15.10.2019 Views

Plagscan Bellavite

Analisi PlagScan post Facebook di Paolo Bellavite

Analisi PlagScan post Facebook di Paolo Bellavite

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Filename: Perché BURIONI.docx Date: 2019-10-15 06:53 UTC<br />

Results of plagiarism analysis from 2019-10-15 06:58 UTC<br />

1274 matches from 103 sources, of which 103 are online sources.<br />

PlagLevel: 47.2%<br />

[0] (118 matches, 35.3%) from www.paolobellavite.it/files/195_2004_openingfiamo.pdf<br />

[1] (80 matches, 17.8%) from www.paolobellavite.it/files/197_2004_omeoterapia.pdf<br />

[2] (66 matches, 16.3%) from www.researchgate.net/publication/2970011...ntifica_del_primo_paragrafo_dell'Organon<br />

[3] (34 matches, 6.7%) from www.libriomeopatia.it/libri/farmacologia_alte_diluizioni.php<br />

[4] (50 matches, 3.2%) from happylibnet.com/doc/599578/i-disturbi-mentali-mental-disorders---e<br />

[5] (41 matches, 3.1%) from www.shan-newspaper.com/web/component/content/article/26-h2o/44-h2o.html<br />

[6] (14 matches, 4.3%) from www.paolobellavite.it/files/163_2000_goriziaerbe.pdf<br />

[7] (11 matches, 3.1%) from it.scribd.com/document/316851089/Alte-Diluizione-Studi-Omeopatia<br />

[8] (25 matches, 1.4%) from happylibnet.com/doc/492134/l-eredità-di-un-profeta<br />

[9] (28 matches, 1.4%) from archive.org/stream/RendicontiIstitutoLom...diconti_Istituto_Lombardo_S2V36_djvu.txt<br />

[10] (17 matches, 1.5%) from doczz.net/doc/111075/storia-della-medicina-completo2<br />

[11] (7 matches, 2.3%) from omeopatia.org/20-11-2013-3-lezione-corso...i-13122013-si-parlera-di-energia-vitale/<br />

[12] (20 matches, 1.4%) from happylibnet.com/doc/201634/le-medicine-complementari<br />

[13] (18 matches, 1.3%) from doczz.it/doc/114983/standard-italiani-per-la-cura-del-diabete-mellito<br />

[14] (19 matches, 1.6%) from dokodoc.com/la-ricerca-nelle-medicine-complementari-evidence-based-medic.html<br />

[15] (24 matches, 1.3%) from dokodoc.com/admb-il-diabete-a-360.html<br />

[16] (9 matches, 1.7%) from www.yumpu.com/it/document/view/13444044/tttw-paolobellavite/21<br />

[17] (21 matches, 1.3%) from dokodoc.com/rivista-italiana-di-medicina-dell-adolescenza-vol-2-n-2-supp.html<br />

[18] (26 matches, 1.2%) from dokodoc.com/malattie-nervosi-jt.html<br />

[19] (7 matches, 1.7%) from www.ilfoglio.it/libri/2019/10/13/news/non-fa-niente-ma-costa-279402/<br />

[20] (6 matches, 1.7%) from www.researchgate.net/publication/8567036_Miasms_and_modern_pathology<br />

[21] (9 matches, 1.9%) from blog-appuntamento-con-l-omeopatia.it/436-2/<br />

(+ 2 documents with identical matches)<br />

[24] (21 matches, 1.1%) from happylibnet.com/doc/101176/tumefazioni-e...ni-del-collo-in-età-pediatrica--...<br />

[25] (20 matches, 1.0%) from dokodoc.com/attivita-e-impegno-dell-istituto-superiore-di-sanita-nella-l.html<br />

[26] (19 matches, 0.9%) from docplayer.it/68975785-Comitato-editorial...ino-palermo-aldo-schiavello-palermo.html<br />

[27] (16 matches, 0.8%) from doczz.it/doc/2886/qui---altervista<br />

[28] (6 matches, 1.6%) from passaparoladesso.blogspot.com/2017/05/<br />

[29] (5 matches, 1.6%) from passaparoladesso.blogspot.com/2017/05/per-la-liberta-di-scelta-terapeutica.html<br />

[30] (21 matches, 0.9%) from dokodoc.com/con-il-contributo-di2374e1a8ec4a9b9c3b180a982fdd312222662.html<br />

[31] (9 matches, 1.2%) from docplayer.it/12746879-La-similitudine-come-regola-di-natura.html<br />

[32] (6 matches, 1.3%) from www.omeosan.it/forum/viewtopic.php?p=6951<br />

[33] (9 matches, 1.3%) from www.siomi.it/documento-di-consensus-sullomeopatia/<br />

[34] (6 matches, 1.3%) from www.omeosan.it/forum/viewtopic.php?f=5&t=2881<br />

[35] (19 matches, 0.8%) from www.radioradicale.it/scheda/312799/processo-per-il-crac-parmalat<br />

[36] (8 matches, 1.2%) from paolobellavite.it/files/140606MilanoBelladonna.pdf<br />

[37] (9 matches, 1.1%) from www.vandaomeopatici.it/it/organon-arte-guarire/<br />

[38] (5 matches, 1.3%) from olisticosaluteesport.weebly.com/farmaciaparadossale.html<br />

[39] (4 matches, 1.2%) from www.vandaomeopatici.it/it/omeopatia-legge-simili/<br />

[40] (15 matches, 0.8%) from doczz.it/doc/71924/winter-school<br />

[41] (14 matches, 0.6%) from dokodoc.com/donne-terre-e-mercati.html<br />

[42] (16 matches, 0.6%) from www.classicistranieri.com/liberliber/Malatesta, Errico/rivolu_p.pdf<br />

[43] (15 matches, 0.7%) from dokodoc.com/organo-malattia-conflitto.html<br />

[44] (15 matches, 0.6%) from www.radioradicale.it/scheda/311874/processo-per-il-crac-parmalat<br />

[45] (9 matches, 0.5%) from archive.org/stream/delladialettica02labagoog/delladialettica02labagoog_djvu.txt<br />

[46] (12 matches, 0.6%) from docplayer.it/58350996-Il-sistema-della-r...namiche-del-processo-di-innovazione.html<br />

[47] (13 matches, 0.6%) from docplayer.it/116887095-Introduzione-1-qualita-e-informazione-dei-mercati-5.html<br />

[48] (8 matches, 0.6%) from archive.org/stream/RodomontanoBiologia/Rodomontano - Biologia_djvu.txt<br />

[49] (15 matches, 0.5%) from www.radioradicale.it/scheda/457811/magistratura-e-politica-seconda-ed-ultima-giornata<br />

[50] (12 matches, 0.5%) from gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k94183k/texteBrut<br />

[51] (13 matches, 0.5%) from doczz.it/doc/6511/69°-congresso-internazionale-multisala-scivac-rimini--27<br />

[52] (11 matches, 0.5%) from dokodoc.com/le-biotecnologie-in-medicina-spunti-per-un-azione-didattica.html<br />

[53] (4 matches, 0.7%) from www.vandaomeopatici.it/it/omeoterapia/<br />

[54] (12 matches, 0.5%) from www.radioradicale.it/scheda/527103/appel...e-di-fratelli-ditalia-alleanza-nazionale<br />

[55] (12 matches, 0.4%) from www.radioradicale.it/scheda/270334/processo-la-mantia-ed-altri<br />

[56] (11 matches, 0.5%) from documenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/html/sed0353/stenografico.htm<br />

[57] (7 matches, 0.7%) from omeopatia.org/seminario/biologia-e-biofi...oni-una-base-scientifica-per-lomeopatia/


[57] (7 matches, 0.7%) from omeopatia.org/seminario/biologia-e-biofi...oni-una-base-scientifica-per-lomeopatia/<br />

[58] (11 matches, 0.5%) from happylibnet.com/doc/13821/il-successo-attraverso-l-atteggiamento-mentale-positivo<br />

[59] (13 matches, 0.5%) from dokodoc.com/2010c86636010fa82715052ea39acc186e6f80414.html<br />

[60] (13 matches, 0.5%) from dokodoc.com/la-stampa-quotidiano-fondato...208f9ad9e3a5415b270b405ec296e614963.html<br />

[61] (9 matches, 0.4%) from dokodoc.com/implicazioni-scientifiche-e-tecnologiche.html<br />

[62] (6 matches, 0.4%) from docplayer.it/58930378-Unissresearch-docu...izzato-dallo-staff-di-unissresearch.html<br />

[63] (10 matches, 0.3%) from archive.org/stream/storialetteraria05cava/storialetteraria05cava_djvu.txt<br />

[64] (7 matches, 0.3%) from mafiadoc.com/implicazioni-etiche-sociali...ella-istud_5a00800a1723dd75a1375068.html<br />

[65] (7 matches, 0.3%) from dokodoc.com/renzi-vittima-delle-renzate.html<br />

[66] (9 matches, 0.4%) from happylibnet.com/doc/356299/e-il-panico-%...fuggito-oltre-le-terapie--la-cura-%C3%A8<br />

[67] (9 matches, 0.3%) from doczz.it/doc/1187627/scarica-il-documento<br />

[68] (6 matches, 0.3%) from happylibnet.com/doc/401124/il-digitale-t...e-locale-fra-nuovi-scenari-e-opportun...<br />

[69] (9 matches, 0.3%) from dokodoc.com/q-u-a-d-e-r-n-i-a-c-p.html<br />

[70] (4 matches, 0.3%) from docplayer.it/4856305-Pediatricsinreview-disabilita-intellettiva.html<br />

[71] (7 matches, 0.3%) from www.pathos-journal.com/page_36.html<br />

(+ 1 documents with identical matches)<br />

[73] (5 matches, 0.2%) from docplayer.it/52928913-I-gazzellini-orto-...nsumarsi-preferibilmente-entro-201_.html<br />

[74] (6 matches, 0.2%) from archive.org/stream/virgilionelmedi01compgoog/virgilionelmedi01compgoog_djvu.txt<br />

[75] (6 matches, 0.3%) from www.iusetnorma.it/dettaglio_normativa.asp?p=SI&id=16316<br />

[76] (4 matches, 0.2%) from docplayer.it/13870432-11-11-2005-gazzett...a-regione-siciliana-parte-i-n-48-23.html<br />

[77] (4 matches, 0.2%) from www.docsity.com/it/psicologia-clinica-66/503797/<br />

[78] (4 matches, 0.2%) from dokodoc.com/universita-degli-studi-di-macerata-dipartimento-di-lingue-e.html<br />

[79] (3 matches, 0.2%) from www.researchgate.net/publication/257805991_Medicina_di_Laboratorio_e_Postmodernita<br />

[80] (3 matches, 0.2%) from dokodoc.com/facolta-di-farmacia-e-scienz...9ebb5058ec913d22a0a68fa3d1279663572.html<br />

[81] (3 matches, 0.1%) from docplayer.it/25812863-Il-caduceo-rivista...ientifico-e-cultura-medica-vol-17-n.html<br />

[82] (2 matches, 0.2%) from docplayer.it/1584716-Project-management-...ntili-mario-gentili-mariogentili-it.html<br />

[83] (1 matches, 0.2%) from www.treccani.it/enciclopedia/tag/farmaci-broncodilatatori/<br />

[84] (2 matches, 0.1%) from docplayer.it/12999143-Lavoro-stress-e-bu...pecifici-e-aspecifici-in-endoscopia.html<br />

[85] (3 matches, 0.1%) from docplayer.it/3490862-La-voce-dell-ordine-di-pistoia.html<br />

[86] (2 matches, 0.1%) from docplayer.it/12558124-Diritti-gestione-l...sta-f-cosentino-g-battaglia-e-ricci.html<br />

[87] (3 matches, 0.1%) from www.radioradicale.it/scheda/248429/liber...ssione-comparativa-con-i-risultati-della<br />

[88] (2 matches, 0.1%) from lookformedical.com/it/faq/centro-per-agopuntura<br />

[89] (2 matches, 0.1%) from www.studocu.com/it/document/sapienza-uni...i/appunti-sulla-tubercolosi/5026014/view<br />

[90] (3 matches, 0.1%) from docplayer.it/41778638-Ivris-antiqvi-historia.html<br />

[91] (3 matches, 0.1%) from www.wikizero.com/it/Pena_di_morte_negli_Stati_Uniti<br />

[92] (3 matches, 0.2%) from happylibnet.com/doc/336670/i-sintomi-comportamentali-e-psicologici-della-demenza<br />

[93] (2 matches, 0.1%) from www.ok-salute.it/psicologia/psiche-e-cervello/claustrofobia-come-si-cura/<br />

[94] (2 matches, 0.1%) from www.villaserenamontaione.it/attachments/...izi Ediz. 1 Rev.1 2014.doc<br />

[95] (2 matches, 0.1%) from www.docsity.com/it/zennaro-sviluppo-psic...ppunti-cap-1-lezioni-miscioscia/2620398/<br />

[96] (1 matches, 0.1%) from portale.ilcentrotirreno.it/pubblicazioni...utoimmuni-e-infiammazione-il-legame.html<br />

[97] (2 matches, 0.1%) from www.findhealthclinics.com/IT/Grottammare/365822743871810/Dental-Trey-Marche---Abruzzi<br />

[98] (2 matches, 0.1%) from docplayer.it/17477053-Farmaci-biologici-quando-e-perche-funzionano.html<br />

[99] (2 matches, 0.1%) from dokodoc.com/universita-del-salento.html<br />

[100] (2 matches, 0.1%) from www.researchgate.net/profile/Piero_Borzi...3cb95827a1.pdf?origin=publication_detail<br />

[101] (1 matches, 0.1%) from www.findglocal.com/IT/Sesto-Fiorentino/840246542814894/Emoled<br />

[102] (2 matches, 0.1%) from www.docsity.com/it/ricerca-e-professionalita-k-montalbetti/4644432/<br />

Settings<br />

Sensitivity: High<br />

Bibliography: Bibliography excluded<br />

Citation detection: No detection<br />

Whitelist: --<br />

Analyzed document<br />

=====================1/8======================<br />

Perché BURIONI (E SOCI) SBAGLIANO – n.1<br />

Da un po’ di tempo, Burioni e i suoi “soci” del Patto Trasversale per la Scienza (PTS) hanno preso di<br />

mira le cosiddette “pseudo-scienze” tra cui inseriscono l’omeopatia. Mi domando il perché di questa<br />

recrudescenza e non trovo risposta. O forse ne trovo troppe.<br />

Perché non restano nei loro laboratori a fare le cose che sanno fare, invece di andare a criticare gli altri<br />

colleghi?[4] [58] Perché non pensano alle numerose insufficienze della medicina attuale, invece di andare a


criticare quei (relativamente pochi) che cercano di superarle e venire incontro alle necessità di salute di<br />

larghe fasce di popolazione?[56] [8] [58] [4] ...<br />

Sono domande retoriche e non c’è una sola risposta, a meno che non si voglia “[4] [8] [24] [5] ...pensar male”. Ma non<br />

è questo il punto.[42] [55] [9] [27] ... E il punto non è neppure il “[18] [8] [9] [35] ...burionismo”, cioè il modo spavaldo di esprimersi, segno di<br />

intolleranza delle opinioni diverse dalla propria, fino ad invocare la soppressione dei presunti<br />

“dissidenti” con mezzi politici o giudiziari (è questo uno scopo del PTS, scopo degno di altri tempi e altri<br />

regimi).[4]<br />

Il punto, ed è questo su cui intendo soffermarmi, è che le idee di Burioni (e di chi lo sostiene) sono<br />

PROFONDAMENTE SBAGLIATE sul piano scientifico ed epistemologico.[9] [50] [8] [63] ... Dimostrano superficialià,<br />

semplicismo e ignoranza di Storia della Scienza, Storia della Medicina, Epistemologia, ma soprattutto di<br />

Patologia generale.[3] [8]<br />

Ho fatto il Patologo Generale tutta la vita lavorativa e lo faccio ancora (in realtà non sono affatto “[4] [27] [8] [35] ...in<br />

pensione”, lavoro ancora in Università e in laboratorio, a spese dell’INPS invece che del MIUR).[63] [49] [9] Sono<br />

pertanto in grado di giudicare chi spara cavolate facendole passare per grandi idee.[1] [3] [4] [8] ... E la cosa grave è<br />

che l’ignoranza di Patologia generale diventa INEVITABILMENTE ignoranza di medicina.[27] [35] [4] [5] ... Poiché le<br />

azioni di qualunque medico dipendono dall’idea che ha di malattia (a meno che non sia un automa<br />

esecutore), un’idea di Patologia sbagliata, o insufficiente, porta con sé una prassi sbagliata, o<br />

insufficiente, o superata.[8] [4] [26] [9] ... A danno dei poveri malati che invano chiedono di essere curati.[5] [42]<br />

Le “sentenze” che ha scritto Burioni nel libro (e che il Foglio ha ieri evidenziato, vedi figura), mi hanno<br />

offerto l’occasione di pensare meglio alle ragioni SCIENTIFICHE che ci rendono così distanti.[17] E le<br />

ragioni stanno nel fatto che lui SI SBAGLIA radicalmente non solo e non tanto sull’omeopatia (quella è<br />

solo una conseguenza) ma soprattutto dove si discetta di malattie, di sintomi, di cause e di rimedi.[10] [17] [68] Cioè<br />

dove si parla di MEDICINA.[10] [54] [17] Burioni ha una visione estremamente riduzionistica della medicina, e quindi<br />

del malato, della terapia e della prevenzione, ovviamente.[10] [17] [4] [54] ... Forse perché è un virologo, o forse perché<br />

non ha avuto buoni insegnanti.[4] [54] [17] .. di Patologia generale.[80] PER QUESTO non riesce a capire la medicina<br />

omeopatica.<br />

I miei lettori forse non sanno che io avevo le stesse obiezioni nel lontano 1989, quando da professore<br />

già Associato (ero diventato professore nel 1984, cioè a 32 anni) iniziai a interessarmi di omeopatia<br />

nell’ambito della Patologia Generale.[80] Il mio capo mi disse:[55] tu sei matto, ti vuoi rovinare. E inviò una<br />

letterina autografa e protocollata al Preside della facoltà di Medicina in cui sta scritto che il professor<br />

<strong>Bellavite</strong>, occupandosi di omeopatia, non avrà mai alcuna possibiltà di vincere un concorso di<br />

professore ordinario. Quindi per molto tempo (almeno un paio di anni) dovetti pensare a fondo se<br />

rischiare la pelle accademica o lasciar perdere, restandomene al servizio esclusivo del capo e della<br />

carriera.<br />

Quindi passai al vaglio TUTTE LE OBIEZIONI sulle diluizioni e le similitudini e infine mi decisi a<br />

continuare lo studio dell’omeopatia per tre ragioni fondamentali:[80] 1) mi convinsi che la “[27] similitdine” era<br />

una idea geniale perché la vidi in funzione nella provetta del laboratorio, 2) provai l’omeopatia su me<br />

stesso e vidi che mi passò l’asma e mi venne l’eczema, un eczema talmente grave che tornai dal<br />

medico protestando ed egli si sfregò le mani tutto contento perché voleva dire che la cura stava<br />

funzionando, 3) andai da due fisici esperti di acqua (Emilio del Giudice e Giuliano Preparata) riportando<br />

loro le obiezioni del mio capo e mi convinsero che egli era un ignorante nel campo e non aveva diritto di<br />

giudicare chi fosse più o meno matto.[27] [62] [55] Capii che l’omeopatia non era un placebo, che era un buon<br />

argomento di ricerca.[27] [5] [58] [55] ...<br />

Ma la cosa più importante è che per capire l’omeopatia dovetti “[58] [54] [60] [5] ...allargare” l’orizzonte alle scienze della<br />

complessità, dei sistemi dinamici e del caos, che sole consentono di inserire questa disciplina (e altre<br />

come la medicina cinese e la fitoterapia) nel solco della scienza moderna. ECCO PERCHE’ HO<br />

DEDICATO QUESTE PAGINE IN FB ALL’ULTIMO LIBRO CHE HO SCRITTO, cioè “LA<br />

COMPLESSITA’ IN MEDICINA” (prima di quello sui vaccini, ma questa è un’altra storia). Ovviamente,<br />

la “profezia accademica” del mio capo si realizzò, ma pazienza, non si può aver tutto dalla vita.<br />

=====================2/8======================<br />

La mia meditata risposta a Burioni e soci parte quindi molto da lontano e consta di due parti. La prima<br />

riguarda le basi concettuali della medicina contemporanea, la seconda la spiegazione, con queste basi,<br />

dell’errore che sta scritto sul libro di Burioni come riportato da “Il FOGLIO”. Di errori ce ne sono tanti,<br />

ma per il momento tratterò solo il più grave. Mi scuso per la lunghezza, ma sono cose serie su cui non<br />

è facile tagliar corto. Certo sarebbe più sbrigativo trattare Buroni come egli sa trattare i somari, ma non<br />

sono così bravo.<br />

LA COMPLESSITA’ E LA MEDICINA<br />

La complessità della Natura e in particolare dei fenomeni fisiologici e patologici è evidente, ma la<br />

medicina pare non averne tratto le adeguate conseguenze sul piano metodologico.[18] [26] [4] [8] ... È fondamentale<br />

ripetere che non si tratta di contrastare la medicina occidentale high-tech né nelle teorie, né nelle<br />

applicazioni, le quali consentono oggi maggiori possibilità di terapia per un’ampia serie di malattie.[4] [43] [8] [18] ... Si<br />

tratta di capire che le sfide poste dalle attuali problematiche di salute della popolazione non sono


isolvibili solo con l’approccio convenzionale.[8] [4] [26] [43] ... Per spiegarlo mi servirò di una sola figura, tratta proprio<br />

dal libro citato (libro edito da Tecniche Nuove).[4] [18] La prima deficienza è la scarsa comprensione di cosa<br />

“è” la malattia.<br />

La figura mostra i 4 approcci RAZIONALI alla patologia<br />

In estrema sintesi, la “malattia” è un fenomeno COMPLESSO fatto da:[4] [10] [12] [18] ...<br />

A) una o più “[4] [5] [8] [9] ...cause” (FATTORI PATOGENI), esterne e interne, che spesso tra loro interagiscono<br />

B) vari “meccanismi” biochimici e fisiopatologici tra loro intrecciati (in figura rappresentati da uno<br />

schema di “rete” fatto SIMBOLICAMENTE da 5 componenti A,B,C,D,E)<br />

C) una serie di SEGNI E SINTOMI che rappresentano l’”[9] [48] [52] emergere” visibile e constatabile del disordine<br />

interno nella sensibilità della persona e nella sua "anatomia".<br />

Per questo (cioè per una corretta e realistica concezione della malattia), sono possibili 4 tipi di<br />

approccio terapeutico:<br />

• TERAPIA “EZIOLOGICA”: si intende quella che combatte o minimizza la causa della malattia, SE<br />

CONOSCIUTA.[6] [16] Tipici esempi di questo approccio sono la terapia antibiotica o antimicrobica in<br />

generale, oppure la sieroterapia con anticorpi anti-tossine nelle gravi intossicazioni, la terapia genica e<br />

così via.[6] Anche la prevenzione può rientrare in questo campo.<br />

• TERAPIA SOPPRESSIVA: si intende l’intervento che è teso a combattere la manifestazione principale<br />

della malattia, sia sul piano dei sintomi che su quello anatomopatologico.[6] [16] Soppressione è ad esempio<br />

una terapia analgesica, una terapia antiinfiammatoria, una chemioterapia o una radioterapia, un<br />

intervento chirurgico con amputazione di parti anatomiche affette da gravi alterazioni, un’estrazione<br />

dentaria, un ricovero coatto di malato psichico, e così via.[6]<br />

• TERAPIA SOSTITUTIVA: si intende l’intervento che ripara un danno, biochimico o anatomico,<br />

mediante la somministrazione, dall’esterno, della molecola o dell’organo mancante.[6] [16] Sostituzione è ad<br />

esempio una terapia insulinica nel diabetico, la somministrazione di ferro nell’anemico, di ormoni tiroidei<br />

nell’ipotiroidismo, di vitamine nell’enteropatico, di anticorpi nella sieroterapia, di sangue dopo<br />

un’emorragia, di enzimi dopo una pancreatite, una protesi odontoiatrica o ortopedica, un trapianto<br />

d’organo, l’impianto di un pacemaker, e così via.[6]<br />

• TERAPIA REGOLATIVA: si intende l’intervento che è mirato ad aiutare le dinamiche di guarigione<br />

dell’organismo stesso, favorire l’auto-organizzazione dell’organismo del paziente a ritrovare la strada<br />

per la guarigione.[6] [16] Data la complessità dei processi regolatori che si sono perfezionati nel corso<br />

dell’evoluzione, la vera guarigione (“[6] [16] [5] [59] ...restitutio ad integrum”[5] [6] [16] [31] ...) da una malattia non può che essere<br />

compiuta dall’organismo stesso.[6] [16] [59] Quello che può fare l’intervento medico è di sostenere e possibilmente<br />

indirizzare il processo di guarigione, di rimuovere i blocchi che si sono instaurati e di prevenire le<br />

ricadute.[6] [16] [5] [13] ...<br />

La terapia regolativa (oltre alla prevenzione basata sullo stile di vita) è il campo delle medicine<br />

complementari e specificamente dell’omeopatia, se parliamo di farmaci.[5] [13] [40] [52] ... L’approccio regolativo<br />

suggerisce un modello che considera la salute e la malattia come risultati di interazioni complesse,<br />

dinamiche ed uniche fra le varie componenti del sistema.[82] [70] [15] [1] ... Un trattamento efficace richiede un metodo<br />

olistico che accetta l'imprevedibilità a livello molecolare e valorizza le capacità emergenti e sottili<br />

all'interno del sistema generale.[40]<br />

PURTROPPO LA MEDICINA “CONVENZIONALE” o “UFFICIALE” non è attrezzata per affrontare la<br />

complessità.[0] [2]<br />

Dovendo per forza di cose semplificare la questione (e limitandoci all’aspetto della medicina, giacché la<br />

terapia chirurgica ha problematiche diverse) si può rilevare che la farmacologia corrente è<br />

sostanzialmente impostata sulla “[0] [2] [69] medicina basata sulle evidenze”[0] [2] [1] [14] ..., perfezionata poi con le cosiddette<br />

=====================3/8======================<br />

“[43] [49] [45] linee-guida” o protocolli, ma tale approccio è insufficiente per varie ragioni:[0] [2] [66]<br />

• Le malattie sono fenomeni di solito multifattoriali, in cui non si identifica una ”[24] [0] [1] [2] ...causa” necessaria e<br />

sufficiente a provocarla.[9] [24] [71] ... E persino qando si trova una causa importante (esempio batteri) non sempre<br />

c’è il rimedio per varie ragioni che vanno dalla tossicità delle alte dosi alle idiosincrasie individuali al<br />

farmaco.[9] [18] [48] [46] ... La terapia causale è una bella parola che lascia il tempo che trova come provato dalle<br />

resistenze agli antibiotici e dal fatto che la farmacologia corrente è prevalentemente soppressiva, non<br />

curativa.[48] [9] [55] [18] ...<br />

• Nei casi individuali di malattia la “causa” è di solito sconosciuta:[4] [9] [15] [17] ... si pensi al cancro, di cui si sanno “[64] [4] [9] [17] ...in<br />

generale” le cause ma sfuggono quasi sempre nel singolo caso, o si pensi alle comuni infezioni<br />

ricorrenti, in cui la visione “[43] [4] [9] [17] ...batteriocentrica” è totalmente insufficiente e non si trova quasi mai una<br />

“[9] [4] [24] [25] ...causa” genetica. Lo stesso vale per mille altre condizioni che vanno dalla depressione alla<br />

schizofrenia, dall’appendicite all’ipertiroidismo. Si conoscono alcuni “meccanismi”, ma non la causa<br />

determinante (condizione necessaria e sufficiente a provocare la malattia).<br />

• Anche se in generale si conoscono molte cause, gran parte delle malattie più comuni, dall’influenza<br />

alle dermatiti, dalle cefalee alle coliti, non hanno terapie mediche risolutive: moltissimi farmaci sono<br />

stati dimostrati efficaci per modificare alcuni “meccanismi” o enzimi, o recettori, ma non la malattia


stessa, cioé non “guariscono”. Ciò porta ad una progressiva dipendenza dai farmaci, deresponsabilizza<br />

il paziente (e spesso anche il medico o lo stesso sistema sanitario) sulla prevenzione e<br />

la cura della salute.[17] [76]<br />

• La metodologia basata sui trials clinici convenzionali (“RCT”) eseguiti su grandi numeri di pazienti resi<br />

“omogenei” quanto a diagnosi, età, sintomi da curare, ha portato alla scoperta di tanti medicinali che<br />

hanno una “efficacia statisticamente significativa”[92] NEL GRUPPO, ma il metodo RCT trascura<br />

necessariamente le differenze individuali di risposta al farmaco.[92] La statistica sui grandi numeri può<br />

dimostrare che su 1000 persone che prendono una medicina (o si vaccinano), un certo numero potrà<br />

avere “probabilmente” un beneficio (basta che i casi positivi di risposta al farmaco siano 100 su 1000<br />

per dare un risultato favorevole allo studio). Ma nessuno sa pre-dire “CHI” saranno i fortunati che<br />

avranno il giovamento, o chi saranno gli sfortunati che prenderanno la medicina per niente o,<br />

malauguratamente, chi ne avrà solo un danno. Gli effetti avversi sono il prezzo che pochi pagano per il<br />

beneficio di altri più fortunati, da tale schema – molto efficace per aumentare il consumo di farmaci -<br />

non se ne esce.[0]<br />

• La passiva aderenza a protocolli, seppure statisticamente validati su grandi gruppi di pazienti, tende a<br />

trasformare la professione medica in procedimento standardizzato o persino burocratico, a detrimento<br />

del rapporto medico-paziente e degli aspetti umanistici della medicina.[0] [2] Il problema è aggravato<br />

dall’intromissione della legge (processi contro i medici che evadono dai protocolli), dell’economia<br />

(compagnie di assicurazione) e della politica (politici ignoranti di medician che ciecamente firmano<br />

“patti” con medici presunti difensori dell’”ortodossia”).<br />

• La potenza economica delle case farmaceutiche e la tendenza delle persone a “credere” quanto si<br />

pubblicizza (“lo ha detto anche la TV”[44] [55] ), fa sì che sia prevalente la tendenza “[99] farmaco centrica” rispetto<br />

alla prevenzione primaria e secondaria, che non porta profitti e ha risultati a lungo termine, per cui non<br />

interessa neanche ai politici.[2] [44]<br />

PER USCIRE DALL’IMPASSE DELLA FARMACOLOGIA RIDUZIONISTICA E MECCANICISTICA E’<br />

NECESSARIO UN CAMBIO DI “PARADIGMA”<br />

E’ quello che Burioni e tutti i custodi della ortodossia - chiamiamolo meglio status quo in cui si trovano<br />

ben piazzati - evidentemente non capiscono e non accettano, o non vogliono capire e accettare.<br />

Ma si sbagliano, e gravemente, a voler dare lezioni agli altri. Si può capire la ignoranza, persino l’errore<br />

(errare humanum est) ma non quando la stessa ignoranza monta in cattedra.<br />

Nel prossimo post spiego meglio il grave errore concettuale e metodologico delle idee di Burioni<br />

espresse anche nel testo pubblicato dal Foglio<br />

Perché BURIONI (E SOCI) SBAGLIANO – n.2<br />

Da un po’ di tempo, Burioni e i suoi “soci” del Patto Trasversale per la Scienza (PTS) hanno preso di<br />

mira le cosiddette “pseudo-scienze” tra cui inseriscono l’omeopatia. Anche se il Patto si autodefinisce<br />

scientifico, questo loro atteggiamento non è giustificato scientificamente.<br />

=====================4/8======================<br />

Nel post precedente ho illustrato le ragioni di fondo entro cui si colloca la questione della terapia<br />

medica razionale, qui parliamo più in particolare della ragionevolezza (plausibilità) della teoria<br />

omeopatica.<br />

Burioni scrive “L’Omeopatia si basa oggettivamente su una teoria che poteva avere un senso duecento<br />

anni fa, ma che gli studi successivi hanno dimostrato essere completamente sbagliata.[19] Il simile non<br />

cura il simile, le sostanze diluite non sono per nulla potenziate, non esiste nessun fluido vitale, le<br />

malattie non si curano somministrando qualcosa che causa gli stessi sintomi, bensì utilizzando quei<br />

sintomi per capire da cosa sono provocate, e rimuovendone la causa.[19] [9] [12] [43] ... Questo è un fatto”[18] [19] [27] [35] ....<br />

Lasciamo perdere l’evidente mancanza di logica nell’esprimere una serie di proprie opinioni e dire che<br />

“[52] [44] [50] [4] ...Questo è un fatto”. Per chiunque conosca l’omeopatia, tutte le cose qui scritte sono delle solenni<br />

castronerie, altro che “fatti”. Lasciamo anche da parte il cosiddetto “[8] [26] fluido vitale”, equivoca e sarcastica<br />

sostituzione del termine “energia vitale”, che è tutt’altra cosa e che evidentemente lo scrittore non<br />

conosce.[8] Lasciamo da parte anche l’annosa questione delle diluizoni/dinamizzazioni, sia per brevità (ne<br />

abbiamo comunque trattato in precedenza), sia perché NON E’ IL CUORE DELL’OMEOPATIA.[26]<br />

In cuore dell’omeopatia è illustrato nella figura (La “logica” omeopatica), che ho mostrato in varie mie<br />

conferenze, compresa l’ultima al congresso mondiale di Sorrento e che cercherò qui di spiegare meglio<br />

che posso. Sarò un po’ lungo, mi scuso con i lettori (nessuno è "obbligato"!), ma questo scritto è<br />

indirizzato soprattutto ai medici o odontoiatri di buona volontà, ai farmacisti e agli studenti di materie<br />

sanitarie, che sono abituati a studiare. Si spera.<br />

L’abbaglio clamoroso di Burioni, che lo porta a non capire un ca.... di omeopatia (“....” = “volo”) sta nella<br />

sua idea dei sintomi di malattia e nei rimedi “causali” che crede di proporre.[4] [42] [43] Quando scrive che “le<br />

malattie non si curano somministrando qualcosa che causa gli stessi sintomi, bensì utilizzando quei<br />

sintomi per capire da cosa sono provocate, e rimuovendone la causa”[19] dimostra che non ha capito


nemmeno la medicina normale.[42] [4] [43] Infatti il virologo crede e vuol lasciar intendere che i “SINTOMI” delle<br />

malattie si utilizzino normalmente nella “sua” medicina (a differenza della famigerata omeopatia) per<br />

“CAPIRE DA COSA SONO PROVOCATE”. QUESTO NON E’ CORRETTO, anzi è grave errore<br />

sostenerlo. Da cartellino rosso.<br />

Un medico dovrebbe sapere che i SINTOMI (soggettivi) e i SEGNI (oggettivi, constatabili) delle malattie<br />

sono la espressione “fenomenica” di un disordine interno, di un’ampia serie di meccanismi alterati. Ad<br />

esempio, il dolore cardiaco può essere espressione della mancata ossigenazione e dell’alterazione dei<br />

recettori provocata dall’accumulo di acidi, il dolore biliare della spasmodica contrazione della colecisti,<br />

la febbre della reazione ipotalamica all’aumento delle citochine IL-1 e IL-6, l’insonnia all’aumento del<br />

tono simpatico, le macchioline sulla pelle ad una reazione infiammatoria per qualche danno all’epitelio,<br />

l’aumento della glicemia al danno del pancreas endocrino, e così via. Salvo casi particolarissimi, I<br />

SINTOMI NON HANNO ALCUNA VALENZA PER CAPIRE DA COSA SONO PROVOCATE LE<br />

MALATTIE e/o PER RIMUOVERE “LA CAUSA”.<br />

La “semeiotica” convenzionale spiega che i sintomi e i segni di malattia sono utili, assieme ad altri<br />

indicatori (RX, laboratorio, ecc.[24] [10] [9] [49] ...) per fare la DIAGNOSI.[8] [9] [10] [30] ... NON per scoprire “DA COSA SONO<br />

PROVOCATE”. Questo è vero nella maggior parte delle malattie e della pratica medica quotidiana.[10] [12] [18] E<br />

pure la DIAGNOSI non serve per scoprire la causa e “[10] [18] rimuoverla”. In un paziente con precisa diagnosi<br />

di cardiopatia scompensata, dai suoi segni e sintomi e analisi, non possiamo sapere la “causa” dalla<br />

malattia. Lo stesso dicasi per un paziente col cancro, salvo che sia un accanito fumatore, nel qual caso<br />

per esperienza sappiamo che “probabilmente” è stato il fumo.[5] [8] [9] [10] ... Ma nella stragrande parte dei casi<br />

vediamo i sintomi ma non sappiamo quale “[8] [9] [10] [5] ...causa” abbia provocato il cancro. Nemmeno se scoprissimo<br />

una predisposizione ereditaria (salvo casi rarissimi che confermano la regola), sapremmo la “causa”<br />

che ha provocato la mutazione nei suoi genitori.[4] [15] In quasi tutti i casi di malattie autoimmuni vediamo i<br />

dolorosi sintomi ma non possiamo conoscere “[17] [4] [25] [15] ...la causa”, se non per lontane probabilità, ma mai con<br />

certezza in quella singola persona.[0] [2] [18] [64] ...<br />

La difficoltà di passare dalla diagnosi alla eziologia (conoscenza delle cause) sta nel fatto che la<br />

maggior parte delle malattie del mondo moderno sono MULTIFATTORIALI e i diversi fattori<br />

(ereditarietà, ambiente di vita, malattie pregresse, infezioni, farmaci, stress di vario tipo) interagiscono<br />

tra loro e pesano in modo diverso nelle diverse persone.[10] [4] [8] [25] ...<br />

Non è affatto vero che le cause delle malattie si “[10] [4] [79] [64] ...capiscano” dai sintomi. Ma immaginiamo per una volta<br />

che Burioni abbia “capito” “cosa ha provocato” le malattie (certo non dai sintomi ma leggendo un libro di<br />

patologia generale, oppure meglio di microbiologia, di tossicologia, di psicologia, di oncologia e via<br />

dicendo). Il virologo sostiene che, una volta “capito da cosa sono provocate”[19] , le malattie si curano<br />

=====================5/8======================<br />

“rimuovendone la causa”[19] . Altra enorme castroneria, bella in teoria, una fake se applicata alla medicina<br />

concreta, al letto del paziente. Tale idea è sbagliata per tre possibili motivi: a) la causa determinante,<br />

rimossa la quale la malattia guarirebbe, non è nota, come ad esempio in molte malattie vascolari,<br />

psichiatriche, metaboliche, ormonali;[4] b) la causa può essere nota ma ormai la malattia ha raggiunto uno<br />

stadio in cui si auto-mantiene (detto attratore o adattamento patologico nel mio testo sulla complessità),<br />

come ad esempio il cancro, o l’allergia, c) la causa è nota ma la terapia causale non esiste, o dà troppi<br />

effetti avversi, o è sconsigliabile perché crea altri problemi, come ad esempio nella maggior parte delle<br />

comuni malattie virali e nella malattie a prevalente causa genetica.[4]<br />

Ecco perché le terapie oggi maggiormente in voga sono quelle SOPPRESSIVE O SOSTITUTIVE.<br />

Quelle soppressive dei sintomi Hahnemann le chiamava “terapie anti-patiche”, mentre il suo disprezzo<br />

verso la cosiddetta “allopatia” si indirizzava alle terapie fatte per “spostare” la presunta causa di<br />

malattia da un organo all’altro, le purghe, gli emetici, i salassi. Quelle “sostitutive” non c’erano, ma egli<br />

non era, in linea di principio, contrario alla chirurgia né alla terapia palliativa. Egli cercava il modo di far<br />

GUARIRE i malati. E qui torniamo alla impasse della medicina contemporanea “al letto del paziente”[0] [1] [6] [25] .... Il<br />

problema dei medici di famiglia e dei pediatri, che sanno fare “[56] [17] terapie” ma non hanno strumenti per<br />

“[4] [18] [35] guarire”. Curioso è che oggi per molte malattie comuni come le infezioni alle orecchie, la depressione,<br />

l’ernia inguinale, i calcoli renali non sintomatici, alcune neoplasie in fase stazionaria si raccomandi la<br />

“attesa vigile”, (detta all’inglese Watchful waiting, o watch and wait or WAW). Dico curioso perché è<br />

qualcosa che ricorda l’antico detto ippocratico “primum non nocere”[15] [21] ....<br />

Burioni dice che “L’Omeopatia si basa oggettivamente su una teoria che poteva avere un senso<br />

duecento anni fa ma che gli studi successivi hanno dimostrato essere completamente sbagliata”. Non<br />

so a quali studi successivi si riferiscano quando dice che hanno dimostrato sbagliata la teoria. Io non li<br />

conosco. Attenzione: se anche fosse vero che qualcuno ha dimostrato che l’omeopatia non è efficace<br />

clinicamente in alcuna malattia (ma non è vero), ciò NON SIGNIFICHEREBBE che la teoria del simile<br />

sia stata smentita.[32] [34] [14] Al più, quel che può essere smentito (in realtà lo ho fatto io stesso ma anche molti<br />

altri tra cui Linn John Boyd in un libro del 1936) è la presunta o pretesa “universalità” del principio del<br />

simile, vale a dire che possa funzionare sempre e comunque.[14] [32] [34] Cioè potremmo smentire il fanatismo di<br />

qualche EVENTUALE raro omeopata, non la teoria omeopatica.[14] Burioni non giustifica la sua opinione


che la teoria omeopatica sia “completamente sbagliata”. Le teorie ben strutturate e consolidate da<br />

prove sperimentali (come è quella del simile omeopatico) si confutano con gli esperimenti, non con le<br />

chiacchiere da libro o da TV. O con un “lei non sa chi sono io”. L’omeopatia aveva senso 200 anni fa,<br />

ma lo ha ancora, e vi spiego perché.<br />

Cristiano Federico Samuele Hahnemann concepì l’omeopatia alla fine del diciottesimo secolo, il tempo<br />

dei cosiddetti “[0] [2] sistemi medici”, quando anche la medicina scientifica muoveva appena i primi passi, a<br />

seguito delle prime scoperte microbiologiche, istologiche, biochimiche e fisiologiche.[0] [2] La patologia<br />

generale, la scienza che studia le cause e i meccanismi di malattia, era agli albori, nel senso che<br />

cominciava appena a staccarsi dal tronco dell’anatomia (patologica) per puntare verso il meccanismo<br />

cellulare e biochimico.[0] [2]<br />

L’Organon, la “bibbia” dell’omeopatia, inizia con questo paragrafo: “Scopo principale ed unico del<br />

medico è di rendere sani i malati ossia, come si dice, di guarirli”[0] [2] [20] [31] .... E si legge in una nota allo stesso<br />

paragrafo:[44] [56] [65] “E non il congetturare ed erigere a sistemi vuote idee ed ipotesi sull’intima essenza dei<br />

processi vitali e sull’origine delle malattie nell’invisibile interno del nostro corpo, oppure gli innumerevoli<br />

tentativi di spiegare le manifestazioni delle malattie e le loro cause precipue - sempre rimaste nascoste<br />

- con termini inintelleggibili e con frasi ampollose ed astratte, tutto per sbalordire gli ignoranti, mentre il<br />

mondo dei malati gemente chiede invano aiuto”[0] [2] [20] [37] ....A me, che ho fatto il professore per tutta la vita, queste<br />

parole fanno prima arrabbiare, poi riflettere.[0] [2]<br />

Ė noto che fu proprio l’arretratezza della medicina del tempo, sia nelle teorie sia nei metodi, a spingere<br />

Hahnemann ad abbandonare la pratica medica per dedicarsi agli studi e ad altre attività come le<br />

traduzioni.[0] [2] Fu solo l’intuizione di un approccio totalmente nuovo, basato su un principio<br />

fenomenologicamente evidente in natura (la similitudine) ad indurlo a riprendere con maggiore fiducia<br />

la via della terapia medica.[0] [2] Questa sua intuizione, che divenne realtà mediante il lavoro di<br />

sperimentazione su sani e malati, fu premiata da immediato successo ed ampia diffusione in tutto il<br />

mondo proprio perché funzionava meglio dei metodi concorrenti.[0] [2] Mentre gli altri sistemi sparivano,<br />

l’omeopatia restava e cresceva, approfittando indubbiamente del fatto che la “[0] [2] controparte” allopatica<br />

era ancora molto debole sul piano teorico e soprattutto dell’efficacia clinica.[0] [2]<br />

Tutti sanno che poi il vento cambiò, quando la medicina meccanicistica cominciò a raccogliere i grandi<br />

successi dell’antisepsi e dell’anestesia (che permisero la chirurgia), dei chemioterapici (sulfamidici, poi<br />

=====================6/8======================<br />

antibiotici), degli antinfiammatori e della psicofarmacologia e via dicendo. L’omeopatia fu aspramente<br />

combattuta dall’accademia e fu in pratica espulsa dalla cultura e dalle prassi mediche dominanti.[0] [2] Verso<br />

la fine del ventesimo secolo, il vento dell’omeopatia inaspettatamente tornò a soffiare in senso<br />

favorevole:[0] [2] essa ricominciò a diffondersi ed ora rappresenta una delle più rilevanti tra le terapie non<br />

convenzionali.[0] [2] [5] Con la storica presa di posizione della FNOMCeO di Terni (13 maggio 2002) si dichiara<br />

che l’omeopatia è una disciplina medica che può essere esercitata dai medici, a determinate condizioni,<br />

più recentemene la conferenza Stato-Regioni ne ha regolamentato l’insegnamento e i medicinali<br />

omeopatici sono in corso di registrazione presso l’AIFA.[0] [2] [5] [21] ... Eppure i nemici sono sempre in agguato,<br />

almeno qui nell’italietta dove chi fa audience ha successo garantito e tra poco lo fanno Senatore.<br />

Indubbiamente, oggi sappiamo molto di più di quanto si sapeva ai tempi di Hahnemann “[0] [2] [11] [62] ...sull’intima<br />

essenza dei processi vitali e sull’origine delle malattie nell’invisibile interno del nostro corpo”[0] [2] [11] [31] ... (la “rete”<br />

della figura) e PROPRIO QUELLO CHE SAPPIAMO dà ragione alla convinzione di questo autore che<br />

si tratti di fenomeni estrememente complessi che non sono ultimamente “[0] [2] spiegabili” in modo soltanto<br />

materialistico e meccanicistico.[0] [2] Di fatto, a fronte delle malattie complesse e multifattoriali, la moderna<br />

medicina meccanicistica, pur con tutti i suoi meriti, si trova in una “[0] [2] [1] impasse” che, agli occhi della<br />

popolazione, non è poi così lontana da quella che giustificò il tentativo di innovazione omeopatico.[0] [2] [1]<br />

Ma torniamo al nostro tema centrale.[0] [2] Hahnemann sosteneva che lo scopo della medicina è guarire, e<br />

sapeva benissimo che la migliore terapia è quella che rimuove la causa della malattia (infatti lo dice<br />

esplicitamente in vari paragrafi dell’Organon), ma come si fa a guarire se non si conosce la causa e il<br />

meccanismo della malattia?[0] [1] [53] [2] ... Come farlo se, di fatto, le “[0] [1] [53] cause precipue” sono “nascoste”? Questa<br />

domanda è rimasta a lungo aperta e bruciante in lui, che era innanzitutto uno scienziato, finché ha<br />

avuto l’intuizione che ha dato origine al suo metodo.[0] [2] [4] L’intuizione fondamentale di Hahnemann è<br />

consistita nel principio del simile, che può essere schematizzato nei seguenti passaggi:[0] [2] [1] [53] ...<br />

1. Si può acquisire conoscenze sugli effetti “[0] [1] puri” dei medicinali, cioè quegli effetti che i medicinali<br />

provocano sull’uomo sano quando perturbano la sua omeodinamica fisiologica;[0] [1] i sintomi, se ben<br />

individuati e raccolti in modo ragionato, sono l’espressione esterna del disordine interno indotto dal<br />

medicinale.[0] [3] [1] La tradizione omeopatica è stata meritoria per aver compiuto molte sperimentazioni<br />

dell’effetto dei medicinali, nel corso di tutta la sua lunga storia, soprattutton nell’Ottocento.[0] [1] [77] [45] ... Annotando<br />

pazientemente tutti i sintomi degli sperimentatori (incluso se stesso) ha dato corpo alla Materia Medica<br />

omeopatica.[0] [1] [77] Se non altro per questa originale e indefessa attività sperimentale, Hahnemann dovrebbe<br />

essere annoverato tra i grandi della medicina e specificamente della farmacologia.[0] [1] [3]<br />

2. La sperimentazione sul sano consente di definire l’effetto del medicinale in modo molto fine e


dettagliato, comprendendo tutte le molteplici manifestazioni (“[0] [3] [33] [1] ...sintomi”) che è in grado di produrre, a<br />

livello fisico e psicologico;[0] [1] [3] [4] ... la farmacologia viene così enormemente raffinata in qualità.[0] [3] [1]<br />

3. Allargando lo studio a molte e svariate sostanze chimiche o biologiche, si amplia la farmacopea dal<br />

punto di vista quantitativo, riuscendo a definire centinaia di diversi quadri sintomatologici caratteristici di<br />

diversi medicinali.[0] [3] [7] [1] ... Naturalmente, sarebbe un banale errore pensare che i medicinali omeopatici nella<br />

sperimentazione producono “[33] [0] [1] malattie” intese in senso nosologico come le intende la medicina<br />

convenzionale. I medicinali producono una perturbazione dello stato fisiologico che si esprime con<br />

sintomi.<br />

4. Nel malato, applicando un’accurata ricerca dei sintomi, si può definire un quadro della malattia<br />

“[0] individuale”, non solo della diagnosi di malattia in senso convenzionale;[0] [25] [40] [12] ... il vantaggio di questo<br />

approccio sta nel fatto che la “[0] [4] [25] [14] ...malattia” viene definita nel suo complesso con criteri simili a quelli che<br />

vengono usati per definire gli effetti “[0] [3] [1] puri” dei medicinali;<br />

5. Il malato si trova in una situazione fisiopatologica di disregolazione tale per cui i suoi sintomi sono<br />

l’espressione di una attivazione/inibizione di determinati sistemi omeodinamici coinvolti nella malattia;[0] [32] [34] [39] ...<br />

per andare a “[0] [1] [3] [7] ...toccare” farmacologicamente quegli stessi sistemi, si deve usare quel medicinale che nel<br />

sano provoca gli stessi sintomi, cioè va a toccare gli stessi o simili sistemi di regolazione (che però<br />

nella malattia reale sono inefficaci);[1] [3] [7] [32] ... a fronte di un simile trattamento, il malato risponde in modo che il<br />

disordine viene reversibilizzato avviando un processo di guarigione integrato su diversi livelli.[0] [32] [34] [39] ...<br />

Il possibile risultato terapeutico di questa procedura non è affatto “[0] [1] magico”, come alcuni vogliono far<br />

credere, ma ha una sua plausibilità scientifica e fisiopatologia, che risiede proprio nella “[0] [2] [3] [57] ...intima essenza<br />

dei processi vitali”[0] [2] [11] [14] ..., di cui lo spirito scientifico di Hahnemann si è interessato molto, contrariamente a<br />

quanto farebbe pensare una superficiale lettura della nota al primo paragrafo dell’Organon.[0] [2] [1] [5] ...<br />

Nei paragrafi 63 e 64 dell’Organon, Hahnemann prende posizione chiara sul meccanismo d’azione dei<br />

medicinali, dove sostiene che qualsiasi droga causa una certa alterazione nello stato di salute<br />

dell’essere umano per la sua azione primaria.[0] [1] [3] [5] ... A questa azione primaria del medicamento, l’organismo<br />

=====================7/8======================<br />

oppone la sua forza di conservazione, chiamata azione secondaria o reazione, diretta a neutralizzare o<br />

compensare il disturbo arrecato dalla azione primaria.<br />

L’autore procede logicamente, osservando che questa “[0] [1] azione secondaria” potrebbe essere impiegata<br />

come azione curativa, in quanto direzionata verso la guarigione dello stress farmacologicamente<br />

indotto.[0] [1] [5] Nel suo modello terapeutico, si impiegano medicinali che nella loro azione primaria<br />

sull’organismo producono sintomi simili al disordine naturale (nella sua complessità e dinamicità, nel<br />

senso che si considerano anche i sintomi generali e i sintomi passati).[0] [1] [2] [5] ... In tal modo, si evoca una<br />

reazione organismica volta ad annullare la “[0] [2] [1] [3] ...malattia artificiale” e, conseguentemente alla somiglianza<br />

dei sintomi, anche la malattia naturale.[0] [1] [2] [3] ...<br />

Il principio di azione-reazione evocato è uno dei pilastri della fisiologia e della biochimica.[0] [21] ... Non si vede<br />

perché non dovrebbe essere valido anche in farmacologia.[0] [1] [3] [5] ... Oltretutto oggi viene sviluppata<br />

scientificamente la “farmacologia paradossale” che ha l’obiettivo di ottenere la guarigione non andando<br />

contro la malattia ma, dando un medicinale apparentemente controindicato, attiva i sistemi di<br />

compenso o di adattamento endogeni.[5] [47] [13] [101] ...<br />

Il rimedio “omeopatico”, nel senso che abbiamo sopra descritto, verrebbe a rappresentare al sistema<br />

una informazione preziosa al fine di dare ordine alle risposte omeodinamiche.[0] [2] [1] [11] ... Poiché tale stress<br />

farmacologico rappresenta al sistema vivente l’immagine coerente di una malattia ed evoca una serie di<br />

reazioni coerenti e fisiologicamente coordinate nella direzione della guarigione, è possibile che il<br />

farmaco assuma la funzione di dare un senso finalizzato (teleonomico) alle reazioni dell’organismo che<br />

altrimenti sono distorte, confuse ed inefficienti (soprattutto nelle malattie croniche) o persino<br />

controproducenti (come nelle malattie acute).[0] [1] [11] [2] ...<br />

A questo punto, non è difficile realizzare un ponte con la farmacologia scientifica attuale, se pensiamo<br />

alla mole di conoscenze che abbiamo accumulato sulle proprietà tossicologiche dei farmaci e in<br />

generale delle sostanze biologicamente attive.[0] [2] [21] ... Abbiamo molte relazioni scientifiche a proposito delle<br />

reazioni ai farmaci, sia che queste siano considerate “[0] [47] effetti avversi” (che si potrebbero considerare<br />

prevalentemente un effetto primario), sia che siano degli effetti “[0] [15] rebound” o “paradossali”(effetto<br />

secondario). Ci limiteremo a degli esempi significativi.[0] [1] I farmaci vasodilatatori, usati per l’angina<br />

pectoris, promuovono un miglioramento immediato della sintomatologia ma, se presi a lungo o in modo<br />

irregolare, comunque alla sospensione, provocano una esacerbazione dei sintomi tanto nella frequenza<br />

che nell’intensità.[0] [1] [38] [93] ... Farmaci utilizzati nel controllo dell’ipertensione arteriosa possono provocare<br />

ipertensione arteriosa come effetto secondario;[0] [21] ... broncodilatatori che sembrerebbero farmaci d’elezione<br />

nella cura dell’asma, non possono essere usati a lungo perché provocano boncocostrizione;[0] [21] ...<br />

cardiotonici impiegati nel trattamento dell’insufficienza cardiaca provocano come effetto a lungo termine<br />

un peggioramento della forza cardiaca mentre quelli che come effetto immediato sono dannosi (betabloccanti),<br />

paradossalmente al lungo termine sono efficaci nella cura della stessa malattia.[0] [1] [38] Farmaci<br />

usati per diminuire il colesterolo causano un aumento di colesterolo come effetto rebound.[0] [1] [13] [38] ... A proposito


di colesterolo (LDL), è interessante notare che esso è un fattore di rischio sfavorevole nei soggetti<br />

normali, mentre è un fattore protettivo delle coronarie nei diabetici, assieme all’obesità.[0] [1] [15] [13] ... Molti<br />

psicofarmaci tra cui ansiolitici, sedativi, antidepressivi, antipsicotici, ecc.[0] [2] [1] possono promuovere la<br />

comparsa di sintomi opposti a quelli del loro impiego terapeutico principale.[0] [1] [2] [13] ... I farmaci antidepressivi nel<br />

soggetto sano provocano sintomi di depressione.[0] [1] [4] Farmaci antiepilettici possono esacerbare l’epilessia<br />

o comunque causare movimenti discinetici e contratture muscolari come azione secondaria.[0] [1] [2] [15] ... Gli<br />

antinfiammatori possono per varie ragioni causare un aumento di infiammazione, o almeno un aumento<br />

dei mediatori infiammatori nel sangue.[0] [2] [4] [40] ... L’aspirina, tipico farmaco antifebbrile e antiaggregante, se<br />

impiegato in dosi alte può causare un attacco febbrile e in dosi basse può aumentare il rischio<br />

trombotico (nell’animale) e ridurre il tempo di sanguinamento (quest’ultima evenienza vista con le dosi<br />

omeopatiche di ASA).[0] [1] [13] [15] ... Gli immunostimolanti, usati per combattere le infezioni opportunistiche, inducono<br />

sintomi praticamente sovrapponibili a quelli delle malattie infettive.[0] [1] [2] [40] ... I diuretici, utilizzati per diminuire la<br />

volemia (edema, ipertensione, ictus, etc.[0] [1] [2] ), causano, come effetto rebound, aumento di ritenzione di<br />

sodio e potassio, e conseguentemente aumento della volemia.[0] [1] [30] [15] ... Farmaci antiacidi e antagonisti dei<br />

recettori H2, dopo un primo effetto di diminuzione, alla lunga promuovono, in molti casi, un aumento di<br />

acidità gastrica e peggioramento delle ulcere gastroduodenali.[0] [1] [4] [13] ... La somministrazione sub-linguale di<br />

veleno di ape induce la guarigione dell’allergia al veleno di ape.<br />

La razionalità scientifica non solo non contrasta col principio del simile, ma lo pone come una delle<br />

frontiere della farmacologia moderna.[21] [28] ... Per l’accettazione generale di questo principio, però, non basta<br />

qualche ipotesi sperimentale e qualche evidenza, serve un cambiamento più profondo della<br />

considerazione della natura delle malattie.[0] [3] [1] [7] ... Se la visione prevalente rimane quella di un difetto locale o<br />

molecolare di qualche meccanismo organico, l’unico approccio è quello di cercare di modificare quel<br />

=====================8/8======================<br />

meccanismo (farmacologicamente, geneticamente, chirurgicamente). Se invece, come abbiamo<br />

cercato di dimostrare nel corso di quest post e del precedente, la malattia è vista come un disordine<br />

sottile, complesso, sistemico e dinamico, l’opzione di cercare una regolazione sottile, complessa,<br />

sistemica e dinamica sfruttando il principio del “[0] [1] [3] [33] ...simile”diviene una possibilità effettiva.[0] [1] [3] Si tratta di un<br />

percorso metodologicamente già delineato, grazie al lavoro degli omeopati, che attende di essere<br />

perfezionato.[0] [3] [2] [7] ...<br />

Secondo una prospettiva medico-scientifica non pregiudiziale, il “[0] [2] simile” va visto come un "[0] [8] [10] [47] ...principio" di<br />

comportamento dei sistemi naturali e che il medico potrebbe sfruttare come un principio euristico, vale<br />

a dire che aiuta a trovare mediante l’utilizzo dell’analogia il medicinale individualizzato, nel campo della<br />

complessità, quando le conoscenze sui singoli meccanismi interni di patologia sono frammentarie e<br />

incomplete.[0] Certamente, l’analogia non basta a fornire certezza ma solo a porre delle ipotesi che vanno<br />

sostanziate mediante un approccio clinico prudente e accurato, affiancato dalle disponibili evidenze di<br />

efficacia e sicurezza, raccolte con metodi rigorosi.[12] [0] La ricerca clinica sta progressivamente aumentando<br />

il livello di “[12] evidence-base” anche in questo settore.[12] [25] [41] [46] ...<br />

Va infine menzionato un punto a favore dell’approccio omeopatico, che spesso viene trascurato dalla<br />

medicina meccanicistica centrata sulla “[0] [1] [15] [44] ...diagnosi”. Affrontare o anche risolvere il problema della<br />

“[0] [1] [45] [98] ...malattia” non coincide sempre e necessariamente con l’affrontare il problema del malato che vive<br />

quella malattia.[0] [1] Quando si dice che la medicina dovrebbe curare il malato e non la malattia, si fa una<br />

affermazione che tutti sottoscriverebbero, ma quasi sempre, “[0] [10] [33] [3] ...al letto del paziente”, non se ne sanno<br />

trarre le conseguenze sul piano metodologico.[0] Infatti, normalmente viene attuata una scissione tra gli<br />

aspetti tecnici (che sarebbero quelli di competenza della medicina “[0] [25] scientifica”) e quelli del “[0] [9] [17] [18] ...vissuto”<br />

personale, che comprendono dimensioni umanistiche, psicologiche, etiche e persino spirituali in quanto<br />

l’esperienza di malattia è spesso una occasione in cui si è portati a porsi delle domande sul “[0] senso” del<br />

dolore e della sofferenza.[0] [17] [71] ... Normalmente, gli aspetti emozionali e psicologici vengono riservati<br />

all’interessamento umanistico, al “[0] [2] [1] buon cuore” dell’operatore sanitario (spesso impreparato) o<br />

demandati a altre figure con specifiche competenze.[0] [1] [17] [40] ... Invece, nell’approccio omeopatico, la raccolta di<br />

informazioni sul vissuto del malato è parte integrante del procedimento di scelta del rimedio e quindi<br />

svolge un ruolo centrale nell’attività dell’omeopata.[0] [2] [1] [88] ...<br />

Quest’ultima considerazione potrebbe, forse, spiegare PARTE del successo dell’omeopatia come<br />

“[17] effetto placebo”, nel senso che il METODO omeopatico (non il buon cuore dell’omepata) è più adatto<br />

ad evocare l’effetto di guarigione spontanea (o di diminuzione di sintomi) mediante la “[12] [51] [50] [0] ...forza vitale” e la<br />

“aspettativa”. Questo il medico legato ai protocolli e ai farmaci chimici NON LO PUO’ FARE, anche se<br />

prende il paziente per mano e gli/le dice una buona parola di conforto e incoraggiamento. E’ TUTTA<br />

UN’ALTRA PROSPETTIVA. Il medico non deve fare lo stregone, né il sacerdote, deve ragionare<br />

scientificamente e usare tutte le metodologie logiche a disposizione, anche il placebo ben calcolato.[5] Ho<br />

detto questo ben sapendo che il medicinale omeopatico NON E’ SOLO PLACEBO (questo lo devo<br />

scrivere sennò qualche mal intenzionato andrà a dire che anche <strong>Bellavite</strong> ha detto che l’omeopatia è un<br />

placebo).[5] [1] [14] [0] ...<br />

Scopo principale ed unico del medico è di rendere sani i malati ossia, come si dice, di guarirli.[5] [60] Al tal


fine, sono oggi disponibili molti metodi di cura e possibilmente di guarigione, molti di più di quanti erano<br />

disponibili ai tempi in cui la frase fu scritta.[0] [2] [1] [60] ... Rimane comunque immutato un criterio imprescindibile:[0] [2] il<br />

metodo di cura è determinato dalla considerazione che il medico ha dell’oggetto (la malattia), o meglio<br />

del soggetto che ne è portatore e che “[0] [2] [4] [5] ...chiede aiuto”.<br />

PS: se qualcuno sopravvissuto a questa lettura volesse approfondire, trova altri lavori nel mio sito web<br />

e l’ultima relazione con figure in ResearcGate:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!