06.12.2019 Views

The Publishing Fair 2019 - 1a edizione

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Torino

22-24 novembre 2019

Torino

22-24 novembre 2019

il luogo in cui l’editoria è professione, impresa, industria

Publishing people



venerdì 22 novembre 2019

accoglienza










apertura dei lavori e saluti istituzionali con Carlo Robiglio, presidente

Piccolindustria Confindustria, e la senatrice Virginia Tiraboschi


Annamaria Malato riceve da Valeria Ferrero il premio Women in

Publishing, in collaborazione con la Fondazione Marisa Bellisario











Emanuele Di Giorgi,

Graphic novel: il dietro le quinte di un genere editoriale di successo



Such a beautiful setting… I made some great

connections and felt that that concept is a very

promising one.

John Willinsky



José Manuel Anta, Giacomo D’Angelo, Angela Di Biaso, Walter Martiny

Distribuzione nazionale e internazionale: criticità e prospettive



Marcella Meciani

La Varia al tempo di Instagram:

sfide e opportunità per chi lavora dietro le quinte



Gregorio Pellegrino, Sergio Polimene

Come si realizzano gli audiolibri


Silvia Piombo, Alessandro Conficoni, Lucia Impelluso, Clara Goria

Agenzie fotografiche e ricerca iconografica





Roberto Rossetti

Forme della carta: guida all’utilizzo della carta nella progettazione grafica


Carlo Alberto Bonadies

Il mestiere dell’editor di saggistica di ricerca oggi


Piero Attanasio, Simone Morabito, Nicola Cavalli

Il futuro del diritto d’autore nell’editoria libraria



Complimenti per l’organizzazione della prima

edizione de The Publishing Fair. Tra i panel proposti

e i dialoghi con gli ospiti presenti, l’evento ha

notevolmente superato le nostre aspettative in

termini di opportunità da cogliere per convalidare e

far crescere Usophy.

Loris Gay




Simonetta Montemagni, Paolo Ongaro, Elisa Bonazza, Fabio Ferri

Editoria digitale e Intelligenza Artificiale



Giancarlo Spada, Gilberto Brambilla

Tecnologie di stampa per l’editoria libraria



Agnese Bottaro, Osvaldo Danzi

Non basta più il passaparola: come il mondo dell’editoria

ricerca i suoi professionisti?



Michele Luzzatto, Marco Bo

La divulgazione scientifica: un equilibrio tra accessibilità e complessità


Emilia Terragni

WHAT (sometimes WHO), WHY and WHEN


È stato un vero onore e un grande piacere

partecipare con tutti i grandi professionisti

italiani del settore del libro che ho trovato

a Torino.

Sono a vostra disposizione per collaborare nel

futuro, e continuare con l’idea di cui abbiamo

parlato a Francoforte di “Rete Europea

d´innovazione sul Libro e la Lettura”

(mi sembra molto importante in questo momento).

Grande abbraccio e complimenti a tutto il

magnifico team che avete.

Jose Manuel Anta


sabato 23 novembre 2019


gli onorevoli Alessandro Fusacchia, Luigi Gallo e Valentina Aprea

incontrano gli editori di scolastica per un confronto informale







Giuseppe Ferrari

Perché si pubblicano nuovi libri di testo


Ulisse Jacomuzzi

Redazioni pericolose: il libro scolastico


Fabio Ferri

L’education non è uno sport da spettatori



Paolo Giovine, Claudia Dipilato, Alessandro Magno, Alessandro Campi

Amore a primo bit: speed date tra innovatori ed editori


Marco Griffa

Il prezzo del libro scolastico: tra vincoli e opportunità


Vera Gheno, Bruno Mastroianni

Bene dire: la divulgazione culturale efficace in rete


Chiara Montanari

Antartic mindset: come gestire gruppi di esperti in condizioni complesse




TPF è un concept coraggioso e lungimirante.

Mancava, in Italia, per il settore editoriale non

fiction, una fiera di settore che consentisse un

incontro sinergico fra contenuti, visioni di impresa,

produzione di libri di qualità e innovazione. La

Publishing Fair ha dimostrato che l’editoria è viva

e vegeta e che questo comparto può essere terreno

fertile per l’investimento tecnologico.

Raffaella Cavaletto


Rosanna Bissaca, Dalila Pisapia, Mauro Sacco, Elisa Vallarino

L’illustrazione nei libri di testo



Ho potuto rendermi conto

di tantissime cose e delle

possibilità che l’editoria

accademica (ma non solo)

sta aprendo.

Grazie ancora e, se come

spero l’evento sarà

periodico, il prossimo anno

non me lo perderò.

Sherly Castello

Raffaella Cavaletto, Sonia Sola, Roberta Restretti, Valeria Ferracuti

ServicePride. “Sono un service editoriale, risolvo problemi!”




Erica Pontalti, Gianluca Ferremi

Realtà aumentata applicata alla didattica: costi e reali potenzialità


John Johnson, Isabella Araldi

Il dizionario: quando un libro non è un libro




Francesca Salvadori, Diego Guzzi

Quale Storia per le scuole europee?


Teuvo Sankila

Il caso “Hauska tavata!” – Gli editori finlandesi dell’educational

collaborano su materiali per rifugiati


domenica 24 novembre 2019

accoglienza




Julie Blanc, Lara Speicher

Pubblicazioni scientifiche sul web: html, enhanced, “webbooks”


Il mio feedback non può essere che positivo. Al di

là del mio intervento, che pure mi ha consentito

di conoscere nuovi e interessanti professionisti,

durante l’evento ho fatto molto “networking” e

ho sfruttato gli spazi social per interloquire con

clienti e nuovi prospect. Ancora più importante,

ho avuto modo di imparare qualcosa di nuovo

dalle persone che ho incontrato e dai (purtroppo

pochi) panel che sono riuscito a seguire.

Giacomo D’Angelo


Carlo Olivero

Editoria professionale e contenuti digital: library online, portali e e-learning


these meetings with Italian (and abroad)

publishers should be tried again, they are

potentially very useful.

Stefano Bianco


Edoardo Traverso, Giovanni Salucci, Lara Gardellini, Massimo Melotti

Digital Humanities ed editoria


Salvatore Nascarella, Nemo Villeggia, Marianna Martino

Progettazione multicanale e riuso dei contenuti per piccoli editori professionali



Fabrizio Furchì, Barbara D’Amico

Comunicare la complessità, strumenti e innovazioni

per una filiera editoriale efficace


Antonella Fabbrini

I servizi Casalini per l’editoria accademica




Maurizio Ferraris

Acamedia: l’editoria accademica e i nuovi media




Franco Bungaro, Loris Gay

Licensing, subscriptions, streaming: i nuovi modelli di fruizione dei

contenuti editoriali


Pierre Mounier, Maria Bellantone, Stefano Bianco

PLAN S: l’open access in Europa accelera?




Andrea Angiolini

A ciascuno la sua piattaforma. Il digital publishing del Mulino

dai testi ai corsi online


John Willinsky, Eelco Ferwerda, Francesco de Virgilio, Christina Lenz

Modelli di pubblicazione e divulgazione per l’editoria accademica



Complimenti sinceri per un’iniziativa sicuramente

molto interessante e densa di contenuti”.

Carlo Alberto Bonadies


3 giorni

107 relatori

75 incontri

750 partecipanti

1300 caffè

5 sale sempre contemporaneamente occupate

40 collaboratori

1 community


editori partecipanti

Antonio Vallardi

Editore

Bollati Boringhieri

Bridgeman Images

Chiarelettere

Codice Edizioni

Edizioni del

Capricorno

Einaudi

Emons Audiolibri

F1000Research

Firenze University

Press

Giunti Editore

il Mulino

Interlinea Edizioni

La Vita Felice

Lattes editori

Ledizioni

Loescher

Mauri Spagnol

(GeMS)

Mimesis Edizioni

Mondadori

OAPEN

Otava Publishing

Company

Phaidon Press

Rizzoli

Salerno Editrice

Sei - La scuola

Stockholm

University Press

Tunué

Ubiquity Press

UCL Press

UTET

Zanichelli


aziende partecipanti

Audible

Casalini Libri

Contacta

Culture Socialità

Biblioteche Network

Operativo

Emmelibri

Ensfero

Fedrigoni Cartiere

Geca Industrie

Grafiche

Gruppo Meta

Horizons Unlimited

Indexact

IbidemI

nformazioni

Editoriali

Leggere srl

Libreria Ledi

International

Bookseller

Litterae

Messaggerie Libri

PAGED.JS

Progettinrete

Public Knowledge

Project

Randstad

Standford University

Storytel

Streetlib

Tombolini &

Associati

Usophy

Verba Volant

Viz and Chips

Waterjug

Wolters Kluwer

Zandegù


associazioni, fondazioni, istituti

e università partecipanti

AIE

Associazione Italiana Sviluppo Marketing

Centro Studi La Venaria Reale

Fondazione LIA – Libri Italiani Accessibili

Fondazione Marisa Bellisario

International Publishing Distribution

Association

International Standard Content Code

Foundation

Istituto di Linguistica Computazionale A.

Zampolli -CNRIstituto Nazionale di Fisica

Nucleare

OpenEdition

Piccolindustria Confindustria

Politecnico di Torino

Sistema Bibliotecario dell’Area

Metropolitana Torinese (SBAM)

Università degli Studi di Milano Bicocca

Università di Torino

Université Caen Normandie


Patrocini e partnership


Sostegno e sponsorship


Siamo un prodotto dell’editing

piuttosto che quello di un autore.

George Wald,

premio Nobel per la medicina 1967

fotografie di Domenico Grossi

tutti i diritti riservati

per chiedere di avere fotografie scrivere a segreteria@thepublishingfair.it

per richiedere l’eventuale eliminazione di fotografie scrivere a segreteria@thepublishingfair.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!