19.05.2019 Views

SEMPLICEMENTE CAPANNORI - Programma elettorale BARTOLOMEI

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

famiglie contadine che formavano una comunità solidale e umana.<br />

Le trasformazioni architettoniche non hanno tolto bellezza ai loro<br />

mandolati. Le rimesse areate per il foraggio in inverno, oggi sono<br />

abitazioni.<br />

A sud del Comune le colline del Compitese cullano il territorio<br />

bagnato dalle sorgenti di acque purissime. Dalle Parole d’Oro,<br />

l’acquedotto del Nottolini si snoda imponente verso Lucca. È facile<br />

seguire il profumo delle camelie di Pieve e Sant’Andrea di Compito,<br />

dove è possibile bere tè e vedere le “antiche coltivazioni dei<br />

Camelieti”, ed in seguito andare per ville e chiese dai campanili<br />

esili.<br />

Viaggiando ancora nel nostro territorio ci possiamo soffermare ad<br />

ammirare le Pievi romaniche presenti in molte frazioni, costruite<br />

lungo corsi d’acqua ed in prossimità delle strade per facilitare il<br />

raggiungimento da parte di tutti i contadini che popolavano le<br />

campagne.<br />

Poggiando la memoria ai volti noti che hanno segnato la storia e<br />

calpestato il suolo del nostro territorio, tornano alla mente<br />

Barsanti e Matteucci e Carlo Piaggia.<br />

Matteucci nacque a Lucca, da una nobile famiglia, studiò nelle<br />

scuole cittadine per poi andare a completare i propri studi<br />

all’estero. Costretto a ritornare a casa per via della malattia del<br />

fratello, gli fu assegnata la custodia e la cura dei terreni agricoli di<br />

famiglia a Colle di Compito e Vorno: qui è presente una targa in sua<br />

memoria. Nel 150° anniversario dall’invenzione del motore a<br />

scoppio fu stampato un francobollo che lo ritrae insieme ad<br />

Eugenio Barsanti.<br />

Concludiamo raccontando la storia di Carlo Piaggia, nato nelle<br />

campagne di Badia di Cantignano, da una famiglia umile e<br />

numerosa. I suoi studi furono curati dal parroco del paese, ma<br />

Piaggia dovette interromperli a causa della miseria e del colera che<br />

aveva colpito la sua famiglia. Dopo questo difficile momento fece<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!