27.03.2020 Views

Bozza Brochure Arnone revisione testi 2.0

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CHI TROVA CHICCO

TROVA UN TESORO

SALVE A TUTTI, IO SONO CHICCO,

BUFFO, STRAMBO E DIVERTENTE.

VUOI CONOSCER LA MIA STORIA?

ASCOLTA DUNQUE ATTENTAMENTE…

CHIUDI GLI OCCHI, APRI LA MENTE,

LASCIA ANDARE I TUOI PENSIERI,

VI RACCONTO LA MIA STORIA

CHE NON È INIZIATA IERI!

DI

PAOLA CURIA


Storia

Cento anni son passati che un pastore ci ha scovati!

Per errore o per fortuna,

quasi al sorger della luna,

le sue capre pascolavano ma qualcosa lo turbava.

Agitate poi affamate e di bacche ben saziate,

volean ridere e saltare senza farsi governare.

“Cosa diamine succede? Obbedite o mie caprette,

che oramai è già notte scura, dai lasciamo questa altura”.

Il bestiame un pò agitato,

ma contento del brucato,

giunse allegro nell’ovile per cercare di dormire.

Di acquietarsi,

che si sappia,

non avevano intenzione ed il povero e buon Kaldi,

questo è il nome del pastore,

ebbe il cruccio di portare ad un buon Saggio locale,

quelle strane bacche rosse cui le capre eran ghiotte!


Storia

Il vecchietto di buon grado le accettò dentro una mano

e per istinto o per offesa

lanciò dritto dentro al fuoco

quell’inutile pretesa.

Quell’odore,

anzi il profumo che diffuse il focherello,

spinse l’uomo a poi bollire quattro bacche nel tinello.

Gusto e aroma sopraffino

che convinse anche il vicino,

a gustare in compagnia quella sorta di magia.

Son trascorsi molti anni,

che contarli non saprei,

della stoia non v’è copia, è accaduta in Etiopia!

Col trascorrere del tempo

molti uomini nel mondo

han scovato qualità

per sfruttare sempre al meglio,

le mie cento proprietà.


Pianta del caffè

Chicco

Pelle argentata

Pergamena

Mucillagine

Polpa

Come avrete ben capito

la mia mamma è un alberello,

ha le foglie lunghe,lisce

e i fiori bianchi,

sai che bello!

Porta un frutto che maturo

e di colore rossochiaro,

sembra quasi una ciliegia

ma è più unico che raro.

All’interno della DRUPA,

questo è il nome del bel frutto,

sono racchiusi credi a me,

I due semi di caffè.


Ora che il chicco verde è nato,

Sai per cosa viene usato?

Lavorato a Dipignano

dentro la Torrefazione,

si trasforma lentamente,

con un ciclo divertente,

In chicco nero,

cioè tostato,

che poi viene macinato,

fino a quando nella moka

si trasforma dolcemente

nel caffè bevanda scura,

da gustare lentamente.

Ecco quindi due miei amici,

fuori moda ma felici,

che diversi anni orsono,

mi hanno reso così buono!

Son Tostino e Macinino,

che col loro lavorare

hanno reso il seme verde,

In un Chicco super speciale.


MR. TOSTINO

Salve a tutti io son TOSTINO,

non di certo piccolino.

Tipo tosto e un pò all’antica

che facea una gran fatica.

Tutti i chicchi,

verdi e scelti,

introducean nello sportello e mi

poggiavano pian piano,

sopra un mezzo focherello.

Lì sul fondo,

zitti zitti,

spinti da una manovella,

i bei chicchi improvvisavano

una bella tarantella.

Al calore delle braci,

fra caldi abbracci e tanti baci,

i semi verdi,

uno a uno

diventavan castano bruno,

così che il Chicco ben trattato,

diveniva ben tostato!


MR. MACININO

Ora che il Chicco s’è tostato

può passare al macinato

per permettere alla cuoca

di inserirlo nella moka.

Si utilizza uno strumento,

che non è d’abbellimento,

e neanche piccolino

che si chiama Macinino.

Salta il Chicco nella ghiera,

ecco il sogno che s’avvera,

gira poi la manovella

della giostra assai più bella!

Dunque scende nel cassetto,

come neve di natale,

del caffè polvere scura

per poterlo preparare!


Non Finisce mica qui

Ehi amici non temete,

non è la fine del racconto,

che di cose da narrare

io ne ho fino al tramonto.

Questo è solo un bell’inizio,

una storia di esercizio,

per cominciare dallo zero.

Io di storie ne ho a bizzeffe

e se di più vorrai scoprire,

segui pur le mie avventure

e avrai un tesoro da accudire!


Bio

Classe 1978, Paola Curia nasce a Bologna ma da sempre vive a Cosenza

dove pubblica, nel luglio del 2017, il suo primo libro,

”Diario terapeutico di una pluripara alla ricerca dell’equilibrio perfetto” (Falco Editore).

I suoi racconti compaiono su diverse Riviste Letterarie quali: L’Irrequieto,

Il Loggione Letterario e la Rivista Toscana Sguardindiretti.

Nel mese di Novembre 2019 il blog Italians Book is Better nomina un suo racconto,

pubblicato da Voce del Verbo, tra i migliori in Una Settimana di Racconti#99.

Ultimamente altri scritti compaiono sul blog Racconticon Portatori di Storie

e sulle Riviste letterarie: Blam Reader For Blind e Spazinclusi


Informazioni e Contatti

Da

un idea Paola Curia

in collaborazione con

Per informazioni e contatti:

- Laboratori artistici:

- Crearaccontainrima:

- Visite guidate presso sito produttivo:

Per collaborazioni:

paolaracconta@gmail.com

info@caffearnone.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!