di te. Il treno mi rende saggio.”<br />

“01/12/2016 Stazione di Busto, ore 6.40 circa. Ogni giorno<br />

un tizio è sulla banchina in perenne ansia, sembra che stia<br />

129


scappando dalla mafia italiana, russa e cinese. Arriva il<br />

treno ed il tale si fionda sulle porte come se non ci fosse<br />

un domani, neanche fossimo davanti ai negozi americani<br />

al black friday. Di solito questa cattiveria in salita la si<br />

assiste nelle stazioni in cui salgono 450.000 persone ed<br />

i posti ancora liberi sono una ventina, in pratica sedersi è<br />

come vincere un concorso statale! In quei casi tutto è<br />

consentito: gomitate, sgambetti, entrate da dietro che<br />

neanche Pasquale Bruno avrebbe fatto....ma in questo<br />

caso il treno è mezzo vuoto, avanzano decine di posti. Il<br />

soggetto, quindi, è solamente un emerito pirla!”<br />

“14/12/2016 Dunque, per arrivare in Francia in aereo mi<br />

costa meno di 30 euro. Da Busto a Malpensa ora costa 4<br />

euro per 10 minuti di viaggio. Prima erano 3,5 euro. Mi<br />

aspetto di salire sul treno e di trovare una capotreno figa<br />

che mi offra uno snack. Anzi, la colazione completa....”<br />

“10/02/2017 Da tempo non mi lamentavo dei treni....però<br />

l'avere un altoparlante sopra la testa che da un quarto<br />

d'ora continua a ripetere "questo è un annuncio di prova"<br />

ha fatto interrompere l'armistizio con <strong>Treno</strong>rd.<br />

Chiaramente chi è al telefono deve adeguarsi ed alza la<br />

voce mentre il capotreno non riesce a disinserire il disco.<br />

Questo è un vaffanculo di prova, questo è un vaffanculo di<br />

prova...toh ha funzionato. Lo sapevo, il vaffanculo è<br />

l'apostrofo nero tra le parole t'ammazzo. Risolve molto.”<br />

130


“21/02/2017 Poi non dite che sono eccessivamente critico<br />

con Milano...scendo dal treno e nelle vie adiacenti la<br />

stazione c'è da fare lo slalom tra le merde di cane, fino<br />

all'arrivo in via Farini dove alle merde si aggiungono le<br />

vomitate di chi ha festeggiato in zona. Il tutto contornato<br />

da gente che suona, e sono solo le 7.30 di mattina.<br />

Aggiungiamo lo smadonnamento di pedoni, ciclisti,<br />

automobilisti e si arriva al lavoro. Se il buongiorno si vede<br />

dal mattino, capisco perché sono pochi i buongiorno”<br />

“20/04/2017 Interessante questo odore sul treno. Da un<br />

primo esame olfattivo direi che trattasi di raro piscio del<br />

1998, probabilmente di soggetto iperglicemico. Il tutto con<br />

l'usuale odore di topo morto dei bocchettoni dell'aria. E<br />

nella carrozza neanche una universitaria, zero: questo non<br />

è il modo di viaggiare!”<br />

“09/05/2017Giuro, non esagero. In treno stasera c'è un<br />

essere che non riuscivo a catalogare come uomo o donna.<br />

Se il volto non aiuta guarda il corpo direte voi, seppur con<br />

ribrezzo ho cercato di capire cosa fosse quella massa<br />

informe, ma i dubbi sono rimasti. Ma ecco l'indizio: unghie<br />

pitturate, mani vagamente femminili. La cosa che mi ha<br />

allucinato è il vedere una dorata vera al dito. Impossibile,<br />

non ci credo che qualcuno abbia avuto tal ardimento. Non<br />

pare neppure ricca, visto l'abito stile "mivestoallacazzo".<br />

131


Lui sarà cieco, cieco non Ceco, che in Repubblica Ceca di<br />

bella gnocca ne hanno..”<br />

“31/05/2017 <strong>Treno</strong>. Mi siedo ed inizio a sentire un odore<br />

tra il selvatico ed il topo morto. Mentre mi accerto di non<br />

essermi cagato addosso passa il capotreno con i 2 nuovi<br />

bodyguard pagati dalla regione. Dietro di me c'è un<br />

vecchio barbone che dorme, chiedono il biglietto. Lui inizia<br />

con improperi, considerazioni filosofiche post alcoliste e<br />

dice, in poche parole " di non rompergli i coglioni che lui<br />

tanto non scende". Arriviamo a Rho Fiera: scendono<br />

capotreno ed i 2 gioppini, per andare verso i vagoni di testa.<br />

Chiaramente il duca conte è rimasto al suo posto, ed ora<br />

rompe pure le palle (con ululati e bestemmie).”<br />

“03/08/2017 Qualcuno che si occupi di ipnotismo? Devo<br />

convincermi che amo il genere umano, che <strong>Treno</strong>rd voglia<br />

il mio bene quando il treno ha una temperatura di 62 gradi,<br />

che il lavoro sia bello. In alternativa all'ipnotismo, cercasi<br />

2 tonnellate di uranio impoverito per bomba fai da te, che<br />

farò esplodere a distanza solo dopo che un messaggio<br />

preregistrato avrà diffuso il mio motto "w la gnocca e la<br />

birra". Sta per fondere il sedile intanto, treno di merda...e<br />

come Fantozzi inizio ad avere delle allucinazioni: una<br />

bionda bellissima mi viene incontro con una birra fredda,<br />

vestito corto e sguardo ammiccante....mi si avvicina ma<br />

all'improvviso scompare ed al suo posto rimane una<br />

132


controllora che sembra un fustino di birra, ma con i baffi e<br />

gli occhiali. Al posto della birra un borsello, ed il lettore per<br />

gli abbonamenti. Ok, urge uranio!”<br />

“23/10/2017 Tristezza. Salgono 3 universitari, 2 ragazze<br />

ed un ragazzo. Vogliono stare vicini, probabilmente sono<br />

amici. Si siedono ed iniziano a chiacchierare, sono<br />

certamente amici. Che bello, mi ricordano me ai tempi<br />

dell'università, lui forse è più rintronato di me alla sua età<br />

in quanto non ci prova neanche di striscio (non sono due<br />

gnocche, ma neanche da buttare). Tempo due minuti ed<br />

una si mette a guardare il telefono, il babbo pure e la terza<br />

si mette le cuffie ed inizia a whatsappare. Noi parlavamo<br />

da Milano a Domodossola, giocavamo a carte,<br />

interagivamo anche con altri studenti, cercavano (noi<br />

uomini) di conoscere tipe nuove. Ora sono tutti in un<br />

mondo sempre connesso e si perde la connessione<br />

umana a favore di quella tecnologica. La nuova frontiera<br />

della psichiatria sarà curare il social autismo. So che in<br />

molti penseranno " e allora tu che stai scrivendo su<br />

Facebook?" Cari miei, io sono uno che socializzerebbe<br />

anche, ma se nessuno alza gli occhi dal telefono mi tocca<br />

solo far cronaca su queste pagine.”<br />

“04/12/2017 <strong>Treno</strong> in partenza da Porta Garibaldi. Invece<br />

di uscire dalla stazione, il treno voleva andare<br />

direttamente in biglietteria, visto che si è diretto dalla parte<br />

133


sbagliata... per fortuna che il treno non fosse già vicino ai<br />

respingenti in fondo ai binari! Ora sto viaggiando nella<br />

direzione giusta ?”<br />

“14/01/2018 Ho scoperto cosa odio più dei treni: gli anziani<br />

al supermercato.”<br />

“23/02/2018 Ieri sera il treno è arrivato a Busto con 6 (dico<br />

sei) minuti di anticipo. Si, in anticipo. Chiaramente era una<br />

delle pochissime sere in cui non me ne poteva fregare di<br />

meno, avessi avuto un appuntamento sarebbe arrivato<br />

con 60 minuti di ritardo. In compenso stamattina hanno<br />

dimezzato il treno, nel vero senso della parola, mentre la<br />

sera prima hanno deciso di cambiargli stazione di<br />

partenza. Il treno 10420 diretto ad Arona è cancellato,<br />

diceva la voce, poi un'altra annunciava che il treno non era<br />

del tutto cancellato, semplicemente sarebbe partito da<br />

Milano Certosa. Potevamo prendere l'S11 e beccare l'altro<br />

treno che ci avrebbe aspettato. Ora, ma portare dal<br />

deposito il treno fino a Garibaldi no? Di solito ai treni<br />

cambiano binario, non stazione...<br />

“01/03/2018 Dunque, al momento ci sono 2 millimetri di<br />

neve ma le Ferrovie, in attuazione di un non ben<br />

specificato piano neve, sopprimono treni a caso ( o a<br />

cazzo, come preferite). In teoria non è proprio con la neve<br />

che i mezzi pubblici dovrebbero essere un degno sostituto<br />

134


delle automobili? Poi, sono previsti pochi centimetri di<br />

neve, i treni non riescono a sopportare lo sforzo di dover<br />

superare tale invalicabile barriera? Questa estate mi<br />

aspetterò allora un piano zanzare: " causa presenza in<br />

linea di nubi di zanzare, i treni potrebbero subire ritardi,<br />

limitazioni di percorso o soppressioni. In caso di impatto<br />

tra zanzare e locomotore verrà allertata la pubblica<br />

sicurezza, la protezione civile, la cavalleria, i pompieri ed<br />

anche il WWF. Ci scusiamo per il disagio". Geni.”<br />

“01/06/2018 <strong>Treno</strong> in ritardo. <strong>Treno</strong> pieno. Trovo un<br />

pertugio in cui rifugiarmi e chi ti arriva? Una nana obesa<br />

invade il mio spazio, ma fosse solo quello il problema. Ha<br />

litigato con il sapone presumo anni fa, ed anche con il<br />

deodorante. La sfiga non ha pietà, ci mette sempre il<br />

carico. E questo è un carico pesante. Buon weekend...”<br />

“ 05/06/2018 Quando arrivo in stazione, dopo una nottata<br />

quasi insonne, e vedo che il treno è soppresso ho quella<br />

strana voglia di far esplodere il mondo. Secondo me<br />

prendere il treno tutti i giorni crea problemi psichiatrici. “<br />

“19/06/2018 Stasera treno veramente apprezzabile. Un<br />

relitto del 1965 senza aria condizionata, sedili in similpelle<br />

incollante, spazio per le gambe adatto ad un bambino<br />

pigmeo. Il tutto con quel retro odore di urina, che fa sempre<br />

piacere. I LOVE TRENORD. “<br />

135


“21/06/2018 Mi mancava nella mia collezione di robe<br />

strane viste in treno. Stazione di Rho Fiera, stiamo<br />

ripartendo. Nella parte della carrozza opposta alla mia si<br />

sente picchiare sul finestrino, due mani si aggrappano ed<br />

aprono completamente la finestrella. Il treno intanto<br />

prende velocità, un ometto che è seduto proprio lì si alza<br />

ed inizia a cercare di spezzare le dita del deficiente che,<br />

intanto, tenta di salire. Il tutto condito da insulti di varia<br />

natura. Finalmente il genio si stacca, essendo dalla parte<br />

opposta non vedo come atterra, mi auguro però che sia<br />

planato di testa visto che un trauma cranico non potrebbe<br />

che migliorarne l'uso del neurone. Dimenticavo: a Rho<br />

Fiera ferma qualunque treno, non avrebbe dovuto certo<br />

aspettare molto e questo lo fa ancora più deficiente.”<br />

136


CONCLUSIONE E RINGRAZIAMENTI<br />

La parola “ringraziamento” in un libro che parla delle<br />

ferrovie stona, è qualcosa che proprio fa fatica a starci. Chi<br />

dovrei ringraziare? Chi mi ha fatto passare ore ed ore al<br />

caldo infernale od al gelo polare, mi ha fatto perdere giorni<br />

di vita, chi mi ha costretto a fumarmi ore di permesso a<br />

causa dei continui ritardi? E’ un po’ come se la gallina<br />

ringraziasse il contadino quando la spenna per farla in<br />

brodo, parrebbe una cosa un po’ forzata. Eppure, a volte,<br />

quando si arriva a detestare qualcosa se ne diventa quasi<br />

dipendenti, come esempio mi viene l’ispettore Zenigata e<br />

Lupin III per farvi capire.<br />

In fondo i tanti ricordi assurdi, le conoscenze fatte, le<br />

situazioni paranormali in cui mi sono trovato rendono<br />

comunque agrodolce il pensiero, più agro che dolce a dir<br />

la verità però non riesco a provare l’odio che in talune<br />

situazioni ho espresso. Vero, sto scrivendo queste parole<br />

spaparanzato sul divano e non incollato su un sedile lercio<br />

con il bocchettone dell’aria che mi cuoce la testa, quindi il<br />

buonismo è anche più capibile, però in fondo io voglio<br />

bene alle ferrovie.<br />

Ok, forse non voglio proprio bene bene bene, diciamo che<br />

i miei intenti omicidi si sono un pochino sopiti, forse questa<br />

137


definizione è più conforme alla realtà. Ringrazio tutti i fan<br />

del treno perché mi danno dei punti di vista nuovi e spunti<br />

di riflessione, è bello vedere che c’è gente che tanto<br />

apprezza i mezzi su rotaia. Gli slogan di questi simpatici<br />

fan delle ferrovie sono legati al basso inquinamento del<br />

mezzo collettivo, quindi viva il treno, abbasso le<br />

automobili!<br />

Grazie ragazzi perché i vostri post sono commoventi, mi<br />

fate sentire un paladino dell’ambiente e questo mi tira su il<br />

morale. Interessante vedere che questo paladino del<br />

mezzo pubblico abbia, come foto del profilo social, una<br />

bella immagine di lui su una decapottabile con a fianco una<br />

gran figa. Un’auto che fa un metro con un litro, un<br />

macchinone anche costosetto (non ha caso ha, di fianco,<br />

la biondona) che mi fa intuire che, questo, sul treno ci sarà<br />

salito una volta e che, sicuramente, sarà stato un treno ad<br />

alta velocità.<br />

Amo veramente le persone coerenti, coloro che amano le<br />

cose che tanto vanno in quel posto agli altri. La mia<br />

prossima foto per il profilo sarà di me con due damigiane<br />

di vino, una bottiglia di grappa ed un fustino di birra, e<br />

sosterrò la campagna “bere fa male”.<br />

138


Spesso chi osanna il trasporto pubblico ne apprezza la<br />

linea di principio ma ne usufruisce poco o nulla. Chi prende<br />

il treno ogni morte di Papa è chiaro che risulti un po’ meno<br />

esasperato rispetto a chi il treno se lo prende tutti i giorni<br />

e subisce le incredibili inefficienze del sistema.<br />

Ringrazio i capitreno ed i macchinisti perché sono<br />

anch’essi vittime di scelte altrui. Ne abbiamo parlato tanto,<br />

ma credo veramente che chi viaggia (e non ha il culo su<br />

una sedia in qualche centro direzionale) odi la propria<br />

azienda anche se non lo dimostra.<br />

Ringrazio chi mi ha spinto a realizzare questo breve<br />

libretto perché è stata un’esperienza interessante, è molto<br />

diverso dallo scrivere brevi minchiate sui social.<br />

Realizzare una struttura che sia minimamente sensata ed<br />

organica richiede sforzi che non avrei sospettato, pur<br />

essendo qualcosa di breve ha richiesto diverso impegno.<br />

Certo io non sono Umberto Eco e questo non è “Il nome<br />

della rosa”, vorrebbe essere solo un momento in cui altri<br />

pendolari possano entrare in empatia con me e rivedere<br />

nel loro vissuto quello che ho raccontato.<br />

Spero veramente che abbiate apprezzato perlomeno<br />

qualcosa di quanto avete letto, chi non è un pendolare<br />

sicuramente avrà trovato le stranezze della nostre folle<br />

139


società in ambiti non ferroviari: la gente non è fuori di testa<br />

solo in treno. Il traffico, la vita veloce, l’apparenza rispetto<br />

alla sostanza, l’essere internet-dipendenti rendono spesso<br />

assurdo tutto, in strada come in qualsiasi luogo di lavoro.<br />

Vorrei scrivere “come riconoscere se sei malato di mente”<br />

partendo dalle varie dinamiche che vi ho raccontato,<br />

potrebbe essere il seguito di questa opera.<br />

Buon viaggio a tutti e buona vita!<br />

140

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!