16.05.2019 Views

Monte_Amiata_2-2019

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Trimestrale della Sezione del Club Alpino Italiano "Umberto Vivi" di Siena - www.caisiena.it - info@caisiena.it<br />

Il <strong>Monte</strong> <strong>Amiata</strong><br />

Anno 49 N.2 Aprile/Giugno <strong>2019</strong>


Territorio<br />

Il <strong>Monte</strong> <strong>Amiata</strong> - 2 - <strong>2019</strong><br />

poggiano archetti in mattoni; sono ancora<br />

visibili i resti dell'originaria cinta muraria, di<br />

forma irregolare, e una torretta circolare<br />

contenente la cisterna di raccolta<br />

dell'acqua piovana. Alla torre furono<br />

addossati altri corpi di fabbrica nel XV secolo,<br />

periodo in cui venne edificata la chiesa<br />

dei Santi Pietro e Paolo, situata<br />

all'entrata del castello verso Strove.<br />

Di un certo interesse sono anche i ruderi di<br />

Castiglion Balzetti, meglio noto come "Castiglion<br />

che Dio sol sa" per la posizione isolata,<br />

lontano da vie di comunicazione e<br />

luoghi abitati. Negli Statuti Senesi nel 1262<br />

è citato per la prima volta il "Castellione<br />

Bencetti", dal nome della famiglia che ebbe<br />

signoria su questo territorio. In seguito il<br />

castello passò ai Saracini, che ne risultavano<br />

proprietari nel 1318. L'imponente mastio<br />

rettangolare in pietra presenta finestre<br />

ad arco romanico e una scalinata esterna<br />

di accesso ai piani superiori. Il cortile è delimitato<br />

da una cortina muraria sul cui lato<br />

meridionale si apre la porta principale, con<br />

arco a tutto sesto e beccatelli in pietra,<br />

mentre una seconda cinta muraria di cui si<br />

intravedono i resti si sviluppava lungo la<br />

pendice del rilievo.<br />

Dell'originaria struttura di Palazzo al Piano<br />

(Castel Balbiano, poi detto Palpiano), ricordato<br />

dal XII secolo, restano solo il basamento<br />

e parte del lato orientale; il resto fu<br />

ricostruito nel XIX secolo.<br />

Il Castello di Montarrenti deve il suo nome<br />

alle miniere di argento della zona; è documentato<br />

a partire dal 1156, ma la località<br />

era abitata già dal VII secolo, con un<br />

villaggio di capanne circondato da palizzate<br />

lignee, sostituite in età carolingia da<br />

muri in pietra. Già proprietà degli Aldobrandeschi,<br />

tra il 1217 e il 1271 fu sede<br />

podestarile della Repubblica di Siena ed in<br />

questo periodo ebbe il massimo sviluppo.<br />

La cinta muraria, di cui restano tracce,<br />

racchiudeva una parte bassa con il borgo,<br />

collegata da una via comunis alla parte<br />

alta con il cassero; questo era costituito da<br />

due palazzi, con torri in filaretto ancora<br />

esistenti, un tempo merlate, che presentano<br />

finestre gotiche e ad arco e feritoie.<br />

Venute meno le esigenze difensive, alcuni<br />

castelli furono trasformati in ville: è il caso<br />

del Castello di Celsa, che nel Cinquecento<br />

fu adattato a residenza per volere del proprietario<br />

Mino Celsi; il restauro è attribuito<br />

al Peruzzi, a cui si deve la cappella circolare.<br />

Durante il XVII secolo vennero realizzati<br />

i bellissimi giardini barocchi all'italiana.<br />

Il Castello di<br />

Montarrenti,<br />

ristrutturato dalla<br />

Provincia di Siena,<br />

oggi ospita l'Osservatorio<br />

astronomico<br />

provinciale, gestito<br />

dall'Unione Astrofili<br />

Senesi. Alcuni locali<br />

sono affidati in gestione<br />

al CAI di Siena.<br />

5


Il <strong>Monte</strong> <strong>Amiata</strong> - 2 - <strong>2019</strong><br />

Alpinismo<br />

Visto da lontano, il<br />

monte <strong>Amiata</strong> sembra<br />

privo di affioramenti<br />

rocciosi. All'interno<br />

della faggeta, in<br />

realtà, sono presenti<br />

anche enormi blocchi<br />

di trachite.<br />

Arrampicare sull'<strong>Amiata</strong><br />

Luca Vigni<br />

Chi si diletta di<br />

arrampicata in falesia<br />

nella nostra provincia<br />

ha sempre dovuto<br />

"soffrire" e cercare nei<br />

dintorni affioramenti<br />

adatti e magari già<br />

selezionati e chiodati<br />

adeguatamente. La<br />

tragica chiusura<br />

ufficiale della cava di<br />

Celsa ha cambiato<br />

poi radicalmente le abitudini degli arrampicatori<br />

senesi. È consuetudine sbirciare ogni<br />

possibile falesia per sperare di trovare una<br />

roccia sana e appetibile.<br />

In questa cronica difficoltà e penuria, la<br />

dedizione di alcuni volenterosi per attrezzare<br />

vie ad uso e consumo degli appassionati<br />

è solo da ammirare. Non si può qui prescindere<br />

dal ringraziare chi, come Alessio e<br />

altri, hanno sottratto tempo ad altre occupazioni<br />

per scegliere linee chiodabili e<br />

spunti di "avventura arrampicatoria".<br />

Non è certo il mio scopo illustrare la zona<br />

dell'<strong>Amiata</strong>, dato che esiste una guida ben<br />

dettagliata e accurata con descrizioni e foto<br />

delle vie aperte sui massi trachitici che<br />

affiorano nei boschi di lecci e castagni sulle<br />

pendici del vulcano. Mi preme semmai far<br />

presenti alcuni accorgimenti e le sensazioni<br />

personali. La prima volta che mi presentai<br />

al Catarcione, l'impressione iniziale fu<br />

estremamente favorevole: la falesia si trova<br />

a pochissimi chilometri sopra l'abitato di<br />

Abbadia San Salvatore in direzione vetta,<br />

con parcheggio agevole, falesia e vie a<br />

pochi passi. A colpo d'occhio poi la roccia<br />

sembrava tutta a tasche e buchi. A colpo<br />

d'occhio...<br />

Quelle che sembravano tasche erano in<br />

realtà tutti svasi e anche chi non ha dimestichezza<br />

con l'arrampicata può capire cosa<br />

significhi. Pertanto si può dire che la roccia<br />

sia particolare, da analizzare, da interpretare.<br />

Senza farla tanto lunga: un bel peperino,<br />

roccia vulcanica abrasiva e tagliente.<br />

Bella, dura e solida. Nessun problema per<br />

chi ha le mani callose o per chi ha bisogno<br />

di un'energica manicure.<br />

Più volte sono state organizzate uscite sezionali<br />

ed anche un paio di avventure con<br />

gli aquilotti, magari più propensi a battaglie<br />

tra il pietrame che a sporcarsi le mani<br />

di magnesite e provare a capire che divertimento<br />

ci troveranno i grandi a<br />

spalmarsi su per quei muraglioni.<br />

È pacifico che il periodo ideale è quello<br />

fuori dalla stagione fredda, anzi l'ideale è<br />

proprio l'estate, quando si possono trovare<br />

ombra e frescura fra i castagni. Proprio come<br />

fanno le zanzare...<br />

A voler cercare, una pecca, peraltro comune<br />

a tante altre falesie, è che non c'è<br />

abbondanza di vie aggredibili dall'arrampicatore<br />

medio: se qualcuno spera di trovare<br />

10


L'altopiano di Assir si interrompe di colpo con<br />

un improvviso e profondissimo burrone


CLUB ALPINO ITALIANO ‐ SEZIONE DI SIENA<br />

Piazza Calabria, 25/A ‐ 53100 Siena<br />

Telefono 0577 270666<br />

www.caisiena.it ‐ E‐mail: info@caisiena.it<br />

DIRETTORE RESPONSABILE: Augusto Mattioli<br />

REDAZIONE: Dario Bagnacci, Costantino Cioni, Gabriele Clementi, Monica Folchi,<br />

Antonella Gozzoli, Claudio Lucietto, Ilaria Meloni, Franco Tinelli<br />

Sped.A.P.Art. 2 ‐ Comma 20/d ‐ Legge 662/96 ‐ Siena<br />

Stampa: Torchio srl Via delle Nazioni Unite, 16/18 ‐ 53035 <strong>Monte</strong>riggioni (SI)<br />

distribuzione gratuita ‐ riservato ai soci<br />

Autorizzazione del Tribunale di Siena n. 436 del 13 Gennaio 1983<br />

S TAM P E

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!