22.12.2012 Views

II,2_IT_L'effigie dei generosi - Villa Vigoni

II,2_IT_L'effigie dei generosi - Villa Vigoni

II,2_IT_L'effigie dei generosi - Villa Vigoni

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A memoria<br />

ed esempio di patria carità<br />

la riconoscenza contemporanea<br />

serbò ai posteri l’effigie <strong>dei</strong> <strong>generosi</strong><br />

che i primi in Milano<br />

volsero l’oro e l’ingegno<br />

a fecondare colle dovizie della scienza<br />

le inconscie industrie della mano<br />

Colpisce di Enrico Mylius l’aspetto bonario, l’espressione serena che comunque<br />

caratterizza tutta la ritrattistica e non, del mecenate tedesco, basti citare i dipinti di Giovanni<br />

Servi (databile tra il 1850 e oil 1854 e attualmente conservato presso l’accademia di brera), di<br />

Francesco de Magistris (1856, Istituto <strong>dei</strong> Ciechi, Milano) e soprattutto la Riconoscenza<br />

Cittadina, affresco che Agostino Caironi dipinse nel 1859, su una lunetta del cortile superiore<br />

del palazzo di brera, in cui Enrico Mylius è raffigurato al centro della composizione,<br />

attorniato dalle personificazioni delle istituti da lui beneficate 16 . Come per opere appena<br />

ricordate, la scultura di Magni offre un ritratto assolutamente veritiero, confrontabile con un<br />

dagherrotipo, attualmente conservato presso <strong>Villa</strong> <strong>Vigoni</strong>.<br />

La SIAM cambiò sede per ben due volte, da Piazza Mercanti in Porta Romana e da qui in<br />

via Santa Marta, dove continua ancora oggi la sua attività. In una piccola galleria <strong>dei</strong><br />

benefattori, presso l’Aula Magna, è possibile visitare il monunento Mylius – De Kramer,<br />

giunto in discreto stato di conservazione, eccezion fatta per tutte le parti in metallo del<br />

complesso, compresi i nomi in bronzo <strong>dei</strong> due ritratti e il particolare strumento scientifico,<br />

che sono andate perdute.<br />

16 Per maggiori informazioni si veda S. Bertolucci-G. Meda, Le collezioni d’arte di Enrico Mylius, novità e<br />

approfondimenti in “<strong>Villa</strong> <strong>Vigoni</strong> Comunicazioni - Mitteilungen, I/2 ottobre 1997, pp. 22-26 e S. Bertolucci –<br />

G. Meda, Il ciclo di affreschi del cortile del Palazzo di Brera, in Milano pareva deserta…, atti del Convegno;<br />

Milano, 19-21 marzo 1998, in fase di stampa.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!