27.07.2020 Views

Aspan - la brochure dedicata ai dolci da forno della tradizione trentina

La brochure dedicata ai nostri DOLCI DELLA TRADIZIONE

La brochure dedicata ai nostri DOLCI DELLA TRADIZIONE

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Autentica dolcezza

DOLCI DA FORNO TRENTINI

1


Il profumo della tradizione

Parte tutto dalla materia prima

Accanto alla tradizione del pane, in Trentino si è sviluppata anche un’importante

arte dolciaria, influenzata nelle sue ricette dall’antica cultura

gastronomica mitteleuropea e dall’uso quotidiano e domestico che nel

tempo ha prodotto ricette dai sapori unici, semplici e genuini, legate

all’agricoltura locale ed alle consuetudini montane.

Tra i dolci tipici della tradizione trentina hanno sicuramente un ruolo da

protagonista lo strudel, lo zelten, la torta de fregoloti ed il pane dolce

di San Vigilio le cui ricette, presenti nel disciplinare di produzione per

pane fresco e dolci da forno del Marchio di qualità con indicazione di

origine “Qualità Trentino”, vengono richiamate in questo opuscolo per

celebrarne gli aspetti salutistici ma anche a quelli della sostenibilità e

della filiera corta.

Il Presidente

Emanuele Bonafini

genuinità

qualità

tradizione

3



Torta de Fregoloti

Dolce da forno rotondo o rettangolare della vecchia tradizione culinaria trentina, molto croccante e dalla superficie

irregolare, dal colore dorato con puntini bruni, dati dalla mandorla grezza raffinata. Decorato con

mandorle grezze e spolverata di zucchero a velo.

Zelten

Lo Zelten, Celteno o Pane di Frutta, è un caratteristico dolce natalizio dell’arte dolciaria trentina, a base di

frutta secca e canditi. Impasto lievitato o montato, di forma circolare o rettangolare compatto di colore bruno,

ricco di frutta secca e aromatica, leggermente dolce, di buona conservazione.

INGREDIENTI:

INGREDIENTI:

• farina di frumento Tipo 0

• burro

• zucchero

• sale

• tuorlo d’uovo

• lievito

• grappa

• mandorle grezze tritate finemente

• scorze di limone

• farina di frumento Tipo 0

• noci sgusciate

• fichi secchi

• burro

• uva sultanina

• pinoli

• mandorle

• cedro e arancio canditi

• ciliegie candite

• lievito

• zucchero

• uovo

• latte

• sale

4

5



Strudel di mele

Dolce arrotolato o a fagotto, dall’intenso profumo di mela cotta e cannella, non molto dolce, dalla forma dritta

o a ferro di cavallo, impasto fatto con pasta sfoglia, pasta frolla o pasta matta.

Pane dolce di San Vigilio

Tradizionale dolce da formo leggermente basso e rotondo, dal profumo di limone e vaniglia e fichi, con un

colore dorato e morbido.

INGREDIENTI:

INGREDIENTI:

• farina di frumento Tipo 0

• zucchero

• burro

• mele

• uva sultanina

• pinoli, noci

• cannella

• panegrattato

• limone

• farina di frumento Tipo 0

• acqua

• uova

• lievito

• zucchero

• burro

• sale

• fichi tagliati

6 7



Tutti i dolci della tradizione... e non solo!

pane dolce

di S.Vigilio

pane

all’uva

strudel

pane

ai fichi

8

torta

fregoloti

focaccia

trentina

9



DOLCI DA FORNO

per tutto il giorno

In Trentino operano molti fornai; questo vuole dire

che vicino a te molto probabilmente ce n’è uno di

cui conosci nome e cognome, in altre parole l’esatta

provenienza di ciò che mangi.

Quel panificatore, ogni giorno, ti fa trovare il “tuo”

dolce, vario per tipologia e gusto, ma sempre con la

stessa caratteristica: la freschezza.

Molti dei dolci tradizionali del Trentino nascono da

una cucina povera e da una tradizione culinaria

di montagna che utilizza ingredienti facilmente

reperibili e conservabili, forniti dalla natura, che si

sono tramandati nel tempo, di generazione in generazione,

con antiche ricette.

10

11



L’Associazione Panificatori rappresenta il principale punto di riferimento

nel territorio trentino per le aziende del settore della

panificazione e dei prodotti affini e ad oggi associa la quasi totalità

dei panifici di Trento e provincia.

ASPAN, seguendo la sua natura di ente sindacale, interpreta e

si fa portatrice degli interessi generali della categoria offrendo

supporto e sostegno, con informazioni e consulenza, alle

aziende della panificazione e della pasticceria ed opera costantemente

per promuovere iniziative tese a far riscoprire al consumatore

l'arte del buon pane di montagna, fresco e genuino,

preparato con materie prime del territorio, per una sostenibilità

della filiera corta ed un consumo di qualità.

Aderente a:

Via Solteri, 78 - 38121 Trento | Tel. 0461.88.04.22 | aspan@unione.tn.it

www.unione.tn.it/aspan | SOCIAL @aspantrento

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!