05.12.2019 Views

Molestie olfattive: la riduzione delle emissioni a bassa soglia olfattiva originate dai processi di fonderia - Seconda edizione

Pubblicata la seconda edizione del Volume relativo alle Molestie Olfattivie

Pubblicata la seconda edizione del Volume relativo alle Molestie Olfattivie

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MOLESTIE OLFATTIVE<br />

La valutazione circa <strong>la</strong> sussistenza del reato, in una recente sentenza del<strong>la</strong> Corte <strong>di</strong> Cassazione (C.C.<br />

Penale, sez. III, sentenza n. 14467/2017) è stata valutata, in mancanza <strong>di</strong> riferimenti oggettivi a limiti<br />

<strong>di</strong> emissione, con riferimento al<strong>la</strong> “normale tollerabilità” definita dall’art. 844 del c.c. Art. 844 c.c.<br />

(<strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> immissioni) Il proprietario <strong>di</strong> un fondo non può impe<strong>di</strong>re le immissioni <strong>di</strong> fumo o <strong>di</strong> calore, le<br />

esa<strong>la</strong>zioni, i rumori, gli scuotimenti e simili propagazioni derivanti dal fondo del vicino, se non superano<br />

<strong>la</strong> normale tollerabilità, avuto anche riguardo al<strong>la</strong> con<strong>di</strong>zione dei luoghi..<br />

2.1 La normativa internazionale<br />

A livello internazionale, le normative esistenti in tema <strong>di</strong> <strong>emissioni</strong> odorigene, si basano su due<br />

<strong>di</strong>fferenti approcci:<br />

– misura <strong>delle</strong> <strong>emissioni</strong>;<br />

– criteri <strong>di</strong> accettabilità al recettore.<br />

L’approccio basato sul<strong>la</strong> misura <strong>delle</strong> <strong>emissioni</strong> definisce criteri <strong>di</strong> accettabilità dei livelli <strong>di</strong><br />

concentrazione <strong>di</strong> odore, espressa in unità odorimetriche (ouE/m 3 ) determinata me<strong>di</strong>ante<br />

olfattometria <strong>di</strong>namica.<br />

Vengono definiti limiti <strong>di</strong> concentrazione per le miscele o per i singoli composti chimici, con<br />

riferimento ad una partico<strong>la</strong>re sorgente; le normative in<strong>di</strong>viduano limiti per le concentrazioni <strong>di</strong><br />

specifici composti, ritenuti maggiormente significativi, espressi in termini <strong>di</strong> rapporto massa/volume.<br />

Tali limiti sono definiti sul<strong>la</strong> base <strong>di</strong> valori <strong>di</strong> “<strong>soglia</strong>” <strong>di</strong> percettibilità del<strong>la</strong> sostanza e/o composto (OT-<br />

Odor Threshold), oppure in riferimento ai potenziali impatti tossicologici <strong>delle</strong> sostanze chimiche in<br />

esame.<br />

I limiti sono definiti, nel<strong>la</strong> maggior parte dei casi, in riferimento a specifiche sorgenti o a specifici<br />

impianti (in partico<strong>la</strong>re impianti <strong>di</strong> compostaggio rifiuti).<br />

L’approccio basato su criteri <strong>di</strong> accettabilità al recettore, si basa su stime <strong>delle</strong> concentrazioni <strong>di</strong> odore<br />

al recettore, ottenute utilizzando appropriati modelli matematici <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione, attraverso i quali<br />

verificare <strong>la</strong> conformità <strong>delle</strong> <strong>emissioni</strong> ai criteri <strong>di</strong> impatto definiti; normalmente i limiti definiti sono<br />

espressi in “concentrazione <strong>di</strong> odore” (ouE/m 3 ) rilevata in un tempo me<strong>di</strong>o e facendo riferimento ad<br />

una frequenza <strong>di</strong> esposizione (espressa in percentile rispetto a concentrazioni me<strong>di</strong>e orarie in un<br />

anno).<br />

I limiti cosi definiti, <strong>di</strong> natura pre<strong>di</strong>ttiva, si riferiscono a livelli <strong>di</strong> concentrazione odorigena molto bassi,<br />

che non sarebbero rilevabili attraverso le metodologie <strong>di</strong> misura attualmente <strong>di</strong>sponibili.<br />

Utilizzano <strong>la</strong> medesima tipologia <strong>di</strong> approccio anche i provve<strong>di</strong>menti normativi che definiscono criteri<br />

<strong>di</strong> accettabilità stabiliti considerando “in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo” o frequenze <strong>di</strong> “ore odore”, verificati a partire<br />

da metodologie <strong>di</strong> coinvolgimento <strong>di</strong>retto del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione, quali field inspections e field sniff testing<br />

con panel addestrato in campo, oppure con interviste, questionari, ed altri strumenti <strong>di</strong> rilevazione<br />

“soggettiva” in campo.<br />

La normativa internazionale, tra cui quel<strong>la</strong> francese, inglese, e tedesca, si muove nel<strong>la</strong> <strong>di</strong>rezione del<br />

criterio <strong>di</strong> accettabilità al recettore, tipicamente espresso in termini <strong>di</strong> concentrazione (ouE/m 3 )<br />

rilevata in un tempo me<strong>di</strong>o e fa riferimento ad una frequenza <strong>di</strong> esposizione (es. 98° percentile <strong>delle</strong><br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!