22.12.2012 Views

della tradizione olivetana - IC Oliveto Citra

della tradizione olivetana - IC Oliveto Citra

della tradizione olivetana - IC Oliveto Citra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ISTITUTO COMPRENSIVO JACOPO SANNAZZARO<br />

di OLIVETO CITRA (SA)<br />

Modulo n° 1: L’INTERPRETAZIONE DEI TESTI PER IL BUON USO DELLA LINGUA<br />

Il nostro mondo: uno scrigno aperto<br />

SCUOLE APERTE AZIONE A –A. S. 2009/2010<br />

filastrocche<br />

poesie racconti<br />

Leggende<br />

<strong>olivetana</strong><br />

<strong>della</strong> <strong>tradizione</strong>


Cummara (g)attarella<br />

Una gatta stava affacciata alla finestra e lavorava ai ferri, passò un cane e disse:<br />

- Cummà (g)attarella che faj n’goppa a sta fnestra?<br />

-Fazz cauzett p’ m’ marità<br />

-T’ vuo’ spusà cu’ me’?<br />

-Famm sentì che voc tien<br />

-Bau Bau<br />

-Passa annanz ca nun faj p’ me’<br />

Dopo un po’ passò un cavallo che disse:<br />

-Cumma’ gattare’ che fai n’goppa sta finestra?<br />

-Fazz cauzett p’ m’marita’<br />

-T’ vuo’ spusa’cu’ me ?<br />

-Famm senti che voc tien<br />

-Iihhhh<br />

-Passa annanz ca nun fai p’me’<br />

Passo’ un topo che disse :<br />

-Cumma (g)attarella che fai n’goppa a sta fnestra?<br />

-Fazz cauzett p’ m’ marità<br />

-T’ vuò spusà cu’ me’?<br />

-Famm sentì che voc tieni<br />

-zzi, zzi, zzi<br />

-Sagl n’ goppa ca fai p’ me<br />

Si sposarono.<br />

Una domenica la gatta andò a messa lasciando la minestra a cuocere nella “pignata”.<br />

Il topo andò a girare la minestra , cadde dentro la pignata e mori<br />

Lavoro svolto da : Apata Antonella, Coglianese Rocco, De Vita Stefano, Savino Francesco


Un giorno il vento e il sole cominciarono a litigare .Il vento sosteneva di essere più forte e a sua volta il sole<br />

diceva di essere la forza più grande <strong>della</strong> terra. Alla fine decisero di fare una prova videro un signore che<br />

stava camminando lungo un sentiero bbe stato colui che toglierli i vestiti. Il vento allora soffiò con più forza,<br />

e l’uomo chinando la testa si avvolse una sciarpa intorno al collo. Fu quindi la volta del sole, che cacciando<br />

le nubi, cominciò a splendere. L’uomo che era arrivato nella prossimità di un ponte, cominciò pian piano a<br />

togliersi il mantello. Il sole molto soddisfato intensificò il calore dei suoi raggi, fino a farli diventare<br />

incandescenti. L’uomo rosso per il gran caldo, guardo le acque del fiume e senza esitare si tuffò. Il sole alto<br />

nel cielo rideva e rideva!!! Il vento deluso vinto si nascose in un luogo lontano.<br />

(RACCONTATA DA MIA ZIA MARIA)


Ricercata da ANTONIELLO LINDA...<br />

C’era na vota nu lvtan che era iut a u nord p truvà lavor cum<br />

frggiar. Rop a terza iurnata r lavor u padron u manà a piglià<br />

riec bullon addò u lattonier,ma vist ca non sapia l’ italian ik<br />

addò a latteria. Mentre aspettava in fila vria ca tutti quant<br />

pigliavn a muzzarella e iss ricia ind a capa soia:” Ma quist i<br />

bullon addò i ten !!!”. Arrivatt u turn sui ,jett vicin u<br />

commerciant e ci ricett:“Vogli riec bullon”e u commerciant :<br />

” Figli mii tu e sbagliat, appost r i addò u lattonier si vnut a<br />

latteria”.<br />

(Raccontata da nonna Gerarda)


C<strong>IC</strong>ERENELLA<br />

Cicerenella teneva ‘nu gallo,<br />

tutt’ ‘ a notte ce ieva a cavallo.<br />

E non ce ieva tanto bello,<br />

chist è u gallo e Cicerenella.<br />

Cicerenella teneva nu ciuccio,<br />

ieva vennenno torze e cappucce.<br />

E vendeva tanto bello.<br />

Chist è o ciuccio e Cicerenella.<br />

Cicerenella teneva na votta,<br />

metteva ncoppa e asceva a sott.<br />

chest è votta e Cicerenella<br />

Ricerca di Francesco Savino<br />

(filastrocca di mamma Giuseppina.)


-Oh quante belle figlie, Madama Dorè.<br />

-Oh quante belle figlie.<br />

-Sono belle e me le tengo,Scudiero del re, son belle e me le tengo.<br />

-Il re ne domanda una,Madama Dorè, il re ne domanda una.<br />

-Che cosa ne vuol fare,Scudiero del re, che cosa ne vuol fare?<br />

-La vuole maritare,Madama Dorè, la vuole maritare.<br />

-Con chi la maritereste,Scudiero del re con chi la maritereste?<br />

-Col principe di Spagna, Madama Dorè, col principe di Spagna.<br />

- E come la vestireste, scudiero del re, e come la vestireste?<br />

-Di rose e di viole, Madama Dorè di rose e di viole.<br />

-Prendete la più bella,Scudiero del re, prendete la più bella.<br />

-La più bella l’ho già scelta, Madama Dorè, la più bella l’ ho già<br />

scelta.<br />

-Allora vi saluto, Scudiero del re, allora vi saluto.<br />

(filastrocca di nonna Anna)<br />

Ricerca di Francesco Lullo


Le Ianare<br />

Oggi molte persone raccontano che tanto tempo fa c’erano<br />

delle donne che la notte si trasformavano in streghe “Le<br />

Ianare”. Queste la notte andavano nelle case in cui c’erano i<br />

neonati, per farli dei dispetti. Per esempio li rinchiudevano<br />

nei cassetti dei comodini, o tiravano loro un braccio, una<br />

gamba , un orecchio o altro. Infatti in quei tempi alcune<br />

famiglie mettevano dietro la porta la scopa, così le ianare<br />

perdevano tempo a contare i fili di paglia <strong>della</strong> scopa. In<br />

questo modo non facevano del male ai bambini, perché<br />

quando finivano di contare già era mattina e loro ritornavano<br />

alla normalità. Mia nonna mi ha raccontato che un giorno le<br />

ianare andarono in una casa dove c’erano due bambini<br />

piccoli. A uno gli tirarono una gamba, mentre all’altro non<br />

fecero in tempo a disturbarlo e decisero di tornare la sera<br />

dopo. Fortunatamente la mamma dei bambini venne a<br />

conoscenza dell’accaduto e mise una scopa dietro la porta.<br />

Quanto tornarono le ianare , persero tempo a contare i fili di<br />

paglia <strong>della</strong> scopa e non riuscirono a fargli del male. Infatti<br />

quel bambino ,oggi anziano, che fu maltrattato ha problemi,<br />

mentre l’altro no.<br />

( Raccontato da mia nonna Gerardina)<br />

Di Lione Gerarda


C’è una cosa che di giorno cammina e di notte sta con la bocca<br />

aperta.(scarpa)<br />

C’è una cosa che quando scende ride e quando sale piange.(secchio con<br />

acqua)<br />

Due lucenti, due pungenti, quattro zoccoli ed una scopetta.(mucca)<br />

C’è una cosa rotonda e profonda bicchiere non è indovina cos’è.(anello)<br />

C’è una cosa bella da vedere e costosa da comprare.(orologio)<br />

RACCONTATA DA MIA MAMMA PATRIZIA<br />

Quaresima gamba storta<br />

Te mangiat na’ pecura cotta<br />

A me non m’le rata<br />

T’ ptiv strafucua<br />

Maronna we maronna<br />

Tu sai che ma bsogna<br />

Na’ cascia chien r’ pann<br />

E na’ femmn r’ quinc ann<br />

Maronna<br />

Quaresima<br />

( Filastrocche raccontate da nonna Rosa)


C’erano tre fratelli che si chiamavano tutti Antonio .<br />

Una mattina, mentre i tre ragazzi erano in un terreno ,passò un loro<br />

amico è disse:-Buongiorno Antonio .<br />

- L’ha detto a me- disse il primo e il secondo disse: - No, ha<br />

chiamato me.<br />

E cosi si bisticciarono e andarono dal giudice .<br />

Il Giudice chiese chi era il più sciocco di loro.<br />

Il primo disse:- Io ho lasciato la porta aperta e me ne sono andato<br />

e mi hanno rubato i soldi.<br />

Il secondo disse :-Chi ha buttato i soldi ?<br />

Il terzo disse:- Sei tu.<br />

(raccontata da nonno Michele)<br />

Ricerca di Vito Senese<br />

Mia nonna mi ha raccontato che quando lei era piccola esistevano<br />

delle donne che mentre viaggiavano di notte si trasformavano in<br />

cani feroci per aggredire gli adulti, però quando sorgeva il sole<br />

quelle donne tornavano in sembianze umane e non aggredivano<br />

più nessuno. Però un giorno quelle donne si erano trasformate e<br />

non tornarono più in sembianze umane e per quel paese fu la fine<br />

perché furono divorati tutti i bambini.<br />

Adesso se andate a Campagna ci sono dei resti di quel paese.<br />

(Da mia nonna:Gerardina)


SEGA E C<strong>IC</strong>C<br />

Sega, sega mastr cicc na panella e nu sacicc a panella cia<br />

stpam e nu sasicc nu mangiam<br />

ricerca di Alessia Coglianese…<br />

Una signora, in una sera d’inverno, mentre pioveva, andò a<br />

casa di un’altra signora che aveva preparato la pizza e non<br />

gliela voleva dare e si sedette sopra per nascondergliela.<br />

L’altra signora aveva capito che aveva nascosto la pizza e non<br />

se ne andava più. La signora per farla andare via disse:<br />

”Chiove e a cas r lat è mal sta “.<br />

L’altra rispose : ” Chiove e non me ne cur e la pizza t‘è cuott u<br />

cul ”.<br />

(raccontata da nonna Rosa)<br />

Grutt o signuz ,<br />

vavatten puz ,puz ,<br />

se è femna , lasciala sta ,<br />

se è omn portala<br />

(da nonna Grazia )


Doi sor sim ,<br />

Venim da Roma<br />

Avim nu nierv cavalcat<br />

E lu vulimm scavalcà<br />

pecchè ci vulimm imartà<br />

(RACCONTATO DA NONNA GRAZIA)<br />

SENESE M<strong>IC</strong>HELA<br />

VIEN VIEN DA U CASTIELL<br />

U MARCHES CU NU CAPPIEL<br />

VIEN VIEN DA U PALAZ Z<br />

A MARCHES CU NU RAZ<br />

(RACCONTATA DA ZIO PEPPE)<br />

R<strong>IC</strong>ERCA DI DANIELA


I cani feroci<br />

Mia nonna mi ha raccontato che quando lei era piccola esistevano<br />

delle donne che, mentre viaggiavano di notte, si trasformavano in<br />

cani feroci per aggredire gli adulti. Quando sorgeva il sole quelle<br />

donne assumevano di nuovo sembianze umane e non aggredivano<br />

più nessuno<br />

Un giorno successe che non tornarono più in sembianze umane e<br />

da cani feroci andarono dai bambini per mangiarli. Per fortuna<br />

arrivò un mago che fece un incantesimo trasformando i cani feroci<br />

in docili cagnolini.<br />

Così il villaggio fu salvo.<br />

LE PIZZE<br />

Una signora, in una sera d’inverno piovosa, andò a casa di un’altra signora e<br />

insieme decisero di preparare delle pizze e di invitare altre amiche.<br />

Trascorsero la serata a mangiare , bere e giocare a carte.<br />

Si divertirono tanto che decisero di ritrovarsi ogni fine settimana per<br />

preparare pizze, giocare e parlare .


RUTTO O SINGHIOZZO<br />

Rutto o singhiozzo ,<br />

vattene pozzo ,pozzo ,<br />

se è femmina , lasciala stare ,<br />

se è maschio, portalo qua.<br />

LE DUE SORELLE<br />

Siamo due sorelle ,<br />

Veniamo da Roma<br />

Abbiamo un piccolo difetto<br />

E lo vorremmo correggere<br />

perchè ci vorremmo sposare<br />

VIENE VIENE DAL CASTELLO<br />

IL MARCHESE CON UN CAPPELLO<br />

VIENE VIENE DAL PALAZZO<br />

LA MARCHESA CON UN RAZZO<br />

C<strong>IC</strong>ERENELLA<br />

Cicerenella aveva un gallo,<br />

tutta la notte lo cavalcava<br />

ma non lo cavalcava bene.<br />

Questo è il gallo di Cicerenella.<br />

Cicerenella aveva un asino,<br />

vendeva verdure<br />

e guadagnava bene.<br />

Questo è l’asino di Cicerenella.<br />

Cicerenella aveva una botte,<br />

versava sopra e usciva sotto.<br />

Questa è la botte di Cicerenella

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!