28.02.2020 Views

Rassegna Stampa Tocatì 2019

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TOCATÌ

Festival Internazionale dei Giochi in Strada

XVII Edizione

12.13.14.15 settembre 2019

RASSEGNA STAMPA


Comunicato stampa

Associazione Giochi Antichi e Comune di Verona

presentano

TOCATÌ

Festival Internazionale dei Giochi in Strada

(Tòca-a-tì: dalla voce dialettale veronese che vuol dire “tocca a te”)

XVII Edizione

12.13. 14.15 Settembre 2019

Verona – Centro Storico

Dal 12 al 15 settembre 2019 si terrà a Verona la XVII edizione di Tocatì, Festival

Internazionale dei Giochi in Strada, organizzato da Associazione Giochi Antichi, Comune di

Verona e Regione del Veneto. Ospite di questa edizione la Bretagna.

In un’ampia e suggestiva area cittadina si potrà “viaggiare” alla scoperta delle tradizioni culturali

bretoni, incontrando persone e consuetudini che portano nel presente antichi gesti ludici, danze,

musiche e rituali (categorie espressive riconosciute dall’Unesco come parte del Patrimonio

Immateriale - Convenzione di Parigi del 2003).

Circa 40 giochi e sport tradizionali provenienti dalla Bretagna e da varie regioni d’Italia verranno

praticati nelle strade del centro storico, presentati da gruppi di giocatori pronti a raccontare

abitudini e storia del loro territorio e a condividere il piacere di giocare.

Come di consueto saranno situati in modo da facilitare confronti e riflessioni da parte del

pubblico.

Numerosi i giochi bretoni presenti al festival come l’antico gioco di lancio narrato sin dall’antica

Grecia nelle opere di Omero, passando per i romanzi di “Gargantua e Pantagruele” scritti da

François Rabelais, fino ad arrivare ai giorni nostri, Palet sur terre; il gioco dei birilli tipico di

Pohers, tra Carhaix e Edern, Quilles du Poher; il sollevamento della pertica, Lever de la

Perche, gioco nato come sfida tra portatori di bandiere religiose durante le processioni; Bazh

Yod, in Bretone “bastone per il porridge” perché lo strumento principale del gioco ricorda il

mestolo usato per la preparazione del porridge d’avena, piatto tipico di questa terra; Galoche

sur Billot, lancio del dischetto, un gioco risalente al 12° secolo che veniva praticato nelle strade,

nei caffè e durante le sagre di paese, coinvolgendo tutta la cittadinanza; Lutte Bretonne, la

lotta bretone nata durante le migrazioni del 4° secolo per prepararsi al combattimento in guerra

e tanti altri giochi.

Tra i giochi della tradizione italiana invece, Bàla Creéla e Morra (Lombardia), Rouotta (Valle

d’Aosta), Pizzicantò (Basilicata), Carrara (Sicilia) e diversi sport della tradizione italiana

provenienti dalle regioni Lazio, Veneto, Trentino, Piemonte, Sardegna, Emilia-Romagna, Liguria e

Friuli-Venezia Giulia.

Molto ricca, come d’abitudine, la categoria dei giochi urbani, attenta alla contemporaneità, con

attività come Kendama, Parkour, Ultimate Frisbee e Skateboard e la categoria dei giochi da

tavoliere come, Carrom, Backgammon e Dama.

Il Festival sarà un’occasione unica per conoscere a 360° la cultura bretone grazie a conferenze,

spettacoli, mostre e proiezioni.

Si segnala la mostra organizzata dal collettivo PCI in Bretagna e dall’associazione Bretagne

Culture Diversité “Alla Scoperta del Patrimonio Culturale Immateriale in Bretagna”.

Allestita nella Sala Scacchi all’interno del Palazzo della Ragione, la mostra illustrerà il

patrimonio culturale immateriale presente in Bretagna come la musica, la danza, le storie, i giochi

e gli sport tradizionali, gli usi popolari delle piante e il fest-noz.


Il Bridge Film Festival in collaborazione con Films en Bretagne, proietterà “Votre Court

Métrage”, un’immersione nei cortometraggi dei registi bretoni.

Si terranno inoltre la conferenza a cura dell’Accademia delle Belle Arti di Verona “Due Salti

in Bretagna” ed il laboratorio a cura del Mart “Pietre di Bretagna”.

Sul palcoscenico di Piazza dei Signori, per l’occasione Piazza Bretagna, si alterneranno i

coloratissimi gruppi di musica tradizionale provenienti dall’Associazione Kendalc’h che,

indossando abiti tradizionali, porteranno danze e suoni popolari. Pronte a coinvolgere e ad

affascinare il pubblico saranno le voci energiche e un po’ ribelli di Les Pirates. Originarie di

Cancale, canteranno le canzoni della tradizione marinaresca bretone.

Grazie alla “Krampouserie”, un food truck Citroen HY d’epoca, sarà possibile conoscere anche i

sapori della Bretagna come le prelibatezze dolci e salate a base di grano saraceno, i vini e le birre

del territorio.

Numerosi personaggi del mondo della cultura contribuiranno al ricco calendario dedicato alle

“Riflessioni” con convegni e incontri con il pubblico su temi quali l’educare, l’autismo, il fallimento

e l’azzardo.

Il Festival si aprirà nel pomeriggio di mercoledì 4 settembre con un’anteprima: il maestro

elementare Franco Lorenzoni e la sua visione di scuola felice, dove il gioco è veicolo di

conoscenza.

La riflessione continuerà nei giorni del Festival con il regista Alexandre Mourot e il suo film

sulla più antica scuola Montessori per l’infanzia di Francia, poi con la scrittrice Mariapia

Veladiano che indagherà sulle parole della scuola; gli psicologi Giacomo Stella e Marina

Zoppello analizzeranno i diversi modi e tempi dell’apprendere, il professor Zoccante con il

convegno “Autismi in gioco”, farà un’analisi sui modi diversi con cui, chi rientra nel cosiddetto

“spettro autistico”, si relaziona al gioco ed esprime la propria creatività; Francesca Corrado,

economista, imprenditrice, ricercatrice e formatrice, racconterà il suo libro “Il Fallimento è

rivoluzione” e Fulvio Ervas, autore di “Nonnitudine”, parlerà delle emozioni e delle riflessioni

suscitate dall’arrivo del primo nipotino.

Inoltre, si terrà un incontro su El Sistema, il progetto di educazione musicale creato nel 1975 in

Venezuela dal Maestro José Antonio Abreu per avvicinare gioiosamente i bambini alla musica.

Interverrano Maria Majno, vicepresidente di Sistema Europe e il Maestro Carlo Taffuri,

responsabile delle attività orchestrali di Associazione SONG Onlus. Per l’occasione alcuni piccoli

strumentisti di PYO (Pasquinelli Young Orchestra) eseguiranno brani musicali.

Si terrà anche un’incursione nel mondo del calcio con Pierdomenico Baccalario, Alessandro

Costacurta e Marco Cattaneo che racconteranno "Zio Billy, il calcio e lo scolapasta".

Infine, Robin (Pascal Gindre), illustratore e direttore artistico di Bayard Presse, presenterà il

libro Margherita e Margherita (Il Castoro, testi di V. Cuvellier). Il libro racconta, attraverso le

illustrazioni di Robin, la singolare vicenda di due bambine che a distanza di un secolo si

scambiano i ruoli e finiscono catapultate l’una nella vita dell’altra. In Francia è in preparazione un

film che sarà nelle sale nel 2020. L’incontro è in collaborazione con Alliance Française Verona.

Gli incontri sul tema dell’educare sono stati realizzati grazie al sostegno di Fondazione San

Zeno.

Come d’abitudine, continua la lotta contro l’azzardo e le sue false lusinghe, condivisa per il quarto

anno consecutivo dall’Università di Verona e dalla Rete di Insegnanti, con l’incontro “L’Azzardo

non è un gioco”. Saliranno sul palco Cristiano Chiamulera, esperto docente farmacologo,

Maurizio Fiasco, presidente di Alea e Gianfranco Preverino, prestigiatore professionista.

Anche quest’anno sul palco in Lungadige San Giorgio si avvicenderanno i gruppi musicali

italiani con le melodie della tradizione.

Per la prima volta al Festival, sabato 14 alle 22, Ambrogio Sparagna, direttore dell’Auditorium

Parco della Musica, sostenuto dalla straordinaria energia e bravura dei musicisti dell’Orchestra


Popolare Italiana, terrà una grande festa spettacolo dedicata ai balli della tradizione popolare

italiana, la “Taranta d’ Amore”. Gighe, saltarelli, ballarelle, pizziche, tammurriate e

soprattutto tarantelle coloreranno il Lungadige e faranno danzare e divertire il pubblico.

Il Cortile del Mercato vecchio, come di consueto, farà da cornice al Forum Internazionale

della cultura ludica, uno spazio condiviso, una tavola rotonda per chiacchierare sulle diverse

tematiche del gioco a livello internazionale. Un luogo d’incontro messo a disposizione dei

visitatori del Festival per dialogare con esperti e appassionati e divulgare la cultura ludica

tradizionale.

Lo spazio del Forum anche nell’edizione 2019 avrà il piacere di ospitare l’Istituto per la

Demoetnoantropologia (ICDE), il Museo delle Civiltà (MuCiv), la Societá italiana per la

museografia e i beni demoetnoantropologici (SIMBDEA) impegnati nella valorizzazione del

patrimonio culturale materiale e immateriale italiano, nonché la Fondazione Benetton, impegnata

con la prestigiosa rivista LUDICA nella ricerca e nella storia del gioco e l’Association Européenne

des Jeux et Sports Traditionnels (AEJeST), organizzazione non governativa accreditata presso

l’UNESCO dal 2010, che intende valorizzare e difendere gli sport e i giochi tradizionali.

Tra i numerosi incontri in programma, verrà presentato, per la prima volta al di fuori del Molise, il

rito del "Majje Dde le Defenze”, festa tradizionale che vuole festeggiare la primavera e la

rinata stagione.

Il percorso di candidatura UNESCO ICH di Tocatì al Registro delle Buone Pratiche per la

salvaguardia del patrimonio culturale immateriale, promossa da Associazione Giochi

Antichi con il partenariato europeo di AEJEST e Simbdea: due ONG accreditate presso l’UNESCO e

UNPLI continuerà anche quest’anno.

Durante i giorni del Festival si terrà l’incontro internazionale “Tocatì un patrimonio condiviso”,

che celebrerà, nella sua quarta edizione, l’apertura ufficiale del percorso di candidatura al Registro

delle Buone pratiche del patrimonio culturale immateriale.

Le delegazioni in viaggio da Belgio, Cipro, Croazia e Francia rifletteranno sulla partecipazione delle

comunità ed il loro ruolo nel grande cantiere sociale, culturale e politico dei patrimoni viventi.

Il seminario sarà dedicato ad una riflessione condivisa sul dialogo tra società civile ed istituzioni e

sul ruolo della comunità scientifica. Grande importanza avrà il tema della sostenibilità, che vede il

patrimonio ludico e immateriale come veicolo di coesione e benessere sociale.

Confermata anche quest’anno l’attenzione rivolta ai piccolissimi grazie allo spazio Nursery messo

a disposizione, come di consueto da Banco BPM. I baby pit stop disponibili all’interno di Palazzo

Scarpa, della banca, si avvarranno della presenza di personale altamente qualificato.

Inoltre, quest’anno L’Azienda ULSS 9 Scaligera, Servizio Integrazione Scolastica di

Verona, proporrà, sempre all’interno della sede del Banco BPM in Piazza Nogara, un percorso

narrativo/ludico/creativo per bambini e ragazzi attraverso la lettura animata de “Il Re Artù e i

Cavalieri della Tavola Rotonda.”

Continua l’impegno di Tocatì nell’ambito della certificazione ISO20121 per la sostenibilità

economica, sociale e ambientale – ottenuta dal Festival nel 2015 e riconfermata nelle successive

tre edizioni.

I simboli che racconteranno i valori legati al gioco in questo Tocatì 2019 saranno: Salvaguardia,

Impegno ed Evoluzione (dopo Patrimonio, Confronto e Territorio del 2018 e Appartenenza,

Incontro e Comunità del 2017.)

Ricordiamo che:


- I giochi saranno praticati ogni giorno per sei ore come spettacolo per il pubblico. Chi desidera partecipare

e imparare gli antichi gesti ludici sarà accolto da giocatori pronti a trasmettere con passione la loro

sapienza.

- Agli spettacoli si aggiungeranno vari momenti conviviali, con concerti per strada e aperitivi nelle osterie.

- Un servizio speciale di imbarcazioni istituito per il Festival consentirà di visitare Verona navigando l’Adige.

- In caso di pioggia il festival si tiene regolarmente, in parte, in spazi al coperto.

- Biglietto: il festival è gratuito.

- Disabili: è prevista un’accoglienza particolare per garantire l’accesso ad alcuni giochi.

Informazioni sul Festival

- Nato nel 2003, il Festival ha avuto subito successo. Dal 2006 viene dedicato ogni anno ad un diverso

Paese che viene rappresentato da giochi, musiche, danze caratteristiche e specialità gastronomiche (2006

Spagna, 2007 Croazia, 2008 Scozia, 2009 Grecia, 2010 Svizzera, 2011 vari Paesi del mondo in occasione del

congresso mondiale degli esperti di gioco ITSGA - International Traditional Sports and Games Association,

2012 tutti i Paesi Ospiti in precedenza hanno inviato una rappresentanza per celebrare il decennale del

Tocatì, 2013 Ungheria, 2014 Messico, 2015 Catalunya, 2016 Repubblica Popolare Cinese, 2017 vari paesi

europei legati dal tema della lotta, 2018 La Francia del Sud).

- Il Festival è da sempre attento a sostenibilità e ambiente ed utilizza solo energia proveniente da fonti

rinnovabili. Dal 2015 ha ottenuto la certificazione internazionale ISO 20121 come evento sostenibile.

Per informazioni

Segreteria del Festival e Associazione Giochi Antichi

cell. 342 7842761

www.tocati.it - info@tocati.it

www.associazionegiochiantichi.it - info@associazionegiochiantichi.it

Area Comunicazione Tocatì e Associazione Giochi Antichi

cell. 344 0472139

comunicazione@tocati.it - comunicazione@associazionegiochiantichi.it

Ufficio Stampa del Festival

Spaini & Partners

www.spaini.it

T. 05035639 ufficiostampa@spaini.it


TOCATÌ

Festival Internazionale dei Giochi in Strada

XVII Edizione, 12-15 Settembre 2019

Rassegna stampa

Televisioni

07 settembre 2019 Telenuovo Tg Verona – Servizio sulla conferenza

stampa

Telearena

Tg Giorno – Servizio sulla conferenza

stampa

11 settembre 2019 Telearena Tg Sera – Servizio su apertura Tocatì

12 settembre 2019 Telearena Tg Sera – Servizio su incontro con

Costacurta

Telepace

Servizio su apertura Tocatì

13 settembre 2019 Telearena Tg Giorno – Servizio su Tocatì

Tg Sera – Servizio su Tocatì

14 settembre 2019 Rai Tre Tgr Veneto – Servizio su Tocatì

Telearena

Tg Sera – Servizio su Tocatì

15 settembre 2019 Telearena Tg Giorno – Servizio su Tocatì

Tg sera – Servizio su chiusura Tocatì

16 settembre 2019 Telepace Servizio su Tocatì

Telenuovo

Servizio su Tocatì

Telepace

Tg Giorno – Servizio su Tocatì

Tg Sera – Servizio su Tocatì

Radio

07 settembre 2019 Radio Voce Camuna Servizio sulla Bala Creèla

Ufficio Stampa Spaini&Partners www.spaini.it

Via Francardi, 26 56128 Marina di Pisa (PI)

Tel 050 35639


TOCATÌ

Festival Internazionale dei Giochi in Strada

XVII Edizione, 12-15 Settembre 2019

Rassegna stampa

Quotidiani

17 luglio 2019 Libero Strada chiusa al traffico per far giocare i

bambini di Caterina Maniaci

23 luglio 2019 Corriere della Sera Bimbi giocano in strada: niente auto di

Bergamo

Donatella Tiraboschi

09 agosto 2019 L’Arena II Tocatì sta scaldando i giochi La

Bretagna ospite d'onore di Elena Cardinali

22 agosto 2019 La Provincia di Cremona Musica I Peritoperaria ripartono da

quattro di Marco Bazzani

Oltre Fossa Da domani c’è la sagra poi

ancora protagonisti al Tocatì

24 agosto 2019 Il Piccolo Cremona La tradizione Contadina nella 19ª Sagra

di Fossa

26 agosto 2019 L’Arena Mercoledì del Grillo, sera sul Quartetto

Cetra

28 agosto 2019 Ciociaria Oggi Tutti i verdetti del Gonfalone Il trofeo che

divide ma unisce

31 agosto 2019 Corriere di Verona A Verona prende piede il plastic free

Meno bottiglie, più borracce e carta di

Matteo Sorio

02 settembre 2019 L’Arena San Zeno col «Senturel» il paese diventa

un vero campo di bocce

04 settembre 2019 L’Arena Salute, gioco e fantasia Con Aire ciboprevenzione

Corriere di Verona Kidsuniversity le scienze spiegate ai più

piccoli

05 settembre 2019 Cronaca di Verona e del

Veneto

Corriere di Verona

Notte e Giorno

Acque Veronesi Sostiene il Tocatì 2019

Mestoli giganti e zoccoli da colpire svelati

i giochi bretoni del Tocatì di Matteo Sorio

06 settembre 2019 L’Arena Giornata della Didattica Protagonisti i

musei

07 settembre 2019 La Nuova del Sud Le Torri umane di Irsina si ergono nelle

piazze di Verona

Il Resto del Carlino Ed.

Reggio Emilia

Brescia Oggi

Il gruppo Biliardino in gara a Verona al

festival dei giochi in strada

C'è la fiera mondiale dei giochi e la Bala

Ufficio Stampa Spaini&Partners www.spaini.it

Via Francardi, 26 56128 Marina di Pisa (PI)

Tel 050 35639


TOCATÌ

Festival Internazionale dei Giochi in Strada

XVII Edizione, 12-15 Settembre 2019

Rassegna stampa

Cronaca di Verona e del

Veneto

L’Arena

Creèla va in trasferta di Luciano Ranzanici

Festival Internazionale dei giochi in

strada il Tocatì ospita la Bretagna si

giocherà anche in pediatria di Giuliano

Occhipinti

Banco BPM sede aperta come nursery

I giochi arrivano in ospedale nel segno

della solidarietà

Tocati, città in bianco-nero in onore della

Bretagna di Lorenzo Costantino

Corriere di Verona Tocatì, per quattro giorni regna il gioco

08 settembre 2019 L’Arena Allagamento a Veronetta, solidarietà ai

commercianti

10 settembre 2019 Corriere della Sera Montessori. Un metodo da film

11 settembre 2019 Avvenire I giochi di strada a Verona

Libero

Giochi di strada della Bretagna invadono

Verona

Giornale di Brescia Bàla creèla, antico gioco al debutto fuori

regione

L’Arena

Tutti in sella sui bastioni verso il Tocatì

Corriere di Verona Notte e giorno

12 settembre 2019 La Nuova Sardegna

Nuoro

La Nuova Sardegna

Oristano

Gazzetta di Mantova

Cronaca del Veneto

Corriere di Verona

L’Arena

Una ciclo-notturna per riqualificare anche

i bastioni di Matteo Sorio

I gherradores volano da Ollolai a Verona

per i Giochi in strada di Michela Columbu

I gherradores volano da Ollolai a Verona

per i Giochi in strada di Michela Columbu

Tiro alla fune: Mantova al “Tocatì”

Le botteghe di Confartigianato

E la task force di Amia scalda i motori

Festival e viabilità Tocatì, da domani il

centro diventa «off limits» per le auto

Notte e Giorno

Persone, tradizioni e ambiente, il mix

vincente di Federico Sboarina

Espressione di memoria storica da

salvaguardare di Giorgio Paolo Avigo

Ufficio Stampa Spaini&Partners www.spaini.it

Via Francardi, 26 56128 Marina di Pisa (PI)

Tel 050 35639


TOCATÌ

Festival Internazionale dei Giochi in Strada

XVII Edizione, 12-15 Settembre 2019

Rassegna stampa

Ufficio Stampa Spaini&Partners www.spaini.it

Via Francardi, 26 56128 Marina di Pisa (PI)

Tel 050 35639

Tocatì, tutto il mondo gioca in strada

Bicchieri di carta per non inquinare con le

bottigliette

Il gioco, strumento di salute sociale

Nelle favole con Re Artù e i Cavalier

Giochi in ospedale per tutti i bambini con

Glaxo e Aoui

«Piazza Bretagna» in bianco e nero

Piazza Nogara, la banca diventa una

nursery con stanze per allattare

Spazio bimbi già da «zero» anni di

Lorenza Costantino

Pallone e ricordi: la parola a Costacurta

Amia, pronta task force con squadre

potenziate

App Amt e bus navetta per le soste «no

stress»

Rosso, verde, blu e sapori Bretagna

ospite d'onore di Lorenzo Costantino

Tocatì, la città in gioco e il centro sarà

blindato

Ora l'obiettivo è diventare patrimonio

dell'Unesco di Lorenza Costantino

13 settembre 2019 Trentino Avio, vincitore del Palio delle Botti, ospite

a Verona

Cronaca di Verona e del Piazza Nogara Parte il Tocatì scende in

Veneto

Corriere di Verona

campo l’USSL Scaligera

Il Festival dei giochi di strada Quell’idea

nata tra nove amici che amavano lo

scianco


TOCATÌ

Festival Internazionale dei Giochi in Strada

XVII Edizione, 12-15 Settembre 2019

Rassegna stampa

Costacurta, Cattaneo e la magia del

calcio raccontata ai bambini di Lorenzo

Fabiano

L’Arena

Notte e Giorno

Kidsuniversity, al via con le api

Passi per il Tocatì ma la notte bianca no

di Silvino Gonzato

L'iniziativa Fieracavalli con la Horse

Experience

Tocatì mette in guardia «L'azzardo non è

gioco»

Il signor «Billy» Costacurta «Il Verona

vinse con merito di Gianluca Tavellin

«Al mondiale americano Sacchi aveva

esaurito Zola e Antonio Conte...» di

Nicolò Vincenzi

Giochi tradizionali ed eventi: il Tocatì

diverte bimbi e adulti

14 settembre 2019 L’Arena Tocatì, la città apre ai giochi di Lorenza

Costantino

La città è un po’ in Bretagna

Corriere di Verona

Francofoni quiz sulla Bretagna e cultura

francese domani al tocatì

La gioia bretone accende il Tocatì di

Matteo Sorio

Notte e giorno

15 settembre 2019 La Provincia di Cremona Anche quest’anno Oltrefossa al Tocatì di

Verona

L’Arena

Tocatì, debutto con festa e in città si

gioca

Ufficio Stampa Spaini&Partners www.spaini.it

Via Francardi, 26 56128 Marina di Pisa (PI)

Tel 050 35639

Se la vita non è solo un gioco di Giuseppe

Zenti


TOCATÌ

Festival Internazionale dei Giochi in Strada

XVII Edizione, 12-15 Settembre 2019

Rassegna stampa

Va in scena la tradizione d'Oltralpe

Tocatì invade la città e regala la magia

dei giochi bretoni di Lorenza Costantino

Corriere di Verona

La delegazione Unesco in visita al centro

storico

Tocatì

Oggi il gran finale tra spettacoli teatrali,

eventi e convegni

Lotta bretone e birilli, il Tocatì invade la

città di Matteo Sorio

16 settembre 2019 L’Arena Edicola & Caffè

The Mirror, carrellata di stili per

raccontare la musica oggi di Giovanna

Girardi

«Città presa d'assalto come con i

mercatini»

Il Tocatì saluta e guarda all'Unesco di

Lorenza Costantino

17 settembre 2019 La Stampa Cuneo Quei “birilli” candidati all’Unesco di Zaira

Mureddu

L’Arena Pubblico e giocatori Per il Tocatì 2019

200mila le presenze

Edicola & Caffè

«Juric è perfetto per l'Hellas Il Chievo?

Minimo i playoff...»

17 settembre 2019 Corriere di Verona In 200.000 al «Tocatì» e ora la parola

all’Unesco

18 settembre 2019 Quotidiano del Molise Al Tocatì di Verona il gruppo “Majjedde le

defenze” di Lucito

Primo Piano Molise

Majje Dde le Defenze protagonista al

festival internazionale Tocatì di Verona

19 settembre 2019 L’Arena II Tocatì va in ospedale Il «Festival dei

giochi» nei reparti di pediatria di Paolo

Ufficio Stampa Spaini&Partners www.spaini.it

Via Francardi, 26 56128 Marina di Pisa (PI)

Tel 050 35639


TOCATÌ

Festival Internazionale dei Giochi in Strada

XVII Edizione, 12-15 Settembre 2019

Rassegna stampa

Corriere di Verona

Mozzo

ll Tocatì entra in ospedale per far giocare

i bambini

Riva San Lorenzo si anima nel ricordo di

Alvise

20 settembre 2019 L’Arena Edicola & Caffè

22 settembre 2019 L’Arena Piazza Erbe senza banchi è bellissima di

Luciano Cenna

25 settembre 2019 Quotidiano del Sud Le Torri umane dei Pizzcantò in trasferta

al “Tocatì” di Verona di Domenico

Donvito

27 settembre 2019 L’Arena Banchi e commercio Piazza Erbe è meglio

libera

28 settembre 2019 L’Arena Dopo il Tocati ci vuole il museo del

giocattolo di Giuseppe Perotti

04 ottobre 2019 Piccolo di Faenza Comitato Feste e Sagre, con Tocatì,

all’Unesco per tutelare

Settimanali

19 agosto 2019 Corriere Imprese Nord

Est

I giochi di strada protagonisti a Verona

Con la Bretagna

24 agosto 2019 Legnago Week Al «Tocatì» è tutto pronto per ospitare la

Bretagna di Giulia Teotto

07 settembre 2019 Manifesto – Alias Tocatì

Repubblica – Robinson Giocare è una cosa seria

La Vallée Notizie

Un pullman da Lillianes a Verona: il gioco

della Rouotta conquista il festival Tocatì

08 settembre 2019 Corriere della Sera – La

Lettura

La Bretagna balla e canta nella «festa

della notte»

Verona Fedele

Quest’anno al Tocatì si respira aria di

Bretagna

10 settembre 2019 Corriere della Sera – A Tocatì l’autismo non è un gioco

Buone Notizie

Gazzetta d’Alba

Ufficio Stampa Spaini&Partners www.spaini.it

Via Francardi, 26 56128 Marina di Pisa (PI)

Tel 050 35639

Pantalera: a Verona incontri dimostrativi

nel week-end

11 settembre 2019 La Provincia Granda Bije di Farigliano nel Registro Unesco

12 settembre 2019 La Voce del Popolo La “Bala creela” diventa bene immateriale


TOCATÌ

Festival Internazionale dei Giochi in Strada

XVII Edizione, 12-15 Settembre 2019

Rassegna stampa

da salvaguardare

13 settembre 2019 Verona Sette Al via Tocatì, pronta la task force Amia

14 settembre 2019 La Vallée Notizie Lillianes, delegazione a Verona per

illustrare il gioco della «rouotta»

Legnagoweek

«Tocatì», la 17esima edizione è pronta a

stupire tutti in città

18 settembre 2019 L’informatore Lomellino Mede, i Fiö d’la lippa secondi al torneo

disputato a Verona

20 settembre 2019 In Manerbio Week La Compagnia della Morra di Barbariga

ospite al Festival Internazionale dei

Giochi in Strada di Claudio Canini

21 settembre 2019 La Vallée Notizie Lillianes, a Verona per far provare l’antico

gioco della «Rouotta»

“La Valle d’Aosta è un modello per gli

sport popolari”

23 settembre 2019 Corriere di Alba Langhe

e Roero

27 settembre 2019 Sette Sere Qui L’Unesco scopre il Zachegn

Il gioco femminile dei birilli è candidato

alla tutela Unesco di Diego De Finis

Mensili

Agosto 2019 Sei Magazine Tocatì Festival Internazionale dei Giochi

in Strada

Sostenere l’acqua di rete per il “fuori

dalla plastica”

Andersen

Tocatì Festival Internazionale dei Giochi

in Strada

Settembre 2019 Caravan & Camper Tocatì Verona

Plein Air

Tocatì Verona

Andersen

Tocca a te!

Insieme

Verona in Gioco!

Ufficio Stampa Spaini&Partners www.spaini.it

Via Francardi, 26 56128 Marina di Pisa (PI)

Tel 050 35639


TOCATÌ

Festival Internazionale dei Giochi in Strada

XVII Edizione, 12-15 Settembre 2019

Rassegna stampa

Siti internet stranieri

www.letelegramme.fr

Jeux traditionnels. Laurent Bilcot, un redoutable

combattant

C’hoarioù kilhoù. Les quilles du Leon à Vérone

https://sfrpresse.sfr.fr/

Jeux traditionnels. Bientôt l’Italie pour Laurent

Bilcot

www.ouest-france.fr Saint-Gonnéry. La fédération des jeux

traditionnels à Vérone

www.titrespresse.com Saint-Gonnéry. La fédération des jeux

traditionnels à Vérone

https://pontivy.maville.com/ Saint-Gonnéry. La fédération des jeux

traditionnels à Vérone

Quotidiani e riviste online

www.cosedicasa.com

Mostra Tocatì Festival Internazionale dei Giochi

in Strada

www.touringclub.it

Che cosa fare il weekend del 14-15 settembre

in tutta Italia

www.lanuovasardegna.it

I gherradores volano da Ollolai a Verona per i

Giochi in strada di Michela Columbu

https://ilcorriere.net

L’Associazione Sportiva Dilettantistica Pallone

Elastico Pantalera di Alba al Tocatì 2019

www.bresciaoggi.it

C’è la fiera mondiale dei giochi e la bala creèla

va in trasferta di Luciano Ranzanici

https://corrieredelveneto.corriere.it/

Verona, i balli e la musica della Bretagna

accendono il Tocatì

www.ilgazzettino.it

Al Tocatì, festival dei giochi di strada, anche il

veneziano delle “Spàcciare”

www.cronacadiverona.com Acque Veronesi sostiene il Tocatì 2019

Il Tocatì ospita la Bretagna si giocherà anche in

pediatria

Ulss 9 al Tocatì: “Re Artù e i cavalieri della

Ufficio Stampa Spaini&Partners www.spaini.it

Via Francardi, 26 56128 Marina di Pisa (PI)

Tel 050 35639


TOCATÌ

Festival Internazionale dei Giochi in Strada

XVII Edizione, 12-15 Settembre 2019

Rassegna stampa

tavola rotonda”, lettura animata nel segno

dell’inclusività

www.larena.it

Parte il Tocatì scende in campo l’Ulss Scaligera

San Zeno Col «Senturel» il paese diventa un

vero campo di bocce

Arriva il Tocatì: si gioca in strada e in ospedale

Bastioni degradati: La Fiab organizza

biciclettata serale

Conte a Soave e speciale Tocatì su l'Arena di

domani

Espressione di memoria storica da

salvaguardare di Giorgio Paolo Avigo

Pallone e ricordi: la parola a Costacurta

Passi per il Tocatì ma la notte bianca no di

Silvino Gonzato

Inaugurato il Tocatì Giochi e danze colorano

Verona

Scimpanzé fuggiti Tocatì, giornata conclusive

Tocatì fa il pieno e piace ai delegati dell'Unesco

Glaxo, «Ride for Joy»: 560 chilometri in

bicicletta per i bimbi malati di Paolo Mozzo

https://veronasettegiorni.it

Visita virtuale alla XVII edizione del Tocatì di

Paolo Mozzo

Tocatì la Bretagna sarà l'ospite della 17esima

edizione

Tocatì 2019, ospite di quest'anno è la Bretagna

Al Tocatì si promuove la cultura dell'inclusione

Tocatì al via: giochi e festa in strada

Ufficio Stampa Spaini&Partners www.spaini.it

Via Francardi, 26 56128 Marina di Pisa (PI)

Tel 050 35639


TOCATÌ

Festival Internazionale dei Giochi in Strada

XVII Edizione, 12-15 Settembre 2019

Rassegna stampa

Tocatì 2019, inaugurata la 17ᵃ edizione

www.ilnuovolupo.it Acque veronesi al Tocati’ 2019

https://pantheon.veronanetwork.it

Speciale Tocatì

L’Unesco, il Tocatì e un futuro così grande di

Alessandro Bonfante

Tocatì in anteprima: il Totaxi provato (e amato)

di Marco Menini

Tocatì in anteprima: il ToCasa, gli gnocchi di zia

Imperia e tutto il resto di Marco Zanoni

Tocatì in anteprima: il ToBottega e il filo rosa di

Maria di Miryam Scandola

Speciale Tocatì. L'intervista a Franco Lorenzoni

Tocatì si inizia giovedì, ecco la guida (narrativa)

per scoprirlo

Perché il simbolo del Tocatì è il simbolo del

Tocatì?

Mariapia Veladiano: «L’esattezza ci salverà» di

Marta Bicego

Lotta, birilli, botti: le foto dai giochi del Tocatì

Il Tocatì raccontato per foto

Riflessioni al Tocatì: «Autismi in gioco» di

Alessandro Bonfante

Ufficio Stampa Spaini&Partners www.spaini.it

Via Francardi, 26 56128 Marina di Pisa (PI)

Tel 050 35639


TOCATÌ

Festival Internazionale dei Giochi in Strada

XVII Edizione, 12-15 Settembre 2019

Rassegna stampa

Siti internet

www.ilturista.info

Tocatì Verona, il Festival Internazionale dei

Giochi in Strada

www.festivalditalia.it

Tocatì Festival Internazionale dei Giochi in

Strada

www.eventiesagre.it

Tocatì a Verona 2019 (VR) Veneto

www.oltrelecolonne.it

XVII edizione di Tocatì, Festival Internazionale

dei Giochi in Strada, al via al Centro Storico di

Verona

www.unconventionaltour.net

Tocatì: Festival Internazionale dei Giochi in

Strada Verona dal 12 al 15 Settembre

https://chesssifa.altervista.org Tocatì 2019

https://2night.it

Tocatì 2019 a Verona, la mappa dei giochi e dei

locali più belli

www.solosagre.it

17° Tocati' - Festival Internazionale dei Giochi

In Strada

www.viaggiesagre.it

Verona,Tocatì,Festival Internazionale dei Giochi

in Strada

www.eventi-in-italia.it

Tocatì - Eventi Festival Verona

www.eventinet.it

Tocatì, Festival Internazionale dei Giochi In

Strada

www.bed-and-breakfast.it Tocatì 2019

www.tuttiglieventi.it

Tocatì, festival internazionale dei giochi in

strada

www.teleagenda.it

Tocatì 2019, Altre Manifestazioni

www.giraitalia.it

Tocatì - Festival internazionale dei giochi di

strada a Verona

www.vivertempo.it

Tocatì, Festival Internazionale dei Giochi in

Strada

www.allwebitaly.it

Tocatì in capitolare - un,due,tre... merler!

https://italive.it

Tocatì – 17° edizione

www.italybyevents.com

12-15 Settembre Tocatì a Verona: Festival

internazionale di Giochi in strada

https://allevents.in

XVII Edizione Tocatì Festival Internazionale di

Giochi in Strada

www.eventbrite.it Tocatì in Capitolare Biglietti, Gio, 12 set 2019

alle 10.00

www.youritaly.it

Un, due, tre... Merler! Tocatì 2019 in Capitolare

https://dreamofitaly.com

Verona Tocatì

http://happyways.it

XVII Edizione Tocatì Festival Internazionale di

Ufficio Stampa Spaini&Partners www.spaini.it

Via Francardi, 26 56128 Marina di Pisa (PI)

Tel 050 35639


TOCATÌ

Festival Internazionale dei Giochi in Strada

XVII Edizione, 12-15 Settembre 2019

Rassegna stampa

Giochi in Strada

www.andiamoinbici.it

Notturna al Tocatì

www.camperpress.info

Tocatì

www.giropercampeggi.it

Tocatì

www.quimamme.it

Le iniziative nel Nord

www.noinonni.it

Tocatì, la fiera dei giochi di una volta

www.sottocoperta.net

XVII edizione di Tocatì, Festival Internazionale

dei Giochi in Strada

www.quantomanca.com

A Verona tre giorni di giochi di strada con il

Tocatì

www.familygo.eu Dove andare con i bambini a settembre 2019:

eventi per le famiglie

https://kidpass.it

Tocatì Festival Internazionale dei Giochi in

Strada - XVII Edizione

www.rainews.it

A Verona è il fine settimana del “Tocatì”,

festival dei giochi di strada

www.radiopico.it

Il Tocatì di Verona arriva anche in ospedale

www.agenziacomunica.net

Verona, la XVII edizione di Tocatì, Festival

Internazionale dei Giochi in Strada

https://agcult.it

Gioco, sport e partecipazione delle comunità

territoriali:sabato l’ICDe protagonista al Festival

Tocatì

http://247.libero.it Tocatì 2019

https://it.geosnews.com

Tocatì 2019, ospite di quest’anno è la Bretagna

www.associazionesoldo.eu

XVII edizione di Tocatì, Festival Internazionale

dei Giochi in Strada

http://web4.deskline.net

Tocatì

https://player.gioconews.it

Tocatì, a Verona si rinnova l'appuntamento con

i giochi in strada

www.unescogiovani.it

OceanNight fa tappa a Verona! Insieme al

Tocatì per diffondere le buone pratiche per

ambiente e cultura

www.primoweb.it

Verona, presentato l’impegno di Acque Veronesi

per il prossimo Festival dei giochi di strada

“Tocatì”

www.ilpuntostampa.news

Tocatì Festival Internazionale dei Giochi in

Strada

www.jamma.tv

Lotterie, lotto, slot machines: storia dei giochi

di fortuna al Tocatì di Verona

www.passmagazine.org

Tocatì 2019. L’azzardo non è un gioco di

Rossella Bartolucci

www.ilbacodaseta.org

Autismi in gioco: anche ANTS partecipa a

Verona al Tocatì, il Festival Internazionale dei

Ufficio Stampa Spaini&Partners www.spaini.it

Via Francardi, 26 56128 Marina di Pisa (PI)

Tel 050 35639


TOCATÌ

Festival Internazionale dei Giochi in Strada

XVII Edizione, 12-15 Settembre 2019

www.paroleesapere.it

www.liberolibro.it

https://ildiapasonblog.wordpress.com

https://sillaepepe.it

www.bonculture.it

www.serviziinzona.it

www.formazionegratuita.com

www.ilportaledelcavallo.it

www.equestrianinsights.it

www.horseshowjumping.tv

www.veniceonair.com

www.agricolae.eu

www.svizzeri.ch

www.messinatoday.it

www.strettoweb.com

www.sardegnareporter.it

Rassegna stampa

Giochi di Strada

Il Bambino è il maestro di Alexandre Mourot

Eventi: Tocatì, Festival Internazionale dei Giochi

in Strada

Tocatì, 17° edizione “Festival Internazionale dei

Giochi in Strada” 2019

Tocatì Festival internazionale dei giochi in

strada in scena a Verona

In un libro dedicato ai bambini l’educazione

finanziaria divertente

Tocatì: Festival Internazionale dei Giochi in

Strada!

Tocatì - Festival Internazionale dei Giochi in

Strada

A Verona il Tocatì salta in sella con horse

experience di fieracavalli e amt

Il Festival “Tocatì” salta in sella con Horse

Experience di Fieracavalli

A Verona il Tocatì salta in sella con Horse

Experience di Fieracavalli e Amt

Fieracavalli. Tocati’ e horse experience

A Verona il Tocatì salta in sella con horse

experience di fieracavalli e amt

Verona “Tocatì” con in giochi dal mondo

Giochi di strada, da Monforte a Verona con la

“Carrara”

A Verona il Festival dei Giochi di Strada:

parteciperà anche un’associazione di Messina

La Federazione Italiana S’Istrumpa di Ollolai

parteciperà alla XVII Edizione di Tocatì

www.labarbagia.net Verona. S’Istrumpa al Tocatì: il Festival

Internazionale dei Giochi in Strada Dal 12 al 15

settembre la federazione sarda si confronterà

con le realtà sportive della tradizione italiana

www.informamolise.com

Festival Tocatì: successo per la trasferta

veronese del “Majje Dde le Defenze” di Lucito

www.molisetabloid.it

Il pagliaio di Lucito e il folklore molisano sfilano

fra le strade di Verona al Festival Tocatì.

www.moliseweb.it Festival Tocatì di Verona: ospite della

www.campobassoweb.it

www.cblive.it

manifestazione il ‘majje dde le defenze’ di lucito

Il gruppo “Majje dde le Defenze” di Lucito al

Tocatì di Verona Le foto

Il gruppo ‘Majie dde le Defenze’ di Lucito al

Ufficio Stampa Spaini&Partners www.spaini.it

Via Francardi, 26 56128 Marina di Pisa (PI)

Tel 050 35639


TOCATÌ

Festival Internazionale dei Giochi in Strada

XVII Edizione, 12-15 Settembre 2019

www.termolionline.it

https://colibrimagazine.it

www.primonumero.it

www.basilicata24.it

www.materanews.it

www.sassilive.it

Rassegna stampa

Festival Tocatì di Verona. Molise protagonista al

Festival Internazionale dei giochi antichi di

strada

Il gruppo “Majje dde le Defenze” di Lucito al

Tocatì di Verona Le foto

Verona si inchina alla bellezza del Maggio

lucitese, un successo la partecipazione al Tocatì

Il Molise conquista Verona: al Tocatì i colori del

'pagliaio' di Lucito

Le Torri Umane di Irsina al Tocatì Festival di

Verona

Matera: la “Torre” dei pizzicantari al Festival

Internazionale dei Giochi in Strada di Verona

Associazione Torri Umane di Irsina alla 17^

edizione di Tocatì Festival Internazionale dei

Giochi in Strada di Verona

www.oltrefreepress.com L’associazione “Torri Umane” di Irsina

parteciperà al festival internazionale dei giochi

di strada a Verona

www.ilnazionale.it

La Polisportiva Rialtese parteciperà alla XVII

Edizione di Tocatì, Festival Internazionale dei

Giochi in Strada

www.albengacorsara.it

Polisportiva Rialtese al Tocatì di Verona

www.104news.it La Polisportiva Rialtese al Festival

Internazionale dei Giochi in Strada a Verona

www.savonanews.it

La Polisportiva Rialtese parteciperà alla XVII

Edizione di Tocatì, Festival Internazionale dei

Giochi in Strada

www.lanuovasavona.it

www.ivg.it

www.svsport.it

https://genovaquotidiana.com

www.genova24.it

www.levantenews.it

www.cittadellaspezia.com

La Polisportiva Rialtese a Verona per il Festival

Internazionale dei Giochi in Strada

La Polisportiva Rialtese al festival Tocatì con il

Trucco da Terra

La Polisportiva Rialtese parteciperà alla XVII

Edizione di Tocatì, Festival Internazionale dei

Giochi in Strada

Il ciclotappo ligure partecipa al Tocatì, Festival

internazionale dei giochi in strada

Tocatì: al festival veronese non mancherà il

ciclotappo

Cinque Terre:il Gioco delle Noci al Tocatì di

Verona

Il gioco delle noci di Monterosso al Tocatì di

Verona

Ufficio Stampa Spaini&Partners www.spaini.it

Via Francardi, 26 56128 Marina di Pisa (PI)

Tel 050 35639


TOCATÌ

Festival Internazionale dei Giochi in Strada

XVII Edizione, 12-15 Settembre 2019

Rassegna stampa

www.gazzettadellaspezia.it

www.parconazionale5terre.it

www.parks.it

www.aostasports.it

www.cuneocronaca.it

http://bra24ore.it

www.alba24ore.it

www.popolis.it

www.oglioponews.it

www.piuvallitv.it

Il Consorzio Turistico 5 Terre parteciperà alla

XVII Edizione di Tocatì

Monterosso di nuovo protagonista al Festival

Internazionale Giochi di Strada

La comunità monterossina porta il Gioco delle

Noci al Tocatì di Verona

La comunità monterossina porta il Gioco delle

Noci al Tocatì di Verona

Sport popolari: La Rouotta di Lillianes al Festival

internazionale dei giochi di strada

Da Alba la “pantalera” insieme ad altri giochi di

strada al festival Tocatì di Verona

L’Associazione Sportiva Dilettantistica Pallone

Elastico Pantalera di Alba al Tocatì 2019

L’Associazione Sportiva Dilettantistica Pallone

Elastico Pantalera di Alba al Tocatì 2019

Tocatì, il festival internazionale dei giochi in

strada di Valerio Gardoni

L’Oltrefossa al Festival Internazionale dei Giochi

in Strada 2019 con il lancio delle Piastre

La Bala Creela a Verona

Un gemellaggio tra camuni e piemontesi

www.lavocedelpopolo.it

La Bala creela, il gioco in strada di Davide Alessi

www.vocecamuna.it

La bala creèla si fa conoscere al “Tocatì” di

Verona

www.bresciabimbi.it

Festival Tocatì Verona

www.udinetoday.it

Al festival internazionale dei giochi di strada c’è

anche il Friuli

https://twnews.it

I giochi tradizionali friulani alla conquista del

Festival internazionale dei giochi in strada

www.adige.tv

Tocatì 2019. Inaugurata la 17ᵃ edizione

www.venetonews.it 17^ edizione del Tocatì – Festival

Internazionale dei Giochi in Strada

www.vvox.it

Verona, torna il Tocatì: programma e modifiche

alla viabilità

www.veneto.eu

Tocatì Festival Internazionale dei Giochi in

Strada

http://venetoedintorni.it

Tocatì

www.gardasee.de

Tocati – Strassenspiel Festival in Verona

www.eventilagodigarda.com

Tocatì in Capitolare

www.visitproseccohills.it

Tocatì

www.vicenzapiu.it

Tocati’ 2019 – Festival internazionale dei giochi

Ufficio Stampa Spaini&Partners www.spaini.it

Via Francardi, 26 56128 Marina di Pisa (PI)

Tel 050 35639


TOCATÌ

Festival Internazionale dei Giochi in Strada

XVII Edizione, 12-15 Settembre 2019

Rassegna stampa

in strada

Viabilita’ per Tocati’ Festival dei Giochi in Strada

2019

www.trevisopress.it

www.telepace.it

Anteprima Tocati’ 2019 in Biblioteca Civica

Verona. Anche la Fondazione Benetton sarà

presente al Tocatì

Il Tocati entra in ospedale

Tocatì al via

Al Tocatì ospite la Bretagna

Tocati', bambini e grandi in piazza

www.tgverona.it

Successo per il Tocatì

Il patto tra Acque veronesi e Tocati'

Signori, si gioca: Piazza Tocati’

www.verona.net

www.veronasera.it

Successo per il Tocatì 200mila persone a

Verona

Tocatì Festival dei Giochi di Strada

Serata musica dedicata alla Pizzica durante il

festival Tocatì di Verona il 12 settembre 2019

Ufficio Stampa Spaini&Partners www.spaini.it

Via Francardi, 26 56128 Marina di Pisa (PI)

Tel 050 35639

A Verona il Tocatì - Festival dei giochi di strada

dal 12 al 15 settembre 2019

Acque Veronesi scende in strada con il Tocatì

per un festival sostenibile e senza plastica

Verona: arriva la quinta edizione di

Kiduniversity

Dalle piazza e strade fin dentro l’ospedale: si

gioca a Verona con la Bretagna al Tocatì

Visita guidata gratuita a Verona durante il

Tocatì: uno sguardo insolito sulla città

Bastioni di Verona in balia del degrade? Fiab ci

organizza una “ciclobotturna” durante il Tocatì


TOCATÌ

Festival Internazionale dei Giochi in Strada

XVII Edizione, 12-15 Settembre 2019

Rassegna stampa

A Verona arriva il Tocatì ed Amia è pronta per 4

giorni di superlavoro

Cosa fare a Verona e provincia durante il

weekend dal 13 al 15 settembre 2019

Inaugurato il festival dei giochi di strada

“Tocatì”, Sboarina: «Verona ancora più bella»

www.veronaeconomia.it Tocatì 2019

www.veronanews.net

Dal 12 al 15 settembre, a Verona, Te toca a tì

Acque Veronesi trasforma il Tocatì in un evento

plastic free di Lucrezia Pellizzari

Il 17° Tocatí ospita la Bretagna ed entra per la

prima volta in ospedale

Ciclonotturna Fiab al Tocatì: Reinventiamo le

aree “critiche” della città

Al Tocatì, stand, giochi e gadget nel segno

dell’ambiente

Il ricordo di Alvise Trincanato vive al Tocatì

Inaugurato ufficialmente il Tocatì

https://daily.veronanetwork.it

Al Tocatì Coldiretti porta la campagna in città

Acque Veronesi e l'impegno “plastic free” al

Tocatì di Marco Menini

A Verona tutto pronto per il 17° Tocatì di

Camilla Faccini

Ulss 9 al Tocatì con letture animate

Tocatì, la guida di Pantheon per scoprire

l'anima del Festival

Tocatì, Coldiretti e i laboratori didattici per i

bimbi

Alla scoperta degli artigiani al Tocatì

Ufficio Stampa Spaini&Partners www.spaini.it

Via Francardi, 26 56128 Marina di Pisa (PI)

Tel 050 35639


TOCATÌ

Festival Internazionale dei Giochi in Strada

XVII Edizione, 12-15 Settembre 2019

RiVer al Tocatì ricorda Alvise

Rassegna stampa

Tocatì, l’azzardo non è un gioco di Camilla

Faccini

Tocatì, a Verona si aprono le danze

La Redazione di Verona Network è al Tocatì! Di

Samantha de Bortoli

Inaugurato il Tocatì alla Chiesa di

Sant'Anastasia

Il “Rito di Maggio” del Molise a Verona per il

Tocatì

I giochi di oggi al Tocatì, divertimento per tutti!

Speciale Tocatì. Progetti Collaterali, l’arte dei

burattini di Sara Avesani

Tocatì 2019, un primo bilancio

Speciale Tocatì. La morra, amata e vietata di

Alessandro Bonfante

www.veronaoggi.it

In reparto arrivano i giochi del Tocatì

Tocatì: quest'anno ospite la Bretagna

Inaugurata la 17ᵃ edizione del Tocatì

www.veronalive.it Tocatì 2019

www.ilnazionale.net

Tocatì 2019, Verona si mette ancora in gioco di

Fabiana Bussola

www.salmonmagazine.com

La magia del Tocatì di Osvaldo Alpaia

XVII Edizione Tocatì Festival Internazionale di

Giochi in Strada

Ufficio Stampa Spaini&Partners www.spaini.it

Via Francardi, 26 56128 Marina di Pisa (PI)

Tel 050 35639

Anche il calcio è un gioco: Costacurta e

Cattaneo al Tocatì

Gioco, partecipazione e città: ecco perché il

Tocatì può davvero cambiare le cose

Il Tocatì e i giochi che ci aspettano a Verona


TOCATÌ

Festival Internazionale dei Giochi in Strada

XVII Edizione, 12-15 Settembre 2019

Rassegna stampa

www.veronatouristoffice.it

Tutti in gioco con il Tocatì!

www.carnetverona.it

Tocatì 2019 - Festival Internazionale dei Giochi

in Strada

www.tobeverona.it

Salvaguardia, impegno e evoluzione: Tocatì

2019

www.veronissima.com

Tocatì: Festival dei Giochi Tradizionali

https://veronawinelove.com Tocatì, festival dei giochi in strada 12-15

settembre 2019

www.dimoreverona.com

Tocatì Festival di antichi giochi di strada

internazionali

http://borgotrentoverona.org

Il Tocatì sta scaldando i giochi La Bretagna

ospite d’onore di Elena Cardinali

Il Tocatì va in ospedale Il «Festival dei giochi»

nei reparti di pediatria

Tocatì invade la città e regala la magia dei

giochi bretoni

Tocatì mette in guardia «L’azzardo non è

gioco»

Ufficio Stampa Spaini&Partners www.spaini.it

Via Francardi, 26 56128 Marina di Pisa (PI)

Tel 050 35639


Quotidiani


17 luglio 2019

PAESE : Italia

PAGINE : 16

SUPERFICIE : 20 %

PERIODICITÀ : Quotidiano

AUTORE : Caterina Maniaci

Ladecisionedel sindacodi Vilminoredi Scalve

Stradachiusaaltrafficoperfar giocarei bambini

Nel paesino del Bergamascodalle 20 alle 22 i ragazzinipotranno tirare calci al pallonee saltare la campana

CATERINAMANIACI

■ C’erano una volta i bambini

chegiocavanoneicortili,perlestrade,neivicoli,

nellepiazze. Incittà e

in campagna, nelle periferie e nei

paesi. C’erano una volta...E forse ci

sono ancora, anche se il fenomeno

è ormai tanto raro da diventare subito

una “notizia”. Come succede

nel caso di Vilminore di Scalve,

paese in provincia di Bergamo.

Qui infatti il sindaco, Pietro Orrù,

ha preso la decisione di chiudere

un’intera strada al traffico per permettere

ai bambini di giocare fino

a sera, senza troppi pensieri e in

tutta libertà.

Così, in una sorta di viaggio a ritroso

nel tempo, ora è possibile vedere

ragazzini scalmanati che, lasciando

a casa smartphone e play

station, scappano a tirare calci ad

unpallone,cercanonascondiglisegretipervincerelegaredi“nascondino”,

urlano tutti insieme «un,

due, tre, stella», disegnano con il

gessetto lo “scalone” o la “campana”persaltareapie’parioconuna

gambasola.Qualcosachesieratrasformato

in nostalgico paesaggio

dellamemoria,tornaariviverelungoquestastradadipaese,perime-

sidi luglioeagosto, dalle20 alle22.

Un sogno che ha un limite e una

durata,machecomunquesirealizza.

Persino a Berlino, un mese fa,

nella metropoli tra le più moderne

e modaiole del pianeta, hanno voluto

creare una “strada dei giochi”,

dalle 14 alle 18, nel quartiere di

Kreuzberg,unaviachiusaaltransitodelleautoeapertaaipiccoli,libe-

ri di scorrazzare. Attualmente la

sperimentazione è prevista fino ad

ottobre,maseibimbicontinueranno

ad affluire, come hanno fatto fino

ad ora, potrebbe essere che la

chiusura pomeridiana diventi permanente.

Il progetto è stato portato

avanti, con caparbietà teutonica,

dai residenti, che comunque si

sonoispiratiainiziativesimiliinaltre

città come Francoforte e Brema,

e in alcuni centri della Svizzera.

Non a tutti l’idilliaca visione di

piccini intenti a giocare piace così

intensamente. Sempre in Germania,

qualche anno fa, e ancora una

volta a Berlino, il tentativo era già

stato fatto, ma era scattato il ricorso

da parte di alcuni cittadini e il

progetto era saltato. Ora, appunto,

l’iniziativa è stata riproposta.

Anche a Vilminore, in Italia, la

decisionenonhaprovocatol’entusiasmo

comune. «Non siamo riusciti

ad accontentare proprio tutti,

anzi qualche lamentela c’è stata»,

ha spiegato il sindaco stesso, «però

si è trattato di casi isolati che spero

possano comprendere lo spirito

dell’iniziativa. Ovviamente i residenti

della zona possono passare

con le loro auto per arrivare fino a

casa.Solo chiediamodi farepiù attenzione

del solito».

Del resto, questo paese sembra

abbiafattodellaprotezionedeipiccoli

e della famiglia la propria cifra

distintiva.Quisonostaticreatiiparcheggi

di cortesia, segnati in rosa

per donne incinte e famiglie con

bambinifinoaidueanni,inprossimità

del distretto sanitario e della

farmacia, e i cartelli posizionati

Tutti i diritti riservati


17 luglio 2019

PAESE : Italia

PAGINE : 16

SUPERFICIE : 20 %

PERIODICITÀ : Quotidiano

AUTORE : Caterina Maniaci

all’inizio delle vie per ricordare appuntochequiipiccoliusanoancora

giocare fuori e quindi invitando

gli automobilisti a fare attenzione.

Fino a questa chiusura notturna

“per giochi”.

Sembra insomma che si torni a

credere che stare all’aperto, giocare

con gli altri, divertirsi con poco,

possano aiutare a crescere più

equilibrati. O almeno più spensierati.

E allora si moltiplicano i siti

per insegnare ai bambini i desueti,

ma sempre divertenti, giochi “di

strada” ed esiste anche un vero e

proprio festival dedicato a tutto

questo, organizzato a Verona

dall’Associazione Giochi antichi,

che si chiama “Tocati”, ossia “tocca

a te”, l’antico richiamo al gioco

in dialetto veneto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 1,7

SUPERFICIE : 58 %

PERIODICITÀ : Quotidiano

23 luglio 2019 - Edizione Bergamo

AUTORE : Donatella Tiraboschi

«

L’ALTRA ESTATE

Bimbi giocanoin strada:nienteauto

Vilminore,transitovietatodalle20alle22.Lopsicologo:cosìsirecuperanoirapporti

di Donatella

Tiraboschi

Il sindaco di Vilminore,

Pietro Orrù, ha emesso

un’ordinanza per chiudere al

traffico via Pieve Antica, dalle

20 alle 22, fino a fine agosto.

Motivo: permettere ai

bimbi di giocare in sicurezza,

come una volta. Lo psicologo:

«Si recupera il rapporto

con gli altri». a pagina 7

IL GIOCO

si fa

(IN) STRADA

LasceltaaVilminorechepermette

aibambinididivertirsiall’aperto

«Cosìritornalasocializzazione

cheèestraneaaivideogames»

A Veronaci hanno creduto

A Verona ci hanno creduto

così tanto da farci un Festicosì

tanto da farci un Festival,

«Tocatì», diventato negli

anni un punto di riferimento

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 1,7

SUPERFICIE : 58 %

PERIODICITÀ : Quotidiano

23 luglio 2019 - Edizione Bergamo

AUTORE : Donatella Tiraboschi

anni un punto di riferimento

internazionale per tutti gli

appassionati. Si chiudono le

strade della città scaligera e

semplicemente si gioca. A un

due tre stella, a elastico, a biglie.

Ai quei giochi di strada

che hanno fatto parte del patrimonio

ludico di intere generazioni

e che adessofanno

di gessetti, tappi e bende un

patrimonio ludico irrimediabilmente

perduto. Molto prima

dei video giochi, della

Play e del Game Boy, i nonni

ei bisnonni si divertivano così,

nei cortili sotto casacon le

urla delle madri alla finestra

(rotta dalle pallonate).

E così è cresciuto anche il

sindaco di Vilminore di Scalve,

Pietro Orrù (nonno sardo

epapà siciliano, «non è stato

facile ma io ho deciso che sarei

rimasto a vivere qui in

montagna») che, questo «diritto»

al gioco di strada, l’ha

messo nero su bianco. Con

l’ordinanza che porta la sua

firma ha decretato la chiusura

al traffico di via Pieve Antica,una

lingua d’asfalto di poco

meno di un chilometro

nel paese, fino alla fine di

agosto per due ore al giorno

dalle 20 alle 22. Chiamiamola,

una «Play Ztl» in piena regola,

dove le uniche ruote

ammesse in circolazione sono

quelle dei monopattini e

delle biciclette. «È l’orario in

cui nei mesi estivi si esce, i

genitori riposano la testa dopo

una giornata di lavoro e,

sotto il loro sguardo, i bambini

si divertono: organizzano

una gimkana in bici o una

partita a pallone. Le urla si

diffondono in tutto il paese

ed è una gioia sentirli perfied

è una gioia sentirli perfino

da lontano». Il cuore tenero

del primo cittadino, pure

lui papà di due bambine

piccolissime, si frange contro

le proteste di qualche abitante:

«Chi storce il naso c’è

sempre, vuoi perché magari

non ha figli o mal sopporta le

urla dei piccoli, per questo

ho voluto mettere un cappello

normativo aquesta idea»”.

Sindaco comanda... non color,

ma l’ordinanza. Che ha

preso corpo dai desiderata di

alcuni genitori di una via popolata

da una trentina di

bambini e che in barba ai

tanti parchi gioco che popolano

il paese — uno per ogni

quartiere — ha un successo

clamoroso. «Ma di sera al

parco non si va,i bambini vogliono

giocare in strada e

sotto casa», ribadisce con piglio

deciso Orrù che forse

non si sarebbe aspettato una

così diffusa risonanza mediatica

per un provvedimento

che, come afferma Marco

Costenaro, psicologo infantile

a Bergamo «è molto positivo,

sotto più aspetti. Innanzitutto,

in un mondo sovrastato

dai social e dai media, dove

l’interazione ludica

avviene tra il bambino e lo

schermo, si recupera il rapporto

con gli altri». Con tanti

saluti a videogiochi e computer.

«Nel gioco tecnologico

viene a mancare non solo

la componente di socializzazione,

ma anche quella dell’apprendimento

perché i

bambini imparano osservando

quello che fanno gli altri.

Eanche la presenza dei geni-

Eanche la presenza dei genitori

che li osservano — conclude

— è ugualmente importante

perché riunisce il

nucleo famigliare».

Esattamente quello che avviene

nell’ambito di Family

Circus, un’iniziativa che

coinvolge vari componenti

famigliari in svariate attività

circensi, promossa da Ambaradan,

associazione bergamasca

che ha nei giochi circensi

e nella giocoleria all’aperto

un suo must didattico.

«Potersi esprimere in

strada con giochi ed abilità

significa non

solo per gli

artisti, ma

per tutti, ritrovare

quella

dimensione

di socializzazione

mediterramediterranea

più vera che fa parte del

nostro dna», afferma il responsabile

Lorenzo Baronchelli

cui fa eco Giovanni Berera,

bergamasco direttore a

Grandate del Museo del cavallo

giocattolo: «È un tentativo

di riconsegnare ai bambini

un contesto amichevole

in cui poter crescere, ma a

“ritmo” da bambino. Il gioco

è una cosa seria ed è il modo

con cui i bambini prendono

contatto con il mondo che li

circonda. Ben vengano iniziative

come queste in zone

urbane e anche in contesti

meno cittadini».

Donatella

Donatella

Tiraboschi

Tiraboschi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Tutti i diritti riservati


23 luglio 2019 - Edizione EBergamo

In un mondo sovrastatodai socialedai media,

dovel’interazione ludica avvienetra il bambino

e lo schermo,si recupera il rapporto con gli altri

Marco Costernaro psicologoinfantile

EAlle 20

èil

momentoin

cuiin estate

siesce.

Leurla dei

bambini si

diffondono

per tutto

il paeseed

èuna gioia

sentirli

Pietro Orrù

sindaco

diVilminore

diScalve

Potersi

esprimere

in strada

congiochi

significa

ritrovare la

dimensione

di socializzazione

mediterraneachefa

partedel

nostrodna

Lorenzo

Baronchelli

Ambaradan

PAESE : Italia

PAGINE : 1,7

SUPERFICIE : 58 %

PERIODICITÀ : Quotidiano

al traffico

dalle 20 alle 22

via Pieve

Antica fino alla

fine di agosto

del primo

cittadino

è stata presa

per permettere

ai bambini

di giocare

in strada

in completa

sicurezza

AUTORE : Donatella Tiraboschi

« A Vilminore

di Scalve

il sindaco

Pietro Orrù

(foto) , con

un’ordinanza,

ha deciso

di chiudere

Non c’è stato bisogno di chiudere il traffico, perché quella fetta

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 1,7

SUPERFICIE : 58 %

PERIODICITÀ : Quotidiano

23 luglio 2019 - Edizione Bergamo

AUTORE : Donatella Tiraboschi

di città

è pedonale:

gli studenti

dell’iSchool

di piazza Dante

spesso durante

l’intervallo

giocano

anch’essi

all’aperto

sfidandosi in

partite di calcio

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 17

SUPERFICIE : 28 %

AUTORE : Elena Cardinali

9 agosto 2019

L'EVENTO. Si svolgerà dal 12 al 15 settembre in centro storico il diciassettesimo festival dedicato alle tradizioni ludiche

II Tocatìstascaldandoi giochi

La Bretagnaospited'onore

Laregionedelnord-ovestdellaFranciaarriva condiverseiniziative

tra cui unamostra suisuoipaesaggi,il patrimonio storicoeculinario

Elena Cardinali

Sarà la Bretagna l'ospite d'onore

del prossimo Tocatì, il

festival internazionale dei

giochi in strada, organizzato

da Associazione Giochi Antichi

con il patrocinio di Comune

e Provincia di Verona e Regione

Veneto, in programma

dal 12 al 15settembre in centro

storico.

Una scelta speciale per la diciassettesima

edizione del festival,

che quest'anno privilegia

una regione, una delle più

suggestive e ricche di storia

della Francia. A Verona arriverà

un centinaio di cittadini

bretoni che porteranno, oltre

a una ventina di giochi tradizionali,

anche musiche, danzeed

elementi rituali della loro

cultura. L'iniziativa gode

della collaborazione del Ministero

della Cultura francese e

dell'Amministrazione regionale

della Bretagna.

In un'ampia area cittadina

si potrà «viaggiare» alla scoperta

di tradizioni culturali,

incontrando persone e consuetudini

che portano nel

presente antichi gesti ludici,

danze, musiche e rituali, categorie

espressive riconosciute

dall'Unesco come parte del

Patrimonio Immateriale secondo

la Convenzione di Parigi

del 2003.

Alla Bretagna sarà dedicata

una rassegna fotografica con

immagini dei patrimoni storici

e paesaggistici della regione,

saranno allestiti stand gastronomici

e per la distribuzione

di materiale informativo

su questa speciale area della

Francia del nord ovest affacciata

sull'oceano Atlantico

che ha saputo mantenere

un paesaggio naturale incontaminato

insieme alla conservazione

del suo ricco patrimonio

di borghi storici di grande

suggestione e di straordinarie

abbazie, oltre ai celebri

siti megalitici, retaggio di antichissimi

insediamenti. Il

tutto unito ad una ricca offerta

cultuale e gastronomica

dove spiccano, in particolare,

le ostriche e i crostacei.

Circa 40 giochi e sport tradizionali

provenienti dalla Bretagna

e da varie regioni d'Italia

verranno praticati nelle

strade del centro storico, presentati

da gruppi di giocatori

pronti a raccontare abitudini

e storia del loro territorio e a

condividere il piacere di giocare.

Come di consueto saranno

situati in modo da facilitare

confronti e riflessioni da

parte del pubblico. Tra i giochi

della tradizione italiana

«bàia creéla», «rouotta»,

«pizzicantò», «bisse» e «carrara».

Riconfermata per questa diciassettesima

edizione la collaborazione

con AEJeST e

rafforzata ulteriormente

quella con Mibac e lede, l'Istituto

Centrale per la Demoetnoantropologia.

Continua,

anche, il percorso di candidatura

Unesco ICH di Tocatì al

Registro delle Buone Pratiche

per la salvaguardia del patrimonio

culturale immateriale,

promossa da Associazione

Giochi Antichi con il

partenariato europeo di Aejest,

Simbdea eUnpli, due organizzazioni

non governative

accreditate all'Unesco. I simboli

che racconteranno i valori

legati al gioco del Tocatì

2019 saranno Salvaguardia,

Impegno e Evoluzione. •

Avanza l'iter per

il riconoscimento

del Tocatì

come patrimonio

immateriale

deUtlnesco

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 17

SUPERFICIE : 28 %

AUTORE : Elena Cardinali

9 agosto 2019

Un'immagine di repertorio di una passata edizione del Tocatì in piazzadelle Erbe

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 46

SUPERFICIE : 28 %

AUTORE : Di Marco Bazzani

22 agosto 2019

MusicaI Peritoperaria

ripartono da quattro

Il gruppo cambiapellee sirinomina PeritoRuralAcusticQuartet

La nuovaformazione debutta il primo settembre a Pomponesco

di MARCO BAZZANI

n SABBIONETA I Peritoperaria,

storica band notissima in

tutto il territorio della Bassa e

anche oltre, dopo circa un

anno e mezzo lontano dalle

scene torna a proporsi sotto

u n’altra veste e con un altro

nome, quello di Perito Rural

Acustic Quartet.

La prima uscita è ormai imminente,

ovvero il concerto

di domenica 1 settembre (ore

21.30) all’interno della Festa

del Luadel e dal Pulac a Pomponesco.

Il gruppo, nato nel

2000 a Sabbioneta, ha all’at -

tivo più di cinquanta brani

originali. Fino a un paio di

anni fa i componenti erano

cinque, ma nel frattempo in

tre —Fiorenzo, Stefano e Pie -

tro — si sono staccati e altri

due sono entrati. «Per vari

motivi — spiega Guido Rubini

, voce e chitarra, oltre che

principale compositore — tre

elementi della formazione

originaria hanno lasciato il

gruppo, ma io e Lor enzo

Mar telli (voce, fisarmonica e

percussioni) abbiamo voluto

iniziare un nuovo progetto

inserendo due nuovi elementi:

si tratta di Alevt ina

Maleev a di Fossacaprara, che

suona il violoncello, e Vin -

cenzo Iaquinta di Villa Pasquali

ai flauti». Gli strumenti

portati nel gruppo dalle due

‘mat r icole’ hanno comportato

il ri-arrangiamento del

vecchio repertorio: «È un lavecchio

repertorio: «È un lavoro

che andava fatto —sp iega

Rubini —ma che non ci ha

distolto dal comporre anche

qualche brano inedito, che

non mancheremo di presentare».

Perché la scelta di non

mollare, di andare avanti nonostante

le defezioni? «Da

parte mia — risponde Rubini

—c’era il timore che quel patrimonio

di più di cinquanta

canzoni andasse perduto. Il

Perito Rural Acustic Quartet

è il modo che io e Lorenzo

abbiamo trovato per tenere

in vita, anzi, per far rivivere

in una nuova forma musicale,

i brani originali che raccontano

storie, personaggi e vicende

del nostro territorio

Oglio Po. Chiaramente la

proposta musicale avrà una

connotazione diversa rispetto

a quella dei vecchi Peritoperaria,

e forse qualcuno

dovrà abituarsi un po’, ma lo

scopo rimane lo stesso di

sempre, ovvero quello di

promuovere la cultura dialettale

locale attraverso le

nostre canzoni». Come detto,

però, non c’è

s o l o u n

grande passato

da salvare,

ma anche

un presente

solido

e un futuro

a n c o r a d a

s c r i v e r e .

« L’ u l t i m o

« L’ u l t i m o

brano che ho

c o mp o s t o,

‘Ru ndanina’,

che tratta il

t e m a d e l-

l ’immigr a-

zione, ha ottenuto

il secondo

precondo

premio

al concorso

nazionale dei cantastorie

di Motteggiana (Mn). Evidentemente

non ho perso la

mano». E intanto c’è in programma

un altro importante

appuntamento: «Il 13 settembre

accompagneremo

l’associazione OltreFossa al

Tocatì di Verona, il Festival

dei giochi in strada».

© RIPRODUZIONERISERVATA

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 46

SUPERFICIE : 28 %

AUTORE : Di Marco Bazzani

22 agosto 2019

I componenti dei Perito Rural Acustic Quartet, eredi dei Peritoperaria

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 20

SUPERFICIE : 18 %

AUTORE : N.D.

22 agosto 2019

OltreFossaDa domani c’è la sagra

poi ancora protagonisti al Tocatì

Ennesimo invito al Festival internazionale dei giochi in strada di Verona, dal 12al 15settembre

giochi della tradizione- osserva

Ferrari - sottraggono l’indiv i -

duo alla sovraesposizione delle

performance ansiogene erestituiscono

la scena al protagoni-

Questa volta l’associazione di Fossacaprara non presenterà la sburla la roda, ma le piastre

tuiscono la scena al protagonismo

del gruppo, al lavoro di

n FOSSACAPRARA(CASALMAG-

GIORE)Domani inizia la 19esima squadra. Nella dimensione della

Sagradi Fossae conse ’porta al -

cunenovità. Partiamodaquella festa e del gioco i corpi sono

più sfiziosa: la tovaglietta,disegnata

e ideata, come le precestruiscono

legami intensi e

connessi gli uni con gli altri, codenti,

da Erica Bossi (che ha provvisori. Gli individui competono

e con-corrono (corrono

prodotto anche dei gadget in

terracotta per quest ’anno). Al - insieme) alla costruzione di un

l’apparenza potrà sembrare più senso comunitario».

o meno normale, ma in realtà,

come un origami, una volta piegata,

assumerà le sembianze di ventario degli oggetti rinvenuti

Domani si inizia alle 18,con l’in -

una capretta. C’è poi daricorda -

nei libri entrati da prestito della

re che OltreFossa èstata invitata biblioteca, a cura di Mauro Ferrari

e Luca Ferrari . Alle 18.30 è

ancora una volta a partecipare

al Tocatì, il Festival InternazionaledeiGiochi

inStradainpro-

prevista l’apertura della cucina

(anche da asporto). Alle 18.45il

gramma dal 12al 15settembre a

Verona. Questa volta l’associa -

zione proporrà il gioco delle

piastre. Praticato nelle osterie

delle province di Cremona e

Mantova, sembra trarre origine

dal lancio del soldo con cui si

pagavano gli osti: quando capitava

che finissero in qualche

fessura dello scalcinato bancone,

l’avventore riceveva un bic -

chiere offerto. OltreFossa ha ritrovato

un vecchio tavolo e le

piastre originaliin queldi Villanovaeli

stafacendoriprodurre.

Un chimico di Reggio Emilia è

riuscito a trovare i componenti

de ll ’amalgama necessario.

Sempre a Verona, sabato 14alle

15il professor Mauro Ferrari

parlerà de ‘Sbürla la Rôda: Spingere

la ruotadella comunità ’. «I

tradizionale concerto di musica

classica con l’Ensemble Salieri.

Alle 21spettacolo di burattini ‘Il

Viaggio, ovvero meno psicologiae

piùgeografia ’,con laCom -

pagnia Teatro Medico Ipnotico.

Alle22 elezionedi MissCapretta

2019. Alle 23 il campionato di

battichiodo con la premiazione

del Mastro2019. Sabatoarriverà

una delegazione di Mede a illustrare

il gioco della ciaramella.

Domenica, a pranzo, arriveranno

il vicesindaco di Pienza con

una delegazione comunale. Invitati

anche i Comuni di Casalmaggiore

e di Sabbioneta.La festa

proporrà anche quest ’a nno

tutti i giochi targati Uisp. D.B.

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 20

SUPERFICIE : 18 %

AUTORE : N.D.

22 agosto 2019

Il gioco delle piastre verrà esportato al Tocatì

Tutti i diritti riservati


Piccolo - Cremona [

24 agosto 2019

PAESE : Italia

PAGINE : 13

SUPERFICIE : 15 %

PERIODICITÀ : Settimanale

AUTORE : N.D.

FossaCaprara

LatradIzIone ContadIna

neLLa19ª saGra dI Fossa

FOSSACAPRARA– Torna, per la sua 19ª

edizione, la Sagra di Fossa, sempre più ricca

di eventi legati alle antiche tradizioni del

mondo contadino.

In realtà la Sagra è iniziata nella giornata di

ieri, anche se avrà il suo culmine tra oggi e

domani. Il programma di oggi prende il via

alle 17 con “La Sagra dei Bambini” targata

Uisp, con giochi tradizionali, pista gigante di

trottole, battesimo sella Pony e Asini River’s

Stable Vicomoscano. Alla stessa ora “L’Italia

che gioca”: incontro tra comunità ludiche,

Cacio al fuso, Trampoli, Ciaramela, Sbürla la

Röda. Alle 18 dimostrazione del gioco Ciaramela,

alle 18,30 apertura delle cucine, e dalle

19 giochi tadizionali. Alle 21 si terrà lo

spettacolo “Il Circo di Shakespeare” di casa

Shakespeare (regia di Solimano Pontarollo),

infine alle 22 Tiro alla fune a squadre per le

famiglie.

Domenica si inizia con la Santa Messa delle

10,30 nella locale Chiesa di San Lorenzo, alle

12 “A tavola con l’Arca del Gusto”, pranzo

raccontato a cura di Slow Food Oglio Po

(solo su prenotazione). Alle 15,30 conferenza

su “Quando il cibo diviene cultura” con

Mariangela Vicini, alle 18 si disputerà il 10°

campionato italiano di Sbürla la Röda. Alle

18,30 apertura della cucina, dalle 19 giochi

tradizionali e alle 18,45 concerto di musica

classica, con Alevtina Matveeva al violoncello,

Giampiero Gallo al pianoforte e Leonardo

Bossi al flauto traverso. Infine, alle

22, grande chiusura con il Palio di Fossacaprara,

la XV edizione di Sbürla la Röda, con

le due grosse rotoballe di paglia (del peso di

250 kg l’una) fatte rotolare dagli atleti (6

per squadra) di Fossa e di Caprara.

Quanto ai giochi tradizionali di paese, sono

davvero tanti, e alcuni ben noti a chi ha una

certa età: il Battichiodo, la Pirloca, il Cacio al

fuso, la Trottola, il Palo del salame, le Piastre,

i Trampoli, i Ferri di cavallo, la Pescabottiglia,

Ciclotappo e Panforte, Ruzzola e

Bocce.

Bocce.

L’argine sarà aperto al traffico oggi e domani

per accedere al parcheggio. Dietro la

chiesa, ogni sera, specialità “Gnoc a la Mulinèra”.

Anche questa è una ecosagra, in

collaborazione con Casalasca spa.

All’interno della festa è presente un gazebo

con banchetto informativo Aido, in cui prosegue

la campagna di solidarietà “Un sor...

riso per la Vita”, offerta di riso per raccolta

fondi a favore della ricerca sulla donazione e

trapianto di organi.

L’associazione organizzatrice OltreFossa è

stata invitata anche quest’anno al Festival

Internazionale dei Giochi in Strada “Tocatì”

che si terrà dal 12 al 15 settembre a Verona.

In questa occasione verrà proposto il gioco

delle piastre, che sino a qualche decennio fa

si giocava in ogni bar del Casalasco dotato

di un cortile all’aperto.

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 15

SUPERFICIE : 5 %

AUTORE : N.D.

26 agosto 2019

FORTE SAN GIORGIO

Mercoledì

del Grillo, sera

sul Quartetto

Cetra

Riprendono leserate culturali

del Grillo «Cultura, storia e

musica» al bastione di San

Giorgio, che si tengono sempre

alle20.45. Dopo il successo

di inaugurale dedicato ai

trasporti a Verona tra Ottocento

e Novecento, il prossimo

appuntamento sarà per

mercoledì 28 agostocon «C'era

una volta un piccolo quartetto...

I Cetra»; l'ultimo appuntamento

è fissato per

mercoledì 4 settembre con

l'incontro «Guarda che Luna!

50 anni fa il primo uomo

calpestail suolo lunare».

Gli incontri sono ad ingressolibero

fino ad esaurimento

dei posti. In casodi pioggia si

terranno sotto la tettoia.

Il bastione di San Giorgio

verrà utilizzato successivamente

come base logistica

del personale per lo svolgimento

della diciassettesima

edizione del Tocatì, il festival

internazionale dei giochi in

strada che si svolgerà dal 12

al 15settembre in centro storico.

In autunno riprenderanno

anche le visite domenicali al

forte asburgico di San Giorgio,

uno deigioielli dell'architettura

militare austriaca. Gli

scavi del 2018 hanno messo

in luce alcune strutture del

bastione tra porta San Giorgio,

la porta austriaca di sortita

elo sboccoin Adige del fossato,chetermina

con un pavimento

di lastre in pietra. •

Tutti i diritti riservati


28 agosto 2019

PAESE : Italia

PAGINE : 17

SUPERFICIE : 26 %

PERIODICITÀ : Quotidiano

AUTORE : N.D.

Tutti i verdettidelGonfalone

Il trofeochedividema unisce

Edizione 49 Il Vallone si aggiudica l’ambitissimo drappo

Il premio “Ciocia d’oro” conquistato dalla contrada Vuotti

Giornateappassionanti

tra garesportive

eantichigiochipopolari

ARPINO

Sièconclusa con la vittoria ela

consegna del drappo alla contrada

Vallone l’edizione numero 49

del Gonfalone di Arpino, il palio

della città di Cicerone, evento che

divide e unisce gli arpinati. Nella

sezione dedicata all’aspetto folcloristico,

il primo Premio Ciocia

d’oro 2019 è andato alla contrada

Vuotti. Protagonisti i quartieri

Ponte (secondo classificato) e Arco

(terzo) e le contrade Collecarino,

Vallone, Vignepiane e Vuotti,

oltre alla Pro loco e al Comune di

Arpino impegnati nella realizzazione

dell ’evento.

Il programma ufficiale della

giornata conclusiva ha subito delle

variazioni: alle 16 il ballo della

cannata ha aperto sfilata dei gonfaloni

dei quartieri e delle contrade;dalle17.30a

seguiretuttelegare,

corsa con la carriola, corsa con

la cannata, corsa con i sacchi, corsa

della staffetta e il tiro alla fune

hachiuso laparte agonisticadella

manifestazione.

Intorno amezzanotte sonostati

consegnati gliattestati, tuttii premi

delle gareel’ambitissimo drappo

2019,realizzato dall ’accademia

delle belle arti di Frosinone.

Il racconto delle gare inizia con

la corsa degli asinivinta dalla contrada

Vuotti con il fantino Nico

trada Vuotti con il fantino Nico

Vozzasu Balboa. Nella corsacon la

carriola ritorna al successo sul

campo Andrea Quadrini (Cambiopasso)

della contrada Vallone.

La corsa con la Cannata ha visto

trionfare per il sesto anno consecutivo

AriannaFraioli delquartiere

Ponte. Nella corsa con i sacchi

vittoria di SimoneCasinelli (erede

di Danilo Rea?) della contrada

Vallone. La staffetta in costume

ciociaro èstata vinta dalla contradaCollecarino.Il

tiro allafune, ultima

gara, è stato vinto dal quartiere

Ponte.

Il15settembre al “Verona Tocatì”,

in anteprima, lapresentazione

della cinquantesima edizione. l

Tutti i diritti riservati


28 agosto 2019

PAESE : Italia

PAGINE : 17

SUPERFICIE : 26 %

PERIODICITÀ : Quotidiano

AUTORE : N.D.

Alcune immagini

dell’edizione

numero 49

del Gonfalone

Sopra una danza

popo lare,

sotto la “naue”

della contrada

Vuotti che ha vinto

ilpremio

“Ciocia d’o ro”,

a sinistra il drappo

asse gnato

ai vincitori

del Vallone

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 1,5

SUPERFICIE : 36 %

AUTORE : Matteo Sorio

31 agosto 2019

Tocatìeateneo,Verona«plasticfree»

AlfestivalAcqueVeronesiuseràglierogatori,all’universitàborracciaaineoiscritti

VERONA Dietro l’immancabile

inglesismo, «plastic free», un

po’ di sostanzas’inizia a vedere.

Seal prossimo Tocatì, il festival

dei giochi di strada —

dal 12al 15settembre — Acque

Veronesi punta a migliorare

distribuendo 10mila litri d’acqua

di rete tramite erogatori,

bicchieri di carta, caraffe, borracceerisparmiando

500kg di

plastica contro i 300 kg dell’edizione

2017, l’università

fornirà ogni iscritto al prossimo

anno accademico di una

borraccia d’alluminio.

a pagina 7 Sorio

AVeronaprendepiedeilplasticfree

Menobottiglie,piùborracceecarta

Il festival «Tocatì» conAcque Veronesi e l’università danno il buon esempio

pando anche a Veronaed èun

bene se pensiamo alle microplastiche

delle analisi sulle foci

dei torrenti lungo le rive scaligere

del lago di Garda», dice

Lorenzo Albi della sezione localedi

Legambiente.

Sufficiente? No. «È fondamentale

la volontà politica —

riflette Albi — perché basta

VERONA Dietro l’immancabile

inglesismo, «plastic free», un

po’ di sostanzas’inizia a vedere.

Seal prossimo Tocatì, il festival

dei giochi di strada —

dal 12al 15settembre — Acque

Veronesi punta a migliorare

distribuendo 10mila litri d’acqua

di rete tramite erogatori,

bicchieri di carta, caraffe, borracceerisparmiando

500 kg di

contare i prodotti

plastica contro i 300 kg dell’edizione

2017, l’università

fornirà ogni iscritto al prossimo

anno accademico di una

borraccia d’alluminio più capiente

(0,75 litri) delle bottigliette

monouso in plastica.

«Il tema ècaldo, una sensibilità

“plastic free” si sta sviluppando

anche a Veronaed èun

di supermercato

venduti nei contenitori

di plastica: uno schiaffo ai

report mondiali che ben conosciamo».

Vedi la prima analisi

globale diffusa a fine 2018da

ScienceAdvancesche racconta

come 6.3 miliardi di tonnellate

di plastica su 8,3 miliardi

totali prodotti nel mondo fino

al 2015sono diventati rifiuti e

solo il 9%di quei 6,3 miliardi è

stato riciclato, con laquota più

stato riciclato, con laquota più

grossa,cioè il 79%,adaccumularsi

nelle discariche o finire

nell’ambiente consegnando

agli oceani il ruolo di meta finale.

Guardiamo alla sensibilità

veronese verso il «plastic

free», allora. Dal 2015il Tocatì

è il primo evento sostenibile

certificato Iso 20121a Verona

grazie alle buone pratiche

d’impatto ambientale. Lì entra

in ballo Acque Veronesi,

l’azienda che nel 2018ha erogato

24.8milioni di metri cubi

d’acquain città. Spiegail vicepresidente

di Acque Veronesi,

Mirko Corrà:«Facciamosensibilizzazione

anche nelle scuole,

etra i giovani, ma estendere

iniziative come quella del To-

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 1,5

SUPERFICIE : 36 %

AUTORE : Matteo Sorio

31 agosto 2019

iniziative come quella del Tocatì

alla vita di tutti i giorni

non è semplice. Certo, nel

prossimo bilancio aumenteremo

ulteriormente gli investimenti

nel risparmio della plastica».

Di cittadini privati che

prendano iniziativa, comunque,

ce ne sono. La referente

del «Gruppo Famiglie Rifiuti

Zero», Elisabetta Adami, ha

aperto in via Camuzzoni la

«Stoviglioteca», per dire, inventandosi

una sorta di noleggio

per feste, cene e aperitivi

senzaplastica:«Prestiamo stoviglie

alle famiglie che usano

quelle di plastica monouso.

Uno lascia un contributo simbolico

di 1euro, si porta il kit a

casa,lo usa,lavatutto ece lo riconsegna».

Sicitava poi il lago

di Garda.Lì,intorno al «plastic

free», la rete di imprese Garda

Green organizzava nel luglio

scorso incontri con i Comuni

gardesani e per ottobre annuncia

strategie condivise da

riassumere nel convegno «Turismo,

Ambiente eTerritorio».

Intanto, a Bardolino l’associazione

di ristoranti e bar DeGustibus

invita i soci a sostituire

tutti i materiali monouso con

altri di tipo biodegradabile. In

città, del resto, nell’aprile scorso

faceva tappa il progetto

«Gente che ci crede» con cui

NaturaSì invita il consumatore

ad abbracciare proposte antiplastica.

Ma come detto, è soprattutto

la volontà politica che conta.

In provincia, è vero, troviamo

l’atto d’indirizzo con cui

Sonae Lazisevogliono «eliminare

per quanto possibile i

prodotti plastici dal palazzo

comunale» e «l’uso della plastica

negli eventi pubblici».

Ma il Comune di Verona?

Eral’11novembre scorsoquando

il capogruppo del M5s in

consiglio comunale, Marta

Vanzetto, presentava una mozione

per impegnare sindacoe

giunta a «proibire completamentela

plastica monouso negli

uffici comunali eintraprendereun

percorso di sensibilizzazione

per i dipendenti comunali

e per i ragazzi nelle

scuole». Risultato: mozione

respinta con 7 voti favorevoli

(M5se Pd)e 21contrari.

Matteo Sorio

Albi

«Decisiva

la volontà

politica,

basta

contare

la merce

venduta

nella

plastica

dai

supermarket»

500

kg di plastica,

è il risparmio

stimato da

Acque Veronesi

a Tocatì

9%

la quantità di

plastica che

viene riciclata a

livello mondiale

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 1,5

SUPERFICIE : 36 %

AUTORE : Matteo Sorio

31 agosto 2019

Sensibilità ambientale Bottigliette di plastica: usarne di meno è possibile

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 18

SUPERFICIE : 8 %

AUTORE : N.D.

2 settembre 2019

SAN ZENO

Col«Senturel»

il paesediventa

un vero campo

di bocce

Le tradizioni a San Zeno di

Montagna contano molto. E

anche per questo che lo storico

«Senturel» rimane uno degli

appuntamenti fissi dei fine

settimana. Oggi, come

ogni anno, toma nel primo lunedì

di settembre la storica

garadi bocceacoppie (estratte

a sorte sul momento) che

si disputa su strade, piazzali e

spazi pubblici, tutti su fondo

sterrato. Un gioco d'altri tempi

che il paesecelebrafermandosi.

Domenica 15settembre

verrà anche presentato in un

convegno organizzato dalla

Regione durante il Tocatì.

Lapassioneper questadisciplina

antica aumenta di anno

in anno, l'anno scorso si

sono sfidati in 60. Trenta coppie

di giocatori che hanno affollato

strade e contrade. A

vincere sono stati Marco Castellani

eil consigliere comunale

Carlo Gambino, che collabora

con l'associazione organizzatrice

Alces: associazione

ludico culturale E1Senturel.

Due habitué alla vittoria

visto che l'anno prima a

vincere fu sempre Castellani

con il fratello Nicola e contro

Gambino. Quest'anno si punta

abissare il successo.

I giocatori si sfideranno gareggiando

asuon di lanci millimetrici

per avvicinarsi il più

possibile al pallino cercando

di evitare o calcolare gli imprevisti

del terreno irregolare,

delle buche edei sassi.

Una competizione dalle origini

molto antiche nata per

celebrare la Madonna della

«Sentura» (cintura) da cui

prende il nome, in programma

giusto il giorno prima, ieri,

con la messain chiesa parrocchiale

e tradizionale processione.

Oggi il ritrovo èalbar Costabella

alle 8,30, mentre alle 9

inizia il sorteggio delle squadre.

Alle 9,30 inizia la sfida

vera epropria, contappa all'ora

di pranzo all'agriturismo

La Part (La Pora), ea seguire

le finali. Alle 20 all'agriturismo

Ca' Longa di Lumini ci

saranno le premiazioni con

pastasciutta per tutti e musica

con Er Pirata (info e iscrizioni:

Gianluca 339.

1527674, Carlo 338.

6628940). • E.Z.

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 17

SUPERFICIE : 7 %

AUTORE : N.D.

4 settembre 2019

Laboratori ed eventi: gran finale in teatro

Salute, gioco e fantasia

Con Aire cibo-prevenzione

Dal quinto centenario della

morte di Leonardo Da Vinci al

valore nutrizionale dell'acqua,

dai laboratori di cucina al

«Science picnic» al Parco Corte

Pigno di via Mantovana, sono

numerosi gli eventi collaterali

promossi da privati, enti e

associazioni

nell'ambito

del territorio

della

Kidsuniversity, tutti visibili sul

sito della manifestazione.

Dall'anno scorso fa parte

della grande famiglia anche

l'Aire, l'associazione italiana

per la ricerca sul cancro, che

all'interno del Kidspace allestito in

piazza Bra spiega ai ragazzi come

si fa prevenzione

l'alimentazione.

attraverso

Con «Il linguaggio universale del

gioco», l'associazione Aga - Tocatì

propone un tuffo nel gioco

tradizionale attraverso il gruppo

International Spielmarkt Potsdam

che riunisce

pedagogisti

provenienti da tutta Europa.

«Tra fossili e realtà: l'evoluzione

sulle tracce del passato» è

l'evento di Gardaland SeaLife

Aquarium grazie al quale bambini

e ragazzi potranno realizzare con

le loro mani il fossile di una

creatura marina, mentre nel

laboratorio «Conosciamo tre

sorelle: Moda, Media e Mediana!»,

che viene proposto dall'Ufficio di

statistica del Comune di Verona e

Istat di Venezia, il mondo dei

numeri e quello

dell'immaginazione si uniranno

attraverso la fiaba.

Novità di questa edizione è il

laboratorio teatrale sul metodo

errante proposto dalla regista

Chiara Guidi, con la collaborazione

di Teatro Stabile di Verona e

associazione Exp - Are we human.

Trattandosi di una forma

teatrale aperta, ovvero bisognosa

dei bambini per compiersi, gli

stessi partecipanti al laboratorio

saranno anche gli attori

protagonisti dello spettacolo che

sarà portato in scena al Teatro

Nuovo nelle giornate del 19 e 20

settembre, LPER.

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 6

SUPERFICIE : 12 %

AUTORE : N.D.

4 settembre 2019

Gli incontri

Kidsuniversity

le scienze

spiegate

ai più piccoli

VERONA «Siamo alla

quinta edizione.

Vorremmo continuare a

stimolare la curiosità

verso le scienze vere e

proprie, quelle sociali e

quelle umanistiche. Ci

sono tanti laboratori calati

nel presente, poi, penso a

“Le bugie del marketing”,

“C’è una Costituzione per

te”, “Quanto valgono i

soldi”». Così,ieri, il

rettore dell’università,

Nicola Sartor, (foto)

presentando

Kidsuniversity 2019.

Laboratori, eventi,

incontri, tutto pensato per

alunni dagli 8 ai 13anni in

un fitto programma che va

da giovedì 12adomenica

22 settembre, in più

luoghi dell’università,

della città e non solo

(attività anche alla Grotta

di Fumane, a Sprea,

GrezzanaeMinerbe).

L’idea del festival,

organizzato dall’ateneo

insieme aPleiadi, èancora

insieme aPleiadi, è ancora

una volta far conoscere ai

più piccoli «il sapere che

negli atenei ogni giorno

prende forma in diversi

ambiti e discipline». La

rassegnaè divisa in

quattro aree: KidsLab, cioè

i laboratori; Family Lab,

cioè i momenti indirizzati

anche alle famiglie;

KidSpace, cioè i luoghi di

divertimento; Eventi, cioè

i faccia a faccia con

scrittori. Seguardiamo al

resto del contorno, si può

partire dalla mostra che

da giovedì 12sarà ospitata

dalla biblioteca Frinzi,

«L’ape, il miele e le

parole». Guardiamo, poi,

ai laboratori: da lunedì 16

a venerdì 20, i docenti

dell’ateneo proporranno

dei percorsi di ricerca a

360 gradi, dalle scienze

umane all’ingegneria fino

all’ambito giuridico, e

workshop come «I robot e

la robotica» non possono

che rappresentare

un’occasione per riflettere

un’occasione per riflettere

sul mondo che cambia.

Sono previste, inoltre,

collaborazioni anche con

Tocatì, il Gardaland

SeaLife Aquarium e il

Teatro Stabile. Quanto agli

spazi di gioco ecreatività,

uno di essisarà in Piazza

Bra, aperto venerdì 20,

sabato 21edomenica 22.

Circa gli eventi, vanno

citati quello di venerdì 13

(ore 17.30,biblioteca

civica) con la scrittrice

Mariapia Veladiano in

«Parole di scuola», quello

di martedì 17(alle 17.30,

libreria Feltrinelli) con

Enrico Galiano e

mercoledì 18(stessaora,

sempre in Feltrinelli) con

Andrea Maggi,

protagonista del docureality

Rai «Il Collegio».

M. S.

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 9

SUPERFICIE : 18 %

AUTORE : N.D.

4 settembre 2019

Opera

VERONA

La«Carmen» di Bizet

diretta da Daniel Oren

IlcapolavorodiBizetè

protagonistaall'Arena

nell'allestimentoa irma del

registaargentinoHugode

Ana,checuraregia,scenee

costumi.Direttored'orchestra

DanielOren,maestrodelCoro

VitoLombardi.ConKsenia

Dudnikovanelruolo di

Carmen.Ingresso:da€ 22 a €

193.Ultima replica.

Arena,piazzaBra

Alle 20.45

Teatri

VERONA

Lo show di Enrico Brignano

in scenaal TeatroRomano

Grandesuccessodi pubblico

per «Un’orasola vivorrei»,

ilnuovoone-man show

diEnricoBrignano,chefa

tappaal TeatroRomano.

Spettacolocheè una

riflessionesullenostre

ossessionilegateal tempo.

TeatroRomano

RigasteRedentore, 2

Alle 21

VERONA

Al Camployil Frankenstein

di Pino Costalunga

Oggiein replicadomani,al

TeatroCamploy,vain scenalo

spettacolo«Perchétutti mi

chiamanoFrankenstein?»di

PinoCostalunga.Interpreti

eventiveneti@corriereveneto.it

Eventi

ISOLADELLASCALA

Concorsogastronomico

al Maravilia Festival

Siapre oggila4a edizionedel

«MaraviliaFestival- “di danza

s’incanta”»,evento cheino al

9 settembre,nella cornicedi

VillaGuarientiBaja,accoglierà

personaggidifamanazionale

einternazionale.Alle21

concorsogastronomico«La

sfogliad'oro.Lasida a colpidi

Mattarello»,congiudicedi

garalo chefDavideBotta.

VillaGuarientiBaja

PiazzaMartiridellaLibertà,3

Alle 21

RALDON

Sulpalco il cabaret

di GianlucaImpastato

Prosegue,ino al 9 settembre,

laSagradi Raldon,eventoche

ospita,oltre aglistand

gastronomici,eventiteatrali,

musicaetanto altro.

Staseraalle21.30,

direttamentedaColorado

Cafè,spettacolocomico

conGianlucaImpastato.

Palatenda

ViaSanGiovanniBosco

Dalle 19.30

Mostre

VERONA

DaHayez a Casorati

Avanguardia e tradizione

Mostracheattraversouna

novantinadi opere,tra dipinti,

lavorisucartae sculture,

illustraepisodidistintivi della

storiae dellacultura igurativa

veronesee italianatra il1830

eil 1920, inuna incalzante

dialetticatrai poli

dell'avanguardiae della

dellastoriasonoMatteoTeo

Fresch,NicolaPerine Claudia

Bellemo,musichee canzoni

originalidiLeonardoFrattin.

Ingresso:adulti € 6, bambini

ino a 12 anni€ 5.

TeatroCamploy

ViaCantarane, 32

Alle 21

VERONA

Il musical «Suorprise»

della compagnia Granbadò

Ilriccocalendariodell

rassegnaestivadi Teatronei

cortilipresentaildivertente

«Suorprise»dellacompagnia

Granbadò.Uno spettacolo

liberameteispiratoalla storia

diDelorisVanCartier,una

scatenatacantantedeinight

clubdi Philadelphia.Regia

diAlbertoBronzato,

Cortiledell'Arsenale,

piazzaArsenale

Incontri

VERONA

«I Bambini ci guardano»

conFrancoLorenzoni

PerilTocatìFestival

Internazionaledi Giochiin

Strada,inbibliotecacivica,

incontroconFrancoLorenzoni,

maestroelementareideatore

dellaCasaLaboratoriodi

Cenci,perparlaredelsuo

saggio/racconto«I Bambinici

guardano».Introduce:Chiara

Stella,dialogaconl’autore

AnnaMalgarise.

BibliotecaCivica- SpazioNervi

ViaCappello,43

Alle 17

dell'avanguardiae della

tradizione.Orario:martedìvenerdì10-18,

sabatoe

domenica11-19.

Galleriad’ArteModernaAchille

Forti,PalazzodellaRagione

ViadellaCosta

Fino al 29 settembre

VERONA

Bottega Brusasorzi

Lapittura dal 1570 al 1630

Ilpanoramaartisticoveronese

trala ine delXVIsecoloe

l'iniziodi quellosuccessivo.

Grandeimportanzavienedata

allabottegadi Domenico

Brusasorziedel iglio Felice.

Orario:lunedì13.30-19.30;

martedì-domenica

8.30-19.30.Ingresso:€ 6.

MuseodiCastelvecchio,

corsoCastelvecchio 2

Fino al 29 settembre

VERONA

Mauro Fiorese.Treasure

Rooms,2014-2016

I caveaudei grandimusei

italianisiaprono perlaprima

voltaal pubbliconeiventisei

scattidiMauroFiorese:

Orario:martedì-venerdì

10-18; sabatoe domenica

11-19. Ingresso:€ 8.

Galleriad'ArtemodernaAchille

FortiCortileMercatoVecchio6

Fino al 26 gennaio 2020

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 5

SUPERFICIE : 72 %

AUTORE : N.D.

5 settembre 2019

LA 17° EDIZIONE DEL FESTIVAL DEI GIOCHIIN STRADA

ACQUEVERONESI SOSTIENE ILTOCATÌ 2019

Il vicepresidenteMirkoCorrà:“Essereal serviziodell’acquanonè unoslogan”

Ci sono il sostegno all’acqua sostenibilità 2018 in cui è possibile

di rete e la sostenibilità

individuare non solo i

ambientale al centro della collaborazione

dati ma anche gli impegni che

tra Acque Ve-

il consiglio d’amministrazione

ronesi e il Tocatì, il festival in sintonia col nuovo direttore

internazionale dei giochi in generale si è dato per l’anno

strada giunto alla diciassettesima

edizione in programma

dal 12 al 15 settembre. MIScorso.

“Che sinteticamente si

possono riassumere attraverso

la trasparenza: delle certificazioni,

SION “PLASTIC FREE”. “Il

del nostro operato,

fuori dalla plastica è una delle dell’utilizzo delle risorse. Ma

nostre priorità” spiega il vicepresidente

anche all’aumento dell’effi-

di Acque Veronesi cienza dei servizi riducendo

Mirko Corrà . “L’anno scorso gli sprechi, l’attenzione al

durante il Tocatì attraverso rispetto degli standard qualitativi,

l’uso di erogatori, bicchieri di

carta, caraffe in vetro e le borracce

della continuità del servi-

zio, delle persone; il patrimo-

in alluminio abbiamo nio più importante che abbiazio,

distribuito ad organizzatori e mo in azienda» precisa Corrà.

partecipanti alla rassegna

SCELTE “SOSTENIBILI”. All’interno

6.800 litri d’acqua di rete, che

della propria “vision”

significa aver risparmiato Acque Veronesi si è dotata di

13.600 bottigliette per un totale

due certificazioni, una

di oltre 300 kg di plastica, ambientale e una energetica.

un dato che quest’anno In particolare Acque Veronesi

vogliamo migliorare. “Essere possiede un Sistema di

al ‘servizio dell’acqua’ non è

uno slogan” continua Corrà “è

Gestione Ambientale certificato

(UNI EN ISO 14001) che

un’azione quotidiana che trasforma

ideali e princìpi in

attraverso scelte strategiche

azioni concrete.Impegni che

ci vedono vicino al Tocatì e

che insieme al consiglio di

amministrazione abbiamo

riportato nel bilancio di sostenibilità

2018 e confermato per

l’anno in corso”. PERSONE

AL SERVIZIO DELL’ACQU -

A. Acque Veronesi mette a

disposizione un bilancio di

sui processi aziendali, è

garanzia di contributo alla

sostenibilità ambientale. AC -

QUE VERONESI AL TOCA-

TI’ . “Saremo presenti con

stand, una decina di erogatori,

una ventina di fontanelle

distribuite lungo tutto il percorso,

un gioco dedicato ai più

piccoli e le borracce per tutto

lo staff” riprende Corrà. “Gli

stand saranno due: uno in

piazza Bra e un altro in lungadige

San Giorgio. Nello stand

di piazza Bra distribuiremo

acqua a tutti in bicchieri di

carta e opuscoli e gadget, il

tutto in una sacca da collo.

Sempre in Bra specie i più

piccoli potranno farsi una foto

ricordo come ‘custode dell’acqua’.

In ogni punto acqua

sarà anche sistemato un contalitri

per avere l’esatto conteggio

di quanto distribuito.

Pensate che un consumo di

circa 10 mila litri significano

un risparmio per l’ambiente di

circa 500 kg di plastica. Inoltre

a tutti i circa 900 componenti

dello staff” conclude Corrà

“verrà distribuita la nostra borraccia

in alluminio, con un

ulteriore notevole risparmio di

bottigliette in plastica e di

attenzione verso la sostenibilità

ambientale dell’evento”.

TOCATI’ PRIMO EVENTO

SOSTENIBILE. Sul tema

della sostenibilità ambientale

e della partnership con Acque

Veronesi interviene anche

Lorenzo Orlandi di Locom,

consulente ISO 20121.

Tocatì è il primo evento sostenibile

certificato ISO 20121 a

Verona. Dal 2015 AGA sviluppa

buone pratiche di sostenibilità

misurando e gli impatti

economici, sociali ed ambientali

del Festival. In collabora-

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 5

SUPERFICIE : 72 %

AUTORE : N.D.

5 settembre 2019

zione con Acque Veronesi

saranno inoltre attivati diversi

allacciamenti pubblici ed

installati erogatori di acqua

gratuita. Ciò consentirà di

ridurre notevolmente l'uso

delle bottiglie di plastica sia da

parte del pubblico che da

parte dei volontari che saranno

dotati di borraccia riutilizzabile.

Una buona pratica che

permetterà di coinvolgere il

pubblico e sensibilizzare

l'adozione di comportamenti

più sostenibili anche nella

Il vicepresidente Mirko Corrà alla conferenza sull’evento

Tocatì in Piazza Erbe

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 1,5

SUPERFICIE : 29 %

AUTORE : Matteo Sorio

5 settembre 2019

TRA UNA SETTIMANA

TRA UNA SETTIMANA

Versoil Tocatì

Svelatii giochi

dellaBretagna

di Matteo Sorio

VERONA Svelati i giochi della

Bretagna, regione ospite dellla

17esimaedizione del Tocatì

che parte il 12settembre e che

apre la candidatura del Festival

all’Unesco. a pagina 8

Mestoligigantiezoccolidacolpire

Svelatii giochibretoni delTocatì

EdizionechiaveperlacandidaturaUnesco,attese250milapersoneal giorno

Il programma

di Matteo Sorio

VERONA Dopo la Francia del

Sud nel 2018, ecco la Bretagna,

cioè una Francia più selvaggia,

di nordovest, colline,

vento, scogliere sull’oceano.

Parliamo del Tocatì. È la

17esima edizione — dal 12 al

15 settembre — ed essendo

l’edizione che apre il percorso

di candidatura alRegistro delle

buone pratiche Unesco vale

la pena riassumerne le puntate

precedenti. Circa 250mila

presenzea giro in piazze e vie

del centro, la città che prende

nuovi colori (una delle cartoline

più belle, la torre umana

dei catalani di fronte alla chiesa

di Sant’Anastasianel 2015),

il festival dei giochi di strada

nascenel 2003 in seno all’Associazione

Giochi Antichi, nata

asua volta nel quartiere Cata

asua volta nel quartiere Caregal’anno

prima con l’idea di

rivitalizzare lo s-cianco e recuperare

il gioco in generale.

Tre edizioni di riscaldamento

poi dal 2006 l’apertura al

mondo: primo Paeseospite la

Spagna, quindi Croazia, Scozia,

Grecia, Svizzera, Ungheria,

Messico, Catalogna, Cina,

inframmezzate dall’edizione

mondiale del 2011,quella europea

del 2012e,ancora, quella

delle regioni europee nel

2017.

A ogni capitolo, il programma

si accende alle pagine ludiche.

La Bretagna porterà

una quindicina delle sue 95

discipline. Lo zoccolo da colpire

nel Jeudu sabot, che arriva

da Pays de Fougères, non

lontano dalla foresta di Mago

Merlino, la contesadel mestolo

gigante nel BazhYod, la lotlo

gigante nel BazhYod, la lotta

bretone, la staffetta dei mugnai

nel Relais de Meunier. Il

tutto — cui si aggiunge

l’esposizione «Alla scoperta

del patrimonio culturale immateriale

in Bretagna» a Palazzo

della Ragione — va a

saldarsi con i giochi della tradizione

italiana perché

«l’obiettivo del festival è lasciaretracce

di apertura». Il libretto

del Tocatì 2019comincia

dauna citazione di Descartes,

cioè «la ragione non è

nulla senza l’immaginazione»,

e ricorda che il Registro

delle buone pratiche si distingue

per il fatto di «lavorare

non tanto sugli “elementi” da

identificare per l’inclusione

nel “patrimonio dell’umanità”

quanto sulle esperienze e

pratiche che le comunità culturali

mettono in opera per la

salvaguardia di questi elementi,

in una logica di condivisione».

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 1,5

SUPERFICIE : 29 %

AUTORE : Matteo Sorio

5 settembre 2019

La salvaguardia dello spirito

del gioco, al Tocatì, passa

anche per le parole. Dunque

per gli incontri, ancora una

volta fitti, soprattutto in biblioteca

civica. L’anteprima

del festival, ieri, con Franco

Lorenzoni, in biblioteca civica,

è stata l’antipasto di ciò

che vedremo tra una settimana:

fra gli altri, giovedì 12 lo

scrittore Pierdomenico Baccalario,

l’ex calciatore del Milan

Alessandro Costacurta e il

giornalista di Sky Marco Cattaneo;

venerdì 13la scrittrice

Mariapia Veladiano; sabato 14

Fulvio Ervas, professore di

scienze naturali, autore di tredici

romanzi. Tornando alla

Bretagna, il solito appuntamento

col «salotto» degli

ospiti è in Piazzadei Signori:

lì, sul palco, la musica bretone

suonata dall’associazione

Kendal’ch e quei balli bretoni

che, per storia e intensità, si

annunciano imperdibili.

Le date

« La 17esima

edizione del

Tocatì,

organizzato

dall’Associazio

ne Giochi

Antichi,

prenderà il via il

12 settembre

per concludersi

il 15.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Tutto pronto

Manca una

settimana

esatta all’inizio

del Tocatì 2019

(foto Sartori)

« Quest’anno

sarà dedicata ai

giochi della

Bretagna e ci

saranno

mostre,

incontri ed

eventi

gastronomici

dedicati agli

ospiti

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 15

SUPERFICIE : 16 %

AUTORE : N.D.

6 settembre 2019

GRAN GUARDIA. Presenti 130 stand gestiti da varie realtà veronesi

GdornatadellaDldattica

Protagonistii musei

Lavetrina delleproposte innovative per i docenti

Centinaia di insegnanti hanno

affollato, ieri, le sale della

Gran Guardia perla diciassettesima

Giornata della didattica:

manifestazione unica nel

suo generein Italia.

Una miriade di accattivanti

proposte «extracurriculari»,

con cui arricchire e svecchiare

il programma didattico ministeriale

delle scuole, dall'asilo

fino alle medie, sono state

presentate in oltre 130

stand, gestiti dalle più varie

realtà di Verona e non solo:

forze dell'ordine, mondo

dell'associazionismo edel volontariato,

società sportive,

aziendedelterritorio, manifestazioni

cittadine come l'imminente

Tocatì, musei civici.

Una quindicina le endi

quest'anno, fra cui l'Aned

(ex deportati), le Acli,

Emergency, l'Ossario di Custoza,l'associazioneVivere

la

storia. Presenti anche le onlus

sanitarie «per promuovere

la salute e la prevenzione

fra i ragazzi», per esempio

l'Aire (Ricerca sul cancro).

«La Giornata della didattica»,

ha esordito l'assessore

Bertacco (Istruzione), intervenuto

insieme alla collega

Francesca Briani (Cultura),

«mette in vetrina da 17 anni

l'intero ventaglio dell'offerta

didattica veronese. La manifestazione

nel tempo è eresciuta,

ha saputo rinnovarsi».

L'assessore Briani ha

puntato l'attenzione sulle attività

«organizzate dai musei

cittadini che,ogni anno, propongono

numerosi progetti

per le scuole, le famiglie e i

ragazzi. Non più solo luoghi

di esposizione e conservazione,

quindi, ma spaziaperti alla

vita della città».

Un'intera sala,infatti, èstata

dedicata ai musei. «Il pezzo

forte delle nostre proposte

alle scuole riguarda i fossili,

provenienti da Bolca. Diamo

molta importanza all'esperienza

diretta. Agli alunni è

concessotoccare i reperti animali

evegetali eosservarli al

microscopio», spiega Luisa

Barbieri, operatore didattico

del Museo di Storia Naturale.

Si va anche alla scoperta

degli antichi rioni. Matteo

Sposito del Ctg ha illustrato

l'iniziativa «Viviamoci», rivolta

anche alle famiglie e ai

singoli cittadini: un viaggio

tra storia, arte,aneddoti ecuriosità.

Chicca della Giornata

della didattica è stata la proposta,

rivolta a tutte le scuole,

di ideare lo slogan per la

prossima Festa dei nonni,

che sarà celebrata il 29 settembre.

I lavori vanno inviati

entro il 20 settembre all'indirizzo

mail progettieducativi@comune.verona.it.

• LCO.

Visitatori e stand in Gran Guardia FOTOMARCHIORI Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 18

SUPERFICIE : 27 %

AUTORE : N.D.

7 settembre 2019

L’associazione alfestivaldeigiochidistrada

LeTorriumane diIrsinasi

ergono nellepiazze diVerona

IRSINA- L’associazione

Torri Umane di Irsina

parteciperà alla diciassettesima

edizione di Tocatì,

Festival Internazionale

dei Giochi in Strada,

che si terrà dal 12 al 15

settembre 2019 a Verona,

con il gioco del Calciobalilla,

P’zz’cantò. Robusti

giovani si tengono stretti

con le braccia disponendosi

in cerchio. Su di loro

si arrampicano altri

giovani fino a formare

una “Torre” la cui altezza

arriva a circa quattro

metri e mezzo. Il numero

di partecipanti può variare,

ma solitamente a condurre

il gioco sono gruppi

di tredici persone, che,

secondo la tradizione,

formano le piramidi umane

seguendo uno schema

che prevede tre piani costituiti

da 7 + 4 + 2 giocatori.

Al centro delle piramidi

umane è posta una

pertica di legno alla quale

i pizzicantari, si aggrappano.

La torre, una

volta formata, sfila girando

su se stessa con armonia

compiendo un percorso

lungo un centinaio di

metri. Per darsi un ritmo

nel roteare i giocatori cantano

filastrocche dialettali,

che contengono ammonimenti

tra chi sta ai piani

inferiori e chi sta a

quelli superiori, incitandosi

a vicenda a non perdere

l’equilibrio. Chi cede

provoca il crollo della torre:

la botta. Al Tocatì, oltre

al P’zz’cantò, anche Bàla

Creéla e Morra (Lombardia),

Rouotta (Valle

d’Aosta), Trucco da Terra

(Liguria), Carrara (Sicilia)

e diversi sport della tradizione

italiana provenienti

dalle regioni Lazio,

Veneto, Trentino, Piemonte,

Sardegna, Emilia-

Romagna, Liguria eFriuli-Venezia

Giulia. Molto

ricca, come d’abitudine, la

categoria dei giochi urbani,

attenta alla contemporaneità,

con attività come

Kendama, Parkour, Ultimate

Frisbee e Skateboard

e la categoria dei giochi

da tavoliere come, Carrom,

Backgammon e Dama.

Ospite di questa edizione

del Festival la Bretagna

rappresentata dai

giochi della tradizione come

Palet sur terre l’antico

gioco di lancio narrato

sin dall’antica Grecia

nelle opere di Omero,

passando per i romanzi di

“Gargantua ePantagruele”

scritti da François Rabelais;

il gioco dei birilli

tipico di Pohers, tra Carhaix

e Edern, Quilles du

Poher; il sollevamento

della pertica, Lever de la

Perche, gioco nato come

sfida tra portatori di bandiere

religiose durante le

processioni; Bazh Yod, in

Bretone “bastone per il

porridge” perché lo strumento

principale del gioco

ricorda il mestolo usato

per la preparazione del

porridge d’avena, piatto

tipico di questa terra; Galoche

sur Billot, lancio del

dischetto, un gioco risalente

al 12esimo secolo

che veniva praticato nelle

strade, nei caffè e durante

le sagre di paese,

coinvolgendo tutta la cittadinanza;

Lutte Bretonne,

la lotta bretone nata

durante le migrazioni

del 4°secolo per prepararsi

al combattimento in

guerra e tanti altri giochi.

In un’ampia e suggestiva

area cittadina si potrà

“viaggiare” alla scoperta

di tradizioni culturali, incontrando

persone e consuetudini

che portano

nel presente antichi gesti

ludici, danze, musiche e

rituali (categorie espres-

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 18

SUPERFICIE : 27 %

AUTORE : N.D.

7 settembre 2019

sive riconosciute dall’Unesco

come parte del

Patrimonio Immateriale

– Convenzione di Parigi

del 2003).

La torre umana realizzata come tradizione

a Irsina

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 16

SUPERFICIE : 11 %

AUTORE : N.D.

7 settembre 2019 - Edizione Reggio

BRESCELLO

I l gruppoBiliardino

ingaraaVerona

al festival

dei giochi instrada

na si potrà «viaggiare»alla scoper-

– BRESCELLO– ta di tradizioni culturali, incontrando

persone e consuetudini

IL GRUPPO Biliardino Brescello

parteciperà alla XVIIedizione gesti ludici, danze, musiche e ri-

che portano nel presente antichi

di Tocatì, Festival Internazionale tuali.

dei Giochi in Strada, che si terrà

dal 12 al 15 settembre a Verona,

con il gioco del calciobalilla. Nato

tra gli anni Venti e Trenta del secolo

scorso, il primo brevetto del

calciobalilla sembra appartenere

agli inglesi, ma tedeschi, francesi

e spagnoli ne rivendicano a loro

volta l’invenzione. Bastaun abile

movimento del polso per dare il

calcio di inizio e veder gli omini

prendere vita grazie alle apposite

barre. Ospitedi questaedizione

del festival, in cuianche il gruppo

brescellese sarà protagonista, è la

Bretagna con giochi della tradizione

come «Palet surterre», l’antica

gara di lancio narrata fin

dall’antica Grecia nelle opere di

Omero,passando dai romanzi di

«GargantuaePantagruele» scritti

da François Rabelais.E poi il gioco

dei birilli tipico di Pohers, tra

Carhaix e Edern, Quilles du Poher;

il sollevamento della pertica,

Leverde la Perche, gioco nato come

sfida tra portatori di bandiere

religiosedurante leprocessioni, fino

al lancio del dischetto, ungioco

risalente al XII secolocheveniva

praticato nelle strade, nei caffè

e durante le sagre di paese. In

un’ampia esuggestivaareacittadina

si potrà «viaggiare»alla scoper-

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 24

SUPERFICIE : 26 %

AUTORE : Luciano Ranzanici

7 settembre 2019

LA VALLE IN VETRINA. Una grande occasione di promozione per uno sport che schiera già squadre ufficiali in sei paesi

C'èlafiera mondialedeigiochi

ela baia creèlavain trasferta

Stande match dimostrativi

alFestival«Tocatì»di Verona

Intanto i promotori delrilancio

inventano lefigurine dei giocatori

Luciano

Ranzanici

L'esordio in un incontro con

la stampa del nuovo assessore

allaCultura della Comunità

Montana, il daifense Attilio

Cristini, ha preceduto ieri

di pochi giorni un evento di

livello internazionale all'insegnadell'agonismo

e dell'etnologia:

il Festival internazionale

dei giochi di strada, il «Tocatì»

(tocca a te) di Verona,

terrà banco da giovedì 12 a

domenica 15settembre, evedrà

per la prima volta anche

la presenza dell'associazione

«Amici della baia creèla di

Valle Camonica».

Non sarà una «mostra statica»,perché

una squadra della

Valcamonica disputerà

per questaspeciale occasione

un incontro dimostrativo nelle

vicinanze di piazzadelle Erbe.

Il merito èanche di Franco

Cornelia, studioso di questo

antico gioco calmino (ne

ha anche rifatto la storia in

un libro esarà relatore al Festival),

di Lino Albertinelli e

di Silvano Chiminelli, presidente

di un'associazione che

conta circa 150 iscritti. Tutti

insieme, dopo più di mezzo

secolo d'abbandono hanno

trovato terreno fertile per rilanciare

questa pratica in diversi

Comuni della valle.

COL SOSTEGNOdel Distretto

culturale della Comunità

montana e della Regione sono

riusciti afar rivivere la baia

creèla(il secondoè il nome

dello strumento di forma circolare

collocato sul terreno

che viene utilizzato nella battuta

per far rimbalzare la pallina),

eindirettamente anche

piazze e centri storici altrimenti

deserti. Per ora, ma

l'interesse sta crescendo, ad

Angone ed Erbanno di Darfo,

aTerzano di Angolo Terme,

ad Artogne, aGianico ea

Ono SanPietro si sonoforniate

squadre con giocatori di

età diverse e si organizzano

tornei: una delizia soprattutto

per gli anziani, felici di rivedere

il gioco al quale prendevano

parte, ma anche per i

giovani attratti dalla voglia

di provare. Come è accaduto

a Riccardo Mondini, attualmente

uno dei migliori «batidur».

Gli impegnatissimi dirigenti/giocatori

stanno portando

avanti una decisa campagna

promozionale anche nelle

scuole, avallata dal «timbro

di conformità» della Comunità

montana, per diffonderla

al massimo livello possibile:

attraverso laboratori e dimostrazioni

pratiche stanno riuscendoainteressare

i più giovani

sui valori del gioco e sulle

regole, eper essereancora

più incisivi hanno realizzato

anche un altro progetto.

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 24

SUPERFICIE : 26 %

AUTORE : Luciano Ranzanici

7 settembre 2019

SFRUTTANDOuna lunga storia

di successi,quella dei famosissimi

album Panini, e

sempre con il supporto del

Distretto culturale, Albertinelli,

Cornelia e Chiminelli

hanno selezionato le fotografie

deigiocatori delle seisquadre

attualmente attive, e ora

settantaquattro figurine inserite

in bustine come quelle

più celebri dei calciatori fannoparte

della collezione «Baia

creèla». •

r a r i :

li ?

L'istantanea di una partita di baia creèla

L'assessore

Cristini con maglie di gioco e figurine

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 8

SUPERFICIE : 55 %

AUTORE : N.D.

7 settembre 2019

FESTIVALINTERNAZIONALEDEI GIOCHIIN STRADA

ILTOCATÌ OSPITALABRETAGNA

SIGIOCHERÀ ANCHE INPEDIATRIA

Teamdi dipendentidi GSKneirepartidiOncoematologia

Le strade si vestiranno di ne usato per il porridge. Tra i

bianco e nero, in onore della

Bretagna, ospite d’onore. Le

giochi della tradizione italiana

invece, Bàla Creéla e Morra

piazze diventeranno campo (Lombardia), Rouotta (Valle

da gioco. Le sale cittadine d’Aosta), Pizzicantò (Basilicata),

ospiteranno convegni ed

Car rara (Sicilia).

eventi. E per la prima volta, Grande attenzione anche alla

anche le porte dell’ospedale contemporaneità, con parkour,

di Borgo Trento si apriranno

per la 17ª edizione del Tocatì.

Il Festival Internazionale dei

Giochi in Strada, che torna dal

ultimate frisbee e skate-

board. Ricco anche il calendario

di conferenze, spettacoli,

mostre e proiezioni. Dalla

12 al 15 settembre, è organizzato

mostra dedicata “Alla

da Associazione Giochi Scoperta del Patrimonio

Antichi, Comune e Ministero Culturale Imma teriale in

per i beni e le attività culturali. Bretagna”, in sala Scacchi a

Due le giornate speciali fuori Palazzo della Ragione, al

programma. Il 18 e 19 settembre,

i giochi della tradizione

laboratorio a cura del Mart.

Numerosi i momenti di riflessione.

italiana entreranno all'Os -

A partire da quello con

pedale della Donna e del

il regista Alexandre Mourot e il

Bambino. Un team di dipendenti

di GlaxoSmithKline Italia

suo film sulla più antica scuola

Montessori per l’infanzia di

farà, infatti, giocare i bambini

Francia; all’incontro con la

dei Reparti di Pediatria e di

scrittrice Mariapia Veladiano

che indagherà sulle

Oncoematologia Pediatrica.

Un programma di 230 attività,

parole della scuola; gli psicologi

Giacomo Stella e

suddiviso su 4 giornate e

Marina Zoppello analizzeranno

i diversi modi e tempi

sostenuto da 131 partner.

Ben 40 giochi e sport tradizionali,

d’Italia e Bretagna, verranno

praticati nelle strade del

dell’apprendere;

centro storico. Dai birilli

‘Quilles du Poher’, alla lotta

Bretone, fino al ‘Bazh Yod’,

che prende il nome dal basto-

il professor

Leonardo Zoccante con il

convegno “Autismi in gioco”,

farà un’analisi sui modi diversi

con cui il gioco permette di

sviluppare le creatività. A presentate

la 17ª edizione di

Tocatì, questa mattina in sala

Arazzi, l’assessore alla

Cultura Francesca Brian i e

agli organizzatori Paolo

Avigo e Giuseppe Giacon .

Presenti anche il presidente

di Gsk Luis Arosemena e i

rappresentanti di tutti gli enti

coinvolti, tra cui il presidente

della prima Circoscrizione

Giuliano Occhipinti.

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 8

SUPERFICIE : 55 %

AUTORE : N.D.

7 settembre 2019

La presentazione del Tocatì numero 17. Quest’anno arriva la Bretagna

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 19

SUPERFICIE : 4 %

AUTORE : N.D.

7 settembre 2019

L'iniziativa

Banco BPM

sede aperta

come nursery

Il Tocatì conferma, anche

quest'anno, l'attenzione rivolta

ai piccolissimi grazie allo

spazio «nursery» messo a

disposizione, come sempre, da

Banco Bmp nella propria sede

centrale in piazza Nogara. I

«baby pit stop» si avvarranno

della presenza di personale

qualificato. Sempre nella sede

della banca, quest'anno l'Ulss 9

Scaligera, con ilsuo servizio di

Integrazione scolastica,

proporrà un percorso narrativo

e ludico attraverso la lettura

animata della saga di «Re

Artù». IlTocatì vuole essere

anche un laboratorio di buone

pratiche. Continua l'impegno

per la sostenibilità economica,

sociale e ambientale

nell'ambito della certificazione

Iso20121, ottenuta

nell'edizione 2015 e

riconfermata nelle successive.

In particolare, quest'anno

l'Associazione giochi antichi ha

inserito nella propria politica gli

obiettivi presentati

nell'Agenda 2030 delle Nazioni

Unite. La manifestazione può

contribuire alla diffusione di sei

deil7«sustainable

development goals» (obbiettivi

di sviluppo sostenibile) e sulla

mobilità il più possibile «verde»

mossa dal festival. LC0.

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 19

SUPERFICIE : 19 %

AUTORE : N.D.

7 settembre 2019

LA NOVITÀ. La manifestazione debutta nel reparto di pediatria e di oncoematologia pediatrica

I giochiarrivano in ospedale

Nelsegnodella solidarietà

Una ventina di dipendenti

della Glaxo Smith Ktine,

il 1 8 e il 1 9 settembre,

sorridere i piccoli pazienti

farà

Il gioco èdivertimento, spensieratezza,

condivisione. In

unaparola, vita. Equestaventata

di vita arriverà, mercoledì

18e giovedì 19 settembre,

direttamente dal Tocatì fra le

corsie dell'ospedale di Borgo

Trento, per far ridere e svagare

i piccoli pazienti dei reparti

di Pediatria e Oncoematologia

pediatrica.

Per la prima volta, infatti,

anche l'Azienda ospedaliera

mette a disposizione del Tocatì

una sua «piazza», l'atrio

dell'ospedale della Donna e

del Bambino, trasformandola

in uno spazio di gioco per

piccoli e grandi, a conclusione

del festival.

«Anche il momento ludico

èimportante perla cura.E l'ospedaleèun

luogo della città,

che con la città deve dialogare

continuamente», ha infatti

confermato, durante la presentazione

dell'evento, Giovanna

Ghirlanda, direttore

medico dell'Azienda ospedaliera.

Ma c'è una particolarità in

più. Perché, a far giocare i

bimbi delle pediatrie, insieme

a formatori e volontari

del Tocatì, sarà un grappo

composto da una ventina di

dipendenti dell'azienda Glaxo

Smith Kline, appositamentepreparati

dal personalemedico

nella giornata del 17settembre,

per poter proporre

passatempi adatti alle condizioni

di tutti i bimbi ricoverati.

Il presidente di Gsk, Luis

Arosemena, ha spiegato:

«Siamo presenti a Verona

dal lontano 1932e desideriamo

partecipare intensamente

allavita della comunità, anche

lavorando insieme per

portare il festival in luoghi

nuovi eutili».

«Molti nostri dipendenti e

colleghi», ha aggiunto Arosemena,

«sono già impegnati

nel volontariato, soprattutto

a favore dei bambini, e nei

prossimi giorni metteranno

il loro amore ed energia in

questa nuova iniziativa. Ma

non ci fermeremo qui, e nei

mesieanni avenire continueremo

ad aprirci ea contribuire

al benessereeal progresso

di Verona».

«Ci piacechiudere la diciassettesima

edizione del Tocatì

con un'iniziativa importantissima

di inclusione», ha detto

Giuseppe Giacon dell'Associazione

giochi antichi.

«Inauguriamo un impegno

che speriamo possa essere

pollato avanti anchenei prossimi

anni, ampliandolo a favore

pure dei pazienti adulti,

ai quali il gioco elo svagonon

potranno che fare bene».

• L.C0.

Il presidente

di Gsk Arosemena:

«Molti nostri

colleghi in campo

con amore

ed energia»

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 19

SUPERFICIE : 19 %

AUTORE : N.D.

7 settembre 2019

Il presidente GSK Luis Arosemena con l'assessore Francesca Briani

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 1,19

SUPERFICIE : 42 %

AUTORE : Lorenza Costantino

7 settembre 2019

PRESENTATO

dì Verona

L'EVENTO

dal 1866

Tocatì, 2 3 0 iniziative

e giochi in ospedale©

PAG 19

EVENTO.Quattro giorni, da giovedì 12 a domenica 15, dedicati ai giochi antichi. Con ospite la regione della Francia

l ocati,cittàin bianco-nero

in onoredellaBretagna

In Comunelapresentazionedella17 a edizionedelFestivaledellesue230iniziative

Briani: «Culturaedivertimentosemprepiùdi qualità».Sigiocainstrada.Focussullascuola

Lorenza

Costantino

Alla presentazione in municipio,

qualcuno ha giustamente

sottolineato lo spessoredella

guida delTocatì. Senel lontano

2003, anno del debutto,

il Festival internazionale dei

giochi di strada si poteva descrivere

in un breve opuscolo,

questa diciassettesimaedizione

necessitadi un'ottantina

di pagine per elencare le

230 iniziative in programma

fra giovedì 12e domenica 15

settembre.

A PalazzoBarbieri, ieri, l'evento

èstato lanciato dal sindaco

Federico Sboarina, con

un video-messaggio dalla Cina

dovesi trova in viaggio istituzionale

e dall'assessore

Francesca Briani (Cultura),

insieme a Paolo Avigo e GiuseppeGiacon

dell'Associazione

giochi antichi (Aga), l'ente

organizzatore, insieme agli

esponenti di alcuni fra i 130

partner.

Presenti i rappresentanti di

tutti gli enti coinvolti, tra cui

il presidente della prima circoscrizione

Giuliano Occhipinti,

un esponente del Banco

Bpm da sempre principale

sostenitore della manifestazione

e il presidente di Gsk

Luis Arosemena. Briani ha

detto: «Questi quattro giorni

di cultura e divertimento sono

attesi non solo dai veronesi,

ma da tantissimi visitatori

che ogni anno prendono parte

a questa manifestazione.

Ecco perché negli anni è stato

avviato un percorso per alzare

il livello qualitativo delle

proposte, che adoggisono veramente

numerose».

Perl'occasioneil centro storico,

trasformato in grande

campo di gioco, sarà vestito

di bianco-nero. Non c'entra il

calcio: sono i colori dell'ospite

d'onore, l'antica regione

della Bretagna, nel nord-ovest

della Francia, conle sue tre

lingue (francese, bretone e

gallo) euna cultura che affonda

le radici nelle tradizioni

dei popoli celti. Fittissimo il

programma, con la manifestazione

che indagherà afondo

l'universo di musica, danze,rituali

egiochi bretoni, attraverso

conferenze, spettacoli,

mostre e proiezioni. Fra

queste, «Alla scoperta del patrimonio

culturale immateriale

in Bretagna» nel Palazzo

della Ragione. E in piazza

dei Signori, animata dalle ballate

dell'associazione Kendalcli

e di Les Pirates, e profumata

dai piatti tipici sen ili

da un food truck Citroen HY

d'epoca, sarà celebrato il rito

del «fest-noz», la festa di notte,

con musica e balli dopo il

calar del sole(venerdì 13esa-

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 1,19

SUPERFICIE : 42 %

AUTORE : Lorenza Costantino

7 settembre 2019

bato 14,alle 21).

I giochi? Oltre alle centinaia

d'ogni tipo, originari delle

varie parti d'Italia, i passatempi

amarchio Bretagna da

provare saranno una quarantina.

Comeil lancio del disco,

«palet sur terre», già descritto

nelle opere di Omero e nel

ciclo di romanzi di «Gargantua

ePantaguel» di Rabelais.

E poi il gioco di birilli «Quilles

du Poher»,tipico dell'anticacittadina

di cui porta il nome;

il sollevamento della pertica,

«Lever delaperche», nato

come sfida tra portatori di

stendardi nelle processioni

religiose.Ancora, il «Bastone

per il porridge» (Bazh Yod),

ispirato al mestolo usato per

cucinarela zuppad'avenadella

regione; infine la lotta bretone

(«Lutte bretonne») con

cui ci si allenava alla guerra.

Un focus sul mondo della

scuola e dell'educazione vedrà

collaborare il Tocatì con

la Fondazione SanZeno. Parleranno,

tra gli altri, il maestro

Franco Lorenzoni, con

la sua idea di scuolafelice edi

gioco come veicolo di conoscenza,

il regista Alexandre

Mourot, con il suo film sulla

più antica scuola Montessori

in Francia, il neuropsichiatra

Leonardo Zoccante sul gioco

e la creatività dei bambini

con spettro autistico, e lo

scrittore Fulvio Ervas, autore

di «Nonnitudine».

Non poteva certo mancare

una incursione anche nel

mondo dello sport, in particolare

nel calcio. «Zio Billy. Il

calcio elo scolapasta» è il divertente

libro che farà da filo

conduttore all'incontro con

Alessandro «Billy» Costacurta,

Pierdomenico Baccalario

eMarco Cattaneo. •

Ad organizzare

l'atteso

appuntamento

l'associazione Aga

coadiuvata

da 130 partner

I partecipanti alla presentazione del Tocatì davanti a Palazzo Barbieri U

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 1,19

SUPERFICIE : 42 %

AUTORE : Lorenza Costantino

7 settembre 2019

n vessillo del Tocatì a Porta San Giorgio FOTOMARCHIORI Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 1,6

SUPERFICIE : 30 %

AUTORE : M. S.

7 settembre 2019

Tocatì,perquattrogiorniregnailgioco

Il festivaltornanellestrade,coinvoltianchei bimbi ricoveratiaBorgoTrento

V E R O N A I suoi tre soliti

hashtag, il Tocatì 2019,li conferma

tutti: sostenibilità, condivisione,

accessibilità. L’edizione

che scatta fra giovedì e

domenica prossima (12-15

settembre) ospitando giochi,

balli, musiche della Bretagna .

Si berrà acqua di rete fornita

da Acque Veronesi attraverso

erogatori eborracce con un risparmio

di plastica che quest’annodovrebbe

toccare i 500

chilogrammi e i giochi coinvolgeranno

i bimbi ricoverati

in Borgo Trento.

a pagina 7

Tocatì,il giocovaalpotere

Dagiovedìa domenicail Festivalperlestradecittadine

Coinvoltianchei bambiniricoveratiaBorgoTrento

V E R O N A I suoiuoitreresolitioliti

s

hashtag, il Tocatìcatì

2019,li con-n-

ferma tutti: sostenibilità, con-

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 1,6

SUPERFICIE : 30 %

AUTORE : M. S.

7 settembre 2019

ferma tutti: sostenibilità, condivisione,

accessibilità. L’edizione

che scatta fra giovedì e

domenica prossima (12-15

settembre) ospitando giochi,

balli, musiche della Bretagna

sarà il trampolino versoquella

candidatura al Registro delle

buone pratiche Unesco che

gli organizzatori intendono

presentare nella primavera

2020. Un passofisiologico per

un festival dei giochi di strada

che, sin dal 2006,è un piccolo

casoa parte. «Siamo, insieme

al Carnevaledi Venezia,l’unico

altro eventoin Venetocertificato

Iso 20121 grazie alle

buone pratiche d’impatto ambientale»,

ricordavano ieri, alla

presentazione ufficiale a

PalazzoBarbieri, Paolo Avigo

e Giuseppe Giacon,rispettivamente

presidente e vicepresidente

di Aga, l’Associazione

giochi antichi.

Ognuna di quelle tre voci

può essere raccontata attraverso

più esempi. Spiegano

Avigo e Giacon circa la sostenibilità:

«Staff e ospiti del Tocatì

si muovono con mezzi

elettrici. Tra volontari e ospiti

stessi, 1.200 persone bevono

acqua di rete fornita da Acque

Veronesi attraverso erogatori

e borracce con un risparmio

di plastica che quest’anno dovrebbe

toccare i 500 kg. Da

Agsm ci viene fornita energia

che arriva dafonti rinnovabili,

in particolare l’idroelettrico.

Con Amia aumenteremo ulteriormente

la raccolta differenziata.

I cibi consumati durante

il festival arrivano poi da

Coldiretti dunque sono a km

zero».

Tutte pratiche che andranno

in scenaanche quest’anno,

con i bretoni a portare qui una

quindicina dei loro 95 giochi

antichi, dalla contesa del mestolo

alla lotta tradizionale.

L’idea è sempre quella della

condivisione, quindi i giochi

di questa porzione di Francia

si accosteranno a quelli italiani.

Ma non solo. Una delle novità

è il fuori-programma di

mercoledì 18e giovedì 19settembre

all’Ospedale della

Donna e del Bambino di Borgo

Trento, dove Tocatì farà

giocare i bambini dei reparti

di pediatria e oncoematologia

pediatrica. E nei giorni del festival

continuerà, peraltro,

anche il rito del ToCasa: 5-6

casedi veronesi si apriranno

al pubblico e chi le abita racconterà,

anche ai bretoni, la

propria storia. È, il ToCasa,

una delle 230 attività del Tocatì,

sostenuto da 131partner

e, soprattutto, da circa 400 volontari.

Logico che il calendario

sia nuovamente fittissimo.

Con Aga che, ieri, rimarcava,

tra le altre cose, il valore della

mostra «Alla scoperta del patrimonio

culturale immateriale

in Bretagna» a Palazzo

della Ragione, così come l’appuntamento

con i balli bretoni

in Piazzadei Signori o quello

di sabato 14in lungadige

San Giorgio con Ambrogio

Sparagna, direttore dell’Auditorium

Parco della Musica, e

l’Orchestra Popolare Italiana.

Quanto all’accessibilità, tema

che in generale vede il Comune

alle prese col Peba— il Piano

di rimozione delle barriere

architettoniche — Tocatì tocca

alcuni punti tra cui «la segnalazione

dei giochi più facilmente

accessibili, l’installazione

di rampe di accessoe la

presenza di operatori in caso

di richiesta di essereaiutati a

partecipare ai giochi».

M. S.

L’evento

« Il Festival

Internazionale

dei Giochi in

Strada torna

© RIPRODUZIONE RISERVATA

dal 12 al 15

settembre,

organizzato da

Associazione

Giochi Antichi,

Comune e

Ministero per i

beni e le attività

culturali.

« Il

programma di

230 attività è

sostenuto da

131 partner.

Ben 40 giochi e

sport

tradizionali,

d’Italia e

Bretagna,

verranno

praticati nelle

strade del

centro storico. .

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 1,6

SUPERFICIE : 30 %

AUTORE : M. S.

7 settembre 2019

In festa

Una delle

scorse edizioni

del Tocatì

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 21

SUPERFICIE : 11 %

AUTORE : N.D.

8 settembre 2019

EDICOLA &

Alessandro Gatti all'edicola Dai Prè di Quinzano

AllagamentoaVeronetta,

solidarietàai commercianti

Alessandro Gatti, 34 anni, è

un assicuratore. Compra L'Arena

all'edicola di Renata

Dai Prè a Quinzano, in via

Nuova, e commenta le notizie

del giorno.

Disagi per i commercianti di Veronetta

dopo l'allagamento del

quartiere-

Mi dispiace molto per i danni

subiti dalle attività commerciali.

Abito anch'io in una zona

che un po' di tempo fa è

stata colpita da un violento

nubifragio che aveva provocato

diversi danni alle aziende

locali. Tutta la mia solidarietà

ai titolari e dipendenti di

Veronetta.

Parte il toto-candidati in vista

delle elezioni regionali del 2020.

Che ne pensa?

Fare pronostici è difficile.

Ma vista la situazione politica

nazionale, credo che potrebbero

esserci diversi cambiamenti

anche a livello regionale.

Le patenti sono irregolari, ma gli

automobilisti possono continuare

a guidare. La sua opinione?

Non so cosa prevedano le regole

in proposito, ma sembra

che sarà il magistrato a stabilire

la revisione del titolo. Immagino

che si arriverà anche

a questo provvedimento, forsei

tempi sono solo più dilatati.

L'anno scolastico è ai nastri di

partenza, ma mancano ancora diversi

insegnanti.

Anche se l'emergenza non è

nuova, come sempre a f ame

le spese sono gli studenti.

Penso che il problema a un

certo punto si risolverà da solo

per effetto del calo demografico.

Torna il Tocatì, uno dei festival

più apprezzati in città. Lei parteciperà?

Senz'altro, è un appuntamento

che apprezzo molto. Anzi,

colgo l'occasione per ringraziare

gli organizzatori. • LPER .

Tutti i diritti riservati


10 settembre 2019

PAESE : Italia

PAGINE : 37

SUPERFICIE : 9 %

PERIODICITÀ : Quotidiano

DIFFUSIONE : (686813)

AUTORE : N.D.

Verona Documentario sulla lezionedella pedagogista.E la collanadel «Corriere»

Montessori,un metodo da film

Simbolo

● Pedagogista,

neuropsichiatra,

Maria

Montessori

(1870-1952)

dà il nome

al celebre

metodo

educativo

l’adulto

senzail bambino che lo

aiuta acrescere?»all’insegnamento

della pedagogista Maria «Checosasarebbe

Montessori (1870-1952)è dedicato il

docu-film Il bambino èil maestro. Il

metodo Montessori (2017)di Alexandre

Mouro, che saràproiettato dopodomani

(ore 21,cinema Kappadue) a

Veronain occasione del Tocatì, festival

internazionale dei giochi in strada

(da giovedì a domenica).

Il film è dedicato alla più antica

scuola montessoriana per l’infanzia

di Francia, l’Ecole JeanneD’Arc de

Roubaix, eracconta la quotidianità di

28tra bambini e bambine (3-6 anni)

che per un anno scolastico hanno

«guidato» il regista lungo il loro percorso

di crescita, ludico e autonomo,

e basatosull’approccio educativo di

Montessori. Alla proiezione sarà presente

il regista in dialogo con Claudio

Girelli (aMaria Montessori il «Corriere»

stadedicando una collana di 20

volumi inediti curati da Grazia Honegger

Fresco;dopodomani esceil

secondo, Il calore della famiglia ).

Tra gli appuntamenti del festival:

l’incontro con la scrittrice Mariapia

Veladiano (venerdì alle 17.30;introduce

Chiara Stellacon Claudio Girelli);

La città dei burattini (sabato, ore 15)

è dedicato ai più piccoli eAutismi in

gioco (domenica alle 15)è l’incontro

organizzato con il medico e docente

Leonardo Zoccante. (j. ch.)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Tutti i diritti riservati


11 settembre 2019

PAESE : Italia

PAGINE : 21

SUPERFICIE : 3 %

PERIODICITÀ : Quotidiano

DIFFUSIONE : (126000)

AUTORE : N.D.

I giochi

di strada

aVerona

Da domani al 15

settembre 2019 si

terrà a Verona la

XVII edizione di

Tocatì , Festival

Internazionale dei

Giochi in Strada,

organizzato da

Associazione

Giochi Antichi,

Comune di Verona

e Regione del

Veneto. Ospite di

questa edizione la

Bretagna. Circa 40

giochi e sport

tradizionali

provenienti dalla

Bretagna e da varie

regioni d’Italia

verranno praticati

nelle strade del

centro storico,

presentati da

gruppi di giocatori

pronti a raccontare

abitudini e storia

del loro territorio e

a condividere il

piacere di giocare

con i visitatori.

Molti gli spettacoli

e gli eventi culturali

fra i quali l’ormai

consueto dibattito

su

non è

un

organizzato

dall’Università di

Verona. Al Mercato

vecchio si terrà il

Forum

internazionale della

cultura ludica e

l’incontro

internazionale

cultura

Tra i

giochi della

tradizione italiana,

Bàla Creéla e Bisse

(Lombardia),

Rouotta (Valle

d’Aosta), Pizzicantò

(Basilicata), Carrara

(Sicilia), il Gioco

delle noci (Liguria).

Tutti i diritti riservati


11 settembre 2019

PAESE : Italia

PAGINE : 27

SUPERFICIE : 9 %

PERIODICITÀ : Quotidiano

AUTORE : N.D.

Alvia«Tocatì»

Giochi di strada

della Bretagna

invadono Verona

■ Parte domani a Verona, la XVII edizione di

Tocatì, il Festival Internazionale dei Giochi in

Strada.OspitediquestaedizionelaBretagna.In

un’ampia e suggestivaarea cittadina si potrà

“viaggiare” - fino a domenica 15 - alla scoperta

delle tradizioni culturali bretoni, incontrando

personeeconsuetudinicheportanonelpresente

antichi gestiludici, danze, musiche e rituali.

Circa 40 giochi e sport tradizionali provenienti

dalla Bretagnae da varie regioni d’Italia verranno

praticati nelle strade del centro storico, presentatidagruppidigiocatoriprontiaraccontare

abitudiniestoriadelloroterritorioeacondividereilpiaceredigiocare.Comediconsuetosarannosituatiinmododafacilitareconfrontieriflessioni

da parte del pubblico.

Numerosi i giochi bretoni presenti al festival

come l’antico gioco narrato sin dall’antica GrecianelleoperediOmero,passandoperiromanzi

di “Gargantua e Pantagruele” scritti da François

Rabelais,fino ad arrivare ai giorni nostri,

Palletsurterre;ilsollevamentodellapertica,LeverdelaPerche,gioconatocomesfidatraportatoridi

bandiere religiose durante le processioni;

Bazh Yod, in Bretone “bastone per il porridge”

perché lo strumento principale del gioco ricorda

il mestolo usatoper la preparazione del porridged’avena,piattotipicodiquestaterra;GalochesurBillot,lanciodeidischetto,ungiocorisalenteal12°secolochevenivapraticatonellestrade,neicaffèedurantelesagredipaese,coinvolgendo

tutta lacittadinanza; Lutte Bretonne, natadurantelemigrazionidel4°secoloperprepararsialcombattimentoinguerraetantialtrigiochi.

NOP

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 24

SUPERFICIE : 11 %

AUTORE : N.D.

11 settembre 2019

Bàlacreèla, antico gioco

al debutto fuori regione

Valcamonica

/ Recuperato dal passato e

dall’oblio grazie all’impegno

diungruppodiappassionati,il

giococamunodella«bàlacreèla»debuttafuoriregione.Nelfine

settimana sarà infatti pre-

sentatoaTocatì,Festivalinter-

nazionale dei giochi in strada

di Verona. La manifestazione,

la più importante per gli antichi

giochi di squadra, vedrà

protagonista l’associazione

«Amicidellabàlacreèla»diGia-

Lasquadra. Ilgruppodegli «Amicidellabàlacreèla»diGianico

nicoealcunigiocatoriche,gra-

zie all’allenamento e all’impegno,

sanno suscitando sempre

maggiore interesse.

Il progetto di rilancio è stato

possibile grazie ad alcuni Comunivalligiani,alDistrettoculturaleealPirellone,chevorrebbero

ora inserirlo quale Patrimonio

immateriale del Paese

nell’archivio di Etnografia e

storia sociale della Regione.

Nel frattempo, è già stato catalogato

in «Marèa», l’Archivio

della memoria camuna.

Sabato e domenica a Tocatì

sono previste dimostrazioni

pratiche, con la partecipazione

di comunità nazionali e internazionali

tra cui gli «Amici

della bàla creèla», con le squadre

camune che si esibiranno

inunapartita.Inoltresabatoalle

10 nell’ambito del convegno

«La ricerca in gioco: ripartire

dalleRegioni»ilricercatore ca-

munoFrancoComellapropor-

rà un approfondimento, ponendo

l’accento su linguaggi e

pratiche per coinvolgere anche

i giovani. //

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 15

SUPERFICIE : 7 %

AUTORE : C.Bazz

11 settembre 2019

Tutti in sella

sui bastioni

verso il Tocatì

Esercito e pattuglie più di tanto

non servono. Per strappare

all'insicurezza luoghi verdi

potenzialmente affascinanti è

sufficiente iniziare a

frequentarli in massa. E questa

la ricetta anti degrado

proposta dagli Amici della

Bicicletta che sabato, alle 21,

propongono a tutti i cittadini di

unirsi a loro per una biciclettata

notturna sui bastioni che

porterà poi in centro città, tra

gli eventi del Tocatì.

«Pur non essendo ciclabili, i

bastioni hanno già le

caratteristiche adeguate per

essere girati in sella alle bici,

basterebbe posizionare la

segnaletica», dice il

vicepresidente della Fiab,

Giorgio Migliorini. «In

particolare quello che si trova

sopra circonvallazione

Maroncelli presenta un anello

di un chilometro accessibile

senza scalini e ostacoli come

avviene invece per entrare nel

tratto vicino a Porta Nuova, in

circonvallazione Oriani».

Sarà proprio questo, iper

controllato da forze dell'ordine

e guardie giurate, il punto di

partenza della ciclonottura di

sabato che durerà circa un'ora.

Il ritrovo è al monumento ai

Martiri di Cefalonia e,

pedalando all'interno dei

bastioni siproseguirà verso le

Regaste di San Zeno per

raggiungere Castelvecchio e,

infine, piazza Erbe, dove i

partecipanti saranno accolti da

una sorpresa offerta dagli

organizzatori del festival

dedicato ai giochi in strada.

Conclude Migliorini: «Le

ciclonotturne Fiab sono

diventate un appuntamento

molto apprezzato da giovani e

famiglie, con centinaia di

adesioni a ogni evento. E

fondamentale iniziare a

frequentare e fare proprio

ampi spazi di verde pubblico,

vivendoli e utilizzando per

pratiche sportive all'aperto,

facilitando in questo modo

anche le associazioni del

territorio che possono usarli

per eventi ad hoc, ludici e

ricreativi. Non servono grandi

esporsi di denaro e chissà quali

investimenti, ma solo nuove,

sane abitudini». C.BAZZ.

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 11

SUPERFICIE : 17 %

AUTORE : N.D.

11 settembre 2019

Musica

VERONA

Ramazzotti all'Arena

Treimperdibili live

Il «Vitacen'èworld tour»,la

tournéedell'artistaitaliano

più famosoalmondo,arrivaa

Veronacontreattesissimi

concertioggi,il12 e il14

settembre.Oltreaisuoi grandi

successi,ErosRamazzotti

canteràle canzonidelnuovo

album«Vitacen'è»,uscito

lo scorsonovembre.

Arena

PiazzaBra

Alle 21

Teatri

VERONA

Adattamento teatrale

de «Il serpente» di Malerba

Il TeatroCamployospita«Il

serpente»,adattamentodel

romanzodi LuigiMalerba

(uno deifondatoriinsiemea

UmbertoEcoed Edoardo

SanguinetidelGruppo63),

diretto einterpretatoda

IsabellaCasertae Francesco

Laruffa.Replicadomani.

TeatroCamploy

ViaCantarane32

Alle 21

VERONA

Romeoe Giulietta

Uno spettacolo itinerante

Nell’affascinantecentro

storicoveronese,Romeo,

Giuliettae Mercuzio

accompagnanogli spettatori

attraversola vicendae i luoghi

dellastoria d’amorepiù

famosadi tutti i tempi.

TeatroNuovo

PiazzaViviani10

Alle 21

Eventi

ISOLADELLASCALA

Al via la 53a Fiera del Riso

Il gusto e la tradizione

La piùgrandee amatafesta

italianadedicataal risottoe al

riso,chequest'annoè

dedicataa GiorgioGioco,uno

deisuoi padrifondatori,

prevedeino al 6 ottobre

concorsigastronomicied

eventicollateralidove,in tutto,

verrà preparatoil risocon

circa90 diversericette.Info

orari:www.ieradelriso.it

Palariso,via Bastia

Dalle 11

NOGARA

Festadel riso co' le nose

Diciotto giorni di sapori

Proseguonoino al15

settembregli appuntamenti

conlafestadel«risoco'le

nose»chedaanni identiica

Nogaraconilsuopiatto più

rappresentativo:ilrisovialone

nanoabbinatoalle noci.Ogni

giornocirca50 piatti diversi

da gustare,ancheapranzo.

Tutteleserespettacoligratuiti

concabaret,musicae ballidi

variogenere.

ExCampoSportivo

ViaP.Sterzi

Dalle 12

Incontri

VERONA

Lastoria di JustItalia

raccontatada StefanoFilippi

StefanoFilippipresentail suo

libro«L'Ospited'onore».Il

raccontodellastoriadi Just

Italia,aziendaveronesedi

venditadirettadi prodotti

cosmeticie cosmesinaturale.

Conil presidentedi JustItalia

MarcoSalvatorie la

giornalistaMaria C.Caccia.

laFeltrinelli,viaQuattroSpade2

Alle 18

In arrivo

VERONA

FestivalTocatì 2019

Giochiantichi e pizzica

Dal12 al15 settembreVerona

tornaa esserela capitale

mondialedeigiochiantichi

conla 17a edizionedelTocatì.

Peril10° consecutivoverrà

datospazioallapizzica.In

programa,domanialle21,

l'esibizionedelgruppo

salentinoQuellidellataranta.

LungoadigeSanGiorgio

Domanialle 21

Mostre

VERONA

Lapittura a Verona

dal 1570 al 1630

Unfocussul panorama

artisticoveronesetralaine

delXVIsecoloe l'iniziodi

quellosuccessivo,congrande

risaltodatoalla bottegadi

DomenicoBrusasorzie del

iglio Felice.Orario:lunedì

13.30-19.30;martedìdomenica8.30-19.30.

Ingresso:€ 6.

MuseodiCastelvecchio

CorsoCastelvecchio 2

Fino al 29 settembre

VERONA

«Waiting for the Opera»

conla FondazioneArena

Unviaggiodentro lastoria

dell'ArenaOperaFestival,

dallasuanascitanel1913 a

oggi,pescandoda un corpus

di oltre140 operedell'archivio

storicodellaFondazione

Arena,trabozzetti,costumidi

scena,fotograie d'epoca,

registrazioniaudioe video.

Orario:10-19. Ingresso:€ 5.

PalazzodellaGranGuardia

PiazzaBra

Fino al 22 settembre

VERONA

Mauro Fiorese.Treasure

Rooms,2014-2016

I caveaudei grandimusei

italianisiapronoperla prima

voltaal pubbliconeiventisei

scattidi MauroFiorese:tra

questiquellidedicatialmuseo

di CastelvecchioaVerona,la

GalleriadegliUfizi di Firenze,

laGalleriaBorghesedi Roma.

Orario:martedì-venerdì

10-18; sabatoe domenica

11-19. Ingresso:€ 8.

Galleriad'ArtemodernaAchille

FortiCortileMercatoVecchio6

Fino al 26 gennaio 2020

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 1,6

SUPERFICIE : 19 %

AUTORE : Matteo Sorio

11 settembre 2019

VERSOIL TOCATÌ

In bici di notte

pervalorizzare

i Bastioni

di Matteo Sorio

a pagina 7

Unaciclo-notturna

perriqualificare

anchei bastioni

Tocatì,inbicineiluoghideldegrado

VERONA «Spazi come i bastioni

ce li abbiamo lì, aportata di

mano, attaccati al centro, ma

non ci va nessuno. Noi, anziché

parlarne male, andiamo a

usarli. Perché se li uso, li riqualifico

di per sé, peraltro

senza spese: abituiamoci a

frequentarli, questi grandi

luoghi di verde pubblico».

Al Tocatì dell’anno scorso,

per la biciclettata notturna

sui bastioni vicino agli Orti di

Spagna, la Fiab-Amici della

bicicletta si aspettavatra le 50

e 60 persone: ne arrivarono

circa duecento.

Quest’anno, nella serata di

sabato, durante il terzo giorno

del festival dei giochi di

strada, la ciclo-notturna (presentata

tramite lo slogan

«Reinventiamo le aree “critiche”

della città») partirà «alle

21dal bastione di circonvallazione

Oriani, di fronte alle

scuole Betteloni, il punto più

famoso come zona di spaccio:

da lì ci muoveremo verso cirda

lì ci muoveremo verso circonvallazione

Maroncelli con

un percorso di 1 km, quindi

usciremo dai bastioni in direzione

Rigaste di San Zeno e

da Castelvecchio arriveremo

verso le 22 in PiazzaErbe». A

spiegarlo è Giorgio Migliorini,

che di Fiab Verona è vicepresidente

e datre anni, ossia

da quand’è partita in generale

l’idea, registra «almeno un

centinaio di iscritti a ogni ciclo-notturna

che facciamo fra

Verona e provincia: l’estate

scorsa eravamo partiti da Villa

Buri toccando San Giovanni

Lupatoto e rientrando da

Borgo Roma, quest’anno invece

abbiamo pedalato di sera

lungo l’Adige fino al Bottagisio

restando sull’alzaia serrata.

L’orario è insolito, si

esce dalle 21a mezzanotte, i

percorsi sono semplici e la

cosa funziona con i giovani,

meno giovani, qualche ragazzino:

di fatto un pubblico vasto».

sto».

Peraltro al Tocatì 2019, al

via ufficialmente domani, gli

Amici della Bicicletta proporranno

anche un’altra iniziativa,

ormai storica, la caccia al

tesoro in bicicletta, con una

decina di squadre, quiz sparsi

per il centro e ritrovo venerdì

sera alle 21 in Piazza Erbe

(iscrizioni direttamente alla

sede Fiab di Piazzetta Santo

Sp i r i t o o al n u m e r o

045/9617911).

E va aggiunto che, sempre

nell’ambito del Tocatì, Fiab

allestirà pure il parcheggio

bici custodito e gratuito, in

PiazzaBra, sabatoo(cononorario

orario

dalle 14 alle 19) e domenica

(dalle 10alle 19).

MatteoeoSorio

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

AUTORE : Matteo Sorio

PAGINE : 1,6

SUPERFICIE : 19 %

11 settembre 2019

L’idea

« Sabato sera

alle 21,

nell’ambito del

Tocatì, si terrà

la ciclonotturna

della

Fiab che partirà

dal bastione di

circonvallazione

Oriani, di

fronte alle

scuole

Betteloni, il

punto più

famoso come

zona di

spaccio. Da lì i

ciclisti si

sposteranno in

circonvallazione

Maroncelli,

andranno sulle

Rigaste di San

Zeno e da

Castelvecchio

arriveranno

verso le 22 in

Piazza Erbe

Di sera

Per la ciclonotturna

di

sabato

organizzata

nell’ambito

del Tocatì

si parte

alle 21

Tutti i diritti riservati


Nuova Sardegna (IT)

PAESE : Italia

PAGINE : 2,5

SUPERFICIE : 32 %

AUTORE : Di Michela Colum…

12 settembre 2019 - Edizione Nuoro

L’eventualità non sarebbe

senza effetti. Proprio perché

senza effetti. Proprio perché

in questo mese sono in ballo

sia il conto consuntivo, sia gli

equilibri di bilancio, con i

quali viene accertata la

presenza delle coperture

finanziarie per le spese. Ma

non è irrilevante il fatto che

nel correre di pochi mesi

salterebbe il secondo

salterebbe il secondo

segretario generale, dopo

■ A PAGINA20

l’uscita di Antonino Puledda,

s’istrumpa

Giochiinstrada

aVerona

coni gherradores

diOllolai

I gherradoresvolano

daOllolai aVerona

per i Giochi in strada

S’IstrumpaapprodaallaXVIIedizionedel festivadi Tocatì

«Un’occasionedi confronto congli atleti di tutto il mondo»

di Michela Columbu

◗ OLLOLAI

◗ OLLOLAI

L’antica lotta sarda de s’Istrumpa

sarà presente a Verona

da oggi fino al 15 per partecipare

alla XVII edizione di Tocatì,

il Festival internazionale

dei giochi in strada. La Federazione

di s’Istrumpa, che ha la

sua sede a Ollolai, sarà quindi

presente anche quest’anno,

per dare prova durante la manifestazione

della forma di corpo

a corpo non violenta attraverso

la quale da sempre in Sardegna,

e in particolare in Barbagia,

si confrontano i ragazzi.

Una dimostrazione di forza,

tecnica e allenamento riconosciuta

dal Coni e dal ’95 all’interno

della Federazione internazionale

di lotte celtiche. Gli

atleti sardi Luca Columbu, Elia

Columbu e Severino Pili, accompagnati

dal presidente della

Federazione Giampiero Columbu,

intratterranno il pubblico

assieme ai colleghi che

daranno dimostrazione di altri

sport tradizionali di tutta Italia.

Assieme a sos gherradores ci

saranno infatti anche gli atleti

del Bàla Creéla e Morra dalla

Lombardia, la Rouotta dalla

Valle d’Aosta, il Pizzicantò dalla

Basilicata, la Carrara dalla Sicilia

e diversi sport della tradizione

provenienti dalle regioni

Lazio, Veneto, Trentino, Piemonte,

Emilia-Romagna, Liguria

e Friuli-Venezia Giulia.

«Abbiamo sempre partecipato

al Tocatì, ad eccezione

dell’anno scorso – spiega

Giampiero Columbu alla vigilia

della partenza –, e come

ogni anno lo facciamo sempre

con molto piacere perché ci da

la possibilità di confrontarci

con atleti di tutto il mondo che

condividono con noi la passione

per questi sport. Con i colleghi

bretoni che praticano il

Gouren, nostri grandi amici,

sabato e domenica faremo le

dimostrazioni in Piazza delle

Erbe, per noi una piazza d’onore

anche perché è la più antica

e importante di Verona, e lì

spiegheremo affinità e differenze

delle due lotte, che sono

molto simili pur appartenendo

a luoghi così distanti».

Per il resto sarà possibile durante

la manifestazione conoscere

anche altri giochi di strada,

non per forza appartenenti

alla tradizione perchè Tocatì

comprende anche «una categoria

dei giochi urbani – spiegano

dalla organizzazione – attenta

alla contemporaneità,

con attività come Kendama,

Tutti i diritti riservati


Nuova Sardegna (IT)

PAESE : Italia

PAGINE : 2,5

SUPERFICIE : 32 %

AUTORE : Di Michela Colum…

12 settembre 2019 - Edizione Nuoro

Parkour, Ultimate Frisbee e

Skateboard e la categoria dei

giochi da tavoliere come, Carrom,

Backgammon e Dama.

Inoltre ospite di questa edizione

del Festival sarà proprio la

Bretagna rappresentata dai

giochi della tradizione come

Palet sur terre – concludono –,

l’antico gioco di lancio narrato

sin dall’antica Grecia nelle opere

di Omero; il gioco dei birilli

tipico di Pohers, tra Carhaix e

Edern, Quilles du Poher; il sollevamento

della pertica, Lever

de la Perche, gioco nato come

sfida tra portatori di bandiere

religiose durante le processioni

e tanti altri giochi».

S’Istrumpa

Gherradores in azione durante

una gara di Istrumpa

Tutti i diritti riservati


Nuova Sardegna (IT)

PAESE : Italia

PAGINE : 29

SUPERFICIE : 30 %

AUTORE : Di Michela Colum…

12 settembre 2019 - Edizione Oristano

I gherradoresvolano

daOllolai aVerona

per i Giochi in strada

S’IstrumpaapprodaallaXVIIedizionedelfestivadi Tocatì

«Un’occasionedi confrontocongli atleti di tutto il mondo»

di Michela Columbu

◗ OLLOLAI

L’antica lotta sarda de s’Istrumpa

sarà presente a Verona

da oggi fino al 15 per partecipare

alla XVII edizione di Tocatì,

il Festival internazionale

dei giochi in strada. La Federazione

di s’Istrumpa, che ha la

sua sede a Ollolai, sarà quindi

presente anche quest’anno,

per dare prova durante la manifestazione

della forma di corpo

a corpo non violenta attraverso

la quale da sempre in Sardegna,

e in particolare in Barbagia,

si confrontano i ragazzi.

Una dimostrazione di forza,

tecnica e allenamento riconosciuta

dal Coni e dal ’95 all’interno

della Federazione internazionale

di lotte celtiche. Gli

atleti sardi Luca Columbu, Elia

Columbu e Severino Pili, accompagnati

dal presidente della

Federazione Giampiero Columbu,

intratterranno il pubblico

assieme ai colleghi che

daranno dimostrazione di altri

sport tradizionali di tutta Italia.

Assieme a sos gherradores ci

saranno infatti anche gli atleti

del Bàla Creéla e Morra dalla

Lombardia, la Rouotta dalla

Valle d’Aosta, il Pizzicantò dalla

Basilicata, la Carrara dalla Sicilia

e diversi sport della tradizione

provenienti dalle regioni

Lazio, Veneto, Trentino, Piemonte,

Emilia-Romagna, Liguria

e Friuli-Venezia Giulia.

«Abbiamo sempre partecipato

al Tocatì, ad eccezione

dell’anno scorso – spiega

Giampiero Columbu alla vigilia

della partenza –, e come

ogni anno lo facciamo sempre

con molto piacere perché ci da

la possibilità di confrontarci

con atleti di tutto il mondo che

condividono con noi la passione

per questi sport. Con i colleghi

bretoni che praticano il

Gouren, nostri grandi amici,

sabato e domenica faremo le

dimostrazioni in Piazza delle

Erbe, per noi una piazza d’onore

anche perché è la più antica

e importante di Verona, e lì

spiegheremo affinità e differenze

delle due lotte, che sono

molto simili pur appartenendo

a luoghi così distanti».

Per il resto sarà possibile durante

la manifestazione conoscere

anche altri giochi di strada,

non per forza appartenenti

alla tradizione perchè Tocatì

comprende anche «una categoria

dei giochi urbani – spiegano

dalla organizzazione – attenta

alla contemporaneità,

con attività come Kendama,

Parkour, Ultimate Frisbee e

Skateboard e la categoria dei

giochi da tavoliere come, Carrom,

Backgammon e Dama.

Inoltre ospite di questa edizione

del Festival sarà proprio la

Bretagna rappresentata dai

giochi della tradizione come

Palet sur terre – concludono –,

l’antico gioco di lancio narrato

sin dall’antica Grecia nelle opere

di Omero; il gioco dei birilli

tipico di Pohers, tra Carhaix e

Edern, Quilles du Poher; il sollevamento

della pertica, Lever

de la Perche, gioco nato come

sfida tra portatori di bandiere

religiose durante le processioni

etanti altri giochi».

Tutti i diritti riservati


Nuova Sardegna (IT)

PAESE : Italia

PAGINE : 29

SUPERFICIE : 30 %

AUTORE : Di Michela Colum…

12 settembre 2019 - Edizione Oristano

Gherradores in azione durante una gara di Istrumpa

S’Istrumpa

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 36

SUPERFICIE : 7 %

AUTORE : N.D.

12 settembre 2019

Tiro alla fune: Mantova al “Tocatì”

La FederazioneItaliana Tiroalla Fune di Mantova parteciperà alla XVII

Edizionedi “Tocatì. Festival Internazionale deiGiochiin Strada” inprogramma

daoggi a domenicanel centro storico diVerona. Perinformazioni

www.tocati.it, in casodipioggiail festival si tiene in spazialcoperto.

Ingressogratuito, segreteria telefono 342 7842761 .

Tutti i diritti riservati


Cronaca del Veneto

12 settembre 2019

PAESE : Italia

PAGINE : 7

SUPERFICIE : 13 %

PERIODICITÀ : Settimanale

AUTORE : N.D.

LEBOTTEGHEDI CONFARTIGIANATO

Dalla rinnovata collaborazione tra l’Associazione Giochi Antichi

e Confartigianato Imprese Verona, la principale realtà associativa

artigiana a livello provinciale, prendono vita due iniziative che

vedono protagoniste le imprese e i maestri artigiani della città di

Verona: “ToBottega” e “ConfArtigiani in Piazza”.

Tutti i diritti riservati


Cronaca del Veneto

12 settembre 2019

PAESE : Italia

PAGINE : 7

SUPERFICIE : 43 %

PERIODICITÀ : Settimanale

AUTORE : N.D.

ELATASKFORCEDIAMIASCALDA I MOTORI

Potenziatele squadreoperativee ripulitepiazzee areeverdi.Nel segnodell’ambiente

Saràunlungoweekenddi superlavoro

per tecnici e operatori di

Amia.Centinaiadimigliaiadi presenze

sono attese nelle più

importantipiazzedel centrostorico

cittadino, con tutto ciò che

comporterà a livello di pulizia,

decoroe diun’imponenteraccolta

di rifiuti che vedrà decine di

operatoridella società impegnati

ininterrottamenteprima, durante

e subitodopo la manifestazione.

Non solo rifiuti, Tocatì sarà per

Amia un’occasioneperribadiree

veicolare messaggi legati alla

sostenibilitàambientale,allasensibilizzazionesui

temidelriciclo,e

rappresenteràancheun momentodi

giochiedivertimentoper ipiù

piccoli e per le loro famiglie.

Questein estremasintesile principali

attivitàmesse in atto dalla

societàdi viaAvesaniin occasione

dell’edizione2019 di Tocatì,

illustrate dal presidente Bruno

Tacchella.Sarannopotenziatied

intensificati i servizi. Decine di

contenitoridifferenziatiperlevarie

tipologiedei rifiutiposizionatinei

punti nevralgicidei giochi, centinaia

di sacchetti per la raccolta

delvettovagliamento.Puliziastraordinaria

e sanificazione delle

varie locationdellamanifestazione:

una squadra composta da

una decina di addetti, muniti di

macchinari appositamente indicati

in occasionidi eventi, fiere e

afflusso turistico particolarmente

importanti, saranno ininterrottamente

operativi dalle prime ore

del mattino fino a mezzanotte

durante tutti i giorni del Tocatì.

Amiaprovvederàinoltreagliinterventidi

puliziafinaledi tuttele vie

e le piazze interessate subito

dopola chiusuradellakermesse.

Giardinieried operatori di Amia

hannoprovvedutoin questigiorni

all’abbellimento,alladecorazione

florealeed alla puliziadi numerose

piazze,vie ed areeverdi inte-

ressatedalleattivitàdellamanife-

stazione.Inparticolaresono state

ripulitedalleerbacceed appositamente

sistemati l’intero Lungadige

San Giorgio,i giardinidi

piazza Poste e quelli di Giardini

Lombroso, l’atrio della chiesa di

San Giacomoalla Pigna che da

anni funge da spazio di ristoro,

alcune traversedi corso Portoni

Borsari e l’argine dell’Adige in

zona Ponta Pietra.Sarannoinoltre

abbellite piazza dei Signori,

cortile Mercato Vecchioe l’area

antistantela bibliotecacivica con

circa una sessantina di piante.

Informare,sensibilizzaree coinvolgere

le nuove generazioniin

percorsiludico-didatticiall’insegna

del rispetto e della sostenibilità

ambientale attraverso piccoli,

ma importanti gesti quotidiani.

Questo l’obbiettivo che anche

quest’anno Amia vuole trasmettere

a giovani e meno giovani.

Lo farà attraverso “la pista

delle biglie”, un simpatico e

divertente gioco che permetterà

di conoscere divertendosi le

caratteristiche di vari materiali e

le loro possibili tecniche di

riuso. Sempre all’interno dell’area

“Play Smart” sito in piazza

Brà sarà presente uno stand

dove operatori della società

distribuiranno gadget e materiale

informativo, dando utili e

preziose informazioni su una

corretta raccolta differenziata e

sulle principali attività di Amia.

Tutti i diritti riservati


Cronaca del Veneto

12 settembre 2019

PAESE : Italia

PAGINE : 7

SUPERFICIE : 43 %

PERIODICITÀ : Settimanale

AUTORE : N.D.

Il presidente di Amia Bruno Tacchella. A destra, bambini in Piazza Bra

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 5

SUPERFICIE : 6 %

AUTORE : N.D.

12 settembre 2019

Festival e viabilità

Tocatì,da domani il centro

diventa «off limits» per le auto

VERONA Da oggi le strade

di Veronasi vestiranno di

bianco enero, in onore

della Bretagna,ospite

d’onore della 17esima

edizione del Tocatìche si

concluderà domenica. Per

consentire il regolare

svolgimento della

manifestazione da domani

il centro saràpraticamente

«off limits», con divieto di

transito dalle 12fino alle 6

di lunedì in piazzaViviani,

piazzaIndipendenza,

piazzetta Pescheria,via

Cairoli, via Massalongo,

piazzetta Chiavica, corte

Melone, corte Sgarzerie,

corte SanGiovanni in Foro,

piazzetta Monte, piazza

Duomo, via Pigna, via

Pellicciai (tra via Quintino

Sellae piazzaQuattordici

Novembre), lungadige Riva

Battello, piazza Nogara,

piazzadelle Erbe, corso

SantaAnastasia, via Trota,

via Duomo, vicolo

Conventino, ad eccezione

dei mezzi dei Servizi Sociali

del Comune e delle aziende

convenzionate, impegnati

nella distribuzione di pasti

adomicilio enell’assistenza

domiciliare, dei mezzi di

pronto soccorsoed

intervento, degli

organizzatori muniti di

apposito contrassegno, dei

mezzi per i disabili, dei Taxi

edegli Ncc,dei clienti

diretti agli alberghi edei

frontisti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 8

SUPERFICIE : 17 %

AUTORE : N.D.

12 settembre 2019

Teatri

VERONA

Adattamento teatrale

de «Il serpente» di Malerba

IlTeatroCamployospitaino a

oggi«Ilserpente»,

adattamentodelromanzodi

LuigiMalerba(uno dei

fondatoriinsiemeaUmberto

Ecoed EdoardoSanguinetidel

Gruppo63),direttoe

interpretatoda Isabella

Casertae FrancescoLaruffa.

TeatroCamploy

viaCantarane32

Alle 21

VERONA

Romeoe Giulietta,

spettacolo itinerante

Neiluoghiaffascinantidel

centrostoricodiVerona,

Romeo,Giuliettae Mercuzio

accompagnerannogli

spettatoriattraversola storia

d’amorepiùfamosadi tutti i

tempi.Lospettacoloitinerante

partiràdal famosoCortiledi

Giuliettaeattraversolepiazze

piùbelledelcentrotorneràal

TeatroNuovoperlaparte

inale deldramma.In italiano,

connarrazioneanchein

inglese.Finoal14 settembre

TeatroNuovo

PiazzaViviani10

Alle 21

Musica

VERONA

Ramazzotti all'Arena

Treimperdibili live

«Vitacen'èworld tour»,la

tournéedell'artistaitaliano

piùfamosoal mondo,è a

Veronacontreattesissimi

concerti(l’ultimoil14

settembre).Oltreaisuoi

grandisuccessi,Eroscanterà

lecanzonidelnuovoalbum

uscitolo scorsonovembre.

Arena,piazzaBra

Alle 21

VERONA

Suonano i medici

di Asclepio Wind Quartet

Perlaconclusionedella

mostra«DipingereMandala»

siterrà un concertoacustico

delgruppo«AsclepioWind

Quartet»,quartetto di iati,

compostointeramenteda

medici.Il repertoriopropone

suggestionidi varieepoche,

dalbaroccoaicontemporanei.

Casadi SaluteVerona

ViaBramante,15

Alle 20.45

Eventi

VERONA

Festival Tocatì2019

Giochiantichi e pizzica

Finoal 15 settembreVerona

torna aesserela capitale

mondialedeigiochiantichi

conla 17a edizionedelTocatì.

Perildecimoanno

consecutivoverrà datospazio

allapizzica.Questasera«Il

ritmo delSalentoin Riva

all’Adige»conilgruppo

musicaleQuellidellataranta.

LungoadigeSanGiorgio

Alle 21.30

ISOLADELLASCALA

Al via la 53a Fiera del Riso

Il gusto e la tradizione

La piùgrandee amatafesta

italianadedicataalrisottoe al

riso,chequest'annoè

dedicataa GiorgioGioco,uno

deisuoi padrifondatori,

prevedeino al 6 ottobre

concorsigastronomicied

eventi collateralidove,in tutto,

verrà preparatoil risocon

circa90 diversericette.Info

orari:www.ieradelriso.it

Palariso,viaBastia

Dalle 11

Incontri

VERONA

Pomeriggio Dannunziano

per il centenario iumano

In occasionedelcentenario

dell'occupazionediFiume,

nella simbolicadata del12

settembre,una conferenzaci

chiariscealcuniaspettidel

poliedricoD'Annunzio:Silvio

Pozzanipresentail lato

iumano, nellasuacelebre

impresa,PatriziaLo Cicero

porta la igura legataalla

massoneria,Cristina

Cappellettiintroduceinine

suoi inediticarteggi.Ingresso

libero.

Societa'LetterariadiVerona

PiazzettascaletteRubiani1

Alle 17.30

Mostre

VERONA

Mauro Fiorese.Treasure

Rooms,2014-2016

I caveaudeigrandimusei

italiani siapronoperlaprima

volta alpubbliconeiventisei

scattidi MauroFiorese:Trai

museiquellodi Castelvecchio

a Verona,la Galleriadegli

Ufizi, laGalleriaBorghese,il

MuseoArcheologico

Nazionaledi Napoli,

Capodimonte,MuseoCorrer,

MARTdi Rovereto.Orario:

martedì-venerdì10-18;

sabatoe domenica11-19.

Ingresso:€ 8.

Galleriad'ArtemodernaAchille

FortiCortileMercatoVecchio6

Fino al 26 gennaio 2020

VERONA

Da Hayez a Casorati

Avanguardia e tradizione

«L'artea Veronatra

avanguardiaetradizione.

L'Ottocentoe ilprimo

NovecentodaHayeza

Casoratiȏ iltitolo della

mostra,curatadalladirettrice

FrancescaRossi,che

attraversouna novantinadi

opere,tra dipinti,lavorisu

cartae sculture,illustra

episodidistintivi dellastoriae

della culturaigurativa

veronesee italianatra il1830

e il 1920,in dialetticatra i poli

dell'avanguardiae della

tradizione.Orario:martedìvenerdì10-18,

sabatoe

domenica11-19.

Galleriad’ArteModernaAchille

Forti,PalazzodellaRagione

ViadellaCosta

Fino al 29 settembre

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 49

SUPERFICIE : 6 %

AUTORE : Federico Sboarina*

12 settembre 2019

Persone,

tradizioni

e ambiente,

il mix vincente

Federico

Sboarina*

Perla città èdiventato un appuntamento

fisso. Quattro

giornate attese non solo dai

veronesi ma anche da tantissimi

turisti. E il Tocatì, manifestazione

che negli anni ha

saputo crescereed evolversi,

senzaperdere di vista le proprie

origini. Ma alzando continuamente

il livello qualitativo

delprogramma edelleproposte,

dai giochi agli eventi

culturali.

Nato ecresciuto tra le mura

di Verona, questo Festival internazionale

ne ha fatta di

strada, portando nella nostra

città delegazioni e tradizioni

datutto il mondo.

Con il Tocatì, il gioco è diventato

momento di confronto,oltre

chemotivo di divertimento

per grandi e bambini

che si riversano tra le vie del

centro. Cittadini e visitatori

si riappropriano degli spazi

urbani e,allo stessotempo, la

città vive un grande momento

di festa.E cosìil valore del

giococon la suapedagogiadiventa

elemento di richiamo,

di condivisione e di aggregazione.

Al centro dell'attenzione le

persone,l'ambiente, le tradizioni

ela cultura, un mix reso

vincente dalla stretta collaborazione

tra istituzioni pubblichee

privato. Un \gioco\ vincenteconfermato

dalla candidatura

del Tocatì a patrimonio

culturale immateriale

Unesco.Un cammino iniziato

qualche stagione fa che

speriamo possa riconoscere

al nostro Festival quanto prima

il prestigio che merita.

* Sindaco

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 49

SUPERFICIE : 6 %

AUTORE : Giorgio Paolo Avigo*

12 settembre 2019

Espressione

di memoria

storica da

salvaguardare

Giorgio

Paolo Avigo*

Sonotrascorsi diciassette anni

dal primo Tocatì: un percorsodi

crescitacheha portato

il Festival Internazionale

dei Giochi in Strada a diventare

un punto di riferimento

per appassionati e giocatori.

Ed èproprio grazie aloro, indipendentemente

dal far parte

di federazioni o esserepiccoli

gruppi autonomi, se il

gioco e lo sport tradizionali

continuano adessereun simbolo

che non si limita a rappresentare

la storia di un territorio

ma che contribuisce

adalimentarla edessereparte

integrante dell'evoluzione

della società contemporanea.

Anche quest'anno viaggeremo

alla scoperta di luoghi,

personeetradizioni cheprenderanno

vita nella città di Verona,

palcoscenico di uno

spettacolo attraverso la nostra

penisola fino a raggiungere

il Paeseospite: la Bretagna.

Una terra che racchiude in

séil fascino di antiche leggende

universali tra foreste, fari

apicco sull'Oceano e scogliere

scolpite dal vento.

Tutto questo sarà possibile

grazie alla collaborazione

con il Ministero della Cultura

francese, Alliance francaiseeimportanti

istituzioni

come FALSAB, storica organizzazione

tra le più longeve

di Francia che opera

nell'ambito del gioco e sport

tradizionali, oltre a Bretagne

Culture Diversité e Collectif

Kendalc'h per la salvaguardia

di musiche edanze bretoni.

© PAG VI

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 49

SUPERFICIE : 40 %

AUTORE : N.D.

12 settembre 2019

L'EVENTO. Da oggi a domenica torna il Festival internazionale giunto all'edizione numero 17. Ospite d'onore di quest'anno la Bretagna, regione del nordovest della Francia

Tocatì,tutto il mondogiocain strada

Quattro giorni di eventi edivertimento, attesioltre trecentomila visitatori. Novità per i baby. Parcheggiconapp e busnavetta

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 55

SUPERFICIE : 11 %

AUTORE : N.D.

12 settembre 2019

SOSTENIBILITÀ. Iniziativa di Acque Veronesi

Bicchieri di carta

per non inquinare

conle bottigliette

La «fonte» pubblica,consente

di non usare quintali di plastica

Giocare in modo «sostenibile».

Il Tocatì, proponendosi

come «laboratorio di buone

pratiche» siimpegna ogni anno

a fare del basso impatto

ambientale il proprio tratto

distintivo. Tanto che,da questa

edizione, l'Associazione

Giochi Antichi (Aga)ha inserito

nella propria politica il riferimento

agli obiettivi di sviluppo

presentati nell'Agenda

30 delle Nazioni Unite.

MISSIONE «ZERO PLASTICA».

Il Tocatì cammina su questo

percorso insieme ad Acque

Veronesi. L'azienda consortile

è presente alla rassegna

con due stand, uno in piazza

Bra el'altro in lungadige San

Giorgio, per servire acqua

«del sindaco» in bicchieri di

caita, opuscoli egadget,il tutto

in una saccada collo. Una

decina di erogatori euna ventina

di fontanelle si trovano

inoltre lungo il percorso di

gioco.Sempre in piazzaBra, i

più piccoli possono farsi una

foto ricordo come «custode

dell'acqua». In ogni «Punto

acqua» è sistemato un conta

litri per averel'esatto conteggio

di quanto distribuito.

«L'obiettivo zero plastica è

una delle nostre priorità»,

spiegail vicepresidente, Mirko

Corrà, «nellascorsaedizione,attraversol'uso

di erogatori,

bicchieri di carta, caraffe

in vetro e le borracce in alluminio,

abbiamo distribuito

ad organizzatori e partecipanti

6.800 litri d'acquadi reta,

che significa aver risparmiato

13.600 bottigliette,

per un totale di oltre 300 chili

di plastica. Vogliamo migliorare».

«Essereal servizio

dell'acqua non è uno slogan»,

continua Corrà, «ma

un impegno quotidiano che

trasforma ideali e princìpi in

azioni concrete. Un impegno

cheabbiamo riportato nel bilancio

di sostenibilità 2018 e

confermato per il 2019».

SOSTENIBILIṠul tema della

sostenibilità ambientale e

della collaborazione con Acque

Veronesi interviene anche

Lorenzo Orlandi di Locom,

consulente Iso 20121.

«Il Tocatì», spiega, «è il primo

eventosostenibile certificato

Iso 20121aVerona. Dal

2015, l'Aga sviluppa buone

pratiche, misurando gli impatti

economici, sociali e ambientali

delfestival. Grazie alla

collaborazione con Acque

Veronesi, ridurre l'uso delle

bottiglie di plastica èuna buona

prassi che coinvolgerà il

pubblico epromuoverà l'adozione

di comportamenti più

responsabili anche nella quotidianità».

• L.C0.

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 54

SUPERFICIE : 6 %

AUTORE : N.D.

12 settembre 2019

dallaprima

Il gioco,

strumento

di salute

sociale

pegno, allenamento erispetto.

Per questo parliamo di

uno strumento di salute individuale

e sociale in ottica

di evoluzione: uno dei modi

migliori per trasmettere i valori

di una comunità è attraversouna

pratica ludica che

nasce,si radica esi sviluppa

nel territorio contribuendo

all'educazione e alla consapevolezza.

In linea con questo princi-

Questa cultura, tra lepiù affascinanti

del nostro continente,

pio, nella stimolante area

si confronterà con del Festivaldedicataaconfepio,

quelle delle regioni italiane

in unpercorso delineato dalle

parole chiave della 17esima

edizione del Festival:

Salvaguardia, Impegno ed

Evoluzione. Giochi e sport

renze eriflessioni, si sta ampliando

la sezione educativa,con

l'auspicio chela pratica

ludica tradizionale trovi

spazio sempre maggiore.

Seil Tocatì è diventato una

tradizionali sono espressione

manifestazione riconosciu-

della memoria storica, ta a livello intemazionale è

ambientale esocialedel territorio

ed è attraverso la loro

salvaguardia che il valore

dei luoghi continua ad esseretrasmessonel

tempo; rappresentano

anche per merito delle persone

che ogni anno alimentano

con il proprio entusiasmola

nostra volontà di continuare

acrescere insieme.

uno stimolo a Buon gioco a tutti.

crescere,una sfidafisica eintellettuale

*Presidente Associazione

che richiede im-

Giochi

Antichi

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 52

SUPERFICIE : 17 %

AUTORE : N.D.

12 settembre 2019

INCLUSIONE. Torna l'iniziativa del servizio Disabilità e integrazione scolastica dell'Ulss 9 in collaborazione con BancoBpm

Nellefavole conReArtù ei Cavalieri

Letture animate per bimbi

e adulti

con spazi di gioco

sempre legati a un mondo

di amori, duelli e magia

Nell'ambito della diciassettesima

edizione del Tocatì - Festival

Internazionale dei Giochi

in strada, anche quest'anno

l'Azienda Ulss 9 Scaligera

è presente con il contributo

del personale di assistenza

dell'area Disabilità, Sei-vizio

integrazione scolastica, per

rinnovare l'impegno nel promuovere

la cultura dell'inclusione

in questo evento di

grande interesse nazionale e

intemazionale e dall'alto significato

umano e sociale.

La collaborazione tra il Servizio

integrazione scolastica

e gli organizzatori dell'Associazione

giochi antichi (Aga)

è iniziata dodici anni fa, per

favorire la partecipazione di

adulti e bambini con disabilità

alla manifestazione. Un

connubio proseguito negli anni

con l'adesione, nel 2015, al

progetto Kidsuniversity insieme

all'Università di Verona,

e all'interno del BancoBpm

di Piazza Nogara attraverso

letture animate per bambini

con narrazioni della tradizione

del Paese ospite, giochi e

laboratori creativi.

La proposta di quest'anno,

ospite la Bretagna, ripercorre

i temi di « ReArtù e dei Cavalieri

della Tavola Rotonda»,

in un percorso narrativo,

ludico e creativo per bambini

e ragazzi in programma

sabato e domenica, dalle 10

alle 12,30 e dalle 15 alle 18,

nella sede del BancoBpm di

Piazza Nogara 2, Palazzo

Scaipa.

Re Artù, Mago Merlino, Gi-

Re Artù, Mago Merlino, Ginevra,

Lancillotto, fata Morgana

ed Excalibur, la spada

nella roccia, saranno protagonisti

di una lettura animata

che vedrà coinvolti bambini

e adulti in un mondo ricco di

magia, duelli, amori e ideali.

Con la finalità inclusiva verso

la disabilità che caratterizza

il Servizio integrazione scolastica,

verranno allestiti spazi

di gioco e laboratori creativi,

con la possibilità di realizzare

manufatti legati al racconto

e alla fantasia.

Inoltre, sempre a Palazzo

Scarpa, viene confermata anche

quest'anno l'attenzione

ai piccolissimi, grazie al «baby

pit stop», lo spazio nursery

dedicato all'allattamento e

alle necessità delle mamme

messo a disposizione da BancoBpm

con personale altamente

qualificato. •

Social

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IL FESTIVAL è presente su

Facebook,Twitter,

Instagram e Youtube,

sulla pagina

facebook.com/tocati.festival,sul

live tweet sul

canale twitter

@FestivalTocati e i video

sul canale youtube

@AssociazioneGiochiAntichi.

Sul sito di Dismappa si

trovano le schede di

accessibilità per

monumenti, edifici

pubblici, piazze, negozi,

ristoranti, bar, etc. privi di

barriere architettoniche o

con ausili per superarle in

totale o parziale

autonomia.

Coldiretti

LA CAMPAGNA arriva al

Tocatì con i laboratori

didattici per bambini. I

produttori di Campagna

Amica e lefattorie

didattiche di Coldiretti

Verona sono sabato e

domenica dalle 10 alle 19

nel cortile della Biblioteca

Civica (entrata via dietro

San Sebastiano 2). Sabato

i bambini incontrano le

aziendeL'Officina delle

erbe con il laboratorio

sulle tisane in inglese (ore

10-19), Malga Vazzo con il

laboratorio su

(10-12), Il Campetto con le

erbe aromatiche (14-19) e

Falascocon il mondo delle

api (14-19).

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 55

SUPERFICIE : 11 %

AUTORE : N.D.

12 settembre 2019

SOLIDARIETÀ.. InnPediatriaa e Oncoematologiaa

Giochiin ospedale

per tutti i bambini

conGlaxoeAoui

I piccoli ospiti di Borgo Trento

verranno coinvolti nel festival

Seil Tocatì si giocherà nelle

piazze del centro storico, altre

«piazze» cittadine si animeranno

subito dopo il festival,

prolungandolo di qualchealtro

giorno. Parliamo degli

spazi interni all'Ospedale

della donna edel bambino di

Borgo Trento che, il 18 e 19

settembre saranno percorsi

dalla ventata di e spensieratezza

dei giochi tradizionali.

L'Aga, associazione organizzatrice,

ha insistito molto affinché

quest'edizione potesse

sfiorare anche i bambini ricoverati

in Pediatria ein Oncoematologia

pediatrica. E, per

farlo, èstata stipulata un'inedita

collaborazionefra la stessaAga,

l'Azienda ospedaliera

eGlaxo Smith Kline.

Come spiegainfatti il direttore

medico dell'Aoui Giovanna

Ghirlanda, «anche il momento

ludico è importante

per il buon esito della cura.

L'ospedale è un luogo della

città, anch'esso con le sue

\piazze\, un luogo che con la

città e le sue iniziative deve

dialogarecontinuamente. Ecco

perché abbiamo accettato

di buon grado la proposta di

portare il Tocatì all'interno

dell'ospedale». Ma c'è una

particolarità in più. Perché,a

far giocare i bimbi delle pediatrie,

insieme aformatori e

volontari del Tocatì, sarà un

gruppo composto da alcune

decine di dipendenti dell'azienda

Glaxo Smith Kline,

preparati dal personale sanitario

il 17 settembre, per poter

proporre giochi adatti a

tutti i piccoli pazienti.

Il presidente di Gsk, Luis

Arosemena,commenta: «Siamo

presenti aVerona dal lontano

1932edesideriamo partecipare

intensamente alla vita

dellacomunità, anche lavorando

insieme per portare il

festival in luoghi nuovi e utili.

Molti nostri dipendenti e

colleghi sono già impegnati

nel volontariato, soprattutto

a favore dei bambini, e nei

prossimi giorni metteranno

la loro energia in questa nuova

iniziativa. Ma non ci fermeremo

qui, e continueremo

ad aprirci e a contribuire al

benessere e al progresso di

Verona».

Conclude Giuseppe Giacon

dell'Associazione giochi antichi:

«Ci piacel'idea di chiuderela

17esimaedizione del Tocatì

con un'iniziativa importantissima

di inclusione.

Inauguriamo un impegno

che speriamo possa essere

portato avanti anchenei prossimi

anni, ampliandolo a favore

pure dei pazienti adulti,

aiquali il gioco elo svagonon

potranno che fare altrettanto

bene che ai piccoli». • LCO.

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 53

SUPERFICIE : 54 %

AUTORE : N.D.

12 settembre 2019

L'OSPITE D'ONORE. Piazza dei Signori cambia nome durante la manifestazione. Ed esibisce 40 giochi tradizionali dal nordovest della Francia, terra di miti e leggende

«PiazzaBretagna»in biancoenero

Sono i colori dellabandiera dellaregione, richiamano il mantello dell'ermellino. Musiche tradizionali, cucinatipica. Ebirra

TTriQ K ^ n n i p M I • i -v \\ - ( > ri ( r n a

Una bandiera, la «Gwen ha

du»: letteralmente, in lingua

bretone, «bianco e nero» per

i suoi colori cherichiamano il

mantello dell'ermellino, simbolo

di regalità. Tre lingue, il

francese, il bretone e il gallo.

Quaranta giochi tradizionali

che animeranno la diciassettesima

edizione del Tocatì,

da oggi (12 settembre) a domenica

(15 settembre).

Quest'anno, l'ospite ufficiale

della rassegnaèl'antica regione

della Bretagna, terra

marittima sulla punta

nord-occidentale della Francia:

paesaggiaffascinanti, tra

villaggi di pescatori,fortificazioni,

riserve naturali e cittadine

medievali; una cultura

che affonda le radici nell'epopeadei

Celti; miti e leggende,

in primis quella di re Artù.

In suoonore, durante la manifestazione,

piazza dei Signori

acquisterà il nome di

«piazza Bretagna». Qui si

spanderanno le note del Collettiv

Kendalc'h, coloratissimo

gruppo di musicisti eballerini

in abiti popolari, e di

Les Pirates, con le loro ballate

marinaresche graffianti e

ribelli (venerdì, dalle 21 alle

23; sabato, dalle IO alle 24;

domenica 15dalle 10alle 19).

E sempre «piazza Bretaw

tqi* q riQ e t ri T i r i n ì f o n o v n i c

gna» farà da sfondo, venerdì

e sabato dalle 21al Fest-noz,

il rito bretone che accendela

notte di musica e danze.

Ma il festival promette ai visitatori

un viaggio in profondità

nell'identità bretone anche

con conferenze, mostre e

proiezioni. Si segnalal'esposizione

«Alla scopertadel patrimonio

culturale immateriale

in Bretagna», acura dell'associazioneBretagne

Culture Diversité

in collaborazione con

il collettivo Pci-Bretagne, sabato

edomenica, dalle 10 alle

18, al Palazzo della Ragione

(ingresso dal Cortile Mercato

Vecchio). Poi il Bridge film festival,

insieme aFilms en Bretagne,

proietterà un'immersione

nei cortometraggi dei

registi bretoni, «Votre court

Métrage» (venerdì, alle 21,in

Cortile Mercato Vecchio).

Si terranno, poi, il laboratorio

«Pietre di Bretagna» gestito

dal Mart (domenica in

piazzettaNavona), eia conferenza

«Due salti in Bretagna»

organizzata dall'Accademia

delle belle arti di Verona

(sabato e domenica in

piazzetta Navona): simboli,

tradizioni epaesaggidella regione

francese si trasformeranno

in elementi per creare

una tavoletta gioco-percorso

su cui muovere pedine.

La conoscenzadi una cultura

passaanche dai suoi sapori.

Ci si può rivolgere, per

pranzo o cena, alla «Krampouserie»

di piazza Indipendenza,curata

dall'hotel-ristorante

Gran Can di Pedemonte:

un food truck Citroen HY

d'epocaallestito coi colori tradizionali

della Bretagna. Qui

è possibileassaggiareprelibatezze

dolci e salate a base di

u r>m i n 11n \r p r a r tp n 1 n p TWI

grano saraceno, e degustare

vini e birre del territorio.

Naturalmente sarà d'obbligo,

per grandi e piccini, cimentarsi

negli antichi giochi

bretoni. La selezioneè molto

vasta: lancio del disco, «palet

sur terre», già descritto nelle

opere di Omero enel ciclo di

romanzi di «Gargantua e

Pantaguel» di Rabelais; gioco

di birilli «Quilles du Poher»,

tipico della cittadina di

cui porta il nome; sollevamento

della pertica, «Lever

de la perche», nato come sfida

tra portatori di stendardi

nelle processioni religiose. E

ancora,il «Bastoneper il porridge»

(Bazh Yod), ispirato al

mestolo usato per cucinare la

tipica zuppa d'avena; infine

la lotta bretone («Lutte bretonne»)

con cui ci si allenava

alla guerra. • L.CO.

- > • • . . . .

Collettiv Kendalc'h

musicisti

e ballerini in abiti

popolari, eLes

Pirates con ballate

marinaresche

Pranzo o cena alla

«Krampouserie»

di piazza

Indipendenza,

food truck Citroen

HY d'epoca

La selezione di

giochi è vasta: dal

lancio del disco,

«palet sur terre»,

ai birilli «Quilles

du Poher»

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 53

SUPERFICIE : 54 %

AUTORE : N.D.

12 settembre 2019

Lalottabretone, unodeigiochi tradizionali chesivedrannoancheal Tocatì

«Lever delaperche»,owero ilsollevamentodellapertica

V ^ J

a i

1

^

Il centro storico addobbato con labandiera bianco-nera del Paese ospite, laBretagna FOTOMARCHIORI

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

AUTORE : N.D.

PAGINE : 52

SUPERFICIE : 7 %

12 settembre 2019

«Baby pit stop» al BancoBpm

Piazza Nogara, la banca

diventa una nursery

con stanze per allattare

Visitatori piccoli e piccolissimi,

anche quest'anno il Tocatì

riserva loro un'attenzione

speciale. Al «baby pit stop» già

attivo nelle passate edizioni in

via Patuzzi, dietro l'Arena - un

ambiente protetto e

sorvegliato dove le mamme

possono allattare e cambiare i

propri bimbi sul fasciatoio - se

ne aggiunge un altro in piazza

Nogara, nella sede del Banco

BPM, con la rinnovata

collaborazione dell'Unicef.

«Prezioso è il contributo

apportato dal BancoBpm, che

ancora una volta si distingue

per l'attenzione nei confronti

dei bisogni della cittadinanza»,

commentano gli organizzatori

dell'Associazione Giochi

antichi.

La prestigiosa

sede centrale

della banca diventa, quindi, una

possibile tappa per i più piccini,

resa disponibile anche per

sensibilizzare il pubblico verso

l'allattamento al seno: «Un gesto

semplice e naturale che

vorremmo che le donne potessero

sentirsi libere di fare ovunque»,

aggiungono i rappresentanti

dell'Aga. I baby pit stop, oltre a

proporsi come spazi confortevoli,

accoglienti e attrezzati, si

avvalgono della presenza di

personale altamente qualificato,

ostetriche, puericultrici e pediatri,

oltre a supervisori volontari.

Non solo. Sempre la sede del

Banco Bpm ospiterà ilgioco

ispirato alla leggenda di «Re Artù

e i cavalieri della tavola rotonda»,

a cura dell'Ulss 9 (sabato e

domenica, dalle 10 alle 12.30 e

dalle 15 alle 18.30). L.C0.

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 52

SUPERFICIE : 20 %

AUTORE : Lorenza Costantino

12 settembre 2019

2019

Ali

Spaziobimbi già da «zero»anni

LA NOVITÀ. Questa edizione ha pensato di organizzare una serie di attività anche per i neonati fino ai 24 mesi affidandosi alle esperte puericultrici del Melograno

Area dedicataai lattanti in

Bibliotecacivicamentre per i più

grandi laboratori, attività,

letture eteatro dei burattini

Lorenza

Costantino

Un festival del gioco che si dichiara

«per tutti» può dimenticarsi

dei piccolissimi? No.

Infatti, quest'anno al Tocatì

c'è lo «Spazio bambini», dedicato

specificatamente alla fascia

zero-due anni e due-cinque.

Così, i fratellini più grandi

scorrazzeranno per il centro

con la certezza di potersi

cimen tare in (quasi) qualsiasi

iniziativa, gli adulti troveranno

molti passatempi di

proprio interesse ma finalmente

pure lattanti e i bimbi

in età prescolare avranno di

che svagarsi, in modo da non

dover restare «reclusi» in passeggini

e marsupi, mentre attorno

a loro gli altri si divertono.

Un bel sollievo anche per

i genitori.

«Giocare è una cosa seria...

fin da piccolissimi» è, per

esempio, uno degli appuntamenti

pensati per i più giovani

visitatori del Tocatì: sabato

e domenica, dalle 10 alle

18.30, nel cortile della Biblioteca

civica, sarà il Centro informazione

maternità e nascita

«Il Melograno» a gestire

l'«area morbida», arredata

con tappetoni e cuscini, in

cui manipolare materiali diversi,

produrre suoni tramite

vari oggetti, e altre attività di

stimolazione sensoriale, con

l'animazione e sotto la supervisione

delle puericultrici.

Sempre in Civica, nel

week-end, sarà inoltre presente

una sezione dedicata a

«Nati per leggere», la campagna

di sensibilizzazione verso

la lettura precoce ad alta

voce.

Ai bimbi appena più grandicelli

(2-5 anni) è consigliato

il «GiocAtelier» a cura degli

educatori della cooperativa

Azalea: sabato e domenica,

dalle 10 alle 18, nel cortile delle

scuole Segala in via Patuzzi.

Ma anche il laboratorio degli

«Aquiloni in libertà» (sabato

e domenica, dalle 10 alle

19, in piazza Sant'Anastasia);

«Scouting for boys» promossa

dalla Cngei (associazione

scoutistica laica) (sabato e domenica,

dalle 10 alle 19, in

piazzaNogara); ed «Emozioni

in gioco» con l'organizzazione

dell'Abeo (sabato e domenica,

dalle 10 alle 19).

Come non citare, poi, l'appuntamento

che fa rivivere la

leggenda di «Re Artù e i cavalieri

della tavola rotonda», a

cura dell'Ulss 9, nella sede

del Bpm, in piazza Nogara,

nel week-end, dalle 10 alle

12.30 e dalle 15 alle 18.30. Affascinante

anche la «Sfida al

cospetto di Giove» allestita

dall'associazione Archeonaute

in Corte Sgarzerie, sabato

e domenica, dalle 10 alle 12 e

dalle 15 alle 17-

Ai genitori, oltre che ai bambini,

potrà interessare inoltre

un giro nel «Spielmarkt Potsdam»,

che espone i cardini

della rinomata tradizione

educativa nord-europea, in

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 52

SUPERFICIE : 20 %

AUTORE : Lorenza Costantino

12 settembre 2019

particolare tedesca, danese e

scandinava, con educatori

provenienti da quei Paesi: in

piazza Nogara e a Palazzo

Diamanti, sabato e domenica,

dalle 10 alle 12.30 e dalle

15 alle 19-

Non è finita. Per fare un salto

nel meraviglioso mondo

dell'illustrazione per l'infanzia,

il celebre disegnatore

francese Robin Gindre, autore

del libro-cult «Margherita

e Margherita», presenta, sabato,

alle 14.30, in Biblioteca

civica, l'incontro «Le Margherite

di Robin». Per concludere,

non può mancare la fascinazione

del teatro per

bambini, per esempio con

l'appuntamento «La città dei

burattini» curato da Favolavà,

sabato, alle 15, nel chiostro

di San Giorgio in Braida

dove, oltre ad assistere allo

spettacolo, ciascun piccolo

partecipante potrà costruire

la propria marionetta con

materiali di recupero, per vederla

poi in scena. •

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 36

SUPERFICIE : 18 %

AUTORE : N.D.

12 settembre 2019

L'APPUNTAMENTO. Dentro un libro memorie e aneddoti. Presenti Marco Cattaneo di Sky e Pierdomenico Baccalario

Pallone e ricordi: la parola a Costacurta

HTocatì

2019... si allarga:

incontro nello Spazio Nervi

della Biblioteca

con l'ex difensore

civica

milanista

Costacurta-Cattaneo-Baccalario:

tridente d'eccezione

quello pronto a proporsi oggi

pomeriggio ai lettori di cose

di calcio, più in generale agli

appassionati del pallone, alla

Biblioteca civica di Verona.

Un'occasione unica per recuperare

memorie, svelare

aneddoti, ridare una dimensione

più corretta (e magari

curiosa) ai personaggi che

hanno caratterizzato la carriera

di Costacurta, colonna

portante del Milan e della nazionale

tra gli anni Ottanta e

Novanta. E lasciarsi trascinare

dalle «storie vere e straordinarie

di Lionel Messi, William

Foulke e Arrigo Sacchi»,

cui si fa esplicito riferimento

nella presentazione

della giornata.

Lo strumento, al di là del

dialogo e del confronto con i

presenti, lo offrirà «Zio Billy,

il calcio e lo scolapasta», il libro

scritto assieme a Pierdomenico

Baccalario che diventerà

anche il pretesto per raccontarsi

e raccontare, recuperare

storie e retroscena, resti-

qualificata presenza di Marco

Cattaneo, immagine e voce

nota di Sky Sport, amico di

Costacurta abituato per anni

a dividere con lui la tribuna

televisiva legata al calcio italiano

e internazionale.

L'appuntamento allo Spazio

N er a di via Cappello -

una sorta di evento parallelo

ma integrato nel programma

del Tocatì 2019 - è per le

17,30. Con il valore aggiunto

della presenza di u na rappresentanza

di giocatori di Hellas

Verona e Chievo.

Pare, ma non è garantita,

quella di Marco Silvestri per

il club di Setti equella di Emanuele

Giaccherini per la società

della Diga. E a partecipare

e stuzzicare il dialogo anche

Claudio De Signori della libreria

Jolly. • FR.AR.

tuire verità e dare pure risposte

sui valori dello sport.

E, indirettamente, pure il

mezzo per fare beneficenza

visto che Costacurta devolverà

la sua parte dei diritti che

matureranno dalla vendita

del libro alla fondazione

Abio Italia onlus, associazione

che si preoccupa di umanizzare

l'ambiente ospedaliero

in favore dei bambini.

Ma un contributo pesante

all'incontro lo darà pure la

Marco Cattaneo

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 36

SUPERFICIE : 18 %

AUTORE : N.D.

12 settembre 2019

Alessandro «Billy» Costacurta oggi alla Biblioteca Civica

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 51

SUPERFICIE : 7 %

AUTORE : N.D.

12 settembre 2019

Garantiti

pulizia e decoro

Amia, pronta task force

con squadre

potenziate

Sarà un lungo weekend di

superlavoro per tecnici e

operatori di Amia. Centinaia di

migliaia di presenze sono

attese nelle più importanti

piazze del centro storico e

l'imponente raccolta di rifiuti

vedrà decine di operatori

impegnati ininterrottamente

prima, durante e subito dopo la

manifestazione. Non solo

rifiuti, Tocatì sarà per Amia

un'occasione per veicolare

messaggi legati alla

sostenibilità ambientale e alla

sensibilizzazione sul riciclo.

Queste in estrema sintesi le

principali attività messe in atto

dalla società di via Avesani in

occasione dell'edizione 2019

ribadite dal presidente Bruno

Tacchella. «Riguardo alla

pulizia, saranno potenziati i

servizi. Decine di contenitori

differenziati per le varie

tipologie dei rifiuti nei punti

nevralgici dei giochi, centinaia

di sacchetti per la raccolta del

vettovagliamento. Pulizia

straordinaria e sanificazione

delle varie location della

manifestazione: una squadra

composta da una decina di addetti

sarà operativa dalle prime ore del

mattino fino a mezzanotte

durante tutti i giorni del Tocatì.

Amia provvederà inoltre agli

interventi di pulizia di tutte le vie e

le piazze subito dopo la chiusura

della kermesse».

E poi, c'è il verde. «Giardinieri ed

operatori hanno provveduto in

questi giorni alla decorazione

floreale ed alla pulizia di numerose

piazze, vie interessate dalla

manifestazione: lungadige San

Giorgio, i giardini di piazza Poste e

Lombroso, l'atrio della chiesa di

San Giacomo alla Pigna dove c'è il

punto di ristoro, alcune traverse di

corso Portoni Borsari e l'argine

dell'Adige in zona Ponte Pietra.

Saranno inoltre abbellite piazza

dei Signori, cortile Mercato

Vecchio e l'area antistante la

biblioteca civica con circa una

sessantina di piante». E ancora,

all'insegna del «bio»,giochi, stand

e gadget rigorosamente

rispettosi dell'ambiente.

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 51

SUPERFICIE : 15 %

AUTORE : N.D.

12 settembre 2019

A I 2019

L'INVASIONE PACIFICA. Una campagna dell'azienda che gestisce i parcheggi per evitare disagi

App Amt ebusnavetta

per le soste«no stress»

Collegamento wifì gratuito grazie alla collaborazione conAgsm,

mentre la Fiab organizzerà un'area custodita per le biciclette

Il Tocatì richiama ogni anno

circa 300mila visitatori. La

gestione della viabilità e dei

parcheggi, quindi, èdi fondamentale

importanza per garantire

chele giornate di festival

siano davvero di pieno divertimento

per tutti.

PARCHEGGIOĖcco perché

l'Amt, l'azienda comunale

che gestiscei parcheggi pubblici,

lancia la campagna«Tocatì

no stress» con l'applicazione

per smartphone.

Si può scegliere se lasciare

l'auto al Parcheggio Centro-Ex

Gasometro di via Campo

Marzo (un euro all'ora, IO

euro dopo la decima ora fino

allo scaderedelle 24 ore; servizio

di bus navetta verso

piazza Bra al costo di un euro);

al Parcheggio Tribunale,

in via dello Zappatore (1,5 euro

all'ora dalle 7 alle 15; 1,50

euro per due ore dalle 15alle

7,5 euro per cinque ore, 7euro

per 16ore). Altre due possibilità

sono il Parcheggio Porta

Vescovo, in via Bassetti

(un euro per due ore di sosta,

3 euro per cinque ore, 5 euro

per 24 ore) ei Parcheggi Stazione

Est e Ovest (1,5 euro

per due ore, 5 euro per cinque

ore, 7euro per 24 ore)

«I parcheggi dell'Amt sono

l'asso nella manica per chi va

Scaricandogratis l'app dell'azienda

sugli store Apple e

Google Play, èpossibile essere

guidati con il navigatore direttamente

al parcheggio

scelto visualizzando in tempo

reale i posti disponibili.

Ed evitando, così, perdite di

tempo e nervosismi», comunicano

da via Torbido. E ancora,

la App dell'Amt offre

un'altra comodità: ci si può

collegare alle «app partner»

(EasyPark,MyCicero, PayBy-

Phone, TelepassPay, Drop-

Ticket) per pagare la sostasu

stalli blu con il telefono; opzione,

questa, che permette

di regolare l'orario di fine sosta.

ALTRI SERVIZI. Al Tocatì, nei

punti informativi, si potranno

avere delucidazione su come

usare i molteplici servizi

offerti dalla manifestazione.

C'è la possibilità, per esempio,

di connettersi gratis a internet

tramite wifì in collaborazione

con Agsm. La Radio

del festival viene trasmessa

dall'Università, l'associazione

Dismappa cura una sala

di cortesia eFiab un parcheggio

bici gratuito e custodito.

Federfarma Verona mette a

disposizione un camper dei

farmacisti volontari. • L.CO.

a Verona con la propria auto.

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 50-51

SUPERFICIE : 62 %

AUTORE : Lorenza Costantino

12 settembre 2019

IL CALENDARIO. Quattro giorni di emozioni con i divertimenti popolari seguendo

ATTI 2019

gli itinerari su una «mappa cromatica»

Rosso,verde,blu esaporì

Bretagnaospited'onore

Dalla Valle d'Aosta alla Sicilia il centro storico èanimato da 40 proposte della tradizione

Concerti,danze e incontri con scrittori e studiosi fanno da coronario alla manifestazione

Lorenza

Costantino

La ragione, diceva Cartesio

quattro secolifa, «non èniente

senza immaginazione».

Ed è così,«tenendo al centro

l'importanza del continuare

a crescere giocando, anche

da adulti», che l'Associazionegiochi

antichi (Aga) saluta

la diciassettesima edizione

del Tocatì, il festival internazionale

dei giochi di strada,

in centro storico daoggi a domenica.

Per aiutare i visitatori a

orientarsi nell'ampia offerta

di iniziative - 230 appuntamenti

spalmati sulle quattro

giornate - gli organizzatori

hanno pensato bene di creare

una «mappa cromatica»

del festival. In questo modo i

visitatori possono distinguere

a colpo d'occhio tra le diverseproposte,

indirizzandosi

verso ciò che più interessa

loro.

GIOCHI. Il colore rossoidentifical'attività

cardine del Tocati,

il gioco.Comeormai èconsuetudine,

a ogni edizione

viene invitato un ospite d'onore:

un Paese,o una regione,che

partecipa alla manifestazione

mettendo in mostra

i suoi passatempi, ma anche i

suoi riti, i canti, i balli, i cibi

tradizionali, attraverso cui

farsi conoscereatutto tondo.

Questo ruolo, stavolta, è affidato

alla «comunità ludica»

della Bretagna francese (vedi

altro articolo).

Circa 40 giochi e sport bretoni,

nonché davarie zoned'Italia,

trasformano il centro

storico in un grande campo.

Oltre alle tipicità veronesi,

semprepresenti, la geografia

del divertimento annovera la

«Bàia Creéla» e la Morra

(Lombardia), la «Rouotta»

(Valle d'Aosta), il «Pizzicante)»(Basilicata),

la «Carrara»

(Sicilia) etante altre antiche

discipline originarie delle regioni

Lazio, Veneto, Trentino,

Piemonte, Sardegna,

Emilia-Romagna, Liguria e

Friuli Venezia-Giulia.

AVVENIMENTI. Verde. Questo

colore caratterizza la sezione

«Avvenimenti», in cui convergono

concerti, danze,e le

sfide più spettacolari dei giochi.

Ne fanno parte, per esempio,

l'ormai consueta «Tocasa»,

il tour nelle dimore dei

veronesi per scoprirne le tradizioni,

ela «ToBottega», l'apertura

dei negozi edei laboratori

artigiani del centro (entrambe

sabato14e domenica

15; dapiazzetta XIV Novembre;

10-12.30 e 15-18.30), e

inoltre il «ToTaxi» per una

corsadentro una Verona inedita

(sabato 14 e domenica

15; da piazza Bra, alle 11,12,

16 e17).

RIFLESSIONỊIlblucontraddistingue

gli incontri con scrittori,

editori, studiosi, che in

occasione del Tocatì portano

le loro riflessioni. Alcuni

esempi.

In Cortile Mercato Vecchio

prende forma il «Forum internazionale

della cultura ludica»

(venerdì 13,dalle 18alle

23; sabato 14, dalle 10 alle

23; domenica 15, dalle 10 alle

18.30). Qui si trovano i rappresentanti

dei musei etnografici

che garantiscono non

solo la conservazione delle

culture tradizionali, ma che

si interrogano sul loro futuro.

Siparla, anche,di gioco d'azzardo

(giovedì 12; 8.30-12,

Polo Zanotto dell'Università).

Cristiano Chiamulera, docente

farmacologo, analizza

le conseguenze neurologiche

dell'impulso a scommettere;

Maurizio Fiasco, presidente

dell'associazione Alea, presenta

i dati che vedono purtroppo

l'Italia primeggiare in

quest'ambito; Gianfranco

Preverino, prestigiatore professionista,

dimostra in mododivertente

che, avincere, è

sempre il banco.

Poi un'incursione nel mondo

del calcio (giovedì 12;

17-30, Biblioteca civica) con

«Zio Billy e i suoi amici», ovvero

l'ex calciatore Alessandro

Costacurta insieme al te-

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 50-51

SUPERFICIE : 62 %

AUTORE : Lorenza Costantino

12 settembre 2019

lecronista Marco Cattaneo e

allo scrittore Pierdomenico

Baccalario.

«Nessuno èsomaro» (sabato

14, 10.30, Biblioteca civica)

s'intitola l'incontro con

Giacomo Stella, massimo

esperto italiano per i disturbi

dell'apprendimento, e Marina

Zoppello, psicoterapeuta.

SAPORIĖ quando si ha fame,

cercare il colore giallo. Alla

Cucina del festival, in lungadige

San Giorgio, all'Osteria

del gioco, in via San Giacomo

alla Pigna, ealla Latteria ludica,nel

cortile della Biblioteca

civica, si possono gustare

piatti eprodotti tipici del territorio,

accompagnati dai vini

del Tocatì offerti da Cantina

Valpantena. •

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Tocatì

Un vessillo

del Tocatì davanti a Porta Trento, a San Giorgio

Tutti i diritti riservati


FESTIVAL

PAESE : Italia

PAGINE : 50-51

SUPERFICIE : 62 %

AUTORE : Lorenza Costantino

12 settembre 2019

SOSTENIBILE

SUSTAINABLE FESTIVAL

Scopri d i pi ù InEHÌsdn

^ ZONA OVEST

^ ZONA EST

^ ZONASU D

# GIOCHI

0 AVVENIMENT I

0 RIFLESSIONI

SAPORI

© PIAZZA BRETAGNA

# PROGETTI COLLATERALI

o o

IN CASO DI PIOGGIA

o o

O AGA

O BOTTEGA DEL GIOCO

o

©

©

©

©

©

©

©

è.

O

INFO

POINT

INFO POINT BICI

CICLO

TRASPORTO

OFFICINA

FLUVIALE

FONTANELL E PUBBLICH E

FREE WI-FI (AGSM E

COMUNE

WC

NURSERY

CAR

SHARING

DI VERONA)

PARCHEGGIO BICI GRATUITO

E CUSTODITO

PARCHEGGIO (SABA) (AMT)

GIOCO

ACCESSIBILE

SAPERI ARTIGIANAL I

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 1,17

SUPERFICIE : 31 %

AUTORE : N.D.

12 settembre 2019

giornale VIA ALLA MANIFESTAZIONE

dì Verona dal 1866

La città gioca col Tocatì

C'èla Bretagna© PAGI?INSERTO

E

ILFESTIVAL Al via oggi la 17 ma edizione della manifestazione. Tutte le indicazioni nello speciale con «L'Arena»

Tocatì,la città in gioco

E il centro saràblindato

Viabilità modificata: divieto di transito tra SantaAnastasia, piazzaViviani, Duomo

piazza Nogara, lungadige Re Teodorico. Peri residenti sostaanche sugli stalli gialloblù

ILFESTIVAL Al via oggi la 17 ma edizione della manifestazione. Tutte le indicazioni nello speciale con «L'Arena»

Si apre oggi la XVII edizione

di Tocatì, Festival Intemazionale

dei Giochi in Strada, organizzato

da Associazione

Giochi Antichi in collaborazione

con il Comune di Verona.

Ospite di questa edizione

la Bretagna. In un'ampia e

suggestiva area cittadina si

potrà \viaggiare\ alla scoperta

di tradizioni culturali, incontrando

persone e consuetudini

che portano nel presente

antichi gesti ludici, danze,

musiche e rituali (categorie

espressive riconosciute

dall'Unesco come parte del

Patrimonio Immateriale secondo

la Convenzione di Parigi

del 2003).

Tante dunque le attrazione

dislocate in diversi punti della

città. Per questo la polizia

municipale ha attuato una serie

di modifiche a viabilità e

sosta, Nello specifico, divieto

di transito dalle 12 di venerdì

13 alle 6 di lunedì 16 settembre

in piazza Viviani, piazza

Indipendenza, piazzetta Pescheria,

via Cairoli, via Massalongo,

piazzetta Chiavica,

corte Melone, corte Sgarzerie,

corte San Giovanni in Foro,

piazzetta Monte, piazza

Duomo, via Pigna, via Pellicciai

(tra via Quintino Sella e

piazza Quattordici Novembre),

lungadige Riva Battello,

piazza Nogara, piazza delle

Erbe, corso Santa Anastasia,

via Trota, via Duomo, vicolo

Conventino; dalle 19 alle

21 di venerdì in lungadige Re

Teodorico (tra l'intersezione

con Interrato dell'acqua Morta

e piazza Fra' Giovanni).

Divieto di sosta con rimozione

di tutti i veicoli, compresi

motocicli e ciclomotori dalle

14 di domani alle 6 del 16 settembre

in area parcheggio

compresa tra il civico l b di

via Mameli e porta Trento,

lungadige Re Teodorico (vicino

alle scale d'accesso al fiume

per due stalli di sosta dal

palo 15 e tra i pali luce 18 e

19), piazzetta San Giorgio (a

fianco ingresso serre comunali),

piazza Santa Anastasia,

piazza delle Erbe (sotto loggiato

Domus Mercatorum).

Dalle 8 di domani alle 6 del

16 settembre in via Pellicciai

(tra via Portici e il civico 11,

ad eccezione dei taxi), vicolo

San Girolamo.

Dalle 12 di venerdì 13 alle 6

di lunedì 16 settembre in

piazza Viviani, piazzetta Pescheria,

piazza Indipendenza,

via Massalongo, piazzetta

Chiavica, corte Melone, via

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 1,17

SUPERFICIE : 31 %

AUTORE : N.D.

12 settembre 2019

Pellicciai, corte Sgarzerie

(tutta la piazza), corte San

Giovanni in Foro, piazzetta

Monte, piazza Duomo, via Pigna

(piazzetta in prossimità

dell'intersezione con Vicolo

fontanelle), lungadige Riva

Battello, piazza Nogara, via

Riva San Lorenzo, via Dogana

(tra il civico 4 e l'arco d'ingresso

all'ex Dogana), largo

degli Alpini (nello spazio per

sosta ciclomotori e motocicli

tra Gran Guardia e Mura).

Tra le altre modifiche viabilistiche,

viene istituito il doppio

senso di circolazione in vicolo

San Girolamo (tra lungadige

Riva Battello e via Salici

- esclusivamente per i residenti

nella parte di vicolo sopra

evidenziata); doppio senso

di circolazione in via Ponte

Nuovo (tra via Sottoriva e

via Trota) con obbligo per i

veicoli provenienti da via Trota

di svoltare a sinistra per

via Sottoriva e dare la precedenza

ai veicoli provenienti

da via Ponte Nuovo; viene invertito

il senso unico in via

San Pietro Martire. Dalle 8

di venerdì alle ore 8 di lunedì

i residenti in Centro storico e

titolari di permesso, sono autorizzati

a parcheggiare anche

negli stalli giallo/blu. •

Indicazioni per il Tocatì su uno dei totem allestiti in città

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 54-55

SUPERFICIE : 55 %

AUTORE : Lorenza Costantino

12 settembre 2019

PROGETTO. Ci sono in tutto 5 Paesi candidati: oltre all'Italia, Cipro, Croazia, Belgio e Francia. L'esito arriverà tra un anno

Ora l'obiettivo èdiventare

patrimonio dell'Unesco

Aga, l'AssociazioneGiochiAntichi, èallavoro daanniperchéil Tocatìvengainserito

nel registro delle«buonepraticheper lasalvaguardiadei beni culturali immateriali»

Lorenza

Costantino

È un percorso lungo, cominciato

qualche anno fa, non

semplice, e dall'esito non

scontato. Ma l'Associazione

giochi antichi (Aga) sta impegnando

tutte le sue energie

nell'obiettivo di iscrivere il

Tocatì nel «Registro Unesco

delle buone pratiche per la

salvaguardia del patrimonio

culturale immateriale». La

candidatura non è singola,

bensìcomunitaria. Raggruppa,

cioè,cinque Paesinell'unico

intento di sottolineare la

valenza del gioco come ricchezza

storico-culturale dei

popoli. Si presentano insieme,

infatti, con «format» simili,

l'Italia con il festival Tocatì;

Cipro ela Croazia con le

proprie manifestazioni per la

valorizzazione della cultura

mediterranea e balcanica; il

Belgio con le iniziative che

esaltano la doppia identità di

stampo fiammingo e vallone

e infine la Francia, in qualità

di grande mosaicodelle culture

europee, esteso dal Mediterraneo

fino al nord.

Al festival verrà suggellato

l'accordo Ira i cinque «candidati»,

propedeutico alla chiusura

del dossier, da inviare a

Parigi, nella sede dell'Unesco,

avviando ufficialmente

la trafila verso la nomination.

L'esito si conoscerà tra

circa un anno esarà decretato

per votazione dai 190 Paeto

per votazione dai 190 Paesi

membri dell'Unesco.

E una svolta.Perquestomotivo,

nellamattinata di domenica,

nell'ambito dell'incontro

«Tocatì - Un patrimonio

condiviso» si ritroveranno al

Museo di storia naturale i

rappresentanti dei Ministeri

dei beni culturali dei cinque

Paesi (capofila quello italiano),

oltre agli esponenti del

Veneto edi altre Regioni, del

Comune, insieme all'Aga ealle

altre associazioni organizzatrici.

Le delegazioni rifletteranno,

inoltre, sulla partecipazione

dellecomunità eil loro

ruolo nel grande cantiere

sociale, culturale e politico

dei patrimoni viventi. Grande

rilievo avrà il tema della

sostenibilità, chevedeil patrimonio

ludico e immateriale

comeveicolo di coesioneebenesseresociale.

SpiegaGiuseppeGiacon,vice

presidente dell'Aga: «Nel

corso delle edizioni, ci siamo

impegnati aftinché il Tocatì

si avvicinassesempre di più a

ciò che l'Unesco intende per

di ricerca, salvaguardia

e

delle

tradizioni, cheformano il patrimonio

immateriale di ogni

popolo». E aggiunge: «E' servito

molto tempo per intessere

rapporti con gli altri Paesi,

perché la nostra presentazione

all'Unesco avrebbe avuto

sensosolo in termini comunitari.

E stato un lavoro preparatorio

lungo, sotterraneo, e

poco visibile ma siamo contenti

che alla fine abbia dato i

frutti sperati, e ora speriamo

in un buon risultato».

«Con questa candidatura»,

conclude Giacon, «portata

avanti insieme adaltre comunità

ludiche, il Tocatì non appartiene

più solo anoi, solo a

Verona e ai 130 enti che ogni

anno contribuiscono alla sua

realizzazione, ma assume un

valore intemazionale, al pari

delle iniziative organizzate

nei Paesi partner: da Cipro

che ha rivitalizzato le sue comunità

di gioco alla Croazia

cheha creatoun proprio festival;

dal Belgio che ha studiato

laboratori ad hoc nei propri

musei alla Francia che ha

costituito una rete fra i suoi

grappi ludici». •

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 54-55

SUPERFICIE : 55 %

AUTORE : Lorenza Costantino

12 settembre 2019

Divertimento

per i piccoli ma anche per gli adulti: si gioca ai birilli al cospetto di Porte Ì Borsari

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 30

SUPERFICIE : 8 %

AUTORE : N.D.

13 settembre 2019

Avio, vincitore del Palio

delle Botti, ospite a Verona

• AVIO.Il Comitato Amici dell’Uvadi

Avio partecipa alla XVIIedizionedi

Tocatì, Festival Internazionale

dei Giochi instrada, che

si tiene fino a domenica aVerona,conil

giocodelle Botti.

Lacorsa delle botti è una tradizionecherisale

al 1800, quando

i garzoni di bottega si occupavanodella

consegna delle botti

facendole rotolare sulla strada e

ingaggiando vere eproprie competizioni.

Un’antica usanza presentissima

anche ad Avio dove

ogni anno si tiene Palio delle Botti

delle Città del Vino durante la

manifestazione “Uva edintorni”

organizzata dall’omonimo comitato.

Equest’anno Avio vaa Veronada

campione nazionale.

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 10

SUPERFICIE : 17 %

AUTORE : N.D.

13 settembre 2019

PIAZZA NOGARA

PARTEILTOCATÌ

SCENDEIN CAMPO

L’ULSSSCALIGERA

Nell’ambito della diciassettesima

edizione del Tocatì- Festival

Internazionale dei Giochi in

strada, anche quest’anno

l’Azienda ULSS 9 Scaligera è

presente con il contributo del

personale di assistenza

dell’Area Disabilità, Servizio

Integrazione Scolastica, per rinnovare

l’impegno nel promuovere

la cultura dell’inclusione in

questo evento di grande interesse

nazionale e internazionale

per la città di Verona e dall’alto

significato umano e sociale.

La collaborazione tra il Servizio

Integrazione Scolastica e gli

organizzatori di AGA –

Associazione Giochi Antichi è

iniziata dodici anni fa, con l’intento

di favorire la partecipazione

delle persone adulte e dei

bambini con disabilitàalla manifestazione

e facilitare il loro

accesso ai giochi. Un connubio

proseguito negli anni con l’adesione,

nel 2015, al progetto

Kidsuniversity insieme all’Università

di Verona, e all’interno

del Banco Popolare BPM di

Piazza Nogara attraverso letture

animateper bambini con narrazioni

della tradizione del

Paese ospite, giochi e laboratori

creativi. La proposta di quest’anno,

ripercorre i temi di “Re

Artù e dei Cavalieri della Tavola

Rotonda”, in un percorso narrativo/ludico/creativo

per bambini

e ragazzi in programma sabato

14 e domenica 15 settembre,

dalle ore 10.00 alle 12.30 e

dalle 15.00 alle 18.00, nella

sede del Banco BPM di Piazza

Nogara 2 – Palazzo Scarpa.

Il Tocatì in Piazza Erbe

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 6

SUPERFICIE : 14 %

AUTORE : L. F.

13 settembre 2019

Il Festival dei giochi di strada

Quell’idea nata

tra nove amici

cheamavano

lo scianco

VERONA Al rione Caregafunziona così:sefai

l’elettricista per tutti sei «Scossa»,sefai

l’orologiaio sei «Lancetta»,seinvecefai

borse di pelle edi nome fai Paolo,non puoi

che essere«PaoloPelle».PaoloAvigo e il

fratello Dario in Caregavi hanno messo

radici dal 1985,da quando vi si trasferirono

con la loro bottegaartigiana di borse. A

Pescantina,doveson nati ecresciuti, il gioco

di strada,oltre al pallone, era lo «Scianco»;

la «Lippa» comelo chiamano quelli che

amano parlar bene: «Il nome cambia a

secondadella geografia – racconta Paolo–A

Veronaèlo “Scianco”, aQuinzano il

“Cirinèl”, aPescantina“Pirinèl”. Ecosì via».

Qualcosalo «Scianco»fa frullare nella testa

di Paolo:«Èun gioco antichissimo che risale

allaXI eXII dinastia egizia. Sigioca un po’

ovunque, leregole di baseson le stesse.In

una scenade“I Soliti Ignoti” a Romaci sono

i ragazzini che giocano ala “Nizza”. A fine

anni ’80 aMeda Lamellina in provincia di

Paviadettero vita al Paliodella Ciaramela

(l’appellativo indigeno della Lippa):

pensavamoaqualcosadi simile, ma non se

nefecenulla». Nel 2002Paoloèin vacanza

nelle Cinqueterre: «Trovai un bel manico di

legno emi misi agiocare a Sciancocon mio

figlio. Tornato aVerona,rispolverai la

vecchiaidea: neparlammo in osteria, ci

confrontammo con i vecchigiocatori: ci

riunimmo in un’associazioneche un caro

amico, il compianto Gianni Pachera,

battezzòAssociazioneGiochi Antichi».

Paolodaallora ne è il presidente. Il 6 ottobre

del 2002si giocain Cortile Mercato Vecchio

il primo torneo Città di Verona:«Fu un

successo.Scoprimmo altre realtà comead

esempio la“Palla Pugno”, o “Pallone con

Bracciale”.Il Leopardi dedicò un’ode a

Didimi, il più forte giocatore dell’epoca;

Didimi, il più forte giocatore dell’epoca;

Goethedescrissele partite tra nobili

veronesi:Via Pallonesi chiama così,perché

eralì che si giocava».Il 2003 scattala

secondaedizione del Città di Verona,ma ha

cambiato nome: ora si chiama Tocatì.«Fu

Lorenzo Bassottoadargli il nome: “Volemo

chei xuga, no chei guarda. Dai Tocaa Tì

adesso…!”». Fargiocare la gente in stradae

nei cortili. Lo spirito era, ed è, quello. Ecosì

nacqueil primo Tocatì.Gianni Burato, altra

bella anima che ci ha lasciati, disegnò il

logo». Otto giochi nel 2003, trentadue

l’anno dopo, portati dalla comunità ludiche.

Giunto alla 17maedizione, il Tocatìè oggi un

eventodi portata internazionale ed è

candidato Unescoal Registro delle Buone

Praticheper lasalvaguardiadel patrimonio

immateriale: «Non avrei mai pensato

potessimo arrivare atanto. All’Osteria Le

Petarineè espostalatarga storica del Tocatì,

un’idea nata econdivisa tra amici tanti anni

fa davanti aun bicchiere di vino: eravamoin

nove,tutto quello chevediamo oggi, lo

dedichiamo achi non è più qui, ma rimarrà

semprecon noi».

L. F.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 1,6

SUPERFICIE : 46 %

AUTORE : Lorenzo Fabiano

13 settembre 2019

Billy eil calcioraccontatoai bambini

Tocatì,primo appuntamentoconCostacurtaeCattaneo.Bibliotecagremita

VERONA Appuntamento ieri

pomeriggio per la prima giornata

del Tocatì, con il favoloso

mondo del pallone raccontato

ai bambini attraverso le sue

storie infinite e curiose. Sala

della biblioteca civica gremita

di ragazzini. Alessandro Costacurta,

ex bandiera del Milan

(foto) con lui Marco Cattaneo,

giornalista di Sky Sport;

insieme per presentare due

volumi, «Il calcio elo scolapasta»

e «Il calcio e la bicicletta

scomparsa» che hanno dedicato

alla favola del pallone.

a pagina 7 Fabiano

Tocatì,incontro conil grandedifensoredel Milan eil giornalista di Sky

Costacurta,Cattaneo

e la magia del calcio

raccontata ai bambini

VERONA C’era una volta il calcio

dei campetti, dei cortili,

dei vicoli; magari la cartolina

è sbiadita eingiallita dal tempo,

ma come ci ricorda Damiano

Tommasi, citando una

frase di Maurizio Sarri, «Il

bambino non esce mai da

noi». Appuntamento ieri pomeriggio

per la prima giornata

del Tocatì, con il favoloso

mondo del pallone raccontato

ai bambini attraverso le

sue storie infinite e curiose.

Sala della biblioteca civica

gremita di ragazzini delle

scuole calcio veronesi. Al

centro, un pallone, un grande

campione del passato e un

volto noto del giornalismo

sportivo in televisione. Alessandro

Costacurta, ex bandiera

del Milan stellare che

con Arrigo Sacchi in panchina

vinse tutto e dominò la

scena; con lui Marco Cattaneo,

che il calcio lo racconta

ogni fine settimana sugli

schermi di Sky Sport. Insieme

condividono un amore viscerale

per il gioco più bello

che c’è ela capacità, rara in un

mondo che spesso si prende

un po’ troppo sul serio, di ricorrere

all’ironia per saperlo

raccontare. Costacurta e Cattaneo

erano a Veronaper presentare

due volumi, «Il calcio

e lo scolapasta» e «Il calcio e

la bicicletta scomparsa» che

hanno dedicato alla favola del

pallone. Presenti il sindaco

Federico Sboarina che ha

portato il suo saluto, Emanuele

Giaccherini per il Chievo

e il direttore operativo dell’Hellas

Verona Francesco

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 1,6

SUPERFICIE : 46 %

AUTORE : Lorenzo Fabiano

13 settembre 2019

l’Hellas Verona Francesco

Barresi. Il calcio attraverso le

sue storie diviene così fonte

di valorilori

da trasmettereereallelle

a

generazioni di domani. Si

passacon disinvoltura da una

storiella all’altra, tutte divertenti

e ricche di significati:

Willam Foulke, grande portiere

inglese acavallo tra la fine

dell’800 e l’inizio del’900,

divenne famoso per le sue

forme abbondanti (pesava

150kg) ma anche per aver parato

dieci rigori in una sola

stagione (un record); in tempi

più recenti, Lionel Messi,

che da ragazzino dovette ricorrere

a cure che il Barcellona

gli garantì, per dare una

spinta a un fisico che non ne

voleva sapere di crescere; c’è

poi la storia dell’infanzia travagliata

di Zlatan Ibrahimovic,

che a Malmö abitava in

un quartiere difficile a sette

chilometri dal campo di allenamento:

non disponendo di

un mezzo e men che meno di

chi a casalo accompagnasse,

non poté far altro che fregare

la bicicletta al postino («Ma

diventerò così forte che gliela

ripagherò» si riprometteva

allora). E c’è infine un Arrigo

Sacchi, scarsino a giocare a

calcio da ragazzo, ma così immerso

in quel mondo da studiarne

ogni singolo dettaglio

ecosì maniacale nel suo integralismo

tattico tanto da sfibrare

la resistenza dei suoi

calciatori. A interloquire con

Costacurta e Cattaneo lo

scrittore Pierdomenico Baccalaro.

«I figli miei e di Marco

Cattaneo si addormentavano

la sera con la lettura dei classici,

titoli come Il Piccolo

Principe o Hansel e Gretel.

Con gli aneddoti sul calcio,

abbiamo notato che rimanevano

svegli e si divertivano –

vano svegli e si divertivano –

racconta Alessandro Costacurta

-. Cerchiamo di dare

spunti con queste storie: l’Italia

deve crescerein termini di

cultura sportiva, anche questo

èun modo per migliorare.

È la prima volta che vengo al

Tocatì: è qualcosa di sensazionale».

«Una grande gratificazione

parlare ai bambini –

commenta Marco Cattaneo:

troppo spesso il calcio viene

preso troppo sul serio dai

grandi». Oggi il Tocatì entra

nel vivo: inaugurazione e sfilata

da Piazza Erbe a Santa

Anastasia alle 18. Concerti,

conferenze, workshop, ma

soprattutto giochi, tanti giochi

in una Veronache diventa

così un grande cortile.

LorenzoLorenzo FabianoFabiano

Passione

Paolo Avigo

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 1,6

SUPERFICIE : 46 %

AUTORE : Lorenzo Fabiano

13 settembre 2019

Confronto Da sinistra: Giuseppe Giacon, Pierdomenico Baccalario, Alessandro Costacurta e Marco Cattaneo (Foto Sartori)

Curiosità

Due ragazze

guardano

interessate

una dei

cartelloni che

pubblicizzano

il festival

Tocatì

(Foto Sartori)

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

AUTORE : N.D.

PAGINE : 14

SUPERFICIE : 17 %

13 settembre 2019

Teatri

VERONA

Laura Marinoni in scena

con«Elena» di Euripide

Perl’ultimo appuntamento

dell'Estateteatraleveronese

alTeatroRomano,arrivasul

palco«Elena»di Euripidecon

LauraMarinonidiretta dal

chefaràriviverel’atmosfera

delFestivalmateresedelle

torri umane.Info:tocati.it

Luoghivari

Orari vari

BUSSOLENGO

«Birrette in villa»

Birriici artigianali in festa

A Bussolengoarrivailterzo

festivaldeibirriici e

microbirriici artigianali,

provenientida tutta Italia.

A contorno,cucinasempre

apertae mercatinodell'handmade.Finoal

15 settembre.

VillaSpinoia,viaCitella

Pressola StazionePorta

Nuova,il rappervicentino

MamboLosco(nomed’artedi

WilliamMiller HickmanIII)

incontrailpubblicoe irma le

copiedelsuocd«Arte».

FeltrinelliExpress

PiazzaleXXVAprile

Alle 15.30

In arrivo

VERONA

Terzaserata all’Arena

conErosRamazzotti

Ultimoappuntamentonella

suggerstivacornicedell’arena

Rooms,2014-2016

I caveaudeigrandimusei

italianisiapronoperla prima

voltaal pubbliconeiventisei

scattidi MauroFiorese.

Orario:martedì-venerdì

10-18; sabatoedomenica

11-19. Ingresso:€ 8.

Galleriad'ArtemodernaAchille

FortiCortileMercatoVecchio6

Fino al 26 gennaio 2020

registadi famainternazionale

DavideLivermore.

Replicadomani (14/9).

TeatroRomano

RigasteRedentore2

Alle 21

VERONA

Anderloni narra l’«Inferno»

di Dante sul lungoiume

Perricordarel’anniversario

dellamorte di DanteAlighieri

nellacittà nella qualevisse

perlungotempo,il registae

attore AlessandroAnderloni,

nell'ambitodelprogetto

«Dante700»,proponeun

appuntamentolungol'Adige

dedicatoall'«Inferno»,

partendodalLazzaretto.

RitrovoalLazzaretto

ViaLazzaretto

Alle 21.30

Eventi

VERONA

Giochi antichi e pizzicantò

al Festival Tocatì2019

Finoa domenicaVeronaè la

capitalemondialedeigiochi

antichi,doveperildecimo

annoconsecutivovienedato

Dalle 19

SANGIOVANNILUPATOTO

«Hop Hop Street Food»

Si celebra il cibo di strada

Ben30 cucineitineranti,60

città,8 mesiditour, eventi

ognisettimana:sonoquestii

numeridelpiù grandestreet

foodtour italianoche,dal13

al15 settembre,fa tappaa

SanGiovanniLupatoto.

Entrataliberae posti a sedere

anchein casodi maltempo.

PiazzaUmbertoI

Dalle 10.30

Incontri

VERONA

Pirulli e Ferrio narrano

il segreto di Leonardo

MariaPirulli,storicadell'arte,e

StefanoFerrio,giornalistae

scrittore,presentano«L'ultimo

messaggiodi Leonardo»,un

romanzocherivelailmistero

dellairma nascostadi

LeonardodaVincine «La

VerginedelleRocce».

laFeltrinelli,viaQuattroSpade2

Alle 18.30

veroneseconil«Vitacen'è

worldtour», latournéediEros

Ramazzotti.L'artistaitaliano

canteràlecanzonidelnuovo

album«Vitacen'è»,uscitolo

scorsonovembre.

Arena,piazzaBra

Domanialle 21

Mostre

VERONA

DaHayez a Casorati

avanguardia e tradizione

«L'artea Veronatra

avanguardiae tradizione.

L'Ottocentoe il primo

NovecentodaHayeza

Casoratiȏ il titolo della

mostracheattraversouna

novantinadi opereillustra

episodidistintividella storiae

dellaculturaigurativa

veronesee italianatrail 1830

e il1920.Orario:martedìvenerdì10-18,

sabatoe

domenica11-19.

Galleriad’ArteModernaAchille

Forti,PalazzodellaRagione

ViadellaCosta

Fino al 29 settembre

VERONA

VERONA

«Waiting for the Opera»

a Palazzodella GranGuardia

Viaggiodentro lastoria

dell'ArenaOperaFestival,

dallasuanascitanel1913 a

oggi,attraversooltre140

operedell'archiviostorico

dellaFondazioneArena,tra

bozzetti,costumidiscena,

fotograie,audioe video.

Orario:10-19. Ingresso:€ 5.

PalazzodellaGranGuardia

PiazzaBra

Fino al 22 settembre

spazioalla pizzica.Da

segnalare,alle 21,il saggiodi

Pizzicantò(in piazzaErbe),

VERONA

MamboLoscoconi fan

per il irmacopie

Mauro Fiorese.Treasure

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 18

SUPERFICIE : 15 %

AUTORE : N.D.

13 settembre 2019

I PICCOLI E IL SAPERE. Da oggi al 22 in programma attività rivolte ai ragazzini e alle famiglie

Kidsuniversity, al via conle api

Inaugurata

dedicata

Stamattina

i primi

la mostra

al miele

laboratori

in programma

Kidsuniversity pronto al via.

Oltre 70 bambini, questa

mattina, si raduneranno nel

prato della mensa dell'ateneo

scaligero per partecipare

ai primi laboratori con esperti

pedagogisti del gioco coinvolti

tramite gli organizzatori

del Tocatì.

Poi, dal pomeriggio, si susseguiranno

una serie di laboratori

e attività che, fino a domenica

22 settembre che si rivolgeranno

a tutte le fami-

stri magazzini librari in cui

trovano pareti di volumi, ciascuno

con un proprio indirizzo

e una collocazione precisa»;

fa notare Daniela Brandii,

direttrice del sistema bibliotecario

di ateneo.

«Questa volta troveranno

però anche un'esposizione di

pubblicazioni antiche e moderne

che testimoniano l'antico

legame tra l'uomo e l'ape».

Un legame sempre più minacciato

e compromesso, e

che reclama urgenti interventi

per correre quanto prima

ai ripari. «La vendita non regolamentata

delle api, trattate

come merci, insieme alle

i

i

Un'ape posata su un fiore

.

l

-

glie.

Tra questi c'è la singolare

mostra dedicata ad api, miele

e parole che, ieri pomeriggio,

ha dato il \la\ a questa

quinta edizione dell'iniziativa

che, come sempre, ha per

obiettivo quello di stimolare i

più piccoli al piacere della conoscenza.

L'invito a rendersi protagonisti

del sapere, sia in tenera

età che, nel casospecifico, pure

da adulti, arriva infatti dal

regno delle api, al centro

dell'esposizione che resterà

aperta alla biblioteca Frinzi

fino al 22 ottobre.

«E sempre un'emozione

per i bambini accedere ai no-

monocolture e all'abuso di pesticidi

sta mettendo a serio rischio

la sopravvivenza delle

piccole produttrici di miele»,

spiega Giuseppe Battaglia,

apicoltore che ha curato la

mostra con Alessia Parolotto

della biblioteca. «Sono sufficienti

150 grammi di pesticidi

per ogni ettaro di terra, per

annientare in un giorno un

intero alveare di 100 mila

api».

Nella mostra spiccano anche

monete, come le vecchie

due lire, e medaglie delle Società

di Mutuo Soccorso a

soggetto apistico, che traggono

spunto dall'operosità

dell'insetto più fecondo

dell'intero regno animale

che, con una sola fecondazione

di una decina di fuchi, può

posare fino a un milione di

uova in tre anni. • C.BAZ.

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 11

SUPERFICIE : 9 %

AUTORE : Silvino Gonzato

13 settembre 2019

Passiperil Tocatì

ma lanottebiancano

Silvino

Gonzato

Fino a domenica compresa -

scrive la Olga - buona parte

del centro sarà ostaggio del

Tocatì, il festival intemazionale

dei giochi antichi e, come

dice il filosofo del bareto,

il professor Strusa, sei disagi

saranno inferiori agli agi,

«ocór seràr un òcio, se no se

ingròpa le buèle». Tra sagre,

baracconi ecantieri per la filovia,

invésede seitàr a seràr

un ocio, l'è meio che se metémo

'na benda come Giòn

Uèin nel film

che

mi eel me Gino émo visto ieri

sera in televisión. Prevedo

che in questi giorni i veronesi

con la benda saranno in stragrande

maggioranza. El Tito

Sbatióvi la porta già da qualcheanno,

non perché sia contrario

ai giochi di strada ma

perché un s-ciànco del Tocatì

el g'à cavàl'odo destro che el

gh'è rugolà ne l'Àdese. Con

spirito forzatamente giulivo,

accogliamo dunque questa

manifestazione checi sta rendendo

famosi nel mondo più

di Scèspir e rabbiosi dentro

ma, come se non bastasseel

Tocatì acancellaredalla mappa

della città strade e piazze

mandando il traffico a bussonàrse

nei vicoli, in borgo Venezia

una nuova bianin

programma domani,

devierà auto eautobus per vie

traverse elascerài negozianti

senzaclienti. Si pensava che

le proteste suscitate in giugno,quando

eraandatain scenala

prima baraconada,avesserodissuasoi

sagraioli organizzatori

del comitato

dal fare il bis, ma il

buon sensoèestraneo a certe

suche. Magari il Comune

avrebbe potuto intervenire

per dire: «Butèi, lassè star,

gh'è zà el centro incasinà par

elTocatì, no stèincasinar anca

un quartiér parché va a finir

che la gente la se incassa

sul serio». E invece già dalle

otto di domani mattina via PisanoepiazzaNogarola

saranno

chiuse altraffico per l'allestimento

di banchetti, baracchette,

giochi e per il palco

della \Corrida\, un'idea originale

che,come dice el professor

Strusa,normalmente viene

achi non ha idee. La Cesira,

che abita da quelle parti e

che passerà tutto il sabato

transennata, mi dice che se

dovesseaverbisogno dell'ambulanza

(«Te sè, son vèciae

maltrapinà) dovranno smontare

un paio di bancheti par

tórla su. «Séra un ocio, se no

te sbàia anca el fegato» le dico.«Ghelo

zàserà- mi risponde-

parché i m'à apenaoperà

da'nacataràta». •

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 16

SUPERFICIE : 4 %

AUTORE : N.D.

13 settembre 2019

L'iniziativa

Fieracavalli

con la Horse

Experience

Vivere lacittà da un nuovo

punto di vista: la sella di un

cavallo. Al Tocatì, Fieracavalli

presenta la prima edizione di

Horse Experience per

avvicinare grandi e piccoli al

mondo dell'equitazione. Sono

attese migliaia di famiglie nelle

vie e nelle piazze del centro

storico veronese, alla

riscoperta degli antichi

passatempi e giochi della

tradizione italiana e di altre

nazioni.

Horse Experience è in

programma domani, sabato 14,

e domenica 15 settembre,

dalle 10 alle 18.30, nel park

ovest della Stazione, in via

Vallo di Nimes.

I principianti possono salire a

cavallo per la prima volta grazie

al

della

organizzato da Fieracavalli e da

Amt Spa, l'azienda di mobilità e

trasporti di Verona.

Agli appassionati già esperti

sono rivolte invece le

passeggiate a cavallo lungo le

mura storiche di Verona, nel

Vallo Bastioni di Città di Nimes.

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 16

SUPERFICIE : 24 %

AUTORE : N.D.

13 settembre 2019

IL FESTIVAL Oggi alle 18 la sfilata inaugurale, ieri l'apertura con un convegno su un fenomeno sempre più preoccupante

Tocatìmettein guardia

«L'azzardonon ègioco»

A Verona si spendeun miliardo

e mezzoall'anno, in tutta Italia

oltre 100 quando la somma dei

consumi dellefamiglie è di 850

Gioco. Gioco d'azzardo. Gioco

patologico. In apertura al

Tocatì, il festival intemazionale

dei giochi di strada che

si svolge in centro storico fino

a domenica, si è voluto

porre l'accento anche sull'aspetto

oscuro epericoloso del

divertimento, mettendo in

guardia soprattutto i giovani.

In un'aula magna del Polo

universitario Zanotto gremita

di ragazzidelle scuolesuperiori,

si sono susseguitele relazioni

di vari esperti: Maurizio

Fiasco,presidente dell'Alea,

l'associazione che studia,

sensibilizza e combatte la dipendenza

da gioco d'azzardo;

Cristiano Chiamulera, docentefarmacologo;

Gianfranco

Preverino, prestigiatore

professionista.

Importante portare queste

riflessioni in particolare aVerona,

che purtroppo primeggia

nel panorama veneto in

quanto aspesaper gioco d'azzardo:

oltre un miliardo e

mezzo di euro nel 2017 (ultimo

dato disponibile), di cui

quasi 300 milioni online e

1,2miliardi da «postazionefìsica».

La spesatotale in giochi

d'azzardo in Veneto è di

oltre sette miliardi di euro,

chelievitano fino acento sesi

guarda all'intero panorama

nazionale. Una cifra stratosferica,

sesi considera inoltre

chela totalità deiconsumi annui

delle famiglie italiane si

attesta a850 miliardi.

«Nonostante una crisi economica

ormai decennale, anzi

proprio in ragione di essa,

il volume del gioco d'azzardo

èdecuplicato rispetto agli anni

Novanta, toccando nel

2018 il valore record di 107

miliardi in Italia», spiega Fiasco.«Oggi,

tra l'altro, si sommano

duemodalità di fruizione:

il gioco d'azzardotradizionale,

dove l'incentivo a continuare

èla speranza della vincita

in denaro, e il gambling

digitale, dove la dipendenza

èinnescatadallo stessointrattenimento,

che implica l'acquisto

di crediti di gioco per

salire di livello». Le due tipologie,

hacontinuato Chiamulera,

sono accomunate dalla

manipolazione di meccanismi

mentali, basati sul bisogno

continuo di gratificazione,

su cui il marketing fa leva.

Ma, comeha chiarito anche

con esempi pratici il prestigiatore

Preverino, autore tra

l'altro di un fortunato volume

su baro al le

possibilità di vincita sono assai

più bassedi quanto il giocatore

\medio\ solitamente

creda. Pernon parlare del rischio

di essereraggirati.

E dopo questa parentesi di

sensibilizzazione, da oggi il

Tocatì entrerà nelvivo, con l'inaugurazione

del festival ela

sfilata, alle18,da piazza Erbe

a piazza Sant'Anastasia. Si

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 16

SUPERFICIE : 24 %

AUTORE : N.D.

13 settembre 2019

proseguirà in musica, con il

Pizzicantò alle 20 in piazza

Erbe e,dalle 21,in onore della

Bretagna, ospite ufficiale

della rassegna, il rito del Fest-noz,

notte di canzoni eballi

tipici della regione francese

in piazza dei Signori. •

Quest'anno il Tocatì batte bandiera bretone

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 1,36

SUPERFICIE : 43 %

AUTORE : Gianluca Tavellin

13 settembre 2019

VERSO LA SFIDA

Hellas-Milan,

cresce la febbre

Costacurta ricorda

il ko del 1990

© TAVELLIN PAG 36

IL PROTAGONISTA. L'ex difensore del Milan, oggi apprezzato opinionista di Sky, ricorda per noi la «Fatai Verona 2»

Il signor «Billy» Costacurta

«Il Verona vinse con merito

«Noi eravamo distratti ma l'Hellas ci fu superiore

Dopo il gol avrei tirato i capelli al mio amico Pellegrini

Domenica partita dal pronostico davvero incerto»

Gianluca

Tavellin

L'occasioneèil Tocatì. Il campo

dagioco non èpiù il Bentegodi

ormai pronto per Italia

'90 ma la Biblioteca Civica di

Verona, ventinove anni dopo.

Alessandro «Billy» Costacurta

stopper del Milan più

forte di tutti i tempi e della

nazionale vice-campione del

mondo a Usa'94, ricorda la

«Fatai Verona 2», lui che rincorseinutilmente

l'amico Pellegrini.

SUPER «PELLE» . «Per me Davide»

ricorda Billy, «ha avuto

meno di quello che avrebbe

meritato. Siamo varesini,

amici e della stessaetà. L'avrei

visto bene nel mio Milan.

Era tecnico eveloce. Noi

eravamo in nove mi sa, non

ricordo, comunque quando

ha fatto golcon quel pallonetto

a Pazzagli gli avrei tirato

dalla rabbia quei capelli lunghi».

Partita tirata con un rigore

non dato al Milan per

fallo su Van Basten, lo stesso

olandese espulso da Rosario

Lo Bello, e tanti altri episodi

negativi per i rossoneri. «Vi

stoppo subito», racconta con

un sorriso Costacurta, «il Verona

di Bagnoli meritò la vittoria.

Loro lottavano per la

salvezza e noi invece eravamo

distratti. Io per primo elo

stessomister Sacchi. Venivano

da una stagione stressante

e arrivammo al Bentegodi

non lucidi e con le gambe

molli. Ci siamo fatto sorprendere».

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 1,36

SUPERFICIE : 43 %

AUTORE : Gianluca Tavellin

13 settembre 2019

A UN PASSO DAL TITOLO. Già

Billy Costacurta che insieme

aivari Tassotti, Franco Baresi

eMaldini formò una delle

difesepiù forti tra la fine degli

anni ottanta e l'inizio dei

novanta. L'unica differenza

fra il suo mondiale a stelle

striscie equello di Fabio Cannavaro

a Berlino, fu che l'ex

capitano azzurro tornò con la

Coppa del Mondo tra le mani.

Con l'infortunio iniziale

di Baresi, toccò a Costacurta

reggere la difesa dell'Italia.

«Troppo buoni» sorride il

volto noto di Sky, «la verità è

che fu bravissimo Maldini a

spostarsi in mezzo.Una bella

intesa Ira noi due. Il Brasile

eraforte ma in liliale arrivammo

stanchi perchè giocammo

sempre nella parte est degli

Stati Uniti dove c'erano

alenino 15gradi in più rispetto

all'ovest dove avevagiocato

il Brasile. Poi i rigori, ve

beh dai».

ATTENTO DIAVOLO. Billy sposta

subito l'orologio avanti di

ventinove anni eanticipata il

match tra l'Hellas di Juric eil

Milan di Giampaolo. «Credo

che i gialloblù siano più sereni

dei rossoneri. Hanno cambiato

molto ma l'allenatore, il

club e l'ambiente hanno già

fatto squadra. Non a casosopra

al Milan di un punto. Il

Diavolo invecesta ancoracercando

la giusta mentalità e

l'assetto definitivo. Il Milan

deve stare attento perchè

l'Hellas ècarico dopo la vittoria

sul Lecceed è una squadra

costruita con la mentalità

giusta per salvarsi».I bambini

lo rincorrono per un selfie

o per farsi firmare il libro

scritto a quattro mani con il

giornalista Sky M arco Cattaneodaltitolo

«Zio Billy, il calcio

e lo scolapasta». Un'opera

frizzante e riccadi aneddoti.

«Il calcio èvita, ègioia. Lo

dico anche se il mio vero

sport sarebbe stato il basket,

peròla vita mi ha riservato comunque

tanto ene sono felice».

A Verona Costacurta ci

vienespesso.«E una città bellissima

epoi mio figlio ha fatto

teatro eha studiato Shakespeare

e quindi siamo stati

spessoqui a visitare i luoghi

che hanno ispirato il drammaturgo

inglese». Billy è ricercatissimodai

papà, ma anche

dai più giovani che lo seguono

in televisione. «Mi

chiedono di Ronaldo e altri

campioni. Dico che in Italia

siamo fortunati ad avere un

campionato così bello e pelniente

scontato anche se la

Juventus resta la squadra da

battere». Infine è d'obbligo

la domanda sui giochi di un

tempo ben rappresentati dal

Tocatì. Calcio balilla? Biglie?

Colletto? «Niente di tutto

questo» conclude Cosatacurta,

«mi dispiace deludervi. Io

sono nato in provincia di Varese

e ancora oggi appena

posso seguo le vicende della

squadra di basket della città.

Poche figurine e tanti canestri

all'oratorio». •

Figurine?

Biglie o calcetto?

No, nulla di ciò

soltanto tanta

pallacanestro

all'oratorio

MM A Usa'94

arrivammo fusi

dal troppo caldo

Il Brasile ebbe

un cammino più

fresco e agevole

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 1,36

SUPERFICIE : 43 %

AUTORE : Gianluca Tavellin

13 settembre 2019

22 aprile 1990: Davide Pellegrini segna sotto gli occhi di Costacurta il 2 a 1 che tolse al Milan lo scudetto

Unìmmagine attuale di Costacurta

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 36

SUPERFICIE : 15 %

AUTORE : Nicolò Vincenzi

13 settembre 2019

L'iniziativa

«Al mondiale americano

Sacchi aveva esaurito

Zola e Antonio Conte...»

Nicolò

Vincenzi

Ci sono gli aneddoti di Billy

Costacurta. C'è la simpatia,

intelligente e arguta, del

giornalista sportivo Marco

Cattaneo. E il mix che ne esce è

un incontro fra risate e calcio

raccontato ai bambini, che poi

fa rima con poesia. Quello di ieri

pomeriggio, alla biblioteca

civica di Verona in occasione

del Tocatì, non è stato

solamente un momento per

parlare dei loro libri scritti a

quattro mani.

Ci sono storie che catturano

l'attenzione dei giovani

calciatori presenti

all'appuntamento. Quelle senza

età perché poco importa se

quando Alessandro Costacurta

parla di Arrigo Sacchi quei

bambini non sarebbero nati se

non dopo una quindicina d'anni.

C'è un linguaggio comune che è

ilpallone. Il campione del Milan,

beccato anche dalle domande

dello scrittore Pierdomenico

Beccalario, racconta del ritiro

al mondiale del '94 con la

nazionale e dell'ossessione

proprio di mister Sacchi per la

tattica: «Nessu no a tavola

voleva sedersi vicino a lui. I

malcapitati ad inizio ritiro

erano stati Zola e Conte. Con

Sacchi hanno parlato di

tattiche per 43 giorni. Il

risultato? Zola al debutto si è

fatto espellere per la tensione.

E Conte è diventato uno dei

spiega sorridendo. Storie

nascoste come quella del portiere

William Foulke, assolutamente

fuori forma - per usare un

eufemismo -, che all'inizio del

secolo scorso con la maglia del

Chelsea ha segnato il record di

rigori parati. «Non contano i limiti

del fisico», dice ai giovani

calciatori Cattaneo, «se c'è

sempre la passione. Guardate

Messi». Ma nei libri per ragazzi

«Zio Billy» c'è anche la storia di

Ibra che ruba la bicicletta al

postino per andare ai primi

allenamenti. Si parla poi del primo

incontro fra Costacurta e Messi.

«Non lo conoscevo. Ho

domandato se potevano giocare i

bambini: dopo due minuti volevo

chiedere il cambio perché non

riuscivo a fermarlo», prosegue

Billy. Ma poi perché Billy? Chiede

un bambino fra il pubblico. «Era

una squadra di basket di Milano. Ai

primi allenamenti perdevo sempre

la palla e i miei compagni mi

dicevano:vaiagiocarenella Billy.

Da lì non me lo sono più tolto. E

nemmeno mi piace come

soprannome», racconta il

vicecampione del mondo. Nello

spazio Nervi della civica, insieme

ai giovani giocatori e un nutrito

pubblico presenti non si sono

persi l'appuntamento il

centrocampista del Chievo

Emanuele Giaccherini, una

rappresentanza del Chievo

Women, dell'Hellas e Damiano

Tommasi, oggi presidente

dell'Assocalciatori.

migliori allenatori del mondo»,

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 36

SUPERFICIE : 15 %

AUTORE : Nicolò Vincenzi

13 settembre 2019

Damiano Tommasi, a destra, con Emanuele Giaccherini in Sala Nervi

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 49,59

SUPERFICIE : 27 %

AUTORE : N.D.

13 settembre 2019

TEMPO

LIBERO

Il divertimento è sempre di casa al Tocatì

Giochi e tradizioni al centro dell'evento

Verona, in questi giorni,

si è trasformata nella

capitale mondiale del

divertimento e delle

tradizioni ludiche. Tutto ciò

grazie all'allestimento della

17esima edizione del Tocatì

- Festival Internazionale

dei Giochi in Strada. La

kermesse, in programma

fino a domenica nel

centro storico della nostra

città, vede quest'anno la

presenza dei rappresentanti

della regione francese

della Bretagna. Al Tocatì

è possibile provare

giochi tradizionali come il

ciclotappo e i carrettini a

sfera, ma anche prendere

parte a incontri con

numerosi autori.

a pagina 11

Giochi tradizionali ed eventi:

il Tocatì diverte bimbi e adulti

FINO A DOMENICA IL CE NT R O STORICO DI V E R O NA OSPITA IL FESTIVAL INTERNAZIONALE

Divertimento, cultura e voglia di riscoprire

antiche tradizioni scaligere

(e non). Sono questi gli elementi

che contraddistinguono la 1/esima

edizione del Tocatì - Festival Internazionale

dei Giochi in Strada,

in programma fino a domenica nel

centro di Verona. Come da tradizione,

anche quest'anno gli organizzatori

hanno scelto di dare spazio

alle attività storiche di una specifica

area d'Europa: in questi giorni,

in particolare, è il turno della Bretagna,

regione situata nel nord della

Francia.

l'appuntamento, che ha il potere di

far tornare tutti un po' bambini. Non

va sottovalutato poi l'aspetto educativo

del Tocatì, come testimonia

anche il percorso intrapreso finora

per far entrare la manifestazione nel

Registro delle Buone Pratiche per

la salvaguardia del patrimonio culturale

immateriale dell'Unesco. La

nostra città, quindi, in questi giorni

si è trasformata in un punto di riferimento

per chi ama i giochi tradizionali

e per coloro i quali, come i più

giovani, hanno voglia di conoscerli

meglio.

P E R T O R N A R E B A M B I N I

Sono molte le aree del centro di Verona

a essere coinvolte, in questi

giorni, dalla vivacità del Tocatì, da

piazza Erbe a piazzetta Pescheria.

Anche per l'edizione 2019 si prevede

un successo eccezionale per

U N R I C C O P R O G R A M M A

Già a partire da ieri, primo giorno di

svolgimento del Tocatì, i veronesi si

stanno cimentando in attività divertenti

e, per molti versi, insolite. Anche

l'edizione 2019 dell'evento, infatti,

riserva spazio a discipline par-

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 49,59

SUPERFICIE : 27 %

AUTORE : N.D.

13 settembre 2019

ticolari come il ciclotappo, il gioco

delle noci o i carrettini a sfera, molto

amati nella nostra provincia.

Il Tocatì, però, non ha solamente un

lato ludico. In questi giorni è possibile

assistere a una serie di concerti

folcloristici - in programma in lungadige

San Giorgio - oltre che a conferenze

di autori vari, quali Fulvio

Ervas o Francesca Corrado ospiti,

rispettivamente, domani e domenica

alle 17.30 in biblioteca civica.

Il Tocatì 2019, quindi, è un evento

culturale a tutto tondo.

Sono numerose

le discipline insolite

che si possono

provare in questi

giorni, dal ciclotappo

ai carrettini a sfera

TRADIZIONI BRETONI

In occasione dell'edizione 2019 gli

organizzatoli del Tocatì - Festival

Internazionale dei Giochi in

Strada - hanno deciso di ospitare

i rappresentanti della Bretagna,

affascinante regione situata nella

Francia settentrionale.

Sono davvero molte le opportunità

da sfruttare da parte di chi ha

voglia di conoscere da vicino

le tradizioni bretoni. Fra i giochi

proposti nel corso del Tocatì ci

sono infatti la boule plombée, la

galoche sur billot, il tir a la corde

o il lever de la perche. Fino a

domenica, quindi, un pezzo di

Francia si trasferisce idealmente

nel cuore della nostra città

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 49,59

SUPERFICIE : 27 %

AUTORE : N.D.

13 settembre 2019

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 1,18

SUPERFICIE : 53 %

AUTORE : Lorenza Costantino

14 settembre 2019

Tocati, lacittà apre ai gioch

INCALENDARIO230 ATTIVITÀ. Lestrade di Verona fino a domani si vestono di bianco e neroin omaggio alla

Bretagna. Laregione francese è l'ospite d'onore della 17a edizione delTocatì, il Festival internazionale dei giochi

distrada, inaugurato ieri sera. L'anno scorso lamanifestazione, organizzata dall'AssociazioneGiochi Antichi, ha

richiamato 300mila visitatori; inquesta edizione in programma 230 attività con40 giochi. © COSTANTINOPAG18

L'EVENTO. Inaugurato il Festival. Fino a domani ospite la Bretagna

DIVERTIMENTO IN STRADA. Musica e colori perii corteo di apertura della diciassettesima edizione del festival

Tocatì,debutto confesta

eda oggiin città sigioca

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 1,18

SUPERFICIE : 53 %

AUTORE : Lorenza Costantino

14 settembre 2019

Sonocentinaialeattività proposte

In piazzaErbe c'èla «pagliara»

Sboarina:«Fieri di un'iniziativa

cheguardaainfanzia etradizioni»

Lorenza Costantino

giornate «clou» della rassegna.

In u n turbinio di musica e colori,

Ma anche ieri il pro-

ieri sera il corteo del Tocatì,

gramma ha riservato una setanti

guidato dai rappresenrie

fitta di appuntamenti, tra

dell'Associazione giochi giochi in piazza, spettacoli di

antichi, Paolo Avigo e Giuseppe

teatro e di musica, e conveco

Giacon, insieme al sindagni.

In mattinanata si è rinno-

Federico Sboarina con altre

vata la pluriennale collaboradato

autorità cittadine, si è snozione

fra il Tocatì e l'Universivata

lungo corso Sant'Anastasia,

tà, nell'ambito della rassegna

per completare l'esplosio-

ludico-scientifica Kidsunivertà,

ne di allegria nella piazza della

sity, facendo incontrare e giota

basilica. E stata inauguracare

bambini veronesi ed edusity,

così la diciassettesima edizione

catori da tutta Europa nel

del festival intemazio-

campus dell'ateneo: iniziaticatori

nale dei giochi di strada. va con il tutto esaurito.

Il sindaco Sboarina ha sottolineato:

Dal primo pomeriggio, poi,

«Anche quest'anno piazza Indipendenza h a fatto

il Tocatì ha mantenuto la promessa

da sfondo ai «giochi urbani»

di riempire la nostra amati in particolare dagli

bella città. Siamo fieri dell'iniziativa,

adolescenti. Decine di ragazbuisce

cui il Comune contrizi

si sono cimentati in sfide

fattivamente, perché molto in voga, come il parkour

mette in risalto ciò che a noi

(disciplina metropolita-

sta più a cuore: famiglie, na che consiste nell'eseguire

bambini e tradizioni popolari».

un percorso superando qual-

L'assessore Francesca siasi tipo di ostacolo); l'intra-

Briani (Cultura) h a fatto presente

montabile skateboard; l'ultinieri

che «anche i turisti stramate

frisbee che si gioca a

dimostrano di apprezzare

squadre; e il kendama, gioco

molto il festival». Insieme di abilità di origine giappone-

se che consiste nel fare centro

con una pallina in un co-

a lei erano presenti i colleghi

di Giunta, Ilaria Segala, Luca no di legno cavo, collegati

Zanotto, Francesca Toffali

l'un l'altro tramite un filo.

ed Edi Maria Neri, oltre al

Gettonati pure i giochi da tavoliere,

come l'antico Car-

presidente della prima circoscrizione

Giuliano Occhipinti.

Sono intervenuti anche i dita, e i tradizionali Dama e

rom, anche detto biliardo da

parlamentari Alessia Rotta, Backgammon.

Diego /ar di ni e Paolo Tosato;

i rappresentanti degli

Il tardo pomeriggio è tra-

sponsor, Marco Grassi per

Bpm e Roberto Niccolai per

Agec, e inoltre il dirigente del

ministero dei Beni culturali

Leandro Ventura, insieme al

console generale di Francia,

Cyrille Rogeau.

Oggi e domani saranno le

scorso in Biblioteca civica,

tra il convegno dell'Accademia

di belle arti «Gioco e design»,

sul tema degli «oggetti

per il gioco» inventati eperfezionati

nei secoli da designer,

ingegneri, pedagogisti, e l'incontro

con scrittrice e insegnante

Mariapia Veladiano

«Parole di scuola», sull'importanza

dell'educazione ai

valori veicolata tra i banchi.

La serata di ieri,

in piazza

dei Signori, è stata dominata

dal potente rito del Fest noz,

la «Festa di notte» tipica della

Bretagna e riconosciuta

dall'Unesco come patrimonio

immateriale dell'umanità.

Si è ballato sulle note popolari

bretoni insieme a una

trentina di giovani danzatori

e danzatrici dell'Associazione

Kendalc'h.

Oggi il festival tocca l'apice

con centinaia di attività in

centro storico. Impossibile

elencarle tutte: il programma

completo si trova sul sito

del Tocatì. Gli organizzatori

dell'Associazione giochi antichi

segnalano, in particolare,

la «pagliara», tradizione secolare

molisana che consiste

nell'intrecciare fiori ed erbe

fresche per ottenere grandi

installazioni semoventi: in

piazza Erbe dalle 14 alle 18. •

©RIPRODUZIONERISERVATA

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 1,18

SUPERFICIE : 53 %

AUTORE : Lorenza Costantino

14 settembre 2019

La città è un po' in Bretagna

DOPO l'inaugurazione

ufficiale di ieri, entra nel

vivo la XVII edizione di

Tocatì, Festival

Internazionale dei Giochi in

Strada, organizzato da

Associazione Giochi Antichi

in collaborazione con il

Comune di Verona e

Regione del Veneto. Piazza

Erbe, Giardini Cesare

Lombroso, Piazza

Indipendenza, Piazza

Duomo e molti altri luoghi

del centro storico della città

ospiteranno, dalle 10, i

giochi tradizionali bretoni tra

cui Boule Plombée, Lutte

Bretonne, Palet sur Terre,

Quilles du Poher, Tire a la

Corde, Baton de Bouille, Kiloù

Kozh, Oulles de Muel, Relais de

Meunier, Ouilles du Leon avec

talus, Leverde la Perche

Piazza delle Erbe farà da

cornice a giochi tradizionali

italiani. Gli appuntamenti per i

più piccoli si svilupperanno tra

Piazza Nogara, Palazzo Banco

BPM, Piazzetta Chiavica e

Corte Sgarzerie con giochi e

laboratori dalle 10 alle 19.

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 1,18

SUPERFICIE : 53 %

AUTORE : Lorenza Costantino

14 settembre 2019

Balli e musica in stile bretone: il Tocatì 2019 è cominciato così FOTO M ARCHIORI

Due atleti lottano davanti a unafolla di spettatori e«tifosi»

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 58

SUPERFICIE : 1 %

AUTORE : N.D.

14 settembre 2019

FRANCOFONI

QUIZ SULLA BRETAGNA

E CULTURA FRANCESE

DOMANI AL T0CATÌ

L'AssociazioneUniversitaria

Francofona sarà domani al

Tocatì dalle 12alle 16,in Riva

SanLorenzo: giochi, danze

equiz sulla Bretagna.

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 1,5

SUPERFICIE : 55 %

AUTORE : Di Matteo Sorio

14 settembre 2019

Lagioiabretoneaccendeil Tocatì

Sfilataincentro,ancheil sindacopartecipaalledanze.Eoggisigiocain strada

VERONA I bretoni si sono presentati

alla città cantando la

loro «Ridèe». Sfilata rumorosa

come da tradizione, ed

energica come da dna bretone,

quella che ha aperto ufficialmente

la 17esima edizione

del Festival dei giochi di

strada, rimbalzando fra Piazza

Erbe e Corso Sant’Anastasia

il suono del biniou, una

cornamusa che agita i balli

bretoni e avvolgerà Piazzadei

Signori, salotto di musiche e

danze, pure stasera e domani.

a pagina 7 Sorio

Sfilata Bretagna ospite del festival dei giochi di strada (Foto Sartori)

I balli e la musicabretoni

galvanizzanoil Tocatì

E oggi tutti in stradaa giocare

Sfilataperle viedelcentro.Ancheil sindacopartecipaalledanze

Il Festival

di Matteo Sorio

VERONA I bretoni si sono presentati

alla città cantando la

loro «Ridèe» intorno alla fon-

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 1,5

SUPERFICIE : 55 %

AUTORE : Di Matteo Sorio

14 settembre 2019

loro «Ridèe» intorno alla fontana

di Madonna Verona. Una

danse en rond, danza in cerchio,

uomini edonne.

Cosa dica la canzone lo

spiegavanoi maestri del coro,

Roland Brou e Charles Quimbert:

«La canzone parla di

amore e morte, di una ragazza

molto bella che si pettina davanti

auno specchio: aun certo

punto il pettine le cade,un

ragazzolo raccoglie, guarda la

ragazzae si complimenta per

la sua bellezza, ma lei gli risponde

che la bellezza non è

importante perché tutto

quanto prima o poi finisce».

La sfilata del Paeseospite,

che per il Tocatì è come una

prima campanella, è partita

da PiazzaErbe e dal punto in

cui oggi e domani (giorno di

chiusura) si giocherà al Bazh

Yod, che in Bretagna significa

«bastone per il porridge» perché

il gioco si basa su un mestolo

usato per la preparazione

del porridge d’avena,piatto

tipico di questo spicchio di

Francia. Sfilata rumorosa come

da tradizione, ed energica

come da dna bretone, quella

che ha aperto ufficialmente la

17esimaedizione del Festival

dei giochi di strada, rimbalzando

fra PiazzaErbe eCorso

Sant’Anastasiail suono del biniou,

una cornamusa che agita

i balli bretoni e avvolgerà

Piazza dei Signori, salotto di

musiche e danze,pure stasera

e domani. E poi, di fronte a

Sant’Anastasia, qualche dimostrazione

di lotta bretone

di fronte al sindaco, Federico

Sboarina, trascinato in un’altra

danse, in cerchio, prima

del liberi tutti.

Era, quello di ieri, l’antipa-

Era, quello di ieri, l’antipasto

del Tocatì 2019. Bandiera

di quest’anno, la «gwenn ha

du», che in bretone vuol dire

«bianco enero», i colori della

Bretagna e dei vestiti dei villaggi

del luogo. «Portiamo

una quindicina di giochi, rappresentativi

di tutto il territorio,

da Finistère a Morlaix»,

così Peggy Liaigre, delegata

della spedizione. Guardiamo,

allora, agli appuntamenti di

oggi cioè la giornata in cui i

giochi stessientrano in scena:

quelli bretoni, dalle 10di mattina

in poi, occuperanno Piazza

Erbe, i giardini Cesare

Lombroso, Piazza Indipendenza,

Piazza Duomo e altri

angoli del centro. In PiazzaErbe,

a mo’ di coabitazione, i

giochi della tradizione italiana,

circa una trentina: fra gli

altri il tiro alla fune, la morra,

la S’Istrumpa sarda (una lotta

che stabiliva gerarchie di valore),

il Pizzicantò (la torre

umana della Basilicata), il Ciclotappo

ligure, la Carrara siciliana

(birilli), e poi i giochi

da tavoliere (dama, scacchi,

merler, backgammon). Circa i

giochi per i più piccoli, appuntamenti

tra Piazza Nogara,

Piazzetta Chiavica e Corte

Sgarzerie dalle 10alle 19.

Labiblioteca civica, quanto

a incontri, ne accoglie tre, fra

mattina e pomeriggio: Giacomo

Stella e Marina Zoppello,

psicologi, con cui si parlerà di

scuola edidattica applicata alle

«neurodiversità» (alle

10.30); l’illustratore francese

Robin Gindre, direttore artistico

della casa editrice Bayard

Presse,su come sia cambiato

il modo di giocare (alle

16); il professore di scienze

naturali Fulvio Ervas,otto romanzi

e un personaggio,

l’ispettore Stucky, finito sul

grande schermo in «Finché

c’è prosecco c’è speranza»

c’è prosecco c’è speranza»

(ore 17.30).In Cortile del Mercato

Vecchio, come sempre, il

Forum internazionale della

cultura ludica e, stasera,dalle

20.30, l’ospite dal mondo del

cinema, il regista Alessandro

Scillitani: in proiezione «Alla

Ricerca dell’Europa», cioè il

Mediterraneo visto dallo

scrittore Paolo Rumiz e dallo

storico Piero Tassinari, e «Il

Cantodel ritorno», documentario

su un viaggio apiedi partendo

da Amatrice per raccogliere

«testimonianze di storie

di resistenza e racconti virtuosi».

Infine, la musica: da

segnarsi, in Lungadige San

Giorgio, alle 22, per la prima

volta al Tocatì, il direttore dell’Auditorium

Parco della Musica,

Ambrogio Sparagna, insieme

all’Orchestra Popolare

Italiana in «Taranta d’Amore»,

cioè gighe, saltarelli, pizziche,

tammurriate, tarantelle,

insomma un’ubriacatura

di ritmi e movenze nostrane.

17

le edizioni del

Tocatì, il

festival

cittadino dei

giochi di strada

Cerimonia

di apertura

Il sindaco

coinvolto nella

danza bretone

e, in alto, la

sfilata per le vie

del centro (Foto

Sartori)

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 1,5

SUPERFICIE : 55 %

AUTORE : Di Matteo Sorio

14 settembre 2019

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 11

SUPERFICIE : 18 %

AUTORE : N.D.

14 settembre 2019

Musica

VERONA

Al via «Toccobarocco»

Musica tra ‘500 e ‘600

Un importantefestivaldi

musicabaroccaèquello che

debuttaoggiconl'esecuzione

«Il giocodell'oca»nei

madrigalidelCinquee

Seicento.Musichedi G.Croce,

A.Banchieri,O.Vecchi,A.

Striggio,D.Mazzocchi,Regiadi

SilviaManfrini.Congli attori

SergioBonomettieSilvia

Manfrini,MarcelloRossi

Corradinialclavicembaloe

concertazione.Ingressolibero.

SanPietroinMonastero

ViaGaribaldi3

Alle 21

VERONA

Il tour di Ramazzotti

Ultima data all'Arena

Terzoe ultimoappuntamento

conil«Vitacen'èworld tour»,

la tournéediErosRamazzotti

nella suggestivacornice

dell'arena.L'artistacanteràle

canzonidelnuovoalbum

«Vitacen'è»,uscitoloscorso

novembre.

Arena,piazzaBra

Alle 21

Teatri

«EstateTeatraleVeronese».

Musicheda Rossini,Verdi,

Bellini,Puccini,Donizetti.

Replicadomani.

TeatroCamploy

ViaCantarane, 32

Alle 21

VERONA

Ultimo appuntamento

con«Elena» di Euripide

Perl’ultimo appuntamento

dell'Estateteatraleveronese

al TeatroRomano,arrivasul

palco«Elena»diEuripidecon

LauraMarinoni,direttadal

registadi famainternazionale

DavideLivermore.

TeatroRomano

RigasteRedentore2

Alle 21

Eventi

VERONA

Festival Tocatì2019

Giochi antichi e pizzica

Finoa domaniVeronatornaa

esserela capitalemondiale

deigiochiantichiconla17a

edizionedelTocatì.Questa

sera,alle 22,Ambrogio

Sparagna,direttore

dell’AuditoriumParcodella

Musica,suonaconi musicisti

dell’OrchestraPopolare

Italiana,un ensembledivoci,

organetti,percussionie altri

strumenti tradizionaliin un

repertoriocheabbraccia

diverseregioni d’Italia.

LungoadigeSanGiorgio

Dalle 10

completamentegratuiti. Oggi

alle 18.45silata cinoila

amatoriale,a seguirealle

20.45 unconcertotributo a

FabrizioDeAndrèconlaband

belluneseCantinaMalvasia.

ParrocchiaBeatoCarloSteeb

ViaAugustoCaperle,11

Dalle 17.30

Bambini

MALCESINE

Tutti pazzi per il cioccolato

Arriva Chocomoments

Approdasullaspondadel lago

di Gardalagrandefestadel

cioccolatoartigianale,in

programmaino a domani.

Laboratoriperbambini,

lezioniperadulti e cooking

showilluminerannodigioia gli

occhi(e ilpalato)di tutti gli

appassionati.Eperi piùpiccoli

c'èChocobaby,un laboratorio

perimpararea realizzarecon

leproprie manisquisiti

cioccolatinida gustarea casa.

Giardinipubblici

CorsoGaribaldi

Dalle 10

Mostre

VERONA

Bottega, Scuola,Accademia.

La pittura dal 1570 al 1630

Grandeimportanzavienedata

alla bottegadiDomenico

Brusasorzie deliglio Felice.

Orario:lunedìdalle13.30alle

19.30;da martedìa domenica

dalle 8.30alle 19.30.Ingresso:

€ 6. Infotel045/8062611.

Museodi Castelvecchio

CorsoCastelvecchio 2

Fino al 29 settembre

VERONA

Da Hayez a Casorati

Avanguardia e tradizione

«L'artea Veronatra

avanguardiae tradizione.

L'Ottocentoe ilprimo

Novecentoda Hayeza

Casoratiȏ il titolo della

mostracheattraversouna

novantinadiopere,tradipinti,

lavorisu cartae sculture,

illustraepisodidistintivi della

storiae dellacultura igurativa

veronesee italianatrail 1830

e il1920, in dialetticatra

avanguardiae tradizione.

Orario:martedì-venerdì

10-18, sabatoe domenica

11-19.

Galleriad’ArteModernaAchille

Forti,PalazzodellaRagione

ViadellaCosta

Fino al 29 settembre

VERONA

«Callas»debutta in prima

nazionale al teatro Camploy

Debuttain primanazionalela

nuovaproduzione,conla

compagniaErsiliadanza,di

LauraCorradi,coreografae

regista,perla rassegnaestiva

SANMICHELEEXTRA

Borgo Frugose in festa

per i donatori di sangue

Organizzataconl’obiettivodi

sensibilizzarela cittadinanza

alla donazionedelsangue,la

sagraproponequattro

giornatericchedi eventi

L'esposizione,acura di

FrancescaRossie Sergio

Marinelli,ponel'attenzionesul

panoramaartisticoveronese

tra laine delXVIsecoloe

l'inizio diquellosuccessivo,un

crogioloriccodi novità.

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 22

SUPERFICIE : 2 %

AUTORE : N.D.

15 settembre 2019

FOSSACAPRARA

ANCHEQUEST’ANNO

OLTREFOSSA

ALTOCATÌDIVERONA

n Con il gioco delle piastre, tipico

delle osterie di una volta, ei

nuovi Peritoperaria,oggi i PeritoRural

AcusticQuartet,Oltre-

Fossa,anche quest ’anno è stata

protagonista al Tocatì di Verona,

il Festival Internazionale dei

giochi di strada. «Abbiamo portato

un po ’ di territorio Casalasco-Viadanes

e-Sabbionetano

in un contesto internazionale, in

modo semplice e costruttivo».

Neriparleremo.

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 15

SUPERFICIE : 11 %

AUTORE : N.D.

15 settembre 2019

EDICOLA&

CAFFÉ

Giuseppe Notaro all'edicola di Sara Ferrari in via Rosa Morando

Torri all'exBarn: ègiusto

farericorso, l'area èsatura

Giuseppe Notaro è un pensionato.

Compra L'Arena al baiedicola

di Sara Ferrari in via

Rosa Morando 25 a Borgo Venezia,

e commenta le notizie.

Padre di due bimbe si schianta

con l'auto a Ca' di David e muore.

Non so cosa sia successo in

questo caso, ma in generale

ci sono troppe distrazioni al

volante. Ci vorrebbe più prudenza.

Torri all'ex Barn in via Mameli i

cittadini sono pronti a fare ricorso

al Tar. Qual è la sua opinione?

Reputo giusto il reclamo dei

cittadini. La zona è satura e

l'impatto sarà enorme, solo

per questioni di business.

Cantieri filobus fermi. Amt «Tutto

ok». Cosa ne pensa?

I cantieri del filobus stanno

creando disagi un po' ovunque,

ma si sopporta volentieri

sepoi ve ne sara un concreto

beneficio.

Nasce «Prima Verona» e sfida la

maggioranza. Michele Croce e

Mauro Bonato presentano il sim-

bolo-

Croce è stato cacciato ovunque.

Ha un modo di fare sicuro

e spigliato ma credo che ormai

la gente non gli dia più

tanta fiducia.

Tocatì, debutto con festa e in città

si giocali

festival è valido e porta in

città un sacco di turisti. Fa bene

all'economica promuove

la cultura dei giochi di strada.

Le palestre scolastiche «vietate»

per le società sportive-

Per loro èdi certo un bel disagio.

Speriamo che si risolva il

prima possibile perché possano

partire le attività. • C.BAZZ.

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 1,22

SUPERFICIE : 19 %

AUTORE : Giuseppe Zenti V…

15 settembre 2019

L'INTERVENTO

L'uomo gioca

ma l'esistenza

non èsolo questo

© GIUSEPPE ZENTI

VESCOVO DI VERONA PAG 22

L'intervento

Seb vita non è solo un gioco

Giuseppe Zenti

Vescovo di Verona

Verona sede dei giochi del

Tocati. Ci fa onore. Ci stiamo

abituando e predisponendo

per tempo ogni anno.

La nostra città viene invasada

appassionatieda curiosi

di giochi che almeno

nell'area europeasi sono imposti

alivello popolare. Giochi

noti egiochi bizzarri. Comunque

sempre espressione

di spontaneità creativa.

Giochi nei quali la competizione,quando

c'è,non ha come

sfondo gli incassi economici,

ma semplicemente il

divertimento. Il Tocati segnala

uno stile del gioco in

genere, nel quale domina il

protagonismo, ma sempre

nelrispetto competitivo; si riconoscelealmente

la superiorità

dell'altro e ci si sente sospinti

amigliorare; ci si appagadi

aver contribuito afar divertire

gli spettatori e sostenitori

dei vincitori edei perdenti.

Il gioco fa parte del Dna

dell'essereumano (ma anche

di non pochi animali). Gli antichi

non esitavano adefinire

l'uomo un essereludens, un

giocoliere, un essereche si diverte

a giocare. Del resto, il

gioco in sétrasmette gioia in

chi lo pratica eallegria in chi

vi assiste.Cosadiversaè tutto

ciò che appartiene al mondo

dello sport, molto più soggetto

ad un sistemadi regole. Beneinteso,

daapprezzare, specialmente

seviene praticato.

Sicuramente èun potente alleato

della salute. Ma forse

fin troppo in sistema,tutto organizzato,tutto

in campionato,

tutto agonistico, tutto sfida

per salire sul podio. Manca

di respiro amicale efurbesco.

Da complicità cameratesca

e goliardica. Da puro divertimento.

Destinato solo al

gusto del giocare.

Tuttavia, mentre oggi è comunque

in vigore la pratica

dello sport, nelle sue molteplici

espressioni, la pratica

del gioco, affidato all'improvvisazione

e alla libertà inventiva,

è sostanzialmente diradato

e in parecchi casi in via

di estinzione, eccezionefatta

per gli infanti che amano ancoragiocattolare.

Edèun peccato,

perché paralizza la fantasia

creativa propria dei ragazzi,preadolescenti

egiovani.

C'èanchedi peggio. Il gioco

\libero\ è stato spodestato

nell'ultimo decennio, con

unasconvolgenteaccelerazionedi

diffusione, dall'uso smodato

dei tablet e degli smartphone.

Tutti lì incollati, per

ore e ore. Lì il gioco è virtuale.

Non praticato. E un gioco

pigro. Che impigrisce. E, soprattutto,

isola. Cosa che

smentisce alla radice il senso

del gioco.

Ciò precisato, e dopo aver

dato giusto eopportuno rilievo

al valore umanizzante del

gioco,mi siaconsentito focalizzare

il rapporto che esiste

tra gioco evita umana. Che il

gioca faccia parte della vita

umana lo abbiamo già rilevato.

Ma la vita umana non è

solo gioco. Anzi, la vita umana

sostanzialmente non è un

gioco. E fondamentalmente

sensoecarico di responsabilità,

indisgiungibili da impegni

corrispondenti di adeguata

preparazione, da alta professionalità

e, nel complesso

delle cose,da fatica, specialmenteuna

volta raggiunta l'età

adulta. Dal punto di vista

pedagogico si è sostenuto il

valore ludico della docenza.

Vale ovviamente per la scuola

dell'infanzia. Poi, progres-

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 1,22

SUPERFICIE : 19 %

AUTORE : Giuseppe Zenti V…

15 settembre 2019

sivamente, il gioco comestrategia

di apprendimento cede

il passoalla suainevitabile fatica,

ma nello stessotempo alla

gioia di imparare l'arte

dell'apprendimento e di godere

delle belle ed entusiasmanti

lezioni dei docenti

professionalmente preparati

e umanamente capaci di suscitare

coinvolgimento ed interesse,

alieno dal senso

dell'angoscia e dell'incubo

che caratterizzava la scuola

dell'antichità, nella quale era

normale l'uso della sferza per

chi non si impegnava. In

ogni caso, i passaggi dalla

scuola dell'infanzia, a quella

primaria, aquella secondaria

di primo grado, a quella secondaria

di secondo grado fino

all'università si configurano

come una scalata sempre

più ardimentosa, che richiede

preparazione, determinazione

e volontà indomita di

riuscita. E tutto ciò è interconnesso

con le corrispondenti

fatiche eleinevitabili rinunce.

Da questo punto di vista,

la scuola è una palestra

che allena alla vita vera, concreta

enon virtuale, perché la

vita, per quanto fortunata

sia, non è mai virtuale. E dura

la vita. Per tutti. Non è un

videogioco. È impietosa. Le

illusioni si dissolvono nelle

delusioni. Certo, non è detto

che la vita non riservi anche

soddisfazioni. Ma anche

quelle sono il frutto di

impegno, di fatiche e di rinunce.

Le eccezioni si concentrano

prevalentemente

nell'area dello spettacolo dove

vigono altre strane leggi.

Di conseguenza,senzavoler

appesantire il senso del

vivere umano, è necessario

che chi èinvestito di compiti

educativi, dai genitori ai

docenti in primo luogo, abbia

il buon sensodi testimoniare

sul piano personale e

il coraggio di prospettare alle

generazioni dei giovani

mete alte, assicurando loro

che generapiù gioia una vita

conquistata e guadagnata

che non una vita semplicemente

fortunata.

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 14

SUPERFICIE : 5 %

AUTORE : N.D.

15 settembre 2019

Programma

Va in scena

la tradizione

d'Oltralpe

Ancora Bretagna protagonista,

oggi, nell'ultimo

giorno di Tocatì, sia con i

suoi numerosi giochi tradizionali,

che si mescolano a

quelli italiani nelle piazze

del centro, sia questa sera

con la musica.

Durante il giorno, tra gli

altri, ci si può cimentare

nel Boule Pombée, una

speciedi gioco delle bocce,

nel Bazh Yod, che significa

per il e

consiste nel contendersi

un bastonein un particolare

braccio di ferro.

Molto interessante anche

la «Lutte Bretonne»,

l'antica lotta che serviva ad

allenarsi alla guerra, mentre

al calar del sole ritorneranno

le note tipiche della

regione francese, in piazza

dei Signori, con il «Fest

noz», la «festa di notte», e

con le ballate marinareschedel

complesso Les Pitares.

LCO.

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 14

SUPERFICIE : 59 %

AUTORE : Lorenza Costantino

15 settembre 2019

IL FESTIVAL Da mattina a sera è stato un continuo via-vai di «piccoli» visitatori indaffarati apartecipare ad ogni proposta. Eper oggi è atteso ungrande afflusso di pubblico

Tocatìinvadela città

eregalalamagia

deigiochibretoni

Ogniangolodelcentro occupato

dabimbi impegnati in mille attività

fino allo spettacolodellacostruzione

della«pagliara»conifiori freschi

Lorenza Costantino

Una montagna di fiori freschi,

una montagna di foglie

grandi e lucide. All'ombra

della Scala della Ragione, in

Cortile Mercato Vecchio, i ragazzi

dell'associazione Altair

intrecciano pazientemente

fra loro e tutt'attorno a una

grande struttura a forma di

cono. Quando avranno finito

il lavoro certosino,una persona

si infilerà dentro la «pagliara»,

con un'unica fìnestrina

rettangolare dadove guardar

fuori, ela fiorita creazione

vegetaleinizierà «magicamente»

adeambulare fra i visitatori,

augurando fortuna e

prosperità.

Comeieri, ancheoggi al Tocatì

si può ammirare un'inedita

versionesettembrina del

«Majje dee la Defense», rito

molisano beneaugurale del

paese di Lucito, che solitamente

si celebra in maggio

con le prime fioriture spontanee

dei campi, ma che per

l'occasioneha svaligiato i fioristi

della zona. Il «Majje»,

spiegano i ragazzi di Altair,

tutti bardati con cappello di

paglia e maglietta dell'associazione,ha

unvalore particolare,

che ben si sposacon la

missione del Tocatì. Era, infatti,

una tradizione dimenticata

da secoli(non veniva celebrata

dall'Ottocento). Grazie

a un preside di una scuola

locale, che per casoha trovato

in un libro un riferimento

alla «pagliara», i paesani di

Lucito si sono impegnati in

modo corale per ripescare il

rito dall'oblio, andando a

spulciare vecchi e rari diari,

come quelli di un arciprete e

di un musicista, in cui i racconti

orali elecantedella gente

erano stati fissati su carta.

«E cosìche il \Majje\ è rinato.

Oggi è all'edizione numero

26 e si tiene in quattro Comuni

del Molise», spieganoi

suoi organizzatori. E un caso

emblematico, di ciò cheil Tocatì

si propone di fare - perpetuare

le tradizioni dei popoli

e delle «comunità ludiche»

- come ha ribadito GiuseppeGiacon

dell'Associazione

giochi antichi (Aga). E

questo è anche il motivo per

cui, da tre anni, il Ministero

per i beni ele attività culturali

sostiene economicamente

il festival dei giochi di strada.

Leandro Ventura, direttore

dell'Istituto centrale di demoetnoantropologia

del Mibac,

ha spiegato: «Il gioco è

una delle attività che costituiscono

il patrimonio immateriale

di una civiltà eha un valore

trasversale: ci parla di

un luogo specifico, delle sue

feste, delle sue caratteristiche,ma

èancheuna formidabile

occasione di incontro tra

culture diverse, una sorta di

linguaggio universale. Il patrimonio

immateriale non è

un monumento fisico; va continuamente

rinnovato e tramandato.

Perciò quello che

si fa alTocatì ècosì importante

e il ministero ha deciso di

supportarlo».

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 14

SUPERFICIE : 59 %

AUTORE : Lorenza Costantino

15 settembre 2019

Naturalmente negli altri

punti della città antica, da

piazza Erbe a piazza dei Signori,

da piazza delle Porte a

piazzetta Navona, da piazza

Nogara alungadige San Giorgio,

vanno avanti le centinaia

di attività delfestival, I radecine

di tipi di giochi, concerti,

danze.Oggi, ultimo giorno di

rassegna,sarà probabilmente

anche il più frequentato.

Già ieri si èavuto un assaggio

di pienone, con le principali

vie del centro stracolme di visitatori.

«Giocabili» anche

oggi tutte le 40 tipologie di

discipline, Ira cui una dozzina

tipiche della Bretagna,

ospite d'onore dell'edizione.

Spettacoli di burattini, nel pomeriggio,

fra il Conservatorio

eSanGiorgio in Braida; il

convegno«Autismi in gioco»

alle 15 al Museo di storia naturale

dove,la mattina, si terràil

convegno«Tocatì, un patrimonio

condiviso», finalizzato

alla presentazione della

candidatura Unesco. •

Anche per gli adulti il Tocatì è occasione per tornare

bambini

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 14

SUPERFICIE : 59 %

AUTORE : Lorenza Costantino

15 settembre 2019

Corsa con i sacchi sulle spalle

Tir

o alla fune, un «classico» giocato da sempre, ad ogni età

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 14

SUPERFICIE : 59 %

AUTORE : Lorenza Costantino

15 settembre 2019

Cortile Mercato Vecchio, è in costruzione la «pagliara»

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 14

SUPERFICIE : 59 %

AUTORE : Lorenza Costantino

15 settembre 2019

a corsa con le botti, un classico dei giochi di strada FOTOSERVIZIO GIORGIO M ARCHIO RI

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 14

SUPERFICIE : 59 %

AUTORE : Lorenza Costantino

15 settembre 2019

In piazza Erbe l'angolo della «paglia» dove scatenarsi in libertà L

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 14

SUPERFICIE : 18 %

AUTORE : N.D.

15 settembre 2019

PROGETTO.L'Aga punta a rendere il Festival «patrimonio»

di tutti

La delegazioneUnesco

in visitaal centrostorico

Un dossieraParigi, poi scatteràl'iter dellacandidatura

Una delegazione di rappresentanti

dell'Unesco si aggirava,

ieri pomeriggio, Ira le

piazzeele vie del Tocatì, guidata

daPaoloAvigo eGiuseppe

Giacon dell'Associazione

giochi antichi (Aga).

Stamattina, la stessadelegazione

presenzierà al convegno

«Tocatì - Un patrimonio

condiviso» al Museo civico di

storia naturale. Obiettivo:

candidare il festival dei giochi

di strada, insieme ad altre

manifestazioni simili in quattro

Paesi(Cipro, Croazia,Belgio,

Francia), all'iscrizione

nel «Registro Unesco delle

buone pratiche per la salvaguardia

delpatrimonio culturaleimmateriale»,

nell'intento

comune di sottolineare la

valenza del gioco come ricchezza

storico-culturale dei

popoli.

Si ritroveranno quindi gli

esponenti dei ministeri dei

Beni culturali dei cinque Paesi,

oltre alle autorità del Comune

edella Regione.

A Verona, tra oggi e domani,

sarà firmato il dossier da

inviare poi nella sede dell'Unesco,a

Parigi, avviando così

ufficialmente l'iter della candidatura,

che porterà aesprimersi

in merito, entro un anno,

i 190Paesimembri dell'U-

l

nesco.

E un percorsolungo, cominciato

qualche anno fa, non

semplice, e dall'esito non

scontato. Ma l'Associazione

giochi antichi (Aga)sta impegnando

tutte le sue energie.

L'Italia, con il Tocatì, fa da

capofila, e si presenta, come

detto, insieme a Cipro e la

Croazia con le proprie manifestazioni

per la valorizzazione

della cultura mediterraneae

balcanica; il Belgio con

le iniziative che esaltano la

doppia identità di stampo

fiammingo e vallone, e infine

la Francia, in qualità di grandemosaicodelleculture

europee,

estesodal Mediterraneo

fino al nord Europa.

Come anticipa Giacon

dell'Aga: «Al convegnole delegazioni

rifletteranno, inoltre,

sulla partecipazione delle

comunità eil loro ruolo nel

grandecantiere sociale,culturale

e politico dei patrimoni

viventi. Grande rilievo avrà il

tema della sostenibilità, che

vede il patrimonio ludico e

immateriale come veicolo di

coesione e benessere sociale».

• L.C0.

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 14

SUPERFICIE : 18 %

AUTORE : N.D.

15 settembre 2019

l

l

Il piazzale della chiesa di Sant'Anastasia «addobbato» per la festa del Tocatì

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 2

SUPERFICIE : 2 %

AUTORE : N.D.

15 settembre 2019

«

La parola

TOCATÌ

Il festival dei giochi di

strada di Verona,

organizzato dall’Aga

(Associazione Giochi

Antichi) nelle vie epiazze

del centro della città, è

giunto quest’anno alla

diciassettesima edizione.

Ogni anno c’è un paese

ospite che partecipa con i

suoi giochi ele sue

tradizioni: quest’anno

tocca alla Bretagna,

regione della Francia

occidentale.

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 3

SUPERFICIE : 8 %

AUTORE : N.D.

15 settembre 2019

Il programma

Oggi il gran finale

tra spettacoli teatrali,

eventi e convegni

VERONA Il 17esimoTocatìsi chiude oggi. In

centro storico, da PiazzaErbe a Lungadige

SanGiorgio, i giochi del Paeseospite, la

Bretagna,e quelli italiani: il via alle 10,

chiusura alle 19.Tra gli incontri di

giornata, il convegno «Tocatì – Un

patrimonio condiviso», dalle 8.30 alle

12.30,al museo di Storia Naturale. In

biblioteca

civica, due

incontri: alle 15

il professor

Leonardo

Zoccante,

responsabile

del Centro

regionale per

l’autismo, sul

tema delle

«modalità altre

del giocare», in

un

approfondime

nto pensato per genitori e insegnanti; alle

17.30,interverrà invece FrancescaCorrado,

economista e imprenditrice, fondatrice

della «Scuola di fallimento» per insegnare,

all’interno del gioco, la cultura della

sconfitta. Dacerchiare in rosso, poi, la

mostra «Alla scoperta del patrimonio

culturale immateriale in Bretagna»,aperta

dalle 10alle 18aPalazzodella Ragione. Al

chiostro del Conservatorio Dall’Abaco,

quindi, lo spettacolo teatrale «Nella luna»,

in scenaalle 14e alle 17.Intenso anche il

programma giornaliero in Cortile del

Mercato Vecchio,dove dalle 10alle 18.30si

tiene il Forum della cultura ludica con

approfondimenti a360 gradi.

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 1-3

SUPERFICIE : 70 %

AUTORE : N.D.

15 settembre 2019

Il festival dei giochi Oggi il gran finale

Lottabretoneebirilli,

il Tocatìinvadela città

VERONA Pulviscoli in PiazzaErbe. Èla

sabbia che si solleva dal quadrato

della lotta bretone, una delle tante,

spettacolari attrazioni del festival

Tocatìche ha invaso le vie della città.

Oggi èprevisto il gran finale.

alle pagine 2 e 3

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 1-3

SUPERFICIE : 70 %

AUTORE : N.D.

15 settembre 2019

La«lutte bretonne»

ei birilli del Finistère

protagonistidelTocatì

LeantichetradizionidellaFranciadell’ovesttra viee piazzedi Verona

VERONA Pulviscoli in Piazza Erbe. È la sabbia

che si solleva dal quadrato della lotta bretone.

Dietro la tradizione che più attira il pubblico

del Tocatì 2019 c’è un rito, quello del

giuramento, che il lottatore Thomas spiega

così: «Nel sermone si giura di lottare con tutta

lealtà e senza attaccare di sorpresa, di proteggere

il proprio onore e quello del proprio

villaggio, di mantenere la cultura dei propri

antenati. A sigillo del giuramento, stretta di

mano e tre baci sulla guancia». La vittoria

perfetta, nella lotta bretone, è quando l’avversario

finisce giù con entrambe le spalle: a

ogni caduta in ogni caso, prima di ricominciare,

segue un’altra stretta di mano.

Nel sabato che ha visto la diciassettesima

edizione del Tocatì entrare nel vivo, la «lutte

bretonne», nata durante le migrazioni del IV

secolo per prepararsi ai combattimenti in

guerra, s’è presa un bel po’ di sguardi. Tra le

10 e le 19 di oggi, ultimo giorno del Festival

dei giochi di strada che riempie vie e piazze

del centro di Verona, chiunque potrà sperimentarla.

Nella quindicina di giochi del Paese

ospite, la regione francese della Bretagna

appunto, occhio anche ad altri due, entrambi

dal Finistère e fondati sui birilli. Ai Giardini

Cesare Lombroso, il Quilles du leon, in cui è

di rigore l’abito da festa: gioco antichissimo,

rappresentato per la prima volta in un dipinto

del XVII secolo, legato agli usi e costumi locali,

alla gastronomia, alle danze tipiche, e

diffusissimo durante sagre e feste religiose.

In Piazza Indipendenza, invece, il Kilhou

Kozh, probabili origini nel XI secolo: raccontava

ieri Jean Chariou, uno dei giocatori, che

«un bambino veronese, avrà avuto tra gli otto

e dieci anni, ha fatto 27 punti, che per uno di

quell’età è una roba mai vista, l’abbiamo anche

invitato a venirci a trovare con la famiglia…».

Lì, in Piazza Indipendenza, c’è pure il

cricket, l’unico sport che adotta le stesse regole

ovunque nel mondo, i giocatori sono

quelli indiani del Pontinia Cricket Club, uno

sconfinamento rispetto alla Bretagna ma curioso:

«Veniamo da Pontinia, provincia di Latina,

zona a vocazione agricola, la nutrita cotina,

zona a vocazione agricola, la nutrita comunità

indiana lavora nei campi e da lì arrivano

i nostri giocatori», spiega il presidente

del club, Gabriele Zanoli, nato a Latina da genitori

veronesi.

A proposito di Verona, in fondo aPiazzaErbe,

lato via Cappello, Tocatì dàspazio aquelle

bocce che tra città eprovincia contano 20 società

dilettantistiche. Tesserato in federazione

da 60 anni, Giuseppe Perale racconta: «In

città sono rimasti tre campi, uno al Gavagnin

in Borgo Venezia, l’altro al bocciodromo di

San Michele Extra, il terzo in Zai nella sede

del Csi, in provincia saranno una dozzina. Il

comitato provinciale era arrivato anche a

2.500 iscritti, oggi siamo circa 300. Cos’èsuccesso?

Non c’è ricambio generazionale, le

osterie e i bar che avevano il campo nel retro

oggi sono trattorie che sfruttano tutto lo spazio

per i coperti, in più s’è persa la tradizione

di giocare la sera».

Ecco, a proposito di tradizioni, la testimonianza

di Leandro Ventura, direttore dell’Istituto

centrale per la demoetnoantropologia,

una costola del Ministero dei Beni culturali:

«Ci occupiamo di conservazione del patrimonio

immateriale econ Aga, l’Associazione

giochi antichi di Verona, collaboriamo da tre

anni. Stiamoiamo

portando avantianti

una specie di

documentazione nazionale che aiuti a conservare

la memoria dei giochi delle nostre

comunità. Un archivio per sensibilizzare le

comunità stesse sul valore, la storia dei giochi

che praticano».

Matteo Sorio

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 1-3

SUPERFICIE : 70 %

AUTORE : N.D.

15 settembre 2019

IL FESTIVAL DEI

GIOCHI DI STRADA

Spazio

al gioco

La corsa dei

birilli e una

gara di bocce:

grandi e piccini

si divertono al

Tocatì (foto

Sartori)

Sabbia

in piazza

Un momento

di «lutte

bretonne»,

in piazza Erbe,

uno dei giochi

bretoni più

affascinanti

Il «caso bocce»

A Verona solo tre

i campi rimasti

Gli iscritti erano 2.500,

ne sono rimasti 300

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 15

SUPERFICIE : 11 %

AUTORE : N.D.

16 settembre 2019

EDICOLA &

Ottorino Farinati compra L 'Arena all'edicola di Nicolò Cazzador

Ottorino Farinati compra L 'Arena all'edicola di Nicolò Cazzador

Lacittàele suesquadre

meritanounostadionuovo

Ottorino Farinati è un arredatore.

Compra L'Arena all'edicola

di Nicolò Cazzador in

via San Marco.

Cade con la moto e muore a

Sant'Ambrogio di Valpolicella-

Si corre troppo in strada. E la

velocità non perdona. Credo

inoltre che, in generale, ci dovrebbero

essere più controlli

e rigidità nell'emissione delle

patenti.

Nuovo Stadio, il sindaco Sboarina

ribadisce l'intenzione di andare

avanti: «Il Bentegodi sente tutto

il peso dei suoi 50 anni». E d'accordo?

Sono da sempre un tifoso

dell'Hellas e credo che sia le

squadre che le tifoserie della

città meritino uno stadio nuovo,

più moderno e dignitoso

di quello attuale ormai vecchio

e fatiscente.

Tocatì invade la città e regala la

magia dei giochi bretoni. Qyal è

la sua opinione

sul festival?

Personalmente non vi partecipo

mai, ma lo reputo un

buon indotto per il turismo

data la grande capacità che

ha di attirare in città molte

persone anche di fuori.

Amt «scopre le carte». Sul sito le

mappe del progetto filobus. Cosa

ne pensa?

Penso che il fìlobus sia un'opera

importante per la città e

necessaria. Il fatto che siano

state pubblicate le mappe e i

progetti sul sito per poterli

consultare in maniera rapida,

contribuisce a fornire

maggiore chiarezza e trasparenza

sull'andamento dei

cantieri.

Tra Santo e Lilia una storia d'amore

che dura da 7 0 anni-

Sono sposato da 45 anni e mi

reputo fortunato di avere trascorso

tanti anni accanto a

mia moglie. Non credo che

raggiungeremo i 70 anni, ma

è comunque una soddisfazion

e . • C.BAZZ.

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 53

SUPERFICIE : 16 %

AUTORE : 1 Giovanna Girardi

16 settembre 2019

LA CITTÀ CHE ASCOLTA. Successo della tre giorni a Forte Sofia

n n l Jf * 1 1 J 1 • J • 1 • espressione

live scenografici, con pezzi

originali e cover del mondo

soul, riarrangiate con una

sensibilità d'ispirazione

punk. A chiusura della serata,

i Vertical hanno portato

da Vicenza la loro musica

strumentale a base di hammond,

sassofoni, percussioni

e chitarre, collaudata in più

di dieci anni di concerti in gi-

TheMirror, carrellatadi stili « i

1 . . Wav

perraccontarelamusicaoggi

m s e s

1 ro l'Italia e l'Europa.

O

Giovanna

Girardi

Fra Tocatì efestival di musica,

questo fine settimana la

città è stata in continuo fermento.

Un palco,in particolare,

ha proposto nuovi nomi e

vecchie guardie, pescando

dalla sempre più interessante

scenaveronesee non solo.

Sitratta del festival The Mirrar

a Forte Sofia, che ha richiamato

un pubblico di appassionati

nel meraviglioso

scenario sulle torricelle.

perché la società si

riflette nella musica.

I concerti sonopartiti venerdì

sera con i suoni ruvidi evagamente

irish dei veronesi

Busters Crew, che,con la loro

fisarmonica, il banjo e il bodhran,

hanno spostato l'ago

della bussola un po' più a

nord della Bretagna - protagonista

nelle strade del centro.

A seguire, è arrivato il

rock energico di Giudi e Quani,

duo ormai rodato nei suoi

Sabato, dopo la nuova formazione

funk dei Duck Baleno,

che al LessiniaFilm Festival

si è assicurata l'attenzione

del pubblico veronese, sono

arrivati i Maidato. Tutti

studenti del conservatorio, i

tre componenti del grappo si

concentrano suun tipo di musica

che valorizzi la libera

, con inserti di

s

m

e e, infine, Glincolti,

m s e s t e

, hanno accesogli animi

con reef di chitarra taglienti

econtinui cambi di ritmo.

La giornata di ieri si è

aperta con la presentazione

del progetto di riqualificazione

del forte, da parte dell'associazioneForte

Sofia, la quale,

con One Bridge To Idomeni

e Redlab, ha organizzato il

festival. A seguire, un intero

pomeriggio di musica, con

Wildy Mush and Brown

Nails, Donato Dalia Trio, Mystic

Majesty, Torpedo e i Mr.

Bison, direttamente da Cecina.

Una conclusione all'insegnadella

mescolanzadi generi,

fra swing, stoner, psichedelia

eil rock-blues del trio toscanoin

chiusura. «Negli ultimi

anni, la musica a Verona

si è un po' appiattita» spiega

Daniel Giardina, direttore artistico

delfestival. «Si èpersa

l'attenzione per alcuni generi,

come il jazz, la fusion, il

funk, il progressive. Ma sono

convinto chesi possariaccendere,

perché la nostra città

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 53

SUPERFICIE : 16 %

AUTORE : 1 Giovanna Girardi

16 settembre 2019

O

Grappa

v r

Gli Apta Zoota in concerto a Forte Santa Sofia

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 10

SUPERFICIE : 19 %

AUTORE : N.D.

16 settembre 2019

LA FOLLA Giorni di superlavoro per la polizia municipale per l'enorme afflusso di persone

«Città presad'assalto

comeconi mercatini»

Altamura: «L'anno prossimo

il piano viabilistico verrà esteso»

Un afflusso, o meglio, un assalto

«più damercatini di Natale

che non da evento di fine

estate».Perla polizia municipale,

i quattro giorni di Tocatì

sono stati di superlavoro,

per dirigere la mole di traffico

attirato verso il centro storico

dal festival.

Visitatori dalla provincia,

da tutto il Veneto, da altre regioni,

dall'estero: centinaia

di migliaia di persone. Il comandante

Luigi Altamura

descrive una situazione «rimasta

sempre sotto controllo»,

però che ha imposto un

dispiegamento ingente di forze,al

pari ormai dei più grandi

eventi cittadini, eun'orchestrazione

minuziosa.

Spiega il comandante: «Sono

andatepresto esaurite, soprattutto

nel week-end, tutte

le areedi sostaaridosso della

città antica, dal parcheggio

Centro all'Arsenale, lasciandosolo

qualche sporadico posto

libero in piazza Isolo e in

Borgo Trento. E si sono rese

necessarie alcune deviazioni

per non intralciare lo spazio

della manifestazione».

Alla luce di quanto osservato

in questa diciassettesima

edizione,«per il prossimo anno

allestiremo un piano di

viabilità ancor più esteso»,

annuncia Altamura. «Per

esempio, se stavolta è stata

chiusaaiveicolivia Massalongo,

occupata dai giochi, nel

2020 dovranno esserenecessariamente

interdette al traffico

anche le strade a ridosso

di Ponte Pietra, comepiazzetta

Bra Molinari e dintorni.

Questione di sicurezza. Da

questo punto, infatti, passava

una fiumana ininterrotta

di persone».

Moltissimi anche i visitatori

arrivati in città con il camper,

sistemati nell'apposita area

di sosta vicino a Porta Palio,

sotto la gestione dell'associazione

Camperisti.

«Ci sono stati di estremo

aiuto i supporti tecnologici,

come i pannelli a messaggio

variabile alle porte della città

e le applicazioni Infopark e

Verona Mobile, grazie ai quali

gli automobilisti hanno ottenuto

in tempo reale il quadro

sui parcheggi, sulle chiusure

stradali esulla viabilità,

evitando di congestionare la

cintura attorno al centro»,

spiegaancora Altamura.

«Il Tocatì», conclude il comandante,

«è molto cresciuto

nel tempo, ormai è conosciuto

a vasto raggio, e va

equiparato alle manifestazioni

di punta diVerona. La polizia

municipale ha lavorato

quanto aNatale in periodo di

mercatini». • LCO.

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 10

SUPERFICIE : 19 %

AUTORE : N.D.

16 settembre 2019

Laboratorio

di giochi in piazza Nogara

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 1,10

SUPERFICIE : 55 %

AUTORE : Lorenza Costantino

16 settembre 2019

AFFOLLATE

VIE E PIAZZE

IlTocatì entusiasma

Centro preso d'assalto©PAG10

0

IL FESTIVAL Ieril'ultima giornata di giochi incentro: l'eventohaattirato bimbi eadulti daaltre città eanchedall'estero.Il tema dominante: lacandidatura mondiale

Il Tocatìsalutaeguardaall'Unesco

I delegatidell'Organizzazionehannoosservatodavicino lamanifestazione.Eoragli organizzatorincrocianoledita

Lorenza Costantino

«Lassachei zuga»,dice bonaria

la basilica alsuo campanile,

nella poesia di Berto Barbarani

«SanZen che ride». E

si è giocato.

La magia del Tocatì si è rinnovata

perl'ultimo giorno, ieri,

toccando l'apice dei visitatori,

e dando loro appuntamento

all'edizione 2020. La

chiusura domenicaledel festival,

del resto, è sempre la data

più partecipata.

Centro storico in mano ai

bambini, allefamiglie, alle comitive,

ai turisti. In piazzaErbe,sotto

lo sguardo imperturbabile

delleone marciano, sono

andate in scena agguerrite

sfide di tiro allafune, partitone

di calciobalilla all'ombra

di Galleria Pellicciai, rumorosi

incontri di morra in

zona Duomo, mitragliate di

cerbottane in Sottoriva, creazione

di aquiloni davanti a

Sant'Anastasia oltre a decine

di altri giochi, mescolati a

musica e danze.

SODDISFAZIONE Soddisfatti,

seppur stanchi, gli organizzatori

dell'Associazione giochi

antichi (Aga). In mancanza

dei numeri ufficiali, che arriveranno

durante la settimana,

l'impressione è che questa

quattro-giorni sia andata

molto bene. Una sensazione

condivisa anche dalla nutrita

delegazione dell'Unesco, in

visita al festival per la candidatura

del Tocatì: una trentina

di persone, fra esponenti

del ministero per i Beni culturali

e rappresentanti francesi,belgi,

croati, ciprioti, tedeschi,

polacchi e sloveni

dell'Organizzazione delle Nazioni

Unite per l'educazione,

la scienza ela cultura.

«Ciò che ha maggiormente

stupito la delegazione Unesco,

riempiendo noi di orgoglio,

è stata la constatazione

che ogni angolodella città antica,

fra le piazzeei vicoli, era

pieno di gente; e che ovunque

fossero allestite iniziative,

dai giochi ai convegni, lì

c'erano persone che partecipavano»,

commenta Giuseppe

Giacon, vice presidente

dell'Aga.

L'EDIZIONE.Questa diciassettesima

edizione èstata dominata

dall'impegno per chiudere

il dossier finalizzato alla

candidatura del Tocatì al

«Registro Unesco delle buone

pratiche per la salvaguardia

del patrimonio culturale

immateriale». Nell'arco del fine

settimana, i delegati

dell'Organizzazione, guidati

dal presidente dell'Aga Paolo

Avigo e dal vice Giacon, hanno

girato il centro, si sono fatti

un'idea precisa della manifestazione

edel suo contributo

nel perpetuare i giochi tradizionali

come «patrimonio

immateriale dei popoli». Aggiungeranno

oraal documento

le proprie note scientifiche.

SUCCESSO. In tal senso, è stato

un successoancheil convegno

«Tocatì, un patrimonio

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 1,10

SUPERFICIE : 55 %

AUTORE : Lorenza Costantino

16 settembre 2019

condiviso» al Museo di storia

naturale, con oltre cento partecipanti,

benché si trattasse

soprattutto di «addetti ai lavori».

Molto frequentato è stato

poi il «Forum internazionale

della cultura ludica», in Cortile

Mercato Vecchio. Qui l'Associazione

giochi antichi ha

riunito ospiti nazionali, internazionali

epubblico per scoprire

la storia del festival,

mentre le comunità ludiche

hanno descritto i loro giochi,

ed esperti, studiosi e rappresentanti

delle istituzioni hanno

approfondito il tema della

salvaguardia del gioco tradizionale.

E ora? «Anche aTocatì finito,

non smetteremo un attimo

di lavorare», assicuraGiacon.

«C'èla candidatura Unescoda

seguirein ogni suopassaggio,dopo

anni di preparazione.

L'iter ufficiale per l'iscrizione

al Registro è finalmente

partito, eforse otterremo

il verdetto in tempo per la

diciottesima edizione». •

Centinaia

migliaia

di

di persone

si sono sfidate

nei più disparati

e fantasiosi

giochi

bretoni

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 1,10

SUPERFICIE : 55 %

AUTORE : Lorenza Costantino

16 settembre 2019

Bimbi di differenti età si sfidano alle bocce, unodei giochi più diffusi e presenti anche nella tradizione dei giochi di strada della Bretagna

Una bimba alla sfida con un gioco della tradizione bretone: le piastre FOTOSERVIZIO GIORGIO MARCHIORI

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 1,10

SUPERFICIE : 55 %

AUTORE : Lorenza Costantino

16 settembre 2019

Le emozioni sui volti dei grandi

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 4

SUPERFICIE : 9 %

AUTORE : Zaira Mureddu

17 settembre 2019 - Edizione Cuneo

farigliano

QUEI “BIRILLI”

CANDIDATI

ALL’UNESCO

ZAIRA MUREDDU

Non c’è torneo, né campionato

e nemmeno un vero

campo di gioco. Mac’è

una comunità di sole donne

che,di generazione in generazionedapiù

di sette secoli,si incontrano

per giocare. Oralo fanno il mercoledì

sera;lapiazza èsemprequelladi Farigliano,

comenel1300, il gioco èquello

dei birilli, o meglio, «d’lebije», le

cui origini sonocosìantiche daesserecollegateai

riti di fertilità epresadi

possessodel territorio comunitario.

Sigioca acoppie; lo scopoèabbattere

i birilli colpendoli con una boccia

di legnodetta «rubata». Ungioco che

«non si fa per intrattenere il pubblico»dicono

lefariglianesi, perciò non

escequasi mai dai confini del paese.

Salvoper qualcheeccezione,comeil

Tocatìdi Verona,festival cherappresentalacomunità

dei giochi antichi a

livello internazionale.

Da15anni unadelegazionedelpaese,capitanata

dall’exsindacoGiancarlo

Tavelladell’associazione «Birilli di

Farigliano», partecipa alla due giorni

veronese. Maquest’annola trasferta

avevaun valore aggiunto: domenica

è iniziata la faseufficiale della candidatura

multinazionale dei giochi antichi

al registro delle Buone pratiche

Unesco.Fraquestici sonoanchei birilli

di Farigliano. «Sonoorgoglioso di

partecipare all’iniziativa -hadetto Tavella

anella città veneta-, comeil fatto

chestia crescendola comunità delle

giocatrici». Untempoil gruppo era

chiuso, «poi si èiniziato acoinvolgere

le più giovani e oggi c’èapertura ancheversole“forestiere”».

Secondolaleggenda,il gioco avrebbe

contribuito a cambiare la storia di

becontribuito a cambiare la storia di

Farigliano. Durante il dominio del

Marchesatodi Saluzzo,la marchesa

Isabella Doria decise di affidare alle

donne,ealla disfida dei birilli, la risoluzione

della faida fra le due fazioni

delpaese,i Gesianei Craciot. Oggiil

giocopotrebbecontribuire acambiarladi

nuovo,portando l’interesseinternazionalesulpaesegraziealriconoscimentoUnesco.—

c BYNCNDALCUNI DIRITTI RISERVATI

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 17

SUPERFICIE : 11 %

AUTORE : N.D.

17 settembre 2019

BILANCIO DEL FESTIVAL Tra gare e spettacoli

Pubblico egiocatori

PerilTocatì2019

200mila le presenze

La 17esimaedizione si èchiusa

Oraocchipuntali suU'Unesco

Successoper la 17esima edizione

di Tocatì, Festival internazionale

dei giochi in strada,

organizzato da Associazione

giochi antichi, Comune

e Regione. Paese ospite di

questa edizione la Bretagna.

Circa200milapersone hanno

affollato il centro e preso

parte ai giochi presentati nelle

strade e nelle piazze, dedicando

particolare attenzione

ai giochi tradizionali provenienti

da varie regioni italiane

edalla Bretagna.

Successoecuriosità per i numerosi

giochi bretoni allestiti

nelle piazze come Palet sur

Terre, Quilles du Poher, Tire

a la Corde, Baton de Bouille,

Kiloù Kozh, Oulles de Muel,

Relais de Meunier, Ouilles

du Leon avectalus, Lever de

la Perche.

L'incontro tra la tradizione

bretone e quella italiana ha

trovato confronto diretto in

Piazza Erbe.

Il palcoscenicodi Piazzadei

Signori, per l'occasione Piazza

Bretagna, ha ospitato i

gruppi di musica tradizionaleprovenienti

dall'Associazione

Kendalc'h.

Sonostati molti gli studenti

presenti, giovedì mattina,

all'incontro

non è

un in collaborazione

con l'Università. Ma soprattutto,

quest'anno, il Tocatì ha

dichiarato l'apertura ufficiale

del percorso di candidatura

alRegistro dellebuone pratiche

del patrimonio culturale

immateriale.

Dopo quattro anni, infatti il

Festival staterminando l'iter

per il riconoscimento Unescoattraversouna

candidatura

multinazionale con Belgio,

Francia, Croaziae Cipro.

L'obiettivo di questo incontro

è stato quello di rafforzare

nel processodi candidatura

la condivisione di un programma

di lavoro con il partenariato

europeo.

Un invito aprogettare il contributo

di ogni partner rinforzando

la rete europea per la

salvaguardia di giochi esport

tradizionali.

Un altro passo importante

per la certificazione Iso

20121 del Festival è stato

aver contribuito agli obiettivi

di sviluppo sostenibile presentati

nell'Agenda 2030 delle

Nazioni Unite, impegnandosi

asupportarne la diffusione

sul territorio.

Nello specifico ad esempio

èstata resadisponibile gratuitamente

acqua per il pubblico

del festival, mentre per lo

staffegli ospiti sonostate fornite

borracce in alluminio,

uno degli aspetti che hanno

reso il festival principalmente

plasticfree. •

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 21

SUPERFICIE : 11 %

AUTORE : N.D.

17 settembre 2019

EDICOLA &

Luca Agostinetto legge L'Arena all'edicola Palladio

Comencini,cheingenuità

Piùcontrolliriguardo l'alcol

Laura Agostinetto, insegnante

in pensione, legge L'Arena

all'edicola Palladio, nell'omonima

via allo Stadio, e commenta

i fatti del giorno.

Alcol alla guida, notte di incidenti.

Come si può prevenirli?

E difficile, perché soprattutto

i giovani d'oggi tendono a

bere molto. Servirebbe più severità,

sia da parte dei gestori

dei locali, che dovrebbero

mettere un po' da p arte il proprio

guadagno per salvaguardare

la salute dei clienti, sia

da parte delle forze dell'ordine,

che farebbero bene ad aumentare

i controlli.

Il Pd chiede le dimissioni del parlamentare

leghista Vito Comencini

per la sua invettiva contro il

presidente della Repubblica dal

palco di Pontida...

Credo che il giovane Comencini

abbia peccato di ingenuità,

per così dire. Non era,

quella, un'affermazione da

esternare a un comizio. Ma

non infierirei più di tanto su

di lui. Purtroppo la politica

italiana è ormai tutta un insulto:

quanto sono stati bersagliati,

ultimamente, il premier

e i vice premier?

Il Tocatì ha chiuso con un'affluenza

a livello dei mercatini di Natale.

Come lo giudica?

Una bella manifestazione.

Positiva in particolare per i

bambini, che si divertono un

sacco con i giochi del passato,

staccandosi finalmente

per un po' dai supporti tecnologici.

È polemica

sulla sosta selvaggia

allo Stadio durante le partite. Da

residente, lei come la pensa?

Credo che i lavori del filobus,

in corso nel quartiere, peggiorino

parecchio la situazione

del parcheggio. Tuttavia bisogna

anche dire che buona parte

degli incontri calcistici si

svolgono la sera; quindi gli

abitanti soffrono meno tali disordini.

• L.C0.

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 37

SUPERFICIE : 54 %

AUTORE : N.D.

17 settembre 2019

«Juricèperfetto per l'Hellas

IlChievo? Minimo i playoff...»

MARCOCATTANEO

l Verona mi ha

I

impressionato:

la squadra ha

un'identità,

un'anima eprinipi di gioco

davvero interessanti»:

Marco Cattaneo, colonna

portante della squadra di

Skycalcio, vede gialloblù.

Anche (forse soprattutto?)

dopo il controverso, discusso

ko patito col Milan.

Lui, già aVerona la scorsa

settimana assieme all'ex

milanista Costacurta,

entrambi rapiti dalla febbre

delTocatì, annota e si

compiace del lavoro del club,

della scelta di Juric edelle

prove di alcuni interpreti, a

cominciare da Verre: «E

stato straordinario: chissà

chequesta non possa

davvero esserela stagione

buona per tornare afare

quello cheprometteva nelle

giovanili della Roma».

E poi?

«E poi mi sono piaciuti

Amrabat, i difensori, mi è

piaciuto Rrahmani... Ci sono

partite dalle quali, anche

perdendo, escimeglio di

quelli che vincono. E col

Milan èstato proprio così.

Senzatrascurare i 70' con

l'uomo in meno».

Certi giudizi arbitrali però

hanno fatto discutere...

«Io mi rendo conto che c'è

un regolamento. Poi però ci

sono delle idee di calcio che

non sempre coincidono col

regolamento. Soprattutto

parlando con chi a calcio ci

ha giocato per vent'anni».

Quindi?

«A termini di regolamento

dico che il rossoa Stepinski

poteva starci ma tutti quelli

chehanno giocato al calcio

mi spiegano che èassurdo

espellereuno per un fallo

così.Io prendo nota. Ed è lo

stessosui falli di mano: a

termini di regolamento quel

generedi fallo è punibile

però seti fischiano un rigore

del genereè normale che tu

non la prenda bene».

Allora possiamo dire che la

valutazione non sempre è

oggettiva. E che su certe

situazioni la tv non è che abbia

risolto granché-

«Sì.Alcune decisioni

saranno sempre soggette

all'interpretazione».

E il rigore reclamato alla fine

da Pessina?

«Anche lì tutto èlegato alla

discrezionalità dell'arbitro

che devestabilire dove

esattamente il contatto

diventa punibile. Visto live a

me era parso rigore. Poi

qualche dubbio m'è venuto».

Magari in Italia è bello

sopravvivere di polemiche...

«Per me non troppo. Però

devo dire che gli allenatori e

i dirigenti hanno assunto un

atteggiamento che mi

piacerebbe sottolineare. Lo

ha tenuto Pradè dopo

Fiorentina-Napoli e

soprattutto Juric dopo il

Milan. Ho avvertito toni

molto civili».

Quante possibilità ci sono per

il Verona di fare punti a Torino

sabato pomeriggio?

«Mah... Una, cinque, dieci?

Venticinque? Si gioca in uno

stadio nel quale la Juventus

ha perso cinque volte in otto

anni però la stessaJuve non

ha ancora trovato la quadra.

E non possiamo sapere come

uscirà dalla partita di

Champions League. La

sorpresaci può stare».

Insomma, è un Verona che dà

fiducia...

«Il Verona finora mi ha

stupito eocchio, anche i

punti col Leccerisulteranno

clamorosamente importanti

alla fine della stagione. Punti

tra l'altro arrivati in maniera

niente affatto casuale.Ma è

stato importante anche il

pari col Bologna. Contro una

squadra che di punti da qui

alla fine nefarà tanti».

Quindi Juric già promosso?

«Lui èuno che,seriescea

prendere il gruppo e acreare

un'empatia forte con i suoi,

può fare grandi cose.Come

del resto avevafatto a

Crotone prima di incappare

in una serie di stagioni

sfortunate, non solo peraltro

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 37

SUPERFICIE : 54 %

AUTORE : N.D.

17 settembre 2019

per colpa sua».

In sintesi: perché può fare

bene a Verona?

«Perché èbravo, capace,

preparato, grintoso. Quella

di Setti è stata una scelta un

po' in controtendenza

rispetto a quel che succede

nel nostro campionato, dove

si tende a ingaggiare tecnici

chedanno un'impronta più

incentrata sul palleggio e sul

possessopalla. Juric viene

dipinto - comeun po'

succedevaaGattuso l'anno

scorso- quasi

esclusivamente come un

motivatore. Invece ha anche

delle belle idee di gioco e

Verona può esserela piazza

perfetta per applicarle».

E chi può essere l'uomo chiave

in campo per la salvezza?

«Bisogna vederedavanti chi

fa tanti gol. A me piace tanto

Stepinski. L'anno scorso

pensavoche - sefosse

capitato in una squadra in

grado di dargli quattro,

cinque palloni buoni a

partita - sarebbe arrivato

attorno aquota venti...».

Facciamo una graduatoria in

fondo alla classifica: chi è

favorito per la salvezza?

«E inevitabile tenere in

fondo le neopromosse, ce lo

racconta la storia degli

ultimi campionati. E anche

vero però cheper il Parma

saràdifficile confermarsi,

chela Spaiha perso il suo

giocatore più importante,

che l'Udinese ha iniziato in

altalena... Vedremo».

E davanti? Ancora Juve?

«I primi tre posti sono

assegnati».

In che ordine?

«La Juve devi metterla

comunque prima però il

Napoli mi sembra molto

vicino comequalità dei

giocatori eprofondità della

rosa.E l'Inter come identità

di squadra ecome forza del

gruppo, della societàe di

tutto l'ambiente. Ma, ripeto,

occhio alla Juve: ha perso

Canceloma neha messi

quattro, cinque che in A

sarebberotitolari ovunque».

E il Chievo? Quali sono le

prospettive della squadra?

«Secondome ci sono piazze

cui scendereun anno può far

anchebene. Il Chievo negli

ultimi anni ha potenziato

tantissimo il settore

giovanile ela Bpuò essere

l'occasione per imporre

Vignato acerti livelli, per far

vedere che Salvatore

Esposito èun cracdel calcio

italiano... Sepoi ti riescedi

risalire ti ritrovi in A con una

squadra nuova, giovane ma

rodata epuoi magari

permetterti di tornare afare

quel che facevi prima».

Già dal raduno Campedelli è

partito basso: «Prioritaria la

salvezza». Tutto qui?

«Il Chievo èuna squadra da

playoff, assolutamente. Ma

ci sono tante altre squadre

intriganti in B. E il torneo è

pazzo.Con diverse squadre

che salgono dalla Lega Pro e

rischiano di fare il doppio

salto in A».

Sarà Giaccherini l'uomo chiave

della stagione?

«Sicuro. In una squadra

molto giovane uno così può

trascinare tutti quanti. La

partita di Venezia ha dato

segnali chiari. E solo il fatto

che \Giak\ abbia segnato

conferma quel che già

pensavo:la strada mi

sembra quella giusta».

Quanto manca il derby di

Verona alla A?

«Io mi divertivo tantissimo

quando venivo qui a fare il

derby, a cominciare dal mio

primo, quel famoso 3-2 in

rimonta del 2001».

Un aneddoto particolare?

«No. Piuttosto una cosasu

cui ho riflettuto spessoeche

eralegata alla ipotesi di

fondere i due club. A me

spiacerebbe.Per me il

Chievo rappresenta qualcosa

di fortissimo. Ha ormai una

suastoria, un suo fascino e

una sua identità. Per non

parlare ovviamente del

Verona. Speroche aquella

soluzione non si arrivi mai».

Lamoviola

con il Milan?

Il regolamento

dice una cosa,

chi hagiocato

ne pensa un'altra

Che ricordi

il primo derby

al BentegodL

Guai quell'ipotesi

di fusione

trai due club

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 37

SUPERFICIE : 54 %

AUTORE : N.D.

17 settembre 2019

Marco Cattaneo, 41 anni, lavora nella redazione di Sky sport dal 2003

FOTO MARCHIORI

Ivan Juric Emanuele Giaccherini

Tutti i diritti riservati


PAESE : Italia

PAGINE : 3

SUPERFICIE : 13 %

AUTORE : N.D.

17 settembre 2019

Il Festival di giochi

In 200.000

al «Tocatì»

e ora la parola

all’Unesco

VERONA (m.s.) Ora, palla

all’Unesco. Al Tocatì 2019,

andato in scenafra giovedì

e domenica scorsa,circa

200mila presenzein

centro storico nell’arco dei

quattro giorni, c’erauna

delegazione di

«commissari» ad hoc. Del

festival dei giochi di strada

è stata saggiatala portata,

il valore. Perchéquesta

17esimaedizione del

festival — che ogni anno

ospita un Paesediverso, è

sostenuto dal Ministero

dei beni culturali,

coinvolge centinaia di

associazioni nazionali e

400 volontari — ha aperto

il percorso di candidatura

di Tocatì al Registro delle

buone pratiche del

patrimonio culturale

immateriale. Quanto al

patrimonio materiale,

grazie anche alle sue

mura, il centro storico di

Veronaè iscritto nella lista

Unesco dal 30 novembre

2002: se Tocatì entrasse

nel Registro delle buone

pratiche, sarebbela prima

volta di una città sul radar

Unesco in entrambi i

macroambiti. Spiegavano

ieri da Aga, l’Associazione

giochi antichi, dopo aver

archiviato l’edizione che

ha visto protagonista la

Bretagna: «Il dossier su

Tocatì saràinviato entro

fine marzo 2020dal nostro

Ministero. Stiamo

lavorando anche a un

lavorando anche a un

documentario che

presenteremo all’Unesco.

Nella candidatura

abbiamo con noi Cipro,

Croazia, Belgio e Francia,

che, nell’organizzare dei

festival sui giochi, hanno

preso spunto da Tocatì per

salvaguardareo riattivare

quella cultura ludica che

rientra nel mondo dei

grandi patrimoni viventi».

Cosasignificherebbe

entrare nel Registro delle

buone pratiche? Premesso

che l’Unesco non dà

finanziamenti, «vorrebbe

dire avvicinarsi al

panorama delle politiche

culturali internazionali —

rispondono da Aga— e

partecipare a tavoli di

progettazione eriflessione

sul tema dei beni

immateriali». Tra le buone

pratiche, anche quelle

ambientali. Nell’elenco

degli spunti di vigilia,

guardando al Tocatì2019,

c’era ad esempio la

collaborazione con Acque

Veronesi per distribuire

acqua di rete tramite

erogatori, bicchieri di

carta, caraffe e borracce:

se nell’edizione

precedente erano stati 300

i kg di plastica così

risparmiati, quest’anno si

sono toccati gli 832 kg,

distribuendo 20.818litri

d’acqua fra partecipanti e

pubblico.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Tutti i diritti riservati


Quotidiano del Moli

18 settembre 2019

PAESE : Italia

PAGINE : 6

SUPERFICIE : 35 %

AUTORE : N.D.

La 17esima edizione del Festival dedicato ai giochi antichi di strada si è svolta dal 13 al 15 settembre

Ai Tocatì di Verona

il gruppo “Majjedde

le defenze” di Lucito

Una bellissima

ed emozionante

avventura. Questa la

sintesi della trasferta veronese

del “Majje Dde le Defenze”

di Lucito, ospite per tre giornate

al Festival Tocatì di Verona.

13, 14 e 15 settembre tra

le vie centro storico della città

“il pagliaio” adorno di

“fronn, sciur e jerv” ha portato

colore, vivacità e suoni che

hanno letteralmente affascinato

i tanti turisti e le persone

del posto giunte in cento per

assistere ai vari spettacoli organizzati

nell’ambito del Tocatì,

Festival Internazionale

dei giochi antichi di strada,

giunto quest’anno alla 17^

edizione.

Il gruppo di maggiaioli lucitesi,

guidati dal maestro Antonio

Marasca, è riuscito ad

emozionare le piazze veronesi

con l’autenticità delle musiche

e la spontaneità dei testi

che hanno molto colpito il

pubblico.

Come da tradizione il pagliaio,

vivo grazie alla presenza

del giovane Valentino che ha

reso umano un semplice cono

di paglia e fiori, ha raccolto

intorno a sé un vero e proprio

corteo di curiosi. Toccanti le

reazioni dei più piccoli, a bocca

aperta ad ammirare questo

misterioso pagliaio animato:

qualche bimbo lo ha addirittura

abbracciato, come fosse un

amico bisognoso di tenerezza.

L’emozione nelle voci dei

cantori e tra i tanti lucitesi ac-

corsi dai dintorni per rivivere

il rito del Maggio era palese.

Qualche lacrima è scesa giù

tra una strofa e un balletto, i

suoni della zampogna, del

tamburello, della ciaramella,

della scupina, dell’organetto e

del bufù hanno reso ancora

più carica l’atmosfera

di festa

tra le vie di Verona. Momenti

indimenticabili per tutti coloro

che hanno preso parte alla

manifestazione.

Altrettanto toccante l’esibizione

sul palco di Piazzale

San Giorno del sabato sera.

La tensione iniziale dei maggiaioli,

per la prima volta su un

palco di una manifestazione

così importante, era palpabile,

ma sono bastate poche

note per ripristinare il clima di

festa del pomeriggio. Tutti

con gli abiti tradizionali, i cantori

hanno riproposto in un allegro

concertino le canzoni tipiche

della tradizione lucitese

e molisana.

Particolarmente apprezzata

la classica serenata “Friccicarella”,

ancora in uso a Lucito

e che lo sposo dedica alla sposa

qualche giorno prima del

matrimonio.

A fare da padrone il “Maggio

della Defenza”, raccontato nei

tratti tipici di questo rito che

rivive ogni 1 maggio a Lucito,

attraverso le pittoresche strofe

del canto che descrivono il

contesto agro-pastorale dal

quale trae origine, ma anche

la quotidianità semplice egioviale

dei lucitesi.

La partecipazione al Festival

Tocatì ha davvero reso orgogliosi

i “maggiaioli”, anche

perché sono stati i soli a rappresentare

il Molise in questa

circostanza, importante e

molto impegnativa anche dal

punto di vista organizzativo.

Di questo va dato merito all’Associazione

Altair, al Presidente

Fabio D’Attilio e ai soci

che per mesi hanno lavorato

alla buona riuscita della manifestazione.

E dall’Altair un grande grazie

va a: Achille Porfirio, Massimiliano

D’Alessandro e Simone

Cretella che, seppur non lucitesi

di origine, sono diventati

a tutti gli effetti maggiaioli

doc, essendosi spesi con passione

e grande coinvolgimento.

Grazie ancora a: Nicholas

Ianniruberto, Daniele Marasca,

Mario Minicucci, Valerio

Ruscitto, Giovanni De Marinis,

Aldo Pizzuto, Camilla Di Mario,

Elisabetta Loffreda, Valentino

Ciccarella, Antonio Marasca,

Massimo Ferrone, Franco

Ferrone, Pinuccia Merenda,

Antonello Minicucci, Fabio

Pizzuto, Emanuela Marasca,

Nicolino Marasca e Mario

Ventresca per aver supportato

il gruppo con la logistica.

Un ringraziamento particolare

va a anche alla ditta C&C che

ha sostenuto l’evento sponsorizzando

le magliette indossate

dal gruppo nella fase di allestimento

del pagliaio. Grazie

anche a Giuseppina De Marinis,

mamma del gruppo che

ha assistito tutti con cura e

pazienza.

Parafrasando una delle tante

canzoni popolari che hanno

animato le giornate del

Tocatì “se le formiche si mettono

insieme possono spostare

un elefante”.

Lo spirito del gruppo e la volontà

di fare bene, per Lucito

e per il Molise sono stati davvero

il motore di questo Majje

Dde le Defenze versione settembrina

e veronese, che nonostante

il cambio di location

e di stagione, non ha perso la

sua autenticità di festa popolare

e della tradizione contadina

molisana.

Tutti i diritti riservati


Primo Piano Molise

18 settembre 2019

PAESE : Italia

PAGINE : 9

SUPERFICIE : 36 %

AUTORE : N.D.

Grandesuccessoperlatrasfertadelpagliaio, unadelletradizionipiùsentitedi Lucito

Majje Dde le Defenze protagonista

al festival internazionale Tocatì di Verona

LUCITO. Al “Tocatì”, festival internazionale dei giochi di

stradache si èsvolto lo scorso fine settimanaaVerona, hapartecipato

anche il gruppo “Majje Dde le Defenze” di Lucito. Il

gruppo ha portato a Verona una delle tradizioni popolari più

partecipate e sentite: il “pagliaio” di fronde, fiori ed erbe che

a maggio sfila lungo le strade cittadine per propiziare buoni

raccolti.

«Una bellissima ed emozionante avventura - così i protagonisti

della trasferta veronese hanno definito l’esperienza nella

città scaligera».

Il “Majje Dde le Defenze” è stato ospite del festival per tre

giorni. Il 13, 14 e 15 settembretra le vie di Verona “il pagliaio”

adorno di “fronn, sciur e jerv” ha portato colore, vivacità

e suoni che hanno letteralmente

affascinato i tanti turisti e le personedel

postogiunte in centro per

assistere ai vari spettacoli organizzati

nell’ambito del Tocatì che

quest’anno è giunto alla 17^ edizione.

«Il gruppo di maggiaioli lucitesi,

guidati dal maestro Antonio Marasca

- raccontano dall’associazione

Altair di Lucito - è riuscito

zione Altair di Lucito - è riuscito

ad emozionare le piazze veronesi

con l’autenticità delle musiche e la spontaneità dei testi che

hanno molto colpito il pubblico. Come da tradizione il pagliaio,

vivo grazie alla presenzadel giovane Valentino che ha reso

umano un semplice cono di paglia e fiori, haraccolto intorno

asé un vero e proprio corteo di curiosi. Toccanti le reazioni

dei più piccoli, a bocca aperta ad ammirare questo misterioso

pagliaio animato: qualche bimbo lo ha addirittura abbracciato,

come fosse un amico bisognoso di tenerezza.

L’emozione nelle voci dei cantori e tra i tanti lucitesi accorsi

dai dintorni per rivivere il rito del

maggio era palese. Qualche lacrima

è scesagiù tra una strofa e un

balletto, i suoni della zampogna,

del tamburello, della ciaramella,

della scupina, dell’organetto e del

bufù hanno reso ancora più carica

l’atmosfera di festa tra le vie di

Verona. Momenti indimenticabili

per tutti coloro che hanno preso

parte alla manifestazione. Altrettanto

toccante l’esibizione sul palco

di Piazzale San Giorno del sabato

sera. La tensione iniziale dei

maggiaioli, per la prima volta su

un palco di una manifestazione

così importante, era palpabile, ma

sono bastate poche note per ripristinare

il clima di festa del pomeriggio.

Tutti con gli abiti tradizionali,

i cantori hanno riproposto in

un allegro concertino le canzoni

tipiche della tradizione lucitese e

molisana. Particolarmente apprezzata

la classica serenata“Friccicarella”,

ancora in usoa Lucito e che

lo sposo dedica alla sposaqualche

giorno prima del matrimonio. A

fare da padrone il “Maggio della

Defenza”, raccontato nei tratti tipici

di questo rito che rivive ogni

Tutti i diritti riservati


Primo Piano Molise

18 settembre 2019

PAESE : Italia

PAGINE : 9

SUPERFICIE : 36 %

AUTORE : N.D.

1 maggio a Lucito, attraverso le pittoresche strofe del canto

che descrivono il contesto agro-pastorale dal quale trae origil

contesto agro-pastorale dal quale trae origine,

ma anche la quotidianità semplice e gioviale

dei lucitesi. La partecipazione al festival

Tocatì ha davvero reso orgogliosi i “maggiaioli”,

anche perché sono stati i soli a rappresentare

il Molise in questa circostanza, importante

e molto impegnativa anche dal punto

di vista organizzativo. Di questo va dato

merito all’associazione Altair, al presidente

Fabio D’Attilio e ai soci che per mesi hanno

lavorato alla buona riuscita della manifestazione.

E dall’Altair un grande grazie va a:

Achille Porfirio, Massimiliano

D’Alessandro e Simone Cretella

che, seppur non lucitesi di origine,

sono diventati a tutti gli effetti

maggiaioli doc, essendosi spesi

con passione e grande coinvolgimento.

Grazie ancora a: Nicholas

Ianniruberto, Daniele Marasca,

Mario Minicucci, Valerio Ruscitto,

Giovanni De Marinis, Aldo

Pizzuto, Camilla Di Mario, Elisabetta

Loffreda, Valentino Ciccarella,

Antonio Marasca, Massimo

Ferrone, Franco Ferrone,Pinuccia

Merenda, Antonello Minicucci,

Fabio Pizzuto, Emanuela Marasca,

Nicolino Marasca e Mario

Ventresca per aver supportato il gruppo con la logistica. Un

ringraziamento particolare va a anche alla ditta C&C che ha

sostenuto l’evento sponsorizzando le magliette indossate dal

gruppo nella fase di allestimento del pagliaio. Grazie anche a

Giuseppina De Marinis, mamma del gruppo che ha assistito

tutti con cura e pazienza. Parafrasandouna delle tante canzoni

popolari che hannoanimato le giornate del Tocatì “se le formiche

si mettono insieme possono spostare un elefante”. Lo