03.11.2020 Views

KIDSBIT CAMPUS 2020 - Ripartire dalla fiducia

Il documento presenta un'analisi del progetto di campus estivo svolto dalla cooperativa DENSA durante l'estate 2020. Una stagione che arriva subito dopo il lockdown istituito a contrasto della diffusione del virus CO-SARS-19 e per questo fortemente rappresentativa di un processo non solo educativo, ma di supporto alla socializzazione e alla ricostruzione di legami in un momento di fragilità sociale ed educativa. Il CAMPUS si è svolto presso la sede della cooperativa sociale Densa, Strada dei Loggi, 18 F, Ponte S. Giovanni, PG. Sede che si trova in un spazio residenziale che vede un contesto di alloggi non soltanto rivolti alle categorie di cittadini meno abbienti ma anche a quelle di cittadini che la congiuntura economica ha portato ad entrare nelle cosiddette fasce di povertà.

Il documento presenta un'analisi del progetto di campus estivo svolto dalla cooperativa DENSA durante l'estate 2020. Una stagione che arriva subito dopo il lockdown istituito a contrasto della diffusione del virus CO-SARS-19 e per questo fortemente rappresentativa di un processo non solo educativo, ma di supporto alla socializzazione e alla ricostruzione di legami in un momento di fragilità sociale ed educativa.

Il CAMPUS si è svolto presso la sede della cooperativa sociale Densa, Strada dei Loggi, 18 F, Ponte S. Giovanni, PG. Sede che si trova in un spazio residenziale che vede un contesto di alloggi non soltanto rivolti alle categorie di cittadini meno abbienti ma anche a quelle di cittadini che la congiuntura economica ha portato ad entrare nelle cosiddette fasce di povertà.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Stampa 3D

Con stampa 3D si intende la realizzazione di oggetti tridimensionali mediante produzione

additiva, partendo da un modello 3D digitale.

Costruire e generare relazioni. Come possiamo modificare lo spazio che viviamo? Si progettano e

costruiscono oggetti che generano relazioni ed emozioni, come possiamo rendere visibile tutto

questo? Nella prima settimana è stato progettato di utilizzare la tecnologia di stampa 3D, le schede

di autoprogettazione di Enzo Mari, elementi come il legno e i chiodi per rendere il quartiere dei

Loggi in grado di accogliere persone e costruire relazioni, uno spazio per raccontarsi barzellette,

stare comodi e sentirsi rilassati.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!