25.09.2020 Views

Parafrasand(o) - Catalogo

Catalogo della mostra "Parafrasand(o)

Catalogo della mostra "Parafrasand(o)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Biografia

Nasce a Verona nel 1956. Nel 1974 si diploma al Liceo artistico Statale di Verona, dopo il

diploma di Maturità Artistica, a differenza di molti suoi compagni di liceo, non prosegue studi in

discipline dell’arte o dell’architettura ma si indirizza verso studi in materie scientifiche.

Pur rimanendo sempre forte la passione per l’arte, avverte la necessità di abbandonare le

discipline scientifiche e si avvicina ad un nuovo mondo, quello dell’economia. Iscritto agli

ordini professionali dei Consulenti del Lavoro e dei Dottori Commercialisti E.C. di Verona è

stato membro delle Commissioni di studio antiriciclaggio, fiscalità e relazioni internazionali e

attualmente contratti di rete dell’ODCEC.

Ma in tutti questi anni l’amore per l’arte non è mai venuto meno, la sua passione è stata nutrita

seguendo eventi e mostre di artisti senza distinzione alcuna, ne di soggetti ne di stili o correnti.

Da più di un decennio organizza mostre per promuovere l’arte e i giovani artisti, decontestualizzando

il concetto di galleria per renderla accessibile il più possibile a tutti. È l’Ideatore, assieme al

figlio Federico, del Premio Internazionale di Fotografia “Agnese Meotti” nato nel 2014 e di cui

ne è anche il produttore con la partnership di BHR Group, Il Genio Italiano e l’Istituto Italiano di

Fotografia di Milano.

Fin dal liceo è affascinato dal surrealismo e da Dalì in particolare. In questi primi anni settanta

la sua produzione è quasi esclusivamente surrealista.

Passa poi alle nature morte dove il soggetto preferito sono le zucche turbante turco.

Altro suo amore del post liceo è Modigliani al quale si ispira producendo sculture con gesso e

legno e oli su tela.

Con i primi anni ottanta la sua creazione si interrompe quasi completamente.

Solo negli ultimi anni la sua produzione artistica riprende e si concretizza in progetti: il progetto

Marilyn, nato nel 2010, si attua nel 2012 nella mostra “Au Revoir Marilyn”.

L’unica in Provincia di Verona che ha reso omaggio all’icona Marilyn nel 50° anniversario della

morte.

Nel 2014 inizia il progetto “POPULART”, nel 2015 il progetto “ARCAICO”, nel 2016 “IPOCRISIA”,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!