10.06.2021 Views

Rapporto annuale 2020

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

«Le attività sono proseguite in modo produttivo e in risposta alle<br />

richieste del territorio, verso il quale ci siamo sempre posti come<br />

interlocutore affidabile.»<br />

Ricerca<br />

applicata<br />

e Servizi<br />

al territorio<br />

Giambattista Ravano, Direttore della Ricerca, dello sviluppo<br />

e del trasferimento della conoscenza<br />

651 8 42<br />

Progetti attivi<br />

Assi di ricerca<br />

Milioni di CHF<br />

per la Ricerca applicata<br />

e Servizi al territorio<br />

Anche la ricerca vive di contatti, conoscenze e rapporti<br />

personali. Per questo, il <strong>2020</strong> contrassegnato dalla<br />

pandemia ha rivoluzionato il modo di fare e di pensare<br />

anche di chi produce innovazione e conoscenza. Innanzitutto,<br />

dobbiamo notare come nella maggior parte<br />

dei casi le attività abbiano potuto proseguire in modo<br />

produttivo e in risposta alle richieste del territorio,<br />

verso il quale ci siamo sempre posti come interlocutore<br />

affidabile.<br />

Si può quindi notare una sostanziale tenuta delle attività<br />

di ricerca, con un forte incremento dei progetti Innosuisse<br />

e molta dinamicità anche per quelli finanziati<br />

dal Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica e<br />

dall’Unione europea.<br />

Evidentemente l’avvio di alcuni progetti, con l’accordo<br />

di tutti i partner, è stato rimandato originando slittamenti<br />

nella programmazione dei lavori e, conseguentemente,<br />

anche nella ricezione dei finanziamenti.<br />

Un altro fattore che ha influenzato il <strong>2020</strong> è costituito<br />

dalla preparazione al trasloco nelle nuove sedi di Lugano-Viganello<br />

e Mendrisio-Stazione del Dipartimento<br />

tecnologie innovative e del Dipartimento ambiente<br />

costruzioni e design. Dipartimenti che contribuiscono<br />

alla ricerca in modo determinante e che, con questi<br />

trasferimenti, hanno potuto cogliere l’opportunità di<br />

rivedere nuovi concetti di collaborazione che prevediamo<br />

daranno i loro frutti più in avanti.<br />

Nel merito dei contenuti, questione forse più interessante,<br />

osserviamo come la pandemia abbia accelerato<br />

alcune tendenze in corso già da tempo: il consolidamento<br />

dei progetti multidisciplinari, la collaborazione<br />

tra gruppi di ricerca e l’orientamento ad attività e<br />

progetti con un impatto socio-economico ben definito.<br />

Chiaramente si sono poi aperti dei filoni direttamente<br />

correlati alla situazione sanitaria, sia in ambito<br />

tecnologico ma soprattutto relativamente ai servizi e al<br />

benessere dei cittadini. Questo – ma non solo questo –<br />

ha dato vigore anche a ambiti di ricerca con un volume<br />

di progetti tradizionalmente inferiore, ma di uguale<br />

importanza per la società e che la SUPSI ha sempre<br />

promosso: la ricerca in ambito socio-economico, nella<br />

formazione e nelle arti (benché queste ultime penalizzate<br />

più di altri settori per la mancanza di contatti<br />

sociali).<br />

Gli aspetti di sostenibilità in quasi tutte le azioni di ricerca<br />

si sono poi fatti urgenti e presenti come non mai<br />

e anche l’istituzione ha iniziato un percorso volto ad<br />

assicurare un posto di rilevanza ai problemi connessi<br />

alla tematica.<br />

Infine, il consolidamento del Sistema di garanzia della<br />

qualità e i lavori per il processo di accreditamento<br />

istituzionale hanno accelerato. Abbiamo chiuso le<br />

valutazioni di qualità delle ultime unità di ricerca,<br />

completando la configurazione di un panorama che fa<br />

emergere l’ottimo valore di tutto il sistema istituzionale.<br />

Il risultato è emerso anche nella procedura formale<br />

di accreditamento, la SUPSI è quindi pronta per il<br />

futuro anche in questo ambito.<br />

14 15<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>annuale</strong> <strong>2020</strong> Ricerca applicata e Servizi al territorio<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>annuale</strong> <strong>2020</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!